San Bonifacio si veste a festa per accogliere la 148ª edizione dell’Antica Fiera di San Marco
in programma da giovedì 24 a domenica 27 aprile
radicato nel cuore della comunità e capace di richiamare ogni anno migliaia di visitatori tra famiglie
operatori economici e appassionati delle tradizioni locali
promossa dal Comune di San Bonifacio in collaborazione con il Distretto del Commercio “Polo Commerciale Est Veronese” e patrocinata da Regione Veneto e Provincia di Verona
è stata presentata ufficialmente nella suggestiva Sala Rossa della Provincia
E le aspettative per il 2025 sono alte: si preannuncia un’edizione ancora più ricca e coinvolgente
dell’identità territoriale e del divertimento
apriranno ufficialmente le aree espositive
la fiera agricola e il tradizionale Luna Park
Gran finale della serata con lo spettacolo musicale dei Funky Gallo
pronti a infiammare il palco con ritmo e passione
il Teatro Centrale accoglierà il “Premio Beatrice Giovani”
concorso musicale promosso dall’associazione Il Sorriso di Beatrice
rivolto ai talenti emergenti tra i 13 e i 30 anni
Un’occasione preziosa per i giovani artisti che si esibiranno di fronte a discografici e professionisti del settore
lo show “Mordimi” promette energia e coinvolgimento per tutte le età
trasformando la serata in una vera festa sotto le stelle
Sabato 26 aprile il sipario del Teatro Centrale di San Bonifacio si alzerà su Notte di Stelle
una serata unica che intreccia musica d’autore e solidarietà
promosso dall’associazione Il Sorriso di Beatrice ODV con il patrocinio del Comune
promette emozioni forti e un messaggio di speranza
La manifestazione nasce in ricordo di Beatrice Bevilacqua Davoli
amata per il suo sorriso e la sua generosità
lasciando un’eredità d’amore e impegno che oggi vive attraverso l’associazione fondata dai suoi familiari
Il suo ricordo è diventato motore di iniziative concrete a sostegno dei malati oncologici
Il Premio Beatrice e l’intera serata vogliono proprio celebrare la sua memoria
il palco si illuminerà con le esibizioni di grandi nomi della musica italiana: Marco Masini
le voci familiari di Francesca Cheyenne e Luca Abete
La serata verrà trasmessa in diretta streaming su Radio RCS
L’ingresso è a offerta libera e l’intero ricavato sarà devoluto al progetto di elettrofisiologia interventistica dell’Ospedale Fracastoro
a supporto dei pazienti affetti da patologie oncologiche
Ma le emozioni iniziano già la sera prima: venerdì 25 aprile alle 19:30
una rassegna dedicata ai talenti emergenti della musica
selezionati in tutta Italia e anche dall’estero
nessun problema: l’evento sarà trasmesso in diretta su un maxischermo allestito in Piazza Costituzione
permettendo a tutti di partecipare a questa festa di musica e solidarietà
Info: www.ilsorrisodibeatrice.it
Luca Abete sul palco del Premio Beatrice dell’edizione dello scorso anno; a destra la locandina dell’evento 2025
Copyright © 2025 | Il Nuovo Giornale | Tutti i diritti Riservati
Il Nuovo Giornale Web è una testata d’informazione e media digitale indipendente della Pianura Veronese
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly
This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website
These cookies do not store any personal information
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics
other embedded contents are termed as non-necessary cookies
It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website
i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di San Bonifacio
hanno tratto in arresto un giovane italiano
che alla vista dei militari si è dato alla fuga a bordo di un’auto risultata provento di furto
I militari durante il servizio di perlustrazione
insospettiti dall’auto in transito a bassissima velocità per le vie cittadine
Ne è scaturito un inseguimento ad alta velocità per le vie di San Bonifacio conclusosi dopo pochi minuti
quando il fuggitivo ha deciso di abbandonare il veicolo e proseguire la fuga a piedi
L’autovettura è stata restituita al legittimo proprietario
particolarmente compiaciuto di essere rientrato in possesso del suo veicolo in così breve tempo
atteso che aveva sporto denuncia il giorno precedente
è stato arrestato per il reato di “resistenza a Pubblico Ufficiale” e denunciato per “ricettazione del veicolo” e stamattina
come da direttive della Procura della Repubblica
è comparso dinanzi al Giudice del Tribunale di Verona
disposta la traduzione presso la casa circondariale di Verona Montorio
si sono insospettiti per un’auto che transitava a bassissima velocità
Motivo per cui hanno deciso di fermarla per un controllo: a quel punto il conducente
si è dato alla fuga ad alta velocità per le vie del paese
LEGGI ANCHE: Spaccio in stazione a Verona: un arresto e una denuncia
È successo nelle prime ore di questa mattina
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile hanno poi arrestato l’uomo alla guida
L’inseguimento ad alta velocità per le vie del paese si è concluso dopo pochi minuti
LEGGI E GUARDA: Inaugurata al Bentegodi la mostra “Verona Campione”
visto che aveva sporto denuncia il giorno precedente
disposto il trasferimento nella casa circondariale di Verona Montorio e rinviata l’udienza
LEGGI ANCHE: Ancora tempo instabile sul Veneto: allerta gialla
che la misura è stata adottata d’iniziativa da parte del Comando procedente e che
per il principio della presunzione d’innocenza
la colpevolezza della persona sottoposta alle indagini in relazione alle attività in questione sarà definitivamente accertata solo ove intervenga sentenza irrevocabile di condanna o forme analoghe
DAILY VERONA – Il quotidiano di Verona
+39 045 8650746Ufficio commerciale: marketing@veronanetwork.itComunicati stampa: redazione@veronanetwork.it
© dailyverona.it – Testata giornalistica on-line – Reg
2115 del 3/9/2018 – Direttore responsabile Matteo Scolari ©Smart Network Srl – Via Torricelli 37 – 37136 Verona – P.Iva 03755460239 REA VR362930 – CAP
Siti web Verona – Visiodot.com
Previste multe per chi non mantiene pulite vetrine
spazi interni visibili ed aree esterne dei locali e per chi non rimuove pubblicità non autorizzata
Il sindaco di San Bonifacio Fulvio Soave ha emanato un'ordinanza per disciplinare lo stato delle vetrine e degli immobili commerciali sfitti o inutilizzati nel centro cittadino
L’obiettivo è migliorare la qualità degli spazi pubblici e privati
contrastare situazioni di incuria e abbandono e promuovere una città più ordinata
L’ordinanza entrerà in vigore da lunedì prossimo
locatari e concessionari di immobili a uso commerciale nelle vie del centro a mantenere in condizioni decorose e pulite le vetrine
gli spazi interni visibili e le aree esterne dei locali
rimuovendo pubblicità non autorizzata e garantendo la rimozione di rifiuti e installazioni obsolete
Le strade interessate dal provvedimento sono Corso Venezia
Sono previste sanzioni per chi non si adeguerà alle disposizioni: da 25 a 500 euro
con possibilità di pagamento in misura ridotta di 50 euro
il Comune si riserva di intervenire direttamente con addebito dei costi ai soggetti responsabili
pulito e curato in tutti i suoi spazi - ha spiegato Soave - è un elemento essenziale della qualità della vita dei cittadini
Questa ordinanza è un atto concreto che dimostra come il Comune stia intervenendo su più fronti per restituire dignità e bellezza a zone centrali che rischiavano il degrado
Situazioni di incuria e abbandono possono potenzialmente degenerare creando degrado e quindi insicurezza per i cittadini
Mantenere il decoro e la pulizia non è soltanto una questione estetica ma è un ulteriore passo verso una maggiore vivibilità per una San Bonifacio più bella e più sicura
È un invito a tutti i proprietari privati a essere parte attiva di questo cambiamento»
La connessione tra decoro urbano e percezione di sicurezza è infatti ampiamente riconosciuta: ambienti curati scoraggiano comportamenti incivili e promuovono senso di appartenenza e rispetto
contribuisce dunque anche alla prevenzione di situazioni di rischio o abbandono
«Il nostro lavoro per una San Bonifacio più sicura non si ferma - ha aggiunto il sindaco - Stiamo mettendo in campo un’azione amministrativa sistematica che guarda al lungo periodo
anche quelli che possono sembrare minori come la pulizia di una vetrina
contribuisce a migliorare il clima urbano e a rafforzare la sicurezza percepita
e questa ordinanza ne è la testimonianza»
Si è chiusa con un bilancio estremamente positivo la 148ª edizione dell’Antica Fiera di San Marco
che dal 24 al 27 aprile ha animato San Bonifacio con quattro giorni di eventi
Un appuntamento che si conferma tra i più sentiti dell’Est Veronese
capace di richiamare migliaia di visitatori
Circa 70 aziende hanno preso parte all’area espositiva e food
arricchita dalla presenza di europarlamentari
consiglieri regionali e oltre 40 sindaci del territorio
è stata seguita dal concerto-tributo a Zucchero “Funky Gallo”
Il momento di massimo afflusso si è registrato il 25 aprile: la città è stata letteralmente invasa da visitatori che hanno affollato ogni angolo della Fiera
Grande successo anche per il “Premio Beatrice”
spettacolo solidale che il 26 aprile ha riempito il Teatro Centrale e la tensostruttura di Piazza Costituzione
la festa è proseguita con il concerto tributo a Lucio Battisti
per concludersi in serata con la coinvolgente “Disco Inferno” che ha fatto ballare San Bonifacio fino a mezzanotte
Apprezzatissime anche le attività per bambini
che ha visto oltre 70 piccoli partecipanti impegnati in letture e laboratori
Grande soddisfazione da parte del sindaco Fulvio Soave:
«La Fiera di San Marco si conferma il cuore pulsante della nostra comunità
Un grazie a chi ha reso possibile questo successo: dipendenti comunali
L’assessore Francesco Malgarise ha ribadito l’importanza del lavoro di squadra:
«Una Fiera di questa portata nasce da un impegno collettivo straordinario
La vitalità della nostra Fiera è il miglior biglietto da visita per San Bonifacio e tutto il territorio»
la valorizzazione dell’artigianato locale: il convegno “Artigianato come unicità”
così come il progetto “Atelier Aperti” che ha permesso ai visitatori di scoprire le eccellenze artigianali della città
con la premiazione del concorso scolastico “Noi
per un futuro sostenibile” nell’ambito della Giornata Ecologica del 27 aprile
Premiati numerosi istituti scolastici del territorio
a conferma della crescente attenzione delle nuove generazioni ai temi ambientali
La musica e la solidarietà sono stati il filo conduttore della manifestazione
grazie anche alla partecipazione di artisti come Marco Masini
La Fiera di San Marco 2025 si conclude così in un clima di entusiasmo e orgoglio
con lo sguardo già rivolto all’edizione del prossimo anno
Foto: l’inaugurazione e taglio del nastro con tutti gli ospiti intervenuti
Il 9 maggio San Bonifacio ospiterà Gianpietro Ghidini
fondatore della Fondazione Ema PesciolinoRosso
per un incontro aperto a tutta la cittadinanza
dedicata a chi ha a cuore il futuro dei giovani
il valore delle scelte e la forza della rinascita
dal titolo “Lasciami volare” è organizzato nell’ambito della rassegna “Insieme per crescere
Campioni nello sport e nella vita” promossa dall’assessorato allo Sport e alle Politiche giovanili del Comune di San Bonifacio
Gianpietro Ghidini porta con sé una storia che ha toccato migliaia di persone: la perdita di suo figlio Emanuele a soli 16 anni
lo ha spinto a trasformare il dolore in impegno
parlando ai ragazzi e alle famiglie con verità
L’incontro del 9 maggio sarà un momento profondo
a coltivare relazioni vere e a trovare il coraggio di rialzarsi dopo ogni caduta
«Ogni volta che racconto la mia storia - spiega Ghidini - lo faccio per Ema
«Siamo onorati - sottolinea l’assessore Francesco Malgarise - di ospitare Gianpietro Ghidini a San Bonifacio
Con la sua testimonianza autentica e toccante vogliamo offrire ai nostri giovani e alle loro famiglie un momento di riflessione profonda su temi che ci stanno particolarmente a cuore: la prevenzione
È anche attraverso iniziative come questa che costruiamo una comunità più forte e attenta ai giovani»
L’appuntamento è alle ore 20:30 al Teatro Centrale di San Bonifacio
Si è conclusa con grande partecipazione la 148ª edizione dell'Antica Fiera di San Marco a San Bonifacio
la città ha vissuto quattro giorni di eventi
confermando il valore della Fiera come appuntamento imprescindibile per l'intero Est Veronese
Il bilancio è più che positivo per la Fiera che ha visto la presenza di circa 70 aziende tra espositori e food
Molto partecipata la cerimonia di inaugurazione con la presenza dei rappresentanti dell’Amministrazione comunale e numerose autorità: europarlamentari
consiglieri regionali e oltre 40 tra sindaci e amministratori del territorio veronese
seguita dal concerto tributo a Zucchero “Funky Gallo”
Il 25 aprile ha registrato il picco massimo di affluenza con un overbooking di visitatori che hanno gremito ogni spazio disponibile
Anche il 26 aprile lo spettacolo solidale "Premio Beatrice" ha richiamato un pubblico numerosissimo
con 780 posti esauriti al Teatro Centrale e oltre 600 persone a seguire la serata nella tensostruttura allestita in Piazza Costituzione
la festa si è animata con il tributo a Lucio Battisti
che ha visto un folto pubblico cantare insieme i grandi successi
per culminare nella grande serata musicale "Disco Inferno"
che ha animato la serata fino a mezzanotte
Molto bene anche le attività dedicate ai più piccoli
con la Falconeria didattica e la mini farm e il Bibliobus che il 26 aprile ha visto oltre 70 bambini partecipare alle letture e ai laboratori all’aperto organizzati dalla biblioteca
Grande soddisfazione da parte dell'Amministrazione comunale
Il sindaco Fulvio Soave ha dichiarato: «La Fiera di San Marco si conferma cuore pulsante della nostra comunità
Il mio ringraziamento più sentito va a tutti coloro che hanno reso possibile questo successo: dipendenti comunali
protagonisti assoluti di questa grande festa»
Anche l’assessore Francesco Malgarise ha voluto sottolineare l'importanza del lavoro di squadra: «Una Fiera di questa portata è frutto di un impegno collettivo straordinario
Grazie a chi ha lavorato con professionalità e passione
La vitalità della nostra Fiera è il miglior biglietto da visita per San Bonifacio e per tutto il territorio»
Molto apprezzate le attività eventi dedicati alla valorizzazione dell’artigianato locale
organizzate per la prima volta nell’ambito della Fiera di San Marco
Sabato 26 aprile una platea molto interessata ha partecipato al convegno “Artigianato come unicità: Alto artigianato per la valorizzazione del contesto economico e culturale del territorio" che ha visto la presenza di due relatori di primo piano come Lorenzo Cinotti e Laura Scarpa
E sono state ben 15 le visite organizzate all’interno del progetto “Atelier Aperti” che ha consentito a molte persone di vedere da vicino il lavoro degli atelier creativi e artigianali che hanno sede a San Bonifacio
Due iniziative che rappresentano un punto di partenza nell’ambito di un percorso più ampio di valorizzazione delle eccellenze presenti sul territorio in chiave culturale
sociale ed economica che il Comune di San Bonifacio vuole continuare a promuovere
Un percorso che intende coinvolgere tutto il territorio della Val d’Alpone con le sue tipicità
Tra i momenti più significativi della giornata conclusiva
la premiazione del concorso scolastico "Noi
per un futuro sostenibile" promosso nell'ambito del progetto "Facciamo la differenza"
sono stati consegnati i riconoscimenti agli istituti che si sono distinti per il loro impegno sui temi dell'ambiente e della sostenibilità:
scuole dell’infanzia: Scuola dell’infanzia statale Fiorio
Scuola dell’infanzia paritaria Santa Lucia di Lobia (premiate ex aequo);
scuola primaria: Classe 2B e Classe 3C della Scuola primaria Milani;
scuola secondaria di primo grado: Classe 2B della Scuola secondaria di primo grado Bonturi;
scuola secondaria di secondo grado: Classe 4AR indirizzo scientifico del Liceo Roveggio (sede associata Liceo Guarino Veronese)
La commissione giudicatrice ha elogiato l'alto livello dei progetti
segno di una sensibilità sempre più diffusa tra le nuove generazioni
Molto apprezzato anche il grande spazio dedicato alla musica e alla solidarietà
grazie alla partecipazione di artisti di rilievo come Marco Masini
che hanno animato il "Premio Beatrice"
La Fiera di San Marco 2025 si chiude dunque con entusiasmo e orgoglio
dando già appuntamento al prossimo anno per una nuova edizione ancora più ricca di emozioni
Il Comune di San Bonifacio punta al decoro urbano e alla cura degli spazi del centro con l’emanazione dell’Ordinanza n
volta a disciplinare lo stato delle vetrine e degli immobili commerciali sfitti o inutilizzati situati nelle zone del centro cittadino
L’obiettivo è chiaro: migliorare la qualità degli spazi pubblici e privati
contrastare situazioni di incuria e abbandono e promuovere una città più ordinata
locatari e concessionari di immobili a uso commerciale nelle vie del centro (Corso Venezia
Corso Italia) a mantenere in condizioni decorose e pulite le vetrine
rimuovendo pubblicità non autorizzata e garantendo la rimozione di rifiuti e installazioni obsolete
Una misura che si inserisce in un percorso più ampio di riqualificazione urbana avviato dalla nuova amministrazione guidata da Fulvio Soave
che ha messo al centro del proprio mandato le politiche per sicurezza urbana anche attraverso la cura dello spazio pubblico con strumenti normativi puntuali ed efficaci
pulito e curato in tutti i suoi spazi – spiega il sindaco Fulvio Soave – è un elemento essenziale della qualità della vita dei cittadini
Questa ordinanza è un atto concreto che dimostra come il Comune stia intervenendo su più fronti per restituire dignità e bellezza a zone centrali che rischiavano il degrado
Mantenere il decoro e la pulizia non è soltanto una questione estetica ma è un ulteriore passo verso una maggiore vivibilità per una San Bonifacio più bella e più sicura
È un invito a tutti i proprietari privati a essere parte attiva di questo cambiamento»
La connessione tra decoro urbano e percezione di sicurezza è infatti ampiamente riconosciuta: ambienti curati scoraggiano comportamenti incivili e promuovono senso di appartenenza e rispetto
contribuisce dunque anche alla prevenzione di situazioni di rischio o abbandono
«Il nostro lavoro per una San Bonifacio più sicura non si ferma – prosegue il sindaco – Stiamo mettendo in campo un’azione amministrativa sistematica che guarda al lungo periodo
L’Amministrazione ricorda infine che sono previste sanzioni per chi non si adeguerà alle disposizioni: da 25 a 500 euro
con possibilità di pagamento in misura ridotta di 50 euro
Dal 24 al 27 aprile 2025 torna l’attesissima Antica Fiera di San Marco
giunta quest’anno alla 148esima edizione
un appuntamento profondamente radicato nella tradizione del territorio che ogni primavera richiama migliaia di visitatori tra cittadini
promossa dal Comune di San Bonifacio con il Distretto del Commercio di San Bonifacio Polo Commerciale Est Veronese con il patrocinio della Regione del Veneto e della Provincia di Verona
è stato presentato mercoledì 9 aprile presso la Sala Rossa della Provincia di Verona
L’edizione 2025 si preannuncia ancora più ricca e coinvolgente
con un programma che spazia tra esposizione
enogastronomia e iniziative pensate per valorizzare l’identità e le eccellenze del territorio
Una delle grandi novità di quest’anno è la prima edizione di “San Bonifacio Premia”
un riconoscimento speciale destinato alle aziende locali che si sono distinte per innovazione
La Fiera si aprirà giovedì 24 aprile alle ore 18 con la cerimonia ufficiale di inaugurazione in Piazza Costituzione
durante la quale verrà consegnato il premio “San Bonifacio Premia”
dopo l’apertura dell’area espositiva e della fiera agricola e del Luna Park
lo spettacolo musicale Funky Gallo Zucchero Tribute Band per una serata all’insegna dell’energia e del divertimento
giornata festiva in cui si celebra San Marco
ci sarà il mercato straordinario con tanti banchi e assortiti, l’area espositiva e il Luna Park
seguiti dalla commemorazione della Liberazione
In mattinata al Teatro Centrale si svolgerà anche il “Premio Beatrice Giovani”
promosso dall’associazione Il Sorriso di Beatrice: un concorso musicale dedicato a giovani artisti emergenti di età compresa tra i 13 e i 30 anni che ha l'obiettivo di valorizzare l'arte
la cultura del canto e la solidarietà
offrendo supporto professionale e discografico ai nuovi talenti
I finalisti hanno l'opportunità di esibirsi davanti a importanti discografici e professionisti del settore musicale
Il pomeriggio vedrà protagoniste le imprese del benessere e della moda per Spring Beauty Show
con dimostrazioni dal vivo e sfilata di acconciature
La serata si concluderà con il DJ-set Lago Format Mordimi
che farà ballare il pubblico di tutte le età
Il 26 e 27 aprile oltre alla riapertura dell’area espositiva e del Luna Park
ci sarà il mercatino degli hobbisti
Sabato 26 alle 10 presso la sala civica Barbarani si terrà il convegno "Artigianato come unicità: Alto artigianato per la valorizzazione del contesto economico e culturale del territorio"
sarà un’importante occasione di incontrare il Dott. Lorenzo Cinotti “Homo Faber Ambassador”
ideatore di “Venezia da vivere” e della “Venice Fashion week”: Durante la conferenza verrà trattato il tema dell'artigianato come unicità per la valorizzazione del contesto economico e culturale del territorio che lo esprime
Nei giorni in cui si terrà la Fiera di San Marco si svolgerà l'iniziativa “Atelier aperti”: si potranno visitare i laboratori
gli studi o gli atelier presenti all'interno del contesto cittadino di particolare valore creativo negli ambiti dell'arte
Nel pomeriggio del 26 spazio alla musica emergente con il concerto “Rock senza limiti” con organizzato nell’ambito del progetto finanziato dal Comune di San Bonifacio “Uno per tutti
tutti per uno” che ha l’obiettivo di sostenere la possibilità di accogliere più bambini con disabilità nei centri estivi
si svolgerà il “Premio Beatrice” lo spettacolo di musica e solidarietà promosso dall’associazione Il Sorriso di Beatrice
che ha come obiettivo principale quello di promuovere la solidarietà e sostenere progetti dedicati all'assistenza dei malati oncologici sensibilizzando la comunità sull'importanza del volontariato e dell'aiuto reciproco
prendono parte ospiti speciali del mondo dello spettacolo
In occasione della dodicesima edizione del Premio Beatrice - che sarà condotta da Luca Abete e Francesca Cheyenne - saliranno sul palco del Teatro Centrale: Marco Masini
Danilo Sacco (frontman dei Nomadi) e Maria Tomba
Domenica 27 aprile si aprirà con la giornata ecologica dedicata alle scuole e al tema ambientale “Meno rifiuti per non aver più discariche”
Nel pomeriggio alle 17 l’omaggio a Lucio Battisti con il tributo musicale di Leandro Ghetti
La chiusura sarà affidata a “Disco Inferno”
uno spettacolo musicale pieno di energia e animazione con Siro & Friends
Tra le novità di quest’anno anche la presenza di una tensostruttura che consentirà lo svolgimento degli eventi anche in caso di maltempo
Si rinnova nel solco della tradizione la collaborazione tra Confartigianato Imprese Verona
e l’organizzazione dell’Antica Fiera di San Marco di San Bonifacio
attiva per le vie del centro storico dal 24 al 27 aprile
la principale Associazione artigiana della provincia scaligera proporrà iniziative ed eventi
per animare una manifestazione arrivata alla 148ª edizione
affiancata dalla 40ª Mostra Campionaria Est Veronese Produce
“Per l’intera durata dell’evento – spiega Carolina Calmetta
Presidente del Comprensorio Est di Confartigianato Verona –
degli spazi espositivi messi a disposizione dalla nostra Associazione
presente nell’ambito della storica Mostra Campionaria sambonifacese con un proprio stand istituzionale
che ospiterà anche le esposizioni di prodotti e servizi di una selezione di imprese artigiane associate
Sono circa 4 mila le imprese artigiane dell’Est Veronese registrate in Camera di Commercio
continua a confermarsi fondamentale per il nostro territorio
per la sua economia e per la sua rilevanza sociale
Ringraziamo l’Amministrazione comunale di San Bonifacio
il Distretto del Commercio di San Bonifacio
per aver accolto anche quest’anno la collaborazione di Confartigianato Imprese Verona nell’ambito della Fiera di San Marco”
andrà in scena lo Spring Beauty Show – Handmade with Love 2025
A partire dalle ore 18.00 avrà luogo una vera e propria dimostrazione dal vivo di acconciatura e make-up
alla quale seguirà la sfilata delle modelle
che indosseranno capi di alta moda sartoriale
trucco e abiti saranno vviamente legati alla stagionalità e a alle nuove proposte primaverili
per dare modo a tutti i visitatori di apprezzare la qualità delle lavorazioni delle imprese artigiane del territorio delle categorie Benessere e Moda
“A cittaidni e visitatori – spiega Devis Zenari
Presidente di Confartigianato Imprese Verona – desideriamo proporre un’immagine dinamica e di qualità dell’imprenditoria artigiana e delle sue produzioni
presentando al contempo la nostra Associazione come punto di riferimento per una vasta gamma di servizi rivolti non solo alle imprese ma anche alle persone
Centro Autorizzato di Assistenza Fiscale (CAAF) e il Patronato
Al pubblico dell’Antica Fiera di San Marco che svolge attività economica in forma di impresa artigiana
presenteremo Confartigianato Imprese Verona
i suoi servizi per le aziende e i vantaggi offerti dall’ingresso nella nostra grande famiglia associativa”
si è tenuto un camp tecnico riservato ai migliori prospetti Under 12 italiani
inseriti nel Progetto di Sviluppo 10-14 anni promosso dalla FIBS (Federazione Italiana Softball Baseball)
Trenta giovani atleti hanno infatti avuto l’opportunità di vivere un’esperienza formativa di altissimo livello
allenati dallo staff tecnico della Nazionale Under 12
A completare lo staff anche un gruppo di tecnici invitati a partecipare in seguito alla loro adesione al censimento nazionale degli allenatori giovanili per un’occasione concreta di crescita e condivisione
I ragazzi hanno potuto affinare i fondamentali individuali e affrontare situazioni di gioco orientate allo sviluppo della comprensione strategica del baseball per un'esperienza sicuramente significativa per il loro sviluppo
sempre presso gli impianti del Crazy Sambonifacese
è andata in scena la Verona Diamond Cup 2025
torneo internazionale che ha visto confrontarsi cinque formazioni
In campo le due squadre Next Gen 1 e Next Gen 2 – composte proprio dai partecipanti al camp tecnico – la Selezione della Little League Emilia Romagna
per la prima volta in assoluto su suolo italiano
La classifica finale ha visto trionfare Italia Next Gen 1
seguita da Italia Next Gen 2 e dalla Selezione Little League Emilia Romagna
Quarto posto per la Nazionale dell’Arabia Saudita
mentre la Selezione Parma ha chiuso al quinto posto
“Siamo davvero molto soddisfatti di come sono andati questi 6 giorni a San Bonifacio
che sono stati il primo luogo ad ospitare il progetto 10-14 anni in cui crediamo fortemente" afferma Stefano Burato che insieme a Simona Conti ha organizzato l’evento in campo
"Aver avuto la possibilità di allenarsi insieme e per più giorni
non solo sulla parte tecnica ma anche sulla conoscenza del gioco e sulle strategie
aver giocato complessivamente 9 partite di alto livello: siamo convinti che sia questa la chiave per far crescere i nostri giovani talenti."
vissuta all’insegna del baseball giovanile di qualità
che ha confermato ancora una volta la centralità di San Bonifacio e del Crazy Sambonifacese nel panorama nazionale e internazionale
Un bellissimo esempio di collaborazione tra territorio
con lo sguardo rivolto al futuro del nostro sport
“Sono stati 6 giorni che non dimenticheremo
Nei tre giorni di camp tecnico e durante il torneo internazionale abbiamo visto un bel gioco; ragazzi
perché organizzare un appuntamento come questo era una grande sfida..
riuscendo anche a far fronte ai momenti di maltempo e allo spostamento dei match nel giorno della scomparsa del Santo Padre" commenta il presidente del Crazy Sambonifacese
"Un enorme grazie va fatto a tutto lo staff di volontari e volontarie
sia a chi si vede ma anche a chi lavora dietro le quinte
Senza di loro questi eventi non si sarebbero potuti realizzare
Grazie alla FIBS per aver creduto in noi e allo staff della Nazionale Under 12 che ha lavorato in questi giorni sui nostri campi
al sindaco Fulvio Soave e all'assessore Francesco Malgarise che hanno voluto portare il loro saluto
grazie a tutte le persone che sono state con noi in questi giorni
E il sorriso dei ragazzi scesi in campo è certamente il premio più bello”
“Sono tre i ringraziamenti che vorrei fare
che sta credendo nel progetto che gli abbiamo presentato e che nonostante le difficoltà economiche sta permettendo alle nostre idee di prendere forma" dichiara Simona Conti
responsabile del progetto di sviluppo 10-14
"Siamo certi che la ripartenza del baseball italiano debba iniziare dalla base
Il secondo ringraziamento va alle famiglie di questi ragazzi
che ci hanno dato fiducia iscrivendosi a questo evento e non solo ed hanno messo nelle nostre mani ciò che di più importante hanno
L’ultimo ringraziamento va alla società Crazy e a tutti i suoi volontari
L’organizzazione di questa sei giorni è stata impeccabile
nel giro di un’ora hanno risistemato un campo allagato per permetterci di giocare regolarmente
Nella foto le due squadre di Next Gen 1 e Next Gen 2 partecipante al torneo
Area riservata
Federazione Trasparente
Privacy policy
Copyright © 2022 FIBS (Federazione Italiana Baseball Softball) - Viale Tiziano 74
Quest’opera è rilasciata nei termini della licenza Creative Commons Attribuzione Non Commerciale – Condividi Allo Stesso Modo 4.0 (CC BY-NC-SA) il cui testo è disponibile alla pagina Internet
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Con l’obiettivo di contrastare l’abbandono illecito dei rifiuti e migliorare la qualità ambientale
il Comune di San Bonifacio ha avviato una serie di controlli intensivi che stanno dando i primi frutti
Grazie all’introduzione di telecamere intelligenti dotate di Intelligenza Artificiale (AI)
sono stati identificati 18 trasgressori che sono già stati sanzionati secondo le normative locali
che ha permesso di monitorare in tempo reale i punti più sensibili del territorio
ha dato un forte impulso alle operazioni di prevenzione e punizione contro chi abbandona rifiuti lungo le strade
Le videocamere sono state installate in aree strategiche per intercettare i comportamenti incivili
dando così un contributo fondamentale nel mantenere pulite e sicure le vie della cittadina
la polizia locale ha condotto numerosi interventi di pulizia nelle aree più colpite dall’abbandono di rifiuti ingombranti
la pista ciclabile del quartiere Ambrosini
sono stati recuperati e smaltiti 10 velocipedi abbandonati e rifiuti di ogni genere
grazie alla collaborazione tra i diversi uffici comunali e i progetti di auto-aiuto
Ancora un arresto per detenzione a fini di spaccio di droga
Ad operare sono stati i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di San Bonifacio che al centro commerciale di San Bonifacio
hanno controllato un 25enne di origine marocchina
trovato in possesso di 7 involucri in cellophane
nonché di materiale utile per il confezionamento della sostanza stupefacente e della somma di 20 euro
arrestato per l’ipotesi di reato di “detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente”
come da direttive della Autorità Giudiziaria scaligera
è comparso dinanzi al Tribunale che ha convalidato l’arresto e disposto la misura cautelare dell’obbligo di presentazione quotidiano alla P.G.
Il procedimento sarà definito il prossimo mese di maggio
i lavoratori sono arrivati a 32 ore di sciopero in cinque mesi per chiedere il rinnovo del contratto collettivo nazionale
l'azienda di San Bonifacio convoca per il giorno successivo una riunione con partecipazione obbligatoria
nel Veronese gli scioperi e i presidi per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici
Un protesta che ha riguardato anche la Ferroli «nonostante le iniziative aziendali intimidatorie» denunciate dai sindacati Fiom Cgil e Fim Cisl di Verona
Sono 8 le ore di sciopero previste per oggi in tutte le aziende veronesi afferenti a Federmeccanica
i lavoratori sono arrivati a 32 ore di sciopero in cinque mesi
sempre per chiedere il rinnovo del contratto collettivo nazionale
Durante il mese di aprile gli scioperi sono stati declinati e articolati nelle aziende sindacalizzate in modalità differenti in modo da creare una mobilitazione continua che non andasse a pesare troppo sulle tasche di lavoratori e lavoratrici
sono stati organizzati una dozzina di presidi in tutta la provincia
fra i quali quelli di San Bonifacio (alla Ferroli e alla Alfa laval)
di Peschiera del Garda (alla Franke) e di Legnago (alla Littlefuse)
durante il volantinaggio svolto davanti ai cancelli della Ferroli per promuovere lo sciopero indetto per oggi
i lavoratori sono venuti a conoscenza della decisione dell’azienda di fissare una riunione di 15 minuti con partecipazione obbligatoria per tutti i dipendenti del piano dell’amministrazione della palazzina uffici
«Questo è un gesto da parte della direzione aziendale volutamente provocatorio e intimidatorio
un mezzuncolo per esercitare un atto di forza
come a voler dimostrare che le persone non hanno a cuore le attività aziendali - hanno commentato Adriano Poli della Fim Cisl veronese
Martino Braccioforte della Fiom Cgil Verona e la rsu della Ferroli - Nulla di più sbagliato e strumentale
le persone vogliono il loro contratto nazionale e lo vogliono ottenere esercitando gli strumenti pacifici garantiti dalla nostra costituzione
compreso l’esercizio del diritto di sciopero
Noi saremo sempre a fianco dei lavoratori e delle lavoratrici
anche nell’esercizio della difesa legale collettiva laddove dovessimo ravvisare condotte da parte delle linee gerarchiche aziendali eccedenti l’esercizio delle loro funzioni
che si manifestino nella condotta antisindacale»
Dal 24 al 27 aprile torna l’attesissima Antica Fiera di San Marco
promossa dal Comune di San Bonifacio con il Distretto del Commercio di San Bonifacio Polo Commerciale Est Veronese con il patrocinio della Regione del Veneto e della Provincia di Verona
è stato presentato mercoledì 9 aprile presso la Sala Rossa della Provincia di Verona.L’edizione 2025 si preannuncia ancora più ricca e coinvolgente
enogastronomia e iniziative pensate per valorizzare l’identità e le eccellenze del territorio
Una delle grandi novità di quest’anno è la prima edizione di “San Bonifacio Premia”
sostenibilità e valore sociale.Il programma: tra tradizione e innovazioneLa Fiera si aprirà giovedì 24 aprile alle ore 18:00 con la cerimonia ufficiale di inaugurazione in Piazza Costituzione
durante la quale verrà consegnato il premio “San Bonifacio Premia”
dopo l’apertura dell’area espositiva e della fiera agricola e del Luna Park
lo spettacolo musicale Funky Gallo Zucchero Tribute Band per una serata all’insegna dell’energia e del divertimento.Venerdì 25 aprile
ci sarà il mercato straordinario con tanti banchi e assortiti
In mattinata al Teatro Centrale si svolgerà anche il “Premio Beatrice Giovani”
promosso dall’associazione Il Sorriso di Beatrice: un concorso musicale dedicato a giovani artisti emergenti di età compresa tra i 13 e i 30 anni che ha l'obiettivo di valorizzare l'arte
I finalisti hanno l'opportunità di esibirsi davanti a importanti discografici e professionisti del settore musicale
Il pomeriggio vedrà protagoniste le imprese del benessere e della moda per Spring Beauty Show
La serata si concluderà con il DJ-set Lago Format Mordimi
che farà ballare il pubblico di tutte le età
.Il 26 e 27 aprile oltre alla riapertura dell’area espositiva e del Luna Park
Sabato 26 alle 10 presso la sala civica Barbarani si terrà il convegno "Artigianato come unicità: Alto artigianato per la valorizzazione del contesto economico e culturale del territorio"
sarà un’importante occasione di incontrare il Dott
ideatore di “Venezia da vivere” e della “Venice Fashion week”: Durante la conferenza verrà trattato il tema dell'artigianato come unicità per la valorizzazione del contesto economico e culturale del territorio che lo esprime
Nei giorni in cui si terrà la Fiera di San Marco si svolgerà l'iniziativa “Atelier aperti”: si potranno visitare i laboratori
gli studi o gli atelier presenti all'interno del contesto cittadino di particolare valore creativo negli ambiti dell'arte
del design grafico e della stampa.Nel pomeriggio del 26 spazio alla musica emergente con il concerto “Rock senza limiti” con organizzato nell’ambito del progetto finanziato dal Comune di San Bonifacio “Uno per tutti
tutti per uno” che ha l’obiettivo di sostenere la possibilità di accogliere più bambini con disabilità nei centri estivi
si svolgerà il “Premio Beatrice” lo spettacolo di musica e solidarietà promosso dall’associazione Il Sorriso di Beatrice
che ha come obiettivo principale quello di promuovere la solidarietà e sostenere progetti dedicati all'assistenza dei malati oncologici sensibilizzando la comunità sull'importanza del volontariato e dell'aiuto reciproco
In occasione della dodicesima edizione del Premio Beatrice - che sarà condotta da Luca Abete e Francesca Cheyenne - saliranno sul palco del Teatro Centrale: Marco Masini
Danilo Sacco (frontman dei Nomadi) e Maria Tomba
L'ingresso è a offerta libera.Domenica 27 aprile si aprirà con la giornata ecologica dedicata alle scuole e al tema ambientale “Meno rifiuti per non aver più discariche”
Nel pomeriggio alle 17 l’omaggio a Lucio Battisti con il tributo musicale di Leandro Ghetti
La chiusura sarà affidata a “Disco Inferno”
uno spettacolo musicale pieno di energia e animazione con Siro & Friends
per concludere la Fiera in allegria.Tra le novità di quest’anno anche la presenza di una tensostruttura che consentirà lo svolgimento degli eventi anche in caso di maltempo.Un evento che fa bene al territorio«La Fiera di San Marco - dichiara il sindaco Fulvio Soave - rappresenta una delle manifestazioni più sentite dalla nostra comunità
È un’occasione preziosa per celebrare la nostra identità collettiva
culturale ed economico del territorio e creare nuove opportunità di relazione e collaborazione
Quest’anno abbiamo voluto sottolineare in modo particolare il legame tra la Fiera e il tessuto produttivo locale attraverso la prima edizione di ‘San Bonifacio Premia’
un’iniziativa nata per riconoscere e premiare le eccellenze imprenditoriali
allo sviluppo e alla vitalità di San Bonifacio
Per promuovere il nostro legame con la Val d'Alpone
abbiamo voluto invitare alcuni produttori e artigiani d'eccellenza che saranno ospitati in una zona della Fiera appositamente dedicata
La Fiera è un patrimonio condiviso: invitiamo cittadini e visitatori a partecipare numerosi
a vivere la città in questi giorni speciali
e a scoprire quanto San Bonifacio ha da offrire».«Abbiamo costruito un programma - spiega l’assessore Francesco Malgarise - che unisce il rispetto per le tradizioni alla volontà di innovare
Dalle esibizioni musicali ai momenti istituzionali
ogni appuntamento è pensato per coinvolgere attivamente tutta la cittadinanza
Il nostro obiettivo è quello di offrire non solo occasioni di intrattenimento
momenti di crescita collettiva e opportunità di confronto
Siamo convinti che la nostra Fiera deve essere un’esperienza viva
Il programma di quest’anno è frutto di un grande lavoro di squadra e della collaborazione di tante realtà del territorio: associazioni
A tutti loro va il nostro più sentito ringraziamento».«La Fiera di San Marco - conclude il presidente della Provincia di Verona Flavio Pasini - è una manifestazione importante per tutto il territorio
Rivolgo un plauso all'amministrazione di San Bonifacio
a tutte le associazioni e le persone coinvolte nell'organizzazione che si danno da fare per rinnovare e promuovere le nostre tradizioni con grande impegno
Invito tutti i veronesi a visitare la Fiera e a partecipare ai tanti eventi che si terranno per celebrare questo appuntamento»
Dal 24 al 27 aprile 2025 torna a San Bonifacio l’attesissima Antica Fiera di San Marco
profondamente radicata nella tradizione del territorio
che ogni primavera richiama migliaia di visitatori: cittadini
L’evento è promosso dal Comune di San Bonifacio e dal Distretto del Commercio “Polo Commerciale Est Veronese”
con il patrocinio della Regione Veneto e della Provincia di Verona
Il programma ufficiale è stato presentato nella Sala Rossa della Provincia
Il calendario della Fiera 2025 offre un mix di esposizioni
degustazioni e iniziative per valorizzare le eccellenze locali
debutta quest’anno il premio “San Bonifacio Premia”
un riconoscimento destinato alle imprese del territorio che si sono distinte per innovazione
Durante i giorni della Fiera si svolgerà anche l’iniziativa “Atelier aperti”: i visitatori potranno entrare nei laboratori creativi cittadini specializzati in arte
Sabato 26 nel pomeriggio spazio alla musica emergente con il concerto “Rock senza limiti”
uno spettacolo musicale all’insegna della solidarietà
con la partecipazione di grandi nomi come Marco Masini
Condurranno la serata Luca Abete e Francesca Cheyenne
La giornata finale si aprirà con un evento dedicato all’ambiente e alle scuole: “Meno rifiuti per non aver più discariche”
omaggio musicale a Lucio Battisti con Leandro Ghetti
uno spettacolo musicale con Siro & Friends all’insegna dell’allegria
Una tensostruttura garantirà lo svolgimento delle attività anche in caso di maltempo
Le istituzioni: “Un patrimonio da vivere e condividere”
«La Fiera di San Marco è uno degli appuntamenti più sentiti dalla nostra comunità – afferma il sindaco Fulvio Soave –
È un’occasione per rafforzare il senso di appartenenza
valorizzare il tessuto economico e culturale locale
Con ‘San Bonifacio Premia’ vogliamo riconoscere il merito di chi contribuisce allo sviluppo del nostro territorio»
Il sindaco ha anche sottolineato la presenza di produttori e artigiani della Val d’Alpone
ha concluso: «Questa manifestazione rappresenta un simbolo per tutta la nostra provincia
Complimenti all’amministrazione e a tutte le realtà coinvolte per l’impegno con cui mantengono vive le nostre tradizioni
Invito tutti i veronesi a partecipare numerosi»
Una giovane senza fissa dimora ha rubato una borsa a una signora in pieno centro a San Bonifacio ma è stata inseguita e bloccata da un giovane immigrato
Un’azienda della Pianura Padana si salva il pianeta coltivando la terra con filosofia
Federico San Bonifacio non ha seguito la strada più semplice
Dopo una laurea in biologia e un master in economia e innovazione
avrebbe potuto trovare lavoro in laboratorio o in un ufficio
per dare nuova vita a un’azienda agricola ereditata
un approccio ancora di nicchia in Italia ma in forte crescita
Spesso confusa con l’agricoltura biologica
Se il biologico si concentra sull’eliminazione di pesticidi e fertilizzanti chimici
la rigenerativa punta a “guarire” il suolo
trasformando i terreni impoveriti in ecosistemi vitali e resilienti
È un’agricoltura che imita la natura: diversificata
Comprende pratiche come la rotazione delle colture
l’uso di alberi e siepi per creare corridoi ecologici
l’introduzione di animali al pascolo per chiudere i cicli della fertilità
Federico ha deciso di adottare tutto ciò nella sua azienda
Il suo primo gesto simbolico e pratico è stato piantare alberi
«La pianura padana è un ambiente molto sfruttato
si è formato un paesaggio agricolo completamente diverso
nella pianura tra Adige e Po a sud di Verona
grani antichi e miscugli evolutivi per farine
Collabora con reti di agricoltori e scienziati per la selezione partecipata delle sementi
una pratica antica che oggi appare quasi rivoluzionaria: «Riseminare i propri semi sembra una novità
ma è ciò che gli agricoltori hanno sempre fatto
È così che si conserva e si adatta la biodiversità»
Parte della sua terra è dedicata alla produzione forestale
Ha creato anche una piccola zona umida: un laghetto che arricchisce la biodiversità
«Ho appena iniziato a esplorare tutte le potenzialità di questo luogo
Credo che stiamo usando solo il 30% del suo valore reale
è precario: «Se coltivassi solo cereali su tutti i 30 ettari
ma avendo destinato metà dell’azienda a boschi e zone ecologiche
Per fortuna ho anche un’attività di ospitalità e sto lavorando per costruire un nuovo modello di gestione»
L’idea è quella di trasformare l’attività in una realtà più cooperativa
dove diversi soggetti si prendano cura di settori specifici: ortaggi
Un’azienda agricola come ecosistema sociale
una delle maggiori associazioni in Italia per l’agricoltura organico-rigenerativa
e ha contribuito alla nascita dell’Alleanza Europea per l’Agricoltura Rigenerativa
un’iniziativa sostenuta da fondazioni filantropiche per fare advocacy a livello europeo
una piattaforma per facilitare l’accesso alla terra a nuovi agricoltori attraverso modelli di custodia
«Si occupa di cambio generazionale e di offrire delle opportunità a chi ha delle aspirazioni e aiutare gli agricoltori a trovare terre e metterli nelle condizioni lavorare»
A sentire Federico parlare della sua terra
si rende chiaro come l’agricoltura rigenerativa non sia una semplice tecnica per coltivare i campi
oggi la mia azienda è anche un posto dove si può fare una passeggiata
In un momento storico in cui l’agricoltura è chiamata a reinventarsi
storie come quella di Federico San Bonifacio indicano una possibile direzione: tornare alla terra
L’amministrazione comunale di San Bonifacio esprime sgomento e indignazione di fronte alla notizia di un grave episodio di violenza ai danni di una donna che sarebbe avvenuto all’interno di un immobile privato in condizioni di abbandono in via Camporsosolo
"Come amministrazione chiediamo accertamenti tempestivi e il pugno duro contro i responsabili: chi commette atti di violenza contro le donne va punito con condanne esemplari
E chiediamo con forza a nome di tutti i cittadini di San Bonifacio più sicurezza e un maggior presidio del territorio
Da quello che starebbe emergendo dalle prime notizie e dagli accertamenti delle Forze dell’Ordine
la vittima sarebbe residente a Thiene e l’aggressore sarebbe attivo nello spaccio di droga
che causa grossi problemi di insicurezza ed è tra le prime cause di reati sul nostro territorio
C’è bisogno di più risorse e più mezzi per presidiare i luoghi che sono teatro di spaccio e per controllare e fermare chi arriva nel nostro Comune per delinquere
Anche per questo chiediamo con forza un presidio della Polfer in stazione
che è un luogo di accesso sensibile" si legge nella nota
"Per quanto riguarda la situazione dello stabile abbandonato
è purtroppo nota da tempo: si tratta di un immobile di proprietà privata che versa da anni in condizioni di abbandono e degrado
l’attuale amministrazione ha fatto il possibile per favorire una soluzione
monitorando attentamente la situazione di pericolosità di tale edificio e attivandosi in ogni modo per sollecitare interventi di messa in sicurezza
pulizia e recupero dello stabile da parte delle proprietarie
nonostante la disponibilità a intervenire espressa più volte
né hanno fatto pervenire alcuna comunicazione ufficiale circa le tempistiche o le modalità dei lavori" continua il comunicato
"Più volte il Comune ha incontrato la proprietà
come evidenziato dal vicesindaco e assessore alla Sicurezza Roberto Turri nelle comunicazioni ufficiali
l’immobile è stato oggetto di interventi da parte delle forze dell’ordine a causa di occupazioni abusive
con l’ulteriore aggravante dell’intervento necessario dell’unità cinofila dei Carabinieri di Padova
il vicesindaco ha incontrato il Maggiore dei Carabinieri di San Bonifacio
il quale ha informato l’Amministrazione dell’avvio della redazione di una relazione tecnica a seguito del sopralluogo effettuato nell’edificio
destinata anche all’ULSS per segnalare ulteriormente la situazione di forte degrado
rappresenta un passaggio formale fondamentale per poter procedere
in assenza di iniziative da parte della proprietà
con l’esecuzione di un’ordinanza già emessa dal Comune
al fine di avviare l’iter per un intervento
Un iter lungo e limitato agli strumenti di cui il Comune può disporre
L’amministrazione comunale rinnova l’appello alle istituzioni preposte affinché vengano rafforzati gli strumenti di intervento in situazioni di abbandono e incuria che possano diventare terreno fertile per il degrado e la criminalità" chiosa la nota
La chiusura di via delle Fontanelle scatterà dalle ore 20 di venerdì 21 fino alle 6 del mattino di lunedì 24 febbraio
poi rimarrà chiusa al traffico solo in orario notturno fino al 14 marzo
il traffico verrà deviato su percorsi alternativi
individuati per garantire la mobilità nell’area e ridurre al minimo i disagi per residenti
Deviazioni che saranno opportunamente indicate dall’apposita segnaletica
il Comune di San Bonifacio ha convocato un tavolo tecnico con la partecipazione di tutti i soggetti interessati
General Contractor responsabile della progettazione e realizzazione della linea ferroviaria AC/AV Verona-Padova
i rappresentanti degli esercenti e delle imprese della zona
l’ospedale e il servizio di emergenza 118
L’incontro ha permesso di definire un piano di mobilità alternativa
che tiene conto delle esigenze di tutti gli attori coinvolti e mira a garantire il minor impatto possibile sulla viabilità e sulle attività della zona
“Abbiamo lavorato con tutti i soggetti coinvolti – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici di San Bonifacio Marco Venturi – per ottenere che la chiusura totale al traffico nell'area di approntamento del nuovo viadotto fosse limitata ad un solo weekend
anziché due come richiesto dal consorzio ed evitare così di prolungare i disagi causati dal blocco totale della circolazione
E siamo riusciti a limitare la chiusura alle ore notturne a partire dal 24 febbraio
Sappiamo che la chiusura del transito arrecherà qualche disagio ai residenti e alle attività della zona
ma abbiamo cercato la migliore soluzione per ridurre le criticità quanto più possibile
Siamo riusciti inoltre ad ottenere di mantenere aperta la rotonda e la Porcilana
per evitare ulteriori restrizioni al traffico
grazie alla collaborazione con la proprietà del Famila Store
riusciremo a garantire sempre il passaggio dei mezzi di emergenza e soccorso che potranno transitare attraverso il parcheggio del supermercato.”
saranno adottate le seguenti misure di gestione del traffico: presenza di un numero adeguato di movieri per facilitare la circolazione e prevenire congestionamenti; installazione di segnaletica temporanea in punti strategici
per informare gli automobilisti sulle deviazioni disponibili; accesso garantito per i mezzi di soccorso ed emergenza
San Bonifacio si prepara a festeggiare il Carnevale con un ricco programma dedicato a grandi e piccini
L’appuntamento è per sabato 22 febbraio: il pomeriggio sarà dedicato ai bambini e alle famiglie e
la grande sfilata di carri allegorici e maschere si terrà alle 19.
La festa inizierà sabato pomeriggio con giochi
laboratori e animazione musicale: nella centrale Piazza Costituzione dalle 15.30 Truccabimbi
giochi ludici e una divertente battaglia di spugna
laboratorio creativo “Costruisci il tuo pagliaccio”
sfilata delle mascherine e alle 18 spettacolo di animazione con il clown Pastello
Per tutta la durata del pomeriggio saranno disponibili stand gastronomici con patatine
In serata le strade si animeranno grazie alla tradizionale sfilata di maschere e carri allegorici da tutta la provincia
che quest’anno per la prima volta si svolgerà in notturna: alle 19.00
ritrovo dei carri presso il parcheggio dell’ex consorzio agrario
alle 20 inizio della sfilata lungo Corso Venezia
dove l’ultimo carro animerà la piazza con musica fino alla conclusione della festa
L’evento è organizzato dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune di San Bonifacio
Tutti sono invitati a partecipare per vivere insieme la magia e l’allegria del Carnevale
San Bonifacio vi aspetta per una giornata di festa
Maicol Faccini ha attaccato il Capo dello Stato per il suo intervento contro la Russia
Il sindaco Soave prende le distanze: «Le offese a Mattarella offendono l'intera nazione»
Ed anche il PD commenta: «Faccini si proclama patriota ma difende chi vuole un'Italia più debole»
L'amministrazione comunale di San Bonifacio si distanzia dal commento pubblicato su Facebook dal consigliere comunale di minoranza Maicol Faccini contro il presidente della Repubblica Sergio Mattarella
già coordinatore provinciale di Forza Nuova ed eletto in consiglio comunale con la lista Salviamo San Bonifacio
sembra sordo alle reazioni degli avversari politici e questa mattina
ha scritto: «Nei momenti di difficoltà vedi chi ti è vicino
Capisci chi ti è stato vicino solo per comodo e facciata ma quando c'è da metterci la faccia ed esserci si nascondono
fortunatamente non sono solo e ringrazio le moltissime persone che mi sono vicine e mi stanno scrivendo
Ho sempre agito da uomo libero e morirò da tale
ti accorgi sempre di più di persone che ti coccolano solo per fini e scopi personali ma poi vogliono uscir loro con la faccia pulita e affondare la tua persona»
E poi ha spiegato: «Ho definito Mattarella piccolo uomo perché se fosse un "grande uomo" dovrebbe abrogare subito le leggi Mancino e Scelba che vanno proprio contro il libero pensiero che lui pensa non esista in Russia»
Al via la 148esima Fiera di San Marco con la cerimonia inaugurale ieri in Piazza Costituzione a San Bonifacio
eventi ed appuntamenti che coloreranno l'ultimo fine settimana di aprile
Novità di quest'edizione "San Bonifacio Premia"
a San Bonifacio per un uomo di 35 anni di origine nord africana che
in gravissimo stato di alterazione psicofisica dovuta all’abuso di sostanze alcoliche
si è scagliato contro i carabinieri della stazione di Soave inviati sul posto in via Fontanelle per controllarlo
dopo aver lanciato contro i militari due bottiglie di birra
ha afferrato un coccio di bottiglia e ha minacciato i carabinieri
grazie anche all’intervento di un secondo equipaggio del Nucleo Operativo e Radiomobile di San Bonifacio
L’uomo è stato quindi arrestato per il reato di “violenza e resistenza a P.U.”
e come da direttive della Autorità Giudiziaria scaligera
nella mattinata odierna è comparso dinanzi al Tribunale che ha convalidato l’arresto
Il 35enne ha patteggiato la pena di 3 mesi di reclusione
Il progetto è stato presentato durante l'evento Cardiologie Aperte all'ospedale di San Bonifacio
E una cordata di imprenditori locali ha deciso di supportarlo con una raccolta fondi da circa 130mila euro
nell’Ulss 9 è stata portata avanti la formazione del personale al fine di arrivare preparati all’avvio del progetto ed è stato istituito un team di elettrofisiologia interventistica
composto da un’equipe di dirigenti medici che presta la propria attività in più sedi ospedaliere
coadiuvato da personale infermieristico e tecnico delle professioni sanitarie
ha deciso di supportare il progetto attraverso una raccolta fondi
che permetterà di acquisire attrezzature biomedicali previste nel piano di potenziamento per l’attività di ablazione delle aritmie
«La messa in rete delle cardiologie - ha dichiarato a margine dell'evento la direttrice generale dell'Ulss 9 Scaligera Patrizia Benini - va nella direzione di una sempre maggiore integrazione tra le nostre strutture e unità operative
con l’obiettivo di fornire una risposta assistenziale uniforme e di qualità a tutta la popolazione
Un plauso va a tutte le equipe che stanno lavorando insieme per la realizzazione di questo progetto
con il coordinamento della direzione sanitaria e delle direzioni ospedaliere
hanno deciso di favorire l’iniziativa attraverso un significativo sostegno economico»
«Con grande piacere vedo realizzarsi un progetto nel quale ho sempre creduto - ha commentato il dottor Anselmi
promotore della conferenza - che permetterà alle tre unità operative di cardiologia dell'Ulss 9 di interagire in maniera complementare
ciascuna specializzandosi in determinati ambiti della cardiologia
Ciò garantirà cure specialistiche e interventistiche ad alto impatto tecnologico ai pazienti
indipendentemente da quale sia l’ospedale dove vengono presi in carico»
Password dimenticata?
Sei un nuovo utente? Registrati
67 – I-37122 Verona (VR) – REA: VR-44853 – Cap
Copyright © 2025 – Tutti i diritti riservati
Un’iniziativa solidale per i più fragili
Il Comune di San Bonifacio ha aderito al progetto ‘Pulmino Amico’
per garantire un servizio gratuito di trasporto socio-sanitario alle persone con difficoltà motorie e in situazioni di fragilità
Il mezzo sarà a disposizione del Comune in comodato d’uso gratuito
attrezzato per accogliere tre persone e una sedia a rotelle
L’iniziativa si basa sulla collaborazione con le aziende locali
che potranno sostenere il progetto inserendo il proprio logo sulla carrozzeria del veicolo
donerà inoltre al Comune un defibrillatore da installare in Piazza Costituzione
“Pulmino Amico – sottolinea il sindaco Fulvio Soave – rappresenta un sostegno concreto per la nostra comunità
migliorando l’autonomia e la sicurezza negli spostamenti di chi ha più bisogno
È un passo importante verso una maggiore inclusione sociale”
aggiunge: “Il servizio risponde a una necessità essenziale dei nostri cittadini più fragili
in particolare anziani e persone con disabilità
ha ricordato che il progetto da 18 anni supporta enti e associazioni
offrendo visibilità alle imprese attraverso la sponsorizzazione dei mezzi
che unisce solidarietà e promozione del territorio
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Compila il form per ricevere Il Veronese Magazine
Max Commentato da SONA. VIVE CON DECINE DI GATTI MA NON È IN GRADO DI MANTENERLI
Twicsy Commentato da FENOMENO BABY GANG. AI NOSTRI MICROFONI LA PSICOTERAPEUTA SPECIALIZZATA IN PSICOLOGIA GIURIDICA, GIULIANA GUADAGNINI
RIno Allegro Commentato da TROVATI SENZA VITA SOFIA MANCINI E FRANCESCO D’AVERSA
Con l’arrivo delle festività pasquali e l’aumento della presenza di residenti e turisti nelle località della provincia
il Comando Provinciale dei Carabinieri di Verona ha messo in campo un imponente dispositivo di sicurezza per il controllo del territorio
impiegati in servizi straordinari su tutto il territorio scaligero
L’attività ha portato a quasi 2.000 controlli su persone e veicoli
con presidi fissi e mobili nei pressi delle stazioni ferroviarie
nei luoghi di maggiore afflusso e lungo le principali vie di comunicazione
L’obiettivo era duplice: garantire la sicurezza stradale
e contrastare i reati predatori come i furti in abitazione
Anche il Basso veronese e l’Est veronese sono stati interessati da atti criminali:
San Bonifacio: arresto per resistenza e ricettazione
denunce per droga e guida in stato di ebbrezza
i Carabinieri della Compagnia locale sono intervenuti in più occasioni
hanno tratto in arresto un 33enne italiano
trovato mentre cercava di salire a bordo di una Volkswagen Polo rubata
l’uomo ha tentato la fuga e ha opposto resistenza
ma è stato bloccato e arrestato per resistenza a pubblico ufficiale e denunciato per ricettazione
Durante la perquisizione sono stati rinvenuti 10 grammi di marijuana
mentre l’auto è stata restituita al legittimo proprietario
un soggetto nordafricano è stato denunciato per il possesso di 11 grammi di hashish e un bilancino
mentre un altro giovane è stato segnalato per uso personale di stupefacenti
un automobilista è stato sanzionato dopo essere stato trovato alla guida con un tasso alcolemico vicino all’1,5 g/l
Legnago: arrestati tre pusher con hashish e cocaina
i Carabinieri hanno arrestato tre cittadini marocchini colti in flagrante mentre detenevano circa 100 grammi di hashish e alcuni grammi di cocaina
Gli arrestati sono in attesa del rito direttissimo previsto per oggi
Castagnaro: eseguita custodia cautelare per ricettazione
i militari della Stazione locale hanno dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare domiciliare nei confronti di una donna italiana di origine bosniaca
accusata del reato di ricettazione risalente al 2014
i Carabinieri della Compagnia di Villafranca sono intervenuti per un grave episodio di violenza domestica
Un 46enne di origine indiana è stato arrestato per aver violato il divieto di avvicinamento alla moglie
L’uomo si trova attualmente detenuto nella casa circondariale di Montorio Veronese
Sicurezza e prevenzione al centro dell’azione dell’Arma
Il bilancio delle operazioni evidenzia l’impegno continuo dell’Arma dei Carabinieri nella tutela della sicurezza pubblica e nella prevenzione dei reati
soprattutto nei periodi di maggiore affluenza turistica e mobilità
distribuita su tutto il territorio provinciale
ha dimostrato ancora una volta l’importanza della presenza costante e attiva delle forze dell’ordine nella vita quotidiana dei cittadini
è stato fermato dai Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di San Bonifacio per aver aggredito la compagna
I fatti si sono verificati nelle prime ore della mattina di ieri
in un caseggiato in stato di abbandono dove
avevano allestito il loro attuale giaciglio di fortuna
Per motivi ancora in corso di accertamento
in qualche modo legati al consumo da parte di entrambi di sostanza stupefacente del tipo cocaina
ha aggredito a pugni la compagna procurandole gravi lesioni
i Carabinieri che intervenuti sul posto l’hanno soccorsa ed hanno sottoposto a fermo per indiziato di delitto di “maltrattamenti contro familiari o conviventi”
“lesioni personali aggravate” e “spaccio di stupefacenti”
accompagnata immediatamente in Ospedale a San Bonifacio per le cure del caso
ha poi riferito di continue vessazioni di natura psicologica e anche fisica subite da quell’uomo con cui si accompagnava da almeno 5 mesi e che in più occasioni le avrebbe anche fornito lo stupefacente
come da direttive della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Verona
è stato successivamente tradotto presso la casa circondariale di Verona Montorio in attesa della convalida del fermo
Nella giornata di venerdì 7 marzo è inoltre in programma un sopralluogo alla stazione con la presenza del personale di Rete ferroviaria italiana: «La sicurezza è una priorità assoluta per noi»
ha ribadito l'assessore e vicesindaco Roberto Turri
Si è tenuto la scorsa settimana a Roma un incontro tra il vicesindaco e assessore alla sicurezza del Comune di San Bonifacio Roberto Turri e i vertici di FS Security
la società del gruppo FS interamente dedicata a garantire la sicurezza dei treni e delle stazioni
Al vertice ha partecipato l'amministratore delegato di FS Security Pietro Foroni e Fabio Guglielmone
responsabile direzione Security operations
Il vertice era stato richiesto dall’amministrazione comunale per discutere «azioni concrete volte al miglioramento della sicurezza presso la stazione ferroviaria di San Bonifacio» e
in tal senso, rappresenterebbe «un ulteriore passo significativo nella strategia di presidio e controllo del territorio
con l'obiettivo di garantire la tutela dei cittadini e di tutti gli utenti dell’area dell’est veronese che quotidianamente transitano dalla stazione»
è stato programmato per la mattinata di venerdì 7 marzo un sopralluogo alla stazione con la presenza del personale di Rete ferroviaria italiana (Rfi) Direzione nazionale stazioni e del personale della Direzione security di FS Security
secondo quanto riferito dal Comune di San Bonifacio
dovrebbe consentire di «approfondire le criticità esistenti e individuare le azioni più efficaci per migliorare la sicurezza della stazione e delle aree circostanti»
è emerso che FS Security effettua già un servizio di vigilanza sulla linea ferroviaria interessata e che tale attività «verrà ulteriormente potenziata»
è stato inoltre creato un punto di contatto diretto tra FS Security e i carabinieri di San Bonifacio
con l’obiettivo di «favorire una maggiore collaborazione tra gli attori preposti alla sicurezza del territorio»
È stata quindi sottolineata l’importanza di «implementare i sistemi di illuminazione e sorveglianza
strumenti fondamentali per il monitoraggio e la prevenzione di situazioni di degrado o illegalità»
si è valutata anche la «possibilità di affidare al Comune la gestione di alcuni spazi della stazione
così da poterli destinare ad associazioni come i carabinieri in congedo
favorendo una presenza costante e dissuasiva».
«L’incontro con FS Security - ha commentato il vicesindaco Turri - rappresenta un altro importante tassello nel percorso che stiamo portando avanti fin dal nostro insediamento per garantire un presidio costante e più efficace della stazione ferroviaria
La sicurezza è una priorità assoluta per noi
e lavoriamo con determinazione per mettere in campo tutte le misure necessarie affinché i cittadini possano sentirsi più tutelati
Rfi e le forze dell’ordine è fondamentale per raggiungere questo obiettivo»
Sulla stessa linea anche il sindaco Fulvio Soave
il quale ha sottolineato l'importanza dell’iniziativa: «L'amministrazione comunale sta dimostrando con i fatti la volontà di migliorare la sicurezza del nostro territorio
L’incontro con FS Security e la decisione di effettuare un sopralluogo operativo sono segnali del nostro impegno
Siamo convinti che la sinergia tra istituzioni
forze dell’ordine e società di gestione ferroviaria possa portare a soluzioni efficaci
Ancora una volta - ha concluso Fulvio Soave - dimostriamo il cambio di passo operato da questa amministrazione con grande concretezza su una tematica molto sentita da tutti i cittadini»
L’amministrazione di San Bonifacio ha fatto sapere che proseguirà nel suo impegno per garantire «risposte tempestive e concrete ai cittadini»
consapevole che «la sicurezza rappresenta un diritto fondamentale per la comunità e un elemento imprescindibile per la qualità della vita urbana»
Il servizio straordinario è scattato a San Valentino
Un uomo è stato portato in carcere per scontare la pena cui era stato condannato
mentre un altro è stato fermato con circa un etto di hashish
Per consentire il varo della campata 53-54 del viadotto Tav Verona-Vicenza
dalle 20 di venerdì 21 febbraio fino alle 6 del mattino di lunedì 24 febbraio la Strada Provinciale 17 sarà chiusa al traffico in corrispondenza del Famila Store
la strada sarà chiusa solo in orario notturno dalle 21 alle 6 del mattino fino al 14 marzo
Non sarà chiusa al transito la rotonda nei pressi del Famila
come erroneamente riportato questa mattina da alcuni mezzi di informazione
e resterà aperta anche la strada Porcilana per chi usufruisce della mobilità sull’asse est-ovest
il traffico verrà deviato su percorsi alternativi
individuati per garantire la mobilità nell’area e ridurre al minimo i disagi per residenti
Le deviazioni saranno opportunamente indicate dall’apposita segnaletica
L’incontro ha permesso di definire un piano di mobilità alternativa
che tiene conto delle esigenze di tutti gli attori coinvolti e mira a garantire il minor impatto possibile sulla viabilità e sulle attività della zona
«Abbiamo lavorato con tutti i soggetti coinvolti – spiega l’assessore ai lavori pubblici Marco Venturi – per ottenere che la chiusura totale al traffico nell’area di approntamento del nuovo viadotto fosse limitata ad un solo weekend
anziché due come richiesto dal consorzio ed evitare così di prolungare i disagi causati dal blocco totale della circolazione
Sappiamo che la chiusura del transito arrecherà qualche disagio ai residenti e alle attività della zona
ma abbiamo cercato la migliore soluzione per ridurre le criticità quanto più possibile
grazie alla collaborazione con la proprietà del Famila Store
riusciremo a garantire sempre il passaggio dei mezzi di emergenza e soccorso che potranno transitare attraverso il parcheggio del supermercato»
Maurizio Anselmi è il nuovo direttore del Dipartimento Internistico di San Bonifacio
nel territorio dell'Azienda Ulss 9 Scaligera
Laureato nel 1987 e specializzato in Cardiologia nel 1991 a Verona
fino al 2008 Anselmi ha svolto attività di ricerca clinica
docenza e attività clinica con svolgimento di prestazioni di cardiologia invasiva diagnostica e interventistica
in qualità di ricercatore confermato alla specializzazione nella Divisione Clinicizzata di Cardiologia dell'Azienda Ospedaliera di Verona
Dal 2008 è Direttore dell'Uoc Cardiologia dell'Ospedale Fracastoro di San Bonifacio
Al Dipartimento Internistico di San Bonifacio afferiscono
Nefrologia e Gastroenterologia e l'Unità Operativa Semplice Dipartimentale di Neurologia
per un totale di 120 posti letto comprendenti anche la Terapia Intensiva cardiologica e un'area di alta intensità di cure mediche
In occasione del ponte per la Festa della Liberazione nel capoluogo dell’Est veronese si rinnova l’appuntamento con la storica rassegna
I carabinieri sono riusciti a fermare il giovane dopo che era salito su un treno diretto per Verona
I carabinieri del Nucleo operativo e radiomobile della compagnia di San Bonifacio fanno sapere di aver arrestato
nel tardo pomeriggio di venerdì 7 marzo
un giovane diciottenne di origine nordafricana e residente nella provincia di Vicenza
con l'accusa di «furto aggravato in concorso»
Stando alla ricostruzione dei fatti fornita dai militari dell'Arma
grazie anche alla complicità di una donna di 34 anni di origine brasiliana e residente in provincia di Verona
avrebbe sottratto diversi capi di abbigliamento dal negozio "Ovs" di San Bonifacio
il quale avrebbe poi nascosto la merce rubata all'interno di uno zaino cercando di uscire dal negozio senza pagare
un addetto alle vendite avrebbe a quel punto notato la scena ed immediatamente allertato i carabinieri
fornendo una descrizione dettagliata del giovane
I militari sono quindi intervenuti e hanno prontamente individuato i due nei pressi della stazione ferroviaria locale
in base a quanto riportato dai carabinieri scaligeri, è stata fermata nel piazzale antistante
mentre il giovane diciottenne sarebbe riuscito a salire su un treno diretto verso Verona
Qui il ragazzo sarebbe poi stato trovato in possesso dello zaino
contenente capi di abbigliamento per un valore di «circa 200 euro»
I carabinieri fanno sapere che il giovane è stato arrestato con l'accusa di «furto aggravato in concorso»
dopo essere stata opportunamente identificata
è stata denunciata «per aver concorso nel reato»
La refurtiva è stata invece recuperata e restituita al legittimo proprietario
i carabinieri riferiscono che l'arrestato è comparso dinanzi al tribunale di Verona
Qui è stato dunque convalidato l’arresto e il giovane ha patteggiato la pena
ricevendo una condanna a «otto mesi di reclusione» e «una multa di 200 euro»
I militari dell’Arma sono intervenuti tempestivamente a contrastare diversi reati in quattro distinte zone
Nello specifico: a Verona i Carabinieri della Sezione Radiomobile hanno tratto in arresto un 34enne di origine nordafricana
sorpreso da un addetto alla vigilanza del Supermercato IN’s
dopo aver sottratto merce esposta in vendita
il giovane ha tentato in ogni modo di divincolarsi
innescando con questo una breve colluttazione
venendo intercettato immediatamente dopo dai Carabinieri che lo hanno contenuto ed arrestato per il reato di “tentata rapina”
una bottiglia di alcool è stata rotta dallo stesso arrestato ed utilizzata per colpire e ferire il vigilantes
Il reo senza fissa dimora è stato ristretto presso la locale casa circondariale a disposizione della Autorità Giudiziaria
i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile hanno tratto in arresto un giovane italiano
fermato all’atto di salire a bordo di un’autovettura Volkswaghen Polo
segnalata quale oggetto di furto lo scorso 16 aprile a Verona
Dopo aver ricevuto segnalazione di un’auto sospetta in entrata a San Bonifacio
il veicolo è stato rintracciato in Via Camporosolo
quando un giovane che si stava dirigendo verso l’autovettura: alla vista dei Militari si è prima disfatto delle chiavi che teneva in mano
occasione in cui veniva prontamente fermato e contenuto
nonostante i tentativi di divincolarsi con spinte e calci
ma di fatto senza fissa dimora e già noto alle Forze dell’Ordine
è stato quindi arrestato per il reato di “resistenza a Pubblico Ufficiale” e denunciato per “ricettazione del veicolo”
Le operazioni di perquisizione hanno permesso anche di rinvenire e sequestrare una decina di grammi di “marijuana” detenuta per uso personale; è quindi scattata per lui anche la segnalazione alla Prefettura di Verona
mentre l’autoveicolo è stato immediatamente restituito al legittimo proprietario che si è dimostrato particolarmente grato per il tempestivo intervento dell’Arma
è comparso stamattina dinanzi al Tribunale di Verona
A Legnago sono stati arrestati 3 extracomunitari nordafricani (Marocco) nella flagranza del reato di detenzione a fini di spaccio di circa 100 (cento) grammi di hashish ed alcuni grammi di cocaina
i Carabinieri della locale Stazione Arma davano esecuzione ad ordinanza di custodia cautelare domiciliare di una cittadina italiana di origine bosniache per il reato di ricettazione commesso nel 2014
L’Amministrazione comunale di San Bonifacio interviene per fare chiarezza sul progetto di recupero dell’ex caserma dei Carabinieri di Corso Venezia
dopo la diffusione di notizie ritenute fuorvianti da parte di alcuni esponenti della minoranza
«Si è creata una polemica basata su informazioni parziali e interpretazioni strumentali»
afferma l’assessore ai Lavori pubblici Marco Venturi
«Quando si parla dell’ex caserma – precisa Venturi – bisogna considerare tre edifici collegati: gli ex alloggi dei militari su Corso Venezia
Alla data dell’insediamento dell’attuale amministrazione
i lavori sugli ex alloggi affacciati su Corso Venezia – finanziati con fondi PNRR – erano fermi
Il progetto prevedeva la demolizione e ricostruzione dell’edificio per destinarlo alle associazioni del territorio
«Con i fondi PNRR – ricorda Venturi – le scadenze sono rigide
Se non si completano i lavori entro il 31 marzo 2026
si rischia di perdere un contributo di 1.700.000 euro
con costi a carico del Comune.» Grazie a una serie di incontri e sollecitazioni
l’Amministrazione è riuscita a far ripartire i lavori: “Ora siamo al tetto
fuori si procederà con infissi e tinteggiature
Entro giugno l’opera potrebbe essere conclusa.»
L’ex caserma: una ristrutturazione insostenibile
Per quanto riguarda l’edificio centrale della caserma
la precedente amministrazione aveva previsto un intervento di ristrutturazione finanziato interamente con fondi comunali
si trattava di un progetto complesso e costoso per un edificio in stato di abbandono
e classificato come “strategico” in quanto destinato a diventare la nuova sede della Polizia Locale
«I tecnici – spiega Venturi – hanno evidenziato che l’intervento avrebbe richiesto molti più fondi rispetto agli 1.670.000 euro previsti
trattandosi di una ristrutturazione pesante.»
A tutto ciò si aggiunge il fatto che il progetto non includeva l’ex alloggio del comandante
che sarebbe rimasto escluso dagli interventi
«Un’ala fatiscente sarebbe rimasta ‘appesa’ a un edificio riqualificato: una soluzione inaccettabile»
L’obiettivo dell’Amministrazione è invece chiaro: eliminare il degrado e garantire ai vigili una sede moderna
Per questo motivo si è scelto di cambiare approccio
optando per la demolizione delle parti obsolete e la costruzione di un nuovo edificio
architettonicamente coerente con quello già in fase di realizzazione
Venturi chiarisce anche lo stralcio del progetto dal piano finanziario del Comune
che ha alimentato alcune polemiche: «Si tratta di un passaggio tecnico necessario per poter riprogrammare correttamente l’opera
presenteremo anche un rendering del nuovo edificio
come già fatto per le nuove mense scolastiche.»
il cantiere negli ex alloggi dei carabinieri di San Bonifacio; a destra
l’assessore ai Lavori pubblici Marco Venturi
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>. Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie.
Il divertimento proseguirà fino alle 18 con uno spettacolo di animazione del clown Pastello, che intratterrà grandi e piccini. Durante l'intero pomeriggio saranno attivi anche diversi stand gastronomici, dove si potranno gustare dolci come crepes e zucchero filato, oltre a piatti salati come patatine e popcorn. A partire dalle 18.30, il pubblico potrà assaporare piatti più sostanziosi, come gnocchi, panini e fritti.
La novità di quest’anno sarà la sfilata serale dei carri allegorici, che si terrà per la prima volta in notturna. L'appuntamento è alle 19.00 con il ritrovo dei carri presso il parcheggio dell'ex consorzio agrario, per poi partire alle 20.00 con il corteo che percorrerà Corso Venezia fino a Piazza Costituzione. L'ultimo carro darà vita a una festa musicale che accompagnerà la conclusione della giornata di celebrazioni.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516
L’obiettivo è chiaro: migliorare la qualità degli spazi pubblici e privati
Una misura che si inserisce in un percorso più ampio di riqualificazione urbana avviato dalla nuova amministrazione guidata da Fulvio Soave
pulito e curato in tutti i suoi spazi – spiega il sindaco Fulvio Soave – è un elemento essenziale della qualità della vita dei cittadini
È un invito a tutti i proprietari privati a essere parte attiva di questo cambiamento.”
“Il nostro lavoro per una San Bonifacio più sicura non si ferma – prosegue il sindaco – Stiamo mettendo in campo un’azione amministrativa sistematica che guarda al lungo periodo
e questa ordinanza ne è la testimonianza.”
L’Amministrazione ricorda infine che sono previste sanzioni per chi non si adeguerà alle disposizioni: da 25 a 500 euro
il Comune si riserva di intervenire direttamente con addebito dei costi ai soggetti responsabili.Con questa iniziativa
il Comune rinnova il proprio impegno a favore di una San Bonifacio bella
nella convinzione che il decoro urbano sia una responsabilità condivisa e un presupposto fondamentale della buona convivenza
Avvertimi via email in caso di risposte al mio commento
Avvertimi via email alla pubblicazione di un nuovo articolo
Domenica 22 dicembre a San Bonifacio arriva il Mercato di Forte dei Marmi
da sempre sinonimo di qualità artigianale garantita. Lungo Corso Venezia e via Roma saranno presenti i ricchi e colorati banchi di vendita con il meglio della tradizione toscana ed italiana dall’artigianato di qualità alla pelletteria
dalle stoffe alla biancheria per la casa stock e top-brand per l’abbigliamento uomo e donna
accessori di tendenza e il meglio dell’home design
Tra le famose “boutique a cielo aperto"
i visitatori potranno trovare tante idee regalo uniche e originali per Natale
L'iniziativa è organizzata nell'ambito della manifestazione "Magia di Natale a San Bonifacio: un viaggio tra luci
promossa dal Comune di San Bonifacio insieme al Distretto del Commercio di San Bonifacio Polo Est Veronese
Dopo il “caso” della scuola Agli Angeli (con la scala dipinta nell'istituto per la Giornata nazionale contro l'omofobia)
anche la scuola media statale in via fiume di San Bonifacio adotta la scala arcobaleno
in cui ogni gradino riporta termini valoriali
la struttura presente un arco in acciaio collegato tramite speciali elementi a un impalcato realizzato in travi d’acciaio e calcestruzzo
il nuovo ponte ferroviario sull'Alpone
È stata così raggiunta una tappa fondamentale per i lavori di realizzazione della Tav
L'intervento faceva infatti parte del primo lotto funzionale dell'Alta Velocità che collegherà Verona con Vicenza
Un cantiere finanziato con risorse del Pnrr e affidato da Rfi ad Iricav Due
sotto l’egida del commissario straordinario Vincenzo Macello
Le operazioni hanno coinvolto 20 operatori e numerosi mezzi speciali
tra cui tre gru tralicciate su cingoli con portate da 650 a 1.250 tonnellate
due piattaforme di lavoro elevabili e tre sollevatori telescopici
il ponte raggiungerà un peso complessivo di circa 1.500 tonnellate
Le operazioni di varo effettuate ieri fanno parte di un complesso programma di attività dedicate
che ha incluso la demolizione di un vecchio ponte stradale
la costruzione di un nuovo viadotto stradale su cui è stata deviata la Porcilana
e la creazione di 40 pali di fondazione profondi fino a 50 metri per sostenere le due spalle in calcestruzzo armato del nuovo ponte
E’ con questa ipotesi di reato che la Procura della Repubblica indaga un uomo che avrebbe ceduto la dose fatale di droga alla 15enne trovata morta martedì in un edificio abbandonato dell’Ater a San Bonifacio
risulta iscritto un magrebino che sarebbe stato identificato ma non ancora rintracciato
l’ultimo ad avere avuto contatti con la ragazzina
probabilmente per la cessione della droga che poi l’ha stroncata
Per fare piena luce sulla tragedia sarà comunque fondamentale l’esito dell’autopsia
prevista all’Istituto di Medicina legale del Policlinico
Il 22 novembre con l’accensione delle luci natalizie
San Bonifacio darà il benvenuto al periodo natalizio con la grande pista di pattinaggio
le luminarie e tante attività per tutta la famiglia
Quest’anno il Comune di San Bonifacio si prepara a vivere un Natale ricco di novità e fascino con l'evento "Magia di Natale a San Bonifacio: un viaggio tra luci
un appuntamento imperdibile per grandi e piccini che prenderà il via il 22 novembre con l’accensione delle luminarie natalizie e ci accompagnerà fino all’Epifania con un cartellone di eventi e attività più esteso rispetto agli anni passati
La manifestazione è stata presentata mercoledì 19 novembre presso la Sala Consiliare del Municipio
La manifestazione si arricchirà di nuove e divertenti attrazioni: oltre alla pista di pattinaggio
la centrale Piazza Costituzione si vestirà a festa con il grande albero di Natale e la slitta con le renne e ospiterà un'ampia proposta di attività ludico-ricreative pensate per divertire e coinvolgere visitatori di tutte le età
Nel fine settimana saranno attive le tradizionali casette natalizie e i food truck per gustare le migliori specialità culinarie
Tante attività saranno dedicate ai bambini che potranno divertirsi con animazione
Il 12 dicembre come tradizione arriverà Santa Lucia mentre il 22
il 23 e 24 dicembre in Piazza ci sarà Babbo Natale per leggere le letterine
le luminarie di Natale si accenderanno non solo nel centro storico
ma si estenderanno anche alle varie frazioni di San Bonifacio
Ogni domenica nella centrale Corso Venezia ci saranno mercatini natalizi dove trovare tante idee regalo
Domenica 22 dicembre appuntamento atteso con il Mercato di Forte dei Marmi
da sempre sinonimo di qualità artigianale garantita
Sui banchi di vendita sarà possibile trovare il meglio della tradizione toscana ed italiana dell’artigianato di qualità dall’abbigliamento
dalle stoffe alla biancheria per la casa fino alle porcellane
La manifestazione promossa dal Comune di San Bonifacio insieme al Distretto del Commercio di San Bonifacio Polo Est Veronese
nasce nel segno di una forte collaborazione con le attività commerciali locali
i cittadini potranno beneficiare di uno sconto sul biglietto della pista di pattinaggio
Un’iniziativa che per la prima volta è estesa a tutti i negozi
delle frazioni e del centro commerciale con l’obiettivo di stimolare gli acquisti nelle attività locali e a rafforzare il senso di comunità durante il periodo festivo
Il calendario degli eventi comprende il Festival di cori natalizi
che quest'anno si esibiranno in diverse suggestive location sparse per il territorio comunale
creando un'atmosfera unica e immersiva
Coro Cantoria Veneta e la New Sambo Big Band
La Pro Loco proporrà inoltre il concerto Gospel "Tribù Gospel Singers". La scelta delle location è stata fatta per valorizzare alcuni tra i luoghi significativi come l’Abbazia di Villanova
La Biblioteca Civica proporrà tre laboratori a tema natalizio per bambini
pensati per stimolare la creatività e l'amore per le tradizioni del Natale: appuntamento il 30 novembre e il 28 dicembre presso la Biblioteca Civica e il 6 gennaio presso il Parco della Motta
L’8 e il 21 dicembre e il 18 gennaio la Sala Civica Barbarani ospiterà gli spettacoli dei burattini
Uno degli eventi più attesi sarà certamente il Concerto di Capodanno con il Maestro
che si terrà il 1 gennaio presso il Teatro Centrale e promette di essere un evento memorabile per salutare l'anno vecchio e accogliere il nuovo con gioia e speranza
«Con 'Magia di Natale a San Bonifacio - sottolinea il sindaco Fulvio Soave - vogliamo trasformare il nostro comune in un luogo di incontro e di festa
dove le tradizioni si fondono con l'innovazione per creare un'esperienza indimenticabile per tutti i nostri cittadini e per i visitatori che ci onoreranno della loro presenza
Ringraziamo tutte le realtà coinvolte nella manifestazioni
gli uffici comunali e tutte le persone che hanno lavorato per organizzare il cartellone di Natale e vi aspettiamo numerosi per condividere insieme la magia delle festività»
La magia delle Feste a San Bonifacio si accenderà venerdì 22 novembre alle 17.30 con l’accensione delle luminarie
Il primo weekend in piazza si terrà l’evento Fogo castagne vin brûlé
L'amministrazione comunale di San Bonifacio fa chiarezza sul cantiere e sulla riprogrammazione delle opere previste per gli edifici di Corso Venezia
Nessuna marcia indietro sul recupero dell'ex caserma dei carabinieri di Corso Venezia
Il Comune dell'Est Veronese ha fatto chiarezza su quella che vuole essere una riprogettazione e che dalla minoranza è stata giudicata come una retromarcia che porterà ad uno spreco di risorse
«Una strumentalizzazione atta a creare una polemica pretestuosa e infondata»
hanno replicato dall'amministrazione comunale
«Quando si parla dell’ex caserma - ha spiegato l'assessore ai lavori pubblici Marco Venturi - va chiarito che si parla di tre edifici collegati: gli ex alloggi dei militari che si affacciano su Corso Venezia
l'ex caserma e l'ex alloggio del comandante che si trova dietro la caserma»
Il cantiere degli ex alloggi dei militari era stato avviato con fondi del Pnrr e prevedeva la demolizione e la ricostruzione dell’edificio per creare spazi da destinare alle associazioni
«E con il Pnrr - ha ricordato Venturi - ci sono scadenze stringenti
in quanto in caso di mancata rendicontazione dei lavori
che vanno rendicontati in questo caso entro il 31 marzo 2026
il Comune perderebbe il contributo a fondo perduto di ben 1.700.000 euro dovendo a quel punto pagare in proprio
internamente si è pronti per le finiture
esternamente per i serramenti e le dipinture
Di questo passo è possibile che entro giugno l'opera sia conclusa»
l'attuale amministrazione ha spiegato di aver trovato un progetto di ristrutturazione non finanziato con contributi
Un progetto che prevedeva la riforma di un edificio da destinarsi a nuova sede della polizia locale
L'edificio è però in abbandono
costruito senza alcun accorgimento antisismico
recuperabile solo impiegando molti soldi in più rispetto alla cifra programmata dalla precedente amministrazione
il cronoprogramma della ristrutturazione sarebbe durato molto tempo
Infine ci sono gli ex alloggi del comandante
i quali sono parte dello stesso edificio della caserma
ma che non sarebbero stati inclusi nella ristrutturazione
«L'attuale amministrazione non vuole il degrado
con pezzi di edifici riqualificati e pezzi in fianco in abbandono
e vede come una priorità la dotazione dei nostri poliziotti di strutture e strumenti adeguati alla situazione contingente - è la spiegazione fornita - Era quindi necessario cambiare il progetto
per abbattere entrambe le porzioni fatiscenti ed edificare un nuovo edificio omogeneo all'architettura di quello a fianco che stiamo erigendo
al fine di dotare in tempi certi la polizia locale della nuova sede
senza bisogno di dover adattare strutture troppo vecchie ai criteri antisismici attualmente previsti per gli edifici strategici
Lo stralcio dall'opera dagli impegni finanziari del Comune è solo un tecnicismo
Senza quello non è possibile riprogrammarla con un nuovo progetto nello stesso sito
ma non appena sarà affidata la progettazione porteremo un rendering anche di questa struttura»
È quanto si sono trovati sulle loro auto parcheggiate sotto casa
di fronte al campo sportivo della frazione
gli abitanti della frazione di Lobia di San Bonifacio in questi giorni
Ripetuti atti di vandalismo che sono stati denunciati da Alessandro Signorato
ex consigliere comunale ed esponente dell’associazione culturale “A Difesa del Territorio”
«I cittadini di Lobia sono molto preoccupati della situazione che si è venuta a creare nella frazione
al fine di riportare l’ordine e la sicurezza a Lobia – dice Signorato -
Questi episodi stanno minando la serenità dei residenti
Ignoti hanno imbrattato diverse auto senza motivo alcuno
L’episodio ha suscitato lo sdegno e amarezza tra i residenti
sempre più preoccupati della mancanza di sicurezza in paese»
le interviste dei due personaggi collegati al decesso della 15enne
trovata senza vita in un appartamento di San Bonifacio in circostanze sospette
Tra queste figure, sulle quali è stato calato lo spettro dello sfruttamento e della droga, anche una donna di origine brasiliana. Questa sarebbe ritenuta dai conoscenti di Nora
colei che avrebbe organizzato gli incontri delle giovani ragazze
ha detto: «Non è mai successo che facessi prostituire ragazze
c’è tutta un’investigazione sotto della polizia
Io non sono una prostituta e neanche Nora lo era
Quando l’ho conosciuta già faceva la sua vita
non sono stata io a metterla sulla strada sbagliata
Trascorreva settimane fuori e sua mamma se ne fregava
ho i messaggi e mi ha pure picchiata in stazione
Io e Nora abbiamo litigato perché mi aveva detto una bugia: io credevo che lei fosse maggiorenne».
Nel corso dell'inchiesta andata in onda su Rai1, è stato ascoltato uno dei due indagati che avrebbe raccontato in un video di aver voluto uccidere la ragazza secondo un piano organizzato preventivamente: «L’altro indagato
mi ha costretto a fare questa confessione con un coltello. Io ho detto tutto quello che voleva
non ce la facevo più a stare chiuso in una stanzetta
o mi portava via o prendevo io il coltello e mi ammazzavo
Mi ha voluto tirare in mezzo incastrandomi
Io so cosa ho fatto: non ho niente a che fare con quindicenni»
E ancora: «Lui dice che non era lì
Io sapevo che il marocchino stava in stanza con due tipe
Lui vuole far passare che gli ho dato roba io