La ladra - fermata anche grazie all'aiuto di un operaio che lavorava in zona
è una cittadina italiana con numerosi precedenti per furto
ROVERETO. È stata arrestata in flagranza di reato dai poliziotti della Squadra Volante del Commissariato della Polizia di Stato di Rovereto una donna responsabile di un furto in un'abitazione avvenuto nel centro della città lagarina
ha notato sul giroscale due ragazze sconosciute che stavano lasciando frettolosamente il palazzo
la signora si è resa conto che il blocchetto della serratura della sua porta d'ingresso era stato manomesso e
ha visto il suo cofanetto dei gioielli abbandonato a terra vuoto
ha collegato il furto alle due ragazze appena incrociate e si è precipitata in strada con la speranza di raggiungerle
Grazie all'aiuto di un operaio che lavorava lì vicino - sottolinea una nota - veniva fermata una delle due ragazze
e l'equipaggio della Squadra Volante prontamente giunto sul posto riusciva a recuperare anche la refurtiva che le donne avevano provato a buttare nella fuga
una cittadina italiana con numerosi precedenti per furto è stata quindi arrestata in flagranza per il reato di furto in abitazione
Sarà Rovereto a ospitare il debutto stagionale all’aperto di Andy Diaz
due volte medaglia d’oro nella stagione indoor (Europei ad Apeldoorn e poi Mondiali a Nanchino) farà il suo esordio nella 61esima edizione del Palio Città della Quercia
tappa Silver del Continental Tour in programma per il 2 giugno
Per il primatista italiano (17,80 a marzo nella finale iridata in Cina) si tratterà di un ritorno sulla pedana dello Stadio Quercia
e sarà il primo collaudo di una stagione che culminerà nei Mondiali di Tokyo a settembre
dove cercherà di rendere ancora più prezioso il suo già ricco palmares
Gloriosa è la storia del salto triplo a Rovereto
come racconta lo storico primato del Meeting
detenuto dal 2001 dal britannico Jonathan Edwards con 17,27: l’obiettivo per Diaz (Fiamme Gialle) potrebbe essere quello di inserire il proprio nome tra i recordman del Palio
sfruttando un contesto di gara che sta assumendo contorni di grande interesse.
A quattro settimane dall’appuntamento con il Palio Città della Quercia
il nome di Diaz si affianca dunque a quello già annunciato di Nadia Battocletti (Fiamme Azzurre) che tornerà quindi a gareggiare nel “suo” Trentino carica dei trionfi degli ultimi mesi e del primato italiano ed europeo dei 5 km su strada siglato sabato a Tokyo (14:32)
A Rovereto l’argento olimpico dei 10.000 di Parigi sarà in gara nei 1500 metri
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie
scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie
La squadra ravennate torna con tante soddisfazioni dal Festival Nazionale del Gioco del Cerchio in Trentino
Al Festival Nazionale del Gioco del Cerchio
i bambini dei Portuali Ravenna hanno conquistato ben sei medaglie e tanti piazzamenti in questo campionato riservato alle giovani promesse della Lotta Olimpica
con oltre 150 bambini provenienti da tutta Italia delle classi Bambini A (4-5 anni)
Bambini B (6-7 anni) e Fanciulli (8-9 anni)
A vincere la cintura di campione italiano per il sodalizio ravennate sono stati Nicolò Balducci
al suo terzo titolo consecutivo e Zeno Lupetti
Al posto d’onore si sono classificati Matej Sav
mentre hanno conquistato la medaglia di bronzo Massimiliano Urbinati
Tanti altri piazzamenti sono arrivati da Gianmarco Tremamunno
Ziyad Ajredinovski 5° nei kg 34 Fanciulli
I risultati ottenuti sono arrivati a conferma dell’ottimo lavoro svolto in palestra del Csrc Portuali di Ravenna da tutto lo staff tecnico che quotidianamente dedica grande attenzione e cura al settore giovanile per la crescita dei giovani atleti
4 maggio 2025 – Più di 130 giovanissimi atleti
hanno animato il Festival del Gioco del Cerchio andato in scena al Palazzetto dello Sport di via Piomarta
ormai appuntamento fisso per la lotta giovanile
è stata curata con grande attenzione dal team organizzativo del Wrestling Isera
A rendere ancora più coinvolgente l’edizione 2025 – come ci racconta
nuova mascotte ufficiale dell’evento in un’atmosfera festosa che ha subito messo in chiaro lo spirito della giornata: educazione
che hanno iscritto i tanti piccoli lottatori presenti
a ciascun partecipante è stata consegnata una medaglia ricordo
mentre i vincitori delle varie categorie d’età e peso sono stati premiati con l’ormai tradizionale Cinturone del Vincitore
Al momento non si esclude che il gommone possa essere stato abbandonato ma naturalmente sono in corso tutte le verifiche per avere la certezza che non vi siamo persone disperse in acqua
Chiunque abbia notizie utili sul caso è invitato a chiamare lo 0461-992300
ROVERETO. Vigili del fuoco al lavoro in queste ore lungo il corso dell’Adige
dopo che nel primo pomeriggio all’altezza di Rovereto é stato recuperato un gommone senza occupanti
Lo stesso gommone era stato avvistato con alcuni giovani a bordo verso le 17 di ieri
Per questo ogni segnalazione in merito é preziosa per l’attività di ricerca e soccorso
Chiunque abbia notizie sulle persone avvistate ieri sul gommone é invitato a chiamare lo 0461492300
La novità è contenuta nel disegno di legge Omnibus appena depositato in consiglio provinciale
Scelta fatta per tagliare le liste d'attesa e responsabilizzare l'utente»
Il giovane boscaiolo fu trovato senza vita all’alba del 18 agosto
Il decesso è arrivato in seguito a un gesto autonomo derivante dall’assunzione di sostanze stupefacenti
IL GIALLO Aaron Engl trovato semidecapitato
Scontro tra un pick-up e un van in Idaho: la stampa cinese (Xinhua) riporta cinque morti cinesi e otto feriti totali
Fotomontaggio diffuso nei canali ufficiali e personali del presidente
a pochi giorni dal conclave per la successione Francesco
ma per fermare un gruppetto di «Tre ragazzi molesti»
la rassegna musicale organizzata dal «Gruppo AuRoRa»
una realtà che mette insieme i giovani di Ravina e Romagnano
al parco della circoscrizione che per i residenti si chiama
La serata si era ormai conclusa e tutto sembrava filare per il meglio
descritti dai presenti come «molesti»: tanto che una coppia di fidanzati
in seguito identificati come cittadini marocchini
senza utilizzo di coltelli o di armi improprie
L'incidente è avvenuto attorno all'1.30 all'altezza del ristorante Ca Rossa
Si tratterebbe comunque di un'uscita autonoma senza coinvolgimento di altri mezzi
Da tecnico a saldatore a filo ed elettricista: una selezione degli ultimi annunci per chi è in cerca di un impiego
Nel fine settimana i primi sintomi poi il peggioramento e la corsa in ospedale a Trento
I medici indagano sulle cause dell'infezione
Si può trovare online al sito sito Grandicarnivori.provincia.tn.it
il cerimoniere trentino addetto alle fumate del Papa: «Avvertii un cardinale frettoloso in dialetto: così se smorza tut el foch»
Robert e la scelta di vivere in auto: «Ora sono libero»
Cecilia Rodriguez e Ignazio Moser aspettano una bambina
Il mistero dell'ecografia «nascosta» e l'assenza di smentite
il rapper trentino vince la battaglia in tribunale
La canzone su «Non è la Rai» non è diffamatoria
Medici di base e di guardia: un solo iscritto su 157 posti
dopo Benetton arriva (ancora) Ovs: confermati i lavoratori
Bimbo di 2 anni portato senza consenso in Slovacchia
Paolo De Chiesa: «La mia fidanzata mi sparò
l’edizione 2025 del Gran Premio Giovanissimi – Festival Gioco del Cerchio
evento nazionale dedicato ai piccoli lottatori
Centinaia di bambine e bambini nati tra il 2021 e il 2016
si sfideranno nelle prove previste in una sola giornata di giochi e combattimenti
Il testo seguente è tratto integralmente dalla nota stampa inviata all’Agenzia Opinione) –
Gloriosa è la storia del salto triplo al Palio Città della Quercia
detenuto dal 2001 da sua maestà Jonathan Edwards con 17,27: l’obiettivo per Diaz potrebbe essere davvero quella di inserire il proprio nome tra i recordman del Palio
sfruttando un contesto di gara che sta assumendo contorni di grande interesse
A quattro settimane dall’appuntamento con il Palio Città della Quercia numero 61
il nome di Diaz si affianca dunque a quello già annunciato di Nadia Battocletti che tornerà quindi a gareggiare nel “suo” Trentino carica dei trionfi degli ultimi mesi e del nuovo primato italiano ed europeo dei 5km su strada siglato sabato a Tokyo
A Rovereto l’argento olimpico di Parigi sarà in gara nei 1500 metri
Il 61esimo Palio Città della Quercia si aprirà alle 18:15 con le prove riservate alle categorie giovanili
master e della federazione paralimpica FisDir
per entrare nel vivo del programma internazionale con il salto triplo femminile
Come da tradizione l’ultimo appuntamento è riservato alla prova più lunga
i 5000 metri maschili che scatteranno alle 21:45
Video 4k e foto – Autorizzazione Enac
droni@agenziagiornalisticaopinione.it
areatecnica@agenziagiornalisticaopinione.it
Questa estate si rischia caos sulle vacanze in assenza di una regolamentazione sull’omologazione degli apparecchi
E con nuove norme da giugno stop a invasione di autovelox
sono centinaia le strade delle vacanze che questa estate rischiano di rimanere orfane degli autovelox se non sarà varata al più presto una seria regolamentazione circa l’omologazione di tali apparecchi
che ricorda come alcune strade particolarmente usate dagli automobilisti per gli spostamenti estivi siano caratterizzate da una massiccia presenza di autovelox che elevano multe per milioni di euro ogni anno
meta ambitissima per le vacanze estive degli italiani
i comuni hanno registrato fino a 23 milioni di euro all’anno grazie alle sanzioni elevate tramite gli autovelox installati sulle strade che collegano i vari paesi della zona: oltre 8,7 milioni di euro in appena 4 comuni nel 2023 (4.770.631 euro Galatina
mentre il comune di Melpignano si ferma a 898.986 euro) – ricorda Assoutenti – 2,3 milioni di euro gli incassi di soli 3 comuni (Puglianello
Torrecuso) ubicati lungo la “temibile” strada statale 372 Telesina che da Caianello porta a Benevento
C’è poi il caso del litorale sud del Lazio
i cui numerosi autovelox hanno garantito nel 2023 al Comune di Terracina 2.177.914 euro di incassi
Non va meglio a chi sceglie i laghi o la montagna: sulle Dolomiti il piccolo comune di Colle Santa Lucia (Bl)
nonostante conti poco più di 350 abitanti ha incassato nel triennio 2021-2023 la bellezza di 1.265.822 euro grazie all’unico autovelox installato sul proprio territorio
l’equivalente di 3.616 euro a cittadino residente
sono state segnalate le scorse estati circa 15 postazioni autovelox; nel tratto Bolzano-San Candido (circa 100 km) gli autovelox segnalati erano oltre 10
“In assenza di regole certe si rischia il caos sulle strade delle vacanze – afferma il presidente Gabriele Melluso – I comuni che adottano apparecchi non omologati dovranno infatti disattivarli
pena una raffica di ricorsi da parte degli automobilisti
con conseguenze non indifferenti sul fronte della sicurezza stradale e sulle casse degli enti locali
Dal prossimo 12 giugno le amministrazioni locali
con l’entrata in vigore definitiva delle nuove regole varate dal Mit lo scorso anno
non potranno più disseminare le strade di autovelox
ma dovranno rispettare distanze minime tra una postazione e l’altra e installarli dopo il parere dei Prefetti solo laddove ricorrono i presupposti previsti dalla normativa” – conclude Melluso
La donna le ha notate sul giroscala: la Squadra Mobile le ha fermate una volta uscite
A Terre d'Adige vince Fabio Bonadiman su Katia Castellan
Un'Audi ha sfiorato una donna e un bambino che passeggiavano con uno Shih Tzu: caccia al pirata della strada
Cookie policy
BGS News – Buongiorno Südtirol
Nono e conclusivo appuntamento in compagnia della terza parte di Cinemart
il ciclo di proiezioni curato dal Centro Servizi Culturali S
Chiara in collaborazione con il Nuovo Cineforum di Rovereto
che dal 4 marzo al 6 maggio ha proposto nove film (tutti di martedì) all’Auditorium Fausto Melotti di Rovereto
Dopo aver preso il via lo scorso 4 marzo con L’ultima spedizione di Eliza Kubarska
a cui ha fatto seguito Il giorno dell’incontro di Jack Huston, L’uomo nel bosco di Alan Guiraudie, Io sono ancora qui di Walter Salles, Taxi Monamour di Ciro De Caro, Wishing on a star di Péter Kerekes, Luce di Silvia Luzi e Luca Bellino
il calendario si conclude martedì 6 maggio (alle ore 20.30) con Real
Adele Tulli scrive e dirige un nuovo viaggio visionario
poetico e sorprendente dentro un mondo in cui siamo quotidianamente immersi
divenuto talmente abituale da non farci rendere conto quanto sia sconosciuto ed estraniante: il mondo digitale
Una realtà che ha rivoluzionato le vite di tutti
e che il documentario indaga con le stesse lenti tecnologiche
creative e relazionali con cui è strutturata
Una mappa documentata e senza preconcetti che ci mostra con sguardo inedito e curioso un territorio ineffabile
Per partecipare è previsto un biglietto di ingresso al costo di 5 euro
con una riduzione a 3 euro per i possessori della tessera del Cineforum
Si ricorda che la biglietteria dell’Auditorium è aperta tutti i martedì
Per maggiori informazioni visitare il sito www.centrosantachiara.it oppure chiamare il numero verde 800013952
BGS News – Buongiorno SüdtirolVia dei Portici
Telefono: +39 0471 980801
info@buongiornosuedtirol.it
Per gli utentiPrivacy e cookie policy
Chi siamoPubblicità su BGS News
Edizioni Praxis Verlag:la casa editrice di BGS News
Privacy e cookie policy
Chi siamoPubblicità su BGS News
Direttrice responsabile Dott.ssa Pinuccia Di Gesaro | Testata iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Bolzano 27.07.2012 e al Roc nr
39015 | Capitale sociale €8.750 | Praxis Edizioni Verlag | P.IVA
Copyright ©2024 BGS News – Buongiorno Südtirol
La domanda va presentata allo sportello del servizio Sviluppo urbano
sport e sani stili di vita previo appuntamento telefonico
Corse a rischio soppressione per la giornata di martedì 6 maggio
Le cifre della Cgia di Mestre: il calo è comunque più contenuto di altre regioni d'Italia (specie del Sud)
Per la produzione di questo formaggio verrà utilizzato il latte «termizzato»
ossia riscaldato per un brevissimo periodo di tempo
fino ad una temperatura massima di 64 gradi
Versione Stampabile
Ufficio Stampa della Giunta provinciale
I lavori saranno effettuati mercoledì 5 maggio e prevedono limitazioni alla circolazione per diversi giorni
PordenoneToday è anche su WhatsApp. Iscriviti al nostro canale
In occasione del Centenario della Campana dei Caduti simbolo universale di pace
nasce ufficialmente il progetto Rovereto “Città della pace”
Il progetto vuole consolidare e rilanciare la vocazione profonda di “Città della pace”
titolo conferito alla città di Rovereto da legge nazionale n°103 del 2006 della Repubblica Italiana
e il tessuto sociale ed economico del territorio
Obiettivo dell'amministrazione comunale è di rafforzare la dimensione di Rovereto “Città della pace” e di promuovere la cultura della pace come valore identitario e trasversale
si racconta attraverso una nuova identità visiva e narrativa
e promuove la cultura della pace con incontri ed eventi dedicati
Il progetto degli “Spazi di Pace” si articolerà in più fasi
con l’obiettivo di espandere progressivamente la cultura della pace nei territori e nei luoghi del quotidiano
e di promuovere il Centenario di “Maria Dolens”
Un progetto di sistema e di squadra tra il Comune di Rovereto
in sinergia con la Fondazione Campana dei Caduti e l'APT Rovereto e Vallagarina che metterà a disposizione anche i propri spazi visivi
Nel quadro delle iniziative a favore della promozione della cultura della pace e di celebrazione del Centenario di “Maria Dolens”
oltre alle associazioni impegnate sui temi della pace
realtà artistiche e anche sportive del territorio
sono strumenti potenti per costruire ponti tra le persone
favorire l’incontro tra le diversità e diffondere un orizzonte condiviso di valori
strumenti per parlare di pace e fare la pace
Come ricordato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
è il più urgente e concreto esercizio di realismo
se si vuole cercare una via di uscita alle drammatiche guerre in corso -
Rovereto vuole essere la voce di questo esercizio
luogo di riflessione e partecipazione attiva
“In occasione del Centenario di “Maria Dolens”
abbiamo voluto riaffermare la vocazione di Rovereto “Città della pace”
attraverso un progetto culturale identitario
La creazione di un logo dedicato e la trasformazione degli spazi urbani in luoghi simbolici e attivi di promozione della pace rappresentano un impegno concreto e duraturo
accompagnato da un ampio e articolato programma di iniziative dedicate al Centenario di “Maria Dolens” e alla cultura della pace
in sinergia con la città e le realtà del territorio
testimoniano l'impegno verso i valori della pace
condiviso e profondamente radicato nella nostra comunità
A Rovereto i valori fondamentali della pace
della convivenza armoniosa e dell’integrazione europea sono impressi nell’identità stessa della collettività e come tali vanno promossi e celebrati
Viviamo un tempo segnato da conflitti e tensioni globali
che ci ricordano come la pace non sia un concetto astratto
desideriamo ricordare le parole di Papa Francesco
che con semplicità e profondità ha saputo indicare una via: - La guerra porta distruzione e moltiplica le sofferenze delle popolazioni
Speranza e progresso vengono solo da scelte di pace.-” afferma la sindaca Giulia Robol
Verranno esclusi dalla ricerca i contenuti archiviati e non più validi come gli eventi terminati o i bandi scaduti
È stata arrestata in flagranza di reato dai poliziotti della Squadra Volante del Commissariato della Polizia di Stato di Rovereto la responsabile di un furto in un’abitazione avvenuto nel centro della città
la signora si è resa conto che il blocchetto della serratura era stato manomesso e
ha visto il cofanetto dei gioielli abbandonato a terra vuoto
una cittadina italiana con numerosi precedenti per furto
è stata quindi arrestata in flagranza per il reato di furto in abitazione e messa a disposizione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Rovereto
che ha autorizzato la traduzione dell’arrestata presso la Casa Circondariale di Trento
per il principio della presunzione di innocenza
la colpevolezza delle persone sottoposte ad indagine sarà accertata solo ove intervenga sentenza irrevocabile di condanna
Un evento interamente dedicato alla primavera ed un mercatino dei sapori e dei profumi locali: con l’arrivo della primavera la città si veste a festa
un meraviglioso weekend fiorito con il bellissimo mercatino di primavera con oltre 50 espositori in via Roma
laboratori e attività pensati per tutte le età nei portoni del Distretto San Marco
Scopri il programma completo qui
info@roveretoincentro.comwww.roveretoincentro.com/
Dal 17 al 18 maggio dalle 10.00 alle 20.00 nel centro storico di Rovereto
Sfoglia il programma completo qui
I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente
Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali
la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito
Identifica la sessione dell’utente tramite un valore alfanumerico
Permette di salvare le impostazioni della lingua
Contiene informazioni sul consenso dell'utente
I cookie di profilazione vengono utilizzati per tracciare gli utenti del sito
La finalità è quella di presentare comunicazioni personalizzate o annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per lo specifico utente
Raccoglie dati sul visitatore all'interno dei siti web - Questi dati vengono utilizzati per aumentare la rilevanza della pubblicità
Cookie di tracciamento delle prestazioni e delle conversioni delle campagne Google Ads
Contiene informazioni sull'utente relative alle campagne Google AdSense
Permette di registrare le preferenze dei clienti e personalizzare le pubblicità sul sito web di Google e dei suoi partner
sulla base di recenti ricerche e interazioni
Utilizzato da Google AdSense per verificare l’efficienza della pubblicità su tutti i siti web che utilizzano i loro servizi
Cookie di sessione utilizzato per abilitare l’applicazione di chat
Utilizzato per memorizzare l’utilizzo della chat dell’utente e per migliorarne il servizio
Contiene informazioni sul dispositivo dell'utente e su quali documenti Issuu sono stati letti
giovedì 8 e venerdì 9 maggio 2025 avranno luogo necessari lavori di riparazione sulla rete di smaltimento delle acque meteoriche in via Rovereto a Pordenone
Le operazioni di riparazione si protrarranno per almeno un’intera giornata
I manufatti riparati dovranno poi rimanere in condizione di asciutta per le 48 ore successive alla fine dei lavori
Per consentire l’esecuzione sicura degli interventi e garantire il corretto consolidamento delle riparazioni
si rendono necessarie le seguenti modifiche alla viabilità e alla sosta:
Il comune di Pordenone invita quindi gli automobilisti e i residenti “a prestare la massima attenzione alla segnaletica che sarà installata in loco e a considerare percorsi alternativi durante i giorni indicati per ridurre al minimo i disagi”
Invia un Comunicato Stampa | Pubblicità | Segnala
Iscriviti alla newsletter di Friuli Oggi e ricevi le nostre email periodiche contenenti le ultime notizie pubblicate sul sito web
Due giorni dedicati a fumetti e manga nella quarta edizione di R&C: incontri
4a edizione: 2 giorni dedicati a fumetto e manga
Scarica il PROGRAMMA ROVERETO&COMICS 2025
Il Rovereto&Comics quest’anno prevede incontri
La manifestazione a ingresso libero - sabato 17 e domenica 18 maggio dalle 10 alle 20 - nel Giardino delle sculture del Mart "Luciano Baldessari" in corso Bettini
Per i più piccoli sono pensati i laboratori artistici curati da Mart Museo Storico Italiano della Guerra
a cui si aggiungono il TruccaManga e il laboratorio per trasformarsi in personaggi dei cartoni animati
Variegata è la proposta anche per adulti con giochi strategici
laboratori di narrazione e giochi di ruolo
light saber combact e scherma curati a ciclo continuo dalle molte associazioni del territorio coinvolte: Asgard Aldeno
Scherma storica Achille Marozzo e Volkan - La Tana del Goblin
la Libroteka di Trento con tanti manga e fumetti e il Circolo Fotografico L'Immagine con il suo Photo boot
Non mancheranno workshop e laboratori e talk
fin dal 18 aprile potete godervi la mostra Alter Comix
presso la Biblioteca Tartarotti: Fumetti e illustrazioni originali dal fondo Piermario Ciani" nell’Archivio del ’900 del Mart
con il Mart - Museo di arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto
L’evento è organizzato dalla Biblioteca Civica “G
Tartarotti” (Comune di Rovereto) con l’organizzazione di Superflùo | dissonanze creative
Evento promosso nell’ambito del Patto della Lettura di Rovereto e Rovereto
Città che Legge (riconoscimento ottenuto dal Centro per il libro e la lettura)
INFO: roveretocomics@gmail.com
www.facebook.com/RoveretoComics
www.instagram.com/rovereto_comics
© 2014 - 2025 TrentinoCultura - Ideazione e coordinamento a cura del Dipartimento Cultura
scrivi alla redazione
È successo nelle vie principali del centro storico del paese
è successo nella giornata di ieri – lunedì 28 aprile – nel centro storico di Rovereto
A riprenderlo sono state le telecamere di videosorveglianza delle due vie
dalle quali si vede una persona mascherata e armata di piede di porco che fa il giro di alcuni locali delle due vie nel tentativo di svuotare le casse
Al bar Gambrinus di via Bettini il malvivente è stato cacciato da una giovane commessa
che lo ha scoperto mentre tentava di forzare la serratura dell’entrata secondaria
il ladro l’ha minacciata con il piede di porco ma poi si è dato alla fuga
Stando ad una prima ricostruzione dei fatti
il ladro sarebbe riuscito a racimolare appena 100 euro in tutta la mattinata
Restano però i danni ai locali e la paura di esercenti e lavoratori della città che
dicono di non sentirsi più al sicuro sul luogo di lavoro
Rovereto sarà una delle tappe del viaggio della fiamma olimpica
il momento più emozionante che precede l’avvio delle olimpiadi invernali Milano Cortina 2026
Il simbolo olimpico e dello sport per antonomasia dopo l’accensione a Olimpia in Grecia
giungerà in Italia nel dicembre di quest’anno e percorrerà in lungo e in largo la Penisola fino alla data di apertura dei giochi olimpici prevista il prossimo 6 febbraio 2026 a Milano
un viaggio lungo 63 giorni durante il quale la fiaccola farà sosta nelle località più suggestive di 110 provincie e di 20 regioni italiane
si svolgerà la cerimonia dell’accensione del braciere olimpico
Il passaggio a Rovereto è previsto per il 18 gennaio
“Accogliere la fiamma olimpica a Rovereto è un onore e un’emozione
Il suo passaggio nel nostro territorio è un invito a credere nello sport come forza che unisce e che costruisce comunità
Rappresenta inoltre un momento carico di emozioni che si propone anzitutto di trasmettere alle popolazioni residenti l’entusiasmo per le imminenti olimpiadi
un inno allo sport e alla condivisione dei valori sportivi
A tale scopo abbiamo in mente di coinvolgere quanto più possibile le associazioni sportive locali
il passaggio è anche un grande evento mediatico che gode di un’esposizione a livello nazionale e rappresenta una vetrina per mettere in mostra e promuovere le molte eccellenze di Rovereto e del territorio della Vallagarina” spiega l’assessore alle attività sportive Michele Dorigotti
La tappa roveretana della fiaccola olimpica si deve alla sottoscrizione da parte del Comune di Rovereto di un protocollo di intesa con la Fondazione Milano Cortina 2026
in base al quale l’amministrazione si impegna a fornire assistenza e a collaborare nell’organizzazione del passaggio della fiaccola nel territorio del Comune
Il tragitto della fiaccola olimpica avverrà per segmenti di percorso che saranno coperti da circa 10 mila tedofori
ognuno dei quali percorrerà una distanza di circa 250 metri
La partenza del convoglio è prevista intorno alle 7.30 del mattino
che vedrà alternarsi una media di 165 tedofori al giorno
percorrerà i centri abitati per permettere a tutti di assistere e partecipare
Tutti i cittadini possono infatti candidarsi a tedoforo, iscrivendosi al seguente link: https://viaggiodellafiamma.milanocortina2026.org/
“Come assessore alle attività sportive non posso inoltre non sottolineare un altro aspetto del protocollo che lega la Fondazione Milano Cortina e il Comune
Mi riferisco al punto della Legacy dei Giochi
che impegna il Comune nella promozione e diffusione dei simboli e dei valori del movimento olimpico sul territorio ma soprattutto a lasciare in eredità ai cittadini maggiori possibilità di praticare sport ed attività fisica rispetto al periodo precedente i giochi invernali
la Fondazione ha ideato il progetto Italia dei Giochi
grazie al quale il Comune può avere l’opportunità di promuovere progetti ed iniziative per riqualificare spazi urbani ad uso sportivo
oppure organizzare eventi che incentivino la pratica sportiva
e mettere in atto azioni per migliorare l’accessibilità delle strutture per le persone con disabilità negli eventi ospitati sul territorio” conclude Dorigotti
Si è svolta ieri mattina nella sala Belli di palazzo Alberti Poja in corso Bettini la conferenza stampa di presentazione del programma della quinta edizione della Settimana Civica promossa dal Comune di Rovereto in collaborazione con il Centro per la Cooperazione Internazionale
che si terrà a Rovereto dal 25 aprile al 9 maggio
Sono intervenuti per il Comune di Rovereto l’assessora alle politiche educative e al contrasto alle diseguaglianze Silvia Valduga e Roberta Zambelli per il Centro per la Cooperazione Internazionale
“La Settimana Civica in programma quest'anno abbiamo deciso che sia dedicata in particolare al tema della pace
non solo perché questo è l'anno del centenario della Campana dei Caduti
ma anche perché quello che viviamo è un momento che richiede urgentemente di ripensare non solo alla pace
ma anche a come metterci in gioco per costruirla
a partire dalle politiche che un'amministrazione come quella della città di Rovereto può mettere in campo
Un’attenzione particolare è dedicata inoltre al tema della convivenza
della promozione delle relazioni interculturali
con un’attenzione particolare a come creare
sempre a partire dall'azione dell'amministrazione e di tutti i gruppi e associazioni
Ultimo obbiettivo è quello della partecipazione
sia in forma di singoli cittadini e delle cittadine
È una dimensione molto importante ed è per questo che le attività che prendono il via il 25 aprile si protrarranno oltre la festa dell'Europa
con un incontro che si intitola Paesaggi partecipativi
dedicato alle azioni che le amministrazioni possono mettere in campo”
sono state le parole dell’assessora Valduga al momento della presentazione dell’iniziativa
“Questa edizione della Settimana Civica 2025 comprende una serie di iniziative aperte a tutta la comunità
le nuove cittadinanze e la partecipazione attiva
È l’occasione per valorizzare le esperienze di cittadine e cittadini responsabili e attivi
promuovere la loro partecipazione piena e consapevole alla vita civica
anche disegnando sempre nuovi spazi in cui promuovere il dialogo fra istituzioni e società civile organizzata e rafforzare il legame tra dimensione locale e globale
Quest’anno si unisce alle celebrazioni del centenario della Campana dei Caduti con un focus sulla pace e non violenza ed esplora il tema delle nuove cittadinanze”
ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo: l’ex asilo della Manifattura Tabacchi ospiterà Vecchie e nuove Resistenze
con una mostra sulla Resistenza a cura dell’Anpi e una merenda per bambini offerta dal Centro multiculturale Intercity Ramblers
andrà in scena Kalavryta delle mille Antigoni
sempre a cura di Anpi - Sezione Rovereto e Vallagarina
Il cuore della Settimana Civica sarà l’approfondimento del concetto di pace
tra cui quella della nonviolenza e del dialogo interculturale
un'iniziativa a cura di Mlal Trentino pensata per ragazze e ragazzi delle scuole superiori
che mira a sensibilizzare e formare i giovani sui temi della nonviolenza e del dialogo interculturale
verranno presentati i percorsi di Educazione Civica e alla Cittadinanza realizzati dalle scuole
offrendo così uno spazio di condivisione per i progetti e le riflessioni dei più giovani
Altri momenti significativi rivolti in particolare alle scuole includeranno il laboratorio sensoriale “Touch!”
nato per stimolare il tatto e l’udito in assenza della vista
e le semifinali del torneo di dibattito argomentativo "A Suon di Parole" a cura di Iprase
che vedrà sfidarsi quattro istituti scolastici trentini sulle tematiche della sostenibilità ambientale
Il 6 e 7 maggio le scuole saranno protagoniste
con la presentazione dei loro percorsi di educazione civica e alla cittadinanza
cos’è?” con l’artista Martina Melilli e nella presentazione del percorso “Mi sento sicuro/a” a cura della scuola secondaria di primo grado Halbherr
Torna anche il Festival delle Scienze under18
un’occasione in cui studenti e studentesse esporranno le loro attività sperimentali in una giornata all’insegna della condivisione e della passione per le scienze
le scuole parteciperanno a “Frammenti di coraggio: le donne pioniere nel mosaico d’Europa” presso la Campana dei Caduti
anche iniziative dedicate alla cittadinanza attiva e all’ambiente
la pulizia partecipata delle spiagge ai laghetti del Leno in zona San Colombano da parte degli alunni della scuola Damiano Chiesa di Noriglio
e l’indagine ambientale performativa sullo stato di salute del Leno
organizzata nell’ambito del progetto europeo Water Observers
Si rinnova inoltre anche quest’anno l’appuntamento con la giornata internazionale della danza
che grazie all’iniziativa di Oriente Occidente e della Compagnia Abbondanza Bertoni animerà il centro di Rovereto nella giornata del 29 aprile
Numerosi anche i momenti di riflessione: il 26 aprile la presentazione del libro Antifascista
agire per la democrazia con l’autore Francesco Filippi presso la Biblioteca Civica Tartarotti
il 28 aprile “E se un giorno toccasse a te?”
un incontro-aperitivo rivolto ai giovani sui temi della pace in contesti di guerra
Completano il programma alcuni eventi dedicati alla situazione in Palestina: “Corpi in movimento
voci in ascolto” il 27 aprile con il Gaza Parkour Team
ecologia e diritti umani insieme ad una nutrita rete territoriale e la proiezione del film documentario “No Other Land” il 5 maggio
La chiusura sarà invece il 10 maggio con l’evento “Paesaggi Partecipativi”
una presentazione di quattro percorsi partecipativi promossi dal Comune di Rovereto
che riguarderanno l'educazione alla cittadinanza globale
l'attivazione giovanile e il piano urbano di mobilità sostenibile
Per maggiori informazioni e per iscriversi alle attività, è possibile visitare il sito ufficiale: settimanacivicarovereto.cci.tn.it
Si è svolta questa mattina nella sala giunta di palazzo Pretorio in piazza Podestà a Rovereto la conferenza stampa di presentazione dell’incontro “Il tempo della rinascita – le parole di chi resta dopo un suicidio” che si terrà il giorno mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 20.15 alla sala Filarmonica di corso Rosmini
L’appuntamento è organizzato dal servizio politiche sociali del Comune di Rovereto e coordinato dall’Associazione A.M.A
promotrice del progetto di prevenzione al suicidio “Invito alla vita”
e con il contributo dell’Area salute mentale dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari e del progetto di Psychachè
assessora alla cura e al benessere sociale del Comune di Rovereto
psicologa psicoterapeuta promotrice del progetto Psycheché
e Maura Zandonai del Servizio politiche sociali
“Sensibilizzare sul tema dei suicidi è necessario per diverse ragioni
aiuta a ridurre lo stigma associato alla salute mentale
incoraggiando le persone a parlare apertamente delle loro difficoltà e a cercare aiuto
una maggiore consapevolezza può portare ad una migliore comprensione dei segnali di allerta e dei comportamenti a rischio
permettendo a familiari e amici di intervenire in modo tempestivo
la sensibilizzazione promuove l'accesso alle risorse e ai supporti presenti sul territorio
contribuendo a creare una comunità più solidale e informata
ma affrontarlo con empatia e apertura può fare una grande differenza
” spiega l’assessora al benessere sociale Arianna Miorandi
L’obiettivo dell’incontro è di consolidare una rete territoriale volta a realizzare attività ed eventi di sensibilizzazione e di prevenzione al tema del suicidio
un argomento che per molti versi rappresenta ancora adesso un tabù difficile ad affrontare e circondato da troppi pregiudizi
Per questo motivo le attività del progetto sono realizzate in sinergia con vari soggetti territoriali
coinvolgere i servizi e i soggetti pubblici
favorire una corretta trattazione del tema
fornire indicazioni su modalità e possibilità di intervento
coinvolgere e responsabilizzare l’intera comunità
Sempre in tema, dal 6 al 13 maggio la Biblioteca Civica Tartarotti di Rovereto curerà una rassegna bibliografica
mettendo a disposizione dei cittadini testi
saggi che hanno come tema il suicidio trattato da diversi punti di vista
dal 6 al 13 maggio la Biblioteca Civica Tartarotti di Rovereto curerà una rassegna bibliografica
Tutto pronto a Rovereto per il taglio del nastro del negozio Upim: l’inaugurazione dello store di corso Rosmini 62 è in programma per oggi
Ad intervenire il sindaco di Rovereto Giulia Robol
Michele Dorigotti assessore alla partecipazione
allo sport e alle politiche giovanili della città della Quercia e Marco Latorre
La Televisione al Servizio del CittadinoInformazioni e programmi di approfondimento dalle redazioni di Trento e Bolzano
Tramite la sua piattaforma multimediale interattiva è in grado di trasmettere contenuti sia propri che di terzi
sul mobile (piattaforma Apple e Android) e su bacheche digitali (totem o monitor)
Nono e conclusivo appuntamento in compagnia della terza parte di Cinemart
il ciclo di proiezioni curato dal Centro Servizi Culturali S
Chiara in collaborazione con il Nuovo Cineforum di Rovereto
che dal 4 marzo al 6 maggio ha proposto nove film (tutti di martedì) all’Auditorium Fausto Melotti di Rovereto
Dopo aver preso il via lo scorso 4 marzo con L’ultima spedizione di Eliza Kubarska
a cui ha fatto seguito Il giorno dell’incontro di Jack Huston
il calendario si conclude martedì 6 maggio (alle ore 20.30) con Real
Una realtà che ha rivoluzionato le vite di tutti
creative e relazionali con cui è strutturata
Per partecipare è previsto un biglietto di ingresso al costo di 5 euro
Si ricorda che la biglietteria dell’Auditorium è aperta tutti i martedì
Per maggiori informazioni visitare il sito www.centrosantachiara.it oppure chiamare il numero verde 800013952
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
BOX OFFICE ONLINE: ticket.centrosantachiara.it
tag = d.getElementsByTagName("script")[0]; s.src="https://cdn.iubenda.com/iubenda.js"; tag.parentNode.insertBefore(s,tag);}; if(w.addEventListener){w.addEventListener("load"
false);}else if(w.attachEvent){w.attachEvent("onload"
loader);}else{w.onload = loader;}})(window
il centro storico di Rovereto si trasforma in un giardino urbano
pronto ad accogliere appassionati di fiori e non solo
grazie alla nuova edizione di Rovereto in Fiore e Portoni Aperti
Per i più piccoli tante anche le opportunità di intrattenimento e gioco
Un’occasione perfetta per vivere Rovereto in famiglia
immersi nei colori e nei profumi della primavera
con sessioni di pittura ad acquarello dal vivo (la domenica pomeriggio a partire dalle 15.00 assieme ad Officina d’Arte)
alle esibizioni d’arte fino alle presentazioni letterarie ed alle conferenze a tema
Carinissima l’iniziativa di “plant crossing“
per scambiarsi piantine e consigli tra appassionati (in via Tartarotti alle 16.00 di sabato pomeriggio)
In un’occasione così bella per vivere nel migliore dei modi gli spazi aperti della città non poteva mancare uno spazio con attività dedicate ai più piccini
Nei giardini di via Carducci saranno tante le proposte che coinvolgeranno i bambini
Consorzio Rovereto in Centrotel. 0464 874353cell. 351 50 56 589e-mail: info@roveretoincentro.comVisita anche il sito di APT Rovereto Vallagarina e Monte Baldo QUI
In concomitanza con Rovereto in Fiore e Portoni Aperti
il 17 e 18 maggio Rovereto si anima con numerose iniziative
Il Trentino dei Bambini è anche Social: segui la nostra attività minuto per minuto
Chiunque abbia notizie utili sul caso é invitato a chiamare lo 0461-992300
Piccole biblioteche posizionate in spazi pubblici
dove è possibile prendere o lasciare un libro
Le si saranno già notate: sono piccole casette in legno
piccoli ricoveri che servono a custodire i libri
I luoghi di elezione sono i più propizi alla lettura: sale di attesa
stazioni e soprattutto giardini e parchi pubblici
L’iniziativa è nata negli Stati Uniti diversi anni or sono e si è presto diffusa in tutto il mondo
lo scorso 27 marzo è stata festeggiata la nascita della 200 milionesima piccola biblioteca libera
Anche il Comune di Rovereto aveva organizzato le sue piccole biblioteche
Le tipiche casette in legno le si potevano trovare nel cortile del liceo Filzi in corso Rosmini
Una diffusione capillare sul territorio che sottolinea l’attenzione con cui l’amministrazione guarda al progetto e che ora ha deciso di rilanciare
Molte delle casette per i libri appaiono in alcuni luoghi malmesse o danneggiate
Di qui la decisione di rimetterle in sesto unitamente al progetto
che ha il merito di incentivare la pratica della lettura e la diffusione dei libri
Strumenti indispensabili per conoscere il mondo
il pensiero e un approccio critico all’attualità
A questo riguardo l’assessora alla promozione artistica e culturale Micol Cossali e la consigliera delegata al Patto per la lettura Giulia Mirandola
insieme al consigliere delegato al decentramento Davide Gamberoni
hanno deciso di intraprendere un percorso per rilanciare il progetto delle piccole biblioteche che li porterà in tutte e sette le circoscrizioni che
sono chiamate a svolgere un ruolo da protagoniste nella promozione e nella realizzazione del progetto
Un percorso che ha già toccato Sacco e San Giorgio e che avrà Noriglio come prossima tappa
“Si è trattato di un costruttivo momento informativo
di analisi dello stato attuale e di condivisione di obiettivi
il primo passo per una azione concreta mirata a coinvolgere le singole circoscrizioni insieme ad associazioni
cittadini e cittadine che abbiano voglia di mettersi in gioco e impegnarsi in un percorso di progettazione e cura che inizia ora e sappia durare nel tempo”
spiega al riguardo l’assessora Micol Cossali
spazi comuni sono i luoghi solitamente individuati per ospitare le piccole biblioteche
L’esempio di piccole biblioteche installate all’interno di famiglie cooperative
sono serviti durante gli incontri a vedere concretizzate formule diverse.Gli obiettivi generali del progetto sono costruire comunità
aggiunge la consigliera con delega al patto per la lettura Giulia Mirandola
che richiama l’attenzione sul ruolo delle circoscrizioni: ”La circoscrizione è il punto di riferimento a livello di quartiere ed è il ponte con l’amministrazione comunale sia in merito al Patto per la lettura
sia in merito ai passaggi tecnici e alle autorizzazioni necessarie per l’utilizzo del suolo pubblico.Un primo incontro ha già avuto luogo nella Circoscrizione Sacco e San Giorgio
mentre quelli con le altre circoscrizioni proseguiranno nel mese di maggio
in concomitanza con la campagna nazionale di promozione della lettura “Maggio dei libri 2025”
Ricerche in corso a Rovereto e lungo l’Adige dopo il ritrovamento di un gommone arenato sulle sponde del fiume nella Città della Quercia
assieme ai volontari di Mattarello e di Rovereto
stanno scandagliando le acque in cerca di possibili passeggeri che fossero a bordo del gommone prima del suo ritrovamento vuoto
Il gommone era stato avvistato nel tardo pomeriggio di ieri
all’altezza del ponte di Ravina e diretto verso sud
I vigili del fuoco chiedono a chi avesse informazioni
successive all’avvistamento del ponte di Ravina
di contattare il centralino al numero: 0461492300
quando parte la voce registrata va premuto il tasto 9 per mettersi in contatto con la centrale
13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”)
che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati
in qualità di Responsabile del trattamento
al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti
Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati
Sabato 3 e domenica 4 maggio in molte piazze d'Italia tornano le "Erbe aromatiche" di AISM per portare ovunque il gusto della solidarietà e un aiuto concreto alle persone con sclerosi multipla e patologie correlate
I volontari di AISM saranno presenti nei punti di solidarietà nelle principali piazze italiane dove troverai profumatissimi mix di erbe aromatiche composti da maggiorana
origano e tre varietà di timo (faustini
perfetti da usare in cucina o per portare un tocco verde sul balcone
Scegliere un kit significa fare molto di più che portare a casa aromi e sapori: vuol dire contribuire attivamente ai servizi che AISM garantisce ogni giorno su tutto il territorio nazionale
Già da ora è possibile prenotare la propria confezione di Erbe Aromatiche contattando la Sezione Provinciale della propria città il cui elenco è consultabile su oppure chiamando direttamente la sezione provinciale AISM del proprio territorio
Visita il sito di Aism per maggiori informazioni e trova la piazza più vicina a te
Lunedì 14 aprile e martedì 15 aprile previsti laboratori per le scuole primarie e proiezione del film "Sing Street" per le scuole secondarie di primo grado
Maggiori informazioni e il programma completo su www.educaimmagine.it
Il Festival è promosso da Trentino Film Commission in collaborazione con Provincia autonoma di Trento
organizzato da Entropia con il contributo di Fondazione Caritro
con il patrocinio di Rai Trentino e media partner Rai Cultura
Realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola dei Ministeri della cultura e dell'istruzione e del merito
Versione Stampabile
È stato ritrovato sano e salvo il ragazzino 14enne di cui non si avevano più notizie dal 7 aprile scorso
che si è frmata a parlare con lui e lo ha convinto a tornare a casa
Il ragazzino abita con i nonni e lunedì scorso si era allontanato da casa senza dire nulla
La sera della scomparsa i familiari non si erano rivolti subito alle forze dell'ordine nella speranza che il ragazzo dopo un po' ci ripensasse e tornasse spontaneamente a casa
In passato era infatti già capitato che il giovane si allontanasse per una notte oppure un giorno
Questa volta invece non è tornato per diversi giorni e a questo punto i nonni hanno lanciato l'allarme
La famiglia ha presentato denuncia ai carabinieri e rivolto un appello alla comunità attraverso il quotidiano L'Adige
In più occasioni il cellulare del ragazzo è stato acceso
consentendo così la localizzazione nella zona del Garda
Poi comunque ogni volta lo smartphone veniva nuovamente spento
Attenzione, questo evento è scaduto! Scopri gli altri eventi
Un racconto a due voci alla scoperta del Teatro Zandonai per conoscerne le storie
gli aneddoti e i segreti del “dietro le quinte”
brunch riservato ai partecipanti con i prodotti del territorio
tre appuntamenti dedicati ai buongustai appassionati di teatro
Un’occasione unica per ascoltare due voci in dialogo: quella di una guida turistica e quella di un tecnico che ha accompagnato migliaia di spettacoli ed eventi teatrali
i partecipanti potranno assaporare un brunch nel ridotto del teatro
Evento su prenotazione fino ad esaurimento dei posti disponibili. Riserva qui il tuo posto
info@visitrovereto.it www.visitrovereto.it
Nell’Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai si parla della minaccia del cambiamento climatico con una monumentale mostra del fotografo brasiliano con scatti inediti raccolti nei ghiacciai del mondo
È un Salgado inedito quello del progetto nato in Trentino-Alto Adige
e prodotto in collaborazione con Contrasto e Studio Salgado
con il coordinamento di Gabriele Lorenzoni (Mart) e Luca Scoz (MUSE)
nella mostra curata dalla compagna Lélia Wanick Salgado
porta i visitatori in un mondo molto diverso da quello cui ha abituato il suo pubblico
Scompare la presenza umana e di conseguenza anche il colore di fortunate serie come quella sull’Amazzonia
con i suoi sconfinati e imponenti bianco e neri avvolge negli scatti di grande formato
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Δdocument.getElementById( "ak_js_2" ).setAttribute( "value"
Qua e là fa capolino una foca o un uccello artico
mentre regnano incontrastate tribù di pinguini (Ghiacciai nella Georgia del Sud
oppure Gli iceberg sono pezzi di ghiacciaio che si staccano e vanno alla deriva nel mare
più che altro a popolazioni in diaspora che si muovono resilienti mentre il nulla del climate change mangia la loro terra
con la sensibilità classica dell’artista in grado di creare una metafora poetica ed evocativa tra mondo animale e il resto dell’universo
ma silenziosa per immergere il pubblico nei drammi dell’attualità
Ma perché parlare oggi di ghiacciai
Perché “sono sentinelle del cambiamento climatico e la loro recente fusione testimonia che il mondo si sta scaldando a una velocità mai vista prima
la criosfera ha perso ogni anno una superficie di circa 87.000 chilometri quadrati”
Proprio per questo l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha infatti adottato all’unanimità la proposta di dichiarare il 2025 Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai
Ma l’esercizio della visione si chiude qui
E va affrontata subito.Santa NastroLibri consigliati:
anzi i millenni con le sculture-Peluche dell'”Archeologia low-budget” di Guadalupe Salgado e decifreremo i disegni inequivocabilmente di Anthony Coleman
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati
Δdocument.getElementById( "ak_js_3" ).setAttribute( "value"
Laureata in Storia dell'Arte presso l'Università di Bologna con una tesi su Francesco Arcangeli
Dal 2015 è Responsabile della Comunicazione di…
Δdocument.getElementById( "ak_js_4" ).setAttribute( "value"
Museo della Città e Setificio Colle Masotti
Due domeniche speciali per visitare la mostra Fili di Seta in compagnia del curatore
incontra le cantine di Rovereto a Colle Masotti e degustane gli ottimi vini
La mostra Fili di Seta
che si ispira alla storia dell’industria serica roveretana
è un viaggio visivo e immaginifico nel tempo e nello spazio
attraverso il passato e lungo le vie cittadine
testimoni di grandi ricchezze e rinnovamento architettonico
realizzate su grandi fogli di carta di gelso
fluttuano nelle sale impreziosite da inserzioni di fili di seta che rappresentano la storia del luogo
L’esposizione si sviluppa su due piani distinti ma complementari
con collage fotografici di immagini che raccontano la storia della seta a Rovereto e che creano un dialogo tra passato e presente; dall’altro
dove le fotografie fissano dettagli architettonici e idraulici ancora presenti nel tessuto urbano
La degustazione a Colle Masotti è un’occasione per incontrare i vini del territorio e sentirli raccontare dalla voce delle aziende agricole che li producono
ripercorrendo il filo di una storia che affonda le radici in un passato lontano per proiettarsi nel futuro
L’iniziativa si inserisce tra le iniziative di Piazza della Seta
un progetto nato per valorizzare il patrimonio serico di Rovereto
Ala e Villa Lagarina attraverso una serie di appuntamenti organizzati intorno a quattro percorsi tematici: creare
Prenotazione obbligatoria. Prenota qui il tuo posto
info@visitrovereto.itwww.visitrovereto.it
Iscrizioni entro le ore 16.00 del giorno precedente la visita
Le richieste di accertamento in Commissione medica locale per il rinnovo della patente di guida dovranno essere prenotate tramite il portale https://commissionepatenti.apss.tn.it
stessa modalità utilizzata per la Commissione medica locale di Trento
In alternativa è possibile fissare un appuntamento telefonando al numero 0461/904635 nelle giornate di martedì
Le visite per l’accertamento in Commissione medica a Rovereto saranno effettuate il mercoledì
+39 0461 904172
848 806806
urp@apss.tn.it
La rassegna di danza contemporanea a cura di Abbondanza/Bertoni prevede dieci coreografie in scena al Teatro alla Cartiera di Rovereto con un fuori programma nel cortile della Chiesa di Sant’Osvaldo
La storica compagnia Abbondanza/Bertoni per la prima volta curerà la direzione artistica di una rassegna di danza contemporanea
A firmare gli spettacoli saranno 10 coreografe: Claudia Catarzi
riconosciuta come una delle realtà artistiche più prolifiche del panorama italiano per le loro creazioni
per l’attività formativa e pedagogica e per la diffusione del teatro danza contemporaneo
segna un ulteriore tassello nel proprio eccezionale percorso artistico
Una novità che si inserisce perfettamente nella carriera di due artisti che hanno sempre affidato alla danza il coraggio di prendere una posizione con la libertà di mantenerla o cambiarla improvvisamente
La rassegna prevede appuntamenti al Teatro alla Cartiera di Rovereto nei mesi di marzo
aprile e maggio ed è curata dalla Compagnia Abbondanza/Bertoni
con la direzione artistica di Antonella Bertoni
con il sostegno di MiC – Ministero della Cultura
Fondazione Cassa di Risparmio Trento e Rovereto
Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol
Comunità della Vallagarina e con il contributo di Cassa Rurale Vallagarina BCC
ufficiostampa@abbondanzabertoni.itabbondanzabertoni.it/home.html
I biglietti e gli abbonamenti sono acquistabili online su Vivaticket e al Teatro alla Cartiera il giorno dell’evento fino a 15 minuti prima dell’inizio dello spettacolo