Salzano e Martellago scrosci di pioggia mista ai chicchi ghiacciati
La situazione poi torna sotto controllo tuttavia altre precipitazioni sono attese nella sera e durante la notte
È un maltempo intenso e rapido quello che si abbatte sul Miranese lunedì 5 maggio
con scrosci improvvisi e forti di pioggia mista a grandine che colpiscono a "macchia di leopardo"
in modo che alcuni giardini e certi appezzamenti di terreno appaiono imbiancati dai chicchi di ghiaccio mentre a poche centinaia di metri il fenomeno si manifesta in modo meno violento e intenso (sotto una foto di Mirano da Facebook
Clicca qui per iscriverti al canale WhatsApp di VeneziaToday
Tra le 14 e le 15 diverse le chiamate arrivate alla centrale dei vigili del fuoco da Mirano
Il maltempo intenso è durato per breve tempo poi ha smesso
lasciando allagamenti sparsi su strade e sicuramente in qualche cantina o garage
Il meteo non fa ben sperare per le prossime ore comunque
per la notte e domani martedì 6 maggio
altre precipitazioni continue con le temperature in picchiata
Le previsioni mostrano crolli termici di 7-8 gradi rispetto ai primi giorni di maggio: condizione che potrebbe continuare per tutta la settimana fino al weekend prossimo
quando è previsto il ritorno del sole ma con il termometro stabile attorno ai 20-22 gradi
non sopra i 25 come a fine aprile e agli inizi di questo mese di maggio
Il maltempo sta interessando tutto il centro-nord Italia e a nord-est
a destare attenzione è il Vicentino
Come spiega Lorenzo Badellino di 3bmeteo.com
la situazione è dovuta a un fronte freddo che dal Nord Europa ha raggiunto la nostra regione
smantellando l’anticiclone che ha favorito la parentesi quasi estiva dei giorni scorsi
Nei prossimi giorni questo sarà causa di condizioni di frequente instabilità
con piogge e temporali alternati comunque a momenti più soleggiati.
Martedì sarà un’altra giornata caratterizzata da frequente nuvolosità con piogge intermittenti che risulteranno più frequenti sulle aree alpine
Le temperature subiranno un’ulteriore lieve diminuzione e a Verona le massime non andranno oltre i 20 gradi
Mercoledì un nuovo impulso instabile si avvicinerà da ovest
ma ad inizio giornata saranno ancora presenti parziali schiarite
quando torneranno rovesci e temporali localmente forti su Alpi
Tra la notte e il mattino successivo i fenomeni tenderanno ad attenuarsi e la giornata di giovedì risulterà variabile sulle zone di pianura
più nuvolosa su quelle di montagna con piogge sparse e intermittenti
Condizioni a tratti instabili proseguiranno anche nel fine settimana
alternati ad intervalli più soleggiati
«La violenta grandinata che ha colpito il Miranese nel pomeriggio di lunedì non è stata indolore per le colture», lo afferma Cia Venezia che dopo una ricognizione tra i propri soci nell’area segnala danni per gli ortaggi e nei frutteti
«Ci preoccupa che per i prossimi giorni è previsto ancora meteo avverso: sarebbe un duro colpo per l’agricoltura
proprio nel periodo in cui parte la stagione delle semine»
dove la grandine aveva intasato gli scarichi
si era allagata in parte la scuola dell'Infanzia Italo Calvino ma gli operai hanno risolto e martedì le lezioni sono regolari
“L’illogica creatività del tempo” innova l’universo della fotografia
Dal 1 al 16 febbraio 2025 lo spazio espositivo “Mons
Don Stocco” di Salzano (VE) ospita la nuova mostra di fotografia analogica che rivoluziona l’esperienza del visitatore come mai prima d’ora
Il gruppo fotografico Analogici Illogici assieme alla curatrice Margherita Majer
inaugura il 2025 con una nuova mostra che va ben oltre la semplice progettualità espositiva
Questo è il concetto che sta alla base del lavoro di 8 fotografi analogici in mostra dal 1 al 16 febbraio 2025
L’idea e la manipolazione sono il fondamento della fotografia a pellicola: sono il pensiero
la tematica e la successiva lavorazione in camera oscura che donano senso allo scatto
Ma il gruppo Analogici Illogici va oltre la secolare e raffinata tecnica artistica monocromatica
La creatività prosegue la sua metamorfosi anche nel processo espositivo
diventando esso stesso il fine ultimo in cui le opere prendono vita
cornici e diventando manipolabili dal visitatore stesso il quale non solo osserva
ruotare e vivere perciò un’esperienza multisensoriale completa con la fotografia e l’autore stesso
“L’illogica creatività del tempo” riflette sull’inesorabile scorrere della vita
attraverso la quale affrontiamo forti temi attuali di indiscussa importanza
il delicato rapporto tra uomo e natura sono solo alcune delle tematiche di questa mostra imperdibile
in un unico irripetibile istante che mai più si ripeterà
Un’illogica creatività mai identica a se stessa
Ogni mattina l’informazione di MilanoFinanza
Attiva le Newsletter per approfondire i temi importanti
La clinica odontoiatrica Salzano e Tirone si conferma come punto di riferimento per l’eccellenza nel settore dentale
chiudendo il 2024 con risultati straordinari e una crescita significativa
Il gruppo ha registrato un fatturato complessivo superiore a 9,5 milioni di euro
segnando un incremento del +10% rispetto all’anno precedente
un risultato che riflette non solo la solidità del modello operativo
ma anche la capacità di innovare e rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione
Questi risultati rappresentano un traguardo importante e spingono a fare ancora meglio
La mission è garantire cure odontoiatriche di altissimo livello
con un approccio innovativo e sempre orientato al paziente
I risultati economici del 2024 sono il frutto di una distribuzione equilibrata delle attività sul territorio
La sede principale di Cuneo ha generato 6,8 milioni di euro
consolidando il suo ruolo strategico all’interno del gruppo
A questa performance si affiancano i contributi importanti delle altre sedi: Saluzzo ha raggiunto 1,2 milioni di euro
mentre la clinica di Mondovì ha registrato un fatturato di 720 mila euro
Un ulteriore elemento importante del successo del gruppo è rappresentato dalla scuola di formazione
che con più di 700 mila euro ha completato il quadro
con un apporto decisivo per il raggiungimento dei 9,5 milioni complessivi di gruppo
Un risultato che testimonia l’impegno continuo nella formazione e nella valorizzazione delle competenze
pilastro fondamentale per il progresso del settore odontoiatrico
La nostra forza del gruppo nella capacità di coniugare professionalità e innovazione
Ogni successo è il frutto di un lavoro di squadra
che coinvolge professionisti altamente qualificati e una filiera che cresce continuamente con la struttura
la clinica Salzano e Tirone si pone l’ambizioso obiettivo di superare la soglia dei 10 milioni di euro di fatturato nel 2025
Tale traguardo sarà sostenuto da una strategia di espansione mirata
che vede tra i progetti più rilevanti l’apertura del nuovo Dental Point a Bra
Questa iniziativa rappresenta non solo un’opportunità di crescita economica
ma anche un’ulteriore occasione per portare servizi di alta qualità a un numero sempre maggiore di pazienti
rafforzando la presenza territoriale e il legame con le comunità locali
La crescita della clinica non è solo un successo interno
ma ha generato un impatto positivo sull’intera filiera produttiva
Un esempio emblematico di questo effetto è rappresentato dal laboratorio odontoprotesico Rolando Cerato
che ha triplicato le proprie dimensioni per far fronte all’aumento della domanda e garantire un supporto adeguato alla mole di lavoro generata dalla clinica
Questo sviluppo testimonia come il progresso di Salzano e Tirone si traduca in benefici concreti per l’ecosistema imprenditoriale e professionale che gravita attorno al settore odontoiatrico del territorio
Il 2024 è stato un anno di consolidamento e innovazione per la clinica Salzano e Tirone
il gruppo ha continuato a distinguersi per l’attenzione alla qualità dei servizi offerti e per l’adozione di tecnologie all’avanguardia
innovazione e attenzione al paziente rappresenta il cuore pulsante del successo del gruppo
che non smette di investire nel miglioramento continuo delle proprie strutture e competenze
Come anticipato l’apertura del nuovo Dental Point a Bra si inserisce in una visione strategica più ampia
che punta a rafforzare ulteriormente la leadership di Salzano e Tirone nel settore dentale
L’attenzione verso il futuro e l’impegno per garantire un impatto positivo sul territorio continueranno a guidare ogni decisione strategica del gruppo
Salzano e Tirone sono orgogliosi di contribuire al progresso economico e sociale del territorio attraverso la loro attività
Il loro impegno è quello di migliorare continuamente
offrendo ai pazienti un servizio che combini eccellenza e innovazione
In un contesto altamente competitivo e in continua trasformazione
Salzano e Tirone dimostrano come una visione chiara e una strategia ben definita possano tradursi in risultati tangibili
Il gruppo si prepara ad affrontare il 2025 con l’entusiasmo e la determinazione che da sempre lo contraddistinguono
ma anche delle opportunità che il futuro riserva
Con un impegno costante verso l’eccellenza, la clinica Salzano e Tirone non solo consolida il proprio ruolo di leader nel settore, ma si conferma anche come un esempio virtuoso di come l’odontoiatria possa contribuire al progresso economico e sociale di un territorio. Più info su https://www.studiosalzanotirone.it/
L'ex agente di commercio 64enne di Salzano da poco era andato in pensione e si godeva suo nipote e le sue passioni
Martedì era andato a Cavallino nella casa delle vacanze
Ha perso la vita tra Portegrandi e Caposile
Faceva un giro sulla sua moto come Giuseppe Busatto aveva sempre fatto specie nella bella stagione, per raggiungere la casa delle vacanze nel litorale di Cavallino-Treporti
invece il 64enne di Salzano scontrandosi con un'auto in un incidente a Quarto D'Altino ha perso la vita.
Il dramma accaduto verso le 14 lungo il tratto tra Portegrandi e Caposile non ha ancora una dinamica certa e per la famiglia Busatto
che non ha la forza di pronunciarsi mentre si ritira per il troppo dolore nel giardino di casa a Salzano, è assolutamente inspiegabile
le uniche parole pronunciate dal figlio Leonardo
Perché quella moto da strada tipo Bmw che lui adorava
raccontano gli amici e per il motociclista non aveva segreti
ex rappresentante di commercio nel settore dei materassi
e con il volto sempre solare. Nonno di un nipote avuto dalla figlia
lo avrebbe reso nonno per la seconda volta.
«Abbiamo perso un amico - commentano - Una persona straordinaria che c'era sempre
il grosso incidente con quattro veicoli coinvolti sarebbe stato provocato dalla manovra di un'auto che
avrebbe invaso la corsia opposta andando a scontrarsi prima con la moto di Busatto e poi con una seconda macchina che
è finita nel fossato a bordo strada con due donne all'interno
Un quarto veicolo ha avuto poche conseguenze.
soccorse e trasferite all'ospedale di Mestre non sono in pericolo di vita
Il conducente dell'auto che ha sterzato, D.C.
è di Cavallino Treporti e ha riportato ferite non gravi. Era da solo nell'abitacolo e dopo lo schianto con il tamponamento della moto
sembra, e poi addosso all'auto delle due donne frontalmente
è stato assistito dal Suem e portato anche lui all'Angelo dove alcune ore dopo l'hanno dimesso
A tutta la ricostruzione stanno lavorando i carabinieri di San Donà
I vigili del fuoco da Mestre e Treviso anche con l'autogrù dopo aver messo in sicurezza i mezzi hanno dato assistenza al personale sanitario per soccorrere i feriti
Era atterrato anche l'elicottero per Giuseppe Busatto
ma per l'uomo non c'è stato niente da fare
La polizia locale di Quarto D'Altino ha fatto viabilità e il sindaco Claudio Grosso ha detto che la pericolosità su quel tratto si potrà attenuare solo quando riuscirà a installare i velox
«Siamo stufi - ha detto Grosso - di andare a pregare per i morti degli incidenti ai funerali»
L'autorità giudiziaria disporrà eventuali esami per l'ex agente di Salzano scomparso
Gli amici e i vicini di casa non trattengono la commozione
era espansivo e sempre in prima linea per tutti»
ai figli Leonardo e Chiara e alla moglie di Giuseppe Busatto
Silvana De Franceschi, l'ha espressa il sindaco di Salzano
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>. Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie.
Una contro replica arriva dal consigliere Romano De Zuani. “Voglio ricordare - dice - che il Pd di Salzano è stato fautore convinto di Progetto Comune e ha faticosamente mediato sulla candidatura a sindaco per non ripetere la spaccatura del 2017. Di fatto, in nome della ritrovata unità, il Pd ha assecondato le forzature di Nuovi Orizzonti e Articolo 1, scommettendo allo stesso tempo sul “cambio di passo” e sul rinnovamento. Dopo tre anni di opposizione, ciò non si è verificato”.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516
Grande festa a Salzano, venerdì 15 novembre, per il 25° anniversario dall’apertura del nuovo museo San Pio X e dalla nascita dell’associazione culturale “Tempo e memoria”.
“Si tratta di una ricorrenza molto sentita in paese, dove la presenza del museo è un segno prestigioso ed evidente del passaggio di don Giuseppe Sarto, parroco di Salzano dal 1867 al 1875 - sottolinea Davide Marcuglia, presidente di “Tempo e memoria” -. I cimeli e le opere d’arte raccolte nelle sale testimoniano non solo l’attività pastorale del nostro parroco divenuto papa e santo, ma anche i suoi aspetti umani, le abitudini, le amicizie, i gesti quotidiani per i poveri.
Nel museo è presente anche una preziosa collezione di tessuti antichi, molti nati come paramenti, altri adattati a questo scopo dopo essere stati indumenti civili. Sono esposti, così, meravigliosi esempi di manifattura tessile dal XV secolo in poi, che sono oggetto di visita di esperti e visitatori provenienti da tutto il mondo.
Questo tesoro artistico e di fede richiede, però, tanta cura da parte di persone appassionate e competenti che si ritrovano specialmente nell’associazione culturale “Tempo e memoria”, fondata in parrocchia proprio in occasione dell’apertura del nuovo museo, nel 1999. In quel periodo, i preparativi del Grande Giubileo dell’anno 2000 avevano rafforzato la comunità di Salzano nella volontà di conservazione del proprio patrimonio artistico e culturale.
L’associazione “Tempo e memoria” nacque così, con lo scopo di promuovere e valorizzare la conoscenza della storia, dell’arte e della tradizione della comunità di Salzano, impegnandosi nella gestione del museo San Pio X e dell’archivio storico parrocchiale “Giuliano Furlanetto”.
Venerdì 15 novembre si svolge l’evento dal titolo “Un tesoro a Salzano”, che comprende due momenti: alle ore 18, in sala san Bartolomeo, un intervento del prof. Paolo Bensi, tra i massimi esperti italiani, dedicato ai tessuti antichi dal titolo “La tintura delle stoffe, un’avventura che dura da secoli”. Introdurrà l’incontro la dott.ssa Alessandra Geromel, storica del tessuto. Alle 20.45, poi, in chiesa parrocchiale, un raffinato concerto di musica classica con interventi di autorità ed esperti.
Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
Da quasi un mese, nella sua malattia, Francesco è sostenuto giorno e notte da una incessante preghiera...
Trump vuole a qualsiasi costo arrivare a una pace con Vladimir Putin e definire...
Quelle che molti ritenevano delle “sparate” un po’ eccentriche di...
La scienza al servizio della ricostruzione storica, anzi preistorica; lo studio del Dna dei reperti fossili...
La prospettano come una vera e propria rivoluzione del trasporto pubblico, gli amministratori comunali...
Treviso si è fermata, martedì 29 giugno, per le esequie di Giancarlo Gentilini. Prima il corteo dell’autobara...
Il sindaco “sceriffo” se n’è andato. Giancarlo Gentilini è morto il 24 aprile scorso, all’età di 95 anni,...
tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici)
ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale
L'ex capogruppo: "Chi mi conosce e mi segue sa che agisco sempre seguendo la mia coscienza nell’interesse dei cittadini e non alla ricerca di una poltrona"
Dopo la sua espulsione dal gruppo consiliare di Effetto Parma Cristian Salzano prende posizione e risponde alla nota stampa del presidente Mirko Reggiani.
"Apprendo da un comunicato la mia espulsione dal gruppo Consigliare di Effetto Parma
Da più di un anno la mia posizione di dissenso con l’associazione
è stata guidata dalla personale volontà di perseguire il civismo
Quel civismo stesso che mi fece avvicinare e scegliere Effetto Parma nel 2016 ma che oggi
non vedo più rappresentato in alcun modo
Mi sorprende l’accusa di negazione al confronto
così come mi ferisce il riferimento al logorio del rapporto umano o a supposti "innumerevoli episodi" che mi avrebbero visto protagonista in negativo
Chi mi conosce e mi segue sa che agisco sempre seguendo la mia coscienza nell’interesse dei cittadini e non alla ricerca di una poltrona
Dispiace che la mia integrità non sia stata compresa proprio da chi mi era più vicino politicamente e che preferisce puntare il dito contro chi non condivide la nuova linea di pensiero- che ha portato a scelte politiche inefficaci come l'avvicinamento a +Europa prima e Azione poi- piuttosto che constatare l’inesorabile declino di Effetto Parma
Lo noto io ma lo confermano i numeri delle ultime elezioni: dal 40% al 9% in Città e da 2 Consiglieri a 0 in Provincia
Piuttosto che fare congetture su fantomatici appoggi politici del sottoscritto
guarderei a questi numeri con preoccupazione
Condivido l’assenza di presupposti per continuare un percorso comune all’interno di questa maggioranza in cui Effetto Parma si è pian piano disciolto
perdendo la sua identità originaria
Il mio cambio di posizione in Consiglio avverrà secondo le modalità previste dal Regolamento Comunale e non su richiesta di un comunicato stampa
Mi sembra superfluo ma ritengo giusto ribadire che questo cambiamento non avrà alcun impatto sull’impegno che ho preso verso chi mi ha votato: continuerò con entusiasmo a esser a disposizione dei Cittadini per contribuire a migliorare i nostri Quartieri e sarò presente in Consiglio Comunale per contribuire a costruire la Parma che tutti vorremmo."
Dal quarto di finale tra Augusto Castellano e Fabrizio Salzano nasce una gara epica che regala circa due ore di colpi di ottimo tennis
l’esperienza rimette in gioco Castellano che pareggia grazie ad un tiratissimo 7/5
Nel super tie break Fabrizio Salzano ingrana la marcia
stacca l’avversario e conquista la semifinale con Claudio Boniello
Nel big match tra Giacomo Staiano e Roberto Mellino vince il primo
nel secondo Mellino vince due game di fila e sembra mettersi sulla strada giusta
Giacomo Staiano però resiste ed affonda il colpo guadagnandosi attraverso colpi di tecnica sopraffina la semifinale con Domenico Ruggiero
Nel Tabellone B “Silver” Aldo Aprea supera in due set un tenace Vincenzo De Gennaro con il punteggio di 6/2 7/5
In semifinale contro Francesco Pipolo.L’esito degli incontri tra Cristiano Moscovio e Paolo Soppelsa e tra Tonio Mazzarella e Fabrizio Paone determinerà l’altra semifinale
Nel tabellone C “bronze” avanza un’altra racchetta emergente
quella di Emanuele Coppola che in semifinale
Nel derby di famiglia Mario Lionetti elimina Massimo con un netto 6/0 6/3
Chi vince questo tabellone entra di diritto nella fase a gironi della seconda edizione della Capri Master Cup
comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987
specializzata nella promozione di attività di società
nella pianificazione di progetti di comunicazione
Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali
Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità
l’impegno e la costante presenza sul territorio
© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]
© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]
Nello specifico si tratta di case costruite diversi decenni fa ridotte ormai a ruderi con fondamenta nulle
C’è un vantaggio edilizio: chi compra quei terreni
visto che proprio in centro a Salzano potrebbe costruirci appartamenti o uffici per attività direzionali o commerciali
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Il sopralluogo del sindaco nell'area degli edifici pericolanti
Salzano potrebbe cambiare volto proprio a causa del crollo di calcinacci che nelle scorse settimane ha interessato il centro del capoluogo davanti alla chiesa
Gli edifici che hanno avuto dei crolli e che hanno costretto il Comune a chiudere parzialmente la piazza di Salzano capoluogo
La possibilità è emersa nelle scorse settimane durante un recente incontro che ha avuto il sindaco di Salzano con i proprietari degli stessi edifici
Da settimane infatti a causa del crollo di murature da edifici in via Roma a ridosso della piazza in cui si trova la chiesa
il Comune è stato costretto ad emanare un ordinanza divieto al transito da parte di residenti ed automobilisti e persone a piedi e in bici. “Questa situazione - spiega il sindaco di Salzano Luciano Betteto - rischia di provocare un calo di fatturato ai commercianti del capoluogo
Va detto inoltre che forti disagi ci sono anche per gli utenti che ad esempio prendono i mezzi pubblici come i pullman
Davanti di fatto ci sono due opzioni: o aspettare che i proprietari (che fino ad ora non l’hanno fatto nel corso degli anni) presentino dei progetti per la messa in sicurezza e la ristrutturazione degli edifici e facciano i necessari lavori e si tratta di una procedura abbastanza lunga
oppure procedere all’abbattimento degli edifici pericolanti
“I proprietari degli edifici - spiega Betteto - almeno quelli delle porzioni di caseggiati accanto alla strada mi hanno spiegato di essere più propensi ad abbattere le case che a sistemarle
La procedura in questo caso sarebbe più veloce
Ad esempio dopo l’ok si potrebbe abbattere nel giro di pochi giorni
Cioè si potrebbe completare l’operazione e riaprire il traffico nel tratto vietato dall’ordinanza in una settimana o 10 giorni al massimo”
Nello specifico si tratta di case costruite decenni fa ridotte di fatto ormai a ruderi con fondamenta nulle
Poi c’è un vantaggio edilizio: chi compra quei terreni
visto che proprio in centro a Salzano potrebbe costruirci appartamenti o uffici per attività direzionali o commerciali
Insomma un’operazione che alla fine riqualificherebbe il centro del paese
Nelle scorse settimane i commercianti avevano anche deciso di chiedere direttamente un risarcimento ai proprietari degli edifici
e potrebbe continuare nelle prossime settimane in questa particolare situazione
era in sella alla moto quando ha sbandato sulla Crosarona sabato pomeriggio verso le 14.30
Viaggiava verso il centro acquisti Emisfero al confine con il Padovano
Sbanda in via Crosarona mentre è in sella a una moto Suzuki e quando perde il controllo del mezzo si scontra con un'auto Nissan
Ferite importanti ieri pomeriggio per una 45enne di Salzano che stava procedendo verso le 14.30 sulla due ruote verso il centro commerciale Emisfero al confine con il Padovano
Sulla Nissan che andava verso Noale il guidatore non ha invece avuto conseguenze
è stata centralizzata all'Angelo di Mestre con gravi fratture
La polizia locale dell'Unione dei Comuni del Miranese ha raccolto i video ed eseguito i rilievi per ricostruire la dinamica
Sembra che la motociclista forse per evitare un ostacolo si sia sbilanciata e una volta perso il controllo della moto sia andata a scontrarsi con la macchina guidata dal trevigiano
è stata centralizzata in ambulanza a Mestre
La polizia locale ha acquisito le testimonianze e attraverso i rilievi ricostruirà l'incidente
La biker salzanese in serata non sembrava in pericolo di vita pur con traumi importanti
Gli agenti dell'Unione dei Comuni del Miranese hanno poi continuato gli interventi nel pomeriggio
procedendo a verbalizzare con tremila euro di multe due guidatori per aver circolato con due veicoli sottoposti a numerosi fermi amministrativo-fiscali
Cristian Salzano si è dimesso dal consiglio comunale di Parma
Salzano era il capogruppo di Effetto Parma
Negli ultimi tempi aveva assunto posizioni spesso critiche con la maggioranza
Il primo dei non eletti nella lista di Effetto Parma è Sebastiano Pizzigalli
già consigliere comunale nel mandato con Federico Pizzarotti
Metà mandato di Michele Guerra, oggi rivincerebbe le elezioni? (di Andrea Marsiletti)
In Consiglio comunale si dimette il consigliere Cristian Salzano di Effetto Parma
Gli subentra il primo dei non eletti del movimento
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Martedì 06 Maggio
Leggi il giornale
Non sei abbonato? Abbonati
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1 © Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata Powered By GMDE srl
La parrocchia di Salzano, sabato 24 agosto, ha festeggiato il suo patrono, San Bartolomeo apostolo, per la prima volta insieme al vescovo, mons. Michele Tomasi (foto di Paolo Cuogo), che ha presieduto la celebrazione delle 18.30. E’ stata anche l’occasione per annunciare l’avvio delle celebrazioni per i 600 anni della nascita della parrocchia, che saranno ricordati in modo particolare nel 2027.
Corrado Cecchini, membro del Consiglio pastorale, ha salutato il Vescovo e ha raccontato il percorso che la comunità sta facendo, per riscoprire la propria storia e capire come proiettarsi nel futuro, sapendo trasmettere la fede, dono prezioso ricevuto in dono: un augurio che mons. Tomasi ha rivolto a tutta comunità, perché possa “consegnare al futuro ciò che i nostri padri e le nostre madri ci hanno trasmesso: la fede in Gesù Cristo”.
Al termine, il Vescovo ha scoperto il logo per i 600 anni della parrocchia, risultato vincitore del concorso lanciato dalla parrocchia nei mesi scorsi: l’opera è di Leonardo De Benetti. Il parroco, don Giulio Zanotto, ha espresso gratitudine a mons. Tomasi per avere accolto l’invito a partecipare alla festa di san Bartolomeo.
Dopo la messa, il Vescovo si è fermato a cena sotto il capannone della sagra, salutando le molte persone presenti e ringraziando i tanti volontari che prestano servizio alla festa, dai giovanissimi ai veterani.
Il ricavato della sagra, come ha sottolineato nel foglietto parrocchiale il parroco, servirà a sostenere le strutture parrocchiali: il campo da calcio accanto all’oratorio, l’abitazione di via Roata per la Caritas e il museo di san Pio X.
tecnici e personale della logistica e amministrativo di Veritas e vengono raccolte ogni anno in maniera differenziata oltre 37.000 tonnellate di rifiut
Rivoluzione nella raccolta dei rifiuti nel comprensorio della Riviera del Brenta e del Miranese
è cambiato il calendario di raccolta porta a porta dei rifiuti in 11 Comuni del Miranese e della Riviera del Brenta
Nel miranese l’unico comune interessato è quello di Salzano
Nello specifico il territorio è stato diviso in 8 zone
contrassegnate da un diverso colore (arancione
rosso e verde) e delimitate da singole strade e non più dai confini comunali
Nelle scorse settimane è stato in distribuzione a tutte le utenze il nuovo calendario della raccolta differenziata dei rifiuti
Un calendario consultabile e scaricabile nel sito del gruppo Veritas
cambieranno i giorni e gli orari di raccolta e la raccolta del verde e delle ramaglie che passerà da settimanale a quindicinale
La raccolta per le utenze domestiche della frazione organica sarà quindi bisettimanale; quindicinale per rifiuto secco residuo
carta cartone tetra pak e plastica; mensile per vetro lattine metalli
(questa è una forte novità) dovranno prenotare l‘asporto del secco residuo e della carta cartone e tetra pak; l’organico sarà raccolto bi settimanalmente mentre la raccolta del vetro plastica e lattine sarà mensile (o settimanale per i grandi produttori)
“Lo scopo di questa nuova organizzazione - sottolinea Veritas - è rendere più efficiente e sostenibile il servizio dal punto di vista ambientale e in parte più economico
viste anche le buone percentuali di raccolta differenziata fatte registrare in questo territorio ottimizzando gli spostamenti dei mezzi e le operazioni di ricevimento negli impianti che trattano i rifiuti
la necessità di utilizzare sistemi e modalità di raccolta che richiedano un numero minore di persone
per far fronte alla difficoltà di trovare personale
da impiegare nei mezzi per la raccolta dei rifiuti”
tecnici e personale della logistica e amministrativo di Veritas
vengono raccolte ogni anno in maniera differenziata oltre 37.000 tonnellate di rifiuti
A Salzano il cambiamento programmato da Veritas è stato oggetto anche di confronto polemico fra amministrazione di centrodestra ed opposizione di centrosinistra
Era stato chiesto infatti al Comune da parte dei consiglieri Lino Manente e Maria Grazia Vecchiato degli incontri pubblici e commissioni per spiegare le novità
Incontri e commissioni che sono state concesse dopo delle forti lamentele
In finale al terzo set sul più giovane veronese Marchi
Dalle 16.00 inizio col femminile a Vedelago
mentre al Park di Villorba è in atto l'Open maschile con le 12 gare di oggi a partire dalle 18.00 con il draw di 3^
Da Panatta concluso il torneo Fitp regular di 3^ categoria solo al maschile con 175 players
Kermesse condotta da Debora Comici e Moira Baratto
Bella finale vinta dal più esperto Alessandro Salzano del Green Garden di Mestre
con la conquista della finale ha fatto un bottino di 7 incontri
L’under 16 veronese Luca Johannes Marchi del Ct Scaligero avversario della finale
dopo essere andato in vantaggio nel primo set per 6/3 ha subito un 6/2 nel secondo
Il long tie-break ha dato ragione all’esperienza del mestrino Salzano che è riuscito a far andare fuori giri Marchi
Si sono viste delle ottime soluzioni tecniche
dove il veronese è risultato più falloso proprio nei momenti topici
Terzi posti per Lorenzo Di Giusto dello stesso club del winner e per il giocatore del Tc Venezia Nicolò Lazzari già pronto per entrare nella seconda categoria
In evidenza nel main draw con 3 vittorie Simone Montagna dei Comunali di Trissino e Davide Favero dell’ostani di Montebelluna
Nel 4^ Yuri Comoglio del Net Village di Matteo Viola
TORNEO Fitp IN CORSO A Vedelago fino al 30 Marzo Torneo di Primavera di 3^ categoria maschile e femminile con 111 giocatori
Al Park di Villorba dal 21 Marzo al 6 Aprile Open maschile dai 4.3 alla 1^ categoria con 2.500€ di montepremi e 140 giocatori
Sono 12 le partite odierne con inizio gare dalle 18.00
PROSSIMI TORNEI AI QUALI POTERSI ISCRIVERE
Allo Sporting Magi il 29 e 30 Marzo Rodeo di 4^ categoria femminile
Ad Altivole dal 29 Marzo al 13 Aprile torneo per giocatori di 3^ categoria
A Vedelago dal 5 al 20 Aprile torneo per giocatori e giocatrici di 4^ categoria
A Santa Lucia di Piave il 12 ed il 13 Aprile Rodeo per giocatori di 4^M+F
Arcidiocesi di Udine
durante il Giubileo degli adolescenti a Roma
Di suo figlio Carlo Acutis – morto a 15 anni nel 2006 per una leucemia fulminante; sorretto da una profonda fede utilizzò il linguaggio informatico per diffondere il Vangelo e il culto dell’Eucarestia – parlerà sua mamma
nella chiesa parrocchiale di Pavia di Udine
ciclo di appuntamenti mensili di preghiera e testimonianza proposto dalla Collaborazione pastorale “per camminare insieme nell’Anno Giubilare”
Salzano sarà collegata via video per raccontare «perché un semplice ragazzino
Grazie alle sue parole si potrà conoscere «una semplice e giovane santità “della porta accanto”
La mamma ricorderà di come Gesù fosse il centro della vita del figlio e di come lui abbia vissuto sempre «proteso verso Dio»
.css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cultura
.css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
per poi ricamarci sopra delle parole che riescano a mescolarsi bene con questi»
cantautore e musicista polistrumentista napoletano classe 1999
alcuni mesi fa ha rilasciato il suo Ep d’esordio “Qualcosa giusto per iniziare” per Risorgiva Dischi
che ha già portato in diverse città di Emilia-Romagna e Lombarda
E mentre prova a organizzarsi per allargare il perimetro dei suoi concerti
ci anticipa che i prossimi mesi saranno all’insegna di diverse novità
«Al momento sto finendo di registrare un disco che non vedo l’ora di pubblicare
nei prossimi mesi uscirà un singolo per gli amici di Risorgiva Dischi
Hanno organizzato una raccolta fondi per produrre la prima compilation con tutti gli artisti dell’etichetta e sono contento di poter prendere parte a questo progetto»
«Il 26 marzo terrò un concerto a Casa Bettola a Reggio Emilia
suonerò a EST Milano per un evento di Risorgiva Dischi
Quest’estate mi piacerebbe suonare il più possibile con la band al completo
che è la cosa che mi diverte di più»
Torniamo al tuo Ep d’esordio “Qualcosa giusto per iniziare” per Risorgiva Dischi
E cosa ti hanno restituito le persone che lo hanno ascoltato finora
«Per me è stato un lavoro liberatorio: pubblicare qualcosa di mio è sempre stato un sogno e una grande paura allo stesso tempo
Io personalmente la percepisco questa sensazione di liberazione che si sviluppa lungo i brani se lo si ascolta in ordine e per intero
sia più interessante il punto di vista esterno
che è soggettivo e può essere completamente diverso dal mio
ma spero di riuscire anche a spostarmi di più prossimamente
Devo dire di essere abbastanza soddisfatto del riscontro ricevuto
più che altro quello delle persone vicine a me è stato positivo e questa cosa mi rende felice»
Portaci nei tre momenti più significativi di quello che è stato il tuo percorso fin qui
«Il mio percorso da cantautore è iniziato circa un anno fa
prima di intraprendere questa strada ho suonato principalmente da batterista
La scrittura è un aspetto che coltivo da sempre
da quando ho iniziato a interessarmi alla musica
Il primo momento significativo però direi che è arrivato a giugno 2024 quando ho suonato per la prima volta dal vivo i miei brani all’Arcipelago a Cremona
un locale molto bello che mi ha lasciato bei ricordi
la pubblicazione dell’Ep e i primi live con la band
Poter suonare con musicisti che stimo e con cui mi trovo in sintonia a livello umano la ritengo una grande fortuna»
«Nasce principalmente dal rapporto con gli strumenti
Mi interessa creare un legame solido tra voce e strumento e se una canzone mi convince in questo stato embrionale comincio a pensare a un eventuale arrangiamento da costruirci attorno»
Come hai imparato a suonare tutti questi strumenti e come li fai dialogare nei tuoi brani
«La batteria è lo strumento che ho approfondito di più
Chitarra e pianoforte li ho sempre suonati per accompagnarmi e ultimamente ci sto prendendo un po’ più di confidenza dovendoli suonare dal vivo con questo progetto
Lo chalumeau invece è un caso a parte: è uno strumento economico e poco conosciuto
non direi proprio di saperlo suonare ma mi piace molto il suono e credo che caratterizzi molto le sonorità del mio primo lavoro
In generale cerco di utilizzare tutti gli strumenti che ho a disposizione per dare un determinato colore ai brani
oltre a questi nell’Ep sono presenti il basso suonato da mio fratello Davide e la voce di Angelica Alfieri»
Lutto nella comunità salzanese: è morto nelle scorse settimane all’età di 86 anni Gioacchino Gesmundo
Si tratta di una figura conosciutissima nella comunità di Salzano
Gesmundo infatti è stato per decenni il maestro delle scuole elementari del paese
Ha avuto infatti anche un ruolo nelle realtà sportive
Nato a Gorizia Gesmundo fin dagli anni Sessanta ha cominciato ad insegnare a Salzano
Gesmundo è stato anche dirigente sportivo della locale squadra di pallavolo il Volley Salzano
E’ stato anche direttore (l’attuale dirigente scolastico delle scuole di Spinea e Salzano)
E’ stato anche fra i fondatori dello Juventus Club del paese
In chiesa al momento dei funerali c’erano tantissime persone
tanti anche gli ex alunni che non hanno voluto mancare a dare il loro saluto al loro caro maestro
Anche il Comune di Salzano con il sindaco Luciano Betteto ha espresso cordoglio alla famiglia per la morte del maestro
Salzano si trasformerà in un vivace centro di attrazione per celebrare "Natale in Piazza"
una manifestazione che promette di portare la magia natalizia tra le vie del paese
Questo evento unico è frutto della sinergia tra il Comune di Salzano
Confcommercio del Miranese e numerose realtà locali
Il fulcro della giornata sarà senza dubbio il grande Mercatino Natalizio
questa strada sarà chiusa al traffico per accogliere oltre 50 bancarelle che offriranno prodotti di ogni tipo: dagli oggetti artigianali
fino alle proposte dei commercianti locali che sapranno incuriosire tutti i visitatori
Anche i negozi del centro parteciperanno attivamente
I clienti saranno accolti con proposte speciali pensate per gli acquisti natalizi
un’opportunità per sostenere il commercio locale e immergersi nello spirito delle feste
Ma "Natale in Piazza" non si limiterà allo shopping
Natale a Noale: Tradizione e Cultura per tutta la Famiglia
L'atmosfera sarà arricchita da una serie di attività pensate per il divertimento di tutta la famiglia
I più piccoli potranno godere di letture animate
le vie del paese si riempiranno di musica e animazioni
un'iniziativa organizzata dai commercianti di Salzano
che promette di coinvolgere grandi e piccini in un'avventura natalizia indimenticabile
ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: “Natale in Piazza è un’occasione preziosa per festeggiare insieme
rafforzando il senso di comunità e costruendo legami tra i cittadini"
“I visitatori potranno approfittare di questa giornata per immergersi nell’atmosfera natalizia e dedicarsi agli acquisti nei negozi aperti
che li accoglieranno con proposte speciali per i regali di Natale - ha ricordato l'assessore al commercio Chiara D’Angelo.“Grazie al lavoro del Distretto del Commercio
siamo riusciti a creare una sinergia tra attività economiche e associazioni che ha dato vita a un evento unico - ha concluso Andrea Cecchin
L'ex capogruppo di Effetto Parma: "Non mi è arrivata nessuna comunicazione ufficiale"
L'ex capogruppo di Effetto Parma Cristian Salzano esce ufficialmente dalla maggioranza
Lo fa con un intervento in Consiglio comunale
"Le iniziali sfumature su diverse tematiche con la maggioranza sono diventate
sempre più marcate creando delle distanze non più colmabili"
Nel corso del suo intervento ha precisato quali sono gli aspetti politici che più hanno influito sulla sua scelta
"Nell'ultima seduta Consiliare (due settimane fa) la Giunta - prosegue Salzano - ha disatteso un impegno politico votato quasi all'unanimità da tutti i consiglieri eletti in Consiglio Comunale
finanziato e inserito nella programmazione dell'Ente
il confronto con i cittadini e il ruolo dei consglieri: una scelta che ha calpestato tutto questo
le mie sensazioni senza alcun calcolo politico o strategico
Poi l'attacco al suo ex gruppo consiliare
"Un gruppo consiliare prima sbandiera la mia espulsione a mezzo stampa ma poi
non riesce a darne una comunicazione ufficiale per mancanza di numeri
Questo dovrebbe indurre un'attenta riflessione Sarò sempre seduto sul banco del buon senso
onorando il mandato con coerenza e lealtà verso i cittadini che mi hanno espresso fiducia".
A causa delle previsioni meteorologiche che annunciano abbondanti piogge per domenica 8 dicembre
Olmo di Martellago e Noale sono stati annullati
Domenica 8 dicembre Salzano ospiterà “Natale in piazza”
una giornata dedicata alla magia delle feste organizzata dal Comune di Salzano con Confcommercio del Miranese e le realtà locali. Il cuore dell’evento sarà un grande mercatino
che porterà in via Roma (chiusa al traffico per l’occasione) oltre 50 bancarelle
associazioni e stand gastronomici offriranno un’ampia varietà di prodotti tra oggetti artigianali, prelibatezze culinarie e articoli regalo
Alla giornata partecipano anche i negozi del centro
che resteranno aperti per consentire ai visitatori di dedicarsi agli acquisti natalizi. Oltre allo shopping
l’atmosfera sarà arricchita da attività pensate per tutta la famiglia
Per i più piccoli sono in programma letture animate
musica e animazioni animeranno il centro del paese
Il sindaco Luciano Betteto sottolinea così l’importanza dell’iniziativa: «Natale in piazza è un’occasione preziosa per festeggiare insieme
rafforzando il senso di comunità e costruendo legami tra i cittadini
Eventi come questo rappresentano un momento di unione e di valorizzazione del nostro territorio»
questa giornata permetterà di «immergersi nell’atmosfera natalizia e dedicarsi agli acquisti nei negozi aperti
che accoglieranno i visitatori con proposte speciali per i regali»
ribadisce il valore della collaborazione tra le diverse realtà: «Grazie al lavoro del Distretto del commercio
siamo riusciti a creare una sinergia tra attività economiche e associazioni che ha dato vita a un evento unico»
Le parole di una voce alternativa al paradigma culturale dominante che si sposta a destra sono profetiche. La rubrica di Tomaso Montanari
Ma oggi abbiamo al governo il partito erede del Movimento sociale, e dunque del fascismo. Stanno portando l’Italia non so se verso il Ventennio, ma certo verso l’Ungheria di Viktor Orban: vogliono cambiare la forma di governo (verso una specie di dittatura del capo, la chiamano premierato), ridurre al silenzio ogni dissenso a forza di manette e manganelli, occupare informazione e cultura, ridurre le scuole a caserme.
E poi la guerra: una dietro l’altra, come se fosse normale. Non parliamo del ministero della Cultura (no, peggio di Dario Franceschini no: ma sembra un circo equestre). Non parliamo della tua Venezia, della mia Firenze. Della nostra Napoli. Scusa se te lo dico, ma non era proprio questo il momento di andarsene. Già: per
Iscriviti alla newsletter di Altreconomia per non perderti le nostre inchieste, le novità editoriali e gli eventi.
anno in cui Krause presentò in Municipio all’allora Amministrazione la volontà di rifare la casa dei Crociati
si parlava del Tardini e del suo futuro: ma ad oggi
quanti passi in avanti rispetto a quell’ incontro
continuare a comunicare alla Città una imminente fumata bianca
Perché semplicemente non limitarsi a dire che si sarebbe ancora dovuto attendere considerato la complessità della “partita”
Cosa lascia alla Città la notizia della Pec del Parma Calcio ricevuta dal Comune?
Abbiamo un nuovo progetto che dovremmo definire preliminare
né Conferenza dei Servizi dicono di conoscere
Che sia la chiusura della Conferenza dei Servizi in essere
Se a fine anno la delibera da portare in Consiglio Comunale era praticamente pronta, significa che Parma Calcio e Amministrazione erano concordi sul progetto definitivo di demolizione-ricostruzione (con tanto di riproduzione in plastico alla recente mostra nel Palazzo del Governatore) e sicuri di ottenere il benestare dello stesso Consiglio
Il Parma Calcio, con la “famosa” Pec, si è impegnato in un cambio di rotta
sposando il cantiere a stralci e una soluzione condivisa (oggi) dai più
senza ulteriori precise informazioni su tempistiche
considerato i precedenti annunci e successivi passi indietro
non sarebbe opportuno mantenere una linea più cauta
E se la nuova/vecchia (come la definireste voi?!) proposta non piacesse sia alla parte politica che a quella tecnica o ad una delle due
Volutamente – proprio perché non sono a conoscenza né di quanto sino ad oggi osservato dalla Conferenza dei Servizi né delle nuove intenzioni del Parma Calcio – non ho affrontato due temi che comunque rimarrebbero centrali per il via libera definitivo: durata della concessione e spazi commerciali
Ma di questo ne (ri)parleremo (penso e spero) presto
informazioni a metà e domande inevase
ritengo si sia spesso omesso di pensare e ragionare al nuovo/vecchio Tardini come la Casa dei tifosi
ma ci si sia sempre purtroppo interessati all’aspetto estetico e “spettacolare”
In una Commissione del marzo 2023 personalmente chiedevo ci si concentrasse su tre punti: ◦ lavori a stralci per la permanenza della squadra in Città ◦ mantenimento delle parti storiche/monumentali del Tardini e della targa in memoria di Matteo Bagnaresi ◦ conferma del punto vendita materiale tifoseria all’interno dell’impianto
attende da anni di vivere in una Casa sì più confortevole (copertura)
ma soprattutto continuare a vivere il “suo” Tardini
Ad oggi ammetto di esser in uno STADIO confusionale
Mi avevano illuso di avere un impianto nuovo e “migrare” ahimé per 3 anni su altri spalti
quando e perché rimane un mistero…
“La strada sarà lunga, da soffrire ci sarà…”. Cristian Salzano
Laprimaradiolibera.it, sito un-official, indipendente dall’attuale proprietà, dedicato a Radio Parma, la prima emittente libera italiana, nata il 1º Gennaio 1975. Supplemento di Stadiotardini.it
testata giornalistica registrata c/o tribunale di Parma nr 10/2011
NEW TARDINI, CHERUBINI E IL COMITATO
NEW TARDINI, VIGNALI ED OSIO: “SAGA DI PROCLAMI, RINVII E CAMBI DI PROGETTO”
NEW TARDINI, LO SCARICABARILE DI BOSI
A PARMA EUROPA L’ASSESSORE BOSI E IL NEW TARDINI A STRALCI (VIDEO)
IL NEW TARDINI A STRALCI, IL COMITATO LA TOCCA PIANO…
IL NEW TARDINI A STRALCI: L’INTERVENTO DI ZURLINI A PALLA IN TRIBUNA
NEW TARDINI, NELL’UOVO DI PASQUA L’ENNESIMA DATA DEL VIA (GIUGNO 2026)
NIENTE VACANZE PASQUALI ITALIANE PER KRAUSE? IL PRES PARE SALTI LA JUVE E LA PROMOZIONE DELLE DONNE
CHERUBINI, PLENIPOTENZIARIO (MA NON TROPPO…)
NEW TARDINI / PERCHE’ RIDURRE LA CAPIENZA?
NEW TARDINI: ESISTE UN PIANO B? di Cristian Salzano
PRESTO, CHE E’ TARDINI! di Cristian Salzano
NEW TARDINI / DOPO IL WEEKEND LUNGO VERONESE KRAUSE E’ TORNATO IN IOWA…
NEW TARDINI, NESSUNO SPIEGA COME L’ATTUALE MONO-CANTIERE POSSA DIVENTARE A STRALCI
VIGNALI: “LO STADIO TARDINI? CAMPA CAVALLO CHE L’ERBA CRESCE” (VIDEO)
NEW TARDINI, L’INTERLOCUTORIO CHERUBINI NEI 6 MINUTI SU DAZN
STOP LOSS, E’ RIPRODUCIBILE LA VIRTUOSA EXIT STRATEGY DI PLATEK DALLO SPEZIA?
NEW TARDINI / CIVILTA’ PARMIGIANA A PARMA EUROPA: “LA MAGGIORANZA RALLENTA IL PROGETTO” (VIDEO)
NEW TARDINI / IL TAR SANCISCE CHE C’E’ IL PUBBLICO INTERESSE. E QUELLO PRIVATO?
NEW TARDINI, SALVAGUARDARE IL PATRIMONIO TIFOSI
ANNOTAZIONI CROCIATE / NEW TARDINI: BOSI VUOL DISFARSI DEL CERINO?
IL NEW TARDINI E’ ANCORA UNA PRIORITA’ PER IL PARMA?
BOSI RISPONDE ALLA INTERROGAZIONE DI OSIO E VIGNALI SUL NEW TARDINI (VIDEO)
NEW TARDINI: SOLITI BOTTI DI FINE ANNO, MA…
PER MARTINES LA VERA SFIDA E’ TROVARE UNA CORRETTA GOVERNANCE DELLA SOCIETA’
LUCA MARTINES TRA LE 50 PERSONE PIU’ INFLUENTI DI PARMA SECONDO PARMADAILYCATO CON LA PENNA IN MANO…” (VIDEO)
NEW TARDINI, IL SINDACO GUERRA A PARMA EUROPA: “VIA LIBERA A INIZIO 2025”
TE LO DO IO IL TUBO CATODICO / NEW TARDINI E SINDACI A CALCIO & CALCIO. BOSI SOCIAL
NEW TARDINI, MARTINES: “LAVORI A STRALCI? BISOGNEREBBE RIPENSARE IL PROGETTO”
ZURLINI RIPERCORRE LA CRONISTORIA SURREALE DELLE PROMESSE FALLACI SUL NEW TARDINI
BOSI E LO STATO DELL’ARTE DEL NEW TARDINI: IL VIDEO DELLA SUA RISPOSTA A UNA MOZIONE IN CONSIGLIO
STALLO ENNIO TARDINI PARMA
IL MANCATO RINNOVO DI PECCHIA? TUTTA COLPA DI NUOVO INIZIO (SECONDO SCHIRA)
NUOVO INIZIO: FATTI, NON PAROLE, editoriale di Gabriele Majo
DIARIO CROCIATO / NEL GIORNO DEL 100° DEL TARDINI, IL RECORD DI ABBONATI
IL GRAZIE DEL PARMA CHIUDE UFFICIALMENTE LA CAMPAGNA ABBONAMENTI DA RECORD
IL TARDINI DI PARMA, UNO STADIO, UNA CITTÀ: VISITA GUIDATA VIRTUALE COL CURATORE GIANDEBIAGGI (VIDEO)
NEW TARDINI, L’INTERLOCUTORIA RISPOSTA DEL SINDACO AL DIRETTORE GDP
FINITA LA TREGUA BALNEARE, A CHE PUNTO SIAMO COL NEW TARDINI?
IL MINISTRO ABODI CANDIDA (ANCHE) PARMA TRA GLI STADI DI EURO 2032
NUOVI STADI, CHE SIANO OPPORTUNITA’ ANCHE PER I “POPOLARI”
PENSATECI BENE, LA PUBBLICA AFFISSIONE (IDEOLOGICA) DI FOGLIAZZA (CTS)
IL NEW TARDINI E LA CLASSE POLITICA, PARTE TERZA
IL NEW TARDINI E LA CLASSE POLITICA, PARTE SECONDA
IL NEW TARDINI E LA CLASSE POLITICA
NEW TARDINI, CONSIGLIO COMUNALE: GUERRA E BOSI RISPONDONO AD UBALDI (VIDEO)
ARCHITETTI PARMIGIANI PER IL NUOVO STADIO DI VENEZIA, ZOPPINI PER IL NEW TARDINI, LA BOMBONERA DI NUOVO INIZIO
NEW TARDINI E IL TIFO ORGANIZZATO
NEW TARDINI, IL MARTINES PARLANTE RIMANDA ANCORA…
CIVILTA’ PARMIGIANA: STADIO TARDINI, A CHE PUNTO SIAMO?
NEW TARDINI, COME E’ LIEVITATO IL PEF DAL PRELIMINARE AL DEFINITIVO
NEW TARDINI, LA QUESTIONE ECONOMICO-FINANZIARIA PARTE SECONDA
NEW TARDINI, LA QUESTIONE ECONOMICO-FINANZIARIA
NEW TARDINI, DIALOGO TRA SORDI. STADIO A STRALCI: IL VIRTUOSO ESEMPIO DELL’ATALANTA
IL COLUMNIST di Luca Russo / IL LIFTING DELLO STADIO DI BERGAMO? PIU’ TELEVISIVO CHE REALE… (FOTO)
NEW TARDINI, LA POLITICA NON HA FRETTA DI SCENDERE IN CAMPO
L’ASSESSORE BOSI, L’UOVO E LA GALLINA
IL NEW TARDINI, OLTRE LE INTERLOCUZIONI
CARO MARTINES, L’ITER PER LO STADIO TEMPORANEO NON E’ COMPLESSO COME PER IL DEFINITIVO…
IL PARMA CALCIO PREMIATO IN REGIONE PER LA PROMOZIONE (VIDEO)
NEW TARDINI, DALL’OLIO: “CONFERENZA SERVIZI CHIEDE ALTERNATIVE PROGETTUALI E LOCALIZZATIVE”
ESCLUSIVA / DALL’OLIO: “SE SI FOSSE FATTO LO STADIO NELLA EX ZONA MERCATI…” (VIDEO)
STADIO PROVVISORIO? UNA CHIMERA. APERTURA PER UN PROGETTO A STRALCI?
ZURLINI VA IN PENSIONE: L’OMAGGIO DEL CONSIGLIO COMUNALE DI PARMA
GUERRA “CEDE” AL COMITATO: NIENTE TARDINI PER IL COMO
IL CARO VECCHIO TARDINI NON LASCIA, MA RADDOPPIA…
NEW TARDINI, PARMA PRESS 24 SPOILERA: “27 MESI DI LAVORI”
QUANTO VALE IL TARDINI? IL PUBBLICO LO CHIEDE A UN PRIVATO
NEW TARDINI E STADIO PROVVISORIO, IL PUNTO DELLA SITUAZIONE DI MAJO A PARMA TALK (VIDEO)
PINCOLINI PER IL “PROVVISORIO” SCEGLIE PIACENZA
LO STADIO PROVVISORIO NON E’ BANALE…, riflessioni di Gabriele Majo
IL NEW TARDINI E IL TEMPORARY, OSIO A BAR SPORT: “CI FACCIAMO DOMANDE, MA NON ARRIVANO RISPOSTE…” (VIDEO)
QUESTIONE STADIO: I TECNICI RIPASSANO LA PALLA AI POLITICI…
PARMA EUROPA, L’ASSESSORE DE VANNA: “STIAMO RISPETTANDO IN MANIERA RELIGIOSA L’ITER DELLA CONFERENZA DEI SERVIZI”
CONFERENZA DEI SERVIZI, VENERDI DI PASSIONE: SE NE RIPARLA A FINE MAGGIO
CONFERENZA DEI SERVIZI, SI PROFILA UNA NUOVA SCADENZA
DIARIO CROCIATO / A PIACENZA… SOLO CONTRO IL PIACENZA
IN ATTESA DELLA CONFERENZA DEI SERVIZI, TORNANO IN TV BOSI E CESARI
LA QUESTIONE STADIO NON E’ BANALE…, di Gabriele Majo
ANNOTAZIONI CROCIATE, NEW TARDINI SPECIAL EDITION: SI RIFLETTA SU UNA SOLUZIONE ALTERNATIVA
ANNOTAZIONI CROCIATE, NEW TARDINI SPECIAL EDITION / CARO SCHIROLI TI SCRIVO…
IL DISTINTO, di Riccardo Schiroli / VI DICO LA MIA SULLA QUESTIONE STADIO
ANNOTAZIONI CROCIATE, NEW TARDINI SPECIAL EDITION
DIARIO CROCIATO / GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DEL PROF. ZANNONI IN CURVA NORD
PER IL COMITATO IL PROGETTO RIVISTO NON RENDE IL TARDINI IL MIGLIORE POSSIBILE
NUOVO TARDINI, IL CTS: “PROGETTO SBAGLIATO NEL POSTO SBAGLIATO”
BRAVO MARTINES: PIACENZA IS NOT AN OPTION. MA SORBOLO VA VALUTATO…
GNOCCAO FA GOL PER IL TARDINI, E INTANTO PER IL “TEMPORARY” SPUNTANO NOVITA’…
DENTRO L’IDEA “STADIO PROVVISORIO” A SORBOLO: INTERVISTA ESCLUSIVA DI MAJO AL SINDACO CESARI (VIDEO)
STADIO PROVVISORIO, IL SINDACO DI FIDENZA MASSARI: “NON BASTA AVERE UN PRATO…” (VIDEO)
LE GRANDI OPERE, TUTTI (I RITARDI DE) GLI UOMINI DEL PRESIDENTE
CESARI A BAR SPORT: “STADIO PROVVISORIO A SORBOLO? SERVE UN GOL AL 91’…”
IL GRUPPO GAZZETTA INSISTE: LA PROSSIMA SERIE A SI GIOCHERA’ AL TARDINI. L’Opinione di Majo
IL GIALLO DI MARTINES SPARITO DA CASA ITALIA
IL GIALLO DI CASA ITALIA / ABBIAMO RITROVATO IL MARTINES PERDUTO (VIDEO)
GRUPPO KRAUSE, NO TENGO (PIU’) DENARI…
CONTRORDINE: GRUPPO KRAUSE HA ANCORA (UN PO’ DI) DENARI
NEW TARDINI: DENARI CI METTE IL CAPPELLO, MA TUTTO RESTA IN ALTO MARE
PARMA, CHIVU: “OUT CANCELLIERI E I 3 INFORTUNATI. LAZIO? ORA SERVE CONTINUITÀ”NEW TARDINI, CESARI E LA FINE DEL CONTEST STADIO PROVVISORIO (VIDEO INTERVISTA ESCLUSIVA) Stadio TardiniStadio Tardini
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.
3 Maggio 2025 Stadio Tardini (Fabrizio Pallini) – Il “triste” primo tempo del Parma ci ha portato indietro nel tempo. Poteva essere la consacrazione dell’ottimo
5 Maggio 2025 Stadio Tardini GUAI A GRIDARE SALVEZZA Video Papirus Ultra LEGGETE E DIFFONDETE Laprimaradiolibera.it, sito un-official, indipendente dall’attuale proprietà, dedicato a Radio Parma, la
2 Maggio 2025 Stadio Tardini (Luca Tegoni) – L’era della “rimonta silenziosa” si perpetua anche questa settimana con la nuova puntata di Calcio & Calcio,
5 Maggio 2025 Sport Parma PARMA TALK, IL WEBSHOW DI SPORTPARMATV (Video da Diretta Streaming) ARTICOLI E CONTRIBUTI MULTIMEDIALI CORRELATI PRIMAVERA 2: PARMA-REGGIANA 2-1. CROCIATINI
1 Maggio 2025 Stadio Tardini (Il Gallo di Castione) – Il primo giorno Dio creò Salvatore Aranzulla per farsi spiegare come fare tutto il resto.
4 Maggio 2025 Vincenzo Bellino (Vincenzo Bellino) – Un gol di Dia dopo 54 secondi affonda l’Empoli nel lunch-match del 35° turno di Serie A.
4 Maggio 2025 Stadio Tardini (Gian Carlo Ceci) – Il Parma sbaglia gol facilissimi
il Como no e gli ospiti espugnano il Tardini: vincono uno
Arriva a Salzano la Festa dea Sardea 2024
che si terrà durante l'ultimo fine settimana di agosto (venerdì 30
sabato 31 e domenica 1 settembre) e il primo e secondo weekend di settembre (6-7-8 e 13-14-15) presso la tensostruttura di via Mameli a Salzano
L'evento vanta un'indiscussa protagonista: la sardea
preparata dalle abili mani dei cuochi della Robeganese nei molti modi della tradizione veneziana: ai ferri
fritta o nel più tradizionale "saor"
assieme alle tante altre specialità del nostro mare: le seppie ai ferri
le capesante e le immancabile fritture e grigliate miste
Il tutto innaffiato dai migliori vini veneti
Lo stand gastronomico che offre le numerose specialità ittiche sarà aperto anche a mezzogiorno (anche per asporto)
L’atleta del Green Garden ha superato in finale Marchi in tre set
Si è concluso con grande entusiasmo sui campi del Panatta Racquet Club il torneo di tennis di terza categoria maschile “CentroMarca Banca”
attirando 110 atleti da tutto il Veneto e dalle regioni limitrofe
a conferma del forte interesse per la competizione
sono state ben superiori ai posti disponibili
segno di un movimento tennistico in grande fermento
La competizione si è svolta dal 13 al 25 marzo e ha visto in campo 75 giocatori di terza categoria
Le fasi preliminari hanno rivelato giovani promesse capaci di sovvertire i pronostici
regalando al pubblico match interessanti e grande intensità agonistica
Il percorso verso la finale è stato caratterizzato da sfide equilibrate e prestazioni di qualità che hanno tenuto gli spettatori con il fiato sospeso
Il momento culminante è arrivato martedì 25 marzo con l’attesissima finale
dove Alessandro Salzano (Green Garden) ha conquistato il titolo superando Luca Johanne Marchi (Ct Scaligero) con il punteggio di 36 62 10/6
Semifinalisti Lorenzo Di Giusto (Green Garden) e Nicolò Lazzari (Tc Venezia)
mese dedicato alla lotta contro la violenza di genere
la libreria L’Ottovolante di Salzano ha aderito al progetto "Una Biblioteca per Giulia"
un'iniziativa promossa dal circuito nazionale Cleio in collaborazione con la Fondazione Giulia Cecchettin
Si è trattato di un gesto concreto per sensibilizzare il territorio e contribuire alla diffusione di valori fondamentali come il rispetto
la parità di genere e il contrasto agli stereotipi
nasce nel dicembre 2022 dalla passione di Elena Casarin e Francesca Bolgan
Specializzata in libri per l’infanzia e per ragazzi fino ai 14-15 anni
ma un luogo di incontro e crescita per la comunità
grazie alle numerose attività che organizza: letture animate
di inglese e percorsi educativi ispirati al metodo Montessori
una rete nazionale di oltre sessanta librerie indipendenti per bambini
tutte fondate e gestite da imprenditrici donne
che condivide l’impegno per la promozione della lettura e della cultura con iniziative coordinate a livello nazionale
abbiamo deciso di impegnarci in progetti e iniziative che trattino temi attuali e sull’educazione
abbiamo quindi deciso di aderire a “Una Biblioteca per Giulia”
per stimolare il territorio in cui viviamo e dare un segnale di forte contributo alle realtà come la Fondazione Giulia Cecchettin e ai valori che incarnano" - ha detto Elena Casarin
Per aderire al progetto è bastato recarsi alla libreria “L’Ottovolante”
acquistando uno dei titoli selezionati dalla rivista Andersen per l’occasione
Anche la libreria ha partecipato alla donazione
arricchendo la biblioteca con ulteriori volumi
e il progetto ha ricevuto il plauso di Confcommercio del Miranese
Il presidente della società che finanzia le imprese italiane che esportano ricoprirà il ruolo di diplomatico in Marocco
In precedenza era stato in Qatar e aveva fatto il manager in Eni
Nella corsa al rinnovo dei vertici di Simest
presidente della società che finanzia le imprese italiane che esportano
tornerà – come desiderava – a fare l’ambasciatore
in passato è stato direttore degli Affari internazionali e istituzionali di Eni e dal 2017
Numero di partita IVA e numero d'iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano
Registrazione della testata giornalistica Lettera43 presso il Tribunale Ordinario di Milano
vista la richiesta e l’importanza della figura professionale dell’Assistente di Studio Odontoiatrico
ha deciso di offrire tre borse di studio del valore di € 2.500 cad
a copertura totale dei costi di iscrizione al prossimo Corso di Formazione per Assistente di Studio odontoiatrico
Il corso prevede la formazione per l’ottenimento della qualifica di Assistente di studio odontoiatrico (ASO)
necessaria al fine dello svolgimento di “attività finalizzate all’assistenza dell’odontoiatra e dei professionisti sanitari del settore durante la prestazione clinica
alla predisposizione dell’ambiente e dello strumentario
all’accoglimento dei clienti ed alla gestione della segreteria e dei rapporti con i fornitori”
Il corso permette di acquisire la capacità di interagire con il paziente assumendo comportamenti volti a trasmettere serenità
sicurezza e a sviluppare un rapporto di fiducia utilizzando modalità comunicative verbali e non verbali adeguate alla condizione della persona assistita
Al termine del Corso il partecipante sarà inoltre in grado di fornire informazioni utili per affrontare interventi e/o trattamenti e di adottare i comportamenti predefiniti dall’odontoiatra al fine di creare un ambiente sicuro e accogliente
Al termine del corso sarà possibile esercitare la professione di assistente di studio odontoiatrico come parte integrante di strutture odontoiatriche
Per candidarsi bisogna inviare una mail con il proprio curriculum a roberta@studiosalzanotirone.it oppure ad aurora@studiosalzanotirone.it Per qualunque ulteriore chiarimento telefonare al numero 0171/619210
Qualora le richieste eccedano il numero di borse di studio offerte
si procederà con una selezione dei candidati tramite colloquio
Informazione sanitaria ai sensi della legge n
103 (del 10/08/2023) - direttore sanitario dott
Albo odontoiatri n 488 di cuneo - Clinica Odontoiatrica Salzano Tirone srl - p.iva 03301160044
Sfoglia
Abbonati
Ragazzo ucciso a Torino in una rissa: abitava a Torre Mondovì
Carrù: i proprietari dello stabile che ospita i migranti chiedono risarcimento milionario al Comune
Uno dei volti nuovi della Rai a Dogliani: al Festival della Tv 2025 Stefano De Martino
© 2020 PROVINCIA GRANDA - Settimanale di notizie e opinioni Pg Service s.r.l
329.4996660 redazione- 335.6439053 pubblicità Dir
È il bilancio dell'incidente delle 17.30 a Salzano
anche la mamma in condizioni serie dopo la perdita di controllo del mezzo da parte del conducente
Due i bambini soccorsi e portati all'ospedale di Treviso in condizioni serie
trasferita all'ospedale di Mirano in codice rosso
È il bilancio dell'incidente delle 17.30 a Salzano in cui un'auto con quattro persone a bordo è finita contro un albero dopo la perdita di controllo del conducente
i quattro sono rimasti sempre coscienti quando i mezzi del Suem li hanno raggiunti e assistiti per poi trasferirli nei vari ospedali
Non risulterebbe il coinvolgimento di altri mezzi
salvo gli accertamenti e la ricostruzione della dinamica da parte delle forze di polizia
I vigili del fuoco arrivati da Mestre hanno estratto la donna che era rimasta incastrata nell'abitacolo
mentre i due bambini e l’autista sono stati portati in codice rosso al Ca' Foncello di Treviso
Il lavoro dei vigili del fuoco è durato circa un’ora
Un altro incidente è accaduto sulle strade interne alle 18
Un’anziana ha perso il controllo della macchina che guidava e ha terminato la corsa in un campo agricolo
Liberata dalle lamiere dai vigili del fuoco
è stata portata all'ospedale in ambulanza
La Scuola di Politiche Economiche e Sociali “Carlo Azeglio Ciampi” ha inaugurato ieri il corso di Alta Formazione “Sicurezza nazionale e geopolitica del Made in Italy” presso l’Auditorium “Prefetto Carlo Mosca” della Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia
I saluti istituzionali sono stati affidati a Maria Teresa Sempreviva
Capo di Gabinetto del ministero dell’Interno e componente del Dipartimento di Politiche pubbliche
Direttore della Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia e membro del consiglio di Facoltà; a seguire la Lectio Magistralis dal titolo “Democrazia e Sicurezza nell’era delle policrisi” di Marco Minniti
presidente della Med-Or Italian Foundation; ha coordinato i lavori Valerio De Luca
direttore e fondatore della Spes Academy “Carlo Azeglio Ciampi”
nonché presidente della Fondazione Aises Ets
Le conclusioni sono state affidate a Pasquale Salzano
Presidente di Simest e componente dell’Alto consiglio
(Foto: Umberto Pizzi-riproduzione riservata)
Formiche è un progetto culturale ed editoriale fondato da Paolo Messa nel 2004
oggi l’arcipelago Formiche è composto da realtà diverse ma strettamente connesse fra loro: il mensile (disponibile anche in versione elettronica)
la testata quotidiana on-line Formiche.net
le riviste specializzate Airpress e Healthcare Policy e il sito in inglese ed arabo Decode39
Formiche vanta poi un nutrito programma di eventi nei diversi formati di convegni
seminari e tavole rotonde aperte al pubblico e a porte chiuse
che hanno un ruolo importante e riconosciuto nel dibattito pubblico
Formiche è un progetto indipendente che non gode del finanziamento pubblico e non è organo di alcun partito o movimento politico
Copyright © 2025 Formiche.net. – Base per Altezza srl Corso Vittorio Emanuele II, n. 18, Partita IVA 05831140966 | Privacy Policy.
Powered by
La delibera di surroga sarà adottata nel corso del Consiglio comunale di lunedì 24 febbraio.
La denuncia dell'ex capogruppo di Effetto Parma
"E' stato eliminato il finanziamento per la pista ciclabile da Parma per Alberi"
ex capogruppo di Effetto Pamra ora all'opposizione denuncia la situazione che si è venuta a creare per quanto riguarda un altro progetto relativo alle frazioni
Infatti nell'elenco dei mutui che verranno eliminati c'è anche la voce 'Realizzazione della pista ciclabile Strada Martinella-Alberi per un importo di 900 mila euro
"Ne ha dato notizia l'Assessore De Vanna nel corso della Commissione bilancio
dopo essere stato incalzato dal sottoscritto" sottolinea Salzano
"Ho manifestato apertamente la mia contrarietà e contesterò questa "folle" scelta lunedì prossimo in Consiglio Comunale. L'ennesimo torto fatto al Quartiere delle sette Frazioni
consiglieri incaricati alla Mobilità se ci siete
Domenica la 32enne di Robegano si è coricata dopo la cena e alle 6 del mattino dopo è intervenuta l'Usl 3 per un malore improvviso. Pittrice, decoratrice. Lascia il marito William, mamma e papà. Cordoglio del sindaco Betteto che l'aveva sposata
19 Ottobre 2024 Stadio Tardini (Cristian Salzano) – Che la riqualificazione del Tardini sia ormai cosa buona e necessaria
tubi innocenti e accessibilità agli spalti ridotte non può e non deve esistere nel 2024: un Tardini che
raccoglie ancora gli apprezzamenti delle tifoserie per la possibilità di godersi lo spettacolo e la gran visibilità del campo da ogni settore
“disegnare” lo Stadio di tutti
attrattivo e comunitario per la nostra Città sono obiettivi che Amministrazione e Parma Calcio non possono permettersi di abbandonare
Da mesi ormai stiamo assistendo ad un “palleggio” di responsabilità
ad una “melina” infinita che tra annunci a mezzo stampa e mezze risposte nelle Sedi istituzionali risulta estremamente poco chiara sia per chi nel progetto crede sia per i più convinti oppositori
ma un silenzio che fa molto rumore in Città: Conferenza di servizi
Pef e stadio provvisorio sono ormai parole sulla bocca di tutti
Al netto dei documenti integrativi mancanti o meno
delle analisi degli Uffici e Enti preposti
il Consiglio Comunale e’ pronto ad andare in aula e votare tutti gli atti necessari (Variante Urbanistica per esempio) per dare un segnale forte politico
né scadenze di avvicinamento e la sensazione personale che non se ne parlerà ancora per molti mesi
ma nelle Sedi Istituzionali che dovrebbero “governare” questa scelta: nessuna Commissione
Il silenzio che irrompe prepotentemente nei pensieri di chi dovrebbe compiere una scelta di buon senso
ripensamento della Società o pausa di riflessione dell’ Amministrazione
gli equilibri non semplici del Consiglio Comunale o le paure di entrambi
Comunque la leggiate o la vogliate leggere
non sarà una strada semplice e il traguardo non si vede
Per ora mi continuerò a godere la mia Curva Nord
Il Calcio è imprevedibile, la partita è ancora molto aperta. Cristian Salzano
A QUALI “FALSITA’ DA CONDANNARE” SI RIFERISCE MISTER PECCHIA?PRIMAVERA 2, 5^ GIORNATA: RENATE-COMO (diretta streaming) Stadio TardiniStadio Tardini
19 Ottobre 2024 in 09:55 Un importante investimento di beni pubblici
perché di questo si tratta nonostante i proclami in senso contrario di stampa e politica locale
deve coniugare positivamente i fondamenti basilari del cosiddetto “interesse pubblico”
sviluppo economico a impatto positivo per la collettività e sostenibilità territoriale
questi elementi e gli stessi dovrebbero essere il faro che determinano le decisioni del ruolo istituzionale che si è deciso di ricoprire
Maneggiare il denaro pubblico o meglio il denaro del pubblico è una responsabilità che prescinde dagli interessi personali o a quelli “di partito”
il quartiere Cittadella (come qualsiasi altro rione cittadino) ha bisogno di una rigenerazione urbana
Ma per il bene della città (e dei tifosi stessi) occorre che tutte le variabili di un progetto di tali dimensioni vengano attentamente vagliate e soppesate
Essendo un Parterariato Pubblico Privato e non un’iniziativa totalmente privata
la valutazione del ritorno economico va vagliata con scrupolo assoluto
Di “cattedrali nel deserto” ma anche di “cattedrali in pieno centro cittadino” con eguale impatto finanziario ed architettonico la città di Parma ne ha già abbastanza
19 Ottobre 2024 in 13:33 La cattedrale in pieno centro
piaccia o meno a che ha scelto di andarci a vivere intorno
allagamenti ovunque e strutture in tubi innocenti che fanno invidia al Nicaragua
È legittimo che chi mette il denaro
più di chiunque altro dal dopoguerra ad oggi
abbia il sacrosanto diritto di rientrare dall’investimento e trarne profitto
alla collettività non sarebbe chiesto un euro
Ma come sempre si guarda il dito e non la luna
ovvero l imbarazzante inadeguatezza di una classe politica che non ha fatto altro che continuare a buttare la palla in corner per 4 anni
19 Ottobre 2024 in 17:23 Sig Fabri è proprio questo il punto
non per colpa sua ma per il mantra ripetuto ossessivamente da giornalisti e politici locali
Il progetto dello stadio non è un’iniziativa totalmente privata ma è un Parterariato Pubblico Privato in Project Financing
Se la componente pubblica non si tutela con un’attenta valutazione di documenti di: Matrice dei Rischi
Piano Economico Finanziario (PEF) e Contratto di Convenzione
i costi di questi partnerariati ricadano sulla collettività
Diverso sarebbe se l’iniziativa fosse totalmente privata
vedi Atalanta: stadio acquistato ad asta pubblica e costruito con iniziativa totalmente privata
Quello che non le hanno spiegato i giornali
è che il PEF del progetto preliminare è stato bocciato dalla società ingaggiata dal comune
che ha ritenuto il Ritorno dell’investimento non ottenibile e si parlava di uno stadio che costava 94 milioni e non 170 come il definitivo
Il Comune di Parma e i Consiglieri hanno il dovere di valutare questi rischi
19 Ottobre 2024 in 10:42 Io vorrei si chiudesse questa partita
Vorrei riporre nel cassetto impermeabile e occhiali da sole
19 Ottobre 2024 in 11:15 Certata gialla
stivaloni verdi di gomma da cacciatore e busta della spesa sul sellino della graziella
Cordiale Borghetti mignon nella plastica e via nel futuro
19 Ottobre 2024 in 11:19 Per i prossimi 3/4 anni di B con giovani di talento da far crescere per fare come l’Aiacs il Tardini con le latrine colanti liquami e le cerate va benissimo
19 Ottobre 2024 in 11:56 Per la serie b va bene così
19 Ottobre 2024 in 12:42 In questa lunga e noiosa telenovela che ha come protagonista lo Stadio Tardini quello che stupisce è l’assordante mutismo del Centro di Coordinamento Parma Club e soprattutto quello dei Bois
Ma davvero ritenete plausibile dovere giocare per tre anni lontano dal nostro stadio
E allora se non condividete il progetto di Krause fatevi sentire e proponete con forza un rifacimento delle stadio a stralci come hanno fatto altre città
19 Ottobre 2024 in 12:49 Qui i soldi pubblici non c’entrano un granché (dal momento che il tanto contestato presidente era disposto a metterli di tasca sua da quanto ne so) nonostante tutto ci si è trovati difronte a la solita stucchevole burocrazia
nonché cittadini e tifosi stessi (ahimè!) indottrinati probabilmente anche da tutti quei pseudo-comitati contrari a qualsiasi progetto(come se uno stadio non ci fosse già!!) Sono convinto che da una ristrutturazione/rifacimento ne beneficeremmo tutti ma tant’è…ho paura che vina alla fine il non fare niente(spero di sbagliare)
19 Ottobre 2024 in 13:33 Se mai dovessero iniziare i lavori li sono certo che sarebbe la pietra tombale sullo stadio a parma,indi tifo inizio lavori,ecsí ev scantí vuetor e i pronopoti
Si potrebbe continuare all’infinito nel lungo rosario di riflessioni mai condivise o comunicate che abbiamo appreso a mezzo stampa ed è emblematico il recente voto di astensione alla delibera sul bilancio consolidato del Comune di Parma, atto amministrativo fondamentale dell’Amministrazione Comunale e della Maggioranza. Un fulmine a ciel sereno avvenuto senza comunicarne la motivazione sia prima, che durante, che dopo la seduta di Consiglio Comunale.
AccediLa piccola 5th Avenue
Pavia, 24 agosto 2024 – Si chiamano Alex e Andrea hanno diverse passioni, differenti interessi, ma la medesima provenienza, Pavia e lo stesso sogno: indossare la fascia di Mister Italia 2024. Mercoledì prossimo, il 28 agosto, saranno a Giulianova dove si disputeranno le prefinali nazionali da cui usciranno i 40 finalisti.
Alex Salzano ha 35 anni lavora in ospedale come tecnico di radiologia, è iscritto alla facoltà di Scienze motorie e coltiva la passione per il body building. Più giovane Andrea Valletta che ha 29 anni e si divide tra il lavoro di magazziniere e l’attività di personal trainer.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif