Registrato dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia: magnitudo 2.2 Nessuna segnalazione particolare alle autorità SAN DONACI - La terra ha tremato nel Brindisino Nella notte appena trascorsa l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto con epicentro a San Donaci Al risveglio, oggi (giovedì 1 maggio 2025), non si registrano segnalazioni di sorta alle autorità pubbliche. L'epicentro è a sei km nord-ovest da San Donaci. Due mesi fa, il precedente, sempre nel Brindisino: era il 3 marzo. I sismografi dell'Ingv rilevarono una lieve scossa - magnitudo 2.3 - nell'agro di Oria Rimani aggiornato sulle notizie dalla tua provincia iscrivendoti al nostro canale whatsapp: clicca qui Seguici gratuitamente anche sul canale Facebook: https://m.me/j/Abampv2kioahdYYR/ il Palazzetto dello Sport di San Donaci sarà teatro della gara regionale di Powerlifting “Power ACSI Challenge” evento sportivo di nuova concezione promosso dal Comitato Territoriale ACSI di Brindisi in collaborazione con ACSI Lecce e ACSI Puglia Si tratta di una sfida unica nel panorama regionale inclusione e valorizzazione delle realtà sportive locali A rendere la competizione speciale è il suo format: non la classica prova di potenza pura ma una gara basata sulla forza resistente submassimale in cui gli atleti dovranno completare tre ripetizioni consecutive di distensione su panca con il massimo carico possibile Ogni atleta avrà tre tentativi per migliorare il proprio risultato I punteggi contribuiranno a due diverse classifiche una dedicata al Challenge in corso e l’altra valida per l’assegnazione della Coppa ACSI Challenge 2025 rendendo l’evento ancora più stimolante sotto il profilo agonistico inserita nel calendario delle attività ACSI e in continuità con l’intensa stagione sportiva promossa in tutta la regione vedrà la partecipazione di decine di atleti provenienti da tutta la Puglia con forte presenza dalle province di Brindisi Un momento particolarmente significativo sarà la sezione dedicata al para-Powerlifting che garantirà piena inclusione agli atleti con disabilità fisiche o intellettive ribadendo l’impegno dell’ACSI per uno sport realmente accessibile a tutti L’evento rappresenta un nuovo slancio nell’attività di promozione sportiva dell’ACSI Il Comitato ACSI di Brindisi si conferma protagonista nella diffusione di una cultura sportiva moderna grazie anche alla preziosa collaborazione con i Comitati limitrofi e il sostegno della Amministrazione Comunale di San Donaci alla quale va un sentito ringraziamento per la disponibilità e sensibilità dimostrata Il Power ACSI Challenge non sarà solo una gara ma un manifesto di valori sportivi che guardano al futuro Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" QuiMesagne – redazione@quimesagne.itTestata giornalistica Qui Mesagne registrata presso il Tribunale di Brindisi Registro stampa 4/2015 | Editore: KM 707 Smart Srls Società registrata al ROC – Registro Operatori della Comunicazione n Amministratore Unico/Direttore Editoriale: Ivano Rolli  – Direttore Responsabile: Cosimo Saracino In cinque non hanno optato per il rito alternativo scommesse e un ingente traffico di stupefacenti LECCE – Si è aperta oggi nell’aula bunker del carcere di Lecce l’udienza preliminare a carico dei trentasei imputati nel processo scaturito dall’operazione “Fuori gioco” che il 27 settembre dello scorso anno portò a venticinque arresti e undici indagati a piede libero dopo indagini dal Gico (Gruppo investigativo criminalità organizzata) della guardia finanza salentina su delega della Direzione distrettuale antimafia I principali coinvolti – in un’indagine che ha riguardato soggetti del Brindisino e del Leccese – rispondono di associazione per delinquere di tipo mafioso percosse e traffico di sostanze stupefacenti vi sarebbe stata una figura storica della criminalità organizzata salentina Il presunto capo del sodalizio è fra coloro che hanno chiesto di essere giudicati con il rito abbreviato 55enne di Cellino San Marco; Antonio Diviggiano 32enne di Torre Santa Susanna; Salvatore Diviggiano 47enne di San Pietro Vernotico; Vittoriano Landolfo 57enne di Torchiarolo; Alessandro Monteforte 50enne di San Pietro Vernotico; Antonio Perrone 35enne di San Pietro Vernotico; Vincenzo Preste 48enne di San Pancrazio Salentino; Cristian Roi 53enne di San Vito dei Normanni; Fabio Vitale 40enne di Trepuzzi (gli ultimi due hanno richiesto l’abbreviato condizionato) Hanno invece rinunciato ai riti alternativi almeno per ora, e pende richiesta di rinvio a giudizio nei confronti di: Francesco Cosimo Barone 53enne di Matino; Vincenzo Graziano Lanzilao L’udienza è stata aggiornata al 4 giugno per l’ammissione degli abbreviati avanzati oggi e per ulteriori richieste di riti alternativi Restano sedici le posizioni da vagliare e sono quelle di: Cristiano Cera 45enne di San Pietro Vernotico; Mattia Mastria gli avvocati non avevano la procura speciale per richiedere l'abbreviato. Eventuali accoglimenti dei riti alternativi e rinvii a giudizio saranno disposti il 1° luglio.   Secondo quanto ipotizzato nel corso dell’inchiesta il gruppo associativo avrebbe sviluppato un’egemonia territoriale e con il contributo esterno di imprenditori lo smaltimento dei rifiuti speciali (con la raccolta di oli esausti la raccolta illegale di scommesse in denaro a quota fissa e la gestione in numerosi locali pubblici del territorio salentino di apparecchiature elettroniche da intrattenimento alterate vi sarebbe stato anche un imponente traffico e spaccio di sostanze stupefacenti fino a giungere alla creazione di un “monopolio” nel settore il fatto che coloro i quali erano intenzionati ad avviare il commercio e la diffusione di sostanze stupefacenti non solo sarebbero stati obbligati a rifornirsi dai canali di distribuzione controllati dal gruppo ma avrebbero dovuto anche pagare il cosiddetto “punto” in favore delle casse del sodalizio Le indagini sono risultate molto complesse perché diversi sodali si sarebbero dotati di dispositivi codificati (tramite piattaforme di messaggistica e comunicazione criptate) e disturbatori di frequenza (i cosiddetti jammer) in grado di disturbare qualsivoglia dispositivo cellulare o di captazione audio e video ci penseranno gli avvocati: Alessandro Stomeo; Stefano Stefanelli; Raffaele Benfatto; Loredana Pasca Francesco Fasano Ladislao Massari; Gabriella Mastrolia; Fabrizio Tommasi; Antonio Savoia; Francesco Cascione; Lucia Longo; Pantaleo Cannoletta; Alessandro Diddi; Rocco Vincenti; Anna Centonze; Domenico Palombella; Cosimo Lodeserto; Massimo Manfreda; Pasquale Morleo; Ada Flores; Gino Gioffredi; Stefano Prontera; Francesco Gentile; Francesca Conte; Vito Epifani; Daniele Scala; Mario Pede; Selene Mariano dalle 20, nelle piazze Pio XII e Pompilio Faggiano la rappresentazione della vita di Gesù di Nazareth Organizzato dalla parrocchia Santa Maria Assunta con il fattivo contributo del parroco don Antonio de Marco e dall'associazione Lev Effatha con il patrocinio del Comune la tradizione della rappresentazione della vita di "Gesù di Nazareth" che non si limiterà a narrare i giorni di passione ma partirà dall'annunciazione e ripercorrerà le fasi salienti della vita dell'Uomo che ha cambiato la storia dell’umanità In ogni edizione si individua un personaggio che ha avuto un ruolo nella vita pubblica di Cristo e culminati nella resurrezione della domenica di Pasqua facendogli narrare la storia dal proprio punto di vista. In questa edizione vedremo la vita di Gesù con gli occhi della donna di Magdala colei che lo seguirà fin sotto la croce la prima a sentirsi chiamata per nome dal risorto L'iniziativa vedrà coinvolte oltre cento persone fra raffiguranti e attori presteranno volontariamente il loro contributo Il 5 e il 6 aprile un ricco fine settimana: dalla Fiera al Mercatino dell'antiquariato e dell'artigianato artistico SAN DONACI - L'Amministrazione comunale punta sulla riscoperta delle tradizioni locali per valorizzare San Donaci come meta turistica: "Il nostro territorio i prodotti tipici e l'ospitalità della comunità merita di essere conosciuto e apprezzato anche da chi viene da fuori Un'occasione speciale per celebrare queste ricchezze è la Festa di San Vincenzo Ferrer patrono della città insieme a Santa Maria delle Grazie" San Donaci si animerà con due giornate dedicate alla storia e alle tradizioni locali nata come mostra mercato del bestiame durante le celebrazioni religiose è oggi una vetrina delle più belle tradizioni del territorio Saranno due giorni ricchi di eventi e occasioni di incontro per vivere insieme l'inizio della primavera in un'atmosfera di festa e convivialità a partire dalle 19 in piazza Aldo Moro il centro cittadino si trasformerà in un palcoscenico di sapori e divertimento con lo Street Food spettacoli e animazione a cura di SoloSole Circus e Mago Kid La serata proseguirà con il concerto live di "Io alle 9:30 nella zona del Palazzetto dello Sport la Fiera di San Vincenzo Ferrer aprirà ufficialmente i battenti con la cerimonia di inaugurazione e la benedizione della 101esima edizione Dalle 10 sarà possibile iscriversi alla Pro Loco mentre il Mercatino dell'antiquariato e dell'artigianato artistico organizzato dall'associazione culturale "Puglia Eventi Antiquariando" offrirà un viaggio nel tempo tra oggetti d'epoca e creazioni uniche L'evento di quest'anno si arricchisce con una mostra di auto d'epoca curata da "Arneo Veicoli Storici" con la partecipazione speciale del Vespa Club di Oria e San Vito Dei Normanni Gli appassionati di equitazione potranno assistere a uno spettacolo equestre in libertà dell’artista internazionale Olimpia Conte La giornata sarà accompagnata da un aperitivo musicale presso "Talea" per poi concludersi alle 20 al Teatro Comunale con la commedia "Aqquai… bu tocca" all'interno della rassegna teatrale cittadina "San Donaci vi aspetta per un weekend all’insegna della tradizione In tarda mattinata la salma è stata restituita alla famiglia Frequentava l’istituto d’Istruzione secondaria superiore “Ferraris-De Marco-Valzani” di Brindisi SAN DONACI – Frequentava l’istituto d’Istruzione secondaria superiore “Ferraris-De Marco-Valzani” il 19enne di San Donaci che ha perso la vita nella mattinata di oggi sulla strada provinciale che collega Brindisi a San Pietro Vernotico quando per cause in corso di accertamento si è schiantato contro un furgone che trasportava braccianti agricoli diretto nei campi avvenuto durante una manovra di svolta del furgone Il ragazzo è finito rovinosamente per terra alcuni automobilisti e autisti Stp hanno contattato il 118 sul posto si è recata ambulanza e auto medica I sanitari hanno fatto di tutto per strapparlo alla morte non riuscendoci che il 21 aprile avrebbe spento 19 candeline si è fermato sulla strada che lo stava portando a scuola a bordo della moto che tanto amava (i suoi profili social sono pieni di fotografie che lo immortalano in sella a motociclette) Nessuno ha potuto fare qualcosa per cambiare il suo destino al padre il duro e triste compito del riconoscimento Gli agenti della Polizia stradale si sono occupati dei rilievi i collegi della Polizia locale hanno gestito la viabilità per tutta la durata delle operazioni di soccorso e fino a quando la salma non è stata rimossa In tarda mattinata la salma è stata restituita alla famiglia Samuele lascia un fratellino e una sorellina La notizia della sua morte ha sconvolto la comunità di San Donaci dove la famiglia è conosciuta Entrambi i veicoli sono stati posti sotto sequestro e rimossi dal personale della ditta Tarantini è stato accompagnato in ospedale per essere sottoposto ai test necessari a stabilire se si era messo alla guida sotto l’effetto di alcol o droghe Si tratta di controlli di routine quando si verificano incidente stradali così gravi.  Intanto la scuola che frequentava ha diffuso una nota di vicinanza e cordogli alla famiglia a firma della dirigente Rita De Vito.  “La notizia della prematura e tragica scomparsa di Samuele Tondo lasciando un vuoto incolmabile nei cuori di chi con lui ha trascorso ha sempre colto e vinto a pieni voti”.  “Samuele non era solo un allievo modello; era un ragazzo solare sempre pronto a rappresentare la nostra Scuola con orgoglio e passione soprattutto quelli di meccanica e saldatura e il suo spirito vivace lo avevano reso un faro di ispirazione per i suoi compagni e un motivo di orgoglio per noi educatori”.  Samuele era pronto a spiccare il volo verso un futuro luminoso un futuro che purtroppo gli è stato strappato via in un attimo lasciandoci tutti in uno stato di incredulità e dolore un sogno realizzato con i suoi risparmi e tanto impegno è diventata tragicamente il motivo della sua scomparsa ci stringiamo in un abbraccio accorato e dimesso condividendo il dolore e la perdita che non solo la nostra Scuola ma l'intera comunità vive in un momento di lutto così profondo In questo difficile frangente dell’intera Comunità di San Donaci nella certezza che la sua luce continuerà a brillare negli spazi e negli ambienti che per anni lo hanno visto crescere e nei ricordi che porteremo con noi. Con affetto e vicinanza" I funerali si svolgeranno domani (venerdì 11 aprile) alle ore 15 L feretro partirà dall’abitazione di Samuele “Caro Samuele – si legge sul manifesto funebre – il tuo ricorso rimarrà per sempre nei nostri cuori…e in ogni rombo della tua amata moto” Articolo aggiornato alle ore 18.33 (fissati i funerali) L'incidente si è verificato sulla strada provinciale che collega San Donaci a San Pancrazio Salentino SAN DONACI - Auto contro albero di pino sulla strada provinciale che collega San Donaci a San Pancrazio Salentino: una 22enne è finita in ospedale con ferite alle gambe operatrice di Protezione civile, era alla guida di un'auto medica in dotazione alla Protezione civile utilizzata per trasporti "speciali" quando per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale di San Donaci L'auto si è gravemente danneggiata nella parte anteriore è stato richiesto l'ìntervento dei vigili del fuoco ma al loro arrivo la ragazza era già stata estratta dall'abitacolo I pompieri si sono occupata della messa in sicurezza del veicolo Il sindaco di San Donaci informa i cittadini sui social: impossibile rendere accessibili gli spazi prima di martedì SAN DONACI - Atti definiti "indecenti e inqualificabili" sono stati perpetrati nei bagni adiacenti all’ingresso principale del cimitero di San Donaci La denuncia arriva su facebook con un post pubblicato sul profilo ufficiale del Comune Gli atti a cui si fa riferimento nella comunicazione secondo quanto affermato dal sindaco Giancarlo Miccoli ai cittadini, impedirebbero attualmente l’uso regolare dei servizi igienici pubblici Si tratta di un disagio non indifferente per coloro che hanno deciso di rendere omaggio ai propri cari defunti approfittando dell'ultimo weekend di feste l’Amministrazione comunale di San Donaci su ordinanza del comando della Polizia Locale nei giorni scorsi aveva predisposto l'apertura speciale del cimitero per la giornata di domani L'accesso al pubblico sarà consentito senza interruzione dalle ore 7,30 alle ore 17,30 "L’Amministrazione comunale - si legge nel post odierno - provvederà alla pulizia accurata nei primi giorni lavorativi utili si è nell’impossibilità di intervenire con la dovuta immediatezza - conclude la comunicazione - Ci scusiamo per il temporaneo disagio che qualcuno ha arrecato agli altri concittadini" non si potrà intervenire prima di martedì.  C’è un percorso chiaro che contraddistingue da sempre la storia di Cantina San Donaci: l’unione tra radici e la continua ricerca di innovazione e sviluppo Un concetto ribadito ancora una volta in occasione del Vinitaly di Verona in cui Cantina San Donaci si è presentata con uno stand tutto nuovo e le sue migliori proposte di vini e bollicine Ormai note le etichette della linea Assìna e Anticaia Cantine San Donaci ha messo in vetrina anche le sue ultime scommesse vinte Sull’etichetta è raffigurato il tempietto “Santu Misirinu” bene storico culturale del territorio di San Donaci Tra le scommesse vinte da Cantina San Donaci c’è anche il negramaro nella base spumante metodo classico Un’idea che prende il nome di “Momento” e che sarà in commercio dalla prossima estate Un 30enne di San Donaci fermato dai carabinieri mentre procedeva sulla strada provinciale che collega Guagnano e Squinzano SAN DONACI – Se ne andava in giro nel Salento originario di Guagnano (Lecce), è stato fermato mentre si trovava a bordo della sua auto sulla strada provinciale che collega Guagnano a Squinzano I fatti risalgono alla sera di venerdì (28 febbraio) L’uomo è stato intercettato dai carabinieri del Nucleo operativo e radiomobile della compagnia di Campi Salentina impegnati in un’attività contro lo spaccio di sostanze stupefacenti.  il 30enne avrebbe assunto un atteggiamento che ha insospettito i militari al punto da indurli a procedere alla perquisizione personale e veicolare i carabinieri hanno rinvenuto 20 involucri in cellophane contenenti complessivamente nove grammi di polvere bianca Poi è stata recuperata anche una somma di quasi 8.500 euro in banconote di vario taglio ritenuta presunto provento di una possibile attività legata allo spaccio degli stupefacenti Il tutto è stato sottoposto a sequestro ed è a disposizione dell’autorità giudiziaria.  di concerto con il pm di turno del tribunale di Lecce condotto presso la casa circondariale del capoluogo salentino E’ accusato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.  Cerca gli spettacoli online e vivili offline Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta Si tratta di un uomo di San Donaci incappato in un controllo operato dalla Polizia marijuna e materiale per il confezionamento: arrestato Un uomo di San Donaci è accusato di detenzione di fini di spaccio di sostanze stupefacenti Fino a questo momento non aveva mai avuto problemi con la giustizia L'arresto risale all'11 aprile scorso quando i poliziotti della Squadra Mobile bussarono alla porta di casa sua insospettiti per il continuo via vai dalla sua abitazione di soggetti ritenuti assuntori Durante la perquisizione furono trovati 10 grammi di cocaina parte della quale già confezionata in dosi oltre a materiale utile per il confezionamento e ad un bilancino di precisione Come disposto dal Pubblico Ministero di turno della Procura della Repubblica di Brindisi l’uomo fu sottoposto agli arresti domiciliari. All’esito del giudizio di convalida il Gip ha convalidato l’arresto e disposto l’obbligo di dimora Notificato nelle scorse settimane l'avviso di conclusione delle indagini sull'organizzazione criminale operativa nel Brindisino Da 34 diventano 36 gli indagati coinvolti nel procedimento, di cui è titolare la sostituta procuratrice della direzione distrettuale antimafia Carmen Ruggiero, arrivato alle battute finali e nel quale sono contestati, a vario titolo, i reati di associazione di tipo mafioso, estorsione, traffico e spaccio di sostanze stupefacenti ai quali è stato notificato l’avviso di conclusione delle indagini: Pietro Soleti 60enne di San Donaci (Brindisi); Francesco Cosimo Barone 44enne di San Donaci (Brindisi); Cristiano Cera 45enne di San Pietro Vernotico (Brindisi); Antonio De Marco 55enne di Cellino San Marco (Brindisi); Antonio Diviggiano 32enne di Torre Santa Susanna (Brindisi); Salvatore Diviggiano 63enne di Mesagne (Brindisi); Vincenzo Fortunato 29enne di San Donaci (Brindisi); Giampiero Iazzi 47enne di San Pietro Vernotico (Brindisi); Vittoriano Landolfo 33enne di San Donaci (Brindisi); Vincenzo Graziano Lanzilao 49enne di San Donaci (Brindisi); Antonio Maiorano 57enne di Torchiarolo (Brindisi); Mattia Mastria 51enne di Torchiarolo (Brindisi); Alessandro Monteforte 50enne di San Pietro Vernotico (Brindisi); Mirko Pagano 26enne di Torchiarolo (Brindisi); Francesco Perrone 35enne di San Pietro Vernotico (Brindisi); Crescenzo Pistoia 35enne di Acquarica del Capo; Vincenzo Preste 50enne di San Donaci (Brindisi); Ernesto Puca 38enne di San Donaci (Brindisi); Giuseppe Quaranta 48enne di San Pancrazio Salentina (Brindisi); Cristian Roi 53enne di San Vito dei Normanni; Ruggero Sale 39enne di Torchiarolo (Brindisi); Carlo Squittino Gli indagati sono assistiti dagli avvocati: Raffaele Benfatto; Ladislao Massari; Chiara Fanigliulo; Alessandro Stomeo; Fabrizio Tommasi; Antonio Savoia; Francesco Cascione; Lucia Longo; Pantaleo Cannoletta; Alessandro Diddi; Rocco Vincenti; Anna Centonze; Domenico Palombella; Cosimo Lodeserto; Massimo Manfreda; Pasquale Morleo; Vito Epifani; Daniele Scala; Selene Mariano; Loredana Pasca; Giuseppe Gennaccari SAN DONACI – Domenica 15 dicembre prossimo a San Donaci si svolgerà l’11esima edizione della manifestaizone cinofila targata Ukc anni 90 e ultima tappa di campionato 2023/24 L’appuntamento è presso il piazzale antistante il palazzetto dello sport alle ore 10, l’evento è organizzato dall’allevatore di pitbull Cosimo D'Oronzo di San Donaci e dal presidente dell’associazione Ukc anni ‘90 Antonio Fornaro Lo show è aperto ai cani di tutte le razze e taglie con o senza pedigree: anche i meticci potranno gareggiare. Come da regolamento i ring verranno suddivisi per razze ci sarà anche lo speciale “bulldog francesi” Il giudice di gara sarà Angelo Scalia che valuterà i cani nel proprio movimento naturale e non forzato. L’allevatore Cosimo D’Oronzo con tutto lo staff dell’associazione Ukc anni ‘90 coglie l’occasione per ringraziare nuovamente l’amministrazione comunale per aver autorizzato l’evento e tutte le attività commerciali che hanno lasciato il proprio contributo “L’associazione sta crescendo giorno dopo giorno coinvolgendo tanta gente ma soprattutto stiamo riuscendo a far conoscere il vero pitbull come cane d’impatto ma dal carattere dolce e leale verso l’umano Ci tiene a precisare  D’Oronzo.  Durante lo show verrà premiato come cane Champion 2023/24 un pitbull maschio di tre anni di proprietà di Piero Canzoniere piero titolo ottenuto nella scorsa Expo svoltasi a San Giorgio Ionico  Your browser does not support the automatic article reading feature su iniziativa del Questore Giampietro Lionetti è stata avviata un’operazione di prevenzione e repressione dei reati nei comuni di San Donaci con un potenziamento dei dispositivi di sicurezza coordinati dalle forze dell’ordine locali L’iniziativa rientra nei servizi straordinari di controllo sul territorio con la collaborazione del Prefetto di Brindisi Luigi Carnevale e dei Comandanti provinciali di Carabinieri e Guardia di Finanza per garantire la presenza costante delle forze dell’ordine sono state controllate otto attività commerciali alcune delle quali sanzionate per irregolarità amministrative e carenze igienico-sanitarie un’attività è stata multata per un totale di 15.000 euro per la connessione illegale a siti di scommesse I controlli hanno coinvolto quasi 300 persone e 175 veicoli con specifici interventi della Polizia Stradale per le sanzioni del caso Marco è stato arrestato in flagranza di reato per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio L’operazione ha visto la partecipazione attiva di polizia per un’azione sinergica mirata a garantire la sicurezza e il rispetto delle normative dopo aver già ottenuto qualche mese fa 75.000 euro per l’acquisizione di Palazzo Martirano oggi si aggiungono 100.950 euro di finanziamento proveniente dal bilancio regionale In questo modo viene risolto in maniera definitiva quella che per anni è stata una vera e propria piaga per il Comune di San Donaci: il contenzioso su Palazzo Martirano Grazie a un’azione amministrativa determinata l’Amministrazione comunale è riuscita non solo a chiudere il lungo e oneroso contenzioso con un atto di transazione ma anche a completare l’acquisizione dell’immobile sono stati ottenuti grazie alle risorse di bilancio della Regione Puglia Non abbiamo partecipato ad alcun bando: questi fondi sono stati assegnati direttamente a San Donaci Questo dimostra l’alta attenzione della Regione verso una piccola realtà come la nostra riconoscendo l’importanza di un intervento così strategico per il nostro territorio Quando iniziammo questa sfida con i primi 75.000 euro ottenuti promettemmo che avremmo lavorato per ottenere ulteriori risorse possiamo dire di aver mantenuto quella promessa invece di lavorare per il bene della comunità ha preferito alzarsi e abbandonare l’aula durante il Consiglio Comunale il nostro impegno ha portato risultati tangibili Ma ciò che è ancora più ridicolo è che durante il Consiglio Comunale un consigliere d’opposizione ha avuto il coraggio di definire questo successo come frutto di “fortuna” È evidente che non abbiano idea del lavoro dell’impegno e dei rapporti istituzionali che sono stati necessari per ottenere questi risultati allora loro devono spiegare perché per 23 anni sono stati “sfortunati” abbiamo chiuso definitivamente il contenzioso e ottenuto finanziamenti esclusivi per San Donaci Ora lavoreremo per ottenere i finanziamenti necessari per la ristrutturazione di Palazzo Martirano affinché diventi uno spazio moderno e funzionale al servizio della comunità e del territorio Un ringraziamento speciale va alla Regione Puglia per l’attenzione dimostrata agli uffici comunali per il loro prezioso supporto e a tutti gli amministratori che hanno contribuito al raggiungimento di questo risultato San Donaci oggi può guardare al futuro con orgoglio lasciandosi alle spalle errori del passato e costruendo insieme nuove opportunità per il nostro territorio Per restare aggiornato con le ultime news seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale YouTube.Per scriverci e segnalarci un evento contattaci Dal 1987 trasmettiamo musica e informazione per le province di Brindisi e Taranto Siamo uno staff di 25 persone tra conduttori Insieme diffondiamo musica e informazione per i 280.000 abitanti serviti dal nostro segnale … perché voce di Idea Radio è soprattutto quella del suo pubblico L'accaduto nella tarda mattinata di oggi sulla Mesagne-San Donaci: cause al vaglio della Polizia Locale MESAGNE - Incidente sulla provinciale Mesagne-San Donaci uno dei quali dopo l'impatto si è capovolto per poi uscire fuori strada è finito tra i campi circostanti. Ancora al vaglio le cause del sinistro.  I rilievi del caso sono affidati alla Polizia Locale di Mesagne coordinata dal comandate Antonio Ciracì presenti sul posto gli agenti della polizia di Stato del locale commissariato guidato dal vice questore Giuseppe Massaro Essenziale anche l'operato dei vigili del fuoco del comando di Brindisi ai quali è toccato il compito di mettere in sicurezza la zona che si sta occupando della rimozione dei detriti dall'asfalto.  L’ idea di creare un Protocollo per il miglioramento dell’equilibrio mente-corpo di un atleta di Tiro a Volo nasce nel 2023 dall’esigenza riscontrata dai tiratori stessi di includere nel proprio regime di preparazione atletica un elemento di rafforzamento e riequilibrio mentale spesso trascurato a mero beneficio dello sviluppo della tecnica e della continua ricerca di equipaggiamento tecnologicamente sempre più avanzato ci si rende presto conto che il fattore mentale è essenziale nel determinare il livello della prestazione finale ed è proprio l’equilibrio interiore del tiratore che può differenziare una vittoria da una sconfitta Il Progetto Pilota del Protocollo di mindfulness per la precisione è stato sviluppato a partire da gennaio 2024 e vedrà il suo inizio ufficiale nell’ultimo mese di quest’anno in particolare nel periodo di ferie natalizio Seguiti da Professioniste ed appassionate della materia l’insegnante di Yoga Maria Roberta Greco e dalla Dottoressa Raissa Del Prete psicologa specializzata in Psicologia dello Sviluppo coloro che prenderanno parte al Protocollo avranno modo di apprendere e praticare esercizi di rilassamento e tecniche di centratura mentale che si rivelano fondamentali durante una competizione curata dall’Istruttrice Yoga Maria Roberta Greco in cui verranno forniti strumenti per familiarizzare con corpo e mente verranno affrontati e gestiti i temi sull’attenzione Ad ogni sessione viene associata la pratica in pedana per mettere in atto le nozioni e le informazioni ricevute Per informazioni e prenotazioni rivolgersi al 333 489 1721 FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - Viale Tiziano n.74 Under 14 e Assoluti in gara nella biblioteca comunale "Suor Sara Totaro" di San Donaci: protagonisti 34 giovani dei circoli damistici di San Donaci e Cellino San Marco 9 novembre, presso la biblioteca comunale "Suor Sara Totaro" di San Donaci l'edizione 2024 del campionato provinciale di dama internazionale che ha visto la partecipazione di 34 giovani promesse e appassionati della disciplina appartenenti ai circoli damistici di San Donaci e Cellino San Marco ha regalato emozioni e soddisfazioni a tutti i presenti.Durante la gara i giovani damisti si sono sfidati in tre categorie: Under 10 I più piccoli hanno dato prova di grande talento e concentrazione A trionfare nella categoria under 10 è stata la giovanissima Sofia Pennetta che ha dimostrato una padronanza del gioco davvero sorprendente a conquistare la medaglia d'argento e di bronzo è stato Antonio Pennetta (As dama San Donaci) a salire sul gradino più alto del podio a punteggio pieno Joele Bardi (circolo damistico Cellino San Marco) e Mattia Palma (Asd dama San Donaci) lo hanno seguito a ruota aggiudicandosi rispettivamente la coppa del secondo e terzo posto che si è aggiudicato il titolo di campione provinciale Giovanni Greco e Giuseppe Spedicati lo hanno accompagnato sul podio classificandosi rispettivamente secondo e terzo dopo aver proiettato un video incentrato sul concetto di “motivazione” intesa come forza interiore che spinge ogni adolescente verso la maturità e il miglioramento personale sottolineando l'importanza dello sport nella crescita dei giovani e il ruolo fondamentale della dama nel trasmettere valori come la sana competizione I circoli damistici coinvolti hanno manifestato un ringraziamento particolare oltre che a tutti gli atleti ed alle loro famiglie all’assessore alla Cultura Alessandra De Mitri e all'intera Amministrazione comunale di San Donaci per il costante sostegno alla Asd Dama e per aver messo a disposizione la bellissima biblioteca che si conferma un punto di riferimento per la promozione dello sport e della cultura a San Donaci I risultati ottenuti confermano la vivacità e il dinamismo del movimento damistico a San Donaci e Cellino San Marco Il campionato provinciale di dama internazionale è stato un successo sia in termini di partecipazione che di livello tecnico Un evento che ha dimostrato come lo sport possa essere un potente strumento di crescita e aggregazione infissi e parquet:  vandali nel palazzetto dello sport di San Donaci dove l’amministrazione pensa a nuove misure sul fronte della sicurezza ma anche all’affidamento della gestione ad un privato Contatti: info@antennasud.com Testata Antenna Sud 14: Registrazione Tribunale Bari reg Testata Antenna Sud 92: Registrazione Tribunale Brindisi reg Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria non utilizzabili a causa di atti definiti dal sindaco di San Donaci Giancarlo Miccoli Disagi al cimitero di San Donaci dove un sopralluogo del comune ha messo in luce il degrado nelle toilette resta aperto al pubblico per la giornata di festa ma la toilette non è accessibile fino a quando “L’Amministrazione comunale – si legge nel post pubblicato domenica su Facebook – provvederà alla pulizia accurata nei primi giorni lavorativi utili si è nell’impossibilità di intervenire con la dovuta immediatezza Ci scusiamo per il temporaneo disagio che qualcuno ha arrecato agli altri concittadini” Antonio Pennetta diventa campione italiano e parteciperà alle qualifiche per i Mondiali in Olanda insieme a Salvatore Pellegrino e Joele Bardi FÈNIS (AOSTA) - Settimo campionato italiano di dama Frysk Brindisi prima in Italia nel gruppo provinciali presso l’Hotel etico Comtes de Challant ha riunito 45 giocatori di talento provenienti da ben cinque diverse regioni italiane tutti desiderosi di mettere in mostra le proprie abilità i giovani damisti si sono impegnati in partite intense dimostrando la loro incrollabile determinazione l’enorme concentrazione e la sempre più crescente passione per questo brillante gioco della mente La dama Frysk è una variante della dama Frisone così chiamata perché giocata in Frisia una regione situata nella parte settentrionale dell'Olanda che prevede l'utilizzo di sole cinque pedine bianche e cinque pedine nere posizionate sulla damiera a 100 caselle alla loro prima partecipazione in questa disciplina si sono distinti per bravura e correttezza,dimostrando un alto livello di preparazione ed una grande coesione di gruppo La categoria "assoluti" ha visto la partecipazione del delegato provinciale di Brindisi (Fid) Daniele Caruso accompagnatore per la Puglia di ben 12 giovani atleti rispolverando le sue doti strategiche e abilità mnemoniche La vera sorpresa si è avuta nella categoria provinciali che ha visto Antonio Pennetta conquistare il titolo di campione italiano Un risultato senza precedenti per la provincia che premia per la prima volta un giovane sandonacese con la conquista di un titolo nazionale nello sport della dama portando San Donaci ai vertici della categoria insieme al compagno di circolo Salvatore Pellegrino - alla sua prima esperienza ad un torneo su scala nazionale - ed a Joele Bardi del Circolo damistico Cellino San Marco (campione regionale di categoria in carica di dama italiana) hanno conquistato l'accesso alle qualifiche Mondiali di dama Frysk che si disputeranno in Olanda esattamente nella città di Franaker Mai prima d'ora la dama brindisina aveva raggiunto risultati così elevati dimostrando che il gioco della mente trova ancora nel 2025 terreno fertile tra gli adolescenti Nella categoria Juniores si evidenzia la partecipazione del più piccolo damista del gruppo Pugliese Davide Frassanito (10 anni) del Cd Cellino San Marco alla prima competizione fuori dai confini regionali il quale ha dato prova di saper conoscere la parola fair play e rispetto dell’avversario dimostrando notevoli margini di miglioramento.  Il settimo Campionato Italiano di dama Frysk si è rivelato un successo clamoroso fornendo una piattaforma ai giovani appassionati di dama per affinare le proprie abilità stringere amicizie e provare il brivido del gioco competitivo Le eccezionali prestazioni dei giovani giocatori di San Donaci e Cellino San Marco testimoniano i grandi progressi fatti nella loro provincia dimostrando che piccole realtà sono in grado di imporsianche a livello nazionale delegato provinciale Fid e referente Nazionale Trofeo Coni è un pilastro fondamentale per la squadra da più di 3 anni Presente non solo come allenatore/giocatore ha guidato i giovani talenti brindisini verso questo straordinario successo cattiveria agonistica ed un’incondizionata dedizione al sacrificio A supportare l'attività damistica del 2025 le "Cantine Paolo Leo" e lo "Studio Amica" di San Donaci A sostenere la trasferta Aostana anche "Lolli Odontoiatria Srl" "Saint Louis pub" e "Studio tecnico Geom seconda giornata di interrogatori in carcere Pietro Soleti ha rilasciato dichiarazioni spontanee Altri 10 arrestati si sono avvalsi della facoltà di non rispondere il 58enne di San Donaci indicato dagli inquirenti come l'uomo che tiene le redini del sodalizio con interessi sia nel Brindisino e nel Leccese già condannato per 416 bis con le sentenze della Corte di Appello di Lecce divenute irrevocabili il 6 marzo del 2005 e il 1° luglio del 2021 Assistito dall’avvocato Ladislao Massari il principale indagato si è avvalso della facoltà di non rispondere dinanzi al giudice per le indagini preliminari del tribunale di Lecce Angelo Zizzari ma ha rilasciato dichiarazioni spontanee per chiarire che non ha più nulla a che fare con l’associazione la stessa scelta di non sottoporsi al confronto è stata fatta anche dagli altri arrestati: Benito Clemente di Cellino San Marco; Alessandro Monteforte assistito dall’avvocato Rocco Vincenti; Vincenzo Fortunato di San Donaci e Vincenzo Preste detto “glass” difesi dall’avvocato Alessandro Stomeo Hanno invece risposto alle domande del gip sostanzialmente per respingere gli addebiti assistiti rispettivamente dagli avvocati Stomeo e Massari Si chiuderanno nella giornata di domani gli interrogatori Ha ottenuto i domiciliari in una struttura sanitaria il 73enne di San Donaci ritenuto responsabile del delitto avvenuto la sera del 3 maggio del 2021 fra Copertino e San Pietro in Lama COPERTINO/SAN DONACI – Ha lasciato il carcere per i domiciliari presso una struttura sanitaria il 73enne di San Donaci condannato in primo e secondo grado all’ergastolo per l’omicidio dell’ex carabiniere Silvano Nestola mentre lasciava casa della sorella col figlio undicenne una zona di campagna fra Copertino e San Pietro in Lama Il trasferimento è stato disposto tre giorni fa dal tribunale della Libertà a seguito della decisione presa lo scorso agosto dalla Corte di Cassazione che aveva accolto il ricorso degli avvocati Francesca Conte e Ladislao Massari contro la decisione del Riesame di non concedere la misura meno restrittiva dei domiciliari Accolta dunque l’istanza dei legali che in più sedi avevano provato a ottenere un’attenuazione della misura proprio in ragione delle condizioni di salute dell’anziano talmente gravi da essere incompatibili col regime carcerario L’anziano avrebbe ucciso la vittima a colpi di fucile perché non accettava la relazione con la figlia Elisabetta fresca di separazione dal marito: fu questo il movente individuato dalle indagini svolte dal personale dell’Arma e coordinate dalla sostituta procuratrice Paola Gugliemi e dal collega Alberto Santacatterina che al termine della requisitoria invocò il massimo della pena Decisiva all’inchiesta fu dunque la scoperta della relazione sentimentale avuta dal militare con la figlia di Aportone e di quanto questa fosse osteggiata dalla famiglia in particolare dalla madre Rossella Manieri (inizialmente indagata col marito fu rinvenuto un gps che l’anziano avrebbe piazzato di nascosto nell’auto della figlia per monitorare In soli 35 giorni (dal 27 marzo al 2 maggio del 2021) la posizione della vettura utilizzata dalla donna sarebbe stata controllata 571 volte dall’utenza in uso a Manieri (più di sedici volte al giorno una volta ogni ora e mezza) e 134 dall’utenza in uso al 72enne (quasi quattro volte al giorno) Fondamentali a mettere insieme tutti i tasselli del quadro accusatorio Oltre a quella che consentì di sentire gli spari e di fissare alle 21.52 l’ora del delitto i militari acquisirono tutti i dispositivi posizionati dall’area camping gestita dal 71enne fino all'abitazione della sorella di Nestola La visione fu facilitata dall’assenza di traffico in quel periodo dovuto al coprifuoco imposto alle 22 per contenere la diffusione del covid Aportone usò due mezzi: un camion per una prima parte del tragitto da via Torino verso l’abitazione della sorella della vittima Quanto al due ruote, alcune immagini di uno scooter Piaggio blu analogo a quello ripreso dai filmati furono trovate nel cellulare della moglie dell’imputato ma durante le perquisizioni fu rinvenuto solo un mezzo già sezionato e in parte bruciato l’avvocata Francesca Conte cercò di dimostrare l’infondatezza delle accuse avvalendosi anche della consulenza del generale Luciano Garofano affiancato dal consulente balistico Martino Farnetti e dell’ingegnere informatico Antonio Politi quelle degli inquirenti sarebbero solo congetture considerato che: l'arma non fu mai trovata; le fattezze fisiche del conducente dello scooter non sono rilevabili dai filmati; non è mai stata trovata traccia di contatti tra vittima e imputato questo sarebbe stato solo frutto di una preoccupazione legittima dei genitori dipesa da alcuni gravi problemi e fragilità della stessa La tesi però non convinse i giudici di primo né di secondo grado L'evento ha avuto luogo nella biblioteca comunale Prossimo appuntamento il campionato provinciale del 26 gennaio SAN DONACI - Benvenuto 2025: il gioco della dama nel Brindisino riparte da un torneo promozionale si è tenuto nella biblioteca comunale di San Donaci il primo torneo dell'anno dedicato alle discipline della dama italiana internazionale e alla nuovissima dama frysk di cui ben cinque al loro primo torneo si sono sfidati con serietà e determinazione sempre nel rispetto delle regole e dell'avversario Dopo un messaggio di auguri di buon anno da parte del delegato provinciale Daniele Caruso i circoli damistici di San Donaci e Cellino San Marco e Brindisi hanno offerto ai più giovani una fetta di panettone Un'occasione perfetta per scambiarsi gli auguri di buon anno in un'atmosfera festosa insieme alle famiglie L'Amministrazione comunale di San Donaci ha messo a disposizione la biblioteca per l'evento Ora tutti sono pronti per il campionato provinciale di dama italiana del 26 gennaio prossimo con una grande sorpresa in serbo per i più piccoli Contributo regionale per risolvere contenzioso ventennale e trasformare l'immobile di San Donaci in uno spazio moderno per la comunità SAN DONACI - Il Comune di San Donaci ha ottenuto un ulteriore finanziamento regionale di 100.950 euro per palazzo Martirano che si aggiunge ai 75.000 euro già stanziati nei mesi scorsi proveniente direttamente dalle risorse di bilancio della Regione Puglia non è frutto di partecipazione a bandi ma di un'assegnazione diretta al comune brindisino L'amministrazione comunale annuncia così di aver definitivamente risolto il contenzioso che gravava sull'immobile da oltre due decenni L'acquisizione dell'edificio è stata infatti completata lo scorso 23 dicembre chiudendo una vicenda che ha rappresentato per anni una criticità per il territorio "Questo risultato dimostra l'alta attenzione della Regione verso la nostra piccola realtà" fa sapere l’assessora con delega agli Affari generali sottolineando l'importanza strategica dell'intervento per il territorio I prossimi passi sono stati già delineati: l'obiettivo è quello di reperire ulteriori finanziamenti per la ristrutturazione di palazzo Martirano con l'intento di trasformarlo in uno spazio moderno e funzionale al servizio della comunità L'amministrazione di San Donaci esprime un ringraziamento particolare alla Regione Puglia “per l’attenzione dimostrata” agli uffici comunali “per il loro prezioso supporto” e a tutti gli amministratori che hanno contribuito al raggiungimento di questo risultato “San Donaci oggi può guardare al futuro con orgoglio – prosegue Vincenti - lasciandosi alle spalle errori del passato e costruendo insieme nuove opportunità per il nostro territorio” Un'altra indagine della Dda punta i fari sul giro di droga di un sodalizio mafioso Le indagini del Gico hanno ricostruito episodi di pestaggi e intimidazioni per la gestione delle piazze E anche persone estranee a dinamiche criminali sono state intimorite BRINDISI/LECCE - Va bene gli oli esausti, ok le scommesse illegali ma un sodalizio mafioso punta sempre a controllare il giro di droga nell'area "di competenza" la cocaina è pur sempre l'investimento che frutta di più Stando alle indagini coordinate dalla sostituta procuratrice della Dda di Lecce Carmen Ruggiero e condotte dai finanzieri del Gico del capoluogo salentino il sodalizio operante a cavallo delle province di Brindisi e Lecce avrebbe gestito chili di cocaina.  Venerdì 27 settembre 2024 i militari hanno eseguito l'ordinanza di custodia cautelare firmata dal gip Angelo Zizzari del tribunale di Lecce: il blitz ha condotto 25 persone in carcere Buona parte delle 475 pagine dell'ordinanza sono dedicate alla gestione della droga Il clan imponeva ai pusher di rifornirsi con la loro cocaina importata dalla Calabria e dall'Olanda non sono mancati i pestaggi e le intimidazioni Come non sono mancati i sequestri da parte dei finanzieri che hanno ricostruito i passaggi di droga in più ipotesi di reato intimidazioni anche nei confronti di chi con la malavita non ha nulla a che fare Poi vengono citate le parole dei collaboratori di giustizia Andrea Romano e Francesco Lazzaro che entrano nel dettaglio spiegando accordi e vicinanze con soggetti della Scu estranei alla presente indagine Anche per Romano Soleti è il capo del sodalizio Oltre al 416 bis (l'associazione mafiosa gli inquirenti contestano a ben 21 indagati un'altra ipotesi associativa quella relativa al traffico di droga: cocaina sì Un ruolo dirigenziale sarebbe in capo a Pietro Soleti coadiuvato da Benito Clemente (55 anni Le piazze "interessate" erano quelle di San Donaci In un caso viene contestato agli indagati un passaggio di dieci chili di cocaina Su disposizione di Pierpaolo Pizzolante (34 anni Clemente e Vincenzo Preste detto "glass" di San Donaci) lo stupefacente in due tranche A ricevere materialmente il quantitavo di droga Le ipotesi legate alla droga sono 22. In un caso, a Melissano, sarebbero stati acquistati dieci chili di "bianca" in cambio di 339 mila euro, tanto per rendere l'idea del giro di affari. I finanzieri del Gico, in fase d'indagine, hanno sequestrato più di otto chili di cocaina. In un caso, Preste è stato arrestato in flagranza Il clan avrebbe imposto il pagamento del "punto" (una sorta di tassa illecita) sul profitto conseguito dagli spacciatori e i propri canali di rifornimento di San Donaci) e Vincenzo Fortunato (29 anni oltre alla partecipazione al sodalizio vengono contestati due episodi di intimidazione Avrebbero "suggerito" a due pusher di non vendere marijuana se non acquistata da esponenti del clan Soleti I casi vengono qualificati come estorsioni Caliandro sarebbe l'addetto alla riscossione del "punto" per conto del clan L'intimidazione e le minacce sono tipiche di ogni consorteria mafiosa Ad alcuni indagati vengono contestati episodi di "concorrenza sleale" - per usare un eufemismo - nel business dello smaltimento degli oli esausti: avrebbero estromesso con minacce e viene contestata una tentata estorsione a carico del titolare di un'attività di somministrazione alimenti ambulante: il primo - su mandanto del secondo - avrebbe provato a farsi corrispondere un "pensierino" avendo procurato al titolare dell'attività il mezzo per lavorare Il denaro avrebbe dovuto essere una sorta di assicurazione contro gli atti illeciti "Perché così funzionano le cose" Ma questi sono gli esempi che smentiscono quella vulgata che recita "finché si danneggiano tra loro lasciamoli fare e che se la vedano tra loro" smentita praticamente in ogni indagine sui vari clan in tutta Italia dovrebbe chiacchierare con quell'agente immobiliare costretto a rinunciare al legittimo compenso di 3 mila euro (vittima di un episodio qualificato come estorsione in questa indagine) se la trattativa immobiliare va a buon fine ma l'acquirente è un parente di Pietro Soleti (non coinvolto nella presente indagine ed estraneo a dinamiche criminali) allora ci pensa Preste a ricondurre l'agente a più miti consigli È bene specificare anche in questa sede che le indagini non sono concluse e la posizione degli indagati potrebbe variare Quelli ristretti in carcere proprio lunedì cominceranno la tornata degli interrogatori di garanzia Potranno rispondere alle domande del giudice di Zizzari ed eventualmente fornire la propria versione Pro Loco e comune di San Donaci organizzano la XXI edizione di Antichi Sapori Fest. Martedì 6 agosto presso il Centro Storico di San Donaci si potrà essere partecipi di un percorso enogastronomico unico che celebra i cibi della tradizione salentina e i vini d’eccellenza del territorio Alle ore 19:00 si terrà l’inizio ufficiale dell’evento con il taglio del nastro alla presenza di ospiti e autorità avrà luogo il talk dal titolo “Wine Lover Interverranno Pierangelo Argentieri (Presidente FederAlberghi Brindisi) Dario Stefàno (Manager e Docente universitario) Fabio Mollica (Editore di Amazing Puglia) e Alfredo Polito (Sommelier e Autore de “La guerra del vino”) Modera Cosimo Saracino (giornalista) e saluti istituzionali da parte di Donato Pentassuglia (Assessore Regionale all’Agricoltura) Giancarlo Miccoli (Sindaco di San Donaci) e Antonella Vincenti (Vice Presidente della Provincia di Brindisi).  seguirà il giro istituzionale per le “Vie degli Antichi Sapori” e presso la “Piazza del Vino” Apertura stand enogastronomici e degustazioni dei vini (curata da Ais Lecce) a partire dalle ore 20:30 l’atmosfera sarà infuocata dal sound unico e travolgente di “Antonio Castrignano & Taranta Sounds” per la prima volta in concerto a San Donaci A seguire musica e intrattenimento a cura di Ciccio Riccio Maggiori informazioni sono disponibili sulle pagine social Facebook e Instagram dell’evento.  Progetto realizzato con il contributo della Regione Puglia – Assessorato Agricoltura Seguici gratuitamente anche sul canale Facebook: https://m.me/j/Abampv2kioahdYYR/ Si tratta di un Avviso pubblico per la promozione dell’attività fisico-motoria-sportiva SAN DONACI – È stato prorogato fino al 2 aprile prossimo (era il 27 marzo) l’Avviso pubblico per la promozione dell’attività fisico-motoria-sportiva del progetto “Sport per tutti” promosso dal comune di San Donaci e rivolto a donne (in particolare quelle vittime di violenza) minori e soggetti con disagio socio-economico  Le attività previste sono: calcio corso di difesa personale e ginnastica dolce.  cofinanziato dalla Regione Puglia per un importo di 4250 euro e dal Consorzio BR4 mira a promuovere e sostenere la pratica fisico-motoria-sportiva tra i cittadini incentivare uno stile di vita attivo e sano migliorare il benessere psico-fisico e ridurre la sedentarietà e l’inattività dei cittadini è sviluppare concretamente il principio del diritto allo sport per tutti a causa delle difficili condizioni economiche Il "Merry circus show" di Solosole Circus andrà in scena il prossimo fine settimana (14 e 15 dicembre) con due spettacoli giornalieri alle ore 17.30 e 19.30 L'evento è a cura di “fhollia eventshow e solosole circus" Si può prenotare anche tramite WhatsApp al numero 3274270548 Un gravissimo incidente stradale è avvenuto questa mattina attorno alle 7:30 sulla strada provinciale che collega Brindisi a San Pietro Vernotico Una moto di grossa cilindrata si è scontrata con un furgone che trasportava braccianti agricoli è stato sbalzato sull’asfalto e ha perso la vita sul colpo Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 tra cui la Polizia Stradale e la Polizia Locale La strada è stata chiusa al traffico per consentire i soccorsi e le operazioni di rilievo Le cause dell’incidente sono ancora al vaglio delle autorità Telenorba spa2021- All right reservedVia Pantaleo 20/aC.a.p 70014Conversano (BA) – ItalyTel: 080-40.92.111Fax: 080-49.55.412P.IVA: 00825610728 Made with by Xdevel Momenti di apprensione la scorsa notte in via San Donaci Sul posto i vigili del fuoco del comando provinciale di Brindisi e i carabinieri CELLINO SAN MARCO – Al suo interno si trovavano un’auto e bombole di gpl Si sono vissuti momenti di grande apprensione per l’incendio del garage di un’abitazione che la scorsa notte (giovedì 3 gennaio) si è verificato in via San Donaci 87 Le fiamme si sono sviluppate intorno all’1 Sul posto si è recata una squadra di vigili del fuoco del comando provinciale di Brindisi Intervenuti anche i carabinieri della compagnia di Brindisi oltre a motozappe e suppellettili, ha reso l’intervento particolarmente delicato Le cause dell’incendio sono da accertare Il ritrovamento risale al pomeriggio di giovedì 3 aprile l'animale era stato lasciato nelle campagne di San Donaci SAN DONACI - Non solo abbandonato nelle campagne sperdute ma anche legato a un cavo metallico con il collare destinato a morte certa se il destino non gli avesse riservato un finale migliore di quello che invece aveva deciso per lui chi lo ha lasciato da solo in un terreno senza possibilità di fuggire giovedì 3 aprile un ciclista di Trepuzzi (Le) durante un allenamento nelle campagne di San Donaci ha salvato un cane meticcio da una fine crudele Era legato con il collare a un cavo metallico se si fosse disteso sarebbe rimasto strozzato gli ho dato l'acqua della mia borraccia Se non fossi passato non avrebbe superato la notte" ha commentato l'atleta presidente dell'Asd Messapia bikers, che subito dopo il ritrovamento si è attivato per aiutare quel povero cane Ha contattato il comando della Polizia locale di San Donaci chiedendo l'intervento di una pattuglia sul posto si è recato lo stesso comandante Enzo Elia che si è occupato della messa in sicurezza dell'animale affidandolo ad alcune volontarie L’uomo del posto ma residente nella provincia di Brindisi fermato per un controllo dai carabinieri mentre viaggiava sulla sp 98: trovato con banconote di vario tipo e venti involucri in cellophane con la sostanza stupefacente GUAGNANO – Durante un controllo trovato in possesso di involucri in cellophane contenenti 9 grammi di cocaina e di quasi 8.500 euro in contanti: è stato arrestato dai carabinieri nel corso di specifiche verifiche in materia di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti Salvatore Muci giovane del posto, ma residente a San Donaci viaggiando sulla strada provinciale 98 che collega Guagnano a Squinzano nel territorio ricadente nel primo dei due comuni si è imbattuto in una gazzella dei carabinieri della sezione radiomobile di Campi Salentina che lo ha sottoposto a un classico controllo Alla vista dei militari il 30enne ha subito assunto un atteggiamento nervoso che ha insospettito gli uomini dell’Arma tanto da indurli a procedere all’immediata perquisizione dell’uomo e del veicolo È stato proprio in questa fase che i carabinieri hanno rinvenuto più di 20 involucri in cellophane contenenti complessivamente 9 grammi di cocaina e la somma di quasi 8.500 euro in banconote di vario taglio ritenuta presunto provento di attività legata allo spaccio degli stupefacenti Il materiale ritrovato è stato sottoposto a sequestro ed è a disposizione dell’autorità giudiziaria competente Al termine delle attività di verifica come disposto dalla Procura della Repubblica di Lecce che conduce le indagini Domenica 8 dicembre 2024 a partire dalle 19:00 in piazza Pio XII a San Donaci si terrà la prima edizione di “Accendiamo il Natale”: evento benefico organizzato dal Comune di San Donaci con il supporto delle associazioni locali Lounge Bar Civico 18 e Caffetteria piazza Municipio L’evento darà il via alle festività natalizie: il tutto inizierà con l’accensione dell’albero di Natale delle luminarie a tema nel centro Storico e la presentazione del villaggio di Babbo Natale A seguire animazione e artisti di strada a cura di Solosole Circus allieteranno e scalderanno l’atmosfera seguiti da una session live acustica presso il civico 18 Le associazioni locali allestiranno stand gastronomici il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza Incidente in via Arno a Mesagne: preoccupazione per un occupante dell'autocarro MESAGNE - Incidente tra un autocarro adibito al soccorso stradale ed un'Opel Corsa della Stp in prossimità di un prolungamento di via Arno Dopo l'impatto i due mezzi sono usciti dalla carreggiata l'asfalto viscido conseguente alla pioggia odierna non ha aiutato.  Oltre alle ambulanze con gli operatori del 118 sul posto sono giunte anche la Polizia di Stato e la Polizia Locale di Mesagne Ai Vigili del Fuoco del Comando provinciale di Brindisi il compito di mettere in sicurezza l'area Attività di rilievo ancora in svolgimento Aggiornamento ore 11:55 (numero dei feriti) 4^ Giornata del Campionato di Seconda Categoria Girone C 2024/25 Devi essere connesso per inviare un commento Anche persone estranee a dinamiche criminali sarebbero state intimorite LECCE/BRINDISI - Un sodalizio mafioso punta sempre a controllare il giro di droga nell’area “di competenza” il sodalizio operante a cavallo delle province di Brindisi e Lecce dove avrebbe gestito chili di cocaina Buona parte delle 475 pagine dell'ordinanza di custodia cautelare firmata dal gip Angelo Zizzari del tribunale di Lecce eseguita due giorni fa con il blitz “Fuori gioco” che ha condotto 25 persone in carcere (altre nove sono indagate a piede libero) sono dedicate alla gestione della droga non sarebbero mancati i pestaggi e le intimidazioni anche nei confronti di chi con la malavita non ha nulla a che fare che hanno ricostruito i passaggi di stupefacenti in più ipotesi di reato Il giudice Zizzari dedica alcuni passaggi utili a ricostruire la storia recente della Scu Dalla loro lettura è possibile comprendere come sia inserito il clan Soleti nelle varie dinamiche E come il “core business” attuale della Sacra Corona resti la droga tanto che i collaboratori di giustizia spiegano che accordi e disaccordi tra i clan vertono quasi sempre sul narcotraffico Il “marchio di mafiosità” del clan è garantito da alcune sentenze definitive L'esponente di spicco è Pietro Soleti Il sodalizio in passato era inquadrato nella frangia dei “Mesagnesi” per poi transitare tra le file dei “Tuturanesi” Nel provvedimento spiccano diversi nomi noti di mammasantissima del Brindisino, ma di fatto il clan sconfinerebbe nel Leccese. I confini istituzionali sono labili per le consorterie, come dimostra un’altra inchiesta, sempre della sostituta procuratrice Ruggiero (leggi l’articolo) gli inquirenti contestano a ben 21 indagati un’altra ipotesi associativa Le piazze “interessate” erano quelle di San Donaci Clemente e Vincenzo Preste detto “glass” A ricevere materialmente il quantitativo di droga Le ipotesi legate alla droga sono 22. In un caso, a Melissano, sarebbero stati acquistati dieci chili di “bianca” in cambio di 339 mila euro, tanto per rendere l’idea del giro di affari. I finanzieri del Gico, in fase d’indagine, hanno sequestrato più di otto chili di cocaina. In un caso, Preste è stato arrestato in flagranza Il clan avrebbe imposto il pagamento del “punto” (una sorta di tassa illecita) sul profitto conseguito dagli spacciatori e i propri canali di rifornimento Avrebbero “suggerito” a due pusher di non vendere marijuana se non acquistata da esponenti del clan Soleti Caliandro sarebbe stato l’addetto alla riscossione del “punto” per conto del clan Ad alcuni indagati vengono contestati episodi di “concorrenza sleale” - per usare un eufemismo - nel business dello smaltimento degli oli esausti: avrebbero estromesso con minacce e viene contestata una tentata estorsione a carico del titolare di un’attività di somministrazione alimenti ambulante: il primo - su mandato del secondo - avrebbe provato a farsi corrispondere un “pensierino” avendo procurato al titolare dell’attività il mezzo per lavorare “Perché così funzionano le cose” che recita “finché si danneggiano tra loro lasciamoli fare e che se la vedano tra loro” dovrebbe chiacchierare con quell’agente immobiliare costretto a rinunciare al legittimo compenso di 3mila euro (vittima di un episodio qualificato come estorsione in questa indagine) se la trattativa immobiliare va a buon fine ma l’acquirente è una familiare di Pietro Soleti (non coinvolta nella presente indagine ed estranea a dinamiche criminali) allora ci pensa Preste a ricondurre l’agente a più miti consigli Quelli ristretti in carcere proprio lunedì sosterranno gli interrogatori di garanzia Potranno rispondere alle domande del giudice Zizzari ed eventualmente fornire la propria versione LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale Una serata danzante per rivivere in una notte d’estate le emozioni tipicamente invernali dei tradizionali festini sandonacesi.  Pro Loco San Donaci Gli Amici del Festino e il Centro Anziani San Donaci organizzano la seconda edizione di “Ué te li ‘ccatti summer edition” la piazza si trasformerà in una sala da ballo a cielo aperto per rievocare una delle tradizioni più sentite e più amate della cittadina salentina sarà possibile degustare del buon cibo (panini con carne rosticceria varia e street food) sorseggiando degli ottimi drink Eat Street 2020 e Caffetteria Piazza Municipio L’evento è patrocinato dal Comune di San Donaci nell’ambito del programma “Estate Sandonacese 2024” Ha partecipato all’Avviso pubblico regionale per i contributi alle sagre ed eventi posizionandosi al quinto posto nella graduatoria ufficiale SAN DONACI – Il Comune di San Donaci ottiene un finanziamento regionale per la sagra "Antichi Sapori Fest” in programma per il 6 agosto prossimo. Lo rende noto Antonella Vincenti assessore con delega ad Affari generali rapporti con le Istituzioni ed enti esterni e Patrimonio in una nota inviata agli organi di informazione San Donaci si è posizionato al quinto posto della graduatoria ottenendo un finanziamento di 14mila euro Sono 57 i progetti che beneficeranno del contributo regionale Con Determinazione della Sezione coordinamento dei Servizi Territoriali n 113 del 25 giugno 2024 è stata approvata la graduatoria relativa all'Avviso pubblico per la concessione di contributi destinati al sostegno di sagre Allegato 1, della Delibera di Giunta regionale n 53 del 05/02/2024 "Programma di promozione dei prodotti agroalimentari pugliesi di qualità ed educazione alimentare a valere sull'annualità 2024 a cui il Comune di San Donaci ha partecipato Il costo del progetto è di 28.413,20 il contributo richiesto è di 21.309,90 è stato finanziato per l'importo massimo: il 50 per cento della spesa riceverà la somma di 14.206,60.  "Questo finanziamento rappresenta un traguardo storico per la nostra comunità se si considera che questa sagra si fa da 25 anni e non ha mai usufruito di un finanziamento pubblico" spiega la Vincenti che aggiunge che per la copertura del resto della spesa l'amministrazione ha partecipato ad altri bandi "Ringraziamo di cuore tutti coloro che hanno contribuito al successo di questo progetto Il loro impegno e dedizione sono stati fondamentali per raggiungere questo obiettivo Ora è essenziale il coinvolgimento di tutti per rendere l’evento un grande successo e un’esperienza memorabile per tutti i partecipanti. Desidero esprimere la mia profonda gratitudine alla Regione Puglia e in particolare all’assessorato all’Agricoltura guidato dall’assessore Donato Pentassuglia per aver ascoltato le nostre esigenze e messo a disposizione lo staff e gli uffici necessari per istruire al meglio la nostra pratica.È la prima volta nella storia che la sagra di San Donaci riceve un finanziamento Questo risultato non è frutto del caso ma della collaborazione e dell’impegno di una squadra determinata a rendere il nostro evento sempre più attrattivo per i cittadini e i turisti. Continueremo a lavorare con passione e dedizione per migliorare e valorizzare ulteriormente la nostra sagra negli anni a venire.. Grazie a tutti per il continuo supporto" commenta la Vincenti a nome dell'amministrazione comunale.  Gli altri Comuni del Brindisino ammessi a finanziamento sono Pezze di Greco (Fasano) e Oria Pezze di Greco ha ottenuto un contributo di 1752 euro per la Sagra del Fiorone svoltasi il 9 giugno socrso. Oria ha ottenuto un finanziamento di 15mila euro per la sagra "Vicoli-sapori e tradizioni della Puglia" in programma il 28 e 29 giugno.  Eseguita in queste ore dalla Guardia di finanza l’ordinanza di custodia cautelare nell’ambito dell’inchiesta denominata “Fuori Gioco” Disposto il sequestro di aziende ritenute “vicine” all’organizzazione LECCE/BRINDISI - Associazione per delinquere di tipo mafioso percosse e traffico di sostanze stupefacenti: sono questi i reati contestati nell’inchiesta denominata “Fuori Gioco” sfociata questa mattina nel blitz con 25 arresti in carcere disposti dal giudice per le indagini preliminari del tribunale di Lecce Angelo Zizzari su richiesta della sostituta procuratrice della direzione distrettuale antimafia Carmen Ruggiero che ha coordinato le indagini svolte dal Gruppo Investigativo Criminalità Organizzata (Gico) della Guardia di Finanza A eseguire l'ordinanza di custodia cautelare, contestualmente al sequestro preventivo di aziende ritenute contigue all’associazione, sono stati i finanzieri del Comando Provinciale di Lecce con il supporto del Servizio Centrale Investigazioni sulla Criminalità Organizzata e dei Comandi Provinciali di Brindisi e Taranto che hanno interessato il Leccese e il Brindisino hanno impegnato circa 170 militari supportati da un elicottero della Sezione Aerea del Reparto Operativo Aeronavale di Bari Le indagini avrebbero consentito di acquisire un solido impianto indiziario in ordine alla esistenza e operatività di una associazione di tipo mafioso identificata nel clan Soleti della Sacra Corona Unita radicato nei comuni di San Pietro Vernotico promosso e diretto da due storici referenti dell’organizzazione anche grazie ad alcuni collaboratori di giustizia il gruppo avrebbe sviluppato una egemonia territoriale di apparecchiature elettroniche da intrattenimento alterate e la gestione di un imponente traffico e spaccio di sostanze stupefacenti Sempre secondo la ricostruzione accusatoria chi fosse stato intenzionato ad avviare l’attività di commercializzazione e diffusione di sostanze stupefacenti in proprio sarebbe stato comunque obbligato a rifornirsi dai canali di distribuzione controllati dal gruppo associativo e pagare il cosiddetto “punto” al sodalizio puntualmente riscontrate da meticolosi servizi di osservazione e pedinamento attraverso le più classiche metodologie ha consentito di acquisire un quadro gravemente indiziario nei riguardi degli indagati nonostante i tentativi da parte di alcuni di questi di eludere le investigazioni utilizzando strumenti all’avanguardia ovvero dispositivi codificati (tramite piattaforme di messaggistica e comunicazione criptate) e disturbatori di frequenza (jammer) in grado di disturbare qualsivoglia dispositivo cellulare o di captazione audio/video Il gip del tribunale di Lecce Angelo Zizzari ha disposto la misura cautelare in carcere nei confronti di: Pietro Soleti di San Donaci; Vincenzo Preste detto “glass” domiciliato a Trepuzzi (Lecce); Antonio Maiorano di Torre Santa Susanna; Gianluca Calabrese di Cellino San Marco; Salvatore Diviggiano di San Pietro Vernotico; Pierpaolo Pizzolante di Acquarica del capo (Lecce); Giuseppe Quaranta domiciliato a Trepuzzi (Lecce); Ernesto Puca LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale. Un incidente stradale si è verificato nella mattinata di oggi sulla strada provinciale che collega San Donaci a Campi Salentina nota come “via vecchia Campi”: un’auto si è recata una squadra dei vigili del fuoco e gli agenti della Polizia locale di San Donaci Non sono ancora chiare le cause che hanno provato il sinistro La tragedia proprio mentre andava a scuola in sella alla sua moto Yamaha YZF 600: il quasi 19enne Samuele Tondo (avrebbe compiuto gli anni il prossimo 21 aprile) ha perso la vita a seguito di uno scontro – per cause da accertare – con un furgone che trasportava braccianti intorno alle 7.30 di oggi (10 aprile) lungo la strada che collega San Pietro Vernotico e Brindisi Samuele frequentava l’Istituto superiore “Ferraris – De Marco – Valzani” moto e motociclista sono stati sbalzati a diversi metri di distanza Per lo studente non c’è stato alcunché da fare Sulla ricostruzione della dinamica sono al lavoro polizia stradale e locale Il pubblico ministero ha già restituito la salma alla famiglia Queste le parole che a Samuele ha voluto dedicare la sua scuola: “La notizia della prematura e tragica scomparsa di Samuele Tondo ha sempre colto e vinto a pieni voti”.  “Samuele non era solo un allievo modello; era un ragazzo solare e il suo spirito vivace lo avevano reso un faro di ispirazione per i suoi compagni e un motivo di orgoglio per noi educatori”.  un futuro che purtroppo gli è stato strappato via in un attimo lasciandoci tutti in uno stato di incredulità e dolore è diventata tragicamente il motivo della sua scomparsa ma l’intera comunità vive in un momento di lutto così profondo In questo difficile frangente dell’intera Comunità di San Donaci nella certezza che la sua luce continuerà a brillare negli spazi e negli ambienti che per anni lo hanno visto crescere e nei ricordi che porteremo con noi. Con affetto e vicinanza” nel tardo pomeriggio di ieri (lunedì 5 maggio 2025) ha preso fuoco un deposito-compattatore a servizio del discount Eurospin di Oria Il consigliere della Corte d’appello di Lecce ha chiesto lumi – per via incidentale Il reparto di Pediatria dell’ospedale Camberlingo di Francavilla Fontana aderisce alla Giornata mondiale dell’asma promuovendo Lostrillonenews.it è un progetto di CIM EDIT SRLS – Via Regina Elena 65 Francavilla Fontana (BR) – P.IVA 02409760747Registrazione n Gli Amici del Festino e il Centro anziani San Donaci organizzano la seconda edizione di “Uè te li ‘ccatti summer edition” Aggiornamemento di sabato 27 luglio (ore 19): evento annullato per un lutto che ha colpito uno degli organizzatori Ricevi quotidianamente le informazioni e le novità più rilevanti di “L’ora di Brindisi” Compila il modulo qui di seguito Proseguendo si approva l’informativa ai sensi dell’Art ARTICOLI IN ARCHIVIO >>