Rinviata la “Festa di Primavera” in programma venerdì 25 aprile La proclamazione del “lutto nazionale” per la morte di papa Francesco ha spinto il Comune e gli organizzatori ad annullare la manifestazione A renderlo noto sono stati l’associazione “Cresciamo insieme” che oggi ha diramato un comunicato: “Era previsto un ricco programma con intrattenimenti musicali ma riteniamo opportuno rinviare la manifestazione a data da destinarsi Un gesto  doveroso nei confronti del papa” I carabinieri hanno sottoposto all'etilometro un 27enne Solo il soffio sull'alcol test ha però confermato che fossero realmente ubriachi: sono finiti così nei guai tre giovani di 27 denunciati perché sorpresi al volante alticci I carabinieri della stazione di San Cipirello con il supporto della sezione Radiomobile di Monreale gli hanno ritirato anche la patente.  I militari stavano svolgendo un tradizionale servizio di controllo del territorio finalizzato alla prevenzione e alla repressione delle violazioni del codice della strada "L’obiettivo del servizio - spiegano dall'Arma - è stato quello di garantire una maggiore sicurezza lungo le principali arterie stradali del piccolo centro palermitano e quelle che collegano i paesi limitrofi" La denuncia per guida in stato di ebbrezza alcolica se la sono beccata così due jatini classe 1998 e 2002 e un sancipirellese classe 2004: tutti e tre conducevano le proprie autovetture con un tasso alcolemico superiore al limite consentito "I controlli - specificano dall'Arma - hanno evidenziato i classici sintomi di chi abusa di alcolici facendo supporre ai militari che potessero avere un tasso alcolemico superiore al limite di 0,8 grammi per litro". Il sospetto è stato così confermato dall’accertamento con l’etilometro: il 27enne è risultato avere un tasso alcolemico di 1,70 g/l il 23enne di 1,10 e il 21enne infine di 1,00 g/l intenti a effettuare un sopralluogo in vista di una futura gita con amici avevano perso l’orientamento addentrandosi nella zona compresa tra il suggestivo lago di Piana degli Albanesi e la centrale idroelettrica Guadalami L’allarme è scattato grazie a una segnalazione pervenuta alla Centrale Operativa dei Carabinieri di Monreale i militari della Stazione di San Cipirello forti della loro profonda conoscenza del territorio si sono attivati per localizzare i dispersi Guidati dalla posizione approssimativa fornita dal segnale GPS del telefono cellulare di uno dei giovani i Carabinieri hanno intrapreso una difficile ricerca a piedi Nonostante la pioggia battente e le insidie di zone paludose e di una vegetazione intricata i militari sono riusciti a mantenere un costante contatto telefonico con i ragazzi fornendo loro indicazioni e rassicurazioni.La tenacia e la professionalità dei Carabinieri hanno dato i loro frutti: i due giovani sono stati raggiunti in sicurezza e ricondotti sulla strada asfaltata visibilmente sollevati e felici per la conclusione positiva della loro disavventura sono stati accompagnati presso la locale autostazione per poter fare rientro a Palermo è stato suggellato dalla gioia dei due ragazzi immortalata in un sorriso distensivo e in un selfie ricordo con i loro salvatori a testimonianza della brutta esperienza ormai alle spalle Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Avvertimi via email in caso di risposte al mio commento Avvertimi via email alla pubblicazione di un nuovo articolo Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti 24 febbraio – Finisce con un’archiviazione il procedimento a carico di L.M. sul cui capo pendeva l’accusa di aggressione al fratello B.M. È questo infatti il verdetto del tribunale di Palermo dal punto di vista giudiziario ad una spiacevole vicenda familiare nata per questioni economiche e di vicinato anche la Procura si era espressa per l’archiviazione.La questione sembrava precipitare il 15 gennaio dell’anno scorso Se ti vedo per strada faro’ quello che devo fare!“ afferrava una mazza di grosse proporzioni e minacciava di morte il fratello B.M Sul posto intervenivano carabinieri per evitare il peggio e il fratello minacciato si recava presso la locale stazione per sporgere denuncia asserendo di essere vittima di continue minacce e soprusi da parte del fratello che giorni prima aveva anche aggredito la moglie approfittando della sua assenza per motivi di lavoro Aggressione che aveva subito anche il figlio che era intervenuto per difendere la madre.  Entrambi avevano sporto denuncia per lesioni nei confronti di B.M nel frattempo aveva sentito a sommarie informazioni alcuni vicini che avevano dichiarato di non avere visto nel corso dell’alterco ne’ la presenza di una mazza ne’ di avere sentito minacce nei confronti del fratello E che si era trattato dell’ennesima lite tra i due germani per i noti motivi di vicinanza e per motivi di interessi legati a questioni ereditarie Da qui la richiesta di archiviazione condivisa dalla Procura della Repubblica che chiedeva al Giudice per le indagini preliminari di emettere decreto di archiviazione Oggi il giudice ha emesso un provvedimento di archiviazione ponendo la parola fine su una vicenda che ha condizionato la esistenza di un intero nucleo familiare” Non occorre essere dei navigati sociologi o degli esperti psicologi per capire quale sia il sentimento comune che alberga Torna ad inizio pagina © 2024 Monreale News - Anno XVTutti i diritti riservatiP.I 05946540829Monreale News è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 21217 ha messo in grave pericolo due bambini di 5 e 7 anni Secondo la ricostruzione dei carabinieri della compagnia di Monreale il rogo sarebbe stato causato da alcuni petardi esplosi dai due fratellini vicino a vecchi materassi accatastati al piano terra di un edificio di proprietà della loro famiglia attualmente disabitato e in corso di ristrutturazione Le scintille dei petardi hanno rapidamente incendiato i materassi generando una densa coltre di fumo che ha avvolto l’intero edificio stavano tentando di spegnere le fiamme al piano terra All’arrivo dei carabinieri delle stazioni di San Cipirello e San Giuseppe Jato i militari hanno agito con prontezza: muniti di pezze bagnate per proteggere naso e bocca attraversando il fumo denso e raggiungendo i due bambini al secondo piano I piccoli sono stati portati in salvo in braccio e riconsegnati ai genitori i fratellini sono stati immediatamente visitati dai sanitari del 118 non hanno riportato alcuna conseguenza fisica ma sono rimasti visibilmente scossi dalla drammatica esperienza Le fiamme sono state poi completamente domate dai vigili del fuoco intervenuti per mettere in sicurezza l’edificio L’incidente si è concluso senza danni alle persone ma evidenzia ancora una volta l’importanza della prudenza nell’utilizzo dei petardi e materiali infiammabili Un plauso va ai carabinieri per la prontezza e il coraggio dimostrati Un pensionato riceve una bolletta della luce da quasi 1500 euro e non riesce a capire da dove salti fuori quella cifra "Le case vengono distrutte con le persone ancora dentro Gaza non è solo una “crisi umanitaria” i paramenti sacri rivestono un ruolo di primaria importanza cara Navigatrice,non riesci a leggere Monreale Press perché hai negato i consensi relativi alla pubblicità Puoi continuare a leggerci accettando i consensi pubblicitari o sottoscrivendo un abbonamento Sostenitore: in questo modo navigherai senza tracciamento dei cookies e diventerai parte della community di Monreale Press Se clicchi su “Rifiuta e Sostienici” sottoscrivi un abbonamento Sostenitore a “monrealepress.it” al costo promozionale di 1€ al mese per 3 mesi Il tuo aiuto è per noi indispensabile Drammatici momenti di paura ieri quando un incendio, scoppiato accidentalmente, ha minacciato la vita di due bambini di 5 e 7 anni. Secondo quanto ricostruito dai carabinieri della Compagnia di Monreale avrebbero acceso alcuni petardi miniciccioli nei pressi di vecchi materassi accatastati al piano terra di un edificio di proprietà familiare in territorio di San Cipirello è diventato teatro di un rogo innescato dalle scintille che hanno incendiato i materassi All’arrivo dei militari delle stazioni di San Cipirello e San Giuseppe Jato i bambini si erano rifugiati al secondo piano affacciandosi a una finestra per chiedere aiuto tentavano di domare le fiamme al pianterreno protetti da pezze bagnate per coprire naso e bocca sono riusciti a penetrare nell’edificio invaso dal fumo i bambini sono stati immediatamente affidati alle cure dei sanitari del 118 e riabbracciati dai genitori i piccoli non hanno riportato alcuna conseguenza fisica sono state definitivamente domate dai Vigili del Fuoco Una vicenda che poteva trasformarsi in tragedia ma che si è conclusa fortunatamente senza feriti grazie al tempestivo intervento delle forze dell’ordine Via dello Stadio, 3690048 San Giuseppe JatoProvincia di Palermo (Sicilia) Mostra mappa Mostra fotografia di San Giuseppe Jato - San Cipirello nel plesso di scuola dell'infanzia "Gianni Rodari" ha inaugurato un Giardino dei Giusti nel cortile della propria scuola piantumando un albero in celebrazione di Don Pino Puglisi.  la cerimonia per la nuova Giusta onorata Wangari Muta Maathai che in quest'anno scolastico ha affrontato la tematica ambientalista ha realizzato contestualmente una mostra degli elaborati grafici realizzati dalle classi coinvolte e un momento di esibizioni musicali danze e letture di poesie a cura di studenti e studentesse La celebrazione ha visto anche la presenza di figure istituzionali e del Corpo Forestale dello Stato nessun contenuto sul sito di Gariwo corrisponde a quanto hai cercato Al via da domani i lavori di scavo per la nuova linea elettrica a San Cipirello divieto di sosta e di fermata nelle vie Crimaudo da piazza Vittorio Veneto fino al cimitero comunale La fine presunta dei lavori è fissata per il 31 maggio “I lavori partiranno domani da via Crimaudo e man mano si estenderanno nelle altre vie ” A eseguire gli interventi sarà l’impresa “Cargo srl” per conto di E-distribuzione Le opere di scavo serviranno per collegare la cabina di via del Bosco con la nuova cabina primaria di trasformazione che verrà realizzata in contrada Gianvicario del costo complessivo di circa 7 milioni di euro sorgerà a circa un chilometro e mezzo dal centro abitato in un’area che costeggia la sp 4 Corleone-San Cipirello E domani partiranno anche i lavori di riparazione della rete idrica “Verrà una squadra di manutentori dell’Amap – fa sapere l’assessore Scannaliato - Si comincerà dalla perdita presente in piazza Vittorio Veneto e si proseguirà con le altre” Segnalazioni di perdite giungono anche da via Anselmo E' successo nel centro che serve anche il comune di San Giuseppe Jato Ad aggredire l'operaio due uomini arrivati a bordo di una motoape: "O ce li fai buttare o te li scarichiamo qui davanti" avrebbero detto prima di fratturagli il setto nasale Il sindaco Cannella: "Ferma condanna per il gesto Pretedevano di scaricare due elettrodomestici nel Ccr ma lo avrebbero colpito con un pugno in faccia rompendogli il naso e lasciandolo per terra tramortito È successo ieri al Centro comunale di raccolta dei rifiuti che si trova nell'area artigianale San Cipirello dove il responsabile è stato aggredito da due uomini che sono stati identificati dai carabinieri La vittima della violenza è stata ricoverata al Civico di Palermo con un lieve trauma cranico e la frattura del setto nasale che condanna fermamente il gesto e annuncia l'intenzione di costituirsi parte civile nell'eventuale processo che sarà celebrato L'episodio si è verificato nella tarda mattinata di ieri nel Ccr gestito dall'ufficio Aro "Jato ambiente" che serve i cittadini dei comuni di San Cipirello e San Giuseppe Jato A spiegare come sono andate le cose è il sindaco Cannella "Da quello che abbiamo ricostruito - spiega a PalermoToday - sono arrivati due uomini a bordo di una motoape su cui c'erano due frigo e altri rifiuti speciali sostenendo che avrebbero dovuto scaricare lì che poi è il responsabile del personale ha notato un accento strano da cui si evinceva che non si trattasse di gente del posto e dunque gli ha spiegato che non avrebbero potuto gettare nulla nel Centro" "Allora ti scarichiamo tutto qua davanti" Dopo uno scambio di battute uno di loro si sarebbe scagliato contro l'operatore sferrandogli un pugno sul naso e facendolo stramazzare al suolo Poco dopo sarebbe arrivato un camion con due operatori della New System che hanno trovato il responsabile a terra e i due presunti aggressori che avrebbero ammesso le proprie responsabilità Nel giro di qualche minuti sono intervenuti i carabinieri che hanno identificato e portato in caserma i due della motoape e un'ambulanza del 118 che ha accompagnato il ferito al pronto soccorso del Civico "Condanno fermamente questo episodio vergognoso e più in generale ogni forma di violenza - afferma il sindaco Cannella - che è assolutamente inconcepibile Abbiamo lottato tanto per cercare di estirpare la mafia dal nostro territorio ma anche questo genere di comportamenti non sono da meno Attendiamo di conoscere la prognosi dall'ospedale e poi valuteremo come procedere intanto esprimo vicinanza all'operatore della New System che ha subito la violenza" Il 58enne è stato dimesso nel tardo pomeriggio di ieri ed è tornato a casa in attesa che il naso sgonfi per programmare l'intervento chirurgico per ridurre la frattura L’Open day itinerante dell’Asp di Palermo nei giorni scorsi ha fatto tappa a San Cipirello dove in piazza Liborio Mannino e al Centro di aggregazione “Falcone e Borsellino” è stato allestito il villaggio della salute Gli operatori dell’azienda sanitaria e i volontari della I circoscrizione del Distretto Lions 108Yb Sicilia hanno accolto a bordo dei camper e degli ambulatori mobili utenti provenienti da tutto il comprensorio Sono state complessivamente 373 le prestazioni assicurate 24 i Sof test distribuiti per lo screening del tumore del colon retto mentre sono stati 40 gli esami dello screening del diabete 31 quelle dello screening delle malattie infettive sessualmente trasmesse 40 dello screening audiometrico e 76 degli screening logopedico e visivo pediatrico All’opera anche i veterinari che hanno impiantato quattordici microchip 55 sono state invece le pratiche amministrative legate alle  richieste di esenzione ticket per reddito Le attività di prevenzione pianificate dall’Asp a San Cipirello prevedono un’altra giornata dalle ore 14 alle ore 17.30 sempre in Piazza Liborio Mannino Sarà dedicata esclusivamente alla prevenzione cardiovascolare che nella tappa dei giorni scorsi non era stato possibile mettere in campo L’iniziativa si è svolta in collaborazione con il Comune Soddisfazione per l’iniziativa è stata espressa dal sindaco Vito Cannella e dall’assessore alla Sanità Il 12 maggio sarà la volta della prevenzione cardiovascolare L’Open day itinerante dell’Asp di Palermo ha fatto tappa a San Cipirello dove in Piazza Liborio Mannino è stato allestito in collaborazione con la locale Amministrazione comunale Gli operatori dell’Azienda sanitaria e i volontari della I Circoscrizione del Distretto Lions 108Yb Sicilia hanno accolto a bordo dei camber e degli ambulatori mobili utenti provenienti da tutto il comprensorio 24 i Sof test distribuiti per la ricerca del sangue occulto nelle feci nell’ambito dello screening del tumore del colon retto mentre sono state 40 gli esami dello screening del diabete come in ogni tappa dell’Open day itinerante oltre ad un psicologo Dipartimento salute mentale nell’ambito delle attività di prevenzione del randagismo mentre gli operatori dello sportello amministrativo hanno esitato 55 richieste di esenzione ticket per reddito Le attività di prevenzione pianificate dall’Asp a San Cipirello prevedono un’altra giornata (il 12 maggio dalle ore 14 alle ore 17.30 sempre in Piazza Liborio Mannino) dedicata esclusivamente alla prevenzione cardiovascolare Al via le domande di partecipazione al Servizio civile universale per svolgere attività di volontariato per l’assistenza agli anziani e l’educazione e la promozione culturale A organizzarli è il Comune di San Cipirello in collaborazione con la Cooperativa Societate È rivolto a giovani tra i 18 e 28 anni di età Sei posti sono previsti nel progetto “Movimento d’Argento” e altri quattro nel progetto “Sicily Discovery” Per informazioni è possibile contattare la Cooperativa Societate ai numeri 0918688103 e 3500447796 oppure inviando una mail a scu.societate@gmail.com A esprimere soddisfazione è l’assessore ai Servizi sociali Vincenzo La Milia: “Dopo tanti anni – commenta – il nostro Comune torna a organizzare il Servizio civile universale offrendo un’opportunità formativa di crescita personale e professionale ai giovani del nostro territorio” “Gli aspiranti volontari – fanno sapere dal Comune – dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line, raggiungibile tramite pc, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it Per accere alal compilazione è necessario lo Spid La domanda va presentata entro le ore 14 del 18 febbraio Ha preso il via sabato scorso la XVII edizione del “Baccanales” il Carnevale jatese che si ispira agli antichi “Bacchanalia” romani La manifestazione da anni unisce le due comunità limitrofe di San Cipirello e San Giuseppe Jato Tre i carri allegorici allestiti quest’anno: “La Casa di carta” Con altrettante coreografie realizzate dalle scuole di ballo Sabato scorso i carri hanno attraversato le vie principali di entrambi i paesi Ieri (domenica) hanno invece sfilato soltanto per le vie di San Cipirello dove domani sera è prevista la premiazione finale A organizzare la manifestazione è l’associazione locale “Cresciamo insieme” con il patrocinio delle due amministrazioni locali: quella sancipirellese ha stanziato 7 mila euro nell’ambito di un progetto finanziato dall’assessorato regionale del Turismo; San Giuseppe Jato ha invece dato un contributo di 300 euro Momenti di panico ieri mattina in via Rizzo a San Cipirello dove un incendio ha messo in pericolo due bambini di 5 e 7 anni Secondo la ricostruzione fatta dai carabinieri della Compagnia di Monreale i due fratellini avrebbero fatto esplodere alcuni piccoli petardi vicino a dei vecchi materassi accatastati al piano terra di un edificio di proprietà della loro famiglia da cui è partito un fumo denso e un odore acre che ha invaso la palazzina sul posto sono giunti i carabinieri delle stazioni di San Cipirello e San Giuseppe Jato Nel frattempo i due bambini avevano trovato riparo al secondo piano mentre genitori e vicini tentavano di spegnere le fiamme A mettere in salvo i bambini sono stati due carabinieri entrati nell’edificio utilizzando alcune pezze bagnate per coprire naso e bocca E sono giunti anche i vigili del fuoco che hanno spento l’incendio A complimentarsi con le forze dell’ordine è stato il sindaco di San Cipirello che ha inviato una nota alle due caserme dei carabinieri e al comando di compagnia di Monreale Il nucleo familiare protagonista dell’incidente composto da due genitori e quattro figli minori è da tempo seguito dai Servizi sociali del Comune al Centro di aggregazione giovanile “Falcone e Borsellino” di San Cipirello L’iniziativa dell’associazione Pro Loco – ProJato aps è finanziata dal Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali della Regione Sicilia nell’ambito del Piano per l’invecchiamento attivo in partenariato con il Comune di San Cipirello si svolgeranno da febbraio a settembre al centro aggregativo di contrada Bassetto l’inclusione sociale e l’alfabetizzazione digitale degli anziani “Il progetto – fa sapere il coordinatore Salvatore Sergio Costanza – è aperto a tutti i cittadini e offre un’ampia gamma di attività formative e pratiche dedicate a superare il digital divide “Jato in-forma punta – aggiunge Giuseppe Lo Cicero presidente della Pro loco – anche a promuovere il benessere psicofisico con il supporto di esperti in psicologia Domani pomeriggio a San Cipirello fiera dei prodotti agroalimentari e della “vaconza” L’appuntamento è a partire dalle ore 16 e 30 in via Roma con una degustazione gratuita dei tradizionali “panuzzi” di San Martino accompagnati da un bicchiere di zibibbo A seguire inaugurazione della “cesta dello Jato” Sono le eccellenze enogastronomiche che l’iniziativa “I prodotti che uniscono il territorio” punta a valorizzare A promuovere il progetto è l’assessorato regionale delle Attività produttive uno dei sette comuni della provincia di Palermo che ha aderito all’ambito territoriale sociale che beneficia di uno stanziamento regionale di 140 mila euro Ciascuno dei sette comuni ha ricevuto 20 mila euro A San Cipirello saranno dieci gli stand installati lungo via Roma per ospitare dodici aziende: Passione & tradizione; I germogli di Gianpaolo; Libera Terra; Caseificio Romeo; Cannolificio Leone Cantine Simonetti; Domini Mediterranei; Macelleria Bilello; Azienda Beltempo; Agromandorle; Lg express e Liberi di mangiare  A queste si affiancheranno le attività presenti nel centro storico sancipirellese: pizzeria Gianni & Pinotto e i bar Roma dove sarà possibile acquistare e consumare le vaconze dello Jato Il ticket va da 2,50 euro per la focaccia con olio e ricotta a  3,50 per quella con mortadella olio e peperoncino e 1 euro per un bicchiere di vino locale ci sarà zucchero filato e saranno allestiti i giochi gonfiabili Alle 19 e 30 spettacolo di show cooking  e alle 20 “vaconza day” Alle 21 musica anni 70-80-90 con la band “Illusion” e con la partecipazione della ventiduenne cantautrice pop Chiara Accardi “Non sarà solo una festa con degustazione di prodotti ma una vera e propria promozione delle nostre eccellenze territoriali – assicura  il sindaco Vito Cannella-  Per farlo abbiamo realizzato un videoclip promozionale delle nostre aziende e abbiamo coinvolto due buyer che hanno apprezzato i prodotti e faciliteranno la commercializzazione anche all’estero” Al via domani pomeriggio a San Cipirello le attività del progetto “Generazione in gioco” “L’obiettivo – spiega l’assessore ai Servizi sociali Vincenzo La Milia – è ridare funzionalità al Centro di aggregazione giovanile “Falcone e Borsellino” che sorge all’interno dell’area commerciale di contrada Bassetto” Realizzato dal Comune in collaborazione con l’associazione Kaleidos Cultura e Natura Aps il progetto offrirà ai bambini e ai ragazzi dagli 8 ai 14 anni spazi  aperti e organizzati per laboratori ricreativi ed educativi finalizzati alla libera aggregazione all’animazione e alla promozione della cultura del libro e del gioco come strumenti di coesione sociale si organizzeranno laboratori di riciclo creativo giochi da tavolo  e presentazioni di libri Previste anche iniziative dedicate alla salvaguardia dell’ambiente e all’uso consapevole dei social media Il centro sarà aperto il mercoledì e il venerdì dalle 16 alle 18 e il sabato dalle 10 alle 13 Si rinnova per la quarta volta l’appuntamento per gli appassionati delle corse su strada domenica 11 agosto ’24 a San Cipirello in provincia di Palermo dove nel pomeriggio si svolgerà la “San Cipirello Corre” Memorial Onofrio Schirò valida come prova ufficiale del BioRace Trofeo Per…Correre/Spanu Sport  La manifestazione sportiva organizzata dall’ASD Club Atletica Partinico con il coordinamento del dinamico Totò Tocco la compartecipazione della Città Metropolitana di Palermo è dedicata alla memoria del piccolo Onofrio Schirò prematuramente scomparso a causa di una terribile malattia  Il ritrovo è fissato alle ore 16:45 presso Via Roma a San Cipirello (PA) dalle ore 17:50 le partenze delle categorie promozionali alle ore 19:00 la partenza della gara Senior/Master su un circuito cittadino di 1375 metri da ripetere cinque volte  Le Iscrizioni dovranno pervenire tramite il sito www.speedpassitalia.it per i primi centoventi atleti iscritti sarà riservato un piacevole pacco gara premiazione speciale per i primi assoluti M&F e per i primi tre di ogni fascia ed in particolare per le categorie diversamente abili medaglie ricordo per tutte le categorie promozionali e premio per la società più numerosa  L’evento sancipirellese anche in questa edizione punta attraverso lo sport alla promozione del territorio e al sano agonismo come volano per la salute e il divertimento Siciliarunning da dieci anni è al servizio dei suoi lettori Per continuare ad informare e a informarti Siciliarunning ha bisogno del tuo sostegno L'evento - che ha preso il via a Corleone il 10 marzo nel 77°anniversario della sua uccisione - culminerà nelle celebrazioni del 25 aprile e del 1° maggio La seconda tappa della Staffetta Partigiana si terrà giovedì 27 marzo alle 17 a San Giuseppe Jato E’ la seconda delle tre tappe simboliche che culmineranno nelle celebrazioni del 25 aprile e del 1° maggio L'evento ha preso il via a Corleone il 10 marzo nel 77°anniversario della sua uccisione La staffetta è la prima che si realizza in Sicilia e richiama le staffette antifasciste della Resistenza Camere del Lavoro locali e altre importanti realtà del territorio e con il patrocinio dei comuni di Corleone ripercorre i luoghi della nostra Resistenza contro la mafia che ne ha condizionato lo sviluppo Territori segnati dalle lotte dei fasci siciliani dei lavoratori dalle lotte sindacali per l'occupazione delle terre che hanno avuto sempre un forte valore democratico e dove oggi ci si continua a battere per un modello di sviluppo sostenibile fondato sulla giustizia sociale sarà aperta da una delegazione dei baby consiglieri e dall’intervento del vice sindaco baby Elia Messeri L’iniziativa si terrà presso l’aula consiliare comunale dove si svolgerà un incontro sul tema "Giustizia sociale - Lavoro - Pace" Verranno affrontate questioni fondamentali come la solidarietà l’integrazione e i diritti nel mondo del lavoro Dopo i saluti istituzionali da parte di Tonino Liuzza moderato da Antonino Alamia del Circolo Portella della Ginestra Interverranno figure di rilievo del mondo sociale responsabile coordinamento donne Cgil Palermo Alla fine del convegno sarà consegnata una pergamena ai familiari dei partigiani e degli internati dei campi nazifascisti La scrittrice Gabriella Vicari leggerà un brano del libro dedicato al padre partigiano “Si tratta di un’occasione significativa per celebrare la memoria della Resistenza e riaffermare il nostro impegno collettivo verso una società più giusta libera e solidale – spiega Totò Alamia coordinatore del circolo Portella della Ginestra - La terza e ultima tappa avrà luogo a Piana degli Albanesi il 5 aprile portandoci con maggiore consapevolezza verso il 25 aprile di Palermo e il 1° maggio a Portella della Ginestra” Attimi di paura ieri mattina per un incidente sul lavoro avvenuto in un cantiere privato di piazza Corpus Domini Sembra che stesse eseguendo alcuni lavori nell’abitazione di proprietà di un nipote La palazzina a tre piani si trova nella piazza che sorge alle spalle di corso Umberto I è caduto da un soppalco altro circa 2 metri.  Nella caduta l’anziano ha sbattuto la testa ha perso i sensi per alcuni minuti I primi a soccorrerlo sono stati alcuni familiari che lavoravano nella stessa palazzina in corso di ristrutturazione Immediato l’allarme al 118 che ha inviato un’ambulanza con i paramedici perdeva però sangue da un orecchio ed è stato così ricoverato d’urgenza all’ospedale Civico di Palermo Dove i medici hanno riscontrato un’emorragia interna Il settantunenne è stato così sottoposto per diverse ore a un delicato intervenuto chirurgico al cranio Da ieri è in coma farmacologico sotto lo stretto controllo dei sanitari del nosocomio palermitano Sembra che l’intervento sia andato a buon fine ma la prognosi resta riservata Si attendono le prossime ore per una nuova valutazione  Sul luogo dell’incidente sono intervenuti i carabinieri della locale stazione il nucleo dell’ispettorato del lavoro e i vigili urbani Dopo i primo accertamenti all’interno del cantiere la palazzina in cui è avvenuta l’incidente è stata posta sotto sequestro A condurre le indagini sono i carabinieri che avranno il compito di ricostruire la dinamica dei fatti Non è ancora chiaro se l’uomo sia caduto a causa di un capogiro o per un presunto cedimento del soppalco dell’immobile in ristrutturazione La casa è di proprietà di un trentaquatrenne nipote della vittima dell’incidente stesse seguendo alcuni interventi quando è caduto da un soppalco sono iniziati l’esposizione e la degustazione dei prodotti la musica e le esibizioni di cantanti locali Grande successo di pubblico per la prima giornata del progetto “I prodotti che uniscono il territorio” dell’artigianato e del commercio che coinvolge sette Comuni della provincia di Palermo alla presenza del sindaco Giuseppe Siviglia e dell’assessore regionale alle Attività produttive Caccamo e Roccapalumba hanno costituito un’associazione temporanea di scopo (Ats) per la realizzazione del progetto finanziato dall’assessorato alle Attività produttive Nei sette paesi sono state organizzate in queste settimane diverse iniziative finalizzate alla creazione di un paniere di prodotti tipici della tradizione agroalimentare e artigianale locale da esportare all’estero per far conoscere il “brand Sicilia” sotto la sua veste migliore sono iniziati l’esposizione e la degustazione dei prodotti “Il progetto - dice il primo cittadino jatino Giuseppe Sivigilia - è stato ideato e voluto da noi sindaci sotto la direzione dell'assessorato guidato dall’onorevole Tamajo: assessorato che ha sposato la nostra causa e crede come noi nello sviluppo dei territori e delle attività artigianali Il nostro obiettivo - conclude - è esportare nel resto d’Italia e all’estero un paniere di prodotti di nicchia della nostra zona Prevista anche l’esposizione di 50 equipaggi di Fiat 500 Soddisfatto anche l’assessore Edy Tamajo: “San Giuseppe Jato - afferma l’esponente del governo regionale - ha una buona amministrazione; stimo molto il sindaco e anche gli amministratori degli altri Comuni che hanno avuto a cuore la crescita della comunità Queste manifestazioni permettono di instaurare importanti relazioni commerciali facendo un accordo con i Comuni che hanno fatto rete tra loro” Armando Di Lorenzo è stato nominato assessore dal sindaco di San Cipirello Vito Cannella molto vicino al deputato regionale Marco Intravaia “Complimenti all’amico Armando Di Lorenzo – ha commentato Intravaia Sono certo saprà dare il suo valido contributo nel governo della città di San Cipirello al sindaco Vito Cannella e a tutta la squadra di governo i migliori auguri di buon lavoro” Amica News Ha preso ufficialmente il via oggi la XVII edizione del Baccanales che fino a Martedì 4 marzo animerà le città di San Cipirello e San Giuseppe Jato con colori La festa si è aprirà nel pomeriggio con la partenza della carovana dei carri allegorici che alle 15:30 ha lasciato San Cipirello per poi raggiungere in serata San Giuseppe Jato tra l’entusiasmo di cittadini e visitatori Il programma dei prossimi giorni: Domenica 2 marzo: i carri sfileranno esclusivamente per le vie di San Cipirello regalando uno spettacolo di maschere e coreografie ai presenti Martedì 4 marzo: il percorso si invertirà rispetto alla giornata inaugurale con partenza da San Giuseppe Jato e arrivo in via Roma a San Cipirello per la grande chiusura della manifestazione L’evento è reso possibile grazie alla collaborazione tra le amministrazioni comunali e l’Associazione Cresciamo Insieme con il coinvolgimento di centinaia di giovani e la partecipazione di diverse scuole di ballo locali che contribuiranno a rendere il Carnevale ancora più spettacolare con le loro esibizioni all’insegna del divertimento e della tradizione per un Carnevale che ogni anno conquista sempre più partecipanti e spettatori Partinicaudace, è retrocessione: finisce dopo appena un anno il sogno Eccellenza → Il Partinicaudace chiude la regular season con un prezioso 1-1 contro l’Athletic Palermo. Neroverdi ai playout contro il Casteldaccia → Partinico, dolore in città: addio Manuela, un giovane angelo vola in cielo. → Questa mattina, a San Cipirello, si è tenuta la cerimonia di scopertura di una targa in ricordo dei carabinieri Giovanni Calabrese e Giuseppe Fiorenza di cui ricorre il 75esimo anniversario dal loro eroico sacrificio il 25 agosto del 1949 furono assassinati dagli uomini del bandito Giuliano che assaltarono la caserma del nucleo anti – banditismo di via Garibaldi l’associazione Kaleidos Cultura e Natura e il Comune di San Cipirello ha proposto e realizzato un cartello commemorativo quale segno tangibile di devozione e riconoscimento della comunità di San Cipirello alla figura dei due militari Nel corso della commemorazione sono stati resi gli onori ai caduti ed è stata data lettura della motivazione della Medaglia d’Oro al Valore dell’Arma dei Carabinieri “alla memoria”: “Militari impiegati in area caratterizzata dalla presenza di bande criminali in occasione di un violento agguato pianificato da alcuni banditi non esitavano ad affrontare i malviventi che avevano assaltato la caserma con bombe a mano e raffiche di mitra Con eccezionale coraggio e cosciente sprezzo del pericolo uscivano dalla struttura militare e affrontavano i malviventi per opporre una strenua resistenza Fulgido esempio di eroismo e non comune senso del dovere spinti fino all’estremo sacrificio.” Alla manifestazione sono intervenuti il Comandante provinciale di Palermo Generale di Brigata Luciano Magrini; il comandante del Gruppo carabinieri di Monreale tenente colonnello Giulio Modesti; il comandante della Compagnia capitano Niko Giaquinto; il sindaco di San Cipirello Vito Cannella ed i familiari dei caduti che hanno proceduto alla scopertura della targa; è stato inoltre celebrato un momento di preghiera tenuto dal Cappellano militare Don Salvatore Falzone Alla cerimonia anche una rappresentanza della sezione monrealese dell’Associazione Carabinieri in Congedo Il Generale Magrini nel corso del suo intervento ha ricordato la vicenda delittuosa ed in particolare il vile agguato teso ai Carabinieri in servizio al nucleo mobile anti – banditismo pianificato in maniera quasi scientifica e perfetta tragico eccidio nel quale rimasero assassinati i militari Giovanni Calabrese e Giuseppe Fiorenza L’alto ufficiale ha sottolineato come il loro sacrificio sia non solo per la comunità di San Cipirello ma per tutta l’Arma dei Carabinieri fonte di grande orgoglio ed esempio; due persone che hanno anteposto ai loro interessi quelli della cittadinanza che coscientemente hanno accettato il rischio di mettere a repentaglio la loro vita e tutto questo per far sì che quei balordi Per poter garantire alla cittadinanza una vita serena e democratica E' successo a San Cipirello all'interno di un edificio di proprietà della loro famiglia, disabitato e in corso di ristrutturazione. I due bambini hanno fatto esplodere alcuni "miniciccioli" quando le fiamme hanno raggiunto alcuni vecchi materassi e il fuoco ha iniziato a propagarsi Una volta all’esterno, i due fratellini sono stati riabbracciati dai genitori e visitati dai sanitari del 118. Fortunatamente, per i due piccoli la brutta esperienza si è conclusa senza nessuna conseguenza fisica ma solo con tanta paura. Le fiamme sono state poco dopo completamente domate dai vigili del fuoco. San Cipirello (PA). Ottimo successo organizzativo della quarta edizione della “San Cipirello Corre” Memorial Onofrio Schirò, svoltasi a San Cipirello in provincia di Palermo nel pomeriggio di domenica 11 agosto ’24, con le vittorie assolute di Marika Garofalo e Lorenzo Abbate. Circa duecento sportivi di ogni età si sono ritrovati a San Cipirello richiamati dalla gara podistica organizzata dall’ASD Club Atletica Partinico, coordinati dall’instancabile Totò Tocco, che con professionalità e passione hanno gestito e sostenuto un evento mosso a promuovere lo sport e il sano agonismo.     Il pomeriggio sportivo sancipirillese si apriva con le categorie promozionali, decine di piccoli atleti si sfidavano, ognuno nella propria categoria di appartenenza, per aggiudicarsi i preziosi premi preparati dal Comitato Organizzatore.   Prima della partenza della serie riservata alle categorie Senior/Master tanta emozione ha suscitato il minuto di silenzio in memoria del piccolo Onofrio Schirò, prematuramente scomparso a causa di una terribile malattia, palloncini bianchi sono stati liberati in cielo in suo ricordo. Tra le donne vittoria assoluta di Marika Garofalo con il crono di 31’48’’, seconda assoluta Rosalinda Marino in 33’23’’, terza assoluta Irene Monteleone in 35’28’’, quarta assoluta Elena Dragotto in 35’30’’ e quinta assoluta Liana Landi in 36’16’’. La lunga e ricca cerimonia di premiazione presieduta dall’Amministrazione Comunale, lo Staff Organizzatore e la Famiglia Mirto/Schirò ha visto premiati i primi tre arrivati di ogni categoria e gli atleti diversamente abili con trofei e regali.  Il Comitato Organizzatore chiudeva la giornata ringraziando tutti i protagonisti dell’evento tra cui l’Amministrazione Comunale, la Città Metropolitana di Palermo, il Corpo di Polizia Municipale, le Forze dell’Ordine, i volontari, le Associazioni collaboranti, il servizio medico, tutte le aziende partner e fissava l’appuntamento alla prossima edizione nel settembre 2025. Siciliarunning da dieci anni è al servizio dei suoi lettori. Per continuare ad informare e a informarti Siciliarunning ha bisogno del tuo sostegno. Aiutaci con un tuo libero contributo. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati * L'iniziativa umanitaria è stata portata a termine dall'Associazione internazionale "E Ti porto in Africa" con donazioni e il ricavato del libro "Gioia mia" Il Mediterraneo 24 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Palermo (n.4 del 2021) Editore:Il Mediterraneo Scarl - impresa sociale ETS Il Mediterraneo arl è iscritta al Registro degli Operatori di Comunicazione (ROC) con il numero 38858 noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo 5 marzo – I carabinieri della stazione di San Cipirello con l’ausilio dei militari dell’Aliquota Radiomobile di Monreale hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio finalizzato alla prevenzione e repressione delle violazioni del Codice della Strada denunciando tre persone per guida in stato di ebbrezza alcolica è stato quello di garantire una maggiore sicurezza lungo le principali arterie stradali del piccolo centro palermitano e I militari hanno così’ denunciato tre uomini rispettivamente di 27 e 23 anni ed un sancipirellese di 21 hanno guidato le proprie autovetture con un tasso alcolemico superiore al limite consentito hanno evidenziato i classici sintomi di chi abusa di alcolici avendo difficoltà ad esprimersi ed hanno fatto supporre ai militari che potessero avere un tasso alcolemico superiore al limite di 0,8g/l Il sospetto è stato confermato dall’accertamento con l’etilometro; il 27enne è risultato avere un tasso alcolemico di 1,70 g/l il 23enne un tasso alcolemico di 1,10 ed il 21enne un tasso alcolemico di 1 g/l oltre alla denuncia in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria è stata applicata anche la sanzione accessoria del ritiro della patente di guida.  Le attività di controllo fanno sapere i carabinieri,  continueranno anche nei prossimi giorni e nelle settimane a venire con l’obiettivo di prevenire e contrastare i fenomeni di criminalità diffusa Premiati a Roma da Legambiente i comuni con i migliori sistemi di gestione dei rifiuti urbani I dati del 2023 fanno riferimento alla produzione pro capite del rifiuto secco indifferenziato e tiene conto delle dimensioni demografiche Così nella classifica dei centri sotto i 5 mila abitanti prevale Santa Cristina Gela dove ciascuno dei 1.092 residenti produce in media 14,9 chilogrammi di indifferenziato all’anno La percentuale complessiva di raccolta differenziata è 90,6% troviamo Giardinello con 30,2 chili e 87,5% di differenziata c’è Camporeale con 42,4 chili.   Al primo posto nella categoria dei comuni tra i 5 mila e i 15 mila abitanti c’è invece San Giuseppe Jato che raggiunge il 92.3% e dove ciascuno degli 8.019 residenti produce 20,3 kg di indifferenziato Al secondo posto il comune limitrofo di San Cipirello che ha la percentuale più alta di raccolta differenziata in Sicilia (92,6%) e fa registrare la media di 24,9 chili di rifiuti indifferenziati per abitante  Al terzo posto c’è Marineo con 43,5 chili kg) e al settimo Piana degli Albanesi (59,4 kg) Tra i comuni siciliani sopra i 15 mila abitanti figura invece al secondo posto Misilmeri (56,5 kg) Giuseppe Siviglia: “Il merito – si legge in una nota – è dei cittadini che differenziano delle istituzioni scolastiche e degli studenti che Ma c’è tanto lavoro ancora da fare: nelle periferie dobbiamo mettere sotto controllo qualche discarica” Da lunedì acqua a giorni alterni in alcuni quartieri di San Cipirello e San Giuseppe Jato che gestisce il servizio di erogazione idrica.“A seguito della riduzione delle quantità d’acqua prelevabili dalle fonti in uso ed accumulabile ai serbatoi comunali – si legge in un comunicato – il servizio verrà rimodulato” zona di Via Mazzini alta (Cozzo – Quartiere Svizzero – Via Mazzini Alta – Via Roma Alta – Corso Trento lato Posta – Zona sotto Montagna Via Polizzi e Via Randazzo) a giorni alterni dalle ore 8 alle 11 e 30.Nella zona di va Mazzini bassa (via Mazzini bassa – C.da Bassetto – Via Roma Bassa – Quartiere Europeo – Corso Trento lato Caserma – Corso Trieste Basso ) dal 02 luglio a giorni alterni dalle ore 8 alle 11 e 30 a giorni alterni dalle 06.40 alle 11.30 nelle zona alta – lato Palermo (compresa fra Via Palermo cimitero (fornito da Serbatoio Alto) e nella zona bassa del paese (a monte di Via Dello Stadio zona bassa compresa tra Vittorio Emanuele III Via Europa (fornito da Serbatoio Basso).Nella zona alta dal versante che guarda a San Cipirello (Corso Umberto I Via Monte Jato (fornito da Serbatoio Alto) e nella parte Bassa a valle di Via Dello Stadio (zona bassa compresa fra Via Mazzini – Via L In contrada Traversa (tra Viale Primavera – Via Francia – Via Germania – Via Cap D’Aleo – Via Impastato – Via Mattarella – Via Emanuela Loi (fornito da Adduttore Figurella Italiano) dall’ 1 luglio l’erogazione avverrà per due giorni a settimana Inaugurato domenica il micro-nido comunale di cozzo Reginella da domani potrà finalmente accogliere 22 bimbi di età compresa tra zero e 36 mesi A gestire l’asilo sarà un’associazione di due cooperative: “Nido d’argento” di Partinico e “Cosam totus tuus” di Palermo che si sono aggiudicate la manifestazione di interesse indetta un anno fa dal Comune aveva preso parte anche la cooperativa sociale “Pueri” che però ha ottenuto zero punti. La gestione del servizio A finanziarla è stato il Programma Nazionale Servizi di Cura all’Infanzia del Ministero dell’Interno L’importo complessivo dell’appalto era di 403 mila euro e riguardava la gestione del servizio per 10 mesi: 374.786 euro per il costo del personale e dei pasti non soggetti a ribasso; 28.457 euro per spese generali di gestione.Il micro-nido ristrutturato due anni fa con i fondi stanziati dall’assessorato regionale della famiglia Lo scorso 3 agosto si era conclusi i termini per la presentazione delle istanze Ma alla scadenza le richieste pervenute erano inferiori ai posti disponibili così i tempi di iscrizione si sono prolungati Il costo mensile dell’iscrizione è di 30 euro per i bambini che rimangono fino alle 14 e 30; 45 euro per chi usufruisce del nido fino alle ore 18 Per la gestione del servizio è richiesta la presenza di un coordinatore si occuperanno di 6 lattanti da 0 a 12 mesi 8 semi-divezzi da 12 a 24 mesi e 8 divezzi da 24 a 36 mesi è stato ristrutturato ed adeguato con un finanziamento stanziato nel 2010 Trecento metri quadri che per anni sono stati simbolo di degrado Ma per quasi un decennio l’immobile rimase inutilizzato e divenne meta di vagabondi e tossicodipendenti Il resto lo fecero i vandali che devastarono la struttura.Nel novembre del 1997 l’opera venne rimessa però in funzione come Centro socio affettivo dalla giunta comunale guidata dall’allora sindaco Nino Inzirillo che l’affidò alla scuola elementare per attività integrative Durante le sindacature successive venne però utilizzata per altri tipi di attività: corsi di formazione finiti al centro di inchieste giudiziarie Da quest’anno tonerà ad ospitare bambini ed educatori Per due giorni San Cipirello diventerà la capitale siciliana del gusto Sabato 29 e domenica 30 giugno è in programma la manifestazione “Sicilia gourmet” organizzata dall’associazione Generazione Jato col patrocinio dell’assessorato regionale dell’Agricoltura spettacoli di cabaret e concerti animeranno il cuore del centro abitato che sorge alle pendici del monte Iato San Cipirello punta a diventare città per buongustai Per farlo l’associazione Generazione Jato ha chiamato a raccolta le aziende agricole le cantine e le pizzerie della valle dello Jato Gli stand in legno per esporre i prodotti locali verranno allestiti lungo via Roma dove verrà montato anche il palco per gli spettacoli Piazza Matrice ospiterà invece il “villaggio gastronomico” con i gazebo dedicati alle degustazioni gratuite di antipasti accompagnati dai vini e dai liquori prodotti nelle valli dello Jato e del Belìce L’obiettivo è offrire un’esperienza gastronomica di qualità a tutti coloro i quali sceglieranno San Cipirello come meta  dell’ultimo week-end di giugno.  L’apertura della manifestazione enogastronomica è prevista sabato 29 giugno alle ore 18 è previsto lo spettacolo di show cooking affidato agli chef Lucianeddu e Rosario Matina Alle ore 20 avrà invece inizio la degustazione dei piatti gourmet Alle ore 21 spazio allo spettacolo di cabaret con Matranga e Minafò Alle 23 concerto della band palermitana Mantropìa alle ore 18 riapertura degli stand in via Roma Alle ore 20 show cooking e degustazioni gratuite all’interno del “villaggio del gusto”  E dalle 21 spettacolo di cabaret con Sasà Salvaggio Alle ore 23 il concerto di Neja chiuderà la manifestazione Prende il via domani (sabato) pomeriggio la manifestazione “Sicilia gourmet” dedicata a show food spettacoli e concerti che per due giorni animeranno il centro storico di San Cipirello A organizzare la kermesse culinaria è l’associazione Generazione Jato che ha beneficiato del patrocinio dell’assessorato regionale dell’Agricoltura “L’obiettivo è offrire un’esperienza gastronomica che unisce qualità e tradizione delle aziende della valle dello Jato” spiegano gli organizzatori che ieri sera hanno presentato il programma della manifestazione all’agriturismo Ponte Calatrasi nel corso di una serata affidata alla conduzione di Massimo Minutella e Sasà Salvaggio c’erano l’eurodepuatato Giuseppe Milazzo e il parlamentare regionale Fabrizio Ferrara L’apertura della manifestazione enogastronomica Dopo la visita agli stand in legno allestiti su via Roma è previsto lo spettacolo di show cooking affidato agli chef Lucianeddu e Rosario Matina Alle ore 20 avrà invece inizio la degustazione dei piatti gourmet Alle ore 21 spazio allo spettacolo di cabaret con Matranga e Minafò Alle 23 concerto della band palermitana Mantropìa alle ore 18 riapertura degli stand in via Roma e alle  20 show cooking e degustazioni gratuite all’interno del “villaggio del gusto” Dalle 21 spettacolo di cabaret con Sasà Salvaggio Alle ore 23 il concerto di Neja chiuderà la manifestazione “Sicilia gourmet” tornerà a San Cipirello sabato 14 settembre con un’altra giornata dedicata ai sapori e allo spettacolo San Cipirello (Palermo) – Pare sia scaturito dall’esplosione di un petardo l’incendio di ieri pomeriggio 2 gennaio in una abitazione di San Cipirello Da una prima ricostruzione  effettuata dai carabinieri della compagnia di Monreale i due fratellini avrebbero fatto esplodere alcuni piccoli petardi miniciccioli vicino a dei vecchi materassi che si trovavano al piano terra di un edificio di proprietà della loro famiglia Le scintille avrebbero appiccato il fuoco ai materassi generando un denso fumo acre che ha subito invaso gli ambienti All’arrivo dei carabinieri delle stazioni di San Cipirello e San Giuseppe Jato i due fratellini avevano trovato riparo al secondo piano e aiutati da alcuni vicini stavano spegnendo le fiamme utilizzando dei pagni bagnati per coprire naso e bocca hanno raggiunto al secondo piano i due bambini e li hanno portati in salvo in braccio ha messo in pericolo due bambini di 5 e 7 anni Secondo la ricostruzione degli eventi elaborata dai Carabinieri della Compagnia di Monreale Le scintille avrebbero raggiunto i materassi All’arrivo dei Carabinieri delle Stazioni di San Cipirello e San Giuseppe Jato i due piccoli avevano trovato riparo al secondo piano e aiutati da alcuni vicini si stavano prodigando per spegnere le fiamme al pian terreno utilizzando alcune pezze bagnate per coprire naso e bocca sono passati all’azione e sono entrati nell’edificio e i due minori sono stati riabbracciati dai genitori e visitati dai sanitari del 118 per i due fratellini la brutta esperienza si è conclusa senza nessuna conseguenza fisica Le fiamme sono state poco dopo completamente domate dai Vigili del Fuoco Nel 2013 furono arrestati durante l’operazione “Nuovo mandamento” Le condanne sono diventate adesso definitive dopo il pronunciamento della Cassazione. Gli imputati erano sotto processo detenzione di armi e di droga e furto di bestiame La Corte di Cassazione ha dunque confermato le condanne per 200 anni di carcere compelssivi nei confronti di boss e gregari delle famiglie mafiose di San Giuseppe Jato Sono state confermate anche le condanne per due carabinieri Francesco Gallo (6 mesi) e Giovanni Ramacca (8 mesi) accusati di abuso d’ufficio perché non avrebbero multato Giuseppe Lucido Libranti boss di Pioppo Si dovrà invece celebrare un nuovo processo per Giuseppe Marfia di Altofonte a cui erano stati inflitti 11 anni e 4 mesi ha ottenuto l’annullamento con rinvio della condanna ritenuto dai giudici della Suprema Corte la fugura di vertice del mandamento si dovrà stabilire la nuova pena (in appello aveva avuto 18 anni) in virtù dell’applicazione della continuazione con una precedente sentenza Con la sentenza della Cassazione diventano definitivi i risarcimenti delle parti civili: gli imprenditori che denunciarono il racket; il Centro Pio La Torre; Sos Impresa Solidaria e Coordinamento vittime dell’estorsione i Comuni di San Giuseppe Jato e San Cipirello Associazione nazionale testimoni di giustizia Fonte LiveSicilia e archivio Vallejatonews Mafia, richieste di condanna per un clan di San Giuseppe Jato, San Cipirello e Monreale Mafia, il mandamento di San Giuseppe Jato “cerniera” tra due province Mafia, condanne per i mandamenti di San Giuseppe Jato e Villagrazia San Cipirello, la moglie di un presunto boss querela il sindaco Querelato dalla moglie di un presunto boss, solidarietà a Giammalva Corte d’Appello: condanne e sconti di pena per boss e gregari del “Nuovo mandamento” salvati due bambini a San Cipirello (PA)Redazionevenerdì 3 Gennaio 2025I carabinieri hanno salvato due bambini di 5 e 7 anni a San Cipirello (PA) che hanno provocato un incendio in un’abitazione sparando alcuni petardi vicino a una pila di vecchi materassi al piano terra di un edificio di proprietà della loro famiglia generando un denso fumo che ha avvolto l’appartamento I due bambini erano saliti al piano di sopra mentre i genitori I carabinieri delle stazioni di San Cipirello e San Giuseppe Jato hanno raggiunto i ragazzini portandoli in salvo Le fiamme sono state poco dopo completamente domate dai vigili del fuoco Ecco le prime reazioni raccolte da ilSicilia.it a Palazzo Comitini Luca Sbardella è l’ospite della puntata numero 322 di Bar Sicilia Il coordinatore di Fratelli d’Italia in Sicilia commenta il post elezioni Provinciali del 27 aprile La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani Un viaggio indimenticabile attraverso la storia l’enogastronomia e l’economia locale raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie 9 – 90141 – Palermo – 091335557P.IVA: 06334930820Mercurio Comunicazione Società Cooperativa a r.l è iscritta al Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 26988 Sito gestito da La Digitale srlinfo@ladigitale.it Chiesa gremita per salutare l’arciprete don Pino Ingrao che dopo 5 anni lascia la parrocchia di Maria Santissima dell’Immacolata per andare a Terrasini Domenica scorsa in migliaia si sono stretti attorno al “piccolo prete di campagna” così come lo ha definito il sindaco Tonino Giammalva Tante le iniziative intraprese da don Pino: su tutte la nascita della Congregazione di Maria Santissima Immacolata.Leandro Salvia La replica del sindaco Siviglia: "Allarme infondato nessun paziente rimarrà scoperto" CittadinanzaAttiva-Tribunale per i diritti del malato di San Giuseppe Jato e San Cipirello insieme alla Segreteria Regionale hanno segnalato all’Asp di Palermo- servizio Cure Primarie e Distretto 41- i gravi disagi che stanno vivendo tanti cittadini di San Giuseppe e San Cipirello che da gennaio scorso sono impossibilitati dopo il pensionamento del proprio medico di medicina generale “massimalisti” e non possono assistere altri pazienti "Abbiamo sollecitato - scrivono in una nota - il direttore del Dipartimento Cure Primarie il direttore del Distretto sanitario 41 e il Direttore Sanitario dell’Asp a trovare urgentemente una soluzione al grave problema che affligge tante famiglie Jatine "Non possono rimanere senza Assistenza Sanitaria di base – dichiara Paolo Franzella coordinatore dell'assemblea Territoriale di Cittadinanzattiva Valle dello Jato - i numerosi anziani e malati cronici per i quali l’assistenza sanitaria di primo livello è assolutamente essenziale e imprescindibile" Gli fa eco Agostino Fascellaro responsabile del Tribunale del Malato che ha dichiarato: "In tanti si sono rivolti al nostro Sportello per manifestare questi disagi e per sollecitare un nostro intervento presso le Autorità Sanitarie competenti Siamo convinti - continua ancora Fascellaro che a nessun Cittadino può essere negato il diritto a essere curato ed essere preso in carico dal Medico di Medicina Generale. Auspichiamo l'intervento dell'Asp perché la normalità del servizio di cure primarie possa essere ripristinata il prima possibile" A stretto giro arriva la replica del sindaco di San Giuseppe Jato "Non è vero - afferma Giuseppe Siviglia - che mancano i medici di base a San Giuseppe Jato e a San Cipirello La notizia del contrario è falsa e priva di fondamento La capienza tra la popolazione e i medici di base non è stata ancora superata Noi sindaci siamo le autorità sanitarie locali e per questo vogliamo tranquillizzare i cittadini preoccupati di vedersi negato un diritto fondamentale qual è quello dell’assistenza sanitaria Siamo in contatto con il direttore del distretto sanitario di Partinico che ci ha confermato che nessun paziente rimarrà scoperto”.  Per due giorni San Cipirello diventerà “capitale siciliana del gusto” L’occasione sarà la manifestazione “Sicilia gourmet” organizzata il  29 e 30 giugno dall’associazione Generazione Jato col patrocinio dell’assessorato regionale dell’Agricoltura degustazioni e spettacoli di cabaret e concerti animeranno il cuore del centro abitato che sorge alle pendici di monte Iato San Cipirello punta a diventare “città per buongustai” dove verrà montato anche il palco per gli spettacoli Piazza Matrice ospiterà invece il “villaggio gastronomico” con i gazebo dedicati alle degustazioni gratuite di antipasti accompagnati dai vini e dai liquori prodotti nelle valli dello Jato e del Belìce L’obiettivo è offrire un’esperienza gastronomica di qualità a tutti coloro i quali sceglieranno San Cipirello come meta  dell’ultimo week-end di giugno.  Alle ore 20 show cooking e degustazioni gratuite all’interno del “villaggio del gusto”  E dalle 21 spettacolo di cabaret con Sasà Salvaggio Alle ore 23 il concerto di Neja chiuderà la manifestazione.   17 giugno – Per due giorni San Cipirello diventerà “capitale siciliana del gusto” organizzata il 29 e 30 giugno dall’associazione Generazione Jato col patrocinio dell’assessorato regionale dell’Agricoltura L’obiettivo è offrire un’esperienza gastronomica di qualità a tutti coloro i quali sceglieranno San Cipirello come meta dell’ultimo week-end di giugno E dalle 21 spettacolo di cabaret con Sasà Salvaggio perché guardando questa scala è come essere avvolti dall’amore” A dirlo è il sindaco Giuseppe Siviglia che ieri ha inaugurato un intervento di Street art sulla scalinata di via Luigi Sturzo A dipingere le alzate dei gradini sono stati gli artisti locali Ornella Schirò e Roberto Matranga Ad aiutarli i giovani dell’associazione Athena che insieme al locale circolo Acli ha presentato al Comune il progetto di riqualificazione urbana “Non è solo una scala ma un’opera d’arte – fa notare con orgoglio Leonardo Grillo dell’associazione Athena - Rappresenta quattro elementi della natura che si fondono con il senso dell’amore” L’aria è rappresentata dal cielo; il fuoco dal sole; la terra dalle rocce e l’acqua dal mare “Quattro elementi che fanno splendere il paese” commenta Giuseppe Turdo del circolo Acli “Pio La Torre” L’opera accoglie uno dei  “cunti” tratto dal libro “400A” di Salvo Piparo.   rientra tra le iniziative della cosiddetta “democrazia partecipata” che era stata bersaglio di critiche da parte dell’opposizione per i criteri e le modalità di selezione dei progetti A promuovere l’intervento dal titolo “L’Amore riflesso nell’essenza della natura” è stato invece il consigliere comunale di maggioranza Pietro D’Agostino: “Siamo riusciti a restaurare – fa notare – una scalinata che era oggetto di atti vandalici e di degrado” Le tre rampe che collegano via Palermo con via Vittorio Emanuele III per anni sono state il “vespasiano” della movida jatina oltre a ospitare spaccio e consumo di sostanze stupefacenti Il risultato finale del lavoro durato diversi giorni è stato accolto con entusiasmo “gandhiano” dal sindaco Siviglia: “Sarebbe bello – ha detto – poter realizzare tante di queste opere i cui colori rappresentano il nostro carattere Perché noi in questa valle siamo persone che ci vogliamo bene altruisti e soprattutto non diffondiamo mai odio in una insolita San Giuseppe Jato descritta come una novella “Philadelphia” si è registrato un gesto di distensione tra maggioranza e opposizione: il presidente del Consiglio comunale Tonino Luizza dopo aver sottoscritto il referendum abrogativo dell’Autonomia differenziata ha posato per una foto insieme ai consiglieri d’opposizione Maria Luisa Vaccaro avevano preso parte all’inaugurazione dell’opera di Street art Tragico incidente mortale sulle strade laziali perde la vita un giovane originario di San Cipirello ufficiale militare in servizio a Sora e residente ad Arce L’incidente è avvenuto mercoledì pomeriggio lungo il rettilineo dell’ex statale 82 si è scontrato frontalmente con un altro motociclista è finito in un fossato ai margini della strada ed è morto sul colpo L’altro centauro ha riportato invece gravi lesioni ed è stato ricoverato all’ospedale «Umberto I» di Frosinone Sul posto sono intervenuti i carabinieri della Radiomobile di Sora insieme ai colleghi di Arpino e Fontana Liri Le indagini delle forze dell’ordine chiariranno la dinamiche dell’incidente Le due moto di grossa cilindrata si sono scontrate frontalmente a forte velocità I rottami si sono sparsi in un raggio di una trentina di metri Giuseppe Vitale aveva 30 anni ed era originario di San Cipirello dopo essersi arruolato nell’esercito come allievo ufficiale di complemento Dopo alcuni anni di servizio alla caserma romana della Cecchignola attualmente era di stanza al 41° Reggimento Cordenons di Sora era diventato tenente e comandava il plotone Tramat (trasporti e materiale) Nell’agosto 2009 era stato impegnato nella missione di pace nel Kosovo fino cioè al febbraio scorso.Negli ultimi anni prestava servizio a Sora dove il giovane ufficiale di carriera aveva anche messo su famiglia Abitava infatti ad Arce con la moglie Gabriella ed il figlio piccolo Ieri la notizia è giunta anche a San Cipirello hanno dato l’ultimo saluto al ragazzo tragicamente scomparso Cordoglio è stato espresso ieri anche dal primo cittadino Tonino Giammalva (*LEAS*)LEANDRO SALVIAGiornale di Sicilia del 3 settembre 2010