Dimenticato la password? clicca qui Una lunga esperienza e uno staff qualificato ci consentono di individuare i fabbisogni formativi a tutti i livelli di conoscenza Consulta subito tutte le offerte pubblicate inserisci il tuo CV e utilizza gli altri servizi correlati Una serie di strumenti per pubblicare le offerte di lavoro e consultare i CV inseriti in IALweb Da oltre sessant’anni si prende cura della formazione della qualificazione e dell’aggiornamento professionale culturale e sociale per imprese e utenti privati ricerca per azienda cliente OPERAIO/OPERAIA SETTORE ALIMENTARE a San Daniele Del Friuli La figura ricercata verrà inserita all'interno dei diversi reparti aziendali imparando le diverse tipologie di lavorazione dei prosciutti quali: - preferibilmente pregressa esperienza nell'ambito della produzione alimentare - disponibilità a lavoro full time a giornata Si offre contratto iniziale in somministrazione con prospettiva di inserimento a lungo termine in azienda Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03 I candidati ambosessi sono invitati a leggere su www.during.it l'informativa sulla privacy ai sensi dell art.13 del Regolamento (UE) 2016/679 sulla protezione dei dati (GDPR) Compila il form se ritieni che il contenuto non sia appropriato Data inizio: 15-05-2025Ore: 40Provincia: PN Data inizio: 16-05-2025Ore: 24Provincia: TS Data inizio: 19-05-2025Ore: 32Provincia: PN Data inizio: 19-05-2025Ore: 8Provincia: TS Data inizio: 19-05-2025Ore: 4Provincia: UD Data inizio: 19-05-2025Ore: 30Provincia: PN Data inizio: 20-05-2025Ore: 16Provincia: PN Data inizio: 20-05-2025Ore: 6Provincia: PN Data inizio: 20-05-2025Ore: 32Provincia: PN Privacy Policy(function (w,d) {var loader = function () {var s = d.createElement("script") tag = d.getElementsByTagName("script")[0]; s.src="https://cdn.iubenda.com/iubenda.js"; tag.parentNode.insertBefore(s,tag);}; if(w.addEventListener){w.addEventListener("load" false);}else if(w.attachEvent){w.attachEvent("onload" loader);}else{w.onload = loader;}})(window Credits Per utilizzare il servizio devi essere registrato al sito sono già registrato ACCEDI non sono registrato REGISTRATI 7 del D.Lgs 70/03 "Attuazione della direttiva 2000/31/CE relativa a taluni aspetti giuridici dei servizi della società dell'informazione nel mercato interno con particolare riferimento al commercio elettronico" si forniscono le seguenti notizie: In ottemperanza a quanto previsto dal Regolamento europeo sulla privacy (Generale Data Protection Regulation) nr intendiamo fornirLe alcune informazioni sulla raccolta ed utilizzo dei suoi dati personali presso il TITOLARE Il trattamento delle informazioni che La riguardano sarà improntato ai principi di correttezza trasparenza e di tutela della sua riservatezza e dei suoi diritti I dati personali da Lei inseriti in form di registrazione oppure i dati raccolti automaticamente tramite la navigazione al sito sono raccolti e gestiti con l'ausilio di strumenti elettronici La informiamo che i suoi dati non saranno oggetto di trasferimento in paesi Extra-UE salvo l'esistenza di una decisione di adeguatezza della Commissione UE che garantisca per tali paesi il rispetto e la protezione dei dati personali come previsto dal Regolamento 679/16 Il trattamento dei dati per le finalità precedentemente indicate ha come base giuridica l'articolo 6 del Reg ovvero costituisce operazione necessaria per l'esecuzione di un contratto di cui Lei è parte oppure è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento o di terzi a condizione che non prevalgano gli interessi o i diritti e le libertà fondamentali dell'interessato che richiedono la protezione dei dati personali I Suoi dati potranno essere conosciuti da soggetti specificatamente incaricati al trattamento del TITOLARE da propri partner tecnologici ovvero da Assicurazioni e/o Studi professionali in caso di sinistri e contestazioni I suoi dati personali saranno conservati fino a quando lei non richiederà formalmente l'eliminazione del suo account e dei relativi dati salvo obblighi di conservazione in capo al TITOLARE in virtù di Leggi e Regolamenti Il titolare del trattamento è IAL Innovazione Apprendimento Lavoro Friuli Venezia Giulia S.r.l. Impresa Sociale con sede in via Oberdan 22 a Pordenone. É possibile contattare il titolare tramite telefono 0434/505511, telefax 0434/505541, email ial.regionale@ial.fvg.it Il Titolare ha nominato un DPO; i dati del DPO sono indicati nell'apposita sezione "INFORMAZIONI AI SENSI DELL'ART 7 DEL D.LGS 70/2003 E DEL REGOLAMENTO EUROPEO 679/16 (GDPR)" Lei potrà rivolgersi al Titolare o al DPO per far valere i diritti previsti dagli articoli 13 679/16 che per sua comodità le riportiamo di seguito Le ricordiamo che l'esercizio dei diritti è subordinato ai limiti alle regole e procedure previste dal suindicato Regolamento e che l'Interessato deve conoscere e porre in essere Concordemente a quanto previsto dall'articolo 12 comma 3 il Titolare fornirà all'interessato le informazioni relative all'azione intrapresa senza ingiustificato ritardo e al più tardi entro un mese dal ricevimento della richiesta stessa Tale termine potrà essere prorogato di due mesi tenuto conto della complessità e del numero delle richieste Il Titolare del trattamento informa l'Interessato di tale proroga entro un mese dal ricevimento della richiesta I diritti succitati possono essere agilmente esercitati tramite l'apposito modulo disponibile al link https://www.ialman.it/MOEP/Modello_esercizio_di_diritti_interessato.pdf il Titolare tratterà altresì Suoi dati personali tramite l'utilizzo di cookie Per tali trattamenti, il Titolare La invita a visionare la Cookie Policy al presente link: https://www.iubenda.com/privacy-policy/545568/cookie-policy Per disabilitare tali cookies è inoltre possibile utilizzare idonee funzionalità e tool sul Suo Browser, ovvero avvalersi dei servizi resi dal sito http://www.youronlinechoices.com/it/ gestito dalla European Interactive Digital Advertising Alliance (EDAA) Il presente sito non costituisce prodotto editoriale soggetto a registrazione in quanto non è aggiornato con una regolare periodicità (quotidiana etc) ma solo quando viene reperita un'informazione che si ritiene utile agli utenti; non punta a ottenere dallo Stato "benefici agevolazioni e provvidenze"; non utilizza giornalisti professionisti E ciò alla luce dell'articolo 1 (terzo comma) della legge 62/2001; articolo 16 (semplificazioni) della stessa legge 62; articoli 2 236/2001 dell'Agcom; articolo 31 (punto a) della legge n 70/2003; articolo 7 (comma 3) con l'allegato N ("lavoro nei giornali elettronici") del Cnlg (Contratto nazionale di lavoro giornalistico)); articolo 34 della legge professionale n 69/1963 che regola la "pratica giornalistica" nelle testate regolarmente registrate; articolo 35 della stessa legge che fissa le "modalità d'iscrizione nell'elenco dei pubblicisti" con un cielo che da ieri ha un angelo in più: Omar Dabi si è spento all’alba di lunedì 28 aprile all’ospedale di Udine dopo una lunga e durissima battaglia contro una malattia implacabile: un tumore al cervello che da quattro anni aveva cambiato la sua giovane vita Ma non era riuscito a spegnere la luce che portava dentro indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Omar era molto più di un alunno: era un esempio Dal 2021 combatteva contro “l’inquilino che occupava la sua testa senza pagare” come lui stesso definiva la malattia con quel suo inconfondibile umorismo che non l’ha mai abbandonato si trovava a scalare una montagna che sembrava insormontabile Nato a San Daniele nel 2007 da genitori di origine algerina Omar era amato ovunque: tra i banchi di scuola nei corridoi degli ospedali dove ha trascorso lunghi periodi riceveva spesso videomessaggi di incoraggiamento dalle sue squadre del cuore segni di un affetto che travalicava le pareti delle stanze d’ospedale A ricordare Omar con profonda commozione è stata anche la sua scuola che attraverso un lungo e sentito messaggio ha voluto rendere omaggio non solo allo studente ma alla persona straordinaria che ha lasciato un segno indelebile nei cuori di insegnanti «Con il cuore colmo di tristezza oggi salutiamo un ragazzo davvero speciale che ci ha regalato quattro anni di lezioni di vita quotidiane che ci ha fatto capire cosa significhi alzarsi al mattino sapendo di trovare una montagna da scalare e senza mai lamentarsi o perdere il sorriso affrontando di petto ogni difficoltà.Omar ha iniziato il suo percorso con noi a distanza già vittima di un destino crudele che gli ha tolto pian piano tutto quanto un adolescente avrebbe il diritto di avere ha lottato strenuamente fintanto che gli è stato concesso; ha scritto un libro per “aiutare chi affronta questo percorso Una vera forza della natura.Purtroppo però “l’inquilino che occupava la mia testa senza pagare” (così diceva con un senso dell’umorismo strepitoso) ha deciso diversamente o meglio lo avrà fatto fisicamente portandolo via per tutti coloro che lo conoscevano e lo amavano profondamente rimarrà e sarà la sua vittoria sul male.Ovunque andasse era benvoluto ai vari ospedali che purtroppo ha dovuto frequentare spesso e per lunghi periodi E non poteva essere diversamente: una creatura dolcissima che ringraziava per tutto si scusava se non riusciva ad essere sempre presente esternava amore puro per tutto quel poco che potevamo fare per rendergli le sue ore qui il più “leggere” e serene possibili.Amava lo sport e Era un tifoso speciale del Napoli: sia la sua squadra del cuore sia l’Udinese gli hanno fatto dei regali speciali fino all’ultimo mandandogli dei videomessaggi colmi di speranza.Oggi per il Manzini è un giorno in cui nemmeno il sole è riuscito a riscaldarci lui lo avrebbe voluto e soprattutto dobbiamo stringere in un abbraccio fortissimo la sua mamma Rahim e Adam.Abbiamo un compito importante: non lasciare che quanto Omar ci ha insegnato vada perso; la vita è preziosa e va vissuta intensamente anche nei momenti di difficoltà perché alla fine del tunnel dobbiamo sperare di trovare la luce sta a noi adesso riaccenderla alimentandola nel suo ricordo.Pedala tra le nuvole adesso piccolo grande uomo: oggi ci sentiamo più soli ma i tuoi ricordi aiuteranno tutti noi ad andare avanti.Buon viaggio stella luminosa ti vogliamo e ti vorremo per sempre un mondo di bene!» Invia un Comunicato Stampa | Pubblicità | Segnala Iscriviti alla newsletter di Friuli Oggi e ricevi le nostre email periodiche contenenti le ultime notizie pubblicate sul sito web La FLY SOLARTECH SAN DANIELE vince 75–81 gara-2 dei play-out di Serie C INTERREGIONALE sul campo sempre ostico del KONTOVEL chiude la serie coi carsolini 2–0 dopo la vittoria di gara-1 giocata in casa (78–74 il punteggio) e conquista una meritata salvezza e con essa la permanenza nella categoria anche per la prossima stagione sportiva ! Gara-2 è stata ancora una volta una partita combattuta tirata e vinta con il cuore e la concretezza messi in campo negli istanti finali e decisivi della contesa Gli effetti della battaglia di gara-1 si percepiscono anche dagli effettivi in campo: da una parte SKERL costretto per tutta la partita ai box per un infortunio alla caviglia mentre tra i BULL DOGS Capitan BELLINA è dolorante a causa di un colpo inferto al costato che gli è valsa l’incrinatura di alcune costole ed è tenuto precauzionalmente in panchina per evitare guai peggiori i BULL DOGS piazzano una partenza sprint con ben 7 bombe nel primo quarto e con un FORNASIERO sontuoso da 14 punti nel quarto (4 bombe per lui) si garantiscono un prezioso vantaggio sugli avversari alla prima sirena (15–27) Nel secondo quarto la reazione attesa del KONTOVEL che grazie in particolare ai troppi rimbalzi offensivi concessi dai NERO-ARANCIO che si sono tramutati in tanti secondi tiri rosicchiano gradualmente ma progressivamente punti a VENDRAMELLI e compagni chiudendo a ridosso il primo tempo (36–40) SPANGARO e compagni rientrano in campo con la giusta serenità e concentrazione giocano un buon basket e riescono di nuovo a sopravanzare con margine gli avversari (52–63) grazie alla distribuzione dei tiri ed ai falli subiti (FORNASIERO aggiunge 8 punti nel quarto) grazie ad un positivo MONTICELLI che trova due punti con un canestro di classe e a due canestri di puro talento di ROMANIN (10 punti nel quarto per lui) iniziano a difendere con più forza ed in attacco cercano ripetutamente il gioco spalle a canestro degli esterni molto più fisici delle guardie friulane (per JAN PRO 10 punti e tanti falli subiti) La FLY SOLARTECH si perde un po’ in attacco tra difese a zona (3-2) e miste (box-and-one) e il ricongiungimento avviene su una bomba di SCOCCHI ma a questo punto il carattere BULL DOGS emerge nuovamente per ribaltare l’inerzia: entra Capitan BELLINA per gli ultimi tre minuti e costringe gli avversari ad un primo cambio di difesa FORNASIERO segna un canestro in penetrazione dei suoi ROMANIN segna un “vale-più-uno” e i BULL DOGS scappano per la vittoria che vale la salvezza ! Queste le parole del coach ALBERTO BOLLA al termine della partita: “Abbiamo conquistato la salvezza dopo una stagione complessa e complicata che sono stati in grado di trovare le giuste energie mentali nonostante le varie difficoltà vissute peraltro anche tra gara-1 e gara-2 come gli andamenti delle due gare hanno dimostrato La salvezza è meritata ed importante per la nostra Società e per il Territorio che essa rappresenta perché la nostra Prima Squadra e la categoria in cui militeremo ancora rappresentano un obiettivo e una aspettativa per tutti i giovani del nostro vivaio a cui la Pallacanestro Libertas San Daniele tiene davvero tanto.” Kristof Ramon è oggi uno dei più apprezzati fotografi di ciclismo a livello mondiale ha iniziato la sua carriera nel mondo del cinema e della televisione prima di dedicarsi interamente alla fotografia sportiva nel 2009 Il suo stile è unico e riconoscibile; le sue foto non sono le classiche fotografie da cronaca sportiva ma rivolgono particolare attenzione alla fatica alla tensione e alla bellezza brutale del ciclismo La sua prima esperienza fotografica legata al ciclismo risale al 2005 da allora ha seguito i tre Grandi Giri (Tour de France Giro d'Italia e Vuelta di Spagna) e tuttele più importanti classiche del ciclismo dal Giro delle Fiandre alla Strade Bianche The Art of Suffering: capturing the brutal beauty of road cycling (Lawrence King Publishing Eventi correlatiDurante il periodo espositivo la mostra sarà arricchita da due eventi speciali sempre a San Daniele del Friuli:Domenica 8 giugno – Spettacolo teatrale di Dino Persello della vita del grande e indimenticato campione del ciclismo Ottavio Bottecchia.Venerdì 13 giugno – Proiezione del docufilm "I Tre Sarti del Re" che racconta il legame tra Eddy Merckx e l’artigianato italiano della bicicletta con testimonianze di grandi nomi come Ernesto Colnago Il docufilm prodotto da RaiSport e proiettato in anteprima autore e regista del docufilm e Beppe Conti Un evento organizzato da We Like BikeLa mostra è curata dal Consorzio We Like Bike già promotore di importanti iniziative culturali legate al mondo del ciclismo che è il punto di riferimento del cicloturismo nel collinare oltre alla sua attività di promozione turistica dal 2019 porta a San Daniele del Friuli eventi di grande rilievo contribuendo alla diffusione della cultura ciclistica attraverso mostre Questa esposizione rappresenta un’occasione imperdibile per gli appassionati di fotografia e di ciclismo un viaggio visivo che restituisce tutta la forza la bellezza e la durezza di uno degli sport più affascinanti al mondo San Daniele del Friuli - Dal 3 maggio al 15 giugno 2025Sabato e domenica 11.00/13.00 - 16.00/19.30.Sabato 3 e domenica 4 maggio in occasione di San Daniele Sboccia10.00/13.00 - 15.00 - 19.30 Apertura straordinariaLunedì 2 giugno Per ulteriori informazioni : www.welikebike.org la squadra dei Vigili del fuoco del locale distaccamento di Cividale del Friuli è intervenuta con il supporto dell'autobotte giunta dalla sede centrale del comando friulano in Via della Croce a Cividale del Friuli dopo la segnalazione di un incendio nello scantinato di una palazzina di due piani fuori terra i Vigili del fuoco si sono divisi in due squadre: una ha raggiunto lo scantinato e ha iniziato le operazioni di spegnimento l'altra ha evacuato i quattro nuclei familiari I Vigili del fuoco hanno anche soccorso un cane che si trovava all'interno della palazzina somministrandogli aria pulita utilizzando gli autorespiratori in dotazione alla squadra Terminate le fasi di spegnimento i Vigili del fuoco hanno disperso i fumi dell'incendio e hanno messo in sicurezza lo stabile dopo aver escluso con l'utilizzo dell'apposita strumentazione che in nessun locale della palazzina vi fosse qualche residuo dei gas della combustione Ancora in fase di accertamento le cause dell'incendio Sul posto prsenti anche i Carabinieri per quanto di competenza Il Prosciutto di San Daniele DOP nasce infatti esclusivamente nel comune di San Daniele del Friuli seguendo un processo regolato da un Disciplinare che definisce con cura rigorosa ogni fase della sua produzione: dall’arrivo delle cosce fresche alla stagionatura Il punto di partenza del processo produttivo del Prosciutto di San Daniele sono le cosce posteriori di suini nati È infatti il Disciplinare di produzione a stabilire in modo preciso e rigoroso l’origine e le caratteristiche degli animali che possono dar vita al San Daniele DOP: le regioni di provenienza sono dieci Ma non si tratta di una semplice questione di provenienza geografica La scelta delle razze e delle zone di allevamento risponde all’esigenza di uniformità: solo animali con determinate caratteristiche morfologiche e una crescita controllata garantiscono cosce adatte a un processo di lavorazione e produzione lungo e delicato come quello del Prosciutto di San Daniele anche l’alimentazione degli animali è regolata fino al più piccolo dettaglio in termini di qualità dei prodotti e di quantità in base alla crescita: cereali siero di latte e foraggi devono assicurare alla carne la giusta consistenza e una resa qualitativa elevata le cosce devono raggiungere il territorio di San Daniele del Friuli entro 120 ore Una tempistica rigida che serve a garantire che il prodotto arrivi ancora fresco pronto per affrontare le altre fasi di produzione e lavorazione senza alterazioni ogni coscia viene esaminata attentamente e peso compattezza della carne e spessore del grasso vengono valutati uno a uno Solo quelle che rispondono ai criteri fissati dal Disciplinare entrano ufficialmente nel ciclo produttivo e vengono identificate con il pre-marchio del Prosciutto di San Daniele le cosce vengono sottoposte alla fase di rifilatura È la prima vera operazione manuale del processo produttivo del Prosciutto di San Daniele DOP il profilo della coscia viene sagomato per ottenere la forma caratteristica del San Daniele spesso paragonata a quella di una chitarra Ma la rifilatura non ha solo una finalità estetica Serve innanzitutto a rimuovere parte del grasso e dei tessuti molli in eccesso facilitando così la penetrazione del sale durante la fase di lavorazione successiva ogni dettaglio è regolato: l’inclinazione dei tagli la simmetria della forma non sono infatti casuali ma rispondono alla necessità di bilanciare al meglio parte magra e parte grassa È qui che il Prosciutto di San Daniele inizia ad assumere un aspetto riconoscibile pur essendo ancora ben lontano dal prodotto finale che si troverà sulle tavole le cosce sono pronte per passare alla fase produttiva successiva: quella della salatura Un momento fondamentale nella produzione del Prosciutto di San Daniele che segna l’inizio vero e proprio della trasformazione da carne fresca a prosciutto DOP La salatura è un processo che avviene a secco utilizzando esclusivamente sale marino e senza l’aggiunta di alcun additivo o conservante Il sale viene distribuito con attenzione sulla superficie della coscia e lasciato agire per un periodo che varia in base al peso stesso della coscia: in media consente al sale di penetrare gradualmente nella carne favorendo una disidratazione uniforme e delicata Il risultato è un equilibrio ottimale tra sapidità e consistenza che pone le basi per una stagionatura di alta qualità Ma attenzione a ritenere la salatura solo una questione di tempo È una fase in cui intervengono fattori fisici rallenta lo sviluppo di microorganismi indesiderati e favorisce la conservazione naturale del prodotto iniziando a delinearsi la struttura del Prosciutto di San Daniele le cosce vengono accuratamente spazzolate per eliminare il sale in eccesso il prodotto ha già iniziato il suo cambiamento: è meno umido e pronto per affrontare le fasi successive della lavorazione le cosce vengono sottoposte alla pressatura una fase tipica e distintiva della produzione del Prosciutto di San Daniele Questa operazione ha la funzione di favorire la penetrazione del sale nei tessuti compattare la carne e ridurre il volume complessivo della coscia preparando in modo ottimale la struttura per una stagionatura uniforme le cosce vengono disposte orizzontalmente e sovrapposte le une alle altre La pressione esercitata favorisce l’adesione tra la parte muscolare e quella adiposa contribuendo a dare compattezza e omogeneità alla carne perché questa operazione aiuta anche a ridurre la presenza di eventuali sacche d’aria che potrebbero compromettere le fasi successive di stagionatura I tempi e l’intensità della pressatura sono regolati con attenzione in base alla conformazione della coscia per non alterarne la struttura interna e per garantire un risultato coerente con gli alti standard qualitativi fissati dal Disciplinare la coscia inizia ad assumere la silhouette tipica del Prosciutto di San Daniele con la parte finale leggermente più piatta e allungata e con lo zampino sempre presente: un elemento distintivo che accompagna il prosciutto lungo tutta la sua lavorazione le cosce del Prosciutto di San Daniele entrano in una nuova fase del processo produttivo: quella del riposo Durante questo periodo di apparente quiete le cosce vengono sistemate in ambienti refrigerati dove temperatura e umidità sono attentamente controllate devono essere stabili: troppo freddo rallenterebbe eccessivamente la diffusione del sale; un ambiente troppo secco potrebbe compromettere la consistenza del prodotto e ogni parametro viene gestito con precisione per permettere alla carne di maturare senza subire alterazioni avviene una graduale perdita di umidità che rende la carne più compatta e ne prepara la struttura interna per la successiva stagionatura Questa fase serve a eliminare i residui rimasti in superficie e a ripulire il prodotto prima delle successive trasformazioni e viene effettuato in modo uniforme su ogni singola coscia Le cosce vengono portate in ambienti ben ventilati necessario a eliminare l’umidità in eccesso assorbita durante il lavaggio Anche in questo passaggio le condizioni ambientali vengono gestite con attenzione: temperatura umidità e ventilazione devono garantire un’asciugatura graduale e controllata Il lavaggio e l’asciugatura non sono semplici operazioni di “pulizia” o di preparazione Sono fasi vere e proprie della produzione del Prosciutto di San Daniele che svolgono un ruolo chiave nel preservare la qualità della carne e nel creare le condizioni ideali per l’inizio della lunga stagionatura È qui che il prosciutto inizia a stabilizzarsi a definire ulteriormente la propria struttura e ad avvicinarsi alla fase più lunga e caratterizzante del suo percorso Si tratta di un composto a base di strutto e farina di riso applicato manualmente sulla parte scoperta della coscia La sugnatura ha una funzione molto precisa all’interno della produzione del Prosciutto di San Daniele: protegge la superficie esposta dalla disidratazione eccessiva durante la lunga stagionatura aiuta a rallentare l’evaporazione dell’umidità residua e a mantenere morbida la parte esterna della carne permettendo al tempo stesso la maturazione interna la regolarità dell’applicazione e la qualità della miscela sono determinanti Un’applicazione non uniforme potrebbe compromettere l’equilibrio tra parte esterna e interna del prosciutto influenzando la struttura finale del prodotto La fase di stagionatura è il cuore del processo produttivo del Prosciutto di San Daniele È qui che avviene la trasformazione più profonda la consistenza e l’aroma del prodotto finale Per ottenere la Denominazione di Origine Protetta ogni prosciutto deve stagionare per almeno 400 giorni a partire dalla data di inizio della lavorazione Le cosce vengono appese in ambienti ampi e ben areati dotati di finestre che permettono la circolazione naturale dell’aria L’incontro tra le correnti fresche che scendono dalle Alpi Carniche e quelle più miti che risalgono dal Mare Adriatico crea un microclima unico ideale per una stagionatura lenta e graduale il prodotto viene monitorato costantemente L’umidità e la temperatura degli ambienti vengono regolate per garantire un’evoluzione omogenea della carne La parte grassa continua a proteggere la parte magra profumi e consistenze che distinguono il San Daniele da ogni altro prosciutto crudo si procede con una fase della produzione tanto discreta quanto cruciale: la puntatura Questa operazione di controllo della qualità si esegue manualmente inserendo nella coscia uno strumento affusolato e poroso La scelta del materiale non è casuale: l’osso di cavallo è in grado di assorbire e rilasciare rapidamente gli aromi della carne restituendo un’“impressione” immediata delle condizioni interne del prosciutto L’operatore infila delicatamente l’osso in punti precisi della coscia e lo annusa subito dopo l’estrazione che si valuta la regolarità della stagionatura e l’assenza di difetti olfattivi La puntatura non sostituisce i controlli analitici ma li affianca con un metodo tradizionale che rimane insostituibile È una forma di dialogo silenzioso tra chi produce e il prodotto stesso: uno strumento per “ascoltare” come sta maturando il prosciutto per capire se tutto sta procedendo secondo i tempi e le condizioni ottimali Solo se la puntatura dà esito positivo si potrà procedere verso l’ultima fase del processo: la marchiatura Quando tutte le fasi della produzione sono state completate il prosciutto viene sottoposto a una serie di controlli rigorosi che verificano il rispetto di tutti i requisiti stabiliti dal Disciplinare: forma Solo i prodotti che superano positivamente queste verifiche possono accedere alla marchiatura È il momento in cui il prosciutto riceve il marchio a fuoco con il logo del Consorzio un simbolo che attesta l’autenticità e il rispetto del Disciplinare e gli attribuisce definitivamente la denominazione di Prosciutto di San Daniele DOP La marchiatura viene applicata solo ai prosciutti che rispondono a tutti i requisiti previsti: forma È un riconoscimento che arriva dopo almeno 400 giorni di lavoro e di attesa e che sintetizza il valore di un processo produttivo lungo Il marchio a fuoco è una garanzia per chi acquista e consuma il Prosciutto di San Daniele DOP un simbolo che racconta un’origine certificata un insieme di scelte produttive fatte nel rispetto di regole condivise che restituisce un prodotto dal gusto inconfondibile La produzione del Prosciutto di San Daniele si compone di passaggi definiti con rigore ciascuno con una funzione specifica all’interno di un percorso che si sviluppa nel tempo Dal momento in cui le cosce fresche arrivano a San Daniele fino alla marchiatura finale ogni fase viene svolta secondo criteri precisi È un processo che richiede competenza e costanza ma anche attenzione al dettaglio e conoscenza del contesto in cui tutto avviene i gesti quotidiani: ogni elemento contribuisce a definire le caratteristiche distintive del prosciutto Ed è proprio grazie a questo percorso che il Prosciutto di San Daniele riesce a conservare la propria identità accanto ad altri affettati; tra due fette di pane per la merenda di un bambino; arrotolato su un grissino Il 15 aprile si celebra la Giornata Nazionale del Made in Italy un’occasione per dare valore a tutto ciò che rende grande il nostro Paese:.. L’alimentazione riveste un ruolo fondamentale per chi pratica attività sportiva il recupero muscolare e il benessere generale Il Prosciutto di San Daniele DOP non è solo un simbolo della tradizione culinaria italiana ma rappresenta anche un impegno concreto verso la sostenibilità ambientale.. con la sua dolcezza unica e l’aroma delicato è uno dei simboli indiscussi della gastronomia italiana Il 1° dicembre scatta l’Operazione Natale: il momento in cui decorazioni feste e mille cose da fare segnano l’inizio del periodo più intenso dell’anno con il suo sapore delicato e la sua consistenza unica è un vero e proprio protagonista della gastronomia italiana Da venerdì 21 marzo ingresso dal Padiglione G Le modifiche saranno temporanee per lavori in corso Novità per l'accesso al Pronto Soccorso dell'ospedale di San Daniele del Friuli A causa di lavori in corso nell'area interessata da venerdì 21 marzo l'ingresso sarà spostato al piano terra nell'area della portineria e dell'ex bar del presidio L'accesso al Pronto Soccorso avverrà dall'entrata del Padiglione G che sarà riservata esclusivamente ai mezzi di emergenza e agli utenti con necessità urgenti L'attuale ingresso del Pronto Soccorso sarà quindi chiuso l'accesso all'ospedale avverrà invece dall'entrata principale del Padiglione S l'accesso al presidio ospedaliero per il personale reperibile e per gli utenti che devono assistere i propri congiunti nei reparti di degenza avverrà dal Pronto Soccorso I percorsi autorizzati alle pertinenze esterne del presidio saranno segnalati da apposita cartellonistica Il personale dell'ospedale sarà a disposizione per fornire informazioni sulle nuove modalità di accesso e per indirizzare correttamente gli utenti GUARDA IL SERVIZIO VIDEO Giornata di reclutamento a San Daniele del Friuli il 19 marzo tra 13 aziende attive nel territorio ovvero Acciaierie Venete di Buja Lima corporate Enovis di Villanova di San Daniele Le imprese cercano personale per 140 posti di lavoro Il recruiting day è organizzato dai Servizi per il lavoro della Regione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con il Comune di San Daniele del Friuli e l‘Agenzia per il Lavoro Manpower Iscritto presso il Registro delle Imprese Tribunale di Udine n ©2023 IL FRIULI – Tutti i diritti riservati.Powered by Rubidia Una delle capitali mondiali del prosciutto crudo accoglie un nuovo capitolo nella storia della sostenibilità alimentare azienda leader nel settore dei prodotti bio plant-based ha rilevato all’asta il centro di affettamento di San Daniele del Friuli parte degli asset della storica Brendolan Service L’operazione non solo garantisce il salvataggio dei 32 dipendenti del sito produttivo ma rappresenta anche un passo strategico per Biolab che ha saturato la capacità di affettamento nei propri stabilimenti utilizzato in parte già in precedenza per lavorare prodotti vegetariani diventerà progressivamente un polo dedicato all’innovazione e alla sostenibilità alimentare “Questa acquisizione – ha spiegato Massimo Santinelli CEO e fondatore di Biolab – permette di valorizzare un sito esistente e di ridare prospettive a uno stabilimento in crisi puntando al pieno utilizzo delle sue tre linee di affettamento L’obiettivo è sviluppare ulteriormente il service per clienti terzi” Biolab è cresciuta rapidamente negli ultimi anni passando da un fatturato di 8 milioni nel 2020 a 22 milioni nel 2024 l’azienda è un punto di riferimento nella produzione di alimenti vegetariani e vegani bio con il 70% dei prodotti realizzati per marchi della grande distribuzione come Lidl L’operazione a San Daniele segna un ulteriore passo avanti per l’azienda che già nel 2017 aveva trasformato l’ex macello comunale di Gorizia nel suo terzo stabilimento l’acquisizione rappresenta anche un segnale importante per il territorio: “Quello che mi preoccupa non è la convivenza tra prodotti vegetariani e salumi tradizionali ma salvare 32 posti di lavoro e contribuire alla buona salute di un’azienda friulana” Biolab conferma la sua mission di innovare nel segno della sostenibilità In un articolo scritto per la rivista BioEco Actual esplora il concetto di doppia materialità nella sostenibilità Importanti trasformazioni si prospettano per l’Unione Europea Sebbene l’attuale quadro finanziario pluriennale (QFP) — il bilancio a lungo termine dell’UE — sia valido fino alla La Puglia conferma il suo ruolo da protagonista nella rivoluzione verde dell’agricoltura biologica con una crescita continua dei consumi di prodotti agroalimentari biologici Il settore biologico ha visto un crescente apprezzamento da parte dei consumatori sempre più attenti a scelte alimentari sane e sostenibili la piattaforma GreenPlanet è dedicata all’informazione sulle produzioni e le aziende del biologico italiano e internazionale e ai settori collegati GreenPlanet si occupa anche di temi ambientali e di produzioni naturali e dell’ambito La newsletter in italiano esce il martedì e raggiunge filiera e stakeholder con notizie a approfondimenti esclusivi La newsletter in inglese esce il giovedì e raggiunge importatori e distributori oltre ad associazioni e organizzazioni internazionali GEMMA EDITCO Srlpartita IVA: 01963490238Via Fiordiligi 6 / 37135 Verona+39 045.8352317segreteria@gemmaeditco.it INFO: ertfvg.it BOX OFFICE ONLINE: www.vivaticket.com In questa guida abbiamo raccolto una selezione di itinerari ed esperienze perfette per un weekend primaverile all’aria aperta valorizzano la varietà del territorio circostante — tra natura cultura e convivialità — attraverso proposte semplici accessibili e capaci di restituire il piacere di un tempo ben speso le colline che circondano San Daniele del Friuli diventano il terreno ideale per chi ha voglia di rimettersi in movimento E quale miglior momento della primavera per tornare a praticare sport all’aria aperta ciò che conta è che sia in mezzo alla natura più autentica Tra le proposte più suggestive c’è il sentiero che conduce al Castello di Ragogna una camminata che unisce storia e bellezze naturali da mozzare il fiato Immerso nel verde e affacciato sul Tagliamento il percorso alterna tratti nel bosco a scorci spettacolari sull’alta pianura friulana con un dislivello moderato adatto anche a chi è alle prime armi Per chi desidera vivere il paesaggio da un punto di vista diverso il Tagliamento si presta anche a escursioni in canoa o kayak accompagnati da guide esperte o in autonomia nei tratti più tranquilli Scivolare sull’acqua circondati dalla vegetazione fluviale e dai profili delle colline è un’esperienza rigenerante Chi preferisce le due ruote può invece esplorare le colline moreniche friulane in bicicletta seguendo tracciati che si snodano tra piccoli borghi vigneti e paesaggi collinari sempre diversi Un modo attivo e sostenibile per scoprire il territorio all’insegna del ritmo che ciascuno sceglie di tenere La primavera è anche la stagione perfetta per chi cerca esperienze da vivere insieme scoperta e momenti di tranquillità condivisa non mancano i luoghi adatti a tutte le età dove i bambini possono muoversi liberamente e gli adulti ritrovare il piacere di una pausa immersa nella natura Una tappa che unisce natura e meraviglia è il Lago di Cornino i più piccoli possono osservare i grifoni in volo dalle apposite postazioni mentre i sentieri brevi e ben segnalati permettono una passeggiata accessibile a tutti Venzone merita una visita: uno dei borghi più belli d’Italia ricostruito pietra su pietra dopo il terremoto del 1976 è un modo semplice per immergersi nella storia in un’atmosfera serena e raccolta Per chi sceglie di visitare San Daniele nel primo weekend di maggio l’occasione si arricchisce poi con “San Daniele Sboccia” (3–4 maggio 2025) un evento dedicato alla primavera e ai suoi colori Il centro storico si trasforma in una mostra-mercato a cielo aperto oggetti per il giardino e laboratori creativi attività per bambini e un’atmosfera gioiosa che rende l’esperienza ancora più speciale Ci sono luoghi che non chiedono di essere vissuti in fretta capaci di offrire scorci inattesi e dettagli che stimolano la curiosità e il pensiero A San Daniele del Friuli e nei suoi dintorni la storia e la bellezza diffusa può trovare molteplici spunti visivi e culturali Il centro storico di San Daniele si svela a piccoli passi palazzi nobiliari e terrazze panoramiche che si affacciano sul paesaggio collinare alla scrittura: un paesaggio urbano armonioso Due tappe imprescindibili raccontano la vocazione culturale della città con il suo ciclo di affreschi rinascimentali è considerata uno dei tesori artistici più rilevanti della regione incunaboli e atmosfere d’altri tempi: un luogo di raccoglimento e conoscenza E dopo aver camminato tra vicoli e meraviglie niente di meglio che fermarsi in una delle osterie o trattorie del centro per ristorarsi con piatti tipici friulani accoglienti e una cucina che parla il linguaggio della tradizione è il momento ideale per assaporare il Prosciutto di San Daniele in abbinamento a formaggi locali primi fatti in casa e un buon calice di vino del territorio A circa 15 chilometri da San Daniele si trova Spilimbergo Un centro storico ricco di architetture affascinanti e botteghe artigiane dove l’arte antica della decorazione musiva continua a vivere nella scuola internazionale dedicata a questa tecnica Una visita che stimola l’osservazione e il desiderio di portare con sé un frammento di bellezza Il territorio intorno a San Daniele del Friuli custodisce angoli discreti e poco affollati perfetti per chi cerca una pausa autentica Una delle mete più piacevoli è il Lago di Ragogna facilmente raggiungibile e adatto a una passeggiata lenta lungo il suo perimetro scorci sull’acqua e aree di sosta dove fermarsi a osservare il paesaggio Tra le colline del Friuli collinare si aprono itinerari poco battuti muretti a secco e spazi verdi che invitano a rallentare un pranzo all’aria aperta o semplicemente per lasciarsi accompagnare dai suoni della natura Chi preferisce non allontanarsi troppo dal centro abitato può trovare belvedere naturali e aree verdi che si prestano a una pausa spontanea: una coperta sull’erba ogni scorcio sul lago può trasformarsi nello sfondo ideale per un pranzo informale e autentico dove la natura e la gastronomia locale si incontrano in modo spontaneo non può mancare il Prosciutto di San Daniele è l’ingrediente che da solo racconta la storia le tradizioni e i profumi di un territorio intero Un picnic “friulano” si compone di sapori semplici ma equilibrati: pane rustico un buon libro e magari un calice di vino bianco del territorio Qualunque sia il ritmo che si sceglie di seguire il territorio di San Daniele del Friuli e i suoi dintorni offrono l’opportunità di vivere un fine settimana all’aria aperta Dalla passeggiata in collina alla visita in un borgo dall’escursione più dinamica al picnic in compagnia ogni esperienza si lega profondamente al luogo e alla sua identità il Prosciutto di San Daniele: emblema di una tradizione che continua a raccontare tra colline morbide e panorami che raccontano la storia di un territorio autentico Un elemento chiave nella produzione del San Daniele Cosce di suino selezionate e sale marino: questi sono i solo due ingredienti previsti Disciplinare per la produzione del Prosciutto di San Daniele incantevole borgo nel cuore del Friuli Venezia Giulia è celebre in tutto il mondo per il Prosciutto di San Daniele celebre in tutto il mondo per il prelibato Prosciutto di San Daniele è molto più di un paradiso gastronomico: è una.. San Daniele del Friuli è una meta conosciuta a livello internazionale per la produzione del Prosciutto di San Daniele Partiranno a fine marzo i lavori di ampliamento e adeguamento del Pronto soccorso dell’ospedale di San Daniele del Friuli un intervento da 1,8 milioni di euro che migliorerà gli spazi e i servizi per pazienti e operatori sanitari A fare il punto nella mattinata di sabato 15 marzo è stato l’assessore regionale alla Salute Il progetto prevede la riorganizzazione delle aree di attesa e del Triage oltre alla creazione di posti letto dedicati all’osservazione in Terapia intensiva comprenderanno anche il miglioramento delle aree esterne e un generale ammodernamento dell’impiantistica con particolare attenzione alla sicurezza e al comfort ambientale “I lavori previsti nell’area del Pronto soccorso dell’ospedale di San Daniele sono programmati da tempo e ammontano a un valore di investimento complessivo di 1,8 milioni di euro – ha spiegato Riccardi – Gli interventi consentiranno un ampliamento e l’adeguamento di tutti gli spazi e dei servizi del Pronto soccorso Con il progetto previsto si otterranno soluzioni migliori rispetto alle aree destinate all’attesa per i pazienti vi sarà la possibilità di utilizzare un’area dell’ospedale per i posti letto destinati all’osservazione nella Terapia intensiva” sono stati illustrati all’assessore anche i progetti previsti per il miglioramento di parte delle aree esterne all’ospedale per rendere più funzionali i percorsi I lavori inizieranno alla fine del mese di marzo la previsione di durata degli stessi è di circa dieci mesi Le opere interesseranno l’attuale Pronto soccorso migliorando tutti gli spazi e i percorsi interni dell’emergenza urgenza attraverso la realizzazione di nuovi locali di servizio e il rifacimento generale dell’impiantistica che prevede la messa a norma anti-incendio e il miglioramento del confort ambientale attraverso la climatizzazione dei locali “Nel complesso gli interventi previsti – ha sottolineato Riccardi – consentiranno sia al personale sanitario che ovviamente ai pazienti di poter usufruire di spazi più moderni ed efficienti oltre che più adeguati rispetto ai bisogni sanitari che vengono presentati dall’importante area territoriale del Sandanielese Anche questa struttura riuscirà ad avere capacità di prestazioni e di risposte sanitarie ancora migliori rispetto a quelle attuali“ E’ la FLY SOLARTECH SAN DANIELE ad aggiudicarsi gara-1 contro la “bestia nera” KONTOVEL TRIESTE nei Play-out di SERIE C INTERREGIONALE Partenza sprint per SAN DANIELE che spinta dal suo come sempre caloroso pubblico e da un ottimo FORNASIERO (8 punti per lui nel quarto) si portano in vantaggio sul 10-2 Pronta la reazione del KONTOVEL che con PERSI trova facilmente la via del canestro e inizia a rosicchiare punti Le 4 triple messe a segno dai padroni di casa però mantengono SAN DANIELE in vantaggio Nel secondo quarto SAN DANIELE fa più fatica a trovare la via del canestro contro la difesa a zona preparata dagli ospiti ma soprattutto fatica in difesa a contenere il classico gioco dei carsolini: ancora un FORNASIERO ispirato (18 per lui alla fine) e i tiri liberi del duo ADDUCA-VENDRAMELLI permettono ai padroni di casa di mantenere un seppur flebile vantaggio PERSI e compagni però non ci stanno: è ancora l’esterno carsolino a comandare gli attacchi degli ospiti; una tripla dall’angolo di SCOCCHI avvicina ulteriormente il KONTOVEL che alla pausa lunga è sotto di sole due lunghezze Terzo quarto che si apre subito con un canestro del folletto SKERL per impattare il risultato I ragazzi di Coach BOLLA sembrano un po’ accusare il colpo e cominciano a far fatica a trovare la via del canestro e concedendo un po’ troppo in fase difensiva Ancora SKERL ( 9 per lui nel quarto) trascina gli ospiti con un terzo quarto sontuoso E’ VENDRAMELLI a guidare la reazione immediata di SAN DANIELE bravo a sfruttare gli spazi in area colpendo sia dal pitturato che sugli scarichi Nel quarto quarto di gioco SAN DANIELE entra e fa più attenzione difensiva anche grazie all’apporto di un concreto BRAVIN: tuttavia SKERL trova ancora canestri da fuori e da sotto SAN DANIELE sembra più determinata: due canestri dal pitturato di ADDUCA una tripla importantissima in transizione di ROMANIN completano la rimonta e portano o padroni di casa in vantaggio di una manciata di punti con SAN DANIELE che stringe le maglie difensive e inizia a trovare soluzioni in attacco con un canestro di FORNASIERO e un “tapin” micidiale di SPANGARO Pronta reazione del KONTOVEL che con una tripla più fallo di DANEU è ancora due canestri di SKERL si portano al -2 L’Ultima ottima difesa di BRAVIN e compagni costringe KONTOVEL a due palle perse e ad andare di fallo sistematico A mettere il punto finale alla contesa ci pensano i due giovanissimi play-maker di casa mandano i titoli di coda con il punteggio finale di 78 a 74 Questo il commento finale di Coach BOLLA: “siamo riusciti a vincere una partita tosta contro un avversario molto forte che ci conosce molto molto bene Abbiamo commesso qualche errore di spaziature in attacco ma abbiamo mantenuto i nervi saldi per la maggior parte della partita cosa che non ci ha fatto sbracare e ci ha permesso di contenere gli avversari sono uscite le leadership dei nostri pretoriani che hanno guidato la squadra ad una vittoria che non è per niente scontata con la consapevolezza di ciò che sappiamo e dobbiamo fare: abbiamo tre giorni per sistemare quei piccoli errori che abbiamo fatto FLY SOLARTECH S.DANIELE – KONTOVEL TS: 78-74 (23-18 Nel territorio del sandanielese si cercano 140 nuove figure grazie alla collaborazione del Comune e dell'agenzia per il lavoro Manpower Sono 140 i posti di lavoro disponibili in 13 aziende edilizie e manifatturiere grazie alla collaborazione tra il Comune di San Daniele e l'agenzia per il lavoro Manpower Una nuova opportunità per gli abitani del territorio Per candidarsi sarà sufficiente inviare il proprio curriculum mediante il link "MI CANDIDO" presente sul sito della Regione entro l'11 marzo Il recruiting day si terrà il 19 dello stesso mese "Con questa iniziativa proseguono le attività e gli interventi dell'Amministrazione regionale per favorire l'occupabilità e rafforzare il rapporto con il sistema delle imprese questo è l'undicesimo evento di reclutamento che presentiamo sintomo della fiducia che le aziende ripongono sul sistema pubblico Si tratta di un percorso completamente rivisto con un paradigma rovesciato rispetto ai servizi per l'impiego in essere diversi anni fa Abbiamo rafforzato le misure per le imprese e potenziato il ruolo dei Centri per l'impiego sul territorio per favorire l'incrocio tra domanda e offerta di lavoro aiuta le aziende a coprire i propri fabbisogni i cittadini a trovare opportunità lavorative" È quanto ha sostenuto oggi l'assessore regionale al Lavoro a Udine a margine della conferenza stampa di presentazione Sta per prendere il via il restauro dell’ancona votiva della Peste di San Daniele eretta nel 1405 come ex voto per proteggere la comunità dal morbo Dopo secoli di storia e diversi interventi di manutenzione la struttura versa oggi in condizioni di forte degrado rendendo necessario un intervento di recupero L’iter burocratico per avviare i lavori è già in corso con l’obiettivo di procedere in tempi rapidi è stato l’ottenimento di finanziamenti tramite due bandi dedicati alla conservazione e l’altro di affreschi visibili dalla pubblica via Le risorse stanziate ammontano complessivamente a circa 35.500 euro Per l’assegnazione del contributo sarà ora necessario un bando nel rispetto delle procedure previste per interventi su proprietà private (perché l’ancona si trova su proprietà privata) L’ancona fu edificata nel luogo in cui si registrò l’ultima vittima della peste tra le attuali vie Osoppo e Prà di Mercato Pur essendo stata più volte restaurata e rimaneggiata nel corso dei secoli sotto il quale potrebbero celarsi tracce dell’affresco originale del Quattrocento un’occasione per dare valore a tutto ciò che rende grande il nostro Paese: la qualità Questa giornata regala l’opportunità di raccontare alcune delle storie che meglio rappresentano l’eccellenza produttiva italiana dando forma concreta ai valori del Made in Italy nel nostro Paese e nel mondo come quella del Prosciutto di San Daniele DOP Un’eccellenza gastronomica che nasce da un territorio unico da materie prime italiane selezionate e da una lavorazione che conserva intatti i saperi e i gesti della tradizione il Prosciutto di San Daniele è il frutto di una cultura produttiva che custodisce con orgoglio i metodi tramandati nel tempo nel rispetto del tempo e della materia prima Ogni fase – dalla selezione delle cosce suine italiane alla stagionatura lenta e naturale – è affidata all’esperienza di chi porta avanti un sapere antico un prodotto fedele alle sue origini e all’altezza degli standard più elevati San Daniele del Friuli non è semplicemente il luogo in cui nasce il prosciutto che porta il suo nome: è l’elemento che lo plasma Incastonata tra le Alpi Carniche e l’Adriatico questa cittadina friulana gode di un microclima straordinario dove i venti freschi di montagna si fondono con le brezze più miti del mare regolato dalla presenza del fiume Tagliamento che contribuisce a mantenere l’umidità ideale per la stagionatura influenza profondamente il modo in cui si lavora il prosciutto il tempo non è una variabile da comprimere ma un ingrediente fondamentale: è nel silenzio delle stagionature che il San Daniele prende forma La qualità non è mai un risultato improvvisato costruita con gesti tramandati e con un rispetto quasi rituale per la materia prima È in questo contesto che nasce un prodotto capace di raccontare il Made in Italy più autentico: quello fatto di conoscenza di maestria frutto della tradizione che non cede alla fretta che non ha bisogno di altro se non di aria si pensa spesso all’eccellenza come risultato di una lunga tradizione Il Prosciutto di San Daniele nasce da questo stesso principio: è prodotto con cosce suine italiane e lavorato esclusivamente nel comune di San Daniele del Friuli secondo un sapere che si tramanda da generazioni L’intero processo produttivo si muove entro confini chiari e controllati ogni gesto riflette una cultura produttiva che mette al centro la materia prima e il tempo Il risultato è un prosciutto riconoscibile trasparente nella sua filiera e autentico nel gusto Un prodotto che rappresenta il meglio dell’agroalimentare italiano non solo perché “fatto in Italia” La Denominazione di Origine Protetta è uno strumento pensato per valorizzare quei prodotti che esistono solo in un luogo preciso Serve a proteggere un sapere che appartiene al territorio e a difendere l’autenticità da ogni tentativo di imitazione anno in cui l’Unione Europea ha riconosciuto formalmente il legame profondo tra il prodotto e il suo contesto d’origine Per poter portare il nome “San Daniele DOP” ogni prosciutto deve rispettare un insieme preciso di regole: lavorazione limitata al comune friulano cosce suine provenienti da allevamenti selezionati situati in dieci regioni del Centro e Nord Italia uso esclusivo di sale marino e una stagionatura che segue i tempi dettati dalla natura il marchio DOP non è un’etichetta: è una garanzia per chi sceglie un prodotto che nasce da un equilibrio delicato tra territorio Una forma di fiducia che passa dalla trasparenza ma che affonda le radici in una cultura del fare bene che il mondo ci riconosce tutto ciò che rende grande il nostro Paese Il San Daniele è uno di questi: il rispetto per la natura la capacità di trasformare la materia prima in qualcosa di unico la pazienza di chi sa che il tempo è un alleato Non serve aggiungere nulla: bastano l’aria giusta e una lunga consapevolezza di come si lavora bene Ciò che arriva in tavola è il risultato di una visione produttiva che ha saputo restare fedele a sé stessa pur aprendosi al mondo In ogni fetta di Prosciutto di San Daniele ci sono i ritmi di un paese e l’identità di un prodotto che non ha bisogno di interpretazioni forzate per raccontarsi a rendere il San Daniele così profondamente italiano è anche questo: saper custodire ciò che ci distingue e continuare a farlo con intelligenza e misura Il Prosciutto di San Daniele è uno degli ingredienti più presenti nei taglieri Incidente questa mattina lungo la strada provinciale SP5 una moto è si è scontrata con un’auto e successivamente è finita contro un’altra vettura parcheggiata Sul luogo dell’incidente sono intervenuti tempestivamente i soccorsi sanitari con un‘ambulanza e l’elicottero dopo le prime cure sul posto è stato trasportato in volo all’ospedale di Udine Sul posto anche Vigili del Fuoco di San Daniele si sono occupati delle operazioni di messa in sicurezza dell’area rimuovendo i detriti e verificando che non vi fossero ulteriori rischi per la viabilità i Carabinieri di San Daniele hanno effettuato i rilievi del caso per ricostruire l’esatta dinamica dello scontro Il 2025 si apre col teatro amatoriale a San Daniele del Friuli grazie alla rassegna “C’è Teatro!” patrocinata dal Comune di San Daniele del Friuli ed organizzata dal Gruppo di Arte Drammatica (G.A.D.) Quintino Ronchi compagnia teatrale storica del sandanielese che già da diversi anni porta le filodrammatiche regionali sul palco dell’Auditorium Alla Fratta L’appuntamento prenderà il via il 10 gennaio e si articolerà in quattro venerdì sera che regaleranno un interessante a vario spaccato della scena teatrale amatoriale del nostro territorio Il programma si presenta come un mosaico di esperienze narrative ed emotive pensato per coinvolgere e appassionare un pubblico eterogeneo capace di spaziare dalla commedia più leggera e brillante senza dimenticare un doveroso omaggio alla tradizione culturale e linguistica del Friuli La prima serata – venerdì 10 gennaio – vedrà in scena la Compagnia Teatrale di Ragogna “Robic” con la rappresentazione “Busedalôf” un’opera che promette di regalare momenti di puro divertimento misto a leggerezza e riflessione sarà la volta della Compagnia Lis Anforis di Sevegliano di Bagnaria Arsa che presenterà “Cocis e melôns te so stagjôns” uno spettacolo comico brillante autenticamente friulano il palcoscenico sarà affidato alla compagnia Teatro Estragone di San Vito al Tagliamento che porterà in scena “Nei panni di Cyrano” un’opera ispirata al celebre personaggio di Cyrano de Bergerac Norina Benedetti: sarà un viaggio nel dietro le quinte di un allestimento teatrale insieme alle sfaccettature dell’adolescenza La rassegna si concluderà il 7 febbraio con uno spettacolo speciale: “Une volte… a San Denêl” un omaggio al passato culturale di San Daniele che celebrerà le opere di Quintino Ronchi Dree Sflacje e Pieri di San Denêl: personaggi comicità e drammi di un Friuli e di una San Daniele che non c’è più Dopo la fortunata e apprezzatissima formula dello scorso autunno presso la Biblioteca Guarneriana Antica lo spettacolo vedrà di nuovo protagonisti gli attori del G.A.D Quintino Ronchi e il gruppo musicale KM Zero in un mix perfetto tra musica e teatro che saprà toccare le corde dell’anima I biglietti (7 euro) potranno essere acquistati in prevendita presso la Libreria W San Daniele del Friuli (0432 941271) o direttamente in teatro la sera dello spettacolo Per ulteriori informazioni è possibile mandare una email a gadronchi@yahoo.it Grande partecipazione ieri all’iniziativa “Tiliment organizzata dal Patto per l’Autonomia nella Giornata mondiale dell’acqua a San Daniele del Friuli Un pubblico numeroso si è raccolto nella Loggia della Biblioteca Guarneriana per ribadire l’importanza di tutelare il Tagliamento riconoscendone l’unicità dal punto di vista naturalistico e paesaggistico e lo straordinario valore culturale e identitario bene comune prezioso non solo per le comunità friulane Un pensiero unanime condiviso da molti esponenti del mondo della musica della letteratura e del teatro di tutto il Friuli che hanno a cuore la sorte del Tagliamento sono intervenuti lo scrittore Tullio Avoledo; Guido Carrara illustratore e fumettista; Nicole Coceancig poetessa e pittrice; il rapper DjTubet; Angelo Floramo scrittore e storico medievista; Susan Franzil scrittore e contadino sociale; Stiefin Morat drammaturgo e operatore culturale; Manuel Stefanutti Canzoni e letture si sono alternate alle riflessioni sul presente e sul futuro del fiume il segretario del Patto per l’Autonomia Massimo Moretuzzo ha ricordato che “il fiume Tagliamento rappresenta un unicum in Europa e ciò che lo rende davvero eccezionale è l’integrità ecosistemica che ancora conserva e che ne fa uno degli ultimi grandi fiumi naturali d’Europa per questo va assolutamente salvaguardata la naturalità del fiume scongiurando mega opere impattanti che rischiano di non essere né risolutive La sicurezza delle popolazioni rivierasche è certamente un obiettivo importante che va perseguito con interventi compatibili con la tutela della naturalità del fiume secondo le indicazioni della comunità scientifica internazionale sulla rinaturalizzazione dei corsi d’acqua Lo ribadiremo anche in Consiglio regionale – ha aggiunto Moretuzzo – quando discuteremo della mozione con la quale chiediamo di realizzare uno studio tecnico-scientifico per la mitigazione del rischio idraulico del Tagliamento e la tutela del suo ecosistema coinvolgendo ricercatrici e ricercatori italiani e internazionali con esperienza nella gestione fluviale e assicurando ampi spazi di partecipazione e dibattito pubblico sulla pianificazione e gestione del bacino idrografico del fiume” “la Regione Friuli-Venezia Giulia deve iniziare a confrontarsi seriamente con Università e mondo scientifico che da anni studiano i fenomeni legati alla sicurezza idraulica senza arroccarsi sulle proprie posizioni“ Moretuzzo ha citato gli esiti degli studi più recenti sulla gestione del fiume e in particolare quello del Laboratorio di Idraulica dell’Università di Udine se saranno realizzate le misure del Piano Gestione Rischio Alluvioni del bacino previste dall’Autorità di Bacino e approvate dalle Regioni Friuli-Venezia Giulia e Veneto in particolare l’inversione delle portate tra Cavrato e Tagliamento potrebbero andare sott’acqua diverse aree della zona di Lignano Ci aspettiamo che la Regione ne tenga conto” A San Daniele del Friuli è stata lanciata anche la proposta di attribuire la personalità giuridica al fiume Tagliamento in rappresentanza della Rete Comunità di vita della Terra (una realtà composta da soggetti civici e varie associazioni) se ne è fatto portavoce ricordando che sono diverse le proposte in questo senso che si stanno sviluppando nel mondo nell’ottica di riconoscere le acque non più come risorse da sfruttare con fini economici quanto parte essenziale per le comunità e per la loro vita In questo senso Spanti ha anche annunciato un evento in programma per il prossimo 6 giugno che sarà aperto a cittadinanza e associazioni che si battono per il Tagliamento ma anche agli amministratori locali che saranno ovviamente fondamentali per la riuscita di questo innovativo processo di mobilitazione con l’auspicio che si colga fin da subito che non si tratta di una provocazione fine a sé stessa quanto l’occasione per affermare che la giustizia e la partecipazione sono valori fondamentali per la nostra società e per il futuro del nostro territorio sarà tempo di gara-2 di playout per la FLY SOLARTECH SAN DANIELE che avrà il match point per chiudere il discorso salvezza contro il KONTOVEL dopo la vittoria maturata in gara-1 al PALA BULL DOGS (78–74 il punteggio) Gara-1 ha dimostrato come la serie sia aperta e che non lasceranno nulla di intentato per ottenere l’obiettivo della permanenza in Serie C INTERREGIONALE 25/26 Queste le parole di presentazione del match del coach ALBERTO BOLLA: “Le serie play-out rappresentano uno dei lati più belli della pallacanestro perché ti costringono di lavorare per migliorare nell’arco di un tempo brevissimo modificando alcuni aspetti tecnici e tattici o alcuni dettagli che possono influenzare l’esito finale della contesa In gara-1 alcune cose ci sono riuscite bene e per questo stiamo lavorando su quelle cose che ci hanno messo in difficoltà in primis l’attacco alla zona proposta per lunghi tratti dai nostri avversari Vogliamo andare ad espugnare il campo del KONTOVEL per guadagnarci la salvezza subito con una determinazione ancora superiore a gara-1 e soprattutto provando “fame di vittoria” Non dovremo avere foga o fretta: viceversa dovremo avere la serenità derivante dal fatto che ci siamo comunque garantiti un’ulteriore chance di vittoria a casa nostra sono i nostri avversari con le spalle al muro e noi dovremo giocare con più pazienza e più calcolo rispetto a gara-1 degna di questa rivalità che possiamo definire ormai consolidata tra queste due squadre Cercheremo di mettere a posto le cose che hanno funzionato meno in gara-1 di trovare i giusti correttivi per poter festeggiare la salvezza e far gioire i nostri supporters sia quelli che non potranno seguirci come quelli che ci accompagneranno a TRIESTE nella difficile tana del KONTOVEL.” Appuntamento sabato 3 maggio alla palestra ALDO COVA di OPICINA (TS) Arbitreranno la contesa i signori PITTALIS (UD) e GETTULLO (PN) 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati in qualità di Responsabile del trattamento al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati Il 4, 5 e 6 aprile 2025 (ma le date possono variare da regione a regione) le Uova di Pasqua AIL tornano a colorare di speranza i sogni dei pazienti ematologici e quest'anno saranno ancora più riconoscibili che racchiude l'impegno di sempre: donare un futuro ai sogni dei pazienti Dentro un Uovo di Pasqua AIL c’è molto di più di una semplice sorpresa C’è il sostegno a oltre 140 studi scientifici in tutta Italia il finanziamento di borse studio per giovani ricercatori il supporto ai Centri Ematologici e l'assistenza migliore per i pazienti in tutta Italia C'è la possibilità per tante persone di vivere il proprio futuro con speranza In oltre 4500 piazze italiane scegliendo di sostenerci con una donazione minima di 15 euro potrai supportare la ricerca scientifica e l’assistenza ai malati e alle loro famiglie in tutta Italia Per trovare la piazza più vicina a te consulta il sito ufficiale della manifestazione Arcidiocesi di Udine Sono invitati adolescenti e giovani a partire dalla prima superiore il ritrovo non sarà nella cittadina collinare partirà un piccolo pellegrinaggio a piedi fino sul colle di San Daniele nel duomo della cittadina (in caso di maltempo il ritrovo sarà direttamente in piazza Duomo sotto la Loggia della Biblioteca Guarneriana) i giovani partecipanti vivranno momenti di testimonianze di carità prima di celebrare la Santa Messa assieme all’arcivescovo mons Incidente con tamponamento nel primo pomeriggio di oggi sulla strada regionale 463 a San Daniele del Friuli le due auto coinvolte sono andate a sbattere contro una terza vettura in sosta al lato della carreggiata Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di San Daniele che hanno messo in sicurezza la strada e le vetture coinvolte nel tamponamento I sanitari hanno soccorso una delle conducenti ma fortunatamente non è stato necessario il ricovero in ospedale Il Campionato Femminile Uisp di A1 è ai nastri di partenza e anche per quest’anno inaugurerà la stagione con l’evento del Basket Day sabato 16 novembre 2024 La presenza di otto delle nove squadre iscritte provenienti dalle quattro provincie regionali e non solo rientrerà tra gli eventi collaterali organizzati dalla Uisp dedicati alla GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE per dare un messaggio unito contro la violenza femminile e ricordare le donne vittime di violenza La Servolana Girls Trieste osserverà il turno di riposo La formula del campionato prevede una Prima Fase con girone all’italiana al termine della quale le prime quattro squadre classificate accederanno alle Semifinali Playoff al meglio delle tre gare in ordine di piazzamento e le vincitrici giocheranno la Finale Scudetto nell’ambito della manifestazione delle “Final Four Regionali” prevista per fine maggio 2025 Le classificate dal 5° al 9° posto affrontano una Seconda Fase con girone solo andata in ordine di piazzamento; le prime due classificate si scontreranno con le perdenti della Semifinali Playoff per accedere alla Finale di Coppa Friuli che si terrà nell’ambito della medesima manifestazione delle “Final Four Regionali” Le vincitrici delle rispettive finali accederanno di diritto alla manifestazione Nazionali previste per giugno 2025 È possibile seguire l’andamento del campionato sul sito basket.fvg.it Scarica la locandina contenente disposizioni urgenti in materia di termini legislativi varato dal Consiglio dei Ministri dello scorso 21 dicembre è stato pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale ed entra in vigore oggi.  16 quelle che riguardano il riordino e la riforma in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici In virtù del decreto “Milleproroghe”, le disposizioni del DLgs. 36/2021 (ad eccezione degli art 39 e 40 e del titolo VI) si applicheranno dal 1° luglio 2023 e non più dal 1° gennaio 2023 il 7 marzo sarà Nicola Lagioia l’ospite di chiusura di «LeggerMente» con una lectio magistralis dal titolo «Presto saprò chi sono» Una lezione sull’arte di raccontare storie attraverso la letteratura Nicola Lagioia racconterà dunque il lungo viaggio della letteratura e la sua importanza per l’educazione sentimentale e l’evoluzione di ciascuno e ciascuna passato nei secoli attraverso molte trasformazioni prima di fissarsi nella forma-libro il racconto letterario è oggi uno degli strumenti conoscitivi più potenti a disposizione del genere umano La lettura di opere letterarie è dunque preziosa anche nel ventunesimo secolo ma per ragioni un po’ diverse da quelle che saremmo portati a immaginare Nicola Lagioia con Minimum fax ha pubblicato «Tre sistemi per sbarazzarsi di Tolstoj» (2001) e con Einaudi «Occidente per principianti» (2004) «Riportando tutto a casa» (2017) e «La città dei vivi» (2020) direttore del Salone internazionale del libro di Torino dal 2017 al 2023 L’inizio della serata è previsto alle 21 al Cinema Splendor di San Daniele L’attività viene sostenuta dalla Regione Friuli Venezia Giulia È possibile prenotare le serate utilizzando il sito www.leggermente.it l’email info@leggermente.it oppure inviando un sms o Whatsapp 339/3697658 Dopo tre edizioni e oltre 100 giovani coinvolti da tutta Italia «Percorsi Spericolati» – il programma di formazione e attivazione territoriale promosso da Fondazione Pietro Pittini in collaborazione con Meraki Desideri… Nell’80° anniversario dell’uccisione per mano nazista di monsignor Faustino Lucardi in collaborazione con l’associazione «Amici di Venzone» desidera ricordare l’estremo sacrificio del… Contaminazioni digitali – rassegna multidisciplinare che propone una programmazione di teatro danza e performance in piccoli centri del Fvg – riprende il suo viaggio e lo fa con una programmazione di qualità e ricerca… «la Vita Cattolica online» è un servizio di informazione quotidiana realizzato dalle redazioni giornalistiche del settimanale «la Vita Cattolica» e di «Radio Spazio» Un grave incidente stradale si è verificato nella tarda serata di giovedì 13 febbraio lungo la strada regionale 463 Tre automobili sono rimaste coinvolte in uno scontro le cui cause sono ancora in fase di accertamento Secondo una prima ricostruzione due auto si sono scontrate frontalmente coinvolgendo una terza vettura che è finita nel campo L’incidente ha provocato il ferimento di cinque persone di cui una in condizioni particolarmente critiche I soccorsi sono stati allertati tempestivamente da due vigili del fuoco volontari che si trovavano casualmente nei pressi del luogo dell’impatto La centrale operativa Sores di Palmanova ha immediatamente inviato tre ambulanze e un’automedica da Udine per prestare le prime cure ai feriti tre persone sono rimaste incastrate all’interno degli abitacoli delle vetture coinvolte Dopo essere state liberate dai vigili del fuoco stabilizzate dai soccorritori sono state trasportate all’ospedale di Udine Gli altri due feriti sono stati condotti al vicino ospedale di San Daniele Uno dei feriti versa in condizioni gravissime I vigili del fuoco volontari di San Daniele hanno poi provveduto poi alla messa in sicurezza dell’area e dei veicoli incidentati Presenti anche i carabinieri per eseguire i rilievi del caso e ricostruire la dinamica dell’incidente a questi si aggiunge un terzo ingredienti immateriale ma fondamentale che conferisce al San Daniele DOP le sue caratteristiche peculiari Si tratta del microclima di San Daniele del Friuli La cittadina friulana sorge in un ambiente unico: qui le brezze che risalgono dal mar Adriatico si incontrano con i venti che scendono dalle Alpi Carniche in un territorio lambito dal fiume Tagliamento È proprio la presenza del fiume e del clima a esso connesso a rivelarsi elemento importante per la stagionatura del Prosciutto di San Daniele Ecco spiegato il motivo per cui il Consorzio del Prosciutto di San Daniele ha a cuore la valorizzazione e la tutela del territorio di San Daniele del Friuli per salvaguardare il suo intrinseco valore ambientale e l’unicità dei fattori che permettono la stagionatura del San Daniele DOP All’interno dell’intero sistema agroalimentare è divenuto oggigiorno fondamentale tagliare in maniera drastica l’uso dei pesticidi degli antimicrobici e dei fertilizzanti chimici: ciò è essenziale per preservare la natura e la biodiversità e promuovere per tutelare il Prosciutto di San Daniele è fondamentale mitigare i cambiamenti naturali Il Consorzio è da sempre a difesa degli elementi naturali e del fragile ecosistema creato dal Tagliamento difendendolo da quelle azioni e da quelle opere che potrebbero portare a un impatto ambientale capace di alterare lo stato di salute dell’intero territorio in un dialogo continuo con le comunità e gli enti Ancora nel 2005 il Consorzio ha finanziato uno studio specifico volto a contrastare la costruzione di casse di espansione mentre nel 2018 e nel 2021 si è espresso contrario alla realizzazione di sbarramenti e laminazioni lungo il corso del fiume in cui tutto sembra invitare ad uscire di casa per accogliere la bella stagione e godersi una natura che torna.. GEDI News Network S.p.A. Iphone | Android Home > Elite/Under 23 > Giro della Regione Friuli Venezia Giulia 2024: la terza tappa da Codroipo a San Daniele del Friuli CERESETTO DI MARTIGNACCO (UD) – Venerdì 6 settembre si svolgerà la terza tappa del 60° Giro della Regione Friuli Venezia Giulia 147 chilometri da Codroipo a San Daniele del Friuli (Udine) con due gran premi delle montagna di terza categoria e due di seconda categoria con un dislivello complessivo di 1.480 metri Una tappa che si preannuncia vivace e aperta a differenti possibili scenari (nella foto Bolgan La partenza a Codroipo sarà data alle ore 12:30 in Piazza Giuseppe Garibaldi L’arrivo sarà previsto intorno alle 16:30 in Piazza Vittorio Emanuele a San Daniele del Friuli Il percorso del Giro Ciclistico della Regione Friuli Venezia Giulia è suddiviso in quattro tappe che – secondo abitudine – vanno a toccare diverse aree e province della Regione per un tracciato complessivo di 626 chilometri e un dislivello complessivo di 5.620 metri Teatro del gran finale del corsa quest’anno sarà la città di Gorizia Sabato 24 agosto la Sala Unfer presso il Palazzo “A Unfer” di Piazza Zona Libera 1944 ad Ampezzo (Udine) ha ospitato la serata ufficiale di presentazione della seconda tappa del Giro della Regione Friuli Venezia Giulia Una tappa che conferma nuovamente la volontà dei comuni della Carnia di essere protagonisti nell’evento ciclistico internazionale Erano presenti alla serata il sindaco di Ampezzo Michele Benedetti il sindaco di Sauris Alessandro Colle e altri amministratori dei comuni limitrofi della zona della Carnia (nella foto Bolgan 1/a tappa | 04/09/2024 | Palazzolo dello Stella (UD) – San Giorgio di Nogaro (UD) | km 177 2/a tappa | 05/09/2024 | Ampezzo (UD) – Sauris (UD) | km 142 3/a tappa | 06/09/2024 | Codroipo (UD) – San Daniele del Friuli (UD) | km 147 4/a tappa | 07/09/2024 | Sacile (PN) – Gorizia (GO) | km 160 SCARICA TUTTO IL MATERIALE DELLA TAPPA 3: https://drive.google.com/drive/folders/18wuUwceScImGQME_aeySYNI2en-rYuf0?usp=sharing Tags: ascoltare le loro storie e comprendere meglio le tradizioni che rendono uniche queste realtà organizzato in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di San Daniele del Friuli sarà allietato dalla musica di JazzInDuo che proporrà standard jazz e classici della bossa nova e della musica brasiliana d’autore il tutto reinterpretato dalle calde sonorità della voce avvolgente di Letizia Felluga e dalle note accattivanti della chitarra di Mattia Romano “Con grande piacere ed entusiasmo dopo tanti anni accogliamo nuovamente a San Daniele Calici di Stelle” “Un evento che saprà abbinare eccellenze con altre eccellenze in un contesto bello e suggestivo come la Loggia della Guarneriana così da far sentire ogni partecipante un ospite unico e prezioso” A “Calici di Stelle… in cantina” diverse aziende associate ospiteranno i winelovers dell’estate direttamente a “casa loro” nel periodo tra il 27 luglio e il 25 agosto Aderiscono all’iniziativa: Borgo Conventi Continua la collaborazione con laboratorio di Geotecnologie dell'Università di Udine volta a monitorare i flussi turistici durante le manifestazioni Uno strumento scientificamente importante sia per le cantine che per il comparto turistico “Calici di Stelle” si avvale del patrocinio di Enit alla Regione Friuli Venezia Giulia e a Civibank-Gruppo Sparkasse e agli sponsor tecnici: Palmanova Village i formaggi “Naturalmente da latte friulano” Home » Press & News » Comunicati » Il nuovo impianto degli scarti salini La gestione e la valorizzazione delle salamoie e del sale esausto avranno luogo con piena operatività a partire da gennaio 2025 nel nuovo impianto situato nei pressi del distretto produttivo di San Daniele del Friuli In questo modo il comparto friulano porrà ancora di più l’accento su una produzione sostenibile Il Consorzio del Prosciutto di San Daniele ha operato con l’obiettivo di assicurare un prodotto di altissima qualità e di grande tipicità mantenendo sempre una particolare attenzione al territorio di origine essendo questo uno dei principali fattori caratterizzanti la DOP Per questo oggi Prosciutto di San Daniele è anche sinonimo di sostenibilità che è divenuta elemento rilevante nell’agenda del Consorzio che ha adottato un proprio Modello di Sostenibilità e che ha svolto azioni concrete e cambiamenti tangibili in particolare nella produzione della DOP con un’importante modifica del Disciplinare avvenuta nel 2023 Il Consorzio negli ultimi anni ha realizzato un innovativo progetto di economia circolare per il recupero e la valorizzazione degli scarti salini salamoia e sale esausto derivanti dalla lavorazione del San Daniele DOP ogni coscia viene ricoperta di sale e riposta nelle celle di salagione dove giace per alcuni giorni il sale rimosso dai prosciutti e la salamoia che è percolata nelle celle di salagione o si è generata dal lavaggio dei macchinari non sono più utilizzabili per cui vengono raccolti e smaltiti in impianti autorizzati La gestione di questi residui ha recentemente presentato crescenti difficoltà in termini di smaltimento a causa del basso numero di impianti abilitati della criticità nell’identificazione di nuovi fornitori e nell’incremento dei costi di trasporto e smaltimento presso uno stabilimento appositamente dedicato il recupero e la valorizzazione degli scarti salini a livello consortile Il recupero e lo smaltimento degli scarti salini sono stati gestiti e coordinati dal Consorzio per conto di tutti i produttori associati fin dal 2009 i rifiuti salini sono avviati in diversi siti di trattamento dislocati in diverse regioni italiane spesso molto distanti da San Daniele del Friuli Il nuovo stabilimento per il recupero e valorizzazione degli scarti salini realizzato a Trasaghis in provincia di Udine distante solamente una quindicina di chilometri da San Daniele del Friuli è la più impegnativa opera in chiave di sostenibilità promossa dal Consorzio effettuata per il tramite di Promo San Daniele srl (società integralmente controllata dal Consorzio) ha richiesto una specifica progettazione oltre che notevoli investimenti economici e il superamento di un complesso iter tecnico-amministrativo in conclusione del quale ha portato alla realizzazione di un’opera unica nell’intero panorama europeo L’impianto è prossimo alla sua piena operatività ed entrerà in funzione a partire dai primi mesi del 2025 soddisfacendo interamente le esigenze di recupero e smaltimento del sale di tutto il distretto di San Daniele La nuova struttura apporterà anche a una significativa ottimizzazione dei flussi logistici gli automezzi per il trasporto del sale da San Daniele del Friuli raggiungeranno l’impianto di Trasaghis percorrendo circa trenta chilometri (tra andata e ritorno) In tal senso la riduzione dell’impatto ambientale sarà molto significativa si registrerà una riduzione di circa l’88% dei chilometri percorsi e la diminuzione dei chilogrammi di CO2 emessi pari a circa al 90% Sempre in un’ottica rivolta alla completa circolarità l’impianto è stato realizzato completamente ex novo in un’area precedentemente utilizzata da altre attività produttive quindi senza il consumo di ulteriore suolo In ragione delle due tipologie di rifiuti trattati – sale e salamoie – la struttura è stata concepita su due linee operative separate: la linea A – processo di trattamento del sale solido esausto – che sarà attiva per circa duecento giornate all’anno per otto ore al giorno; e la linea B – processo di trattamento della salamoia – che avrà carattere continuativo e sarà attiva per circa 350 giorni all’anno la salamoia verrà trattata sfruttando specifici processi biologici e fisico-chimici fino a ottenere la totale separazione del sale dalle impurità organiche presenti in essa L’acqua estratta dalla salamoia verrà fatta evaporare e reimmessa pulita nel ciclo naturale mentre il sale residuato verrà stoccato allo stato solido Successivamente il sale verrà vagliato e sottoposto a un lavaggio igienizzante per poi essere finalmente destinato a nuovi e diversi utilizzi: ad esempio potrà essere impiegato come antigelo per le strade o nella concia delle pelli o destinato ad altri usi industriali Al fine di rendere il processo sostenibile anche dal punto di vista energetico e nell’ottica di ottimizzare i consumi si è installato un motore endotermico in assetto cogenerativo che permetterà di produrre energia per il 97% del fabbisogno elettrico e il 49% di quello termico del nuovo impianto In fase di autorizzazione amministrativa dell’impianto i possibili e teorici impatti ambientali (come alterazione del deflusso e della viabilità emissione di CO2 e alterazione della qualità dell’aria ecc.) sono stati classificati il nuovo insediamento produttivo ha apportato e continuerà ad apportare crescenti effetti positivi a livello socioeconomico e occupazionale nell’area in cui si trova Doppio furto nelle abitazioni di Tarcento e San Daniele del Friuli nella serata di sabato 22 marzo Il bottino complessivo ammonta a circa 25 mila euro tra contanti e gioielli e i carabinieri delle stazioni locali sono al lavoro per individuare i responsabili Il primo colpo è stato scoperto nella serata di sabato ma si presume sia avvenuto tra il 7 marzo e il 22 marzo periodo in cui la proprietaria dell’abitazione un’anziana di 89 anni residente a Tarcento la donna ha trovato la casa a soqquadro e ha immediatamente allertato i carabinieri del Nucleo operativo radiomobile di Cividale I ladri sono riusciti a entrare forzando la porta principale e hanno rovistato nelle stanze alla ricerca di beni di valore Il bottino comprende contanti per 15 mila euro e diversi monili in oro e argento il cui valore esatto è ancora da quantificare Le indagini sono in corso per risalire agli autori del furto ai danni di una donna del 1969 residente a San Daniele del Friuli i malviventi sono riusciti a introdursi nell’abitazione forzando un infisso sul retro e i ladri si sono impossessati di gioielli in oro per un valore di circa 10 mila euro Sul posto sono intervenuti i carabinieri di Martignacco mentre le indagini sono affidate ai militari della compagnia di San Daniele Evento di reclutamento il 19 marzo a San Daniele del Friuli con 13 aziende che offrono 140 posti nel manifatturiero e nei servizi Candidature aperte fino all’11 marzo sul sito regionale con la possibilità di selezionare più aziende Il territorio del Sandanielese si conferma fulcro di nuove prospettive lavorative, offrendo 140 posti in ben 13 aziende operanti nei settori del manifatturiero e dei servizi. L’occasione per incontrare direttamente le imprese è il Recruiting day del 19 marzo a San Daniele del Friuli, un evento organizzato dalla Regione Friuli-Venezia Giulia in collaborazione con il Comune di San Daniele e l’Agenzia per il lavoro Manpower Come evidenziato dall’assessore regionale al Lavoro l’obiettivo principale è favorire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro Grazie a un sistema di servizi pubblici riorganizzato l’Amministrazione regionale punta a sostenere le imprese nel reclutamento di figure professionali specializzate e a facilitare l’accesso dei cittadini a nuove opportunità occupazionali Nel corso della conferenza stampa di presentazione sono stati illustrati i diversi profili ricercati da tredici aziende del territorio: Gli interessati a prendere parte alla giornata di reclutamento dovranno inviare il proprio curriculum entro l’11 marzo. Per candidarsi è disponibile i link “MI CANDIDO” sul sito ufficiale della Regione Friuli-Venezia Giulia, nella pagina dedicata all’evento dove è possibile selezionare una o più aziende per le quali presentare la propria candidatura L’incontro rappresenta un’ottima occasione per conoscere le imprese e sostenere colloqui preliminari Le realtà del territorio aspettano di incontrare professionisti pronti a mettersi in gioco Un’esperienza che conferma il buon funzionamento del sistema di reclutamento pubblico in Friuli-Venezia Giulia e la volontà di valorizzare il capitale umano presente in regione Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook Devi essere connesso per inviare un commento La Corte di Cassazione ha confermato la sentenza di condanna per frode in commercio per un veterinario un allevatore e un commerciante della filiera del prosciutto San Daniele perché è stato accertato l’uso fraudolento di disinfettanti – a base di ipoclorito di sodio comunemente candegina o varichina – sulle cosce e per aver avviato alla macellazione suini di età inferiore ai 9 mesi: entrambe le circostanze contestate sono vietate dal disciplinare del Consorzio del prosciutto San Daniele L’uso dei disinfettanti è consentito nei luoghi di produzione ma non direttamente sui prosciutti in lavorazione-stagionatura e in generale non sono consentiti per i cibi destinati al consumo umano avrebbero consigliato di aggiungere nelle vasche di scottatura l’ipoclorito di sodio come decontaminatore per eliminare l’alta carica batterica delle carni “senza successo la difesa fa presente quanto all’uso dell’ipoclorito di sodio che non è pericoloso e non altera le proprietà organolettiche” La Cassazione precisa  “che il delitto di frode in commercio scatta per la consegna o la messa in vendita di un prodotto diverso da quello pattuito anche se questo non è nocivo per il consumatore Anche la violazione del disciplinare Dop dunque integra la consegna di una cosa diversa” In un fatto analogo ma che ha visto protagonista un prosciuttificio, nel 2022 dai controlli di Nas e del servizio igiene degli alimenti di origine animale della Asl “Friuli Centrale” di Udine scaturì il blocco della vendita di migliaia di prosciutti San Daniele del prosciuttificio Selva Alimentari Dagli accertamenti dei Nas emerse il sospetto che per un ampio lasso di tempo fossero stati effettuati trattamenti disinfestanti che potrebbero aver interessato anche i prosciutti in fase di stagionatura In una nota il Consorzio del prosciutto di San Daniele precisò: “In riferimento al provvedimento dell’autorità sanitaria si specifica che non vi sono rischi per la salute dei consumatori in seguito al consumo di prosciutti la cui provenienza sia riconducibile agli stabilimenti produttivi oggetto del provvedimento La sospensione preventiva riguarda lo stop temporaneo della commercializzazione del prodotto stagionato solo per permettere ulteriori approfondimenti da parte dell’azienda sanitaria locale” Scarica GRATIS il numero con l'inchiesta sull'olio extravergine cliccando sul pulsante qui in basso e scopri cosa significa avere accesso a un’informazione davvero libera e indipendente Nel frattempo però il 12 aprile 2024 la Corte di Cassazione ha escluso che l’uso di disinfestanti nelle sale di stagionature e sulle cosce costituisca frode in commercio e quindi ha escluso il reato a carico dell’azienda Tuttavia ha riconosciuto un illecito amministrativo in violazione della legge 283/1962 sulle regole igienico-sanitarie e ha comminato una sanzione al prosciuttificio Iscriviti adesso alla nostra newsletter per ricevere notizie Ricevi le ultime novità da ciclismoweb.net L’87^ Coppa Città di San Daniele ha incoronato uno straordinario Jorgen Nordhagen (Visma Lease a Bike): il norvegese ha salutato tutti nel corso del secondo passaggio sulla salita del Monte di Muris giungendo in solitaria sul traguardo per prendersi il prestigioso prosciutto di San Daniele Sul podio con lui sono saliti Menno Huising (Visma Lease a Bike) e Alessandro Borgo (CTF Victorious) LA CRONACA – In 156 hanno preso il via in una fresca giornata autunnale che ha visto il plotone partire subito a spron battuto tanto da affrontare il primo giro con la salita del Castello d’Arcano ad oltre 46 km/h di media Per effetto di questa bagarre iniziale a prendere il largo è stato un drappello di 24 unità composto da Huising e Van Bekkum (Visma Lease a Bike) I battistrada hanno pedalato di comune accordo guadagnando un vantaggio massimo di 2’30” sul gruppo La reazione del plotone è però arrivata puntuale in vista della prima scalata alla salita del Monte di Muris con i fuggitivi che hanno imboccato le rampe più impegnative di giornata con un minuto di vantaggio sugli inseguitori A suonare la carica nel gruppo inseguitore è stato il 19enne norvegese Jorgen Nordhagen che si è riportato in solitaria sui battistrada e ha rilanciato l’azione andandosene tutto solo L’87^ Coppa Città di San Daniele si è chiusa così con Jorgen Nordhagen a braccia alzate sul tradizionale rettifilo d’arrivo di San Daniele del Friuli gremito di pubblico in visibilio per la straordinaria azione della giovane promessa del pedale internazionale Alle sue spalle gli inseguitori si sono giocati le posizioni sul podio allo sprint con un arrivo al fotofinish tra Menno Huisin e Alessandro Borgo LE DICHIARAZIONI – Quinta vittoria stagionale per Jorgen Nordhagen che in Italia si è aggiudicato anche il traguardo di Poggiana di Riese Pio X una tappa e la classifica finale del Giro del Friuli Venezia Giulia: “Ci tenevo a fare bene su questo traguardo; i miei compagni di squadra hanno fatto un ottimo lavoro inserendosi nella fuga di giornata avrei dovuto tentare di tornare in testa nel corso delle ultime due salite mi trovo bene su queste strade: ho ancora qualche corsa da fare e spero di continuare così” ha spiegato dopo il traguardo il giovane norvegese Soddisfatto del risultato organizzativo il Presidente dell’Uc Sandanielesi Sergio Marcuzzi: “Sono stati tre giorni intensi ed appassionanti che hanno regalato a chi ama il ciclismo delle emozioni davvero straordinarie Un grazie va alla Regione Friuli Venezia Giulia all’Amministrazione Comunale di San Daniele del Friuli e a tutte le aziende che ci sostengono grazie alle quali abbiamo potuto realizzare tutto questo Un ringraziamento lo voglio rivolgere anche ai tantissimi volontari impegnati sul percorso e a tutte le squadre che hanno onorato con la loro presenza e il loro impegno questo grande appuntamento di fine stagione San Daniele del Friuli si conferma ancora una volta il fulcro del ciclismo mondiale all’indomani della settimana iridata: oggi oltre agli atleti provenienti da tutte le parti del mondo va segnalato che a seguire dal vivo la nostra corsa erano presenti anche tantissimi tifosi stranieri che si porteranno a casa uno splendido ricordo del nostro territorio Questo ci rende orgogliosi e ci dà il giusto entusiasmo per guardare all’edizione 2025 con fiducia e con la voglia di migliorarci ancora” Clicca su Play per seguire la gara in diretta dalle ore 15.00: Ciclismoweb è realizzato grazie al lavoro di un team di giornalisti e professionisti della comunicazione che dal 2005 lavorano ogni giorno senza sosta per mantenervi sempre aggiornati sulle ultime novità del mondo del pedale in un alone grigio che non ha permesso di… approfondimenti e servizi speciali utilizzando non solo le parole ma anche i video e le fotografie sono da sempre i nostri punti di forza Home » Press & News » News » Intervista su mercato Dal 2023 il settore dei salumi italiani non ha prodotto risultati brillanti uno dei prodotti DOP più conosciuti e amati nel mondo “I dati di vendita e dell’export – spiega Mario Emilio Cichetti direttore generale del Consorzio del Prosciutto di San Daniele – ci raccontano che i nostri prodotti sono sempre più richiesti Nei primi 8 mesi di quest’anno le quantità di affettamento sono sugli stessi livelli degli anni precedenti questa è una conferma immediata delle buone performance”.  Quest’anno sono stati quasi 3 milioni i prosciutti prodotti dalle aziende aderenti al Consorzio.  Il prodotto affettato in vaschetta contribuisce in modo significativo alla quota di export del Consorzio che Ma su quali tavole finisce questo tesoro del Friuli “I principali mercati di destinazione sono la Francia queste due ultime mete oltreoceano prediligono il disossato e il preaffettato Siamo molto soddisfatti del mercato australiano: seppur agli antipodi geograficamente Il gradimento del San Daniele sulle tavole dalla cultura gastronomica diversa è ormai consolidato; il merito è anche della strategia di promozione del Consorzio che si è specializzato nella valorizzazione di ogni specificità varcando i confini di un piccolo territorio Ma è proprio l’area circoscritta di produzione una delle qualità dei prodotti DOP cioè Denominazione di Origine Protetta.   “Essere DOP è garanzia del legame con il territorio e con le persone impegnate nella produzione Siamo una filiera tutta italiana composta da circa 30 aziende: poco più del 50 per cento è rappresentato da grandi gruppi industriali ai quali si aggiungono una decina di aziende familiari locali e altre aziende di medie dimensioni monoproduttori Il legame con l’ambiente e con il contesto socio-economico della zona di San Daniele è forte Come Consorzio sosteniamo ogni singola realtà associata e lavoriamo insieme con dinamismo e sinergia”.  Il borgo di San Daniele del Friuli e il territorio circostante hanno un microclima singolare sono protetti più di altre zone dal cambiamento climatico “Non abbiamo vissuto stravolgimenti climatici ma sappiamo che qualcosa cambierà presto Siamo consapevoli che occorre essere pronti a gestire il cambiamento” Dal 2019 il Consorzio gestisce il comparto all’insegna della sostenibilità: i metodi di produzione garantiti da disciplinari che rispettano la tradizione sono di per sé naturali e vengono preservati dalle innovazioni che potrebbero mutarne le caratteristiche “Non consideriamo l’introduzione della tecnologia come una contraddizione mentre le innovazioni più avanzate sono applicate per aumentare la qualità e la sicurezza degli impianti per un’energia più efficiente e per migliorare la tracciabilità E’ il caso dell’introduzione del QR code sull’etichetta di ogni vaschetta di prosciutto preaffettato “E’ un sistema di tracciamento digitale che fornisce informazioni al consumatore e trasparenza su ogni fase di lavorazione”.  ciò che più incide sulla produzione e sulle vendite di prosciutto sono secondo il direttore generale del Consorzio i costi di produzione derivanti anche dalle instabilità geopolitiche e “Contiamo però sull’alta qualità e sull’unicità dei nostri prodotti che sono naturalmente sostenibili” Dopo la vittoria di Aaron Dockx a Sauris il Giro della Regione Friuli Venezia Giulia continua con la terza e penultima tappa una frazione non dura come quella di ieri ma assolutamente da non sottovalutare soprattutto con una classifica così corta (con tre corridori racchiusi in 2”) Il finale di oggi ricalca quello della Coppa Città di San Daniele tradizionale classica del calendario dilettantistico italiano e quello della 16ª tappa del Giro d’Italia 2020 che fu conquistata da Jan Tratnik davanti all’attuale maglia rossa della Vuelta Ben O’Connor Dopo la partenza da Codroipo, i corridori attraverseranno una serie di comuni della provincia di Udine prima di arrivare allo sprint intermedio di San Marco, posizionato dopo 55,5 chilometri in una sezione pianeggiante. Seguiranno poi alcuni saliscendi, tra cui il primo GPM di giornata, a Moruzzo (1,2 km al 3,5%). Ai -43 si passerà per la prima volta sulla linea del traguardo e comincerà un circuito da ripetere due volte Il circuito comprende un passaggio da Muris di Ragogna (che al primo passaggio sarà sprint intermedio) e la successiva salita del Monte di Ragogna La vittoria di tappa si deciderà sullo strappo conclusivo di San Daniele del Friuli Il percorso di oggi è molto adatto agli scattisti e vedremo sicuramente davanti gli uomini di classifica a caccia di secondi preziosi Attenzione allora a Giulio Pellizzari (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè) e a Jørgen Nordhagen (Visma|Lease a Bike) rispettivamente secondo e terzo in classifica generale ad appena 2” dal leader Dockx che ieri è uscito di classifica ma su un finale del genere potrebbe dire la sua e il campione italiano Under 23 Edoardo Zamperini (Trevigiani) La tappa di oggi prenderà il via alle 12.30 e l’arrivo è previsto intorno alle 16.00: ogni giorno l’ultima ora di gara sarà trasmessa in diretta video streaming sulla pagina Facebook L’Ora del Ciclismo sulla pagina Facebook ufficiale della manifestazione Giro della Regione Friuli Venezia Giulia Internazionale elite/under sul canale YouTube L’Ora del Ciclismo e in TV su TeleFriuli (canale 11 e 511 in HD del Digitale Terrestre) Furto all’ospedale di San Daniele nel giorno di Ferragosto approfittando della ridotta presenza di personale durante la festività hanno forzato la porta di un ambulatorio e sottratto due sonde ecografiche di grande valore per un danno stimato intorno ai 16 mila euro Il furto sembra essere stato eseguito con precisione confermando i sospetti che si tratti di un colpo su commissione richiedono una formazione specifica per essere utilizzate e ciò indica che i malviventi sapevano esattamente cosa cercare Le apparecchiature rubate non sono solo costose ma rappresentano strumenti essenziali per l’assistenza medica in particolare nel reparto di ostetricia dell’ospedale Ad accorgersi della mancanza sono stati i medici del reparto che quindi ha sporto denuncia presso la stazione dei Carabinieri di San Daniele Le forze dell’ordine stanno ora analizzando le immagini delle telecamere di sorveglianza nella speranza di identificare i responsabili.L’indagine è in corso e si spera che l’analisi delle registrazioni video possa fornire elementi utili per risalire ai colpevoli che si ipotizza possano rivendere le sonde all’estero come spesso avviene in casi di furti su commissione di apparecchiature mediche Grave infortunio sul lavoro questa mattina a San Daniele all’interno della ditta La Fenice Food Services nella frazione di Aonedis si è procurato una profonda ferita al torace l’uomo è stato soccorso dai sanitari e trasportato d’urgenza al pronto soccorso di Udine; le sue condizioni sono serie Sul posto anche i carabinieri e il personale dell’azienda sanitaria per valutare eventuali mancanze nelle procedure di sicurezza Home > Elite/Under 23 > Due sfide e tre giorni di ciclismo: su il sipario sulla Coppa Città di San Daniele SAN DANIELE DEL FRIULI (UD) – Una serata di festa nella quale a farla da padrone sono state la passione per le due ruote e la grande attesa in vista del doppio appuntamento agonistico che riporterà al centro dell’attenzione la Coppa Città di San Daniele i dettagli e il programma che si aprirà domenica 29 settembre con la terza edizione della Coppa Città di San Daniele Rosa dedicata alle Donne Open e andrà a completarsi martedì 1° ottobre con la tradizionale Coppa Città di San Daniele che anche quest’anno vedrà protagonisti i migliori talenti del ciclismo dilettantistico internazionale (nella foto l’arrivo in parata di Archie Ryan e Tijmen Graat nel 2023) Sergio Marcuzzi: “Siamo felici che queste due gare siano entrate a far parte della tradizione e della cultura di San Daniele andando a costituire un unico evento di grande richiamo per gli appassionati delle due ruote e non solo Da parte nostra stiamo lavorando da mesi per dare vita a tre giorni che siano spettacolari Per questo abbiamo selezionato i migliori team sia in campo maschile sia in campo femminile provenienti da tutte le parti del mondo che ci consentiranno di promuovere attraverso lo sport la Città di San Daniele e le sue eccellenze A rendere possibile tutto questo è stato il supporto garantito anche quest’anno dalla Regione Friuli Venezia Giulia dalla Provinci a di Udine e dai Comuni di San Daniele Un grazie speciale a loro e a tutti gli sponsor che ci sostengono con passione ed entusiasmo” 106,9 chilometri suddivisi in sei tornate del circuito collinare caratterizzato dal suggestivo passaggio sulla salita del Castello d’Arcano: questo il programma che attende protagoniste domenica 29 settembre le Donne Open con un dislivello totale di circa 1.100 metri Anche quest’anno l’appuntamento femminile sarà valido quale terza ed ultima prova della Challenge Open Femminile F.V.G gli Elite-U23 si sfideranno sulla distanza dei 160 chilometri composti da sette tornate del circuito collinare a cui si aggiungeranno due giri del Circuito del Monte di Ragogna che farà da trampolino di lancio in vista della tradizionale rampa d’arrivo di San Daniele 2.100 i metri di dislivello per una prova inserita anche quest’anno nel calendario UCI Europe Tour Entrambe le gare si potranno seguire in diretta con il commento del Campione Olimpico Silvio Martinello: domenica andrà in onda sul Canale YouTube BetaCycling e su TeleFriuli (Canale 11 DT) a partire dalle ore 15.00; martedì la diretta è in programma su Ciclismoweb.net e TeleFriuli (Canale 11 DT) a partire dalle ore 15.30 Tags: , Paura nella notte lungo la strada provinciale 116 a San Daniele del Friuli dove un albero caduto sulla carreggiata è stato colpito da un furgone in transito Secondo le prime ricostruzioni, un grosso albero si è abbattuto improvvisamente sulla strada, probabilmente a causa del maltempo che nella notte a causato diversi danni in Friuli L’autista del furgone ha impattato violentemente contro il tronco L’urto ha causato danni al veicolo e il conducente è rimasto ferito sebbene le sue condizioni non sembrino essere gravi Sul posto sono giunti i sanitari del 118 per prestare i primi soccorsi e trasportare l’uomo al vicino ospedale per accertamenti hanno lavorato per mettere in sicurezza il mezzo rimuovere l’albero dalla carreggiata Sul luogo dell’incidente sono intervenuti anche i Carabinieri della radiomobile Home » Press & News » Comunicati » La sostenibilità del San Daniele Si è tenuto oggi allo Zest Hub di Roma il seminario “Valore Concreto” un momento di confronto promosso dal Consorzio del Prosciutto di San Daniele sul ruolo della sostenibilità nelle filiere DOP come il Prosciutto di San Daniele L’evento ha visto la partecipazione di esperti risultati e visioni sul futuro sostenibile dell’agroalimentare italiano La mattinata si è aperta con la presentazione del terzo Report di Sostenibilità del Consorzio e dalla presentazione delle azioni sostenibili del comparto con il Direttore Generale Mario Emilio Cichetti Attraverso un’analisi basata su sei temi materiali il Consorzio ha messo in evidenza i traguardi raggiunti: dall’implementazione di tecnologie avanzate per la tracciabilità e il recupero degli scarti salini alla diffusione della cultura della sostenibilità in Italia e all’estero “Il Consorzio ha individuato una serie di attività a favore del territorio all’attenzione qualitativa del prodotto e delle persone che confluiscono all’interno di un piano di sostenibilità del San Daniele Dop” ha riportato all’evento il Direttore del Consorzio abbiamo concretizzato la realizzazione di un impinto di recupero di sale esausto e salamoia come azione principale concreta e importante anche per gli investimenti economici Si tratta di un investimento di circa 4,5 milioni di euro realizzato in una fabbrica dismessa senza ulteriore consumo di suolo in una località non lontana da San Daniele Attraverso tecnologie innovative e sistemi biologici l’impianto tratta sale e salamoie recuperando e pulendo la parte solida per altri usi.” “Il report Valore concreto è un modello che raccoglie analizza e misura tutte le azioni del comparto che comprendono principalmente l’analisi dei consumi energetici la misurazione delle quantità di sale riciclato e delle acque depurate lo svolgimento delle attività di formazione e informazione tra i progetti primari Si tratta di elementi importanti sia per il consumatore che per la comunicazione che caratterizzano il nostro prodotto e anche le peculiarità del territorio  Dal 2022 il Consorzio comunica queste azioni attraverso un importante programma di promozione cofinanziato dall’Unione Europea che racconta l’impegno del comparto nei due mercati europei più importanti L’obiettivo del piano riguarda la trasmissione di un messaggio che ponga in relazione la qualità del San Daniele Dop rispetto all’attenzione verso il territorio con precise azioni concrete” ha concluso Mario Emilio Cichetti Direttore del Consorzio del Prosciutto di San Daniele Innovazione e sostenibilità al centro delle IG italiane La seconda parte dell’evento ha esplorato le sfide e le opportunità future delle Indicazioni Geografiche in tema di sostenibilità Mauro Rosati (Fondazione Qualivita e Origin Italia) e Carlo Alberto Pratesi (Università Roma Tre) hanno offerto uno sguardo sulle ultime normative europee e sulle preferenze dei consumatori evidenziando l’importanza di una comunicazione trasparente e di modelli collaborativi per rafforzare la competitività delle IG A chiudere le relazioni del seminario l’intervento di Lucio Gomiero che ha sottolineato il valore del modello di sostenibilità come leva di attrattività per il turismo ha concluso i lavori sottolineando l’importanza di continuare a investire su pratiche innovative e sostenibili per garantire il successo dei principali prodotti gastronomici italiani: “Il Consorzio del Prosciutto di San Daniele riunisce i 31 produttori che si trovano esclusivamente all’interno della città di San Daniele del Friuli e ormai da molti anni promuove un’attenzione alla sostenibilità concreta legata all’ambito produttivo e commerciale del prodotto Per il comparto è un dovere etico rispettare il prodotto “Il progetto di sostenibilità del Consorzio” per il Presidente “è un percorso reale con azioni concrete e determinante sul territorio Durante l’evento abbiamo sottolineato l’impegno di recuperare e dare nuova vita ai rifiuti un’azione che va oltre la semplice attenzione all’ambiente e con progetti concreti per preservare e migliorare il patrimonio di tradizioni il Prosciutto di San Daniele vanta un sistema di tracciabilità avanzato che permette di risalire all’origine di ogni singola coscia un processo raro tra i prodotti italiani a indicazione geografica.” “L’aspetto qualitativo del prodotto si basa su un elemento importante che è una tradizione antica fondata su solo due ingredienti Sono elementi che spesso dimentichiamo ma si tratta di cosce di suini 100% italiani nati e allevati in Italia secondo determinate regole unite solamene al sale marino Il Consorzio del Prosciutto di San Daniele aspira a diventare un punto di riferimento per il settore indicando la via della sostenibilità e dell’eccellenza e attirando i giovani per garantire la continuità e il miglioramento futuro” ha concluso Nicola Martelli Presidente del Consorzio Gli Stati Uniti sono il primo mercato dell'export del Prosciutto di San Daniele "simbolo di qualità tradizione e autenticità del Made in Italy" Preoccupa l'ipotesi dell'introduzione di nuovi dazi sulle importazioni negli Stati Uniti di prodotti europei ll Consorzio del Prosciutto di San Daniele segue "con attenzione" la situazione pubblicata sul sito internet del Consorzio sottolinea come gli Usa siano un "mercato strategico per l'export del Prosciutto di San Daniele tradizione e autenticità del Made in Italy: lo scorso anno l'export verso gli Stati Uniti ha registrato un aumento significativo del +19,6% rispetto all' anno precedente consolidando il ruolo degli Usa - a pari merito con la Francia - come primo mercato di destinazione per il San Daniele Dop". Il direttore afferma che "le misure previste potrebbero compromettere la competitività del Prosciutto di San Daniele penalizzando non solo le aziende produttrici che rischierebbero di essere privati di prodotti di alta qualità e d'eccellenza italiani a favore di imitazioni e alternative meno autentiche" Il Consorzio confida "nel dialogo tra le istituzioni italiane europee e statunitensi per trovare soluzioni che possano evitare l'introduzione di misure commerciali penalizzanti e preservare lo storico legame tra il Prosciutto di San Daniele e il mercato americano" Non riusciamo a trovare la pagina che stai cercando che fissa le "modalità d'iscrizione nell'elenco dei pubblicisti".