I colpi sono stati messi a segno in via Mobilio e via Guercio la scorsa notte: due i bar visitati dai ladri uno in via Settimio Mobilio e un altro in via Luigi Guercio.  2 provvedimenti di Daspo urbano sono stati emessi nei confronti di ragazzi giovanissimi autori di una violenta aggressione nelle giornate festive dei ponti del 25 aprile e 1° maggio. Il Questore di Salerno ha predisposto l’implementazione delle attività di controllo del territorio nei luoghi di maggiore affluenza turistica con servizi mirati della Polizia di Stato e delle altre forze di Polizia e con l’ausilio di equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine Campania Obiettivo è stato prevenire la commissione di atti di illegalità I servizi hanno interessato le zone orientali della città - in particolare i rioni collinari al fine di prevenire e contrastare la commissione dei reati predatori - nonché quelle abitualmente interessate dalla movida a Salerno e negli altri comuni della provincia con specifici interventi di controllo del territorio E anche le località turistiche della Costiere Amalfitana e di quella Cilentana con particolare attenzione alle principali arterie stradali ed autostradali.  nelle giornate festive dei ponti del 25 aprile e 1° maggio u.s. l’implementazione delle attività di controllo del territorio nei luoghi di maggiore affluenza turistica della provincia di Salerno volti a prevenire la commissione di atti di illegalità al fine di prevenire e contrastare la commissione dei reati predatori - nonché quelle abitualmente interessate dalla movida nel comune di Salerno e negli altri comuni della provincia nonché le località turistiche della Costiere Amalfitana e di quella Cilentana Nell’ambito dell’attività sono state controllate 8.916 persone di cui 2.406 con precedenti di polizia; 2 cittadini extracomunitari arrestati; n 2 provvedimenti di D.A.SPO urbano nei confronti di ragazzi giovanissimi autori di una violenta aggressione; 4.966 auto e motoveicoli controllati; 7.161 documenti controllati.  Questo sito utilizza cookie o altri tracker tecnici e, previo tuo consenso, anche cookie di profilazione o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per mostrarti annunci pertinenti in base ai tuoi interessi e per migliorare e personalizzare di conseguenza i nostri servizi, nonché per monitorare i modelli di comportamento dei visitatori. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy Puoi modificare le tue impostazioni in qualsiasi momento Chiudendo questo banner continuerai a navigare sul sito senza cookie o strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici strizza l'occhio a Salerno: come riporta Agipronews un 9 Doppio Oro da 100mila euro in via Ostaglio vinti 18mila euro sabato 3 maggio con un 6 'Doppio Oro' in via Madonna delle Grazie anche in questo caso vincita più alta del concorso.  A Capriati Volturno è stato realizzato un ‘6’ da 5.000 euro con un terno sulla ruota Nazionale da 19.687 euro due vincite da 12.500 euro centrate a Sant’Antonio Abate: la prima per effetto di un ambo sulla ruota di Napoli (24-58) la seconda grazie ad un terno sulla ruota di Venezia. L'ultimo concorso del 10eLotto ha distribuito premi per 13,3 milioni di euro in tutta Italia per un totale di 1,39 miliardi da inizio anno 43);padding:4px 16px;}.css-6yu6b5 a{color:rgb(31 .css-1xgidi0{font-family:garamond,times new roman,serif;}Il prossimo 13 maggio (Stazione Marittima ore 09.00) il Propeller Club di Salerno presenterà il Forum Mediterraneo del Turismo Sostenibile si candida ad appuntamento annuale incentrato sul dialogo tra istituzioni operatori del settore e comunità locali per la promozione di un turismo realmente sostenibile nel bacino del Mediterraneo FMTS26 prevede una prima giornata dedicata a tavole rotonde e approfondimenti scientifici dedicati a tematiche come la biodiversità l’impatto delle infrastrutture turistiche e il delicato rapporto tra porti e città Il secondo giorno si focalizzerà sulle strategie di sviluppo turistico sul territorio salernitano con analisi e confronti tra gli stakeholder su potenzialità “FMTS26 e tutte le attività propedeutiche ad esso puntano a favorire un dibattito più articolato e intersettoriale sulle principali sfide che dovrà affrontare il comparto nei prossimi anni,” spiega il presidente del Propeller “Con la presentazione ufficiale della manifestazione diamo il via ad una serie di iniziative che prepareranno il terreno di discussione per FMTS26 e coinvolgeranno tutta la filiera del turismo nazionale ed internazionale” La prima tappa di avvicinamento a FMST26 – “L’impatto dei flussi turistici sull’area mediterranea” – riguarderà il tema dell’impatto dei flussi turistici sul territorio Nello specificò si parlerà di come le politiche degli enti quali ad esempio terminal portuali e porti nautici possano incidere per renderlo più sostenibile SCHEDA_FMTS26CS_FMTS26_13 MAGGIO La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni Mentre i residenti cercano di capire quando i palazzi saranno liberati dalle impalcature che li impacchettano da mesi e quando finiranno qualcosa si muove nell’ambito dei lavori per la riqualificazione delle case popolari alle Fornelle stoppati da inizio anno in seguito all’interdittiva antimafia arrivata alla ditta che si sta occupando degli interventi infatti è fissata l’udienza al Tar di Napoli con la richiesta di sospensiva del provvedimento della Prefettura partenopea presentata dalla “Bo.Mar srl” la società fermata a cavallo fra la fine del 2024 e l’inizio del nuovo anno la Bo.Mar ha segnalato al Comune di Salerno di aver ottenuto l’accesso al controllo giudiziario Un passaggio importante questo perché l’Ente di Palazzo Guerra ha deciso di attendere proprio gli esiti del ricorso al tribunale amministrativo prima di procedere con eventuali L’attesa e i disagi per gli abitanti del rione se i giudici amministrativi dovessero rigettare il ricorso non si dovrebbe rifare d’accapo la gara d’appalto perché c’è una società arrivata seconda in graduatoria che potrebbe subentrare nel cantiere Sembra che tu stia utilizzando un software di blocco degli annunci che impedisce il caricamento completo della pagina Inserisci questo sito Web nella whitelist o disabilita il software di blocco degli annunci Notizie calcio - Piero Armenti è un imprenditore scrittore e urban explorer italiano nato nel 1979 a Salerno È noto per aver fondato "Il mio viaggio a New York" un tour operator e progetto digitale che racconta la città di New York attraverso i social media Lo stesso Piero Armenti non ha mai nascosto la sua fede calcistica per il Napoli e lo ha spiegato anche recentemente sul suo sito ufficiale:  un signore di una certa età mi ha quasi intimato di smetterla di tifare Napoli Avrei voluto rispondergli di farsi i caxxi suoi ma con molta calma ho cercato di spiegare il mio punto di vista D’altronde questa è una domanda che mi fanno sempre soprattutto i salernitani più ottusi convinti che il mondo finisca con la Salerno- Reggio Calabria Me lo chiedono sempre: perché tu che sei di Salerno tifi Napoli come se poi tifare Napoli fosse proibito per qualche sorta di strano editto che mi è sfuggito La domanda è per quale motivo non potrei Ma per spiegare bene la ragione per cui sono tifosissimo del Napoli squadra di cui ero abbonato quando ero adolescente bisogna partire da una storia di un bambino degli anni ‘80 Da questo momento in poi ringrazio i miei abbonati" Ho iniziato la mia esperienza giornalistica curando inizialmente l'ufficio stampa per enti e manifestazioni e successivamente collaborando con testate giornalistiche ed emittenti televisive Giornalista professionista e direttore responsabile della testata giornalistica "Voci dal Cilento" dal 2007 sono entrata nella grande famiglia di Radio Alfa ricoprendo il ruolo di conduttrice e giornalista email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Δdocument.getElementById("ak_js_1").setAttribute("value",(new Date()).getTime()) La Redazione di Radio Alfa formata tutta da giornalisti professionisti assieme ad un affiatato gruppo di giornalisti dislocati sul territorio salernitano coordina e produce quotidianamente tutta l’informazione web oltre a diverse edizioni di informazione locale al 30° minuto dell’ora rubriche a tema e informazioni sul traffico e sulla viabilità al 15° minuto dell’ora diffuse online e attraverso le varie piattaforme di ascolto di Radio Alfa Società Editrice: Fondazione Informare - C SDI: M5UXCR1 ~ Testata giornalistica ALFA registrata al Tribunale di Sala Consilina (già accorpato al Tribunale di Lagonegro) n° 33 del 2 ottobre 1990 ~ Direttore responsabile: Antonio Giardullo .css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 delusione e nervi tesi per i tifosi del Modena nel finale del derby al Braglia anche in tribuna centrale dove si sono scaldati gli animi al fischio finale del signor Cosso di Reggio Calabria Al centro delle discussioni la delegazione della dirigenza granata in particolare l’ex gialloblù Carmelo Salerno e la moglie offesi da qualcuno dei presenti Ne è nato uno scambio di parole e gesti (senza alcuna aggressione fisica) che ha scaldato e non poco gli animi della tribuna centrale del Braglia con anche l’ex patron del Modena Romano Amadei Qualcuno ha anche girato un video che circola nei social e nelle chat che ha aizzato ancora di più gli animi già caldi non solo per l’esito finale della partita ma anche per i noti episodi risalenti ai derby degli scorsi anni e per la scelta dello stesso Salerno di seguire Romano Amadei nell’avventura Oltre Secchia in una sorta di “rivalsa” verso i colori gialloblù l’attuale presidente della Reggiana e famiglia sono stati accompagnati verso l’uscita e gli animi si sono pian piano rasserenati Successivamente anche la dirigenza canarina lo ha incontrato porgendo le proprie scuse per quanto accaduto solo questo episodio ad animare il finale di gara perché sono stati tanti anche i provvedimenti emessi dal Giudice Sportivo oltre all’incredibile espulsione di Pedro Mendes Per quanto riguarda gli episodi accaduti sugli spalti il Modena è stato multato di diecimila euro “per avere suoi sostenitori lanciato numerose monete in un settore occupato dai sostenitori della squadra avversaria” anche per la Reggiana “per avere suoi sostenitori lanciato numerose bottigliette in un settore occupato dai sostenitori della squadra avversaria” Tanti gli episodi finiti sotto la lente d’ingrandimento anche sulle due panchine soprattutto nel finale di gara Una giornata di squalifica è stata inflitta al team manager gialloblù Paolo Ricchi “per avere contestato con veemenza una decisione arbitrale” Stessa sorte è toccata poco prima sul fronte opposto a Francesco Panfili ritardando così la ripresa del gioco” Infine due giornate di squalificati sono state inflitte al collaboratore tecnico Giuseppe Liperoti “per avere rivolto all’arbitro un’espressione ingiuriosa” Ondanews.it notizie vallo di diano, notizie cilento, notizie provincia di salerno Ancora furti ai danni di attività commerciali a Salerno. Nella notte i ladri hanno messo a segno due colpi in altrettanti bar della città. Nel primo caso si sono introdotti in un locale in via Settimio Mobilio danneggiando la porta d’ingresso. Chi ha agito, portando via poco denaro contante dalla cassa, è stato anche ripreso dalle telecamere di videosorveglianza. A fare l’amara scoperta questa mattina i dipendenti del bar i quali hanno chiesto l’intervento sul posto della Polizia di Stato. Un altro furto si è consumato, sempre nella notte, in un bar di via Guercio. Qui, dopo aver forzato l’ingresso, i ladri hanno rubato degli attrezzi e poco denaro contenuto in una cassetta, poi si sono dati alla fuga. Anche in questo caso ai titolari non è rimasto altro da fare che sporgere denuncia. Gli agenti di Polizia, dopo i rilievi del caso, hanno avviato le indagini per risalire a chi ha agito. Iscriversi è semplicissimo e gratuito: basta cliccare su questo link e successivamente cliccare sul tasto “Iscriviti” puoi cliccare sulla campanella in alto a destra per attivare le notifiche Iscrivendoti al canale WhatsApp la tua privacy è al sicuro Il tuo numero non sarà visibile agli altri partecipanti la loro disposizione e i loro adattamenti sono coperti da copyright e sono protetti dalla legge sul Diritto d’Autore e dalla Normativa a Tutela dei Marchi e dal Codice di Proprietà Industriale È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti È vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti immagini e video non autorizzata espressamente dall´autore ONDANEWS.IT – Testata Giornalistica Registrata La redazione di ondanews.it è dotata di polizza assicurativa con UnipolSai numero polizza 1/39359/99/178061324 agenzia di Polla (SA) derivante dall’esercizio della professione PIETRASANTA: Citti, Laurini (19’ st Laucci), Terigi (1’ st Bertozzi), Da Prati (28’ st Romanelli), Bartoli, Ceciarini (1’ st Della Pina), Szabo, Aquilante, Bruzzi, Biagini, Falorni (7’ st Maggi). A disp. Baldini, Bonini, Sessa, Moriconi. All. Della Bona. LARCIANESE: Cirillo, Porciani, Antonelli, Marianelli, Vallesi, Salerno, Lo Russo (20’ Iannello), Sarti (33’ st Romani), Ba (33’ st Ndiaye), Capetta (16’ st Ferraro), Mori (14’ st Tersigni). A disp. Cannizzaro, Tafi, Maarouf, Seghi. All. Cerasa. Arbitro: Bouddu di Prato.Marcatore: 4’ Salerno. Continua a leggere tutte le notizie di sport su Comunicato Stampa Il Segretario Generale della CGIL Salerno, Antonio Apadula e il Segretario Generale dello SPI CGIL Napoli e Campania sono stati ricevuti questa mattina dal Prefetto di Salerno a seguito della formale denuncia presentata contro gli atti intimidatori subiti dalla CGIL nella notte tra venerdì e sabato scorso Un incontro cordiale e costruttivo durante il quale il rappresentante territoriale del Governo ha assicurato la massima attenzione e collaborazione per contrastare una spirale di episodi intimidatori.Non si tratta di episodi isolati: dopo le scritte ingiuriose comparse lo scorso fine settimana in via Crispi si ricorda l’analogo attacco avvenuto lo scorso anno contro la sede dell’INCA in Corso Garibaldi anch’esso firmato da sedicenti ambienti no-vax A ciò si aggiunge un’aggressione massiccia e coordinata ai danni dei canali social della Camera del Lavoro e di numerosi organi di stampa che avevano rilanciato la notizia presi di mira da profili fake con contenuti carichi di odio e fango «Non possiamo più tollerare che simili atti vengano declassati a semplici bravate – dichiara Antonio Apadula- C’è un disegno preciso: un tentativo sistematico di intimidazione che vuole costringerci a farci tacere Continueremo la nostra battaglia per i diritti e sul referendum dell’8 e 9 giugno non arretreremo di un passo.” «Quello che sta accadendo non riguarda solo la CGIL ma chiama in causa la libertà di espressione di tutte le forze sane e democratiche La Cgil è da sempre impegnata nella difesa dei lavoratori e della democrazia e tali tentativi di intimidazione non ci faranno recedere da questi obiettivi soprattutto considerando che siamo in una fase cruciale ovvero la promozione del referendum dell’8 e 9 giugno È il momento di una risposta collettiva e di innalzare il livello di vigilanza democratica» Il Prefetto Esposito ha assicurato il massimo scrupolo nelle indagini in corso Sono già al vaglio delle forze dell’ordine le immagini delle videocamere di sorveglianza della zona per risalire ai responsabili.La CGIL conferma con forza che non arretrerà: continuerà a essere un presidio attivo di libertà di diritti e di partecipazione democratica iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento Ponti di primavera: quasi novemila controlli della Polizia Attività nei luoghi della movida ma anche nelle località turistiche Comunicato Stampa Atto vandalico alla sede CGIL a Salerno, incontro con il Prefetto: “Non ci faremo intimidire” Un incontro cordiale e costruttivo durante il quale il rappresentante territoriale del Governo ha assicurato la massima attenzione e collaborazione per contrastare una spirale di episodi intimidatori Elezioni 2025: ad Ispani apre la sede della lista “Costruiamo il Futuro” Entra nel vivo la campagna elettorale ad Ispani in vista delle elezioni amministrative 2025 Maria Emilia Cobucci Capaccio Paestum, Tari: Simona Corradino scrive al commissario “Chiedo soltanto che ai cittadini sia detta la verità” Sanità, no alla chiusura del Punto Nascite a Sapri: Pierro interroga il Ministro della Salute Si tratta di un presidio divenuto riferimento per il territorio salernitano a tutela della salute di mamme e bambini Pollica, dimissioni Angelina Vassallo dal circolo Lazzarulo. Palladino replica: “Estraneo ai fatti” “Non traggo alcun conforto dal rilevare come le indagini in questione abbiano escluso il mio personale coinvolgimento in un evento delittuoso così grave e ineffabile oltre che di portata dirompente per la Famiglia Vassallo" Manuel Chiariello Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno “Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato” Redazione Infocilento Battipaglia, controlli nella movida: sanzionati due bar. Fermato extracomunitario ubriaco Ecco l'operazione congiunta della Polizia Locale e Polizia di stato Silvana Scocozza Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: boom di passeggeri internazionali in vista dell’estate soprattutto sotto il profilo dei viaggiatori stranieri Ernesto Rocco Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025 Luisa Monaco Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025 registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati di dare loro credito o di procedere alla rimozione La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi SALERNO – Le ultime estrazioni del 10eLotto hanno premiato Salerno dove un fortunato giocatore – riporta Agimeg –  ha centrato un ‘9’ nella modalità Frequente e sono stati vinti 18.000 euro con un ‘6’ la seconda grazie ad un terno sulla ruota di Venezia BUCO SANITA’ ABRUZZO: CDX, “SUBITO RIFORMA”. STRETTA SUI CONTI E CONTROLLO DG, TAVOLO PERMANENTE ATESSA: “VERITA’ SUL ‘SAN CAMILLO DE LELLIS’, EQUIVOCO GIA’ DA INSEGNA”, REPORTAGE AMMINISTRAZIONE OSPEDALE PENNE: MARSILIO, “STRUTTURA IN PIENO RILANCIO PER UNA SANITA’ DI QUALITA'” L’AQUILA: MINISTRO GIAPPONESE SAKAI IN CITTA’, CONFRONTO SU RICOSTRUZIONE E GESTIONE EMERGENZE L’AQUILA CAPITALE DELLA CULTURA: LE PROPOSTE CNA, PROGRAMMAZIONE EVENTI, SERVIZI E OSPITALITA'” TRASPORTI TUA: IL 7 MAGGIO SCIOPERO E PRESIDIO LAVORATORI con particolare attenzione alle principali arterie stradali ed autostradali Nell’ambito dell’attività sono state controllate 8.916 persone di cui 2.406 con precedenti di polizia; 2 cittadini extracomunitari arrestati; n 2 provvedimenti di D.A.SPO urbano nei confronti di ragazzi giovanissimi autori di una violenta aggressione; 4.966 auto e motoveicoli controllati; 7.161 documenti controllati.  L'incidente è avvenuto mentre il malcapitato scendeva da monte San Costanzo verso punta Campanella le squadre di terra CNSAS e l’elisoccorso 118 per salvare un turista olandese scivolato mentre scendeva da monte San Costanzo verso punta Campanella Il malcapitato ha urtato con la testa a terra mentre una squadra CNSAS via terra era in avvicinamento L’equipe tecnico-sanitaria è stata sbarcata dall’elicottero tramite verricello e dopo aver stabilizzato ed imbarellato il ferito lo ha recuperato a bordo dell’elicottero per trasferirlo all’ospedale Ruggì d’Aragona di Salerno La Fondazione Bartolomeo Gatto presenta il progetto Mille e una donna delle artiste iraniane Houra Farzaneh e Rasta Safari (a cura di Danilo Maestosi e Davide Gatto) Gli eventi si terranno sabato 10 maggio alle ore 12 (una performance tra videoinstallazione e coinvolgimento del pubblico) nella sede della Fondazione di via Altimari di Giovi 10 e domenica 11 maggio alle ore 18.30 negli spazi di Corso Garibaldi 241 con il vernissage della mostra La manifestazione gode del patrocinio del Comune di Salerno e della collaborazione del Liceo artistico Sabatini Menna Il corpus multanime della mostra firmata da Houra Farzaneh e Rasta Safari (artiste iraniane divise tra arte pittorica e nuove tecnologie) parte dalla favola più famosa del mondo, Mille e una notte opera millenaria dove si mescolano tradizioni persiane dopo aver scoperto l’infedeltà della moglie per poi riservarle all’alba lo stesso destino della consorte sovverte il rito sanguinario. Intrattiene il re con i suoi racconti: principesse e schiave, geni e magie. La morte è sempre rimandata che diviene regina. Da qui prende piede la mostra di Farzaneh e Safari, che raccontano la loro storia con forza e coraggio rivolgendo un appello a tutte le donne sradicate dal proprio paese a imbrigliare con fervore e pazienza la follia patriarcale della guerra tra i popoli ed i sessi. Le due artiste mettono in risalto il ruolo delle figure femminili e proclamano l’importanza della parola e dell’immaginazione grazie al loro potere salvifico, portando così all’attenzione del pubblico la limitazione dei diritti delle donne.  Il percorso espositivo prevede un doppio appuntamento. Sabato 10 maggio (ore 12) nella sede della Fondazione Bartolomeo Gatto ETS (Via Altimari di Giovi 10 - Salerno) la messa in scena di una performance audiovisiva che renderà partecipe anche il pubblico mostra un gruppo di donne di diversa nazionalità “armate” di storie Il pubblico potrà partecipare all’atto creativo che diventa dichiarazione culturale e sociale con cui enfatizzare il potere della narrazione e la capacità delle donne di cambiare il mondo che le circonda Presenti anche gli studenti del Liceo artistico Sabatini Menna guidato dalla dirigente Renata Florimonte Mentre domenica 11 maggio (ore 18.30) nella sede de il Cigno/Fondazione Bartolomeo Gatto ETS (Corso Garibaldi 241 – Salerno) il vernissage La prevendita comincia alle ore 16 del 5 maggio Il club ligure ha messo a disposizione oltre 2mila tagliandi del settore ospiti Oltre duemila biglietti del settore ospiti saranno presto acquistati dai tifosi della Salernitana la vendita dei tagliandi per la partita di Marassi contro la Sampdoria in programma il 9 maggio alle ore 20.30.  Dopo aver popolato lo stadio Arechi con circa 240mila spettatori - è la somma di tutte le presenze registrate in via Allende durante le gare casalinghe - i tifosi della Salernitana sono pronti a sostenere i granata anche nella bolgia dello stadio Luigi Ferraris Il club blucerchiato ha annunciato prezzi popolari: 10 euro tariffa intera Prezzo uguale per tutti e non più 5 euro per le donne e under 21 a differenza di quanto era trapelato in precedenza La distribuzione dei tagliandi comincerà oggi Terza vittoria consecutiva dei granata tra le mura amiche Ha preso il via a Salerno il Collegiale promosso dalla FIPE (Federazione Italiana Pesistica) un evento sportivo di rilievo che conferma l’impegno della federazione nel radicarsi sempre più nel tessuto territoriale e nel promuovere i valori autentici dello sport L’iniziativa è stata fortemente voluta dal Comitato regionale nella figura del presidente Davide Pontoriere e dal delegato provinciale Michele Lionti figure chiavi nella realizzazione del progetto che con passione e determinazione hanno lavorato per portare sul territorio salernitano un’occasione di crescita sportiva e formativa per atleti e tecnici All’evento ha partecipato Antonio Di Rubbo commissario tecnico regionale e tecnico della nazionale italiana paralimpica simbolo dell’inclusione e della valorizzazione delle capacità di ogni atleta Innumerevoli le famiglie con i bambini che hanno preso parte agli eventi Una domenica da ricordare per grandi e piccini colori e sorrisi hanno animato piazza Giancamillo Gloriosi grazie all’iniziativa promossa dall’associazione Torrione Eventi APS che ha dato vita a una straordinaria manifestazione dedicata allo sport e all’inclusione L’evento ha visto una partecipazione massiccia che hanno avuto l’opportunità di cimentarsi in numerose discipline sportive Un momento particolarmente significativo è stata la presenza dell’Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno che ha condiviso con entusiasmo lo spirito dell’evento (vedi foto in alto ndr) Il presule non solo ha benedetto i presenti provando personalmente alcune attività sportive ricevendo l'affetto e l’applauso di tutti “Questa mattina lo sport ha dimostrato di essere un linguaggio universale capace di creare ponti – ha osservato il segretario Antonio Ferrara – capace di unire e di far crescere una comunità” Soddisfazione e orgoglio anche nelle parole del presidente Salvatore Clemente e della vicepresidente dell’associazione che hanno sottolineato quanto la partecipazione e l’entusiasmo riscontrati siano il miglior riconoscimento per il lavoro svolto e un intero quartiere che si è stretto attorno ai valori dello sport e della solidarietà Questo è solo l’inizio di un percorso che vogliamo portare avanti con passione e dedizione” La manifestazione ha confermato il ruolo fondamentale di eventi virtuosi educazione e socialità attraverso lo sport L'acqua ha invaso il viale interessato al guasto hanno segnalato una cospicua perdita d’acqua lungo i viali che raggiunge diverse lapidi posizionate nell’area Campo Lauro dei carrellati al centro della strada indicano l'area interessata al disservizio numerosi lettori che chiedono agli enti competenti immediati provvedimenti per riparare il guasto ed arginare i danni va avanti la Bersagliera: segna con Amatucci nel primo tempo e con Simy scongelato alla ripresa E' la vittoria della staffa: risucchia il Mantova inguaia il Cittadella che ha pareggiato a Frossinone Prima azione all'8': calcio di punizione battuta da Verde - con il sinistro da sinistra - Cerri è in sospetto fuorigioco e lascia sfilare per Lochoshvili che si presenta puntuale all'impatto di testa Verde conduce azione quattro contro tre; è bravo Ghiglione a portare via l'uomo Verde sceglie il lato alla sua sinistra e verticalizza per Soriano La Salernitana segna al 12' con diagonale di Ghiglione buca l'angolo alla destra del portiere e fa esplodere di gioia i ventimila dello stadio Arechi tutto da rifare: l'arbitro Prontera aveva fermato il gioco pochi istanti prima per punire il duro scontro aereo tra Festa conquistano subito la superiorità sulla fascia mancina nonostante Radaelli sia cliente scomodo per Corazza Mentre Lochoshvili deve gestire un fastidio alla caviglia e Cerri prova a rendersi utile prendendo posizione spalle alla porta Amatucci alza la testa e pesca Verde in area leggermente avanzato rispetto alla traiettoria del pallone Inventa dunque una rovesciata per il gol della domenica ma il pallone supera abbondantemente la trasversale La buona notizia è il primo tiro di Cerri dopo tanta fatica: tiro di sinistro dal limite ma lento Altra palla gol gigante al 33': Corazza alza la testa e indirizza sul palo lontano per Verde impatta di testa ma fallisce clamorosamente resiste alla prima carica e serve in verticale Mensah è prodigiosa la diagonale difensiva di Ruggeri.  Zuccon non è un fine dicitore e lo dimostra con la qualità dei lanci e degli assist ma compensa con un cuore e due polmoni grandi così E' appena cominciato il primo dei due minuti di recupero quando il ragazzo scuola Atalanta strappa il pallone agli avversari Pallone spostato immediatamente verso Corazza che lo spinge oltre la trequarti Soriano alza la testa e chiama in causa la fascia destra dove Ghiglione e Ruggeri gli porta via l'uomo dopo avergli ceduto la sfera Ghiglione alza la testa e crossa di sinistro Non è il suo piede migliore ma vale il cross decisivo: la difesa del Mantova ribatte Amatucci è appostato al limite dell'area buca festa e fa esplodere di gioia l'Arechi.  Verde non sfrutta l'assist di Cerri e si fa anticipare dai difensori del Mantova; i virgiliani L'occasione per il possibile raddoppio arriva subito Soriano prende la mira e con un tiro velenoso di destro sfiora il palo alla destra di Festa Il 13' è il momento del match nel quale potrebbe sbloccarsi Cerri fa gol infilando il pallone alle spalle di Festa annulla per precedente fallo dell'attaccante tra le proteste veementi della panchina granata Serve un'altra giocata spacca-partita e ci prova Corazza al 20' cerca il tiro con il giro ma la parabola fila via a pochi centimetri dal montante sinistro Fuori Cerri e Zuccon per Simy e Tello sono i cambi di Marino Stojanovic si propone sulla sua destra ma lui va fino in fondo e di piatto destro trafigge Festa.  la cerimonia della Fee al Cnr di Roma: il nostro territorio potrebbe raggiungere quota 15 Bandiere Blu Se fossero confermati i 14 vessilli del 2024 e se Sapri mentre sono undici le località del Cilento con il mare più bello Sul posto sono giunti i sanitari della Croce Rossa Inevitabili rallentamenti alla circolazione veicolare dove un'auto e una moto si sono scontrate per cause in corso di accertamento è caduto rovinosamente sull'asfalto che hanno trasportato il malcapitato al pronto soccorso dell'ospedale "Ruggi d'Aragona" di Salerno il 1071° Anniversario della Traslazione a Salerno delle reliquie dell'Apostolo ed Evangelista Matteo è usanza che le comunità parrocchiali offrano al Santo Patrono i cosiddetti “columbri” in ricordo degli omaggi floreali con cui i cittadini salernitani accolsero il suo arrivo Sua Eccellenza Monsignor Andrea Bellandi presiederà il Solenne Pontificale con la presenza del Capitolo Primaziale e dei parroci dell’intera città si rinnoverà il rito della Raccolta della Manna Si chiama Cannone o fistula il condotto cilindrico di rame Matteo attraverso la fenestella posta al centro della lastra tombale Al suo interno corre una catena che regge due secchielli di argento (ignoto del XVII sec.) all’interno dei quali viene raccolta la “manna” Questa è composta dalle goccioline d’acqua prodotte dall’umidità del sepolcro che attraverso i fori del condotto giungono ai secchielli Quelle goccioline erano ritenute scaturite ex beatissimo corpore dell’Apostolo e oggetto di somma venerazione da parte dei fedeli salernitani a causa probabilmente delle incrostazioni di carbonato di calcio formatesi all’interno del cannone traforato non si poté calare il reliquiario all’interno della tomba di S resi necessari per riparare l’inconveniente compromisero definitivamente la raccolta della manna – secondo quanto dichiarato dai canonici e documentato da mons Arturo Carucci – pertanto da quell’anno la tradizionale manna di S in una relazione consegnata all’arcivescovo e correlata da un video documenta – durante la ricognizione dell’altare nel tentativo di recuperare il reliquiario della manna – la casuale scoperta di abbondante liquido cristallino – acqua di condensa all’interno delle due coppette d’argento viene istituito di nuovo il rito della raccolta della Manna di S Matteo in due date annuali: il 20 settembre nella vigilia della Solennità del Santo la “manna” nei secoli veniva distribuita ai fedeli – soprattutto agli ammalati – attraverso dei batuffoli di cotone imbevuti Essa pur essendo il prodotto di un fenomeno naturale rimane un “segno di benedizione” Viene oggi distribuita in un piccola medaglietta che contiene dell’ovatta irrorata con il liquido conservato dall’ultima raccolta È possibile farne richiesta presso la Sacrestia della Basilica superiore A rinvenire il cadavere sono stati i familiari Sul posto sono giunti i sanitari del Vopi e i carabinieri dove una ragazza di 30 anni con un estremo gesto si è tolta la vita.  La scoperta è stata fatta dai familiari che hanno visto il corpo dall’alto sospeso verso il suolo e hanno allertato il 118 Sul posto sono giunti i sanitari del Vopi con un’automedica ma non hanno potuto fare altro che constatarne il decesso Presenti anche i carabinieri per gli accertamenti.  è uscito di casa col sorriso per andare a comprare delle cuffie nuove con me e il fratellino Perché stamattina (ieri per chi legge ndr) qualcuno ha deciso di lasciare la diarrea del suo cane per strada: mio figlio è scivolato che ha sottolineato come il bimbo sia stato costretto a ricorrere all'antibiotico prescritto dalla pediatra in quanto le ferite sono inevitabilmente entrate in contatto con gli escrementi e c'è rischio di infezioni.  "Avreste dovuto vedere le lacrime di mio figlio e l'umiliazione nel dover camminare fino a casa ricoperto di m.. al posto delle cuffie che tanto voleva!" L'auspicio è che aumentino i controlli Un cumulo di rifiuti giace abbandonato da circa un mese in via Carucci a Salerno A segnalarlo alla nostra redazione alcuni residenti che chiedono da tempo l’intervento degli addetti alla raccolta affinchè intervengano il prima possibile per ripulire l’area.  si è svolta la cerimonia militare per il 164° anniversario della costituzione dell’Esercito Italiano alla presenza del Sottosegretario di Stato alla Difesa del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito Generale di Corpo d’Armata Carmine Masiello e di altre autorità civili A premessa della cerimonia è stata deposta una corona d’alloro presso il Sacrario dei Caduti d’Oltremare per commemorare i Caduti di tutte le guerre In rappresentanza di tutte le armi e specialità dell’Esercito come simbolo dei valori fondanti dell’Esercito una Brigata di formazione composta da compagnie in uniforme storica e aliquote di reggimenti ad elevata connotazione specialistica in grado di operare in contesti ad altissima intensità e multidominio dove tecnologia e addestramento risultano fondamentali La cerimonia è stata scandita dalle note della Banda dell’Esercito ha evidenziato: “E’ per me un onore essere qui ed è un onore avere la delega all’Esercito la componente più antica e più numerosa delle Forze Armate E non c’è occasione migliore del compleanno dell’Esercito per ringraziare il Capo di Stato Maggiore che sta perseguendo obiettivi strategici ed introducendo un cambio di passo nella Forza Armata.Non c’è occasione più felice di un compleanno per ringraziare i Reparti schierati ed ognuno di voi; siete qui a rappresentare anche tutti gli Ufficiali i Graduati ed i Volontari che sono in servizio al Villaggio Esercito in onore di questa festa e quelli che non sono presenti oggi; a tutti voglio dire che sono consapevole del vostro impegno quotidiano e vi sono grata per lo spirito di sacrificio e di servizio alla Nazione Da Sottosegretario alla Difesa – ormai da due anni – mi sento “una di voi” ammirazione – ed aggiungo – con affetto Vi ringrazio per quello che fate e per come lo fate; la Nazione vi guarda ed è consapevole che il percorso che l’ha resa rispettata nel mondo è lastricato anche dal vostro operato e da quello di chi vi ha preceduto l’Italia del Tricolore che sventola in Patria e all’estero vi deve la sua riconoscenza ed è fiera di voi Nel suo intervento il Generale Portolano ha evidenziato che oggi celebrando il 164º anniversario dell’Esercito Italiano si onorano l’impegno e i sacrifici di quanti servono il Paese nelle sue diverse armi corpi e specialità e ai quali gli italiani guardano da sempre con fiducia l’Esercito si è dimostrato una preziosa risorsa di virtù e professionalità Ha affrontato continui adattamenti con il mutare degli scenari geopolitici proteggendo l’integrità nazionale e difendendo valori fondamentali Per questo la memoria storica dell’Esercito è soprattutto memoria di coraggio e di sacrificio le sfide globali richiedono prontezza a fronteggiare minacce tradizionali ed emergenti mantenendo validi i principi classici dell’arte della guerra della democrazia e delle istituzioni democratiche non può essere data per scontata Deve essere conquistata e protetta quotidianamente Solo attraverso uno strumento militare moderno tecnologicamente bilanciato e all’avanguardia si può garantire la sicurezza nazionale Nonostante il progresso tecnologico stia trasformando i conflitti la componente più importante delle Forze Armate rimane il personale civile e militare della Difesa il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito ha sottolineato: “La nostra missione è ancorata al dovere di pensare come difendere e proteggere i valori di libertà in piena continuità con la nostra storia e in attuazione dei principi cardine della nostra Costituzione.Uomini e Donne dell’Esercito è il vostro Comandante che vi parla come ho sempre parlato ai miei uomini in 44 anni di vita militare.Tutti noi abbiamo scelto liberamente di essere artefici di un’alta missione la cui stella polare resta l’evoluzione continua la sicurezza del popolo italiano e la memoria di coloro che hanno donato la propria vita per rendere l’Italia libera unita e democratica.Buona Festa dell’Esercito Italiano!” Sono poi state conferite dal Sottosegretario di Stato alla Difesa dinanzi alla Bandiera di Guerra dell’Esercito e a tutti i reparti schierati alcune onorificenze a reparti e al personale distintosi per particolari atti di valore nel corso di operazioni in Italia e all’estero Dopo il deflusso dei medaglieri è seguito quello della Brigata di formazione durante il quale i paracadutisti del Reparto Attività Sportive hanno eseguito un aviolancio del tricolore e di una bandiera con il logo dell’Esercito per rappresentare la notevole capacità delle varie componenti militari e l’elevatissima specializzazione dei reparti della Forza Armata dimostrata anche attraverso lo sfilamento di mezzi e assetti tecnologici tra cui velivoli di ultima generazione dell’aviazione dell’Esercito e dal contestuale aviolancio a mare dei paracadutisti del Comando delle Forze Speciali Il Questore di Salerno ha predisposto, nelle giornate festive del 25 aprile e 1° maggio, l’implementazione delle attività di controllo del territorio nei luoghi di maggiore affluenza turistica della provincia, con servizi mirati della Polizia di Stato e delle altre forze di Polizia e con l’ausilio di equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine Campania, volti a prevenire la commissione di illegalità. I servizi hanno interessato le zone orientali della città, in particolare i rioni collinari, per prevenire e contrastare la commissione dei reati predatori. Controllate anche le zone della movida a Salerno e negli altri comuni della provincia e le località turistiche della Costiera amalfitana e di quella cilentana, con particolare attenzione alle principali arterie stradali e autostradali. Sono state controllate 8.916 persone di cui 2.406 con precedenti di polizia. Sono stati arrestati due extracomunitari e sono stati emessi due D.A.SPO urbani nei confronti di giovanissimi autori di una violenta aggressione. I controlli hanno inoltre interessato 4.966 auto e moto e 7.161 documenti. La Soprintendenza ha bloccato il cantiere dov’è in corso la realizzazione di un complesso residenziale composto da tre edifici Stop ai lavori di demolizione e riqualificazione dell’ex Pastificio Antonio Amato a Salerno belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino ha bloccato il cantiere dov’è in corso la realizzazione di un complesso residenziale composto da tre edifici Il fabbricato è stato in parte già demolito e rivenduto all’asta nel 2017 per 3 milioni di euro Il progetto prevede cento nuovi appartamenti un parco pubblico e un parcheggio interrato.  sono in corso controlli da parte degli esperti della Soprintendenza in virtù del rinvenimento di due consistenti ritrovamenti lapidei che farebbero pensare ad un insediamento produttivo risalente all’epoca romana  iniziarono a popolare la zona per la salubrità dell’area E già in passato furuono individuati lungo la fascia costiera della città tra Torrione e Torre Angellara resti di altre ville e residenze rustiche L’unica villa emersa in seguito ad indagini archeologiche è quella in località San Leonardo Si festeggia nel piccolo comune cilentano di Aquara La Campania torna a sorridere grazie alla dea bendata Tre fortunati giocatori hanno centrato vincite rilevanti al Gratta e Vinci portandosi a casa premi complessivi per oltre un milione di euro  la fortuna ha bussato alla porta di un giocatore grazie al biglietto Doppia Sfida Classic uno dei tagliandi più apprezzati tra quelli da 5 euro - fa sapere Agimeg - Il fortunato vincitore si è aggiudicato il premio massimo di 500.000 euro Le precisazioni dell'amministratore unico di Salerno Pulita A causa dell’improvviso arrivo del caldo e del massiccio afflusso di persone al mare, la pulizia delle spiagge che già viene svolta in maniera quotidiana da Salerno Pulita su tutta la fascia che bagna Salerno ha subito dei piccoli ritardi.  “Ci scusiamo con i cittadini per i disagi - ha dichiarato l’ amministratore unico di Salerno Pulita Vincenzo Bennet - Stiamo riorganizzando il servizio in maniera tale da non arrivare lunghi e ripulire le spiagge prima ma confidiamo anche nella collaborazione dei cittadini affinché ci sia attenzione e civiltà nel non abbandonare rifiuti”.  Sequestrata la parte esterna di un noto locale nel sottopiazza della Libertà Blitz della Polizia Municipale e dell’Asl di Salerno un intervento congiunto della Municipale del settore annonario coordinata dal comandante Rosario Battipaglia L’operazione ha riguardato un noto locale situato nel sottopiazza della Libertà proprio in prossimità della suggestiva scogliera salernitana da cui si gode una splendida vista sulla Costa d’Amalfi e sul Marina d’Arechi giunti sul posto a seguito di segnalazioni e controlli programmati hanno trovato installata un’imponente attrezzatura per la cucina all’esterno: una grossa brace bombole del gas e altri strumenti per la preparazione di cibo in un’area allestita a dehors Il segretario Tavella: "Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato che trova linfa in rigurgiti autoritari e negazionisti" vergata con vernice rossa e accompagnata da simboli no vax è comparsa sulla saracinesca della sede Spi Cgil di via Francesco Crispi a Salerno L'atto vandalico è stato compiuto nella notte e arriva a distanza di poco più di un anno da quando la sede del patronato Inca Cgil di corso Garibaldi Poco più di un anno fa (17 febbraio del 2024) per un simile atto compiuto dagli stessi  soggetti scrivemmo “O fascisti o “rossobruni” anche cambiando l’ordine dei fattori il prodotto non cambia Questa potrebbe essere la  sintesi dell’ulteriore atto intimidatorio ai danni della Cgil salernitana Di tutti i lavoratori.”  Oggi è stata la volta di una sede dello Spi Cgil inaugurata di recente e dedicato a Matteo  Pappalardo un quadro sindacale e militante comunista che ha sempre incarnato i valori della solidarietà e del protagonismo sociale e dell’antifascismo Anche  quest’anno ha la sua “tempistica” molto simile a quella dell’anno scorso Allora eravamo  all’indomani della strage di operai dell’Esselunga di Firenze In quella occasione  scrivemmo: “Veri e propri assassini sul lavoro causati e provocati anche grazie alla  liberalizzazione dei sub appalti a cascata emanati lo scorso mese di marzo dal governo Meloni.” Guarda caso oggi siamo alla vigilia di una tornata referendaria (8 e 9 giugno  prossimo) e uno dei quesiti in cui si chiede l’abrogazione riguarda appunto la liberalizzazione dei sub appalti Tra l’altro una scadenza referendaria importante che non ha avuto nemmeno una notizia negli organi di informazione e soprattutto dalla Rai evidente la censura Questi cosiddetti No Vax sono fascisti e come sempre i fascisti oltre a difendere gli interessi “dei forti” agiscono al buio non hanno il coraggio di  “metterci la faccia” vengono dalle fogne e si  rintanano nelle fogne per non essere visti. Ogni attacco alla Cgil Ë un attacco alla democrazia e alla Costituzione Ogni azione contro la Cgil e al movimento dei lavoratori è un attacco a chi faticosamente cerca di contrastare le politiche repressive e di eliminazione di qualsiasi diritto nei luoghi di lavoro Memoria in Movimento e sarò sempre dalla parte del mondo del lavoro della pace e   della libertà. Oggi però i democratici gli antifascisti e le forze di sinistra devono ritornare a praticare la “vigilanza democratica” Ogni azione intimidatoria e repressiva  deve essere contrastata con forza e profonda determinazione".  Il Questore della provincia di Salerno ha emesso n 2 provvedimenti di “D.A.SPO Urbano” nei confronti di due giovanissimi ragazzi di Sarno responsabili di una brutale aggressione avvenuta la sera del 24 dicembre u.s nelle adiacenze di un noto bar/pizzeria nel centro cittadino di Sarno notificati in questi giorni dagli Agenti del Commissariato di P.S per i giovani coinvolti nell’aggressione gli esercizi e i locali di pubblico trattenimento  specificamente individuati in ragione dei luoghi in cui sono stati commessi i predetti reati nonché il divieto di stazionamento nelle immediate vicinanze degli stessi ed il divieto di accesso a carico degli stessi giovani al centro cittadino di Sarno L’attività info-investigativa della Polizia di Stato ha consentito grazie alle immagini dei sistemi di videosorveglianza in uso al locale e alle testimonianze di alcuni presenti quella sera di individuare i responsabili dell’aggressione i quali si erano accaniti contro un ragazzo che si trovava insieme ad amici e alla propria fidanzata presso quel bar per un aperitivo è stato prontamente soccorso dal personale del 118 e trasportato in Ospedale di esclusiva competenza del Questore – Autorità Provinciale di Pubblica Sicurezza – sono finalizzate alla tutela del decoro e della tranquillità pubblica e ad impedire la reiterazione di analoghe condotte violente e di particolare allarme sociale Lo strumento preventivo costituisce una risorsa importante per coniugare le esigenze di tutela della collettività in una prospettiva di aspettativa di tranquillità sociale Il “tesoro nascosto” emerso nel corso degli scavi effettuati fra Mariconda e Mercatello per la realizzazione del nuovo complesso edilizio che prenderà il posto dell’ex Pastificio Amato è una «scoperta molto interessante» che conferma ciò che dalla Soprintendenza viene evidenziato da tempo: in tutta l’area che va dal Parco del Mercatello a San Leonardo c’è stato un importantissimo insediamento romano in un periodo fra il I secolo avanti Cristo e il III secolo dopo Cristo È quanto sottolinea la soprintendente Raffaella Bonaudo che fa il punto della situazione sul nuovo ritrovamento delle scorse settimane ma spiega anche gli sviluppi dopo l’emersione dal terreno di altri “tesori nascosti”: se per le scoperte fatte sotto Corso Vittorio Emanuele c’è la necessità ancora di comprendere come proseguire gli interventi per il restyling della pavimentazione l’alternativa progettuale presentata dal Comune di Salerno per l’area degli ex prefabbricati di Fratte (dove sono state ritrovate ulteriori tracce dell’insediamento etrusco) viene definita «qualitativamente interessante» L’ok all’opera “rivista e corretta” (su quei terreni è prevista l’edificazione di un centro sociale) +++L’ARTICOLO COMPLETO SULL’EDIZIONE ODIERNA DEL QUOTIDIANO CARTACEO+++ I 40 anni di AEGEE Europe e i 36 anni di AEGEE-Salerno con un incontro a Palazzo Sant'Agostino e con una European Night in cui si condivideranno piatti tipici preparati da studenti internazionali in occasione della Giornata dell’Europa AEGEE-Salerno organizza un evento speciale per celebrare due importanti anniversari: i 40 anni dalla nascita di AEGEE-Europe e i 36 anni di storia di AEGEE-Salerno AEGEE — Association des États Généraux des Étudiants de l’Europe / European Students’ Forum — è la più importante organizzazione interdisciplinare studentesca che promuove la cooperazione e l’integrazione tra i giovani europei dialogo interculturale e cittadinanza europea AEGEE ha avuto un ruolo chiave nella fase iniziale di supporto e diffusione del Programma Erasmus AEGEE-Salerno è una delle “antenne” più longeve del network di AEGEE-Europe e per la sua storia e le sue attività è considerata una delle più importanti Dal 1989 ha promosso attivamente i valori europei sia sul territorio sia a livello internazionale L’incontro offrirà l’occasione per ripercorrere l’impegno dei giovani europei nel progetto di integrazione mettendo in evidenza l’importanza della mobilità studentesca nello sviluppo della cittadinanza europea e analizzando l’evoluzione storica dell’idea di Europa come spazio di cooperazione si proporrà una riflessione sui percorsi già compiuti e sulle sfide che attendono le nuove generazioni sottolineando come il dialogo tra diverse generazioni e l’integrazione tra esperienze associative e accademiche rappresentino una risorsa fondamentale per il futuro europeo la collaborazione trentennale tra l’Università di Salerno e AEGEE-Salerno costituisce un esempio virtuoso di integrazione tra dimensione accademica e impegno giovanile docenti e istituzioni universitarie hanno condiviso percorsi di formazione internazionalizzazione e promozione dei valori europei L’evento si svolgerà presso il Palazzo Sant’Agostino uno dei luoghi storici più suggestivi di Salerno il Palazzo rappresenta simbolicamente l’incontro tra culture diverse valore che da sempre ispira l’azione di AEGEE seguiranno: ● Cocktail intergenerazionale ● European Night riservata agli attuali soci abbiamo incontrato una delegazione dei commercianti del Corso L'intervento di restyling sta andando avanti che però saranno ripagati non appena i lavori verranno ultimati perché di qui ai prossimi mesi avremo una delle principali arterie cittadine completamente rinnovata assessore al commercio del Comune di Salerno "Vista l'instabile situazione del nostro quartiere - si legge sul profilo social dell'Oratorio Don Bosco Salesiani Salerno - sentendo le autorità competenti con le quali siamo in continuo contatto abbiamo ritenuto opportuno sospendere nuovamente le attività dell'Oratorio fino a nuova comunicazione Confidiamo nel buon senso di tutti e invitiamo in modo particolare i ragazzi e i giovani ad evitare ogni forma di assembramento" hanno recuperato un ciclomotore "Ciao" rubato ad un impiegato di Salerno addirittura nel 1998 sono stati attirati dalla rarità del mezzo su cui stava circolando un uomo della zona associata al fatto che l'uomo a bordo aveva spiegato si trattasse di una bicicletta Dal confronto del numero di telaio con le banche dati di polizia è emerso che il mezzo era stato rubato a Salerno oltre 20 anni fa alla notizia del ritrovamento; e ancor più al momento di tornare concretamente in possesso del "Ciao" nella caserma della località foggiana i Carabinieri del NOR di Salerno e della stazione di Salerno-Fratte hanno sventato un furto di materiale edile in una ditta della zona industriale posti ai domiciliari in attesa di giudizio direttissimo I due avevano attirato l’attenzione di alcuni cittadini mentre armeggiavano con fare sospetto nel deposito di una ditta di costruzioni della zona industriale di Salerno; le tempestive telefonate al 112 hanno permesso alla centrale operativa dei Carabinieri di coordinare il pronto intervento dei militari Uno dei due soggetti è stato immediatamente bloccato mentre cercava di asportare dei materiali edili ferrosi con l’intento verosimile di caricarli su una macchina parcheggiata poco distante e già predisposta per il trasporto di carichi ingombranti che si trovava ancora all’interno del deposito ed è stato immediatamente inseguito Le attive ricerche del complice in fuga si sono concluse con la sua individuazione all’interno dei servizi igienici di una sala ricreativa ubicata in prossimità del luogo del tentato furto Irno 24 è la testata giornalistica di Salerno e della Valle dell'IrnoReg. Num. 2544/2019 presso il Tribunale di SalernoDir. Resp. Annamaria Parlatomail: redazione@irno24.itIrno 24 fa parte del network nn24 Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione PEC: amministrazione@pec.salernopulita.it PEC Reclami: reclami@pec.salernopulita.it Codice univoco: 5RUO82D A seguito dell'approvazione del Ddl di conversione del D.L i fornitori di codesta società dovranno applicare sulla fattura elettronica lo split payment professionisti esclusi a seguito della formale denuncia presentata contro gli atti intimidatori subiti dalla CGIL nella notte tra venerdì e sabato scorso si ricorda l’analogo attacco avvenuto lo scorso anno contro la sede dell’INCA in Corso Garibaldi anch’esso firmato da sedicenti ambienti no-vax A ciò si aggiunge un'aggressione massiccia e coordinata "Non possiamo più tollerare che simili atti vengano declassati a semplici bravate - dichiara Antonio Apadula- C’è un disegno preciso: un tentativo sistematico di intimidazione che vuole costringerci a farci tacere.  Non ci riusciranno e sul referendum dell’8 e 9 giugno non arretreremo di un passo.” "Quello che sta accadendo non riguarda solo la CGIL ma chiama in causa la libertà di espressione di tutte le forze sane e democratiche La Cgil è da sempre impegnata nella difesa dei lavoratori e della democrazia e tali tentativi di intimidazione non ci faranno recedere da questi obiettivi la promozione del referendum dell’8 e 9 giugno È il momento di una risposta collettiva e di innalzare il livello di vigilanza democratica" Sono già al vaglio delle forze dell’ordine le immagini delle videocamere di sorveglianza della zona per risalire ai responsabili La CGIL conferma con forza che non arretrerà: continuerà a essere un presidio attivo di libertà È stata presentata questa mattina al Comune di Salerno la 22esima stagione teatrale del Teatro Delle Arti l’Assessore Alessandro Ferrara (Turismo e Cultura) e del Direttore del Teatro Pubblico Campano Alfredo Balsamo Un momento importante per la cultura cittadina e regionale che ha confermato il valore e la centralità del Teatro Delle Arti nella vita culturale salernitana Il cartellone 2025/2026 si conferma tra i più ricchi e variegati della scena campana con 10 spettacoli in abbonamento e 3 eventi fuori abbonamento portando sul palco grandi nomi del teatro italiano e una proposta artistica capace di spaziare dalla comicità alla prosa contemporanea con uno sguardo sempre attento all’attualità si terrà la giornata conclusiva della seconda edizione del progetto di educazione civica “Non fare lo sbronzo promosso dal Comune di Salerno e dall’Assessorato alla Sicurezza alla Polizia Municipale e alla Protezione Civile Il progetto ha coinvolto 16 plessi scolastici appartenenti a 13 istituti di istruzione secondaria di secondo grado dirigenti scolastici e operatori degli enti partner hanno partecipato ad incontri corsi di formazione e momenti di confronto sui temi della legalità della tutela del patrimonio storico-culturale del contrasto alle dipendenze e della conoscenza delle istituzioni anche attraverso visite e incontri realizzati in alcune sedi cittadine Alla cerimonia conclusiva parteciperanno tutti gli studenti coinvolti accompagnati dai loro docenti referenti e dai dirigenti scolastici secondo l’ordine protocollare adattato al contesto locale: 1 Sindaco di Salerno e Presidente della Provincia 3 Soprintendente ABAP di Salerno e Avellino 6 Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Salerno 7 Comandante della Polizia Municipale di Salerno 9 Comandante dei Vigili del Fuoco di Salerno 10 Vicepresidente della Camera di Commercio di Salerno 11 Dirigente responsabile UOSD Promozione Salute – ASL Salerno 12 Presidente Croce Rossa Italiana – Comitato di Salerno 16 Responsabile del Servizio di Protezione Civile 17 Coordinatore Generale BU Sud – Centrale del Latte d’Italia 18 sarà aperta la “Cittadella della Sicurezza” un’esposizione aperta al pubblico con auto e moto d’epoca mezzi delle forze dell’ordine e degli enti coinvolti nel progetto dedicata alla promozione della cultura della prevenzione del rispetto delle regole e dell’intervento sul territorio saranno attivi i “Punti Informativi della Sicurezza” a cura di tutte le realtà protagoniste del percorso educativo materiale divulgativo e momenti di interazione con il pubblico tutte le autorità partecipanti si riuniranno in Piazza Amendola per una visita alla Cittadella della Sicurezza prima di entrare al Teatro Augusteo per la cerimonia ufficiale L’iniziativa si conferma un punto di riferimento per la promozione della cittadinanza attiva e della sicurezza con uno sguardo già proiettato verso una terza edizione ancora più partecipata e ricca di collaborazioni Il Terronian Magazine è una delle iniziative dell’Associazione Terronian lanciate con l’apertura del 2014 E’ un magazine online dedicato a tutto ciò che succede a Sud e che dal Sud parte verso il resto del mondo Forse con il caldo gli studenti pensano di essere già in vacanza e non si portano il telo da mare solo perché è ingombrante A volte si arriva a in classe con le infradito ma come è stato detto nella circolare di in un istituto scolastico di Salerno: “La scuola non è un villaggio turistico” Nella circolare si legge anche: “Sì a bermuda e t-shirt L’idea è stata ben accolta anche dagli studenti che possono mettere quindi i bermuda Adesso in altre scuole si stanno valutando canoni estetici simili e si chiede di evitare mìse da spiaggia Andare a scuola non è andare al mare anche se si abita in una città di mare Obiettivo è bilanciare comodità e buon gusto Esisterebbe anche un nesso tra abbigliamento e atteggiamento didattico riduce la capacità di concentrazione e di socializzazione in aula favorirebbe un atteggiamento più consono alla didattica in classe Anche il dress code rivelerebbe l’atteggiamento che abbiamo riguardo alle istituzioni Se la scuola viene percepita come n luogo più istituzionale e più professionale gli studenti tendono ad avere più disciplina in classe si sa che per i colloqui di lavoro si consiglia un certo tipo di outfit per cui perché non deve essere consigliato anche in classe Bisogna evitare ovviamente troppa rigidità Nessuno obbliga i ragazzi a presentarsi in classe in giacca e cravatta e le ragazze con la gonna lunga anche perché l’abbigliamento deve restare un modo per poter esprimere la propria identità In più ci sarebbero più restrizioni per le ragazze che per i ragazzi vestitini troppo aderenti e questo ha scatenato un dibattito in vari Stati Troppa disparità sicuramente non è il modo di insegnare il rispetto per la diversità Questo perché si rischia di rafforzare stereotipi sessisti All’estero alcune scuole sono ricorse al gender-neutral (es “nessun indumento che lasci scoperto l’addome”) e sono stati coinvolti gli stessi studenti nella stesura del dress code Forse bisognerebbe parlare di più con i ragazzi ascoltare le loro ragioni e del perché scelgono di vestirsi in un certo modo Dall’altro però è giusto educarli al rispetto delle istituzioni e anche insegnare loro norme civili di comportamento in gruppo E in un mondo dove spesso predomina l’immagine educare al rispetto e all’indipendenza passa anche dal fatto che siamo anche quello che indossiamo playlist tutte le playlist - Sede legale: via Paleocapa n.3 - Milano C.f. p.iva e numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Milano: 04571350968 - Capitale sociale: €.3.030.000,00 i.v.Copyright 2019 © R101 MONRADIO srl - Lic TVOGGI Salerno powered by Advanced iFrame. Get the Pro version on CodeCanyon con una programmazione che offrirà una grande varietà di spettacoli e artisti la stagione teatrale 2025/2026  del Teatro delle Arti di Salerno presentata questa mattina nel corso di una conferenza stampa a Palazzo di città a Salerno 10 spettacoli in abbonamento e 3 eventi fuori abbonamento Il primo spettacolo il 25 ottobre una commedia brillante con Paolo Caiazzo e Antonello Costa ma nel corso della presentazione di stamani è stato anche annunciato un evento speciale per sabato 10 maggio al Teatro delle Arti per celebrare i sessant’anni di carriera di Claudio Tortora figura centrale della scena teatrale salernitana e campana Inoltre nella stanza del Sindaco presso Palazzo di Città si terrà la cerimonia ufficiale di consegna di una targa celebrativa a Claudio Tortora da parte del Comune di Salerno quale riconoscimento per il lungo e significativo percorso artistico e culturale compiuto nel corso della sua carriera del coinvolgimento del pubblico e del giusto tributo a un protagonista del teatro campano Commedia brillante con Paolo Caiazzo e Antonello Costa sull’incontro/scontro tra due mondi opposti costretti alla convivenza Massimiliano Gallo racconta il decennio degli eccessi e delle trasformazioni Biagio Izzo protagonista di una commedia graffiante sul matrimonio e le sue crisi Con Giovanni Esposito e la regia di Alessandro Siani una commedia esilarante tratta dal romanzo di Pino Imperatore La Compagnia dell’Arte rilegge Shakespeare in chiave moderna con regia di Antonello Ronga Il ritorno di Carlo Buccirosso con una nuova commedia scritta e diretta da lui Nancy Brilli protagonista di un dramma domestico attuale e intenso Antonio Milo e Adriano Falivene raccontano l’ossessione del gioco in una commedia umana e coinvolgente Cesare Bocci e Vittoria Belvedere portano in scena un grande classico sul tema delle differenze culturali Anteprima straordinaria prima del debutto ufficiale Il musical di Paolo Ruffini e Fatima Trotta che fa rivivere l’estate degli anni ’60 a Forte dei Marmi nelle giornate festive dei ponti del 25 aprile e 1° maggio Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a.. i Carabinieri del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore hanno svolto un servizio straordinario di controllo.. Rassicurare i commercianti preoccupati dallo stop e dai disagi alla clientela per l’avvio del secondo lotto dei lavori che interessano.. Si coglie l'occasione per invitare i cittadini a rispettare laddove richiesto,  il divieto di sosta e fermata dei veicoli al fine di consentire di ultimare in maniera rapida ed efficiente l'intervento Giunge al quarto appuntamento la rassegna "Letture del Giovedì col CTG" organizzata dal Centro Turistico Giovanile Picentia in collaborazione con la libreria Guida - Imagine's book che ha realizzato le immagini di copertina e alcuni disegni Dialogherà con loro la giornalista Annamaria Parlato il Museo FRaC di Baronissi ospita la terza edizione di Visionnaire23 Festival organizzata dall’Associazione "Tutti Suonati" e patrocinata dal Comune con la direzione artistica dell’attore e regista Andrea Avagliano Il tema della “Tenacia” sarà raccontato attraverso proiezioni e dibattiti: dallo sport alla musica Il ciclo di documentari partirà giovedì 3 agosto con la storia dei fratelli Abbagnale attraverso il documentario “Due Con” La serata vedrà ospite il regista Gianluca De Martino Carmine Abbagnale e il giornalista Gianfranco Coppola si terrà la cerimonia di inaugurazione del nuovo Teatro Arbostella a Salerno dopo la conclusione dei lavori di adeguamento della struttura ha lo scopo di valorizzare il patrimonio culturale di Salerno in uno dei luoghi della zona orientale più amati dai suoi concittadini Grazie all'importante ed encomiabile lavoro dello scomparso direttore artistico il teatro è diventato negli anni punto di riferimento per le attività di diffusione della cultura teatrale attraverso la realizzazione di manifestazioni e spettacoli aperti anche al panorama regionale e non solo Alla cerimonia di venerdì parteciperanno il Sindaco di Salerno ed il Presidente della Commissione Bilancio della Regione Interverrà il Presidente della Regione l’associazione “a luna & o sole” in collaborazione con i Comuni di Salerno EGO SUM LIBER" per ricordare e valorizzare l'eclettica figura dell'artista salernitano Ugo Marano (nativo di Capriglia Il video racconta il Marano uomo e artista attraverso il fluire delle emozioni evocate dalle sue opere i suoi pensieri e dai ricordi della sua musa ispiratrice due voci che si intrecciano e si raccontano Le proiezioni si terranno: il 15 ottobre alle ore 18:00 presso il Comune di Salerno nel Salone dei Marmi; il 16 ottobre alle ore 18:00 presso il Comune di Cetara nella Sala Mario Benincasa; il 18 ottobre alle ore 20:00 a Pellezzano La proiezione del 18 ottobre sarà preceduta dalla presentazione del catalogo della mostra "La casa dell'angelo; 5 artisti per Ugo Marano" svoltasi presso l'Eremo dello Spirito Santo di Pellezzano nel 2020 La partecipazione alle proiezioni è gratuita previa prenotazione al numero 331 6041863 ed esibizione del green pass