Home » Cronaca » “Fai buon viaggio”
Rutigliano piange Enzo Lombardo: il motociclista 30enne morto nell’incidente a Noicattaro
Rutigliano piange Enzo Lombardo, giovane agricoltore vittima dell’incidente avvenuto nella serata di ieri, martedì 29 aprile, all’ingresso di Noicattaro
30 anni compiuti appena qualche settimana fa
era molto conosciuto in paese per la sua passione per le moto: pilota amatoriale
correva spesso sulla pista dell’Autodromo del Levante di Binetto ed era un punto di riferimento per tutti gli amatori in cerca di consigli sul mondo delle due ruote
Tanti i messaggi di cordoglio pubblicati sui social dai suoi concittadini
“Ci sono notizie che non vorremmo mai ricevere – ha scritto il primo cittadino su Facebook – La nostra comunità ha perso una persona speciale
durante la protesta pacifica degli agricoltori
“Perché Enzo era un ragazzo attento – scrive ancora Valenzano – partecipe
sempre pronto a contattarmi e offrirmi spunti e segnalazioni utili
i suoi toni garbati ma soprattutto il sorriso che non mancava mai sul suo volto
ha raccolto il ricordo di decine di rutiglianesi
© Tele Bari srl - 2023 - Dir
Maddalena Mazzitelli - P.iva 00412820722 - Telebari.it è una testata registrata presso il tribunale di Bari n° 449
Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password
© Tele Bari srl - 2023 - Dir
Maddalena Mazzitelli - P.iva 00412820722 - Telebari.it è una testata registrata presso il tribunale di Bari n° 449
deceduto nell'impatto tra la sua moto e un'auto
Era un pilota amatoriale di motocross Vincenzo Lombardo, il trentenne originario di Rutigliano morto ieri in un incidente avvenuto a Noicattaro nella serata di martedì
si è scontrata con un'utilitaria.
"Ti ricorderò sempre con quel sorriso
scrive un amico ricordando un incontro avvenuto solo pochi giorni fa
il fratello più bello che mi potesse capitare
quanti weekend passati sui circuiti"
"Con la tua passione ci hai insegnato a vivere ogni curva con rispetto e coraggio
si legge ancora tra i tantissimi post di cordoglio
ha dedicato un pensiero al giovane scomparso: "Ci sono notizie che non vorremmo mai ricevere
La nostra comunità ha perso una persona speciale
si è trasformato in una bella amicizia
i suoi toni garbati ma soprattutto il sorriso che non mancava mai sul suo volto. Enzo era un ragazzo d'oro
strappato troppo presto alla vita. Abbraccio con affetto i suoi genitori
la famiglia e gli amici. Buon viaggio
13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”)
che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati
in qualità di Responsabile del trattamento
al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti
Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati
Sabato 3 e domenica 4 maggio in molte piazze d'Italia tornano le "Erbe aromatiche" di AISM per portare ovunque il gusto della solidarietà e un aiuto concreto alle persone con sclerosi multipla e patologie correlate
I volontari di AISM saranno presenti nei punti di solidarietà nelle principali piazze italiane dove troverai profumatissimi mix di erbe aromatiche composti da maggiorana
origano e tre varietà di timo (faustini
perfetti da usare in cucina o per portare un tocco verde sul balcone
Scegliere un kit significa fare molto di più che portare a casa aromi e sapori: vuol dire contribuire attivamente ai servizi che AISM garantisce ogni giorno su tutto il territorio nazionale
Già da ora è possibile prenotare la propria confezione di Erbe Aromatiche contattando la Sezione Provinciale della propria città il cui elenco è consultabile su oppure chiamando direttamente la sezione provinciale AISM del proprio territorio
Visita il sito di Aism per maggiori informazioni e trova la piazza più vicina a te
Stamattina si è svolto il funerale di Enzo Lombardo
giovane morto in un incidente stradale giovedì scorso
imprenditore agricolo che ho video intervistato a ottobre del 2022
in occasione della pacifica e civile mobilitazione degli agricoltori cominciata nel parcheggio di via G
Gli agricoltori allora protestavano contro un mercato dell’uva da tavola tutto piegato sugli interessi della grande distribuzione e delle grandi imprese della produzione e commercializzazione dell’uva da tavola
Piccoli agricoltori che rivendicavano il sacrosanto diritto ad una giusta remunerazione del loro lavoro
I giovani agricoltori sono stati l’anima di quella mobilitazione che
si è ripetuta con la marcia dei trattori e il presidio permanente degli agricoltori a febbraio del 2024 nella zona PIP di via Conversano
Benny Porcelli e altri giovani imprenditori agricoli sono stati i protagonisti della mobilitazione del 2022
quella di un lavoro e di un mercato agricolo che ridistribuisca equamente la ricchezza che produce tra tutte le parti in gioco e
il grano…Il video qui sotto pubblicato è di ottobre 2022
si tratta di un'intervista ad Enzo Lombardo
una lunga intervista nella quale Enzo risponde e analizza le questioni
con grande intelligenza e cognizione di causa.
Qui il video intero
L’impatto della moto che guidava contro la vettura è stato fatale a Vincenzo Lombardo
L’incidente è avvenuto martedì sera sulla via vecchia per Rutigliano
La conducente dell’auto è stata trasportata in ospedale per un forte stato d’ansia ma non ha riportato ferite
Il 30enne era un motociclista appassionato
pilota di motocross e istruttore di guida sicura
Poche ore prima aveva tenuto una lezione nell’autodromo di Binetto
Telenorba spa2021- All right reservedVia Pantaleo 20/aC.a.p
70014Conversano (BA) – ItalyTel: 080-40.92.111Fax: 080-49.55.412P.IVA: 00825610728
Made with by Xdevel
Cerca gli spettacoli online e vivili offline
Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche
Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta
é morto in un incidente stradale avvenuto questa sera intorno alle 20 in una strada di collegamento tra via Casamassima e l’ingresso di Noicattaro
ancora al vaglio delle forze dell’ordine
il giovane era in sella alla sua moto quando si é verificato l’impatto con una Lancia Ypsilon bianca
La dinamica é in fase di accertamento: i due veicoli sono stati ritrovati a circa venti metri di distanza l’uno dall’altro
Sul posto sono intervenuti i carabinieri e la polizia locale di Noicattaro
poco illuminata e con limite di velocita’ a 50 km/h
é considerata tranquilla e poco trafficata
Lombardo era molto conosciuto a Rutigliano: agricoltore
aveva corso per anni a livello amatoriale all’autodromo di Binetto
La Fossa Universale è il loro comune denominatore
Lorenzo Rutigliano (nella foto di copertina) e Luca Baldo Annaloro sono i due diciottenni che nel recente Gran Premio della cinque macchine hanno conquistato la posizione di preminenza del Settore Giovanile rispettivamente sulle pedane veronesi di Zevio e su quelle foggiane della Cicogna
Tecnicamente è stata più sofferta l’affermazione di Rutigliano con 77/100 e invece indiscutibilmente più agevole quella di Annaloro con un solido 92/100: ma in entrambi i casi i due giovani atleti hanno dato prova di una vivacità agonistica che non può senz’altro sfuggire agli osservatori attenti
Palermitano che ha ereditato la passione per la pedana dal padre Maurizio che è un quotatissimo portacolori della Polisportiva La Contea
Luca Baldo Annaloro frequenta il Liceo Scientifico nel capoluogo siciliano e la sua vita sportiva in giovanissima età si era prima indirizzata al rugby
l’approccio al tiro a volo e la militanza sotto le insegne della Contea hanno cambiato le carte in tavola
la tua gara al recente Gran Premio è fondata sulla regolarità del punteggio: è l’indizio di una buona preparazione a monte
con il 22 della prima serie ho capito che con la testa in gara c’ero e fra l’altro mi sentivo molto tranquillo fino dalla fase dell’allenamento
quindi le condizioni per fare un bel risultato e magari per vincere effettivamente si stavano verificando
La gara però si conduce sempre piattello per piattello ed è quello il criterio che ti permette di comporre un punteggio regolare
Domanda di rito: è l’Universale la disciplina del cuore
Mettiamola sul piano tecnico: nell’Olimpica e nell’Universale rispetto ormai stabilmente sempre la stessa media e
a dire il vero sparo molto volentieri anche all’Elica
Certamente la Fossa Universale mi ha sempre affascinato e infatti posso rivelare che in questi anni non ho mai affrontato la stagione agonistica con ambizioni precise
però adesso che sto facendo dei punteggi buoni e regolari
un pensiero alla possibilità di accedere alla maglia azzurra lo sto coltivando
Si diceva dei tanti punti di contatto tra questi due promettenti atleti
ed ecco che il rugby è davvero uno dei più significativi denominatori comuni
che frequenta il quinto anno del Liceo Stefanini di Mestre ed è orientato ad iscriversi all’Università veneziana di Ca’ Foscari in un corso di laurea nell’area dell’Economia
ha praticato per ben otto anni lo sport della palla ovale nel ruolo di mediano di mischia nel Mogliano Rugby
Quando il Covid ha costretto il team a sospendere momentaneamente l’attività
è stato il tiro a volo ad entrare prepotentemente nella vita di Lorenzo Rutigliano che oggi è allievo di Orazio e Carolina Paganin nella scuderia della Fattoria di Mira del Presidente Andrea Zanta
è ormai definitiva questa scelta della Fossa Universale
Posso dire che sparo all’Universale da un paio di anni: per la cronaca ho partecipato alla mia prima gara al Vecio Piave
La disciplina mi ha appassionato subito: fra l’altro all’epoca dei miei esordi ho avuto l’opportunità di ricevere dei consigli importanti da Giuliano Callara che mi hanno permesso di progredire subito
Nel 2024 in realtà ho sparato in maniera intensa e con qualche risultato anche migliore rispetto agli attuali
perché da due mesi combatto con una tendinite al polso destro che limita un po’ la mia attività
In questa stagione ho partecipato al primo Gran Premio di Universale ad Agna
poi però anche al Gran Premio di Fossa Olimpica del Settore Giovanile alla Gioiese e nello scorso weekend
Sto cercando di percorrere il doppio binario delle due specialità e anche quest’anno cercherò di coltivarle in parallelo
La volontà di percorrere le due strade c’è: naturalmente in questa stagione gli impegni dello studio e questo recente problema al polso potrebbero un po’ condizionare i piani
Ti avventuri in una percentuale di preferenza tra Olimpica e Universale
Direi certamente: 70/30 in favore dell’Universale
Mi sento molto più a mio agio nell’Universale in considerazione del mio modo di sparare e poi ritengo che quella disciplina metta anche un po’ di più alla prova
Ha degli aspetti molto interessanti: i piattelli sono
quelli dell’Olimpica ma le prerogative della specialità ti costringono a vederli sempre in maniera diversa
Anche proprio in base al mio giudizio di preferenza
per gli impegni dovessi essere costretto a fare una scelta in favore dell’una o dell’altra
guardando al punteggio del Gran Premio alla Cicogna hai concluso la gara con la tua serie migliore: un 24
Pur avendo un largo vantaggio sugli avversari
hai forse immaginato perfino l’en-plein in quella serie
Si è messo di traverso un sinistro in seconda pedana al sesto lancio ad impedirmi di chiudere con un 25
ma ho fatto come deve fare un buon tiratore: fai lo zero e vai avanti
non tanto al risultato che avresti potuto fare
Non mi sono guardato intorno e del resto non guardo mai i punteggi degli altri atleti che sono in gara con me
quindi non sapevo che in realtà effettivamente avevo accumulato un discreto vantaggio nei confronti di tutti
Io devo fare soltanto la mia gara: questa è la mia filosofia
in che modo hai gestito il passaggio da uno sport potentemente di squadra come il rugby ad un altro fortemente individuale come il tiro a volo
ma oggi apprezzo molto anche una disciplina individuale
Nello sport individuale non ci sono scuse: quando sbagli
E in questo modo puoi migliorare molto sia nell’aspetto tecnico che nello sviluppo della tua personalità
A Zevio ci sono stati dei lanci che ti hanno creato maggiori difficoltà e ti hanno impedito di comporre un punteggio più adeguato ai tuoi standard
Per abitudine non guardo mai molto a questo aspetto
sparano anche tutti gli altri atleti in gara: quindi la stessa situazione è negativa o positiva per tutti
I lanci e le traiettorie non possono mai essere una scusante per lo zero
ma è soprattutto molto al di sotto di quello che voglio ottenere da me stesso
cioè da quello che richiedo e che continuerò a richiedere a me stesso in ogni gara
nell’ambiente del tiro è nota la tua passione per la musica pop: c’è stata una colonna sonora specifica di quest’ultima tua vittoria
so bene che è nota la mia passione per quelle che io chiamo: le canzoni antiche
il pop italiano e straniero degli anni Sessanta e Settanta
Questa volta ho pensato a un classicone degli Abba
Mi sembrava davvero un bel modo di dare solidità alla mia prova
FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - Viale Tiziano n.74
Il rogo era stato appiccato nella notte tra il 22 e il 23 febbraio causando danni per migliaia di euro
Quattro minorenni e un maggiorenne individuati grazie all’identificazione di uno di loro e alla sua ammissione
Nella notte tra sabato 22 e domenica 23 febbraio, un incendio aveva devastato parte dell’Istituto Superiore "Montale - Alpi" di Rutigliano
causando danni per svariate migliaia di euro
avevano coinvolto l’ingresso principale
la stanza professori e l’ufficio di presidenza.
dopo aver rotto un vetro della finestra della biblioteca
si erano introdotti all’interno della scuola e
avevano ammassato carta ed altro materiale incendiando tutto tramite l’utilizzo di alcool. Le indagini
coordinate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bari
hanno consentito l’individuazione dei presunti responsabili grazie all’identificazione di uno di loro e alla sua iniziale ammissione.
Home » Attualità » “Fai volare il tuo sorriso”
tutti con il naso all’insù a Rutigliano: è la giornata degli aquiloni – LE INFO
Un appuntamento imperdibile del primo maggio
sul colle dell’Annunziata in Lama San Giorgio
è in programma la 23esima Giornata di volo degli aquiloni
‘Fai volare il tuo sorriso’ è il nome scelto per la manifestazione che “valorizza l’antico gioco degli aquiloni – spiegano gli organizzatori – attraverso una caratteristica e divertente gara amatoriale che si svolge nell’ampia area verde che circonda la chiesa agreste dell’Annunziata
si svolgerà una gimkana ciclistica per bambini
Alle ore 12 sarà celebrata una messa per San Giuseppe Lavoratore
La gara amatoriale di volo degli aquiloni partirà alle ore 16: al termine saranno premiati l’aquilone più bello
il più “ballerino” e la migliore coppia di aquilonisti
Tutti i partecipanti riceveranno una medaglia ricordo e l’attestato di partecipazione
Per tutta la giornata sarà a disposizione un’ampia area pic-nic con punto di ristoro
il 77enne cicloamatore Giovanni De Benedictis
morì il 26 maggio del 2023 a seguito dello schianto
Un 44enne di Capurso è stato rinviato a giudizio nell'ambito delle indagini sulla morte di Giovanni De Benedictis
ciclista 77enne investito il 26 maggio del 2023 mentre percorreva la strada provinciale 240 tra Rutigliano e Conversano
Il 44enne è accusato di omicidio stradale pluriaggravato
A dare notizia del rinvio a giudizio è lo Studio legale 3A che difende i familiari di Giovanni De Benedictis
finendo a una ventina di metri dal punto d'impatto
non ci fu nulla da fare nonostante i soccorsi
il conducente della vettura si sarebbe dileguato senza prestare soccorso
l'uomo avrebbe anche cercato di depistare gli inestigatori denunciando a distanza di tempo il furto dell'auto
ritrovata bruciata nelle campagne di Triggiano alcuni giorni dopo il tragico incidente
Un appuntamento immancabile del PRIMO MAGGIO
in collaborazione con l’associazione Pro Annunziata Rutigliano e la Protezione Civile Rutigliano
il contributo dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Rutigliano e il patrocinio della Città Metropolitana di Bari e del Gal Sud Est Barese
è in programma Giovedì 1° Maggio
sul colle dell'Annunziata in Lama San Giorgio
la 23a Giornata di Volo degli Aquiloni: «Fai Volare Il Tuo Sorriso»
Info: mail anspimonsdidonna@libero.it - tel 3494324983
C’è un rinvio a giudizio per la morte di Giovanni De Benedictis
il 77enne di Capurso travolto e ucciso da un’auto
mentre percorreva in sella ad una bici la provinciale 240
A disporre il provvedimento è stato il GUP del Tribunale di Bari
Isabella Valeria Valenzi: il processo si aprirà il prossimo 7 dicembre 2026
accusando anche i carabinieri di non aver voluto ricevere la stessa denuncia nel giorno dell’incidente
avevano consentito di individuare subito targa
modello e proprietario della macchina coinvolta
venne trovata carbonizzata nelle campagne di Triggiano
imbianchino in pensione con la passione per la bicicletta
venne urtato violentemente e sbalzato od oltre 20 metri di distanza dal punto dell’impatto
aveva anche lanciato un appello ai microfoni di Telesveva
nel tentativo di ottenere informazioni utili ad identificare il pirata della strada
Il 44enne di Capurso è accusato di omicidio stradale e omissione di soccorso per la morte di Giovanni De Benedictis
Capurso - Omicidio stradale
simulazione di reato e calunnia nei confronti dei carabinieri
Sono i reati contestati al 44enne di Capurso
rinviato a giudizio dal giudice dell’udienza preliminare Valeria Isabella Valenzi del Tribunale di Bari che ha così accolto la richiesta del pubblico ministero Angela Maria Morea
titolare dell’indagine sulla morte del settantasettenne di Capurso
mentre percorreva con la sua bicicletta da corsa la provinciale 240 nel tratto tra Rutigliano e Conversano
Secondo la versione degli investigatori dopo aver investito De Benedictis l’automobilista avrebbe proseguito la corsa
lasciando l’anziano ciclista morente sull’asfalto
I carabinieri delle stazioni di Rutigliano e di Capurso
in pochi giorni sono risaliti alla targa e al modello della vettura pirata
il decreto di sequestro del mezzo disposto dal magistrato inquirente nell’ambito dell’inchiesta
La Classe B nei giorni successivi è stata ritrovata bruciata nelle campagne di Triggiano
Busco si è presentato presso la stazione carabinieri di Capurso denunciando di aver subito il furto della sua autovettura nelle prime ore del 26 maggio
dichiarando di esserne a conoscenza del fatto
che sulla vettura gravava un provvedimento di sequestro e di sapere inoltre del rinvenimento a Triggiano della sua Mercedes incendiata
Dagli atti dell’inchiesta emerge che alla domanda dei carabinieri di Capurso per quale motivo non avesse denunciato subito il furto
l’indagato avrebbe dichiarato: «questa denuncia che oggi sporgo presso di voi avevo intenzione di presentarla il giorno 26 maggio stesso presso la caserma dei carabinieri di Rutigliano
ma quel personale non volle ricevere la denuncia»
La prima udienza del processo è stata fissata per il prossimo 7 dicembre 2026
si stava allenando con la sua bici da corsa Bottecchia
sulla provinciale Rutigliano-Conversano e procedeva rigorosamente a bordo strada diretto a Conversano
La Mercedes lo ha investito scaraventandolo ad oltre 20 metri di distanza dal punto d’urto
La famiglia della vittima viene assistita dallo Studio3A-Valore specializzata nella tutela dei diritti dei cittadini e nel risarcimento danni
Tragedia sulla Castellana-Alberobello: muore motociclista 21enne nello scontro del 25 aprile
Putignano - Incidente sulla circonvallazione: pedone investito
Investita a Putignano: rintracciato il 26enne in fuga dopo l’impatto
Casamassima - Achille Lauro incontra i fan al Parco Commerciale
Arresti domiciliari per don Nicola D'Onghia: omicidio stradale aggravato e omissione di soccorso
Prevenzione oncologica: l’Ospedale di Putignano in prima linea per lo screening del colon-retto
Alberobello - Scontro tra pullman e auto sulla SS172: ferita una donna
Recapito postale: Associazione C.R.E.A
Comunicazione Via Gianfedele Angelini,39 - 70017 Putignano Bari Tel
Comunicazione - Direttore Responsabile: Patrizio F
Si rinnova a Rutigliano l’appuntamento con l’allegria: è in programma Domenica 23 Febbraio il 15° Carnevale in Piazza
è promossa dall’associazione di volontariato con disabili “Il Prato Fiorito”
l’Anspi “San Filippo Neri”
la Libera Università della Terza Età “Lia Damato”
l’Azione Cattolica “Chiesa Madre”
La sfilata partirà alle ore 17 da Viale della Repubblica: il colorato e chiassoso corteo
dopo aver percorso tutto il Corso della città
arriverà in Piazza XX Settembre con la festa finale: animazione con Nicola Lovecchio e i DJ di Radio 103
anche per questa edizione la partecipazione alla sfilata è libera ed è aperta a tutti
all’insegna della piena inclusività e condivisione comunitaria del divertimento
Il tranese Antonio Rutigliano è stato riconfermato presidente provinciale del Coni
Lo ha deciso il rieletto presidente regionale Angelo Diliberto che
ha comunicato i nomi della squadra che lo affiancherà e dei presidenti delle delegazioni Coni delle sei province
Per Rutigliano si tratta di un terzo mandato ampiamente annunciato e che egli stesso aveva lasciato intendere
tra le righe del bilancio del suo secondo percorso
sarebbe arrivato nel solco dei fedelissimi di Giliberto
Dopo la carica di assessore allo sport nel governo Avantario e un lungo percorso in seno alla Federazione Italiana Giuoco Calcio
la riconferma di Rutigliano nel Comitato Olimpico Nazionale Italiano
e specificatamente alla guida della delegazione della sesta provincia
è il riconoscimento di capacità e professionalità che tutti gli riconoscono
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.
CINEMA
STORIA
FARMACIE
Radio Bombo s.a.s. – P.IVA 00995430725 ©1999-2024 redazione:info@radiobombo.com sport@radiobombo.com
Tel. 0883.482700 – 0883.485960 segreteria@radiobombo.comCookie Policy – La tua Privacy
Sul posto è giunta una squadra dei vigili del fuoco per estrarre il conducente
L'uomo è stato quindi soccorso da personale del 118 e portato in ospedale
Un uomo è rimasto ferito a seguito di un incidente avvenuto sulla Statale 100
all'altezza dell'uscita per Rutigliano
Lo schianto si è verificato attorno alle 7
avrebbe sbandato per poi girarsi su se stessa e terminare la corsa contro un muretto di recinzione
Sul posto è giunta una squadra dei vigili del fuoco per estrarre il conducente
L'uomo è stato quindi soccorso da personale del 118 e portato in ospedale
I rilievi sono stato effettuati dai Carabinieri
Sul luogo dello schianto si è recato anche personale dell'Anas
Dopo il gran successo dello scorso anno (oltre 30mila visitatori)
ritorna il «Presepe vivente di Rutigliano»
con la partecipazione del Comune di Rutigliano
della Città Metropolitana di Bari e del Gal del Sudest Barese
con la collaborazione di diverse realtà associative locali
ha per tema «Pellegrini di Speranza»
Saranno oltre 300 gli attori e i figuranti distribuiti in un suggestivo percorso realizzato nel Borgo Antico di Rutigliano
con ingresso da Via Martino Dalena (Piazza XX Settembre)
I visitatori potranno ammirarlo Sabato 28 Dicembre, Domenica 29 Dicembre e Sabato 4 Gennaio, dalle ore 17.30 alle ore 21.30
Grazie alla collaborazione del Masci Rutigliano 2
potranno portare a casa la Luce della Pace
arrivata direttamente dalla Chiesa della Natività di Betlemme
dove una lampada ad olio arde perennemente da moltissimi secoli
alimentata dall’olio donato a turno da tutte le Nazioni cristiane della Terra: a Dicembre di ogni anno
da quella fiamma vengono accese altre fiamme diffuse su tutto il pianeta come simbolo di pace e fratellanza fra i popoli; una di quella fiamme sarà presente al Presepe Vivente di Rutigliano
Nelle tre giornate del Presepe Vivente sarà attivo il servizio bus navetta gratuito continuativo dalle 17 alle 22
https://www.facebook.com/presepeviventerutigliano
L'iniziativa dei ragazzi e delle ragazze dell'istituto Alpi-Montale
danneggiato dalle fiamme appiccate da ignoti nella notte tra sabato e domenica
Dopo l'incendio che ha distrutto alcuni spazi
rendendo necessaria la chiusura della scuola
studenti e studentesse dell'istituto Alpi-Montale di Rutigliano scendono in piazza
ragazzi e ragazze sfileranno in corteo a sostegno dell'istituto stesso
colpito nella notte tra sabato e domenica da un raid incendiario da parte di ignoti
partirà dal plesso 'Montale' di via Falcone per terminare in piazza XX Settembre
"L'evento - spiegano gli studenti - rappresenta un momento di unità e condivisione per affrontare insieme una situazione di grande rilevanza che ha colpito profondamente la nostra comunità scolastica
La partecipazione delle massime autorità
delle istituzioni educative e di tutti i cittadini sarà un segnale forte e indispensabile per il futuro della scuola e del nostro territorio".
Arriva la longeva arte figulina e i fischietti in terracotta con un programma di appuntamenti
Ambasciatore dell'edizione 2025 sarà l'attore e presentatore Beppe Convertini
giorno in cui si festeggia Sant’Antonio Abate
ricorrenza da sempre legata allo svolgimento della Fiera del Fischietto
la Pineta Comunale ospiterà l’area fieristica della manifestazione
impreziosita dalla presenza degli stand degli artigiani e degli hobbisti che metteranno in mostra le proprie opere
per la benedizione degli animali sul sagrato della chiesa di San Domenico
chiama a raccolta la comunità rutiglianese
con il festival “La Josa” – previsti
un dibattito dal titolo “ArtigianAI – L’arte futuribile” e musica dal vivo nel chiostro del Palazzo San Domenico – e
con il tradizionale lancio dei palloni aerostatici in Largo Domenico Divella
Si replica nel weekend con particolare attenzione rivolta alla cerimonia di conferimento della nomina di “Ambasciatore del Fischietto 2025”
sarà il borgo antico a spalancare le proprie porte a cittadini e visitatori accogliendo i tipici manufatti in terracotta
si sposterà nel cuore di Rutigliano proponendo laboratori di manipolazione dell’argilla
il suggestivo video mapping sulla Torre Normanna: il monumento
è pronto a raccontare una nuova storia sulle origini di questa tradizione
è in programma la cerimonia di premiazione del 36o Concorso Nazionale del Fischietto in Terracotta che
ha chiamato a raccolta artisti provenienti da tutta Italia
confrontatisi sul tema "AI Intelligenza Artigianale - Un viaggio nel futuro"
Come già annunciato nell’articolo di cronaca pubblicato stamattina
qui sotto la pubblicazione del servizio video con le interviste al Magg
comandante della compagnia dei carabinieri di Triggiano
alla dirigente scolastica degli IISS “Alpi-Montale” Clara Parisi e al sindaco di Rutigliano Giuseppe Valenzano.Le indagini sull’individuazione dei responsabili dell’incendio sono arrivate a un punto importante
La maggior parte dei cinque denunciati ha ammesso le proprie responsabilità
I carabinieri ora stanno cercando di capire bene le precise responsabilità di ognuno dei cinque e se c’è un movente
che vada al di là della “bravata”.Non aggiungiamo altro
è tutto nel servizio video qui sotto pubblicato.Buona visione
gli appuntamenti in programma dal 6 dicembre
giorno in cui la città festeggia il patrono San Nicola
Rutigliano si prepara a vivere le festività natalizie con un cartellone di eventi ad ampio respiro realizzato dall’Amministrazione Comunale e ribattezzato 'Rutigliano is magic'
le tradizioni e gli appuntamenti che accompagnano
Si parte il 6 dicembre con l’accensione dell’albero di Natale in piazza XX Settembre e l’apertura del presepe realizzato
Spazio ad una delle grandi novità di quest’anno: il villaggio natalizio che sarà allestito
Una delle tante attrazioni destinate all’intrattenimento dei più piccoli
Tanti saranno gli appuntamenti che si svolgeranno nel centro cittadino e nelle vie adiacenti: sabato 14 dicembre in Cortile Castello arriverà Babbo Natale; domenica 15
sarà tempo di shopping con l’iniziativa “A suon di acquisti” che interesserà il lungo corso di Rutigliano; martedì 17
Asp Monte dei Poveri organizzerà in piazza Kennedy 'La Notte delle Lanterne' mentre
il borgo antico si animerà con 'Borgo Fermentato Winter Fest' e la 'Christmas Magic Parade' (parata a tema Disney)
anche eventi dislocati nelle zone periferiche della città: il 13 e il 20 dicembre
ci sarà 'Natale in Periferia'; doppio appuntamento
per la 'Tombolata sotto le Stelle'
organizzata dall’Associazione Fratres (mercoledì 18 dicembre e venerdì 3 gennaio)
la suggestiva cornice del centro storico di Rutigliano ospiterà il tradizionale Presepe Vivente
Un appuntamento imperdibile per cittadini e visitatori
che potranno immergersi nell’atmosfera del Natale tra fede
cultura e comunità grazie ai volontari dell’Oratorio A.N.S.P.I
di Donna e la collaborazione di oltre venti realtà associative locali
Sabato 28 e domenica 29 dicembre 2024 Sabato 04 gennaio 2025 Dalle 17.30 alle 21.30 Borgo Antico di Rutigliano Ingresso gratuito da via Martino Dalena (Piazza XX Settembre) Lungo le vie del borgo antico
saranno ricreate scene della vita quotidiana dell’epoca
con figuranti in abiti tradizionali che interpreteranno pastori
fino a condurre i visitatori alla capanna della Natività
Tra antichi mestieri e l’illuminazione calda delle fiaccole
il Presepe Vivente di Rutigliano offrirà un’esperienza unica
coinvolgendo tutte le fasce di età in un percorso che unisce spiritualità e scoperta delle tradizioni locali
Lungo il percorso abbiamo provato ad immaginare alcune delle porte simboliche che ognuno è chiamato ad attraversare nel proprio cammino di Vita
Ogni porta è un invito a mettersi in gioco per scoprire la propria vocazione autentica e il proprio ruolo nella società
Vi aspettiamo per vivere insieme questo cammino di Speranza e riscoprire la bellezza delle tradizioni
Contatti per informazioni: Vincenzo Carrisi 3494324983 anspimonsdidonna@libero.it Pagine social: Presepe Vivente di Rutigliano
Il prossimo quadriennio 2025-2028 sarà nel solco della continuità
Notizie da Canosa di PugliaDirettore Antonio Quinto
Il presidente Angelo Giliberto ha presentato la squadra che lo affiancherà per il quadriennio 2025-2028
L’intervista al Presidente Regionale PD al “Premio Internazionale Nino Postiglione”
Il sindaco Giuseppe Valenzano: "Le prossime settimane saranno occasione per vivere
l’atmosfera unica rafforzando i legami che caratterizzano la nostra comunità"
Home » Storie » “Qui
Argilla e fischietti: la magica bottega della famiglia Samarelli – FOTO
Umile artigiano devoto all’autenticità del Bello
tra i pochissimi che ancora custodiscono la preziosa arte ceramista della tradizione rutiglianese
Una vita dedicata alla lavorazione dell’argilla
lui il solo superstite che tutt’oggi la lavora al tornio per realizzare le famose pignatte
rinomati contenitori in coccio utili in cucina per la cottura di diversi alimenti
Nella bottega Samarelli è inoltre possibile ammirare l’ultima vecchia fornace presente a Rutigliano
un forno storico con cottura a bucce di mandorla che – quando attivo
fino a qualche anno fa – richiedeva sì venti quintali di gusci secchi per cottura
ma ha ‘sfornato’ pregevolissimi vasi e tegami in terracotta (per ogni cottura occorrevano 14 ore)
È stata sostituita da più moderni forni a soluzione elettrica
ma a discapito di una notevole capienza perché la “grande brace” – due metri d’altezza
per quattro di larghezza – arrivava ad ‘incamerare’ tra le due alle quattro migliaia di pezzi
a seconda del volume del prodotto infornato
sposa sin da bambino l’attività artigianale e collabora nella conduzione familiare dalla giovanissima età di 11 anni: corre il 1958 quando suo padre apre la bottega di paese
Un esercizio passato di generazione in generazione
ora gestito in associazione con il figlio Angelo
“Non volevo perché è un lavoro pesantissimo ma lui ha insistito – precisa Antonio Samarelli -
avrei chiuso e mi sarei goduto la mia meritata pensione.” Una volontà d’animo sorretta puranche dall’altra figlia
e dalla moglie Pasqua che si dedica alle decorazioni dei fischietti
Ad eccezione di una parentesi di diciotto mesi
quando appena maggiorenne si sposta nel capoluogo per apprendere il mestiere dell’idraulico
Tonino vota l’esistenza a un’arte che non si impara dall’oggi al domani
Un’arte che presuppone un preciso stile di vita da seguire
È il complesso ciclo di lavorazione dell’argilla estratta dalla campagna rutiglianese
Un processo che si caratterizza con la successiva fase di smaltatura bagnata a mano e le decorazioni ultime
Sono tecniche ultrasecolari che si tramandano di padre in figlio
parte del patrimonio storico di Rutigliano dove la seconda metà di gennaio è tradizionalmente dedicata alla Fiera Del Fischietto in Terracotta
manifestazione annuale che porta in piazza l’esposizione di migliaia di fischietti e manufatti d’argilla realizzati da abili artigiani
In concomitanza si svolge il Concorso Nazionale del Fischietto in Terracotta “Città di Rutigliano”
Le origini di questa festa sono antichissime e fanno parte dell’eredità culturale locale che fonda sacro e profano alla millenaria tradizione dell’arte figulina
sono chiamati gli antichi fischietti di terracotta che utilizzavano i pastori per richiamare i greggi dal pascolo – di qua l’associazione della Festa del Fischietto a quella di Sant’Antonio Abate
protettore degli animali – e “figulini” sono gli artigiani che realizzavano (e realizzano) l’oggetto sibilante
In origine però essi riservavano alla realizzazione di queste ceramiche sonanti solo ritagli di tempo
finalizzando il tutto alla vendita in esclusiva durante l’evento fieristico: la principale produzione per il sostentamento familiare era riposta in vasi
suppellettili e stoviglie di uso domestico
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato dall’Ufficio Stampa del Comune di Mola di Bari
Nasce l’aggregazione distrettuale “Radici e Onde” promossa dai Distretti Urbani del Commercio di Mola di Bari
Sottoscritto l’accordo di aggregazione distrettuale tra il Comune di Mola di Bari (capofila) e i Comuni di Polignano a Mare e Rutigliano
su delega del sindaco di Mola di Bari Giuseppe Colonna
e il consigliere comunale delegato alle iniziative di valorizzazione delle attività produttive ed economiche Matteo Ranieri
su delega del sindaco di Polignano a Mare Vito Carrieri
e il vice sindaco Alessandro Milillo su delega del sindaco di Rutigliano Giuseppe Valenzano
la presidente di Confesercenti di Bari e provincia Raffaella Altamura
il vice presidente vicario di Confcommercio Bari-Bat Vito Abrusci
oltre ai delegati di Confcommercio di Rutigliano
L’ambito territoriale interessato dal progetto di aggregazione è
Polignano a Mare e Rutigliano che si caratterizza per un’identità territoriale distintiva
Mola di Bari è stata riconosciuta come “Città d’Arte” dalla Regione Puglia
con un ricco patrimonio storico e artistico
La sua identità è rafforzata da eventi culturali e tradizionali in ambito agricolo e del mare che attraggono turisti e investimenti
famosa per le sue spettacolari scogliere e grotte marine
alla cucina locale (come il pesce fresco e il gelato artigianale) e alla tradizione culturale
nota per la produzione artigianale di fischietti in terracotta
un’arte tradizionale che rappresenta un simbolo distintivo del territorio
è famosa anche per la coltivazione dell’uva da tavola che contribuisce alla sua identità agricola e culturale
I consistenti flussi di turisti interessati a vivere esperienze autentiche non potranno non avere significativi impatto sui tessuti commerciali urbani anche con gli itinerari ciclo turistici che attraversano i territori
Una delle primissime priorità sarà quella di partecipare insieme al IV bando per i DUC indetto della Regione Puglia per il rafforzamento e lo sviluppo dei Distretti Urbani del Commercio
con il supporto dei Consigli Direttivi dei Distretti coinvolti
punta a sviluppare una strategia concertata per valorizzare il commercio di prossimità nei centri urbani
Le azioni prevedono la promozione della collaborazione tra operatori commerciali
amministrazioni locali e altri soggetti interessati
l’ottimizzazione delle risorse tra i comuni
la valorizzazione delle specificità territoriali e dei prodotti locali
l’integrazione tra commercio e turismo e la creazione di un sistema di governance per favorire uno sviluppo commerciale di prossimità competitivo e sostenibile a livello territoriale
Scritto da: Radio Incontro
distretto urbano del commercio mola di bari Polignano a mare Radici e Onde Rutigliano
«Consideriamo il Centro Diurno Anziani una ricchezza della comunità gragnanese e pertanto vogliamo continuare ad investire su di essa»
commentano il sindaco Patrizia Calza e l’assessore ai servizi sociali Marco Caviati nell’annunciare l’evento che verrà ospitato il prossimo mercoledì 16 aprile alle ore 17,30 al Cda di Gragnano in piazza Verdi
«Si tratta – continuano – di un incontro di approfondimento sul tema delle "Demenze e Supporto ai caregivers: risorse e reti sul territorio" promosso da Aurora Domus in collaborazione con l’Amministrazione comunale e il contributo di Fondazione Piacenza e Vigevano»
L’incontro sarà tenuto dalla dottoressa Concetta Rutigliano
psicologa e psicoterapeuta esperta in Demenze
«Il peso sopportato dai caregivers è veramente gravoso sia pure svolto con tutto l’amore possibile
Crediamo che consigli e pareri di esperti possano essere di grande aiuto
Pertanto l’incontro è aperto a tutti anche se non si tratta di familiari degli ospiti del Centro e durerà un’ora circa a partire dalle ore 17,30
A seguire l’esperto proseguirà l’approfondimento con gli operatori della struttura»
sono stati denunciati dai carabinieri per l’incendio doloso che
ha devastato parte dell’Istituto Superiore Montale – Alpi di Rutigliano (Bari)
i giovani hanno fatto irruzione nell’edificio rompendo una finestra della biblioteca: dopo aver saccheggiato il bar
hanno dato fuoco a carta e altri materiali utilizzando alcol
Le fiamme hanno distrutto l’ingresso principale
la sala professori e l’ufficio di presidenza
ha portato all’identificazione di uno dei ragazzi
incendio aggravato e furto aggravato in concorso
Contatti: info@antennasud.com
Testata Antenna Sud 14: Registrazione Tribunale Bari reg
Testata Antenna Sud 92: Registrazione Tribunale Brindisi reg
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione
offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni
Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti
I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito
Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web
memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te
Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie
ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi
Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media
la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web
Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria
Tre serate interamente dedicate al nettare di Puglia
che coniugano l’amore per il vino con l’eccellenza enogastronomica del territorio e con il folklore
attraverso un perfetto mix di spettacoli itineranti
con visite guidate ai monumenti storici di una città che per l’occasione si presenterà al pubblico vestita dei colori d’autunno
Sono questi tutti gli ingredienti della 5^ edizione del Puglia Wine Festival
organizzato e promosso dall’Associazione di promozione sociale SensAzioni del Sud e che
dopo lo straordinario successo delle quattro precedenti edizioni
torna a Rutigliano dal 25 al 27 ottobre 2024.
Una vera e propria festa del vino e dei sapori di Puglia
promossa e sostenuta dal Comune di Rutigliano e che si pone l’obiettivo di far conoscere le bellezze del territorio a partire dalle sue eccellenze enogastronomiche
attraverso la degustazione di vini e piatti tipici
all’interno di un’atmosfera capace di raccontare bellezza: dal Primitivo al Negramaro passando per il Novello, Puglia Wine Festival propone un viaggio sensoriale in compagnia di selezionate cantine di Puglia
alla degustazione di piatti tipici della tradizione
rielaborati da chef provenienti da tutta la Puglia e gustati nella suggestiva Piazza XX Settembre e lungo le vie del centro storico di Rutigliano.
per un evento che fa dell’accoglienza e della promozione territoriale il suo marchio di fabbrica: le tre serate saranno infatti arricchite da visite guidate di siti e monumenti di interesse turistico come la Torre Normanna
il Centro Storico e il Museo del Fischietto; e ancora dalla mostra d’arte dal titolo “Ebbrezze Cromatiche” a cura dell’Associazione culturale Contaminazioni d’Arte
dalle mostre fotografiche “Il mio Ade” e “Aiir
Diaterz” a cura di Giuseppe Moccia
dalla scoperta del Grano Buono di Rutigliano a cura dell’Associazione Portanuova
dall’incontro dal titolo “Decantami” di Agnese di Noia e Teresa Garofalo
dagli stand del Mercatino Artigianale e degli Hobbisti.
E ancora musica e spettacolo con lo show di illusionismo di Luciano De Lucia e con Il Circo in una Valigia
la musica e la danza tradizionale pugliese del Maccaroni Show, del Dertum Popolare e del Giro di Pizzica a cura di Giuseppe Fanelli e Rosanna Ottomano.
per i concerti delle tre serate: ospiti della giornata inaugurale
band pugliese famosa per i suoi riarrangiamenti in chiave ska, rocksteady, beat e rock dei grandi classici italiani degli anni ’60
con riff che improvvisamente ripropongono colonne sonore di film
per uno spettacolo live di puro e sfrenato divertimento
Sabato 26 ottobre alle ore 21 sarà la volta dei Calanti
gruppo salentino composto da cinque musicisti e due coppie di ballerini
che rinnovano una tradizione musicale impregnata della passione per la cultura popolare del Salento
in cui la storia della terra che affonda le sue radici nella Grecìa classica è narrata attraverso le note tipiche del Salento e il ritmo della tradizione tra le mani
sarà invece la Banda Eufonica con il suo energico mix di ritmo e armonia
emozione e felicità: un sound tutto nuovo per una serata esilarante all’insegna del divertimento e della grande musica.
Un evento organizzato da Aps SensAzioni del Sud
con il sostegno del Comune di Rutigliano e in partnership con: Associazione Biancofiore
Associazione Portanuova e associazione Contaminazioni d’Arte
Visite Guidate alla Torre Normanna e Centro Storico e Museo del Fischetto a cura della Pro Loco di Rutigliano (Torre Normanna);
Ebrezze Cromatiche – mostra d’arte 2024 a cura dell’Associazione Culturale Contaminazioni d’Arte (Sala Palazzo Antonelli – Centro Storico);
Apertura degli spazi di degustazione dei Vini di Puglia
Caldarroste e degli Stand della Tradizione Gastronomica Pugliese (Piazza XX Settembre
Apertura Spazio Degustazione Caldarroste Cotte al Fuoco a cura dell’Ass
Amici della Castagna (Piazza XX Settembre);
Alla scoperta del Grano Buono di Rutigliano – a cura dell’ass
Portanuova (Via Michele Troiano – Centro Storico);
Il Mio Ade – mostra fotografica a cura di Giuseppe Moccia (Via M.Troinao);
Apertura e Visita del Presepe Artistico di 60 mt del M° Vincenzo Antonelli (Cortile Castello);
Biancofiore (Piazza Colamussi – Centro Storico);
Diaterz - mostra fotografica di Giuseppe Moccia (Via Porta di Bari)
Apertura del Mercatino Artigianale e degli Hobbisti (Via Castello e Via Roma);
Decantami - di Agnese di Noia e Tersa Garofalo – modera Carmela Iacovelli (Largo San Felice – Centro storico)
Luciano De Lucia – Prestigiatore e Illusionista (Piazza Colamussi)
Maccaroni Show – Musica Tradizionale Pugliese (Area Show - Piazza Umberto I);
Ultima Fermata Broadway (Area Show - Largo San Felice)
BeatSka (Palco in Viale della Repubblica)
Gioiello del Made in Puglia (Largo San Felice - Centro Storico);
Il Circo in una Valigia (Piazza Colamussi);
Dertum Popolare – Musica Tradizionale Pugliese (Are Show - Piazza Umberto I);
GiRo di Pizzica – Danze Popolari a cura di Giuseppe Fanelli e Rosanna Ottomano (Piazza Umberto I);
Ultima Fermata Broadway (Area Show - Largo San Felice);
I Calanti - (Palco in Viale della Repubblica);
Di Vitae e Di Buon Vissuto (Largo San Felice - Centro Storico);
Umberto Giarletti Dudo(Area Show - Largo San Felice);
BandaEufonica - (Palco in Viale della Repubblica)
Home » Rutigliano: fiera del fischietto in terracotta
da venerdì | Il giorno prima la presentazione
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
presso la Sala Di Jeso del Palazzo della Presidenza della Regione Puglia (Lungomare Nazario Sauro n.33
Bari) la conferenza stampa di presentazione della Fiera del Fischietto in Terracotta
L’incontro sarà occasione utile per annunciare il programma e le novità dell’annuale edizione della Fiera che si svolgerà
Nel corso della conferenza stampa interverranno:
assessore al Turismo della Regione Puglia;
Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio Regione Puglia;
presidente Commissione Sviluppo Economico Regione Puglia;
assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Rutigliano;
assessore alle Attività Produttive del Comune di Rutigliano;
direttore Musei Civici Comune di Rutigliano
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id"
"abdd50aecd62aad037821f9a2172e67f" );document.getElementById("c08a1a06c7").setAttribute( "id"
Direttore: Filippo Astone - Contattaci
Iscriviti alla newsletter
Suez ha nominato Patrizia Rutigliano nuovo ceo delle sue attività in Italia
Con una solida esperienza in settori strategici e una profonda conoscenza del mercato italiano
guiderà l’azienda in Italia verso una nuova fase di crescita sostenibile e innovativa
La sua carriera è iniziata nel giornalismo
per poi proseguire nella pubblica amministrazione come portavoce del Comune di Milano
ha ricoperto incarichi di crescente responsabilità nel team di Corporate Affairs di Fastweb e Autogrill
gestendo lo sviluppo di nuove opportunità di business e supportando operazioni di M&A in Italia
Nel 2009 è entrata in Snam come executive vice-president Institutional Affairs
sostenendo i processi di trasformazione aziendale della società
da operatore leader nazionale nel settore del gas a leader europeo nella transizione energetica
ha inoltre portato la sua expertise nel consiglio di amministrazione di Acea
di cui Suez detiene una partecipazione del 23%
e ricopre tuttora il ruolo di Consigliere indipendente di Poste Italiane
Queste esperienze le hanno consentito di approfondire le dinamiche del settore dei servizi pubblici e di acquisire una visione strategica a lungo termine
Patriza Rutigliano sarà responsabile sia per le attività idriche sia di gestione dei rifiuti di Suez in Italia
La sua azione si concentrerà sullo sviluppo di soluzioni innovative per ottimizzare la gestione dell’acqua e dei rifiuti
promuovendo iniziative di economia circolare e cooperando attivamente anche con istituzioni istituzionali e comunità locali
«Sono entusiasta di questa nuova sfida – ha detto Patrizia Rutigliano – Suez in Italia può giocare un ruolo chiave nella transizione verso un’economia circolare
applicando le soluzioni e le tecnologie innovative che il Gruppo ha sviluppato in oltre 40 paesi per affrontare i cambiamenti climatici e la scarsità di risorse»
La società Suez ringrazia Massimiliano per il contributo allo sviluppo dell’azienda e gli augura tutto il meglio per i suoi progetti futuri
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
window.REQUIRED_ERROR_MESSAGE = "Questo campo non può essere lasciato vuoto
window.GENERIC_INVALID_MESSAGE = "Le informazioni fornite non sono valide
Controlla il formato del campo e riprova.";
Polemiche sugli alunni dell’asilo in visita didattica alla moschea, la Direttrice: ‘L’inclusione è il futuro’
Bullismo sulla chat scolastica: minorenni assolti per tenuità del fatto
Scuole chiuse per maltempo: allerta meteo e ordinanze nei comuni del Centro-Nord
Al via il progetto Europa 2025/26: Collegi Universitari di Merito protagonisti
Ricorso collettivo MSA Scuola contro il limite temporale imposto da INDIRE per chi possiede il titolo estero
Numero chiuso in Medicina, ANDU: ‘Un immenso pasticcio al Senato’
Giornata Mondiale della libertà di stampa, CNDDU: ‘una necessità per ogni società democratica’
Festa dei lavoratori 2025, CNDDU: più sostenibilità economica per i docenti italiani delle città del centro nord
Trattamento integrativo maggio 2025: proseguono i pagamenti del cosiddetto Bonus Renzi
Carta ‘Dedicata a Te’: possibile ricarica extra nel 2025 per i beneficiari del 2024
Assegno Unico maggio 2025: calendario dei pagamenti e novità
NaspI maggio 2025: ecco quando arriva il pagamento dell’indennità di disoccupazione
ISEE pari a zero: cosa significa davvero e quali agevolazioni puoi ottenere
Ferie dei docenti precari: come si calcolano e quando è possibile monetizzarle
Contributi volontari per la pensione: guida completa su chi può versarli e come funzionano
Scatti di anzianità del personale Docente e ATA: come effettuare una corretta ricostruzione di carriera
Come usare la Carta di Inclusione 2025: guida completa
Gite scolastiche: tutto quello che c’è da sapere sulla normativa vigente
Pensione: riduzione temporanea a partire da giugno 2025
Insegnanti di Religione Cattolica: status e stipendi medi mensili
Decreto Legge PA: aumenti previsti dei salari accessori fino a 250 euro per i dipendenti degli Enti Locali
Vince la ‘pasticceria’ della Sicilia al Campionato nazionale degli istituti alberghieri 2025
Tajani: ‘Investire su sport e impianti scolastici’
Decreto Legge PA: tutte le novità per la scuola
Decreto Scuola, anticipare al terzo anno di servizio il primo scatto stipendiale: emendamento Anief
Stipendi docenti e ATA: Mattarella lancia l’allarme sul caro vita, i meno pagati d’Europa
Scuole paritarie, dal 2025/26 obbligo del registro elettronico: sarà la svolta contro i diplomifici?
Specializzazione sostegno: perché il 1° giugno 2024 è la data chiave per gli abilitati estero
La Rete degli Studenti diffida Valditara: scontro sul voto in condotta e gli esami di maturità
Organici di diritto 2025/26: scuole e classi di concorso già consultabili
Graduatorie ATA terza fascia: ancora in riserva in attesa della validazione della domanda
Università e futuro: giovani incerti, ma il PCTO aiuta
Educazione all’affettività: lo storico dell’omosessualità, Alessio Ponzio, boccia la proposta Valditara
Sicilia: finanziamenti aggiuntivi per garantire le borse di studio universitarie a tutti gli idonei
Universitari Vs Intelligenza Artificiale: chi sa davvero scrivere?
ERSU Palermo assegna 12.500 borse di studio: copertura totale delle richieste
Cinque studenti, tra cui un 18enne e quattro 17enni, sono stati denunciati dai carabinieri per l’incendio doloso che ha devastato l’IS Montale-Alpi di Rutigliano, nel barese. Il rogo, che ha distrutto parte dell’edificio
i ragazzi avrebbero agito per vendetta contro la scuola e alcuni docenti che ritenevano ingiustamente severi
i cinque giovani si sono introdotti nell’istituto scolastico
dopo aver rotto una finestra della biblioteca
hanno appiccato il fuoco utilizzando alcol e materiale infiammabile
Le fiamme hanno devastato l’ingresso principale
l’ufficio di presidenza e la stanza dei docenti
Secondo la ricostruzione fornita dai carabinieri
gli studenti hanno agito in modo pianificato
mirato a danneggiare specifiche aree della scuola
sarebbe legata al risentimento dei giovani nei confronti del sistema scolastico e di alcuni insegnanti
TrendingEsclusione dalle graduatorie interne di Istituto: chi ne ha diritto [chiarimenti]
hanno portato all’identificazione dei cinque studenti
comandante della compagnia carabinieri di Triggiano
ha confermato che tre dei giovani hanno ammesso la propria responsabilità
esprimendo il loro pentimento per il gesto compiuto
Secondo la Procura della Repubblica di Bari, i ragazzi sono accusati di danneggiamento, incendio doloso aggravato e furto aggravato in concorso. La denuncia è stata formalizzata dopo il lavoro investigativo condotto dai carabinieri di Rutigliano
L’incendio ha profondamente scosso la comunità di Rutigliano
che ha condannato fermamente l’accaduto
La scuola e il Comune hanno espresso preoccupazione per i gravi danni e il gesto vandalico
Il sindaco ha definito l’incendio un atto grave
ma anche un’opportunità per riflettere sul ruolo educativo della scuola
La dirigente scolastica ha sottolineato l’importanza di un ambiente educativo sano e rispettoso
Il procedimento legale è ancora nelle fasi preliminari
con interrogatori di garanzia previsti nei prossimi giorni
La verità sui responsabili e le loro motivazioni sarà accertata durante il processo nelle prossime settimane
© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata
Ogni giorno sulla tua casella di posta elettronica gli aggiornamenti sulle notizie del mondo della scuola
Direttore Responsabile: Samantha Dell’EderaPer segnalazioni:Cell
+39 375 5535222Email: redazione@borderline24.com
A Rutigliano il nuovo anno si apre con il terzo
appuntamento con il Presepe Vivente organizzato dall’Oratorio A.N.S.P.I
Di Donna in collaborazione con comune di Rutigliano e realtà associative locali
Si punta a chiudere col botto un’edizione – la ventiduesima
per la precisione – che ha già fatto registrare numeri da record: sabato 28 e domenica 29 dicembre
sono stati complessivamente 25mila i visitatori del Presepe Vivente
Il centro storico di Rutigliano è stato letteralmente preso d’assalto sin dalle ore pomeridiane
affascinando e meravigliando chi ha avuto modo di passeggiare tra i suoi suggestivi vicoli alla scoperta delle oltre trenta scene di vita quotidiana riprodotte all’interno del Presepe
Scene che rimandano ai luoghi e alle situazioni di quell’epoca
alle tradizioni in cui affondano le radici identitarie di Rutigliano
che invita a riflettere su un tema in particolare: l’essere “Pellegrini di Speranza”
In occasione dell’appuntamento previsto per sabato 4 gennaio
l’attesa è per l’arrivo dei Magi alla Grotta di Betlemme: la loro presenza impreziosirà la scena della Natività in via Folinara
Sarà possibile visitare il Presepe Vivente a partire dalle ore 17.00
il servizio navetta gratuito dalle aree parcheggio in via Moro (zona ITC) e via Conversano (zona Liceo)
Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie
State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker)
Dato che forniamo le notizie gratuitamente
Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.Grazie
Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news
You are receiving this pop-up because this is the first time you are visiting our site
È terminata domenica 6 ottobre la 60ma edizione della Sagra dell'uva da tavola di Rutigliano
l'evento che valorizza e promuove un prodotto da sempre considerato la punta di diamante del settore agricolo locale
A caratterizzare la manifestazione pugliese è
soprattutto quello del Grappolo Gigante: una storica e simpatica competizione suddivisa in 4 categorie (uva Italia
che consiste nella pesatura di grappoli giganti
per stabilire quello più generoso nelle dimensioni
era risaputo che i grappoli si sarebbero mostrati più piccoli dell'annata precedente
Una caratteristica puntualmente emersa nell'annuncio e nella premiazione dei vincitori del concorso
Ad aggiudicarsi il primo posto della varietà Red Globe è stata l'azienda Agripuglia
con un grappolo dal peso di 5,880 kg (lo scorso anno era 6,800 kg)
a essere premiata è stata invece l'azienda Racemus dell'imprenditrice Teresa Diomede
con un grappolo dal peso di 3,875 kg (lo scorso anno era 4,370 kg)
Sul podio anche Didio Pasquale con 3,220 kg e Valenzano Francesco con 2,980 kg
Il primo posto per la categoria "uve colorate seedlees" è stato raggiunto da Pavone Nicola
con un grappolo di 4,565 kg (nel 2023 il peso fu di 4,865 kg)
Secondo posto per l'azienda agricola Pontrelli & Figli
con un risultato di 4,355 kg; al terzo posto Coletta Rosaria
La bianca senza semi ha visto invece vincitori i produttori Ruospo Antonio con 5,755 kg
Didio Francesco con 5,620 kg e infine Bruno Vito Donato con 5,520 kg
considerando che i grappoli della varietà Red Globe risultavano sempre quelli più premiati
si sono aggiunte le competizioni su Uva Italia e altre
con l'intento di valorizzare anche le cultivar seedless
Per maggiori informazioni:Comitato organizzatore Sagra dell'uva di RutiglianoRutigliano (Bari)[email protected]+39 3457184774 - 328 366 5701
FreshPublishers © 2005-2025 FreshPlaza.it
La mattinata di domenica scorsa -29 settembre- dedicata alla pulizia della villa comunale dai mozziconi di sigaretta gettati a terra dai soliti ignoti incivili fumatori
L’iniziativa è stata organizzata dall’associazione Plastic Free la cui presenza a Rutigliano andrà oltre con la sottoscrizione di un protocollo d’intesa che sancirà la collaborazione tra la stessa associazione e l’amministrazione comunale
Domenica scorsa Rutiglianoonline ha intervistato Virginia Mazzone vice presidente provinciale Bari Plastic Free con delega al Sud-Est barese
Nico D’Aversa referente Plastic Free Rutigliano e Peppino Amodio assessore all’Ambiente del comune di Rutigliano.Come al solito non aggiungiamo altro
Le nuove attività animeranno altrettanti spazi commerciali grazie al progetto comunale 'Meet': l'apertura il prossimo 5 dicembre
Una bottega di articoli in legno per bambini
una libreria dove poter degustare birre artigianali
uno studio d’artista multidisciplinare
un luogo dove i più piccoli potranno esplorare il potere delle parole
Sono sei gli spazi commerciali del centro storico
che il 5 dicembre 2024 riprenderanno vita grazie al bando comunale “Meet a Rutigliano”
il primo risultato applicato del Piano di Recupero Commerciale e Artigianale del Borgo Antico approvato ad ottobre del 2023
Obiettivo primario: rivitalizzare il centro storico e invertire la tendenza allo spopolamento
valorizzando l’artigianato e il genio locale e fornendo spazi e supporto a nuove attività
Ivan Iosca e Maddalena Scalera e all’associazione LUP di Rutigliano per gli aspetti legati alla partecipazione e alla co-progettazione
è stato sviluppato a cavallo tra i due mandati del sindaco di Rutigliano Giuseppe Valenzano
le risposte dei proprietari a rendere disponibili i propri locali
per poi richiamare quanti avessero voglia di mettersi in gioco e sperimentare nuovi modi di abitare e lavorare nel borgo attraverso idee innovative
incontrare le sei nuove realtà: “Sogni in Legno” di Rocco Vito Sanitate
Birre e storie da scoprire” di Giambattista Creatore e Leo Pavone
“Arretdesign& C.” di Alfio Cangiani e Elisabetta Scarano (Associazione MentiCreattive APS con Cooperativa Maieutica e Associazione Sulle ali di San Michele)
“Cross X Club” di Miki Gorizia e “Spazio Alelaie” del progetto Co.lab didelle_cose e materieunite Srl
Ciascuna di loro proporrà un fitto programma di attività per grandi e piccini
Home » Eventi » A Rutigliano torna il Presepe vivente
300 attori e figuranti in uno spettacolo in tutto il Borgo Antico
ritorna il «Presepe vivente di Rutigliano»
della Città Metropolitana di Bari e del Gal del Sudest Barese
con la collaborazione di diverse realtà associative locali
Saranno oltre 300 gli attori e i figuranti distribuiti in un suggestivo percorso realizzato nel Borgo Antico di Rutigliano
con ingresso da Via Martino Dalena (Piazza XX Settembre)
I visitatori potranno ammirarlo Sabato 28 Dicembre
potranno portare a casa la Luce della Pace
arrivata direttamente dalla Chiesa della Natività di Betlemme
alimentata dall’olio donato a turno da tutte le Nazioni cristiane della Terra: a Dicembre di ogni anno
da quella fiamma vengono accese altre fiamme diffuse su tutto il pianeta come simbolo di pace e fratellanza fra i popoli; una di quella fiamme sarà presente al Presepe Vivente di Rutigliano
il gioco può causare dipendenza patologica
Venerdì 6 dicembre, vincita al MillionDay in Puglia
ha premiato con 1 MILIONE di euro il giocatore di Rutigliano in provincia di Bari
Le estrazioni del MillionDAY di venerdì 06 dicembre delle ore 20:30 hanno visto la seguente combinazione vincente: 3
La vincita è stata realizzata grazie ad una giocata plurima
Sono 42 le vincite milionarie dall’inizio dell’anno e 315 dal lancio del MillionDay
Dal giorno del lancio, le vincite del MillionDAY ammontano a oltre 879 milioni di euro
Alla presentazione hanno partecipato l’assessore al Turismo della Regione Puglia Gianfranco Lopane
Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio Regione Puglia Aldo Patruno
il presidente della Commissione Sviluppo Economico della Regione Puglia Francesco Paolicelli
il sindaco di Rutigliano Giuseppe Valenzano
l’assessora alla Cultura e al Turismo del Comune di Rutigliano Milena Palumbo
l’assessore alle Attività Produttive del Comune di Rutigliano Alessandro Milillo e la direttrice dei Musei Civici Comune di Rutigliano Sandra Sivilli
"La Fiera del Fischietto di Rutigliano rappresenta un'occasione straordinaria per celebrare e valorizzare l'artigianato artistico pugliese" è il commento dell’assessore al Turismo della Regione Puglia Gianfranco Lopane
"Un patrimonio unico che si inserisce in un contesto più ampio di eccellenze legate alla tradizione ceramica della nostra regione
Questo evento non è solo un tributo alla creatività e alla maestria dei nostri artigiani
ma anche un simbolo di quella strategia che vede la Puglia puntare su una programmazione culturale integrata: dai grandi eventi all'artigianato di qualità
Al centro di questa visione c'è la volontà di far emergere il profondo legame tra cultura
identità territoriale e attrattività turistica
costruendo un'offerta che valorizzi le nostre radici e le proietti su scenari di respiro nazionale e internazionale"
"Si ripropone un'iniziativa sempre più rilevante che mette al centro la valorizzazione di un artigianato artistico unico
straordinario e autentico inserito nella rete delle città ceramiche di Puglia
oltre che in un sistema di riorganizzazione dell'offerta turistico-culturale di quel territorio"
osserva il direttore del Dipartimento Turismo
"L'obiettivo è di fare evolvere iniziative che nelle radici trovano il loro senso
ma guardano al futuro in termini di ridefinizione dell'offerta e di diversificazione del prodotto e questa strategia regionale vede a Rutigliano il suo compimento"
"Il Fischietto di Rutigliano è un'attività da promuovere
per questo nella scorsa legge di bilancio abbiamo dato inizio all'iter per la creazione della Fondazione tra Comune
Regione e università" commenta il presidente della Commissione Sviluppo Economico Regione Puglia Francesco Paolicelli, "L'intento è di istituzionalizzare e dare uno strumento per far conoscere l'arte figula
anche attraverso una scuola di formazione con i maestri di generazioni differenti che possono portare avanti un mestiere importante che raccoglie tradizione e innovazione"
salvaguardare e preservare questa bellissima tradizione che è un tratto distintivo del nostro territorio e resiste ai tanti cambiamenti di questi tempi
anche grazie al lavoro di diversi livelli istituzionali
dalla Regione Puglia sino al nostro comune e al lavoro dei nostri artigiani
dei nostri figuli e alle associazioni del territorio" dichiara il sindaco di Rutigliano Giuseppe Valenzano
"Ci sono delle importanti novità che hanno come obiettivo fondamentale quello di far conoscere il fischietto a tutte le generazioni
con un video mapping sulla Torre Normanna che sarà proiettato il 25 e 26 gennaio con alcune delle storie del nostro territorio
Ci sono anche dei laboratori per i più piccoli affinché anche loro possano innamorarsi di questa tradizione e continuare la tradizione artigiana del nostro bellissimo territorio"
con il festival “La Josa” - previsti
un dibattito dal titolo “ArtigianAI -L’arte futuribile” e musica dal vivo nel chiostro del Palazzo San Domenico - e
Testata giornalistica registrataDirettore responsabile Angelo Maria PerrinoReg
di Milano n° 210 dell’11 aprile 1996 - P.I
compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale riservato
scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.