Nel rispetto delle giornate di lutto nazionale per la morte di papa Francesco, gli eventi aggregativi del pomeriggio del 25 aprile sono stati rinviati a settimana prossima
l’Amministrazione ha deciso di rinviare gli appuntamenti aggregativi previsti per il pomeriggio del 25 aprile
in occasione della Festa della Liberazione
La festa conviviale e il concerto dei Mercanti di Liquore
si svolgeranno giovedì 1° maggio in piazza del Municipio
restano confermate tutte le cerimonie istituzionali della mattinata del 25 aprile
che si svolgeranno regolarmente secondo il programma già annunciato
L’ufficio si occupa della comunicazione esterna dell’Ente
Notizie e informazioni riguardanti servizi e attività dell’Amministrazione sono trasmessi e diffusi attraverso i diversi canali di comunicazione analogici e digitali
La piscina all’aperto del centro sportivo Mattei di San Donato Milanese quest’estate rimarrà chiusa in quanto la necessaria manutenzione straordinaria dell’impianto è ritenuta troppo impegnativa per le casse comunali: la notizia è emersa a seguito di alcuni approfondimenti del «Cittadino» sollecitati dalla mozione e dell’interrogazione che sono state protocollate nei giorni scorsi dal capogruppo della lista di opposizione “Insieme per San Donato” Gina Falbo
Il municipio pensa a un anno intero di lavori milionari sulle piscine ma prima deve cercare un “socio” privato
E intanto ai sandonatesi e ai sangiulianesi quest’estate resterà una sola piscina scoperta in zona
Leggi l’articolo sul Cittadino in edicola oggi 5 maggio
© COPYRIGHT - Editoriale Laudense srl - (p.iva 04903190157) - È vietata la riproduzione anche parziale
ServizioServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùBusiness district
di Laura Cavestri
l cuore pulsante non sarà la plancia di comando ai piani alti
ma la terrazza verde al centro - con ristorante e area di incontro - che idealmente interrompe le linee verticali cielo-terra per costruire una “piazza” che metta in comunicazione tutti i livelli dell’edificio
la propria sede principale e storica da San Donato Milanese (oggi distribuita in sedi differenti) a Milano
che ospiterà circa 1.400 dipendenti nell’area nota come Symbiosis
che punta a una rigenerazione urbana sostenibile a emissioni locali zero e con energia prodotta principalmente da fonti rinnovabili
di cui Snam manterrà sia la proprietà che la gestione
«Il nuovo building - ha spiegato Fabrizio Rutschmann
chief people and corporate service officer di Snam - si presenta come un ambiente caratterizzato da luce
capace di privilegiare e facilitare l’integrazione e il networking
attraverso una “molteplicità” di luoghi in cui le persone si possono incontrare e lavorare
Il nuovo edificio diventerà l’headquarter della società
affiancando lo storico presidio di San Donato Milanese
che si affermerà come il polo tecnologico di Snam e dove continueranno a operare il “Dispacciamento” e alcuni altri servizi»
L’edificio - che Il Sole 24Ore ha potuto visitare in anteprima - ha una superficie complessiva di circa 19mila metri quadrati
si compone di tre volumi sovrapposti e disallineati
articolati su 14 piani (due sono i piani interrati destinati a ospitare i locali tecnici e l’autorimessa)
Saranno 1.400 i dipendenti del gruppo che troveranno spazio nel nuovo edificio e che
potranno occupare le 980 postazioni di lavoro
L’edificio (piano terra + 13) è alto 65 metri e la mobilità verticale sarà efficientata dai sei ascensori super veloci
Tra gli spazi comuni figurano poi: un auditorium da 200 posti e un ristorante aziendale da 300 sedute
posto al settimo piano e che gode di una vista su gran parte della città
Completano il building due piani interrati dedicati a circa 350 posti auto e locali tecnici
La luminosità sarà un elemento centrale del nuovo headquarter e grazie agli oltre 10mila mq di vetrate ci sarà un notevole risparmio energetico
supportato poi da un impianto fotovoltaico in copertura dalla potenza di 60 KWp
Garantito anche il risparmio dei costi di gestione in buona parte riconducibili all’ottimizzazione degli impianti di climatizzazione e coibentazione
Accesso illimitato al sito de Il Sole 24 Ore
la newsletter dedicata al mondo del mercato immobiliare
«Si è abituati a pensare a un edificio come un luogo in cui più in alto si va e più si trovano spazi e persone importanti - ha spiegato Gino Garbellini
architetto e tra i fondatori dello studio Piuarch
che lo ha progettato - ma il nuovo edificio Snam non è così: guarda il suo centro
ovvero dove ci sono le relazioni tra le persone».Attraversando il foyer
che si trasforma a seconda delle diverse esigenze d’uso
ma anche ambienti per andare incontro ai trend e alle esigenze di lavoro contemporaneo
Una continuità del verde tra spazi esterni e interni
che servirà da elemento promotore della qualità dell’aria nell’ambiente lavorativo
Oltre le scrivanie - postazioni prenotabili di volta in volta via App
così come i pranzi e i servizi messi a disposizione di chi vi lavora - si alternano ambienti di lavoro con spazi dedicati alla collaborazione
Anche l’entrata e l’uscita avverranno tramite l’App del cellulare
Una digitalizzazione che ha anche richiesto un breve percorso di formazione per i dipendenti
un’ampia terrazza-giardino che rivoluziona il concetto di mensa e una lunga gradinata che lo mette in comunicazione con l’ottavo (il piano della formazione) dove sarà anche possibile sedersi
Sui diversi piani sono comunque distribuite altre aree break e - nei pressi delle aree parcheggio - docce e spogliatoi e parking per le biciclette
Teatro di Verzura all’ingresso della nuova sedez in costruzione
All’esterno sarà realizzato un parco di circa 8.500 metri quadrati - dotato anche di uno specchio d’acqua - la cui progettazione è frutto della collaborazione con il paesaggista Antonio Perazzi
che potrà anche essere aperto ai cittadini con attività didattiche all’aperto ed eventi
L’edificio è progettato per conseguire le certificazioni Leed & Well
sempre all’interno dei protocolli di sostenibilità del distretto Symbiosis di Covivio
Laura CavestriRedattrice di Economia
Premi: L'Attendibile 2018 (Il premio di Assolatte)
La newsletter premium dedicata al mondo del mercato immobiliare con inchieste esclusive
App disponibile su:Google Play App store
Home » Blog » Rassegna Stampa » San Donato Milanese » Demolire San Siro e costruire a San Donato Milanese: un danno identitario
La prospettiva di demolire lo Stadio Giuseppe Meazza
non può essere letta come una semplice operazione urbanistica o un passo verso la modernità
un gesto che rischia di strappare un pezzo vivo di Milano dalla sua carne storica e sociale
San Siro non è solo cemento e gradinate: è memoria incarnata
contenitore emotivo di un secolo di passioni calcistiche
momenti di condivisione collettiva.Abbatterlo significa annientare un archivio vivente di esperienze
sottrarre al futuro un bene comune irripetibile
Perdere San Siro è come demolire un teatro della storia
È una mutilazione del paesaggio urbano e affettivo
Tra gli svantaggi più gravi della demolizione c’è la rottura della connessione tra squadra
San Siro è profondamente radicato nel tessuto urbano di Milano
ma simbolico: è una cattedrale laica attorno a cui ruota una parte dell’identità cittadina
Trasferire il Milan in un’area periferica come San Donato Milanese significa spezzare questo legame
sradicare la squadra dalla sua geografia sentimentale e ridurre la città a spettatrice esterna
Il nuovo stadio a San Donato Milanese non rappresenta un ampliamento
San Donato Milanese è un comune dell’hinterland privo del carico simbolico che San Siro ha sedimentato nel tempo
non esiste un vissuto comunitario legato allo sport
La scelta appare come una strategia di delocalizzazione commerciale
più vicina alla logica di un centro commerciale che a quella di un santuario sportivo
La costruzione di un nuovo impianto in un’area già congestionata come quella di San Donato Milanese apre scenari critici anche sul piano ambientale e infrastrutturale
le linee di trasporto pubblico verrebbero sovraccaricate
e il territorio locale subirebbe una trasformazione forzata
poco coerente con la sua vocazione urbanistica attuale
si accentuerebbe il divario tra centro e periferia
alimentando una “gentrificazione sportiva” dove l’esperienza del tifoso verrebbe sostituita da quella del cliente: tribune VIP
Demolire per ricostruire ex novo è una visione miope
reso funzionale alle esigenze moderne senza perdere la sua anima
Ciò che serve è un progetto di rigenerazione intelligente
non un’operazione di sostituzione identitaria
La demolizione di San Siro e la costruzione di un nuovo stadio a San Donato Milanese rappresentano una scelta che va contro la logica del bene comune
del radicamento territoriale e della coesione civica
È una decisione che rischia di allontanare il calcio dalla sua dimensione popolare e comunitaria per trasformarlo in un prodotto da consumo elitario
Milano non ha bisogno di un nuovo stadio fuori città
proteggere e valorizzare ciò che già possiede: un simbolo vivente
Flavio Mantovani – RedAzione N>O>I
Recsando 4.0 | Creato da N>O>I - Network Organizzazione Innovazione
AccediCosa sappiamo di Giulia
San Donato Milanese (Milano), 18 aprile 2025 – Ancora un episodio di violenza all’interno di un ospedale, destinato a riaccendere la polemica sulla sicurezza del personale medico e infermieristico.
Questa volta, però, a dare in escandescenza non è stato un paziente o un parente di ricoverato come spesso avvenuto nei recenti fatti di cronaca denunciati dai sindacati di categoria ma una persona che ha improvvisamente perso il controllo per motivi, se esistono, che saranno eventualmente chiariti dai carabinieri della Stazione di San Donato Milanese.
Sono stati loro a intervenire oggi, venerdì 18 aprile, al Policlinico locale dove un 25enne italiano, pregiudicato, probabilmente affetto da squilibri psichici, senza un motivo apparente ha seriamente danneggiato vetrate, mobilio e computer negli uffici dedicati all'accettazione dei pazienti.
La sua posizione è ora al vaglio dei militari che ascolteranno i testimoni del raid violento che fortunatamente si è concluso senza feriti ma solo con danni materiali.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Copertura garantita grazie al recente inserimento del dott. Di Nisi. I pazienti dovranno procedere autonomamente alla scelta del nuovo medico
il medico di medicina generale dott.ssa Negri cesserà la propria attività per pensionamento
L'ASST non prevede l’inserimento di un incarico temporaneo, in quanto l’ambito dispone già di un numero sufficiente di medici per garantire la copertura assistenziale. In particolare, la recente assegnazione del dott. Di Nisi ha permesso di rafforzare la disponibilità complessiva
rendendo possibile l’assorbimento dei pazienti della dott.ssa Negri da parte degli altri medici del territorio
gli assistiti dovranno provvedere autonomamente alla scelta di un nuovo medico di base
La procedura può essere effettuata secondo diverse modalità:
Gli utenti sprovvisti di tessera sanitaria valida o identità digitale (SPID) possono prenotare un appuntamento presso gli Uffici Scelta/Revoca dell'ASST Melegnano e Martesana:
Il servizio di prenotazione telefonica dell'appuntamento è attivo dal lunedì al sabato
Leggi l’articolo sul Cittadino di Lodi in edicola domani 16 aprile, e in digitale
Nonostante la concomitanza con il giorno di festa confermato il tradizionale appuntamento settimanale di via Gramsci
il mercato di via Gramsci del venerdì mattina si svolgerà regolarmente
Il Presidente Roberto Gambetti ha convocato una seduta ordinaria in programma alle 19.30
una nuova seduta del nuovo Consiglio Comunale per la trattazione del seguente ordine del giorno:
Concluse le procedure di verbalizzazione della seduta del Consiglio, i punti approvati saranno consultabili sul portale Consultazione atti
La seduta sarà trasmessa in diretta streaming (e salvata in archivio) sulla pagina Consiglio in diretta
Oggi il Sindaco ha sottoscritto l'ordinanza che prevede la possibilità di accensione fino a un massimo di 6 ore giornaliere
il Comune ha autorizzato con l'ordinanza n
una deroga all’accensione degli impianti termici
sarà possibile accendere il riscaldamento fino al 20 aprile 2025
Bandita una nuova procedura di mobilità. Candidature sul portale InPA entro sabato 24 maggio
D) dell'area disabilità e non autosufficienza
Possono partecipare alla selezione esclusivamente i dipendenti a tempo indeterminato di Pubbliche Amministrazioni
già inquadrati nell'Area Funzionari profilo professionale “Assistente Sociale” e iscritti all’Albo degli Assistenti Sociali sezione A o B
Per conoscere nel dettaglio i requisiti di partecipazione e le modalità di presentazione delle domande, visita la pagina dedicata al bando di mobilità sul portale Amministrazione Trasparente
Le candidature potranno essere presentate entro sabato 24 maggio
Nel periodo da Pasqua alla Festa della Repubblica la raccolta rifiuti non subirà modifiche. La piattaforma di Monticello chiuderà solo nei giorni festivi. Il 25 aprile garantita la pulizia per il mercato del venerdì
Consultabili le liste per l'accesso agli asili dei bambini nati dall'1 gennaio 2023 al 30 novembre 2024
Le liste divise per nido sono relative ai bambini nati dall'1 gennaio 2023 al 30 novembre 2024
Per conoscere la propria posizione e il relativo punteggio
è necessario scaricare le graduatorie dalla sezione Allegati a fondo pagina e cercare il numero di protocollo attribuito alla propria domanda
Entro il 30 aprile sarà possibile produrre aggiornamenti (e/o rettifiche) motivati e documentati che verranno valutati in base a quanto previsto dal Regolamento per il funzionamento degli Asili Nido comunali (PDF - 198,9 KB)
le graduatorie diventeranno definitive e potranno essere utilizzate per eventuali posti disponibili
Per chiarimenti e maggiori informazioni è possibile contattare l’ufficio Servizi Educativi per l’Infanzia:
Le operazioni di dezanzarizzazione adulticida prenderanno il via venerdì 2 maggio e proseguiranno fino a ottobre
Le operazioni saranno eseguite dalle 22 alle 5
Le date programmate potrebbero essere oggetto di aggiornamento per esigenze tecniche e/o condizioni meteo
Per quanto attiene invece il servizio di dezanzarizzazione larvicida il GruppoCAP
in qualità di gestore del Servizio Idrico Integrato
segue le attività propedeutiche per la disinfestazione delle caditoie presenti sul territorio comunale con ripetizione di 4 cicli nel periodo primaverile ed estivo
L’Amministrazione lancia la “call” per avviare il progetto “Sando Youth” che affiderà a 20 giovani il compito di collaborare alla definizione delle politiche giovanili
Un invito rivolto a tutti i ragazzi e alle ragazze tra i 15 e i 34 anni
Lo ha lanciato oggi l’Amministrazione per avviare il lavoro di “Sando Youth”
attività ideata per contribuire a plasmare il futuro della città che rientra in “YOUTH LAB – Nuove prospettive nel Sud Est Milano”
progetto finanziato nell'ambito del bando regionale “La Lombardia è dei Giovani 2024”
rappresentativi della varietà della comunità locale
saranno coinvolti in un percorso partecipativo che culminerà in un evento dedicato alla definizione delle politiche giovanili e in cinque incontri con gli Assessori per trasformare le idee in azioni concrete
Il progetto offre l’opportunità di far sentire la propria voce
acquisire nuove competenze e vivere un’esperienza di crescita personale
Candidarsi è molto semplice. Si deve compilare uno dei due questionari pubblicati online (uno per i minorenni, l’altro per i maggiorenni) sul sito dell’Ente all’indirizzo web www.comune.sandonatomilanese.mi.it/argomenti/giovani/sandoyouth inserendo i propri dati personali
Il termine per proporre la propria candidatura è mercoledì 25 marzo
«Le politiche giovanili – dichiara l’Assessora Valeria Resta – non possono prescindere dal protagonismo giovanile
I giovani non devono essere considerati semplici destinatari delle scelte e delle azioni che li riguardano
perché solo loro sanno qual è il futuro che risponde ai loro bisogni e ai loro sogni
Per questo vogliamo coinvolgerli direttamente nella definizione delle strategie che li riguardano
dando voce alle loro proposte per trasformarle in azioni concrete
puntiamo a stimolare tra gli under 35 la voglia di mettersi in gioco e di diventare cittadini attivi attraverso un percorso di partecipazione
che è vitale per la salute di una collettività giusta
Oggi pomeriggio, su invito del Sindaco Squeri, si è riunito il Comitato per l’Accordo di Programma per decidere come procedere alla luce delle novità su San Siro
hanno incontrato i rappresentanti di Regione Lombardia
di Rete Ferroviaria Italiana spa e di Sport Life City nell’ambito dell’Accordo di programma finalizzato alla realizzazione della variante al PII San Francesco
L’incontro del Comitato è stato convocato dal Primo cittadino sandonatese per decidere come procedere alla luce della manifestazione d’interesse presentata negli scorsi giorni dal Milan sull’area di San Siro
Durante la seduta si è valutato di sospendere la procedura in corso anche nell’ottica di valutare eventuali sviluppi alternativi del progetto ipotizzati
già anticipati dall’operatore all’Amministrazione e confermati anche in questa sede
«Per noi rimane fondamentale – ha dichiarato il Sindaco Francesco Squeri – mantenere attiva la progettazione in corso sulla stazione ferroviaria di San Donato e prevedere per l’area San Francesco uno sviluppo di qualità dalla forte connotazione sportiva
In questo senso abbiamo avuto conferma da parte del Milan che
qualora dovesse andare avanti l’ipotesi dello stadio a Milano
resterebbe comunque vivo un loro interesse su San Donato
sarebbero intenzionati alla realizzazione di un polo sportivo destinato al settore giovanile e a quello femminile
Un eventuale sviluppo di questo tipo ci vedrebbe favorevoli in quanto valorizzerebbe un’area attualmente fonte di criticità dal punto di vista della sicurezza
Con piacere abbiamo registrato da parte di RFI
FS Sistemi Urbani l’interesse a partecipare all’Accordo di Programma anche in caso di rimodulazione del progetto»
La nuova piattaforma sostituisce il portale prenotami.cloud
Il nuovo sistema di prenotazione è raggiungibile:
Per la conferma immediata della prenotazione dell'appuntamento è consigliato accedere alla piattaforma tramite SPID o CIE
Appuntamento nel pomeriggio negli spazi intorno a Cascina Roma
In piazza delle Arti e in piazza San Donato
sarà proposto un programma ricco di divertimento per bambini e famiglie
i più piccoli potranno vivere un pomeriggio di allegria
Clicca qui per ricevere le promozioni e le ultime news del Gruppo San Donato
i valori e le innovazioni che guidano i nostri ospedali
Entra a far parte di un ambiente dinamico e all'avanguardia
L’IRCCS Policlinico San Donato rinnova il suo impegno per la promozione della salute e della prevenzione partecipando come partner istituzionale alla decima edizione della RunDonato
Un evento sportivo atteso dalla comunità
e che quest’anno si inserisce ufficialmente nel calendario di Italia dei Giochi
celebra la presenza delle Olimpiadi e Paralimpiadi italiane
L’IRCCS Policlinico San Donato sarà presente con un gazebo dedicato all’interno del Villaggio della manifestazione
allestito presso il Centro Sportivo Enrico Mattei a San Donato milanese
i professionisti dell’ospedale saranno a disposizione dei cittadini per rispondere a domande
dare informazioni e distribuire materiale informativo e di sensibilizzazione alla prevenzione.
“L’IRCCS Policlinico San Donato è lieto di partecipare
sempre molto partecipata dalla comunità di San Donato Milanese
è una bellissima occasione per promuovere la consapevolezza sull’importanza di sottoporsi a screening cardiologici
In questa edizione, desideriamo anche far conoscere ai cittadini i servizi del nostro rinomato Centro della Tiroide, promuovendo la prevenzione e la diagnosi precoce delle malattie tiroidee”, dichiara l’amministratore delegato dell’IRCCS Policlinico San Donato, Sara Mariani.
Il weekend di RunDonato prenderà il via sabato 29 marzo alle ore 10.00 con l’apertura del Villaggio della manifestazione presso il Centro Sportivo Enrico Mattei, che sarà anche location di partenza e arrivo delle distanze del giorno successivo. Le Associazioni del territorio e i partner animeranno il villaggio fino alle ore 18.00.
Domenica 30 marzo, alle ore 9.00, sarà il momento clou con la partenza della corsa, articolata in 3 percorsi non competitivi:
A seguire, spazio ai più giovani con la Rundonatina, sulla distanza del miglio, per avvicinare anche i bambini e i ragazzi ai valori dello sport e della condivisione.
Sempre all’interno del campo di atletica, per i più piccoli (ragazzi e bambini fino ai 13 anni) saranno organizzate gratuitamente, a cura di Athletic Elite, attività propedeutiche di avviamento all’atletica leggera.
RunDonato non è solo una corsa, ma un’occasione per sensibilizzare i cittadini sull’importanza del volontariato e della solidarietà.
Il ricavato delle iscrizioni – 10 euro per la 5 km (>14 anni) e per la 10 km cronometrata, 5 euro per la Rundonatina e per la 5 km (<13 anni) – sarà devoluto, al netto delle spese di gestione, alle associazioni locali che operano quotidianamente per il bene della comunità: Aiutiamoli a vivere, Avo, Aicca, Fondazione Cuore Fratello – ETS, Banco di Solidarietà, Caritas Cittadina San Donato Milanese.
Queste saranno coadiuvate dalle associazioni La Studentesca e Athletic Elite. L’iniziativa conferma l’impegno concreto della manifestazione nel sostenere progetti sociali e solidali.
Sarà inoltre possibile iscriversi al Villaggio allestito presso il Centro Sportivo Enrico Mattei, dove sarà possibile anche il ritiro del pettorale:
Clicca qui per ricevere le promozioni e le ultime news del Gruppo San Donato.
© 2025 GSD - Gruppo San Donato - v. 2.25.1.as2
L’Amministrazione mette a disposizione di ASST l'uso gratuito di un laboratorio per il dottor Di Nisi, il medico di medicina generale che sostituirà il dottor Mirabella
A fronte dell’imminente pensionamento del medico di medicina generale dottor Mirabella
il Comune ha offerto la propria piena collaborazione all’ASST
mettendo a disposizione gratuitamente un laboratorio al piano terra del Centro Socio Sanitario di via Sergnano
prenderà in carico i pazienti attualmente seguiti dal dottor Mirabella e li riceverà al Centro Socio Sanitario di via Sergnano
garantirà che il passaggio avvenga in modo fluido
minimizzando l’impatto per i pazienti sandonatesi
Il medico sostituto riceverà il pubblico su appuntamento nei seguenti orari:
Il Comune ha deciso di concedere gratuitamente lo spazio fino alla chiusura del bando per gli ambiti carenti di Regione Lombardia e alla definitiva assegnazione del nuovo medico di medicina generale
che prenderà in carico i pazienti del dottor Mirabella
«In un momento così delicato come il pensionamento del medico di famiglia – dichiara l’Assessore alla Salute Massimo Zuin – ci siamo subito attivati per offrire la nostra collaborazione all’ASST
con l’obiettivo di garantire una transizione senza disagi per i nostri cittadini
Continueremo a offrire la nostra collaborazione alle istituzioni sanitarie territorio affinché
«L’impegno di ASST – aggiunge la Direttrice Socio Sanitaria di ASST Melegnano e Martesana Paola Pirola – è rivolto al costante reperimento di professionisti che garantiscano servizi territoriali
Come ASST confermiamo la costante attenzione
scarica il volantino di ASST dalla sezioni allegati alla notizia
Completati i sopralluoghi programmati di controllo per la sicurezza. Resta delimitata una piccola area esterna alle zone giochi
La decisione segue il sopralluogo tecnico effettuato nel corso della mattinata di oggi
a seguito del quale sono state riscontrate condizioni idonee alla riapertura dell’area
Nel corso degli ultimi giorni sono stati completati gli interventi di messa in sicurezza e sono state disposte ulteriori operazioni di raccolta e sistemazione dei rami che proseguiranno nelle prossime settimane
Resta temporaneamente delimitata una piccola area
dove sono ancora presenti i tronchi sezionati di un albero caduto
Inserisci e-mail e password per leggere gratuitamente l'articolo completo
La registrazione al sito de Il Cittadino è totalmente gratuita
ti permette di accedere a nuove funzionalità e consente a noi di fornire un’informazione sempre più puntuale e attenta al territorio
La decisione del sindaco di San Donato dopo che il Milan
ha manifestato l'interesse a comprare il Meazza e le aree di San Siro
Il Comune di San Donato Milanese ha sospeso l'accordo di programma con il Milan per realizzare lo stadio nell'area di San Francesco
La decisione è arrivata dopo un incontro tra il sindaco Francesco Squeri e i rappresentanti di Regione Lombardia
Rete ferroviaria italiana e Sport Life City.
L'incontro era stato convocato proprio dal sindaco per stabilire come procedere
alla luce della manifestazione d'interesse che il Milan (insieme all'Inter) ha rivolto al Comune di Milano per acquistare il Meazza e le aree circostanti al fine di costruire un nuovo stadio a San Siro.
"Per noi rimane fondamentale mantenere attiva la progettazione in corso sulla stazione ferroviaria di San Donato e prevedere
uno sviluppo di qualità dalla forte connotazione sportiva"
ha detto Squeri aggiungendo di avere avuto rassicurazione dal Milan che
se anche dovesse andare avanti l'ipotesi dello stadio a San Siro
"resterebbe comunque vivo un loro interesse su San Donato"
Il Milan, che ha acquistato l'area per quasi 60 milioni
sarebbe intenzionato a realizzare un polo sportivo per il settore giovanile e femminile
"Un eventuale sviluppo di questo tipo ci vedrebbe favorevoli
in quanto valorizzerebbe un'area attualmente fonte di criticità dal punto di vista della sicurezza"
anche in caso di questa rimodulazione del progetto
Fs e Sistemi Urbani sarebbero disponibili a partecipare all'accordo di programma
"Come Pd abbiamo espresso fin dall’inizio tutta la nostra preoccupazione per il folle progetto dello stadio a San Donato e da mesi chiediamo di lavorare su una soluzione alternativa per l’area"
segretario del Pd di San Donato: "Per questo abbiamo lavorato in questi mesi a tutti i livelli per fermare questo progetto e adottare una visione più complessiva e metropolitana
Accogliamo positivamente gli ultimi sviluppi e ci auguriamo che l’amministrazione Squeri dia finalmente ascolto ai cittadini e scelga di coinvolgere la città invece di rinchiudersi dietro un muro di silenzi"
In piazza Santa Barbara è in programma il primo dei cinque appuntamenti del 2025 dedicati al "cibo di strada"
piazza Santa Barbara ospiterà cinque eventi gastronomici
Si parte dal 28 al 30 marzo con Hop Hop Street Food
un viaggio tra sapori nazionali e internazionali
Dal 9 all’11 maggio sarà la volta della cucina siciliana
mentre dal 27 al 29 giugno protagonisti saranno la carbonara e i piatti della tradizione romana
per poi concludere la rassegna dal 26 al 28 settembre con le specialità valtellinesi
Previste alcune limitazioni alla circolazione stradale nella mattinata di domenica 30 marzo
domenica 30 marzo entreranno in vigore alcune modifiche alla circolazione stradale
Dalle 8 alle 12 sarà in vigore il divieto di transito per tutti i veicoli
ad eccezione di quelli degli organizzatori
viale De Gasperi (lungo la carreggiata interna dalla via Emilia all’intersezione con via Martiri di Cefalonia e lungo la carreggiata esterna dal rondò Triulzio alla via Emilia);
via Martiri di Cefalonia (lungo la corsia in direzione della via Emilia
nel tratto compreso tra il viale De Gasperi e via Cesare Battisti);
via Cesare Battisti (lungo la carreggiata dal lato dei civici dispari);
via Marignano (nel tratto compreso tra via Fabiani e l’incrocio con via Triulziana)
L'ordinanza dirigenziale n. 6/2025
prevede il divieto di transito in direzione del perimetro della manifestazione lungo le strade sopracitate
Per consentire l’ingresso e l’uscita dei residenti all'interno dell'area della manifestazione
la Polizia Locale attiverà due varchi presidiati:
al rondò tra via Correggio e via Cesare Battisti (con direzione consentita verso via Cesare Battisti e la via Emilia)
in deroga alle limitazioni potranno transitare sul percorso lungo viale De Gasperi in direzione di via Ravenna
L'Ente ha pubblicato un avviso pubblico invitando soggetti pubblici e privati a manifestare interesse per partecipare alla creazione di una Comunità Energetica. Candidature entro il 31 maggio
L'Ente ha pubblicato un avviso pubblco (PDF - 202,9 KB) con cui invita soggetti pubblici e privati a manifestare interesse per partecipare alla creazione della prima Comunità Energetica (CER) sul suo territorio
Con l’accettazione da parte della Giunta della proposta di sponsorizzazione tecnica-finanziaria presentata da Eni prende il via il piano di rilancio del Centro di via Caviaga
la Giunta Comunale ha accolto ufficialmente la proposta di sponsorizzazione tecnica-finanziaria presentata dalla società Eni per la riqualificazione del comparto “terra” del Centro sportivo di via Caviaga
La proposta prevede un investimento di 9 milioni di euro da parte dell’azienda energetica per la progettazione e la realizzazione delle opere di riqualificazione degli impianti sportivi
comprensiva dell’efficientamento energetico degli immobili
oltre a un contributo economico complessivo di 1 milione di euro suddiviso in dieci anni (100mila euro annuali)
vincolato al mantenimento degli standard qualitativi nella gestione del Parco
L’inizio dei lavori è previsto entro la fine dell’anno
Parallelamente alla riqualificazione degli spazi e delle strutture del comparto “terra”
una proposta di partenariato pubblico-privato per la riqualificazione del centro natatorio
L’obiettivo è la valorizzazione del patrimonio rappresentato dal Mattei
promuovendo un intervento sinergico e coordinato tra i due comparti (“terra” e “acqua”) al fine di garantire un rilancio complessivo del parco
Per il comparto acqua il completamento dell’iter burocratico-amministrativo sarà più lungo e l’inizio dei lavori è previsto per la primavera del 2026
«L'obiettivo di questa operazione – dichiara l'Assessore allo sport Massimo Zuin – è restituire ai cittadini e agli sportivi una struttura con il livello di eccellenza che ne ha caratterizzato i primi decenni di esistenza
promuovendo al contempo un modello di gestione sostenibile ed efficiente
La collaborazione con Eni e con gli altri soggetti coinvolti permetterà di avviare interventi strategici coordinati determinanti per lo sviluppo dell’intero centro sportivo»
«Il rilancio del Mattei – aggiunge il Sindaco Francesco Squeri – è un progetto di grande rilevanza per la nostra comunità
Il Mattei ha rappresentato e rappresenta un punto di riferimento per lo sport e il tempo libero di tantissimi sandonatesi e di molti sportivi del sud Milano
Grazie alla collaborazione tra pubblico e privato
restituire alla cittadinanza un centro sportivo rinnovato
L’Amministrazione rettifica le informazioni errate diffuse durante la trasmissione di Rete 4 del 22 gennaio e valuta eventuali azioni di tutela dell’immagine dell’Ente
il Comune di San Donato Milanese smentisce l’informazione secondo cui l'Ente avrebbe concesso la residenza alla cittadina accusata dell'occupazione dell'immobile di via Mattei senza effettuare i preventivi controlli previsti dalla legge
ha trasferito la propria residenza nell'abitazione nel mese di ottobre 2023
periodo in cui l'appartamento era regolarmente affittato
che l’assegnazione degli alloggi popolari avviene esclusivamente tramite bando pubblico
nel rispetto della normativa regionale vigente
nessuna abitazione è stata proposta alla signora al centro del fatto di cronaca al di fuori di tale procedura
Si invita quindi a rettificare le informazioni errate diffuse durante la trasmissione e a garantire un’informazione corretta e aderente ai fatti
valuterà come tutelare nelle sedi opportune l’immagine dell’Ente e la professionalità dei suoi dipendenti in merito alle affermazioni diffamatorie espresse da alcuni ospiti della trasmissione in oggetto
Interdette la sosta e la circolazione di fronte alla chiesa
sabato 1° febbraio saranno previste alcune modifiche alla viabilità in piazza Santa Barbara
lungo il tratto di strada compreso tra via Ravenna e via Santerno:
Scarica il testo dell'ordinanza dalla sezione Allegati della notizia
In attesa dell'edizione cartacea, scarica la versione digitale del nuovo numero del periodico comunale
In attesa di ricevere l'edizione cartacea nella casella postale
puoi scaricare la versione digitale del notiziario cittadino dalla sezione "Allegati" della notizia
Per leggere i vecchi numeri di SDM.ese, consulta l'archivio del notiziario cittadino sul sito del Comune
L'uomo, 38 anni, è stato arrestato per spaccio. Con lui una ragazza di 21 anni indagata in stato di libertà
Gli agenti di polizia hanno beccato due spacciatori nell'esatto momento della consegna della droga, a San Donato Milanese. Arrestato un italiano di 38 anni con precedenti e indagata in stato di libertà una cittadina filippina di 21 anni.
Conclusa la call SandoYouth, prende il via un progetto innovativo per dare voce alle nuove generazioni e trasformare le idee in azioni concrete
Alla mezzanotte di venerdì si è chiusa con successo SandoYouth
la call promossa dal Comune nell’ambito del progetto “YOUTH LAB – Nuove prospettive nel Sud Est Milano” e finanziata nell'ambito del bando regionale “La Lombardia è dei Giovani 2024”
Obiettivo della call: coinvolgere ragazze e ragazzi che vivono
lavorano o studiano a San Donato nella costruzione di una città sempre più a misura delle nuove generazioni
I partecipanti hanno un’età compresa tra i 16 e i 31 anni e sono pressoché equamente divisi tra ragazzi (56%) e ragazze (44%)
Questi dati testimoniano la varietà e la rappresentatività del gruppo
un elemento essenziale per garantire un percorso davvero inclusivo
L’esordio ufficiale del gruppo di lavoro sarà venerdì 4 aprile dalle 16:30 alle 19:30 presso Cascina Roma
i giovani si insedieranno ufficialmente e inizieranno a definire insieme le prime linee guida operative
un grande evento che vedrà protagonisti i ragazzi e le ragazze di SandoYouth insieme ai giovani del territorio
L’appuntamento si svolgerà in Cascina Roma dalle 10:00 alle 17:00 e sarà un’occasione per confrontarsi e immaginare insieme una città sempre più vicina alle esigenze delle nuove generazioni
potrà farlo gratuitamente iscrivendosi sul sito bit.ly/fuseconference
L’iscrizione comprenderà anche un pranzo gratuito
«Con SandoYouth – dichiara l’Assessora alle Politiche Giovanili Valeria Resta – vogliamo creare uno spazio di partecipazione autentico
ma veri protagonisti delle scelte che riguardano il loro futuro
le prossime tappe del progetto includeranno anche cinque incontri con la Giunta per trasformare le idee in azioni concrete»
Leggi l’articolo sul Cittadino in edicola oggi 28 marzo, e in digitale
Domenica 23 marzo si è svolto il quinto e doppio appuntamento di AJP Day del mese di marzo, questa volta dedicato alla categoria Under 13. L’obiettivo, come sempre, è stato quello di portare l’esperienza AJP direttamente nelle società sportive, creando un momento di confronto, divertimento e crescita per le società partecipanti.
A ospitare l’appuntamento è stata la società Meta 2000, che ha aperto le porte del centro sportivo di Via Caviaga 4, San Donato Milanese, radunando tre realtà del territorio: I Corsari di San Giuliano, Milano Basket Stars e Milano3 Basket.
Sul parquet, guidati dallo staff AJP, i ragazzi hanno preso parte a un allenamento strutturato in più fasi: attivazione iniziale, esercizi individuali di tiro e 1 contro 1, situazioni di gioco di 2c1 e 2c2 a metà campo, fino ad arrivare a partite 3 contro 3 e 5c5, dove entusiasmo e spirito di squadra non sono mai mancati.
Anche in questa occasione, la presenza dello staff tecnico delle società coinvolte ha reso l’esperienza ancora più ricca, collaborando attivamente con il team Olimpia.
A portare un sorriso in più a tutti i presenti ci ha pensato la mascotte Fiero Guerriero, che ha coinvolto atleti e pubblico con la sua allegria e simpatia.
Al termine della mattinata, tutti i partecipanti hanno ricevuto, come sempre dai partner del programma, la sacchetta Nesquik Snack con la merenda insieme al gadget di Olimpia Milano, mentre lo staff delle società presenti è stato omaggiato con una fornitura di Pasta Felicia, in segno di riconoscimento per l’impegno e la partecipazione.
Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra
Condividi articoli, video o gallery e continua a suppoortare Olimpia!
I cookie tecnici sono quelli strettamente necessari per il funzionamento del sito o per consentirti di usufruire dei contenuti e dei servizi richiesti.
Non è possibile disabilitare tale tipologia di cookie, in quanto ciò comprometterebbe il corretto funzionamento del sito o la fruizione dei suoi contenuti e servizi.
Se non desideri l’installazione sul tuo device di tale categoria di cookie, sei invitato a non utilizzare il sito.
I cookie di funzionalità sono utilizzati per attivare specifiche funzionalità del sito e una serie di opzioni (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso.Disabilitando tale tipologia di cookie alcuni servizi o determinate funzioni del sito potrebbero risultare non disponibili o non funzionare correttamente e potresti essere costretto a modificare o a inserire manualmente alcune informazioni o preferenze ogni volta che visiterai il sito.
I cookie analitici, anche di terze parti, consentono di comprendere come il sito viene utilizzato dagli utenti. Con questi cookie non vengono raccolte informazioni sulla tua identità, né alcun dato personale. Le informazioni sono trattate in forma aggregata e anonima.
I cookie di profilazione, anche di terze parti, sono cookie volti a creare profili relativi all'utente e utilizzati al fine di inviarti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete.
I cookie non classificati sono i cookie che sono in fase di classificazione, insieme ai fornitori di cookie individuali.
La chiusura si è resa necessaria per consentire interventi urgenti di messa in sicurezza delle aree colpite e per svolgere accurate verifiche tecniche
il Parco Mattei resterà chiuso fino a martedì 22 aprile 2025
La decisione è stata presa per motivi di sicurezza
a causa del crollo di diverse alberature e dei danni causati dal nubifragio
La chiusura si rende necessaria per consentire interventi urgenti di messa in sicurezza delle aree colpite e per svolgere accurate verifiche tecniche sullo stato del verde e delle strutture del Centro di via Caviaga
L’inizio della prossima settimana sarà decisivo: sulla base degli esiti dei controlli e del completamento degli interventi
verrà comunicata la riapertura del Parco o la eventuale proroga della chiusura temporanea
Sempre per consentire la messa in sicurezza ed effettuare verifiche tecniche sono stati temporaneamente interdetti il percorso ciclopedonale del Laghetto e il camminamento di via Carlo Squeri che corre lungo il muro di cinta del Parco Mattei
Chiuso temporaneamente anche il percorso pedonale tra via Europa e via Europa bis
In occasione del Santo Patrono della Polizia Locale si sono svolte cerimonie religiose e istituzionali per ringraziare gli Agenti del lavoro svolto quotidianamente a servizio della comunità
Questa mattina le Istituzioni cittadine hanno celebrato San Sebastiano
con una serie di iniziative religiose e istituzionali volte a rendere omaggio alla dedizione degli Agenti impegnati quotidianamente nella tutela della sicurezza e del benessere della comunità
con una santa messa svolta alla presenza degli Agenti della Polizia Locale cittadina
nonché del Comandante della locale Stazione dei Carabinieri Alfredo Franco
dell’Assessore alla Sicurezza del Comune di Melegnano Cristiano Vailati e del Comandante della Polizia Locale di Melegnano Antonio Barbato
Don Umberto ha benedetto i mezzi della Polizia Locale ringraziando gli Agenti del servizio svolto per la comunità
Successivamente, a Cascina Roma si è svolta una cerimonia istituzionale, durante la quale il Sindaco Francesco Squeri e il Comandante della Polizia Locale Samanta Zacconi hanno conferito le benemerenze a 9 Agenti della Polizia Locale che si sono distinti per meriti di servizio
Questa giornata – dichiara il Sindaco Francesco Squeri – rappresenta un momento importante per riconoscere il grande lavoro svolto dalla Polizia Locale a tutela della nostra comunità
Il servizio quotidiano degli Agenti è fondamentale per garantire sicurezza
Siamo orgogliosi del loro operato e continueremo a sostenere il loro lavoro con ogni mezzo possibile
Le domande dovranno pervenire entro le ore 12 di mercoledì 30 aprile 2025
La concessione avrà una durata di cinque anni e seguirà le modalità previste dall’avviso pubblico
Il termine di presentazione delle domande per l'assegnazione degli stalli è fissato alle ore 12 di mercoledì 30 aprile 2025
Per consultare il bando completo e conoscere le modalità di presentazione della domanda, è necessario visitare la pagina dedicata all'avviso pubblico sul portale Amministrazione Trasparente
La Segreteria del Sindaco svolge attività di assisentenza e di supporto al Sindaco
In caso di sostituzione per rottura e smarrimento e per le nuove utenze ci si dovrà attenere alle nuove colorazioni
Chi deciderà di sostituire i contenitori dovrà utilizzare le seguenti colorazioni:
I bidoni forniti per il servizio di raccolta degli sfalci e delle potature (servizio attivabile su abbonamento)
I cambiamenti introdotti da Amsa non interesseranno la raccolta dei rifiuti indifferenziati
I contenitori per la raccolta differenziata attualmente in dotazione
potranno essere ancora utilizzati e saranno regolarmente svuotati dagli operatori di Amsa
Per ulteriori informazioni, visita la pagina del sito di Amsa dedicata alla raccolta differenziata a San Donato Milanese oppure l’app PULIamo
Le graduatorie sono consultabili sui siti dell'Aler e del Comune di Colturano
Pubblicate le graduatorie definitive del bando dedicato all'assegnazione degli alloggi abitativi pubblici (SAP)
Pubblicate le graduatorie provvisorie del bando dedicato all'assegnazione degli alloggi abitativi pubblici (SAP)
Le graduatorie definitive saranno disponibili da lunedì 25 novembre
Pubblicato il nuovo bando per la raccolta delle domande per l’assegnazione degli alloggi abitativi pubblici (SAP) presenti nell’ambito territoriale del Distretto Sociale Sud Est Milano
i nuclei familiari interessati dovranno inoltrare una richiesta tramite il portale della Regione
Allo scadere della fase di raccolta delle domande
attiva dall'16 settembre al 31 ottobre 2024
gli enti proprietari delle unità abitative formano e approvano le graduatorie provvisorie
è possibile consultare il manuale realizzato dai tecnici dell’Ente
Per ulteriori informazioni è possibile scrivere all’indirizzo ufficio.casa@comune.sandonatomilanese.mi.it lasciando il numero di telefono
Sarà cura degli operatori del servizio ricontattare gli utenti
Home » Blog » Rassegna Stampa » San Donato Milanese » San Donato Milanese: mercato attivo il 25 aprile
ma il concerto per la Liberazione viene rinviato
SAN DONATO MILANESE – In un’Italia che oggi si ferma per rendere omaggio alla propria libertà
conquistata con sacrificio e sangue durante la Resistenza
San Donato Milanese sceglie una via a metà
Il mercato del venerdì si svolge regolarmente
come se il 25 aprile fosse un giorno qualsiasi
Ma il 25 aprile non è una formalità da archiviare con leggerezza
simbolo della rinascita democratica del nostro Paese
di chi ha combattuto e spesso perso la vita per la libertà che oggi diamo per scontata
quest’anno le celebrazioni sembrano aver perso centralità
Il mercato si tiene senza esitazioni in via Gramsci
cade in un momento particolare: la recente scomparsa di Papa Francesco ha portato alla proclamazione di cinque giorni di lutto nazionale – un evento mai accaduto prima in Italia
E se al mattino in Via Gramsci si da spazio al business Il Comune di San Donato Milanese ha deciso di rinviare gli eventi serali dedicati alla Liberazione
in segno di rispetto per la morte di Papa Francesco
Ma è davvero coerente fare business al mattino e non fare festa con concerti
avrebbe davvero voluto che la sua memoria oscurasse il ricordo del 25 aprile
Avrebbe voluto che si spegnessero le voci e le canzoni della libertà
comprese quelle – come “Bella ciao” – che tanto hanno rappresentato la Resistenza
E soprattutto: perché mantenere il mercato attivo al mattino
mentre si annullano i momenti di cultura e riflessione alla sera
Perché lo “spettacolo” del commercio continua
La sensazione è quella di una scelta incoerente
Una dimostrazione palese di due pesi e due misure
Da un lato si indossa l’abito istituzionale
sospendendo le manifestazioni “per rispetto”; dall’altro si tutela il profitto
come se la mattinata di bancarelle fosse immune dal lutto e la sera dedicata alla riflessione diventasse
ma cruciale: che cosa conta davvero in questa città?La memoria collettiva o la routine commerciale
Il rispetto per la storia o il fatturato giornaliero
In tempi in cui la democrazia viene messa in discussione
dare priorità al mercato rispetto alla commemorazione non è solo una leggerezza
Perché se la Liberazione può essere messa in pausa e il business no
allora forse dovremmo interrogarci seriamente su quali valori stiamo davvero trasmettendo
#duepesiduemisure -#sandonatomilanese – #StopAllaFestaMaNonAlMercato – #LuttoAOrario – #FestaADueVelocità – #ScelteACorrenteAlternata -#ChiApreChiChiude – #LiberazioneInSaldo – #CommercioSiCulturaNo
Flavio Mantovani – N>O>IFabrizio Cremonesi – N>O>I
Home » Blog » Rassegna Stampa » San Donato Milanese » San Donato Milanese si prepara alla decima edizione della RunDonato
San Donato Milanese – Il 29 e 30 marzo torna la RunDonato
l’evento sportivo che celebra la sua decima edizione e richiama appassionati di corsa e camminatori di tutte le età
Un appuntamento ormai irrinunciabile per la comunità
benessere e solidarietà in un’atmosfera di festa e condivisione
Rundonato è ufficialmente inserito nel calendario di Italia dei Giochi
vuole celebrare su tutto il territorio nazionale la presenza delle Olimpiadi e Paralimpiadi italiane del 2026
IL PROGRAMMA Il weekend di RunDonato prenderà il via sabato 29 marzo alle ore 10.00 con l’apertura del villaggio della manifestazione presso il Centro Sportivo Enrico Mattei
che sarà anche location di partenza e arrivo delle distanze del giorno successivo
Le Associazioni di territorio e i partner animeranno il villaggio fino alle ore 18.00
sarà il momento clou con la partenza della corsa
articolata in tre percorsi non competitivi: la 10 km cronometrata per chi desidera mettersi alla prova
la 5 km aperta a tutti e la Camminata del Cuore
pensata per famiglie e partecipanti di tutte le età che vogliono vivere l’esperienza a un ritmo più tranquillo
per avvicinare anche i bambini e i ragazzi ai valori dello sport e della condivisione
per i più piccoli (ragazzi e bambini fino ai 13 anni) saranno organizzate gratuitamente
attività propedeutiche di avviamento all’atletica leggera con l’obiettivo di sviluppare le principali abilità motorie
SPORT E COMUNITÀ RunDonato non è solo una corsa
ma un’occasione per sensibilizzare i cittadini sull’importanza del volontariato e della solidarietà
Il ricavato delle iscrizioni – 10 euro per la 5 km (>14 anni) e per la 10 km cronometrata
5euro per la Rundonatina e per la 5km (<13anni)
alle associazioni locali che operano quotidianamente per il bene della comunità: Aiutiamoli a vivere
Queste saranno coadiuvate dalle associazioni La Studentesca e Athletic Elite
L’iniziativa conferma l’impegno concreto della manifestazione nel sostenere progetti sociali e solidali
COME PARTECIPARE Le iscrizioni sono aperte online fino alle ore 14 di giovedì 27 marzo sul sito https://bit.ly/rundonato2025
oppure presso le sedi delle associazioni coinvolte
Sarà inoltre possibile iscriversi al Villaggio allestito presso il Centro Sportivo Enrico Mattei sabato 29 marzo dalle 10 alle 18 e domenica 30 marzo dalle 7.30 alle 8.30
dove sarà possibile anche il ritiro del pettorale
IL SUPPORTO DELL’IRCCS POLICLINICO SAN DONATO L’evento
che vede rinnovato il sostegno dell’IRCCS Policlinico San Donato
rappresenta un’opportunità unica per promuovere uno stile di vita attivo e sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza della prevenzione
sempre molto partecipata dalla comunità di San Donato Milanese
è una bellissima occasione per promuovere la consapevolezza sull’importanza di sottoporsi a screening cardiologici
desideriamo anche far conoscere ai cittadini i servizi del nostro rinomato Centro della Tiroide
promuovendo la prevenzione e la diagnosi precoce delle malattie tiroidee”
così l’amministratore delegato dell’IRCCS Policlinico San Donato
«La RunDonato – commenta l’Assessore allo sport Massimo Zuin – è molto più di una semplice corsa: è un evento che celebra lo sport come strumento di benessere
aggregazione e crescita per tutta la comunità
Raggiungere la decima edizione significa aver costruito qualcosa di importante
capace di coinvolgere generazioni di cittadini e trasmettere valori fondamentali come la condivisione e la solidarietà
La RunDonato è anche un perfetto esempio di come lo sport possa diventare un motore di inclusione e solidarietà
Grazie alla generosità dei partecipanti e delle associazioni coinvolte
questa manifestazione non solo promuove uno stile di vita sano
ma sostiene concretamente progetti che aiutano chi ne ha più bisogno
Un grande grazie a chi ogni anno contribuisce a rendere questo evento speciale»
«In questa edizione – aggiunge l’Assessora ai servizi di welfare Francesca Micheli – la RunDonato veicolerà anche un messaggio di contrasto al gioco d’azzardo
Sulla maglietta che indosseranno i partecipanti
sarà riportato il claim della campagna promossa dall’Amministrazione sul tema del GAP che recita “NON T’AZZARDARE
Liberi dal gioco d’azzardo” evidenziando la differenza netta tra lo sport come momento di gioco e relazione in opposizione al gioco d’azzardo come fonte di isolamento e dipendenza»
L’Amministrazione fa chiarezza sulle notizie allarmistiche diffuse negli ultimi giorni, attraverso i social e su alcuni quotidiani relative a una presunta diffusione di casi nel nostro territorio
Negli ultimi giorni si sono diffuse sui social e su alcuni quotidiani notizie allarmistiche riguardo alla presunta diffusione di casi di infezione da Legionella nel nostro territorio
si registrano tre casi confermati di infezione da Legionella
uno dei quali ha purtroppo portato al decesso di una persona
Questi episodi risalgono a oltre un mese fa e si sono verificati in un condominio situato in via Europa
non sono pervenute ulteriori segnalazioni di ricoveri per Legionella all’ATS (Agenzia di Tutela della Salute) di Città Metropolitana di Milano
ogni struttura sanitaria è obbligata a segnalare immediatamente eventuali nuovi casi all’ATS
Questo dato conferma che non ci sono evidenze di altri contagi recenti
A seguito della rilevazione della Legionella
l’ATS ha effettuato le analisi dell’acqua nell’impianto del condominio interessato e ha rilevato la presenza del batterio
ha prescritto all’amministratore condominiale le procedure da seguire
in conformità con le linee guida per la prevenzione e controllo della legionellosi (atto n.79/CSR del7/5/2015)
L’amministratore condominiale ha eseguito gli interventi richiesti e ha informato puntualmente l’ATS dei risultati delle analisi successive
L’ATS ha continuato a monitorare la situazione
evidenziando che la contaminazione era circoscritta esclusivamente all’impianto idrico del condominio in questione
Il Comune di San Donato ha ricevuto ufficialmente il verbale dell’ATS indirizzato all’amministratore condominiale per conoscenza
il Comune sta comunque effettuando (anche tramite i gestori del servizio di refezione e dei nidi) alcune verifiche sugli impianti idrici del nido e delle scuole prossimi al condominio dove si sono verificati i casi
Le segnalazioni relative ai casi di infezione hanno spinto alcuni amministratori condominiali a effettuare controlli sull’acqua nei propri edifici
le linee guida non obbligano gli amministratori a notificare i risultati delle analisi né all’ATS né al Comune
Non è escluso che qualche analisi sia risultata positiva
spetta direttamente agli amministratori condominiali adottare le misure di disinfezione previste dalla normativa vigente
Si ricorda che la Legionella è un batterio naturalmente presente negli ambienti acquatici e negli impianti idrosanitari a concentrazioni generalmente molto basse
in condizioni di ristagno o scarsa manutenzione delle reti idriche
potendo essere trasmesso attraverso l’inalazione di microgocce d’acqua contaminata (ad esempio
durante una doccia o da sistemi di nebulizzazione)
invitiamo la cittadinanza a basarsi esclusivamente su comunicazioni ufficiali e a evitare inutili allarmismi
Il Comune continuerà a monitorare la situazione con attenzione e a collaborare con l’ATS per garantire la salute e la sicurezza pubblica
Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito ufficiale dell’ATS all’indirizzo: https://www.ats-milano.it/notizie/previeni-rischio-legionella-semplici-accorgimenti»
Squeri, per trasparenza e rispetto nei confronti delle Istituzioni coinvolte nell’AdP e dei cittadini, vuole chiarire con urgenza le intenzioni della società milanese
A fronte delle recenti notizie stampa e dichiarazioni del Presidente del Milan che prospettano di considerare la costruzione del nuovo stadio a San Siro come ipotesi concreta
il Sindaco Squeri ha chiesto un incontro urgente con i vertici del Milan e la proprietà della società al fine di giungere a un chiarimento in merito al progetto dello stadio a San Donato considerando anche che l’iter amministrativo ormai avviato richiede serietà e trasparenza nei confronti delle Istituzioni coinvolte e di tutti i cittadini
Coerentemente con gli impegni assunti di tenere aggiornati i cittadini su tutte le fasi del percorso del progetto stadio
il Sindaco aggiornerà sull’esito della riunione e sui contenuti emersi
I divieti di sosta per il lavaggio stradale saranno inattivi dal 23 dicembre al 6 gennaio
Durante le Festività sarà sospesa temporanemente l'attività sanzionatoria relativa alla pulizia delle strade
I divieti di sosta relativi al lavaggio strade saranno inattivi da lunedì 23 dicembre 2024 a lunedì 6 gennaio 2025
Il servizio di pulizia sarà comunque garantito
Il Sindaco ha firmato l’ordinanza che limita gli orari di utilizzo delle slot machine e sul tema l’Amministrazione lancerà la campagna di sensibilizzazione “Non ti azzardare”
Un'ordinanza per integrare il “Regolamento comunale per la prevenzione e il contrasto delle patologie e delle problematiche legate al gioco d’azzardo lecito”
L’ha firmata il Sindaco negli scorsi giorni con l’obiettivo di ridurre l’impatto sociale ed economico che tale piaga sociale può avere sulle persone
L’atto sindacale ha introdotto nuove restrizioni all’utilizzo delle slot machine negli esercizi pubblici della nostra città
l’uso di tali apparecchi sarà vietato in tre fasce orarie individuate come tradizionalmente e culturalmente dedicate alle relazioni familiari
Le violazioni sono punibili con sanzioni amministrative da un minimo di 25 euro fino a 500 euro
potrà essere disposta la sospensione dell’attività per un massimo di cinque giorni
I volumi di denaro investiti nel gioco d’azzardo nel territorio cittadino hanno raggiunto cifre tali – nel 2023 nella nostra città sono stati spesi dai circa 59 milioni di euro
di cui 21 nel gioco fisico (gratta e vinci
lotterie con i tagliandi) e 38 milioni nel gioco online – da spingere l’Amministrazione ad adottare un nuovo regolamento per prevenire e contenere la diffusione del gioco in città e ad avviare anche a campagna di sensibilizzazione denominata “Non ti azzardare
per mettere in guardia le persone sui rischi legati a quella che l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha riconosciuto come una malattia sociale
«Prosegue il nostro impegno – dichiara l’Assessora al welfare Francesca Micheli – per affrontare con serietà ed efficacia una piaga sociale in grado di colpire trasversalmente e con gravi conseguenze personali
economiche e sociali comunità come la nostra
stiamo lavorando di concerto con gli altri Comuni del Distretto
dove si proseguirà con l’emissione delle ordinanze
creando così un territorio più esteso dove
non sarà possibile usare i dispositivi per il gioco d’azzardo
Seguiranno poi iniziative sinergiche per la prevenzione e la sensibilizzazione
per un impegno collettivo volto a limitare l’abuso e proteggere le persone più vulnerabili»
«È nostra ferma intenzione proteggere – conclude il Sindaco Francesco Squeri – i nostri concittadini dai rischi legati al gioco d’azzardo utilizzando tutti gli strumenti di prevenzione e tutela a nostra disposizione
ci impegneremo per diffondere una cultura di responsabilità e consapevolezza al fine di rendere evidenti i danni che una pratica come il gioco d’azzardo patologico può causare»