SAN CESARIO DI LECCE - Si è svolta da Spazio Collabo la conferenza di presentazione del Festival Città delle Distillerie che si terrà il 10 e 11 maggio a San Cesario di Lecce L’evento è stato ideato per celebrare il patrimonio storico e produttivo del nostro territorio con un’attenzione speciale alle eccellenze locali e nazionali nel settore della distillazione che include anche un progetto volto a valorizzare il patrimonio archeologico-industriale legato alle antiche Distillerie della città è organizzato da Faraway Service srl e gode del patrocinio dell’Amministrazione Comunale di San Cesario di Lecce Si tratta di un’opportunità unica per promuovere il turismo enogastronomico creare nuove motivazioni per viaggiare e favorire collaborazioni tra produttori Presenti in conferenza stampa Alessandro Delli Noci assessore all'Innovazione Regione Puglia Assessore alla Cultura San Cesario di Lecce con un’incursione musicale a sorpresa del compositore salentino Toni Tarantino che suonerà domenica 11 presso la Distilleria De Giorgi «Non è facile amministrare un territorio alle porte di una città più grande ma il modo migliore per farlo è valorizzare la propria storia facendolo in modo contemporaneo e coinvolgendo le nuove generazioni come protagonisti – ha dichiarato Delli Noci - Il tema delle distillerie nasce proprio da questa volontà: quella traccia di storia deve essere presa rilanciata e trasformata in un’opportunità per costruire una nuova narrazione Stiamo assistendo a un ritorno delle distillerie che possono generare nuove dinamiche economiche e culturali Oggi i turisti non vanno via dal Salento solo con i taralli e le friselle ma portano a casa anche l’artigianato e i prodotti distillati contribuendo a un processo meno industrializzato e più territoriale La sfida del futuro è proprio questa: rigenerare i luoghi e farlo valorizzando la storia del territorio La rigenerazione urbana deve essere vista come un’opportunità per cogliere appieno l’identità locale e trasformarla in una nuova destinazione «Voglio ringraziare l’assessore Delli Noci per la sua presenza e il suo supporto che non ci fa mancare mai – ha aggiunto il primo cittadino Giuseppe Distante - Teniamo molto a questo festival perché San Cesario merita di essere riconosciuto per le sue bellezze Il nostro territorio ospita ben cinque distillerie e con questi festival vogliamo farle conoscere tutte dalla distilleria De Giorgi alle altre realtà locali Questa è un’occasione importante un progetto strategico per il rilancio dell’immagine della nostra città un invito a riscoprirla nella sua complessità nasce grazie alla politica portata avanti dalle amministrazioni precedenti che hanno posto un vincolo su quell’area È un esempio di come la politica buona possa contribuire alla conservazione e alla valorizzazione del territorio Il festival rappresenta un momento fondamentale per far conoscere la storia e il patrimonio presente sul nostro territorio che si sviluppa negli ultimi 100 anni; è un’opportunità per mettere in luce tutto ciò e per rafforzare il senso di identità e di orgoglio del nostro territorio» «Questo festival è un atto di consapevolezza identitaria perché tutta la comunità ha visto crescere e prosperare la tradizione della distillazione nel nostro territorio – ha fatto eco l’assessore alla cultura Anna Luperto - La distilleria ma si intrecciava anche con un’economia collettiva che coinvolgeva tutta la comunità anche se la produzione non c’è più La distilleria De Giorgi rappresenta un esempio di best practice: un bene che è diventato pubblico e ora si configura come un centro di produzione culturale non è una semplice rievocazione nostalgica della memoria ma un modo per trasportare questa memoria nel futuro ma anche un omaggio alla storia delle persone che hanno vissuto e contribuito a scrivere quella storia È un’occasione per accendere i riflettori su questo patrimonio e trasformarlo in motore di un turismo culturale sostenibile e autentico Turismo industriale uno dei soci della Faraway Agency assieme a Stefano Riezzo e Marcello Lupo ha poi snocciolato il programma della due giorni sottolineando che gli obiettivi del festival non si concludono con l’evento ma che proseguiranno con una strategia comunicativa e d’azione per rendere la città di San Cesario una nuova motivazione di viaggio da valorizzare e vivere appieno attraverso la storia dei distillati e molto altro che suonerà domenica negli spazi della Distilleria De Giorgi con uno spettacolo dal titolo Piano Box ha fatto un’incursione musicale in conferenza per dimostrare come la musica possa diventare scambio col pubblico suonerà la band La Municipàl Alla base del festival c’è l’idea di realizzare un evento che valorizzi e promuova questa storia ma anche di svilupparvi attorno nuove opportunità un marchio territoriale riconosciuto della città di San Cesario Città delle Distillerie per definire e posizionare la vocazione turistico-culturale del Comune Attorno a questo Comune salentino dalle potenzialità così elevate aleggia un quadro ISTAT non entusiasmante in merito ad un’assente categorizzazione all’interno di specifiche categorie turistiche con bassi indici rispetto ad “offerta turistica domanda turistica ed economia connessa al turismo” Oggi San Cesario conta 8.000 abitanti e vanta una lunga tradizione agricola e industriale di cui è ancora fiera portatrice rappresentando un punto di incontro tra tradizione e innovazione Questo nuovo progetto mira a rivitalizzare la sua storia attraverso un festival incentrato sulla tradizionale distilleria locale l’enogastronomia pugliese e la cultura artigianale: lo scopo è posizionare San Cesario di Lecce tra le destinazioni che vale la pena visitare e approfondire sul territorio pugliese contribuendo alla promozione e al racconto del brand Puglia a livello nazionale e internazionale Il programma del festival è fitto di attività tra visite guidate laboratori esperienziali e caccia al tesoro che si adatta ad ogni età proponendo attività ludiche e conoscitive dai più piccoli fino agli adulti L’evento è beneficiario dell’Avviso Prodotti Turistici nell’ambito del Programma Operativo Complementare (POC) Puglia 2014-2020 Asse VI - Tutela dell’ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali - Azione 6.8 Interventi per il riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche in attuazione del Piano Strategico del Turismo “Puglia365” e del progetto “Prodotto Turistico” unendo tradizione e innovazione in un'atmosfera festosa e coinvolgente Contatti CITTÀ DELLE DISTILLERIE Email: cittadelledistillerie@gmail.com Sito Internet: https://cittadelledistillerie.com Instagram: @cittadelledistillerie Facebook: Città Delle Distillerie Presentato oggi il Festival Città delle Distillerie che si terrà il 10 e 11 maggio a San Cesario di Lecce per celebrare il patrimonio storico e produttivo del territorio con un’attenzione speciale alle eccellenze locali e nazionali nel settore della distillazione che include anche un progetto volto a valorizzare il patrimonio archeologico-industriale legato alle antiche Distillerie della città è organizzato da Faraway Service srl e gode del patrocinio dell’Amministrazione Comunale di San Cesario di Lecce Alla base del festival c’è l’idea di realizzare un evento che valorizzi e promuova la storia ma anche svilupparvi attorno nuove opportunità un marchio territoriale riconosciuto della città di San Cesario Città delle Distillerie per definire e posizionare la vocazione turistico-culturale del Comune Un festival incentrato sulla tradizionale distilleria locale l’enogastronomia pugliese e la cultura artigianale ha lo scopo di posizionare San Cesario di Lecce tra le destinazioni che vale la pena visitare e approfondire sul territorio pugliese contribuendo alla promozione e al racconto del brand Puglia a livello nazionale e internazionale.Il programma del festival è fitto di attività tra visite guidate che si adatta ad ogni età proponendo attività ludiche e conoscitive dai più piccoli fino agli adulti  Presenti in conferenza stampa Alessandro Delli Noci con un’incursione musicale a sorpresa del compositore salentino Toni Tarantino che suonerà domenica 11 presso la Distilleria De Giorgi  Stiamo assistendo a un ritorno delle distillerie – ha dichiarato Delli Noci - Oggi i turisti non vanno via dal Salento solo con i taralli e le friselle ma portano a casa anche l’artigianato e i prodotti distillati contribuendo a un processo meno industrializzato e più territoriale La sfida del futuro è proprio questa: rigenerare i luoghi e farlo valorizzando la storia del territorio La rigenerazione urbana deve essere vista come un’opportunità per cogliere appieno l’identità locale e trasformarla in una nuova destinazione «Il nostro territorio ospita ben cinque distillerie dalla distilleria De Giorgi alle altre realtà locali – ha aggiunto il primo cittadino Giuseppe Distante - Questa è un’occasione importante un progetto strategico per il rilancio dell’immagine della nostra città un invito a riscoprirla nella sua complessità».«Questo festival è un atto di consapevolezza identitaria perché tutta la comunità ha visto crescere e prosperare la tradizione della distillazione nel nostro territorio – ha fatto eco l’assessore alla cultura Anna Luperto - La distilleria ma si intrecciava anche con un’economia collettiva che coinvolgeva tutta la comunità Da domani a mercoledì una serie di iniziative per i due eventi che si svolgeranno tra il Castello Volante e il Borgo gelato e pasta fresca: 260 bambini protagonisti dei laboratori di tradizione Anche tante imprese salentine dell’export tremano Ecco gli appuntamenti a quali sarà possibile partecipare: Rassegna letteraria Parole in Tavola e Corso per appassionati Pranzo di Pasqua Il 7 e 8 aprile a Galatina terza edizione dell’evento di riferimento per i professionisti della ristorazione Cerca gli spettacoli online e vivili offline Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta L’evento è in programma a San Cesario di Lecce sabato 10 e domenica 11 maggio 2025 Nel segno dell’identità storica i locali restaurati dell’antica distilleria “De Giorgi” di San Cesario ospiteranno il “Festival delle distillerie” pensato per celebrare il patrimonio produttivo del territorio con un faro puntato proprio sulle eccellenze locali e nazionali del mondo della distillazione organizzato da “Faraway Service” col patrocinio della locale Amministrazione comunale include anche la valorizzazione del patrimonio di archeologia industriale legato alla stessa San Cesario che è conosciuta come “Città delle distillerie” nonché la promozione del turismo enogastronomico volano per favorire collaborazioni fra produttori Presente l’amministratore di Faraway Agency la due-giorni è stata presentata nello “Spazio Collabo” del Palazzo comunale dal sindaco e dall’assessore alla Cultura di San Cesario Giuseppe Distante ed Anna Luperto; dall’assessore all’Innovazione della Regione Puglia si esibirà in concerto la sera di domenica 11 una cicloescursione con partenza da Lecce; un’ora dopo i saluti istituzionali ed il taglio del nastro la sessione Barman Open con “Sartoria degli spiriti”; alle 10.30 il laboratorio bambini con “Teste di legno” un secondo laboratorio con “Il giardino sotto al naso” le interviste in diretta di Radio Collabo agli ospiti della manifestazione nuova Barman session con “Sartoria degli spiriti”; laboratorio bambini con “Teste di legno” talk con degustazione “Tradizione e passione cubana” con “Leggendario Rum” e “Mangianastri” alle 19 spettacolo di burattini con “Teste di legno” che “La Municipal” terrà in via Angelo Russo col tour guidato della distilleria De Giorgi “Pomeriggio in distilleria: speciale Festa della mamma e caccia al tesoro” talk con degustazione gin a cura di “Spiritosa festival” e “Fish & Gin”; alle 18.30 con dj set Andrea Capoluogo e spettacolo di mimo “C’est la vie” con Elena Costa laureato in pianoforte al Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce ed in composizione al “Nino Rota” di Bari una vecchia immagine delle Distillerie De Giorgi Un momento della presentazione dell’evento Sito di Rosario Faggiano con finestra news al Tribunale di Lecce n° 8 del 10/11/2020 Home » San Cesario di Lecce: stasera in anteprima nazionale “Tre piccole ombre” | Teatro a sud La rassegna Teatri a Sud di Astràgali Teatro ospita ancora una volta nella Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce la compagnia teatrale calabrese Mana Chuma che propone in anteprima nazionale il reading “Tre piccole ombre” Un lavoro tratto dal racconto “Tre ombre piccole davanti al mare” di Massimo Barilla dove il mare è mare” (Historica Edizioni 2021) e pensato in occasione del cinquantesimo anniversario della pubblicazione del romanzo “Horcynus Orca” di Stefano D’Arrigo Il reading conduce lo spettatore sulla spiaggia di Alì Terme nell’ultima lunga notte d’infanzia vissuta da Stefano D’Arrigo ostinati a respirare con lui l’ultima aria di mare Un lavoro che trasforma la prosa in una tessitura poetica e performativa rendendo omaggio a quella notte di addio che ha nutrito l’immaginario di D’Arrigo germinando un’opera-mondo senza tempo Mana Chuma nasce a Reggio Calabria come compagnia di teatro contemporaneo È diretta da Massimo Barilla e Salvatore Arena impegnata nell’ambito della nuova drammaturgia e del teatro civile vincitrice del Premio della Critica 2019 ANCT Sceglie fin dal principio di confrontarsi soprattutto con l’identità culturale e storica del territorio meridionale provando a far convergere il recupero di storie moduli e stili attinti dalla tradizione culturale locale con l’utilizzo di forme artistiche innovative sviluppando un proprio approccio alla drammaturgia legato alla contaminazione tra linguaggi differenti e curando in particolar modo la ricerca sullo spazio e la sperimentazione di luoghi “altri” per il teatro con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Puglia e con la collaborazione del Comune di San Cesario di Lecce Ingresso: € 5,00. Per info: WhatsApp 3892105991 – teatro@astragali.org, www.astragali.itwww.distilleriadegiorgi.eu Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id" "a057e0974cd0a9daca2f8df99db3a12d" );document.getElementById("c08a1a06c7").setAttribute( "id" email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Sono in pieno svolgimento i lavori di realizzazione della prima delle tre rotatorie previste sulla strada provinciale 362 che collega San Cesario a Lecce E che arriveranno a conclusione entro la fine di quest’anno Il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva dichiara: “Con l’intervento su un’importante arteria provinciale come la 362 avremo una strada più sicura e che darà il suo contributo fondamentale ad un complesso sistema di viabilità locale” in questo caso sul terreno della messa in sicurezza del patrimonio viario provinciale dimostra la capacità di stare al fianco dei Comuni del territorio e di avviare una cooperazione virtuosa L’intervento programmato con il Comune di San Cesario andrà a risolvere annose problematiche incidendo sulla diminuzione della pericolosità di un tratto di strada a grande scorrimento che registra flussi veicolari importanti e che risalta per l’intensa attività commerciale che sarà seguita da altre due intersezioni stradali a rotatoria che saranno realizzate dal Comune di San Cesario contribuirà al rallentamento da parte dei veicoli a tutto vantaggio di spostamenti più sicuri” La soddisfazione del sindaco Giuseppe Distante: “Il prossimo completamento dei lavori della rotatoria situata all’uscita della Tangenziale di Lecce comporterà una migliore viabilità e un accesso più sicuro al paese e al quartiere Aria Sana Su un’arteria ad alta percorrenza e con numerosi accessi alle strutture commerciali questo è il primo importante passo per mitigare la velocità degli automobilisti e garantire una maggiore sicurezza agli utenti della strada Ringraziamo la Provincia di Lecce e gli uffici del Comune di San Cesario per la collaborazione dimostrata nel conseguimento di questo importante traguardo per la comunità tutta Un ringraziamento particolare va al presidente Minerva per la sua disponibilità e la concreta operatività dimostrata per il miglioramento dei servizi sul territorio” la Provincia di Lecce e il Comune di San Cesario avevano sottoscritto nei mesi scorsi una Convenzione per la progettazione e realizzazione di tre intersezioni stradali a rotatoria con l’obiettivo di ridurre le velocità elevate degli importanti flussi veicolari che interessano il tratto della provinciale che dal capoluogo conduce a San Cesario sorgerà in corrispondenza degli svincoli della tangenziale di Lecce L’impresa esecutrice Green-Road srl di Lecce saranno realizzate dal Comune a ridosso dell’area di parcheggio del centro commerciale Aligros e dell’area di servizio Lukoil Tutte e tre le opere sono state già previste dal Comune di San Cesario nel vigente strumento urbanistico questa prima rotatoria (in corrispondenza degli svincoli della Tangenziale di Lecce) prevista nell’ambito del programma triennale dei Lavori Pubblici 2024-2026 E’ titolare e finanziatore principale dell’intervento ma si avvale della struttura tecnica del Comune di San Cesario in un’ottica di cooperazione e sussidiarietà vista la più analitica conoscenza delle problematiche territoriali ha predisposto il progetto esecutivo dell’intersezione e lo ha trasmesso alla Provincia di Lecce con somme rivenienti dal finanziamento del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ha curato e curerà tutte le fasi di realizzazione dell’opera (verifica e validazione del progetto esecutivo oltre che esecuzione e collaudo degli stessi) Una volta ultimata e collaudata la rotatoria l’impianto di illuminazione sarà ceduto al Comune di San Cesario che ne curerà nel tempo la gestione e la manutenzione Le altre due rotatorie saranno progettate e realizzate dal Comune di San Cesario La Provincia fornirà le autorizzazioni per l’utilizzo delle aree del demanio stradale provinciale necessarie alla loro realizzazione in modo da consentire il raccordo tra viabilità comunale e strada provinciale che celebra i 10 anni nel cuore della tradizione dell’associazione pugliese PugliArmonica attiva dal 2015 per il rispetto dei tratti autentici delle feste patronali in Puglia La sala conferenze stampa della Provincia di Lecce a Palazzo Adorno ha ospitato oggi la presentazione delle iniziative E’ una vera e proprio “corazzata” quella composta da circa 80 studenti e studentesse degli Istituti superiori del Salento in partenza verso varie città d’Italia da domani a fine maggio le gare finali nazionali di 10 tra le più importanti competizioni studentesche ospiterà la conferenza stampa di presentazione di “Salento Trail 2025” promossa dal Comitato provinciale Federciclismo di Lecce in collaborazione con ASD RT quadro di Scorrano con il patrocinio della Provincia di Lecce la comunità di San Cesario di Lecce si raccoglierà per celebrare con devozione il suo santo patrono in una delle manifestazioni più sentite e suggestive dai cittadini.  Il cuore della festa sarà l'accensione delle tredici fòcare simbolo di un'antica memoria legata alla vita e al martirio di San Cesario Il numero dei falò rievoca i tredici mesi di duro e tenebroso carcere che il santo dovette affrontare per non rinnegare la propria fede ricorda il devastante terremoto del 20 febbraio 1743 che colpì il Salento seminando distruzione e paura Mentre molte località costiere subirono danni ingenti tra cui Lecce e il paese di San Cesario ogni anno la popolazione rinnova il proprio ringraziamento al santo patrono attribuendogli la protezione della città in quella tragica circostanza La giornata si aprirà con la celebrazione della messa alle 8 seguita in serata dalla solenne concelebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo coadiutore Angelo Raffaele Panzetta con la partecipazione delle autorità civili e militari seguirà una breve processione che culminerà in Piazza Garibaldi dove si terrà la rievocazione dell’accensione delle tredici fòcare Il suggestivo spettacolo delle fiamme illuminerà la serata accompagnato dal calore dell’incontro comunitario e dalla degustazione di prodotti tipici e casarecci offerti dall’associazione L’ausapieti PORTALECCE.IT - Testata giornalistica dell'Arcidiocesi di Lecce73100 Lecce - Piazza Duomo, 6 - redazione@portalecce.it Direttore responsabile: Vincenzo PaticchioIscritta al n. 1/2019 del Registro della stampa del Tribunale di Lecce il 21 gennaio 2019Tutti i diritti sono riservati. È vietato (salvo citazione della fonte) qualsiasi utilizzo dei contenuti  © Copyright 2019-2022Informativa Privacy Search for shows online and experience them offline Il Tacco di Bacco is a tool designed to enhance the quality of our lives A fulfilling existence is built on authentic connections which we believe can only arise in the real world This is why we’ve created a guide to help you navigate We provide the means; you discover the purpose il Museo Civico di San Cesario di Lecce ospita “Ma l’amore no” L’appuntamento rientra nella rassegna “ll Museo parla con la città.2” a cura di un ricco parterre associativo che vede come capofila Astràgali Teatro la serata è incentrata sulle musiche dei compositori Beppe Elia frontman della band cubano- salentina “Anima Lunae” e del chitarrista dello storico gruppo leccese “Band Aid” su testi scritti da autori salentini come Siska Turrisi con ospite d’onore al tres cubano Ronny Leva Uno spettacolo che coniuga i diversi aspetti dell’amore alle prese con l’Amore e i suoi derivati L’amore è materia delicata e complessa partendo da un punto di vista alternativo e dissacrante.” ideatore e organizzatore di concerti e di spettacoli scrittore e frontman di “Anima Lunae” La rassegna “ll Museo parla con la città.2 – percorsi di apertura del Museo Civico d’arte contemporanea di San Cesario” rientra nel progetto “Da qui si vede tutta la città” finanziato con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020 e del Fondo Nazionale Politiche Giovanili vincitrice del bando regionale “Luoghi comuni” Programma delle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI Il progetto è realizzato in collaborazione con l’Amministrazione comunale di San Cesario e sostenuto da un ricco parterre associativo che vede come capofila Astràgali Teatro e come partner di progetto AVR Lab Laboratorio di Realtà Aumentata dell’Università del Salento; TempoPresente aps l’Associazione fotografica Tempo di Scatto Tutto pronto per la prima edizione del “Simposio Day” evento enogastronomico in programma presso la Distilleria De Giorgi a San Cesario di Lecce che gode del patrocinio della Provincia di Lecce è stata presentata questa mattina a Palazzo Adorno dal direttore generale dell’Ente Andrea Romano dal sindaco di San Cesario Giuseppe Distante e dal responsabile di Simposio Divino Salento Luigi Santoro Domenica 2 marzo (dalle ore 15.30 alle ore 19.30) e lunedì 3 marzo (dalle ore 10 alla ore 19) la suggestiva location della Distilleria De Giorgi di San Cesario ospiterà 60 aziende del settore enogastronomico: dalle cantine vitivinicole Un percorso di eccellenza dedicato ad appassionati con la partecipazione di enoteche e sommelier dell’AIS di Lecce “Abbiano accolto con soddisfazione l’iniziativa e ne condividiamo appieno finalità ed obiettivi fortemente voluto dal Comune di San Cesario che punta anche a destagionalizzare l’offerta turistica e che mette in mostra le eccellenze del territorio Il tutto in un contesto unico come quello della Distilleria De Giorgi che rappresenta un fiore all’occhiello per il territorio di San Cesario esempio mirabile di un tessuto produttivo storico per il nostro Salento” ha dichiarato il direttore generale della Provincia di Lecce Andrea Romano prenotazioni info@massimodonno.it) il CineTeatro Lumière di Carmiano ospita la presentazione ufficiale del cd “La spada e l’incanto” del cantautore salentino Massimo Donno vincitore e finalista di numerosi premi legati alla musica d’autore in uscita il 16 maggio per “Squilibri” Stefano Rielli (contrabbasso) e Vito de Lorenzi (percussioni) Massimo Donno (chitarra e voce) proporrà canzoni liberamente ispirate al Cantico delle creature di San Francesco I brani originali del cantautore (arrangiamento insieme all’organettista Riccardo Tesi) esaltano la sorprendente attualità dello sguardo francescano sul mondo e su tutte le creature che lo abitano Il progetto celebra l’ottocentesimo anniversario della celebre opera (conosciuta anche come “Cantico di Frate Sole” o “Laudes creaturarum”) “Salento Bass Conference” dedicata ad “Andrea Presicce aka No Finger Nails” da Tagghiate Urban Factory nona edizione di “Alice e le altre” da “Nasca il Teatro” Due giorni di racconti, sogni e visioni dedicati a registe, scrittrici e poete: sabato 3 e domenica 4 maggio (ingresso gratuito riservato ai soci) la stagione “Unica – SenzaConfini” di “Nasca il Teatro” a Lecce ospita la nona edizione di “Alice e le altre” il festival ideato da “Collettiva edizioni indipendenti” per valorizzare la presenza femminile nella cultura Nato nel 2014 come omaggio alla pioniera del cinema Alice Guy il progetto ha ampliato nel tempo il proprio sguardo affiancando alla settima arte anche letteratura e poesia la prima serata sarà dedicata a cinque figure fondamentali della scrittura femminile: Goliarda Sapienza (1924-1996) raccontata da Marianna Rapisarda; Margaret Atwood (1939) con Teresa Musca; Simone de Beauvoir (1908-1986) tratteggiata da Carla Maria Graduata e Giampiera Dimonte; Laudomia Bonanni (1907-2002) ricordata da Elisabetta Liguori; Armanda Guiducci (1923-1992) “Alice e le altre” concluderà il suo viaggio nella scrittura femminile con quattro nuove protagoniste: Jolanda Insana (1937) con Cristina Carlà; Valeria Nicoletti racconterà Irmgard Keun (1905-1982); a Simona Cleopazzo il compito di delineare la figura di Grace Paley (1922-2007); in chiusura Serena Gatto presenterà Colette (1873-1954) La stagione “Unica – SenzaConfini” con la direzione artistica di Ippolito Chiarello e Barbara Toma è realizzata in collaborazione con numerose realtà del territorio il contributo della Fondazione AMI – Alta Mane Italia e il sostegno dei fondi dell’Otto per mille luterano prosegue la rassegna “Fermo Immagine” con le visite al Museo della Ceramica la musica di “Androgynus” e “Canta Tu” al Castello Volante visite guidate al Parco Archeologico di Rudiae “Il pranzo della domenica” all’Art&Lab Lu Mbroia con Paglialunga e Anglano Domenica 4 maggio l’Art&Lab Lu Mbroia di Corigliano d’Otranto ospita un nuovo appuntamento con “Il pranzo della domenica”: dalle 12:30 (ingresso con contributo soci 3 euro) sarà possibile pranzare con panini dolci e frutta. Dalle 15.30 partirà il live di Giancarlo Paglialunga (in foto), inconfondibile voce e maestro di tamburello della musica popolare membro del Canzoniere Grecanico Salentino e componente storico dell’Orchestra Popolare La Notte della Taranta e Giuseppe Anglano (fisarmonica e voce) Il duo viaggerà tra canti e pizziche che partono dal Capo di Leuca passando dall’Arneo con un’energia vocale e sonora che li contraddistingue ormai da anni nella scena della world music Info e prenotazioni 3381200398 – lumbroia@massimodonno.it “Ma l’amore no”: spettacolo di Beppe Elia al Museo Civico   al Castello convegno nazionale “Musica AI e Tecnologie: le infinite possibilità nei problemi del neurosviluppo” due appuntamenti del “Locomotive Spring Festival 2025” a “Tagliatelle – Stazione Ninfeo” “Cose dell’altro mondo” al Teatro “Corte de’ Miracoli” presso il Teatro Corte de’ Miracoli a Maglie per “Cose dell’altro mondo” racconto “stori-comico” scritto e interpretato da Massimo Giordano per la rassegna teatrale “PopCom” si ispira a un fatto di cronaca realmente accaduto nel secolo scorso Biglietto 12 euro; prevendita online su diyticket.it; info e prenotazioni 3913119716 e 3280410603 Tre eventi a Lecce, Roca Vecchia e Melissano “Uniti per la senologia”, talk show a Tricase “Smile, un sorriso e forse una lacrima” “Mondial Tornianti in Tour”, a Cutrofiano la manifestazione che celebra l’arte del tornio Cutrofiano, “Al Parco con i dinosauri” Al via “Menabò, Incontri Festival” “Dolcemente complicate”, mostra di pittura di José Marìa Peña Lecce, due concerti all’Apollo e al Paisiello nella sala conferenze della Provincia di Lecce si terrà la presentazione del “Simposio Day” in programma presso la Distilleria De Giorgi a San Cesario di Lecce in programma domenica 2 marzo (dalle ore 15.30 alle ore 19.30) e lunedì 3 marzo (dalle ore 10 alla ore 19) vedrà protagoniste 60 aziende del settore enogastronomico: dalle cantine vitivinicole la partecipazione di enoteche e sommelier dell’AIS di Lecce Ad illustrare il programma dell’evento enogastronomico interverranno Stefano Minerva sindaco del Comune di San Cesario ed il rappresentante di Divino Simposio Salento SAN CESARIO DI LECCE - Il Festival Città delle Distillerie che si terrà il 10 e 11 maggio a San Cesario di Lecce si presenta come un evento imperdibile per gli amanti della cultura dell’enogastronomia e delle tradizioni locali Organizzato da Faraway Service srl con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di San Cesario il festival celebra il patrimonio storico e produttivo delle distillerie del territorio con un focus speciale sulla storica Distilleria De Giorgi simbolo di un passato di eccellenza nel settore della distillazione nel Sud Italia la Distilleria De Giorgi ha rappresentato un patrimonio condiviso dalla comunità rimanendo un punto di riferimento anche dopo la chiusura delle attività nel 1987 il suo valore storico e culturale viene riscoperto e valorizzato con l’obiettivo di tramandarlo alle future generazioni Il festival nasce proprio per promuovere questa storia e sviluppare nuove opportunità come il marchio territoriale “Città delle Distillerie” per rafforzare l’identità turistica e culturale di San Cesario Svelati gli artisti principali del fitto programma che attività esperienziali e momenti aggregativi si concluderà la sera con le esibizioni live di La Municipàl e Toni Tarantino ore 20.30 all’esterno della Distilleria De Giorgi rappresenta una delle realtà più originali e carismatiche del panorama indie-pop italiano “Dopo tutto questo tempo” (2024) a festival musicali nazionali e riconoscimenti La band si esibirà sabato 10 maggio talentuoso pianista e compositore salentino che si esibirà all’interno della Distilleria De Giorgi alle ore 20:30 Con una carriera che lo ha visto collaborare con artisti internazionali come Alborosie e partecipare a numerosi concerti in giro per il mondo Tarantino porta sul palco la sua esperienza e il suo talento rendendo il pubblico parte attiva dello spettacolo il festival propone un ricco programma di visite guidate alla Distilleria De Giorgi degustazioni di prodotti tipici e attività per tutte le età appassionati e turisti desiderosi di scoprire le radici di un territorio ricco di storia e tradizione La presenza di artisti come La Municipal e Toni Tarantino sottolinea l’importanza di valorizzare la cultura musicale locale creando un ponte tra passato e presente e contribuendo a posizionare San Cesario di Lecce come una destinazione culturale e turistica di rilievo nel panorama pugliese e nazionale SABATO 10 08:30 CICLOESCURSIONE PARTENZA DA LECCE 09:30 ACCOGLIENZA VISITATORI E SALUTO ISTITUZIONALE 09:45 TAGLIO DEL NASTRO 10:00 BARMAN OPEN SESSION con SARTORIA DEGLI SPIRITI 10:30 LABORATORIO BAMBINI con "TESTE DI LEGNO" 11:30 LABORATORIO con "IL GIARDINO SOTTO AL NASO" 12:00 BRUNCH IN DISTILLERIA 15:00 INTERVISTE CON OSPITI IN DIRETTA RADIO COLLABO APS 16:00 BARMAN OPEN SESSION con SARTORIA DEGLI SPIRITI 16:00 LABORATORIO BAMBINI con "TESTE DI LEGNO" 17:00 TALK CON DEGUSTAZIONE "TRADIZIONE E PASSIONE CUBANA" con LEGGENDARIO RUM e MANGIANASTRI 18:30 APERICENA A KM0 IN DISTILLERIA 19:00 SPETTACOLO BURATTINI con "TESTE DI LEGNO" 21:00 LA MUNICIPAL CONCERTO IN VIA ANGELO RUSSO 11:30 TOUR GUIDATO PRESSO DISTILLERIA DE GIORGI 12:00 BRUNCH IN DISTILLERIA 15:00 INTERVISTE CON OSPITI IN DIRETTA RADIO COLLABO APS 16:00 UN POMERIGGIO IN DISTILLERIA con "SOLLETICO" - SPECIAL FESTA DELLA MAMMA 16:30 CACCIA AL TESORO IN DISTILLERIA con "SOLLETICO" - SPECIAL FESTA DELLA MAMMA 17:00 TALK CON DEGUSTAZIONE GIN A CURA DI "SPIRITOSA FESTIVAL" E "FISH & GIN" 18:30 BABY DANCE con "SOLLETICO" 18:30 APERICENA A KM O IN DISTILLERIA 18:30 DJ SET - ANDREA CAPOLUOGO 19:30 SPETTACOLO DI MIMO "C'EST LA VIE" a cura di ELENA COSTA 20:30 CONCERTO PIANOBOX TONI TARANTINO IN DISTILLERIA nel territorio tra San Cesario di Lecce e Cavallino Nulla da fare per la donna: all’arrivo dei soccorsi del 118 Sul posto vigili del fuoco e carabinieri per i rilievi SAN CESARIO DI LECCE – Tragedia sulle vie del Salento: una giovane donna muore a seguito di uno schianto sulla via per San Cesario di Lecce, e nei pressi di un semaforo questo il nome dell’ennesima vittima della strada è stata strappata alla vita a soli 43 anni residente a San Cesario e in cerca di una occupazione viaggiava alla guida di una Peugeot 206 quando La corsa è terminata contro la recinzione di una villetta del posto e l’impatto non le ha lasciato scampo Inutili i soccorsi prestati dal personale del 118 allertato dagli automobilisti che si sono fermati davanti alla drammatica scena Sul posto sono accorsi i vigili del fuoco del comando provinciale per estrarre il corpo della 43enne dall’abitacolo deformato dall’urto eseguiti dai carabinieri della stazione di Cavallino (sul posto anche  la Sezione radiomobile della compagnia leccese) la salma della donna è stata trasferita nella camera mortuaria dell’ospedale “Vito Fazzi” in attesa del parere del medico legale che eseguirà alcuni approfondimenti ha saputo nella prima mattinata di oggi della scomparsa della giovane concittadina E ha voluto esprimere il cordoglio a nome di tutti “Apprendo con dolore della morte di una figlia della nostra comunità causata da un incidente stradale nella tarda serata di ieri Giungano alla mamma di Azzurra – aggiunge – e alla famiglia le condoglianze mie dell’amministrazione comunale e dell’intera comunità che rappresento per questa tragica e prematura scomparsa” LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale La festa liturgica del santo patrono a San Cesario di Lecce è un evento profondamente radicato nella tradizione locale la festività è stata più volte posticipata nel corso degli anni per evitare sovrapposizioni con altre ricorrenze importanti viene celebrata la seconda domenica di novembre Questa commemorazione è carica di significato storico e culturale con un coinvolgimento che portava i cittadini a riferirsi all'evento come “Te lu sindacu” La data veniva scelta in ricordo del martirio del santo secondo cui San Cesario subì il martirio dopo 13 mesi di prigionia Le celebrazioni che hanno preso il via con il triduo in onore del santo che termina oggi Quest’anno la festività è particolarmente significativa poiché cade nel terzo centenario della traslazione della reliquia di San Cesario alla 17,30 con una celebrazione eucaristica interparrocchiale seguita da una processione per le vie del centro storico concludendosi nella storica Piazza Garibaldi un omaggio floreale sarà posto tra le mani della statua del santo un gesto simbolico di devozione e gratitudine della comunità al suo patrono {'advert_name': 'Custom2_upvision'});" href = 'https://www.upvision.it/' target='_blank'>/a> Reg. Trib. n°1011 del 29 dicembre 2008 - © 2015-2016 Corriere Salentino - Pwd by Weblogging SAN CESARIO DI LECCE - Ritorna a San Cesario di Lecce l'antica festa autunnale in onore di san Rocco per la benedizione degli agricoltori e dei loro strumenti di lavoro "Santu Roccu lu retu retu: la festa te nna fiata": racconto in forma teatrale a cura di Luigi Pascali Durante l'intera mattinata sarà possibile visitare gli stand allestiti su via Dante Alighieri e acquistare frutta ortaggi e tanti altri prodotti delle nostre campagne SAN CESARIO DI LECCE - Si svolgerà il 10 e 11 maggio il Festival Città delle Distillerie un evento unico nel suo genere che celebra il patrimonio storico e produttivo del nostro territorio con un focus particolare sulle eccellenze locali e nazionali nel settore della distillazione al cui interno è racchiusa l’idea di un progetto che valorizzi il patrimonio archeologico-industriale legato alle storiche Distillerie cittadine organizzato da Faraway Service srl e con il patrocinio delll’Amministrazione Comunale di San Cesario di Lecce rappresenta un'importante opportunità di promozione del turismo enogastronomico di creare al tempo stesso una nuova motivazione di viaggio e nuove sinergie messe in campo tra produttori Fino alla metà del secolo scorso nel piccolo centro di San Cesario erano attivi cinque opifici che producevano distillati per i liquorifici di tutta Europa Di questi opifici solo di tre rimangono gli edifici e solo la Distilleria De Giorgi- la più grande - è stata preservata nella sua totale integrità una straordinaria collezione di bottiglie e di etichette di alcune delle quali sono conservati anche i bozzetti di prova che i vari artisti da tutta Europa inviano a San Cesario per l'approvazione uno straordinario ruolo di rilevanza collettiva che ha dato a San Cesario un primato nella storia della distillazione quando era conosciuto ai più proprio come “il paese delle distillerie” è la città che ha sviluppato il maggior numero di opifici distillatori di una storia condivisa dalla comunità locale e anche di proprietà comunale la Distilleria De Giorgi ha continuato ad esserlo nella memoria anche dopo aver cessato – nel 1987 – di distillare e e la sua valorizzazione oggi rappresenta un valore aggiunto da tramandare alle prossime generazioni Alla base del festival c’è quindi sì l’idea di realizzare un evento che valorizzi e promuova questa storia Sabato 10 Maggio - 09:30: Accoglienza dei visitatori nel piazzale antistante la Distilleria - 09:45: Saluto istituzionale e parata festosa con artisti di strada e giocolieri - 10:30: Inizio delle visite guidate alla Distilleria De Giorgi (fino alle 12:30) e ciclo-escursione alla scoperta del patrimonio proto-industriale rurale di S Laboratori esperienziali per studenti a cura di Spiritosa - 12:00: Brunch in Distilleria con degustazione delle eccellenze enogastronomiche locali - 15:30: Caccia al tesoro nel centro storico di S - 16:30: Laboratorio ludico per i più piccoli - 17:30: Laboratori esperienziali e degustazioni a cura di Spiritosa Festival con focus sulle nuove tendenze del mixologist e preparazione di cocktail professionali casalinghi - 18:30: Apericena street food con degustazione di prodotti tipici locali - 19:30: Live/DJ set di intrattenimento con un ospite speciale (nome dell'artista da specificare) Domenica 11 Maggio - 10:30: Visite guidate alla Distilleria De Giorgi (fino alle 12:30) - 15:30: Ripetizione della caccia al tesoro nel centro storico - 16:30: Laboratori ludico-didattici per bambini - 17:30: Laboratorio esperienziale "Tutto parte dall'uva" con visita in distilleria e e degustazione di gin a cura di Fish & Gin - 18:30: Street food con degustazione di gin locali e internazionali - 19:30: Ultimo live/DJ set di intrattenimento Il Festival Città delle Distillerie si propone di essere un evento di riferimento per tutti gli amanti del buon cibo e della cultura L’uomo avrebbe minacciato la donna dopo averle richiesto il denaro per acquistare la droga Tanto da costringerla a restare chiusa in una stanza per quattro ore quando finalmente è riuscita ad allertare i carabinieri SAN CESARIO DI LECCE – Maltrattamenti sulla madre invalida: arrestato un uomo di 35 anni È stato fermato nella serata di ieri a San Cesario di Lecce: l'indagato avrebbe cercato di estorcere denaro alla donna per poter acquistare la droga sarebbe stata costretta a rifugiarsi in camera da letto restandoci rinchiusa per almeno quattro ore la malcapitata si è rivolta al numero di pronto intervento e nonostante il figlio continuasse a minacciare sia lei che gli stessi militari con la “promessa” di dar loro fuoco Bloccato prima che potessero verificarsi delle conseguenze il 35enne è stato dichiarato in arresto su disposizione della Procura della Repubblica di Lecce Al termine delle operazioni è stato trasferito nel carcere di Borgo San Nicola con l’accusa di maltrattamenti in famiglia LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale. Presentazione del libro “La Parola Paesaggio. Scritture del Finisterre” di Simone Giorgino Palazzo Ducale, Piazza Garibaldi, San Cesario di Lecce Mercoledì 23 aprile, ore 19, presso il Museo Civico di San Cesario di Lecce, viene presentato il libro “La Parola Paesaggio. Scritture del Finisterre” di Simone Giorgino, pubblicato da Milella Edizioni. L’appuntamento rientra nella rassegna “Il Museo parla con la città.2 – percorsi di apertura del Museo Civico d’arte contemporanea di San Cesario” e nel Patto per la Lettura Locale del Comune di San Cesario di Lecce. Dialoga con l’autore Carla Petrachi, giornalista. Apertura iscrizioni: lunedì 10 marzo Chiusura iscrizioni Quota “Normale” (€ 10,00): domenica 23 marzo alle ore 23:59 Chiusura iscrizioni Quota “Maggiorata” (€ 20,00): mercoledì 26 marzo alle ore 23:59 Dati necessari per l’iscrizione: All’atto dell’iscrizione alle gare federali le Società devono inserire il best total e la categoria di peso per ciascun atleta iscritto; in ogni caso, se all’atto del peso la categoria risulterà differente da quella dichiarata in fase di iscrizione, sarà consentito il cambio. P.S. Le Società hanno la possibilità, anche a iscrizioni chiuse, fino al giorno della disputa della gara di poter verificare l’elenco degli atleti effettivamente iscritti alla gara e se per ciascuno di loro è stato registrato il pagamento. Ricevi tutte le informazioni riguardanti il Mondo FIPE. Viale Tiziano 70, Roma, 00196Codice Fiscale/P.Iva: 06508701007 Distilleria De Giorgi – San Cesario di Lecce la Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce ospita all’interno della rassegna Teatri a Sud di Astràgali Teatro a cura della stessa compagnia teatrale e ispirato al racconto di Marguerite Duras Il reading si sviluppa attraverso l’incontro delle parole tratte dal libro della grande scrittrice francese dove si consumano lo scisma tra amore e desiderio vicinanza tra i corpi dei due protagonisti un uomo che si interroga sulla sua incapacità di amare e che cerca disperatamente di avvicinarsi ai sentimenti amorosi attraverso il rapporto con una donna a cui chiede di insegnargli ad amare L’incontro tra i due è un continuo scambio di domande pensieri sul desiderio e sulla realizzazione dell’amore La stanza in cui essi si trovano si affaccia sul mare che apre un orizzonte smisurato all’incessante ricerca della vita La rassegna Teatri a Sud è ideata da Astragali Teatro con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Puglia e con la collaborazione del Comune di San Cesario di Lecce 16-04-25 Locandina La maladie de la mort Consigliata la prenotazione: whatsapp 3892105991 – teatro@astragali.org – www.astragali.it – www.distilleriadegiorgi.eu Devi essere connesso per inviare un commento L’episodio si è verificato su un bus di Fse Il conducente prima di cercare di riportare la calma ha attivato il sistema di videosorveglianza È stato medicato prima dal 118 e poi si è recato in pronto soccorso SAN CESARIO DI LECCE – Un autista delle Ferrovie del Sud Est è stato insultato minacciato e aggredito da un gruppetto di ragazzi che stava bullizzando un coetaneo L’episodio è accaduto ieri pomeriggio Mentre il bus stava attraversando San Cesario di Lecce l’uomo si è accorto di un certo movimento nelle file posteriori Alla fermata di via Matteotti ha quindi visto che alcuni ragazzi avevano tolto lo zaino ad un altro giovane passeggero e lo avevano lanciato dal finestrino A quel punto l’autista ha lasciato la sua postazione non prima di aver attivato il sistema di videosorveglianza e si è recato nelle retrovie del mezzo per invitare il gruppetto a comportarsi in maniera adeguata La sollecitazione non è stata recepita bene: i ragazzi hanno aggredito l’uomo con schiaffi è tornato al proprio posto e ha ripreso la marcia fino alla fermata successiva dalla quale ha chiamato il 118 per essere medicato si è rimesso alla guida e ha completato il turno dopo il quale si è recato al pronto soccorso di Galatina: dovrà stare a riposo per una decina di giorni “Quanto accaduto è inaccettabile sia nei confronti del ragazzo sia del lavoratore È auspicabile un intervento deciso delle istituzioni All’azienda chiediamo di garantire maggiore sicurezza ai passeggeri e agli autisti spesso lasciati da soli a trasportare decine di persone con autobus strapieni” hanno dichiarato i segretari territoriali Fabrizio Giordano (Filt Cgil) Francesco Demarindis (Uiltrasporti) e Antonio D’Oria (Faisa Cisal) L’autista e Fse a breve decideranno come meglio tutelarsi: oltre ai danni fisici e morali subiti dal conducente bisogna valutare quelli eventualmente arrecati al mezzo ma anche l’ipotesi di interruzione di pubblico servizio LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale. Home » Laura Ephrikian oggi a San Cesario di Lecce | Presentazione del libro "L'amore non sceglie" Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: presso la Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce la presentazione del libro “L’amore non sceglie” intervengono l’autrice e Jamil Boloyan docente dell’Università di Bari e di quella del Salento a cui Ephrikian ha chiesto di presentare il suo libro come amico armeno Una donna italo-armena che parla dell’amore verso Africa Laura Ephrikian smette i panni di narratrice della sua vita nel mondo dello spettacolo e racconta la storia di Clemen una figura femminile d’altri tempi e dalle mille sfaccettature si ripercorrono con semplicità la sua vita di pianista giovane e timida i suoi “ingiusti” sensi di colpa e il riflesso degli ultimi nella sua movimentata vita amorosa in cui la protagonista sembra non trovar pace i meravigliosi paesaggi africani e la sua forte predisposizione a volere aiutare il prossimo: Gongoni Malindi e Mombasa offrono alla donna il bello – i luoghi la semplicità e il cuore della gente – e il brutto – la povertà estrema quasi a voler donare al lettore croce e delizia di un mondo straordinario è conosciuta nel mondo dello spettacolo come attrice con il nome di Laura Efrikian direttore d’orchestra e compositore di origine armena In giovane intraprende la strada dello spettacolo e studia recitazione al piccolo Teatro di Milano con Giorgio Strehler Negli anni ’60 appare in televisione nel ruolo di annunciatrice Negli ultimi tempi si dedica alla scrittura con “La vita non ha età” “Como l’olmo e l’edera” “Lettere a Laura dal mondo dei nessuno” fino al suo ultimo romanzo “L’amore non sceglie” Ingresso gratuito. Per Info: Tel. 389.2105991   mail: teatro@astragali.orgwww.astragali.it "af45393aabb70e5ad4b40e88ceba75bb" );document.getElementById("c08a1a06c7").setAttribute( "id" Tutta l’opera è imperniata sul concetto di amore per questo santo che non prevede il concetto di morte per ma quello della gloria senza fine Lo stesso incommensurabile ed incondizionato amore che don Gino ha per il protettore per la Chiesa e per la devota comunità di San Cesario di Lecce attraverso il processo di attualizzazione della figura testimoniare ed amare il martire di Terracina grazie alla sua traduzione letteraria del termine 'positam in Basterna' per quanto concerne l'infermità di Galla Placidia si comprende meglio il significato iconologico dei buoi sia in riferimento alla poena cullei che per quanto attiene la lettiga che fu utilizzata anche per la traslazione delle reliquie da Terracina a Roma in un riproduzione del mosaico bizantino del fregio del portico della cattedrale di San Cesario di Terracina Una pietra dove è inciso il nome di uno dei 98 Sancesariani che si trovarono a dover compiere una scelta determinante per la storia italiana. Sulla pietra si legge: Qui abitava Cosimo Leuci deportato nel 1943 nel campo di Sandbostel si è svolta alla presenza delle autorità civili a testimonianza dell'impegno condiviso nella promozione della cultura della memoria storica Al fianco del Sindaco Giuseppe Distante e di tutta l’amministrazione comunale erano presenti la Consigliera Provinciale Dott.ssa Loredana Tundo la Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo di San Cesario Particolarmente significativa è stata la partecipazione dei figli e dei nipoti di Cosimo Leuci che ci hanno ricordato come dietro ogni nome incisi sulla Pietra d’Inciampo si celano storie familiari dolori profondi e cicatrici che hanno attraversato generazioni L'incontro ha visto la partecipazione delle classi terze della scuola secondaria di primo grado dell'Istituto Comprensivo di San Cesario hanno condiviso simbolicamente questo momento di profonda valenza civica leggendo brani e riflessioni sulla memoria storica Un ulteriore contributo è arrivato da un gruppo di studenti dell’IISS Presta Columella recentemente rientrati dal progetto “Treno della Memoria” che hanno raccontato l'importanza di un’esperienza che li ha condotti a visitare i luoghi della memoria ha sottolineato l’importanza della cerimonia  per la comunità locale: “Ogni Pietra d’Inciampo è un omaggio alla nostra patria,  alla democrazia di una storia che merita di essere conosciuta e mai dimenticata San Cesario vuole essere un luogo in cui la storia diventa testimonianza viva (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); Sono pronti a partire in questi giorni e che hanno tutti un unico denominatore comune: l’umanizzazione delle cure Alla cerimonia di consegna erano presenti le autorità sanitarie della ASL Lecce operatori e i rappresentanti delle associazioni promotrici NiteCity insieme all’associazione Amici della Carne Turca di Surano hanno consegnato una Pompa volumetrica Alaris VP Plus e un Sistema interattivo Multitouch Ciuspy Si chiude domani a Gallipoli la tre giorni di eventi e dibattiti sul dono del sangue Un evento che torna nel Salento dopo 31 anni L'associazione Portatori Sani di Sorrisi lancia un importante appello per la raccolta fondi Il 26 e 27 aprile in Piazza Sant'Oronzo in favore della Fondazione Veronesi I militari hanno sequestrato svariate decine di grammi di stupefacente a San Cesario di Lecce LECCE – Tre arresti per droga in provincia: sequestro di cocaina ed eroina Il primo provvedimento a San Cesario di Lecce dove Davide Miglietta 50enne del luogo e noto alle forze dell’ordine è stato fermato dai carabinieri del Nucleo operativo e radiomobile di Lecce dopo alcuni giorni di osservazione dei suoi movimenti Nella serata di venerdì è scattato il controllo: nella sua camera da letto i militari hanno rinvenuto 160 grammi di eroina “brown sugar” Lo stupefacente è immediatamente finito sotto sequestro assieme a un bilancino e a del materiale per confezionare le dosi possibile incasso della presunta attività di vendita e l’uomo posto ai domiciliari il personale dell’Arma della stazione di Poggiardo ha sottoposto a un controllo un 20enne del luogo sospettato da tempo di essere al centro di un presunto giro di spaccio di cocaina i carabinieri hanno bussato alla porta di una parente presso la quale il giovane si sarebbe stabilito da tempo avrebbe ceduto una manciata di grammi di hashish custoditi in camera Ma le forze dell’ordine hanno esteso la perquisizione anche nel garage una ventina di dosi di cocaina e il kit per la preparazione delle confezioni è stata disposta la misura detentiva dei domiciliari nella sa stessa abitazione.  È invece finito in carcere la sera prima assieme ai colleghi del Nucleo operativo e radiomobile della compagnia del capoluogo salentino lo hanno fermato per una verificaper poi ispezionare il suo domicilio La droga è stata subito sequestrata e l’indagato trasferito a Borgo San Nicola si darà il via ai lavori di Spazio Collabo ideato dall’associazione Collabo APS porta a San Cesario di Lecce un nuovo modo di fare formazione e innovazione in ambito culturale Allocato più precisamente all’interno del Palazzo Comunale di San Cesario questo spazio si presenta alla comunità come un abbraccio tra tradizione e nuove tendenze che da un lato valorizza il patrimonio storico-culturale e dall’altro crea nuove sinergie tra addetti ai lavori sfruttando le potenzialità del digitale vincitore del bando regionale Luoghi Comuni sarà inaugurato il 15 ottobre alla presenza delle autorità: per la Regione Puglia alle Politiche Internazionali e Politiche Giovanili Alessandro Delli Noci; per il Comune di San Cesario l’assessore alla Cultura e Politiche Giovanili Anna Luperto il consigliere con delega al Patrimonio e al Commercio Luigi Totaro; infine il presidente della Collabo APS L’inaugurazione coinciderà con la prima diretta della Collabo Radio nasce al fine di utilizzare le nuove tecnologie e il digitale come strumenti essenziali per promuovere e diffondere arte cultura e progetti con la creazione di contenuti digitali la gestione di piattaforme digitali e la relativa promozione sui social media «Collabo mira a diventare un hub di formazione e innovazione culturale – spiegano i membri dell’APS - promuovendo la valorizzazione del patrimonio culturale e favorendo l’incontro tra artisti L’obiettivo principale è quello di fornire opportunità di formazione e crescita professionale per le nuove generazioni favorendo l’innovazione e lo sviluppo delle competenze nel settore culturale» l’idea di avviare una serie di workshop e di attività formative oltre alla messa in onda di una web radio/podcast si darà il via ufficialmente a una programmazione rivolta all’intera comunità e in modo particolare ai giovani in cerca di un modo per affinare il proprio percorso o di idee per il futuro «Spazio Collabo ambisce a riportare la comunità a riflettere sull’importanza dello spazio pubblico nonché direttrice su cui calibrare l’azione urbanistica di riqualificazione: i luoghi non sono altro che le persone che quegli stessi luoghi presso il Museo Civico di San Cesario di Lecce nell’ambito della rassegna “Il Museo parla con la città.2 – percorsi di apertura del Museo Civico d’arte contemporanea di San Cesario” Cinzia Santo e Marco Antonio Varrone presentano il libro “Andirivieni si inserisce all’interno del Patto Locale della Lettura del Comune di San Cesario di Lecce è una raccolta di poesie e prose brevi che raccontano le sensazioni di Cinzia Santo nel suo “andare e tornare” rispetto alla sua terra d’origine Nata e cresciuta nel cuore del Canton Ticino ha sempre sentito il richiamo dei luoghi di sangue che qui diventano danza primordiale dei quattro elementi: luoghi in cui fuoco aria e terra si fondono in un equilibrio potente e misterioso con i versi e le riflessioni che seguono questi elementi che raccontano scorci e simboli significativi del Salento Nell’incontro letterario i testi tratti dal libro “Poesie su ciò che è giusto che muoia” e  “Poesie di rinascita” vengono interpretati con gli interventi musicali di Gianni Donvito mentre dialoga con gli autori l’editore Luciano Pagano laureata in Pedagogia Curativa Clinica presso l’Università di Friburgo da tempo si dedica alle persone affette da sordità Per raccontare di sè preferisce il linguaggio poetico esprimendo la sua capacità di vedere il mondo in versi con all’attivo importanti esperienze professionali nell’ambito televisivo e cinematografico I suoi lavori innovativi sono stati premiati in Festival e concorsi e ha collaborato con nomi importanti tra cui Bruno Bozzetto La rassegna “ll Museo parla con la città.2 – percorsi di apertura del Museo Civico d’arte contemporanea di San Cesario” rientra nel progetto “Da qui si vede tutta la città” vincitrice del bando regionale “Luoghi comuni” Il progetto è realizzato in collaborazione con l’Amministrazione comunale di San Cesario e sostenuto da un ricco parterre associativo che vede come capofila Astràgali Teatro e come partner di progetto AVR Lab Laboratorio di Realtà Aumentata dell’Università del Salento; TempoPresente aps l’Associazione fotografica Tempo di Scatto Ingresso libero. Per info: whatsapp 3892105991, teatro@astragali.org, www.astragali.it L’appuntamento rientra nella rassegna “Il Museo parla con la città Percorsi di apertura del Museo Civico d’arte contemporanea di San Cesario” presso la Sala Attico del Palazzo Ducale di San Cesario di Lecce si terrà l’incontro “Dipingere Senza Pittura” dedicato al pittore e scultore Romano Sambati ideata all’interno del progetto “Da qui si vede tutta la città” le immagini del film “Eclisse senza cielo” vincitore Primo Premio “Luciano Emmer” Ex/Art Film Festival 2018 e Miglior Fotografia_Lecce Film Festival / Cinema Invisibile 2017 “non all’artista bensì all’uomo Romano Sambati mio professore di disegno al Liceo Artistico il primo che mi ha incoraggiato a seguire la strada delle passioni a cui ho chiesto di essere sé stesso e di non tener conto della mia presenza nel suo laboratorio come spiega lo stesso Sambati in un’intervista a Sarah-Hélèna Van Put (IlManifesto_Alias “Quello che faccio è uno svelamento delle forme Scavo e quando compare o intravedo qualcosa la fisso… Io non dipingo faccio emergere come un archeologo che scava e intravede dei frammenti di mondi la scomparsa della pittura che è una memoria performance non c’è più nessuna differenza e io continuo nostalgicamente a dipingere senza pittura” finanziato con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020 e del Fondo Nazionale Politiche Giovanili e vincitrice del bando regionale “Luoghi comuni” è un progetto di Astràgali Teatro in partenariato con AVR Lab Laboratorio di Realtà Aumentata dell’Università del Salento in collaborazione con il Comune di San Cesario di Lecce Ingresso libero. Per Info: Tel. 389.2105991    mail: teatro@astragali.orgwww.astragali.it viene presentato all’interno della rassegna finalizzata a valorizzare il Museo Civico di San Cesario di Lecce SAN CESARIO DI LECCE - Martedì 15 aprile nell’ambito della rassegna “Il Museo parla con la città.2 – percorsi di apertura del Museo Civico d’arte contemporanea di San Cesario” Cinzia Santo e Marco Antonio Varrone presentano il libro “Andirivieni si inserisce all’interno del Patto Locale della Lettura del Comune di San Cesario di Lecce è una raccolta di poesie e prose brevi che raccontano le sensazioni di Cinzia Santo nel suo “andare e tornare” rispetto alla sua terra d'origine l’autrice ha radici profonde nel Salento Dal mio Sud” è un invito a scoprire Nell’incontro letterario i testi tratti dal libro “Poesie su ciò che è giusto che muoia” e “Poesie di rinascita” vengono interpretati con gli interventi musicali di Gianni Donvito mentre dialoga con gli autori l’editore Luciano Pagano laureata in Pedagogia Curativa Clinica presso l’Università di Friburgo da tempo si dedica alle persone affette da sordità Per raccontare di sè preferisce il linguaggio poetico esprimendo la sua capacità di vedere il mondo in versi Marco Antonio Varrone è illustratore con all’attivo importanti esperienze professionali nell’ambito televisivo e cinematografico Si sono svolti a Rossano Calabro dal 30 maggio al 2 giugno i campionati nazionali di Pallavolo Nell’antico calendario il martirio di San Cesario è celebrato il 1° novembre ricorrendo la sua nascita al cielo con l’istituzione della solennità di Tutti i Santi nello stesso giorno le comunità che lo venerano come patrono hanno scelto di celebrarlo in una data diversa la celebrazione liturgica è stata fissata per la seconda domenica di novembre “Abbiamo proposto - afferma il parroco don Gino Scardino - di intronizzare domani 1° novembre la reliquia del santo patrono in memoria del suo martirio e di venerare la statua in cartapesta collocata nell’antica chiesa di San Giovanni Evangelista." presenta sulle pareti laterali raffigurazioni di santi molto venerati dalla tradizione orientale la chiesa storica di San Cesario di Lecce sarà aperta straordinariamente per accogliere turisti e devoti in un percorso tra devozione Alcune guide accompagneranno domani 1° novembre i visitatori La Pasquetta degli anziani ospiti di Villa Monica a San Cesario di Lecce è stata segnata da un momento inaspettato e gradito: la visita del card presidente emerito del Pontificio consiglio per i testi legislativi Un incontro durante il quale il porporato ha passato del tempo con gli ospiti della struttura ascoltandoli e portando un saluto sincero e umano La giornata si stava svolgendo serenamente fino a quando non è arrivata la notizia della morte di Papa Francesco Il cardinale ha lasciato Villa Monica poco dopo I nostri ospiti hanno vissuto un momento diverso La visita del Cardinale è stata accolta con calore e naturalezza Poi la notizia della morte del Papa ha cambiato il tono lasciando spazio al silenzio e alla preghiera.» amministratrice unica della struttura di accoglienza per anziani L’incidente si è verificato nel primo pomeriggio di oggi nel centro abitato di San Cesario di Lecce Il giovane conducente del mezzo a due ruote accompagnato in codice rosso al “Vito Fazzi” SAN CESARIO DI LECCE – A distanza di 24 ore un altro giovane ragazzo finisce in ospedale d’urgenza È accaduto nel primo pomeriggio di oggi A seguito del violento scontro fra una vettura e uno scooter T-Max un 20enne è stato sbalzato di sella L’urto fra i due mezzi in via XXV Marzo nei pressi dell’incrocio con via Aldo Moro Vista la criticità delle sue condizioni è stato trasportato in codice rosso nel vicino ospedale “Vito Fazzi” del capoluogo salentino Il conducente della vettura è stato fermato dai carabinieri della compagnia leccese e invitato a sottoporsi ai test alcolemico e tossicologico per le verifiche dello stato psicofisico al momento della guida I veicoli sono stati posti sotto sequestro per le successive perizie Qualche ore prima, anche un ragazzo di soli 17 anni è stato accompagnato d’urgenza in ospedale a seguito dell’impatto con un’auto avvenuto in via Grottella a Copertino il quadro clinico del ferito si è dimostrato meno grave del previsto e il ragazzino è stato dimesso con un paio di settimane di prognosi al via la rassegna ispirata alla storica produzione di Astràgali Teatro scambi interculturali con la presenza di ospiti importanti montenegrini.Dal 21 al 23 ottobre 2024 San Cesario di Lecce si tiene dal 21 al 23 ottobre 2024 "Medea nelle città" tra la Distilleria De Giorgi e il Museo Civico di San Cesario di Lecce spettacoli teatrali e concerti che uniscono l'Italia al Montenegro  In esposizione le opere artistiche realizzate dagli studenti della Facoltà di Arti Visive dell'Università "Mediterranea" di Podgorica hanno tratto spunto dalle scene e dalla drammaturgia dalla storica produzione teatrale di Astràgali Teatro  L'esposizione è curata da Marija Džoganovic preside della stessa Facoltà e docente del modulo di Illustrazione La collaborazione tra la Facoltà di Arti Visive dell'Università "Mediterranea" di Podgorica e Astràgali Teatro è già attiva da qualche anno progetti europei di cooperazione culturale e memorandum di collaborazione che hanno portato sia la compagnia teatrale ad essere ospitata in diverse occasioni in Montenegro un altro importante tassello al percorso internazionale di Astràgali Teatro in scena l'omonimo spettacolo interpretato da Roberta Quarta L'opera parte dalle parole di Christa Wolf e di Adriana Cavarero per arrivare a quelle di Hanna Arendt e Judith Butler con scritture dense e immaginifiche annodate alla parola poetica il rancore e il desiderio che si rincorrono nel tempo cerca di sfuggire all'insulto della Storia che l'ha voluta per secoli fissata nell'orrore dell'infanticidio La rassegna si conclude mercoledì 23 ottobre con l'incontro pubblico "Donne e Arte – Focus Montenegro" incentrato sul panorama delle donne artiste e delle performer in Montenegro e nei Balcani Milena Dragutinovic dell'Università "Mediterranea" di Podgorica direttrice del Museo di Arte Contemporanea di Podgorica Un' occasione importante per conoscere una parte del contesto e del dibattito artistico contemporaneo di un territorio di fondamentale importanza Un viaggio musicale nel repertorio del jazz rivisitato in chiave inedita e che unisce diverse sensibilità ed esperienze "Medea nelle città" è un progetto di Astràgali Teatro sostenuto dalla Regione Puglia - Dipartimento Sviluppo Economico – Sezione Ricerca e Relazioni Internazionali tramite la Legge Regionale 12/2005 art in partenariato con l'Università Mediterranea di Podgorica e in collaborazione con il Comune di San Cesario di Lecce Resta aggiornato su eventi ed esposizioni d'Arte e Design organizzati in Italia Accetto l'informativa sulla privacy e di ricevere le newsletter Info: teatro@astragali.org | +39 389.2105991 Sito web per approfondire: https://www.astragali.it/ Scarica la nostra App!ricevi le notifiche daItinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto Scarica ItinerApp SAN CESARIO DI LECCE - Si apre martedì 8 aprile presso il Museo Civico ubicato nel Palazzo Ducale di San Cesario di Lecce la rassegna “Il Museo parla con la città.2 – percorsi di apertura del Museo Civico d’arte contemporanea di San Cesario” Il primo degli appuntamenti è con il “Jukebox Letterario che si pone tra il Teatro e la Ricerca della Parola Poetica nell'ambito della narrazione Un'interpretazione esistenziale dei passi letterari di autori classici e contemporanei della letteratura Italiana e straniera in relazione alla musica Agli spettatori è offerta la scelta dei passi da interpretare fra i tanti proposti nella libertà di associazione della lettura al silenzio o alla musica Il Jukebox Letterario è un progetto che vede impegnato l'attore in una sperimentazione di ricerca scientifico artistica sul rapporto opera d'arte e fruitore l’incontro pensato per il Museo è incentrato sul repertorio poetico dei Paesi del Mediterraneo La musica è protagonista negli incontri di lunedì 14 aprile e mercoledì 14 maggio intitolati “Guardare la musica” un percorso di ascolto guidato da Luca Tarantino e Fabio Tolledi e di sabato 26 aprile “Ma l’amore no” di e con Beppe Elia Grande spazio viene dato alla letteratura con diverse presentazioni di libri e dibattiti su testi di autori contemporanei Si parte mercoledì 15 aprile con la presentazione di “Andirivieni con “La Parola Paesaggio Parole del Finisterre” di Simone Giorgino Lunedì 12 maggio viene presentato “Benjamin E Brecht – Storia di un’amicizia” di Ermut Wizisla curato e tradotto da Fabio Tolledi ed edito da Edizioni Kayak mentre martedì 13 maggio Irene Bevilacqua e Adele Errico discutono su “Le Parole si arricciano come le nuvole Scritti dispersi (1977 – 1986)” di Antonio Verri Mercoledì 21 maggio si tiene l’incontro con Rosamaria Francavilla in dialogo con Marinilde Giannandrea Martedì 3 giugno Serena Corrao presenta una performance con renato grilli tratta dal suo “Geco e altri racconti d’eros e d’amore” Sabato 7 giugno in programma “Con gli occhi di Caterina” incontro con Caterina Gerardi che dialoga per l’occasione con Marisa Forcina Entrambi gli incontri sono curati da TempoPresente aps L’Associazione Fotografica Tempo di Scatto di San Cesario di Lecce cura la grande parte della rassegna dedicata alla fotografia la Mostra fotografica “Silenzi” in esposizione dal 24 al 28 aprile ed una serie di appuntamenti con fotografi di fama nazionale che raccontano e spiegano direttamente al pubblico i loro lavori Giovedì 8 maggio è ospite Luciana Trappolino Giovedì 29 maggio è protagonista Nicola Magi e giovedì 5 giugno chiude la serie di incontri Arturo Caprioli la rassegna ”ll Museo parla con la città.2 – percorsi di apertura del Museo Civico d’arte contemporanea di San Cesario” rientra nel progetto “Da qui si vede tutta la città” Per info: whatsapp 3892105991 teatro@astragali.org www.astragali.it festival di canzoni inedite per bambini si presenta con la sua quarta edizione si trasformerà in palcoscenico su cui bambini dai cinque agli undici anni faranno ascoltare dodici canzoni inedite scritte e musicate per loro Promotori di quella che sta rappresentando una realtà nel mondo musicale sono in primo luogo la parrocchia di Sant’Antonio di Padova insieme con l’Azione cattolica diocesana e parrocchiale e vede la fattiva collaborazione della locale sezione dell’Avis Alla manifestazione hanno garantito il patrocinio l’arcidiocesi di Lecce la presidenza della Regione Puglia e il comune di San Cesario di Lecce coro e orchestra dal vivo faranno volare sulle ali delle note e delle armonie giraffe cagnolini e coniglietti e tanti papà in bicicletta e non Sono i temi delle canzoni che autori e musicisti di tutta Italia hanno scritto e inviato al comitato organizzatore Anche quest’anno la direzione artistica è stata affidata al maestro Marco Rollo che ha provveduto ad orchestrare le canzoni che saranno eseguite dai piccoli cantanti e suonate dal vivo da una orchestra formata da Mario Esposito al basso Mattia Monteduro alla batteria e dalla sezione violini della DGOrchestra l’orchestra del Liceo scientifico De Giorgi di Lecce La parte canora quest’anno per la prima volta è stata curata dal maestro Antonio Calabrese Quest’ultima calcherà il palco anche nella veste di conduttrice del festival sempre insieme allo spumeggiante Tonio Rollo una delle tre colonne de “Gli Scemifreddi” A decretare la canzone vincitrice di questa quarta edizione saranno diverse tipologie di giuria La prima serata a votare saranno sia la Giuria dei ragazzi che alzeranno e la Giuria degli orchestrali che si esprimeranno con voto elettronico Il voto della prima serata avrà un peso del 30% su quello totale che sarà completato con il giudizio della Giuria di qualità che si esprimerà nel corso della seconda serata Accanto alla premiazione del Giglio D’Oro 2024 ci sarà intitolato alla memoria dell’autore locale “Egidio Bruno” e il premio “Avis” assegnato dalla Giuria popolare Importante sottolineare che in gara saranno solo ed esclusivamente le canzoni e non i giovanissimi interpreti tutti vincitori nel rendere concreto un progetto così particolare Le due serate saranno arricchite dalla presenza di ospiti come Carlo Calcagni colonnello del ruolo d’onore dell’Esercito italiano campione mondiale sport paralimpico e vittima uranio impoverito dell’associazione musicale Opera Prima promotrice del progetto Sistema Musica Arnesano - Sma un progetto per la valorizzazione dei bambini attraverso lo studio di uno strumento musicale e la pratica orchestrale e Stephanocciolo feat Sabah Sunrise & Leo Soul In entrambe le serate non mancheranno gli stand gastronomici curati dagli Genitori InForma Le due serate saranno trasmesse in diretta streaming da Portalecce Tv la testata giornalistica dell’arcidiocesi di Lecce