in occasione della giornata mondiale per ricordare i morti che hanno lavorato la fibra si è svolta un’iniziativa di commemorazione seguita dalla proiezione di un docufilm RUBIERA (Reggio Emilia) – E’ stata scelta Rubiera teatro di una vera e propria strage provocata dall’azienda Eternit per commemorare la giornata mondiale in memoria delle vittime dell’amianto Una corona di fiori è stata deposta sulla targa che ricorda i tanti morti per mesotelioma un tumore che attacca i polmoni di chi ha inalato le fibre di amianto e che in provincia di Reggio ha lasciato uno strascico di lutti E ancora 14 morti per mesotelioma ogni anno e questo dà l’idea dell’entità del problema con 45 morti nello stabilimento di Eternit una piccola Chernobyl locale” – ha dichiarato Davide Vasconi dell’Associazione Famigliari e vittime amianto Hanno perso la vita non solo ex dipendenti dell’Eternit che non avevano mai messo piede nella fabbrica “Lavando la mia roba il mesotelioma l’ha preso lei e non io Ne son spariti tanti: Dorando che era anche lui un delegato sindacale Eran tutte brave persone” – ha raccontato Alfredo Bersani Il Comune di Rubiera ha preso di petto il tema amianto con la rimozione di 260mila metri quadri di coperture sparse nelle varie costruzioni del paese equivalenti a una sessantina di campi da calcio Vasconi lo indica a esempio per tutta la regione per evitare rischi come quelli causati dall’incendio dello stabilimento Inalca in città “Una prima bonifica è stata effettuata dall’Amministrazione comunale – ha detto Vasconi – Io credo che sia stata accurata nei dintorni perché noi siamo in contatto con gli abitanti del quartiere ma adesso è la fase più delicata: la rimozione dell’amianto interno che è tutt’ora sotto sequestro da parte della Procura C’è poi un problema ambientale molto serio La giornata di commemorazione a Rubiera si è conclusa con la proiezione in prima nazionale del docufilm ‘Fibre di ingiustizia’ ideato da Gabriele Morelli e realizzato da Simone Braca tel : 0522/304411 email: redazione@reggionline.com Copyright © 2022 solodilettanti.it | Sede Legale Via Fuori Ponte 1/a – 42014 – Castellarano (RE) - C.F. e P.iva 02680790355 | Policy Privacy | Policy Cookie |Registrazione Tribunale di Reggio Emilia n°8 del 17/11/2017 n° 2846/2017 R.G.V.G La Bottega del Barbieri Ieri al terminal ferroviario di Rubiera (Reggio Emilia) i Cobas hanno bloccato il transito di automezzi della Maersk multinazionale danese della logistic,a accusata di trasportare componenti di armamenti per Israele Una lunga fila di Tir si è creata nella strada di accesso «Noi oggi abbiamo convocato uno sciopero generale di tutte le categorie per una serie di ragioni fra cui la principale è la solidarietà alla resistenza palestinese» ha spiegato ieri Tiziano Loreti Secondo il sindacato Cobas «la Maersk ha trasportato decine di tonnellate di armamenti a Israele fra cui componenti degli aerei F-35 prodotti dalla Leonardo» I Cobas hanno ricordato che il governo spagnolo ha vietato l’attracco nei suoi porti alle navi cariche di materiale destinato alla guerra contro Gaza attivista dei Cobas di Modena «una delle parole d’ordine della giornata era la fine dell’occupazione coloniale delle terre palestinesi e su questo aspetto Si Cobas di Modena ha orientato lo sciopero dando indicazione ai propri iscritti di recarsi al terminale di Rubiera in cui si trova la multinazionale Maersk oggetto di una campagna di boicottaggio internazionale per via della attività di trasporto di armi da guerra verso il territorio palestinese dominato dal sionismo israeliano Boicottare queste merci è una chiara indicazione di solidarietà alla popolazione di Palestina in cui ogni giorno vengono uccise decine di donne e bambini trattati come esseri subumani dall’esercito sionista israeliano» «Sappiamo che recentemente c’è stata una riunione del consiglio d’amministrazione in cui qualcuno ha posto la questione di interrompere questa attività ma la maggioranza ha deciso di continuare perché naturalmente il profitto se ne frega del sangue e delle morti dei bambini In “bottega” abbiamo scritto più volte delle campagne BDS Qui Palestina: guida al boicottaggio di aziende e … trovate un elenco aggiornato La Maersk danese è quell’armatore che combinava con Luca Casarini il trasferimento di migranti recuperati da un suo mercantile sulla nave di C asarini pagando cospicue remunerazioni Il partner di Maersk in questa speculazione era Beppe Caccia Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Tra gli atleti tesserati in Emilia Romagna seguono Nicolò Gallo 30.21.74 Alessandro Pasquinucci (Fratellanza 1874 Modena) 30.50.35 Andrea Soffientini (Dinamo Running) 30.53.56.Prima dell'ultima serie maschile dei 10000 Nella prima la promessa toscana Francesca Forte (Atletica Casicna) vince in 37.41.63 davanti alla sf35 Vittoria Vandelli (Fratellanza 1874 Modena) con 38.11.17 e alla juniores Marta Gianninoni (Acquadela Bologna) con 38.48.42 che vince il titolo regionale di categoria.La seconda serie è un assolo della burundiana Francine Niyomukunzi (Cus Pro Patria Milano) Passa ai 5000 metri in 15.56.8 e chiude la gara in 31.48.30 che riteniamo sia il primato "all comers" per l'Emilia Romagna Al 2° posto e al 1° nel Campionato Regionale Assoluto della Emilia Romagna è Marika Accorsi (Cus Parma) che migliora il primato personale di un paio di secondi con 33.32.17 ribadendo il 10° posto nella graduatoria regionale all time Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la %{cookie_policy_link}. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Nonostante alcune defezioni importanti, dovute a infortuni e convocazioni in maglia azzurra, l’Atletica Casone Noceto si è presentata al via con sette atleti, tutti in gran spolvero. Una squadra compatta composta da veterani esperti, da anni sempre sul pezzo, e giovani talenti in rampa di lancio, che si è imposta ancora una volta con forza e compattezza: tutti e sette si sono classificati tra i primi tredici assoluti. Dopo la prova vincente al Cross di Cassino, la formazione nocetana ha mostrato ancora una volta i muscoli, guidata da un superlativo Egide Ntakarutimana, che ha sbaragliato la concorrenza vincendo la classifica generale in 28:09. Alle sue spalle il connazionale Celestin Ndikumana, staccato di appena un secondo (28:10). Terzo al traguardo e secondo italiano è stato Giuseppe Gravante (Calcestruzzi Corradini Excelsior) in 28:44, seguito da Nikolas Loss (ASD Sicilia Running) in 28:46. Francesco Carrera, passato quest’anno tra i master… ma lui ancora non lo sa, ha fermato il cronometro a 29:28 – un gran tempo – conquistando così il titolo regionale, davanti a un altro nome noto del panorama nazionale, Andrea Soffientini (Dinamo Running), che ha chiuso in 30:53. La primatista italiana dei 400hs Ayomide Folorunso migliora il personale sulla distanza piana dopo... A due mesi dalla conquista del titolo italiano di cross, e a un anno... L’Atletica Casone Noceto inaugura la stagione con un perentorio successo, imponendosi nella prima prova... L’Atletica Casone Noceto si riprende lo scettro di Campione d’Italia di cross dopo un... Una bella storia di uno sportivo parmense, partita da Fidenza, è arrivata fino in... Sedicesimo titolo italiano consecutivo, una striscia di successi inaugurata proprio a Rieti, nel 2017,... Nelle passate edizioni furono Oscar Chelimo e Jaafari Badr a piantare la bandierina sul... CONTATTI: info@sportparma.com - Tel: 0521 1627344 - Copyright © 2007-2025 Edirinnova sc - Via Spezia 52/1a 43125 PARMA (ITALY) - P.IVA 02571150347 Testata giornalistica registrata - Aut. Trib. di Parma n. 13 del 14/11/2007 - Iscr. ROC: 31266 - Direttore Responsabile: Francesco Lia - Editore: Edirinnova sc - Provider: OVH - Euromaster - Keliweb - Siteground Guglielmo Maiello era a pochi mesi dalla pensioneReggio Emilia la tragedia in stazione l’uomo è morto a 57 anni Il cordoglio del sindaco: “Il lavoro dovrebbe essere qualcosa che dà la vita” I colleghi: “Denunciamo l’assenza di sensibilizzazione alla sicurezza” Venerdì sciopero di otto oreLa tragedia ieri sera vicino alla stazione di Rubiera: l’uomo aveva finito il turno di lavoro e attraversava i binari 57 anni (foto della rivista 'Ancora in marcia!') Rubiera (Reggio Emilia), 12 dicembre 2024 – La tragedia è avvenuta ieri sera, intorno alle 8,40, quando un uomo è morto, investito da un treno presso lo scalo merci di Rubiera “Stanotte un lavoratore non ha fatto ritorno a casa – ha scritto il sindaco di Rubiera, Emanuele Cavallaro, sui social –. Un manovratore dei merci è stato investito da un regionale veloce sui binari. Sembra tutto una tragica fatalità. Però, anche in questa prospettiva, è sempre qualcosa di molto ingiusto. Il lavoro dovrebbe essere qualcosa che dà la vita. Esprimo tutta la nostra vicinanza ai familiari”. "Una tragedia enorme che ha spazzato via la vita di un lavoratore di grande talento e un collega del nostro sindacato – dichiara Gaetano Capozza, segretario della Fit Cisl di Reggio Emilia –. Alla sua famiglia vogliamo mandare l’abbraccio più grande di questo mondo”. "L’11 dicembre è stata una giornata nera per tutta la comunità dei lavoratori. In quattro ore sono rimasti uccisi due professionisti, uno a Finale Emilia, nel modenese, e uno a Rubiera”, conclude Rosamaria Papaleo, segretaria generale della Cisl Emilia Centrale. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif 3 gennaio 2025 – Poste Italiane comunica che l’ufficio postale di Rubiera da martedì 7 gennaio sarà oggetto di interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza e resterà chiuso al pubblico fino al 10/02/2025 l’ufficio verrà trasferito in un ufficio postale mobile sito presso lo stesso indirizzo aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 08:20 alle ore 13:35 sabato dalle ore 08:20 alle ore 12:35 mentre le operazioni all’ATM potranno essere effettuate presso l’Ufficio di Scandiano in via Tognoli 9 – 42019 Scandiano (RE) così come altri 37 della provincia di Reggio Emilia è inserito nell’ambito del progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali” approvato con il Dl 59/2021 e finanziato con 800 milioni di euro di fondi nell’ambito del Piano nazionale per gli investimenti complementari al PNNR In netta controtendenza con il progressivoabbandono dei territori Poste Italiane mira a promuovere la coesione economica sociale e territoriale dando un nuovo volto ai 7.000 Uffici Postali dei piccoli centri attraverso l’erogazione di servizi essenziali per porre un freno aldivario infrastrutturaletra i grandi agglomerati urbani della pianura e i piccoli centri delle aree interne ed appenniniche grazie al progetto Polis di Poste Italiane l’ufficio postale di Rubiera sarà più accogliente e trasformato in Sportello Unico digitale di prossimità per un semplice e veloce accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione Contact us: contact@yoursite.com In un camion nella zona industriale del paese: per un valore economico di 25 milioni di euro RUBIERA (Reggio Emilia) – Oltre 172 chili di cocaina sequestrati in a Rubiera del valore economico stimato di più di 25 milioni di euro Questo il bilancio di un’operazione portata a termine giovedì scorso dalle Squadre mobili di Bologna e Modena illustrata poco fa in conferenza stampa in Questura a Bologna dal dirigente della Squadra mobile bolognese Roberto Pititto dal dirigente della Mobile modenese Mario Paternoster e dal commissario capo Michele D’Alonzo responsabile della Prima sezione Criminalità organizzata della Squadra mobile del capoluogo emiliano c’è uno scambio di informazioni tra le Forze di Polizia italiane e albanesi con queste ultime che hanno segnalato il probabile arrivo in Italia Da lì sono partiti gli accertamenti delle Squadre mobili bolognesi e modenesi che il 5 febbraio hanno intercettato l’auto una Renault Captur con a bordo un uomo e una donna poi risultati essere fratello e sorella (nati rispettivamente nel 2004 e nel 1997 e incensurati) Il giorno dopo i due sono partiti per raggiungere l’Emilia-Romagna e si sono fermati nella zona industriale di Rubiera dove poi è arrivato un camion guidato da un altro albanese Il camionista ha prima lasciato il carico legale che trasportava in un’azienda della zona industriale e dopo qualche minuto è sceso dal mezzo e ha consegnato una busta rigida gialla e voluminosa ai due fratelli A quel punto gli agenti hanno bloccato i tre scoprendo che nella busta “erano presenti 15 involucri a forma di parallelepipedo La perquisizione è stata poi estesa al camion dove sono stati trovati gli altri 156 chili di droga suddivisi in 145 panetti contrassegnati da tre diversi loghi i panetti erano stati nascosti “in un vano ricavato al di sotto di assi in legno e altri erano stati occultati all’interno delle stesse assi” che ora sono al lavoro per ricostruire l’organizzazione criminale ma trattandosi di un mezzo vecchio e privo di Gps non è stato possibile capirne con esattezza gli spostamenti I tre arrestati sono stati portati in carcere a Reggio Emilia La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni Reggiosera.it - Copyright © 2015 - 2025Testata Associata Anso Reggio Sera Sas redazione@reggiosera.com Registrato presso Tribunale di RE: numero 2/2015 del 19/05/2015 Direttore responsabile: Paolo Pergolizzi Partita IVA: 02670190350 È un settore iperspecializzato e di nicchia quello degli acciai speciali di qualità forgiati «Ha retto sicuramente molto meglio rispetto alla debolezza generale dell’economia» ma è reduce da un secondo trimestre da dimenticare «Il periodo aprile-giugno è stato pessimo Oserei dire che giugno è stato il peggior mese della storia di Rubiera Special Steel» amministratore delegato dell’azienda e membro della famiglia Galperti «I prezzi – ha continuato - sono sotto una fortissima pressione ormai la crisi dura da troppi mesi e basterebbe una scintilla per farlo ripartire «Da luglio effettivamente si sono mossi i nostri mercati Qui stiamo producendo al 90% della nostra capacità negli ultimi tre mesi» e «abbiamo contratti che arrivano anche fino a luglio 2025 segno che è stato un anno molto buono per questa divisione» settembre ha visto un certo risveglio della domanda E l’Italia è in vantaggio rispetto al resto d’Europa «perché le forge stanno ancora lavorando servendo maggiormente oil & gas e power generation Stanno avendo invece molta difficoltà in particolare quelle tedesche perché sono correlate al mondo dell’automotive e della meccanica in una delle crisi più lunghe e difficili che abbiano mai affrontato A parte i problemi avuti da alcuni player importanti il settore sta subendo il peso dell’import dalla Cina che fa concorrenza ai materiali europei» unito allo stress delle politiche industriali e ambientali europee «portate alla follia che stanno complicando la vita all’industria in modo incredibile senza che vi sia una vera tutela dai prodotti che arrivano dall’estero» «Mi aspetto – ha detto Galperti - che nella prima parte del 2025 assisteremo a dinamiche simili a quest’ultimo tratto di 2024 Non vedo ancora la possibilità di uno scossone ma ci sono ancora troppe insicurezze geopolitiche per azzardare previsioni Così si chiuderebbe quel mini-ciclo di crisi che per Rubiera Special Steel è cominciato proprio nel secondo trimestre 2024 «non ho dubbi sul fatto che abbiamo toccato il fondo Gli acciai speciali di nostra produzione – ha spiegato Galperti - stanno raggiungendo livelli di marginalità estremamente negativa ci sono molti fattori che influenzano il prezzo e bolle che stanno per scoppiare: non appena ripartirà la domanda C’è per esempio una criticità fortissima sul rottame Già adesso stiamo vedendo richieste di aumenti di prezzo da parte dei commercianti perché manca proprio la materia prima» È in questo contesto che Rubiera Special Steel sta lavorando anche al progetto di rilancio della ex ACP, l’acciaieria di Cividate al Piano (Bg) Acquisita lo scorso marzo in un’operazione da circa 10 milioni di euro è ora oggetto di un piano di investimenti da circa 30 milioni di euro «Stiamo raccogliendo le informazioni dai fornitori; preparando le specifiche tecniche degli investimenti; portando avanti le pratiche ambientali e di sicurezza Tutto questo lavoro sta occupando più tempo di quanto pronosticato – ha spiegato Galperti - ma siamo a buon punto e comunque in linea con i nostri piani: avviare la produzione tra fine 2025 e inizio 2026» Anche di questo complesso progetto si parlerà senza dubbio a Made in Steel 2025 allo stand di Rubiera Special Steel «Non abbiamo partecipato all’evento negli ultimi due anni non vedendo una correlazione diretta con l’incremento delle vendite Ma ci siamo dovuti ricredere – ha detto l’amministratore delegato di Rubiera Special Steel -: è un momento di prestigio un momento di incontro di affermati e rilevanti player Abbiamo visto la presenza e l’apprezzamento dei clienti Abbiamo capito che è un momento importante per l’immagine dell’azienda e che dovevamo assolutamente tornare» «avremo anche un’importante novità da presentare il nostro nuovo sito di Cividate al Piano» in vista dell'11^ edizione dell'evento internazionale L’undicesima edizione sarà dedicata a “The Beauty of Steel” Il distributore di tubi senza saldatura a maggio non mancherà a Made in Steel L’ad Piantoni: «Proseguono le prove sul campo dei mezzi full electric» L’azienda tornerà per la quinta volta a Made in Steel tornerà a maggio a Made in Steel per la terza volta Così l’azienda si presenterà a Made in Steel Il centro internazionale specializzato nel taglio laser esporrà a Made in Steel 2025 Il produttore di laminati mercantili tornerà a Made in Steel Oliva: «Siamo in grande espansione e trasformazione» Annunciati investimenti per 15 milioni di euro Obiettivo: riportare la produzione a 40mila tonnellate Migliorano anche gli indici di redditività e la situazione finanziaria e patrimoniale Il mercato italiano inizia a risentire delle festività e del crollo dei prezzi in Turchia Domanda fiacca e festività frenano le contrattazioni Quadro geopolitico e difficoltà a valle influenzano il mercato I prezzi dell’HMS 1/2 80:20 estendono a -50 dollari l’entità del ribasso da marzo Tutto ciò che c’è da sapere per arrivare preparati all’undicesima edizione dell’evento internazionale dedicato alla filiera siderurgica offerta e prezzo dell'acciaio sulla piazza commerciale italiana Sede sociale: Flero (Brescia) Via Don Milani n.5 Copyright © 2022 solodilettanti.it | Sede Legale Via Fuori Ponte 1/a – 42014 – Castellarano (RE) - C.F. e P.iva 02680790355 | Policy Privacy | Policy Cookie |Registrazione Tribunale di Reggio Emilia n°8 del 17/11/2017 n° 2846/2017 R.G.V.G. Cronologico 4027/2017 Il primo cittadino si è lasciato coinvolgere in una singolare performance nell’ambito della rassegna Emilia Via Aperta che è tornata ad animare il centro del paese REGGIO EMILIA – Frotte di ragazzi e ragazze che irrompono in Municipio a liberare il sindaco di Rubiera legato e imbavagliato da misteriosi banditi che ha coinvolto decine di giovanissimi suddivisi in gruppi Un modo per divertirsi e sperimentare le proprie abilità nel raccogliere indizi e risolvere quesiti Il sindaco si è simpaticamente prestato al ruolo assegnatoli dal gioco rassegna conclusiva di un lungo lavoro mirato al dialogo e all’integrazione fra i popoli ha animato il paese con spettacoli in teatro un flash mob di bambini delle scuole d’infanzia Soprattutto le nuove generazioni sono state protagoniste di queste giornate all’insegna dell’accoglienza di diverse culture e tradizioni del rifiuto di pregiudizi di stampo razzista Il flah mob dei piccoli delle scuole d’infanzia ha offerto lo spettacolo meraviglioso di un possibile mondo senza barriere e diffidenze reciproche di un futuro che sappia affrontare senza tensioni anche la sfida delle migrazioni La Pallamano Rubiera ha messo il primo tassello per la prossima stagione che parte con l’obiettivo di ritornare subito in Serie A Gold Confermato alla guida della squadra Matteo Corradini (foto) che era subentrato in corso d’opera durante la stagione a Luca Galluccio Piazzato questo primo tassello ora si lavorerà per costruire la squadra con l’obiettivo di confermare e ripartire da gran parte del gruppo di quest’ anno inserendo qualche giovane del territorio ed eventualmente due stranieri comunitari Contro Camerano finisce 24-25 con il break sul finale del primo tempo trascinati dall’inossidabile capitan Benci che lascerà l’attività il tentativo di rimonta non si concretizza RUBIERA (Reggio Emilia) – Finisce 25-24 per Camerano e finiscono anche le speranze per Rubiera di restare in Serie A questa volta con Camerano.  Dopo 4 anni Rubiera abbandona il massimo campionato e dovrà ripartire dalla seconda Serie Nazionale Sicuramente importante nella infelice volata finale l’assenza dello spagnolo Moreno De La Santa che sarebbe potuto rientrare dall’infortunio subito in febbraio solo negli eventuali playout. Contro Camerano è decisivo il break sul finale di primo tempo; nella ripresa trascinata da inossidabile capitan Benci che ha provato in tutti i modi a regalare ancora una speranza a Rubiera I padroni di casa sono andati vicini al successo ma ancora una volta hanno ceduto in volata questo è il primo passo indietro da quando la società è stata rifondata – commenta il Vice Presidente Luca Bartoli – Succede l’importante è correggersi e ripartire ma paradossalmente questa retrocessione può essere il primo tassello per un nuovo inizio Rubiera merita la Serie A e la Serie A deve avere Rubiera Quindi già dal prossimo campionato si punterà a ritornare al vertice” Nonostante la delusione per la retrocessione il capitano Andrea Benci si è meritatamente preso l’applauso di tutto il PalaBursi dove nelle ultime partite il pubblico ha cercato di stare vicinissimo alla squadra ha deciso di appendere definitivamente le scarpe al chiodo Giocherà l’ultima partita a Bolzano sabato poi vestirà i panni del dirigente e inizierà a lavorare per riportare Rubiera in Serie A A premiarlo per la sua straordinaria carriera il Sindaco di Rubiera e anche gli amici/volontari del DAE Bloccato il transito di automezzi della Maersk multinazionale della logistica accusata di trasportare componenti di armamenti per Israele RUBIERA (Reggio Emilia) – Il simbolo di un Tir che trasporta un immaginario F-35 è stato scelto dal sindacato indipendente Cobas per organizzare un presidio al Terminal ferroviario di Rubiera “Noi oggi abbiamo convocato uno sciopero generale di tutte le categorie per una serie di ragioni fra cui la principale è la solidarietà alla resistenza palestinese Secondo il sindacato Cobas la Maersk ha trasportato decine di tonnellate di armamenti a Israele fra cui componenti degli aerei F-35 prodotti dalla Leonardo Una lunga fila di Tir si è creata nella strada di accesso al terminal Il sindacato Cobas ricorda che il governo spagnolo ha vietato l’attracco nei suoi porti alle navi cariche di materiale destinato alla guerra contro Gaza Il presidio di Rubiera rientra in una campagna internazionale di boicottaggio di questa multinazionale dei trasporti “Sappiamo che recentemente c’è stata anche una riunione del consiglio d’amministrazione ma in realtà la maggioranza ha deciso di continuare perché naturalmente il profitto se ne frega del sangue e delle morti dei bambini 0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 Il derby tra Modena e Reggiana ha questo potere e lo sa bene Emanuele Cavallaro «Ci vantiamo di avere dato i natali alle teste quadre – rimarca – non tanto come gruppo organizzato di tifosi ma perché dai cugini ci è stata appiccicata questa etichetta che portiamo con orgoglio e vanto poiché sappiamo di essere dalla parte giusta del Secchia» «Non poteva essere diversamente: gli sfottò e le gufate sono ormai all'ordine del giorno» Anche quest'anno si gioca il primo maggio che come ben ricorda lo scorso campionato ha coinciso con la vittoria-salvezza della Reggiana «Ormai è un'abitudine ma non ci faccio caso piuttosto spero che la Reggiana goda dei benefici del 25 aprile Per ora prevalgono cautela e scaramanzia» Questa vittoria attesa da tre mesi pensa possa costituire una svolta per i granata Devo dire che lo stadio era meraviglioso e la passione dei tifosi ha spinto la squadra» La Reggiana ritroverà un Modena proiettato ai play off.. «Mi è stata fatta questa sottolineatura da esponenti del tifo avversario «Che ci vogliono aiutare ma credo che si riferissero al fatto che ci vogliono spingere in serie C ma è il giusto clima da derby» Il derby è anche e soprattutto questo Il tifo è una parte essenziale del calcio e non c'è da stupirsi se unisce e divide Anche per questa sfida il Braglia sarà gremito di tifosi ma anche noi faremo la nostra bella figura» A Rubiera il derby è così divisivo ci sono esponenti che sono tifosi del Modena e che ritroverò dall'altra parte del Braglia Mio figlio Cristiano gioca nel San Faustino di Rubiera e col suo miglior amico Nella solidarietà le due tifoserie hanno sempre condiviso battaglie e ideali l'ultimo esempio è la raccolta fondi per la piccola Regina così come non dimentico la solidarietà verso le popolazioni della Romagna colpite dall'alluvione Un'unità d'intenti che si manifesta anche nel ricordare chi non c'è più o nel testimoniare solidarietà a chi soffre» La rivalità con il Modena resiste.. «Nell'ormai famoso manifesto dove si dice che i cappelletti sono più buoni ho aggiunto che anche i tortellini non sono male Credo sia questa la sintesi del nostro contendere: meglio i cappelletti ma anche i tortellini non sono male» assieme a mio figlio e ad un gruppetto di amici “giusti” con tanto di Regia Card Devo decidere se in treno o in auto» «Mi è piaciuta la sua rete e anche quel momento liberatorio «Dicono che il nostro campionato inizia adesso mi auguro che la vittoria sul Cittadella abbia concorso a sprigionare delle energie positive per far uscire la squadra dalla crisi Logico che adesso non si possono più fare calcoli ma soltanto punti».l © RIPRODUZIONE RISERVATA L’ufficio postale è aperto ai cittadini con il consueto orario dal lunedì al venerdì dalle ore 08.20 alle 19.05 e il sabato fino alle 12.35 Il servizio di rilascio del passaporto si aggiunge agli altri già attivi negli uffici postali interessati dal progetto Polis RUBIERA (Reggio Emilia) – Ha riaperto al pubblico l’Ufficio Postale di Rubiera I lavori di ammodernamento della sede di via Giuseppe Verdi 12 consentono di accogliere tutti i principali servizi della Pubblica Amministrazione Nella nuova sede postale sono attivi i principali servizi della pubblica amministrazione tra questi anche il più atteso ovvero quello della richiesta e rinnovo passaporti grazie all’accordo tra Poste Italiane e Ministero dell’Interno residenti e domiciliati nel comune di Rubiera potranno presentare la documentazione per il passaporto direttamente allo sportello Basta consegnare all’operatore dell’ufficio postale del proprio comune un documento di identità valido pagare il bollettino di 42,50 euro e una marca da bollo da 73,50 euro In caso di rinnovo bisogna consegnare anche il vecchio passaporto o la copia della denuncia di smarrimento o furto del vecchio documento l’operatore raccoglie le informazioni e i dati biometrici del cittadino (impronte digitali e foto) inviando poi la documentazione all’ufficio di Polizia di riferimento Il nuovo passaporto può essere consegnato da Poste Italiane direttamente a casa del richiedente dove è possibile ritirare certificati anagrafici i certificati anagrafici e di stato civile ovvero la banca dati unica del Ministero dell’Interno; i servizi INPS per i pensionati come il cedolino della pensione la certificazione unica e il modello “OBIS M” che riassume i dati informativi relativi all’assegno pensionistico e i servizi “Atti di Volontaria Giurisdizione” Non solo nuovi servizi ma anche nuovi e moderni spazi l’ufficio postale ha cambiato il suo abituale layout prestando particolare attenzione al miglioramento del comfort ambientale attraverso la realizzazione di due sportelli relazionali ribassati due ampie sale consulenza ed interni più luminosi L’ufficio postale di Rubiera è a disposizione dei cittadini con il consueto orario               Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito ritieni più interessanti e utili I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie non saremo in grado di salvare le tue preferenze Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero dei visitatori del sito e le pagine più popolari. Usiamo inoltre cookie di Google AdSense per migliorare la pubblicità offerta, per saperne di più Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy A Rubiera (Reggio Emilia) i poliziotti di Bologna e Modena dopo un’indagine mirata al contrasto di spaccio di droga sono stati fermati nei pressi di una zona industriale L’indagine ha avuto inizio grazie a scambi informativi tra le autorità italiane e albanesi che hanno permesso di monitorare i movimenti di un’auto sospettata di essere coinvolta in un traffico di cocaina i due fratelli si sono diretti verso Reggio Emilia hanno incontrato un camion con il cui conducente avevano pianificato un importante scambio di droga gli agenti hanno osservato l’arrivo del camion e hanno visto uno dei fratelli ricevere da quest'ultimo una grossa busta rigida gialla contenente 15 pacchi di cocaina per un peso di circa 16 chili gli investigatori hanno trovato altri 145 involucri contenenti la stessa sostanza Stefano Baldini trasforma un edificio storico di Rubiera in un centro di ospitalità per atleti con l’obiettivo di rafforzare il ruolo del mezzofondo italiano sulla scena internazionale A Rubiera, tra Reggio Emilia e Modena, sta per nascere un nuovo punto di riferimento per l’atletica. Stefano Baldini, oro olimpico ad Atene 2004 ha infatti completato la ristrutturazione di un edificio storico per trasformarlo in una struttura dedicata all’ospitalità sportiva ospiterà sei appartamenti in grado di accogliere fino a 16 atleti provenienti da tutta Italia “È un progetto che io e mia moglie avevamo in mente da tempo,” ha raccontato Baldini in un’intervista al Resto del Carlino “Ora siamo vicini al completamento: entro gennaio 2025 l’edificio sarà pronto per accogliere gli atleti che vorranno trasferirsi a Rubiera per allenarsi.” La trasformazione dell’ex forno non è un’iniziativa isolata ma parte di una visione più ampia che Baldini persegue dal 2018 anno in cui ha concluso il suo incarico in FIDAL come direttore tecnico delle giovanili “Da allora mi sono dedicato all’allenamento professionale di cui 10 hanno vestito la maglia azzurra nelle stagioni 2023 e 2024 “Sei dei miei ragazzi hanno vinto titoli italiani è un esempio dei risultati che stiamo ottenendo.” Baldini si dedica a numerose attività professionali: è commentatore Sky consulente aziendale per importanti marchi di abbigliamento sportivo e continua a seguire i giovani talenti del mezzofondo del Gruppo Corradini Rubiera La “casa degli atleti” rappresenta un ulteriore tassello nella sua missione di rendere Rubiera un polo di eccellenza per il mezzofondo nazionale ho dovuto dire di no a qualcuno,” ha ammesso Baldini “Con questa struttura vogliamo offrire agli atleti un ambiente ideale per crescere e prepararci al meglio L’obiettivo è mandare altri atleti ai Giochi Olimpici.” Baldini ha recentemente rifiutato un incarico part-time in Federazione che avrebbe richiesto troppi weekend lontano da casa “Se fosse stato un impegno a tempo pieno ma così non era compatibile con la mia disponibilità,” ha spiegato il mensile dedicato a chi individua nella corsa e nel movimento fisico una strada per la piena espressione della personalità Contattaci | Privacy Policy | Cookie Policy Copyright © Correre.it di Editoriale Sport Italia – P.IVA: 09855010154 Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie la “Corte Ospitale” di Rubiera sarà il palcoscenico di un evento importante per la nostra comunità RUBIERA (Reggio Emilia) – Nelle giornate del 28 la “Corte Ospitale” di Rubiera sarà il palcoscenico di un evento importante per la nostra comunità: il campo di formazione regionale della Croce Rossa Italiana realizzato in stretta collaborazione con la componente di Protezione Civile della Croce Rossa comitato regionale Emilia-Romagna Un’iniziativa che si concentrerà sulle attività di emergenza un ambito in cui la preparazione e la rapidità d’intervento sono determinanti La manifestazione includerà corsi altamente specializzati tra cui figureranno il Corso di Aggiornamento per i Coordinatori delle Attività di Emergenza l’Addestramento per gli operatori della Colonna Mobile CRI l’Aggiornamento per Coordinatori di Protezione Civile I partecipanti saranno impegnati in sessioni pratiche e teoriche per affinare le proprie competenze nell’affrontare le calamità naturali che frequentemente scuotono la nostra regione alle altre emergenze imprevedibili che minacciano la sicurezza dei cittadini sono essenziali per garantire che i volontari della Croce Rossa siano sempre pronti e ben preparati a rispondere in modo tempestivo e coordinato alle emergenze uno strumento imprescindibile non solo per migliorare le capacità operative ma anche per assicurare che ogni intervento sia preciso ridurre i rischi e alleviare le sofferenze delle persone coinvolte nelle tragedie Il presidente del Comitato di Croce Rossa di Rubiera ha voluto sottolineare l’importante impegno profuso dai suoi volontari che con dedizione e scrupolo hanno curato ogni dettaglio dell’organizzazione dell’evento Un lavoro che va oltre la semplice logistica ma che si radica in un profondo senso di responsabilità verso la collettività La visione di Venturelli non si limita al presente con l’intento di proseguire con altre iniziative che possano garantire sicurezza e solidarietà elementi essenziali per la coesione della comunità e per affrontare le sfide che il domani ci riserverà il campo di formazione regionale non è solo un’occasione di aggiornamento tecnico ma anche un momento cruciale per rinvigorire il legame di solidarietà che anima la Croce Rossa e la sua missione è chiamato a rendere ancora più forte quel senso di unità e di prontezza che da sempre distingue l’associazione Le sfide che ci attendono sono molteplici e complesse alla professionalità e alla dedizione di queste donne e questi uomini che la Croce Rossa sarà sempre pronta ad affrontarle con coraggio e spirito di servizio di cui due risultati essere sorella e fratello L'operazione è stata condotta dalle squadre mobili di Bologna e Modena RUBIERA (Reggio Emilia) – Nella giornata del 6 febbraio scorso la Polizia di Stato ha tratto in arresto nei pressi di una zona industriale del Comune di Rubiera (RE) ed un terzo classe 1982 (tutti incensurati) nell’ambito di un servizio specifico di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti Grazie alla collaborazione tra le Squadre Mobili delle Questure di Bologna e Modena è stato possibile effettuare il maxi sequestro di 172 kg di cocaina per un valore economico di oltre 25 milioni di euro basata su preziosi e costanti scambi informativi fra le Autorità di Polizia italiana ed albanese ha permesso agli Uffici investigativi di apprendere del possibile arrivo i quali con buona probabilità avevano in programma di incontrarsi con un corriere al fine di concludere una importante compravendita di cocaina L’auto segnalata è stata individuata sin dalla prime ore di mercoledì 5 febbraio a Trieste ove avevano pernottato i due fratelli albanesi pedinando costantemente i due cittadini albanesi sono usciti in provincia di Reggio Emilia e sono giunti nella zona industriale di Rubiera (RE) gli investigatori hanno monitorato l’arrivo di un camion ha atteso alcuni minuti prima di scendere dal veicolo e consegnare una busta rigida gli agenti della Polizia di Stato sono intervenuti bloccando i tre soggetti di nazionalità albanese All’interno della busta sono stati trovati 15 involucri di forma parallelepipeda contenenti cocaina per un peso totale di oltre 16,350 kg La perquisizione è stata estesa al mezzo pesante portando alla scoperta di un ulteriore ingente quantitativo di stupefacente I panetti erano stati abilmente nascosti in un vano segreto ricavato sotto assi di legno mentre altri erano occultati all’interno delle stesse assi sono stati rinvenuti altri 145 involucri dello stesso tipo Ingente è il danno economico cagionato all’organizzazione criminale albanese con tale sequestro in quanto il valore economico della droga sequestrata ammonta ad oltre 25 milioni di euro su disposizione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Reggio Emilia sono stati portati presso la locale casa circondariale Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy. Lo scorso 6 febbraio la polizia di Stato ha trovato e sequestrato nei pressi della zona industriale di Rubiera per un valore economico sul mercato di oltre 25 milioni di euro tutte incensurate e di nazionalità albanese: due di loro sono risultate essere fratello e sorella basata su costanti scambi di informazioni tra le autorità di polizia italiane e albanesi ha permesso ai poliziotti delle squadre mobili di Modena e Bologna di anticipare l’arrivo sul territorio italiano di una Renault Captur con a bordo due cittadini albanesi che avrebbero dovuto incontrarsi con un corriere per concludere una rilevante compravendita di cocaina L’auto segnalata dalle autorità albanesi è stata individuata sin dalle prime ore di mercoledì 5 febbraio a Trieste Il giorno seguente i due hanno preso l’autostrada fino a Reggio per arrivare infine nella zona industriale di Rubiera hanno potuto notare l’arrivo di un camion: l’autista ha atteso per qualche minuto prima di scendere dal mezzo e consegnare una busta rigida gialla e voluminosa ai due fratelli A quel punto gli investigatori della polizia sono intervenuti fermando l’affare All’interno della grossa busta gialla c’erano quindici involucri a forma di parallelepipedo risultati poi contenere cocaina per un peso complessivo di oltre 16,35 chilogrammi che la perquisizione venisse estesa anche all’autoarticolato ed è intuibile anche l’esito dell’operazione: nel rimorchio gli agenti hanno trovato 145 panetti di cocaina – in parte nascosti in un vano ricavato al di sotto di alcune assi in legno in parte occultati all’interno delle stesse assi – per un peso complessivo lordo di 156 kg di sostanza stupefacente Come al solito le magagne vengono liquidate con un " tutto già chiarito" Ricordo che qualche tempo fa proprio i vertici Valori universali che dovrebbero essere riconosciuti da ogni ideologia e religione secondo quanto stabilito dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani probabilmente non lo hanno PERCEPITO (Luca Vecchi docet) RUBIERA (Reggio Emilia) – Con l’avvicinarsi dell’estate i concorsi di bellezza tornano a scaldare i riflettori e la prima passerella stagionale è stata quella della “Bella Europea Italiana” svoltasi venerdì sera al Joia Restaurant Club di Rubiera organizzato dal fotografo Giuseppe Bucaria che ha visto alternarsi concorrenti in diverse categorie con una predominanza della categoria femminile caratterizzata da applausi e riconoscimenti per tutte le partecipanti ha visto un gran numero di concorrenti sfidarsi per conquistare le ambite fasce A presentare l’evento sono stati Mina Calabretto che hanno saputo condurre la serata con professionalità e carisma L’Inno di Mameli e gli Intermezzi Musicali La serata ha preso il via con un momento emozionante: la cantante Arina Zidova ha interpretato eccezionalmente l’inno di Mameli accompagnata dal trombettista Marco Valerio Mussini L’atmosfera è stata ulteriormente arricchita da esibizioni dal vivo come quella del gruppo musicale The Whide Side e una performance della palestra Pole.Xtra che ha portato un tocco di dinamismo alla serata si è svolto anche il “Casting Show” del concorso “La Bella Emiliana” aggiungendo un ulteriore momento di intrattenimento e sfida tra i partecipanti ha assegnato diverse fasce in base al giudizio nelle diverse categorie che ha conquistato la fascia di La Bella Emiliana Miss Doc di Modena Caterina Loconte è stata premiata con la fascia La Bella Emiliana Miss di Ferrara mentre Elena Artoni ha conquistato la fascia La Bella Emiliana Forever Mariateresa Tofano si è aggiudicata La Bella Emiliana Forever di Modena Patrizia Fontanesi è stata premiata come La Bella Emiliana Più Social e Madrilena Massignani si è confermata La Bella Veneta Miss Testimonial 2025 Simonetta Robbi ha vinto la fascia La Bella Veneta Forever Rocha si è riconfermata come La Bella Ligure Forever Testimonial 2025 Prossimo Appuntamento con La Bella Emiliana Il prossimo appuntamento con il concorso “La Bella Emiliana” si terrà sabato 26 aprile alla discoteca CuoreMatto di Poviglio dove le categorie Miss e Forever si sfideranno di nuovo per conquistare nuove fasce e premi I carabinieri di Rubiera hanno arrestato in flagranza di reato un uomo di 56 anni per violazione della misura cautelare del divieto di avvicinamento alla ex moglie provvedimento al quale era sottoposto da qualche mese per precedenti episodi di maltrattamenti in famiglia e minacce nei confronti della donna L’inizio della vicenda risale al giugno del 2024 quando l’uomo era stato arrestato una prima volta dai carabinieri per aver minacciato di morte l’ex moglie recandosi sul posto di lavoro di lei aveva sbattuto con forza i pugni contro la vetrata della porta d’ingresso minacciando violentemente la donna: “Sei andata dai carabinieri non hai idea da oggi in poi quello che ti succederà i carabinieri non ti possono proteggere da me” erano intervenuti tempestivamente e avevano arrestato l’uomo trovato in possesso di una chiave inglese in acciaio da 40 centimetri per le gravi condotte maltrattanti ai danni della donna aveva chiesto e ottenuto dal giudice per le indagini preliminari del tribunale di Reggio l’applicazione nei confronti dell’uomo della misura cautelare degli arresti domiciliari l’uomo era stato sottoposto alla misura sostitutiva del divieto di avvicinamento all’ex moglie provvedimento che il 56enne ha violato qualche giorno fa tornando davanti al posto di lavoro della donna; è stata proprio quest’ultima a notarlo e ad avvisare i carabinieri che sono intervenuti arrestandolo una seconda volta Puntata speciale della nostra trasmissione Buongiorno Reggio Tra le maschere di carnevale più gettonate quella da ‘forze dell’ordine’ RUBIERA (Reggio Emilia) – Puntata speciale di Buongiorno Reggio dedicata al carnevale in occasione del martedì grasso all’istituto comprensivo di Rubiera Alla festa di Carnevale della scuola primaria ‘De Amicis’ di Rubiera ha partecipato anche Telereggio Con una puntata speciale della nostra trasmissione Buongiorno Reggio Tra le maschere più gettonate quest’anno quella da ‘forze dell’ordine’ La scuola primaria fa parte dell’istituto comprensivo del paese Alla festa ha partecipato anche il primo cittadino Emanuele Cavallaro: “da cosa è vestito di questi tempi bisogna essere maghi per fare i sindaci” balletti e sfilata finale a mattinata di martedì grasso è trascorsa in allegria SECCHIA RUBIERA – PALLAMANO CAMERANO 24-25 (9-13 pt) 27 aprile 2025 – Prezioso successo per la Pallamano Camerano che nella sfida salvezza supera in trasferta il Secchia Rubiera e continua la sua corsa verso la salvezza I ragazzi di coach Beppe Tedesco sfoderano una prestazione di carattere e determinazione riuscendo ad espugnare il parquet degli emiliani dopo un match palpitante A corredo della bella prova collettiva si segnalano i 6 punti di Davide Boschetto ed i 4 di Vincenzo Laera ed Alex Belardinelli Primo tempo in equilibrio nei primi 25 minuti con le due squadre che danno vita ad un appassionante botta e risposta: i gialloblu nel finale di frazione piazzano un break di 0-5 sorpassando i locali ed andando al riposo lungo sul 9-13 con la Pallamano Camerano che rimane comunque avanti I padroni di casa al 15’ si rifanno pericolosamente sotto 17-18: le due compagini fanno fatica a trovare la via del gol e per quasi 8 minuti non si segna I gialloblu riescono a rimanere sempre con il naso avanti Il gol di Vilarò del 22-24 a 3 minuti dal termine diventa pesantissimo ma il Secchia Rubiera non molla Giambartolomei a 30’’ dalla sirena piazza il gol del 23-25 con i locali che hanno solo il tempo per siglare il 24-25 che chiude la contesa Con questo risultato i gialloblu evitano la retrocessione diretta condannando il Secchia Rubiera all’ultima piazza ed adesso diventa determinante l’ultima giornata di campionato (per comunicazioni commerciali contattare il numero 333 487 44 81) I carabinieri di Rubiera hanno dichiarato in stato d’arresto e poi condotto in carcere a Reggio un uomo di 87 anni dell’area del distretto ceramico reggiano che è stato riconosciuto colpevole (con una sentenza diventata definitiva lo scorso 7 marzo) di palpeggiamenti spinti sulla nipote – la figlia del figlio dell’uomo sarebbe andata avanti a più riprese fino al 2017 Ad accorgersi di tutto è stata la madre della giovane vittima che una volta avuto sentore di quanto stava accadendo si è rivolta ai carabinieri di Rubiera formalizzando la denuncia contro il suocero condotte dai carabinieri di Rubiera sotto il coordinamento della Procura di Reggio si è fondato il giudizio del tribunale reggiano che a fine ottobre del 2020 ha riconosciuto colpevole l’uomo condannandolo in primo grado a cinque anni e sei mesi di reclusione con l’applicazione in maniera perpetua delle pene accessorie dell’interdizione dall’esercizio di tutela e curatela e dell’interdizione dai pubblici uffici confermata poi anche dalla Corte d’appello di Bologna nell’aprile dello scorso anno è stato accompagnato dai carabinieri nel carcere di Reggio E’ il bilancio di una operazione condotta dalle squadre mobili di Bologna e Modena Il valore della droga sequestrata è di oltre 25 milioni di euro RUBIERA (Reggio Emilia) – Tre persone arrestate I tre corrieri sono stati bloccati il 6 febbraio prima che verosimilmente smerciassero la sostanza stupefacente in Emilia Romagna e anche nel resto d’Italia.  “Un proficuo scambio di informazioni Dalla notizia dell’arrivo dell’auto con a bordo due corrieri è nato il sequestro”,  spiega Roberto Pititto fin dal suo arrivo sul territorio italiano è stata una Renault Captur con a bordo una 27enne e un 20enne entrambi incensurati: “Abbiamo seguito l’auto che si è fermata in provincia di Reggio dove c’è stato l’incontro con autoarticolato arrivato dalla Spagna” Dalle prima informazioni sembrava che l’incontro dovesse avvenire in provincia di Modena invece lo scambio della droga tra i fratelli e il camionista 43enne loro connazionale è avvenuto nell’area industriale di Rubiera La cocaina era occultata sotto il carico legale dell’autoarticolato “Era stato ricavato un sottofondo dove sono stati trovati i panetti” Sedici chili di droga sono stato consegnato in una busta per un peso complessivo di 156 chili erano invece sotto alcune assi in legno e anche al loro interno I tre cittadini albanesi si trovano ora nella casa circondariale di Reggio Archivio eventi a poche ore dalla strage dell’Eni di Calenzano a poco più di un anno dal gravissimo incidente di Brandizzo che costò la vita a cinque operai travolti da un treno in corsa nella serata dell’11 dicembre quando ad essere sbalzato nel vuoto da un treno in transito è stato un macchinista di Piacenza “Abbiamo appreso immediatamente la notizia della tragedia – dichiara la Filt Cgil Reggio Emilia – e assieme alle altre sigle sindacali stiamo lavorando per un’iniziativa di mobilitazione che dia un segnale forte ed immediato e per ribadire ancora una volta che non si può morire così nel 2024” “Non si può più parlare di “ennesimo incidente” ma bisogna attribuire le responsabilità a chi le ha e più in generale al Governo che nulla fa per correggere un sistema produttivo profondamente sbagliato” sottolinea la Cgil di Reggio Emilia “La prima preoccupazione del Ministro dei trasporti non può essere la limitazione del diritto di sciopero dei lavoratori ma deve essere la loro incolumità fisica sia che essi siano lavoratori diretti sia che operino in appalto” concludono Federico Leoni e Giuseppe Ranuccio della Filt reggiana Cgil e Filt esprimono sentito cordoglio e vicinanza ai parenti della vittima e chiedono chiarezza e giustizia perché quest’ennesima assurda morte non resti impunita VIKINGS RUBIERA: Rivi, Bartoli D., Benci 4, Bortolotti, Errico 5, Oleari 3, Kasa 2, D’Agata, Bartoli R. 1, Gonzalez, Hila, Giovanardi, Strada 5, Bonassi, Fedila 4, Boni. All. Corradini. CAMERANO: Carloni A. 1, Bilò 2, Laera 4, Ballerini 2, Dello Vicario, Anzaldo, Di Giovanni, Jdidi, Coppari, Giambartolomei 2, Boschetto 6, Cirilli 1, Vilarò 3, Carloni N., Belardinelli 4, Rossi. All Tedesco. Note: primo tempo 9-13. Sette metri: Rubiera 2/5, Camerano 2/3. Minuti di esclusione: Rubiera 3, Camerano 4. Concetti ribaditi dal vicepresidente Luca Bartoli: "Retrocedere fa male, questo è il primo passo indietro da quando la società è stata rifondata. Succede, l’importante è correggersi e ripartire. Cose da sistemare c’è ne sono tante, ma paradossalmente questa retrocessione può essere il primo tassello per un nuovo inizio. Rubiera merita la Serie A e la Serie A deve avere Rubiera. Quindi già dal prossimo campionato si punterà a ritornare al vertice". Il club ha deciso che il suo numero tre non verrà più indossato da nessuno. Continua a leggere tutte le notizie di sport su .css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 Così come i cittadini di Rubiera che hanno vissuto con stupore un sabato notte diverso dagli altri i locale da ballo di via Emilia Ovest 4/B frequentato anche da tantissimi modenesi sabato scorso – 15 febbraio – è rimasto chiuso. Una chiusura inaspetteta e solo in via temporanea. Il motivo è presto spiegato: manca il “nullaosta acustico” Le verifiche di Arpae e il commento dei gestori Dopo alcune verifiche svolte da Arpae (Agenzia di prevenzione ambiente ed energia dell’Emilia Romagna) si è arrivati alla sospensione automatica del nullaosta acustico ossia alla sospensione “dell’autorizzazione che consente lo svolgimento di un’attività rumorosa” «Il problema dovrebbe risolversi in modo da poter garantire la riapertura entro 15 giorni – afferma il gestore del Joia che contiamo di risolvere nel giro di una settimana Noi abbiamo ricevuto comunicazione della notizia sabato pomeriggio». I gestori del Joia annunciano che incontreranno l’amministrazione comunale per capire come risolvere il problema e procedere «Si tratta di un provvedimento non pesante» che sono fiduciosi di potere risolvere il problema di tipo amministrativo nel giro di breve tempo Il sindaco di Rubiera illustra la posizione del Comune «Il Comune non ha emesso alcun provvedimento di chiusura del locale – specifica il sindaco di Rubiera Ha casomai comunicato l’esito delle verifiche svolte da Arpae che portano all’automatica sospensione del nullaosta acustico dell’attività Il locale avrebbe potuto lavorare come ristorante anche in questo weekend «Il problema è tecnico: sono i tecnici a dover individuare le soluzioni per rispettare le norme vigenti – continua il primo cittadino di Rubiera – Non ci sono ordinanze in termini di ordine pubblico o altro a oggi: scatterebbero in caso di reiterate violazioni senza nullaosta acustico valido» La tragedia si è consumata alle porte della provincia di Reggio In un appartamento di Marzaglia Nuova a pochi km da Rubiera sono stati trovati i corpi senza vita di madre MARZAGLIA (Modena) – Tragedia in famiglia ieri a Marzaglia Nuova frazione di Modena confinante con Rubiera dove tre persone madre e figlio disabile sono state trovate morte nella loro abitazione L’ipotesi è qualla di omicidio-suicidio la moglie Claudia Santunion e figlio Stefano 48enne affetto da grave disabilità Secondo quanto ricostruito sarebbe stato il padre Carlo a uccidere il figlio e la moglie anche lei in condizioni di fragilità In mattinata il fratello di Salsi aveva cercato di contattarlo ma non riuscendcoi era andato a casa dei famigliari dove ha fatto la tragica scoperta I corpi di mogli e figlio sarebbero stati trovati nei loro letti Sul posto sono intervenuti i Carabinieri per le indagini e le Onoranze funebri per il recupero delle salme L'incidente è’ accaduto nel tardo pomeriggio di ieri in via Giacomo Matteotti La donna è stata trasportata in ospedale in condizioni serie RUBIERA (Reggio Emilia) – Una donna di 57 anni è stata investita da un’auto nel tardo pomeriggio di ieri intorno alle 18 Sul posto sono intervenuti gli operatori inviati dal 118 che hanno trasportato in ambulanza la donna all’ospedale Santa Maria Nuova di Reggio in condizioni serie Sul posto anche la Polizia locale per i rilievi e per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente 24 aprile 2025 – La Pallamano Camerano si gioca una buona fetta di salvezza i gialloblu affrontano in trasferta il Secchia Rubiera Un match contro il fanalino di coda del torneo che insegue i ragazzi di coach Beppe Tedesco di una sola lunghezza La partita per la Pallamano Camerano ha una valenza doppia perché in caso di vittoria può sia far staccare definitamente i diretti concorrenti in classifica generale sia far provare ad accorciare sulla terz’ultima per evitare la ghigliottina degli 8 punti di distacco In casa il Secchia Rubiera è sempre temibile ma i gialloblu sono reduci da diverse buone prestazioni e cercheranno di ottenere punti pesanti «Sicuramente sarà la partita più importante del campionato visto che ci giochiamo la possibilità di disputare i play-out – afferma Alex Belardinelli – La stiamo preparando al meglio concentrandoci sia in difesa che in attacco I nostri avversari sono anche forti fisicamente Faremo di tutto per portare a casa questi due punti» vive dal 2006 in provincia di Reggio e lavorava come operatore sanitario all’ospedale Baggiovara di Modena E’ uno degli 88 arrestati nell’ambito di una vasta operazione della Procura di Lecce contro la Sacra Corona Unita RUBIERA (Reggio Emilia) – Risiede dal 2006 a Rubiera e lavorava come operatore sanitario all’ospedale Baggiovara di Modena uno degli 88 arrestati nell’ambito di un’operazione della Procura di Lecce per associazione a delinquere di tipo mafioso e traffico di stupefacenti in collaborazione con i colleghi del comando provinciale di Reggio Quasi 500 i militari impegnati dalle prime luci dell’alba nell’operazione antimafia che ha riguardato il Salento e altre località della Puglia gli storici clan dell’area di Lizzanello Agli indagati sono contestati a vario titolo i reati di associazione per delinquere di tipo mafioso associazione per delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti porto illegale di armi da sparo con l’aggravante dell’agevolazione mafiosa e altri reati contro la persona e il patrimonio Sarà la casa degli atleti: l’ha acquistata e ristrutturata Stefano Baldini e presto ospiterà in sei appartamenti fino a 16 atleti provenienti da tutta Italia. "Sì – dice l’olimpico di Atene 2004 – è un progetto a cui io e mia moglie pensavamo da tempo e che si concluderà a fine gennaio. Si tratta dell’ex forno Maselli, forno storico in centro a Rubiera in via Paduli e degli appartamenti sovrastanti in cui vivevano i fornai. E’ stato tutto ristrutturato e accoglierà gli atleti che vorranno venire a vivere a Rubiera per allenarsi". Lei partì con il progetto di fare Rubiera-Modena il polo del mezzofondo nazionale. A questo punto arrivano i risultati di quantità e qualità. "Sì, in pratica a fine 2018 conclusi il mio operato in Fidal come d.t. delle giovanili ed iniziai ad allenare professionalmente: prima i fratelli Dini, poi Valeria Straneo e poi tanti altri". Quindi Baldini con le mani in mano non ci sa stare? "No, alleno questi ragazzi, più i nostri della Corradini, sono commentatore Sky e consulente aziendale di alcuni importanti ditte di abbigliamento e calzature". Sembrava che potesse tornare in Federazione, e invece? "Invece si sarebbe trattato di un ennesimo impegno part time in un progetto specialistico sulla maratona. Ma voleva dire trascorrere tanti week end lontano da casa. Fosse stato un impegno a tempo pieno, potevo pensarci, così invece cozzava con la mia disponibilità di tempo". Lei ha vinto un’olimpiade, allena ottimi elementi del mezzofondo a livello internazionale. E ora? "Beh – conclude Baldini – a Rubiera vogliono venire in tanti e ho pure dovuto dire di no a qualcuno. Ora si conclude questo progetto di ospitalità, ma l’obiettivo è quello di mandare altri atleti ai Giochi Olimpici". Il turno sarà attivato dalle ore 14 alle ore 20 In quella fascia oraria sarà a disposizione anche il servizio CAU RUBIERA (Reggio Emilia) – Giovedì 17 aprile nel comune di Rubiera in sostituzione della normale attività dei Medici di Medicina Generale che saranno impegnati in un incontro di formazione obbligatoria sarà attivato dalle ore 14 alle ore 20 un turno di Guardia Medica straordinaria In quella fascia oraria sarà a disposizione anche il servizio CAU Si ricorda che per attivare i servizi Guardia Medica o CAU occorre chiamare il numero 0522 29 00 01 This website is using a security service to protect itself from online attacks The action you just performed triggered the security solution There are several actions that could trigger this block including submitting a certain word or phrase You can email the site owner to let them know you were blocked Please include what you were doing when this page came up and the Cloudflare Ray ID found at the bottom of this page Tutte le iniziative in programma dall’1 al 28 dicembre Il 15 e il 122 tornano anche i Mercati dell’Avvento RUBIERA (Reggio Emilia) – Per il terzo anno consecutivo Rubiera è pronta per trasformarsi nel luogo perfetto per gli amanti del Natale il centro storico Rubiera e la via Emilia ospiteranno l’ampio cartellone di iniziative Natale a Rubiera per attendere l’arrivo del Natale divertendosi con tutta la famiglia Le attività sono promosse dal Comune di Rubiera in collaborazione con Radio Bruno il 1 dicembre con Vitaliano Biondi – Arvales Fratres per i Mercati dell’Avvento del 15 e 22 dicembre e il supporto di numerose realtà del territorio 0522 622209 e-mail urp@comune.rubiera.re.it I Mercati dell’Avvento si terranno anche in caso di pioggia al riparo dei portici Il filo conduttore di questa terza edizione è senz’altro il coinvolgimento a 360 gradi delle realtà del territorio non in quanto fruitori della manifestazione ma come parte integrante e attiva di Natale a Rubiera Il grande presepe del Comune realizzato artigianalmente le visite guidate dedicate alla scoperta delle opere architettoniche del territorio le attività organizzate dalle associazioni locali per i più piccoli gli spettacoli teatrali e l’acetaia comunale sono solo alcuni esempi della sinergia che lega il Comune e le realtà locali A partire da domenica 1° dicembre Rubiera si trasformerà in un magico luogo natalizio con un ricco programma di eventi mostre mercato enogastronomiche e artigianali conferenze e degustazioni di prodotti tipici che celebrano la vocazione enogastronomica del territorio rubierese Domenica 1° dicembre i festeggiamenti prenderanno il via insieme a Radio Bruno che anche quest’anno porterà musica e intrattenimento con la loro Christmas Box Dopo aver visitato il presepe e l’albero di Natale i più piccoli potranno portare la propria letterina a Babbo Natale esplorare le vie di Rubiera a bordo del trenino o scattare foto ricordo con tutta la famiglia nel Christmas Snow Globe Foto Book Domenica 1° dicembre sarà anche possibile ascoltare il Faith Gospel Choir che si esibirà per le vie della città e canterà durante l’illuminazione del presepe e dell’albero di Natale (ore 17.00) Chi visiterà i mercatini non potrà mancare allo spettacolo “Arzilli alla riscossa” a cura di AUSER (Teatro Herberia mentre al tramonto sarà possibile godersi lo spettacolo dell’accensione delle luminarie Mentre sabato 7 dicembre verrà inaugurata la mostra fotografica curata dal Gruppo Fotografi di Rubiera “La strada” (ore 11.00 nel pomeriggio sarà possibile visitare assieme ad Andrea Violi la Corte Ospitale un complesso monumentale del XVI secolo adibito negli anni 2000 a polo culturale a seguito di un attento restauro (sabato 7 sabato 21 e sabato 28 dicembre ore 15.00 e 16.15 Gradita la prenotazione ad urp@comune.rubiera.re.it o allo 0522 622209) Se domenica 8 dicembre verrà ufficialmente acceso l’albero di Natale (ore 11.00) e alle ore 17.30 i Din Down porteranno al Teatro Herberia il musical “Fusione di colore – Mamma mia!” (ingresso a pagamento) sabato 14 dicembre sarà possibile trascorrere una serata in musica con la rassegna di canti natalizi a cura della corale della Parrocchia di San Faustino la Corale della Parrocchia di Rubiera e la Corale dell’Unità Pastorale di Quattro Castella (Pieve romanica di San Faustino ore 21.00) a Rubiera tornano anche i Mercati dell’Avvento curati con Vitaliano Biondi per Arvales Fratres con un vasto programma di iniziative dedicate al Natale Durante le domeniche del 15 e 22 dicembre 2024 dalle 10.00 alle 17.30 sarà possibile seguire iniziative dedicate alla celebrazione del territorio alle sfide culinarie tra prodotti tipici reggiani e modenesi approfondimenti culturali sulla lingua e sul nostro dialetto momenti di gioco per i più piccoli e il terzo Palio Ippico di Rubiera: la sfrenata corsa dei cavalli a dondolo Inoltre sarà possibile trovare un’ampia offerta di prodotti enogastronomici Le due domeniche sono un’occasione unica per conoscere la gastronomia locale feste dei gaudenti e dei ghiottoni di Reggio e Modena sarà possibile assistere a sfide tra esperti del settore e scoprire le differenze culinarie tra famosi piatti locali reggiani e modenesi La prima Epuloniae del 15 dicembre sarà dedicata al dolce di Natale per eccellenza: il panettone Il Maestro Gianluca Borlenghi del Forno Borlenghi di Colorno ne racconterà la storia e offrirà una degustazione (domenica 15 quella tra gnocco fritto di Modena e di Reggio Emilia nella gara presieduta dal sindaco di Rubiera Emanuele Cavallaro (domenica 15 la terza e ultima Epuloniae riguarderà l’ombelico di venere: cappelletto o tortellino Emanuele Cavallaro presiederà anche questa gara in cui si sfideranno il cappelletto dell’Associazione del Cappelletto Reggiano e Pause Atelier dei Sapori e il tortellino modenese (Oratorio della Santissima Annunziata domenica 22 ore 11.00) Per l’occasione verrà offerta una degustazione guidata Accanto alla proposta di tipicità locali e di prodotti d’artigianato di qualità sarà possibile scoprire le specialità gastronomiche di Neuligen A Rubiera non potrà mancare un focus sull’Aceto Balsamico Tradizionale un alimento d’eccellenza unico al mondo che merita di essere conosciuto e consumato: ai Mercati dell’Avvento sarà presente anche la Confraternita dell’Aceto Balsamico che darà possibilità ai visitatori di degustare i loro pregiati aceti e di prendere parte a visite guidate all’Acetaia Comunale (domenica 15 A Rubiera ci sarà anche la possibilità di degustare il tradizionale gnocco fritto e la polenta Durante le domeniche dei Mercati dell’Avvento sarà possibile sentire un suono unico e originale: quello delle zampogne polistrumentista e liutaio Paolo Simonazzi ed il polistrumentista Emanuele Reverberi passeggeranno per il centro suonando il loro singolare strumento Per la prima volta a Rubiera arriva “La capra che suona” il festival della zampogna per scoprire questa lunga tradizione musicale depositari di un ricco patrimonio di canti e di suoni a cura di Simonazzi ed Emanuele Reverberi con Antonio Giordano ciaramelle e zampogne dal Pollino; Nicola Canovi cornamusa nell’ Oratorio Santissima Annunziata Domenica 15 dicembre alle ore 11 si unirà alle celebrazioni natalizie anche l’Herberia Band che intratterrà i visitatori con melodie di Natale anche in occasione dell’espressione degli auguri di Natale da parte dell’amministrazione comunale a tutta la cittadinanza e agli ospiti (sabato 21 ore 11.00) Ai Mercati dell’Avvento anche i più piccoli potranno divertirsi e trascorrere momenti indimenticabili come conoscere e passeggiare con gli asinelli di Asini di Reggio Emilia di Massimo Montanari ed Eugenia Dallaglio (domenica 15 e 22 dalle ore 14.00) Bambini e bambine potranno partecipare alla Christmas School Decoration la grande caccia al tesoro per le vie e le vetrine del centro storico organizzata dall’APS Genitori Rubiera in collaborazione con i Commercianti del Centro Storico (domenica 22 o divertirsi allo spettacolo teatrale e di figura con burattini di Gianni Franceschini “La notte dei regali” (domenica 15 Quest’anno sarà inoltre possibile imparare a fare bellissimi biglietti di Natale grazie al laboratorio dei biglietti di Natale in bella calligrafia a cura di Aldo Iotti (domenica 15 e 22 ore 10.00; Biblioteca comunale Urceo Codro gradita prenotazione a urp@comune.rubiera.re.it o allo 0522622209) Il confronto Reggio Modena proseguirà anche nei numerosi eventi culturali in programma Con i rappresentanti di Lengua Medra si parlerà di dialetti in occasione dell’evento “Dalle lingue del paradiso ai linguaggi perduti” a cui seguirà una disfida di dialetto reggiano (Biblioteca comunale Urceo Codro Si parlerà di dialetto anche in occasione dell’iniziativa dedicata a Sandrone insieme all’attore e autore teatrale Antonio Guidetti Sandrone è la maschera tradizionale della città di Modena che l’origine di questa maschera si debba far risalire ai territori reggiani: come attestano i libri dedicati ai burattini a donare personalità a Sandrone e a creare le maschere di Pulonia e Sgorghiguelo (domenica 22 dicembre Per quanto riguarda le iniziative dedicate agli adulti quest’anno sarà possibile incontrare il famoso attore conduttore televisivo e regista italiano Neri Marcorè in occasione dell’evento a cura di Arci Reggio Emilia e del Comune di Rubiera nella rassegna Autori in prestito (domenica 15 oppure ascoltare la presentazione del libro di Massimo Montanari e Gigi Cavalli Cocchi “A spasso con Nello” (domenica 22 l’architetto Wainer Zannoni organizzerà delle visite guidate alla Pieve di San Faustino e alla Chiesa di Sant’Agata (domenica 22 a Rubiera tornerà per la terza edizione il tanto amato Palio Ippico della città di Rubiera una “sfrenata” corsa dei cavalli a dondolo a cura di Zero Beat e della Compagnia degli Spavaldi (domenica 22 dicembre Sono poi in programma diversi altri eventi come lo spettacolo a cura della Scuola dell’Infanzia Figlie di Gesù “Spettacolo di Natale cercasi!!!” (mercoledì 18 l’esibizione della corale Giuseppe Savani di Carpi “Natale in coro” (giovedì 19 ore 21.00); gli auguri di Natale della Croce Rossa Italiana di Rubiera (sabato 21 RUBIERA (Reggio Emilia) – Auto fuori strada è finito fuori strada ribaltandosi più volte Sul posto i carabinieri e i vigili del fuoco per tirare fuori il ferito dalle lamiere che poi è stato soccorso dai sanitari inviati sul posto dal 118 e portato in gravi condizioni al Santa Maria Nuova I carabinieri hanno così ricevuto il provvedimento restrittivo e hanno quindi raggiunto l’uomo nella sua abitazione. Il nonno è stato poi accompagnato in caserma. Sono ovviamente scattati i provvedimenti del caso nei confronti dell’anziano. L’87enne è stato infatti dichiarato in stato d’arresto ed accompagnato in carcere per l’espiazione della pena. La rassegna 'Domeniche a teatro' prevede tre appuntamenti imperdibili dedicati ai bambini e alle loro famiglie uno spettacolo di teatro d’attore e di figura che esplora il tema della bugia della verità e dell’inganno attraverso una fiaba di Italo Calvino La Befana lascerà una dolce sorpresa per ogni bambino RUBIERA (Reggio Emilia) Torna la nuova stagione di “Domeniche a teatro” la rassegna teatrale dedicata ai bambini e alle loro famiglie che si tiene al Teatro Herberia di Rubiera un film teatrale proiettato su un grande schermo in diretta Lunedì 6 gennaio 2025 alle ore 17 progetto g.g uno spettacolo di teatro d’attore e di figura con Consuelo Ghiretti/Elena Gaffuri e Francesca Grisenti e pupazzi Ilaria Comisso La ricerca appoggia sulla figura del cattivo E dal cattivo arriva alla meraviglia della bugia raccolta da Italo Calvino in Fiabe Italiane Ma la bugia è anche quella raccontata da chi si deve salvare Sono alcune delle parole che si vogliono indagare La storia prende corpo attraverso gli occhi di Lucia che proprio come le sue sorelle cade nell’inganno del cattivo raccontandogli a sua volta ciò che lui vorrebbe credere per lasciare che il cattivo resti solo con il suo inganno Un posto dove vanno messe le cose importanti Il progetto guarda alla bugia creando un incantamento che è la menzogna adoperata da Naso d’Argento fondamentale per distinguersi dall’altro da sé Il progetto usa la storia di Naso d’Argento per indagare il tema della bugia e per guardare a ciò che i piccoli devono fare per diventare grandi Anche incontrare il cattivo e le sue bugie inteso come “preziosa verità nascosta”: ciò di quanto più positivo c’è rispetto alla menzogna costruito con le esperienze vissute sulla propria pelle È ciò che non si può e non si deve rivelare creare una separazione con l’altro da sé e costruire la propria identità E per farlo la compagnia ha scelto di raccontare una fiaba popolare sono una spiegazione generale della vita” (Calvino) una fiaba che portando in sé codici e temi che i bambini conoscono bene Per ogni bambino ci sarà una dolce sorpresa lasciata dalla Befana Lo spettacolo inizierà alle ore 17 e si terrà al Teatro Herberia Abbonamento a tutti gli spettacoli 12 euro Promozione “Porta i nonni a Teatro!”: i nonni e le nonne che accompagneranno i bambini pagheranno solo due euro Per informazioni e prenotazioni 0522.621133, e-mail biglietteria@corteospitale.org