Chi ha deciso di anticipare il rientro dal mare in questo 1° Maggio praticamente estivo magari con l’obiettivo di evitare il traffico si è trovato comunque incolonnato a Salgareda a causa di un incidente stradale non ha fortunatamente provocato feriti gravi all’altezza dell’incrocio con via Piave Sul posto sono giunti anche i Vigili del Fuoco del Comando provinciale di Treviso che hanno aiutato i sanitari nel soccorso alle persone rimaste vittima dell’incidente Per consentire i soccorsi e i successivi rilievi la strada è stata temporaneamente chiusa al traffico causando lunghe code in entrambi i sensi di marcia (Autore: Simone Masetto)(Foto: Qdpnews.it)(Articolo di proprietà di Dplay Srl)#Qdpnews.it riproduzione riservata Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere a informazioni sul dispositivo Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati o non personalizzati Consentire l'uso di queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito Non acconsentire o revocare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e caratteristiche CASTELFRANCO VENETO – Stanno migliorando le condizioni di Alessandro Bortolami il 22enne di Zero Branco accoltellato nel parcheggio di una discoteca di Castelfranco Veneto BASSANO DEL GRAPPA (VICENZA) – Momenti di paura oggi intorno alle 13:30 in via Madonnetta dove un incendio è divampato all’interno di un appartamento situato in una casa di corte dove un uomo di 42 anni è stato ucciso a coltellate nel cortile della propria abitazione farvi un bel caffè… e poi lasciarvi mordere da un cobra questa è stata la routine per quasi vent’anni emozione e orgoglio hanno invaso piazza Cima a Conegliano per accogliere le Pantere dell’Imoco Volley di ritorno da Istanbul con la terza Champions League in bacheca commenti | che ci parlerà del suo libro "Fumana" (Adnkronos Salute) - L'amore più forte di tutto Un dilemma può generare ansia nelle persone che soffrono di celiachia: baciare o non baciare (Adnkronos/Labitalia) - Da domani martedì 6 a venerdì 9 maggio l’Università Lum ospiterà la XXIII edizione della European week: convegni (Adnkronos) - Se l’innovazione è uno strumento chiave per il progresso la sostenibilità è l’obiettivo da raggiungere 02/05/2025 08:12 | Redazione OT | OggiTreviso | Quotidiano on line iscritto al n 87/2008 del registro stampa del Tribunale di Treviso del 15/02/2008 | ISSN 2785-0714 | Direttore: Emanuela Da Ros Editoriale il Quindicinale srl | Viale della Vittoria Galleria IV Novembre 4 - Vittorio Veneto | C.F 04185520261 | Capitale sociale € 10.000,00 i.v Powered by MULTIWAYS 2012-2023 Editoriale il Quindicinale srlViale della Vittoria Galleria IV Novembre 4 - Vittorio Veneto | C.F REDAZIONE - SCRIVICI - PRIVACY Powered by MULTIWAYS il nostro giornale vive soprattutto grazie agli inserzionisti. Disattivando il sistema di blocco della pubblicità, favorisci tutte le nostre attività: ti basta un click per darci un grande aiuto.Grazie! Negli ultimi mesi abbiamo assistito a una serie di fatti di cronaca molto gravi che hanno avuto come protagonisti dei giovani e, anche, giovanissimi; portando la società, in primis i genitori e gli educatori a interrogarsi su cosa stia succedendo a questa nuova generazione. Gianluigi è stato in Brasile, nella regione del Mato Grosso, entrando in contatto con la comunità indigena degli Xavantes, una delle ultime a vivere nella foresta, seguendo riti e tradizioni tramandate da secoli. Nicola, invece, è stato in Perù, in una missione situata sulla cordigliera delle Ande, a più di 2.000 metri di altitudine. Qui ha affiancato gli educatori della scuola di Talleres, ovvero una scuola professionale nella quale ragazzi peruviani possono imparare un lavoro come intagliatori e restauratori di opere in legno. “Fin dai primi anni delle superiori siamo entrati a far parte dell’Operazione Mato Grosso (Omg) e ci siamo impegnati in svariate attività (raccolta ferro, vendita arance calabresi, vendita tagliatelle ecc...) per raccogliere soldi da mandare alle missioni. A un certo punto è nato in noi il desiderio di vedere con i nostri occhi le realtà per le quali tanto ci impegnavamo”, racconta Gianluigi. “Le nostre aspettative sono state completamente stravolte, una volta giunti nel luogo della missione - continua Nicola -. La povertà e l'arretratezza che ho trovato in Perù mi riportavano ai racconti dei miei nonni sui campi lavorati a forza delle sole braccia, senza neanche l’aiuto degli animali”. “Nella missione dove ero assegnato in Mato Grosso - prosegue Gianluigi - ero l’unico italiano: il nostro compito era di aiutare la popolazione locale negli spostamenti di cose o persone, visto che avevamo un camioncino a disposizione. Spesso siamo andati nella foresta per tagliare foglie di palma e canne con cui gli Xavantes costruiscono le loro case e che devono spesso essere cambiati”. Se chiedi a questi due giovani cosa pensano di aver dato alle persone che hanno incontrato la risposta è spiazzante, entrambi, infatti concordano di aver fatto ben poco in quanto le necessità di queste popolazioni sono moltissime: dai medicinali che scarseggiano al cibo sempre misurato per sfamare famiglie numerose, alle scarse prospettive di lavoro per i giovani, fino alla tecnologia che, inizia ad arrivare anche in quei luoghi sperduti portando con sé aspetti negativi e positivi. Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso... Da quasi un mese, nella sua malattia, Francesco è sostenuto giorno e notte da una incessante preghiera... Trump vuole a qualsiasi costo arrivare a una pace con Vladimir Putin e definire... Quelle che molti ritenevano delle “sparate” un po’ eccentriche di... La scienza al servizio della ricostruzione storica, anzi preistorica; lo studio del Dna dei reperti fossili... La prospettano come una vera e propria rivoluzione del trasporto pubblico, gli amministratori comunali... Treviso si è fermata, martedì 29 giugno, per le esequie di Giancarlo Gentilini. Prima il corteo dell’autobara... Il sindaco “sceriffo” se n’è andato. Giancarlo Gentilini è morto il 24 aprile scorso, all’età di 95 anni,... tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale L'incidente intorno alle 13 in via Provinciale Ovest al confine tra i Comuni di Salgareda e Ponte di Piave ambulanza ed elicottero del Suem 118 e i carabinieri G.P., è ricoverato in gravi condizioni all'ospedale Ca' Foncello di Treviso in seguito ad un grave incidente avvenuto intorno alle 13 di oggi 27 gennaio, in via Provinciale Ovest, al confine tra i Comuni di Salgareda e Ponte di Piave Nella carambola sono rimaste coinvolte una Dacia una Fiat Punto e una Porsche Cayenne che stava viaggiando in direzione di Salgareda avrebbe invaso l'opposta corsia di marcia innescando lo schianto con le altre due auto che procedevano in direzione opposta Il 36enne si trovava a bordo della Punto e per estrarla dalle lamiere è intervenuta una squadra dei vigili del fuoco di Treviso. In via Provinciale Ovest sono arrivate le ambulanze e l’elisoccorso del Suem 118 che ha poi trasportato l'uomo al pronto soccorso del nosocomio trevigiano andati autonomamente in ospedale a Oderzo e un imprenditore 64enne trasportato sempre al pronto soccorso opitergino La strada è stata temporaneamente chiusa al traffico dalla polizia locale per permettere i soccorsi e i rilievi del caso da parte della polizia stradale una 32enne residente in provincia di Treviso ed una 25enne residente in provincia di Udine si sono recate in 5 attività commerciali tra Salgareda e Ponte di Piave e si sono fatti consegnare generi alimentari non onorando il pagamento.Il modus operandi era sempre lo stesso le vittime venivano contattate da un sedicente imprenditore che anticipava il passaggio delle due donne presso l’attività commerciale chiedendo venissero loro consegnati generi alimentari con l’impegno poi di saldare il conto attraverso la visione degli impianti di video sorveglianza pubblica e privata ed i riconoscimenti fotografici sono riusciti ad identificare le due donne Il danno complessivo ammonta a circa 5 mila euro mi sono molto rallegrata per il nuovo terminal A.. Certo che sempre più spesso molte aziende nostrane si vendon.. Ringrazio la redazione del Giornale Nord Est per il cortese.. CLASSIFICA – Fonte: Acsi Ciclismo Treviso. Grazie ”100 Km del Presidente” e ”3° Memorial Renzo Campaner” gara valida coem ”Recupero 2ª prova Criterium Triveneto Mediofondo 2025” Le previsioni parlavano di 300 preiscritti ma alla fine — si fa per dire — sono stati “solo” 250 i partecipanti che si sono presentati dando comunque vita a una vera e propria nuvola di maglie multicolori Un colpo d’occhio spettacolare che ha colorato L’occasione è stata il Memorial dedicato a Renzo Campaner valido come “3ª prova del Criterium Triveneto Mediofondo” che ha visto una partecipazione di ottimo livello e un’organizzazione impeccabile A firmare l’evento è stata l’ASD 3B Salgareda guidata per l’occasione da un instancabile Germano Vacillotto La direzione di gara è stata affidata a Renzo Ferrati che ha saputo gestire al meglio ogni fase della competizione un frizzante Edi Tempestin ha animato la giornata orfano del compagno insostituibile Maurizio Roma assente giustificato perché impegnato nella distribuzione di colombe e uova di Pasqua a sostegno dell’AIL Il feltrino Alessandro Bond trionfa tra gli juniorStrategia perfetta e zampata vincente nel finale il protagonista assoluto è stato Alessandro Bond talento feltrino che ha saputo sfruttare al meglio una gara tirata e combattuta sin dalle prime pedalate Tutti gli occhi erano puntati sul beniamino di casa chiamato a difendere i colori locali e sostenuto lungo il percorso dal tifo caloroso dei suoi compaesani di Salgareda ha preso una piega inaspettata nel finale: quando il gruppo sembrava destinato a risolversi allo sprint si è inserito nella fuga decisiva e ha beffato gli avversari con un’azione tanto coraggiosa quanto efficace.Alle sue spalle ma costretto ad accontentarsi del terzo gradino del podio ma autore di una prestazione tutta grinta e qualità Loris Paoli domina: primo assoluto e re della categoria Senior A!Una gara elettrizzante fin dalle prime pedalate con un ritmo forsennato: nei primi 25 km si è volato a oltre 47 km/h si decide tutto in una volata mozzafiato a tre: Loris Paoli sfodera uno sprint micidiale e taglia il traguardo per primo conquistando non solo la vittoria assoluta ma anche il gradino più alto nella categoria Senior A Alberto Simonetto lotta fino all’ultimo metro e chiude secondo mentre il Team Fontanelle festeggia il terzo posto grazie a un ottimo Nicola Brisotto Belluno fa man bassa: Omar Pauletti imperiale tra i Senior BGiornata da incorniciare per l’Asd Stala che mette il proprio sigillo su una giornata di sport spettacolare autentico dominatore della categoria Senior B: una prestazione impeccabile che non lascia spazio agli avversari Mentre Pauletti infiamma il pubblico e porta in alto i colori della sua squadra anche l’Austria si fa notare grazie all’ottima performance di Alexandre Fritz dopo il trionfo a Noventa di Piave la scorsa settimana oggi deve accontentarsi del terzo gradino del podio ma resta tra i protagonisti di una gara ad altissima intensità Alan Visintin (Cicli Caneva) anticipa Franzon e domina ancora: doppietta da urlo L’alfiere della Cicli Caneva continua a mietere vittorie con una prova di forza impressionante: scatta in fuga fin dai primi chilometrie fa il  bis dopo il successo di sabato scorso ma deve accontentarsi del secondo posto per un soffio – appena un secondo di ritardo autore di una gara costante e intelligente piazza lo sprint perfetto e regola il plotone con autorità confermando la sua esplosività nelle fasi finali Il bolognese Matteo Paci innamorato del Veneto:È ufficiale: per il gruppo Romagna Cycling le gare venete — e in particolare quelle trevigiane — sono le migliori d’Italia Parola di chi queste corse le vive fino all’ultimo respiro con la grinta di chi conosce il sapore della fuga buona arrivato da Brescia per non mancare a questo appuntamento di prestigio dominatore assoluto tra i Gentleman ANon c’era davvero bisogno di ulteriori conferme ma oggi ha voluto comunque ribadirlo con forza: ha corso da vero Campione compagno di mille battaglie in Nazionale Pista quando a guidare il gruppo c’era il CT Callari prendendo in mano la corsa sin dalle prime battute e mettendo il gruppo sotto pressione giro dopo giro ci crede… ma deve arrendersi alla superiorità del suo ex compagno Sinigaglia e Anastasia chiudono rispettivamente terzo e quarto con Cigana e Presti a guidare il gruppo degli inseguitori Sandro Tosello anticipa PittacoloNella categoria GB è Sandro Tosello a imporsi grazie a un’azione decisiva nel finale che gli permette di entrare nella fuga buona Spettacolare la prestazione di Michele Pittacolo che chiude in seconda posizione e si conferma in ottima forma in vista della Coppa del Mondo di Maniago Manca invece lo spunto finale a Mauro Pasqual protagonista nella gara del mattino sui Colli Euganei Tubia – Terpin e Marcon dominano la gara ha sfruttato al massimo la libertà di chi corre senza pressioni battendo in finale un agguerrito Cattellan Tubia è stato in fuga per quasi tutta la giornata ma con l’onore di chi ha fatto la corsa vera Zavbi come Pogacar: la Slovenia sul tetto del mondo!Il tricolore di Gianni Milan oggi deve inchinarsi allo strapotere dello sloveno che domina la scena con una prestazione da fuoriclasse un successo di partecipazione e spettacolo un’extraterrestre tra le Donne AFinalmente il segreto è svelato: Lisa Rudella non è una ciclista qualunque ha abbandonato i sogni delle grandi squadre per una serie di circostanze che l’hanno portata tra i cicloamatori L’esperienza che si porta dietro è oro puro lancia il suo sprint… ma niente da fare: Lisa è già oltre Silvia Casonato e Francesca Ravazzolo si affiancano in un duello serratissimo per il terzo gradino del podio La slovena domina la gara e conquista con grinta il gradino più alto del podio protagoniste di una prestazione da incorniciare lavorando di squadra si possono ottenere risultati straordinari Un sentito grazie alla Croce Rossa di San Donà di Piave per il supporto instancabile al GM Bike Team per un servizio moto staffette davvero impeccabile e ai giudici di Treviso per la loro professionalità e precisione Un ringraziamento speciale anche alla splendida miss Natalia e a tutti i ciclisti che hanno partecipato possiamo rendere possibile anche ciò che sembra impossibile nella tabella del programma provvisorio delle gare si.. hanno imboccato una rotatoria contromano e si sono scontrati con due auto Avevano messo a segno furti nella zona di Ceggia e a Salgareda (Treviso), e forse si preparavano a colpire ancora La scorribanda di un gruppo composto da quattro ladri di origine albanese intorno alle 19.30 a San Biagio di Callalta è stato intercettato e inseguito da una pattuglia dei carabinieri del nucleo radiomobile di Treviso allertata dalla centrale operativa del 112 La gazzella dei militari si è messa sulle tracce della Mercedes che stava percorrendo via Postumia Ovest ha preso contromano la rotatoria di Olmi e causato un incidente con altre due macchine: una donna di 27 anni è rimasta leggermente ferita e poi trasportata all'ospedale per accertamenti Clicca qui per iscriverti al canale WhatsApp di VeneziaToday Questi i nomi dei giovani studenti che hanno ricevuto la borsa di studio: Alice Curaba, Teresa Dalla Pria, Rim El Ais, Jasmine Maffeo, Matteo Mori, Mario Scomparin, Federico Visentin, Daniele Vitalini, Giulia Ferrarese, Giulia Trevisiol, Gabriele Trevisiol, Lucrezia Giovanna Corò, Biagio Damo, Sara Furlan, Kevin Donè, Giacomo Rosin. Fondazione Dina Orsi - Settimanale L'Azione tel. 0438 940249 Mail: [email protected] 2025 - FONDAZIONE DINA ORSI - Settimanale L'Azione 26/04/2025 11:02 | Redazione OT | il nostro giornale vive soprattutto grazie agli inserzionisti Disattivando il sistema di blocco della pubblicità favorisci tutte le nostre attività: ti basta un click per darci un grande aiuto.Grazie L'episodio nella serata di domenica in via Europa In manette un 20enne residente a Ponte di Piave di origine marocchina (a cui è stata sequestrata mdma ed anfetamine) A Pieve del Grappa nei guai un altro giovane bandito: ja costretto un minore a consegnargli 475 euro facendo credere ad un 17enne che si trovava in casa (di cui era ospite) Protagonista di questa scorribanda è stato un 20enne residente a Ponte di Piave che nella notte è stato poi arrestato dai carabinieri delle Stazioni di Ponte di Piave Motta di Livenza e del Norm di Conegliano che hanno svolto le indagini del caso di una prima rapina ai danni di un 17enne residente a Musile di Piave il giovane malvivente ha sottratto con violenza due collane Il bandito ha poi tentato di impossessarsi di effetti personali scarpe e bottiglie di liquore appartenenti al proprietario dell’appartamento in cui si trovavano ma è stato fermato grazie al tempestivo intervento dei carabinieri La refurtiva recuperata è stata restituita ai legittimi proprietari mentre il coltello utilizzato per la rapina è stato sequestrato all’interno del marsupio dell’arrestato sono state rinvenute quattro pastiglie di mdma e una confezione in cellophane contenente cristalli bianchi i carabinieri della stazione di Pieve del Grappa hanno arrestato in flagranza di reato un 18enne di nazionalità marocchina ha avvicinato un minore di 11 anni in via IV Novembre e si è impossessato della somma di 475 euro che la vittima conservava nella tasca del giubbotto Il tempestivo intervento dei militari ha consentito di rintracciare l’autore del reato poco distante dal luogo dell’evento e di recuperare l’intera refurtiva carabinieri e Suem 118 al lavoro nella notte tra venerdì 4 e sabato 5 ottobre Lo schianto poco prima delle 2.30 lungo via Argine Piave a Salgareda fatali l'alta velocità e l'asfalto bagnato Grave schianto nella notte lungo via Argine Piave a Salgareda: erano le 2.20 di sabato 5 ottobre quando due veicoli si sono scontati frontalmente non distante dal ristorante Le Marcandole Violentissimo l'impatto in cui ha avuto la peggio il 22enne D.L. residente a Cessalto e rimasto incastrato nell'abitacolo Il giovane era alla guida di una Alfa Romeo Giulietta finita contro una Polo Volkswagen condotta da un 23enne di Oderzo con a bordo un altro giovane suo coetaneo Estratto dai vigili del fuoco intervenuti sul posto su richiesta del Suem 118 il 22enne è stato portato d'urgenza in elisoccorso all'ospedale Ca' Foncello Meno gravi invece le condizioni degli altri due giovani portati in ospedale a Oderzo I rilievi di legge sono stati eseguiti dai carabinieri che hanno chiuso la strada durante le operazioni di messa in sicurezza e rimozione dei mezzi incidentati Presenti anche i missionari Padre Maurizio di Badoere e Padre Gianni di Vicenza Grande successo per il concerto gospel di beneficenza tenutosi sabato scorso nella sala polivalente di Salgareda organizzato da Around Us Onlus con la preziosa collaborazione della Pro Loco di Salgareda con l'obiettivo di raccogliere fondi a sostegno del progetto "Combattere la malnutrizione" promosso da Around Us Onlus di Monastier Un’occasione importante per sensibilizzare la comunità sulle difficoltà che la popolazione della Sierra Leone affronta quotidianamente e per contribuire concretamente al sostegno di progetti di solidarietà La sala gremita ha accolto con entusiasmo le performance del coro diretto da Manuel Ziroldo che ha presentato un repertorio ricco di brani gospel tradizionali e contemporanei,  incluse alcune canzoni natalizie «Sono 14 anni che siamo vicini ad Around – ha spiegato Manuel Ziroldo - Il coro è formato da 15 elementi con quattro musicisti e quest'anno compiamo vent'anni di attività abbiamo deciso di registrare un disco che uscirà a Natale» Il ricavato del concerto andrà a sostenere l'opera dei padri Giuseppini del Murialdo in Sierra Leone: Padre Mario Zarantonello e Padre Gianni Zanni di Vicenza Presenti all'evento Padre Zanni e Padre Boa che hanno offerto toccanti testimonianze sulla realtà della Sierra Leone «La vita in Sierra Leone non è facile - ha raccontato Padre Zanni - La corruzione è diffusa la sanità è a pagamento e trovare medici e ospedali validi è difficile Molti operai che aiutiamo hanno stipendi bassissimi e curarsi significherebbe spendere tutto il loro salario» Padre Boa ha sottolineato l'impegno di Around Us presieduta dal dottor Massimo Dal Bianco con il sostegno di Emanuela Calvani nell'organizzare missioni mediche e nel garantire l'istruzione ai bambini «Organizziamo sei missioni mediche all'anno - e riusciamo a realizzare operazioni anche importanti in laparoscopia per malati cronici.  Inoltre costruiamo scuole e mandiamo a scuola i ragazzi sostenendoli anche nella nutrizione Credo che l'istruzione sia fondamentale per dare un futuro a queste persone». Il sindaco di Salgareda dimostrando il sostegno dell'amministrazione comunale all'iniziativa Presenti anche alcuni medici che partecipano alle missioni sanitarie: il dottor Guido Zerbinati che ha nome di Around Us ha ringraziato dal palco tutti i presenti il professor Annibale D’Annibale e la strumentista Martine Mazzon del Presidio Ospedaliero “Giovanni XXIII” di Monastier (Adnkronos Salute) - Domani maggio si celebra la Giornata mondiale dell’asma 2025 un evento organizzato annualmente ogni primo martedì di maggio dalla Global Initiative for Asthma.. 14/03/2025 21:32 | Redazione OT | SALGAREDA - Un episodio negativo ha scosso la tranquillità di Vigonovo di Salgareda nel pomeriggio di venerdì dall'aspetto trasandato e con barba incolta ha messo a segno un furto con destrezza ai danni di Pier Luigi Striuli titolare della pizzeria al taglio "Pier Pizza" Striuli si è accorto del furto circa un'ora dopo quando doveva pagare un fornitore di mozzarella Immediatamente ha allertato i Carabinieri di Ponte di Piave che sono intervenuti per raccogliere la denuncia e avviare le indagini "ma ho continuato a lavorare come tutti i giorni" Un bandito solitario ha derubato nel tardo pomeriggio di oggi la pizzeria da asporto Pier Pizza di Salgareda vestito con una tuta scura e barba sempre scura A lanciare l'allarme ai carabinieri è stato lo stesso titolare Pierluigi Striuli che ha segnalato il furto del portafoglio dal cassetto della sua attività Il malvivente è fuggito in direzione di Ponte di Piave Al vaglio le immagini delle telecamere di videosorveglianza presenti nella zona 27/01/2025 14:30 | Redazione OT | SALGAREDA - Grave incidente stradale oggi Nello schianto sono rimaste coinvolte tre vetture: una Dacia la Porsche viaggiava in direzione Salgareda mentre gli altri due veicoli procedevano in senso opposto.  L’impatto I Vigili del Fuoco hanno dovuto lavorare a lungo per estrarre un occupante della Fiat Punto rimasto incastrato tra le lamiere Sul posto sono intervenute più ambulanze e l’elisoccorso partito dall’Ospedale “Ca’ Foncello” di Treviso per il trasporto dei feriti in strutture sanitarie.  La strada è stata temporaneamente chiusa al traffico dalla Polizia locale per consentire le operazioni di soccorso e i rilievi utili a chiarire la dinamica dell’incidente Stefanie Di Giacomo si è spenta mercoledì scorso presso la chiesa parrocchiale di Salgareda le esequie di Stefanie Di Giacomo in Marin igienista dentale mancata lo scorso 6 novembre all'Hospice "Casa dei Gelsi" dopo una lunga malattia molto conosciuta e amata, ha destato forte cordoglio in tutto l'opitergino-mottense: sia a Salgareda dove viveva ma anche a Motta di Livenza dove lavorava La professionista ha lavorato in alcuni dei maggiori studi dentistici della zona proprio di fronte alla Basilica della Madonna dei Miracoli Negli ultimi anni operava nello studio dentale Ulrich in via Sottoportico del Monte di Pietà a pochi passi dal Duomo di San Nicolò Domani a darle l'ultimo saluto non mancheranno Il chirurgo, che viveva a Salgareda ed era originario di Ponte di Piave, si è spento nella notte tra il 31 gennaio e il 1 febbraio a 96 anni. Nel 1985 l'intervento con Vincenzo Gallucci entrato nella storia della medicina Molto amico della scrittore Goffredo Parise e dell'attuale ministro della Giustizia Carlo Nordio, dopo la pensione, raggiunta nel 1996, Pinzetta si era dedicato alla famiglia: la moglie Noemi, a cui aveva detto il fatidico "sì" nel 1957, i tre figli e i quattro nipoti. Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie A conclusione di una complessa attività investigativa i Carabinieri della Stazione di Ponte di Piave hanno denunciato a piede libero due cittadine italiane una 32enne residente in provincia di Treviso e una 25enne della provincia di Udine entrambe già gravate da precedenti di Polizia si sarebbero rese responsabili di una serie di truffe ai danni di cinque attività commerciali Secondo quanto ricostruito dagli inquirenti il modus operandi era sempre lo stesso: un presunto imprenditore contattava ristoranti e macellerie chiedendo di preparare generi alimentari per due sue "collaboratrici" con la promessa di un pagamento successivo Le indagate si presentavano quindi negli esercizi commerciali ritiravano quanto ordinato e si rendevano subito dopo irreperibili condotte attraverso l'analisi delle immagini dei sistemi di videosorveglianza e i riconoscimenti fotografici delle vittime hanno permesso di risalire all’identità delle due truffatrici che ora dovranno rispondere del reato di truffa in concorso Il danno complessivo arrecato ai commercianti coinvolti ammonta a circa 5.000 euro L’evento ha avuto come obiettivo principale la raccolta di fondi per sostenere i progetti di autonomia per le persone con disabilità presso la struttura polivalente di Salgareda si è tenuta la manifestazione "Abilmente Diversi" un'importante iniziativa promossa dall'Associazione Movimenti in collaborazione con l’Avis il Circolo Noi San Michele Arcangelo e l’Organizzazione di Volontariato "Il Melograno" L’evento ha avuto come obiettivo principale la raccolta di fondi per sostenere i progetti di autonomia per le persone con disabilità promossi dall'associazione "Oltre l'Indifferenza" di Fontanelle. Presenti anche il Sindaco di Salgareda gli Assessori dei Comuni di Ponte di Piave e Fontanelle e la Consigliera Regionale Sonia Brescacin La serata è stata un momento di grande partecipazione e solidarietà ed oltre al ricavato dal momento conviviale ha visto anche la consegna diretta da parte de Il Melograno di un assegno di 1000 € destinato a sostenere le iniziative concrete messe in atto quotidianamente da Oltre l’Indifferenza Il presidente de "Il Melograno" ha espresso con orgoglio il sostegno dell’organizzazione: “Siamo orgogliosi di poter contribuire concretamente a progetti come quelli di Oltre l'Indifferenza poiché pensiamo che costruire percorsi di autonomia per le persone con disabilità sia un obiettivo comune che deve coinvolgere tutta la comunità” La manifestazione "Abilmente Diversi" ha rappresentato un’importante occasione per sensibilizzare il pubblico sul tema dell’inclusione sociale attraverso la collaborazione tra diverse realtà locali sia possibile fare la differenza nella vita di chi ha più bisogno lungo la SP 66 all’inizio del rettilineo che da Salgareda porta alla frazione di Vigonovo una Fiat Punto e una Porsche alla cui guida c’era un imprenditore vitivinicolo del posto che ha provocato il sinistro E’ stato necessario l’intervento dei Vigili del fuoco di Motta di Livenza per poter estrarre dall’abitacolo il giovane conducente della Fiat Punto Sul posto sono intervenuti gli equipaggi di due ambulanze del Suem partite da Oderzo e l’elicottero di Treviso Emergenza che è atterrato nelle vicinanze ed è rientrato con un 30enne di Campobernardo in codice rosso Illesi gli altri due conducenti che sono usciti autonomamente dai propri mezzi La strada è stata a lungo chiusa per permettere i soccorsi la rimozione dei mezzi e i rilievi da parte della Polizia Locale 07 dicembre 2024: una data che rimarrà impressa nella memoria di tutti gli appassionati di sport: il gruppo sportivo 3B di Salgareda celebra il suo straordinario traguardo dei 50 anni di attività dedizione e successi che hanno reso questa realtà un simbolo di comunità e passione con una cerimonia che ha visto la partecipazione di ospiti illustri come il Sindaco Andrea Favaretto che ha portato il suo omaggio a questo storico traguardo erano presenti per sottolineare l’importanza di questa ricorrenza a livello sportivo e istituzionale Questo il saluto del Presidente Luca Baldo e il breve riepilogo dei primi 50 anni dell’Associazione è un grandissimo privilegio essere qui con tutti voi per celebrare questo traguardo straordinario: 50 anni di storia dell’ASD 3B Salgareda È un risultato che pochi possono vantare Un viaggio lungo mezzo secolo Questo percorso ha visto la nostra squadra crescere mantenendo sempre al centro i valori dell’amicizia e della condivisione ma soprattutto le persone che hanno scritto questa storia Il GSC 3B Salgareda nasce nel 1974 grazie all’iniziativa di un gruppo di amici appassionati di ciclismo: Elvio Montagner Fin da subito la società si è distinta nell’organizzazione di gare amatoriali diventando un punto di riferimento nel ciclismo provinciale e nazionale Una crescita costante e l’eredità di valori Nel corso degli anni il gruppo è cresciuto non solo nei numeri ma anche nella reputazione La lunga presidenza di Renzo Campaner ha portato prestigio alla squadra rendendola innovativa e allineata alle migliori realtà nazionali Un pensiero speciale va proprio a Renzo Campaner e ad altri amici che ci hanno lasciato il cui ricordo rimane vivo in ogni nostra pedalata Tradizione e innovazione Anche la nostra divisa ha seguito questa evoluzione al giallo degli anni ‘80 e ‘90 fino all’attuale versione elegante e apprezzata Ogni cambiamento rappresenta il desiderio di rinnovarci un aspetto che deve guidarci anche in futuro Dobbiamo continuare a essere una squadra unita capace di aprirsi ai più giovani e di valorizzare il contributo di ogni membro Ringraziamenti Non posso concludere senza ringraziare l’Amministrazione Comunale di Salgareda La vostra passione e dedizione sono il cuore pulsante della nostra squadra Conclusione Cinquanta anni sono solo l’inizio Continueremo insieme a scrivere la storia dell’ASD 3B Salgareda nuove sfide e tanti momenti indimenticabili 24/02/2025 10:52 | Isabella Loschi | Un evento ricco di significato che ha visto protagonista l'Associazione Nazionale Carabinieri di Ponte di Piave e Salgareda che ha consegnato un contributo alla squadra di basket in carrozzina Salgators presso il Palazzetto dello Sport di Salgareda alla presenza dei sindaci di Ponte di Piave si è svolto un evento ricco di significato che ha visto protagonista l'Associazione Nazionale Carabinieri di Ponte di Piave e Salgareda che ha consegnato un contributo alla squadra di basket in carrozzina Salgators di Salgareda L'iniziativa va a sommarsi a tutte quelle azioni che quotidianamente l’Associazione Nazionale Carabinieri mette in atto a favore della collettività con tutti i servizi soprattutto di Protezione civile svolti sul territorio ed ora anche per promuovere inclusione e solidarietà attraverso lo sport con il loro esempio di determinazione e spirito di squadra dimostrano come lo sport possa abbattere barriere e creare opportunità per tutti «Sostenere una realtà così straordinaria è stato per noi motivo di orgoglio e un segno tangibile della nostra vicinanza alla comunità» ha dichiarato Gianni Biancolin Presidente dell’Associazione Carabinieri La giornata è stata resa ancora più speciale da un momento di grande emozione quale la consegna dell’attestato di fedeltà per i 40 anni di appartenenza all'Associazione Nazionale Carabinieri di Daniele Furlan ora tetraplegico a seguito di un grave incidente stradale Oltre alla possibilità di scambiarsi gli auguri di Natale «Questa giornata è anche un'opportunità per guardare al futuro con entusiasmo e determinazione e rafforzare la vicinanza delle istituzioni al mondo associazionistico» hanno dichiarato all’unisono i Sindaci di Ponte di Piave e Salgareda assicurando che proseguiranno nel loro impegno per sostenere progetti e iniziative che promuovano inclusione solidarietà e partecipazione attiva Grave incidente stradale nella notte lungo via Argine Piave in territorio di Salgareda.Erano da poco passate le 2 di stanotte quando una Alfa Romeo Giulietta condotta da un 22enne di Cessalto si è scontrata frontalmente con una WV Polo condotta da un 23enne di Oderzo A seguito del sinistro il conducente della Giulietta è stato trasportato con elisoccorso all’ospedale di Treviso dove è stato ricoverato in terapia intensiva in gravi condizioni.Gli altri due giovani sono stati medicati ad Oderzo e non sono stati in gravi condizioni.L’asfalto bagnato dalla pioggia può aver contribuito alla perdita di controllo di uno dei conducenti Ai Carabinieri il compito di ricostruire la dinamica I Carabinieri hanno arrestato domenica sera un 20enne marocchino residente a Ponte di Piave responsabile di una rapina avvenuta in un appartamento di via Europa ha tentato di portare via altri effetti personali al proprietario dell’appartamento in cui si trovavano ma è stato fermato grazie al tempestivo intervento dei Carabinieri.Secondo quanto ricostruito dai militari il 17enne avrebbe fatto entrare nell’appartamento il 20enne marocchino è stato trovato in possesso di quattro pastiglie di MDMA e una sacchettino con dell’anfetamina Sabato 5 e domenica 6 ottobre torna in campo il basket in carrozzina Uisp: nel palazzetto dello sport di via Callunga a Salgareda organizzato grazie all’impegno della Polisportiva Salgareda dell’amministrazione comunale e della Pro Loco vedrà in campo le migliori squadre italiane del circuito Uisp: le prime tre classificate della fase Gold delle finali nazionali di Cesenatico Npic Rieti e SalGators (Salgareda) e la vincitrice della fase Silver Basket Pegli (il torneo Silver si gioca durante le finali nazionali tra le squadre classificate dalla nona posizione in giù) “Domenica abbiamo in programma gli incontri finali e le premiazioni a cui prenderà parte anche il presidente nazionale Uisp Tiziano Pesce - racconta Mirco Casalgrandi all’interno del Settore di attività basket Uisp - Ringrazio la società che ci ospita garantendo alloggio e vitto gratuito a tutti i partecipanti Questo appuntamento farà da apripista al Campionato nazionale che prenderà il via nel primo week-end di novembre con un record di iscrizioni: quest’anno avremo 14 squadre un vero esempio di sportpertutti e sport inclusivo" "Devo ringraziare di cuore tutti per l'organizzazione dell'evento - aggiunge Andrea Dreini responsabile nazionale Sda Pallacanestro e giocatore/allenatore nel campionato - Il basket in carrozzina Uisp Questo è lo spirito e la missione della Uisp si conferma protagonista anche per la stagione che sta arrivando i Comitati che ogni giorno lavorano per promuovere lo spirito dello sportpertutti" Sabato 5 ottobre si inizierà a giocare alle 16.30 con l’incontro tra HB Uicep Torino e SalGators seguito alle 18.30 da quello tra Npic Rieti e Basket Pegli Domenica 6 ottobre alle 9 si terrà la Finale per 3° e 4° posto e alle 11 la finalissima La manifestazione rappresenta un’importante occasione di promozione nel territorio dello sport inclusivo e del basket in carrozzina una specialità che unisce valori cari alla Uisp come il rispetto e l'inclusione sociale I numeri raccontano di un movimento in forte crescita: “Il nostro basket in carrozzina è inclusivo e accogliente questo permette a più persone di iniziare e di accedere all’attività che amano - prosegue Casalgrandi - Da noi c’è spazio anche per giocatori con disabilità importanti che non potrebbero giocare in altri campionati e questo porta ogni anno nuovi sodalizi nel nostro campionato” Le squadre sono composte da persone di tutte le età non ci sono limiti di età né di genere o di abilità: “In campo scendono anche giocatori normodotati in questo modo raggiungiamo il massimo dal punto di vista dell’inclusività: grazie al regolamento Uisp ogni tipo di disabilità può trovare il suo spazio e si garantisce sempre l’equilibrio in campo" Tweets by UispNazionale live sex 13/04/2025 10:16 | Redazione OT | SALGAREDA - A Salgareda il consiglio comunale si riunisce alle 8.30 del mattino Una scelta non convenzionale ma ormai consolidata da tre anni voluta dal sindaco Andrea Favaretto per garantire risparmio efficienza e piena operatività dell’apparato comunale Tra i motivi principali c’è la volontà di ridurre i costi del personale evitando straordinari e sfruttando l’orario di apertura degli uffici «Convocare i consigli in orario d’ufficio – ha spiegato il sindaco – ci permette di avere a disposizione tutti i dipendenti senza pesare su ferie o permessi» Una soluzione che tiene conto anche degli impegni serali dei consiglieri e del segretario comunale è spesso occupata da eventi istituzionali e pubblici Nonostante qualche iniziale perplessità il modello ha preso piede e anche altri comuni vicini stanno seguendo l’esempio Il prossimo consiglio è in calendario per mercoledì 16 aprile All’ordine del giorno l’approvazione del rendiconto 2024 una variazione di bilancio 2025-2027 da 650mila euro per interventi sul territorio il rinnovo del premio di laurea in memoria di Matteo Gava e una serie di interventi per la scuola In discussione anche un contratto gratuito per la realizzazione di un monumento dedicato all’Arma dei Carabinieri da collocare nell’area delle ex scuole elementari L’opera si inserisce in un progetto più ampio di riqualificazione urbana e valorizzazione della memoria collettiva.  si appresta a ospitare la Supercoppa Italiana Uisp 2024 di basket in carrozzina che si terrà sabato 5 e domenica 6 ottobre al Palazzetto dello Sport di via Callunga Una manifestazione che rappresenta un’importante occasione di promozione nel territorio dello sport inclusivo e del basket in carrozzina disciplina che unisce valori cari alla Uisp come il rispetto e l’inclusione sociale vedrà in campo le migliori squadre italiane del circuito Uisp: le prime tre classificate della fase Gold di Cesenatico Salgareda e la vincitrice della fase Silver Andrea Dreini (Responsabile Nazionale Uisp Pallacanestro): “Devo ringraziare di cuore tutti per l’organizzazione dell’evento permette di poter giocare veramente a tutti Questo è lo spirito e la mission della Uisp i Comitati che ogni giorno lavorano per lo spirito dello Sport per tutti” Mirco Casalgrandi (Responsabile Nazionale Uisp Pallacanestro in Carrozzina): “Ci tengo a esprimere un sentito ringraziamento alla Società di Salgareda all’amministrazione comunale e alla Pro Loco per l’entusiasmo e l’impegno profuso nell’organizzazione della Supercoppa Auguro un grosso in bocca al lupo alle quattro squadre che daranno vita a quello che sarà il primo appuntamento ufficiale dopo le finali nazionali di Cesenatico Sarà un piccolo antipasto del campionato 2024/2025 che prenderà il via il 3 novembre con 14 squadre due in più rispetto alla scorsa stagione” Michele Cescon (Presidente Polisportiva Salgareda): “La nostra Polisportiva e il Comune sono estremamente orgogliose di poter accogliere un evento di rilevanza nazionale come la Supercoppa Italiana Uisp di basket in carrozzina Per noi è un vero piacere ospitare atleti e appassionati provenienti da diverse regioni È un’occasione importante per promuovere i valori dello sport e dell’inclusione Auguriamo a tutti i partecipanti non solo di competere al meglio ma anche di vivere un’esperienza ricca di emozioni e di portare con sé un ricordo speciale di Salgareda un luogo che li accoglierà sempre con calore.” Il programma della Supercoppa Italiana Uisp: Albo d’oro Supercoppa Italiana Uisp di basket in carrozzina: Aggiornamenti dell’evento sui canali Social della struttura Uisp Pallacanestro in carrozzina e su BIC Italia (www.basketincarrozzina.com) Cordiali saluti,Area Comunicazione Uisp Basket in Carrozzina Un incidente stradale ha causato disagi nel pomeriggio di lunedì 27 gennaio quando tre automobili si sono scontrate in Via Roma La scena dell'incidente è stata messa in sicurezza rapidamente grazie all'intervento tempestivo dei vigili del fuoco del distaccamento di Motta di Livenza uno dei conducenti è rimasto intrappolato nell’abitacolo della propria auto I pompieri hanno lavorato con grande precisione per estrarre l'uomo e metterlo in salvo Dopo essere stato stabilizzato dal personale del Suem il ferito è stato trasportato in ospedale per ulteriori accertamenti anche se le sue condizioni non destano preoccupazione Gli altri due automobilisti coinvolti nell'incidente sono riusciti a uscire autonomamente dai loro veicoli e non hanno riportato ferite che hanno deviato il traffico per facilitare le operazioni di soccorso e hanno effettuato i rilievi per ricostruire la dinamica dell'incidente Le operazioni di soccorso si sono concluse dopo circa un'ora e mezza ma la viabilità della zona ha subito rallentamenti a causa del sinistro Si rinnova alla 3B di Salgareda la consegna delle borse di studio ai figli dei dipendenti dell’azienda che hanno ottenuto buoni risultati scolastici dalle scuole medie alle superiori fino all’università (ad esempio per la laurea magistrale con almeno 105/110 si arriva a 2.000 euro e più 250 euro se c’è anche la lode) In questi giorni la cerimonia in azienda con il Direttore Generale il rappresentante del Consiglio di Amministrazione e membro della famiglia Cav il Coordinatore Territoriale Area Sindacale Lavoro e Welfare di Confindustria Veneto Est il Rappresentante dell’Organizzazione Sindacale Territoriale Filca-Cisl “Investire nei giovani e nella comunità è un valore fondamentale per 3B – dichiara Luca Visentin – Siamo profondamente orgogliosi di loro e delle loro famiglie e li consideriamo parte integrante della nostra grande Gruppo Auguriamo loro di continuare a impegnarsi con dedizione nello studio raggiungendo nuovi traguardi e preparandosi a inserirsi nel mondo del lavoro È fondamentale che sentano il supporto di un territorio che rappresenta le loro radici e che sappiano cogliere le numerose opportunità offerte dalle nostre imprese Le nostre porte rimarranno sempre aperte per loro” Le borse di studio ai figli dei collaboratori sono state introdotte con l’innovativo contratto aziendale siglato a Dicembre 2022 da 3B con le rappresentanze sindacali che prevede altre importanti strumenti per favorire la vita famigliare la prevenzione della discriminazione e l’incremento del benessere aziendale 3B è un’azienda attiva da oltre 55 anni riferimento internazionale nel settore della produzione di componenti per i mobili e di mobili in kit con circa 900 collaboratori e una quota di export del 95% in tutto il mondo L'incendio nella notte tra lunedì e martedì a Salgareda Intervenute sei squadre dei vigili del fuoco e i carabinieri della Compagnia di Conegliano danneggiata attrezzatura: si esclude per ora il dolo Ci sarebbe un corto circuito di un'autovettura alla base dell'incendio che ha devastato nella notte un magazzino che si trova a pochi passi di un'abitazione privata al civico 3 di via Vigonovo a Salgareda Le fiamme sono divampate nella notte tra lunedì 29 e martedì 30 agosto Il rogo ha distrutto tre veicoli posteggiati all'interno del capanno e varia attrezzatura hanno lanciato immediatamente al 115 e sono intervenute in via Vigonovo ben sei squadre dei vigili del fuoco due dal comando provinciale di Treviso e altre quattro da Motta e San Donà I pompieri hanno lavorato per alcune ore per avere ragione dell'incendio dando poi il via agli accertamenti del caso In via Vigonovo è intervenuta anche una pattuglia dei carabinieri della Compagnia di Conegliano Dai primi accertamenti sarebbe da escludere il dolo ma si propende per un incendio accidentale Il bilancio dei danni ammonta a diverse decine di migliaia di euro La fine dell’estate porta con sé uno degli appuntamenti più attesi di Ronzani Editore: la Festa della poesia Goffredo Parise la scelse come sua dimora fino al 1981 e proprio qui trovò l’ispirazione per scrivere una delle sue opere più importanti gli amanti della poesia si riuniscono per rivivere insieme un anno di poesia Ronzani cullati dalla calma che infonde la Casetta delle fate di Goffredo Parise L’appuntamento cade il giorno dell’anniversario della scomparsa del grande scrittore da un momento commemorativo organizzato dal Comune di Ponte di Piave alla Casa della Cultura Goffredo Parise la Casetta delle fate di Salgareda ospiterà i tanti poeti pubblicati nelle collane dedicate alla poesia di Ronzani Editore: Luca Chendi con Ter(r)apeutica Vasco Mirandola con C’è urgenza d’azzurro Michela Rodeghiero con La lanterna di Diogene Riccardo Colotti con Ottave cupe curato da Giovanni Kezich Ugo Vesselizza traduttore di Collana di Tin Ujevic e Isabella Panfido con Il cielo che mi resta Tutti i poeti presenti leggeranno i loro versi Nel corso dell’evento sarà possibile visitare la Casetta delle fate e godere infine di un momento conviviale offerto dagli organizzatori Un appuntamento davvero imperdibile per gli amanti della poesia in quel «piccolo Eden profumato di sambuco» 02/02/2025 07:26 | Redazione OT | SALGAREDA - Il professor Tommaso Tommaseo Ponzetta rinomato chirurgo e figura di spicco della medicina italiana è deceduto sabato all'età di 96 anni specializzandosi in Chirurgia Generale e Toracica Dopo aver lavorato con il professor Pietro Valdoni all'Università di Roma divenne Primario chirurgo all’Ospedale di Treviso dal 1972 al 1995 Ponzetta eseguì oltre 20.000 interventi chirurgici e si distinse come pioniere nei trapianti d'organo realizzando più di 400 trapianti di rene Un momento cruciale della sua carriera fu il primo doppio trapianto di cuore e rene in Europa effettuato il 16 febbraio 1986 all'Università di Padova evento che ricevette ampio riconoscimento internazionale Ponzetta pubblicò oltre 120 articoli scientifici e partecipò a numerosi congressi contribuendo significativamente alla chirurgia dei trapianti in Italia Fu membro attivo di diverse società scientifiche e ricevette numerosi premi tra cui il titolo di Commendatore al Merito della Repubblica Italiana nel 1987 Ponzetta era anche un appassionato scrittore autore di opere narrative tra cui "Il bisturi e la vita" La sua scomparsa rappresenta una grande perdita per la comunità medica e culturale italiana Inseguimento mozzafiato nella serata di ieri lunedì lungo la Regionale Postumia quando su segnalazione della Centrale Operativa i Carabinieri del Radiomobile hanno intercettato una Mercedes con quattro persone a bordo sulla quale erano state apposte targhe rubate L’auto era già stata segnalata in zona Ceggia e Salgareda perché le persone a bordo avevano commesso dei furti.Con i Carabinieri alle “calcagna” i fuggitivi hanno tentato una manovra spericolata hanno imboccato contromano una rotonda di Olmi di San Biagio andando a schiantarsi su due vetture che provenivano dal senso opposto: una VW T-Cross con al volante una 27enne trasportata in ospedale con lesioni non gravi e una Fiat Panda con un 31enne che è rimasto illeso I militari hanno bloccato la fuga di tre occupanti della Mercedes gli ultimi due rimasti feriti nel corso dell’incidente stradale da loro provocato dei quali il 25enne è stato ricoverato per lesioni alla mandibola Il quarto è riuscito invece a dileguarsi in mezzo ai campi ed allontanarsi grazie all’oscurità e refurtiva (monili d’oro e denaro contante) riconducibile a furti in almeno due abitazioni di Ceggia.I malviventi sono stati posti in stato di fermo di indiziato di delitto: due trattenuti in caserma uno piantonato in ospedale in attesa delle dimissioni per poi essere condotto in carcere con gli altri due l’unico incensurato è il 25enne ricoverato Gli altri due hanno numerosi precedenti per furti porto di strumenti atti allo scasso ed altro Paura lunedì sera a San Biagio di Callalta "Topi d'appartamento" a bordo di una Mercedes hanno imboccato contromano la rotatoria di Olmi e si sono scontrati con due auto 35 e 25 anni mentre un quarto complice è riuscito a dileguarsi Avevano messo a segno furti nella zona di Ceggia La scorribanda di una banda composta da quattro ladri La "gazzella" dei militari si è subito messa sulle tracce della Mercedes che stava percorrendo via Postumia Ovest e l'inseguimento si è trasformato in una fuga rocambolesca: la vettura dei ladri ha tentato la fuga contromano alla rotatoria di Olmi e ha causato un incidente con due auto una Volkswagen T-Cross con alla guida una donna di 27 anni trasportata  all'ospedale Ca' Foncello con lesioni non gravi e una Fiat Panda guidata da un 31enne che è rimasto illeso I militari hanno bloccato tre degli occupanti della Mercedes 35 e 25 anni (unico incensurato del gruppetto) questi due rimasti feriti nel corso dell’incidente stradale da loro provocato dei quali il 25enne è stato ricoverato per lesioni alla mandibola Il quarto straniero è riuscito a fuggire nei campi ed è tuttora ricercato etc.) e refurtiva (monili d’oro e denaro contante) riconducibile a furti in almeno due abitazioni di Ceggia I tre fermati sono stati messi in stato di fermo di indiziato di delitto: due trattenuti in caserma «Desidero esprimere i miei più sentiti complimenti e un sincero grazie alla Compagnia dei Carabinieri di Treviso e in particolare alla stazione di San Biagio guidata dal comandante luogotenente Michele Sperandio coordinato e professionale che ha impedito un potenziale disastro» ha commentato la sindaca di San Biagio di Callalta Valentina Pillon «Grazie alla prontezza e alla determinazione dei nostri uomini in divisa l'auto rubata è stata intercettata e bloccata in tempo evitando quello che avrebbe potuto trasformarsi in una tragedia La cattura di tre malviventi è un risultato importante ma le indagini proseguono con la ricerca del quarto complice e siamo fiduciosi che anche quest'ultimo sarà presto identificato e arrestato Siamo determinati a proseguire con il massimo impegno per fare piena luce su quanto accaduto e garantire che giustizia venga fatta Il lavoro delle forze dell'ordine è fondamentale per la sicurezza della nostra comunità e la loro prontezza ha dimostrato l'importanza della loro presenza sul nostro territorio» è deceduto in seguito ad un incidente avvenuto il 5 ottobre scorso a Salgareda in attesa di decidere se disporre o meno l'autopsia ha aperto un fascicolo in cui si ipotizza il reato di omicidio stradale Il 5 ottobre era alla guida di una Alfa Romeo Giulietta quando sulla provinciale di via Argine a Salgareda la sua vettura è stata centrata da una Polo Volkswagen condotta da un 23enne di Oderzo Estratto dai vigili del fuoco intervenuti sul posto e soccorso dai sanitari del Suem 118 Davide Lorenzon era stato portato d'urgenza in elisoccorso all'ospedale Ca' Foncello dove ha lottato tra la vita e la morte per due settimane Alla fine però ha dovuto arrendersi: troppo gravi gravi i traumi che il 22enne di Cessalto aveva riportato nell'incidente in attesa di decidere se disporre o meno l'autopsia ha aperto un fascicolo per omicidio stradale a carico del 23enne alla guida della Polo Davide era stato uno studente dell'Istituto Cerletti e subito dopo il diploma aveva trovato il lavoro sfruttando la sua passione per l'agricoltura «Questa ennesima tragedia - dice il sindaco di Cessalto Emanuele Crosato - ci riporta indietro nel tempo al ricordo di tanti giovani che abbiamo pianto Rivivere questi momenti di dolore ci riempie il cuore di tristezza riportandoci a quei lutti che ci hanno segnato profondamente Il nostro pensiero va con affetto ai genitori e con loro siamo tutti uniti in questo momento di profondo cordoglio» 22/10/2024 20:05 | Redazione OT | CESSALTO - Il 5 ottobre Davide Lorenzon era alla guida della sua Alfa Romeo Giulietta quando lungo la provinciale di via Argine a Salgareda è rimasto coinvolto in un terribile incidente La sua vettura è stata colpita frontalmente da una Polo Volkswagen condotta da un 23enne di Oderzo mentre i sanitari del Suem 118 lo hanno trasportato d'urgenza in elisoccorso all'ospedale Ca' Foncello di Treviso Nonostante il giovane abbia lottato per due settimane tra la vita e la morte i gravi traumi riportati nell'incidente non gli hanno lasciato scampo: Davide è morto nel fine settimana La notizia è stata riportata in serata da Antenna 3.  Non si esclude la possibilità di disporre l’autopsia.  05/10/2024 10:45 | Isabella Loschi | favorisci tutte le nostre attività: ti basta un click per darci un grande aiuto.Grazie!