Felline: simbolo delle SS su monumento dei Caduti
Crolla solaio a Parabita: nessuno in pericolo
Sette auto in fiamme in provincia nella notte
Vision aziendali e Crescita Felice all’I.T.E
Narrazioni di Terra d’Otranto partendo da… Torino
il Capo di Leuca capitale del dialogo interculturale
“Quelli eran giorni… il favoloso Trentennio”
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
Il Volo dell’Angelo nel Capo di Leuca: saranno 3 le zip-line
“Opportunit@”: tavolo ad Alezio per il Patto Educativo
necessario l’intervento dei carabinieri
Corso per istruttori subacquei specializzati per non vedenti
Truffa dello specchietto: arresto ad Andrano
Lavoratori Ambito Territoriale Sociale Galatina: «Situazione di grave incertezza e preoccupazione»
Xylella fastidiosa: si rischia la tragedia e il bis anche per le viti
Acqua: martedì 17 disagi in 44 centri del Leccese
Commissioni tematiche permanenti Anci: ecco chi ne fa parte
San Cassiano: Soci@almente – Come non cadere nella rete
Dalla provincia di Lecce otto consiglieri nazionali ANCI
Nella Grecìa Salentina Lu Paulinu muore e resuscita
Non si ferma all’alt dei carabinieri ed inizia l’inseguimento in città
Dal turismo in Salento alla vendemmia in Francia
I 40 anni della Pro Loco Cerceto di Cannole
Trafficante di esseri umani arrestato in Salento
AQP: anche a Natale offre un servizio che fa acqua da tutte le parti
Dove andare e cosa vedere a Natale nel Salento
Ancora incendi d’auto: in due in fiamme nella notte
Acque depurate per i campi di Carpignano e Martano
Il Salento e il mondo del gioco online: i numeri del 2025
Omicidio falegname di Castrì di Lecce: confermati ergastoli
Contaminazioni: identità a confronto a Presicce -Acquarica
Riti e Canti della Passione: territori a confronto
Alle origini della Grecìa salentina con il PRIN
Castrignano dei Greci: minacciava la mamma e picchiava il fratello
Che premio per il “Don Tonino Bello”
Due auto e un camper in fiamme nella notte
La Scuola di cavalleria consegna il Basco Nero di specialità
Gli appuntamenti nel Salento: da oggi fino Capodanno e la Befana
Tutto pronto per la Cuccagna della tradizione di Pasquale
Banda musicale e devozione nei giorni della Settimana Santa
anche Sal Da Vinci e De Gregori in Salento
dopo i lavori riapre lo sportello di Martano
Scoperti terreni colmi di rifiuti a Poggiardo e Corigliano
Nube anomala dalla Colacem: apprensione e controlli in corso
Tre liste a Corsano: tutti i candidati per le amministrative
IL Festival del Capo di Leuca sul palcoscenico milanese
49enne e 23enne nei guai per traffico di sostanze stupefacenti
Marittima: la Poesia della Festa della Fica
Marittima: spacciatore arrestato in flagranza
Finanzieri pizzicano tre attività sconosciute al fisco nel Basso Salento
Paura tra Gagliano e Corsano: auto si ribalta
751 posti di lavoro e 204 annunci: il report di Arpal Puglia
Anticipo d’estate per il ponte dl 1° maggio
Fiamme in campagna: tratti in salvo conigli
Rintracciato 38enne ora accusato di omicidio stradale
Abusi edilizi: sequestri e denunce a Castrignano del Capo e Giurdignano
Pace e Solidarietà con le Tavole di Giurdignano
Serravezza della Lilt: “Bisogna cambiare paradigma
Due Dacur a due giovani ritenuti pericolosi per l’ordine pubblico
Condannato per omicidio e latitante: era in un B&B
La Polizia salentina attiva contro la violenza sulle donne
Scivolone a Maglie: il 25 aprile diventa Festa della Repubblica
I Giardini della Legalità tra Maglie e Otranto
Poste Italiane: al via i lavori nell’ufficio Maglie Centro
Martano workshop dedicato ai gestori di strutture ricettive
“Blue Tyre” accoglie una delegazione libanese in Salento
Martignano: Archiplan e Ordine degli Ingegneri
Militare salentino sventa suicidio a Pescara
Cocaina e pistola: arrestato protagonista incidente a Lido Marini
Staffetta della solidarietà per bimbo di Melissano
Choc a Melissano: tabaccaio malmenato e rapinato
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
Ragazzina violentata nei bagni della stazione a Maglie
Marijuana e fucile a canne mozza in masseria
Due fratelli arrestati per spaccio e detenzione arma da guerra
Terra Pioniera: «Il futuro del territorio è adesso!»
campionati regionali: trionfa La Morcianese
Sigilli agli immobili dei narcotrafficanti
La storia del Teatro di Nardò nei ricordi di un ultracentenario
anche il Consiglio di Stato dà ragione al Comune
Luigi de Magistris presenta “Poteri Occulti” a Nociglia
Anci Puglia: «Vicini ad amministratori colpiti»
Tutto il Salento contro la violenza di genere
si fingono carabinieri e rubano 3mila euro
Ritrovati gli ori rubati a Vignacastrisi durante la processione
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale
Volley femminile: Ruffano sogna la Serie C
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
Pasquetta col botto a Ruffano: auto si ribalta in paese
Gestore di centro scommesse arrestato per spaccio
Festa per il nuovo campo sportivo di Salve: ci sarà anche Vucinic
Paura all’alba a Pescoluse: incendio devasta stabilimento balneare
A Salve un Parco Geologico dalla bonifica di una discarica
Ruffano e San Cassiano: il Natale continua con un mese di eventi
Appalti truccati: arrestati amministratori in tre Comuni
Il sindaco di Maglie: «Sereno e innocente»
Maxi inchiesta su appalti pubblici: interrogatorio anche per tre sindaci
I Deportati Salentini e Leccesi nei Lager Nazifascisti
“La zuppa della felicità” salentina vince l’Agrichef Festival a Roma
Santa Cesarea: i nuovi cuochi contadini con Sigfrido Ranucci e Donpasta
A Scorrano una tappa del “Bicimparo Kinder Joy of Moving”
L’Ora Legale con la Ministra per le disabilità a Scorrano
il Comune contro l’Asl di Lecce: “Ospedale abbandonato”
Scorrano: le rivolte contadine nella provincia di Terra d’Otranto dal 1890 al 1910
Lettera anonima con minacce e insulti recapitata al circolo del PD
Dopo il Mondiale anche l’Europeo per lo specchiese Placì
Contro il muro sulla via del mare: grave 76enne
il sito ancora una volta in “down”
Sicurezza e legalità a scuola: l’incontro coi Carabinieri a Supersano
San Valentino di fuoco: auto in fiamme nella notte
Spavento sulla 275: rocambolesco scontro tra due auto
Vita e amori di Domenico Modugno a Palazzo Gallone
Taurisano e la Festa del SS Crocifisso ed il grande spettacolo
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
Aggiornamento e alta formazione tra Taurisano e Tricase
Pellegrino contro Stefanelli: i 32 nomi delle due liste
Prevenzione gioco d’azzardo minorile: a Taviano la storia di Fagioli
La Settimana Santa non ferma gli incendi: furgone in fiamme
Auto in fiamme: intervento del 115 nella notte
Trepuzzi: «Perchè il sindaco ha fatto riaprire le scuole?»
Capannone industriale andato a fuoco nel pomeriggio
Giornata del Made in Italy allo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare
Tuglie: il ruolo delle Società Benefit per la valorizzazione del patrimonio culturale
Musica: il salentino Mine nel nuovo album di Shiva
Incidente a Lido Marini: centauro 36enne in codice rosso
Torre San Giovanni: la nuova impresa dell’uomo dei record
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
Minervino di Lecce: «L’Ufficio postale non chiuderà»
Casarano Calcio: voce ai commercianti ed alla gente
esce fuori strada e si ribalta più volte: perde la vita Elena Cazzetta
Ennesimo tragico epilogo di una giovane vita
Ennesimo incidente mortale che incupisce l’estate salentina: Sulle prime pagine di tutti i quotidiani non c’è giorno in cui non compaia il triste titolone nero che
strillando una notizia di morte sulla strada
a scoprire nei dettagli la dinamica dello schianto
ben distante dal caldo giallo e celeste che ci ha accompagnato per due mesi
Sulla strada secondaria che collega Salice Salentino a San Pancrazio accade l’irreparabile: una Citroen C3 con a bordo tre persone sbanda
prima di scemare la sua corsa impazzita in mezzo alla terra arsa delle campagne
Elena pare che sedesse sul sedile posteriore e che sia stata sbalzata fuori dall’auto
Dei due ragazzi il più grave risulterebbe Colletta
ricoverato nel reparto di neurochirurgia dell’ospedale “Fazzi” di Lecce
Maci se l’è cavata con alcune contusioni che comunque non destano particolari preoccupazioni
Se n’è andata fra lo stupore generale delle amiche e di chi la conosceva come una bella ragazza
Tantissimi i messaggi solidali che inondano le bacheche di Facebook
innumerevoli scatti dimenticati e rispolverati per ricordare momenti felici passati insieme
ovunque post e link per esprimere vicinanza e tristezza
Pronta ad affrontare il quarto anno del Magistrale “Siciliani” a Lecce
Elena nutriva una sfrenata passione per la danza
tanto da essersi ben distinta vincendo alcuni premi nazionali
che ruotava e saltava senza controllo come una scheggia l’ha portata via
con i suoi diciassette anni e i suoi sogni nel cassetto
E mentre il cielo piange lacrime di pioggia
le stesse di una madre che ha perso un pezzo di sé
la strada ci invia ancora una volta un avvertimento: “Attenti
Scontro tra un furgone e un’utilitaria
Necessario l’intervento dei sanitari del 118
Incidente stradale sulla provinciale tra Miggiano e Specchia
un furgone ed una Lancia Y si sono scontrate
L’urto è stato decisamente violento tanto da richiedere per una delle persone coinvolte l’intervento dei sanitari del 118
L’autista del furgone infatto è stato accompagnato con l’ambulanza in ospedale per accertamenti
Sul posto per regolamentare il traffico e stabilire la dinamica dell’incidente anche gli agenti della Polizia Locale
“Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista”
con la giornalista e conduttrice televisiva
Si intitola “Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista” l’incontro in corso
nell’aula 2 della palazzina R3 del Dipartimento di Scienze giuridiche
la giornalista e conduttrice televisiva Ilaria D’Amico
I saluti istituzionali affidati al professor Attilio Pisanò
presidente del Corso di laurea in Diritto e management dello sport e alla professoressa Maria Vittoria Dell’Anna
presidente dei corsi di laurea di area Comunicazione
gli interventi del direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche
il professor Luigi Melica e del delegato alla Comunicazione
Il seminario è organizzato con la collaborazione del Centro Studi di Diritto Sportivo Vittorio Mormando e rientra nell’ambito delle attività del Corso per Direttore Sportivo del Dipartimento di Scienze Giuridiche di UniSalento e della rassegna “Comunicazione incontra” dei corsi di laurea di Comunicazione
Margilio (Aiop Puglia): «Disattesi gli impegni presi dalla Regione Puglia con le Associazioni di categoria
Auspichiamo adozione di un atto integrativo»
«Gli impegni presi dalla Regione Puglia lo scorso gennaio su RSA e Centri diurni sono stati disattesi
Siamo dispiaciuti e amareggiati; non solo abbiamo atteso quattro mesi per leggere il provvedimento
ma il testo approvato dalla Giunta regionale non è corrispondente a quanto concordato in un incontro ufficiale con la Regione e le associazioni di categoria lo scorso gennaio»
la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle Aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali di diritto privato
dopo aver letto la delibera di Giunta notificata all’AIOP e con la quale la Regione ha stanziato le risorse necessarie a RSA e Centri Diurni per il 2025
«In primis ci era stato garantito che i contratti con le strutture avrebbero avuto una valenza biennale per consentire alle Aziende sanitarie una pianificazione di più ampio respiro; invece»
«la delibera fa riferimento solo all’anno 2025
nonostante oramai siamo a maggio ed è già trascorsa quasi la metà del 2025
era stata stabilita la contrattualizzazione dalla data del 2 febbraio di tutte le strutture non ancora contrattualizzate per mancanza di risorse finanziarie in possesso dei requisiti normativi
così come la possibilità per le sei strutture pugliesi sociali ex art
non ci convince la procedura di assegnazione dei due posti letto aggiuntivi nelle RSA per i pazienti in Cure Estensive dimessi dagli Ospedali: così come è pensata e in assenza di ulteriori disposizioni e precisazioni
questa procedura arrecherebbe solo un danno economico ai gestori»
«il nostro auspicio è un atto integrativo pienamente rispondente a quanto concordato solo pochi mesi fa con la Regione»
Aiop Puglia è la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali
L’associazione ha tra i suoi obiettivi valorizzare il ruolo delle realtà imprenditoriali associate che gestiscono circa 30 cliniche con oltre 4mila posti letto
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia
Le DOP pugliesi incontrano le migliori cucine d’autore della penisola per abbinamenti sorprendenti ad alto tasso tecnico
giusta via di mezzo tra classicità e contemporaneità (in sala come in cucina
regno di Andrea Provenzani) in un ambiente elegante e confortevole e con un servizio ideale per il contesto
Prezzo della cena a persona (vini inclusi): Euro 80,00
Per partecipare è necessario prenotare direttamente ai recapiti del locale
SOCIALE E AMBIENTALE DEL TERRITORIO JONICO – SALENTINO COLPITO DA XYLELLA FASTIDIOSA
FINANAZIATA A VALERE SULL’AVVISO MIPAAF N.10900 DEL 17.02.2020 “CONTRATTI DI DISTRETTO XYLELLA0111970679
Per un calice in relax, un aperitivo informale, per saperne di più sul vino: ecco una serie di enotavole da non perdere
Rubriche
Pizza&Falanghina Tour. Da Lioniello La pizzeria Da Lioniello di Succivo (CE) è la prima tappa di Pizza&Falanghina del Sannio DOP Tour 2025, nato dalla collaborazione tra il Consorzio Tutela Vini del Sannio e Gambero Rosso per la valorizzazione della pizza di qualità abbinata alla Falanghina del Sannio. La pizzeria. Salvatore Lioniello definisce la sua pizza […]
Pizza e Falanghina Tour
Best in Lazio Tour
Tour del Lazio. Papilla Il ristorante Papilla di Rieti è la prima tappa di quest’anno del Tour del Lazio, progetto di valorizzazione del territorio ideato da Gambero Rosso con la collaborazione dell’azienda vinicola Casale del Giglio. Tra luglio e ottobre sono in programma 5 cene-degustazione in giro tra le province laziali per conoscere i prodotti locali ed assaporare le […]
Best in Lazio Tour
In un quartiere sempre più confezionato per chi arriva da fuori, il “Sanca” resta sempre uguale, spartano, disordinato, verace. E proprio per questo, piace
Rubriche
La crescente popolarità della crescia pasquale alimenta l'interesse di tutti, fino a scatenare competizioni fra casalinghe e artigiani
Rubriche
A giugno le avventure di Carmy e la sua brigata tornano in pista. Con la promessa di riportarci nel cuore pulsante del mondo della cucina senza noia e fiacchezza ma con tanto slancio
Attualità
A poca distanza dalla casa Bianca, Antonio Mermolia è lo chef di Fiola, tra i ristoranti più amati dai grandi nomi della politica a stelle e strisce
Nove insegne di cui sei a Verona: lo chef di Casa Perbellini racconta il fine dining del futuro
L'allievo di Gravner denuncia la standardizzazione nei calici, ma anche nel cibo: "Non si sa più riconoscere le diversità nei sapori”
© Gambero Rosso SPA 2025P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia
Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Mostò è un avamposto di vini naturali e artigianali che ormai da oltre un decennio regala agli appassionati consigli e assaggi ricercati
Ristoranti
A un anno esatto dall'eliminazione dei super dazi imposti dal governo di Pechino, le spedizioni superano i 2,5 miliardi di dollari ma altri mercati chiave sembrano voltare le spalle ai prodotti "aussie"
Vino
La regione si distingue per una crescita esponenziale della qualità degli oli, frutto di una sempre maggiore consapevolezza di frantoiani e olivicoltori
Olio
“Nei grandi ristoranti c’è improvvisazione e omologazione
Parla un talentuoso chef italiano a Washington
Ecco quanto pesa l’industria moderna di salmone tra politiche Ue e allevamenti intensivi
Le migliori pizze al formaggio marchigiane (da mangiare tutto l’anno)
Perché il Bar San Calisto a Trastevere piace tanto ai turisti
Le migliori enoteche con cucina scelte dal Gambero Rosso
i vini della linea “Le Stagioni del Vino” e la storia dell’azienda abruzzese
La piccola enoteca di Roma dove mangiare dopo aver visto Sinner agli Internazionali di tennis
SALICE SALENTINO – Nuovo appuntamento per i venerdì di teatro e note al centro polifunzionale di Salice Salentino
è un mix di teatro e note di scena ogni venerdì
racconto in musica e parole” – Con Benedetta Ala e alla fisarmonica Giuseppe Patera
“Promuovere la cultura sul territorio vuol dire offrire opportunità di confronto anche con artisti di rilievo ma anche valorizzare le risorse che il territorio offre
Tra queste Benedetta Ala rappresenta un esempio di un percorso artistico è di studio virtuoso
partito da piccola nell’ambito della piccola luna e che prosegue con importanti scuole di teatro
l’incontro con Giuseppe Patera ci donerà uno spettacolo straordinario
A loro come a tutti i nostri giovani artisti auguriamo un grande percorso e alla nostra comunità auguriamo di continuare a valorizzare ciò che di bello ha accompagnando la creatività è l’entusiasmo in percorsi creativi e dal valore culturale”
spiegano l’assessore alla Cultura Luigi Palazzo e il sindaco Mimino Leuzzi
REALIZZAZIONE ECOMMERCE LECCE
SCOPRI I SERVIZI DI KINGART.IT
SOCIAL MEDIA MANAGER LECCE
SPOT PUBBLICITARI LECCE
AGENZIA DI COMUNICAZIONE LECCE
SALICE SALENTINO – Un uomo di 46 anni
è stato arrestato dai Carabinieri della Compagnia di Campi Salentina con l’accusa di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio
L’arresto è scattato in seguito a un controllo di routine effettuato all’interno dell’attività commerciale
i militari hanno trovato addosso al gestore tre grammi di cocaina
circostanza che ha spinto le forze dell’ordine ad estendere l’ispezione all’abitazione dell’uomo
La perquisizione domiciliare ha portato alla scoperta di un vero e proprio deposito: nascosti in un ripostiglio della cucina sono stati rinvenuti 150 grammi di cocaina
materiale per il confezionamento delle dosi
su disposizione del pubblico ministero di turno presso la Procura della Repubblica di Lecce
il 46enne è stato posto agli arresti domiciliari
noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo
Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati
Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento
utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo
I carabinieri della sezione radiomobile della compagnia di Campi Salentina hanno fatto un controllo di routine nel centro scommesse gestito dall’uomo
Poi hanno esteso le verifiche presso il suo domicilio
SALICE SALENTINO – Dai tre grammi di cocaina nella perquisizione personale
E così nella giornata di ieri per Ilario Nobile
è scattato l’arresto da parte dei carabinieri della sezione radiomobile della compagnia di Campi Salentina
L’uomo si trovava nel centro scommesse di cui è gestore
quando i carabinieri sono entrati per un controllo di routine
In prima battuta gli sono stati trovati addossi tre grammi di cocaina
ma quando le verifiche sono state estese alla sua abitazione
nel capoluogo, i militari hanno trovato all’interno di un ripostiglio in cucina il quantitativo più significativo
ma anche la somma di mille e 500 euro in banconote di vario taglio
e materiale adatto al confezionamento delle dosi
Su disposizione dell’autorità giudiziaria
Nobile è stato ristretto in regime di arresti domiciliari
È difeso dall’avvocato Luca Caraccio
LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale.
Cinque appuntamenti dal 4 aprile al 16 maggio 2025
nel Centro polifunzionale “Padre Benigno Perrone”
Ciclo di spettacoli ed eventi a Salice Salentino
Dal 4 aprile 2025 l’Assessorato comunale alla Cultura offrirà “Parole & Musica
in programma nel Centro polifunzionale “Padre Benigno Perrone”
che vedrà protagonisti diversi ottimi artisti
tutti con inizio alle 20.30 (ingresso libero)
“Cinque appuntamenti teatrali – spiega l’assessore Luigi Palazzo (in foto) – in cui la musica ha un ruolo fondamentale nella narrazione
Cinque appuntamenti all’insegna dell’intrattenimento
senza tralasciare la profondità delle parole
Un cartellone vario sia per tematiche affrontate sia per gli artisti in scena
tutti di alto profilo e molto apprezzati”
Di seguito il calendario degli spettacoli:
“70 mi dà tanto” (sul palco “Signori club band” con Marco Antonio Romano);
“Le note vagabonde: i cantautori raccontano l’Italia” (con Agnese Perrone
“Racconto in musica e parole” (con Benedetta Ala);
“Il gregario” (in scena il “Teatro dei C.I.N.C.H.”
spettacolo in occasione del passaggio del Giro d’Italia);
“Schegge di Shakespeare” (di Stefano Mondini
Sito di Rosario Faggiano con finestra news
al Tribunale di Lecce n° 8 del 10/11/2020
{'advert_name': 'Custom2_upvision'});" href = 'https://www.upvision.it/' target='_blank'>/a>
Reg. Trib. n°1011 del 29 dicembre 2008 - © 2015-2016 Corriere Salentino - Pwd by Weblogging
è stato arrestato dai carabinieri della sezione radiomobile della compagnia di Campi Salentina
L’uomo è stato fermato per un controllo all’interno del centro scommesse di Salice Salentino
dove i militari erano entrati per un’ispezione di routine
sono stati trovati in suo possesso circa 3 grammi di cocaina
Il controllo è stato quindi esteso alla sua abitazione
1.500 euro in contanti – ritenuti provento dell’attività di spaccio – e materiale per il confezionamento delle dosi
l’uomo è stato posto agli arresti domiciliari
byFederica Modugno Published Aprile 14, 2025 Add a comment Lascia un commento Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Il Consorzio di Tutela dei vini Dop “Salice Salentino” al Vinitaly di Verona
in programma da domenica 6 a mercoledì 9 aprile 2025
Durante i quattro giorni dedicati al Salone internazionale dei vini e distillati
diversi saranno gli eventi proposti a produttori
presente all’interno del Padiglione 11 della Regione Puglia
sarà un importante luogo di incontro per permettere ad operatori del settore ed enoappassionati di conoscere sempre meglio i vini realizzati dai produttori della storica denominazione salentina
nella Sala istituzionale della Regione Puglia dove ci sarà un talk dal titolo “Strategie e potenzialità da esplorare per il Salice Salentino alla luce delle attuali tendenze di mercato”
ci sarà la presentazione del progetto Sa-Vino “Viticoltura di precisione innovativa con il Consorzio di Tutela vini Dop Salice Salentino: promuovere la viticoltura sostenibile attraverso le tecnologie IoT”
in collaborazione con WiForAgri e sostenuto dalla Regione Puglia
verrà realizzata una masterclass aperta al pubblico e condotta da Ais Puglia
ha deciso di aderire anche a Vinitaly Tourism
un’opportunità esclusiva di incontri diretti con buyer
“Quella del Vinitaly – dice Damiano Reale
presidente del Consorzio Salice Salentino – è una rassegna prestigiosa che vede protagoniste le aziende socie
Abbiamo voglia di svelare le diverse anime della nostra Dop
promuovendo i prodotti delle nostre aziende e del territorio con l’obiettivo di far conoscere le varie declinazioni di una denominazione che
saprà sorprendere gli appassionati e suscitare interesse nei tanti operatori internazionali presenti alla rassegna”
Il Consorzio sarà protagonista anche di un fuori-salone dal titolo “Benvenuti in Puglia”
presso Palazzo “Verità – Poeta”
dimora patrizia del ‘700 nel centro storico di Verona
All’interno della sala che ospiterà stampa nazionale
il Consorzio avrà uno spazio dedicato alla degustazione di vini guidata da sommelier Ais
“La nostra denominazione – aggiunge Reale – rappresenta al meglio la storia vitivinicola dell’intero territorio salentino e tramite la partecipazione a queste manifestazioni abbiamo la possibilità di promuovere con orgoglio la nostra identità e le nostre eccellenze ai tanti amanti di questa terra”
Oggi il Consorzio di Tutela vini Dop e Igp Salento
rappresenta l’80% dell’intera filiera del Salice con una produzione di 140mila ettolitri di vino su 3500 ettari vitati e una rete di circa 2000 soci: “numeri che raccontano un’identità collettiva e una comunità produttiva che ha scelto di crescere insieme nel solco della storica denominazione salentina
Un impegno che vede protagonista ogni singola realtà
imbottigliatori e a tanto personale specializzato per dar vita ad uve di grande qualità
necessarie per creare degli ottimi vini che sappiano regalare emozioni su tutte le tavole del mondo”
In foto: iniziativa del Consorzio di Tutela vini Dop “Salice Salentino” al Vinitaly (immagine d’archivio)
Qui ci concentriamo sull’altro vitigno autoctono a bacca nera più diffuso in Puglia
presente in alta percentuale nella maggior parte dei vini rossi e rosati della Puglia
La Doc Salice Salentino (creata nel 1976) inizialmente prevedeva solo la tipologia “rosso” (anche Riserva)
ottenuti dalla vinificazione di uva negroamaro
eventualmente accompagnate da un 10-20% di malvasia nera
poi si sono aggiunte le tipologie “rosato” con lo stesso uvaggio e “bianco” con l’impiego di uve come chardonnay
Oggi la denominazione comprende anche il Salice Salentino Negroamaro
Il Rosso è particolarmente adatto per accompagnare pastasciutte
formaggi piccanti di media stagionatura; il Riserva è indicato con brasati
arrosti di carni rosse e formaggi ben stagionati; il Rosato è vino da tutto pasto e ottimo compagno di antipasti con affettati
L’’80% dei rossi e dei rosati della Puglia vedono nel loro uvaggio una notevole percentuale di negroamaro. Quest’uva, probabilmente introdotta nell’arco ionico dai Greci, trova la sua massima diffusione nel Leccese, nel Brindisino ed in provincia di Taranto
si adatta benissimo ai terreni aridi e ai climi caldi
Se ne ottiene un vino di un intenso colore rosso-granato
rotondo e con uno spiccato retrogusto amarognolo; insieme alla malvasia nera
Salice Salentino e Squinzano sono le principali Doc regionali nelle quali il negroamaro gioca un ruolo determinante nel regalare vini di notevole finezza ed eleganza
Ecco i Salice Salentino che hanno ottenuto il massimo riconoscimento, i Tre Bicchieri e i Due Bicchieri Rossi, essendo arrivati alle nostre degustazioni finali, nella guida Vini d’Italia 2025 del Gambero Rosso
Salice Salentino Rosso Cantalupi Ris. 2022 – Conti Zecca
Spicca il Salice Salentino Rosso Cantalupi Riserva ’22
La famiglia dei Conti Zecca è presente sulle terre di Leverano da oltre 400 anni e oggi conta su un vasto parco vigneti
suddiviso in quattro tenute situate a Leverano e Salice Salentino
divisa in varie linee produttive e realizzata sia con i tradizionali vitigni salentini che con uve internazionali
senza perdere mai di vista l’identità territoriale
Salice Salentino Rosso Selvarossa Ris. 2021 – Cantine Due Palme
Il Salice Salentino Rosso Selvarossa Riserva ’21 al naso si propone con sentori di frutti neri maturi
cui fa seguito un palato dai toni di frutto croccante
succoso e con un finale piacevole e fresco
Cantine Due Palme conta su di un migliaio di soci conferitori che coltivano un importante parco vigneti fra le provincie di Brindisi
con vigne per il 40% ad alberello pugliese e per il 90% composte da uve a bacca rossa
L’ampia gamma di vini è realizzata principalmente con i vitigni della tradizione
per etichette dal carattere tipicamente mediterraneo e dal buon equilibrio tra viticoltura tradizionale e stile enologico moderno
Salice Salentino Le Pitre 2022 – Mottura Vini del Salento
Ottimo il Salice Salentino Le Pitre ’21
succoso e con un finale ben sostenuto dall’acidità
Barbara Mottura gestisce con passione e competenza l’azienda di famiglia
La cantina di Tuglie conta su un ampio parco vigneti tra Cellino San Marco
situato su suoli di tipo calcareo e argilloso
coperti da un sottile strato di terre rosse e con la presenza di viti ad alberello di circa 60 anni
I vitigni coltivati sono quelli tipici del territorio salentino
attenti alle specificità dei territori di provenienza
Salice Salentino Negroamaro Per lui Ris.2019 – Leone de Castris
Il Salice Salentino Negroamaro Per Lui Riserva ’19 si caratterizza per una bella nitidezza
La Leone de Castris conta su svariate tenute di proprietà
costituiti per una buona metà da impianti ad alberello
vedono la presenza sia di vitigni della tradizione che internazionali
L’ampia gamma di etichette proposte è d’impianto moderno e in grado di spaziare da vini immediati e ricchi di frutto a prodotti più complessi e di buona longevità
Viene dalla tenuta situata nel Gioiese il vino di punta di quest’anno
Salice Salentino Rosso Anticaia Ris. 2020 – Cantina San Donaci
La Cantina sociale San Donaci conta oltre 300 soci
situati principalmente nella zona storica del Salice Salentino
per la maggior parte con impianti ad alberello pugliese
Il Salice Salentino Anticaia Riserva ’20 al naso presenta profumi di frutti neri di bosco e sottobosco
succoso e con un finale piacevole e immediato
Salice Salentino Rosso Falco Nero Ris. 2021 – Cantine De Falco
Al vertice della produzione di Cantine De Falco troviamo il Salice Salentino Falco Nero Riserva ’21
spezie dolci e macchia mediterranea al naso
mentre il palato è di buona materia e volume
conta su un parco vigneti situato nel cuore del Salento
soprattutto nelle denominazioni Salice Salentino e Squinzano
coltivate per la maggior parte ad alberello pugliese
vedono la presenza principalmente dei vitigni tipici del territorio
I vini proposti sono d’impianto moderno
ma attenti ad esprimere al meglio le caratteristiche del territorio
Salice Salentino Rosso Puteus Ris. 2019 – Mocavero
Ottimo il Salice Salentino Rosso Puteus Riserva ’19 di Mocavero
dai profumi di frutti neri e macchia mediterranea
Riflessioni e consigli su come comportarsi dopo quanto successo il 30 aprile nella città veronese affacciata sul lago. Niente panico e chiamare l’associazione locale di apicoltori
Attualità
Tour del Lazio. Riso Amaro Il ristorante Riso Amaro di Fondi (LT) è la terza tappa di quest’anno del Tour del Lazio, progetto di valorizzazione del territorio ideato da Gambero Rosso con la collaborazione dell’azienda vinicola Casale del Giglio. Tra luglio e ottobre sono in programma 5 cene-degustazione in giro tra le province laziali per conoscere i prodotti locali […]
Best in Lazio Tour
Viaggio nel posto più pericoloso dell'isola, dove i soffitti erano tappezzati di valvole bianche e i detenuti come Al Capone mangiavano con coltelli veri
Attualità
La città partenopea, grazie allo street food, permette anche al viaggiatore più attento al budget di intraprendere un autentico viaggio sensoriale tra i sapori della tradizione gastronomica campana.
Native
Ecco chi è il giovane vignaiolo di Cupramontana che lavora con competenza agronomica e sensibilità artigiana per il futuro sostenibile del Verdicchio
Vino
Il ribona (detto anche maceratino) torna al centro dell’attenzione con rinnovato slancio e nuove prospettive di valorizzazione: ecco le migliori bottiglie
Vino
Il Franciacorta Rosé si sta affermando vendemmia dopo vendemmia come espressione matura e identitaria della denominazione, grazie a una crescita solida, innovazioni nel disciplinare e sempre più riconoscimenti
Vino
A poca distanza dalla casa Bianca, Antonio Mermolia è lo chef di Fiola, tra i ristoranti più amati dai grandi nomi della politica a stelle e strisce
Nove insegne di cui sei a Verona: lo chef di Casa Perbellini racconta il fine dining del futuro
L'allievo di Gravner denuncia la standardizzazione nei calici, ma anche nel cibo: "Non si sa più riconoscere le diversità nei sapori”
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Siamo tornati a Miami per l’evento Vini d’Italia e abbiamo trovato una città in forte ascesa dal punto di vista gastronomico
Ristoranti
A un anno esatto dall'eliminazione dei super dazi imposti dal governo di Pechino, le spedizioni superano i 2,5 miliardi di dollari ma altri mercati chiave sembrano voltare le spalle ai prodotti "aussie"
Vino
La regione si distingue per una crescita esponenziale della qualità degli oli, frutto di una sempre maggiore consapevolezza di frantoiani e olivicoltori
Olio
Le piadine romagnole che nascono sotto il livello del mare
Pizza&Falanghina Tour. Da Lioniello La pizzeria Da Lioniello di Succivo (CE) è la prima tappa di Pizza&Falanghina del Sannio DOP Tour 2025, nato dalla collaborazione tra il Consorzio Tutela Vini del Sannio e Gambero Rosso per la valorizzazione della pizza di qualità abbinata alla Falanghina del Sannio. La pizzeria. Salvatore Lioniello definisce la sua pizza […]
Tour del Lazio. Relais Colle Buono Il relais Colle Buono di Alvito (Fr) è la seconda tappa di quest’anno del Tour del Lazio, progetto di valorizzazione del territorio ideato da Gambero Rosso con la collaborazione dell’azienda vinicola Casale del Giglio. Tra luglio e ottobre sono in programma 5 cene-degustazione in giro tra le province laziali per conoscere i prodotti […]
Tour del Lazio. Papilla Il ristorante Papilla di Rieti è la prima tappa di quest’anno del Tour del Lazio, progetto di valorizzazione del territorio ideato da Gambero Rosso con la collaborazione dell’azienda vinicola Casale del Giglio. Tra luglio e ottobre sono in programma 5 cene-degustazione in giro tra le province laziali per conoscere i prodotti locali ed assaporare le […]
Da Lioniello – Succivo (CE) – 30 gennaio 2025
I militari (quelli veri) hanno fermato un 56enne di Napoli a Salice Salentino
mentre era in fuga con 4mila euro in contanti
Nei giorni precedenti aveva colpito anche a Soleto e Lizzanello
SALICE SALENTINO – Arrestato in flagranza per una truffa a un’anziana
si scopre che nei giorni precedenti ne aveva commesse almeno altre due
In arresto è finito un 56enne di Napoli
che nel Salento deve esservi arrivato proprio con l’intenzione di rastrellare quanto più denaro possibile
visto che aveva preso alloggio presso un b&b di Lecce
si tratta di un disoccupato che è stato “pizzicato” nel tardo pomeriggio di ieri a Salice Salentino dai carabinieri della Sezione operativa della compagnia di Campi Salentina. Ultima vittima in ordine di tempo
quella che gli è costata anche l’arresto
L’uomo si è spacciato per maresciallo dei carabinieri
riuscendo a ingannare la vittima con una telefonata per informarla di un incidente stradale da poco avvenuto che aveva coinvolto la figlia
è riuscito a persuadere la donna a consegnargli 4mila euro in contanti
ma è proprio sull’emotività che abili truffatori fanno leva ai danni delle persone più vulnerabili
la rapida segnalazione ai carabinieri di alcuni cittadini
ha permesso alla gazzella del Norm di bloccare il 56enne proprio mentre stava tentando di allontanarsi in fretta dall’abitazione della vittima
Addosso aveva l’intera somma appena carpita
Scoperto dove alloggiasse il finto “collega”
i veri carabinieri si sono così recati nella struttura ricettiva di Lecce
hanno trovato 2mila e 100 euro in contanti
provento di un’altra truffa commessa sempre ai danni di un’anziana
Messo al corrente il pubblico ministero di turno
il 56enne campano è stato condotto presso la casa circondariale di Borgo San Nicola
Pericolosamente al rialzo negli ultimi anni in tutta Italia
quello delle truffe agli anziani e a soggetti fragili in genere è un fenomeno che si può combattere solo con la dovuta conoscenza delle tecniche impiegate
Il copione è quasi sempre lo stesso
a seconda anche di quanti siano gli “attori” sulla scena del raggiro (non sempre in solitaria
che possono vestire i panni di finti esponenti delle forze dell’ordine
incaricati che si spacciano per amici di figli o nipoti
Per avere cognizione di quante tipologie di truffe esistano, basta cliccare sulla specifica pagina del sito web dei carabinieri che fornisce anche consigli su come riconoscerle e
la chiusura del plesso scolastico di via Fontana
Il provvedimento è stato disposto in seguito ad un caso di scabbia nel plesso della scuola secondaria
Un episodio circoscritto cui però l’amministrazione ha risposto con un provvedimento d’urgenza
“La situazione è attualmente sotto controllo – spiega il primo cittadino -
ma si è reso necessario intervenire In tempi rapidi e al fine di garantire la sicurezza e la salute di tutti i bambini
con un intervento di sanificazione approfondito che sarà effettuato nella giornata di domani”
Saranno destinate al Parco giochi comunale “Papa Giovanni Paolo II”
Finanziamento di 100mila euro al Comune di Salice Salentino per attrezzature ludico-sportive
E il sindaco Mimino Leuzzi annuncia che le risorse
ottenute nell’ambito della misura “Sport di Tutti – Parchi 4-14” del Dipartimento dello Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri
saranno destinate all’acquisto di attrezzature per il Parco giochi comunale “Papa Giovanni Paolo II”
il 25% sarà cofinanziato dal Comune
promozione e tutela della salute a 360° – commenta Valentina Capoccia
assessore al ramo – e lo sport è indubbiamente una delle migliori strade percorribili
anche perché promuove la condivisione
il piacere di stare insieme ed essere più sociali e meno social
Vedere poi che il nostro comune è riuscito ad entrare in una graduatoria per pochi è la risposta migliore ad un impegno di squadra costante
“Continuiamo a lavorare su questa direttrice – dice il sindaco Mimino Leuzzi – che ci sta dando risultati costanti
Stiamo lavorando molto sulla progettazione
e stiamo così riuscendo ad attingere a numerosi finanziamenti per investire sul presente e sul futuro del paese
la nostra comunità si è ritrovata e lì sistemeremo le attrezzature che acquisteremo grazie a questo nuovo progetto andato in porto”
Il comandante della Polizia locale Carlo Cicala da oggi
Storico punto di riferimento delle diverse Amministrazioni di Salice Salentino che negli anni si sono succedute alla guida del Comune
Cicala è stato costantemente apprezzato per la sua professionalità
serietà e dedizione nell’espletamento del suo delicato ruolo istituzionale
ha rappresentato una vera e propria colonna portante del Comune
numerosi sono stati i messaggi inviati al neo pensionato
ma non sono mancati anche quelli di amministratori di Salice e di Avetrana (presso quest’ultimo Comune
da qualche mese Cicala svolgeva servizio a scavalco in qualità di Comandante della Polizia locale)
nel formulare gli auguri per il traguardo raggiunto dopo 41 anni di servizio
hanno sottolineato il contributo fondamentale assicurato a beneficio delle comunità interessate
divenne dipendente del Comune di Salice Salentino nel 1983
dopo aver superato una pubblica selezione per agente di Polizia locale
Istruttore di vigilanza con il grado di maresciallo a seguito di concorso interno
successivamente divenne comandante della Polizia locale (dal 1998) e poi responsabile del settore Polizia locale
Protezione civile e Servizi alla Città
Al comandante Cicala la redazione di “Spazio Aperto Salento” esprime i migliori auguri per una felice pensione
Un giorno atteso con trepidazione e carico di significato quello del 10 aprile: a Salice Salentino si celebra la riapertura ufficiale della storica Chiesa di Santa Maria Assunta
hanno interessato il tetto della chiesa madre
seguendo i precedenti restauri della facciata e del campanile
Un’opera resa possibile grazie al progetto dell’architetto Vincenzo Capoccello
del geometra Giovanni Ianne e dell’ingegnere Sergio Sozzo
sotto la supervisione dell’ingegnere Giorgio De Marinis
Il restauro è stato finanziato con i fondi dell’8 per mille della Conferenza Episcopale Italiana
il contributo dell’arcidiocesi di Brindisi-Ostuni e le generose offerte dei fedeli
sostenute dall’impegno quotidiano del parroco don Massimo Alemanno
La giornata sarà caratterizzata da un clima giubilare: alle 18:30 è previsto l’attraversamento della Porta Santa
gesto simbolico che segna un nuovo inizio per la comunità parrocchiale
Seguirà la celebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo della diocesi di Brindisi-Ostuni
accompagnata dalla corale “don Mario Melendugno”
“È come se avessimo vissuto un pellegrinaggio che si concluderà con l’attraversamento della Porta Santa – ha commentato don Massimo Alemanno –
Dobbiamo averne cura come hanno fatto i nostri padri”
Anche il sindaco Mimino Leuzzi ha voluto sottolineare l’importanza dell’evento: “Attendiamo questo momento con gioia
la gioia della condivisione e dell’appartenenza
Riapre alla comunità il luogo dal quale sono passate e passano le vite dei salicesi
che segna non solo la rinascita di un edificio
ma anche il rafforzamento del senso di comunità
memoria e fede che lega profondamente i cittadini di Salice Salentino alla loro Chiesa Madre
byRedazione Published Aprile 08, 2025 Add a comment Lascia un commento Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Salice Salentino si prepara a vivere una giornata all’insegna del divertimento e della magia con The Carnival Show
evento organizzato da Al Parco Musica ed Eventi
La giornata si aprirà alle ore 10:00 presso il parco giochi “Al Parco”
con lo spettacolo della pignatta e lo spettacolo di Mirilandia Animazione
spazio alla grande parata del Carnevale Salicese del Comune di Salice Salentino
dove sfilerà un corteo di carri e gruppi mascherati che partirà alle 14:30
attraversando le principali vie del paese: Via Umberto I, Via Pasquale Leone, Via Maria Cristina, Via Dante Alighieri, Via Umberto I (nuovamente), Via Fontana, Via Manzoni, Via G
L’arrivo è previsto intorno alle 16:30 presso il parco giochi Al Parco
dove i partecipanti saranno accolti da mascotte e trampolieri
Ospiti speciali della parata saranno i carri allegorici dell’Associazione Il Paese dei Balocchi
organizzatori della sfilata del 23 febbraio a Guagnano
premieranno i gruppi mascherati vincitori del Contest del 23 febbraio
La festa continuerà con una serie di spettacoli emozionanti a cura di Spazio Danza Due e Other Dance si esibiranno con spettacoli di danza; la Compagnia Teatrale Piccola Luna con il suo show coinvolgente ed infine Mirilandia Animazione porterà allegria ed intrattenimento per grandi e piccoli
lo spettacolo delle principesse di Frozen Sister Party di Lecce
per regalare un finale magico a tutti i presenti
Una giornata da non perdere per festeggiare il Carnevale con musica
byFederica Modugno Published Febbraio 27, 2025 Add a comment Lascia un commento Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
I Carabinieri della Stazione di Salice Salentino hanno arrestato in flagranza di reato per tentata estorsione e lesioni personali Francesco Palazzo
I Carabinieri della Stazione di Salice Salentino hanno arrestato in flagranza di reato per tentata estorsione e lesioni personali Francesco Palazzo
nato a Campi e residente a Salice Salentino
in preda ad una crisi d’astinenza da stupefacenti ha minacciato e percosso i genitori per finanziarsi la dose
In particolare ha colpito con un forte pugno il padre ferendolo al petto
Il genitore è ricorso all’ospedale di Campi: ne avrà per 20 gg
Ruggiero l’arrestato è stato portato presso la casa circondariale di Lecce
Sull’arenile in BMW: lui denunciato e l’auto sequestrata
Tricase: ennesimo tentativo di furto al Liceo Comi
Rubava smartphone e coltivava marijuana in casa
ai due pastori accusati di episodi avvenuti a Salice Salentino
SALICE SALENTINO - Avrebbero utilizzato aree agricole altrui per la semina a foraggio e per il pascolo del bestiame
rivendicando a suon di minacce questo diritto infondato con i legittimi titolari
invasione di terreni e pascolo abusivo: sono questi i reati in calce all’avviso di conclusione delle indagini
che nei giorni scorsi è stato notificato ad A.I.
L’atto porta la firma della sostituta procuratrice Donatina Buffelli
titolare dell’inchiesta svolta con i carabinieri della Sezione operativa di Campi Salentina e avviata a seguito delle denunce sporte dai proprietari dei fondi
esasperati dalle prepotenze e dalle vessazioni subite dai due uomini
padre e figlio avrebbero agito in concorso per ottenere un ingiusto profitto dall’utilizzo gratuito delle aree
ricorrendo all’intimidazione per costringere i malcapitati a tollerare la loro attività
spicca quanto accaduto nell’ottobre 2024
quando gli indagati avrebbero impedito a un imprenditore agricolo incaricato delle lavorazioni
di procedere con l’aratura e la semina
minacciando quest’ultimo con frasi del tipo: “No
questa è zona nostra”; “si vai
così vedi questa sera cosa ti succede
Non ti devi permettere ad andare in quel terreno e in quello accanto
il 58enne avrebbe pascolato gli animali su fondi su cui era stato coltivato grano
danneggiandoli e al padrone che lo rimproverò
gli avrebbe risposto che poteva fare quello che voleva sui terreni degli altri e che poco gli importava se questi erano coltivati o seminati
i due indagati avranno venti giorni di tempo per chiedere di essere interrogati o produrre memorie difensive
attraverso l’avvocato difensore Giancarlo Camassa
Lo storico Tempio sarà riaperto al culto oggi
con una celebrazione eucaristica “giubilare” presieduta dall’arcivescovo Giovanni Intini
L’evento sarà animato dalla Corale polifonica “Don Mario Melendugno” diretta da Giuseppe Fantastico
Ultimati i lavori per la realizzazione della copertura in legno della navata centrale, del transetto e del presbiterio, la Chiesa Madre “Santa Maria Assunta” di Salice Salentino è pronta ad accogliere nuovamente i fedeli. Come anticipato nei giorni scorsi (v. articolo)
in piazza Plebiscito (sul sagrato della Chiesa)
vi sarà una solenne celebrazione eucaristica “giubilare” presieduta dall’arcivescovo Giovanni Intini
con la partecipazione della Corale polifonica “Don Mario Melendugno”
“La chiesa Madre – dice il parroco don Massimo Alemanno – è un bene nostro
nessuno escluso e dobbiamo tenerci come hanno fatto i nostri padri
È come se avessimo vissuto un pellegrinaggio che si concluderà il 10 aprile (questa sera
ndr.) con l’attraversamento della Porta Santa”
“Attendiamo questo momento – aggiunge il sindaco Mimino Leuzzi – con gioia; la gioia della condivisione e dell’appartenenza
Riapre alla comunità il luogo dal quale sono passate e passano le vite dei salicesi
i momenti più belli e più difficili
La Corale polifonica “Don Mario Melendugno”
eseguirà brani liturgici dei maestri compositori Giuseppe Liberto
per l’occasione allargato ad alcuni coristi della Chiesa “Madonna della Visitazione
sarà accompagnato da un gruppo di musicisti salicesi coordinati da Thomas Palazzo che ha curato le armonizzazioni dei vari strumenti
All’organo vi sarà il maestro Marco Grasso
particolarmente apprezzata non solo a livello locale
nel 2026 compirà 30 anni di ottima attività concertistica
Foto in alto: Chiesa Madre “Santa Maria Assunta” (9-4-2024)
Corale polifonica “Don Mario Melendugno” (foto d’archivio)
Di seguito alcune immagini della solenne celebrazione eucaristica “giubilare” svoltasi nella serata di oggi
e una foto della nuova copertura in legno della Chiesa Madre “Santa Maria Assunta”
Riapre al culto la Chiesa Madre “Santa Maria Assunta”
Chiesa Madre “Santa Maria Assunta”: avviati i lavori per la nuova copertura lignea
Restauro Chiesa Madre di Salice: la nuova copertura sarà completamente in legno
7 marzo 2025 – “Una norma di buon senso che rimette al centro il lavoro e la dignità di lavoratrici e lavoratori”
La Cgil Lecce commenta positivamente la decisione del Consiglio comunale di Salice Salentino
che nei giorni scorsi ha approvato all’unanimità la mozione sul salario minimo negli appalti del Comune
l’appello del segretario generale Tommaso Moscara
dovrebbero seguire dunque l’esempio del Comune del Nord Salento
segretario confederale della Cgil Lecce con delega agli Appalti
in fase di programmazione pluriennale della spesa pubblica
bisogna fare attenzione all’equilibrio tra il valore degli importi totali messi a gara
quindi al numero di occupati ed alla quantità di ore lavorate
“E poi occorre tener conto del giusto contratto collettivo da applicare
a seconda del lavoro o servizio messo a gara”
“è la qualità delle prestazioni richieste che deve determinare l’inquadramento giusto in base ai livelli richiesti dalla stazione appaltante”
“Se i bandi già prevedono un inquadramento pari o superiore ai 9 euro di paga base oraria
in base ai profili professionali richiesti da progetti e appalti
applicando i contratti collettivi di lavoro coerenti con l’attività prevalente prevista dall’appalto
Laddove invece i profili professionali applicati dalle aziende determinino inquadramenti inferiori
allora occorre prevedere un criterio premiante ai partecipanti alle gare che si impegnino a riconoscere un minimo di 9 euro l’ora come paga base
l’introduzione del salario minimo legale nelle procedure di gare d’appalto è “una norma di buon senso che rimette al centro della società il lavoro
Un lavoro che restituisce dignità a lavoratrici e lavoratori
che contribuisce a creare una società più giusta ed inclusiva
Per questo motivo invitiamo e sollecitiamo altri Comuni della provincia di Lecce a seguire l’esempio costruttivo e lodevole del Consiglio comunale di Salice Salentino”
Per il segretario generale della Cgil Lecce
sindacato impegnato nella campagna referendaria per migliorare la legislazione sul lavoro per renderlo più sicuro e dignitoso
“la mozione aiuterà a scongiurare l’applicazione
le cui tutele salariali e normative non garantiscono una vita dignitosa a lavoratori e lavoratrici”
Il progetto intercomunale coinvolge Salice Salentino (capofila)
connessioni per rafforzare la coesione sociale”
finanziato con 45 mila euro dal Centro per il Libro e la Lettura nell’ambito del bando “Città che legge 2023”
promosso da Salice Salentino (Comune capofila)
scuole e altre realtà del territorio
La presentazione dei diversi e articolati punti del progetto è prevista domani
presso il Centro polifunzionale “Padre Benigno Perrone” di Salice Salentino (diretta pagina Facebook di Salic’è)
“L’associazione Ventitrè10 Aps – si legge fra l’altro nel comunicato dei promotori – accompagnerà questo treno in corsa lungo tutte le sue destinazioni insieme agli amici di VeleRacconto
Con l’espressione passante ferroviario si definisce in genere un tipo di collegamento ferroviario che ha lo scopo di razionalizzare l’attraversamento di un centro cittadino di dimensioni notevoli
collegando nello stesso tempo le varie relazioni ferroviarie e metropolitane e le relative stazioni esistenti allo scopo di realizzare un servizio di tipo integrato
Riprendendo questa immagine legata all’organizzazione e alla gestione degli spazi urbani
si intende costruire un modello di rete intercomunale che
veda il rafforzamento dei legami e del tessuto sociale all’interno di ogni singola comunità sul piano della promozione della lettura
e dall’altra consenta di mettere in relazione questi microcosmi con le altre realtà del territorio
limitrofe e di fatto già inserite in una rete di scambi sul versante economico
In particolare il progetto intende assegnare ai libri e alla lettura il ruolo di passanti che permettano di collegare reti già preesistenti di lettori ma nello stesso tempo favorirne il rafforzamento e una maggiore capillarità”
Al via “Passante letterario”
appuntamento con la conferenza stampa di presentazione di “Salice comunità che legge”
rassegna culturale giunta alla terza edizione
ha ottenuto il patrocinio della Provincia di Lecce
della Presidenza del Consiglio Regionale della Puglia
dell’Unione dei Comuni del Nord Salento e del GAL Terra d’Arneo
e si svolgerà con la collaborazione dell’Associazione Ventitrè10 - Presidio del Libro di Terra d’Arneo
Ad illustrare il programma della rassegna culturale saranno presenti Stefano Minerva
Cinque gli appuntamenti di “Salice Comunità che legge”
in programma dal 14 settembre al 20 ottobre
che si svolgeranno all’interno del chiostro dell’ex Convento Madonna della Visitazione
teatro e musica anche per questa edizione caratterizzeranno la rassegna
con l’evento speciale di domenica 20 ottobre quando verrà inaugurata la Biblioteca di Comunità
organizzato dalla Pro Loco e patrocinato dalla Provincia di Lecce
In programma anche il laboratorio di idee sull’Intelligenza artificiale
promossa dal Comitato provinciale Federciclismo di Lecce
in collaborazione con ASD RTQuadro di Scorrano
con il patrocinio della Provincia di Lecce
che celebra i 10 anni nel cuore della tradizione dell’associazione pugliese PugliArmonica
attiva dal 2015 per il rispetto dei tratti autentici delle feste patronali in Puglia
La sala conferenze stampa della Provincia di Lecce a Palazzo Adorno ha ospitato oggi la presentazione delle iniziative
Un 45enne di Porto Cesareo arrestato dalla polizia dopo essere stato scoperto con droga e altro materiale compromettente nel corso di estesi controlli fra Veglie e Salice Salentino
SALICE SALENTINO – Mezzo chilo di cocaina
una pistola con matricola abrasa con munizioni inserite e ulteriori cartucce “camiciate”
un paio di coltelli e addirittura due bombe carta per quasi 400 grammi
Tutto ciò è costato l’arresto per Demis D’Agostino
fermato nella notte dagli agenti della Sezione antidroga della squadra mobile di Lecce
nel corso di più estesi controlli che hanno riguardato
le località di Veglie e Salice Salentino e che hanno coinvolto anche il Reparto prevenzione crimine
è stato solo uno dei tanti controllati
Solo che nel suo caso gli agenti hanno fatto
Era alla guida di un furgone e quando è stato fermato per verificare i documenti
per prima cosa i poliziotti hanno notato come avesse con sé un coltello a farfalla
Circostanza che li ha indotti ad approfondire le verifiche
per scoprire come nello sportello dell’abitacolo vi fosse anche un coltello da sub
soldi che potrebbero provenire da affari illeciti
avendo appurato gli investigatori come l’uomo non svolga al momento attività lavorativa
Un’ulteriore perquisizione è stata condotta a Salice Salentino
dove si trova un’abitazione in uso a D’Agostino e qui gli agenti hanno trovato una macchina per il sottovuoto corredata di appositi sacchetti
del tutto simili a quelli utilizzati per il confezionamento della cocaina rinvenuta sul furgone
oltre a uno strumento a radiofrequenza per la rilevazione di microspie
il 45enne è stato dichiarato in arresto per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio
detenzione di munizionamento da guerra e di materia esplodente
nella quale sarà difeso dall’avvocato Salvatore Rollo
il dispositivo cosiddetto ad “alto impatto” è stato però molto più ampio e messo in atto a contrasto della diffusione delle sostanze stupefacenti e dei furti
Sono stati predisposti controlli a carico di pregiudicati e soggetti sottoposti a misure di prevenzione e di sicurezza
eseguiti diversi posti di controllo sulle principali arterie di Veglie e Salice Salentino
accertamenti presso circoli ricreativi e luoghi abitualmente frequentati da personaggi inseriti in un contesto criminale
sono stati 41 i veicoli controllati e non sono mancate sanzioni per violazioni al codice della strada
tra cui guida senza patente o senza assicurazione
le attività commerciali sottoposte a verifiche
LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale.
“L’Europa al bivio: da Ventotene ai nuovi equilibri mondiali”
È il tema del convegno che si terrà sabato 12 aprile 2025
nel Centro polifunzionale “Padre Benigno Perrone”
si aprirà con la presentazione dell’iniziativa a cura del segretario cittadino Mimmo Arnesano
A seguire interverranno Claudio Stefanazzi
presidente del Consiglio regionale della Puglia
segretario generale provinciale della Cgil di Lecce
le molteplici vicende socio/economiche che interessano i diversi continenti – dice il segretario Arnesano – stanno devastando gli equilibri mondiali
Dalla guerra in Ucraina alla distruzione di Gaza
dalla rivolta civile in Romania alle sommosse in Turchia
dai dazi americani alla crisi industriale di Germania e Italia
l’Europa si trova davanti a un bivio: scegliere di proseguire verso la costituzione di una Federazione sovrana
o regredire verso l’arroccamento nei confini pseudo patriottici
sbarrando la strada alla libera circolazione di persone
merci e culture tra le diverse Nazioni?”
vicepresidente della Provincia di Lecce
La magia del Natale con il Presepe artistico poliscenico di Salice Salentino
La nuova edizione natalizia della grande installazione permanente
che dal 1995 è annualmente meta di numerosi visitatori (non solo salentini) attirati dalle preziose rappresentazioni in cartapesta dell’Infanzia e della Passione di Gesù
per ampiezza e ricchezza di particolari che richiamano luoghi e personaggi dell’antica Palestina
è stata realizzata su uno spazio di oltre 130 metri quadrati con 35 scenari
di cui 26 dell’Infanzia e 9 della Passione di Gesù
la Grotta con la rappresentazione della Natività
i pastori e tantissime altre figure presepiali (statuine in cartapesta “ambientale e gessata” leccese
servizi e “Museo delle arti e delle tecniche del Poliscenico” (in tutto
è stata realizzata da Francesco Spagnolo con il supporto del figlio Salvatore
Nel corso degli anni ha ottenuto l’attenzione di diverse testate giornalistiche (anche della Rai
durante una puntata de “La Vita in Diretta”)
nonché diversi riconoscimenti fra cui il “Premio L’ECCEccellenza del territorio” assegnato nel 2018
dall’Associazione “Arcadia”
presso la sala conferenze stampa della Provincia di Lecce
si terrà la presentazione di “SaliComix II Vol
con la locale Pro Loco e l’Associazione Salic’è
si terrà il 30 e 31 agosto a Salice Salentino
tra cui la suggestiva Piazza Fitto e la caratteristica via Umberto I
La manifestazione è patrocinata da Provincia di Lecce
e si avvale della collaborazione del Polo Bibliomuseale di Lecce
dell’Accademia delle Belle Arti e dell’Associazione Leda
Ad illustrare il programma completo del Festival interverranno il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva
la presidente del Consiglio regionale della Puglia Loredana Capone
il sindaco di Salice Salentino Cosimo Leuzzi
con l’assessore allo Spettacolo Valentina Capoccia
il direttore del Polo Bibliomuseale di Lecce Luigi De Luca
il docente di arte del fumetto dell’Accademia di Belle Arti Enrico Rollo
e il presidente della Pro Loco Salice Donato Leuzzi
SALICE SALENTINO – Il 2025 vede ancora immersa nella sua meravigliosa Arte la pittrice vegliese Eleonora Milanese che proporrà Sabato 8 Febbraio 2025 la sua nuova mostra dal titolo «INCANTO
LA MAGIA DELLE FIABE» presso il Centro Diurno per Anziani in Piazza Pace a Salice Salentino
Sarà un viaggio ricco di magia e stupore immersi nel tempo delle fiabe in un’atmosfera ancora incantata che lascia un dolce Natale alle spalle ed accoglie un nuovo anno ricco di tante belle novità
Dopo i saluti del sindaco di Salice Cosimo Leuzzi
interverrà l’assessore allo spettacolo Valentina Capoccia
La voce narrante che farà da preziosa cornice ai dipinti di Eleonora Milanese sarà della meravigliosa Michela Leopizzi
Nel corso della serata si potrà assistere inoltre ad una tenera grande sorpresa a cura della piccola Chiara Scalpello che per l’occasione vestirà i panni della fatina Trilly
LA MAGIA DELLE FIABE» è per Sabato 8 Febbraio 2025 alle ore 17.00 al centro diurno per anziani di Salice salentino con ingresso libero e tante meravigliose sorprese
Una occasione unica per gli adulti di tornare piccini e per i bambini di godere appieno della loro fanciullezza
In fondo le fiabe aiutano tutti noi a non smettere mai di sognare
L’evento è organizzato con la collaborazione del Comune di Salice Salentino
Classifica completa su Speed Pass
nella tabella del programma provvisorio delle gare si..
La struttura di nuovo fruibile dopo oltre 17 anni di chiusura
Sarà gestita dalla società “Al Parco Musica Eventi srls”
Termina la storia “infinita” della chiusura del Parco giochi comunale “Giovanni Paolo II” di Salice Salentino
Si tratta di una grande struttura con verde
un tempo punto di riferimento della comunità
non solo per attività all’aria aperta
il Parco giochi sarà di nuovo fruibile da domani
sabato 30 novembre 2024 (l’inaugurazione sarà alle ore 17.30
con musica dal vivo di Marco Rollo e del gruppo Kalinka
con il Dj Set Pierluigi Barnaba e voce di Francesco Cairo e con spettacoli per grandi e piccini; presenta Ivan Bonetti)
La svolta per la riapertura si è avuta la scorsa estate
con Determinazione del responsabile del Settore comunale Lavori pubblici (n
la struttura è stata affidata in concessione (per un periodo di 18 mesi) alla società denominata “Al Parco Musica Eventi srls”
Il tutto “nelle more di espletamento della procedura ordinaria di concessione dell’immobile” (project financing)
La società “Al Parco Musica Eventi srls” è formata dai giovani salicesi Francesco Cascione
“Il Parco – si legge in una nota del Comune – in passato è stato oggetto di diversi interventi ed ha vissuto bei momenti
ma per oltre quindici anni è rimasto chiuso per una serie di problemi
“Restituiamo alla comunità di Salice – dice il sindaco Mimino Leuzzi – un parco realizzato alla fine degli anni 70 dall’Amministrazione guidata da Maria Tondo che rappresenta un punto di riferimento per ragazzi
vedere il parco Giovanni Paolo II chiuso e abbandonato era un pugno nello stomaco
Oggi invece raccogliamo i frutti di un lavoro di squadra straordinario”
una “piazza eventi” e diversi giochi
anche di un bar/punto ristoro (potranno essere consumati
nella struttura sono presenti anche due impianti sportivi (di cui uno di calcetto e uno multifunzione tennis/pallavolo/basket )
attualmente in fase di riqualificazione a cura della società affidataria (saranno pronti per la prossima primavera/estate)
Quando il Parco sarà pienamente operativo
saranno offerte serate musicali live a tema
Orari provvisori di apertura: da lunedì a sabato dalle ore 16 alle ore 24; domenica dalle ore 9.30 alle ore 13.30 e dalle 16 alle ore 24
l’inaugurazione del Parco giochi comunale “Giovanni Paolo II” è stata rinviata a domani
Determinazione n. 266 del 25 luglio 2024 “Affidamento provvisorio della gestione del parco giochi comunale…” (clicca sul titolo della Determinazione)
Articolo del 21 aprile 2022 “Finanziamento regionale di 250mila euro, avviati i lavori nel Parco giochi comunale” (clicca sul titolo dell’articolo)
Articolo del 15 aprile 2018 “Salice, Parco giochi abbandonato da anni: affidamento (gratuito) in cambio dei lavori…” (clicca sul titolo dell’articolo)
alcune immagini del Parco giochi comunale “Giovanni Paolo II”
L’operaio originario di Salice Salentino insieme ad un collega 54enne di Brindisi era stato colpito da una scossa elettrica mentre lavorava nella centrale EniPower: resta sotto controllo al “Perrino”
BRINDISI – Restano stabili le condizioni dell’operaio di 58 anni di Salice Salentino (Lecce) che venerdì scorso (28 febbraio) è rimasto coinvolto in un incidente sul lavoro presso la centrale Enipower
L’uomo ha riportato ustioni di primo grado al volto e alle mani
Ricoverato presso il centro Grandi ustionati dell’ospedale Perrino
è sottoposto a un continuo monitoraggio delle funzioni vitali
è regolare e in linea con i protocolli
Fortunatamente non corre pericolo di vita.
La dinamica dei fatti è al vaglio dello Spesal di Brindisi
che opera sotto il coordinamento della Procura
si trovava all’interno di una sala cabina
Entrambi lavorano alle dipendenze di una ditta appaltatrice
I malcapitati sono stati investiti dall’esplosione
di un cassetto di servizio all'interno di un quadro elettrico
Il 54enne ha riportato ferite di lieve entità
La cabina è stata posta sotto sequestro
“Sarà fondamentale – dichiara Biagio Prisciano
segretario generale della Fim Cisl Brindisi/Taranto - fare chiarezza su quanto accaduto
e ci si rivolge anche alla società di gestione delle impiantistiche per un'analisi approfondita”
“Come Fim Cisl – prosegue Prisciano - ribadiamo l'importanza di non abbassare la guardia sulla sicurezza
soprattutto in un periodo difficile per il settore degli appalti
è fondamentale che la sicurezza rimanga una priorità assoluta all'interno dello stabilimento”
“Invitiamo tutti a mantenere alta l'attenzione - conclude Prisciano - e a seguire rigorosamente le procedure di sicurezza per garantire un ambiente di lavoro sicuro per tutti”
Rimani aggiornato sulle notizie dalla tua provincia iscrivendoti al nostro canale whatsapp: clicca qui
Seguici gratuitamente anche sul canale Facebook: https://m.me/j/Abampv2kioahdYYR/
Approvata la mozione sul salario minimo proposta dal movimento politico “Salice 2030”
rappresentato dai consiglieri comunali Cosimo Gravili e Francesca. Il testo approvato
presentato su iniziativa dell’attivista Donato Arnesano (già candidato alle ultime comunali proprio con la lista Salice 2030)
riprende il dibattito già presente a livello nazionale e fa del paese salentino il primo Comune della Provincia di Lecce ad aver preso posizione sull’argomento adottando una delibera in Consiglio Comunale
“a verificare che i contratti indicati nelle procedure di gara prevedano un trattamento economico minimo inderogabile pari a 9 euro l’ora
in riferimento alla paga base oraria esclusii trattamenti aggiuntivi e/o differiti” oltre a effettuare un “report annuale sugli appalti in essere e sulle verifiche rispetto ai salari garantiti nei contratti”
“La battaglia sul salario minimo - afferma il capogruppo Gravili (in foto) - è una battaglia per la nostra Costituzione
che pone proprio il lavoro a fondamento dell’intero ordinamento sociale ed economico
In questo momento complicato per il nostro Paese
la politica e le istituzioni hanno il dovere garantire dignità a tutti i lavoratori che entrano in contatto con la pubblica amministrazione
ed è quello che il Comune di Salice ha deciso giustamente di fare
Siamo felici di aver raggiunto questo risultato con il supporto degli altri gruppi politici
che hanno contribuito con i loro suggerimenti a completare la mozione”
“Questo risultato straordinario – aggiunge Scalinci - dimostra come le proposte costruttive possano creare un ambiente di dialogo e coesione tra tutte le forze politiche
rendendo Salice un modello di società civile
Ci auguriamo che la nostra iniziativa possa ispirare altre amministrazioni locali e
anche il governo nazionale a prendere una posizione netta e corretta su un tema così centrale per il benessere della collettività”
“Sono orgoglioso – sottolinea Donato Arnesano – del traguardo raggiunto
Il fatto che tutte le forze politiche abbiano mostrato interesse nel migliorare la proposta e nell’approvarla all’unanimità dimostra il livello di maturità e senso civico della nostra comunità
È fondamentale prestare attenzione a questi temi
perché il lavoro non è solo un mezzo di sostentamento
ma un diritto che deve garantire dignità e giustizia sociale”
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
al Presidente della VII Commissione Statuto e Istituti di Partecipazione e XII Controllo e attuazione dei Regolamenti affinché sia immediatamente pubblicato il Bando e riattivate le Consulte
Se ne ragiona domani in un convegno nella sala congressi dell’Hotel Terminal di Santa Maria di Leuca
Il Presidente di Mind Menti Indipendenti sottolinea la necessità di passare dalle parole ai fatti
Unanime sdegno per l'episodio avvenuto due giorni fa nella frazione di Alliste
Operai al lavoro per cancellare l'oltraggio alla memoria
Audizione di Salento Navigando in Commissione controllo: boom di domande
quando la carovana rosa farà arrivo a Lecce
l'amministrazione comunale ha illustrato le misure per vivere al meglio l'evento
Venerdì 26 e sabato 27 luglio 2024 nell’area esterna della Cantina cooperativa
Anche quest’anno l’area esterna della Cantina cooperativa di Salice Salentino ospiterà la “Sagra del vino doc e ciciri e tria”
Appuntamento venerdì 26 e sabato 27 luglio 2024 (inizio ore 20.30)
I momenti riservati alla degustazione enogastronomica
agli spettacoli musicali e al divertimento
da un convegno sul tema “Proprietà organolettiche dei prodotti della nostra terra e loro impatto sulla nostra salute”
Ai saluti di apertura del sindaco Mimino Leuzzi
del presidente della “ProLoco Salice” Donato Leuzzi e del presidente della Cantina Giovanni Ianne
seguiranno gli interventi di Stefano Troncone
presidente dell’associazione “PreveniAmo OdV”
Il programma di entrambe le serate comprende
oltre a degustazioni di vino Dop Salice Salentino e specialità gastronomiche locali
i seguenti spettacoli musicali e intrattenimenti: “Talitakum
anni ‘80” (venerdì 26 luglio); “esibizione scherma” e “Sandro Pellè live” (sabato 27 luglio)
In alto: calice di vino Salice Salentino Dop (foto Mimmo Arnesano)
Si terrà giovedì 27 febbraio alle ore 18.30 a Salice Salentino
un incontro tematico in occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare
organizzato dall’amministrazione comunale in collaborazione con Unisalento
“Ci ritroveremo – spiega il sindaco di Salice
per affrontare un’emergenza stringente
che tocca molte più persone e famiglie di quanto spesso si immagini”
Dopo i saluti istituzionali del sindaco Leuzzi e dell’assessore Valentina Capoccia
seguiranno gli interventi di relatrici esperte:
coordinamento provinciale fondazione Telethon
Centro polifunzionale “Padre Benigno Perrone”
Si terrà venerdì 28 febbraio 2025
nel Centro polifunzionale “Padre Benigno Perrone di Salice Salentino
un incontro tematico in occasione della “Giornata Mondiale delle Malattie Rare”
organizzato dall’Amministrazione comunale in collaborazione con Unisalento
Dopo i saluti istituzionali del sindaco Mimino Leuzzi e dell’assessore Valentina Capoccia
coordinatrice provinciale Lecce Fondazione Telethon, Stefania di Noia
professore ordinario Biologia cellulare di UniSalento
presidente Anacc (Associazione angioma cavernoso cerebrale)
“Ci ritroveremo – dice il sindaco Leuzzi – per affrontare un’emergenza stringente
che tocca molte più persone e famiglie di quanto spesso si immagini”
Centro polifunzionale “Padre Benigno Perrone”
Pubblicato l’avviso per le iscrizioni anno educativo 2024-2025
Riapre l’Asilo nido-Polo dell’infanzia di via Pasquale Leone a Salice Salentino
Il sindaco Mimino Leuzzi e il presidente della cooperativa “La Strada” Annalisa Creati
hanno sottoscritto l’avviso che rende noto l’avvio (da oggi lunedì 21 ottobre 2024) delle iscrizioni per l’anno educativo 2024-2025
La ripresa del servizio presso l’edificio comunale di via Pasquale Leone avviene dopo la conclusione dei lavori di ristrutturazione
durati circa due anni (durante i quali l’Asilo nido è stato operativo presso la sede provvisoria di via Novoli)
il completamento dell’iter per la riapertura dell’immobile ha registrato un certo ritardo “procedurale”
“L’apertura – spiega Marco Ligori
consigliere comunale delegato alle Politiche sociali – è stata posticipata a causa del protrarsi delle attività di costruzione e ristrutturazione della struttura
Mentre il bando per l’affidamento della gestione (che ha visto l’affidamento del servizio Asilo nido alla Società Cooperativa La strada) è di luglio 2024
la certificazione di agibilità risulta del 9 ottobre scorso
è stato posto in essere l’esecuzione d’urgenza del contratto
mentre gli addetti preposti si prodigavano al montaggio degli arredi
è stato reso pubblico l’Avviso per le iscrizioni
da quando abbiamo avuto la disponibilità dell’immobile
“L’Asilo nido comunale – continua Ligori – sarà una risorsa preziosa per la comunità
Offrirà un supporto essenziale alle famiglie lavoratrici
fornendo un ambiente sicuro e stimolante per i bambini a costi accessibili
preparandoli per il futuro percorso educativo
La qualità del servizio sarà alta
con personale qualificato e standard controllati
rappresenterà un investimento per il futuro della nostra comunità. Il progetto è stato finanziato per circa 586mila euro nell’ambito del Por Puglia investimenti per la riqualificazione degli edifici scolastici (348.750 euro sono stati concessi dalla Regione Puglia e la somma restante dalla Gse-Gestore Servizi Energetici)
che hanno cambiato il volto della struttura
sono in linea con la normativa prevista per garantire spazi e servizi per Asilo nido/Polo dell’infanzia
Questo risultato – conclude – si è avuto grazie al nuovo corso amministrativo e grazie alle sinergie di tutti i vari settori comunali
in primo luogo Servizi Sociali e Ufficio Tecnico”
Le domande per le iscrizioni all’Asilo nido
possono essere presentate presso la struttura di via Pasquale Leone
dalle 10 alle 12 (lunedì e giovedì anche dalle 15.30 alle 17,30); presso l’Ufficio dei Servizi Sociali (Sportello Segretariato Sociale); tramite mail all’indirizzo nidocomunalesalicesalentino@gmail.com
“Il modulo di domanda – viene precisato nell’avviso – potrà essere ritirato presso l’Ufficio dei Servizi Sociali, presso la sede del Nido o scaricato dal sito del Comune di Salice Salentino www.comune.salicesalentino.le.it
Chi avesse necessità di supporto informatico per l’invio della domanda
potrà usufruire gratuitamente del servizio di Facilitazione digitale
presso il Centro Polifunzionale Padre Benigno Perrone
giovedì anche dalle ore 15.30 alle 17”
Pietro Grasso sono alcuni dei protagonisti dei cinque appuntamenti tra letteratura
musica e teatro di “Salice comunità che legge”
la rassegna culturale promossa dal Comune di Salice Salentino
e la collaborazione dell’Associazione Ventitrè10 - Presidio del Libro di Terra d’Arneo
in programma dal 14 settembre al 20 ottobre nel suggestivo chiostro dell’ex Convento “Madonna della Visitazione” a Salice Salentino
La terza edizione è stata presentata questa mattina
capo di gabinetto della Provincia di Lecce
“Anche per questa edizione la Provincia ha inteso rinnovare il proprio sostegno alla rassegna culturale che
è cresciuta tanto grazie all’impegno e al lavoro del Comune di Salice Salentino
che ancora una volta ha puntato su qualità ed eccellenza
Ed il nome scelto “Salice Comunità che legge” è una vera e propria assunzione di responsabilità di una comunità che sceglie di qualificarsi attraverso la cultura
proponendo un programma valido che abbraccia temi di attualità
che rende più che mai attuale la manifestazione”
ha dichiarato nel suo indirizzo di saluto Antonio Perrone
L’anteprima e la presentazione della rassegna si terrà sabato 14 settembre
nel chiostro dell’ex Convento “Madonna della Visitazione”
con lo spettacolo teatrale “Digiunando davanti al mare”
spettacolo proposto in occasione dei 100 anni dalla nascita di Danilo Dolci
“E’ un evento che cresce edizione dopo edizione
e di questo dobbiamo ringraziare Enti ed associazioni che ci hanno seguito in questo percorso
Anche per questo terzo anno offriamo a chi interverrà una vasta scelta di possibilità
offerte culturali che rafforzano sempre più quel senso di comunità in cui crediamo molto
che coinciderà con l’inaugurazione della Community Library con Pietro Grasso
un progetto che finalmente vede la luce e che sarà al servizio di tutti”
occasioni uniche ed originali per il territorio
Con il cartellone di questa edizione abbiamo inteso fare un passo avanti rispetto al passato
pensando un programma che non sia solo fine a se stesso
per creare interessanti spunti di riflessione
Lo faremo con nomi importanti presenti sulla scena editoriale nazionale e internazionale”
assessore alla Cultura del Comune di Salice Salentino
La rassegna “Salice comunità che legge” proseguirà da domenica 22 settembre fino a domenica 20 ottobre
nel chiostro ex Convento Madonna della Visitazione
Filippo Poletti in dialogo con Carmelo Greco e Nando Popu
presentazione del libro “Smart Leadership Canvas: come guidare la rivoluzione dell’intelligenza artificiale con il cuore e il cervello” (Guerini Next) di Filippo Poletti e Alberto Ferraris;
Viaggio alla scoperta dell’opera di Andrea Donaera
con l’auore in dialogo con il gruppo di lettura adulti di Salice Salentino
produttore ed attore della serie “Mare fuori”
presentano “Forse un altro” (Arkadia) di Michele Zatta;
l’evento conclusivo della rassegna con l’inaugurazione della nuova Biblioteca di Comunità e la consegna della Costituzione ai neo 18enni con il presidente Pietro Grasso
Nel corso della serata saranno presentati i libri di Pietro Grasso “Paolo Borsellino parla ai ragazzi” (Feltrinelli) e “Il mio amico Giovanni” (Feltrinelli)
e sarà svelato l’inedito progetto audiovisivo realizzato dai musicisti Andrea Calella e Giovanni Grasso
risultato finale del laboratorio musicale svoltosi a Salice Salentino
Il sindaco Leuzzi ha firmato il decreto nella mattinata di oggi
Nel nuovo Esecutivo entrano Eleanna Ricchiato e Luigi Palazzo
Dopo l’azzeramento di venerdì scorso
il sindaco Mimino Leuzzi ha varato il nuovo Esecutivo con “rilevanti” novità (peraltro già “nell’aria”)
l’esterno Tonino Rosato (ex vicesindaco uscente
già primo cittadino di Salice dal 2017 al 2022)
i consiglieri comunali Eleanna Ricciato e Luigi Palazzo
La delega di vicesindaco è stata assegnata al riconfermato Amedeo Rosato
Rinominata assessore anche Valentina Capoccia
è stato pubblicato nella mattinata di oggi
Di seguito il nuovo Esecutivo e le deleghe conferite ai singoli assessori: Valentina Capoccia
Turismo e Transizione energetica; Amedeo Rosato
Rimangono di competenza diretta del sindaco Mimino Leuzzi: Personale
a livello locale potrebbe determinare molto presto non poche polemiche e “scintille”
ovviamente alimentate prima di tutto dagli esclusi
certamente non hanno accolto positivamente l’iniziativa del sindaco Leuzzi
dopo aver pubblicato un post di “disappunto” sul suo profilo Facebook
sulla vicenda starebbe preparando un’iniziativa pubblica
intorno alla metà della prossima settimana (forse la sera di mercoledì 26 giugno 2024)
Foto in alto: Eleanna Ricciato e Luigi Palazzo (nuovi assessori)
Valentina Capoccia e Amedeo Rosato (assessori riconfermati
“Decreto di nomina della Giunta comunale” n. 11 del 18 giugno 2024
SALICE SALENTINO – La prossima tappa della rassegna Salice Comunità che Legge
vede protagonisti Michele Zatta-produttore di Mare Fuori e l’attore Vincenzo Ferrera
che nella serie interpreta il ruolo di un agente della penitenziaria
Zatta presenta il libro dal titolo “Forse un Altro”
si fa notare nel film “Gli angeli di Borsellino” (2003) di Rocco Casareo
ma anche nella miniserie “Un papà quasi perfetto” di Maurizio Dell’Orso
Ne “Il capo dei capi” ha il ruolo del commissario Beppe Montana
interpreta l’educatore Beppe nella fortunata serie Rai “Mare fuori”
produttore e dirigente di Rai Fiction dal 2008
nonché volto noto al grande pubblico in quanto co-ideatore e sceneggiatore di “Un posto al sole” e produttore di “Mare fuori”
pubblicato nel 2022 dalla casa editrice Arkadia
Zatta approda a un nuovo genere di scrittura
pur con inevitabili contaminazioni derivanti dalla sua durevole esperienza nel mondo cinematografico
“Forse un altro” è il titolo del primo libro di Michele Zatta
presentato dalla scrittrice e giornalista Maria Pia Ammirati nell’ambito delle proposte degli Amici della domenica per il Premio Strega 2023
L’evento è ospitato dal suggestivo chiostro del convento Madonna della Visitazione
L’iniziativa del Comune di Salice Salentino ha ottenuto il patrocinio della Presidenza del Consiglio Regionale della Puglia
dell’Unione dei Comuni del Nord Salento e del GAL Terra d’Arneo e i svolgerà con la collaborazione dell’Associazione Ventitrè10 – presidio del libro di Terra d’Arneo
si è tenuta l’assemblea congressuale regionale di ANCI Puglia Giovani
durante la quale sono stati eletti per acclamazione il nuovo coordinatore regionale ed i delegati
che rappresenta i giovani amministratori pugliesi
Tra i sette delegati salentini eletti spicca il nome di Cosimo Gravili
consigliere di minoranza del Comune di Salice Salentino e attuale coordinatore provinciale giovanile del movimento CON
Gravili rappresenterà il Nord Salento all’interno dell’associazione
tra i delegati salentini figurano Giancarlo Marti (Spongano) per il movimento CON, Clarissa Quido (Aradeo) per i civici di Leo, Davide Boellis (Gallipoli) e Rebecca Santoro (Cursi) per il Partito Democratico
e per il centrodestra Roberto Giordano Anguilla (FdI) e Sofia Lupo (area del Sen
“Sono estremamente onorato di essere stato investito su indicazione del mio movimento di questo nuovo incarico
a cui dedicherò tutte le mie energie” ha dichiarato Gravili
e in particolare gli oltre 500 giovani amministratori
ANCI deve essere una risorsa al servizio di chi si impegna per rispondere alle esigenze delle proprie comunità
il presidente ANCI Puglia Pascazio e gli altri delegati
lavoreremo per rafforzare l’associazione e costruire una visione di crescita comune per le nostre città.”
L’assemblea segna un momento importante per il rinnovamento della rappresentanza giovanile in Puglia
Nei prossimi giorni verranno definite la composizione del Direttivo
le deleghe e le commissioni di lavoro tematiche che il nuovo coordinatore Palmisano si appresta a organizzare
byFederica Modugno Published Gennaio 13, 2025 Add a comment Lascia un commento Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
I Carabinieri del NORM della Compagnia di Campi Salentina hanno arrestato un uomo di 46 anni
gestore di un centro scommesse a Salice Salentina
accusato di sostanza stupefacente ai fini di spaccio
L’operazione è nata dopo un controllo effettuato nell’esercizio commerciale
durante il quale i militari hanno trovato l’uomo in possesso di circa 3 grammi di cocaina
il che ha fatto scattare la successiva perquisizione domiciliare.Nell’abitazione del 46enne
i Carabinieri hanno rinvenuto altri 150 grammi di cocaina
oltre a materiale per il confezionamento delle dosi e 1500 euro in contanti
somma ritenuta compatibile con l’attività di spaccio
e su disposizione del Pubblico Ministero di turno della Procura della Repubblica di Lecce
l’uomo è stato arrestato e sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
byFederica ModugnoNovembre 26, 2024 Dopo 15 anni di chiusura
il parco comunale di via Filippo Turati a Salice Salentino riapre finalmente le sue porte grazie all’impegno e alla determinazione di tre giovani ragazzi: Paolo
motivato dal desiderio di riportare in vita uno spazio di aggregazione fondamentale per la comunità
si è lanciato in questa ambiziosa sfida con passione
L’inaugurazione ufficiale si terrà sabato 30 novembre
con il taglio del nastro previsto per le ore 17:30.
La serata sarà presentata da Ivan Bonetti
che darà il via ad un evento ricco di intrattenimento e sorprese per tutte le età
Il programma per allietare la serata prevede uno spettacolo Live Music con il gruppo Kalinka e Dj Set a cura di Pierluigi Barnaba
accompagnato dalla voce di Francesco Cairo.
Per i più piccoli, gonfiabili ed attività di animazione curate da Mirilandia
sevizio drink e food disponibile per il pubblico
Il parco si prepara a diventare nuovamente un punto di riferimento per grandi e bambini
grazie ad un’atmosfera di festa ed alla ricca offerta di intrattenimento
Alessandro e Francesco hanno dimostrato come
con determinazione ed amore per il territorio
sia possibile riportare in vita luoghi che sembravano ormai dimenticati
Non mancate a questa speciale inaugurazione
un momento di rinascita e condivisione per tutta la comunità di Salice Salentino
byFederica Modugno Published Novembre 26, 2024 Add a comment Lascia un commento Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
La disposizione del sindaco di Salice Salentino
dopo l’accertamento del caso d’infezione nella sede della scuola secondaria dell’istituto comprensivo cittadino di via Fontana
Firmata l’ordinanza di chiusura per il 12 marzo
SALICE SALENTINO - Il plesso scolastico di via Fontana che ospita le aule della scuola secondaria di primo grado dell’istituito comprensivo di Salice Salentino rimarrà chiuso nella giornata di domani
per consentire le operazioni di sanificazione straordinaria disposto dalle istituzioni locali
Il provvedimento è stato disposto con un ordinanza a firma del primo cittadino
in seguito ad un caso di scabbia che è stato accertato nel plesso della scuola secondaria
Si tratta comunque di un caso circoscritto cui però l’amministrazione
dopo il confronto con la dirigenza scolastica e la Asl territoriale
ha risposto con un provvedimento d’urgenza
“La situazione è attualmente sotto controllo – spiega il primo cittadino di Salice Salentino - ma si è reso necessario intervenire in tempi rapidi e al fine di garantire la sicurezza e la salute di tutti i bambini
con un intervento di sanificazione approfondito che sarà effettuato nella giornata di domani”
LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale
SALICE SALENTINO – Dopo il successo della passata edizione
e che si avvale della collaborazione del Polo Bibliomuseale di Lecce
La manifestazione è stata presentata questa mattina a Palazzo Adorno dal vice sindaco di Salice Salentino Amedeo Rosato
dal direttore del Polo Bibliomuseale di Lecce Luigi De Luca
dal docente di arte del fumetto dell’Accademia di Belle Arti Enrico Rollo
e dal presidente della Pro Loco Salice Donato Leuzzi
“Crediamo fortemente in eventi di arte e cultura destinati e vissuti appieno dai giovani
a cui partecipano tante e diverse realtà che si fondono in un meraviglioso arcobaleno di attività
Lo scorso anno Salicomix è stato un successo
hanno vinto non solo l’entusiasmo e la professionalità della squadra al lavoro
ma anche la felice intuizione di proporre qualcosa di diverso sul territorio
Ci siamo messi al lavoro costruendo un’edizione 2024 che fosse all’altezza delle aspettative della cittadinanza
non è solo voglia di fare comunità e di ritornare sociali
ma anche opportunità di destagionalizzazione”
ha dichiarato il vice sindaco di Salice Salentino Amedeo Rosato
A fargli eco l’assessore allo Spettacolo Valentina Capoccia
ideatrice e regista dell’evento sin dalla sua prima edizione
che ha detto: “Sono davvero entusiasta di portare sul territorio un evento di questo calibro
con ospiti di eccellenza e un programma interessante
Di grande prestigio sarà l’apporto del Polo Bibliomuseale di Lecce
dell’Accademia di Belle Arti e dell’associazione Leda
Ognuno ha contribuito in modo significativo e con le proprie competenze e di questo ne beneficerà il territorio”
“Salicomix” è in programma venerdì 30 e sabato 31 agosto
giornate durante le quali il centro del paese si animerà di artisti talentuosi
Sono previsti laboratori creativi dedicati a tutte le età
dalla preparazione di pozioni magiche a cura di Magischola
reduci dal recente successo in Italia’s got talent
Speciale Live Drowing di Micaela Ingrosso e Shanaru che realizzeranno il ritratto di due cosplayers
mentre L’Angolo del Fumetto organizzerà un torneo di carte per gli appassionati
In rappresentanza dell’aspetto letterario del comix ci sarà anche Libreria Liberrima
Saranno presenti anche i simulatori di gioco di Apulia Gaming
ospiterà Atemà e la sua innovativa fusione culinaria del sushi ai sapori mediterranei e un suggestivo angolo zen a cura di Mater Bonsai e Daniele Micocci
allestito nel chiostro del Convento Madonna della Visitazione
Ad essere presenti il Polo Bibliomuseale di Lecce
Associazione Leda e Accademia delle Belle Arti di Lecce con due mostre “Fumetto verticale” e “Fumetto in valigia”
e un dibattito sull’evoluzione del fumetto
Spazio anche a Giada Bessi che racconterà dell’evoluzione di Final Fantasy
Salicomix ospiterà alcune tra le voci più note nel mondo del doppiaggio dei cartoons: Stefano Mondini
che incontreranno il pubblico nello stand dedicato al meet & greet
Il 30 agosto l’incontro e lo spettacolo interattivo realizzato da Giovanni Mucciacia
Chiuderanno il festival le gare cosplay junior e senior e a seguire “Gli Ipergalattici” in concerto
Colonna sonora del Salicomix sarà una composizione originale di Francesco Persano presto sui digital stores
La conduzione della prima serata del festival è affidata alla giornalista Fabiana Pacella
Dopo anni di frammentazione e divisioni all’interno del centrosinistra locale
il Partito Democratico di Salice Salentino lancia un appello per la ricostruzione di un fronte unitario
ha reso noto un documento programmatico che mira a superare le divergenze e a costruire una base comune per le future competizioni elettorali
le forze politiche di area progressista si sono spesso presentate divise alle elezioni comunali
determinando una dispersione del consenso e la nascita di coalizioni eterogenee e fragili
La recente riorganizzazione del Partito Democratico e il rinnovamento della sua classe dirigente rappresentano
un’opportunità per riunificare le diverse anime del centrosinistra locale
Un nodo cruciale da sciogliere riguarda la presenza di amministratori appartenenti al PD su sponde opposte all’interno del Consiglio Comunale
un fenomeno che ha generato confusione tra gli elettori e gli iscritti al partito
“La cittadinanza salicese auspica una riconciliazione politica che porti alla costruzione di una compagine chiaramente riconoscibile nei valori democratici
il PD ha stilato un elenco di proposte concrete che si propongono come base di discussione per un programma condiviso in vista delle elezioni comunali del 2027
Il documento si rivolge sia ai consiglieri di opposizione sia a quelli di maggioranza
oltre a tutti coloro che si riconoscono nei valori del centrosinistra
L’obiettivo è chiaro: superare le dinamiche interpersonali che hanno finora ostacolato la coesione politica e lavorare insieme per una proposta amministrativa solida e condivisa
Il PD di Salice Salentino lancia dunque una sfida di responsabilità ai suoi rappresentanti istituzionali e agli elettori
affinché il centrosinistra possa tornare ad essere una forza unitaria
capace di offrire un governo stabile e coerente alla comunità locale
byRedazione Published Febbraio 19, 2025 Add a comment Lascia un commento Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
L’incidente si è verificato nel pomeriggio di oggi
I famigliari hanno accompagnato un 50enne al Dea dell’ospedale di Lecce: guarirà in un mese
SALICE SALENTINO – Un incidente rischia di finire in tragedia: un 50enne di Salice Salentino resta gravemente ferito alla gamba durante l’utilizzo di una motozappa
L’episodio si è verificato nel pomeriggio di oggi
nei pressi della strada provinciale che conduce a Veglie
l'uomo stava eseguendo delle operazioni di giardinaggio all'interno di un fondo di proprietà
l'attrezzo da lavoro è finito sulla coscia
richiamati dalla richiesta di soccorso dell’uomo
ad accompagnarlo d’urgenza in ospedale
La corsa in direzione del Dea del “Vito Fazzi” del capoluogo salentino
dove il 50enne è stato immediatamente affidato alle cure del personale medico
La situazione è apparsa da subito piuttosto critica: la lesione all’arto inferiore si è rivelata di una certa entità
non tale da pregiudicare la vita al ferito
il malcapitato è stato ricoverato per essere tenuto sotto osservazione: guarirà nell’arco di un mese
salvo complicanze. Dell’accaduto sono state informate le forze dell’ordine del luogo