Lavori in corso al al terzo piano dell'Ospedale "Vittorio Emanuele III" di Salemi
opere che serviranno per sia l’ospedale di Comunità che la Casa della Comunità
Quest'ultima è la grande novità del rinnovato sistema di riforma dell’assistenza sanitaria territoriale
con ambulatori ed equipe di medici specialisti
infermieri e altri professionisti della salute
Gli interventi al momento riguardano solo un'area
in seguito saranno estesi a tutto il piano
L’importo complessivo del finanziamento ammonta a oltre due milioni e 600 mila euro dei quali
1.635.557 euro per l’ospedale di Comunità e 991.247 euro per la Casa della Comunità
L'Ospedale di Comunità avrà un’assistenza infermieristica 24 ore al giorno e 7 giorni su 7
di operatori socio-sanitari e di personale sanitario con funzioni riabilitative
I lavori di realizzazione dei tre ospedali di comunità
sono stati finanziati all’Azienda sanitaria provinciale di Trapani nell’ambito della Missione 6 "Salute" del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Dopo aver selezionato l'immagine sarà necessario attendere la conferma
Castelvetranonews.it è una testata giornalistica on-line
Privacy
credits: mblabs.net
Regolamento elezioni
In provincia di Trapani si annunciano nuovi Ospedali di Comunità a Trapani
Ormai è chiaro che la Sanità Pubblica dovrà essere necessariamente condivisa a livello provinciale
mi chiedo perché Castelvetrano venga sistematicamente esclusa da ogni tipo di progettualità
C’è la RSA "Residenza Sanitaria Assistita" che accoglie anziani non autosufficienti
offrendo assistenza quotidiana continua a lungo termine
dedicata a chi ha bisogno di cure costanti
una casa di cura privata accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale
Qui accolgono pazienti che stanno recuperando da eventi acuti come ictus
e che necessitano di un percorso di riabilitazione motoria o neurologica
La clinica è attrezzata con medici specialisti
con una durata media che va dai 15 ai 60 giorni
non coprono un’area cruciale dell’assistenza sanitaria: quella che sta “in mezzo” tra l’ospedale e il ritorno a casa
È qui che entrano in gioco gli Ospedali di Comunità
Questi ospedali non sono una sostituzione né delle RSA né delle cliniche riabilitative come la “Clinica Vittoria”; piuttosto
rappresentano un tassello fondamentale che risponde a bisogni diversi e complementari
La loro mancanza a Castelvetrano è un vuoto inaccettabile
soprattutto considerando l’aumento delle esigenze della popolazione anziana e cronica
Queste strutture sono progettate per fornire cure intermedie: non sono veri e propri ospedali
ma nemmeno semplici strutture residenziali
Sono spazi dove un paziente può ricevere assistenza medica e infermieristica per alcuni giorni o settimane
prima di tornare a casa o mentre si stabilizza una condizione cronica
- Gestire il periodo di recupero dopo un ricovero in ospedale;
- Tenere sotto controllo le malattie croniche senza sovraccaricare i reparti ospedalieri;
- Ridurre gli accessi non necessari per alleggerire il Pronto Soccorso;
faticano a prendersi cura di un parente malato a casa
L’Ospedale di Comunità è una struttura pubblica che collabora attivamente con i medici di famiglia
l’ADI e le altre realtà sanitarie presenti sul territorio
Perché Castelvetrano non è stata inserita tra i Comuni beneficiari dei fondi PNRR per l’apertura di un Ospedale di Comunità
che da anni chiede più attenzione e più servizi
Il diritto alla salute non può dipendere da un codice di avviamento postale
non esiste più sui tavoli della Sanità Pubblica
Ci avevano assicurato che più saliva la percentuale della raccolta differenziata e meno care sarebbero state le tariffe della Tari
siamo qui a raccontare l’aumento della tassa che i cittadini pagano annualmente per lo smaltimento dei rifiuti
E’ una storia che dura da quando la Tari (acronimo che sta per Tassa Rifiuti) ha sostituito la famigerata Tia della “Belice Ambiente”
Con la puntualità di un orologio svizzero
anche per il 2025 le tariffe Tari peseranno di più sulle tasche dei salemitani
incidendo maggiormente sul bilancio delle famiglie meno abbienti e delle piccole imprese
non e’ rimasto altro che approvare la delibera dell’Amministrazione che ha stabilito l’aumento delle tariffe del 2025
undici hanno votato a favore (nove della maggioranza e due dell’opposizione)
mentre ad astenersi e’ stata Giusi Spagnolo di “Scruscio” motivando la decisione con una nota di cui riferiremo più avanti
candidata a sindaco per la lista “Scruscio”
chiarendo subito che la sua non e’ stata una scelta dettata dalla volonta’ di “per evitare il voto
ma per dire NO a un sistema che ritengo iniquo”
Convinta che la TARI non è solo una tassa
ma uno strumento politico che pesa sulla vita di tutti
la Spagnolo ha sostenuto che in Consiglio non “si può arrivare alla vigilia della scadenza con un documento così importante
senza il giusto confronto con cittadini e attività produttive”
Ha chiarito che “la calibrazione delle tariffe in base al numero dei componenti del nucleo familiare
rischia di penalizzare le famiglie più numerose
a fronte di una diminuzione della quota fissa
si osserva un aumento significativo della quota variabile con l’aumentare dei componenti.”
“per quanto concerne le utenze non domestiche
la suddivisione per categoria è coerente con la logica della produzione media di rifiuti
Ma non si può non notare che il peso maggiore grava su specifiche categorie
considerate ad alta produzione di rifiuti organici e
soggette a tariffe particolarmente elevate.”
E’ convinta la consigliera Spagnolo che il sistema TARI possa essere migliorato significativamente
introducendo sconti o riduzioni per le utenze sia domestiche sia non domestiche a patto che adottino comportamenti virtuosi nella gestione dei rifiuti
Ma anche incentivando l’uso delle isole ecologiche
premiando i cittadini più diligenti e tutelando le famiglie numerose
rivedendo la quota variabile per i nuclei con più di 4 componenti
introducendo soglie di tutela per evitare oneri eccessivi
Che ci sia un problema delle tariffe abbastanza elevate
in provincia e in tutta la Sicilia sono molto piu’care che nel resto d’Italia
Quando si dice e si scrive che esistono divari e diseguaglianze tra la realtà isolana e il resto della penisola
il caro tariffe per la raccolta dei rifiuti e’ uno degli aspetti più eclatanti
Non solo viene tradito lo spirito originario della legge che tendeva ad un abbassamento dei costi
ma si oltraggia e si rende vano l’alto senso civico dimostrato dai cittadini per le ottime percentuali della raccolta differenziata raggiunte grazie solo al loro impegno
ma tariffe tra le più care d’Italia
Una contraddizione grande quanto una montagna e che non sembra preoccupare minimamente il mondo della politica
Poi non dobbiamo meravigliaci della crescente sfiducia degli elettori nei riguardi della sana politica
come la moneta falsa che scaccia quella buona
quasi che si trattasse degli effetti di una tragica e fatale necessita’
cosi come si e’stabilizzato in Sicilia
come sia possibile avere percentuali “nordiche” di raccolta differenziata e nello stesso tempo tariffe altissime,molto più onerose di quelle di Milano o di Bologna
si corre il rischio di apparire garanti di un sistema ingiusto e contraddittorio per non dire
poco trasparente o inquinato da presenze non sempre limpide
di rappresentati di partiti e movimenti del governo regionale e nazionale e di opposizione potrebbe tramutarsi in una opportunità per risolvere la questione
Occorrerebbe dare vita ad un movimento di pressione trasversale (come lo sono le giunte e le maggioranze comunali di diversi comuni) nei confronti del governo regionale
gli assessori che hanno approvato l’aumento della Tari per una comprensibile stabilità amministrativa
non dovrebbero limitarsi ad avere un atteggiamento pilatesco
Operare forti pressioni nei confronti dei loro referenti
dei responsabili della gestione del ciclo dei rifiuti (istituzioni regionali e nazionali
Obiettivo: la realizzazione degli impianti necessari alla rivoluzione circolare della raccolta dei rifiuti in Sicilia
Cosa che si potrà ottenere se scendono in campo tutte le sinergie necessarie per produrre una visione comune
I risultati raggiunti con la raccolta differenziata sono la prova che un futuro sostenibile è possibile anche in Sicilia
Che le carenze dell’impiantistica e le inefficienze gestionali vadano affrontati con urgenza
Occorre prendere coscienza che in Sicilia non esiste un piano industriale per i rifiuti
Questa situazione costringe ancora a spedire i rifiuti fuori regione
aumentando i costi ma anche le emissioni di CO₂ legate al trasporto.
un incremento dell’evasione della tassa
l’inizio di una silenziosa protesta con l’abbandono di rifiuti in alcuni angoli del paese
i paramenti sacri rivestono un ruolo di primaria importanza
Mancano pochi giorni all'inizio del 72° Raduno Nazionale dei Bersaglieri
che dall'8 all'11 maggio 2025 trasformerà Marsala in un palcoscenico di storia
dedicato a uno dei corpi militari più rappresentativi..
senza targa e visibilmente in stato di abbandono
Ma il dettaglio più inquietante è che non si tratta solo di un relitto. L’auto
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/
Abitare.it e Style.corriere.it rifiutando tutti i cookie di profilazione ad eccezione di quelli tecnici necessari
Naviga il sito di Viaggi.corriere.it con pubblicità profilata e senza abbonarti
Finalità | Partner
Home › Gallery › Eventi › Torri
borghi in festa in tutta Italia: tornano le Giornate Nazionali dei Castelli 2025
Posti a guardia di borghi e centri storici
punteggiano il paesaggio italiano da tempo immemore
torrioni e mura di cinta che sabato 10 e domenica 11 maggio aprono le porte in tutta Italia per le Giornate Nazionali dei Castelli 2025
Promosse come ogni anno dall'Istituto Italiano dei Castelli
le Giornate Nazionali tornano da 26 edizioni per mettere in luce la bellezza e il valore delle architetture fortificate
un patrimonio incredibile per quantità di siti e strutture
Rendere accessibile al grande pubblico questo tesoro italiano unico ed evidenziare l’importanza di tutte le attività volte alla loro conservazione e valorizzazione è il fine della manifestazione che quest'anno apre le porte a un numero eccezionale di siti: ben 42
Dal Castello di Gorizia e quello di Krombek
nella città gemella di Nova Gorica sul confine tra Italia e Slovenia
alla Fortezza vecchia di Villasimius e la Torre di Serpentara in Sardegna
passando per i forti di Ancona e il magnifico borgo fortificato di Castiglione del Lago
selezionati con cura da ciascuna sede regionale dell’Istituto Italiano Castelli
saranno al centro di un ricco programma di eventi tra visite guidate gratuite
percorsi a piedi e in bici alla scoperta dei siti e dei loro dintorni
Perché le Giornate Nazionali dei Castelli sono anche un'occasione di turismo lento
alla scoperta non solo di antiche architetture
ma anche di Borghi tra i più belli d'Italia
vallate e territori fuori dalle solite rotte
aprirà castello Cantelmo (IX secolo) a Pettorano sul Gizio (Aq)
borgo fortificato tra i più belli d’Italia
L'elenco dei siti aperti prosegue con Castello di Breno in Valle Camonica (nella foto)
i forti della Valle dell'Adige in Veneto e i castelli della valle del Sabato
dove ha preso il via il "Maggio dei castelli": visite guidate e conferenze
in 12 castelli disseminati tra borghi e piccoli paesi
LEGGI ANCHE: Gioielli tra i monti: alla scoperta dei 20 castelli più spettacolari delle Alpi italiane
RCS Academy Arte Cultura e Turismo
Sono Boniface Fundi e Virginia Salemi i vincitori della seconda edizione della ComisoRace
Gara spettacolare con un parterre di sicuro livello che ha visto l’atleta del Kenia avere la meglio sul brurundese Jean Marie Vianney Niyomukiza per una manciata di secondi
Federico Cantelli (Sicilia Running Team) in 33’59
Tra le donne vittoria annunciata per Virginia Salemi
allenata da Pasquale Aparo, ha fermato il crono su l tempo di 39’47
staccando di quasi due minuti l’ottima Nadiya Sukharyna (Torrebianca Messina)
La manifestazione (circa 300 gli atleti al traguardo) è stata ottimamente organizzata dall’Athlon Kamarina con il patrocinio del Comune di Comiso
ed è valida come terza prova del circuito Sicily Bronze Races
anche una walking sulla stessa distanza di 10 chilometri
con l’obiettivo dichiarato di promuovere i sani stili di vita e il benessere psicofisico
Prossimo appuntamento con il circuito regionale del Sicily Bronze Race il 18 maggio con il primo Trofeo Città di Niscemi
organizza l’ASD Niscemi Running.
SCARICA LA CLASSIFICA COMPLETA Classifica II Comiso Race
Siciliarunning da dieci anni è al servizio dei suoi lettori. Per continuare ad informare e a informarti Siciliarunning ha bisogno del tuo sostegno. Aiutaci con un tuo libero contributo.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Giulia Salemi condivide la sua esperienza di mamma e professionista, raccontando con sincerità le sfide, le critiche e l’importanza di restare autentici
D'Alessandro/Getty Images for GUESSTra nuove sfide professionali e l’emozione di essere diventata mamma
Giulia Salemi si racconta senza filtri in un’intervista a Tgcom24
fragilità e il desiderio di autenticità
rivendica il diritto di mostrare una vita imperfetta ma vera
Giulia Salemi neomamma: “Parto cesareo? Lo rifarei 100 volte”
Giulia Salemi sta attraversando uno dei periodi più intensi e trasformativi della sua vita. Diventata mamma da pochi mesi del piccolo Kian, avuto insieme a Pierpaolo Pretelli, l’influencer non ha affatto rallentato il passo. Anzi, ha rilanciato con la seconda stagione del suo podcast “Non lo faccio per moda”, uno spazio di confronto e riflessione che lei stessa definisce “una necessità interiore”.
Dietro le quinte dei suoi social, però, Giulia vuole raccontare una realtà autentica, lontana dalla perfezione patinata che troppo spesso viene proiettata online. “La mia vita è imperfetta come quella di tutti – spiega – e non ho paura a mostrarlo. Sta a noi cercare di migliorarci, ogni giorno”.
L’arrivo di Kian ha stravolto le sue priorità ma non l’ha fermata. “Essere madre non significa annullarsi”, sottolinea. “Avevo bisogno di farlo quando sentivo di poter dare amore e tempo a mio figlio, senza rinunciare ai miei sogni”. Il supporto del compagno è stato fondamentale, ma Giulia tiene a precisare: “Un padre presente non è un eroe, è un dovere. Il bambino è di entrambi”.
Il post parto, dice, è stato tutt’altro che semplice, ma ha scelto di viverlo con riservatezza, proteggendo la propria intimità familiare. Quando ha annunciato la nascita di Kian con un post dolce e sobrio, non sono mancate le critiche. “Anche in quei momenti c’è chi giudica. Ma la maternità non dev’essere uno show”, afferma.
Visualizza questo post su InstagramUn post condiviso da Giulia Salemi (@giuliasalemi)
Giulia vuole approfondire temi spesso trascurati: ascolto
“Non lo faccio per moda né per soldi
E per dare spazio alla sostanza in un mondo troppo superficiale”
Il podcast è diventato il suo laboratorio personale
Quando raggiungo un traguardo penso subito a come fare meglio”
L’influencer e neo-mamma non fa mistero di desiderare una famiglia numerosa
ma per ora non è in arrivo un altro bebè
aspetta con emozione l’arrivo del piccolo Leonardo
figlio di Pierpaolo da una relazione precedente
“Vorrei che Kian e Leo crescessero insieme
Giulia Salemi oggi è una donna che non ha paura di mostrare fragilità
di prendersi del tempo per sé e per chi ama
E soprattutto di raccontare la verità
Giulia De Lellis è incinta? Le prime foto del pancione fanno infuriare l’influencer
Testata giornalistica registrata N.1/2008 R.P
Trib.PG del 12/01/2008 Iscrizione Registro Operatori della Comunicazione N.36115 – ISSN 2724-6175
02.87226968 | redazione@rumors.it Copyright © Rumors.it – Vietata la riproduzione
tutti i diritti sono riservati ToBiz Agency – P.I.02358520548
È stato ritrovato senza vita Giuseppe Franco Crimi
La sua scomparsa era stata denunciata dai familiari nella mattinata di ieri
e subito erano scattate le ricerche da parte dei Carabinieri e della Polizia Municipale
Dopo aver individuato l’auto dell’uomo
le forze dell’ordine si sono dirette a circa un centinaio di metri dal veicolo
con l’intervento dei Vigili del Fuoco
è stata fatta la tragica scoperta: il corpo di Crimi è stato ritrovato all’interno di un pozzo
Sul posto è intervenuta anche la dottoressa Giuseppina Vanella
che ha eseguito un’ispezione cadaverica presso l’obitorio di Salemi
La dinamica dell'accaduto è al vaglio degli inquirenti
che dovranno accertare le cause della caduta
Franco Crimi era molto conosciuto e stimato in città
soprattutto per il suo impegno nel comparto oleario
La notizia ha scosso profondamente la comunità di Salemi
Solo un odore sgradevole e l’assenza prolungata spezzano il muro dell’indifferenza
È la tragedia silenziosa che si è consumata a..
Marsala – Proseguono i lavori di realizzazione dei tre ospedali di Comunità in provincia di Trapani
finanziati attraverso la Missione 6 “Salute” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
affidati al Servizio Gestione Tecnica dell’Asp di Trapani diretto da Francesco Costa
puntano a concludersi entro il 30 giugno 2026
rappresentano una nuova tipologia di struttura intermedia
Destinati a pazienti non critici ma non gestibili a domicilio
fungeranno da ponte tra le cure domiciliari e il ricovero ospedaliero
Ogni ospedale garantirà assistenza infermieristica 24 ore su 24
operatori socio-sanitari e figure riabilitative
i lavori procedono al terzo piano del presidio ospedaliero “Paolo Borsellino” in contrada Cardilla
Il reparto di malattie infettive sarà trasferito al settimo piano per fare spazio alla nuova struttura
Il finanziamento assegnato supera i 2,9 milioni di euro
è attivo il cantiere al terzo piano dell’ospedale “Vittorio Emanuele III”
che ospiterà sia l’ospedale di Comunità sia la Casa della Comunità
Gli interventi si estenderanno a tutto il piano dopo il trasferimento del reparto di medicina
Il finanziamento ammonta a oltre 2,6 milioni di euro
l’opera sarà realizzata ex novo nell’area ASP di contrada Belvedere
La struttura ospiterà l’ospedale di Comunità
la Casa della Comunità e la Centrale Operativa Territoriale (COT)
si sta predisponendo il piano di posa delle fondazioni
I lavori prevedono tre corpi di fabbrica comunicanti e un finanziamento complessivo di 6,2 milioni di euro
Le strutture di Marsala e Salemi saranno completate già nei primi mesi del 2026
mentre quella di Trapani seguirà la scadenza ufficiale prevista dal PNRR: 30 giugno 2026
Speriamo bene che questi nuovi ospedali di Comunità possano garantire risposte concrete ai bisogni di salute del territorio.
Leggi gli approfondimenti su Marsala Live
è stato tra i vincitori del prestigioso Premio Internazionale William Shakespeare
promosso dalla Fondazione Area Cultura e tenutosi a Roma
distinguendosi nella sezione Poesia d'Amore
Il centro storico si veste a festa e gente da ogni dove viene a degustare piatti fumanti
architettura che connota la bellezza dell'antico borgo di Salemi
e canti dilettano le serate dedicate alla sagra
Un appuntamento immancabile per entrare nel pieno di una tradizione gastronomica iconica del nostro territorio
Scopri di Più
Il dialogo interculturale tra Sicilia e Spagna
arte e cultura valorizzeremo il patrimonio enogastronomico e culturale delle due regioni
promuovendo il buon vivere e uno stile tutto Mediterraneo
Abbiamo creato questo sito come uno strumento per farti fare una vacanza perfetta
fornendoti tutte le informazioni necessarie
Se c’è qualcosa che non ti è chiaro o c’è qualcosa che vuoi sapere
trovi anche i contatti per chiederci quello che vuoi
Distretto Turistico Sicilia OccidentaleVia Mafalda di Savoia
26 91100 Trapani (TP)info@westofsicily.comCF: 93064690816
Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto
Riceverete risposta dagli interessati appena possibile
il Carnevale 2025 riporta a Salemi e Vita la magia dei carri allegorici
pronti a sfilare per le strade delle due città in un’esplosione di colori
promosso dalle amministrazioni comunali attraverso i rispettivi assessorati al Turismo
vedrà due grandi sfilate: sabato 1 marzo a Vita e domenica 2 marzo a Salemi
“Il ritorno dei carri allegorici è un segnale di vitalità per le nostre comunità
che attraverso il Carnevale riscoprono il piacere di stare insieme e di condividere momenti di spensieratezza”
insieme agli assessori al Turismo Pietro Crimi e Gaspare Gucciardi
“Grazie al lavoro instancabile delle associazioni
siamo riusciti a riportare in vita una tradizione che mancava da anni
regalando a cittadini e visitatori un evento all’insegna dell’allegria”
Il Carnevale 2025 di Salemi e Vita si preannuncia come un evento imperdibile
pronto a coinvolgere grandi e piccini in un vortice di musica
Si è concluso domenica 4 maggio a San Vito Lo Capo il XXIV Meeting dei Paesi di San Vito
un appuntamento annuale che riunisce le delegazioni dei comuni italiani che condividono la devozione al Santo martire
Questa volta è il presidente del 'Comitato Trapani Erice una città' in persona
a firmare una nuova contro?replica al sindaco di Trapani Giacomo Tranchida
Pierpaolo Pretelli è il nuovo inviato dell'Isola dei Famosi: in partenza per l'Honduras
l'ex vippone ha condiviso i suoi saluti alla compagna Giulia Salemi e al loro bambino
Pierpaolo Pretelli è pronto ad affrontare una nuova avventura lavorativa: l'ex vippone è stato infatti scelto come nuovo inviato per l'Isola dei Famosi
Pretelli ha salutato la compagna Giulia Salemi
Mercoledì 7 maggio inizierà la nuova avventura dei naufraghi de L'Isola dei Famosi
il reality show di Canale 5 che sarà condotto in questa edizione da Veronica Gentili
Ad affiancarla come opinionista sarà Simona Ventura
mentre l'inviato in Honduras sarà l'ex vippone Pierpaolo Pretelli
Quest'ultimo ha deciso di postare un video in cui mostra i preparativi pre-partenza e saluta la compagna Giulia Salemi e il loro figlioletto
Pierpaolo ha registrato un vlog dell'ultimo giorno trascorso con la sua famiglia
un pranzo condiviso con Giulia Salemi e i bagagli con cui volerà in Honduras
L'influencer ha poi mostrato l'imbarco e il volo verso l'Isola
condividendo con i followers tutte le sue impressioni del viaggio
Il video si è concluso con il suo arrivo in Honduras
nella struttura che lo ospiterà e alcuni negozi del posto
Pretelli ha poi condiviso con i fan la vista dalla sua camera e alcuni dei gadget con il logo del reality che porterà con sé per questa nuova avventura lavorativa
In un'intervista a TvSorrisi e Canzoni, Pierpaolo Pretelli ha condiviso le sue prime emozioni in vista del nuovo percorso lavorativo che lo attende. L'influencer non è nuovo al mondo dei reality
essendo stato lui stesso un concorrente del GF
ma anche opinionista e conduttore di alcuni format legati al programma di Canale 5
Pretelli non ha nascosto l'emozione per questa nuova avventura che lo aspetta
ammettendo che si tratta di un sogno che diventa realtà:
L'influencer ha rivelato di aver visionato tutte le edizioni dal 2017 in poi
per studiare i precedenti inviati del programma
ma ha anche ammesso che ha intenzione di restare fedele a sé stesso e al suo stile di comunicazione
Nonostante l'entusiasmo per il nuovo lavoro
Pierpaolo Pretelli non ha nascosto anche di avere un certo terrore dell'ambiente dell'Honduras: "Mi spaventa l’ambiente selvaggio dell’Honduras: ho una vera e propria fobia per i serpenti e non amo nemmeno volare in elicottero… quindi direi che sono proprio l’ideale!"
Pretelli ha svelato che ha messo in valigia delle piccole tartarughe portafortuna (regalate da Maurizio Costanzo)
oltre a uno dei primi body indossati da Kian
Il nostro rapporto si basa sulla condivisione
e lei sa bene quanto questo momento sia importante per me"
Scopri le ultime news su L'Isola dei Famosi
la nomina di Salemi quale Prima capitale d’Italia e nella piazza una lapide ricorda questo evento
Prospetta su questa piazza il Palazzo Comunale
sulla cui facciata si trova lo stemma di Salemi con la sua aquila incoronata che reca al petto uno scudo con inciso il castello
e nella sua corte d’ingresso conserva i busti di Garibaldi e di Crispi
Naviga il sito di iodonna.it con pubblicità profilata e senza abbonarti
ci sono le coliche… ma sta andando bene»
Così i neogenitori raccontano i primi giorni della loro nuova vita
«La vedo veramente felice» ha detto Pierpaolo Pretelli della compagna
Prima era ripiegata su stessa: se non si mangiava alla stessa ora impazziva
«Tutti gli orari sono sballati» conferma lei
Quando ho capito questa cosa ho detto: “Ecco
significa questo essere mamma“»
ha rivelato a Verissimo che il bimbo è nato con il parto cesareo
«Volevo partorire con il parto naturale
ma una settimana prima della data presunta
la mia ginecologa mi ha detto che ero ancora lontana dal parto e il bambino pesava già 4 chili»
Scelta sulla quale hanno influito anche i racconti della madre dell’influencer
la stessa Giulia Salemi pesava ben 5 chili
«A mia madre non hanno fatto il cesareo
ho scelto il parto cesareo» ha spiegato
E ha raccontato tutto ciò che ha provato: «Il cesareo sul momento è meno doloroso
non riuscivo ad alzarmi» ha detto
che trovava la forza proprio nel suo bambino: «Noi donne abbiamo una forza incredibile
l’amore per il bambino che abbiamo tra le braccia è così enorme che ti fa dimenticare tutto il resto»
Quando ha deciso di optare per il parto cesareo
la coppia ha scelto di vivere questo momento nel privato
Abbiamo pubblicato sui social storie preregistrate per depistare
Quando sono stata dimessa fuori dall’ospedale non c’erano fotografi perché tutti sapevano che il termine era a metà gennaio» ha spiegato la neomamma
Poi l’annuncio con le prime foto a tre
«Mi sono dovuta riprendere perché è stato tosto
18 SETTEMBRE 2024 – Il 27 e 28 settembre a Salemi
il primo meeting dei festival promossi da comitati e circoli Arci in tutta Italia
dove è attivo da anni il circolo Peppino Impastato
importante presidio di socialità e cultura
tra quelli promossi dalla rete Arci e i festival ospiti
è un momento importante che l’Arci promuove per affrontare alcune questioni legate all’organizzazione e alla promozione di un festival
L’accesso alla cultura e agli eventi di spettacolo dal vivo è sempre più condizionato dall’innalzamento spropositato dei costi dei biglietti
esplosa soprattutto dopo la crisi pandemica
con una platea di più di 120 festival in tutta Italia che spaziano da programmi di caratura nazionale e internazionale
a progetti originali che contribuiscono ad animare piccoli paesi ed aree interne
che riescono a costruire spazi di aggregazione durante buona parte dell’estate e che spesso sono anche luoghi di attivismo politico
I festival nella proposta Arci sono feste di condivisione culturale
modi di reimmaginare i modi di abitare le città e i paesi
pratiche politico culturali che interrogano i fenomeni complessi che attraversano la società e provano a reagire
Tra i temi al centro della due giorni di discussione ci sono la sostenibilità ambientale
con l’obiettivo di produrre un manifesto di valori comuni dei festival Arci
giornalista teatrale e vicepresidente di Trovafestival
e organizzatori e direttori di festival Arci
Roma incontra il mondo e Stella Rossa Fest di Firenze
Partecipano inoltre diversi festival siciliani tra cui Sponde Sonore
L’evento prevede anche una serie di concerti ed esibizioni nel centro di Salemi e presso il circolo Peppino Impastato
Transizione degli organismi culturali e creativi
del Ministero della Cultura e con il contributo di Froneri
Per info: https://www.arci.it/festa-salemi/
Via dei Monti di Pietralata 16 – 00157 Roma – P.IVA: 04304141007 | REA: RM-1629967
Trapani – McDonald’s investe nella provincia di Trapani: in arrivo nuove assunzioni a Mazara del Vallo e Salemi
dove è prevista l’apertura di un nuovo ristorante
La più famosa catena di fast food al mondo ha annunciato l’avvio di una selezione per potenziare il personale in Sicilia occidentale
Il focus è sulla zona compresa tra Mazara del Vallo e Salemi
teatro dell’imminente inaugurazione di un nuovo punto vendita
Le figure ricercate sono Addetti alla Ristorazione – Crew
impiegati operativi che lavoreranno sia in cucina – per la preparazione dei prodotti – che in sala
dove saranno responsabili dell’accoglienza e dell’assistenza ai clienti
I requisiti richiesti includono: diploma di scuola media superiore
L’azienda offre formazione sul campo e contratto part-time flessibile
Chi è interessato può inviare la propria candidatura tramite il sito ufficiale di McDonald’s
compilando l’apposito modulo online direttamente dalla sezione “Lavora con noi”
La selezione rientra nell’iniziativa nazionale McDonald’s Job Tour
che prevede giornate di reclutamento direttamente nei territori coinvolti dalle nuove aperture
Anche Mazara del Vallo sarà sede di un evento dedicato: si attende la comunicazione ufficiale della data
Nel corso del Job Tour sarà possibile sostenere un colloquio e ricevere informazioni direttamente dal team di selezione dell’azienda
McDonald’s cerca personale anche a Palermo
Anche in questo caso si tratta della figura di Addetto alla Ristorazione
con mansioni analoghe e contratto part-time
I Carabinieri della Stazione di Salemi hanno arrestato un 38enne del posto sorpreso a detenere una grossa quantità di marijuana
L’intuizione dei Carabinieri si rivelata fondata in quanto all’interno della struttura sono stati rinvenuti e sottoposti a sequestro quasi 3 Kg
nonché materiale per la produzione ai fini di spaccio (sistema di riscaldamento
bilancino di precisione e materiale per il confezionamento
sottoposto alla misura dell’obbligo di dimora nel comune di Vita e contestuale obbligo di presentazione alla P.G
una nuova e pericolosa sostanza stupefacente
E per la prima volta è stata sequestrata in provincia di Trapani
Si tratta di un derivato della cannabis con effetti psicotropi molto potenti
Dallo scorso settembre era in vigore il divieto di transito temporaneo per i lavori della rete fognaria acque bianche
“Da venerdì 21 febbraio tornerà ad essere transitabile la strada comunale Costiera che consente l'ingresso e l'uscita nella Borgata dal lato via Salemi
Ci scusiamo con residenti e fruitori della Borgata per i disagi di questi mesi ma sono stati necessari in quanto stiamo realizzando importanti lavori per una nuova e funzionale condotta fognaria
I lavori proseguono nella Borgata e si concluderanno tra qualche mese ma non interessano più il tratto di strada e pertanto l'importante arteria può essere riaperta al traffico veicolare”
Lo annuncia l'assessore ai Lavori Pubblici Vito Torrente
- I lavori per la realizzazione di una condotta centrale per la confluenza delle acque piovane ed una rete fognaria acque bianche nella Borgata Costiera sono iniziati lo scorso 23 settembre con conclusione prevista in Primavera
I lavori sono finanziati per circa 2milioni di euro dal Dipartimento di Protezione Civile e consentiranno di dotare Borgata Costiera di un moderno sistema fognario acque bianche anche per la prevenzione di allagamenti
Il progetto e la direzione dei lavori sono stati affidati all'ing
Responsabile del procedimento è l'arch
Antonia Russo unitamente a personale del 3^ settore comunale (geometra Mario D'Agati)
NotizieComunicatiAvvisi
LuoghiEventi
Comune di Mazara del Vallo Via Carmine, 8, 91026 Mazara del Vallo TPCodice Fiscale: 82001410818Partita IVA: 00257580811PEC: protocollo@pec.comune.mazaradelvallo.tp.itCentralino Unico: 0923 671111
Prenotazione appuntamentoSegnalazione disservizioLeggi le FAQRichiesta di assistenza
Copyright © 2024 • Comune di Mazara del Vallo • Powered by Municipium • Redazione
Altari con il tradizionale pane votivo
mostre e la possibilità di visitare le chiese del centro storico
oltre alla musica e ai tanti altri eventi culturali
Torna a Salemi la 'Festa di San Giuseppe - Contemporanea tradizione'
in programma nella cittadina in provincia di Trapani dal 16 al 23 marzo
Otto giorni durante i quali i protagonisti saranno i tradizionali altari di pane
i laboratori e il centro storico di uno dei Borghi più belli d'Italia
Il cartellone di eventi e iniziative è stato messo a punto dall'amministrazione comunale
dell'associazione Pro Centro Storico e di altre realtà associative
"Manteniamo fede alle aspettative con un programma legato alla tradizione ma con spunti sempre interessanti come le mostre e con la conferma di una buona iniziativa come quella che consente di visitare alcune tra le chiese più belle del nostro meraviglioso centro storico - dicono Scalisi e Crimi -
intendono accogliere al meglio turisti e visitatori che desiderano respirare l'atmosfera gioiosa di un evento che con i suoi colori e i suoi profumi segna il passaggio alla stagione della primavera
Un evento che è ormai tra i più attesi in Sicilia tra quelli legati alla tradizione"
Le Cene di San Giuseppe saranno visitabili per tutta la durata della festa
Il programma prevede il tradizionale 'Invito ai Santi' nelle tre Cene organizzate dal Comune in tre diverse location: domenica 16 marzo
nella Cena allestita con l'Associazione Giovani di Salemi all'interno della Chiesa di San Giovanni; mercoledì 19 marzo
nella Cena di piazza Dittatura messa a punto con l'associazione Xaipe; domenica 23 marzo
nella Cena realizzata nella chiesa di San Bartolomeo con l'associazione Nuova Sicilia Bedda
Novità di quest'anno il percorso enogastronomico della tradizione '101 pietanze - I sapori nel Borgo'
che si svolgerà in due occasioni nell'atrio del Collegio dei Gesuiti: le domeniche del 16 e 23 marzo
è previsto un servizio bus navetta da piazza Vittime di Nassiriya a piazza Libertà per le due domeniche che apriranno e chiuderanno la Festa di San Giuseppe: il 16 e il 23 marzo
con gli spettacoli itineranti del Gruppo folkloristico Nuova Sicilia Bedda
La Festa di San Giuseppe sarà anche per i più piccoli grazie all'associazione Liber...i che martedì 18 marzo
organizzerà 'Le parti di San Giuseppe'
presso la biblioteca comunale 'Simone Corleo'
sono appena diventati mamma e papà del piccolo Kian
Puoi modificare in ogni momento le tue scelte dal pannello delle preferenze
Se accetti i cookie di profilazione visualizzerai messaggi pubblicitari personalizzati e in linea con i tuoi interessi
oltre a sostenere il nostro impegno nel fornirti sempre contenuti e servizi di qualità
Senza invece installi solo i cookie strettamente necessari
durante la navigazione visualizzerai invece pubblicità generalista casuale anziché personalizzata
che potrebbe infastidirti perché non sarà possibile controllarne né la frequenza
poiché la pubblicità personalizzata ci consente di fornirti ogni giorno servizi efficienti e di qualità
senza il tuo consenso ai cookie di profilazione
in caso di utilizzo del servizio Virgilio Mail ti sarà richiesto di acquistare uno dei nostri abbonamenti a pagamento a partire da 3,99€/anno
Stefania Cicirello
ho conseguito un master in Digital & Social Media Marketing
Negli anni ho sviluppato competenze nella creazione di contenuti digitali
integrando creatività e abilità tecniche in diversi progetti online e adattando i contenuti alle diverse piattaforme
Giulia Salemi torna come ospite a Verissimo
il celebre talk show condotto da Silvia Toffanin
Un appuntamento imperdibile per chi segue la carriera e la vita privata di una delle personalità più amate del panorama televisivo italiano
la sua storia d’amore con Pierpaolo Pretelli e l’emozione legata alla gravidanza
Ripercorriamo insieme la sua carriera e la sua vita fino a oggi
Giulia Salemi è nata il 1° aprile 1993 a Piacenza. Di origini italo-persiane, è figlia di Mario Salemi e Fariba Tehrani
l’ha sostenuta durante i primi passi della sua carriera e conquistando a sua volta il pubblico televisivo con la partecipazione a reality show come L’Isola dei Famosi
Questo legame speciale con la madre ha spesso rappresentato un tema ricorrente nelle interviste di Giulia
che non ha mai nascosto quanto Fariba abbia influito sulla sua determinazione e sul suo spirito combattivo
La carriera di Giulia Salemi inizia nel mondo della moda: partecipa a concorsi di bellezza e sfila su diverse passerelle italiane
conquista il titolo di terza classificata a Miss Italia
distinguendosi non solo per la sua bellezza
Il suo vero trampolino di lancio è stato però la televisione
Giulia partecipa al reality show Pechino Express
dove si fa notare per la sua energia e il suo spirito d’avventura
la sua presenza si consolida con la partecipazione al Grande Fratello VIP nel 2018 e ancora nel 2020
Giulia ha esplorato anche il mondo della conduzione televisiva
spicca il ruolo di opinionista per il Grande Fratello VIP
si occupava della parentesi legata ai commenti sui social e al sentiment degli utenti da casa sui concorrenti e le dinamiche della Casa
Uno dei capitoli più seguiti della vita di Giulia Salemi è sicuramente la relazione con Pierpaolo Pretelli
I due si sono conosciuti durante la quinta edizione del Grande Fratello VIP e la loro storia d’amore ha immediatamente catturato l’attenzione del pubblico
Prima di Pierpaolo, Giulia ha avuto altre relazioni sentimentali che hanno spesso fatto parlare di sé. Tra queste, c’è quella con Francesco Monte, nata durante la partecipazione al Grande Fratello VIP 2018. Sebbene la loro storia non sia durata a lungo, è stata una delle più discusse dai media.
2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P
con un avviso pubblicato nell’albo pretorio online degli enti aderenti
invita operatori economici e cooperative sociali ad aderire al progetto "Borse Lavoro" nell’ambito dell’azione prevista dalla programmazione e finanziata del Piano di Zona “Educazione al Lavoro e Progetti di Inclusione per Disabili”
Obiettivo principale del progetto è dare un’occasione alle persone con difficoltà consentendogli di effettuare vere e proprie esperienze sociali
la comprensione dell’utilità del servizio prestato ma anche fornirgli competenze formative
- una quota di 7 o 8 disabili maggiorenni di età compresa tra i 18 ed i 60 anni
ed individuati di concerto con l’Equipe inter-istituzionale composta da assistenti sociali degli enti aderenti al Distretto
l’assistente sociale del Dipartimento Salute Mentale dell’Asp e l’assistente sociale dell’Unità valutativa multidisciplinare dell’Asp;
- una quota di 5 soggetti segnalati dal Serd (Servizio per le dipendenze patrologiche)
in trattamento terapeutico e in fase di remissione.
I soggetti coinvolti verranno impegnati in attività lavorative/formative dagli operatori economici o dalle cooperative sociali che aderiranno al progetto per un periodo di circa 6 mesi
Ulteriori dettagli nell’avviso e documentazione allegati
la Sicilia si ferma per celebrare la Festa dei Lavoratori con cortei
In un contesto di rinnovata attenzione per i diritti e la sicurezza
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie
Sfoglia il giornale
chi è il fidanzato di Giulia Salemi che aspetta di diventare papà bis
E' un noto personaggio dello spettacolo italiano
nato il 31 luglio 1990 a Maratea
Dopo aver conseguito il diploma scientifico
si trasferisce a Roma nel 2009 per studiare Giurisprudenza
ma ben presto decide di abbandonare gli studi per dedicarsi alla carriera nel mondo dello spettacolo
Un post condiviso da Giulia Salemi (@giuliasalemi)
tra cui Temptation Island Vip e Uomini e Donne.
Verissimo oggi in tv sabato 7 dicembre su Canale 5: interviste, ospiti e anticipazioni del programma con Silvia Toffanin
Un post condiviso da Pierpaolo Pretelli (@pierpaolopretelliofficial)
La sua popolarità cresce ulteriormente con la partecipazione alla quinta edizione del Grande Fratello Vip nel 2020
dove si distingue non solo per la sua bellezza
È in questo contesto che incontra Giulia Salemi
con la quale inizia una relazione che diventa molto seguita dai media e dai fan. Nel 2024
Pierpaolo debutta nel teatro musicale interpretando il celebre personaggio di Rocky Balboa nel musical Rocky
un ruolo che rappresenta una nuova sfida per lui e che evidenzia le sue capacità artistiche e fisiche
Un post condiviso da Pierpaolo Pretelli (@pierpaolopretelliofficial)
Vita privata: l'incontro con Giulia Salemi e la storia d'amore. Pierpaolo ha un figlio di nome Leonardo
nato dalla sua precedente relazione con la modella cubana Ariadna Romero
con cui ha annunciato di aspettare un secondo figlio
La relazione è iniziata il 2 marzo 2021
dopo la loro uscita dalla casa del Grande Fratello Vip
i due si sono incontrati e si sono innamorati sotto l'occhio delle telecamere
Un post condiviso da Pierpaolo Pretelli (@pierpaolopretelliofficial)
Giulia ha raccontato le emozioni provate al momento della loro reunion
descrivendo come si sentisse insicura e felice di rivedere Pierpaolo
la coppia ha annunciato di aspettare il loro primo figlio
un evento che hanno descritto come desiderato e frutto di un amore maturo e responsabile
molto seguita e amata dai fan dello spettacolo
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy
| Perugia (PG) - Via Pievaiola 166/F6 P.IVA 11948101008 - Codice Fiscale: 11948101008
Al via alla nuova stagione del podcast campione di ascolti
che ha raggiunto oltre 57 milioni di total audience inserendosi tra i podcast più ascoltati del 2024
Giulia Salemi è pronta a tornare il 31 marzo con la seconda edizione podcast "Non lo faccio x moda - NLFXM" su tutte le piattaforme digitali
In attesa di vederla in qualità di presentatrice sul palco dei Webboh Awards che si terranno il 1° aprile al Fabrique di Milano
Giulia Salemi torna a raccontarsi con la partecipazione di tanti amici che si uniscono a lei per parlare di argomenti per lei molto importanti
Giorgia Soleri, sono solo alcuni dei primi ospiti di questa stagione
Questa seconda edizione si presenta con un format rinnovato: per la prima volta
alcune puntate vedranno la presenza di due ospiti in studio
dando vita a conversazioni frizzanti e coinvolgenti
che lo scorso 10 gennaio ha accolto il piccolo Kian insieme con il compagno Pierpaolo Pratelli
porta in questa nuova stagione una consapevolezza ancora più profonda
empowerment e crescita personale con il suo inconfondibile mix di ironia e profondità
Un appuntamento imperdibile per chi ama le conversazioni autentiche e i racconti senza filtri
con la voce unica e carismatica di Giulia Salemi a guidare ogni episodio
Il primo episodio del podcast prodotto da Giulia Salemi e Ricky Palazzolo per Wannabe Production vedrà protagonista Aurora Leone e sarà disponibile dal 31 marzo
Le successive puntate verranno rilasciate con appuntamenti settimanali su tutte le piattaforme digitali e verranno arricchite da contenuti esclusivi per i social media
con una persona speciale» dice la conduttrice
Giulia Salemi ha un suo show su Mediaset Play
ogni venerdì arrivano confessioni tra amiche e condivisioni di make-up in salsa “Girl Power”
nel primo programma interamente condotto da Giulia
Gli appuntamenti giorno per giorno di una nuova settimana in compagnia di Bianca Guaccero
il primo figlio di Giulia Salemi e Pierpaolo Pretelli: ripercorriamo la loro storia d'amore
‘Meglio morta che sposata a lui ’
disse la ragazza rapita dall'ex fidanzato quando venne ritrovata dai carabinieri
Ad un anno esatto dal rapimento ad Alcamo di Franca Viola un caso analogo avvenne anche a Salemi
Diversa la memoria riservata alle due vicende
Se dell’episodio di cui si rese protagonista la donna alcamese e’rimasto in tutti questi anni vivo il ricordo
elevato a simbolo di emancipazione femminile (il presidente della Repubblica Napolitano nel 2014 la insignì dell’alta onorificenza di Grande Ufficiale)
una incomprensibile cortina di silenzio e che dura fino ai giorni nostri
le piu’ importanti testate giornalistiche nazionali
Per diversi giorni i corrispondenti locali dei quotidiani trattarono la vicenda dettagliatamente
e tutti l’associarono a quella del giorno di Santo Stefano
citta’della stesa provincia ad appena trenta chilometri di distanza
Con grandi titoli la mattina dopo i giornali scrissero: “La vicenda di Franca Viola si ripete quasi identica in un altro episodio avvenuto ieri sera a Salemi”
Tutti concordi nel giudicare rivoluzionario il comportamento di Mattea come secondo esempio
La stessa cosa pero’ non avvenne per l’opinione pubblica locale
Ad eccezione di qualche frequentatore del circolo universitario che qualificava anacronistico il comportamento del rapitore
gli altri interpellati restavano muti e solo qualche donna rispondeva con un’altra domanda: “Come si permette questa donna a rompere un fidanzamento?”
In maggioranza preferirono pensare all’ennesima “fuitina”
Ma grande fu la loro delusione quando la stampa riferì che invece si trattava di un rapimento e che la donna rifiutava il matrimonio riparatore
L’episodio rapidamente precipitò nell’oblio
cittadina elima del Vallo di Mazara in provincia di Trapani
Il calendario cattolico festeggia la martire Fausta
ma non lo sarà per la protagonista della storia che raccontiamo
L’orologio della piazza Liberta’ ha da poco suonato le due del pomeriggio
Il cielo e’ azzurro con qualche soffice nuvola bianca
stanno scendendo lungo la via Antonino Lo Presti
l’arteria che collega il centro storico al quartiere Cappuccini
Devono raggiungere l’abitazione in via San Leonardo
viene infranta da un fastidioso stridio di gomme sull’asfalto
Sono quelle di un’automobile che le due donne
Uno dei rari testimoni dirà in seguito che gli “era parso un incidente stradale”
non hanno il tempo di rendersi conto di cosa stia accadendo
riescono a notare solo l’ombra di uomo che
si materializza minacciosamente dicendo alla ragazza: “Sono venuto a prenderti”
Le grida della giovane donna s’innalzano in direzione di balconi e finestre per invocare aiuto
La madre reagisce come solo può fare una persona anziana che nulla può per fermare tre giovanotti malintenzionati
Cerca disperatamente di difendere la figlia dall’aggressione
Ma i tre hanno buon gioco ad immobilizzare subito la ragazza
la costringono a salire sull’automobile
mentre la madre inerme perde l’equilibrio e cade sul manto stradale
E quando verranno individuati diranno che niente hanno visto e niente hanno sentito
La mancanza di senso civico contrabbandata per saggezza ereditata degli avi
Solo un automobilista di passaggio azzarda la domanda se c'era stato un incidente
e’ la risposta immediata dei tre compari
infilandosi sulla statale che conduce a Palermo
L’autostrada e’di là da venire
Arriverà molto dopo e solo “grazie” al sisma del ’68
Quasi tutte le modernizzazioni in Sicilia sono avvenute dopo catastrofi come terremoti e alluvioni
Il piano dei tre ribaldi prevede di raggiungere uno sperduto casolare di proprietà del fratello del rapitore
Quattro mura fatiscenti tra le colline che circondano Salemi
Verranno scoperti all’imbrunire del 22 dicembre dalla squadra dei carabinieri
con l’aiuto di cani-poliziotto del Centro cinofilo della Ficuzza.
Entrando nel covo i militari vengono accolti da un pianto liberatorio della ragazza
mentre il rapitore con l’atteggiamento di chi vuol nascondere paure ancestrali
Qui non si e’ commesso nessun delitto
Ci sposeremo e tutto finirà in bene
Sa che con questo metodo sono state assoggettate migliaia di ragazze in Sicilia
In questo modo era stata impedita alle giovani donne ogni sorta di scelta
a sopportare in silenzio la violenza subita
costrette a usare il termine “fuga” quella che è invece era solo l’iniziativa dell’uomo
la violenza del “masculu” mascherata da amore nella società patriarcale
e spesso con la complicità e la “benedizione” di tante madri in gramaglie
Il rapitore confidava nella “legge” naturale che considerava la “fuitina” come un fatto privato
un espediente anche economico che consentiva di evitare
Non sapeva che quella legge non esisteva piu’nemmeno nel sentire comune
soprattutto nelle coscienze delle donne delle nuove generazioni.
Lo dimostrava il caso di Franca Viola rapita ad Alcamo da Filippo Melodia
che giusto qualche settimana prima era stato condannato ad undici anni di carcere
Segno che le cose cominciavano a cambiare anche nelle aule giudiziarie
“Sedotta e abbandonata” il film di Pietro Germi
pur se messo alla gogna dai soliti circoli benpensanti isolani che accusavano il regista di denigrare la Sicilia
aveva contribuito a cambiare anche il comune sentire della gente sul falso valore della verginità femminile
un pregiudizi che si stava sgretolando come le mura di Gerico
che ebbe la determinazione di smentire subito le esternazioni del suo rapitore
affermando con vigore che diceva il falso e che “Non eravamo per niente d'accordo
glielo avevo detto tante volte che non sarei mai fuggita con lui
Dichiarazioni confermate davanti al maresciallo Luciano Coppolino: “sono stata rapita contro la mia volonta’!”
E quando il sottoufficiale rispose che occorreva una denuncia formale in carta da bollo
corse a comprarla dal tabaccaio a pochi metri dalla Caserma
Lo stato del camionista da fermato si trasformò in arresto con l’accusa di rapimento e sequestro di persona
Fu successivamente condannato a qualche annetto di carcere
sulla Stampa di Torino a caratteri cubitali titolò: “ La rivolta delle “rapite” contro gli ex fidanzati
nuovi simboli della moderna Sicilia”
Il giornalista scrittore Gigi Ghirotti scriveva testualmente: “I recenti clamorosi episodi dimostrano che qualcosa è cambiato nella mentalità dei siciliani (specie dei giovani)
ha oggi fatto sapere di volersi incontrare quanto prima con Franca Viola
e a tutte le siciliane minacciate di ratto
la forza per resistere alla sopraffazione e il diritto di scegliersi in altro modo il proprio marito.”
Gli faceva eco lo psicanalista Francesco Corrao
direttore del gabinetto medico psico-pedagogico del Centro di rieducazione per minorenni di Palermo
dicendo di non sapere se sarebbe stato un incontro storico
che in quegli ultimi due anni erano stati esaminati 41 episodi di ragazzine fuggite di casa (l'indagine riguarda le province di Palermo
E concludeva: “C’e’da sperare che questi siano gli ultimi episodi d'un costume al tramonto
erano le «disonorate» della famiglia
il caso di Mattea e’ stato trattato persino in una tesi di laurea presso l’Università di Padova
A Salemi invece solo silenzio e indifferenza
Mentre l’intera famiglia della ragazza rapita lasciò definitivamente la Sicilia e Salemi
preferendo trasferirsi in una regione del nord Italia
Se la vicenda da punto di vista legale e giuridico ha avuto un epilogo positivo
la stessa cosa non ci sentiamo di potere dire da quello del ricordo
Abbiamo svolto una nostra piccola indagine per tentare di capire i motivi di tanto misterioso oblio
ma coerente con l’età posseduta
Il giudizio delle donne che ricordavano l’episodio da noi interpellate e’ stato unanime
“Non doveva rompere un fidanzamento e poi
perché non l’ha sposato ?”
Ignorato nel corso degli anni anche dalle associazioni femminili
Nonostante le panchine rosse installate e le numerose manifestazioni organizzate in cui veniva sempre stato citato il nome della Viola ma mai quello della concittadina Mattea
Un silenzio che non si spiega per la persistente cultura patriarcale che assegna alla donna un gradino inferiore a quello degli uomini
E se le motivazioni stessero tutte sulle origini sociali della ragazza
Motivi di appartenenza ad una classe sociale
Atteggiamento tipico di una società a forte impronta piccolo borghese
Non solo poco incline al cambiamento ma intollerante verso chi violano falsi miti
come il presunto valore della verginità’ femminile
specialmente se a farlo e’ qualcuno appartenete ad un ceto presunto inferiore economicamente e socialmente
oggi la situazione in Sicilia ci sembra non diversa da quella di tutte le altre regioni d'Italia
I due casi di Alcamo e di Salemi 58 anni fa hanno fornito la prova e la controprova d'una maggiore autonomia
raggiunte dalla donna siciliana nell'ambito della società
fino agli anni ’50 del secolo scorso
la ragazza rapita e oggetto di violenza era quasi obbligata a seguire i voleri del gruppo familiare e sociale a cui apparteneva
Nella società contadina il ratto della vergine era un fatto rituale
che ha i suoi precedenti addirittura nel mito: il mito di Proserpina rapita da Plutone
La società piccolo-borghese partorita da quella contadina non perdona chi infrange un Mito
i festival promossi dalla rete Arci in tutta Italia si incontrano per una due giorni di confronti
seminari ed eventi centrati sulla necessità di rafforzare le connessioni tra le diverse realtà e riflettere sul ruolo che il formato del festival assume nell’offerta culturale contemporanea
Nella rilevazione dei festival 2024
abbiamo mappato più di 120 festival in tutta Italia solo nella stagione estiva
Dai grandi festival di musica dal vivo alle rassegne estive
dai programmi più ibridi e sperimentali a quelli con un taglio più ricreativo e popolare
Proprio per definire questa moltitudine di festival
tracciando linee di connessione e di differenza
un percorso di riflessione nazionale può tentare di costruire un profilo e un’identità comuni ai festival
un manifesto di valori e di pratiche condivisi
fino all’impatto ecologico e gli approcci più sperimentali
questi sono solo alcuni dei temi intorno ai quali Arci intende costruire un profilo comune dei festival
ovvero della necessità di ripensare i festival come rituali popolari di condivisione di arte e cultura nei contesti pubblici
Naturalmente si parlerà anche di strumenti e risorse per agevolare la dimensione organizzativa e la sostenibilità economica
dove il circolo Arci Peppino Impastato promuove in maniera assidua eventi musicali
rappresentando uno dei pochi centri culturali presenti sul territorio
L’evento ospiterà circa 50 tra direttorɜ artistici
organizzatorɜ di festival e dirigenti Arci da tutta Italia con il coinvolgimento di giornalistɜ
musicistɜ e operatorɜ del settore musicale
le regole per il raggiungimento degli obiettivi e per l’interazione con gli stakeholder
una breve storia dell’Anas dalla sua nascita risalente al 1928 ad oggi
La sezione illustra la nostra rete stradale e ne evidenzia la strategicità e capillarità
le strade Anas che fanno parte della rete europea TEN-T
i dati del nostro Osservatorio del traffico
La sezione descrive i servizi offerti ai clienti come parte 'core' del nostro business
Anas gestisce le strade e offre servizi a chi le usa per lavoro o per viaggiare
ma anche a chi abita oppure ha un’attività lavorativa nei pressi delle proprie strade
Nella sezione si trovano tutte le informazioni utili per diventare nostro fornitore
Lavorare con Anas significa essere partner di una grande impresa
siamo tra i principali soggetti industriali in Italia e per raggiungere i nostri obiettivi vogliamo scegliere le migliori aziende che possano costruire con noi le strade del futuro
La sezione illustra il nostro impegno nella gestione della viabilità
in cooperazione con le altre strutture preposte alla sicurezza stradale
i nostri piani di interventi stagionali e straordinari e tutte le informazioni utili per chi viaggia in collaborazione con il CCISS Viaggiare Informati e Sicuri
A causa di uno scontro frontale tra due autovetture
è al momento chiuso un tratto della strada statale 188 “Centro Occidentale Sicula”
Sul posto sono presenti le squadre Anas e le Forze dell’Ordine per la gestione dell’evento e per consentire la riapertura del tratto di statale nel più breve tempo possibile
no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it)
Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet
disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”
Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148
2017 | P.IVA 02133681003 | C.F
non sapendo più a quale santo votarsi
si è rivolto al Prefetto di Trapani
sulla quale ha riposto le sue ultime speranze
che dopo la morte prematura della moglie Rita
un girello e una donna delle pulizie che il Comune gli manda due volte alla settimana
E quando diciamo “tutto il resto” ci riferiamo ad atti e azioni di ordinaria esistenza
ma che diventano problematiche quando si e’ portatori di una invalidità al 100%
l’espletamento dei bisogni fisiologici
lo spostamento nell’ambiente domestico
che per la stragrande maggioranza fanno parte della normalità di ogni giorno
per Miranda costituiscono la sua “via crucis”
Per non parlare dell’assenza di un supporto psicologico
di esperti che curino le prestazioni di tipo medico
la fornitura di farmaci e i dispositivi medici
Tutte difficoltà che potrebbero essere alleviate se potesse usufruire di una adeguata assistenza che solo l’inserimento in un programma ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) potrebbe garantire
Per questo motivo ha pensato di presentare la relativa domanda alla direzione sanitaria Asp di Mazara del Vallo
tramite gli uffici amministrativi dell’ospedale di Salemi
E lo ha fatto per ben tre volte nel corso del 2024: la prima ad agosto
la seconda nel mese di ottobre e la terza volta alla fine di novembre
sottoscrivendo di essere invalido grave al 100%
percettore della legge 104 dal febbraio del 2024
ed elencando le malattie che lo affliggono
e che di seguito trascriviamo: miastenia gravis in trattamento farmacologico
insufficienza venosa cronica agli arti inferiori
tasca di Pace-Maker sottoclaveare sinistra
spieghiamo che l’acronimo ADI sta a indicare: Assistenza
perché è dato un aiuto alla persona che non è più in grado di badare completamente a se stessa; Domiciliare
perché le prestazioni assistenziali sono erogate direttamente presso il domicilio della persona bisognosa; Integrata
perché l’assistenza prevede sia una collaborazione tra più figure professionali sia una collaborazione tra enti (Comune e ASP) e tra servizi (ospedale e distretto sanitario)
Assistenza Domiciliare Integrata che la Commissione dell’Asp
al suo domicilio non ha ritenuto di dovere concedere
“Quando finalmente”- ci dice Miranda -“dopo quattro mesi si sono presentati quelli della Commissione di Mazara
nonostante tutte le patologie di cui soffro
secondo loro io sarei idoneo a stare da solo senza assistenza
Io nella domanda avevo indicato di volere essere assistito dalla Samot Onlus di Palermo e invece questa mia indicazione e’ stata tagliata e hanno scritto ‘medicare’
quindi se mi dovesse accadere qualcosa di grave
la responsabilità ricadrebbe su chi mi ha negato l’accompagnamento e su chi non valutato correttamente il mio stato”
Miranda si e’recato alla Stazione dei Carabinieri di Salemi per denunciare al maresciallo Sabina Catalano di essere rimasto vittima del reato “di omissione o rifiuto di atti d’ufficio”
come risulta dal verbale di ricezione della querela che ci ha mostrato
Non avendo avuto alcun riscontro e acuendosi lo stato di disagio in cui e’ costretto a vivere
ha deciso di rivolgersi anche al Prefetto di Trapani
scrivendo: “Per avere giustizia
per sapere la motivazione che ha indotto la Commissione dell’Asp a rigettare la mia richiesta e per chiedere a chi debbo rivolgermi per alleviare le precarie condizioni igienico-sanitarie nelle quali sono costretto a vivere”
a confermare quanto siano gravi le sue condizioni di salute
la Sezione del Lavoro e Previdenza del Tribunale di Marsala
a cui lo stesso si era rivolto perché l’Inps non gli aveva riconosciuto il requisito per avere l’indennità di accompagnamento
Con un provvedimento firmato dalla giudice Cinzia Immordino
coadiuvata dal Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU) e’ stato decretato che Gaspare Miranda “non presenta più autonomia psico-fisica
non e’ in grado di compiere gli atti quotidiani della vita
e’ impossibilitato a deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore
Di conseguenza l’Inps di Trapani e’ stata condannata al pagamento delle spese processuali e alla liquidazione delle spettanze arretrate per “non avere riconosciuto la sussistenza del requisito sanitario prescritto per l’ottenimento dell’indennità’ di accompagnamento”
E’ stato cioè applicato l’articolo 1 della legge 18/1980 che prevede che : “Ai mutilati ed invalidi civili totalmente inabili per affezioni fisiche o psichiche… nei cui confronti le apposite commissioni sanitarie…abbiano accertato che si trovano nella impossibilità di deambulare senza l'aiuto permanente di un accompagnatore o
non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita abbisognano di un'assistenza continua
e concessa un'indennità di accompagnamento”
E ‘ utile ricordare che con la legge 38 del 15 marzo del 2010
sono state istituite delle Reti di cure palliative che comprendono non solo l’assistenza in Hospice ma anche le unità di cure palliative domiciliari
E che nel 2012 e’ stata poi raggiunta un’intesa tra Stato e Regioni che e’ molto chiara in proposito
Dice che "le cure palliative domiciliari nell'ambito della rete locale di assistenza
sono costituite da un complesso integrato di prestazioni sanitarie professionali di tipo medico
infermieristico riabilitativo e psicologico
oltre che da prestazioni sociali e tutelari nonchè di sostegno spirituale
a favore di persone affette da una patologia ad andamento cronico ed evolutivo
sono inadeguate o inefficaci ai fini della stabilizzazione della malattia o di un prolungamento significativo della vita"
e quindi alle UCP (Unità di Cure Primarie) domiciliari
e’ garantito non solo ai malati terminali o ai malati oncologici
ma a tutte le persone affette da qualsiasi patologia inguaribile
ci sembra avere tutti i requisiti per potere usufruire delle cure palliative per le quali sta lottando
ci ha precisato che la sua non e’ solo una battaglia personale
la sua rivendicazione e’ anche nell’interesse di quanti si trovano nelle sue medesime condizioni ma che non hanno piu’ la lucidità o il coraggio di lottare
la sua sarà una vittoria di dignita’ che dedicherà a quanti sono morti soli e abbandonati
Quando una persona come Gaspare Miranda non e’ in grado di compiere gli atti quotidiani della vita
ove per“atti quotidiani della vita” si intendono “quelle azioni elementari che espleta quotidianamente un soggetto normale di corrispondente età e che rendono il minorato,che non è in grado di compierle,bisognevole di assistenza continua”
ci chiediamo su quali elementi la Commissione abbia basato la sua decisione di escluderlo da quelle terapie
Spesso si sente parlare di “interpretazione giuridica” cui si affidano i giudici per comprendere il significato di una legge
Non dovrebbe valere a maggior ragione anche per una commissione medica che valuta le sofferenze umane
in occasione della "Giornata mondiale dell’igiene delle mani"
promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità
spettacolo del fuoco con Ida e il giullare
con la partecipazione dei tamburi medievali; ore 18
santa messa celebrata da don Vito Saladino; a seguire benedizione delle gole e delle persone che portano il nome del Santo; ore 19
and website in this browser for the next time I comment
CSAIn YouTube Channel
Francesco Ceccarelli
Alessio Crosa
We use cookies to enhance your browsing experience
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions
You will find detailed information about all cookies under each consent category below
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site
We also use third-party cookies that help us analyze how you use this website
and provide the content and advertisements that are relevant to you
These cookies will only be stored in your browser with your prior consent
You can choose to enable or disable some or all of these cookies but disabling some of them may affect your browsing experience
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site
such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences
These cookies do not store any personally identifiable data
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website
These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns
A Salemi il 6 dicembre e l’8 dicembre si celebra la festa di San Nicola e dell’Immacolata Concezione
Venerdì 6 dicembre (festa di San Nicola): ore 9,30 e 11
Santo Rosario e Coroncina a San Nicola; ore 17
solenne celebrazione eucaristica presieduta dal Vicario generale don Gioacchino Arena e
Domenica 8 dicembre (Immacolata Concezione): ore 8
Santo Rosario e canto dello Stellario; ore 17
solenne celebrazione presieduta dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella e
In programma anche altre iniziative in vista dell’Immacolata: da venerdì 29 novembre inizio della Novena: ogni giorno
Stellario e santa messa (predicano i Servi del Cuore Immacolato di Maria)
santa messa nei primi Vespri dell’Immacolata Concezione
Consiglieri comunali che assolvono le proprie funzioni o solo scalda poltrone
Una domanda per niente oziosa e tendenziose
solo se pensiamo a quegli eletti con una messe di voti e per diverse consiliature
ma dei quali scarseggiano tracce del loro lungo percorso istituzionale
Tanto loquaci durante la campagna elettorale
la produzione di interrogazioni e interpellanze
sarebbero consentite solo ai consiglieri minoranza (o di opposizione
Nulla di più’ sbagliato e antidemocratico
hanno il diritto/dovere di sapere e fare conoscere ai propri elettori cosa succede nel massimo organo amministrativo locale
ma se poi i consiglieri comunali abdicano a quel poco che gli viene consentito
il rischio che si aumenti il distacco tra cittadini
politica e amministratori diventa reale e inquietante
Non ci si meravigli quando aumenta l’astensionismo
Da encomiare quindi quei consiglieri comunali che contribuiscono a limitare i danni
Sono pochissimi e ad essi occorre dare il più ampio risalto
c'è’ la capogruppo di “Scruscio” Giusi Spagnolo
e poco importa in quale settore del Consiglio Comunale si colloca
la democrazia si misura anche e soprattutto nel dare voce a chi al potere non si trova
In questi giorni ha presentato un’interrogazione sulla programmazione e la gestione economica della prossima festa di San Giuseppe 2025 “Contemporanea Tradizione”
uno dei principali appuntamenti su cui Salemi punta annualmente per incrementare la presenza di potenziali visitatori e turisti lungo le strade del Borgo
Anche quest’anno la realizzazione della cena di San Giuseppe “Contemporanea Tradizione”
avverrà tra le mura dell’Oratorio di San Bartolomeo
Nel prendere atto che e’ stato anche affidato l’incarico per la realizzazione di uno spettacolo folkloristico nell’ambito della stessa manifestazione
che nella stessa determina si fa riferimento alla nota dell’Assessore alla Cultura
con la quale si dovrebbe dare avvio alla programmazione della festa Giuseppe 2025”
la consigliera Spagnolo ritiene che “ Il tempo rimanente fino alla data del 19 marzo 2025 è molto limitato”
Chiedendo se sono stati previsti bandi pubblici
manifestazioni di interesse o altri strumenti per favorire la partecipazione di operatori locali e associazioni culturali
ritiene urgente di convocare le associazioni di promozione turistica
le imprese del territorio e le realtà culturali locali per definire una strategia condivisa e per stabilire anche l’importo complessivo da stanziare
Qualcuno potrebbe tacciare la proposta di “consociativismo”
Ma diciamoci la verità senza stucchevoli infingimenti
Non e’ forse vero che componenti dell’Esecutivo
della minoranza appartengono agli stessi movimenti e partiti appena varcata la soglia delle mura cittadine
si ritrovano con gli stessi referenti e leader politici
in ragione della quale i cittadini oggi si aspettano mirabilia
tutti insieme per un nuovo Rinascimento del borgo
Una ragione di più’ perché non trova sosta l’attività consiliare di Giusi Spagnolo
Convinta che la sicurezza dei cittadini rappresenti una priorità e che i sistemi di videosorveglianza urbana costituiscono uno strumento fondamentale per il controllo del territorio
e tenendo conto di una allarmante nota del Comando di Polizia Municipale secondo la quale
molte videocamere non risultano funzionanti
ha chiesto all’Amministrazione con una precisa e dettagliata interrogazione di sapere qual è la situazione attuale del sistema di videosorveglianza nel Comune di Salemi
Cosa che avrebbe potuto fare un consigliere comunale di maggioranza e non ha fatto
La Spagnolo si riferisce al progetto “Salemi Sicura” grazie al quale il Comune di Salemi dispone di un sistema di videosorveglianza pubblica composto da antenne e telecamere dislocate sul territorio
oltre a 4 videocamere installate nei pressi degli Istituti Scolastici
Spagnolo ha chiesto quante videocamere al momento attuale risultano effettivamente operative e quali aree del territorio sono coperte e se sono stati effettuati interventi di manutenzione o ripristino per risolvere le criticità segnalate dal Comando di Polizia Municipale
Domande più che legittime in considerazione anche della richiesta della Prefettura di Trapani al Comune di una relazione sull’impianto di videosorveglianza
necessaria per aggiornare le pubblicazioni obbligatorie e svolgere le attività di monitoraggio
Ma chiedendo anche se sono previsti nuovi progetti o ampliamenti del sistema di videosorveglianza in un prossimo futuro
quali risorse finanziarie e quali tempistiche sono state individuate e se sono stati richiesti o ottenuti finanziamenti pubblici (regionali
statali o europei) come stanno facendo tanti altri comuni della provincia
necessario per colpire quei pochissimi (sempre gli stessi
secondo noi) che non si rassegnano alla raccolta differenziata e che per dispetto si “dilettano” ad oltraggiare alcuni angoli della città’ esercitandosi al lancio di sacchetti di spazzatura attraverso il finestrino delle loro scintillanti automobili
interviene su alcuni dei temi più caldi della vita amministrativa locale
rispondendo alle polemiche delle ultime settimane
al castello normanno-svevo di Salemi la mostra fotografica “Vivrò d’amore”
dalla quale è nato anche un omonimo volume con la prefazione di suor Veronica Donatello
responsabile del Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità della Cei e consultore del Dicastero per la comunicazione della Santa Sede
La mostra è organizzata dall’Unitalsi sottosezione di Mazara del Vallo
con la collaborazione della Diocesi di Mazara del Vallo
All’inaugurazione parteciperanno il Vescovo monsignor Angelo Giurdanella e il direttore dell’Ufficio diocesano per la pastorale della salute e assistente spirituale Unitalsi
mentre i testi del libro sono di Carmelo Ferraro
La mostra si potrà visitare dal 16 al 19 marzo
dalle 10 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 18,30
Tutti i pellegrinaggi Lourdes Fatima Loreto Polonia Terra Santa
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value", ( new Date() ).getTime() );
Chi sono i cantanti in gara al San Marino song contest: canzoni e curiosità
Pierdavide Carone con il brano Mi vuoi sposare?
I King Foo con il brano The edge of the word
Gabry Ponte con il brano Tutta l'Italia
I Questo e quello con il brano Bella Balla
The rumpled con il brano You get me so high
Silvia Salemi si presenta al San Marino song contest per l'Italia con il brano "Coralli" (foto da Instagram)
Silvia Salemi, cantautrice, conduttrice televisiva e radiofonica, ha iniziato la sua carriera negli anni '90, vincendo il Festival di Castrocaro nel 1995 e partecipando al Festival di Sanremo nel 1996 e 1997, dove ha raggiunto la popolarità con il brano "A casa di Luca". Ha pubblicato diversi album, tra cui "Caotica" e "Pathos".
Negli anni 2010, ha partecipato a "Tale e quale show", vincendo il premio "Miglior Voce" e anche ad altri programmi televisivi come "Star in the Star" e "Tim Summer Hits", e nel 2024 ha partecipato a "Tale e quale Sanremo".
Si presenta al San Marino song contest per l'Italia con il brano "Coralli".
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
L'influencer e Pierpaolo Pretelli sono diventati genitori lo scorso 10 gennaio
Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Giulia Salemi (@giuliasalemi)