L'ascolto è riservato agli abbonati premium GEDI News Network S.p.A. Iphone | Android Una gara perfetta per la giovane amazzone su Kamille van de Eenhoorn che conquista la vetta del podio internazionale con un barrage da manuale É un successo tutto italiano e sanremese quello firmato da Ginevra Saluzzo Madaffari nel Gran Premio Children del CSIO Youth di Linz una delle tappe più prestigiose del circuito giovanile internazionale In sella alla fidata Kamille van de Eeenhoorn la giovane amazzone ha regalato al pubblico una prestazione impeccabile concludendo il barrage senza penalità in 37.72 secondi e staccando di un secondo netto la seconda classificata che ha visto la partecipazione di 54 partenti e 11 binomi qualificati per il barrage ha confermato la crescita e il talento di Ginevra già protagonista due settimane fa nel suo debutto in CSIO a Compiègne dove aveva vinto la categoria a tempo disputata sulla prima manche della Coppa delle Nazioni la giovanissima atleta ha vissuto un’altra prima volta importante: la sua prima Coppa delle Nazioni disputata giovedì scorso dove ha saputo affrontare con determinazione e grinta il confronto tra le squadre internazionali La vittoria nel Gran Premio è il coronamento di un percorso che promette grandi traguardi futuri Il tricolore torna così a sventolare sul gradino più alto del podio internazionale grazie a un binomio che ha dimostrato freddezza tecnica e una straordinaria intesa in campo gara La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni .css-djvho4{margin-bottom:36px;font-family:"PTSans",sans-serif;font-weight:400;font-size:14px;line-height:21px;width:100%;padding-left:15px;padding-right:15px;}Una precedente edizione della Rudunà a SaluzzoUn  concerto di campanacci gli occhi orgogliosi di chi mostra al pubblico il proprio lavoro l’emozione di  chi intorno osserva quella passeggiata così speciale in un bellissimo centro medievale .css-o7hy0w{font-weight:400;}Il fine settimana alle porte porta a Saluzzo la  tradizionale “rudunà” prologo della salita agli alpeggi degli allevatori del saluzzese e non Oltre 100 animali sfileranno ben due volte nel bellissimo centro cittadino saluzzese un percorso che prevede un anello nelle vie centrali di Saluzzo Foro Boario che per due giorni sarà spazio dove vedere i capi conoscere  il lavoro dei margari e i loro prodotti Anche quest’anno l’Associazione Regionale Margari ritorna con il consueto appuntamento a far risuonare per le vie del centro della Città di Saluzzo l’orgoglio dei margari facendo sfilare quest’anno oltre alle mandrie bovine con i campanacci a festa anche un gruppo di pecore e un gruppo di cavalli Merens Tutto questo avviene nel segno della storia e della tradizione di un mondo che ricorda sì il passato ma vive il presente e si affaccia al futuro con lungimiranza rispettando l’ambiente le biodiversità e presidiando il territorio nel proprio interesse ma anche nell’interesse dell’intera collettività offrendo prodotti locali e tipici che si identificano nel pieno rispetto del Made in Italy l’alpeggio e la transumanza sono valori sociali e culturali da non trascurare ma da diffondere Gli enti pubblici: Regione – Provincia e soprattutto i Comuni devono tutelare l’attività dei veri margari e degli allevatori stanziali con atti deliberativi che rispettano sì le regole ma tutelano chi pratica l’alpeggio senza speculazione ed ha cura del proprio territorio sia pubblico che privato Creare e mantenere integra un’alpe è grande valore aggiunto al patrimonio pubblico e ci sono voluti anni e generazioni a generarlo e per distruggerlo ci vuole poco tempo pertanto L’attività dell’allevatore che pratica il pastoralismo lo fa con passione e non solo per il dio denaro Questo quanto dichiarano il Presidente A.Re.Ma Massimo Tribolo ed il Segretario Arema Giovanni Fina La Rudunà affonda le radici nei tempi antichi gli  animali dalle stalle della pianura sino agli alpeggi dove questi trascorreranno la stagione estiva e  saranno preparati i profumati e caratteristici formaggi Saluzzo è un borgo di medie dimensioni  con 17.000 abitanti che si lascia attraversare dai protagonisti della transumanza  Torna l’orgoglio margaro ad invadere con il suono dei campanacci la Città Un evento – spiega la Giunta della Città di Saluzzo – al quale Saluzzo è molto legata e al quale ha voluto dare una casa Per due giorni rivivremo la festa che precede la salita ai monti riscoprendo tradizioni e rituali che sono bagaglio di cultura legata alla nostra terra Ore 16 – Apertura Mostra Animali e area prodotti del territorio Ore 18 – Cavalli Merens e Mostra Animali – Foro Boario Prenotazioni al 348 7342677 e al 348 2714049 Ore 9 – Apertura Mostra Animali e area prodotti del territorio Ore 10 – Cavalli Merens e Mostra Animali – Foro Boario Sabato 3 maggio le vie di Saluzzo diventano vie di transumanza: un unicum  Alle 17 sfileranno oltre 100 animali con i loro “rudunà” al collo Il foro Boario sarà per due giorni casa con Mostra e prodotti tipici  La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni Cuneo24 - Copyright © 2017 - 2025Testata Associata Anso Cuneo24 è un supplemento di Riviera24 ComunicAdv srl a socio unico Testata registrata presso il Tribunale di Imperia Direttore Responsabile: Alice Spagnolo P.Iva 01283120085 e-mail: redazione@cuneo24.it P.iva 03978350043 powered by Publidok S.r.l. Il maltempo sta creando problemi a Saluzzo, dove una parte della sponda del rio Torto, il torrente che scorre in centro città, ha ceduto in prossimità di via Mattatoio. L’intervento dei vigili del fuoco, assieme alle forze dell’ordine, è tuttora in corso. Diversi metri di terreno stanno cedendo e finendo nel letto del torrente. In quell’area, adibita a parcheggio, erano posteggiate diverse auto, ed è in corso la rimozione da parte dei proprietari e del vigili del fuoco. In occasione dei Kid Pass Days, evento nazionale con lo scopo di diffondere l’accessibilità della cultura a misura di bambino, nel pomeriggio di sabato 10 maggio i Servizi Educativi MuSaKids organizzano l’attività Gusti e sapori tra Medioevo e Rinascimento.  I partecipanti avranno l’occasione di scoprire, attraverso una visita sensoriale appositamente pensata per i più piccoli che si snoderà nelle sale di Casa Cavassa, gli usi e i costumi, i gusti e i sapori delle diverse classi sociali tra Medioevo e Rinascimento. Le nozioni acquisite saranno il punto di partenza per un’attività laboratoriale a conclusione dell’esperienza. L’attività, dedicata a bambine e bambini dai 5 ai 10 anni, avrà il costo di 5 euro a partecipante e partirà alle ore 16 dalla biglietteria di Casa Cavassa (Via San Giovanni, 5 – Saluzzo). Per informazioni e prenotazioni scrivere a musakids@itur.it, chiamare o inviare un messaggio WhatsApp al numero 329 3940334. Visit Saluzzo è il portale ufficiale della Città di Saluzzo per la promozione dell’offerta turistica e gli eventi Visit Saluzzo è il punto di riferimento per scoprire Saluzzo e i suoi dintorni: arte, cultura, enogastronomia ed eventi ai piedi del Monviso. Costigliole Saluzzo. Interessante serata sulla storia di Ceretto, ieri, sabato 3 maggio, nell’ambito festa di San Grato. L’approfondimento ha riguardato l’apparizione mariana segnalata a Ceretto l’8 maggio 1864: 161 anni fa. Relatori don Claudio Margaria, Sergio Brocchiero e Diego Blangetti. Ad aprire la serata il sindaco Fabrizio Giacomo Nasi. Un’opera che il comune aspettava da 25 anni Quasi ultimato un lavoro che Costigliole aspettava da 25 anni É stato realizzato il nuovo marciapiede in via Busca garantendo sicurezza a tutti coloro che he prima camminavano su una strada provinciale Da pochi giorni proprio sul marciapiede sbucano ciliegi da fiore: le piante sono state messe a dimora per creare un percorso ombroso verso il confine della paese “Questa varietà di prunus ha il vantaggio di non produrre frutto ma di dare una rigogliosa fioritura Quindi garantisce una pulizia tutto intorno all’arbusto regalando colori e profumi particolarmente intensi in tarda-primavera” ha spiegato il vicesindaco Nicola Carrino Cuneo24 - Copyright © 2017 - 2025Testata Associata Anso Cuneo24 è un supplemento di Riviera24 ComunicAdv srl a socio unico Testata registrata presso il Tribunale di Imperia. Iscrizione n . 7 del 18/09/2007. Registrazione al ROC: 4151. Direttore Responsabile: Alice Spagnolo P.Iva 01283120085 e-mail: redazione@cuneo24.it Costigliole Saluzzo. Interessante serata ieri, sabato 3 maggio, sulla storia di Ceretto, nell’ambito festa di San Grato. L’approfondimento ha riguardato l’apparizione mariana segnalata a Ceretto l’8 maggio 1864: 161 anni fa. Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Hai raggiunto il numero massimo di postazioni per questo giorno Edizione digitale Neanche il tempo di mettersi seduti sugli spalti che il Vanchiglia va in vantaggio con Ledda O. il quale effettua un ottimo tiro rasoterra dal limite dell'area che batte il portiere Il Saluzzo prova a rispondere con diverse progressioni dalle fasce ma all’8’ sono nuovamente i granata di De Gregorio a portarsi avanti con un tiro a due passi dalla porta che viene miracolosamente parato Al 15’ altro tiro di Rao dalla distanza sugli sviluppi di un calcio d’angolo ARTICOLO PREMIUM • Se hai acquistato il giornale in edicola oppure sei un abbonato all'edizione digitale Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport La squadra é stata premiata domenica 27/04/2025 dal Delegato della D.P La sala del Consiglio del municipio di Cuneo - foto di repertorio I dipendenti – come spiegato dal dottor Walter Occelli responsabile di struttura – vedono i propri aspetti contrattuali gestiti proprio da Amos E figurano con un contratto “Multiservizi-Pulizie” dal valore economico inferiore di almeno 400 euro rispetto ai colleghi che si occupano del solo torinese Le istanze ripresentate dalla Marro descrivono insomma una situazione difficilmente sostenibile degenerata a partire dall’estate 2023 nella quale i lavoratori sono stati messi davanti alla “scelta” tra rinunciare alle ferie o lavorare per dodici ore in tutto il periodo estivo respinga ogni accusa – chiusura a qualunque tipo di necessità da loro avanzata Boselli: “Da tre anni viene negato alla commissione competente di incontrare Amos”Una “chiusura” sulla quale non può non trovarsi d’accordo anche il gruppo consigliare cuneese degli Indipendenti che da anni chiede – a più riprese – l’organizzazione di un incontro istituzionale con i vertici Amos alla sindaca Patrizia Manassero “Le questioni evidenziate dalla consigliera regionale Marro ci richiamano alla necessità di avere un’informazione più puntuale sul ruolo e l’azione di AMOS – ha commentato il capogruppo Giancarlo Boselli -: come noto chiediamo da tre anni alla sindaca di realizzare un’audizione nella competente commissione consiliare per un confronto e uno scambio di informazioni e chiarimenti di carattere generale sulla sua attività e quindi anche sulle condizioni e sulle tipologie di inquadramento contrattuale dei dipendenti che agiscono nelle strutture del nostro territorio” “Confidiamo che la nuova presidente Chiapello possa dare segnali di disponibilità in questa direzione” conclude il consigliere di minoranza vai al sito federale Le società Auxilium Saluzzo ed Enviese hanno ospitato il 2° Master Regionale Tiri Ovest cui hanno partecipato atleti provenienti da Piemonte In programma Tiro di Precisione Under 15 e Under 18 Progressivo Under 15 e 18/21 sotto la direzione degli arbitri Bartolo Carena ottenuti nella prova di Saluzzo (FOTO DI COPERTINA) ed Envie (FOTO SOTTO) vanno a sommarsi a quelli precedentemente fatti registrare nel master di Cairo Montenotte; decisiva sarà la terza ed ultima giornata di Pont Saint Martin perfettamente organizzata dalle due società vere e proprie "cantere" delle bocce giovanili piemontesi hanno partecipato il CT della Nazionale Giovanile Carlo Pastre ed il Responsabile Regionale Giovanile Claudio Marchisio I risultati nel dettaglio con le classifiche provvisorie >>> TIRO DI PRECISIONE UNDER 15 <<< >>> PROGRESSIVO UNDER 15 <<< >>> TIRO DI PRECISIONE UNDER 18 <<< >>> PROGRESSIVO UNDER 18 - 21 <<< natura e storia si incontrano per una nuova rinascita spazi accessibili e un progetto che unisce tradizione e innovazione gestita dall’associazione Arte Terra e Cielo è pronta a inaugurare una nuova fase della sua lunga storia Il recupero ha trasformato la villa in un luogo dove tradizione e innovazione si fondono offrendo al pubblico un’esperienza immersiva tra ambiente L’inaugurazione ufficiale del progetto di valorizzazione “Uno spazio aperto al pubblico tra arte e natura” è in programma per giovedì 17 aprile alle ore 17 alla presenza dell’amministrazione comunale l’apertura di un secondo ingresso: oltre a quello tradizionale di fronte alla cappella di San Grato è stato restaurato e riaperto l’antico portale cinquecentesco situato poco dopo la chiesa di San Bernardino impreziosito da nuove essenze e da un camminamento accessibile a carrozzine e passeggini All’interno delle sale storiche sono stati installati video narrativi che raccontano la storia della villa offrendo un viaggio nel tempo tra personaggi illustri e trasformazioni architettoniche situato su un poggio della collina di Saluzzo testimone secolare del passato della dimora La storia della villa affonda le radici nel Quattrocento quando fu trasformata dal Marchese Ludovico II per viverci con la giovane consorte Margherita di Foix si è evoluta nei secoli in una raffinata villa rinascimentale mantenendo il fascino e l’eleganza delle origini la villa fu donata al Comune di Saluzzo dalla contessa Anna Maria Radicati di Marmorito con il desiderio espresso di conservare l’identità paesaggistica e il carattere agreste-bucolico della tenuta Villa Belvedere Radicati si propone anche come location ideale per matrimoni che unisce il romanticismo del passato alla funzionalità del presente fino alla terrazza panoramica che domina la città la villa si presenta come un luogo sospeso tra sogno e realtà: un patrimonio restituito alla comunità pronto ad accogliere il futuro con radici ben salde nel passato A breve sul sito: villabelvedereradicati.it e sulla pagina Facebook: “Villa Belvedere già Radicati Saluzzo” e su Instagram: “villa.belvedere.saluzzo” sarà pubblicato il calendario dei i prossimi eventi che comprende visite guidate associazione.arteterracielo@gmail.com info@villabelvedereradicati.it https://www.villabelvedereradicati.it/ Visit Saluzzo è il punto di riferimento per scoprire Saluzzo e i suoi dintorni: arte enogastronomia ed eventi ai piedi del Monviso CUNEO CRONACA - Un'importante sinergia tra servizi sanitari studenti e insegnanti ha prodotto alcuni progetti per migliorare gli spazi del reparto di Rianimazione dell’ospedale di Savigliano Questa opportunità per rendere il luogo di cura sereno e accogliente è arrivata dalla collaborazione con il liceo artistico di Saluzzo: i ragazzi del triennio hanno studiato la planimetria della Rianimazione e hanno ascoltato le testimonianze di alcuni operatori e di familiari di ricoverati per cogliere le necessità e le caratteristiche principali di un reparto di area critica Gli studenti hanno quindi elaborato una serie di progetti artistici e architettonici con lo scopo di abbellire e personalizzare gli angoli del reparto sia nelle camere dove avvengono i colloqui con le famiglie Mettendo a frutto la loro fervida creatività e competenza in ambito artistico hanno quindi realizzato complementi d’arredo che sono sì progetti di arredamento ma soprattutto veri e propri laboratori di empatia La collaborazione con i ragazzi ha colto appieno lo spirito dell'approccio umanizzato alle cure ha avvicinato l'ospedale alla società civile e ha permesso di porre le basi per future collaborazioni “L'umanizzazione delle cure è un modello assistenziale che pone al centro il malato psicologica e socio-familiare - spiegano i sanitari - Essa si basa sul coinvolgimento attivo del paziente e dei suoi familiari nel processo di cura con l'obiettivo di rendere l'esperienza di malattia umana alla presenza di spazi resi accoglienti e rassicuranti” E’ un modello al quale la Rianimazione di Savigliano ha aderito da anni favorendo l'ingresso ai parenti dei ricoverati per 10 ore al giorno dando grande importanza al momento del colloquio con i familiari che vengono coinvolti nelle decisioni prese sul paziente (shared decision making) familiari e operatori sanitari una relazione di alleanza costruita quotidianamente con la presenza attiva della famiglia alla vita di reparto Questa scelta ha permesso di restituire dignità al paziente e alla sua famiglia e agli operatori di maturare consapevolezza grazie alle tante storie di vita con cui vengono a contatto ogni giorno I progetti finali sono stati presentati nei giorni scorsi presso il Monastero della Stella di Saluzzo (Fondazione CRS) alla presenza di docenti e personale medico infermieristico della Rianimazione di Savigliano Inoltre altri sanitari e specialisti in arte terapia si sono collegati via webex per assistere alla presentazione dei lavori Nel mese di maggio verrà scelto un progetto tra quelli presentati e sarà decretato il vincitore '+testo+'  '+titoloOK+'  '+titoloMore+' Verrà inaugurata il 9 maggio, alle 18, presso il Teatro di Palazzo Saluzzo Paesana, in via Bligny, 2, a Torino, la mostra “Sintassi del Segno Sospeso”. In mostra oltre trenta opere dell’artista Maria Rosa Benso. L’allestimento resterà poi visitabile fino al 30 maggio da martedì a sabato dalle 15.30 alle 19 con ingresso gratuito. Il gesto pittorico assume, quindi, il valore di una personale, e talora inaspettata, visione d’insieme, dove si avverte il clima di un vitale colloquio con il tempo e la realtà, con le interiori intuizioni e la controllata interpretazione del “corpus” di opere astratto-informali che rappresentano, come suggerisce Adolfo Francesco Carozzi, una condizione, uno stato d’animo, un punto di convergenza, un atteggiamento. Si coglie, di volta in volta, una vera e propria sintassi dei segni, una grammatica della raffigurazione e un segreto cifrario attraverso il quale “scoprire universi remoti, visceralità ancora inesplorate, mondi arcani”, come scrive Gillo Dorfles. In questa dimensione, emerge con forza un linguaggio in continuo aggiornamento, che stabilisce connessioni e riferimenti con le esperienze contemporanee, tra disegno e materia, comunicazione e nuove tecnologie. Una comunicazione che fa parte del cammino della Benso lungo gli itinerari di una poetica che, secondo l’artista Alun Davies, esprime la coinvolgente esperienza di “lavori che sussurrano”. Sottolinea la Benso: “Nelle opere proposte prende forma un pensiero e un linguaggio di segni universale, misterioso, ipnotico, afferrando, talvolta, suoni di una musica sospesa”. Per informazioni telefonare al numero 338.8256399 o scrivere a deborabocchiardo@gmail.com   .    Maria Rosa Benso ha iniziato a dipingere giovanissima frequentando l’atelier di Margherita Carena, allieva di Felice Casorati,  e nel corso degli anni ha approfondito e trasformato la sua misurata e meditata ricerca pittorica grazie a percorsi di studi e professionali che, peraltro, l’hanno dapprima condotta in direzione diversa. I numerosi viaggi e soggiorni in Paesi europei, Stati Uniti, Cina e Sud America le hanno permesso, nel contempo, di cogliere i diversi aspetti socio-culturali delle popolazioni e studiare i contenuti delle pagine creative, dall’Action Painting all’arte e scrittura araba e cinese, grazie inoltre allo studio di queste ultime due lingue. In particolare, ha completato la propria formazione con corsi sulla “New York School” e sul collage e assemblage entrando, e lo è tuttora, in più stretto contatto con artisti e curatori del MoMA, Museum of Modern Art di New York. Del 2010 è la mostra personale Enigma Variations, allestita presso la sede del Piemonte Artistico Culturale di Torino con il patrocinio della Regione Piemonte. Un percorso che annovera inoltre la Biennale d’Arte di Vallebona (2014), la collettiva al Teatro dei Dioscuri del Quirinale a Roma (2015), le rassegne internazionali Telephone (2015 e 2020) dell’art incubator  “Satellite Collective” di Seattle (USA), la collettiva slideshow presso la sede del MoMA a New York (2020) e, tra le mostre dell’APA, Associazione Piemontese Arte, Pittura e scultura a confronto (2017), Presenze (2018) e Dialogo con i Maestri (2020). Del 2024 è la collettiva Liquid Sky presso il Galata – Museo del Mare di Genova. Accanto alle esposizioni, si ricorda l’impegno con l’Associazione Orolontano dell’artista  Alfonso Filieri, Roma, che ha esposto suoi libri d’artista sul tema di The Waste Land di T. S. Eliot negli spazi della Fondazione Monti Aperti di Foggia, del Museo Giacomo Manzù di Ardea (Roma), ed inoltre  della Biblioteca Nazionale di Roma e della Biblioteca Gino Baratta di Mantova, presso le quali si trovano due sue opere. Maria Rosa Benso fa parte di Post-Millenium New York School (PMNYS), associazione di artisti indipendenti collegati al MOMA e di “Piemonte Artistico Culturale” e “Ponte per l’Arte” a Torino. È stata inoltre iscritta al Circolo degli Artisti di Torino. Saggi, recensioni, testimonianze scelte: A. Audoli, M. Bernardi, W. Beck, A. Cavallera, M. Centini, A. Davies, K. Lanfranco, G.G. Massara, E. Massone, A. Mistrangelo, M. Paglieri. conferenza di presentazione Pistoia blues 2025-ph GM Visita il nostro canale Youtube Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online Accettando l'uso dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali Istituzione di appartenenza Regione Piemonte Piemonteinforma Agenzia quotidiana di informazione sulle attività della Giunta regionale Viaggio inaugurale per la linea ferroviaria Cuneo-Saluzzo-Savigliano A bordo del treno il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio gli assessori regionali Marco Gabusi e Marco Gallo il presidente della Provincia Luca Robaldo tutti i sindaci della tratta e moltissimi amministratori locali Agenzia della Mobilità Piemontese e la Direzione regionale di RFI Da lunedì 27 gennaio i treni viaggeranno tutti i giorni con arrivo e partenza nelle stazioni di Cuneo e Savigliano e fermate a Busca Sono previsti 142 treni a settimana da settembre a giugno: nei giorni feriali dal lunedì al venerdì 24 collegamenti quotidiani di cui 14 lungo tutto il percorso e 10 nella tratta Saluzzo-Savigliano che diventano 14 il sabato e 8 la domenica e festivi ne sono programmati 50 a settimana: 10 treni nei giorni feriali dal lunedì al venerdì di cui 6 lungo tutto il percorso Cuneo-Saluzzo-Savigliano e 4 nella tratta Saluzzo-Savigliano Si stima che il bacino d’utenza potenziale della linea sia di circa 180.000 persone comprendendo non solo i residenti di Cuneo ma anche quelli dei numerosi paesi limitrofi e delle valli circostanti «Abbiamo lavorato con determinazione per arrivare a riaprire una linea ferroviaria che era chiusa da 13 anni e che ora torna al servizio dei pendolari e di questo territorio - hanno dichiarato il presidente Cirio e l’assessore Gabusi - La Regione crede fermamente nel trasporto pubblico e in particolare nella mobilità ferroviaria e la prova è che negli ultimi due anni abbiamo riaperto quattro linee che erano chiuse: la Asti-Alba la tratta tra Torino e l’aeroporto di Caselle e ora questa che sindaci e comunità sollecitavano da anni» «Garantire collegamenti ferroviari anche al di fuori dei centri urbani è per noi una scelta importante per garantire il diritto alla mobilità anche nelle aree interne e meno popolate - hanno aggiunto Cirio e Gabusi - ed è particolarmente significativo che qui si sperimenti un servizio affidato a un operatore nuovo che debutta sul mercato italiano e che ha scelto di puntare su questo tipo di collegamento» La definizione degli orari è stata studiata attentamente per rispondere alle principali esigenze di mobilità del territorio garantendo collegamenti efficaci verso le destinazioni con flussi di traffico più significativi offrendo soluzioni integrate per una mobilità completa e funzionale Viene così offerta un’alternativa sostenibile ed efficiente a studenti contribuendo alla riduzione del traffico su strada e al miglioramento della qualità della vita Su https://www.arenaways.it/it si possono trovare tutte le informazioni su dove e come acquistare i titoli di viaggio digitali e cartacei sui canali di vendita FlixBus e presso i rivenditori autorizzati Per consentire la ripresa del traffico viaggiatori Reti Ferroviarie Italiane ha investito 11 milioni di euro nella sistemazione dell’armamento e delle opere d’arte (ponticelli per il risanamento dei cavi di segnalamento Eseguiti anche l’aggiornamento dei sistemi di telecomunicazioni e circolazione la sistemazione della pavimentazione dei marciapiedi la messa in sicurezza delle stazioni intermedie e di 48 passaggi a livello L’impegno di RFI proseguirà con un ulteriore investimento di 36 milioni destinati alla manutenzione straordinaria sulla tratta Saluzzo-Bivio Madonna dell’Olmo il risanamento dei cavi di segnalamento e il consolidamento di opere d’arte L’avvio di questo servizio segna un importante passo verso la collaborazione con il nuovo partner Arenaways marchio di proprietà di Longitude Holding Srl impresa ferroviaria fondata a Torino nel 2021 da un gruppo di investitori con oltre 30 anni di esperienza nel settore Il percorso ha avuto inizio il 9 novembre 2023 quando Longitude Holding ha presentato un’offerta alla Regione per riattivare la linea Dopo il manifestato interesse della Giunta regionale l’Agenzia della Mobilità Piemontese ha avviato l’iter procedurale e successivamente sono state definite le condizioni economiche e operative del servizio A marzo 2024 AMP ha aggiudicato provvisoriamente il contratto a Longitude Holding procedendo poi con le attività di monitoraggio e le comunicazioni con l’Autorità di Regolazione dei Trasporti Il processo si è concluso in solo un anno con la firma del contratto nei primi giorni di gennaio 2025 «Siamo onorati di poter supportare la Regione nella riapertura delle linee ferroviarie piemontesi e di poter offrire agli utenti un servizio che collega direttamente Saluzzo e Savigliano con un treno quasi ogni ora dalle 6 del mattino alle 9 di sera - rileva Matteo Arena direttore generale di Arenaways - Coincidenze che vanno ad integrarsi nella più ampia rete di trasporto regionale e perfezionano la sinergia tra ferro e gomma Crediamo fermamente nel trasporto pubblico e lavoriamo per affermare nuovi standard di qualità»  Impostazione cookie la rassegna concertistica realizzata dalla Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo Giovedì 10 aprile presso il Duomo di Cuneo e Venerdì 11 aprile nel Duomo di Saluzzo verrà eseguita la Messa da Requiem a quattro voci reali con cori e grande orchestra di Giovanni Bottesini (1821-1889) L’Ensemble Sinfonico APM sarà diretto dal Maestro Emanuele Quaranta diplomato all’Accademia di Direzione d’Orchestra di Saluzzo sotto la guida del Maestro Donato Renzetti La Messa di Bottesini è stata composta nel 1880 e ha visto la sua prima esecuzione a Torino presso il Teatro Regio Improntata ad uno stile armonico e contrappuntistico di elevata e nobile espressività la Messa è un lavoro di ampie proporzioni che vede impegnati orchestra Nello scenario del Duomo di Cuneo e di Saluzzo si esibiranno Veronica Gasparini da una preziosa collaborazione con due importanti istituzioni musicali piemontesi la Società Corale Città di Cuneo e l’Accademia Corale Stefano Tempia di Torino La Società Corale Città di Cuneo fondata nel 1946 vanta al suo attivo oltre 650 concerti e la partecipazione ad importanti iniziative nazionali ed internazionali Il Direttore Giuseppe Cappotto dirige il Coro della Società Corale dal 2007; diplomato brillantemente in Pianoforte presso la sezione staccata di Cuneo del Conservatorio G si è perfezionato nella direzione corale divenendo molto attivo come compositore e arrangiatore corale l’Accademia Corale Stefano Tempia è la prima associazione musicale del Piemonte e l’Accademia Corale più antica d’Italia alla metamorfosi dello studio del canto corale verso la sua forma attuale Oggi le scelte del direttore artistico e direttore del coro si trovano in linea con le iniziali larghe vedute del suo fondatore e spaziano dalle composizioni dell’antichità fino ad opere contemporanee alcune scritte ed elaborate appositamente per l’esecuzione dell’organico accademico attuale L’Ensemble Sinfonico APM è composto dai giovani musicisti formati nell’ambito del progetto Obiettivo Orchestra il corso di formazione orchestrale realizzato con la Filarmonica TRT che prepara i giovani alla professione orchestrale L’ Ensemble APM nasce con la finalità di dare vita ad un’orchestra stabile sul territorio e a una stagione di musica classica che possa coinvolgere i cittadini a fruire sostenere ed essere protagonisti delle attività culturali proposte sul territorio L’ingresso ai concerti è libero. È gradita la prenotazione che può essere effettuata sul sito https://www.consonanteapm.it/ oppure telefonando al numero 0175 47031 (Segreteria Scuola APM) L’evento è realizzato in collaborazione con Società Corale Città di Cuneo nicotuzzo@icloud.com - al.amoroso11@gmail.com - fradeca2004@gmail.com PLAYOFF REGIONALI PIEMONTE U17 Del Saluzzo Valiotti di fronte È bastata una settimana per infiammare l’atmosfera attorno a questi playoff regionali le prime due giornate sono ormai storia e da queste nascono già le prime qualificate alla fase ad eliminazione diretta prevista per il 4 Maggio Nel Quadrangolare A è già sicura dello status di testa di serie il Volpiano che grazie alle vittorie su Alpignano e Baveno Stresa si assicura il primato «Vorrei complimentarmi con questo gruppo perchè contiamo assenze pesanti ci siamo compattati facendo più del previsto I 2009 ci stanno dando una grossa mano e tanta qualità oggi bene soprattutto Bazzoni non solo per i