Sambuca di Sicilia torna sotto i riflettori internazionali grazie al progetto delle case a 1 euro Dopo il successo ottenuto con Discovery Channel e l’attrice Lorraine Bracco ora è la televisione svedese a interessarsi al piccolo borgo siciliano L’emittente Kanal 5 e Max ha infatti acquistato un’abitazione nel centro storico per tre euro e darà vita a una nuova serie televisiva che andrà in onda in autunno Protagonisti del format sono Marie Olsson Nylander trasformeranno un vecchio rudere nel loro rifugio di vacanza raccontando in cinque puntate il processo di ristrutturazione "Voglio salvare ogni elemento che racconti la storia di questa casa" che considera questo progetto uno dei più impegnativi della sua carriera proclamato “Borgo più bello d’Italia” nel 2016 ha venduto oltre 220 immobili a stranieri e italiani attraverso l’iniziativa nata per contrastare lo spopolamento Il sindaco Giuseppe Cacioppo sottolinea come il paese sia ormai una comunità multietnica con benefici economici diffusi e un forte spirito di accoglienza Un modello di rinascita che continua a ispirare con un secondo bando nel 2021 che ha visto il prezzo aumentare a 2 euro fino a giungere all’ultimo lotto messo in vendita a novembre 2023 con immobili disponibili al costo di 3 euro Il Comune di Sambuca non è nuovo a questo tipo di iniziative era stato fatto un ulteriore passo nella lotta contro lo spopolamento grazie all’originale collaborazione tra il borgo e Airbnb in cui è stato promosso un modello di ospitalità sostenibile la piattaforma ha finanziato la ristrutturazione di una delle case a 1 euro trasformandola in una residenza arredata con elementi di design siciliano e materiali locali L’immobile è stato messo a disposizione per un soggiorno di un anno permettendo a un ospite selezionato di vivere nel borgo e gestire la casa come una struttura ricettiva su Airbnb Il progetto ha avuto una duplice funzione: da un lato promuovere Sambuca come destinazione turistica; dall’altro dimostrando come la vita nei piccoli centri possa essere un’alternativa concreta alle grandi città Le prime due fasi del progetto hanno suscitato un ampio interesse tanto da catturare l’attenzione dei media stranieri che ha contribuito a promuovere Sambuca come sito ideale per chi desiderava acquistare una proprietà a basso costo in Italia L’iniziativa ha avuto un riscontro particolarmente positivo negli Stati Uniti portando il borgo a guadagnarsi il soprannome di “piccola America d’Italia” Molti acquirenti americani hanno infatti colto l’opportunità per trasformare le abitazioni acquistate in residenze per le vacanze contribuendo indirettamente alla rinascita turistica ed economica del borgo Questo flusso di investimenti ha portato alla ristrutturazione di numerosi edifici storici e all’incremento della presenza di attività locali con effetti positivi sull’economia del territorio Con il lancio del terzo lotto di case a 3 euro per la prima volta dall’inizio del progetto la maggior parte delle domande è arrivata da acquirenti italiani ed europei il passaparola generato dal successo dell’iniziativa tra gli stranieri ha stimolato l’interesse di numerosi giovani italiani attratti dalla possibilità di investire in una seconda casa o in una residenza stabile in un borgo che offre una qualità di vita elevata Questa nuova tendenza si inserisce nel fenomeno crescente del remote working che consente a molti professionisti di lavorare a distanza e di scegliere contesti più tranquilli rispetto alle grandi città L’acquisto di una casa a Sambuca di Sicilia comporta una serie di obblighi per gli acquirenti vi è l’impegno a ristrutturare l’immobile entro tre anni dalla data di acquisto sono spesso compensate dal basso costo iniziale della proprietà e dalle agevolazioni fiscali disponibili per la riqualificazione edilizia il Comune ha stabilito criteri rigorosi per la selezione degli acquirenti al fine di garantire che le abitazioni non restino nuovamente inutilizzate dopo la vendita l’iniziativa delle case a 3 euro potrebbe comportare anche alcuni rischi in gran parte stranieri o italiani con capacità di spesa superiori rispetto alla popolazione locale potrebbe modificare l’equilibrio socio-economico del borgo Se da un lato l’aumento della domanda di immobili ha portato a un incremento degli investimenti e al recupero di edifici storici dall’altro vi è la possibilità che il costo della vita diventi meno sostenibile per i residenti storici specialmente in termini di affitti e prezzi dei beni di consumo Un altro aspetto da considerare è l’evoluzione del tessuto commerciale: le nuove attività emergenti potrebbero non rispondere altrettanto rapidamente alle esigenze della comunità locale o potrebbero orientarsi troppo verso un pubblico esclusivamente turistico Pur essendo un centro ben conservato e dotato di un patrimonio culturale di grande valore Sambuca resta un piccolo paese di circa 5.000 abitanti con risorse limitate rispetto alle grandi città Trasferirsi in un centro di tali dimensioni comporta sfide logistiche e abitative che potrebbero rivelarsi impegnative per alcune categorie di persone potrebbero comunque trovare limitata l’offerta di istruzione locale Anche gli anziani con necessità sanitarie specifiche potrebbero incontrare difficoltà data la distanza dai principali ospedali e la disponibilità ridotta di strutture specializzate; per raggiungere ospedali di grandi dimensioni infatti è necessario recarsi nelle città più vicine Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie immerso tra le colline della provincia di Agrigento è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato Nel 2016 è stato incoronato il borgo più bello d’Italia e oggi continua a richiamare l’attenzione con un’iniziativa che ha del sorprendente: la vendita di case a 3 euro Una scelta pensata per rilanciare il paese e attrarre nuovi residenti salvaguardando la sua storia e il suo patrimonio Wedding Tourism: Piemonte protagonista tra le mete più amate dagli sposi stranieri Fondato dagli arabi a breve distanza dalla costa intorno all’830 ha attraversato secoli di dominazioni normanne e conserva tracce di epoche rinascimentali tra vicoli stretti che si aprono su cortili nascosti e cave sotterranee Il borgo conta una ventina di chiese per poco più di cinquemila abitanti oltre a edifici storici come il Palazzo dell’Arpa un fortino arabo affacciato sul lago Arancio Il progetto "Case a 3 euro" ha già conquistato acquirenti da tutto il mondo L'ultima famiglia a stabilirsi qui arriva dall’Inghilterra: uno scrittore pubblicitario una program manager nel settore tecnologico e i loro due figli di quattro e sette anni Hanno deciso di lasciare Londra per trasferirsi a Sambuca misura circa sessanta metri quadrati distribuiti su due livelli Partecipare all’iniziativa è semplice: basta versare una cauzione di 5.000 euro rimborsata dopo la stipula del contratto di vendita con una trattenuta simbolica di 25 euro per le spese amministrative l’immobile è stato acquistato con un’offerta di 5.323 euro La casa è la numero 221 venduta attraverso questo progetto che ha reso Sambuca non solo il borgo più bello d’Italia Arancini: un morso di Sicilia tra storia, tradizione e sapore 0116669232 ISSN 2611-2272                                                                                           Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017 Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo. Ciak si gira: la Sicilia diventa set per una tv svedese Sambuca di Sicilia diventa set per una tv svedese in servizio al Distretto Sanitario di Sciacca è la nuova Presidente del Consiglio Comunale di Sambuca di Sicilia E' stata eletta all'unanimità dall'intero consiglio comunale belicino e raccoglie l'eredità lasciata dall'ex Presidente Felice Guzzardo che si era dimesso nei giorni scorsi a seguito della recente sentenza del TAR che aveva cambiato i connotati politici interni al consiglio comunale sambucese attribuendo la maggioranza numerica alla coalizione di Sario Arbisi a dispetto di quella del sindaco in carica Giuseppe Cacioppo “Dal punto di vista personale – afferma Maggio - sono contenta di questo incarico e del fatto di essere stata eletta all'unanimità” Sambuca di Sicilia è immersa in un paesaggio collinare circondato da vigneti e uliveti ha ottenuto il titolo di “Borgo dei Borghi” nel 2016 un riconoscimento che ne sottolinea la bellezza e il valore storico-culturale evidente nell’architettura del quartiere Saraceno caratterizzato da stretti vicoli e cortili interni l’amministrazione comunale di Sambuca ha lanciato l’iniziativa “Case a 1 euro” con l’obiettivo di recuperare immobili abbandonati nel centro storico e contrastare il fenomeno dello spopolamento Il sindaco Leonardo Ciaccio ha spiegato che l’amministrazione comunale ha messo in vendita circa 50 immobili a una cifra simbolica attirando l’interesse di acquirenti da tutto il mondo L’obiettivo principale è stato quello di incentivare l’arrivo di nuovi residenti e investitori disposti a ristrutturare le proprietà contribuendo così alla rinascita economica e sociale del borgo Le condizioni per l’acquisto prevedevano l’impegno a ristrutturare l’immobile entro tre anni una famiglia inglese si è recentemente trasferita nel borgo dopo aver acquistato una casa al prezzo di 3 euro dimostrando come l’iniziativa continui ad attrarre interesse internazionale sembrerebbe che un numero crescente di acquirenti sia pronto a lasciarsi alle spalle la frenesia delle grandi metropoli per cercare la tranquillità il contatto con la natura e la sensazione di un tempo che sembra fermarsi L’iniziativa ha attirato anche l’attenzione di aziende internazionali. Airbnb, ad esempio, ha collaborato con il Comune di Sambuca per ristrutturare una delle case a 1 euro, trasformandola in un’abitazione di design. Nel 2022, la piattaforma ha lanciato un concorso per selezionare una persona disposta a vivere gratuitamente per un anno nella casa ristrutturata diventando host e promuovendo il turismo locale Numerosi sono i piccoli comuni che si trovano ad affrontare il crescente fenomeno dello spopolamento spingendosi ad adottare diverse strategie e iniziative volte a contrastare questo grave problema e a favorire il recupero e la valorizzazione del proprio patrimonio territoriale e culturale diversi altri comuni italiani hanno avviato progetti analoghi per rivitalizzare i propri centri storici ha rilanciato l’iniziativa “Case a 1 euro” per promuovere il turismo e la riqualificazione urbana offrendo abitazioni a prezzo simbolico per attrarre nuovi residenti Queste iniziative hanno portato a un aumento dell’interesse verso i borghi italiani contribuendo alla loro rinascita e valorizzazione L’iniziativa “Case a 1 euro” di Sambuca di Sicilia rappresenta un esempio virtuoso di come le amministrazioni locali possano affrontare il problema dello spopolamento e del degrado urbano attraverso progetti innovativi Il successo ottenuto ha non solo rivitalizzato il tessuto sociale ed economico del borgo ma ha anche ispirato altre comunità a intraprendere percorsi simili dimostrando che con visione e determinazione è possibile trasformare le sfide in opportunità di crescita e sviluppo sostenibile La nuova galleria di Sambuca di Sicilia apre le sue porte con una collettiva che esplora l'anima stratificata dell'isola attraverso le opere di sei artisti siciliani di spicco Il Nomad Art Collective è pronto ad aprire le porte del suo nuovo spazio espositivo domenica 11 maggio 2025 con l’inaugurazione della mostra collettiva “IL BIVIO II: Sicily in Confluence – Landscape Situato in un vicolo di Sambuca di Sicilia con una vista panoramica sulla suggestiva valle Nomad Art Collective si presenta come un inedito punto di riferimento per l’arte mediterranea con un focus speciale sulla scena artistica siciliana “Abbiamo immaginato Nomad come un luogo di convergenza—uno spazio dove le storie si incontrano evolvono e si muovono – dichiara con entusiasmo Meredith Tabbone co-fondatrice del collettivo – Questa mostra parlano proprio di questo movimento e dei corpi ci è sembrata l’inizio più naturale e stimolante.” Il Nomad Art Collective di Sambuca ambisce a diventare un dinamico centro culturale per l’arte contemporanea promuovendo un fertile dialogo tra artisti locali e internazionali e tessendo connessioni significative attraverso la diversità delle pratiche artistiche Lo spazio espositivo di Nomad è concepito per fondere l’arte con la bellezza del paesaggio circostante un appartamento dedicato alla residenza di artisti internazionali in visita e ambienti flessibili pensati per ospitare eventi privati e stimolanti incontri culturali L’obiettivo primario è offrire al pubblico esperienze creative e profondamente immersive nella valorizzazione del luogo e nella vivacità del dialogo “IL BIVIO II – SICILY IN CONFLUENCE” affonda le sue radici negli echi architettonici e nei paesaggi cangianti che caratterizzano l’anima della Sicilia Il “bivio” non è inteso solamente come un punto di diramazione fisica o geografica ma si eleva a simbolo di un crocevia spirituale e culturale un luogo magico dove il costruito e il naturale la sfera intima e quella universale si incontrano e si intrecciano Attraverso un’eterogenea selezione di opere che spaziano dalla pittura alla fotografia e alla scultura la mostra si dispiega come un dialogo intenso tra gli artisti e i loro contesti di riferimento svelando come gli spazi ci modellino profondamente e come li trasformiamo con la nostra presenza e la nostra creatività Le opere esposte evocano l’essenza stratificata della Sicilia le sue texture intrise di sole e la sua architettura silenziosa ma resiliente invitando gli spettatori a intraprendere una riflessione intima sui propri paesaggi interiori ed esteriori “IL BIVIO II: Sicily in Confluence” presenta il talento di sei artisti siciliani di spicco con una sensibilità unica e un linguaggio personale distintivo dell’architettura e dell’interazione umana: L’apertura di Nomad Art Collective e la mostra “IL BIVIO II: Sicily in Confluence” rappresentano un’importante novità nel panorama artistico siciliano promettendo di diventare un vivace polo culturale e un fertile terreno di incontro e scambio per artisti appassionati d’arte e la comunità locale testata giornalistica online - Autorizzazione del Tribunale di Catania - Reg 4140/2020 - P.IVA: IT05530160877 - Editore: Dario Costanzo - Direttore responsabile: Santa Di Mauro La presenza di Moser alla Granfondo Valle dei vini non è solo un tributo al grande ciclismo, ma anche un momento chiave per lo sviluppo dei marchi Fantic ed FMoser in Sicilia. Il progetto sarà guidato da Pierpaolo Ficara, ex atleta professionista siciliano, che si occuperà di espandere la presenza dei brand nell’isola, coinvolgendo appassionati e professionisti del settore. la Democrazia Cristiana entra in Consiglio comunaleRedazionemartedì 25 Febbraio 2025La Democrazia Cristiana entra in Consiglio comunale a Sambuca di Sicilia Il Gruppo consiliare è composto da quattro consiglieri: Margherita Anna Maggio (presidente del Consiglio) “Viviamo la politica come servizio per la comunità e per questo abbiamo deciso di aderire alla Democrazia Cristiana Continueremo a lavorare con serietà e dedizione per lo sviluppo e la crescita di Sambuca” “Esprimiamo grande soddisfazione per l’ingresso del partito in Consiglio comunale – dichiarano Stefano Cirillo La presenza della Democrazia Cristiana porterà una nuova visione e un rinnovato impegno per il bene comune sviluppo sostenibile e attenzione ai bisogni dei cittadini rafforzeranno la presenza del partito e rilanceranno i valori cristiano-democratici sul territorio” Ecco le prime reazioni raccolte da ilSicilia.it a Palazzo Comitini Luca Sbardella è l’ospite della puntata numero 322 di Bar Sicilia Il coordinatore di Fratelli d’Italia in Sicilia commenta il post elezioni Provinciali del 27 aprile La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani Un viaggio indimenticabile attraverso la storia l’enogastronomia e l’economia locale raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie 9 – 90141 – Palermo – 091335557P.IVA: 06334930820Mercurio Comunicazione Società Cooperativa a r.l è iscritta al Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 26988 Sito gestito da La Digitale srlinfo@ladigitale.it AccediUna Chiesa in uscita Agrigento, 10 gennaio 2025 – Arrivano da Londra. Sono gli ultimi stranieri, in ordine di tempo, giunti a Sambuca (Sicilia) per firmare il preliminare della "Casa a 3 Euro" aggiudicata nel novembre scorso dopo i primi due bandi, avviati con la vendita delle Case a 1 euro, che hanno portato alla cessione di tutti gli immobili comunali messi all'asta in questi anni. "Ormai il nostro è un comune multietnico e multiculturale – sottolinea il sindaco di Sambuca Giuseppe Cacioppo – sono infatti 221 le case acquistate in gran parte da stranieri che negli ultimi anni, dopo il boom registrato in seguito al titolo di Borgo più bello d'Italia conquistato nel 2016, hanno scelto Sambuca come luogo dove vivere".  Da qui l’idea e il progetto delle “Case a 1 Euro” e “Case a 3 Euro” che ha attirato sempre più turisti, che si sono poi trasformati, in acquirenti da tutto il mondo.  Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Winery Tasting Sicily was created with the aim of promoting wine tourism in Sicily through the knowledge of the wine produced by the Sicilian wineries we therefore recommend where to taste the good wine in different restaurants and wineries incastonata tra le colline della Valle del Belice è oggi un simbolo di rinascita per i piccoli borghi italiani Il progetto delle “Case a 3 Euro“ che ha portato famiglie da tutto il mondo a trasferirsi nel borgo siciliano in provincia di Agrigento è solo l’ultima iniziativa di una lunga serie pensata per affrontare il problema del ripopolamento delle aree rurali e dei centri storici minori spesso svuotati da decenni di emigrazione verso le città Il caso più recente è quello della famiglia londinese di Lyndsey e Robert che con i loro figli hanno scelto di acquistare (pagandola solo la base d’asta di 3 euro) e ristrutturare una casa a Sambuca segnando un nuovo capitolo nella storia di rigenerazione urbana di questo affascinante borgo Negli ultimi decenni, il fenomeno dello spopolamento ha colpito migliaia di borghi in tutta Italia con conseguenze profonde per il tessuto sociale economico e culturale delle comunità locali Le cause di questa crisi sono molteplici e si intrecciano con dinamiche globali come l’urbanizzazione e la riduzione delle opportunità lavorative nei contesti rurali i giovani sono stati costretti a trasferirsi in città per studiare o lavorare lasciando dietro di sé una popolazione sempre più anziana e un patrimonio immobiliare in stato di abbandono Questo esodo ha trasformato interi borghi in luoghi silenziosi negozi chiusi e strade deserte sono diventate immagini emblematiche di una crisi che minaccia non solo l’identità di queste aree ma anche la loro sostenibilità a lungo termine questa situazione ha spinto molte amministrazioni locali a sperimentare soluzioni innovative per invertire la tendenza Sambuca di Sicilia si è distinta come esempio virtuoso Dopo aver subito l’abbandono di numerose abitazioni a seguito del terremoto del 1968 nella Valle del Belice il Comune ha deciso di adottare un approccio proattivo Attraverso iniziative come la vendita di case a prezzi simbolici ha saputo trasformare una crisi in un’opportunità attirando famiglie da tutto il mondo e creando un modello replicabile per altri borghi italiani Il caso di Sambuca di Sicilia rappresenta una delle storie di successo più significative nella rigenerazione dei borghi italiani il titolo di “Borgo più bello d’Italia” ha acceso i riflettori su questa cittadina siciliana aprendo la strada a un flusso costante di visitatori e potenziali nuovi abitanti è stata solo la prima di una serie di iniziative che hanno attirato l’attenzione internazionale spingendo giornali e televisioni di tutto il mondo a raccontare la rinascita di Sambuca Il progetto delle “Case a 3 Euro” L’obiettivo non è solo quello di riempire le case vuote ma anche di creare una comunità multiculturale e dinamica Ogni immobile venduto non è solo una casa recuperata contribuendo a trasformare il borgo in un esempio di integrazione e innovazione Dietro questo successo c’è una visione strategica che coinvolge non solo l’amministrazione locale Le case messe in vendita sono situate principalmente nel quartiere saraceno ma che necessitava di interventi di restauro La condizione imposta ai nuovi proprietari – completare i lavori entro tre anni – ha garantito che ogni acquisto portasse con sé un contributo concreto alla rigenerazione del borgo creando un circolo virtuoso di investimenti e miglioramenti La rigenerazione dei borghi non è solo una questione abitativa ma anche un’opportunità per rilanciare le economie locali e preservare il patrimonio culturale il ripopolamento ha avuto un impatto diretto su settori come il turismo bed & breakfast e ristoranti hanno aperto i battenti mentre i visitatori attratti dall’iniziativa delle case a tre euro hanno contribuito a promuovere le eccellenze locali L’arrivo di famiglie straniere ha inoltre portato un’energia nuova stimolando scambi culturali e arricchendo la vita del borgo l’integrazione con i nuovi arrivati è stata un’occasione per riscoprire il valore della propria comunità e per costruire un futuro più inclusivo Questo senso di appartenenza condivisa è uno degli elementi chiave per il successo di iniziative come quella di Sambuca che dimostrano come la rigenerazione urbana possa essere una risposta efficace al declino demografico Domani si disputerà l’ottava edizione della celebre Granfondo Valle dei Vini a Sambuca di Sicilia (in provincia di Agrigento) Considerata la Granfondo MTB più partecipata del Sud Italia l’evento offre ai ciclisti l’opportunità di competere su percorsi che attraversano alcuni dei borghi più affascinanti d’Italia La Granfondo Valle dei Vini 2025 offre ai partecipanti due percorsi emozionanti e immersi nei suggestivi paesaggi della Valle del Belice lungo 46 km con un dislivello di 1.600 metri attraversando il centro storico per poi dirigersi verso l’antica traccia della ferrovia a scartamento ridotto i ciclisti affrontano una salita impegnativa tra curve e bivi che li porta attraverso una fitta pineta fino a quota 550 metri Seguono discese veloci e sentieri che conducono nuovamente verso il centro abitato dopo una ripida salita con pendenze fino al 20% il tracciato si inoltra nel bosco e affronta una nuova salita di 8 km fino a quota 1.000 metri attraversando sottoboschi e una serie di tornanti con una pendenza del 12% Qui è collocato il secondo punto di ristoro prima di affrontare un tratto misto tra sterrati e single track Il percorso prosegue tra i vigneti delle Cantine Di Prima e delle Cantine Planeta attraversa due guadi e culmina con un’ultima salita impegnativa che conduce direttamente al traguardo lungo il corso principale del paese lungo 30 km con un dislivello di 1.000 metri rappresenta una versione ridotta del tracciato principale mantenendo le caratteristiche più suggestive ma con minore lunghezza e difficoltà risultando ideale per ciclisti meno esperti o per chi desidera godersi l’evento senza un eccessivo impegno fisico Entrambi i percorsi sono studiati per garantire un’esperienza unica rendendo la Granfondo Valle dei Vini 2025 un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di mountain bike La Granfondo Valle dei Vini 2025 rappresenta il primo grande appuntamento della stagione per gli appassionati di mountain bike siciliani offrendo un’esperienza unica tra meravigliosi e incontaminati sentieri L’evento prevede servizi come colazione Grazie al patrocinio del Comune di Sambuca di Sicilia l’iscrizione è gratuita per tutti i bikers appartenenti a società provenienti da fuori della Sicilia Per maggiori informazioni: https://www.granfondovalledeivini.com/ Rimani aggiornato su tutte le news di quimtbmagazine.it Letta l'informativa sulla privacy presto il mio consenso per l'invio di newsletter da parte di questo sito Il grande ciclismo approda in Sicilia con un ospite d’eccezione: Francesco Moser campione e leggenda di tutti gli sportivi italiani sarà presente alla Granfondo Valle dei Vini in veste di Ambassador per Fantic e FMoser Un’occasione straordinaria per gli appassionati che potranno incontrare uno dei campioni più vincenti della storia del ciclismo e scoprire da vicino le innovazioni dei 2 brand che stanno portando nel mondo delle bici da strada La presenza di Moser alla Granfondo Valle dei Vini non è solo un tributo al grande ciclismo ma anche un momento chiave per lo sviluppo dei marchi Fantic e FMoser in Sicilia Il progetto sarà guidato da Pierpaolo Ficara che si occuperà di espandere la presenza dei brand nell’isola coinvolgendo appassionati e professionisti del settore con la sua esperienza nel mondo del ciclismo professionista ed una profonda conoscenza del territorio sarà il punto di riferimento per chi vorrà provare e scoprire i modelli più innovativi della gamma Fantic e FMoser pensati per rispondere alle esigenze di ogni tipo di ciclista: dalle bici muscolari alle e-bike di ultima generazione Il palcoscenico ideale per inaugurare questa importante collaborazione non poteva che essere La Granfondo Valle dei Vini la quale si snoda tra panorami mozzafiato e le rinomate terre vinicole siciliane attirando ogni anno ciclisti da tutta Italia Un’occasione unica per pedalare accanto a Francesco Moser sarà inoltre possibile testare i nuovi modelli Fantic ed FMoser incontrare gli ambassador e approfondire le caratteristiche tecniche di queste biciclette Non mancheranno momenti di convivialità con degustazioni di prodotti tipici e la possibilità di ascoltare le esperienze ed i racconti del grande campione L’arrivo di Francesco Moser e l’impegno di Pierpaolo Ficara promuovono una forte combinazione tra tradizione e innovazione e segna un importante passo avanti per la diffusione dei brand Fantic e FMoser i quali si propongo di diventare un punto di riferimento per i ciclisti siciliani ed offrire prodotti all’avanguardia oltre a creare un forte legame con il territorio ed il sud d’Italia Per informazioni: Asd Mtb Open, https://www.granfondovalledeivini.com/ We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions You will find detailed information about all cookies under each consent category below The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site We also use third-party cookies that help us analyze how you use this website and provide the content and advertisements that are relevant to you These cookies will only be stored in your browser with your prior consent You can choose to enable or disable some or all of these cookies but disabling some of them may affect your browsing experience Necessary cookies are required to enable the basic features of this site such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences These cookies do not store any personally identifiable data Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns nella splendida vallata tra Sambuca di Sicilia e Giuliana L'evento si è svolto presso l'ex stazione ferroviaria che ora sarà adibita a punto di ristoro Testimonial d'eccezione il campione Francesco Moser che si trova nelle campagne di Sambuca di Sicilia ma che interessa per due tratti anche i comuni di Bisacquino e Caltabellotta Il progetto intende innescare processi virtuosi di sviluppo green Il Comune di Sambuca ha già avviato una manifestazione d'interesse per l'affidamento a privati dei locali completamente ristrutturati dell'ex stazione di San Giacomo GEDI News Network S.p.A. Iphone | Android Toccherà alla Granfondo Valle dei Vini del prossimo 9 marzo dare il via all’Appennino Superbike 2025 il circuito nazionale che raggruppa alcune delle più prestigiose Granfondo nazionali Non è un caso se si comincia da Sambuca di Sicilia il piccolo centro agrigentino tornato agli onori delle cronache per essere stato teatro del film “L’Abbaglio” di quest’anno Parliamo infatti della Granfondo più partecipata del Sud Italia giunta alla sua ottava edizione e diventata un richiamo irresistibile non solo per i biker siciliani con i suoi 46 km di lunghezza per 1.600 metri di dislivello Un tracciato per amanti della salita considerando che per quasi la metà del tracciato si sale permettendo di gustarsi straordinari panorami su tutta la Valle del Belice come il muro ai piedi del paese con punte di pendenza al 20% oppure l’ottovolante 2 km di single track in linea pressoché retta; sia per chi cerca spunti anche per tornare a scopo turistico come ad esempio il bellissimo tunnel naturale del parco didattico delle Cantine Planeta che fa parte anche della Coppa Sicilia e del Campionato Interprovinciale Open2025 Fci prevede anche un secondo tracciato a carattere escursionistico di 30 km per 1.000 metri anticipata di un quarto d’ora da quella delle E-bike Gli escursionisti inizieranno la loro prova alle 10:10 Iscrizioni ancora aperte al costo di 40 euro fino al 23 febbraio Inoltre va considerato che la gara ha avviato una partnership con la Capoliveri Legend Cup del 10 maggio la Sudtirol Dolomiti Superbike del 12 luglio e la Mythos Primiero Dolomiti del 13 settembre con costi scontati per iscriversi alla gara sicula e a una di queste Granfondo in abbinamento Tantissime le iniziative a contorno della manifestazione la visita guidata per gli accompagnatori attraverso la città durante la gara Se a questo si aggiunge la scoperta delle bellezze del luogo come il centro storico d’ispirazione araba con contaminazioni barocche ecco che c’è davvero tutto per gustarsi un weekend diverso dal solito Per informazioni: Asd Mtb Open, https://www.granfondovalledeivini.com/ / https://www.facebook.com/p/Appennino-Superbike-100064171834471/ questa volta a un prezzo base di appena tre euro è probabile che seguiranno altre vendite nei prossimi anni” ha dichiarato alla CNN il neoeletto sindaco di Sambuca di Sicilia Giuseppe Cacioppo “Gli stranieri stanno comprando numerosi le nostre case Questa tornata, che offre una dozzina di case a 3 euro, si trova nell’antico quartiere Saraceno, il punto più alto della città. Molte di esse sono abbandonate dal 1969 circa quando un terremoto colpì la circostante Valle del Belice e la gente del posto fuggì “Il governo di Roma approvò allora una legge specifica per la rinascita di Sambuca che concedeva al municipio la proprietà delle case abbandonate ma non ha ancora annunciato quando inizieranno le aste Sambuca di Sicilia si trova in provincia di Agrigento questo ha fatto sì che la città abbia avuto più successo di altre nell’attrarre acquirenti questo ha fruttato circa 21,8 milioni di dollari “I due lotti di case di proprietà del Comune hanno rivitalizzato il settore immobiliare privato”, ha spiegato. Molti di coloro che non erano riusciti ad assicurarsi una casa da uno o due euro nelle aste iniziali hanno finito per acquistare un’altra abitazione in città per una somma relativamente bassa una casa da 3 euro ha spesso bisogno di riparazioni che Sebbene l’importo totale vari a seconda delle condizioni della proprietà la CNN stima che i costi di ristrutturazione siano compresi tra 32.000 e circa 220.000 dollari Le case hanno attirato persone da tutto il mondo; tuttavia molti degli acquirenti provengono dagli Stati Uniti molti residenti ora parlano un po’ di inglese consulente finanziaria indipendente di Chicago ha acquistato una delle case abbandonate in una precedente asta e ha finito per pagare circa 446.000 dollari per ristrutturare la casa e quella vicina che ha comprato separatamente per circa 23.000 dollari Articolo originale pubblicato su AD US, adattato da Paola Corazza. Ma non è tutto: Open Fiber lancia l'iniziativa “Open Fiber la scelta che ti premia” un'opportunità per incentivare l'adozione della tecnologia Tutti gli utenti residenziali che attiveranno una connessione ultraveloce tramite gli operatori partner entro il 30 giugno 2025 potranno ricevere un voucher da 100 euro una gift card MediaWorld o un buono carburante I nuovi utenti avranno tempo fino al 31 agosto 2025 per richiedere il premio L'infrastruttura tecnologica è stata realizzata con fondi regionali e statali nell'ambito del Piano Banda Ultra Larga (BUL) coordinato dalla Regione Siciliana e gestito da Infratel Italia rappresenta un investimento strategico che non grava sul bilancio del Comune La fibra ottica FTTH permette non solo una connessione più veloce ma anche nuove opportunità per smart working e-commerce e accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione “Grazie alla rete FTTH e al progetto di cablaggio di Open Fiber Sambuca di Sicilia oggi è dotata di una rete ultra broadband in grado di erogare volumi di traffico dati sempre maggiori consentendo di fare un uso veloce e abilitante dei collegamenti per lo smart working gli acquisiti online e l’accesso ai servizi da remoto della Pubblica amministrazione” regional manager Sicilia e Calabria Sud di Open Fiber Open Fiber si conferma come leader italiano nella diffusione della fibra ottica FTTH offrendo la sua infrastruttura a tutti gli operatori interessati su base wholesale only garantendo condizioni paritarie e trasparenza Testata giornalistica registrataDirettore responsabile Angelo Maria PerrinoReg di Milano n° 210 dell’11 aprile 1996 - P.I compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale riservato scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi Nel weekend del 3 e 4 maggio torna la rassegna "Borghi dei tesori" che toccherà anche l'Agrigentino Sarà un vero viaggio nelle comunità che conservano gelosamente le loro tradizioni Ma ogni borgo è un mondo a sé dai paesi arroccati che abbracciano castelli e fortezze a comuni dove è invece la natura a fare da padrona tra riserve Borghi silenziosi dove si scoprono conventi Senza contare le ricette di un tempo: dolci di cui si è persa la memoria passeggiate tra filari preziosi dove magari da qualche anno ci si è addirittura convertiti ai frutti tropicali Il progetto della Fondazione "Le vie dei tesori" è stato scelto come esempio di sostenibilità integrale nella filiera del turismo da “Road to social change” il percorso di formazione di Unicredit dedicato alla sostenibilità L'appuntamento in provincia di Agrigento riguarda l’antica Zabut con le sue vanedde strette di cui il sisma del Belice non è riuscito a distruggere il tessuto antico; alla Biblioteca Navarriana si racconta il Verismo attraverso le opere e le lettere di Emanuele Navarro della Miraglia; nella sontuosa Santa Caterina si spiegherà invece come sono nate le caratteristiche "minne di vergini": dolci dall'estetica e dal gusto inimitabili Info e prenotazioni su www.leviedeitesori.com Il percorso è lungo 46 km e ha un dislivello di 1.600 metri Toccherà alla Granfondo Valle dei Vini del prossimo 9 marzo dare il via all’Appennino Superbike 2025 il circuito nazionale che raggruppa alcune delle più prestigiose Granfondo nazionali Non è un caso se si comincia da Sambuca di Sicilia il piccolo centro agrigentino tornato agli onori delle cronache per essere stato teatro del film “L’Abbaglio” di quest’anno La Granfondo più partecipata del Sud Italia è diventata un richiamo irresistibile non solo per i biker siciliani Il percorso è lungo 46 km e ha un dislivello di 1.600 metri Un tracciato per amanti della salita ma anche per chi ama i passaggi tecnici come il muro ai piedi del paese con punte di pendenza al 20% oppure l’ottovolante 2 km di single track in linea pressoché retta che fa parte anche della Coppa Sicilia e del campionato interprovinciale Open2025 Fci anticipata di un quarto d’ora da quella delle E-bike Gli escursionisti inizieranno la prova alle 10,10 con costi scontati per iscriversi alla gara sicula e a una di queste Granfondo in abbinamento.  la visita guidata per gli accompagnatori attraverso la città durante la gara AgrigentoNotizie è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale Il gruppo è composto dal presidente e da altri tre componenti dell'assemblea La Democrazia cristiana entra in consiglio comunale a Sambuca di Sicilia Il gruppo consiliare è composto da quattro consiglieri: Margherita Anna Maggio (presidente del Consiglio) "Esprimiamo grande soddisfazione per l'ingresso del partito in Consiglio comunale - dichiarano Stefano Cirillo segretario regionale della Dc; Antonietta Vita segretario provinciale del partito e Carmelo Pace La presenza della Democrazia cristiana porterà una nuova visione e un rinnovato impegno per il bene comune rafforzeranno la presenza del partito e rilanceranno i valori cristiano-democratici sul territorio" Rivisitazione del mondo classico e incontro con la scena contemporanea sono i due grandi temi della nuova stagione estiva 2024 del Teatro Comunale L’Idea di Sambuca di Sicilia distribuiti tra il sito archeologico di Monte Adranone e il quartiere arabo del borgo agrigentino Si parte domenica 4 agosto al tramonto con la sesta edizione della rassegna teatrale “Lucciole e silenzio” nel sito archeologico di Monte Adranone L’appuntamento è alle 19.30 con “Circe: le origini” diretto da Marcella Favilla e interpretato da Alessandra Fallucchi che dà voce e corpo ad uno dei personaggi femminili più seducenti e controversi dell’Odissea omerica: maga crudele pietra miliare nella drammaturgia della commedia nuova del mondo greco utilizza nel gioco teatrale sfavillanti maschere che danno brio e carattere ai personaggi della commedia Doppio appuntamento anche per la rassegna “Incontro con la scena contemporanea” che sarà lanciata nella prossima stagione invernale 2024/2025 del Teatro comunale L’Idea il pubblico assisterà a “Le notti bianche” tratto dall’omonimo romanzo giovanile di Fedor Dostoevskij Elaborazione drammaturgica e interpretazione di Adriano Evangelisti che condurrà il pubblico nelle atmosfere notturne di San Pietroburgo scenario di una storia d’amore evanescente come la luce estiva delle notti russe Gli spettacoli della rassegna estiva si concludono il 26 agosto al Teatro Saraceno nel Quartiere arabo con “Un giorno ideale per i pescibanana” dello scrittore newyorkese  Jerome David Salinger protagonista del movimento letterario della Beat generation In scena Giovanni Arezzo e Giorgia Faraone in uno spettacolo trascinante colonne sonore e canzoni d’autore affidate alla voce calda e soul di Giorgia Faraone I primi tre spettacoli sono in collaborazione con il  Parco Valle dei Templi di Agrigento Per info e biglietti: www.teatrolidea.it e Liveticket Scrivi a redazionemalgradotutto@gmail.com © 2024 - Malgrado Tutto | Registrazione presso il Tribunale di Agrigento n Abitare.it e Style.corriere.it rifiutando tutti i cookie di profilazione ad eccezione di quelli tecnici necessari Naviga il sito di Viaggi.corriere.it con pubblicità profilata e senza abbonarti Finalità | Partner HomeGalleryItinerari e Luoghi › 20 borghi di collina tra i più belli d’Italia da visitare aggrappati a una rupe tufacea o arroccati su un colle i mille borghi collinari d’Italia regalano scenari unici è un susseguirsi di borghi gioiello che dominano valli e fiumi GUARDA ANCHE Le 15 meraviglie d’Italia, da Nord a Sud Dei tantissimi centri di collina del Belpaese ne abbiamo scelti venti tutti straordinariamente ricchi di suggestioni tutti da scoprire e visitare a bocca aperta Sfoglia la gallery cliccando QUI per scoprire la nostra selezione dei borghi di collina italiani GUARDA ANCHE:  Italia dall’alto: le più belle foto, tra borghi, castelli e piazze   RCS Academy Arte Cultura e Turismo L’iniziativa, in programma il 7 novembre a Palazzo Panitteri, con insegnanti, educatori e genitori SAMBUCA DI SICILIA. Un incontro formativo per diffondere strategie educative, rivolte, in particolare, a studenti con Bisogni Educativi Speciali. Il 7 novembre presso il Palazzo Panitteri di Sambuca di Sicilia, dalle 16 alle 19, si terrà un incontro formativo gratuito sull’“Attenzione esecutiva” rivolto a insegnanti, educatori e genitori, condotto dalla psicologa Sara Ferina di Apprendo Onlus, Trainer di secondo livello Metodo Benso. Durante l’incontro, incentrato sull’importanza dell’attenzione esecutiva nei processi di apprendimento scolastico, saranno esplorate strategie concrete e buone prassi per potenziare l’abilità attraverso percorsi educativi mirati, offrendo strumenti pratici per sostenere il potenziale di ogni studente e studentessa e migliorare la qualità dell’insegnamento. L’ “attenzione esecutiva” è una funzione cognitiva fondamentale che consente agli studenti e alle studentesse di mantenere il focus, gestire le distrazioni e organizzare in modo efficace le loro attività, favorendo l’autonomia e il successo scolastico. Il Mediterraneo 24 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Palermo (n.4 del 2021) Editore:Il Mediterraneo Scarl - impresa sociale ETS Il Mediterraneo arl è iscritta al Registro degli Operatori di Comunicazione (ROC) con il numero 38858 noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo Domenica 16 marzo una giornata di trekking che anticipa la primavera Con “Sikania Trek” e “Sicani en Soul” si esploreranno i sentieri del bosco di Monte Genuardo a Sambuca di Sicilia “L’escursione - spiegano gli organizzatori - ci condurrà attraverso le meravigliose sfumature autunnali dove vivremo un’esperienza culinaria indimenticabile: bruschette al tartufo Il tutto accompagnato da vino accuratamente selezionato Un’occasione rara per immergersi nella natura e nei sapori autentici dei Monti Sicani con posti limitati a soli 15 partecipanti per garantire un’esperienza esclusiva L’esperienza completa che proponiamo prevede l’escursione con ricerca di tartufi e pranzo con un costo di 49 euro per i tesserati Sikania Trek e 59 per i non tesserati (i 10 euro in più serviranno per il tesseramento che avrà validità di 365 giorni dalla data di emissione) Il raduno è alle 9,30 al Bisacquino walk bar” Info e prenotazioni: Marco Vetrano (366 1745394) e Mario Cuppuleri (388 9318754) Da Londra si trasferisce in Sicilia con il marito e i figli per cambiare vita: ecco la storia di una coppia che con soli 3 euro si aggiudica un immobile nell'agrigentino Sicilia ON Press. Tutti i diritti riservati. Testata giornalistica registrata al Tribunale di Agrigento al n. 314 del 10/01/2013. Direttore: Franco Pullara. Società editrice: SE.CO.FORM. S.R.L. Sito creato da Salvo Vinciguerra Architetto Emergenza fognaria in Via Sambuca di Sicilia: i residenti chiedono a gran voce un intervento risolutivo da parte di Aica che fa orecchi da mercante i residenti di via Sambuca di Sicilia – Traversa della discesa Esa Chimento vivono  una grave emergenza igienico-sanitaria a causa dell’ otturazione di un pozzetto fognario Nonostante le numerose segnalazioni e gli interventi  di spurgo di AICA generando disagi quotidiani e rischi per la salute pubblica il problema è stato identificato da tempo dai tecnici di Aica: un tubo schiacciato alla fine della strada sarebbe la causa della fuoriuscita continua di liquami fognari con l’ultima abitazione situata a una quota più bassa rispetto all’ultimo pozzetto provoca la copiosa infiltrazione dei liquami all’interno della proprietà privata Gli interventi di spurgo effettuati ripetutamente tra cui l’ assessore ai Lavori Pubblici e il Sindaco ma nessun intervento concreto è stato portato avanti per risolvere la situazione definitivamente AICA- riferiscono i residenti- aveva inizialmente avviato una procedura di gara per il rifacimento di un tratto della condotta fognaria con la sostituzione del tubo danneggiato annullata senza che siano state fornite spiegazioni e lasciando i cittadini in attesa di una soluzione i residenti hanno anche diffidato AICA tramite un avvocato ma ad oggi  sono ancora in attesa di risposta la richiesta di ulteriori interventi di spurgo dal momento che la problematica richiede un intervento strutturale e non temporaneo La situazione rappresenta un grave problema sanitario e civile considerando che nel quartiere vivono persone anziane e bambini L’assenza di manutenzione ordinaria e straordinaria della condotta fognaria dichiarano ancora i residenti: la sede stradale con danni anche alla viabilità e alle automobili I cittadini chiedono a gran voce un intervento immediato per la sostituzione del tubo danneggiato e per il ripristino della rete fognaria sollecitando le istituzioni e AICA ad intervenire concretamente per risolvere un problema che non può più essere ignorato e che con il passare dei giorni e l’ avvicinarsi dell’estate non può che aggravarsi La richiesta è chiara come l’acqua limpida: servono azioni concrete e tempestive per garantire ai residenti sicurezza Alla Kolymbethra picnic e passeggiate nell'agrumeto storico a Licata 5 giorni di festa con Sasà Salvaggio musica dal vivo e discoteca sotto le stelle A Lampedusa il Giovaninfesta e a Sambuca i "Borghi dei tesori" che comincia giovedì per concludersi domenica porta nell'Agrigentino tanta musica dal vivo appuntamenti legati alla riscoperta del territorio eventi teatrali e pure il Giovaninfesta che quest'anno approda a Lampedusa La Amerigo Vespucci sarà a Porto Empedocle per tutta la giornata dell'1 maggio omaggiando Capitale italiana della cultura Nel frattempo si potrà andare a teatro fare un picnic alla Kolymbethra e visitare Valle dei Templi e altri luoghi d'interesse senza pagare il biglietto Ma soprattutto ci saranno 3 concerti: Max Gazzè a Raffadali Paolo Vallesi a Siculiana e Tricarico al teatro Pirandello Max Gazzè, con lo spettacolo “Musicae Loci” che vedrà sul palco la Calabria Orchestra, sarà il protagonista del “concertone” del primo maggio in piazza Progresso a Raffadali quella di portare nel cuore della città del pistacchio la grande musica dal vivo Il nuovo ed ambizioso progetto di Max Gazzè ha portato in giro per l’Italia uno show che coinvolge tre delle più celebri orchestre popolari d’Italia per riproporre con arrangiamenti alternativi alcuni dei suoi brani più celebri e al contempo esplorare nuovi territori sonori.  Dopo l’annuncio del concerto di Max Gazzè a Raffadali, anche Siculiana propone un evento musicale in piazza con un cantante di livello nazionale per la festa dei lavoratori. Il primo maggio la "città degli sposi" ospiterà Paolo Vallesi La sua presenza è confermata: sarà una tappa del tour 2025 che promuove il suo ultimo album “Io noi” le cui canzoni sono state tradotte in olandese e portoghese e lanciate all'estero da artisti come Marco Borsato e Alejandro Sanz si presenterà sul palco di piazza Umberto I (il concerto è in programma alle 22 circa) festeggiando 33 anni di carriera.  Il teatro Pirandello si appresta ad ospitare un altro cantautore: venerdì 2 maggio alle 21 ci sarà il concerto di Tricarico in occasione del Light Blue Festival Francesco Tricarico è un artista in attività da ormai 25 anni Era proprio il 2000 quando compose il suo brano più famoso La sua storia è infatti caratterizzata dal fatto che ebbe un grande successo proprio al suo esordio Era settembre del primo anno del nuovo millennio e “Io sono Francesco” con un testo autobiografico già suggerito nel titolo si piazzò al primo posto nella classifica italiana dei singoli più venduti Ottenne anche il disco di platino ed altri importanti riconoscimenti Anche l'uno maggio, al giardino della Kolymbethra nella Valle dei Templi, viene proposta la giornata dedicata al picnic nel cuore dell'area archeologica con le passeggiate rilassanti nell'agrumeto storico Sarà possibile prenotare un cestino da picnic o semplicemente usufruire dell'area attrezzata tra gli aranci con pranzo a sacco Il 4 maggio è la prima domenica del mese e la Valle dei templi e il museo archeologico Pietro Griffo saranno accessibili senza pagare biglietto Si tratta della consueta iniziativa che promuove la cultura e i luoghi d’interesse e che si rinnova puntualmente ogni prima domenica del mese Nella stessa giornata saranno aperte gratuitamente anche la casa natale di Luigi Pirandello e l'area archeologica di Eraclea Minoa Nel weekend del 3 e 4 maggio torna la rassegna "Borghi dei tesori" che toccherà anche l'Agrigentino Torna l'appuntamento del primo maggio nelle cantine Cva di Canicattì che per l'occasione apriranno le porte al pubblico per una giornata dedicata alla passione per l'enologia nel segno della pace In programma degustazioni delle nuove annate e delle migliori etichette momenti di solidarietà e animazione per bambini.  Lampedusa ad ospitare l'edizione 2025 del Giovaninfesta che tradizionalmente si svolge nel primo weekend di maggio. Venerdì 2 l'arrivo dei partecipanti a partire dalle 9,30 A mezzogiorno l'animazione per i ragazzi e alle 15 l'apertura ufficiale della manifestazione Alle 16 la tavola rotonda dedicata alle testimonianze di fede Alle 18,30 il pellegrinaggio verso Porta Europa Domenica 3 la celebrazione eucaristica alle 9 una sessione di attività dedicate ad animazione e creatività Alle 17 la cerimonia conclusiva con il passaggio della Croce La compagnia TeatrOltre, sabato 3 e domenica 4 maggio, rispettivamente alle 21 e alle 18, porterà in scena al teatro della Posta Vecchia la commedia di Edoardo Erba "Muratori" con la regia di Salvatore Venezia e Franco Bruno Quest'ultimo è anche protagonista sul palco Cenzi Funaro e Annarita Maretta Musiche originali del maestro Salvatore Crapanzano AgrigentoNotizie è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale I “babbaluci” dominano in tavola a Sambuca di Sicilia dove dall’1 al 3 novembre c’è la “Sagra della Babbalucia” da vivere in uno dei borghi più belli d’Italia Si comincia venerdì 1 novembre alle 15,30 in piazza della Vittoria con la cerimonia inaugurale e l’apertura degli stand Alle 19,30 il concerto blues & country dei “Corner street” con degustazione di “babbaluci” Sabato apertura degli stand alle 10,30 mentre alle 17 ci sarà un convegno su “Elicicoltura Alle 18 la degustazione di “babbaluci” Domenica alle 10 l’apertura degli stand e il raduno per visite aziendali e laboratori esperienziali Ci sarà anche un raduno di auto d’epoca a cura del club “Auto e moto d’epoca Belìce” “Echo: risonanze territoriali” con Sara Persico e Tony Elieh il concerto di Sergio Lo Cicero e Graziana Gagliano Il borgo più bello d’Italia del 2016 vive giorni di festa: dall’11 al 13 agosto e poi le date del 16 e 19 agosto con appuntamenti trasversali e molto diversi tra loro SAMBUCA (AG) – Sambuca si veste a festa il borgo più bello d’Italia dell’anno 2016 si prepara a “Zabut Dall’11 al 13 agosto il territorio vivrà momenti di cultura e in connessione con le produzione dell’areale: dagli appuntamenti del centro storico alla vendemmia turistica nei vigneti in prossimità del paese Un calendario di incontri che rende perfetta l’occasione per una visita in una piccola cittadina ricca di architetture e che della propria “lentezza” ne ha fatto uno stile di vita “L’evento mette insieme le potenzialità di un territorio che è fatto di vino e più in generale cibo quale il tartufo – spiega il Sindaco Giuseppe Cacioppo – Tre serate: 11 che animeranno la piazza sambucese e che si concluderanno il 16 agosto con la Festa del Borgo Un progetto del GAL Valle del Belìce che valorizza la comunità e il potenziale che essa esprime “L’obiettivo è la riscoprire le eccellenze di Sambuca Presidente dell’Associazione Enonauti che si occupa dell’organizzazione – tre giorni di degustazioni e di animazione del territorio in un periodo ricco di turisti e con la vendemmia in corso per tale motivo si è deciso di valorizzarla proponendo due appuntamenti in vigna uno presso la cantina Giovinco e l’altro presso la cantina Di Giovanna” La Democrazia Cristiana di Sambuca di Sicilia ha comunicato la formazione del proprio gruppo consiliare all’interno della maggioranza del consiglio comunale.  che sarà guidato dalla capogruppo Maria Elena Maggio è composto dal presidente del consiglio comunale da Salvatore Abruzzo,  Maria Elena Armato e  Giuseppe Di Bella Tutti loro fanno parte di “Siamo Sambuca” lista composta da 8 consiglieri che è maggioranza in consiglio Gli altri 4 consiglieri sono di “Sambuca prima di tutto” che sostiene l’amministrazione guidata dal sindaco Giuseppe Cacioppo “Siamo pronti ad affrontare con determinazione le sfide che ci attendono forti dei nostri valori e animati dalla volontà di lavorare con trasparenza competenza e spirito di servizio per il futuro della nostra comunità” affermano i membri del nuovo gruppo consiliare Il “La Dc saluta con entusiasmo la costituzione del gruppo Dc in seno al Consiglio Comunale di Sambuca” presidente nazionale della Democrazia Cristiana “Un partito che lavora un partito cresce e che porta col suo nuovo gruppo la forte determinazione di valorizzare il ruolo delle istituzioni e difendere le idee del nostro partito che sono espressione dei valori della dottrina sociale della chiesa” Risoluto.it è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Sciacca al n Copyright 2023 © Risoluto.it | Powered by Blue Owl Agency | TUTTI I DIRITTI RISERVATI Da venerdì 7 a domenica 10 febbraio il teatro comunale L’Idea a Sambuca di Sicilia ospita il one man show di Claudio Casisa “Spaiato” con la regia di Annandrea Vitrano Gli spettacoli di venerdì e sabato andranno in scena alle 21 Wilson è un calzino spaiato rimasto solo dopo una turbolenta lavatrice che lo ha separato per sempre dalla sua fedele compagna lasciandolo per sempre single e spaiato A consolarlo tutte le mattine è Claudio Casisa anche lui rimasto da solo dopo una lunga relazione d’amore durata per 10 anni proiettando su di esso i suoi pensieri e sentimenti più profondi Wilson non è semplicemente un calzino inanimato ma un amico fedele con il quale condividere la sua storia e le sue emozioni Nel corso dello spettacolo Wilson e Claudio cercheranno di superare il dolore delle loro ex relazioni e di abbracciare la loro nuova vita da single scoprendo che la felicità può essere trovata anche nelle situazioni più inaspettate “Spaiato” promette al pubblico un’esperienza teatrale coinvolgente e commovente capace di suscitare risate sincere e riflessioni profonde sull’essenza dell’amicizia e dell’amore Ingresso 15 euro. Biglietti disponibili qui Il 30 novembre e 1 dicembre Sambuca di Sicilia ospita l’edizione 2024 di “Zabut EnoFood” a cura dell'associazione “Innovazione sociale e territoriale” Due giorni tra degustazioni e valorizzazione delle eccellenze del territorio ma anche artigianato e mercatini di Natale.  Previsti show cooking e masterclass culinarie vincitore di “Master chef 10 Italia” Presente anche il presidente regionale dell'Associazione italiana sommelier Francesco Baldacchino Nella “due giorni” anche un raduno di auto e moto d'epoca la filata di abiti tradizionali albanesi a cura della consulta giovanile di Contessa Entellina spettacoli folcloristici e l’esibizione della banda musicale di Sambuca di Sicilia a provvedere a regolarizzare la sua situazione Mancato aggiornamento della registrazione sanitaria relativamente all'utilizzo di attrezzature non rappresentate nel layout produttivo il Nucleo antisofisticazioni di Palermo ha rivolto nei confronti di in un'azienda che commercializza vari prodotti alimentari a Sambuca di Sicilia  La notizia è riportata dal quotidiano La Sicilia.  Dopo tre serate di grande successo torna domenica 3 Novembre sul palcoscenico del Teatro L’Idea di Sambuca di Sicilia “A Jettatura” commedia brillante in tre atti di Rocco Chinnici unica ed originale” come afferma lo stesso maestro La bravura degli attori della compagnia amatoriale “Viva la Vida” ha saputo trasportare il pubblico in un vortice di risate e riflessione profonda sul valore del “TEMPO” che scorre inesorabile Seneca era solito dire: “Non è vero che abbiamo poco tempo: la verità è che ne perdiamo molto” E’ proprio su ciò che la regista sambucese Marisa Mulè con questa rappresentazione teatrale vuole invitarci a riflettere Dice: “il tempo è prezioso e non va sprecato ma impegnato in ciò che ci sembra giusto in quel momento senza procrastinare sempre a un domani Il rischio sarebbe di vivere solo di rimorsi e rimpianti e non di ricordi che danno un senso a ogni esistenza” Iniziano oggi le operazione di ripristino dell’impianto elettrico del sollevamento di C.da San Giovanni a Sambuca I tecnici dell’AICA riconfigureranno la rete elettrica distrutta e i cui cavi sono stati rubati - con un danno di decine di migliaia di Euro - venerdì scorso I cavi di grossa sezione sono stati acquistati nel messinese e in mattinata saranno recapitati a Sambuca il sollevamento tornerà a regime con la regolare distribuzione dell’acqua che si pensa entro 48 ore In mattinata ad una parte dell’abitato potrebbe essere erogata la risorsa idrica ma per una quantità nettamente inferiore al fabbisogno solo 9 lt/sec contro i 30 lt/sec della distribuzione giornaliera sono quelli concessi da Siciliacque ad AICA per sopperire all’emergenza In merito alle scuole di ogni ordine e grado ieri grazie all’aiuto di Protezione Civile con 2 mezzi e Forestale sono state rifornite Piazza Navarro ed Ufficio Tecnico restano a disposizione le autobotti due mezzi della Protezione Civile saranno a servizio di emergenze di varia natura Autunno di spettacoli a Sambuca di Sicilia allestiti nel centro storico e in teatro comunale un mini cartellone che anticipa la stagione 2024/2025 del teatro L’Idea Si parte il 25 e il 26 settembre con una doppietta di commedie musicali dal sapore piccante: Ricette e sinfonie (Palazzo Panitteri) e Se mi lanci non vale (teatro Saraceno) Quest’ultimo spettacolo è la rivisitazione dello storico Bulli e pupe messo in scena dagli artisti del progetto Scavalcamontagne con una tournée che toccherà alcuni borghi del Belìce e del palermitano con i protagonisti dello spettacolo che si muoveranno a piedi e con gli oggetti di scena nello zaino per raggiungere piazze Sabato 12 ottobre appuntamento serale in teatro per la prova generale aperta al pubblico della commedia L’ultima di Carnali della compagnia Santa Briganti ospite in residenza artistica del teatro sambucese Gran finale il 19 ottobre con La casa di Bernarda Alba la traduzione in dialetto siciliano dell’opera di Garcia Lorca è di Vincenzo Catanzaro Un calendario di eventi per scaldare i motori in vista dell’ormai prossima stagione teatrale al via il 26/27 ottobre con lo spettacolo italo-argentino Los colores dei Tango Spleen Orquesta di Mariano Speranza e la cantante Sarita Schena special guest prosa e impegno civile la nuova stagione dell’Idea tra cui il debutto in Sicilia della nuova commedia di Antonio Grosso dal titolo Due preti di troppo liberamente ispirata alla storia di Don Puglisi mentre lo spettacolo L’ultima estate ricorderà le stragi del ’92 L’omaggio a Pier Paolo Pasolini a 50 anni dalla morte liberamente ispirato al film La Ricotta di Pier Paolo Pasolini terra di incontro-scontro di religioni e dominazioni rievocate dai pupi di Mimmo e Giacomo Cuticchio che porteranno in scena La pazzia di Orlando nella commedia Il Cortile aragonese con la regia di Sebastiano Salvato e da Paride Benassai con la sua antologica La lingua Madre mentre l’emigrazione siciliana in Africa rivive nell’opera musicale Figlia di due mari l’Otello e Desdemona per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne il Don Quisciotte del teatro dello Stivalaccio di Vicenza e La Giara di Luigi Pirandello per la regia di Mario Pupella Interamente dedicato alle donne il mese di marzo con gli spettacoli La donna della bomba atomica e con la presentazione del libro La lingua bruciata N.Y 1911 il romanzo di Laura Sicignano che dialogherà con Ester Rizzo Al femminile anche la rassegna “Incontro con la scena contemporanea” con le nuove drammaturgie sul tema della maternità in Era cosa da niente di Delia Oddo lo spettacolo sulla poetessa dei navigli nell’allestimento della compagnia Cetec dentro/fuori San Vittore Per il teatro-canzone omaggio a Mia Martini con Notte di note per Mimì interpretata da una bravissima Melania Giglio “Il nostro progetto – spiega la direttrice artistica Costanza Amodeo – è quello di un teatro che incontri il gusto del pubblico e porti nella comunità il meglio della tradizione e dell’innovazione teatrale italiana” “Il teatro L’Idea – aggiunge il presidente Antonio Giovinco – si conferma un punto di riferimento nel Belìce e nella Sicilia occidentale” Filippo Romano: "È un paese bellissimo dove vale la pena di tornare per un po' di turismo Un centro storico antico ben conservato e una storia molto curiosa" Visita ufficiale, da parte del prefetto di Agrigento Filippo Romano, a Sambuca di Sicilia dove è in corso la festa del tartufo, o "scorzone": ossia "l'oro nero" diffuso sulle belle e boscose pendici dei monti Sicani Ad accogliere l'autorità governativa è stato il sindaco Giuseppe Cacioppo.  "È un paese bellissimo dove vale la pena di tornare in veste non ufficiale per un po' di turismo - ha commentato Un centro storico antico (una vera Casba araba e un corso rinascimentale elegante) ben conservati e una storia molto curiosa: nel 1865 cambia nome in Sambuca-Zabut per fare dispetto alla Chiesa poi grande successo dei fasci siciliani e del socialismo infine 80% dei voti alla Repubblica nel 1946 in una Sicilia che diede il 74% alla monarchia".  Sambuca di Sicilia è famosa nel mondo per la community di stranieri attratti dalle case a un euro per conoscere anche questo aspetto di Sambuca ha fatto visita ad un cuoiaio di Bergamo che da anno vive e lavora in paese inviando selle per cavallo e per moto ovunque nel mondo Sarà presentato venerdì 13 dicembre alle 17,30 al palazzo Panitteri di Sambuca di Sicilia il libro “Domani c’è scuola” (Mondadori) della dirigente scolastica dell’istituto comprensivo “Sperone-Pertini” di Palermo Antonella Di Bartolo Evento a cura dell’associazione Unitre (Università delle tre età - Ets) di Sambuca nell’ambito delle numerose attività culturali programmate e in particolare per il settore dell’istruzione e del legame col territorio Un’alleanza educativa” è infatti il titolo dell’iniziativa che vedrà intervenire la dirigente scolastica con il suo primo libro in cui vengono raccolti e raccontati dieci anni di amore e impegno come preside in uno dei quartieri più fragili di Palermo sito alla periferia sud-est del capoluogo La presentazione prevede dei reading e delle testimonianze dirette di chi ha vissuto in prima persona la grande sfida educativa umana e sociale accanto alle famiglie di un territorio per troppo tempo posto ai margini della società A dialogare con l’autrice sarà la direttrice di Unitre Daniela Bonavia dopo i saluti del sindaco di Sambuca Giuseppe Cacioppo In concomitanza con la festa di Santa Lucia alle 19 seguirà una degustazione di cuccìa “Quando mi sono ritrovata a scegliere la sede per il primo incarico da preside - racconta Di Bartolo - tra tutte le scuole disponibili ho fatto una scelta di territorio L’isti­tuto comprensivo statale Sperone-Pertini si trovava lì E io non sarei potuta andare altrove” Quando vince il concorso da preside dopo diversi anni di insegnamento della lingua inglese Antonella Di Bartolo scopre la sua vocazione profonda: fare della scuola il motore del cambiamento civile e culturale degli studenti e di un quartiere intero Forte di questa profonda motivazione la preside sceglie di partire da una scuola in disarmo: l’istituto Sperone-Pertini nei quartieri Sperone e Brancaccio di Palermo zona tristemente nota per l’omicidio di Padre Puglisi e per una storica compromissione mafiosa Nell’Ufficio scolastico regionale un funzionario le porge le sue ironiche e testuali “condoglianze” anzi: è proprio in quel luogo che sente di dover andare Comincia dai genitori ingaggiando un’azione di convincimento porta a porta ma ancor più spesso semplicemente ignari dei diritti dei loro figli di insegnanti motivati e di attività educative facendo sì che per questi bambini e bambine ragazzi e ragazze si aprano orizzonti interessanti e talvolta in netto contrasto con il vissuto familiare Il risultato è che oggi l’istituto Sperone-Pertini è un luogo di apprendimento in cui docenti allieve e allievi intessono insieme ogni giorno una splendida trama di civismo positivo.