IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione Associazione Nazionale Partigiani d'Italia Perché l’Europa ha il tasso di fertilità più basso? Attacchi deepfake per raggiare utenti e aziende Ricco calendario quello che caratterizza il secondo weekend di Monumenti Aperti: oltre alla città campana di Benevento ben 16 Comuni sardi accolgono visitatrici e visitatori nei più bei tesori di storia Sabato 10 e domenica 11 maggio la manifestazione fa tappa ad Alghero Ovodda – queste tre solo domenica 11 – Ploaghe Oltre ai monumenti sarà possibile percorrere diversi itinerari tematici e prendere parte a numerose iniziative speciali come sempre grazie alla preziosa collaborazione di scuole e associazioni culturali L’elenco completo dei monumenti e degli eventi potrà essere consultato nelle pagine dedicate a ogni Comune sul sito monumentiaperti.com fai clic qui per aprire una nuova finestra per Amazon Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie L’associazione “Samassi Città Futura”, con il patrocinio del Comune di Samassi, è lieta di presentare un incontro di fondamentale importanza sull’Intelligenza Artificiale (IA), un tema che sta rapidamente trasformando il nostro mondo. L’evento, intitolato “Intelligenza Artificiale: Opportunità e Rischi” si terrà venerdì 7 marzo 2025 alle ore 18:30 presso l’aula consiliare di Samassi L’incontro si propone di esplorare le molteplici sfaccettature dell’IA dai suoi progressi scientifici alle implicazioni etiche e legali L’obiettivo è fornire una panoramica completa e accessibile a tutti per comprendere meglio come l’IA sta plasmando il nostro presente e futuro L’incontro sarà coordinato da Marco Muscas presidente dell’associazione “Samassi Città Futura” e offrirà al pubblico l’opportunità di porre domande e partecipare attivamente alla discussione L’obiettivo è creare un dialogo aperto e costruttivo sull’IA per promuovere una maggiore consapevolezza e comprensione di questa tecnologia in rapida evoluzione L’IA è una delle tecnologie più promettenti e controverse del nostro tempo Non perdete l’occasione di partecipare a questo evento unico che vi permetterà di esplorare il mondo dell’IA e di riflettere sul suo impatto sulla nostra società Il Festival Dromos porta la grande musica a Neoneli Questa emittente riconosce il valore del diritto d’autore a sostegno della creatività e della cultura l compensi sono il salario degli autori e servono anche per promuovere e finanziare opere nuove e nuovi talenti A San Gavino la situazione più grave: “L’interruzione dell’elettricità in alcune parti del paese deriva da un guasto importante alla linea della media tensione che i tecnici dell’Enel stanno riparando da diverse ore Le forze dell’ordine garantiranno un passaggio più frequente nelle aree oggetto di interruzione per eventuali situazioni di necessità” ha espresso il sindaco Altea ieri sera Dal primo pomeriggio decine di famiglie sono rimaste al buio: elettrodomestici spenti sino alle 2 circa del mattino l’energia elettrica è mancata causando non pochi disagi la luce appariva a intermittenza: notevole la preoccupazione da parte dei residenti che preoccupati per eventuali danni alle apparecchiature che il salta e riattacca della corrente elettrica in molti hanno preferito scollegare le spine dalle prese due giorni fa sono stati riscontrati gli stessi problemi: luce ko anche per diversi minuti in varie vie del paese si manifesta non di rado soprattutto nei giorni di maltempo Forti rallentamenti lungo la circonvallazione direzione Serramanna non va meglio in quella direzione Villacidro e per chi deve prendere il treno o dirigersi verso Sanluri e il bivio per la ss 131 dovrà mettere in conto di uscire da casa prima del solito Non va meglio per i pedoni: a causa del traffico intenso sono costretti a dribblare le auto in coda e per attraversare il viadotto l’unico marciapiede disponibile è quello accanto alla corsia di transito cassette di plastica e macchine per attraversare il ponte: passaggio pedonale ostruito e pedoni costretti a scendere dal marciapiede Diverse le segnalazioni già inoltrate all’ente che gestisce il bene “mi hanno detto che sono a conoscenza del caso e che interverranno appena avranno risolto altre criticità” spiega un altro cittadino Non è l’unico caso: “Quasi tutti i giorni assisto a queste scene” spiega una donna una giovane mamma che ha perso la sua battaglia contro un male: aveva 54 anni anche quando combatteva contro la malattia che oggi l’ha portata via la sua gentilezza spiccava sempre e non rifiutava mai due chiacchiere da scambiare con i suoi compaesani Era molto conosciuta nel piccolo centro del Medio Campidano anche perché gestiva una attività commerciale al centro del paese Da qualche tempo lottava contro un male che ha affrontato con forza quando i suoi occhi si sono chiusi per sempre è in programma una manifestazione di corsa campestre valida come campionato provinciale del settore giovanile per le categorie ragazzi e esordienti "L’allarme lanciato dagli agricoltori di Samassi era forte e chiaro e non poteva rimanere inascoltato" Lo ha detto il consigliere regionale di Sardegna al Centro 20Venti e sindaco di Sanluri Alberto Urpi sulla vicenda che rischiava di penalizzare le aziende agricole per la disparità di aiuti nei comuni classificati come "non svantaggiati" "Ho seguito questa vicenda passo dopo passo con la Coldiretti e con l'Assessore Regionale alla Agricoltura per cercare di porre fine all’ingiustizia" "Grazie all’interlocuzione con l'assessore Gian Franco Satta che stava lavorando sul tema e che quindi ha colto la problematica del territorio si è riusciti a correggere questa disparità con delibera del Comitato di monitoraggio del Psr: ora gli aiuti sugli investimenti saranno uniformati al 60% per le imprese agricole e al 70% per i giovani agricoltori indipendentemente dalla classificazione territoriale (comuni svantaggiati e non)" che dimostra quanto sia importante ascoltare il territorio e agire con determinazione L’agricoltura è una risorsa strategica che va tutelata con politiche concrete e attente Il mio impegno è e sarà sempre quello di lavorare per le istanze della mia comunità con l'obiettivo di centrare risultati concreti Ringrazio l'assessore alla Agricoltura Gianfranco Satta e la Coldiretti per il lavoro di squadra che abbiamo fatto" Da settimane sgorga incessantemente un ruscello che aumenta sempre più la portata d’acqua che fuoriesce dal sottosuolo “Abbiamo notato che quando transitano i mezzi pesanti la situazione peggiora ulteriormente” spiega chi abita poco distante dalla falla Le segnalazioni sono state fatte anche direttamente a chi lavora per Abbanoa “ma nessuno sinora si è visto” Intanto in via Municipio l’asfalto è sempre più bagnato il bene prezioso ristagna in alcuni punti e si guarda preoccupati alla bella stagione in arrivo avara di pioggia e generosa di ordinanze che impongono il risparmio dell’acqua per affrontare i periodi di siccità appuntamento che da trentacinque anni mette in vetrina il prodotto principe del Medio Campidano L’edizione di quest’anno partirà il 15 marzo a Cagliari con l’incontro promozionale al Mercato civico di via Quirra: gli appuntamenti proseguiranno poi a Samassi il 20 che nell’arco degli anni ha saputo dare sempre maggiore visibilità a uno dei prodotti di punta della cultura agricola di Samassi il carciofofiore all’occhiello della produzione locale che si affianca alle altre qualità Romanesco grazie al lavoro del Comune in collaborazione con le agenzie regionali LAORE e AGRIS recentemente è stato inserito nell’elenco nazionale dei PAT (prodotti agroalimentari tradizionali della Sardegna) e nel Repertorio regionale dell’agrobiodiversità per quanto concerne le specie vegetali oltre al suo speciale gusto che lo rende “lo sposo” perfetto in accoppiata con moltissimi altri cibi offre numerosi benefici a livello nutrizionale e per la salute ed è una prelibatezza da sempre amata e celebrata nelle cucine sarde e di tutto il mondo L’edizione di quest’anno avrà anche il merito di mostrare agli amanti di questo ortaggio come il carciofo riesca ad abbinarsi alla perfezione al gusto deciso delle birre artigianali Durante la due giorni in paese saranno presenti circa 70 espositori che proporranno un’accurata selezione di prodotti sardi certificati e di qualità oltre a essere un evento promozionale per le realtà produttive agricole e artigianali del Medio Campidano, desidera anche svelare al visitatore – nell’occasione – le bellezze materiali e immateriali di questi piccoli centri ricchi di storia Largo spazio sarà dedicato per questo alla riscoperta di domus e lollas alla tradizione della terra cruda.  Non c’è Sagra del Carciofo senza l’amata Marcialonga anche quest’anno i partecipanti all’evento sportivo legato a filo doppio alla storia della promozione di questo prodotto arriveranno numerosi da tutta l’Isola La 44^edizione della Marcialonga si terrà domenica 23 marzo alle 9,30: l’appuntamento per tutti gli amanti della corsa è al Campo sportivo di Via Togliatti La competizione è stata organizzata dall’Atletica Mariano Scano A seguire premiazioni ed estrazione numeri della lotteria La sagra è stata voluta e organizzata dal Comune e dalla Pro Loco di Samassi e i partners sono la Camera di Commercio di Cagliari e Oristano, Fondazione di Sardegna l’Associazione Internazionale Città della Terra Cruda La manifestazione ha anche ottenuto il marchio di Sagra di qualità dall’Unpli Informativa privacy Sardiniapost Tanti piccoli hanno corso e giocato in quel piazzale che si è trasformato in un palco natalizio per l’occasione: un pò di musica e via per le vie del centro abitato per la pedalata con le biciclette addobbate a festa Anche il centro del Medio Campidano ha organizzato un evento dove il rosso ha prevalso ma la differenza è stata fatta dagli adulti che hanno donato giochi e oggetti da impacchettare e distribuire ai più piccoli che Organizzato dall’associazione Badrunfa con la collaborazione di volontarie che si sono trasformate in elfi è stato dimostrato che con poco si può fare tanto nonostante il tempo non sia stato ottimale “Prendi per te e lascia per tre”: questo è il motto dell’iniziativa di chi ognuno si può servire per il proprio fabbisogno personale pensando anche agli altri concittadini però in modo tale che chi gradisce l’invito possa usufruirne che ha strappato applausi e consensi verso i promotori  Pabillonis-Samassi-San Gavino-Sardara-Serramanna-Serrenti - Partita ieri la gestione intercomunale È entrato in funzione ieri il nuovo sistema di gestione intercomunale per il conferimento dei rifiuti ingombranti nei sei comuni dell’Unione Terre del Campidano: Pabillonis Critico sulla modalità con cui è stata avviata la gestione intercomunale il sindaco di Sardara Giorgio Zucca: «Nella riunione organizzativa non era stata presa la decisione id iniziare da ieri con questa organizzazione che è l'unica abilitata ad accogliere tutte le tipologie di rifiuti non può farsi carico di volumi così gravosi Inoltre non è concepibile che gli utenti viaggino da un comune all'altro trasportando rifiuti: è una pratica vietata dalle disposizioni un nuovo incontro con la società Formula Ambiente per chiarire gli aspetti controversi di questa situazione» Immagine in evidenza: l'ecocentro di Sardara Di seguito le infografiche della società "Formula ambiente" si accettano le impostazioni dell'Informativa sulla privacy Dal 20 al 23 marzo appuntamento con la Sagra del Carciofo 2025 a Samassi Quella di quest’anno è la 35^ edizione dell’evento che vuole valorizzare le eccellenze del territorio tra convegni tematici Anche quest’anno la sagra è affiancata dalla Fiera Agroalimentare del Medio Campidano La manifestazione vanta il riconoscimento di ‘sagra di qualità’ conferito dall’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia per l’attività di promozione e tutela delle tipicità locali e del territorio Si tratta senza dubbio di un appuntamento da non perdere Scopriamo insieme qualcosa di più su questo evento La Sagra del Carciofo di Samassi è una delle manifestazioni più importanti nel calendario dell’agroalimentare in Sardegna: tutto è pensato attorno al carciofo ed in particolare al Carciofo violetto di Samassi il Re indiscusso delle campagne e dell’economia samassese star di un evento che si coniuga con la storica Marcialonga il percorso turistico-culturale Domus e Lollas ed anche gli sfizi del Carciofo Street Food L’appuntamento con la 35^ edizione dell’evento è dal 20 al 23 marzo 2024 a Samassi Gli organizzatori hanno pensato ad un programma ricco di spettacoli mostre ed esposizioni per un fine settimana di divertimento e scoperta Se siete alla ricerca di piatti tradizionali o sfizi creativi avrete solo l’imbarazzo della scelta tra le varie proposte a base di carciofo La sagra sarà un’occasione per apprezzare non solo la bontà dei prodotti della Fiera agroalimentare Tra gli eventi correlati alla sagra c’è anche una storica manifestazione sportiva: la Marcialonga del Carciofo Un appuntamento fisso per chi ama lo sport e la convivialità un evento che da anni fa battere il cuore di Samassi e non solo La Marcialonga del Carciofo unisce sport e tradizione in un’esplosione di energia si svolge domenica 23 con due appuntamenti: la gara sportiva FIDAL con percorso a giro unico di 9 chilometri tra i campi coltivati a carciofo e la camminata libera non competitiva su giro unico di 2,5 chilometri Il Carciofo Violetto di Samassi è una biodiversità agricola riconosciuta il carciofo della varietà Violetto di Samassi ha ricevuto due riconoscimenti importanti: è inserito nell’elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) ed è registrato nel Repertorio regionale dell’agrobiodiversità La Sagra del Carciofo celebra questa e le altre varietà di carciofo coltivate nel territorio offrendoti l’occasione di conoscere la storia incontrare i produttori e scoprire nuovi modi di gustarlo Se avete bisogno di maggiori informazioni sulla 35^ edizione della sagra vi consigliamo di consultare la Pagina Facebook della sagra. In alternativa consultate la Pagina Facebook della Proloco di Samassi o scrivete una mail a prolocosamassi@tiscali.it Samassi è un centro agricolo di quasi 5.000 abitanti che si trova nel Medio Campidano la chiesa romanica e importanti reperti archeologici Il paese è dedito alla coltivazione di cereali Ecco qua di seguito le indicazioni di Google Maps da seguire per raggiungere Samassi Impostate le coordinate GPS sul vostro smartphone Powered by  - Progettato con il tema Hueman We use cookies to enhance your browsing experience We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions You will find detailed information about all cookies under each consent category below The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site We also use third-party cookies that help us analyse how you use this website and provide the content and advertisements that are relevant to you These cookies will only be stored in your browser with your prior consent You can choose to enable or disable some or all of these cookies but disabling some of them may affect your browsing experience Necessary cookies are required to enable the basic features of this site such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences These cookies do not store any personally identifiable data Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns pecore che attraversano i binari dopo il passaggio di un treno la segnalazione di una viaggiatrice: “E se in quel momento fosse transitato un altro convoglio?” È accaduto questo pomeriggio intorno alle 16 un gregge di ovini è stato notato a poca distanza dalla stazione ferroviaria del paese mentre attraversava i binari da quanto ha osservato la donna non del luogo “è passato subito dopo che un treno è partito dalla stazione” sia per gli animali che per i macchinisti dei treni che a questo fine la viaggiatrice ha deciso di condividere pubblicamente la foto delle pecore in mezzo ai binari  Samassi - Cooperativa Controvento: abbracciare la fragilità degli altri per valorizzarla capita di incontrare persone che vivono maggiori difficoltà rispetto ad altre e spesso sono bisognose di un aiuto A Samassi questo spirito di supporto guida la cooperativa Controvento da anni attiva nel campo dei servizi domiciliari alle persone e non solo Gli operatori della cooperativa son impegnati quotidianamente nei vari servizi alla mobilità assistita fino ad arrivare alla spesa a domicilio e al trasporto scolastico agevolato per studenti della zona omogenea mediocampidanese L’edizione di quest’anno - in programma dal 20 al 23 marzo - è stata presentata questa mattina durante una conferenza stampa alla Camera di commercio di Cagliari Nel video le interviste alla sindaca di Samassi e all'assessore comunale all'Agricoltura presentata la 35ª edizione della Sagra del Carciofo13 marzo 2025 alle 13:06aggiornato il 13 marzo 2025 alle 13:06Torna la Sagra del carciofo di Samassi L’edizione di quest’anno - in programma dal 20 al 23 marzo - è stata presentata questa mattina durante una conferenza stampa alla Camera di commercio di Cagliari e all'assessore comunale all'Agricoltura sagra carciofi Tutte le notizie del giorno aggiornate minuto per minuto 2021 L'Unione Sarda S.p.A | Indirizzo della Sede Legale: Piazzetta L'Unione Sarda nr | Codice Fiscale ed iscrizione presso l'Ufficio Registro Imprese di Cagliari 01687830925 (P.I stai utilizzando un browser non supportato Per visualizzare al meglio il sito de L’Unione Sarda.it ti consigliamo di scaricare l’ultima versione di uno dei browser supportati: .css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca .css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 Da poco tempo viveva nella vicina Samassi e da lì era partita sabato Lavorava come infermiera nel reparto di Medicina generale dell’ospedale Brotzu di Cagliari a seguito delle gravi ferite e dei traumi riportati nell’incidente di sabato la sorella Antonietta e il fidanzato Federico con cui viveva a Samassi.  «A nome della comunità esprimo il nostro più profondo dolore ed una enorme tristezza per la scomparsa di Rossella – è stato il messaggio del sindaco di Serramanna Gabriele Littera -. Ai suoi familiari e tutti i suoi cari vanno le condoglianze mie e di tutta l'amministrazione comunale Siamo increduli che un'altra giovane vita serramannese impegnata quotidianamente a prendersi cura del prossimo col suo lavoro quotidiano Chi sa terra ti sia lieve Rossella» Quattro giorni dedicati alla degustazione di prodotti tipici e del carciofo L’edizione di quest’anno partirà il 15 marzo a Cagliari che nell’arco degli anni ha saputo dare sempre maggiore visibilità a uno dei prodotti di punta della cultura agricola di Samassi il carciofo fiore all’occhiello della produzione locale che si affianca alle altre qualità Romanesco grazie al lavoro del Comune in collaborazione con le agenzie regionali Laore e Agris recentemente è stato inserito nell'elenco nazionale dei Pat(prodotti agroalimentari tradizionali della Sardegna) e nel repertorio regionale dell’agro biodiversità per quanto concerne le specie vegetali.  Durante la due giorni in paese saranno presenti circa 70 espositori che proporranno un’accurata selezione di prodotti sardi certificati e di qualità oltre a essere un evento promozionale per le realtà produttive agricole e artigianali del Medio Campidano desidera anche svelare al visitatore le bellezze materiali e immateriali di questi piccoli centri ricchi di storia Largo spazio sarà dedicato per questo alla riscoperta di domus e lollas alla tradizione della terra cruda. Non c’è Sagra del Carciofo senza l’amata Marcialonga La 44^edizione della Marcialonga si terrà domenica 23 marzo alle 9,30: l'appuntamento per tutti gli amanti della corsa è al Campo sportivo di Via Togliatti La competizione è stata organizzata dall’Atletica Mariano Scano voluta e organizzata dal Comune e dalla Pro Loco con partner la Camera di Commercio di Cagliari e Oristano l’Atletica Mariano Scano e altre associazioni locali è stata presentata questa mattina 13 marzo nella sala conferenze della Camera di commercio di Cagliari Il segretario generale Cristiano Erriu ha fatto gli onori di casa ricordando che «l’evento è ben più di una sagra capace di mettere assieme l’intero paese di Samassi diventato nel tempo la capitale del carciofo in Sardegna» La sindaca Beatrice Muscas ha ringraziato gli agricoltori e i produttori «che hanno messo a disposizione la loro professionalità e la loro cultura agricola perché stanno arricchendo l’economia del paese» Una notizia l’ha data Gianfranco Matta dell’Agenzia Laore: «Il carciofo non si sposa bene con il vino L’ideale è invece la birra, per questo promuoviamo la sagra con le produzioni artigianali» si è soffermato sul docufilm sul carciofo di Samassi che sarà trasmesso nei giorni dell’evento e ha aggiunto che «sarà la fiera agroalimentare a fare da padrone nella sagra con i suoi quasi due chilometri di percorso di stand» Aperte al pubblico per le visite 15 case in terracotta tipiche campidanesi dove saranno offerte ai visitatori degustazioni della cucina locale manco a dirlo con il carciofo a dettare legge A chiudere la conferenza stampa di presentazione “orgogliosamente figlio di produttore di carciofi” che ha ripercorso le origini dell’evento nato come festa e marcialonga del carciofo diventata poi da 35 anni sagra a carattere regionale «Il violetto di Samassi ha conquistato la quasi totalità del mercato romano delle Marche e della Basilicata – ha detto Siddi –  lasciando invece a Serramanna e Villasor la leadership dello spinoso che è la varietà storica del territorio I produttori di Samassi si sono adeguati nel tempo alla richiesta quasi esclusiva del mercato romano e lo hanno conquistato con il suo violetto» Amava il suo paese e si era messo a disposizione della comunità candidandosi come consigliere comunale Un dramma che si è abbattuto come un fulmine a ciel sereno nella comunità del Medio Campidano La notizia della prematura morte di Mauro è giunta solo poche ore fa: da allora è piombato il silenzio in paese ancora non realizza che quel giovane dalle mille potenzialità ha lasciato troppo presto la vita terrena Lo piangono i suoi cari parenti e tutti gli amici Sette anni fa era entrato a far parte del gruppo politico che ricorda il giovane come “il mio asso nella manica” nel suo amato paese che mai lo dimenticherà Brutto incidente stamattina nelle campagne tra Samassi e Serrenti: un'auto è uscita di strada per cause sconosciute e la conducente è rimasta gravemente ferita una 26enne infermiera residente a Serramanna avrebbe riportato un trauma alla testa ed è stata trasportata in condizioni critiche al Brotzu Secondo quanto si apprende la donna non sarebbe cosciente.  Quattro giovani samassesi furono inghiottiti dal fango ricorda i volti e i sorrisi di chi ha perso la vita tragicamente Rosa Pitzalis e Mariano Scano ma i ricordi sono sempre vivi e immortali: il 19 luglio il bilancio definitivo della sciagura inghiottì 268 vittime Secondi i dati riportati nella ordinanza del Giudice Istruttore del Tribunale di Trento fuoriuscirono 180 mila metri cubi di acqua e fango che travolsero chi non riuscì a scappare Tra questi anche i ragazzi del Medio Campidano che lavoravano in Val di Stava Immancabile il ricordo: “È con profondo cordoglio che l’Amministrazione comunale ricorda i tragici fatti che colpirono anche Samassi il 19 luglio 1985” ha espresso il Comune a nome di tutta la comunità che “La luce su quei fatti è sempre viva e i nomi di Luciana Rosaria e Mariano sono sempre tra noi” sulla strada provinciale che da Samassi porta alla statale 131 a Serrenti La donna è stata trasportata in codice rosso all’ospedale Brotzu di Cagliari Si sarebbe trattato di un incidente autonomo l'automobilista avrebbe perso il controllo della vettura ed è finita in un campo di carciofi Soccorsa da automobilisti in transito e poi dal 118 intervenuto con un’ambulanza del servizio di volontariato è stata estratta dall'abitacolo dai vigili del fuoco per essere poi affidata al personale sanitario.(l.on) “da lassù continuerai a pregare per tutti noi” Tanta commozione per quell’uomo che sin da giovane si era messo a disposizione di tutti gentile e ben voluto per la sua propensione a insegnare alle nuove generazioni i veri valori per una vita semplice e serena in base ai principi della solidarietà e della condivisione come ricordano i fedeli che lo hanno conosciuto domani l’ultimo saluto nella chiesa di Sant’Ignazio a Cagliari Registrato presso il Tribunale di Cagliari al n nell’ambito di un servizio di controllo del territorio di competenza hanno deferito in stato di libertà un agricoltore 50enne per porto di armi od oggetti atti ad offendere segnalandolo contestualmente alla Prefettura per detenzione di sostanze stupefacenti per uso personale L’uomo è stato fermato dai militari mentre si trovava a bordo della sua auto poiché il suo atteggiamento ha destato sospetti Pertanto il personale dell’Arma di pattuglia ha deciso di procedere con un controllo più approfondito è stato rinvenuto un coltello a serramanico mentre la successiva perquisizione personale ha permesso d’individuare una bustina in cellophane contenente 0,2 grammi di Cocaina Il materiale rinvenuto è stato sottoposto a sequestro e debitamente custodito presso gli uffici della Stazione Carabinieri di Sanluri in attesa delle analisi e degli accertamenti di rito Quindi l’uomo è stato deferito alla competente Autorità Giudiziaria per il possesso del coltello mentre la segnalazione alla Prefettura di Cagliari è stata inoltrata per la detenzione della sostanza stupefacente a uso personale L’operazione si inserisce nell’ambito dell’intensificazione dei controlli sul territorio finalizzati a prevenire e contrastare il possesso ingiustificato di armi e il consumo di sostanze stupefacenti garantendo maggiore sicurezza ai cittadini Published in Senza categoria Copyright © 2001-2020 Cronacaonline.it. Tutti i diritti riservati. Direttore responsabile: Benedetto Sanna Si moltiplicano i centenari sardi, in mezzo all’affetto della famiglia e delle amicizie più care, ieri si sono svolti i festeggiamenti per signora Leurachlia che ha scelto Samassi come paese di vita. Originaria di Turri, la signora Leurachlia Figus festeggia i 100 anni a Samassi, nella casa di una delle due figlie, ormai entrambe samassesi di adozione, per aver sposato due nostri concittadini. I Sindaci di Samassi e di Turri, hanno voluto omaggiare la nuova centenaria e festeggiare con chiacchiere, auguri e foto di rito. Molto conosciuta a Turri per la sua generosità e per aver svolto varie attività commerciali, è ricordata soprattutto per aver portato uno dei primi televisori in paese, simbolo di progresso e di solidarietà. “Oggi raccoglie coccole e carezze per l’importante traguardo, raggiunta da amici e parenti, vicini e lontani. Anche dall’Amministrazione Comunale i migliori auguri di Buon Compleanno e le felicitazioni più care per il proseguo della strada, nell’attesa che altre o altri si aggiungano a questa bella lista di centenari” comunica il Comune. Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12 La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13 sulla strada provinciale che da Samassi porta alla Statale 131 a Samassi una giovane donna ha perso il controllo della propria auto ed è finita fuori strada in un campo di carciofi inizialmente soccorsa da alcuni automobilisti in transito è stata poi trasportata dal 118 al Brotzu in codice rosso Sul posto anche carabinieri e Vigili del fuoco Samassi – Ladri in azione durante la notte: svaligiate le casse di due attività commerciali Sul posto sono presenti le forze dell’ordine la scoperta solo questa mattina dai dipendenti di un negozio di articoli per la casa e l’igiene personale e di un panificio posizionati uno affianco all’altro in via Angioy sul luogo sono presenti i carabinieri per effettuare i rilievi di legge  Samassi - Un percorso artistico tra identità Cercare l’arte dentro di sé può portare a grandi scoperte: il samassese Silvano Caria segue questo principio da anni con un percorso personale sulla materia e l’evocazione poetica del passato contrasti sono solo alcuni dei suoi tratti caratteristici e sono divenuti protagonisti di eventi come mostre e concorsi racconti del mare sono solo alcune tra le tematiche sviluppate in un intreccio diricerca interiore ed estro creativo: «Il mio modo di interpretare le arti figurative si basa sul tentativo di raccontare ciò che in genere non posso narrare Sento la necessità di esprimere quello che sento e le pagine che coinvolgono tutto il nostro esistere; da qui nasce un lavoro dedicato a una precisa condizione si accettano le impostazioni dell'Informativa sulla privacy.