Lodi, 5 maggio 2025 – Doppia rissa in poche ore a Lodi e a San Colombano al Lambro. Il bilancio è di due feriti, di cui uno che potrebbe avere pesanti conseguenze a un occhio.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Caos ieri pomeriggio in piazzetta Caduti in pieno centro a San Colombano
Una violenta lite degenera in rissa a colpi di bastone
un ventenne portato al Pronto soccorso dell’Ospedale Maggiore di Lodi con abrasioni e un duro colpo all’occhio
Le persone coinvolte però sarebbero state almeno sei o sette
Sul posto è intervenuta una pattuglia del Nucleo Radiomobile dei Carabinieri di Lodi
che ha provveduto a identificare tutti i presenti
Il parapiglia è scoppiato attorno alle 17.30 per motivi da accertare
all’interno di un cortile di piazzetta Caduti
Leggi l’articolo sul Cittadino in edicola oggi 5 maggio
© COPYRIGHT - Editoriale Laudense srl - (p.iva 04903190157) - È vietata la riproduzione anche parziale
Il percorso inizia e termina alla stazione di Lambrinia
Dalla stazione ci si porta sull'argine del fiume Lambro
seguendo la pista ciclabile che prosegue sul fianco del fiume Po
seguendo le indicazioni della Via Francigena
Si arriva alla stazione e si prosegue nei campi sino ad arrivare a Miradolo Terme
Da qui un percorso secondario ci fa salire sul colle di San Colombano per poi scendere ad arrivare allo stop
dove giriamo a destra e poi subito a sinistra in direzione del Castello di Chignolo Po
Raggirato il Castello prendiamo Via Lambrinia e da qui il percorso ci condurrà al punto di partenza
“Dopo un primo finanziamento da 105.000 euro nel 2022 – ha spiegato l’assessore – lo scorso novembre Regione Lombardia ha stanziato altri 189.000 euro per sistemare la frana in località Pifferetta
il Comune di San Colombano al Lambro potrà così completare il secondo lotto dei lavori
la progettazione prevede la realizzazione di trincee drenanti e la demolizione di una casa colonica presente nel fondo”
unica parte collinare dell’intera area metropolitana milanese – ha sottolineato – l’azione umana si è rivelata più dannosa degli eventi atmosferici
effettuato con il sindaco Alessandro Granata
abbiamo fatto il punto sull’iter dei lavori e ragionato su alcune proposte per trasformare questo luogo
Sono infatti terreni confiscati alla criminalità organizzata
Gli interventi finanziati riguardano infatti 2 lotti
beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata
che sono stati trasferiti al Comune di San Colombano al Lambro per scopi sociali
dell’estensione complessiva pari a circa 4 ettari
situato sul lato settentrionale di via Madonna dei Monti
L’area percorre il crinale centrale del Colle di San Colombano al Lambro
in un contesto paesaggistico improntato dalla diffusa coltura viticola
Archivio comunicati
Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima
Il Sito si avvale di cookie analytics di terze parti anonimizzati al fine di analizzare statisticamente gli accessi o le visite al Sito stesso e consentire al Titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
Questo Sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il corretto funzionamento del Sito, consentire una navigazione efficiente sullo stesso e garantire la sicurezza nella navigazione dei visitatori. Tali cookie sono strettamente necessari per le finalità di cui sopra e per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall’utente.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
La mancata prestazione del consenso da parte dell’utente precluderà la possibilità di fruire dei contenuti e delle funzionalità aggiuntive connesse all’installazione dei cookie di profilazione.
Questo borgo immerso nei vigneti offre scorci davvero suggestivi e itinerari perfetti per chi ama sentirsi circondato dalla natura. Il Parco della Collina di San Colombano, nato proprio con l’intento di proteggere e valorizzare questo territorio, in autunno in particolare offre panorami mozzafiato per gli amanti del trekking, della fotografia..e ovviamente del buon vino.
Benvenuti quindi a San Colombano al Lambro, incredibile borgo lombardo e luogo ideale per assaporare il legame antico che sussiste e persevera tra il territorio e le sue tradizioni. E proprio qui, dove le viti costellano il paesaggio con colori che cambiano con le stagioni, preziosissimo testimone di una storia che continua a vivere è proprio un calice rosso intenso e vellutato.
AccediCosa sappiamo di Giulia
San Colombano al Lambro (Milano), 15 aprile 2025 - Il sindaco di San Colombano al Lambro, Alessandro Granata, vuole riprendere in mano il controllo di vicinato, “fermo dal 2020”, come precisa.
“Sarebbe bello che, oltre ai furti, si segnalassero abbandono di rifiuti e deiezioni e altri comportamenti scorretti e che le persone coinvolte si prendessero l’impegno di tenere in ordine il proprio quartiere”, si auspica.
“Ecco perché, nei giorni scorsi, ho incontrato alcuni referenti dei gruppi del Controllo di vicinato – continua Granata – e si è parlato di come rinforzarli, rafforzare la comunicazione tra residenti, ritornare ad organizzare incontri, a scadenze programmate, con amministrazione e Polizia Locale.
Vorremmo coinvolgere nuove persone, attraverso diverse tipologie di comunicazione e invitare a segnalare anche altre criticità presenti sul territorio. Sempre al numero di pronto intervento della Polizia Locale 335 209041”.
“Ancora una volta ho chiesto una maggiore partecipazione al volontariato civico, che prevede il coinvolgimento dei cittadini che offrono il proprio tempo e le proprie competenze al servizio della comunità.
Nell’ultimo mese, in paese, ci sono stati alcuni furti e un controllo più attivo sul territorio, probabilmente, avrebbe potuto scongiurare almeno parte di questi reati, che sono avvenuti e avvengono alla luce del giorno”.
Ad oggi sono coinvolte 229 famiglie, in 10 gruppi dislocati in altrettante zone: Boccaccio, Regione, Ada Negri, Vaccarini, Pampuri, Via Don Sturzo-Costa, Via Don Sturzo-Salvo D’Acquisto, Petrarca, Bianchi-Pilastrello e Fragole.
“Vorremmo ampliare il controllo di vicinato in altre vie, oltre a quelle dove già esiste (con tanto di cartelli). La popolazione deve sentirsi responsabile, perché San Colombano al Lambro è di tutti. Se questi gruppi poi si prendessero cura dei quartieri, come avviene a Graffignana, Casalpusterlengo, sarebbe ancora meglio. Una volta le persone pulivano ogni mattina fuori casa propria. Adesso nessuno lo fa più, torniamo alle buone vecchie abitudini”.
Siamo al tuo fianco fin dall’apertura suggerendo le scelte più adeguate per il tuo settore di attività
Forniamo assistenza e consulenza in materia di rapporti di lavoro
di vertenze ed offriamo servizi di paghe e contributi
Affianchiamo le Imprese per essere guidate sia sugli obblighi che sulle opportunità fiscali e legali riguardanti i propri specifici settori
Aiutiamo le imprese a orientarsi tra le opportunità di formazione
Forniamo assistenza sugli scambi internazionali e sui mercati esteri
Mettiamo a disposizione per te e la tua famiglia anche esclusivi vantaggi quali assistenza sanitaria
Rappresentiamo gli interessi delle imprese presso le Istituzioni pubbliche locali per ottenere provvedimenti che rispondano alle esigenze delle Imprese
Torna domenica 22 settembre a San Colombano Al Lambro la Festa dell' Uva (66esima edizione).Come da tradizione
è in programma una giornata tra degustazioni di vino
il doc “San Colombano” (l’unico di Milano e Lodi) e i carri allegorici
realizzati dalle compagnie dei giovani “banini”
Non mancheranno balli e intrattenimento musicale
esposizioni di auto classiche e uno spettacolo pirotecnico
saranno presenti anche hobbisti e commercianti
Confcommercio Melegnano
per offrire una migliore esperienza di navigazione
I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente e che possono essere memorizzati sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito
Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso
In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie
Il suo consenso ai fini dell’uso dei cookie si applica al sito web www.
Dichiarazione Cookie aggiornata l'ultima volta il 04 maggio 2022
I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito.
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma prevalentemente
Questo sito consente la trasmissione al dispositivo dell’utente di cookie di terze parti in qualità di intermediario tecnico
invia tali cookie ma non ha il controllo ed accesso alle informazioni fornite/acquisite.Per i suddetti cookie
è possibile accedere alle seguenti informative
rispettivamente in base alla terza parte di appartenenza:
Questo sito consente la trasmissione al dispositivo dell’utente di cookie di terze parti in qualità di intermediario tecnico
come sopra definiti in premessa (alla sezione “QUANTI TIPI DI COOKIE ESISTONO?”) dei quali Unione Confcommercio non ha appunto né la gestione
né il controllo neanche per quanto riguarda le informazioni acquisite e di seguito riportate
Pertanto la responsabilità di mettere a disposizione e/o fornire una corretta
completa e aggiornata informativa (nonché del funzionamento dei connessi link
rimane in capo alle suddette “terze parti” (ad ognuna di esse per i cookie rispettivamente generati e gestiti)
la facoltà e la discrezionalità di decidere e modificare la denominazione
le finalità e le altre caratteristiche ed elementi di ogni singolo cookie di seguito riportati
nonché la piena discrezionalità di eliminarne alcuni di essi o tutti e/o di aggiungerne altri
sono quelle disponibili ad Unione Confcommercio alla data di aggiornamento della presente informativa e vengono riportate al solo scopo di agevolare la comprensione dell’utente o interessato
e che tali informazioni non sostituiscono in alcun modo le informative che sono e devono essere fornite dalle singole “terze parti”
modificano e sostituiscono quanto sotto riportato
si precisa che è possibile accedere alle suddette informative
rispettivamente in base alla terza parte di appartenenza
tramite gli appositi link o collegamenti di seguito riportati
collocati a fianco o in corrispondenza di ogni singolo cookie:
San Colombano è il primo tra i comuni del Lodigiano a vedere attivato il servizio di richiesta del passaporto e del rinnovo nell’ufficio postale
È un passo in avanti molto significativo innescato dal progetto Polis portato nelle Poste di San Colombano l’anno scorso
dopo quasi un anno di chiusura a causa dell’assalto al Postamat e dei contemporanei lavori di adeguamento tecnologico della sede proprio per offrire i servizi digitali della Pubblica amministrazione
Per San Colombano è particolarmente significativo perché
a causa della scenta di tanti anni fa di non aderire alla Provincia di Lodi
la Questura di riferimento per i passaporti dei banini è a Milano
Intanto nella provincia di Lodi sono 26 gli uffici postali ristrutturati e arricchiti con i nuovi servizi per la pubblica amministrazione rientranti all’interno del progetto Polis di Poste Italiane
Nel Lodigiano il progetto coinvolgerà 50 comuni
A oggi in provincia di Lodi sono stati completati e abilitati ai servizi della Pa 26 uffici postali
Tra gli uffici postali dove i lavori di rinnovo sono a oggi terminati vi sono quelli di Mairago
tra gli uffici postali con i lavori tutt’ora in corso ci sono quelli a Sant’Angelo Lodigiano
dell’ufficio postale di Villanova del Sillaro
Leggi il servizio di Andrea Bagatta e Federico Dovera sul Cittadino in edicola oggi 18 maggio, e in digitale https://edicoladigitale.ilcittadino.it/vnp/pageflip/swipe/lodi/20250318lodi#/18/
San Colombano al Lambro, 8 febbraio 2025 – Sopralluogo dell’assessore regionale al Territorio Gianluca Comazzi, ieri mattina a San Colombano al Lambro, per fare il punto sui lavori finanziati dalla Giunta regionale nel Piano di prevenzione del dissesto idrogeologico dello scorso novembre.
“Dopo un primo finanziamento da 105mila euro nel 2022 – ha ricordato l’assessore – lo scorso novembre Regione Lombardia ha stanziato altri 189mila euro per sistemare la frana in località Pifferetta. Grazie a questi fondi, San Colombano potrà così completare il secondo lotto dei lavori. Nel dettaglio, la progettazione prevede la realizzazione di trincee drenanti e la demolizione di una casa colonica presente nel fondo”.
Gli interventi finanziati riguardano infatti due lotti, confiscati appunto e trasferiti al Comune di San Colombano per scopi sociali. Si tratta di un fondo agricolo, dell’estensione di circa 4 ettari, situato sul lato settentrionale di via Madonna dei Monti. L’area percorre il crinale centrale del Colle di San Colombano, in un contesto paesaggistico improntato dalla diffusa coltura viticola.
San Colombano al Lambro (Milano), 7 aprile 2025 – Schianto tra auto e camion, due feriti su tre persone coinvolte e traffico in tilt. L’incidente si è verificato nel pomeriggio del 7 aprile 2025 a San Colombano al Lambro, lungo la strada provinciale 23.
Il soccorso sanitario ha invece mandato sul posto l’automedica di Sant’Angelo Lodigiano, un’ambulanza della Croce casalese, un’altra della Croce azzurra di Chignolo Po, nel Pavese e l’elisoccorso in arrivo da Milano.
Per via dell’incidente, intanto, si è creato traffico, ma della gestione della viabilità si sono occupate le forze dell’ordine e presto i problemi sono stati risolti.
Oggi con Il Cittadino in edicola lo speciale “Un Caffè con il sindaco” a cura di Eleonora Marino dedicato a Casalmaiocco, domani venerdì 4 luglio tocca al Borgo Insigne, San Colombano al Lambro, a cura di Andrea Bagatta.
Caffè con il sindaco di San Colombano al Lambro. Video di Andrea Bagatta
Inserisci e-mail e password per leggere gratuitamente l'articolo completo
La registrazione al sito de Il Cittadino è totalmente gratuita, ti permette di accedere a nuove funzionalità e consente a noi di fornire un’informazione sempre più puntuale e attenta al territorio.
San Colombano al Lambro (Milano), 14 ottobre 2024 – È di quattro feriti il bilancio dell’incidente avvenuto nel pomeriggio di oggi, 14 ottobre 2024, a San Colombano al Lambro, lungo la strada statale Mantovana 234. Coinvolti tre mezzi, due auto e un camion.
Una delle quattro persone coinvolte è rimasta intrappolata nell’abitacolo, perché non si aprivano le portiere della sua vettura ed è stata quindi liberata dai vigili del fuoco del distaccamento volontario di Sant’Angelo Lodigiano e del comando provinciale di Lodi. I pompieri sono intervenuti con due autopompe e hanno collaborato con il soccorso sanitario, oltre a mettere in sicurezza i veicoli e la sede stradale.
I feriti sono tre donne di 29, 60 e 73 anni e un uomo di 41 anni. Per loro sono arrivate anche l’automedica e due ambulanze, una della Croce rossa di Codogno e una della Croce casalese.
A seguire i passeggeri che avevano bisogno di cure sono stati accompagnati, in codice giallo, di media gravità, all’ospedale policlinico San Matteo di Pavia. Nessuno fortunatamente corre pericolo di vita. Per consentire le operazioni di soccorso, la tratta è rimasta temporaneamente bloccata. Poi le forze dell’ordine hanno gestito la viabilità. Si sono quindi creati incolonnamenti.
San Colombano al Lambro (Milano), 5 marzo 2025 – Forte odore nauseabondo nelle case di un intero quartiere, scatta l’allarme, ma si esclude la fuga gas. E’ mistero sull’origine del disagio, continua l’ispezione per far luce sull’accaduto. Una schiera di addetti stanno cercando di chiarire l’origine di quanto segnalato, a partire dalle 4.30 di oggi mercoledì 5 marzo da parecchi cittadini di San Colombano al Lambro.
L’allarme di San Colombano al Lambro è scattato dalla zona Pilastrello, prima periferia. Coinvolte diverse strade tra cui le vie: Marconi, Dei Granata, Vaccarini, via Bianchi, Dalcerri Tosi, Pampuri, San Giovanni di Dio, via Don Sturzo, Strada vicinale del Tribiano etc. A metà mattina sono quindi intervenuti anche i tecnici del dipartimento Arpa Agenzia regionale per l’ambiente di Lodi e Pavia, guidato da Beatrice Melillo.
Il vino di San Colombano al Lambro vince l’Oscar Green 2024 di Coldiretti Lombardia
L’affinamento in mare e quello nelle anfore in porcellana hanno garantito all’azienda agricola Poderi di San Pietro di ricevere il premio regionale per l’innovazione giovane in agricoltura nella categoria Campagna Amica
giovane imprenditrice agricola di 28 anni di San Colombano al Lambro
Lucrezia produce e vende i due vini di Milano: l’IGT Colline del Milanese e il San Colombano DOC
Lucrezia utilizza due metodi di affinamento molto particolari: il suo Rosso di Valbissera invecchia a 30 metri di profondità nel mare della Croazia per almeno 6 mesi
Questo permette al vino di avere un sentore caratteristico grazie a temperature
esaltando le qualità organolettiche e la complessità del vino
viene fatto maturare in anfore di grès porcellanato: una tecnica che ossigena il vino senza aromi esterni ed esalta le potenzialità del vitigno
Il 2° Forum “Space&Blue- Economia dello Spazio e Economia del Mare…
L'Economia del Mare per la “Space&Blue- Made in Italy”
La settima edizione del Blue Economy Report 2024 dell’UE è…
Space&Blue Magazine: articolo di Luca Vincenzo Maria Salamone Direttore Generale…
Economia del Mare - © Canali Aperti info@canaliaperti.it - Privacy & Cookie Policy
Arpa esclude superamenti dei parametri delle soglie limite di legge relativamente ai composti organici solforati
isoprene e composti ossigenatiL'intervento degli esperti per capire l'origine dei miasmi
Ma resta il mistero sull’origine del disagio
San Colombano al Lambro (Milano), 17 settembre 2024 – È di quattro feriti gravi - tra i quali un 12enne che in auto con la madre stava andando a scuola - il bilancio di un incidente stradale avvenuto stamani sulla provinciale 23 all'altezza di San Colombano al Lambro, nel Milanese, in un tratto dove la strada presenta una serie di curve.
Nello scontro sono rimaste coinvolte tre vetture, una delle quali si è ribaltata sulla carreggiata. Nessuno dei feriti è in pericolo di vita. L'allarme è stato lanciato dagli automobilisti di passaggio.
Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118, i vigili del fuoco e la Polstrada. La provinciale, che collega le Province di Lodi e Pavia, è stata chiusa al traffico in entrambe le direzioni
San Colombano al Lambro (Milano), 6 agosto 2024 - Perdita di gas in pieno centro storico, scatta l’allarme. Nella notte tra il 5 e il 6 agosto 2024 è scattato un intervento d’urgenza in via Steffenini a San Colombano al Lambro.
Tra i negozi e le case del centro storico, infatti, a poche centinaia di metri da piazza del Popolo, alcuni passanti e residenti hanno avvertito un fortissimo odore di gas. Occorreva intervenire prontamente per individuare la falla e a questo hanno pensato i vigili del fuoco.
I pompieri, arrivati con l’autopompa dal distaccamento volontario di Sant’Angelo, hanno lavorato a lungo per individuare la problematica che, a seguire, è stata risolta provvisoriamente, in attesa del ripristino definitivo.
L’area, comunque, nella mattinata era in sicurezza e si transitava normalmente. Dopo l’allarme, sono arrivati sul posto anche i carabinieri della stazione locale e il sindaco Alessandro Granata.
ma è stato inseguito e poi raggiunto in via Sforza
dove è stato atterrato sul marciapiede e preso a calci e pugni
Un raid punitivo avvenuto nel giro di pochi minuti
dopodiché gli aggressori se ne sono andati in direzioni diverse
L’articolo completo sul Cittadino in edicola lunedì 11 novembre
Secondo le prime informazioni a disposizione
è stato coinvolto un mezzo pesante e tre persone sono rimaste ferite
Sul posto i mezzi della croce casalese e l’automedica
Si svolge domenica 22 settembre 2024 la sessantaseiesima edizione della Festa dell'Uva di San Colombano al Lambro, una delle sagre di settembre 2024 da non perdere vicino a Milano.
Come da tradizione, l'ultima domenica di settembre a San Colombano al Lambro è in programma una giornata di festa tra degustazioni di vino e carri allegorici, intrattenimento musicale e balli e il gran finale con i fuochi d'artificio.
La Festa dell'Uva 2024 prevede un'anteprima musicale alle ore 21.30 di sabato 21 settembre, con il concerto del Gruppo Folkloristico Banino presso il cortile del castello.
Di seguito il programma completo della giornata di domenica 22 settembre.
Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter
Mentelocale Web Srl - Piazza della Vittoria 6/6 - Genova
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Genova nr. 16/2005
Iscrizione al Registro delle Imprese di Genova n.02437210996 - R.E.A. di Genova: 486190 - Codice Fiscale / P.Iva 02437210996
Copyright © 2023 (V3) - Tutti i diritti riservati
La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"
Leggi l’articolo completo sul Cittadino in edicola oggi 24 ottobre e in digitale
Leggi l’aggiornamento sul Cittadino in edicola domani 4 aprile, e in digitale
In particolare, il riconoscimento a due affinamenti alternativi, come quello trenta metri sotto la superficie del mare e quello in anfore in grès porcellanato (materiale neutro, che non aggiunge sentori particolari al vino ma ne esalta invece i suoi profumi originali), “premia l'innovazione che anche in agricoltura è un tema di grande importanza”.
San Colombano al Lambro (Milano), 11 aprile 2025 - Capriolo ferito a una zampa, scatta la gara di solidarietà. Alle 4.10 dell’11 aprile 2025 i vigili del fuoco del distaccamento volontario dei vigili del fuoco di Sant’Angelo Lodigiano è intervenuto, con una autopompa, nel comune di San Colombano al Lambro, lungo la strada Mantovana 234, per un animale ferito. Un passante ha segnalato il capriolo in difficoltà ed è quindi partito il recupero.
Sono intervenuti anche i carabinieri della stazione di Stradella e personale veterinario che, da una prima valutazione eseguita in posto, hanno scoperto la frattura di una zampa. La bestiola è stata spostata in una zona sicura e poi affidato ai veterinari per le cure del caso. Se la caverà. Verrà curata all’università veterinaria di Lodi. Il salvataggio non ha provocato disagio alla circolazione stradale, vista l’ora.
Una volta che il capriolo sarà guarito, sarà liberato nel proprio ambiente. Al momento non si conosce la causa della frattura, ma non è escluso un investimento da parte di ignoti. Non soccorrere e non segnalare un animale selvatico in difficoltà dopo un incidente stradale, oggi, è un reato penale. In caso i fatti venissero accertati, il responsabile rischia pesanti sanzioni.
La registrazione al sito de Il Cittadino è totalmente gratuita
ti permette di accedere a nuove funzionalità e consente a noi di fornire un’informazione sempre più puntuale e attenta al territorio