Doppio appuntamento con la musica il 10 e l’11 maggio con “Riabitare il Paese Alto - La riqualificazione attraverso la cultura e il sociale” tornerà ad animarsi grazie a due spettacoli che vedranno protagonisti gli artisti dell’Istituzione Musicale “Antonio Vivaldi” e del complesso “La Banda Storta” ancora una volta nella cornice del giardino di Palazzo Piacentini la soprano Romina Assenti e il pianoforte di Daniele di Teodoro guideranno gli avventori attraverso le arie più coinvolgenti del bel canto curato come detto dall’Istituzione Musicale “Antonio Vivaldi” propone un viaggio musicale ed emozionale nel tempo passando per Giuseppe Verdi e Giacomo Puccini “Sciò sciò risciò” è in programma invece per domenica 11 maggio affronteranno un viaggio alla scoperta del Paese Alto Ottoni e legni calcheranno temi balcanici e latini passando dall’euforia festosa alla malinconia amorosa e alternando momenti itineranti e stanziali per riempire di musica coinvolgente ogni angolo del Paese Alto L’ingresso a entrambi gli appuntamenti è gratuito fino a esaurimento posti (laddove applicabile) Ricordiamo che la rassegna “Riabilitare il Paese Alto – La riqualificazione attraverso la cultura e il sociale” è  finanziata con i fondi ministeriali PAUD per la riqualificazione sociale e culturale delle aree urbane degradate che hanno consentito di recuperare spazi e immobili del vecchio incasato L’allenatore rossoblu guarda già alle prossime sfide 36 – 63074 San Benedetto del Tronto (AP) News e diretta streaming sempre a portata di mano VeraTV (Vera News) è un marchio di TVP ITALY S.r.l – PEC: tvpitaly@arubapec.it P.IVA e C.F 02078550445 - Iscrizione ROC n.23296 del 12/09/2012 Vera News è testata giornalistica iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Ascoli Piceno al n.503 del 14/08/2012 Copyright © Il dominio e i suoi contenuti sono di proprietà di Mail Express Group S.p.A. Il prestigioso titolo è stato conquistato a Lido di Fermo Il Circolo Tennis Montanari di Porto d’Ascoli ha vinto la finale regionale Over 55 maschile disputatasi al CT Donzelli di Lido di Fermo Giovanni Medori ha superato il fermano Dante Pennacchietti 6-3 mentre Rolando Jorge Fondati ha battuto Daniele Macchini per 6-2 «Il Circolo Montanari – ha dichiarato un raggiante presidente Fulvio Silvestri - nell’ultimo biennio ha collezionato molti successi sul campo acquisendo numerosi titoli regionali e ottimi piazzamenti nazionali in uno sport in cui la concorrenza è ormai davvero grande Il vero orgoglio del nostro circolo però è averlo fatto sia con i giovanissimi agonisti che con gli over che coesistono in una piccola ma preziosissima realtà sportiva del nostro territorio dove lo sport è il punto di contatto tra generazioni profondamente diverse tra loro Ancora una volta l’attività sportiva si dimostra un momento di aggregazione sociale irrinunciabile dove anche uno sport individuale sa unire e scaldare i cuori dei suoi associati» Il Circolo Tennis Montanari è impegnatissimo nell’organizzazione di diversi eventi di grande importanza come lo storico torneo “Belice” che si gioca da oltre cinquant’anni e che domenica prossima vedrà lo svolgimento delle finali SHORT LINK: https://vivere.me/fSOQ Questo mese hai letto " + visite_cookie + " articoli. Se ne leggi almeno 60 non ti mostreremo più la pubblicità programmatica, quella più invasiva, e la tua navigazione su questo giornale non sarà più tracciata in alcun modo.Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc Questo mese hai già letto " + visite_cookie + " articoli. Per questo non ti mostriamo più la pubblicità programmatica, quella più invasiva, e la tua navigazione su questo giornale non è più tracciata in alcun modo.Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc Questo mese hai letto " + visite_cookie + " articoli. Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc Questo mese hai letto 0 articoli. Se ne leggi almeno 60 non ti mostreremo più la pubblicità programmatica, quella più invasiva, e la tua navigazione su Vivere San Benedetto non sarà più tracciata in alcun modo.Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc Questo mese hai letto 0 articoli. Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc Questa mattina la Segreteria comunale di Forza Italia si è ritrovata lungo le sponde del torrente Albula per un’importante iniziativa di raccolta rifiuti Un’azione concreta di cittadinanza attiva che ha visto la partecipazione del segretario comunale Francesco Capriotti del segretario provinciale Valerio Pignotti del capogruppo in Consiglio comunale Stefano Muzi e dei ragazzi di Forza Italia Giovani.Durante l’attività sono stati raccolti numerosi sacchi di rifiuti tra cui anche oggetti preoccupanti come siringhe usate e un portafoglio prontamente consegnato alle Forze dell’ordine Un gesto simbolico ma significativo che vuole affermare con forza un concetto chiaro: la tutela dell’ambiente non appartiene a una parte politica ma è responsabilità di tutti.«L’ambiente è bellezza vita – ha dichiarato Capriotti – e non può essere etichettato come tema di sinistra Forza Italia è pronta a dimostrare con i fatti il proprio impegno in favore della sostenibilità e del decoro urbano andando oltre le parole e le campagne elettorali di facciata».Il gruppo azzurro ha anche rivolto un appello all’Amministrazione comunale affinché vengano effettuati controlli più frequenti sotto i ponti dove sono state segnalate presenze notturne che destano preoccupazione sia dal punto di vista della sicurezza che della dignità delle persone coinvolte.«Il nostro obiettivo – ha concluso il segretario Francesco Capriotti – è rilanciare una politica fatta di coerenza vogliamo contribuire a migliorare la nostra città e a far crescere nei cittadini un senso civico più forte e condiviso» SHORT LINK: https://vivere.me/fSKr SAN BENEDETTO Una lettera scritta e firmata direttamente dal sindaco Spazzafumo per sostenere il progetto “Space hub digital innovation and business” presentato dalla società Space up srl al fine di partecipare al bando regionale “Infrastrutture locali per promuovere l sviluppo imprenditoriale” Intervento che dovrebbe trovare realizzazione presso l’ex Bocciofila e l’ex sede del Consorzio turistico in via delle Tamerici Ma finora di questo documento non c’era traccia fino al suo rinvenimento negli uffici comunali Una vera lettera di raccomandazione che il sindaco ha redatto per sostenere e sponsorizzare questa idea imprenditoriale Un sostegno vero e proprio quello espresso dall’amministrazione attraverso il sindaco che nella missiva scrive: «Il Comune sosterrà il progetto in fase di diffusione e pubblicità dei servizi rivolti alle aziende e ai cittadini anche attraverso l’apertura di uno sportello Europa per avvicinare gli utenti alla possibilità di un finanziamento Il Comune si riserva di definire con l’aggregazione le modalità di usufruire di spazi comunali» Sostegno per un progetto destinato a svilupparsi in un’area strategica tanto che la consigliera Barlocci ha accusato il primo cittadino di “volersi vendere la Fontana di Trevi” Spazzafumo spiega in cosa consisterebbe l’intervento: trasformare idee imprenditoriali in un modello di business innovativo Un contenitore di professionisti che forniscono sostegno e conoscenza a progetti e idee con l’obiettivo di trasformarli in un business vincente anche insieme alle Università delle Marche Sambenedettese – Civitanovese: 1-2 SAMBENEDETTESE (4-3-3): Semprini; Zini (1’ st Toure) Rossetti; Buonavoglia (9’ st Milani) Arbitro: Leonardo Leorsini di Terni Assistenti: Annoni di Como e Junior Cucchiar di La Spezia RETI: 42’ pt Zini 41’ st Foglia NOTE: spettatori 10.051; ammoniti Foglia e Orlandi; corner 5-7; recupero 1’ SAN BENEDETTO DEL TRONTO - Davanti ad oltre diecimila spettatori di cui quasi mille da Civitanova Marche al Riviera delle Palme la Civitanovese dopo essere andata in svantaggio nel primo tempo negli ultimi minuti riesce a ribaltare il risultato grazie alle reti di Vila e Foglia ed acciuffare i play out Domenica i ragazzi di mister Bugiardini affronteranno il Notaresco in terra abruzzese in gara secca La Civitanovese riuscirà a salvarsi solo se sarà in grado di vincere entro i tempi supplementari Il coro che amano lanciare gli ultras la domenica sugli spalti del Riviera delle Palme lo hanno riproposto i diecimila tifosi rossoblù radunati ieri sera in piazza San Giovanni Battista per celebrare la promozione in Serie C della Samb una voglia incessante di cantare per i colori rossoblù Cori e sfottò che richiamavano al ritorno del derby con l’Ascoli Tutti i giocatori hanno ricordato le tappe che hanno portato alla promozione in Serie C della Samb e hanno voluto ringraziare i tifosi per la vicinanza dimostrata per tutto il campionato «È stato l’anno più bello della mia carriera – ha detto il capitano Umberto Eusepi – Avevamo fatto una promessa importante la scorsa estate e lo abbiamo mantenuto per i nostri tifosi» Presentati poi l’intero staff tecnico quello dirigenziale e le vecchie glorie rossoblù dal coordinatore del Dipartimento interregionale con una coppa per la vittoria del campionato e con medaglie per i tesserati Prima dei 10 mila di Piazza San Giovanni Battista un altro bagno di folla alla banchina Malfizia del porto di San Benedetto dove si erano radunati circa tremila tifosi in attesa dello sbarco dei due pescherecci – Umberto Padre dei fratelli Merlini e Marcantonio II dei fratelli Di Domenico – che portavano a bordo i dirigenti lo staff tecnico capeggiato da Ottavio Palladini (con la parrucca) Un viaggio in mare di circa 45 minuti – nel tragitto Eusepi si è tuffato in mare per mantenere una promessa che aveva fatto - per poj approdare alla banchina Malfizia con un pubblico in delirio che agitava bandiere un aereo sorvolava il cielo sprigionando un fumo solo blu per il tecnico Palladini e per la squadra si aprono le porte ad un futuro radioso TUTTE LE NOTIZIE DELLA GAZZETTA Testata iscritta al Tribunale di Ascoli Piceno il 26/02/2021 n Amministratore Unico: Pierluigi Bollettini Direttore Responsabile: Daniele Bollettini SERIE D – La squadra di Bugiardini va sotto sembra finita ma trova due reti e si regala la possibilità playout La Civitanovese sbanca in rimonta il Riviera delle Palme per 2-1 riesce a conquistare i play out salvezza La Samb festeggia la promozione in C dinanzi ad oltre 10mila spettatori Sfilata d’onore per l’Unione Rugby San Benedetto che è approdata in serie A con lo striscione in curva nord con la scritta Grazie Ragazzi In campo anche i ragazzi del settore giovanile In tribuna gli ex rossoblù protagonisti della seconda storica promozione in Serie B nella stagione 1973-1974 Aldo Anzuini (capitano di quella Samb) “Pasillo de honor” della Civitanovese alla Samb con applausi da tutto lo stadio all’ingresso in campo di Gennari e compagni Ottocento supporters provenienti da Civitanova Marche a conferma del gemellaggio pluridecennale che lega le due tifoserie Il presidente Vittorio Massi e la squadra con la Coppa della Lnd per la vittoria del campionato ricevono gli applausi dei diecimila del Riviera delle Palme In curva nord ecco lo striscione: “Una passione vera sotto la stessa bandiera Ancora turn over per Ottavio Palladini che schiera la Samb con il 4-3-3 Semprini tra i pali con Zoboletti e Bouah sugli esterni con Zini e Gennari centrali con il tridente offensivo composto da Kerjota Canonico 4-4-v per la Civitanovese di Bugiardini con in avanti Brunet e Bevilacqua In panchina l’ex Padovani e il portiere Raccichini A centrocampo ecco invece Domizi che vanta esperienze nel settore giovanile della Samb e Buonavoglia che iniziò lo scorso anno il campionato a San Benedetto per poi passare alla Civitanovese in Eccellenza Al 10’ è Zini di testa su corner di Battista a sfiorare la traversa Il gran caldo e i festeggiamenti si fanno sentire con le due squadre che comunque non lesinano l’impegno in campo La risposta della Civitanovese arriva al 22’ con la conclusione di Buonavoglia che si perde alta sulla traversa E dalla curva sud dove sono assiepati gli ottocento supporters ospiti ecco lo striscione: “Addè scanzetv la Samb è tornata” ed un altro con la scritta “Dalla storia del calcio più non te ne se mai andata” Al 28’ è bravo Semprini a smanacciare in angolo un velenoso colpo di testa di Bevilacqua Sul successivo corner ci prova Diop ma senza esito Al 40’ ancora Diop la palla schiacciata di testa passa alta sulla traversa della porta difesa da Semprini Al 42’ la Samb passa in vantaggio Zini triangola con Tataranni e di sinistro batte Petrucci Secondo centro stagionale per il difensore rossoblù Si va al riposo con la Samb in vantaggio per 1-0 Ad inizio ripresa subito due cambi in casa rossoblù Fuori Zini per Candellori con Zoboletti che si sposta al centro della difesa a fianco di Gennari e Tourè per l’infortunato Paolini E’ però Moretti a ciccare il pallone a due passi da Petrucci Al 6’ Buonavoglia su verticalizzazione di Domizi si presenta solo dinanzi a Semprini ma la sua conclusione sfiora il palo Triplo cambio all’8’ st in casa Civitanovese con Bugiardini che sostituisce Passalacqua Domizi e Buonavoglia inserendo rispettivamente Padovani Al 13’ è Tataranni su velo di Lulli a calciare sul fondo Civitanovese pericolosa con Diop che di testa sfiora il palo Spazio a D’Eramo che prende il posto di Moretti Al 24’ scatta la contestazione dei tifosi della Civitanovese con il coro: “Noi vogliamo un presidente” ed un altro contro il patron Mauro Profili Al 28’ Vilka solo in area davanti a Semprini calcia malamente sul fondo Sul capovolgimento di fronte è Visciano a salvare la baracca su una conclusione di D’Eramo Al 32’ un colpo di testa di Foglia si perde di poco sul fondo Al 38’ prima è Semprini a respingere una conclusione di Padovani e poi e Vilka sul proseguimento dell’azione a battere l’estremo difensore di casa per l’1-1 Al 40’ la Civitanovese raddoppia con Foglia che solo in area batte di nuovo Semprini Due minuti dopo D’Innocenzo colpisce il palo alla sinistra di Semprini E la Samb chiude la regular season con la terza sconfitta al Riviera ma tra gli applausi dei suoi tifosi E domani si conoscerà il calendario della poule scudetto Con questa vittoria la Civitanovese approda ai play out e giocherà contro il Notaresco in trasferta Obiettivo centrato per l’undici di Bugiardini SAMB (4-3-3): Semprini 6,5; Zoboletti 6 (23’ st Orlandi 6) CIVITANOVESE (4-4-2): Petrucci 6; Franco 6 Rossetti 6; Buonavoglia 5 (8’ st Milani 6) 40’ st Foglia.Guardalinee: Annoni-Cucchiar Non poteva essere altrimenti la giornata della grande festa della Samb per la promozione in Serie C sviluppatasi in diversi luoghi della città di San Benedetto del Tronto e che ha fatto ribollire Il tutto ha avuto inizio col ricevimento di squadra staff e società nella sala consiliare del Comune Riconoscimenti e scambio di complimenti tra amministrazione comunale e società che magari potranno essere una base su cui intraprendere un rapporto costruttivo nei prossimi mesi come è stato anche ribattezzato nei giorni scorsi era però quella che è partita nel pomeriggio e che è continuata fino alla serata staff e dirigenza si sono imbarcati su alcuni pescherecci e dopo un giro di quasi un’ora (con tanto di tuffo in acque libere per capitan Umberto Eusepi) hanno attraccato alla banchina Malfizia dove ad attenderli c’erano centinaia e centinaia di persone nonostante l’orario fosse ancora “lavorativo” a San Benedetto del Tronto quando c’è la Samb di mezzo “siamo tutti disoccupati” come aveva intonato qualche settimana fa la Curva Nord Massimo Cioffi in occasione del match infrasettimanale col Termoli (con più di 6.000 spettatori di giovedì pomeriggio) Dal porto ci si è spostati ad un altro luogo simbolo: piazza San Giovanni Battista In migliaia (difficile fare una stima corretta ma la piazza era quasi piena) si sono ritrovati per celebrare i Campioni del campionato Serie D girone F 2024/25 premiati con medaglie e coppa dal coordinatore del Dipartimento Interregionale della LND Luigi Barbiero La squadra si è poi recata per una cena con dirigenza e sponsor da Harena Una giornata indimenticabile per i protagonisti dentro e fuori dal campo di questa splendida stagione che ha riacceso un entusiasmo inimmaginabile L’accademia pugilistica 1923 di Luigi Cava ha ospitato a San Benedetto una riunione di 12 match sparring presieduta dall’immancabile presidente regionale Luciano Romanella Ad aprire le danze i canguri di 10 anni con due round da un minuto con Francesco Coppa della Boxing Club Sbt di Francesca Pignati contro Bryan Francioni della Phoenix di Fano di Nelson Calcagnini e Francesco Nardi dell’Ascoli boxe figlio del responsabile del settore giovanile Lorenzo Alessandrini della Jesina boxe Poi è stata la volta delle allieve Eva Capriotti della pugilistica di casa che ha incontrato Greta Gismondi della Boxing Club Sbt Daniele Dorinzi dell’Ascoli boxe ha vinto contro Riccardo Fabietti della Cluana boxe di Civitanova Marche di Stefano Castellani è prevalso su Liam Lucidi della Boxing Club Sbt Bel match anche quello di Andrea Maionara  dell’Accademia 1923 contro Tommaso Nardi della Canappa boxing club di Walter Palombini ma altro match molto tecnico è stato quello tra Nasim Ben Hadhy della pugilistica di Recanati del Maestro Palombini contro Albi Zenki della Phoenix boxe di Fano battendo Alessandro Buongiorno della Cluana boxe di Civitanova ha perso contro Adam Clementi della pugilistica di Recanati Match emotivamente coinvolgente quello tra Nathan Favilla e l’esordiente Antonio Colella della Boxing club Sbt che ha messo il cuore dentro i guantoni e ha trasformato la paura in energia Il suo avversario più sicuro e sciolto ha vinto l’incontro A chiusura della riunione il match clou degli allievi “pesi massimi” Nicolò Rolli della Pugilistica giovanile sambenedettese di Francesca Pignati e Francesco Craia della Nike Fermo di Fausto Rocco SAN BENEDETTO DEL TRONTO – “O anche no Da vicino nessuno è normale” è il titolo del libro che Paola Severini Melograni presenterà mercoledì 7 maggio nell’ambito della brillante rassegna di “Incontri con l’autore” organizzata dall’associazione “I luoghi della scrittura” e la libreria “Libri ed Eventi”di Mimmo Minuto con il patrocinio e il sostegno del Comune di San Benedetto del Tronto e Regione Marche A conversare con la scrittrice sarà Maria Rita Bartolomei Paola Severini Melograni è considerata una delle massime esponenti del mondo sociale in Italia prima agenzia di cultura e informazione sociale che dal 2000 ha messo a disposizione del web il più grande archivio libero del Terzo Settore La storia d’Italia vista con gli occhi delle donne (Marsilio 2008) e Manuale dei diritti fondamentali e desiderabili (Mondadori IL LIBRO – O Anche No non è soltanto un programma televisivo della Rai È un format innovativo e unico in Europa che sfida le convenzioni affrontando i temi della disabilità e dell’inclusione sociale con schiettezza e ironia nessuna spettacolarizzazione del dolore: solo storie vere raccontate con leggerezza e profondità da protagonisti d’eccezione che qui ripercorre la storia del programma di successo e la propria carriera professionale da sempre dedicata alla tutela dei diritti delle persone più fragili A partire dal suo esordio giornalistico a Radio1 nel lontano 1983 personaggi e aneddoti della televisione e della società italiana: da Domenico Modugno alla cronaca dello sport paralimpico Un invito a riscoprire il senso autentico del servizio pubblico e lo spirito della Rai delle origini Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione pubblicare annunci o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie ma disabilitarne alcuni potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione I cookie necessari sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze di consenso Questi cookie non memorizzano dati personali identificabili Cookie di tipo "First-party" generato dal banner GDPR I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche come il numero di visitatori I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito web che aiutano a offrire una migliore esperienza utente ai visitatori Questo nome di cookie è associato a Google Universal Analytics che rappresenta un aggiornamento significativo del servizio di analisi più comunemente utilizzato da Google Questo cookie viene utilizzato per distinguere gli utenti unici assegnando un numero generato in modo casuale come identificatore del client È incluso in ogni richiesta di pagina in un sito e utilizzato per calcolare i dati di visitatori sessioni e campagne per i report analitici del sito Questo cookie è impostato da Google Analytics Memorizza e aggiorna un valore univoco per ogni pagina visitata e viene utilizzato per contare e tenere traccia delle visualizzazioni di pagina I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie Questo cookie fa parte di Google Analytics e viene utilizzato per limitare le richieste (throttle request rate) Questo cookie è impostato da YouTube per tenere traccia delle visualizzazioni dei video incorporati Questo cookie è impostato da Youtube per tenere traccia delle preferenze dell'utente per i video di Youtube incorporati nei siti; può anche determinare se il visitatore del sito web sta utilizzando la nuova o vecchia versione dell'interfaccia di Youtube Al PalaSpeca sono stati disputati dodici match Sparring io L’Accademia pugilistica 1923 di Luigi Cava ha ospitato una riunione di 12 match sparring io al palazzetto dello sport B presieduta dall’immancabile Presidente Luciano Romanella Ad aprire le danze i canguri di 10 anni con due round da 1 minuti l’uno: Francesco Coppa della Boxing Club SBT di Francesca Pignati contro Bryan Francioni della Phoenix di Fano di Nelson Calcagnini e Francesco Nardi dell’Ascoli boxe Poi è stata la volta delle allieve Eva Capriotti della pugilistica di casa che ha incontrato Greta Gismondi della Boxing Club SBT quest’ultima molto più alta di lei ha avuto gioco più semplice con i suoi diretti efficaci ma la validissima avversaria di casa seppur non abbia conquistato la vittoria le ha tenuto testa accorciando la distanza incrociando sotto i jab lunghi dell’avversaria Daniele Dorinzi dell’Ascoli boxe ha convinto più i giudici rispetto a Riccardo Fabietti della Cluana boxe di Civitanova Marche di Stefano Castellani con combinazioni di colpi più vivaci mentre Edoardo Severini è piaciuto di più ai giudici rispetto a Liam Lucidi della Boxing Club SBT probabilmente per lo stile un po’ più ordinato rispetto al suo avversario più eclettico Bel match anche quello di Andrea Maionara dell’Accademia 1923 contro Tommaso Nardi della Canappa boxing club di Walter Palombini che ha convinto di più i giudici anche se il pugile di casa ha mostrato un’ottima prestazione Altro match molto tecnico quello tra Nasim Ben Hadhy sempre della pugilistica di Recanati del Maestro Palombini e Albi Zenki della Phoenix boxe di Fano che lo ha battuto per numero di colpi messi a segno si è rivelato un pugile navigato nonostante la sua giovane età battendo un bravissimo ma meno esperto Alessandro Buongiorno della Cluana boxe di Civitanova buona e veloce combinazione di colpi in attacco qualche insicurezza in difesa notata dai giudici che hanno premiato Adam Clementi della pugilistica di Recanati Match emotivamente coinvolgente quello tra Nathan Favilla di casa contro Antonio Colella della Boxing club SBT quest’ultimo timidissimo e molto emozionato al suo esordio ha messo il cuore dentro i guantoni e ha trasformato la paura in energia Il suo avversario più sicuro e sciolto ha vinto l’incontro perché nella boxe si perde senza pietà ma c’è più vita in certe sconfitte che in molte vittorie A chiusura della riunione il match clou degli allievi “pesi massimo” Nicolò Rolli della pugilistica giovanile sambenedettese di Francesca Pignati e Francesco Craia della Nike Fermo di Fausto Rocco vicepresidente regionale.Un match avvincente entrambi si muovevano sul ring con maestria la sua maggiore esperienza si evinceva dalla disinvoltura delle sue azioni che sembravano non costargli alcuno sforzo SHORT LINK: https://vivere.me/fSPr È vero che la Civitanovese si giocava tanto Venivamo da festeggiamenti che ci hanno tolto qualche ora di sonno ma vogliamo onorare al meglio queste prossime due partite Sono uscito dal campo in via preventiva per un piccolo fastidio al ginocchio Testata iscritta al Tribunale di Ascoli Piceno il 26/02/2021 n. 199/2021 AccediFascisti Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Chiusa la stagione regolare adesso per la Samb è tempo di poule scudetto Rossoblù inseriti nel triangolare 2 con Forlì (che ha vinto il girone D) e Livorno In ogni caso si parte domenica prossima.Intanto oggi si è completato il quadro delle squadre che hanno fatto il salto in Lega Pro il Guidonia Montecelio (G) e il Casarano (H) festa pure per Dolomiti Bellunesi (C) e Siracusa (I).Infine: martedì 13 maggio Con il patrocinio del Comune di San Benedetto del Tronto e del Consiglio Regione Marche  dal 7 al 17 maggio prossimi è visitabile nella Sala Consiliare la mostra dal titolo: "Servus inutilis – Alcide De Gasperi e la politica come servizio" Ad aprire l’evento sarà un incontro di presentazione mercoledì 07 maggio alle ore 21.15 che si terrà presso l’Auditorium Tebaldini al quale saranno presenti il vescovo Gianpiero Palmieri e la direttrice della Fondazione De Gasperi prof.ssa Martina Bacigalupi La mostra legata agli eventi di commemorazione del 70° anniversario della morte di De Gasperi offre una prospettiva dinamica ed evolutiva della vicenda storica del Padre fondatore dell’Italia democratica e dell’Unione Europea attualizzando il pensiero e l’operato di un credente e politico che amava definirsi Servus Inutilis la cui intera vita è stata animata dal desiderio di mettersi al servizio del bene di tutti Alcune delle intuizioni di De Gasperi sono ancora di estrema attualità se pensiamo all’idea di una difesa comune della costituenda Comunità Europea poi naufragata per la mancata ratifica del parlamento francese del 30 agosto 1954 dieci giorni dopo la morte del nostro statista.“De Gasperi il costruttore ha ancora tanto da dire alla politica e alla società di oggi; i suoi ideali sono rimasti vivi ed intatti nonostante il trascorrere dei decenni le sue intuizioni restano valide ed attuali il suo stile andrebbe elevato a paradigma per chi vuole servire la cosa pubblica a tutti i livelli da quello locale a quello nazionale ed internazionale” così Domenico Pellei assessore comunale di San Benedetto del Tronto La Città di San Benedetto del Tronto non ha vinto soltanto nel calcio con la U.S Sambenedettese promossa con ampio margine in Serie C in questa esaltante stagione sportiva 2024-2025 con l’Unione Rugby San Benedetto promossa in Serie A Insomma – come urla il delizioso cappellino rosso distribuito ai 10.051 spettatori e tifosi all’ingresso del Riviera delle Palme – nello sport si vince se e quando le diverse componenti dell’agonismo e della cittadinanza sono unite e concordi nel puntare verso esaltanti obiettivi di protagonismo e ottenerli con sacrificio dai balconi e dalle finestre sembra di essere tornati al clima delle vittorie e delle promozioni sportive del glorioso passato quando il nome e l’immagine della nostra città di conseguenza erano conosciuti e stimati ovunque in Italia grazie ai risultati ottenuti sui campi dello sport dalle maglie con i colori rosso-blù E già che parliamo di questi colori rosso e blu nell’ultima partita di questo campionato – dall’alto dei suoi 72 punti ottenuti con 21 vittorie 9 pareggi e 61 reti – la Samb si è potuta permettere finanche il lusso di consentire una vittoria alla gemellata e rossoblu Civitanovese che così da parte sua può ancora sperare nella salvezza Un risultato – va detto e ammesso correttamente checché alcuni benpensanti possano ritenere – che sul finale è stato accettato con applausi finanche dalla maggioranza della Curva Cioffi con ammirevole spirito sportivo […] Come detto dal tecnico dei canarini fermani:.. Sito d’informazione sulla Sambenedettese Calcio e altre realtà sportive di San Benedetto