Il candidato sindaco ha il sostegno di tutto il centrodestra tranne Forza Italia L'appoggio delle forze politiche: «Coniuga l'esperienza con la gioventù» Per le elezioni anticipate del 25-26 maggio a Santa Maria di Sala ha trovato l'appoggio di quasi tutto il centrodestra gli esponenti dei vari gruppi politici sono intervenuti questa mattina alla presentazione ufficiale della candidatura che si è svolta in piazzetta Meridiana dipendente di un'azienda nel settore della ferramenta-edilizia Arpi viene da una lunga gavetta in politica che l’ha visto prima assessore e poi Alla coalizione partecipano Fratelli d'Italia, Lega, UdC, Indipendenza Veneta, Azione, Coraggio Italia. Manca solo Forza Italia, allontanatasi dalla precedente maggioranza in seguito ai contrasti che hanno portato, nel dicembre scorso, alla caduta della giunta e al conseguente commissariamento del Comune «questa formazione ha creduto in me e nel mio programma» Clicca qui per iscriverti al canale WhatsApp di VeneziaToday Il progetto parte dalla vocazione commerciale e industriale del paese «È giunto il momento - dice Arpi - che questo comune punto di incrocio tra la provincia di Venezia e quella di Padova a partire dalla difesa del commercio delle frazioni e dalla necessità di incentivare chi vuole investire Non dimentichiamo - aggiunge - che da noi non esiste ancora un centro vero e proprio che possa dar vita ad eventi culturali o diventare un simbolo di ritrovo ed è per questo che io e la mia squadra puntiamo molto sul rilancio di Villa Farsetti in collaborazione con tutte le nostre realtà e l’associazionismo Dopo 40 anni di investimenti pubblici per ristrutturare le infrastrutture ora stiamo andando a chiudere i mutui ma il patrimonio va potenziato creando anche nuove opportunità di urbanizzazione e nuove possibilità» vice capogruppo vicario al Senato di Fratelli d'Italia commenta così la candidatura: «Alessandro coniuga l'esperienza con la gioventù in un contesto dove ci sono tante realtà diverse che devono essere ben coordinate Siamo pronti ad affiancare questo importante comune anche a livello regionale e nazionale attraverso una persona capace di fare aggregazione e ascolto per raggiungere gli obiettivi che tutti cittadini salesi vogliono» segretario provinciale della Lega: «Arpi è giovane e coraggioso e ha la forza di superare i problemi passati e guardare al futuro per portare avanti i progetti della città» vicepresidente Anci nazionale ed esponente dell'Unione di centro spiega che il sostegno è andato ad Arpi perché «denota una capacità unica di unire esperienza e coraggio e di fare scelte per cambiare il paese Soprattutto per uno come lui che ha fatto tutta la filiera politica» in 15 anni si è visto «di cosa è capace e cosa può fare per la comunità ma collaboriamo con lui per la sua competenza e la sua conoscenza del territorio» segretario provinciale di Azione: «Con Alessandro vogliamo portare il futuro a Santa Maria di Sala e un enorme cambio di passo sia a livello culturale che di importanza per tutto il territorio» coordinatrice provinciale di Coraggio Italia Arpi «conosce la macchina amministrativa sin da ragazzo è una persona che ha saputo farsi valere e voler bene anche prendendo decisioni difficili e facendo scelte giuste per mantenere sempre alta la sua dignità vive la città in tutti i suoi lati e non trascurerà nessuno» «Abbiamo preparato questa partita per andare negli spazi con la palla e battagliare fisicamente in un momento complicato e in un campo in cui hanno sofferto tutti mancano tre partite e tutti i discorsi sono aperti Siamo andati vicini più volte al due a zero ci è mancata la lucidità negli ultimi passaggi anche i ragazzi subentrati dalla panchina mi sono piaciuti e penso non lo sarà nemmeno dopo sabato prossimo andrà in Champions chi avrà più voglia e più qualità» anche se giocare da terzo di sinistra era una novità per me È stata una gara importante per entrambe le squadre ma ci teniamo stretto questo punto e guardiamo già alla sfida con la Lazio Abbiamo giocato a viso aperto contro un avversario forte e siamo rimasti compatti fino alla fine Il mister ci trasmette entusiasmo e credo che tutta la squadra oggi abbia fatto una buona prova Personalmente sono contento della mia prima stagione in prima squadra ora dobbiamo rimanere concentrati per finire bene» Lunedì 5 maggio alle ore 18 alla Sala Quadrivium è in programma a cura del Percorso Diocesano di Formazione Politica coordinato da don Massimiliano Moretti il confronto fra i candidati a Sindaco di Genova in vista delle prossime elezioni comunali del 25 e 26 maggio Tutti i candidati sono stati invitati e a ciascuno sono state anticipate via mail le tre domande alle quali potranno rispondere senza possibilità che alcuno possa interrompere Ogni risposta dovrà essere contenuta entro i due minuti di tempo Al termine ciascun candidato avrà un minuto di tempo in cui liberamente potrà esporre la sua idea di città «La Chiesa genovese – spiega don Massimiliano Moretti Coordinatore del Percorso diocesano di Formazione politica – da diversi anni promuove questi eventi Per questo speriamo partecipino tanti cittadini per ascoltare e conoscere meglio i candidati in vista del voto» powered with  Privacy - Policy Il difensore rossoblù Gabriele Zappa ha parlato ai microfoni dei media al termine della gara dell’Unipol Domus contro l’Udinese L’ANALISI DELLA GARA“Arrivavamo da una bellissima prestazione a Verona una grande vittoria: eravamo carichi e fiduciosi: oggi non è loro sono una squadra molto forte a livello fisico abbiamo cercato di sfruttare le ripartenze di concretizzare le occasioni che abbiamo costruito Su questo aspetto ci abbiamo lavorato tanto e oggi non ci è riuscito: il calcio è fatto di episodi che spesso indirizzano la gara”.PIÙ LUCIDITÀ E CINISCMO“Sarebbe stato più giusto il pari Anche perché giocavamo davanti ai nostri tifosi volevamo quei punti che ci avrebbero permesso di festeggiare con loro Probabilmente oggi ci è mancata anche un po’ di lucidità non concretizzando le occasioni create sia nel primo tempo che nella ripresa lo scorso anno in questo stadio siamo stati capaci di grandi rimonte la nostra stagione è stata positiva: manca poco all’obiettivo e non dobbiamo mollare” TRA I LEADER DELLA SQUADRA“Mi piace la responsabilità ma sono qui tanti anni e quindi spetta anche a me fare in modo che i nuovi si integrino al meglio in questo gruppo” TESTA AL COMO“Testa alla prossima: mettiamoci alle spalle questa partita Da lunedì inizieremo a preparare la gara contro il Como: ci aspetta un’altra battaglia Dipende da noi: dobbiamo portare a casa quei punti che serviranno per centrare la salvezza Andremo a Como per fare la nostra partita e per chiudere i conti il prima possibile: loro sono una squadra forte ma quest’anno abbiamo dimostrato di potercela giocare contro chiunque” Ultimissime-05/05/2025La ripresa al CRAI Sport Center Ultimissime-03/05/2025SALA STAMPA | Mister Nicola dopo Cagliari-Udinese Ultimissime-03/05/2025MATCH REPORT | Sconfitta contro l'Udinese Mister Matteo Andreoletti nel post Avellino-Padova: “È stata una vittoria complicata e difficile il primo tempo molto bello per la qualità della manovra quando affrontiamo squadre così aggressive soffriamo e non abbiamo contromosse adeguate ci sono le caratteristiche che ci hanno portato a vincere il campionato c’erano ragazzi che non avevano i 90′ nelle gambe Mi è piaciuto che senza la tensione delle ultime settimane siamo riusciti a esprimerci come nel girone di andata Preferisco lasciare un po’ di libertà ai ragazzi” Codice arancione 5 maggioLa Regione Toscana ha confermato l'allerta meteo CODICE ARANCIONE per la giornata di oggi lunedì 5 maggio per rischio Idraulico Idrogeologico reticolo minore e Temporali forti su tutto il territorio della Città Metropolitana ad eccezione dei comuni nell'area del Valdarno Inferiore Al momento non si registrano particolari criticità sul territorio ma nelle prossime ore sono previste piogge diffuse e locali temporali sparsi anche di forte intensità Si raccomanda di prestare la massima attenzione alla guida e in generale negli spostamenti in particolare durante il transito su strade adiacenti ai corsi d'acqua nei sottopassi stradali e nelle strade interessate da frane Invitiamo inoltre i cittadini a seguire le indicazioni dell'autorità di protezione civile locale (Comune) i canali informativi della viabilità e di tenersi aggiornati anche sull'evoluzione meteo tramite radio Sospesa la circolazione dei treni tra Marradi e Faenza sulla tratta è attivato un servizio di bus sostitutivo 2Codice Fiscale: 01017000488Partita IVA: 01017000488 PEC: comune.borgo-san-lorenzo@postacert.toscana.itCentralino Unico: 055-849661 In tempi di crisi e di incertezza cosa racconta il cinema Quello che propone da sempre: il valore universale della vita e della morte gli slanci e le relazioni che ci attraversano E il valore salvifico della creatività e dell’arte – letteratura scultura – filo conduttore della rassegna Mercoledì 14 maggio – ore 20.30 Leonard Fife (Richard Gere) è un noto e apprezzato documentarista che alla fine dei suoi giorni decide di raccontare la sua vita Come regista ha molto di cui essere fiero ma la fuga in Canada la diserzione durante la guerra del Vietnam e alcune relazioni passate nascondono scomode verità Adattamento del libro I tradimenti (Einaudi 2022) di Russell Banks la complicata storia del protagonista si confronta con le decisioni personali e politiche che hanno affrontato molti americani nei difficili anni ’60 e che oggi Venerdì 23  maggio – ore 20.30 Sullo sfondo di una vibrante scena musicale e di tumultuosi mutamenti culturali un enigmatico diciannovenne del Minnesota arriva con la sua chitarra e un talento rivoluzionario destinato a cambiare il corso della musica americana pronto a entrare nell’empireo dei grandi del Novecento andando contro quello che ci si aspetta da lui Il registaassegna alla musica senza tempo e profondamente personale di Dylan il compito di far avanzare la storia e le permette di svelare il carattere di uno dei musicisti più importanti del nostro tempo contemporaneo Mercoledì 28 maggio – ore 20.30 L’orchestra stonata di Emmanuel Courcol (Francia 2024 Mercoledì 4 giugno – ore 20.30 Mercoledì 11 giugno – ore 20.30 www.stensen.org Servizio di Informazione e Consultazione: Il Centro Psicoanalitico di Firenze offre un Servizio di Consultazione e Orientamento per adulti Per informazioni: consultazionecpf@gmail.com Per informazioni sulle nostra programmazione e sulle varie attività iscriviti alla newsletter di Stensen.  Uffici: V.le Don Minzoni 25/G - 50129 - Firenze FI Cinema: V.le Don Minzoni 25/C - 50129 - Firenze FI Tel +39 055 576551 | Fax +39 055 582029 Copyright © 2025 Istituto Niels Stensen | Fondazione Culturale. All rights reserved. Privacy policy Preferenze di tracciamento Italiano | Inglese Inaugurata la rinnovata sala teatro “Capponi” di Cantiano completamente ricostruita dopo i gravi danni subiti dall’alluvione del settembre 2022 Un momento di grande emozione per tutta la comunità che torna a riappropriarsi di un luogo simbolico della propria socialità e cultura La ricostruzione è stata possibile anche grazie alle donazioni raccolte attraverso iniziative di solidarietà tra cui spicca la raccolta fondi promossa congiuntamente da Cgil Un gesto concreto che testimonia la vicinanza del mondo del lavoro a un territorio duramente colpito con l’obiettivo di contribuire alla rinascita di spazi collettivi fondamentali per la vita di una comunità «La nuova sala Capponi è il segno tangibile di come la solidarietà possa tradursi in azioni reali capaci di restituire speranza e futuro – hanno dichiarato i rappresentanti sindacali presenti all’inaugurazione – La cultura e la socialità sono pilastri di ogni ricostruzione e siamo orgogliosi di aver sostenuto questo progetto.» L’inaugurazione ha visto la partecipazione di cittadini autorità locali e rappresentanti delle organizzazioni sindacali. La sala “Capponi” torna così ad essere non solo un luogo fisico ma anche simbolo di una comunità che non si è arresa e che APPUNTAMENTO È in programma sabato 10 il libro scritto da Matteo Portinaro in memoria di Carlotta Talmacco L’autore incontrerà il pubblico per raccontare un progetto nato dal dolore e trasformato in un gesto concreto di solidarietà. Il volume raccoglie poesie e pensieri firmati dall’autore scritti per custodire il ricordo di Carlotta la sensibilità e l’impegno nel Borgo San Lorenzo e nella cantina L’astemia pentita di Barolo Carlotta ha lasciato un segno profondo nella comunità. Destinazione cuore ha già superato i mille euro di raccolta fondi interamente devoluti alla fondazione Airc per la Ricerca sul Cancro primo traguardo di un percorso che unisce memoria e aiuto concreto Copyright © 2015-2022 Gazzetta D'Alba Mercoledì, giorno dei funerali del grande campione e cittadino benemerito, sospese tutte le manifestazioni. Uffici comunali chiusi al pomeriggio. La salma sarà esposta dal pomeriggio di lunedì Da allenatore, per decenni Moioli non ha solo plasmato a livello tecnico tutti gli atleti giunti dopo di lui, ha creato una vera e propria fucina di talenti, tanto che per decenni si è parlato di "scuola Moioli". Sotto la sua ala protettiva sono cresciuti campioni del calibro di Piero Poli, Carlo Gaddi, Carlo Mornati, Martino Goretti, Matteo Pinca e Marcello Nicoletti, Niccolò Mornati, in tempi più recenti Davide Comini, Andrea Panizza e Giorgia Pelacchi. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif BUSTO ARSIZIO – L’Intelligenza Artificiale entra nella nuova sala operativa del comando di Polizia locale e mette in allerta in tempo reale non appena visualizza situazioni di irregolarità. Un sistema innovativo e all’avanguardia, costato 180mila euro (di cui 70mila a carico del ministero dell’Interno) La chicca è la videoanalisi live di tipo predittivo che scandaglia in diretta le immagini delle telecamere per riscontrare anomalie anche sulla base dell’esperienza acquisita con il tempo e restituisce un “alert” nel giro di due-tre secondi all’operatore del centralino «Il sistema individua qualcosa di strano e lo memorizza – spiega Alberto Marzocchi di Alma Sicurezza la società bolognese che ha messo a disposizione il software – l’obiettivo è un alert Troppe persone assembrate sotto un portico qualcuno in un parco in un orario in cui dovrebbe essere chiuso una persona che vagabonda davanti a un garage o che entra in un centro commerciale con una scala movimenti del corpo anomalo rispetto alla quotidianità L’ulteriore punto di forza del sistema è che grazie all’Intelligenza Artificiale «impara a riconoscere le anomalie» e quindi a capire quando determinati indizi colti dalle immagini non rappresentano un pericolo Poi c’è l’analisi “post-evento” che grazie alla video synopsis – che compatta ore di girato eliminando gli spazi vuoti – recupera solo le immagini utili alle indagini e consente di fare ricerche mirate Non è “Minority Report” ma un sistema che sfrutta la tecnologia più avanzata per segnalare potenziali pericoli Per ora ci sono venti telecamere collegate in diretta sulle 145 presenti sul territorio comunale mentre per le analisi “post-evento” il software è in grado di raccogliere i dati da tutti gli occhi elettronici disponibili dobbiamo impegnarci in due anni ad arrivare a cento» l’invito del sindaco Emanuele Antonelli all’assessore alla sicurezza Matteo Sabba – da giorni sulla graticola per il caso delle “ronde” – per l’implementazione del nuovo sistema «Mi ha stupito per la sua importanza per la nostra sicurezza – le parole del primo cittadino – rimaniamo a disposizione degli altri comuni per venirlo a vedere di persona dotata di un videowall ultrasottile formato da sei monitor da 55 pollici ciascuno ha trovato posto nell’ex sala riunioni del comando dei Molini Marzoli una location più idonea rispetto al “vecchio” centralino all’ingresso del comando «È un progetto che cambia il modo di operare con una piattaforma che si basa sull’ottimizzazione e integrazione delle tecnologie» sintetizza il comandante della Polizia locale di Busto Stefano Lanna con la sinergia e il coordinamento tra le forze si può sopperire Una sala operativa di questo tipo serve per dare più risposte al cittadino» Altra caratteristica fondamentale del sistema è infatti la sua interconnessione con le sale operative del Commissariato di Polizia e della Caserma dei Carabinieri «Senza questa rivoluzione le città sarebbero sempre più in difficoltà» rivela l’assessore alla sicurezza Matteo Sabba Il sindaco Antonelli assicura: «Dove possiamo investiamo ma oltre alle tecnologie ci vuole il cuore delle persone» l’assessore regionale alla sicurezza Romano La Russa: «La vostra divisa è il primo baluardo di legalità al quale i cittadini si rivolgono quando sono in difficoltà» A “benedire” il comando arriva anche il prefetto di Varese Salvatore Pasquariello: «Da tempo ammiro la vostra organizzazione e disponibilità e oggi date ulteriore prova della passione con cui lavorate con atteggiamento propositivo Ma la risorsa umana è capitale da preservare E un grande vantaggio ne potrà trarre anche la protezione civile in uno scenario di emergenza candidando il comando a presidiare un territorio più vasto come centro operativo misto» Presenti all’inaugurazione i rappresentanti delle forze dell’ordine del territori tra cui il primo dirigente del commissariato di Polizia Cristian Piron e il comandante dei Carabinieri ma anche l’assessore alla sicurezza di Gallarate Germano Dall’Igna la presidente del consiglio comunale di Busto Arsizio Laura Rogora l’assessore alla cultura Manuela Maffioli il vicepresidente della commissione sicurezza Vincenzo Marra e i consiglieri di opposizione di centrosinistra Maurizio Maggioni e Santo Cascio Algoritmi e Intelligenza Artificiale predittiva per la Control Room che sorveglierà Busto Matteo Chiurazzi (Thunder Top Team Gallarate) è campione regionale Pioggia e rovesci sparsi si alternano con brevi schiarite Copyright: Gruppo Iseni Editori | MALPENSA24 è una testata giornalistica - Registrazione Tribunale di Busto Arsizio n. 06/2018 del 26/04/2018 Registrazione ROC n. 31525 | Direttore Responsabile Vincenzo Coronetti | all rights reserved | Design by MyWebSolutions.it TGN Calcio Derby del lunedì Forever Samp We are Genoa Incontri Liguria Italia Ecosostenibilità Incontri Genova Italia TGN TGN Today Transport TV SaluteSanità TGN Primo Piano Focus Cultura Benvenuti in Liguria Scignoria! Agenda Liguria Live Benvenuti nel Tigullio Genova Meravigliosa Sea&Green Liguria Botteghe storiche Istituzioni on demand Sanità in Liguria Liguria Point Incontri in Blu Premio Nazionale Telenord-Gianni Di Marzio Incontri d'Estate Telenord - Palinsesto 2024 Forum: Shipping, Transport & Intermodal 3° edizione Forum: Salute & Sanità 3° Edizione Portofino Days Forum: La Salute Regionale Forum: Nuove Energie Forum: Energie Forum: Ecosostenibilità Portofino D'autore Incontri a Palazzo Un’idea di Elisabetta Pozzi: autori e autrici under 35 hanno la preziosa occasione di confrontarsi direttamente con il pubblico la Sala Mercato ospita l’edizione 2025 di De Gustibus rassegna teatrale dedicata alla nuova drammaturgia italiana Il filo conduttore di quest’anno è “Voci e sguardi del nostro tempo” un richiamo forte all’urgenza espressiva delle nuove generazioni La selezione - La scelta é quella di puntare su autori e autrici under 35 offrendo loro una preziosa occasione di confronto con il pubblico Un pubblico attivo - che potrà votare i testi tramite apposite schede distribuite ogni sera A calcare la scena saranno opere firmate da giovani talenti interpretate da attrici e attori diplomati alla Scuola di Recitazione del Teatro Nazionale di Genova Due eventi speciali - Due appuntamenti apriranno la rassegna “fuori concorso”: la lettura scenica de I signori dell’universo di Tobia Rossi e lo spettacolo Carrot Cake di Pietro Desimio Ogni serata si concluderà con un incontro con gli autori occasione preziosa di dialogo tra scena e platea I giovani e il teatro - De Gustibus si conferma così non solo una vetrina ma un vero e proprio laboratorio di futuro dove prendono forma i nuovi protagonisti del teatro italiano Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook L'ascolto è riservato agli abbonati premium GEDI News Network S.p.A. Iphone | Android Mancano pochi giorni all’uscita nelle sale di One To One: John & Yoko, il docufilm diretto dal Premio Oscar Kevin Macdonald, in arrivo nei cinema italiani come evento speciale per Nexo Studios dal 15 al 21 maggio, dedicato alla straordinaria storia della celebre coppia John Lennon e Yoko Ono. (qui il nostro articolo dall’82ma Mostra dell’Arte Cinematografica di Venezia) e John Lennon e Yoko Ono lasciano il Regno Unito per trasferirsi a New York: sono la coppia d’oro della controcultura il loro impegno politico e sociale è incessante in quei mesi al fianco di personaggi come Allen Ginsberg e Jerry Rubin e sono preoccupati per le intercettazioni dell’FBI che è stato fedelmente riprodotto per il film la tv è la finestra sul mondo: le immagini della scena politica e sociale con gli orrori della guerra in Vietnam e le prime crepe del Watergate si rincorrono sullo schermo alternandosi a jingle pubblicitari spensierati come sorrisi forzati che non bastano a nascondere il malcontento del popolo che insorge Affascinati da un’inchiesta sui bambini del Willowbrook State School organizzano l’evento benefico One to One Benefit Concert: due concerti che si tengono il 30 agosto 1972 (pomeriggio e sera) al Madison Square Garden di New York con la Plastic Ono Elephant’s Memory Band e che rimarranno l’unico live completo di Lennon dopo i Beatles con l’audio del One to One Benefit Concert rimasterizzato e prodotto da Sean Ono Lennon e intimità con inediti filmati casalinghi e numerose registrazioni di telefonate di John e Yoko con amici e collaboratori offrendo una prospettiva unica su un periodo fondamentale nella vita di una delle coppie più iconiche della storia della musica Racconta Kevin Macdonald «Fin dall’inizio ho deciso che non sarei andato a cercare vecchi uomini sui loro letti di morte per ottenere un aneddoto su John Lennon che probabilmente avevano già raccontato (…) Ho pensato: c’è abbastanza materiale qui che potremmo semplicemente lasciarli parlare da soli permettere al pubblico di origliare rendendo questo parte del gioco» L’evento al cinema è distribuito in esclusiva per l’Italia da Nexo Studios in collaborazione coi media partner Radio Capital e MYmovies. L’elenco delle sale che programmeranno il film è disponibile su nexostudios.it.  non indulge nella mitologia del “sogno americano” e dell’uomo che sembra trasformare la cultura pop in arte alta e se stesso in un marchio In sala dal 15 maggio con Adler Entertainment il film di Ricky e Simona Tognazzi su Francesca Morvillo e Giovanni Falcone Un ritratto intimo e toccante con Ester Pantano e Primo Reggiani cinema e arte contemporanea debutterà al Cinema Farnese di Roma il 5 maggio "Cinecittà News" è una testata registrata nel 2001 da Cinecittà S.p.A - Socio Unico Ministero dell'Economia e delle Finanze i cui diritti del Socio sono esercitati dal Ministero della Cultura 1055 – 00173 Roma (ITALIA) – Capitale Sociale: € 22.671.548 i.v Imprese Roma 11638811007 – P.Iva 11638811007 Copyrights © 2025 tutti i diritti riservati Cinecittà S.p.A ServizioServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùXX Settembre Marcello Sala ha rassegnato oggi le sue dimissioni da capodipartimento dell’Economia del Mef contestualmente alla nomina nell’ambito del cda di Nexi Lo rende noto il ministero aggiungendo che il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha indicato al Consiglio dei ministri di oggi come successore alla guida del dipartimento Francesco Soro «A Sala vanno i ringraziamenti e la gratitudine di Giorgetti per il lavoro svolto finora e gli affettuosi auguri per il futuro incarico» L’assemblea degli azionisti di Nexi ha nominato Marcello Sala presidente del gruppo mentre Paolo Bertoluzzo resta amministratore delegato capofila della lista di maggioranza presentata da Cdp insieme ai fondi di private equity azionisti di Nexi ha rassegnato oggi le sue dimissioni da capo dipartimento dell’Economia del Mef così come presentato dal consiglio di amministrazione approvando la copertura della perdita pari a 105,8 milioni utilizzando le riserve esistenti il gruppo ha chiuso l’esercizio con un utile di pertinenza del 167,3 milioni di euro ha nominato Paolo Bertoluzzo amministratore delegato in continuità con il mandato precedente Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici App disponibile su:Google Play App store Da settant’anni infiamma il cuore degli spettatori dando la carica agli atleti che a colpi di vogate si danno battaglia con i quattro galeoni Ma soprattutto accende l’orgoglio delle città protagoniste: Amalfi E’ la Regata delle Antiche Repubbliche Marinare che torna a solcare le acque di Amalfi domenica 18 maggio 2025 Alla conferenza stampa di presentazione della 70ª Regata delle Antiche Repubbliche Marinare Daniele Milano;Il Presidente della Federazione Italiana Canottaggio Sedile Fisso In conferenza stampa verrà presentata l’ampia copertura di servizi offerta della RAI direttore@ilnautilus.it i due candidati a sindaco si sono espressi su giovani lavoro e bisogni primari della cittadinanza il confronto organizzato dalla Curia tra i candidati a sindaco moderato dall’addetta stampa della Diocesi Francesca Di Palma promotore dell’evento per conto dell’arcidiocesi che ha ricordato l’appello di papa Francesco Al centro dell’incontro tre domande rivolte a Pietro Piciocchi e Silvia Salis (e ai candidati Mattia Crucioli selezionate tra le questioni prioritarie emerse nel percorso diocesano di formazione politica Disagio giovanile – La prima domanda formulata dai giovani delle scuole medie e superiori ha toccato il tema degli spazi di aggregazione “Il tema degli spazi per i giovani nella nostra città è fondamentale” illustrando una serie di progetti già avviati o in programma: villa Rossi a Sestri Ponente l’area ex Facchini a Rivarolo e il nuovo foyer del Teatro Nazionale “Le case dei giovani devono essere luoghi dove esprimere talento e creatività” citando anche i progetti sugli ex Magazzini del Sale e sull’Accademia di recitazione Ha sottolineato il ruolo degli oratori come agenzie educative affermando: “Dobbiamo anche interrogarci sulle cause del disagio mancano riferimenti valoriali e spirituali”.Diversa l’impostazione di Silvia Salis: “L’abbandono scolastico è un’emergenza in controtendenza con la modernità I giovani hanno bisogno di spazi sociali non mediati dai telefonini” individui aree da rigenerare insieme ai giovani l’ACR e gli scout mi hanno dato esperienze di socialità fondamentali per la mia crescita e la scuola è spesso lasciata sola” “Noi dobbiamo tornare ad ascoltare i giovani e considerarli una vera energia rinnovabile” il ruolo del Comune nella tutela del lavoro e nello sviluppo di nuove imprese Piciocchi ha evidenziato i dati della Camera di Commercio: “Nel 2016 gli addetti erano 188.000 Il Comune ha assunto oltre 3.500 persone” Ha invocato una cultura “amica dell’impresa” e la fine delle contrapposizioni tra pubblico e privato “Genova è un riferimento mondiale per la blue economy l’industria sta crescendo: Fincantieri ha commesse per dieci anni Erzelli è il polo dell’intelligenza artificiale” Ha ricordato anche la Zona Logistica Semplificata come leva di attrazione.Salis ha sottolineato che “il lavoro è dignità ed è fondamento della nostra Repubblica” Ha rimarcato il ruolo del Comune nei servizi: “Trasporti sono indispensabili per permettere soprattutto alle donne di lavorare” Ha proposto un rilancio della vocazione produttiva della città affermando che “non basta il turismo serve proteggere l’industria: nautica Il lavoro è anche attrazione: serve per far restare i giovani e convincere nuove imprese a insediarsi” Bisogni primari – Sull’ultima domanda i due candidati hanno delineato priorità e strumenti per rispondere ai bisogni più urgenti Piciocchi ha elencato quattro parole chiave: “infrastrutture Ha ricordato l’afflusso straordinario di risorse in questi anni e indicato nello sviluppo dell’aeroporto uno degli obiettivi principali “Sogno Genova come città universitaria: via Brera l’edificio Tabarca e il centro storico possono diventare un campus diffuso” Sui servizi per gli anziani ha promesso il trasporto pubblico gratuito e potenziato l’assistenza domiciliare Sulla casa ha indicato “l’azzeramento delle liste d’attesa” attraverso partenariati pubblico-privati.Salis ha invece posto l’attenzione sulla “nuova povertà” e sul fenomeno crescente di persone che “La prima emergenza è la casa Perdere la casa significa entrare in una spirale dalla quale non si esce più Bisogna sostenere i privati garantendo l’affitto Ha richiesto più assistenza domiciliare aiuti alle famiglie con bambini e disabilità “Quando il Comune non garantisce i servizi che spesso devono rinunciare al lavoro” Appelli finali – Silvia Salis ha concluso con una metafora sportiva: “Sogno una città come una squadra di maratona dove si sostiene la volata dei primi ma non si lascia indietro nessuno”.Pietro Piciocchi ha spiegato la sua scelta di candidarsi dopo otto anni di governo: “Amo questa città e voglio renderla moderna capace di fare sistema e cogliere insieme le grandi sfide del futuro” La nicchia nella Sala del camino è quasi ultimata Il ceppo su cui poggerà è già stato posizionato e presto si provvederà a mettere la teca e le luci necessarie ad illuminarlo nel modo migliore Così il Gesù Bambino donato ad Arcore dall’amministrazione di Betlemme avrà finalmente una sua collocazione in una delle sale più rappresentative del municipio Regista dell’operazione e promotore dell’arrivo della statua venerata da tutto il mondo cattolico è Carlo Brambilla che per decenni ha accompagnato in pellegrinaggio migliaia di fedeli in tutti i luoghi della cristianità Proprio grazie a questi continui contatti ha stretto legami personali con i sindaci che negli anni hanno guidato Betlemme Da queste amicizie è nato il gemellaggio tra il paese natale di Gesù e Arcore Per ora la statua è conservata nella cassaforte del municipio in attesa che venga collocata nella sua nuova sede nella sala del camino «Quando saranno ultimati i lavori presenteremo il Gesù Bambino di Betlemme nella sua nuova sede a tutto il paese e a chiunque vorrà venire ad ammirare la bellezza di questa statua» Per Brambilla l’arrivo prima della statua e ora la sua esposizione in municipio è la realizzazione di un sogno «C’è un legame spirituale che lega le comunità di Betlemme e quella di Arcore – aveva spiegato Brambilla – e che risale al periodo tra il 315 e il 331 in cui il protettore degli arcoresi governò la Chiesa ambrosiana Fu l’imperatore di Costantinopoli che in quel periodo donò ad Eustorgio un’arca marmorea con le reliquie dei re Magi venuti a Betlemme per adorare Gesù bambino» La statua è la copia esatta dell’originale conservata sotto la statua della Madonna Immacolata nella chiesa di Santa Caterina a Betlemme ed è arrivata in paese lo scorso dicembre Nata nell’anno dei due presidenti e dei tre papi prima solo per l’edizione cartacea poi per la tv e il sito per cui realizzo anche servizi video Con l’associazione Carcere Aperto nel 2011 ho realizzato insieme al fotografo Antonio Pistillo la mostra “Guardami” dove abbiamo raccontato le storie dei detenuti della casa circondariale di Monza Nuove disposizioni sugli orari di funzionamento degli apparecchi da gioco introduce una rimodulazione degli orari di funzionamento degli apparecchi da intrattenimento con vincita in denaro al fine di tutelare la salute pubblica e contrastare il gioco d'azzardo patologico,in sostituzione degli orari previsti dall’ordinanza sindacale n Pertanto tutte le attività di sala giochi che utilizzano gli apparecchi indicati all'art 773/1931 e per le altre tipologie di esercizi ove è consentita la loro installazione dovranno obbligatoriamente rispettare l'interruzione dell'attività dei suddetti apparecchi gli apparecchi devono essere spenti e resi inaccessibili al pubblico visibile sia all'interno che all'esterno del locale indicante le fasce orarie di funzionamento degli apparecchi Includere nel cartello un messaggio di prevenzione sui rischi legati al gioco d'azzardo e informazioni sulle sanzioni previste in caso di violazione delle regole Comune di Fiumicino Piazza Gen. C.A. Dalla Chiesa, 78 - 00054 - Fiumicino Codice Fiscale: 97086740582 Partita IVA: 02305601003 PEC: protocollo.generale@pec.comune.fiumicino.rm.it Centralino Unico: 06.65210.245 Piazza della Repubblica 1,50058 Signa (FI)Tel. 055.87941Email: urp@comune.signa.fi.it Pec: comune.signa@postacert.toscana.it CF e P.IVA: 01147380487 Il premio di questa edizione è stato assegnato alla testata Avvenire che ha vinto nella sezione "singolo cittadino" per il suo impegno nel promuovere una comunicazione responsabile e costruttiva sui conflitti all’Associazione Trillargento aps di Genova e all’Associazione Rabbunì di Reggio Emilia Premiati anche gli studenti reggiani con testi video e progetti multimediali sul tema della pace REGGIO EMILIA – La testata giornalistica Avvenire e le associazioni Trillargento aps di Genova e Rabbunì di Reggio Emilia odv sono le vincitrici del riconoscimento nazionale ‘Premio per la pace Giuseppe Dossetti’ 2025 Ricchi di significato gli interventi che si sono susseguiti nel corso della mattinata tra cui quello del direttore di Avvenire Marco Girardo che ha tenuto una lezione sull’importanza e la responsabilità della comunicazione dei conflitti in corso – il 2024 l’anno più “guerreggiato” dal 1946 - Alla mattinata hanno preso parte anche un centinaio di studenti delle scuole superiori reggiane il premio è stato istituito per valorizzare l’operato di associazioni e singoli cittadini coerentemente con i principi affermati da Giuseppe Dossetti nella sua vita Enti promotori del Premio sono il Comune di Reggio Emilia la Regione Emilia-Romagna e la Fondazione Cassa di risparmio di Reggio Emilia ‘Pietro Manodori’ il primo premio è stato conferito all’Associazione Trillargento aps di Genova per il progetto “Nonsolonote Musica d’insieme come strumento di empowerment e contrasto alla povertà educativa” Una menzione speciale è stata assegnata all’associazione Opera don Bonifacio Azione Verde odvdi Matera per il progetto “Azione verde cultura dell’umanità: la pace” in Nigeria ” un progetto che attraverso l’istruzione e la cultura vuole costruire un futuro di pace per il paese africano Un progetto che vede nella educazione e la formazione delle giovani generazioni la chiave per uno sviluppo sostenibile per diffondere la cultura della pace e della giustizia sociale Un progetto di accesso alla formazione aperto a tutti” Per la Sezione associazioni reggiane vincitore del premio ‘Manodori’ sono la Associazione Rabbunì di Reggio Emilia odv per il progetto “Casa Bakhita“ “una casa luogo di accoglienza in emergenza per donne in situazioni di grave marginalità supporto alla conquista dell’autonomia verso chi è stato vittima di violenze e sfruttamento Un progetto di riscatto ed inclusione sociale soprattutto per donne straniere con i loro figli svolto grazie alla collaborazione di alcune associazioni reggiane e chiese cattoliche inoltre, a “Caritas – Compagnia SS Sacramento Missioni diocesane” onlus di Reggio Emilia per il progetto “Ero malato… Progetto per una sanità accessibile e sostenibile nel Basso Farahony” di Ampasimanjeva in Madagascar: “un presidio ospedaliero per una sanità accessibile a tutti nel solco della lunga tradizione missionaria reggiana di cooperazione e di reciprocità Un importante progetto che coinvolge la sanità reggiana e diverse aziende e realtà del nostro territorio” Per la Sezione scuole secondarie di secondo grado: è andata allo studente ucraino Vasyl Ptashynsky della classe 3°I Istituto Galvani Iodi per la lettera “Tutto iniziò quella mattina” docenti di riferimento Laura Spallanzani e Salvatore Corcione la fuga a Cracovia prima e a Reggio Emilia poi Il Premio per la pace Giuseppe Dossetti è stato ideato ed è promosso da Comune di Reggio Emilia Provincia di Reggio Emilia e Regione Emilia-Romagna con il sostegno della Fondazione Manodori per promuovere la cultura della pace Gli obiettivi principali del premio sono tre: ricordare la figura e l’opera di don Giuseppe Dossetti – partigiano antifascista costituente e poi sacerdote cattolico e monaco le cui radici affondano nelle comunità cittadine di Reggio Emilia e Cavriago – con un appuntamento annuale; far emergere e dare un riconoscimento a coloro che con la propria attività e il proprio impegno diffondono la cultura della pace; far riflettere e stimolare le giovani generazioni in merito ai temi della pace Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito ritieni più interessanti e utili I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie non saremo in grado di salvare le tue preferenze Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero dei visitatori del sito e le pagine più popolari. Usiamo inoltre cookie di Google AdSense per migliorare la pubblicità offerta, per saperne di più Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy Magazine di informazione culturale e artistica Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli - Aut Condividi Tweet Plus+ FaziOpenTheater 2024 – 2025 (VII Edizione) Rassegna Nazionale di Teatro – Danza – Arti Performative Ideazione e direzione artistica di Antonio IAVAZZO Organizzazione generale di Gianni ARCIPRETE “È la Fine!” narra la crisi di un trentenne un momento di svolta che ogni individuo affronta nel corso della propria vita è presentata come una parte fondamentale dall’esperienza umana necessaria per la crescita e lo sviluppo personale Attraverso la lotta per superare i propri limiti il protagonista si impegna in una vera e propria azione teatrale Ogni scena e ogni dialogo sono concepiti come azioni che spingono il protagonista verso la sua implacabile trasformazione L’uso del corpo e del movimento sono sostenuti da musiche e dal rumore del mare riprodotto da un timido tamburello si muove come un palloncino che vola nello spazio ma che è ben legato alla terra; il filo che lo tiene legato alla realtà è l’oggetto che lui fa vivere in tutti i modi possibili tranne nel modo in cui questo oggetto è stato concepito: una chitarra In proscenio impera un pesce grande e colorato; sarà vissuto da Gigi come un semplice oggetto di contemplazione delle sue aspirazioni e della sua voglia di una sempre maggiore e genuina libertà Antonio Iavazzo – 3389924524 – info@antonioiavazzo.it Gianni Arciprete – 3343638451 – gianniarciprete@libero.it “Rosaria”, di Davide Iodice, il 13 aprile 2025 presso la Sala Teatro di Palazzo Fazio Capua “La voce del cavallo”, testo e regia di Giuseppe Calabrese e Luca Gaeta, il 6 aprile 2025 presso la Sala Teatro di Palazzo Fazio Capua “Benvenuti a Nomorefat”, drammaturgia e regia di Francesca Pelella, il 30 marzo 2025 presso la Sala Teatro di Palazzo Fazio Capua Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" CulturaSpettacolo.it è una testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Napoli – Autorizzazione n Per contatti: info@culturaspettacolo.it I contenuti di questo sito non recanti il tag di categoria “Comunicati stampa” sono coperti da licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Bollettino del 04/05/2025 - Allerta Meteo Codice Giallo per Rischio IDROGEOLOGICO IDRAULICO RETICOLO MINORE dalle ore 00:00 del 05/05/2025 fino alle ore 08:00 del 05/05/2025 Allerta Meteo Codice Giallo per Rischio TEMPORALI FORTI dalle ore 00:00 del 05/05/2025 fino alle ore 08:00 del 05/05/2025 Allerta Meteo Codice Arancione per Rischio IDROGEOLOGICO IDRAULICO RETICOLO MINORE dalle ore 08:00 del 05/05/2025 fino alle ore 23:59 del 05/05/2025 Allerta Meteo Codice Arancione per Rischio TEMPORALI FORTI dalle ore 08:00 del 05/05/2025 fino alle ore 23:59 del 05/05/2025 Posta Elettronica Certificata Sportelli al Cittadino - URP Amministrazione Trasparente I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs Albo Pretorio Firenze Patrimonio Mondiale - Centro storico di Firenze patrimonio dell’Umanità Venerdì 9 maggio 2025 alle ore 16 nella Sala Rota del Conservatorio “Egidio Romualdo Duni” di Matera è in programma il concerto “Viola Ensemble: Anna Serova e la sua classe” un concerto interamente dedicato alla viola con un ensemble formato esclusivamente da studenti del triennio e del biennio della classe della violista e docente Anna Serova L’appuntamento rientra nella rassegna “Chamber Music” del Conservatorio e rappresenta il quarto incontro della stagione Il concerto offrirà al pubblico l’opportunità di ascoltare la viola in una veste poco consueta valorizzandone le qualità timbriche ed espressive che solo in tempi relativamente recenti sono state riconosciute pienamente anche nel repertorio solistico Il programma propone un percorso che attraversa epoche e stili diversi con opere originali e trascrizioni appositamente adattate per questo tipo di formazione Ad aprire la serata sarà il Duetto per due viole di Johann Stamitz rara testimonianza settecentesca scritta per questo strumento Seguirà un momento dedicato al quartetto di viole con l’esecuzione della Ciaccona di Johann Sebastian Bach brano originariamente per violino solo e trascritto per quattro viole dal compositore giapponese Ichiro Nodaira che ne offre una lettura più stratificata dal punto di vista armonico l’ensemble al completo eseguirà una serie di arrangiamenti che mettono in luce la versatilità della viola in ambito sia barocco che moderno Il programma si chiuderà con Erlkönig di Franz Schubert nella trascrizione per otto viole di Max Baillie brano in cui le atmosfere del tango si fondono con sonorità classiche grazie all’arrangiamento di M che si avvicina per struttura a una piccola orchestra di viole riesce a coprire l’intera gamma sonora tipica di un gruppo d’archi spesso associato a un ruolo intermedio tra violino e violoncello possa sostenere da solo la costruzione musicale di un intero concerto «Nel quartetto o ensemble di viole – afferma Anna Serova – si scopre un equilibrio timbrico molto interessante Le viole riescono a sostenere sia le parti melodiche sia quelle armoniche È un modo per riscoprire lo strumento fuori dai contesti abituali.» L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Δdocument.getElementById("ak_js_1").setAttribute("value",(new Date()).getTime()); Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati Oggi alle 18 l’incontro organizzato dal Percorso Diocesano di Formazione Politica moderato da don Moretti con la presenza dell’Arcivescovo Tasca È in programma per questa sera alle ore 18 il confronto tra i candidati a sindaco in vista delle elezioni comunali del 25 e 26 maggio promosso dal Percorso Diocesano di Formazione Politica e coordinato da don Massimiliano Moretti Organizzazione – Tutti i candidati alla carica di primo cittadino sono stati invitati all’evento e riceveranno lo stesso spazio e le stesse modalità d’intervento: potranno rispondere a tre domande predefinite con un tempo massimo di due minuti per ciascuna Non sarà possibile intervenire durante le risposte Chiusura libera – Al termine del giro di domande ogni candidato disporrà di un ulteriore minuto per presentare in modo sintetico e libero la propria idea di città Presenze istituzionali – All’incontro parteciperanno anche Padre Marco Tasca e rappresentanti delle autorità civili e istituzionali locali a conferma della rilevanza attribuita all’iniziativa nel contesto del dibattito democratico cittadino Don Moretti – «La Chiesa genovese – ha dichiarato don Massimiliano Moretti – da diversi anni promuove questi eventi per ascoltare e conoscere meglio i candidati in vista del voto» Sfida diretta – Quello di oggi sarà il secondo confronto pubblico e frontale tra Pietro Piciocchi e Silvia Salis dopo il precedente che si è svolto sabato scorso alla Sala Cap nel contesto dell’incontro organizzato dall’associazione Genova Inclusiva Teatro Sala Ichòs - via Principe di Sannicandro 32/A - San Giovanni a Teduccio (NA) Un maggio vibrante di arte e passione attende il pubblico della Sala Ichòs lo storico spazio culturale di via Principe di Sannicandro 32/A a San Giovanni a Teduccio Un calendario ricco e variegato accenderà il palco tra note offrendo un’esperienza immersiva e trasversale che abbraccia musica Si parte venerdì 9 maggio alle ore 21.00 con il concerto Viaje di Gianni Migliaccio: un affascinante itinerario musicale che intreccia Napoli e il flamenco passando per sonorità mediterranee e suggestioni internazionali guiderà il pubblico in un viaggio tra tecnica forte di un percorso artistico che lo ha visto collaborare con grandi nomi come Peppe Barra la Sala si trasforma in un salotto letterario per accogliere la presentazione del libro I Contemplatori di Giovanni Nurcato edito da Giacovelli Editore: un dialogo profondo “nei visceri del Bene e del Male” con letture a cura di Giuseppe Giannelli e un aperitivo finale per incontrare l’autore Venerdì 16 maggio ore 21.00 tocca a Flamincanto un progetto musicale che fonde il flamenco andaluso con atmosfere orientali e napoletane Il chitarrista spagnolo Manuel Rodrighez si unisce a Otello Matacena (percussioni e flauto bansuri) Monica Pinto (voce narrante e cantante) e Juan Blazquez (seconda chitarra e voce) per creare paesaggi sonori che attraversano confini geografici e culturali va in scena lo spettacolo Reggi qui un attimo della compagnia Eva & Lola: un concerto-conversazione sull’amore con Patrizia Eger e Maria Strazzullo in scena accompagnate dalla musica di Sergio Mautone Lo spettacolo si muove su testi inediti firmati da Claudio Badii e parte da una “bussola innamorata” che guida il pubblico tra memorie ripercorrendo le mille forme dell’amore – idealizzato nascosto o sopravvissuto – con ironia e delicatezza la Sala Ichòs ospita la sesta tappa del tour dedicato a Beatrice Hastings figura intellettuale straordinaria e controversa Hastings torna a vivere grazie al lavoro di Maristella Diotaiuti che ne ha curato la raccolta di scritti inediti ed intitolato Note per Beatrice Hastings vedrà in scena Patrizia Di Martino – attrice chiamati a interpretare artisticamente l’anima di Hastings e i suoi “segni inconciliabili” Sabato 24 maggio ore 21.00 chiude il mese lo spettacolo One Day di Silvio De Luca prodotto da Mudra Arti dello Spettacolo: un dramma intenso e necessario che affronta il tema della violenza maschile sulle donne coppia napoletana seguita nel corso di diversi anni – sempre lo stesso giorno – a partire dal loro matrimonio nel 1979 In una Napoli segnata da eventi storici come Ustica o il rapimento Cirillo la loro storia personale si cristallizza in una gabbia psicologica costruita da Kaos cercherà la forza di spezzare quel ciclo con l’aiuto dell’amica Diana Biglietto intero: 10 € - ridotto: 8 € - Parcheggio gratuito in loco Registrato al Tribunale di Napoli il 27/11/2003 (Reg Iscritto al Registro degli Operatori di Comunicazione al n° 20362. Iscritto al Registro degli Operatori di Comunicazione al n° 20362 Le foto e gli articoli presenti su "Napoli Magazine" sono stati in parte presi da internet Ogni mattina l’informazione di MilanoFinanza Attiva le Newsletter per approfondire i temi importanti Cambi di poltrone al ministero dell’Economia. Marcello Sala, direttore generale delle partecipate del Mef si dimette. La gestione dei dossier delle partecipate del Tesoro è incompatibile con la nomina nel consiglio di amministrazione di Nexi Al suo posto il ministro dell’Economia attuale amministratore delegato e direttore generale dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.  si legge in un comunicato di via XX Settembre Francesco Soro si è laureato in Giurisprudenza alla Sapienza di Roma nel 1996  con tesi su «La partecipazione al capitale delle banche» Ma oltre ad avere un solido background giuridico ha anche una forte esperienza istituzionale e di public affairs.  Prima di essere nominato amministratore delegato dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato ha ricoperto il ruolo di dirigente generale presso il Dipartimento del Tesoro prima per il governo Mario Draghi e poi per quello della premier Giorgia Meloni (da agosto 2021 a giugno 2023). Nel suo curriculum emergono 30 anni di esperienza a livello internazionale nel settore dei servizi finanziari private equity e fusioni e acquisizioni.  (riproduzione riservata)  Per salvare la news è necessario fare la login GIAVENO Svolta nelle indagini relative al furto di un furgone e al successivo incidente avvenuto venerdì 25 aprile nella frazione Sala di Giaveno. I Carabinieri della locale stazione grazie a un’attenta e rapida attività investigativa sono riusciti a identificare i presunti responsabili dei due episodi che avevano destato preoccupazione nella comunità si è schiantato autonomamente contro la rotatoria situata lungo via Sacra di San Michele L’impatto ha causato danni alla rotatoria e al cordolo stradale i due occupanti del mezzo hanno abbandonato il veicolo e si sono dati alla fuga a piedi ha generato un comprensibile allarme tra i residenti la pronta risposta dei Carabinieri della Stazione di Giaveno e la successiva attività investigativa condotta con meticolosità e celerità nei giorni successivi hanno permesso di raccogliere elementi cruciali per l’identificazione dei responsabili Le indagini hanno condotto all’individuazione di due individui di origine straniera già noti alle forze dell’ordine per precedenti reati i due soggetti conoscevano bene il territorio della Val Sangone e sarebbero stati attivi in diverse zone del Piemonte spostandosi abitualmente per compiere attività illecite essi risultano indagati per vari reati e la loro posizione è al vaglio dell’autorità giudiziaria competente ha espresso la propria soddisfazione e gratitudine per l’operato dei Carabinieri: “Desidero esprimere il mio più sincero ringraziamento al Comandante Giuseppe Francolino e a tutto il personale della Stazione dei Carabinieri di Giaveno per l’eccellente lavoro svolto Quando si verificano episodi di questo tipo è comprensibile la preoccupazione dei cittadini La rapidità e l’efficacia con cui sono stati individuati i responsabili rappresentano un segnale importante: la sicurezza è una priorità e possiamo garantire maggiore serenità alla nostra comunità L’individuazione di questi due individui è una notizia positiva per tutta la cittadinanza” L’Amministrazione comunale ha inoltre voluto rinnovare la propria vicinanza e il pieno sostegno all’Arma dei Carabinieri confermando la piena collaborazione nelle attività volte alla tutela della legalità e della sicurezza sul territorio di Giaveno conclusasi con una netta vittoria per 4-0 dei nerazzurri si è verificato un episodio di tensione nella sala stampa dell’U-Power Stadium ha avuto un acceso confronto con un giornalista bergamasco tra i due c’erano già dei pregressi che hanno contribuito a far salire i toni dello scontro verbale La situazione è degenerata al punto da richiedere l’intervento di alcuni addetti ai lavori presenti nella sala conferenze per riportare la calma il giornalista ha invitato Gasperini a “non fare il fenomeno” una frase che non è stata affatto gradita dal tecnico dell’Atalanta Questa affermazione ha fatto perdere le staffe a Gasperini che ha reagito cercando di avvicinarsi al cronista l’allenatore ha lanciato un taccuino che si trovava su un tavolo nelle vicinanze verso il giornalista.  L’incidente tra Gasperini e il giornalista ha sollevato diverse reazioni tra i presenti e nel mondo del calcio Non è chiaro se ci saranno conseguenze disciplinari per il tecnico dell’Atalanta o se l’episodio verrà archiviato come un momento di tensione passeggera l’accaduto ha messo in luce le difficoltà che possono sorgere nei rapporti tra allenatori e stampa specialmente quando ci sono precedenti che possono influenzare il dialogo Resta da vedere come si evolverà la situazione nei prossimi giorni e se ci saranno ulteriori sviluppi Privacy Policy | Cookie Policy Sabato scorso erano presenti autorità e molti cittadini Sabato scorso è stato inaugurato a Sala Biellese l’antico forno Massera hanno preso parte anche numerose autorità locali Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id" "a26023f042b914d55f3eca2a0c8d83ff" );document.getElementById("c328a0527b").setAttribute( "id" Un importante riconoscimento per Ottiglio e Sala Monferrato I due piccoli borghi monferrini sono infatti gli unici due Comuni italiani a ottenere il diploma “Premio Europa 2025” un prestigioso riconoscimento assegnato dai parlamentari del Consiglio Europeo ai comuni che si sono distinti per la promozione di alcuni dei valori fondanti dell'Unione tra cui la sostenibilità l’inclusività e il rispetto per l'ambiente “E’ una grande soddisfazione per noi essere gli unici comuni italiani insieme a città ben più grandi delle nostre come Montpellier in Francia a Zaragoza in Spagna e ai due comuni turchi di Adana e Eskisehir” commenta il sindaco di Ottiglio Massimo Pasciuta che poi ci tiene a ringraziare l'Europrogettista Gabriella Bigatti che ha seguito e promosso la candidatura di Sala e Ottiglio I due Comuni monferrini sono impegnati da anni nelle buone pratiche amministrative legate alla sostenibilità che ha portato al conseguimento della bandiera di Comuni Sostenibili ottenuta lo scorso anno Tra le pratiche e le iniziative troviamo la costituzione della Comunità energetica rinnovabile (CER) "Valle dei Frati" con altri 10 comuni del territorio il costante impegno per il miglioramento della differenziata il recupero e la valorizzazione dei territori incolti tramite l'associazione Asfodelo il percorso verso l'obbiettivo "Sala Amianto Free" entro il 2026 cui vanno aggiunte le tante iniziative che all'interno della Rete dei Comuni Sostenibili l'ambiente e la qualità di vita degli abitanti Una serata per approfondire i temi del consumo di suolo e quello attualissimo dell’agrivoltaico E’ quanto organizza il Comitato Carpi per la giustizia climatica e sociale che lunedì 12 maggio alle ore 21 ospita presso la Sala Loria il professor Paolo Pileri è autore del libro “Dalla parte del suolo” e nei suoi numerosi interventi spiega come sia i parchi fotovoltaici a terra che quelli agrivoltaici con i pannelli sollevati e la limitata possibilità di coltivare rappresentino una ferita per l’ambiente “Come Carpi per la giustizia climatica e sociale crediamo fermamente che la transizione energetica non debba avvenire a discapito dei più deboli e che la soluzione non possa essere quella di lasciare che i nostri agricoltori vendano la propria terra a grandi gruppi È necessario un impegno collettivo per trovare alternative che tutelino sia l’ambiente che il tessuto socio-economico del nostro territorio” L’evento, organizzato oltre che da Carpi per la giustizia sociale e climatica anche da Settimana del consumo consapevole, L’Ortobosco, La campagna della Marchiona,Difendiamo il Parco fluviale del Secchia e  Buonanotte al Secchia, si terrà nell’ambito della Settimana del consumo consapevole ROMA - Gli uomini della Polizia di Stato di Catania hanno trovato una sala slot abusiva all'interno della quale si trovavano cinque apparecchi da intrattenimento sprovvisti di qualsiasi autorizzazione.  i poliziotti hanno sequestrato le slot machine e somministrato multe dal valore di 56mila euro al gestore dell'attività illecita per violazioni del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza.  05/05/2025 | 16:30 ROMA – Oscar Piastri cala il poker a Miami: quarta vittoria stagionale per l'australiano che con la seconda doppietta McLaren dell'anno 05/05/2025 | 15:15 ROMA – Tre squadre a pari punti – Juventus 02/05/2025 | 16:40 ROMA - Dopo aver visto sfumare l'opportunità di vincere la Saudi League il tecnico italiano è stato eliminato anche dalla Champions League Asiatica,.. 02/05/2025 | 16:30 ROMA – Venticinque partite senza battere la Juventus Si è allungato il digiuno del Bologna contro la Vecchia Signora a causa del pareggio di Mbangula.. 02/05/2025 | 14:00 ROMA – Le speranze dell'Inter di ritrovare la via per lo scudetto passano inevitabilmente per la vittoria nella sfida di San Siro di sabato sera contro.. 30/04/2025 | 16:30 ROMA – Nella corsa alla panchina del Milan nella prossima stagione 30/04/2025 | 14:00 ROMA - Milan e Juventus bussano alla porta di Antonio Conte Continuano i dubbi legati al futuro dell'allenatore salentino 30/04/2025 | 11:47 ROMA - Il Tar Piemonte ha accolto l’istanza cautelare proposta da un esercente che si era visto negare dal Comune di Torino il trasferimento di gestione (subingresso).. Sei già abbonato?Effettua il login inserendo username e password Nasce l’associazione “Pro Loco Cosilinum APS” ufficialmente iscritta all’Albo Regionale delle Pro Loco della Campania la Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo della città del suo patrimonio artistico e archeologico delle sue tradizioni e delle sue energie più giovani L’obiettivo non è solo promuovere il territorio “Ci siamo dati tanto da fare per preparare la documentazione Quando è arrivata la notizia del riconoscimento ufficiale siamo stati felici per noi e per tutta la cittadinanza” dichiara il presidente Virginio Petrarca alla guida di un Consiglio Direttivo composto da giovani e giovanissimi un segnale forte di rinnovamento e partecipazione attiva Oltre che dal presidente Virginio Petrarca il Consiglio Direttivo della Pro Loco Cosilinum APS è costituito da Girolamo Casale “Sala Consilina – sottolinea ancora il presidente della neonata Pro Loco- ha un centro storico bellissimo La nostra Pro Loco vuole essere uno strumento di crescita per tutti un ponte tra le istituzioni e le persone” La Pro Loco Cosilinum fa sapere che opererà in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Sala Consilina e con tutte le associazioni del territorio che già rappresentano una grande risorsa per la comunità L’obiettivo è costruire insieme iniziative che uniscano cultura and website in this browser for the next time I comment We use cookies to enhance your browsing experience We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions You will find detailed information about all cookies under each consent category below The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site We also use third-party cookies that help us analyze how you use this website and provide the content and advertisements that are relevant to you These cookies will only be stored in your browser with your prior consent You can choose to enable or disable some or all of these cookies but disabling some of them may affect your browsing experience Necessary cookies are required to enable the basic features of this site such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences These cookies do not store any personally identifiable data Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns Federica Pistone Per la terza volta consecutiva, Gin Agnes allo zafferano prodotto artigianalmente a Sala Consilina da Enzo Vespoli e Maurizio Caporale conquista le finali del prestigioso concorso internazionale “The Gin Guide Awards 2025” l’eccellenza e la costanza qualitativa di questo distillato italiano Come già accaduto nelle edizioni precedenti Gin Agnes approda in finale in ben due categorie: “Flavoured – Floral” e “Negroni” Non si tratta quindi di un episodio fortunato ma del riconoscimento costante di un prodotto che sa distinguersi per personalità Il concorso londinese è tra i più autorevoli nel mondo del gin: la selezione si basa su degustazioni alla cieca condotte da panel di giudici esperti che valutano ogni etichetta secondo criteri rigorosi Superare la soglia d’eccellenza richiesta per accedere alla finale è una conferma tangibile del valore e della coerenza qualitativa del Gin Agnes Gin Agnes nasce dalla perfetta fusione tra tradizione erboristica e innovazione artigianale Il suo tratto distintivo è l’utilizzo dello zafferano che conferisce al distillato un profilo aromatico raffinato e inconfondibile capace di conquistare anche i palati più esperti “The Gin Guide Awards” è apprezzato a livello internazionale per la trasparenza la professionalità e la serietà del suo processo di valutazione I finalisti godono di visibilità nei principali media di settore e sulle piattaforme dedicate mentre i vincitori espongono con orgoglio il riconoscimento sulle proprie bottiglie e materiali promozionali La riconferma del Gin Agnes tra i protagonisti del concorso rappresenta non solo un vanto per i suoi creatori ma anche un motivo d’orgoglio per l’intero territorio di Sala Consilina e del Vallo di Diano sempre più al centro della scena dei distillati artigianali di alta qualità iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento Il Gin Agnes di Sala Consilina conquista per la terza volta consecutiva le finali internazionali di “The Gin Guide Awards” a Londra Federica Pistone Il regista salese Giuseppe Bonito firma la nuova fiction di RaiUno “Gerri”: al via da questa sera Roberta Foccillo Montesano, SP 276: “Strada al collasso, rischi gravi per automobilisti e pedoni”, la denuncia di un cittadino E’ Amedeo De Maio il nuovo presidente del Distretto territoriale diffuso del Commercio “Area interna Vallo di Diano” già assessore delegato al Commercio del Comune di Sala Consilina era stato poco prima delegato a rappresentare il proprio Comune nel Distretto dal suo sindaco Bando recinzioni Regione Campania: esclusi numerosi comuni del Parco Nazionale del Cilento per mancata segnalazione danni prevede contributi per la realizzazione di protezioni contro i danni causati da cinghiali e altra fauna selvatica Ernesto Rocco Auletta, edizione da record per Bianco Tanagro e si pensa già al prossimo anno: svelate in anteprima le date Un'edizione da record con 20mila visitatori che hanno raggiunto Auletta per partecipare alla XIII edizione di Bianco Tanagro Comunicato Stampa Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi “Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina Maggio: un mese di rinascita e tradizioni. Ecco alcune curiosità del mese dei fiori il mese che ci avvicina sempre di più alla stagione estiva Angela Bonora Tentano di truffare una donna a Caggiano: incastrati di carabinieri e dal figlio poliziotto Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati di dare loro credito o di procedere alla rimozione La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi Se non viene fornita nessuna data la ricerca verrà fatta da oggi verso il futuro Le date devono essere inserite nel formato dd/mm/aaaa Giro di poltrone al Mef: Francesco Soro prende il posto di Marcello Sala. L’assemblea degli azionisti di Nexi ha nominato Sala presidente del gruppo (mentre Paolo Bertoluzzo resta amministratore delegato) ha rassegnato le sue dimissioni da capo dipartimento dell’Economia del Mef Il ministro dell’economia Giancarlo Giorgetti ha indicato al Consiglio dei ministri di oggi come successore alla guida del dipartimento l’avvocato Francesco Soro A Sala vanno i ringraziamenti e la gratitudine di Giorgetti per il lavoro svolto finora al Mef insieme agli auguri per il futuro incarico su proposta del ministro dell’Economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti ha approvato la revoca dell’incarico di Direttore generale dell’economia del Ministero dell’economia e delle finanze al dottor Marcello Sala estraneo ai ruoli della pubblica amministrazione e ha approvato il conferimento dell’incarico al dottor Francesco Soro un ricco curriculum da avvocato e manager pubblico Francesco Soro vanta numerosi incarichi ai vertici di enti e aziende con un solido know how in ambito legislativo normativo e regolatorio oltre a una esperienza quale responsabile di advocacy e relazioni istituzionali laurea con lode in Giurisprudenza alla Sapienza di Roma Soro è titolare dal 2005 di uno studio con il quale ha fornito assistenza legale nell’ambito del diritto civile e contrattuale a una clientela di alto livello Arriva al Mef dall’incarico di amministratore delegato e direttore generale dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato un’esperienza da lui stesso definita – come ricorda Adnkronos – “un ruolo unico all’interno delle istituzioni del nostro Paese” Dal 2006 è stato Componente della Commissione dell’Ordine degli Avvocati di Roma incaricata di studiare e approfondire ogni aspetto giuridico riguardante la normativa sulla responsabilità civile società mista a maggioranza pubblica della Regione Lazio con Alenia Spazio Distretto dell’ICT e dell’Audiovisivo e Tecnopolo Soro è stato anche Consigliere per l’Innovazione per il Dipartimento Affari Regionali della Presidenza del Consiglio dei ministri alla Direzione generale per i servizi di comunicazione elettronica N. 3 del 2025 Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese Approfittane ora per ottenere in esclusiva: Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza ROMA - Controlli della Polizia di Stato in una sala giochi a Isola di Capo Rizzuto Durante l’ispezione una dipendente è risultata non regolarmente assunta pur essendo dichiaratamente percettrice del reddito di inclusione gli agenti hanno riscontrato la mancata osservanza delle limitazioni orarie per il funzionamento degli apparecchi elettronici da gioco con vincita in denaro Otto slot risultavano attive e accessibili al pubblico in orari vietati dalla normativa regionale ovvero tra le 12.30 e le 14.30 e tra le 24.00 e le 09.00 Anche per questa infrazione è stata elevata una sanzione pari a 4mila euro al titolare All'interno del locale ispezionato erano presenti cinque slot machines illegali gli agenti della squadra amministrativa e sociale della questura di Catania hanno ispezionato un locale di via Vivaio rilevando la mancanza di qualsiasi autorizzazione per lo svolgimento dell'attività Durante le verifiche è stata scoperta una vera e propria sala giochi abusiva in cui erano presenti 5 slot machines non consentite e non autorizzate Alla luce delle violazioni del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza il gestore ha elevato sanzioni amministrative per 56 mila euro impegnati proprio in quei momenti a giocare con gli apparecchi elettronici Dagli accertamenti effettuati nella banca dati in uso alle forze dell'ordine è emerso che uno dei due era sottoposto alla misura della sorveglianza speciale ed è stato denunciato all’autorità giudiziaria per la violazione delle prescrizioni imposte