Direttore responsabile: Vincenzo VinciguerraDirettore editoriale: Violetta LuongoRedattore: Claudio MarinoRedattrice: Viviana Rei Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli il 4/10/2014 n° 54Per informazioni e contatti redazione@vivonapoli.it Copyright© 2008-2024 - Tutti i diritti riservati ha esigenze diverse in ognuno dei territori che la compongono; non esiste una Napoli ricca e una Napoli povera ma solo un grande cuore pulsante che deve essere ascoltato e preservato nella sua interezza e complessità Per dare un contributo fattivo alla nostra Napoli è stato pensato un piano d’azione sociale di durata triennale che coinvolga tutti e 30 i quartieri che compongono storicamente la città di Napoli A supporto di ogni iniziativa un’azienda – o un pool di aziende – in modo che il sociale diventi un altro “campo da gioco” su cui giocare e vincere per il Club Nella stagione sportiva 2024-25 si metteranno in campo 7 iniziative sociali in sette diversi quartieri decise ascoltando le esigenze del territorio tramite le municipalità e la propria consulta delle associazioni al fine di intercettare al meglio i bisogni reali dei cittadini. Sono previsti interventi su varie sfere di interesse sociale nello specifico azioni di sostegno a soggetti fragili riqualificazione di siti di aggregazione socio-culturale ripristino di aree verdi e ovviamente valorizzazione di aree dedicate allo sport Il progetto vede la collaborazione del Comune di Napoli e dello scrittore Maurizio De Giovanni 1.    Chiaia – Socom Nuova 10.  San Carlo all’Arena – Luema Zoomiguana,Centro Diagnostico Ninni Scognamiglio 18.  Ponticelli – Cafasso & Figli spa STP 29.  Bagnoli – Consorzio Genesy Nextra In seguito al confronto con le realtà territoriali è stata segnalata l’esigenza di ripristinare le panchine nelle strade principali dei Colli Aminei poiché le sedute attualmente presenti versano in pessime condizioni come ripetutamente segnalato dai cittadini.Tale iniziativa fornirà un adeguato supporto a chi ha bisogno di sostare e creerà occasioni di aggregazione per giovani e anziani sono stati installati sei giochi didattici volti all’apprendimento sotto forma ludica dei bambini.Questo prezioso intervento crea nuovi spazi d’aggregazione rivolti ai più piccoli favorendo la socialità tra tutti i residenti di Chiaiano Storia Organigramma Safeguarding Sponsor Roster Staff Stagione A1 – 24/25 Via Aniello Falcone 290/A80127 NapoliP.Iva: 07000361217Cod FIP 046078Email: segreteria@napolibasket.eu Powered by WeSart si era posizionato davanti al motoveicolo per impedirne la fuga ed è stato parzialmente investito La Polizia di Stato ha tratto in arresto nel pomeriggio di lunedì per detenzione illecita e spaccio di sostanze stupefacenti lesioni personali e resistenza a pubblico ufficiale un 21enne napoletano con precedenti di polizia due agenti del commissariato San Carlo-Arena hanno notato uno scooter con a bordo un soggetto che indicava ad un altro di avvicinarsi gli operatori li hanno osservati finché non hanno visto uno scambio soldi-sostanza e sono prontamente intervenuti ha investito parzialmente uno dei poliziotti che si era posizionato davanti al motoveicolo per impedirne la fuga ha perso il controllo del mezzo rovinando al suolo per poi tentare nuovamente la fuga a piedi ma è stato bloccato e trovato in possesso di 6 involucri di cocaina e di 600 euro circa © 2023 Comune di Napoli - Tutti i diritti riservati L'Assessorato alla Cultura e al Turismo promuove in collaborazione con le Municipalità progetti di valorizzazione culturale sui territori: l'iniziativa della Municipalità Stella San Carlo all'Arena è "Itinerari tra i Miracoli: (o)maggio al quartiere San Carlo all'Arena - Stella"programma a cura dell'Associazione Miradois onlus info tel/fax 081.5582953Visite guidate alla collina di Miradois: - giovedì 3 maggio ore 16.00 appuntamento a piazza Cavour (stazione Metro linea 2)- domenica 13 maggio ore 10.00 appuntamento a Porta Grande (Parco di Capodimonte)- mercoledì 16 maggio ore 16.00 appuntamento a piazza Cavour (stazione Metro linea 2)- domenica 20 maggio ore 10.00 appuntamento a piazza Cavour (stazione Metro linea 2) e vive gli eventi e l’esistenza in maniera del tutto particolare Prendi Partenope con la puzza sotto al naso collinare Parti del sistema cittadino che sono proprio come ce le raccontano Un sentire che si riflette e manifesta intorno a tutte le quotidianità il calcio di cui Napoli si nutre e viceversa: negli anni riscatto e affermazione Ed è così che inaugurando la nuova rubrica Sport del Sud “Tifo tra i quartieri” per stilare una classifica dei quartieri che meglio si stanno preparando allo scudetto (vada a farsi benedire la scaramanzia) esce dal portone di casa e in due minuti contati raccoglie tutto il materiale per mostrarci le sue strade natie addobbate a tricolore mentre chi scrive in un’ora non trova uno straccio di festa anticipata uno striscione “ben tornato” per preparasi al ritorno di un amico che manca da trent’anni e più Bando alle ciance (SPOILER) San Carlo all’Arena del Napoli che viaggia primo in classifica con il cofano dell’autobus pieno zeppo di casse di champagne sembra esserne all’oscuro Il terzo quartiere più popoloso (70.000 abitanti) di Napoli noto per le sue aree di interesse quali l’Orto Botanico – che si estende su una superficie di 12 ettari contando 9000 specie vegetali -,  il Parco di Capodimonte – di epoca borbonica da 5 milioni di visitatori l’anno – e la Chiesa di Sant’Eframo Vecchio – convento dei cappuccini del XIII secolo sorto a ridosso di catacombe del IV – dell’argomento più battuto in città non ne porta segno ribatteranno i residenti che avranno modo di testimoniare la loro fede azzurra tra le strade di San Carlo all’Arena i colori del Napoli ci sono ai gruppi ultras che sostenevano la squadra (e lo fanno tutt’oggi con la loro presenza allo stadio) San Carlo all’Arena attualmente è la Frittole dei preparativi scudetto, millequattro/millecinque. Piazza Carlo III centro nevralgico della città e del quartiere stesso – così come il tratto iniziale di Via Foria – non brilla certo per iniziativa, ma solo di luci fioche di lampioni, centri scommesse, bar e dei riflettori che illuminano sino “A’Figlia ‘Ro Marenaro” ristorante rinomato e di confine con il quartiere Stella ci si imbatte nel Rione Sangiovaniello – e qui che chi cammina si aspetta il calore tipico popolare quello stile Sanità o Quartiere Spagnoli per intenderci Via Santi Giovanni e Paolo è completamente spoglia che al numero 7 ha dato i natali ad Enrico Caruso Dall’incrocio con Via Gussone a Piazza Ottocalli (circa 500 metri) le bandiere si contano sulle dita di una mano di quelle piccole messe lì probabilmente da qualche bambino inoltrandosi a propria volta all’interno della quarta municipalità adiacente (Via Arenaccia – quartiere San Lorenzo) un gruppo di ragazzi mette su una bancarella improvvisata per gridare il proprio tifo e magari racimolare qualche spiccio dalla vendita di bandiere all’estremità del Rione Amicizia ci si imbatte in scale tinte di azzurro che riportano il disegno di uno scudetto Risalendo i Ponti Rossi (strada romana di epoca Claudia) sino a Capodimonte mancano i dintorni di Piazza Gianbattista Vico Il tifo e la passione per il Napoli qui è smisurato ma ce lo si tiene ancora per un po’ ancorato dentro Quello tra i quartieri più popolosi della città si qualifica Da Carlo III percorrendo un paio di chilometri eppure di San Carlo all’Arena si è sempre parlato poco Basti pensare al Real Albergo dei Poveri il maggiore palazzo monumentale della città una delle più grandi costruzioni settecentesche d’Europa Costruito negli anni dai vari Ferdinando Fuga “molto più impressionante di quella bomboniera che si chiama a Roma Porta del Popolo” È lusingato da anni dai progetti più disparati che vorrebbero ridargli dignità Potrebbe ridare lustro ad un quartiere.Un quartiere abituato a starsene con fierezza al lato di quelli che sgomitano per farsi notare verrà fuori sicuramente per ricordare che c’è anche lui e ha “l’Uocchie Celeste” come scrisse e canto il suo figlio Enrico Caruso “Dint’ a ‘sti uocchie chin’ e passion’ nù suonn’ d’or’ pittat’ sta’” Tel.: 081 1980 6273 Email: info@sportdelsud.it Sport del Sud è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli Utilizziamo i cookie per garantire la tua navigazione migliore I dati vengono raccolti per fini di analisi traffico e pubblicitari Premi accetta per proseguire la navigazione senza interruzioni We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions You will find detailed information about all cookies under each consent category below The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site We also use third-party cookies that help us analyze how you use this website and provide the content and advertisements that are relevant to you These cookies will only be stored in your browser with your prior consent You can choose to enable or disable some or all of these cookies but disabling some of them may affect your browsing experience Necessary cookies are required to enable the basic features of this site such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences These cookies do not store any personally identifiable data Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns colpita da una pallottola anche una 22nne napoletana Un turista di 28 anni di origini arabe è stato ferito da un colpo di pistola esploso durante i festeggiamenti di Capodanno a Napoli Il ragazzo si trovava in strada con amici nella zona di San Carlo all'Arena quando è stato raggiunto dal proiettile vagante Il giovane ha riferito di aver sentito un forte colpo ma di non essersi reso conto di essere stato colpito fino a quando non è rientrato nella struttura in cui era ospite dove si è reso conto di perdere sangue. Colpito alla spalla sinistra è stato portato al San Giovanni Bosco in codice rosso I sanitari hanno riscontrato un foro d'entrata e di uscita Il proiettile ha lesionato il polmone sinistro e fratturato una costola Ricoverato in rianimazione viene definito non in pericolo di vita Sull'episodio in corso indagini della Polizia Colpita da una pallottola anche una 22nne mentre era affacciata al balcone di casa e stava assistendo allo spettacolo dei fuochi Un proiettile l'ha raggiunta di striscio al braccio destro.  Alla sostituzione provvederanno società incaricate da ABC che avviseranno le utenze attraverso l’affissione di comunicati con gli orari previsti di intervento e i recapiti da contattare in caso di necessità Nuova campagna di ABC Napoli per la sostituzione massiva dei vecchi contatori meccanici con 115.000 moderni smart-eter Si partirà da Secondigliano e Scampia per poi proseguire con altri quartieri come Vomero L’intervento rientra nel progetto “ABC4INNOVATION – Transizione digitale e tecnologica verso lo Smart Water System della città di Napoli” finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per la riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell'acqua la digitalizzazione e il monitoraggio delle reti 24 letture dei consumi al giorno verranno trasferite in tempo reale alla piattaforma digitale di controllo di ABC attraverso la nuova rete di trasmissione 'LoraWan' che coprirà l’intera città di Napoli In questo modo sarà possibile anche: effettuare il bilancio idrico di ciascun distretto; evitare fatturazioni con consumi stimati; monitorare eventuali perdite degli impianti domestici Alla sostituzione provvederanno società incaricate da ABC che avviseranno le utenze attraverso l’affissione di comunicati con gli orari previsti di intervento e i recapiti da contattare in caso di necessità L'intervento delle forze dell'ordine nel rione San Francesco le forze dell'ordine hanno effettuato le attività di sgombero coattivo di sei appartamenti occupati abusivamente all'interno del plesso di edilizia pubblica denominato ''Rione San Francesco'' e conosciuto con la denominazione di ''Rione Amicizia'' nel quartiere San Carlo all'Arena in particolare in via Filippo Maria Briganti e vie limitrofe in forza di un decreto di sequestro preventivo emesso dal GIP presso il Tribunale di Napoli Nell'ambito di una più ampia attività di monitoraggio degli immobili di edilizia residenziale pubblica effettuata anche a seguito di apposite direttive interministeriali e svolta al fine di riqualificarli nell'ambito del PNRR ha destato particolare attenzione l'isolato 12 di via Giusso n.17 - traversa di via Filippo Maria Briganti - che è occupato da nuclei familiari riferibili alla famiglia criminale Contini-Bosti che insieme alle famiglie dei Licciardi e dei Mallardo costituiscono la più vasta organizzazione criminale denominata ''Alleanza di Secondigliano'' contrapposta nello scacchiere delinquenziale napoletano al Clan Mazzarella Gli accertamenti svolti dalla Squadra Mobile dal Nucleo Investigativo del Comando Provinciale dell'Arma dei Carabinieri di Napoli dal Gruppo Pronto Impiego Napoli della Guardia di Finanza e dalla Polizia Locale di Napoli - Unità Operativa Tutela Patrimonio hanno consentito di individuare all'interno dell'isolato 12 di 6 abitazioni occupate abusivamente da soggetti che sarebbero riconducibili a contesti di criminalità anche organizzata L'attività investigativa interforze svolta attraverso molteplici accertamenti documentali e dalle conseguenti attività di sopralluogo ha permesso di raccogliere numerosi elementi a carico degli indagati per invasione di terreni ed edifici L'esecuzione del provvedimento ha visto l'impiego operativo di unità dei Vigili del Fuoco e di articolazioni del Comune di Napoli.  L'episodio è avvenuto la scorsa notte a piazza Sant’Eframo Vecchio Questa mattina i carabinieri della compagnia Napoli Stella sono intervenuti a piazza Sant’Eframo Vecchio all'altezza del civico 9 per la segnalazione di un’auto crivellata di colpi I carabinieri hanno terminato il sopralluogo: sul posto sono stati rinvenuti e sequestrati 20 bossoli cal 380 Acp Browning calibro 7,65 e diversi frammenti di ogive Indagini in corso per ricostruire l’esatta dinamica dell’evento e comprenderne la sua matrice La vettura danneggiata è una Fiat Panda La scoperta dei militari nel centro cittadino: sulla pietra fredda di un muretto 8 grammi di quella che si rivelerà cocaina rosa 43);padding:4px 16px;}.css-6yu6b5 a{color:rgb(31 i Nibbio dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico con la collaborazione di personale della Polizia Municipale – Nucleo Veicoli Abbandonati hanno effettuato controlli nelle vie Michele Tenore Nel corso del servizio gli operatori hanno rimosso 45 veicoli di cui 20 per divieto di sosta ed altri 25 poiché trovati in stato di abbandono e sprovvisti di copertura assicurativa La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie (Nel riquadro il ras dei Contini Nicola Rullo) NAPOLI. Terremoto all’Arenaccia il clan Contini ritrova uno dei suoi luogotenenti e è ritornato a sorpresa a piede libero dopo l’ultimo arresto nel quale era incappato alla fine dello scorso anno Datosi alla macchia dopo l’ultima condanna definitiva Rullo era stato stanato in Spagna e avrebbe dovuto scontare altri 4 anni e 2 mesi di reclusione La sua permanenza dietro le sbarre è però finita anzitempo dopo l’ultimo verdetto della Corte di Cassazione che accogliendo le argomentazioni dei suoi difensori i penalisti Domenico Dello Iacono e Andrea Imperato ha confermato il precedente orientamento del giudice dell’esecuzione pena del tribunale di Novara che riunendo una corposissima serie di sentenze per camorra estorsione e armi aveva riconosciuto al boss un importante riduzione del cumulo di pena Il ritorno a piede libero di Nicola Rullo rischia adesso di creare non pochi scompigli negli ambienti criminali dei quartieri San Carlo all’Arena e Vasto-Arenaccia insieme a Egidio Annunziata e Giovanni Migliaccio è attualmente ritenuto la figura di maggiore spessore criminale all’interno della cosca capofila dell’Alleanza di Secondigliano L’autorità giudiziaria ha però ritenuto che il ras abbia ad oggi saldato il proprio debito con la giustizia accogliendo in pieno l’istanza degli avvocati Dello Iacono e Imperato aveva infatti “riunito” ben otto diverse sentenze di condanna e ritenendo assorbita gran parte delle condotte nell’accusa associativa aveva stabilito che Rullo avesse diritto a uno “sconto” di otto anni Nonostante la successiva impugnazione da parte della procura generale anche la Corte di Cassazione ha in seguito dato ragione al ras che così si è ritrovato a fine pena molto meno del previsto Nicola Rullo già lo scorso fine settimana ha lasciato il carcere e il suo arrivo in città non è passato inosservato agli occhi degli investigatori antimafia Il rischio a questo punto è che il clan Contini arrestato a pochi giorni dalla scarcerazione possa tornare a fare la voce grossa in città Il rischio di una nuova escalation di tensioni con il rivale clan Mazzarella non è infatti da sottovalutare L’ultima cattura di Rullo risaliva a dicembre scorso Il ras si trovava in Scampa e a tradire il latitante era stata una circostanza in particolare: dal 15 dicembre i familiari avevano spento contemporaneamente le loro utenze telefoniche facendo capire di essersi spostati da Napoli in particolare per la Spagna meta preferita dei latitanti grazie al continuo scambio informativo con la polizia spagnola i militari dell’Arma dei carabinieri e l’Udyco lo hanno scovato presso un noto resort in località Alicante Rullo è però adesso tornato a piede libero Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017 Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo DIVENTA FAN DI TERRANOSTRA NEWS SU FACEBOOK Stella-San Carlo all'Arena è lieta di invitarLa Sabato alla presentazione della "Guida della collina di Capodimonte" che si terrà presso la Sala Castaldo in largo Madre Landi.Saluti da parte di mons Rettore della Basilica del Buon Consiglio e del dott.Alfonso Principe Stella-San Carlo all'Arenainterverranno:arch.Massimo Rippa - Assessore all'Educazione della Municipalità 3 e curatore della guidapadre Eduardo Parlato - Direttore dell'Ufficio Beni Culturali dell'Arcidiocesi di Napoliarch.Paolo Mascilli Migliorini - Soprintendenza dei Beni Architettonici di Napoli e Provinciaprof.Leonardo Di Mauro - Università di Napoli "Federico II" Facoltà di Architettura padre Antonio Loffredo - Direttore delle Catacombe di Napolidott.ssa Paola Giusti - Soprintendenza Speciale per il Polo Museale di Napoli Quella di piazza Carlo III segue quelle di piazza Nazionale e piazza Poderico Con l'installazione delle giostrine si è conclusa la riqualificazione di piazza Carlo III una delle piazze storiche più belle e imponenti di Napoli e della IV Municipalità L'installazione è stata pensata e voluta per i più piccoli che dopo piazza Nazionale e piazza Poderico da oggi si riappropriano anche di un altro pezzo del loro territorio Presenti la presidente della IV Municipalità Maria Caniglia insieme a Giunta e consiglieri In rappresentanza della forte sinergia con palazzo San Giacomo l'assessore comunale Vincenzo Santagada i consiglieri comunali Gennaro Acampora e Fulvio Fucito.  "Ringrazio tutti quelli che in questi anni hanno partecipato per propria competenza al recupero di una piazza strategica per la vivibilità urbana della nostra comunità - afferma Caniglia - Il mio pensiero va a tutte le istituzioni che si sono impegnate per un risultato cosi importante alla polizia Municipale e senza dubbio all'abnegazione del lavoro  svolto dall'associazione 100x100 Naples per la cura del verde" Si tratta della terza area giochi inaugurata nella IV Municipalità dopo quelle di piazza Nazionale e piazza Poderico.  La Protezione Civile ha stabilito una pianificazione nazionale di emergenza per rischio vulcanico nei Campi Flegrei che suddivide il territorio in due aree una gialle e una rossa: ma cosa significano questi colori In seguito allo sciame sismico del 20 maggio e alla scossa di magnitudo 4.4, si è nuovamente acceso grande interesse per la mappa di pianificazione nazionale di emergenza per il rischio vulcanico per i Campi Flegrei Questa è stata realizzata dalla Protezione Civile basandosi su studi probabilistici che stimano una possibile eruzione come di piccola o media entità: sulla base di questo sono state definite due aree Attenzione: in questo articolo parleremo di zona rossa e zona gialla Questi colori fanno riferimento al piano di evacuazione e non devono essere confusi con il livello di allerta che Si tratta sempre di colori ma il significato è ben diverso In caso di evacuazione la Protezione Civile ha istituito una zona rossa che corrisponde alle aree che verranno evacuate entro tre giorni: questa zona infatti è maggiormente a rischio di colate piroclastiche e Inoltre in fase di pre-allarme è possibile allontanarsi da casa propria (es andando in una seconda casa parenti ecc.) ricevendo un contributo economico da parte dello Stato Questa zona rossa coinvolge circa mezzo milione di persone e include i Comuni di Pozzuoli Monte di Procida e Quarto; parte dei Comuni di Giugliano in Campania e Marano di Napoli; alcuni quartieri di Napoli: Soccavo Fuorigrotta e parte dei quartieri di San Ferdinando Appena al di fuori della zona rossa troviamo la zona gialla: si tratta di un'area che in caso di eruzione potrebbe essere esposta alle ceneri vulcaniche che potrebbero causare il crollo di alcuni edifici vulnerabili In questo caso l'evacuazione è prevista con priorità per tutti coloro che vivono all'interno di edifici a rischio All'interno di quest'area vivono 800 mila persone e la zona include i Comuni di Villaricca Casavatore e 24 quartieri del Comune di Napoli: Arenella sono previste dal piano anche delle cosiddette aree di attesa di incontro Quelle di attesa sono quelle dalle quali partiranno i pullman della Regione Campania per condurre i cittadini alle aree di incontro cioè luoghi dai quali partiranno altri mezzi (come pullman treni e navi) per raggiungere le Regioni e le Province autonome gemellate con i propri Comuni tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Geopop sono da intendersi di proprietà del fornitore Getty Images Roberta Montesano Storie di Napoli è il più grande ed autorevole sito web di promozione della regione Campania È gestito in totale autonomia da giovani professionisti del territorio: contribuisci anche tu alla crescita del progetto ci saranno numerosissimi vantaggi: tessera di Storie Campane libri e magazine gratis e inviti ad eventi esclusivi Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Storie di Napoli è una testata registrata presso il tribunale di Napoli con autorizzazione numero 38 del 25/9/2019 Tutte le immagini e i contenuti su questo sito sono forniti per mero scopo didattico e informativo ogni tentativo di copia sarà perseguito secondo i termini di legge Si nega l’utilizzo delle informazioni in questo sito web per addestramento AI e qualsiasi altro tipo di prodotto informatico Lo hanno colpito due uomini a bordo di uno scooter Un 24enne di origine russa è stato ferito da un colpo di arma da fuoco nella notte a Napoli Il 24enne è giunto con mezzi propri all'ospedale Vecchio Pellegrini dove è stato curato per una ferita da colpo di arma a fuoco al piede Ai poliziotti del Commissariato Montecalvario intervenuti sul posto ha riferito di essere stato ferito mentre passeggiava in via Foria quando alcune persone a bordo di uno scooter si sono avvicinate e hanno esploso il colpo che lo ha raggiunto al piede I poliziotti sono intervenuti in via Vecchia San Rocco Inquietante ritrovamento lo scorso sabato da parte degli agenti di polizia della Squadra Mobile di Napoli I poliziotti sono intervenuti in un locale in disuso di via Vecchia San Rocco dove hanno trovato una pistola a tamburo calibro 357 Magnum una pistola semiautomatica calibro 7,65 con matricola abrasa e 55 stecche di hashish del peso complessivo di circa 300 grammi È stato tutto sequestrato e si indaga per ricostruirne la provenienza Inoltre si indaga anche per capire se le pistole siano state utilizzate in fatti di sangue Si erano perse le tracce dell'uomo il 5 giugno scorso La nipote aveva denunciato a NapoliToday la sua scomparsa E' stato trovato a Napoli dagli agenti del commissariato di polizia di San Carlo all'Arena Antonio Gjuzi cittadino albanese. L'ultima volta è stato visto in zona aeroporto di Capodichino. Non aveva soldi nè carte di credito o documenti di riconoscimento aveva denunciato a NapoliToday la scomparsa dell'uomo avvenuta il 5 giugno del ritrovamento di Antonio Gjuzi dai poliziotti napoletani.  Erano stati occupati senza titolo da individui operanti in ambito associativo Gli agenti dell'Unità Operativa Tutelata del Patrimonio hanno eseguito con successo un'ordinanza di sgombero riguardante i locali collegati all'Istituto Comprensivo Novaro-Cavour situati nel quartiere San Carlo all'Arena erano stati occupati senza titolo da individui operanti in ambito associativo Una volta completata la necessaria operazione di messa in sicurezza al fine di prevenire ulteriori occupazioni abusive i locali sono stati resi completamente liberi da persone e beni e riconsegnati al Patrimonio del Comune di Napoli Sarà un settembre 2017 particolare quello della bellissima e rinnovata Arena Flegrea all’interno della Mostra d’Olremare perchè sono stati annunciati ben due spettacoli all’aperto del Teatro di San Carlo che si terranno all’Arena sarà riproposta in una bellissima versione all’aperto nella storica Arena Flegrea Popolari i biglietti per gli spettacoli di fine estate all’Arena per questi due eventi del Teatro di San Carlo Infatti a seconda dello spettacolo e del giorno in cui si tiene i biglietti partiranno da 10 euro e arriveranno ad un massimo di 70 euro Una curiosità: l’Arena Flegrea a causa degli eventi bellici fu inaugurata solo nel 1952 come sede degli spettacoli estivi del San Carlo con uno spettacolo dell’Aida messo in scena nel 1952 a cura del Teatro di San Carlo con sul podio Tullio Serafin per la regia di Herbert Graf. Interessante anche il programma degli eventi della primavera – estate 2017 all’Arena Flegrea che prevede al momento anche concerti di Nek del Volo e di Alvaro Soler e di cui vi parleremo in dettaglio in un prossimo post In primo grado si tenne conto anche di alcune aggravanti Il sostituto procuratore di Napoli Luigi Musto ha chiesto alla Corte d'Assise d'Appello di Napoli la conferma dell'ergastolo per Pinotto Iacomino che uccise a coltellate l'ex compagna Ornella Pinto venne condannato in primo grado all'ergastolo Ieri è arrivata la richiesta che la sentenza di primo grado venga confermata Era l'alba del 13 marzo del 2021 quando Iacomino ex compagno e convivente di Ornella Pinto si introdusse nella casa in cui aveva vissuto Iacomino sorprese la donna nel sonno colpendola con ben 13 coltellate mentre in casa era presente anche il figlio di soli 4 anni Ornella avrebbe a più riprese manifestato la volontà di lasciare il compagno In primo grado il giudice tenne conto anche di alcune aggravanti: la premeditazione la crudeltà e la convivenza tra la vittima e il suo assassino In merito alla richiesta della Procura è intervenuto anche il deputato Franceco Emilio Borrelli. "Nulla restituirà Ornella alla sua famiglia ma almeno che ci sia giustizia e pace per tutte le persone che questo assassino ha fatto soffrire Conosco la famiglia Pinto da tanto tempo e la loro indicibile sofferenza la stanno portando avanti con enorme dignità e silenzio Loro l'ergastolo l'hanno iniziato il giorno stesso in cui è stata uccisa Ornella adesso è giusto che chi ha causato tanto dolore paghi con il massimo della pena" Il "Servizio di Continuità Assistenziale" è attivo durante la notte dal lunedì alla domenica dalle ore 20,00 alle ore 8.00 e durante il giorno dalle ore 10,00 alle ore 20,00 nei giorni prefestivi e dalle ore 8,00 alle ore 20,00 in quelli festivi Il Servizio di Continuità Assistenziale (Ex Guardia Medica) garantisce l'assistenza medica nell'arco della intera giornata e per tutti i giorni della settimana in assenza del medico di famiglia e del pediatra assicura: DURANTE LA NOTTE è attivo: dal Lunedi alla Domenica dalle ore 20,00 alle ore 8.00   DURANTE IL GIORNO è attivo: nei giorni prefestivi dalle ore 10,00 alle ore 20,00 nei giorni festivi dalle ore 8,00 alle ore 20,00   Gli assistiti dell'ASL Napoli 1 Centro possono rivolgersi ai Centri di Continuità Assistenziale - Guardia Medica dei Distretti sanitari di appartenenza CONTINUITA' ASSISTENZIALE - GUARDIA MEDICA - ASL NA1 CENTRO Loreto Crispi) Telefono: 0817613488 - 0812547365 Fuorigrotta) - Poliambulatorio Via Winspeare n 12 - Telefono: 0812548370 - 8343 - 0817672183 Distretto sanitario 27 (Arenella Vomero) - Via S Scampia) - Centro Polifunzionale Scampia - Viale Della Resistenza 25 - Telefono: 0817021116 - 0812546511 - 6560 S.Pietro a Patierno) - Viale IV Aprile - Telefono: 0817372803 - 0812546606 Territoriale Annunziata - Telefono: 0812542582-0815494338 95 - Telefono: 0812022343 - 0812549185 - 45 - 22 Il giovane ha lottato per una ventina di giorni ma non ce l'ha fatta è morto all'ospedale di Baggiovara, in provincia di Modena dove era ricoverato in terapia intensiva dallo scorso 5 aprile a seguito di un incidente stradale in moto A dare la notizia è la stampa locale Il giovane il giorno dell'incidente stava percorrendo via Monte Bianco a Massa Finalese in sella alla sua moto che si è scontrata con un'auto Carrino a seguito dell'impatto è stato sbalzato a diversi metri di distanza Il 18enne è deceduto all'ospedale nella giornata di lunedì La famiglia di Carrino è originaria di Afragola, Napoli e si era trasferita nel Modenese quando Carrino era un bambino.  L'articolo su ModenaToday.it CROLLANO SECONDIGLIANO E CAPODICHINO (-4,6%) L’andamento dei prezzi del mercato immobiliare a Napoli città è tutt’altro che omogeneo I primi tre mesi dell’anno hanno fatto registrare aumenti molto forti nella macroarea di Pianura-Soccavo-Camaldoli e veri e propri crolli dei prezzi a Secondigliano-Capodichino mentre si segnalano in frenata i valori immobiliari registrati a marzo nei quartieri collinari del Vomero e dell’Arenella a marzo la macroarea dove si sono registrati gli aumenti maggiori è stata quella di Pianura-Soccavo-Camaldoli dove negli ultimi tre mesi gli aumenti sono stati del 2,5% portando così i valori in media a 1.959 euro al metro quadro che si tratta di un recupero ancora parziale rispetto ai valori del primo trimestre dello scorso anno quando i prezzi erano ancora superiori del 4,1% rispetto a quelli attuali c’è stato un vero e proprio crollo a SecondiglianoCapodichino dove negli ultimi tre mesi i prezzi sono diminuiti del 4,6% con un leggero recupero a marzo pari allo 0,2%: il prezzo medio si è attestato a 1.396 euro al metro quadro L’altra macroarea dove si è registrata la riduzione maggiore è quella di Chiaianozona ospedaliera-Scampia dove negli ultimi tre mesi i prezzi sono scesi del 2,9% a marzo si segnala un’inversione di tendenza con i valori immobiliari che sono aumentati dello 0,8% GIÙ CAPODIMONTE-MATERDEISAN CARLO ALL’ARENA La sorpresa arriva invece dalla macroarea di Capodimonte-Materdei-San Carlo all’Arena dove infatti è stata registrata la riduzione netta più grossa dell’ultimo mese: a marzo i prezzi sono scesi del 4,9% rispetto a febbraio 2024 Per acquistare casa in questa macroarea servono in media comunque 2.324 euro al metro quadrato Valori in frenata anche in un’altra zona molto ambita della città partenopea: quella del Vomero e dell’Arenella i prezzi si sono ridotti dello 0,8% rispetto a dicembre dello scorso anno e dello 0,6% negli ultimi trenta giorni Ma su base annuale l’incremento è stato comunque del 3,9% restano elevatissimi: per comprare un appartamento usato qui è necessario sborsare 4.048 euro al metro quadrato La zona in assoluto più costosa resta quella di Posillipo-Chiaia-San Ferdinando dove occorrono ben 4.705 euro al metro quadro per acquistare casa L’andamento dei prezzi qui è quasi invariato con un’impercettibile discesa (su base mensile -0,4% e su base trimestrale -0,3%) la variazione annuale resta comunque elevata: +3,6% Aumenti significativi anche nel centro storico dove a marzo occorro in media 2.509 euro al metro quadro con incrementi che sono dello + 0,6% su base mensile e dell’1,5% trimestrale Attenzione però: il centro storico è la zona dove i prezzi hanno subito il maggiore incremento su base annuale: addirittura +15,7% Al secondo posto degli aumenti nell’ultimo anno si piazza la macroarea di Poggioreale-Vicaria Curioso il caso della macroarea di Capodimonte-Materdei-San Carlo all’Arena che nell’ultimo mese ha visto i prezzi frenare del 4,9% contro un aumento su base annuale del 7,1% (2.324 euro al metro quadrato) In leggero aumento a marzo rispetto a febbraio scorso i prezzi a Fuorigrotta-Bagnoli (+0,4% e una media di 2.730 euro al metro quadrato) e a Ponticelli-San Giovanni a Teduccio (+ 0,1% con una media di 1.379 euro) La squadra che accompagnerà il presidente Fabio Greco La III Municipalità di Napoli ha finalmente la sua nuova giunta "di concerto con tutte le forze politiche della coalizione Manfredi" come si legge sulla pagina ufficiale social della municipalità Stella - San Carlo all'Arena ha nominato la squadra che lo accompagnerà nei prossimi anni che avrà anche le deleghe ai rapporti con il Consiglio A Francesco Balzano vanno le deleghe alle partecipate le deleghe al welfare e alle politiche sociali e scolastiche.  Tutto sarebbe avvenuto durante una festa tra connazionali Un giovane è stato fermato con l'accusa di tentato omicidio per il ferimento, durante una festa La scorsa notte i carabinieri sono intervenuti presso l'ospedale Cardarelli di Napoli dove il giovane è arrivato in gravi condizioni Dai primi accertamenti è subito emerso che il ferimento è avvenuto nel corso dei festeggiamenti del capodanno srilankese in una sala ricevimenti nel quartiere San Carlo Arena L'indagato per l'accoltellamento - anche secondo alcune testimonianze raccolte - sarebbe un 24enne avrebbero avuto un diverbio per futili motivi al seguito del quale sarebbe scoppiata l'aggressione. La vittima è stata sottoposta ad intervento chirurgico ed è tuttora in pericolo di vita Sul posto tre squadre di vigili del fuoco che hanno lavorato con due autobotti Occorrerà stabilire l'origine delle fiamme: non è ancora certo che si sia trattato di un incendio doloso