Cerca gli spettacoli online e vivili offline
Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche
Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta
Fa discutere il caso dell’autovelox installato lungo la Strada Statale 100
all’altezza del comune di Sammichele di Bari
diventato rapidamente oggetto di polemiche e riflessioni
L’episodio ha acceso i riflettori non solo sul tema della sicurezza stradale
ma anche su quella degli operatori incaricati di farla rispettare
Al centro della vicenda c’è l’installazione di un dispositivo di controllo della velocità
previsto per sanzionare chi supera il limite dei 90 km/h
quanto piuttosto le modalità con cui viene posizionato.A documentare e portare alla luce la vicenda è stata la giornalista di Telerama
presto rilanciate dai media locali e sui social
mostrano gli agenti della Polizia Locale intenti a installare l’autovelox in condizioni estremamente rischiose
L’operazione prevede il passaggio su una trave instabile e l’assenza totale di misure di messa in sicurezza dell’area circostante
Una situazione che non solo desta preoccupazione per la gestione dell’intervento
ma solleva seri dubbi sul rispetto delle norme vigenti in materia di sicurezza sul lavoro.Il video dell’inchiesta ha acceso il dibattito anche sulla legittimità stessa del rilevamento delle infrazioni compiute con un dispositivo installato in modo potenzialmente irregolare
Se da un lato l’obiettivo dichiarato è quello di aumentare la sicurezza stradale e ridurre gli eccessi di velocità in un tratto particolarmente trafficato e pericoloso
dall’altro le modalità dell’intervento rischiano di trasformarsi in un boomerang reputazionale per l’amministrazione coinvolta
NEWCOSMOPOLISMEDIA S.R.L.S.Direttore Responsabile: Vincenzo Carriero
Registrazione:Tribunale di Taranto n.4 del 02/04/2012
Direttore: Vincenzo Carriero: direttore@cosmopolismedia.itRedazione: redazione@cosmopolismedia.itUfficio Commerciale: commerciale@cosmopolismedia.itUfficio Comunicamed: commerciale@comunicamed.it
© Copyright 2022 - CosmoPolisMedia | Made with ♡ by Mediabrand
La zampina di Sammichele di Bari attende ormai da tempo il riconoscimento di Indicazione Geografica Protetta
L'intervista integrale al presidente del Monopoli Francesco Rossiello in onda oggi durante la puntata di Fuoricampo
E' stato presentato nella chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo a Monopoli
L’iniziativa di sensibilizzazione sulla Fibrosi Cistica ha reso omaggio al Giro d’Italia
un motivo in più: superare il record dei quarti di finale di tre anni fa
MONOPOLI-SOCCER TEAM FASANO 9-0: IL SERVIZIO
L'evento è stato ospitato dall'Hotel Vecchio Mulino
Lo rilevano Terranostra e Campagna Amica di Coldiretti Puglia
Richieste di rettifica o segnalazioni: direzione@canale7.tv
Chiunque si ritenga leso nei suoi interessi materiali o morali da trasmissioni contrarie a verità ha il diritto di chiedere che sia trasmessa apposita rettifica come già previsto dalla Legge del 14 aprile 1975 n.103 Art
La richiesta deve essere presentata al direttore della rete televisiva o al direttore del telegiornale
nei cui programmi la trasmissione da rettificare si è verificata
Pasquetta e zampina: un binomio perfetto che unisce la festa alla buona tavola
il relax alla valorizzazione delle eccellenze locali
piccolo centro agricolo dell’entroterra barese
la giornata del lunedì dell’angelo si è trasformata in un grande barbecue a cielo aperto
Intervista a Lorenzo Netti (sindaco di Sammichele)
Telenorba spa2021- All right reservedVia Pantaleo 20/aC.a.p
70014Conversano (BA) – ItalyTel: 080-40.92.111Fax: 080-49.55.412P.IVA: 00825610728
Made with by Xdevel
Giovedì 27 marzo 2025 ore 16.30 – Sala Consiliare Comune di Sammichele di Bari
ebbe luogo la prima “Sagra della Zampina e del Bocconcino
Si narra che la manifestazione ebbe così tanto successo che all’atto della inaugurazione
da parte dell’allora prefetto di Bari Alberto Novello
tutta la Zampina preparata dalle sapienti mani dei macellai sammichelini era già terminata
Ad allietare la serata lo spettacolo musicale con il gruppo
Da allora ne è passata di acqua da sotto i ponti tanto che ormai non c’è angolo d’Italia che non conosce sua maestà la Zampina
il celebre insaccato di Sammichele di Bari prodotto tipico del Borgo dell’entroterra barese e motivo di orgoglio cittadino
La succulenta spirale realizzata da ingredienti semplici e genuini dal sapore afrodisiaco tanto da essere definita dal grande intellettuale e gastronomo Luigi Veronelli “cibo omerico”
la Zampina di Sammichele di Bari ha saputo sedurre il palato sopraffino di milioni di uomini e donne
e non a caso dalla seconda metà del secolo scorso viene celebrata in occasione di un evento autunnale e lei dedicato
Nata come soluzione povera segnata dagli scarti di bottega
è divenuta nel tempo una pietanza sempre più prelibata e ricercata; oggi preparata dall’accostamento di carne bovina e ovina
condita con formaggio vaccino stagionato grattugiato
È un binomio identitario che vale ovunque: “Sei di Sammichele di Bari
L’emblema perfetto che celebra l’immagine di carni squisite stese sulla brace ardente
l’associazione connotativa che non lascia margini d’errore nella rievocazione quasi sacrale del rito del fornello
È tutto questo che giustifica il desiderio comunitario di portare ancora più in alto il buon nome della regina dell’enogastronomia pugliese: la “Zampina di Sammichele di Bari” è in corsa per il riconoscimento della I.G.P
una riunione di pubblico accertamento durante la quale
alla presenza dei rappresentanti ministeriali e degli esponenti regionali
un appuntamento di estrema importanza per la cittadinanza tutta e un passaggio fondamentale per l’iter burocratico finalizzato all’approvazione del prodotto e all’acquisizione del marchio I.G.P
L’appuntamento è fissato per giovedì 27 marzo 2025 alle ore 16.30 nella Sala Consiliare del Municipio di Sammichele di Bari
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commenterò
Recaptcha Change Image
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti
ROMA (ITALPRESS) – Quella dei bassi salari è una grande questione per l’Italia, per i lavoratori per le famiglie. L’Associazione Lavoro&Welfare ha promosso un [...]
ROMA (ITALPRESS) – “Il progressivo deterioramento della situazione geopolitica internazionale impone oggi un ennesimo cambiamento. La professionalità e l’abilità mostrate in ogni occasione e [...]
ROMA (ITALPRESS) – “Contribuire ad assicurare la cornice di sicurezza internazionale entro la quale la nostra comunità nazionale possa vivere liberamente e prosperare costituisce [...]
Sito web “Beato Giacomo – Frati Minori di Puglia e Molise”;
Pagina Facebook del Comitato conoscenza e culto del beato Giacomo da Bitetto;
Pagina Facebook del Santuario del Beato Giacomo;
Sottoscrizione popolare per la conoscenza ed il culto del Beato Giacomo
SAMMICHELE DI BARI – Dopo la polemica delle scorse settimane
relativa all’attività di controllo espletata dalla Polizia Locale di Sammichele di Bari
sullla SS 100 con rilevatori di velocità (comunemente chiamato autovelox)
riceviamo e pubblichiamo i chiarimenti sulla questione
il Comune di Sammichele di Bari ha sempre operato nella piena legittimità confortato da plurime sentenze del Tribunale di Bari che certificano la correttezza della postazione;
il Comune di Sammichele di Bari ha attivato la postazione di rilevamento a seguito di sopralluogo e successiva autorizzazione dell’Anas;
la postazione è ampiamente presegnalata e segnalata così come prevede la normativa;
lo strumento utilizzato dal Comune di Sammichele di Bari è approvato e non è omologato così come tutti i rilevatori posizionati su tutte le strade italiane in quanto
non è stata regolata dallo Stato alcuna procedura di omologazione;
l’attività della Polizia Locale di Sammichele di Bari non si discosta da quella messa in campo dalle Polizie Locali di altrettanti comuni italiani (i rilevatori in Italia sono circa 8.000)”
il primo cittadino ha poi proseguito: “L’Amministrazione Comunale di Sammichele di Bari rispetta le opinioni ed i pensieri di tanti automobilisti
giornalisti e politici emersi nel tempo ed in queste ultime ore ma è evidente che il tutto non trova riscontro nel codice della strada e nelle leggi e nelle norme dello Stato Italiano
gli amministratori e la macchina amministrativa da circa 8 anni operano nella piena legittimità ed hanno affrontato dure battaglie per difendere la legalità ed il futuro dei cittadini e del territorio
La nostra storia politica è fatta di impegno e sacrificio al servizio dei cittadini di Sammichele di Bari operando
Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie
State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker)
Dato che forniamo le notizie gratuitamente
Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.Grazie
Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news
You are receiving this pop-up because this is the first time you are visiting our site
Tutto pronto per la Fiera dell'Agricoltura di Sammichele di Bari
La sesta edizione inizierà domani (25 ottobre 2024)
A essere presenti saranno 204 aziende e altri enti di varia natura
che esporranno su una superficie totale di 6.000 mq
messa a disposizione dall'amministrazione comunale
La Fiera dell'Agricoltura di Sammichele di Bari
avviata nel 2018 e poi sospesa nel 2020 a causa dell'emergenza di Covid-19
è riuscita a diventare un appuntamento fisso tra i più qualificanti della Puglia
capace di riunire diversi soggetti della filiera
provenienti prevalentemente dal Centro-Sud Italia
il sindaco Lorenzo Netti commenta: "Inizialmente
l'intento era quello di voler mettere insieme alcuni operatori
partendo da chi lavora nel settore vivaistico
che rappresenta il caposaldo dell'economia locale
Poi è nata la necessità di ampliare gli orizzonti
considerato il ruolo importante che svolge l'agroalimentare e le sfide affrontate e quelle ancora da superare
Il mondo agricolo si incontra di nuovo a Sammichele di Bar e si confronta sullo stato dell'arte delle varie colture
ma soprattutto sugli obiettivi da perseguire
ma anche un'occasione per concludere affari
fare networking e far crescere le proprie aziende
Riteniamo che eventi di questo genere possano contribuire alla crescita ulteriore del comparto a livello quantitativo e qualitativo e le amministrazioni pubbliche non possono essere non attente a questo aspetto"
La manifestazione osserverà i seguenti orari:
Clicca qui per l'elenco degli espositori e qui per leggere il programma completo della tre giorni (25-27 ottobre 2024)
FreshPublishers © 2005-2025 FreshPlaza.it
SAMMICHELE DI BARI – Ancora polemica sull’attività di controllo espletata con i rilevatori di velocità
da parte della Polizia Locale di Sammichele di Bari sulla Strada Statale 100
che stando alle recenti dichiarazioni nel solo 2023 avrebbero fatto incassare al piccolo comune con poco più di 6000 abitanti
un milione e 183mila euro in sanzioni per eccesso di velocità
Nonostante i chiarimenti condivisi da parte del Sindaco di Sammichele
il caso continua a destare molti dubbi e interrogativi tra gli automobilisti e i cittadini
e sarà oggetto della discussione della prossima puntata de “Il Punto”
trasmesso in prima serata giovedì primo maggio 2025
A far riaccendere i riflettori sull’inchiesta
un servizio girato dalla direttrice editoriale di Political TV
che nelle scorse ore ha colto di sorpresa gli agenti della Polizia Locale nel tratto di strada interessato
Nelle immagini anticipate e condivise in rete prima della puntata
senza indossare alcun dispositivo di sicurezza
necessario a garantire l’incolumità degli agenti in caso di caduta accidentale
attraversano una trave pericolante “installata” in autonomia per raggiungere la carreggiata e posizionare l’autovelox che risulterebbe
che non dovrebbero essere esposti a tali rischi
in palese violazione alle nome che disciplinano la sicurezza sul lavoro
Ad affiancare la Gorio nel seguitissimo talk di Telerama
un parterre d’ospiti d’eccezione
tra cui un’esponente della minoranza e di alcuni Rappresentanti delle Forze dell’Ordine
e i giornalisti Savino Montaruli e Antonio Carbonara
“La trasmissione andrà in onda giovedì primo maggio: Festa del Lavoro – ha dichiarato Savino Montaruli
e ha proseguito – Una festa che dovrebbe mettere al centro dell’attenzione proprio la sicurezza sui luoghi di lavoro
Chissà se a Sammichele di Bari festeggeranno dopo quanto visto in tv”
la Comunità di Sammichele di Bari accoglierà i numerosissimi frequentatori dei tradizionali “Festini” unitamente alle tantissime compagnie di maschere che faranno visita agli stessi Festini durante tutto il periodo carnascialesco.
Protagonista di questo Carnevale Storico della provincia di Bari è la maschera dell’“uomo corto”
quanto accadrà durante le serate nei vari Festini organizzati in locali
del paese a partire dal 17 gennaio fino al 04 marzo (martedì grasso) nelle giornate di giovedì
sabato e domenica dalle ore 21.00 fino a notte fonda
"Sarà perché ti Amo”
“Chic Carnaval” e “Il Festino di Sammichele” sono i nomi dei Festini preparati dai vari organizzatori per questa edizione.
così come quelli organizzati dagli altri Carnevali Pugliesi Storici
hanno ottenuto il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Puglia
che anche quest’anno ha previsto una somma importante in bilancio per le manifestazioni dei Carnevali Storici
sarà molto ricca l’offerta degli ospiti che visiteranno e animeranno gli appuntamenti previsti secondo il seguente calendario: il 01 febbraio Haiducii
il 22 febbraio Miss Italia 2024 Ofelia Passaponti
il 16 febbraio Il Circo del Carnevale per i bambini e il 01 marzo Alex Belli
Grande attenzione sarà riservata ai gruppi mascherati che
saranno accolti con tanta allegria nei Festini
i cui caposala individueranno i migliori che saranno premiati in una “edizione speciale estiva” della trasmissione de “La Casa del Carnevale” sabato 05 luglio in Piazza Vittorio Veneto
Unitamente ai migliori gruppi mascherati saranno premiati anche i conduttori più brillanti
Oltre agli ospiti e all’attività dei Festini si rinnoverà l’appuntamento con il Carnevale dei Ragazzi
sfileranno per le vie di Sammichele di Bari
Infine il 03 marzo la maschera tipica del Carnevale di Sammichele
cioè “l’omene curte”
scelta anche quest’anno dall’UNPLI grazie all’impegno della Pro Loco “Dino Bianco” di Sammichele di Bari
centrati due “5” da 32.692,27 euro l’uno in provincia di Bari: uno a Gravina di Puglia nella Tabacchi Riv
l’altro a Sammichele di Bari nel Central Bar in corso Vittorio Emanuele
L’ultimo “6” da 88,2 milioni di euro è stato centrato il 20 marzo 2025 a Roma
in programma lunedì 28 aprile sale a 25,1 milioni di euro
Per seguire in tempo reale tutte le news iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram
I tuoi comunicati a: redazione@pugliain.net
© Copyright 2020 - Pugliain.net è una iniziativa editoriale di Scritture Digitali
SAMMICHELE DI BARI (BA) - SAMMICHELE MUSIC FESTIVAL
La quarta edizione del Sammichele Music Festival si preannuncia particolarmente incandescente
si alterneranno artisti di fama nazionale ed internazionale
Un cast di grandi nomi e talenti emergenti per uno degli appuntamenti più attesi dell’estate
spettacolo e divertimento tra i suggestivi scorci di uno dei borghi più belli d’Italia
Sammichele di Bari è pronta ad accogliere i suoi numerosi ospiti e a deliziare i loro appetiti
anche grazie alla sua variegata offerta gastronomica
Il Sammichele Music Festival è un evento organizzato dal Comune di Sammichele di Bari
Il programma di quest’anno è il seguente:
30 luglio Alexia (milioni di dischi venduti in tutto il mondo);
31 luglio Clara (è tra i talenti emergenti della musica italiana);
01 agosto Haddaway (famoso in Europa e Nord America per la sua hit “What is Love”);
02 agosto Nina Zilli (diverse partecipazioni al Festival di Sanremo e riconoscimenti importanti per il suo talento);
03 agosto Boomdabash (un gruppo che sa coinvolgere con i suoi tormentoni estivi)
spettacolo e divertimento tra i suggestivi scorci di uno de I Borghi Più Belli d’Italia
Realizzato da: Editrice L'Immagine
Acconsento al trattamento dei miei dati per le finalitá di cui ai punti a) e b) dell'informativa
© 2025 Editrice L'immagine Srl | Via Antichi Pastifici 13
Molfetta (Ba) - 70056 | Tutti i diritti riservati | P.Iva 07337740729
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito
i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per le funzionalità di base del sito web
Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso
Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie
la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione
Disposta lo stop parziale alla circolazione per lavori di sostituzione e riqualifica delle barriere di sicurezza
per lavori di sostituzione e riqualifica delle barriere di sicurezza
sarà chiuso il tratto compreso tra Bari sud e Acquaviva delle Fonti
dalle 22:00 di martedì 6 alle 6:00 di mercoledì 7 maggio
sarà chiuso il tratto Bari sud-Acquaviva delle Fonti
con contestuale chiusura dell'area di servizio "Le Fonti ovest" e dell'area di parcheggio "Virgilio ovest".
dopo l'uscita obbligatoria alla stazione di Bari sud
percorrere la viabilità ordinaria: SP236 verso Bari
SS16 Tangenziale di Bari in direzione di Brindisi
SS100 verso Taranto e SP125 Acquaviva-Sammichele verso Acquaviva delle Fonti e rientrare sulla A14 alla stazione di Acquaviva delle Fonti;
giovedì 8 e venerdì 9 maggio
sarà chiuso il tratto Acquaviva delle Fonti-Bari sud
con contestuale chiusura dell'area di servizio "Le Fonti est" e dell'area di parcheggio "Virgilio est".
dopo l'uscita obbligatoria alla stazione di Acquaviva delle Fonti
percorrere la viabilità ordinaria: SP125 Acquaviva-Sammichele verso Sammichele di Bari
SP236 in direzione di Cassano delle Murge e raggiungere la stazione di Bari sud
da dove sarà possibile entrare sulla A14 in direzione di Bari/Pescara
SAMMICHELE DI BARI – In occasione del 2 novembre
si rinnova puntuale a Sammichele l’appuntamento tradizionale della”Tavola dei morti”
Un rito intimo e silenzioso tramandato nel corso dei decenni di generazione in generazione
ampiamente condiviso dal desiderio e dall’auspicio che almeno per una notte i cari avi siano più vicini alle proprie famiglie
Durante la notte tra l’1 e il 2 novembre infatti
le tavole delle case dei sammichelini vengono adornate in diversi modi
con il mero fine di offrire simbolicamente accoglienza e ristoro ai defunti
che tornano nella propria dimora e non di rado lasciano cioccolatini e caramelle per ringraziare i più piccini
Piatto tipico della tradizione è la “Colva”
Presenti sulle tavole anche frutti di stagione
Il rito della preparazione della tavola è un momento di condivisione familiare
in cui si raccontano storie e si commemorano i defunti
Non solo un atto di devozione popolare dunque
ma un modo per rendere sempre più saldi i legami familiari e comunitari
fortemente sostenuta anche per la nuova edizione da numerose famiglie
oltre che dalla Pro Loco Dino Bianco e dall’Amministrazione Comunale
Presentata questa mattina l'edizione 2025 della manifestazione
riconosciuta anche quest’anno dal Ministero della Cultura “Carnevale Storico d’Italia”
e poi ancora i concerti e la sfilata dedicata a bambini e ragazzi
La comunità di Sammichele è pronta per festeggiare il suo Carnevale
che dal 17 gennaio al 4 marzo richiamerà i suoi visitatori con i tanti eventi in programma
Il programma della manifestazione è stato presentato questa mattina in Regione
Protagonista del Carnevale Sammichelino è la maschera dell’“uomo corto”
del paese a partire dal 17 gennaio fino al 04 marzo (martedì grasso) nelle giornate di giovedì
"Il Carnevale di Sammichele rappresenta una delle tradizioni più vivaci e significative del patrimonio culturale pugliese – ha detto l’assessore regionale Viviana Matrangola -
Non si tratta solo un momento di grande creatività e di festa
ma anche di una occasione di condivisione e riflessione sull’identità collettiva delle nostre comunità
Una identità che non è solo memoria declinata al passato e che si ri-attualizza attraverso le rievocazioni di tradizioni antiche
che vogliamo conservare e valorizzare come parte fondamentale del nostro patrimonio immateriale
riconosciuto anche quest’anno come Carnevale Storico
si rifà all’antica tradizione dei “festini” e siamo sicuri che
richiamerà tantissimi frequentatori
premiando la capacità di questo Borgo della provincia di Bari di riposizionarsi nel panorama culturale e turistico regionale attraverso il rilancio e la rivitalizzazione delle sue radici popolari e offrendo ai suoi cittadini e a chi è andato via una occasione per restare o per tornare
veder sfilare di nuovo a Venezia la sua maschera tradizionale
che rappresenterà la Puglia e la sua tradizione carnascialesca.”
“Oggi presentiamo il programma del Carnevale di Sammichele di Bari – ha aggiunto la consigliera regionale Lucia Parchitelli -
noi come Consiglio regionale e la Regione tutta supportiamo fortemente queste tradizioni e l’abbiamo fatto con un emendamento presentato in Consiglio che sostiene i carnevali storici di Puglia e in particolare quelli riconosciuti da parte del Ministero
Abbiamo voluto fare questa precisazione proprio per incentivare le tantissime tradizioni pugliesi legate al Carnevale a fare quel passaggio in avanti e a promuovere con maggiore professionalità le nostre tradizioni che sono bellissime e vanno sostenute.”
“Siamo alla presentazione dell’edizione 2025 del Carnevale di Sammichele
uno dei carnevali storici della nostra regione
che ha avuto la capacità in questi anni di affermarsi sempre di più non soltanto come elemento identitario di quel territorio ma anche come uno degli strumenti di promozione della destinazione turistico-culturale pugliese in termini di marketing territoriale – ha sottolineato il direttore del Dipartimento regionale Turismo ed Economia della Cultura Aldo Patruno -
Un risultato di cui siamo orgogliosi perché concorre non soltanto nella prospettiva turistica e culturale ma anche nella logica del welfare culturale
cioè della restituzione ai cittadini e alle cittadine di Sammichele di quell'orgoglio di sé
delle proprie tradizioni che contribuiscono
a fare della Puglia quel territorio diversificato interessante
sempre più attrattivo per chi vuole conoscerci in Italia e nel mondo.”
“Anche quest'anno si rinnova la magia del Carnevale Sammichelino – ha aggiunto il sindaco di Sammichele
un Carnevale storico d'Italia riconosciuto dal Ministero che si manifesta attraverso l’esperienza dei Festini
quindi locali da ballo allestiti nel nostro Comune
L'invito è a partecipare tutti quanti con allegria e con spensieratezza a questi festeggiamenti che dal 17 gennaio fino al giorno delle ceneri animeranno il territorio del nostro paese.”
A Sammichele di Bari torna l'appuntamento con la gastronomia autentica e le eccellenze del territorio
Tra gli ospiti: Edoardo Vianello nella prima serata, il 27 settembre e Ivana Spagna il 29 settembre
Conosciuta per la sua voce potente e la sua presenza magnetica sul palco
ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto il mondo
Dai suoi esordi nel panorama musicale italiano fino alle recenti produzioni
guadagnandosi numerosi premi e riconoscimenti lungo il suo percorso artistico
che sarà con noi Sabato 28 settembre per la seconda serata della 58^ Sagra della Zampina del Bocconcino e del Buon Vino
Prosegue con grande successo il Carnevale tradizionale di Sammichele di Bari che si avvia alla sua ultima settimana
Per il piccolo borgo dell’entroterra barese un vero e proprio rito di passaggio con tre serate alla settimana
dedicate al ballo tradizionale ed allo stare insieme nei “festini”
maschere che invitano alla danza soltanto gli uomini
musica da sala e tanto divertimento sono gli ingredienti di un mix che trova nelle sale adibite a “festino” una consolidata tradizione
“Chic Carnaval” e “Il Festino di Sammichele” sono i nomi dei Festini che stanno dando vita ad una edizione
particolarmente lunga (si concluderà ufficialmente il prossimo 4 marzo con la serata del martedì grasso)
prima di dare il via alle “pentolacce”
Le vere protagonista del Carnevale sono i gruppi mascherati
che anche quest’anno vengono accolti con tanta allegria nei Festini
i cui caposala individueranno i migliori che saranno premiati in una “edizione speciale estiva” della trasmissione de “La Casa del Carnevale” sabato 05 luglio in Piazza Vittorio Veneto
Unitamente ai migliori gruppi mascherati saranno premiati anche i conduttori più brillanti
Oltre agli ospiti e all’attività dei Festini si rinnova l’appuntamento con il Carnevale dei Ragazzi
Infine il 03 marzo la maschera tipica del Carnevale di Sammichele
scelta anche quest’anno dall’UNPLI grazie all’impegno della Pro Loco “Dino Bianco” di Sammichele di Bari
Grande protagonista della serata di sabato scorso è stata Ofelia Passaponti
che ha passeggiato per le vie del Borgo ed ha fatto visita in tutti i festini di Sammichele
Una vera e propria ovazione ha accolto la reginetta di bellezza in tutti i festini
e si è proprio divertita a partecipare ad una serata colorata e rumorosa
ha conseguito la laurea triennale in Scienze della Comunicazione ed è vicinissima alla laurea magistrale
Sul suo futuro Ofelia ha le idee molto chiare
vuole continuare la carriera nel mondo dello spettacolo e della recitazione
Le immagini ed il video sono state tratte dalla pagina facebook Carnevale Sammichelino
Home » Storie » In una casa di Sammichele un presepe gigante
così due coniugi aprono le porte ai fedeli dal 1988 – FOTO
Un presepe mastodontico in una casa-museo di Sammichele di Bari pervasa di rappresentazioni della Natività
È la casa di Franco e Lucia che ospitano nel proprio soggiorno il mistero della fede cristiana
Un attaccamento forte verso la tradizione del presepio fatto in casa beninteso come tempo rievocativo di Natali passati
tra ricordi di lontane cene di vigilia e deposizioni del bambin Gesù per mano del più giovane presente al banchetto
È la trasfigurazione di Dio che si fa uomo e accoglie
la richiesta universale di nascere nel cuore
Fedele al principio nella morfologia e nello stile del paesaggio per cui sono investiti circa 25 metri quadrati
il presepe vive di ambientazioni e composizioni dei luoghi che variano nel tempo
è abitato da oltre 600 figuranti più un centinaio di animali
un numero destinato a salire in quanto Lucia non si lascia sfuggire l’occasione di acquistarne sempre di nuovi e di diversi
Per la struttura-base sono utilizzati tavoli
in passato anche una macchina da cucire e dei robusti scaffali
Dapprima la realizzazione del piano con cartoni sagomati e l’intelaiatura della struttura portante
poi la progettazione e il rivestimento del paesaggio
è l’istallazione di questa vera e propria opera d’arte
e dunque già da novembre si aprono i ‘cantieri’ per allestire il presepio che
nella rappresentazione alcuni ‘abitanti’ vestono costumi originali dell’epoca
Non mancano le statuine che raccontano gli antichi mestieri come falegnami e tessitrici
talune rievocano passaggi biblici come la strage degli innocenti
Diversi personaggi provengono da angoli di mondo che amici acquistano durante le vacanze e portano in dono ai coniugi
l’israeliano che abbraccia il palestinese da Oman
la venditrice di erbe e il musicista che suona il sitar reperiti da altri Paesi orientali
Un popolo in cammino nella curiosità di conoscere il neonato
Una magnificenza che non si esaurisce nella vastità delle statue
s’appaia la qualità voluta e ricercata da Franco: il fascino delle grotte
il profumo del muschio naturale della foresta Mercadante
quali modelli calati in contestualizzazioni planetarie dissimili dalla nostra immagine tradizionale: dalla Natività peruviana a quella giapponese
Non mancano le rappresentazioni artigianali di Lucia: dalla Capanna a tema Covid realizzata con delle mascherine a quella in lattina
il mistero racchiuso in scatole di uova o raccontato con delle noccioline
una riproduzione integrale attraverso le diverse tipologie di pasta di un noto marchio locale
il presepe incastonato in un vecchio televisore e quello in versione matrioska
Per i coniugi Spinelli la Natività è dunque oggetto di culto e di cultura
ciò che di più profondo ha in sé il presepe è il significato: «Per noi il presepio fatto in casa
dalle tecniche o dalle dimensioni ha sempre il suo grande valore in quanto rappresenta uno stimolo e quasi un invito a ritrovare il senso del vero Natale – sottolinea Franco -
ci sia posto per un rinnovamento e un risveglio della nostra fede attraverso la riscoperta del vero significato del presepio: l’adorazione di Gesù nelle dolci sembianze del Bimbo nella mangiatoia»
© Tele Bari srl - 2023 - Dir
Maddalena Mazzitelli - P.iva 00412820722 - Telebari.it è una testata registrata presso il tribunale di Bari n° 449
Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password
© Tele Bari srl - 2023 - Dir
Maddalena Mazzitelli - P.iva 00412820722 - Telebari.it è una testata registrata presso il tribunale di Bari n° 449
Direttore Responsabile: Samantha Dell’EderaPer segnalazioni:Cell
+39 375 5535222Email: redazione@borderline24.com
Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento che apre la stagione delle sagre autunnali in Puglia e Sammichele di Bari si prepara nuovamente ad accogliere turisti e visitatori per celebrare la cinquantottesima edizione di una sagra che identifica un territorio ricco di sapori e tradizioni
Una sagra resa possibile ancora una volta grazie ad un forte legame tra le macellerie e le associazioni del territorio sotto la regia dell’Amministrazione Comunale
Ritornano come di consueto le aree del gusto a cielo aperto
i cui profumi avvolgeranno il cuore del paese e le sue vie principali
contribuendo a creare un clima di festa e convivialità
Si riconferma anche la kermesse musicale in piazza Vittorio Veneto
che vedrà l’alternarsi nelle tre serate di Edoardo Vianello
Anche quest’anno il Carnevale Sammichelino
riconosciuto dal Ministero della Cultura come uno dei Carnevali Storici Italiani
nella serata di venerdì offrirà il suo contributo con la tradizione dei festini
rappresentati nuovamente dal progetto “La Casa del Carnevale”
L’impegno dell’Amministrazione Comunale nella valorizzazione del territorio
certificato dall’ingresso di Sammichele di Bari nel club dei “Borghi più Belli d’Italia” e dal conferimento della “Bandiera Verde Agricoltura”
trova una sua continuità nel ventaglio dell’offerta proposta a turisti e visitatori che
potranno godere e intrattenersi con attività esperienziali
esibizioni di artisti di strada e concerti diffusi
visite guidate alla scoperta del centro storico e al Museo della Civiltà Contadina “Dino Bianco”
ospitato all’interno del Castello Caracciolo
in occasione della festività di San Michele Arcangelo
si potrà assistere in piazza Vittorio Veneto allo spettacolo dei Fuochi Pirotecnici (ore 20.30)
sarà possibile degustare anche la “Fecazz a Livre” (Focaccia a Libro)
che rappresenta una peculiarità tra i prodotti da forno tradizionali da assaporare insieme ad altre prelibatezze presentate da delegazioni del territorio: il Pomodoro Giallorosso di Crispiano
il Calzone di Cipolla di Acquaviva delle Fonti
Confermata anche la collaborazione con l’evento “Novello sotto il Castello”
che vedrà un’anteprima durante i giorni della Sagra
la media partnership con “Sapori di Puglia”
un blog che grazie all’impegno del suo ideatore
promuove il saper fare pugliese e tutte quelle peculiarità gastronomiche che rendono unico il nostro territorio
Il programma della 58^esima edizione dell'iniziativa
Home » Attualità » Zampina e bombette di Sammichele arrivano a Bari
La Tradizione apre Carneo: “Storia di fornelli e famiglia”
È quanto si respira entrando nella macelleria-braceria La Tradizione di Sammichele di Francesco Milano
una realtà imprenditoriale nata dal basso che adesso a gran voce annuncia l’imminente apertura di un nuovo locale
ma adesso è realtà: La Tradizione – Fornello pugliese apre ufficialmente nel cuore pulsante dello shopping barese
è fissata per giovedì 23 gennaio 2025 e rappresenta altresì l’ennesimo traguardo della famiglia Milano che
dopo essersi affermata sulla piazza sammichelina
allarga gli orizzonti e pone radici nel capoluogo pugliese
Un risultato importante frutto di impegno e professionalità
Non cambia la politica aziendale che prevederà servizio al tavolo ogni giorno per cena
L’attività prosegue per la rotta del successo
Carneo: come confermato degli stessi titolari
il locale in città offrirà 70 coperti ma soprattutto tagli pregiati che arrivano dall’estero
la cui gestione è riposta oggi nelle mani sapienti dei figli di Francesco
nasce nel 1988 lungo viale della Rimembranza
a Sammichele: una semplice bottega al dettaglio
ma con l’ambizione di sognare in grande tanto da affermarsi come colosso nell’ambito della gastronomia
Già soluzione di prim’ordine e negli anni divenuta vera maestra dell’arte culinaria
è pronta ora ad aprire le porte della nuova sede e deliziare baresi e turisti con zampina
E dunque sul banchetto dei sapori prodotti deliziosi che
come anche più volte sottolineato dal anche dal sindaco di Sammichele
travolgono ogni palato e creano profonda dipendenza
Dopo i due concerti-evento al Palazzo dello Sport di Roma e all’Unipol Forum di Milano
proseguono i festeggiamenti per i 25 anni di carriera di Fabrizio Moro con il tour estivo ‘Fabrizio Moro live 2025’
Una serie di concerti in cui il cantautore romano
compirà un viaggio musicale attraverso le canzoni che
Danilo Molinari e Roberto “Red” Maccaroni alle chitarre
Alessandro Inolti alla batteria e il Maestro Claudio Junior Bielli al pianoforte
Questo il calendario con le prime date di Fabrizio Moro live 2025
29 agosto 2025 – Sapri (Salerno) – Arena Lungomare Italia
I biglietti per la data di Sapri (Salerno) sono disponibili su www.ticketone.it e nei punti vendita e nelle prevendite abituali.
nell’atrio del castello Caracciolo di Sammichele di Bari
torna “Il Castello di libri” con una terza edizione dedicata alla cultura dei diritti
nata tre anni fa dalla collaborazione tra il Comune e Radici Future Produzioni/Legalitria
quest’anno si svolge nell’ambito del progetto Galattica-Rete Giovani Puglia
curato dalla sezione politiche giovanili di ARTI
cultura e sviluppo economico possano intrecciarsi
rappresentando un’attrattiva per il turismo
dopo i saluti istituzionali del sindaco Lorenzo Netti e dell’assessore alla cultura Luigi Dionisio
la giornalista Enrica Simonetti presenterà il suo libro “Le donne nella Dichiarazione universale dei Diritti umani”
L’opera racconta la storia personale delle otto donne che nel 1948 contribuirono attivamente alla stesura del documento
considerato alla base di molte delle conquiste civili degli ultimi 76 anni
Una raccolta di 30 articoli che ci aiuta a conoscere queste figure
le quali posero l’accento su questioni ancora oggi fondamentali
i diritti delle donne nel matrimonio e le questioni di genere
il sociologo Leonardo Palmisano presenterà i risultati della sua ultima inchiesta sulla realtà dei migranti in Italia
Il suo libro “Italiapartheid: stranieri nella penisola del razzismo”
pubblicato in collaborazione con Amnesty International Italia
le voci e i volti di coloro che l’Europa non vuole e che
a causa di politiche sempre più restrittive
sono spesso costretti a intraprendere viaggi mortali
Un momento di riflessione collettiva sull’interrogativo: siamo razzisti
spesso emargina persone nere e afrodiscendenti
soggette a esclusione socio-economica e vittime di stereotipi negativi
lo spettacolo “Chi decide sui nostri corpi” chiuderà la rassegna
La rappresentazione teatrale è tratta da un podcast di Valentina Petrini sul delicato tema del fine vita
raccontando la battaglia condotta nel 2023 da Sibilla Barbieri
per ottenere in Italia il diritto al suicidio assistito (cui ricorrerà infine in Svizzera)
Una scelta personale che si trasforma in una denuncia contro uno Stato che decide per i malati e sui malati
“Siamo orgogliosi di presentare la terza edizione de ‘Il Castello di libri’ – afferma Luigi Dionisio
grazie alla collaborazione con Radici Future
l’iniziativa è cresciuta e oggi presentiamo un festival che affronta temi importanti e attuali: diritti umani
pur sembrando in contrasto con la leggerezza del periodo estivo
dimostrano che la nostra è stata una scommessa vinta
unica nel suo genere nel nostro territorio
dimostra come eventi culturali e sociali possano diventare strumenti di attrazione turistica
“Il Castello di libri” ha fatto da apripista a una serie di iniziative che hanno arricchito l’offerta culturale del nostro Comune
la risposta della cittadinanza di Sammichele e dei comuni limitrofi è stata positiva e ci auguriamo che anche quest’anno il trend possa essere confermato”
“Il Castello di libri” – sottolinea Leonardo Palmisano
presidente di Radici Future Produzioni – è uno dei più importanti eventi letterari del Sud-Est barese
un esempio di come si possa favorire la crescita di una cittadinanza curiosa e civile attraverso iniziative che promuovono la buona cultura”
La rappresentazione teatrale è tratta da un podcast di Valeria Petrini sul delicato tema del fine vita
Radici Future MagazineTestata giornalisticaReg
Bari n.20 del 09.07.2016Radici Future Produzioni CoopDirettore responsabile: Gianni Svaldi
è un marchio nel settore culturale nazionale
una factory che produce e diffonde contenuti differenti
© 2024 Radici Future Coop - P.IVA 07873170729 - Tutti i diritti riservati
Gestisci il consenso
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Clarity è un servizio di heat mapping e di registrazione delle sessioni fornito da Microsoft Corporation
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
I risultati di un'indagine Nomisma commissionata dall'associazione 'I borghi più belli d'Italia': 1,6 milioni di italiani hanno visitato almeno uno dei centri che hanno ottenuto il riconoscimento. In provincia di Bari se contano tre, quattordici in tutta la Puglia
In Puglia sono in tutto 14 i Comuni inclusi tra 'I borghi più belli d'Italia'. Tre sono nel Barese: Gravina in Puglia, Locorotondo e Sammichele di Bari.
SAMMICHELE DI BARI – Fervono i preparativi nel suggestivo borgo sammichelino, recentemente entrato ufficialmente a far parte dei ‘Borghi più belli d’Italia”, per la sesta Edizione della Fiera dell’Agricoltura.
La cerimonia inaugurale si terrà domani sabato 26 ottobre 2024, alle ore 10.00, presso l’Area Mercatale di Sammichele di Bari, sita in Via G. U. Giuseppe Rossi.
L’evento fieristico ideato e promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Puglia, Sviluppo Rurale e Ambientale, la Città Metropolitana di Bari e le Organizzazioni agricole, e l’intera Amministrazione di Sammichele, intende promuovere e valorizzare il settore primario, l’agricoltura e le eccellenze dei prodotti agricoli locali, che hanno da sempre caratterizzato il territorio.
In occasione dell’inaugurazione sarà ricordata la figura del Sen. Antonio Michele Coppi, imprenditore illuminato e sostenitore della Fiera.
Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.
Igerspuglia il 23 febbraio ha avuto il privilegio di immergersi nell’atmosfera unica del Carnevale di Sammichele di Bari. Un’esperienza che ha permesso di scoprire un tesoro in storia, cultura e divertimento che si fondono in un mix esplosivo. Il Carnevale di Sammichele si distingue per i suoi “festini”, feste private che si svolgono nelle case e nei locali del paese. Questi eventi, a cui si accede solo su invito, sono il cuore pulsante della manifestazione.
Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Igers Puglia (@igerspuglia)
cavalieri e l’arte del corteggiamento
cavalieri e maschere si cimentano in balli e corteggiamenti
che dirige i festeggiamenti e si assicura che tutti si divertano
L’atmosfera è animata da travestimenti estrosi e giochi di ruolo
battute in rima che rendono la serata indimenticabile
L’Ómene Cùrte: la maschera simbolo del Carnevale
la maschera tipica del Carnevale di Sammichele
vestito con abiti poveri e un sacco di juta a copertura della testa
che con la sua andatura buffa e i suoi scherzi
sfilerà a Venezia il 3 marzo scelta anche quest’anno dall’UNPLI grazie all’impegno della Pro Loco “Dino Bianco” di Sammichele di Bari
L’ospitalità sammichelina: un’accoglienza calorosa e una targa speciale
L’accoglienza che abbiamo ricevuto a Sammichele è stata straordinaria
ospitale e orgogliosa delle proprie tradizioni
Come segno tangibile della loro gratitudine
siamo stati omaggiati con una targa partecipativa del Carnevale
un ricordo prezioso di questa esperienza indimenticabile guidati dall’assessore alla cultura Luigi Dionisio
dalla vicesindaca Catia Giannoccaro e da Gianfranco Losito abbiamo goduto di uno degli appuntamenti di questa incredibile edizione
Invitiamo tutti a seguire gli aggiornamenti sul Carnevale di Sammichele di Bari 2025 sui canali social ufficiali
Facebook: Carnevale Sammichelino
Instagram: @carnevale.sammichelino
Un’occasione imperdibile per vivere un’esperienza autentica e indimenticabile
musica e l’atmosfera magica di un Carnevale d’altri tempi
in uno tra i borghi parte dell’associazione dei più belli d’Italia
musica e tanti eventi collaterali nella tre giorni di fine settembre
Il ricco calendario delle attività dei prossimi 3 mesi
organizzato dall'amministrazione comunale di Sammichele Di Bari
è stato presentato questa mattina nella sede della Presidenza della Regione Puglia
Oltre 80 eventi organizzati dall’Amministrazione Comunale di Sammichele in collaborazione con la Regione Puglia
le Associazioni e le Attività produttive del territorio
È stata presentata questa mattina, nella sede della Presidenza Regionale a Bari
l’edizione 2024 dell’Estate Sammichelina
Il progetto punta alla promozione del territorio attraverso la cultura
la storia e le attività enogastronomiche
Il programma di manifestazioni ruota intorno al Castello Caracciolo
sede del Museo della Civiltà Contadina 'Dino Bianco'
L’Estate Sammichelina è partita con 'La Notte Romantica in uno dei Borghi Più Belli d’Italia'
Un’occasione per celebrare l’amore e il romanticismo nelle magie delle piazze
Il calendario prevede suggestivi eventi per tutta la stagione
In collaborazione con la Città Metropolitana di Bari si terranno due Concerti dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana (il 12 giugno 'Al sole di Sicilia' e il 24 luglio 'Vento d’Estate')
L’Estate Sammichelina 2024 vede la seconda edizione della Rassegna Teatrale di commedia brillante 'Sorrisi Nel Borgo' (6 compagnie si sfideranno il 26-27 giugno
3-17-18-22 luglio; previsto il Gran Galà di Premiazione il 25 luglio)
Si conferma la manifestazione 'Shall we dance?': tre appuntamenti (5-12 e 19 luglio)
per la valorizzazione delle scuole di ballo del territorio
Torna il Festival Regionale della Voce organizzato in collaborazione con la Pro Loco 'Dino Bianco'
Sono programmate tre serate (6-13-21 luglio) in cui giovani talenti si sfideranno sulle note di grandi successi musicali
Una novità dell’Estate 2024 è il passaggio da Sammichele di Bari della Milano–Taranto
rievocazione per moto d’epoca a tappe che dal luglio 1987 attraversa l’Italia
Il 13 luglio ci sarà controllo orario con sosta e ristoro dei partecipanti presso Piazza Vittorio Veneto
Anche quest'anno torna In Tango Festivalito
Il 26 e il 27 luglio le magiche atmosfere del tango animeranno piazza Vittorio Veneto
si terrà la quarta edizione del Sammichele Music Festival, ospiti di quest’anno saranno: 30 luglio Alexia, 31 luglio Clara, 1 agosto Haddaway, 2 agosto Nina Zilli
Un’altra novità dell’Estate 2024: il Borgo dei Desideri il 10 agosto
Il festival Bari in Jazz fa nuovamente tappa a Sammichele di Bari
nella magica cornice del Castello Caracciolo
Il tutto si svolge grazie ad un progetto dell’Associazione Abusuan in collaborazione con il Ministero della Cultura
Pugliapromozione e il Teatro Pubblico Pugliese
Giunge alla terza edizione il premio Castello di Libri
Format pensato dal Comune di Sammichele di Bari e da Radici Future Produzioni
Gli ospiti premiati saranno: il 5 settembre Enrica Simonetti, il 6 settembre Leonardo Palmisano e il 7 settembre Valentina Petrini
Il Factory Film Festival (12-13 e 14 settembre) aprirà le sue porte all’arte e alla musica
Nasce dalla collaborazione con illustri partner: Accademia delle Belle Arti di Bari
Apulia Film Commission e l’ISS Rosa Luxemburg
L’Estate Sammichelina 2024 culminerà con la 58esima edizione della Sagra della Zampina
del Bocconcino e del Buon Vino (27-28 e 29 settembre)
È da sempre uno degli appuntamenti dell’enogastronomia pugliese più importanti e conosciuti che attira
tantissimi affezionati che raggiungono Sammichele di Bari per apprezzare
anche gli intrattenimenti musicali di altissima qualità
Completano e arricchiscono il cartellone estivo: conferenze
mercatini di prodotti artigianali e di prodotti a km0
ed eventi collegati alla tradizione del carnevale sammichelino
Home » Storie » La maschera del Carnevale di Sammichele fa il giro del mondo nel segno di Andy Warhol – FOTO
una coppola in capo e un fazzoletto al collo
Sono gli umili abiti del cosiddetto “Omne cùrte”
maschera tipica del Carnevale di Sammichele di Bari divenuta anche simpatico souvenir per intuizione di Pietro Resta
Già presidente del Carnevale dei ragazzi e organizzatore delle sfilate in maschera con la preziosa collaborazione con la parrocchia Santa Maria del Carmine
il signor Resta scruta l’intuizione formidabile
anche per promuovere l’antica tradizione carnascialesca del borgo: l’idea prende forma dalla volontà di impreziosire l’ennesimo percorso di paese
avvalorare il corteo colorato con elementi nuovi ispirandosi a festoni e addobbi della vicina compagine putignanese
Dunque dei pupazzi lungo l’itinerario di marcia
un motivo ornamentale molto apprezzato dai più
Da questa constatazione il lancio dei graziosi magneti
Una congettura perfezionata dall’illuminazione di una notte: Andy Warhol e l’arte popolare
E da stimoli e suggestioni di collaboratori come Franco Spinelli e Silvio Rossetti
creatività e vena artistica dei più giovani fanno il resto
Da questi ingredienti nasce “Omne curt pop art”
un progetto innovativo che nella coniugazione di arte e tradizione concepisce le fantasiose calamite: tre differenti formati ma soprattutto capi singolari
Dalle uniforme delle forze dell’ordine all’applicazione di concept visivi di brand del territorio
da curiosi soprannomi allo slogan “I love Casale”: sono alcune delle varie declinazioni vestiarie applicate al souvenir
Dopo un timido battage sui social e tanto passaparola
“Omne curt pop art” si insedia come valore aggiunto nel comune barese che già vive di distinta euforia e goliardia
Le vivaci calamite diventano altresì elemento decorativo per vetrine espositive di attività commerciali e coccarde a spilla adottate in taluni festini
quali sale da ballo che segnano l’incontro di dame e cavalieri nelle lunghe notti di festa
nonché omaggio speciale conferito agli ospiti che visitano e animano il Carnevale sammichelino
A oggi oltre mille pezzi distribuiti per la maggiore a Sammichele e nel circondario
alcuni sono arrivati fino alla lontana Toronto e in Lapponia
Autofinanziano le edizioni del Carnevale dei ragazzi: di questo piccolo grande capolavoro Pietro Resta non può che esserne profondamente orgoglioso
“Il primo passo sulla Luna è stato messo
Non sarà un grande passo per l’umanità ma lo è per me – commenta in una nota il signor Resta all’indomani della deposizione del progetto in Siae – Ringrazio tutti quelli che hanno collaborato alla realizzazione di quest’opera
tra questi Anna Laura Spinelli e Giovanna Lagravinese che dipingono
Ringrazio anche la vicesindaco Catia Giannoccaro per l’incoraggiamento e i preziosi consigli
A Sammichele di Bari torna l'appuntamento dedicato alla gastronomia autentica e alle eccellenze del territorio
Tra gli ospiti nelle successive serate anche Marcella Bella in concerto il 28 settembre e Ivana Spagna il 29 settembre
L'episodio è accaduto nel pomeriggio dell'11 novembre: nessun malfunzionamento delle sbarre
ma solo un comportamento altamente incauto da parte del guidatore
Nel pomeriggio di lunedì 11 novembre
un automobilista ha rischiato grosso rimanendo bloccato sui binari con la propria auto dopo aver oltrepassato il passaggio a livello mentre le sbarre si chiudevano e sopraggiungeva un treno delle Ferrovie Sud Est.
Fortunatamente l'uomo è riuscito a spostare l'auto parallelamente ai binari consentendo al treno di passare a pochi centimetri dalla sua auto
A determinare la pericolosissima situazione non ci sarebbe stato alcun malfunzionamento del meccanismo del passaggio a livello
Secondo quanto appreso dalle Ferrovie Sud Est
si è trattato di "una palese violazione del Codice della Strada".
è da ascriversi esclusivamente ad un "incauto comportamento del conducente" la cui imperizia ha determinato che l'auto rimanesse "bloccata nell'area di ricovero ubicata all'interno del passaggio a livello". Il macchinista
ha azionato il freno fermandosi oltre il passaggio a livello
evitando quella che poteva essere una tragedia
L’Estate Sammichelina 2024 raggiunge l'apice con la 58esima edizione della Sagra della Zampina
del Bocconcino e del Buon Vino (27-29 settembre)
tantissimi buongustai che raggiungono Sammichele di Bari per apprezzarla
Appuntamento quindi con con la gastronomia autentica e le eccellenze del territorio
Un venerdì dedicato all'allegria e al ballo in compagnia di un grande artista della canzone italiana che ha fatto divertire intere generazioni: il 27 settembre concerto di Edoardo Vianello.
Conosciuta per la sua voce potente e la sua presenza magnetica sul palco, ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto il mondo. Stiamo parlando di Marcella Bella
che sarà in concerto sabato 28 settembre per la seconda serata della 58^ Sagra
Domenica 29 settembre Ivana Spagna sarà ospite per la terza serata della 58^ Sagra della Zampina del Bocconcino e del Buon Vino
Un'icona della musica italiana con diverse partecipazioni al Festival di Sanremo
Festeggia con il tuo amore la Notte Romantica nei Borghi più Belli d'Italia
La Notte Romantica nei Borghi più belli d’Italia giunge quest'anno alla 9^ edizione e si svolgerà il 22 giugno 2024
un evento che nel corso degli anni ha saputo conquistare una grande rilevanza sia a livello nazionale che internazionale
A Sammichele di Bari si festeggia per il secondo anno
Un'occasione per celebrare l'amore e il romanticismo nella magia delle piazze
dei palazzi dei Borghi più Belli d'Italia
in un'atmosfera raccolta che caratterizzerà le vie del centro storico di Sammichele di Bari per gustare i menù studiati per l’occasione e il “Pensiero d’Amore” il dessert creato esclusivamente per la Notte Romantica
che potranno ammirare la bellezza dei nostri Borghi: l’inestimabile patrimonio storico
la filosofia del buon vivere e le prelibatezze enogastronomiche
Di seguito il programma di sabato 22 giugno 2024:
Dalle ore 18:00 L’AMORE PER L’ARTE
Mostre d’Arte presso il Castello Caracciolo
Largo Sant’Antonio e Corso Vittorio Emanuele n.77
Dalle ore 18:00 L’AMORE PER L’AMBIENTE
la Salute e la Natura a cura di Plastic Free con appuntamento in via Diaz n
Dalle ore 19:00 alle ore 24:00 NOTTE ROMANTICA AL CASTELLO
Apertura con ingresso Libero del Castello Caracciolo e del Museo della Civiltà Contadina “Dino Bianco”;
Alle ore 19.00 – “Dorati Amorini” laboratorio creativo per i più piccoli (max 25 partecipanti) a cura dell’associazione Incant – Info e prenotazioni 3351491997;
Alle ore 20.00 – Visita tematica e Selfie Romantico (max 30 persone) a cura dell’associazione Incant – Info e prenotazioni 3351491997
Dalle ore 20:00 LOVE MUSIC IN PIAZZETTA (PIAZZA GARIBALDI)
Esibizione di Tango Argentino a cura di Gym Tonic di Mimma Daddabbo
Esibizione d’arte musicale “Gli Amici del Mandolino” a cura dell’Associazione Apula Flava
Live Music GAMEBOY – New Wave – Synth pop ‘80
Alle ore 21:00 ACCENSIONE DELLE LUCI D’AMORE IN PIAZZA VITTORIO VENETO
Pietro Barbieri in concerto – Piazza Vittorio Veneto in collaborazione con l’Associazione “La vita è un inno
Dalle ore 21:00 DJ SET E…PENSIERI “ROMANTICI”
Canzoni e Poesie a cura della Pro Loco Dino Bianco in via Principessa Mafalda (Sede Info Point)
Versi d’Amore a cura di Stefano Mallardi in piazza Caracciolo
Esibizioni di Tango Argentino in via Principessa Mafalda
Esposizione di Luigi Pacifico in via Principessa Mafalda
Dalle ore 21:30 L’AMORE PER LE NOSTRE ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE
Laboratori e Show Cooking con produzione dal vivo di Zampina
Mozzarelle e Focaccia a Libro ed esposizione di Vini e Olii del territorio con la partecipazione di Paolo Leoci – Cultore di Enogastronomia Tipica
Alle ore 24:00 “BRINDISI DI MEZZANOTTE” IN PIAZZA VITTORIO VENETO
Per tutta la serata nei Ristoranti e nei Bar del Borgo saranno a disposizione degustazioni e menù romantici con il dolce “Pensiero d’Amore”
Gastronomia autentica ed eccellenze del territorio
attività ludiche e mercatini: torna la 58^ edizione della Sagra della Zampina del Bocconcino e del Buon Vino a Sammichele di Bari
Domenica 29 settembre Ivana Spagna sarà nostra ospite per la terza serata della 58^ Sagra della Zampina del Bocconcino e del Buon Vino
Tra gli ospiti: il 27 settembre Edoardo Vianello e il 28 settembre Marcella Bella
non avrebbero mai presentato istanza relativa all’attività di meccatronica all’albo imprese artigiane
I gestori sono stati multati con un verbale di più di 5mila euro
Negli ultimi 3 mesi chiuse tre officine meccaniche nei comuni di Sammichele di Bari
Sono questi gli esiti dei controlli disposti dalla Sezione Polizia Stradale del capoluogo pugliese
grazie a cui starebbe emergere un mercato abusivo intorno al mondo dell’autoriparazione
le officine meccaniche sanzionate non avrebbero mai presentato istanza relativa all’attività di meccatronica all’albo imprese artigiane della CCIAA di Bari
ma da molti anni avrebbero operato nei centri di Sammichele
I gestori delle officine sono stati sanzionati con un verbale di 5164 euro
Le imprese sarebbero risultate officine molto fiorenti
due delle tre officine avrebbero presentato all’interno 2 ponti sollevatori idraulici per la riparazione di autoveicoli nonché ogni tipo di attrezzatura per far fronte ad ogni riparazione: tutto il materiale è stato sequestrato
"Dal 5 gennaio 2024 è andata a regime la riforma sulla meccatronica entrata in vigore il 5 gennaio 2013
Si è avuta una proroga di 11 anni per l’adeguamento dei requisiti richiesti per l’esercizio dell’attività di meccatronica previsti nel Decreto Legge 122/92 - si legge in una nota della Polizia di Stato - Tale normativa oltre alla presentazione di una Scia alla CCIAA del capoluogo di residenza necessita di specifici requisiti che il responsabile tecnico dell’officina deve avere vista la delicatezza del lavoro che esercita
soprattutto in materia di sicurezza stradale
Un veicolo riparato male può essere fonte di pericolo per la circolazione stradale e per l’incolumità delle persone"
Un percorso iniziato oltre cinque anni fa con la costituzione di un apposito Comitato nella volontà dei produttori locali che con il sacrificio delle proprie famiglie
veri pionieri definiti dal sindaco Lorenzo Netti
hanno avviato una lodevole tradizione culinaria oggi riconosciuta in tutto il mondo
l’importante compito di presentare ufficialmente il disciplinare di produzione per il riconoscimento del marchio I.G.P
La lettura per il pubblico accertamento della “Zampina di Sammichele di Bari I.G.P.” è stata sottoposta al nutrito parterre uditorio giovedì 27 marzo dalla sala consiliare del Palazzo comunale di Sammichele
Non poteva che essere che un atto particolarmente partecipato
una data di inequivocabile valenza storica nonché un appuntamento di epocale portata comunitaria
La riunione di pubblico accertamento ha rappresentato altresì un momento di ritrovata unione e cooperazione degli operatori del settore
un matrimonio tutt’altro lapalissiano che ne ha evidenziato la forza di un popolo
Alla presenza di funzionari ministeriali la lettura del disciplinare
oltremodo presenziato da diverse cariche istituzionali
dalle senatrici Maria Nocco e Domenica Spinelli
al presidente della Commissione delle Attività produttive e Agricole della Regione Puglia Francesco Paolicelli e i consiglieri regionali Stefano Lacatena e Lucia Parchitelli
Obiettivo del pubblico incontro rappresentare eventuali osservazioni al Comitato: unica voce fuori dal coro unanime ed entusiasta quella del presidente dell’associazione “Faldacchea di Turi” Stefano De Carolis che ha sollevato invano alcune osservazioni per riscrivere i confini territoriali di produzione e di vendita della “Zampina di Sammichele di Bari I.G.P.” partendo da un discorso di natura storica
otto gli articoli raccolti nel disciplinare: denominazione e descrizione del prodotto (artt
controlli (art.7) e confezionamento e etichettatura (art.8)
Al netto della volontà comune le dovute modifiche sono state apportate al disciplinare che verrà pubblicato in Gazzetta Ufficiale e
Un nuovo tassello nel complesso iter burocratico è stato apportato: la serata quindi non poteva che concludersi in un clima di festa tra abbracci e sorrisi
E con la degustazione delle prelibatezze locali come la stessa zampina
La costituzione del Comitato avvenne nel febbraio 2020
Il progetto è venuto dopo sotto la guida sapiente della professoressa Marilia Tantillo che ha seguito l’iter per la formulazione della richiesta coadiuvando i lavori
La proposta così formulata è passata dapprima dalla Regione Puglia
della Sovranità alimentare e delle Foreste che ne ha valutato la richiesta
quindi l’istruttoria nel settembre 2024 e il tavolo per il “pubblico accertamento” con le parti interessate alla presenza di alcuni funzionari ministeriali avvenuto difatti il 27 marzo 2025
il documento sarà ora pubblicato in Gazzetta Ufficiale e
se nessun soggetto si opporrà in 30 giorni
verrà trasmesso a Bruxelles e ulteriormente posto in esame alla Commissione europea
Sarà vagliata la conformità e pubblicata la richiesta sulla Gazzetta Ufficiale UE
Se nei 3 mesi successivi non si accolgono eventuali opposizioni il prodotto ottiene il riconoscimento e viene iscritto nell’Albo comunitario
Il documento così entra a pieno titolo “in vigore” e dovrà essere rispettato in ogni sua parte dai produttori
A Sammichele nuova vita per gli spazi di Palazzo Pinto
grazie al progetto 'Comunità creativa': non solo libri
ma anche incontri e attività pensate per tutte le età
Dalle proiezioni di film ai laboratori di musica e animazione
dalle mostre ai workshop di disegno: così la biblioteca si trasforma in spazio per la creatività a tutto tondo
ospitata al primo piano dello storico Palazzo Pinto
si prepara ad aprire le porte ai cittadini
con un progetto di valorizzazione "innovativo e dinamico"
'Palazzo Pinto-Comunità creativa' è il nome dell'iniziativa ideata dall'associazione Atalante
promosso dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e da Arti (Agenzia regionale per la Tecnologia e l'Innovazione)
l'associazione gestirà gli spazi della biblioteca comunale 'Luigi Larocca' affiancando ai servizi tradizionali
una serie di attività pensate per tutte le età
"Faremo attività di formazione e di produzione
uno spazio dedicati ai più piccoli per la lettura di libri e albi illustrati"
"Abbiamo messo insieme un team di professionisti
con l'obiettivo di animare e valorizzare questi spazi
aprendoli a tutta la comunità"
Per far conoscere le attività del progetto
Palazzo Pinto aprirà le porte a famiglie e cittadini di Sammichele per "un'infoday" a ingresso gratuito in cui saranno presentate le diverse iniziative in programma
Un'occasione - è l'invito degli organizzatori - "per cominciare a conoscersi e a progettare un nuovo modo di stare insieme"
Il cast artistico è scelto per soddisfare le aspettative soprattutto dei giovani
ma anche delle famiglie che passano delle ore di spensieratezza
grazie alla sua variegata offerta gastronomica
comodamente seduti o passeggiando tra i suggestivi scorci del centro storico
Il Sammichele Music Festival è un evento organizzato dal Comune di Sammichele di Bari con il patrocinio di Regione Puglia
Città Metropolitana di Bari e Pugliapromozione
30 luglio Alexia (milioni di dischi venduti in tutto il mondo);
31 luglio Clara (è tra i talenti emergenti della musica italiana);
01 agosto Haddaway (famoso in Europa e Nord America per la sua hit “What is Love”);
02 agosto Nina Zilli (diverse partecipazioni al Festival di Sanremo e riconoscimenti importanti per il suo talento);
03 agosto Boomdabash (un gruppo che sa coinvolgere con i suoi tormentoni estivi)
spettacolo e divertimento tra i suggestivi scorci di uno de I Borghi Più Belli d’Italia
Presentata nella sede della Presidenza della Regione Puglia a Bari l’edizione 2025 del Carnevale Sammichelino
riconosciuto anche quest’anno dal Ministero della Cultura “Carnevale Storico d’Italia”
Erano presenti l’assessore alla Cultura della Regione Puglia Viviana Matrangola
il presidente della VI Commissione del Consiglio Regionale Lucia Parchitelli
il direttore del Dipartimento regionale Turismo ed Economia della Cultura Aldo Patruno
il sindaco di Sammichele di Bari Lorenzo Netti
la Comunità di Sammichele di Bari accoglierà i numerosissimi frequentatori dei tradizionali “Festini” unitamente alle tantissime compagnie di maschere che faranno visita agli stessi Festini durante tutto il periodo carnascialesco
Protagonista di questo Carnevale Storico della provincia di Bari è la maschera dell’“uomo corto”
quanto accadrà durante le serate nei vari Festini organizzati in locali
del paese a partire dal 17 gennaio fino al 04 marzo (martedì grasso) nelle giornate di giovedì
“Chic Carnaval” e “Il Festino di Sammichele” sono i nomi dei Festini preparati dai vari organizzatori per questa edizione
così come quelli organizzati dagli altri Carnevali Pugliesi Storici
che anche quest’anno ha previsto una somma importante in bilancio per le manifestazioni dei Carnevali Storici
sarà molto ricca l’offerta degli ospiti che visiteranno e animeranno gli appuntamenti previsti secondo il seguente calendario: il 01 febbraio Haiducii
Grande attenzione sarà riservata ai gruppi mascherati che
Oltre agli ospiti e all’attività dei Festini si rinnoverà l’appuntamento con il Carnevale dei Ragazzi
sfileranno per le vie di Sammichele di Bari.Infine il 03 marzo la maschera tipica del Carnevale di Sammichele
scelta anche quest’anno dall’UNPLI grazie all’impegno della Pro Loco “Dino Bianco” di Sammichele di Bari.”Il Carnevale di Sammichele rappresenta una delle tradizioni più vivaci e significative del patrimonio culturale pugliese – ha detto l’assessore regionale Viviana Matrangola -
Non si tratta solo un momento di grande creatività e di festa
ma anche di una occasione di condivisione e riflessione sull’identità collettiva delle nostre comunità
Una identità che non è solo memoria declinata al passato e che si ri-attualizza attraverso le rievocazioni di tradizioni antiche
riconosciuto anche quest’anno come Carnevale Storico
si rifà all’antica tradizione dei “festini” e siamo sicuri che
premiando la capacità di questo Borgo della provincia di Bari di riposizionarsi nel panorama culturale e turistico regionale attraverso il rilancio e la rivitalizzazione delle sue radici popolari e offrendo ai suoi cittadini e a chi è andato via una occasione per restare o per tornare
che rappresenterà la Puglia e la sua tradizione carnascialesca.”
CLICCA QUIE ACQUISTA LE TUECOPIE ARRETRATE
Non ha un account?
Finora sono quasi 200 gli espositori registrati alla sesta edizione della Fiera dell'Agricoltura
in programma dal 25 al 27 ottobre 2024 a Sammichele di Bari
Una manifestazione organizzata dall'amministrazione comunale
con il patrocinio e il supporto del Ministero dell'Agricoltura
della Sovranità Alimentare e delle Foreste e dell'Assessorato all'Agricoltura della Regione Puglia
che si svolge nell'area mercatale di 6.000 mq "P
"Stiamo gradualmente raggiungendo la capienza massima: crediamo di esaurire gli spazi espositivi gratuiti al massimo entro la fine di questa settimana
Quando qualche anno fa decidemmo di organizzare una fiera di settore
la nostra concezione fu quella che potesse presto diventare un appuntamento consolidato per il Centro-Sud Italia
con realtà imprenditoriali provenienti in particolar dalla Puglia
Di nuovo quest'anno sono previste diverse attività convegnistiche
con relatori e ospiti che si susseguiranno durante la tre giorni"
assessore comunale alle attività produttive e all'agricoltura
Tra le attività imprenditoriali presenti alla manifestazione figurano aziende agricole
costruttori e rivenditori di macchinari e attrezzature
imprese di servizi e associazioni di categoria
oltre che occasione per promuovere la propria attività imprenditoriale in modo gratuito
Anche per i visitatori l'ingresso alla fiera è gratuito
Clicca qui per scaricare il modulo di adesione.
La mostra itinerante La Fontana racconta
dedicata alla colonnina in ghisa presente da ben oltre un secolo su tutte le piazze dei centri pugliesi
nel coinvolgente e funzionale allestimento realizzato presso il Castello Caracciolo e l’aula civica del Comune
Un grande progetto di conservazione della memoria
costruito intorno ad uno dei simboli più caratteristici della conquista dell’acqua in Puglia
una terra da sempre in lotta con la scarsità di risorse idriche
“È con grande piacere che ospitiamo nella nostra comunità la mostra La Fontana Racconta a testimonianza di un passato che
ha garantito la crescita e lo sviluppo delle nostre popolazioni a partire proprio dall’erogazione dell’acqua potabile
Per questo ringraziamo tutta la famiglia di Acquedotto Pugliese
in collaborazione con l’amministrazione comunale di Sammichele
un’altra tappa della mostra dedicata alla fontanina
Una iniziativa che illustra la lunga e luminosa storia della società idrica
il cui impegno per portare l’acqua pubblica a tutti i cittadini e al territorio
è stata la premessa del benessere e dello sviluppo di cui oggi la Puglia può fregiarsi
Una mostra che oggi assume un valore particolare
per il richiamo alla necessità di tutelare e valorizzare la risorsa idrica
la cui disponibilità è minacciata dai convulsi cambiamenti climatici in atto”
La Fontana racconta si avvale di una sessantina di scatti
provenienti dall’archivio storico dell’Acquedotto Pugliese
realizzati dai fans dello storico manufatto in ghisa
Un racconto per immagini della grande epopea dell’Acquedotto Pugliese
volano di crescita e di sviluppo per milioni di cittadini in tutta la regione
vasi e recipienti per la raccolta dell’acqua e tanti oggetti
Spirito dell’iniziativa è sottolineare la centralità del servizio idrico
riaffermando il ruolo insostituibile dell’acqua pubblica per i cittadini e il territorio
Acqua la cui salubrità è garantita dal controllo di circa 1,4 milioni di parametri chimici e microbiologici su circa 48 mila campioni prelevati
Oltre 45.000 sensori sulla rete consentono
il monitoraggio in tempo reale dei principali indicatori di potabilità
con possibilità di interventi immediati in caso di anomalie
garantita da ulteriori stazioni di disinfezione
posizionate sui principali snodi delle condotte
visitabile il venerdì e il sabato dalle 18 alle 21
Durante la visita la posa dell’armatura in acciaio per produrre una trave da ponte di 38 metri da utilizzarsi per la Poligonale di Bari
SINDACO: “CUSTODIAMO RESPONSABILITÀ DELLA STORIA
25 APRILE SIA FESTA DI PACE NEL SOLCO DELLE PAROLE DI PAPA FRANCESCO”
“Le dune costiere e i sistemi dunali rappresentano uno degli ecosistemi più fragili ma anche tra più preziosi e suggestivi […]
l’evento celebrativo della Giornata regionale dell’invecchiamento attivo
insignita dell’onorificenza conferita dal presidente della Repubblica
Innovazione scientifica e sostenibilità al centro del sesto appuntamento al Palazzo dell’Acqua di Bari
AQP Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio nell’abitato di Sannicandro di Bari (BA)
Si è concluso con successo l’innovativo intervento di relining che ha restituito piena funzionalità alle condotte fognarie prementi di via […]
Si è tenuta questa mattina nella sala giunta di Palazzo di Città
la presentazione dell’undicesima edizione del “Villaggio del Gusto […]
MILANO… MA ANCHE BRESCIA E VENEZIA Dopo il grande successo di “Penelope e le malafemmine”
invita i lettori alla visione del film giovedì 8 maggio ore 21
In sala gli attori Antonella Carone e Simone Susinna
I ticket di ingresso si potranno ritirare presso il Cinema Kennedy e il Mondadori Point di Fasano
del Tribunale di Bari 2109/2013 - Ufficio Registro delle imprese di Bari REA BA 565493 I Like Puglia S.r.l
Redazione: redazione@ilikepuglia.it | Pubblicità: ilikepugliasrl@gmail.com
Tantissime sagre e feste di paese per dare il benvenuto all'autunno e poi appuntamento in Fiera tra stand
Settembre ci saluta con tanti appuntamenti legati al gusto: dalla costa fino alla Murgia ci sono tantissime sagre con degustazioni
A Bari inizia la Campionaria Internazionale della Fiera del Levante con spettacoli ed eventi gratuiti per tutti i visitatori
Date un'occhiata agli appuntamenti di questo fine settimana
Tutti gli eventi del weekend: l'agenda di Baritoday
Sagre d'autunno 2024
Appuntamento a Bari con la tanto attesa 87^ Campionaria Internazionale della Fiera del Levante
Non solo esposizioni ma anche tanto diverimentoi: spettacoli ed eventi gratuiti per tutti i visitatori
in grado di soddisfare le esigenze di tutti
giovani e giovanissimi. All’interno del quartiere fieristico
durante l’orario espositivo ci saranno esibizioni viaggianti a cura del Circo Bianco
una compagnia di performers che proporrà performance originali ed emozionanti lungo i viali
A partire dalle 20.30 sarà aperta l’area Eventi che proporrà un fitto e vario cartellone di iniziative
live e djset. Si inizierà con il “Levante Music Party”
A Bari con l'ultimo fine settimana di Oktober Quett, solo fiumi di birra e ottimo cibo
dj set e animazione: le serate a Torre Quetta si animeranno di musica e divertimento
si terranno pertanto dei piccoli trattenimenti per accompagnare gli ospiti
Una grande festa per salutare l’estate per gli estimatori di birra all’insegna del divertimento e della musica
Alla scoperta del “Patrimonio in cammino”, motore culturale delle Giornate Europee del Patrimonio 2024
il racconto del territorio sarà affidato sia ai luoghi d’arte afferenti alla Direzione regionale Musei nazionali Puglia
che ai luoghi della cultura non statali, promotori di un altrettanto vivace manifesto di proposte culturali, tutte consultabili sule pagine web dedicate: oncerti
Nella Cattedrale di Bari, nell’ambito della 14^edizione di “Notti Sacre”, l’Orchestra sinfonica della Città metropolitana di Bari si esibirà in un concerto dal titolo “Hommage”
diretto dal maestro Paolo Ponziano Ciardi
Si tratta di un omaggio ad uno dei grandi rappresentanti della musica francese tra Ottocento e Novecento, Gabriel Faurè
Unica tappa in Puglia per Lazza che venerdì 27 settembre sarà dalle ore 17.30 al Gran Shopping Molfetta per il tour instore per presentare il nuovo album Locura Opera N.1
Il centro commerciale di Molfetta ospiterà l’artista
Torna ad Adelfia la Festa dedicata all'uva
Ospiti della Festa gli autori per i più grandi nomi della musica Italiana e dei successi più cantati negli anni gli Audio 2 con il loro European Tour 2024
Fino al 20 ottobre, nell’area antistante la spiaggia di Torre Quetta a Bari, il circo nazionale Lidia Togni
proporrà il suo nuovo spettacolo “Top Class”