This website is using a security service to protect itself from online attacks The action you just performed triggered the security solution There are several actions that could trigger this block including submitting a certain word or phrase You can email the site owner to let them know you were blocked Please include what you were doing when this page came up and the Cloudflare Ray ID found at the bottom of this page View more information » diacono: il primo aveva già da tempo superato indenne le vessazioni della persecuzione di Decio per aver confessato la fede in Cristo; nuovamente arrestato insieme al dilettissimo compagno morirono insieme a molti altri trafitti con la spada che negli Atti degli Apostoli è annoverato tra i profeti e dottori della Chiesa che era in Antiochia che succedette a san Cutberto e rifulse per la conoscenza delle Scritture l’osservanza dei precetti divini e soprattutto la generosità nelle elemosine insieme a san Raimondo di Penyafort e a Giacomo I re di Aragona si ritiene abbia fondato l’Ordine della Beata Maria della Mercede per il riscatto degli schiavi; durante la dominazione degli infedeli si adoperò alacremente con fatica e dedizione per ristabilire la pace e liberare i cristiani dal giogo della schiavitù che sotto la regina Elisabetta I per il loro sacerdozio furono appesi alla forca alle porte delle loro abitazioni e poi fatti a pezzi con la spada che istituì in questa città la sede episcopale e per circa cinquant’anni si dedicò con tutto se stesso a consolidare e accrescere la Chiesa in un’ampia area dell’America settentrionale fino al golfo del Messico vergine del Terz’Ordine di San Francesco vi fondò la nuova famiglia delle Suore Francescane Missionarie si consacrò interamente al Signore e al prossimo e istituì le Figlie di Sant’Anna Madre di Maria Immacolata gli infermi e l’infanzia abbandonata nel volto dei quali contemplava Cristo povero beati Enrico Kaczorowski e Casimiro Gostynski deportati durante l’occupazione militare della Polonia da parte di persecutori dell’umana dignità nel campo di prigionia di Dachau in una camera a gas persero la vita per la fede in Cristo Gli highlights e le interviste di Sportparma.com del derby Colorno-Borgo San Donnino valevole per la 20ª giornata del campionato di Eccellenza (gir Trentaduesimo e ultimo appuntamento della stagione 2024/2025 con la rinnovata rubrica di Sportparma.com riservata esclusivamente.. I tabellini con i gol e le note più importanti delle partite delle formazioni.. Tempo di sentenze definitive nel calcio dilettanti Oggi è calato il sipario sulla regular.. classifiche e marcatori aggiornate in tempo reale dall’Eccellenza alla Terza Categoria si chiuderà domani il campionato di Eccellenza con.. Trentunesimo appuntamento della stagione 2024/2025 con la rinnovata rubrica di Sportparma.com riservata esclusivamente al calcio.. Gli highlights e le interviste Sportparma del match Colorno-Virtus Castelfranco CONTATTI: info@sportparma.com - Tel: 0521 1627344 - Copyright © 2007-2025 Edirinnova sc - Via Spezia 52/1a 43125 PARMA (ITALY) - P.IVA 02571150347 Testata giornalistica registrata - Aut ROC: 31266 - Direttore Responsabile: Francesco Lia - Editore: Edirinnova sc - Provider: OVH - Euromaster - Keliweb - Siteground Terza edizione del torneo femminile di calcio a 5 “Donne in Rete” Giornata Internazionale dei diritti delle Donne.Le parole di Emanuela Carta Presidentessa CSI di Modena:”Essere donne e uomini che si sentono parte attiva e consapevole di una comunità che pensa riflette e testimonia l’importanza del parlare e fare gioco di squadra in merito a temi quali il contrasto alla violenza di genere il rispetto dei diritti e il riconoscimento della parità di genere in ambito lavorativo ‘Donne in Rete’ simboleggia questo impegno da parte di CSI Modena tutte e tutti insieme per ricordare quanto siano importanti i diritti acquisiti sino ad oggi per favorire l’uguaglianza fra donne e uomini la necessità di dare concretezza a questi diritti nella nostra vita e nelle società sportive Sentiamo forte il desiderio di lavorare in stretta sinergia con le agenzie educative e le associazioni che fanno parte della rete impegnandoci su una formazione permanente rivolta a tecnici e operatori sportivi contro ogni forma di discriminazioni e violenza.Vogliamo essere parte attiva di un cambiamento favorendo percorsi di educazione alle emozioni rivolti ai più piccoli Compilando questo form accetti di ricevere la newsletter CSI Modena Dopo la spettacolare anticipazione di sabato 28 settembre tornano la Gran Fiera di San Donnino e Borgofood dieci giorni in cui la città si trasformerà in un centro pulsante di eventi incontri e feste che celebrano la tradizione e l’innovazione L’edizione 2024 segna il ritorno del food inteso nelle accezioni più larghe possibili con i tre ospiti di punta dei tradizionali talk sul palco centrale che sono altrettanti rinomati chef chef più stellato d’Italia che sabato 5 ottobre sarà qui a raccontare l’esperienza straordinaria del recupero di Palazzo Utini a Noceto Il giorno dopo sarà protagonista Roberto Valbuzzi un altro grande che si divide tra la gestione del ristorante di famiglia e la televisione dove ha saputo conquistare il grande pubblico grazie a trasmissioni come “Cortesie per gli ospiti” e “Uno chef in fattoria” spazio ad un altro volto noto che in questo caso è passato dalla televisione ai fornelli: Andy Luotto ma lo si potrà anche degustare in compagnia scegliendo tra le numerose proposte lungo le quali si snoda la Gran Fiera: il Tendone di San Donnino in Piazza Grandi la vivace Piazza dei Carnivori in piazza Verdi lo Street Food Experience in piazza Garibaldi ed infine il Borgoincanto che sarà ospitato all’interno del cortile del Municipio con la rinnovata collaborazione con il Festival Verdi che sarà a Fidenza con l’Attila di Giuseppe Verdi (11 ottobre) e gli eventi di Verdi Off poi il ricco calendario del Festival della Storia il tradizionale Volo dell’Asino (5 ottobre) e infine per i più giovani il cortile delle Orsoline ospiterà la terza edizione del Borgo Festival con ospiti e dj set di grande richiamo per gli appassionati a partire da quella con il Fidenza Village che per la prima volta sarà presente con uno spazio in piazza Garibaldi e poi l’associazione A Riva la Machina che sarà come sempre nel quartiere La Bionda (5 e 6 ottobre) i produttori e le associazioni del territorio ognuno dei quali porterà il proprio contributo per la riuscita di questa grande festa “Sarà un San Donnino speciale – spiega il sindaco Davide Malvisi - caratterizzato dalla ricerca di un rinnovato equilibrio tra tradizione e innovazione cultura alta e convivialità; insomma la formula che in questi anni ci ha permesso di trasformare una semplice sagra di paese come ce ne sono tante altre nella nostra provincia in un evento capace di attrarre centinaia di migliaia di persone nell’arco di un solo week end Se pensiamo poi che per questa edizione i fine settimana saranno due è facile comprendere come si sia tutti pronti a battere ogni record precedente” “Il tema che abbiamo dato a questa edizione di Borgofood – aggiunge l’assessore alla Cultura Maria Pia Bariggi – è ‘La nostra terra il nostro cibo: sostenibilità e identità’ Un concetto ampio e complesso che sancisce il diritto alla sostenibilità e al cibo che ribadisce l’importanza della connessione tra territori Comune di FidenzaP.zza Garibaldi 1, 43036 Fidenza (PR)visualizza su google mapsVia Cornini Malpeli 49/51visualizza su google maps Punto AmicoP.zza Garibaldi 1 Servizio Taxi ComunaleP.zza Garibaldi 1 PEC: protocollo@postacert.comune.fidenza.pr.it Cookie policy Media policy Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie La chiesa di San Donnino ospiterà una duplice opportunità Quella di celebrare degnamente il cinquecentesimo della nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina e di scoprire una compositrice praticamente sconosciuta in Italia che ha organizzato il concerto del coro cittadino Cœlacanthus Il 2025 è anno palestriniano in onore del “principe della musica” (1525 - 1594) Di Palestrina saranno eseguiti alcuni mottetti dal classicissimo Sicut cervus a Veni sponsa Christi Alma Redemptoris mater sino al brillante Exsultate Deo un brano quasi estraneo alla cifra solitamente severa dell’autore l’opera di Martha von Castelberg (1892 - 1971) compositrice svizzera che ha vissuto quasi esclusivamente a Zurigo il cui catalogo conta una settantina di titoli soprattutto brani religiosi per coro e voce solista Figlia di un banchiere di lontane origini ticinesi La famiglia è sempre stata un punto di riferimento per i cattolici a Zurigo Martha iniziò a comporre molto presto con uno stile molto personale In Svizzera una Fondazione che porta il suo nome si occupa da anni di conservare e divulgare l’opera della musicista Di Martha von Castelberg saranno eseguiti cinque mottetti dallo stile molto personale 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v Conservatorio di Como e Associazione KOE concludono l’esecuzione integrale dei Responsori della Settimana Santa di Scarlatti La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni Nel pomeriggio di giovedì 27 marzo il nucleo di sicurezza urbana della polizia municipale di Campi Bisenzio ha effettuato un controllo ad ampio raggio nella frazione di San Donnino Obiettivo dell'attività svolta è stato quello di verificare aree normalmente poco presidiate L'attenzione si è rivolta soprattutto ai campi incolti dove avvengono incontri fra persone che vivono di espedienti grazie all'impiego di unità cinofile poi sequestrate. Contestualmente sono state controllate anche tre persone Resta sempre aggiornato sulle notizie di Firenze e dintorni: iscriviti al canale Whatsapp di 055firenze (clicca qui) 055firenze.itQuotidiano onlineregistrato presso il tribunale di Firenzenr. 5937 del 18/10/2013. AccediGiovani morti per niente Conclusioni affidate al sindaco Andrea Tagliaferri: "Spazio Reale non è solo un luogo dove si fa sport, si costruiscono e crescono relazioni. Essere qui oggi è quindi motivo di orgoglio, a San Donnino e a Spazio Reale in particolare, un vero e proprio fulcro per il territorio, dove c’è tanta innovazione e l’inclusione si mette in pratica". Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif .css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca .css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 Attimi di paura a San Donnino intorno alle 10 di oggi quando un’auto – un vecchio modello della Renault Megane Scenic – si è incendiata accanto al Bar Pasticceria Ristorantino Sophia Le fiamme sono divampate per cause ancora da accertare e l’intervento dei vigili del fuoco di Modena si è concluso con la messa in sicurezza del veicolo e dell’area In quel momento la Vignolese era ancora molto trafficata e tanti automobilisti hanno notato con spavento l’incendio Più di 250 partite in carriera contraddistinte dalla duttilità: Filippo Maria Donati sembra non volersi separare dalla sua peculiare caratteristica che però non sarà più sfruttata in campo A beneficiarne sarà sempre il Borgo San Donnino il club a cui è rimasto più legato tanto da tornarci in tre diverse fasi della sua carriera da giocatore che lo aveva visto indossare anche le maglie di Crociati Noceto Ma ora per l’ex difensore e centrocampista (11 gol in carriera) è il momento di voltare pagina e iniziare un nuovo capitolo che lo porterà a intraprendere la carriera dirigenziale «Ho fatto la scelta di smettere di giocare per via del lavoro e percHé non mi sentivo più quello di un tempo Chiudere in Serie D era il modo più affascinante» ha dichiarato il trentino classe 1995 Per le ultime 12 partite del campionato 2024/2025 di Eccellenza, sarà “Pippo” a vestire i panni del team manager dei biancoblù di Fidenza, oltre a ricoprirne i ruoli del direttore sportivo. È questa la mansione che gli ha affidato Luca Magni, dopo la separazione dal precedente uomo-mercato Denis Fassa (clicca qui): una scelta che restituirà al gruppo di mister Galli di un riferimento noto che fino alla stagione scorsa faceva parte dei senatori dello spogliatoio permetterà a Donati di fare esperienza in vista della prossima sessione di compravendite «Sono contentissimo del ruolo dirigenziale – aggiunge Donati – e farò di tutto per riportare la squadra in Serie D: in questa stagione con un supporto da bordocampo Questo il comunicato del sodalizio borghigiano che nel pomeriggio di domenica aveva annunciato il ritorno “in famiglia” di Donati La società Borgo San Donnino è lieta di annunciare ufficialmente il ritorno di Filippo Maria Donati che da gennaio è tornato a far parte della nostra famiglia dopo una breve pausa Donati vanta una lunga storia con il Borgo San Donnino dove ha militato come calciatore per diversi anni la sua professionalità e il suo spirito di squadra abbiamo condiviso momenti indimenticabili e raggiunto importanti traguardi consolidando un legame che va ben oltre il campo di gioco la società è orgogliosa di annunciare che Filippo entrerà ufficialmente nel nostro quadro dirigenziale ricoprendo i ruoli di direttore sportivo e la sua esperienza e il profondo legame con la nostra realtà contribuiranno in modo significativo alla crescita e al successo futuro del Borgo San Donnino in questa e nella prossima stagione Crediamo fortemente nelle sue capacità e siamo sicuri che continueremo a costruire una squadra e una società solida e ambiziosa Per fortuna che il nefasto 2024 ha ormai le ore contate Ma l’anno solare da incubo del Borgo San Donnino sembra non avere fine I ribaltoni sono stati una costante da gennaio a oggi L’addio era nell’aria da giorni – e cioè dal momento dal rientro a Fidenza del tecnico che aveva incominciato l’annata con cui si erano create delle incomprensioni – ma ora è anche ufficiale: l’uomo mercato classe 1988 (ex tra le altre di Medesanese Salsomaggiore e Felino) ha rassegnato le dimissioni in data odierna Lo ha comunicato ufficialmente il sodalizio presieduto da Luca Magni attraverso la seguente nota: Le strade del Borgo San Donnino e il suo Direttore Sportivo Denis Fassa si separano Nella giornata odierna il DS ha comunicato che per ragioni personali non riesce più a proseguire nel ruolo che ha ricoperto fin da quest’estate La società non può che ringraziarlo per quello che ha svolto e augurargli un buon proseguo per la sua carriera Il 2024 si chiude così come si era aperto, all’insegna dei cambiamenti. Per il Borgo è l’ennesimo ribaltone a stagione in corso e la stagione terminerà senza più una direzione sportiva. La stessa cosa era successa il 26 febbraio scorso, dopo il divorzio con il predecessore Mario “Todo” Barbieri (clicca qui) Dopo una pausa di due settimane fra Torneo delle Regioni e Pasqua ritorna il campionato di Eccellenza con il 33° e penultimo appuntamento della regular season Da questa domenica si giocherà tutti in contemporanea alle ore 16.30: occhi puntati sul campo di Colorno ma le antenne dei tifosi rivieraschi saranno sintonizzate su quello Fidenza dove si giocherà un duello salvezza a distanza da cui si spera arrivino buone notizie Ininfluenti ai fini della classifica le gare di Borgo San Donnino e Salsomaggiore impegnate in trasferte reggiane che avranno il sapore di una gita La gara più delicata della 33ª giornata è la sfida del “Comunale” tra Colorno (27) e Virtus Castelfranco (0) dove in palio ci sono punti decisivi per i gialloverdi la partita sulla carta appare molto agevole ma i ragazzi di mister Baldi non possono sottovalutare l’impegno per evitare guai al triplice fischio La pausa ha certamente aiutato il Colorno a ricaricare le pile in vista degli ultimi 180′ per chiudere il mese di aprile così lo si era aperto contro lo Scandiano: ovvero La Virtus Castelfranco è vicina a battere il record di chiudere una stagione intera senza nemmeno fare un punto con 119 gol subiti e fatti solo 11 (di cui 4 nel girone di ritorno) Sbagliare la gara di domani sarebbe un suicidio clamoroso per il Colorno che oltre a portare a casa i propri tre punti dovrà sperare che Gotico Garibaldina (impegnata a Correggio) e Rolo (contro la Fidentina) non facciano altrettanto L’altro campo d’interesse per i gialloverdi sarà proprio il “Ballotta” dove la Fidentina (55) farà la sua ultima apparizione casalinga per questa stagione ospitando il Rolo (29) del nuovo tecnico Lauro Bonini I granata ritornano in campo dopo la sconfitta contro il Nibbiano (2-0) che aveva interrotto una serie di 3 vittorie e 2 pareggi: il sogno playoff perché il distacco di 8 punti dal quarto posto è troppo ampio e gli uomini di Montanini hanno davanti a loro due squadre Giocherà con più stimoli sicuramente il team reggiano desideroso di raccogliere gli ultimi punti a disposizione per raggiungere la migliore posizione in classifica in ottica spareggio playout dal quale dovrà sicuramente passare La recente vittoria contro lo Zola Predosa (3-1) – la terza del girone di ritorno – ha dato la giusta carica ai biancoblù in vista delle due difficili sfide conclusive contro i fidentini e il Terre di Castelli Giocheranno con assoluta tranquillità Il Salsomaggiore (43) farà visita al Brescello Piccardo (54) con l’obiettivo di chiudere il campionato nei migliori dei modi Per i gialloblù c’è da ritrovare la retta via dopo la sconfitta di misura prima della sosta contro la Correggese (0-1) che ha interrotto un periodo di imbattibilità di 6 gare (5 pareggi e 1 vittoria) Da quel mese era iniziato il magic momento anche per la compagine reggiana che però ha allungato a 7 le partite senza sconfitta nelle quali ha ottenuto 5 punti in più (4 pareggi e 3 vittorie) Tolta la sfida del 23 febbraio contro l’Agazzanese nelle ultime 6 gare il Brescello ha sempre mantenuto la porta inviolata: un segno di grande forza e maturità Per gli uomini di Apolloni c’è ancora un obiettivo interno che può dare un senso al rush finale: se dovessero arrivare almeno 2 punti su 6 verrebbe superato il bottino di punti (44) raggiunto nel 2015/2016 il terzo miglior risultato di sempre dei termali nell’Eccellenza a 18 squadre dopo i 50 punti della stagione prima e i 54 delle due stagioni precedenti Trentaduesimo e ultimo appuntamento della stagione 2024/2025 con la rinnovata rubrica di Sportparma.com riservata esclusivamente... I tabellini con i gol e le note più importanti delle partite delle formazioni... Tempo di sentenze definitive nel calcio dilettanti. Oggi è calato il sipario sulla regular... Risultati, classifiche e marcatori aggiornate in tempo reale, dall’Eccellenza alla Terza Categoria, i campionati... Dopo ben 245 giorni di calcio, si chiuderà domani il campionato di Eccellenza con... Trentunesimo appuntamento della stagione 2024/2025 con la rinnovata rubrica di Sportparma.com riservata esclusivamente al calcio... Gli highlights e le interviste Sportparma del match Colorno-Virtus Castelfranco, valevole per la 33ª giornata... CONTATTI: info@sportparma.com - Tel: 0521 1627344 - Copyright © 2007-2025 Edirinnova sc - Via Spezia 52/1a 43125 PARMA (ITALY) - P.IVA 02571150347 Testata giornalistica registrata - Aut. Trib. di Parma n. 13 del 14/11/2007 - Iscr. ROC: 31266 - Direttore Responsabile: Francesco Lia - Editore: Edirinnova sc - Provider: OVH - Euromaster - Keliweb - Siteground Ripartirà e si concluderà (salvo altri imprevisti) in un giovedì sera la gara tra Borgo San Donnino e Agazzanese, valevole per la 32ª giornata del campionato di Eccellenza. Cambierà la terna: ad arbitrare il secondo tempo di Borgo-Agazzanese sarà il fischietto modenese William Siragusa, coadiuvato dagli assistenti Paolo Craparo (Parma) e Daniele Benevelli (Modena). È cominciata alla grande la stagione dei tornei di padel presso i nuovi impianti di San Donnino in via della Genziana 18, inaugurati lo scorso luglio. Sabato scorso, il 12 aprile, si è svolto il primo torneo misto riservato alla categoria principiante avanzato, organizzato dal ’Padel San Donnino’: al via 16 coppie per un totale di 7 ore di gioco su 3 campi, con divertimento e grandi risate che hanno caratterizzato la giornata assieme a colpi di buona tecnica. Sotto la regia degli organizzatori Gerardo e Francesco Teoli sono state premiate le prime tre squadre classificate nei due gironi. Nel girone Gold a vincere è stata la coppia composta da Grassi e Zini, in quello Silver invece hanno prevalso davanti a tutti Fava e Giorgi. Il momento clou dell’intero evento però è stato quello conviviale delle 12,30 con un ’terzo tempo’ in stile rugby accompagnato da un ricchissimo buffet offerto dall’organizzazione che ha permesso a tutti i giocatori di pranzare e confrontarsi su una bella giornata di sport che è dunque proseguita anche dopo la competizione vera e propria. Continua a leggere tutte le notizie di sport su Lo 0-5 maturato ieri nel derby contro la Fidentina non poteva non lasciare strascichi pesanti in casa Borgo San Donnino E così è arrivata la decisione più comune in questi casi: il cambio in panchina all’indomani della débacle con i cugini granata Un ko che ha confermato lo stato di crisi dei biancoblù di Fidenza da tre gare senza gol all’attivo e con il dato dei gol incassati (19) che sta piano piano raggiungendo quello delle marcature segnate (21) ha deciso alla fine che era il momento di voltare pagina arrivato dal Colorno assieme al suo vice Mattia Pin Galli e Pin lasciano i borghigiani al 5° posto momentaneo con 22 punti conquistati in 13 incontri disputati: il divario attuale di 5 punti dalla capolista Nibbiano&Valtidone e dalla Correggese potrebbe allungarsi ulteriormente nel pomeriggio Il Borgo proverà a rimanere competitivo ma lo farà affidandosi a una nuova guida tecnica con cui s’imposterà l’imminente mercato di dicembre L’ufficialità dell’esonero è arrivata attorno all’ora di pranzo attraverso il seguente comunicato stampa: Il Borgo San Donnino comunica di aver sollevato Niccolò Galli dall’incarico di allenatore responsabile della prima squadra e del suo vice Mattia Pin Al mister e al suo collaboratore sono dovuti i ringraziamenti per la professionalità dimostrata e il lavoro svolto durante questi mesi a loro i nostri migliori auguri per il prosieguo di carriera Seguiranno comunicazioni sulla nuova guida tecnica della squadra Le raffiche di vento hanno comportato ingenti danni all'interno dell'Oasi Chi Mendes E' bastata la prima ondata di maltempo per far tornare la paura a Campi Bisenzio.Tante strade sono tornate ad allagarsi e il vento ha creato ingenti danni A subire le peggiori conseguenze il parco Chico Mendes di San Donnino La furia del temporale dei giorni scorsi ha infatti causato la caduta di numerosi alberi dell'oasi infrantisi sulle stalle di capre e pecore.  “Purtroppo il vento ha sradicato un albero sano e ha distrutto il rifugio delle nostre capre – racconta Rachele Lensi presidente dell'associazione odv che gestisce il parco- Adesso abbiamo individuato un'altra area del rifugio dove costruire la stalla ma dobbiamo rifare tutto da zero”.  Il parco Chico Mendes è in gestione da parte del comune all'associazione odv Arci San Donnino Si tratta di una vera e propria oasi per animali sottratti agli allevamenti intensivi maiali ma anche tartarughe e lontre vivono liberi svolgono una vita sana e vengono accuditi dai volontari dell'associazione che sacrificano parte di tempo alla vita privata per mandare avanti il progetto vegan e antispecista “Il danno ammonta a circa 8.000 euro questa la cifra che servirebbe per ricostruire tutto Al momento le capre stazionano ancora nella zona accidentata perché non abbiamo altro spazio dove tenerle durante la notte Abbiamo necessità di iniziare il prima possibile perché i temporali torneranno La cifra ci spaventa enormemente perché va ben oltre le nostre possibilità del momento”.  L'associazione infatti si autofinanzia Le entrate derivano solo da eventi che vengono organizzati su temi specifici e raccolte fondi “Da poco abbiamo avviato l'adozione a distanza Le spese in ogni caso sono davvero tante tra mangime fieno, medicinali e visite veterinarie”.  La raccolta fondi è vicina ai tremila euro (raggiungibile al seguente link) La speranza per Rachele è che il loro messaggio di solidarietà arrivi a quante più persone possibili “Riusciamo a fare quello che facciamo perché crediamo in un futuro senza animali sofferenti sotto il dominio dell'uomo I sacrifici sono tanti per garantire a questi animali tutto ciò di cui hanno bisogno I rifugi sono luoghi della collettività e solo insieme possiamo uscire da questi momenti di difficoltà”.  Indagini in corso da parte dei carabinieri Un uomo di 39 anni è morto a seguito di un incidente avvenuto la notte scorsa Siamo nel quadrante nord ovest della periferia fiorentina nei pressi del confine con il comune di Campi un'area molto poco illuminata e con numerose aziende sarebbe stato travolto da un'auto guidata da una donna ma le indagini dei carabinieri della compagnia di Signa Purtroppo è risultato inutile l'intervento dei sanitari del 118 I carabinieri sono al lavoro per ricostruire l'esatta dinamica dell'accaduto La donna che guidava l'auto rimasta coinvolta nel sinistro si è fermata dopo l'incidente Al momento non si conoscono ulteriori dettagli Si è concluso con successo il percorso di certificazione UNI EN ISO 14001:2015 e UNI EN ISO 9001:2015 che ha portato alla consegna delle attestazioni che certificano la qualità del sistema di gestione ambientale e dei processi di erogazione del servizio.Un ottimo risultato raggiunto grazie ad una intensa opera di analisi e organizzazione del servizio e che ha visto il prezioso supporto di ATERSIR l’autorità regionale che regola il servizio rifiuti Il percorso di certificazione ha riguardato gli ambiti della progettazione pianificazione ed esecuzione dei servizi di raccolta e trasporto di rifiuti urbani e dei servizi ecologici (spazzamento stradale Ha coinvolto la gestione del centro di raccolta comunale dei rifiuti dell’impianto di stoccaggio di rifiuti non pericolosi e del punto informativo per gli utenti Con la certificazione si attesta che la San Donnino Multiservizi risponde in tutti gli aspetti a standard organizzativi e ambientali qualificati valutati da un ente terzo che verifica e attesta in adesione alla normativa e a livelli condivisi “La scelta di credere ed investire nel progetto “San Donnino Multiservizi” – spiega il sindaco Davide Malvisi – si è rivelata vincente oggi Fidenza dispone di un formidabile strumento attraverso il quale affrontare la sfida per uno sviluppo sempre più green e rispettoso dell’ambiente Il raggiungimento di queste certificazioni rappresenta dunque un passo importante in questa direzione e per questo non posso che ringraziare il presidente Alessio Quarantelli e il direttore Enrico Menozzi per aver messo a segno questo importante risultato” “Un ulteriore passo avanti nella direzione del raggiungimento di obiettivi sempre più sfidanti – aggiunge l’assessore all’ambiente Franco Amigoni – sia nell’ambito della sostenibilità economica sia in quello dell’economia circolare e dei risultati ambientali che stanno alla base di tutte le fasi del servizio di raccolta rifiuti rappresenta infatti la certificazione della qualità di un lavoro di ampie ricadute e importanza” “Un punto di arrivo importante – conclude Alessio Quarantelli recentemente nominato Presidente della San Donnino Multiservizi – che per il territorio di Fidenza rappresenta anche un punto di avvio Riconoscere la qualità di quanto fatto fin qui sarà infatti uno stimolo ulteriore a consolidare la qualità del nostro operato e che tali si prospettano anche per il futuro” Continua la marcia di avvicinamento verso la fine della stagione di Eccellenza La 30ª giornata del campionato regala un derby parmense che vedrà coinvolte Salso e Fidentina Sempre domani giocheranno in casa sia il Borgo San Donnino sia il Colorno entrambe al solito orario pomeridiano delle 14.30 Nella zona non è purtroppo raro veder circolare, anche a notte fonda e in caso di maltempo, persone in bici e in monopattino: si tratta spesso di lavoratori, quasi sempre di origine straniera, che escono a fine turno nelle tante aziende della zona. Si arresta a 4 vittorie di fila la serie utile del Borgo San Donnino condannato da un’autorete all’80’ alla sconfitta al cospetto del Nibbiano&Valtidone Le distanze tra fidentini e piacentini (+6 prima del match infrasettimanale disputato sul sintetico del “Ballotta” oggi alle 16.3=) non si accorciano si porta al primo posto in classifica in coabitazione con la Correggese Decisivo a fini del 14° successo del team della val Tidone l’autogol di Bation che ha insaccato da pochi passi nella propria porta Fino a quel momento vigeva il punteggio di 1-1 bombe Ferretti (salito a quota 11 centri) aveva risposto a Minasola – altra vecchia conoscenza borghigiana – che aveva portato avanti i piacentini al 24′ Per i ragazzi di mister Niccolò Galli è la prima sconfitta nel 2025 cioè da quando è tornato a insediarsi sulla panchina biancoblù ma i biancoblù che hanno nel mirino i playoff (a 2 punti di distanza) devono ora fare i conti con la quota del secondo piazzamento che si alza: a oggi è 7 punti di scarto fra il secondo gradino del podio e il Terre di Castelli cancellerebbe uno spareggio-promozione ancor di più ora che i calciatori dilettanti sono considerati lavoratori sportivi per alcuni di loro e per le rispettive società con la possibilità di rescindere i contratti nuovi trasferimenti sono una possibilità sempre più concreta È proprio quel che è successo stamane in casa Borgo San Donnino dove è stata annunciata ufficialmente la separazione dall’attaccante Cristian Tzvetkov (classe 2000) Sanmichelese e Mezzolara aveva sin qui avuto un ruolo marginale nello scacchiere di mister Galli: 6 presenze in campionato con 0 gol in un totale di 294′ giocati L’unica gioia era arrivata nella gara di Coppa Italia in cui aveva realizzato la rete del definitivo 2-2 contro il Colorno nel terzo e ultimo match della fase a gironi anche in previsione della finestra di mercato che aprirà il prossimo martedì 3 dicembre ha preferito “alleggerire” il proprio attacco libero ora di accasarsi da un’altra parte Questo il comunicato ufficiale della società borghigiana: L’FC Borgo San Donnino comunica di aver effettuato di comune accordo la rescissione del contratto a Cristian Tzetkov La società desidera ringraziarlo per il lavoro svolto e rivolgergli un augurio per un buon proseguo di carriera La storia di questa rievocazione carica di fascino risale al XIII secolo: eccola This website is using a security service to protect itself from online attacks. The action you just performed triggered the security solution. There are several actions that could trigger this block including submitting a certain word or phrase, a SQL command or malformed data. You can email the site owner to let them know you were blocked. Please include what you were doing when this page came up and the Cloudflare Ray ID found at the bottom of this page. Ville e castelli da scoprire tra Bologna e Modena: dove andare 1° febbraio - Palazzo Coccapani d’Aragona (Modena) 2 febbraio - Castello di Spezzano (Fiorano Modenese) 9 febbraio - Torrioni di Castel Guelfo (Castel Guelfo, Bologna) 16 febbraio - Rocchetta Mattei (Grizzana Morandi, Bologna) 23 febbraio - Castello di Galeazza (Crevalcore, Bologna) 2 marzo - Chiesa di Riviera (Casalfiumanese, Bologna) 16 marzo - Paciu Maison (Ponte Rizzoli, Bologna) 23 marzo - Palazzo Comunale di San Giovanni in Persiceto (San Giovanni in Persiceto, Bologna) 30 marzo - Villa Modoni e Villa Pasi, nell'Imolese  Una splendida villa liberty, aperta per l’occasione dalla famiglia Lonardi, resa celebre anche dal film "Novecento" di Bernardo Bertolucci per il quale sono state girate alcune scene all’interno. La visita include il tour dell’acetaia di produzione di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif AccediChi è povero anche se lavora Una buona notizia per l’area archeologica di San Donnino: il luogo che ha riportato alla luce la Tomba di Laris diventerà di interesse nazionale. Lo rende noto il Comune di Città della Pieve spiegando che la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria, con un provvedimento datato 18 febbraio, ha comunicato l’avvio del procedimento di dichiarazione dell’interesse culturale particolarmente importante, in base al Codice dei beni culturali, dell’area di San Donnino Basso. Venerdì 26 luglio a partire dalle 19:30 si terrà l’inaugurazione del Padel San Donnino (via della Genziana 18) con DJ set e buffet.Per info: padelsandonnino@gmail.com | 366 6358467 un uomo di 57 anni e uno di 26 sono stati soccorsi dal 118 e trasportati all’ospedale di Baggiovara; sul posto Vigili del Fuoco e Polizia Locale per i rilievi e la messa in sicurezza Nel pomeriggio di giovedì 26 dicembre 2024 si è verificato un incidente stradale sulla Strada Gherbella L'episodio ha coinvolto due autovetture La dinamica dell'incidente resta ancora da chiarire e al vaglio delle autorità competenti Sul posto sono intervenuti tempestivamente i soccorritori del 118 con due ambulanze e un'automedica per prestare assistenza ai feriti che ha riportato lesioni di maggiore gravità È stato trasportato al Pronto Soccorso Trauma Team dell'ospedale di Baggiovara È stato trasferito all'ospedale Sant'Agostino-Estense di Baggiovara per ulteriori accertamenti Sul luogo dell'incidente sono intervenuti anche i Vigili del Fuoco di Modena impegnati nella messa in sicurezza dell'area e dei veicoli coinvolti La Polizia Locale di Modena ha effettuato i rilievi necessari per ricostruire la dinamica dell'incidente C’è un nuovo o vecchio allenatore sotto l’albero di Natale del Borgo San Donnino tra la serata di ieri e la mattinata odierna si è consumato l’ennesimo ribaltone sulla panchina dei parmensi ha già svuotato l’armadietto e lasciato i borghigiani alla cui guida era arrivato esattamente un mese fa: dal 25 novembre a Santo Stefano una storia breve e fugace durata lo spazio di 4 partite: abbastanza per il presidente Luca  Magni per optare per l’esonero Subito una vittoria (ad Agazzano) e poi 3 sconfitte di fila (contro Brescello Il testimone è stato riconsegnato a Niccolò Galli (nella foto in primo piano insieme al suo vice Mattia Pin) che torna sulla panchina che aveva occupato per i primi 13 turni di Eccellenza Galli raccoglie una squadra scivolata indietro di tre posizioni in classifica: i soli 25 punti (appena 3 fatti senza di lui) non hanno consentito al Borgo di andare oltre l’8° posto al termine del girone d’andata Sebbene il mercato sia chiuso dal 18 dicembre c’è la possibilità per un altro mese abbondante di far trasferire i giocatori con un contratto da lavoratore sportivo: fatta con l’Alsenese per il centrocampista Marco Billone (classe 1989) È il primo di una lista forse destinata ad allungarsi nei prossimi giorni in base anche a come si evolverà il rapporto con l’attuale direttore sportivo Denis Fassa (servizio di Lorenzo Fava per Sport Parma) Copyright © 2022 solodilettanti.it | Sede Legale Via Fuori Ponte 1/a – 42014 – Castellarano (RE) - C.F. e P.iva 02680790355 | Policy Privacy | Policy Cookie |Registrazione Tribunale di Reggio Emilia n°8 del 17/11/2017 n° 2846/2017 R.G.V.G Lunedì bollente per gli allenatori di Parma Oggi era il giorno della nomina del nuovo tecnico del Borgo San Donnino ma è arrivata a che un’inattesa notizia da Sorbolo Ma alle ore 21 è arrivata alla nostra redazione anche l’ufficialità di un’altra panchina saltata e che Si tratta di quella del Sorbolo Biancazzurra società di Promozione che ha deciso di separarsi da Marco Musi: decisivi i tre recenti ko contro Sannazzarese che dopo un buon inizio hanno hanno arrestato la corsa dei rossoblù: la società del presidente del Ghezzi è scesa al 15° posto del girone A con 13 punti conquistati in altrettante partite Il comunicato ufficiale sancisce la fine del rapporto che impedirà a Musi di allenare per questa stagione in Promozione ma che lo rimetterà fin da subito su altri mercati come quello della Prima Categoria e da cui i sorbolesi arrivano dopo la promozione con mister Matteo Bertoli che potrebbe riprendersi quella panchina che aveva lasciato per tentare il grande salto con il Colorno Nella giornata di domani è prevista la fumata bianca Sarà a Colorno l’ultimo atto di un’intensa stagione di Prima Categoria che necessita di.. È il momento del sipario anche del campionato di Promozione Piana Notizie CAMPI BISENZIO – Dal 7 al 15 settembre la comunità di San Donnino si prepara a vivere uno degli appuntamenti più attesi dell’anno: la “Sagra della tagliata di pecora e pizza” Un evento che non è solo un momento di festa e convivialità ma rappresenta un’importante occasione per sostenere le attività di questa […] ma rappresenta un’importante occasione per sostenere le attività di questa storica associazione si impegnano quotidianamente per offrire servizi essenziali e assistenza alla comunità: dalla gestione delle emergenze all’organizzazione di iniziative sociali con la sua ricca offerta di specialità culinarie locali tra cui la rinomata tagliata di pecora e le pizze preparate con maestria dai volontari è diventata negli anni un evento imperdibile partecipare alla sagra significa anche contribuire al sostegno delle attività dell’associazione che grazie ai fondi raccolti durante l’evento può continuare a operare con efficacia e continuità La sagra aprirà ogni sera alle ore 19.30 presso la sede dell’associazione in via delle Molina 56/A “Per noi la “Sagra della tagliata di pecora e pizza” – dice il presidente della Fratellanza Popolare Alessio Criolo – è un momento di grande importanza Non solo ci permette di condividere con la comunità il nostro impegno ma ci offre anche la possibilità di raccogliere i fondi necessari per continuare a svolgere il nostro lavoro Invitiamo tutti a partecipare e a unirsi a noi in questa grande festa della solidarietà” CAMPI BISENZIO – Dal 9 all’11 maggio Publiacqua sarà al lavoro per il rinnovo dell’Autostrada dell’Acqua Per questo intervento sono previsti disagi e abbassamenti idrici in un’area che va oltre la Piana E’ bene seguire i consigli di Publiacqua per evitare gli sprechi per preservare al massimo le riserve disponibili sul territorio coinvolto CAMPI BISENZIO – La Beata Teresa Maria della Croce comunemente chiamata “Bettina” patrona di Campi Bisenzio dal 1999 è stata celebrata dall’Atletica Campi in una giornata di gare di atletica allo stadio Zatopek che di fatto è stata doppia perché nel giorno della festa del lavoro,1 maggio SESTO FIORENTINO – Il 1 agosto 2015 moriva Daniele Calieri giornalista e uno dei fondatori di Piananotizie Lo vogliamo ricordare con uno dei suoi articoli pubblicati dalla testata e raccolto nel libro “Tutto quello che avreste sempre voluto sapere su… Sesto” dedicato alla “Sesto di una volta” CAMPI BISENZIO – Più che della liberazione in questi giorni a Lastra a Signa si è parlato della decisione dell’amministrazione comunale di annullare il concerto del gruppo musicale Quarto Podere già programmato da tempo In segno di rispetto per la morte di Papa Francesco FIRENZE – Alla metà degli anni Cinquanta la Fiorentina preparava l’assalto allo scudetto I giovani mordevano il freno e cominciavano a vestirsi con i blu jeans le camicie a scacchi; ascoltavano il rock and roll (i juke box nel 1956 erano cinquecento in tutto il […] Inizia da questo mese una nuova collaborazione per Piananotizie Quella con il comandante della Polizia municipale signese magari sollecitato anche dai nostri lettori approfondirà tutte le tematiche legate all’attualità e risponderà anche ai quesiti che arriveranno in redazione Tutto questo in un’ottica di rinnovamento della testata – che comunque sta facendo registrare numeri importanti di lettori che vogliamo ringraziare uno per uno – e che non intende certo fermarsi qui a cura di Fabio CaciolliComandante della Polizia Municipale di Signa a tenere banco in queste ore sono i “tagli” sul mercato decisi dal club fidentino che dopo le prime tre giornate di Eccellenza è in testa a punteggio pieno nel girone A All’origine della mini-rivoluzione c’è il mancato accordo estivo che avrebbe dovuto portare in società il dirigente (con portafoglio) Pierantonio Gherardi ex plenipotenziario di Tonnotto San Secondo e Colorno: l’aiuto economico che avrebbe dovuto supportare la compagine biancoblù non si è verificato nei termini stabiliti e così il presidente Luca Magni si è trovato a fare i conti con un budget da dover ricalcolare ha comportato evidentemente delle scelte inevitabili per abbattere dei costi A farne le spese alcune figure ritenute in esubero: tra queste due giocatori e tre membri dello staff tecnico non avrà più a sua disposizione il difensore Andrea Bersanelli (’89) e il mediano Simone Pessagno (’93) entrambi alle sue dipendenze la passata stagione al Colorno sono stati sollevati dai rispettivi incarichi il direttore tecnico Michele Caraffini il collaboratore Marco Rainieri e il vice-preparatore atletico Simone Spagnuolo Con il mercato ancora aperto fino al 30 settembre possibile che qualcuno di questi possa trovare ben presto una collocazione: per Pessagno sembra esserci già un interessamento dei cugini del Salsomaggiore (anche loro in testa a pari punti ai borghigiani) mentre Bersanelli si aprono le porte della Futura Fornovo Medesano (Promozione) visto anche il legame con l’ex presidente e ora consigliere Sandro Squeri unito alla necessità del club di aggiungere un difensore alla rosa circolano alcuni rumors su un possibile ritorno al calcio giocato con la maglia del San Secondo (Prima Categoria gir Le cessioni dei due giocatori e la “dieta” allo staff tecnico non cambiano i progetti sportivi d’inizio stagione del Borgo Dalla società la risposta che arriva fa trapelare sicurezza e convinzione nelle proprie possibilità: il presidente Magni resta dell’idea di competere per il ritorno in quella Serie D in cui il suo club aveva militato vicino al compagno di squadra Thomas Fabrice Sam con la maglia del Borgo San Donnino nel match di coppa contro la Fidentina – Foto: Renzo Bellini) Il viadotto San Donnino in alta Garfagnana è una struttura in c.a.p a cassone con uno schema statico caratterizzato da una grande luce centrale e due piccole laterali con elevate reazioni di sollevamento A seguito della rottura dei cavi di vincolo il viadotto è stato oggetto di attenzione fino a prevederne la demolizione La sostituzione dei cavi di vincolo ha invece ripristinato la situazione iniziale a cui seguirà il monitoraggio della struttura Per scaricare l’articolo devi essere iscritto e accedere al portale tramite login Scheda Scheda Scheda Scheda Scheda Il più importante appuntamento scientifico dedicato al calcestruzzo in Italia Questa edizione dell’Italian Concrete Conference ha rappresentato una svolta significativa: a Firenze aicap e CTE si sono presentati come co-organizzatori come già pubblicamente annunciato durante l’ICC 2022 a Napoli di perfezionare il processo di fusione in un’unica associazione che integri queste due storiche realtà nel campo della cultura tecnica del calcestruzzo strutturale e dell’industrializzazione edilizia Come sempre l’evento tecnico-scientifico è stato introdotto da una Tavola Rotonda aperta agli operatori di settore per riflettere insieme su temi legati agli aspetti economici e di sistema del mondo delle costruzioni nel nostro Paese In occasione dell’ICC 2024 sono stati anche consegnati i premi su articoli nonché i riconoscimenti alle personalità che si sono distinte nel lavoro inerente la missione delle nostre associazioni Copyright © 2025 www.ingenio-web.it · SM 21162 · ISSN 2307-8928 Sito web by Kuma · Software by Librasoft · Crediti · Termini di Servizio · Privacy/Cookie Il simbolo * indica che il campo è obbligatorio. Per utilizzare questa funzionalità è richiesta l’attivazione del Javascript. IMREADY Srl tratterà i dati personali da te forniti in questo form nel rispetto del GDPR. Per acconsentire al trattamento dei dati personali devi prima compilare tutti i campi obbligatori. Il ritorno della bella stagione ha accompagnato la 29ª giornata di Eccellenza e Promozione, disputatasi per intero di domenica, come una volta. Pareggi solo in Eccellenza: il Colorno a Brescello strappa quel punticino che le consente di proseguire la rincorsa ai playout, il Salso rimonta due gol di svantaggio contro la lanciata Vianese. In Promozione, brutta sconfitta per la Futura Fornovo Medesano, ma ancora più dolorose quelle per Sorbolo Biancazzurra e Fidenza, precipitate rispettivamente in penultima e ultima posizione. Sarà a Colorno l’ultimo atto di un’intensa stagione di Prima Categoria che necessita di... È il momento del sipario anche del campionato di Promozione, dove le prime 33... Firenze, 14 marzo 2025 – Stop alla circolazione sul ponte fra Signa e Lastra a Signa. Il divieto è scattato alle 11, subito dopo il superamento del livello di 7,50 metri e andrà avanti fino al passaggio della massima ondata di piena previsto (salvo evoluzioni diverse della situazione) per il pomeriggio. Firmata a Lastra a Signa l’ordinanza di chiusura delle attività commerciali, produttive e industriali fino al termine dell’allerta meteo rossa. Lo ha comunicato il comune.  Già dalla mezzanotte era scattato il divieto di percorrere la passerella pedonale sull’Arno che collega sempre i due comuni e, intorno alle 11 di oggi, sono stati interdetti al passaggio di veicoli e pedoni anche tutti i sottopassi. Per questo motivo, al momento, il quartiere della Costa, a Signa, non è raggiungibile né a piedi né in auto se non da parte di mezzi autorizzati e attrezzati. Non si registrano però allagamenti e criticità particolari. Anche quest’anno in vista dell’arrivo della Gran Fiera di San Donnino di Fidenza Nicola e Simone Guareschi hanno preparato l’inno dell’anno 2024 con protagonisti tanti fidentini (tra i quali il Sindaco Malvisi e i consiglieri Aiello e Comerci) e naturalmente alcuni scorci del borgo Il pezzo di quest’anno si intitola “Sarà che è San Donnino” e prendendo spunto da una famosissima canzone dei Ricchi e Poveri tratteggia alcune peculiarità della festa più amata dai fidentini Come sempre la produzione musicale si avvale della preziosa collaborazione del musicista borghigiano Gian Carlo Pioli e la regia del video è ancora una volta di Gian Carlo Guareschi Nei giorni di San Donnino i due fratelli fidentini saranno ospiti dell’amico mentalista Francesco Busani nell’ormai famoso format radiofonico “Radio a colazione” in onda in diretta dalla Pasticceria “Al Paradise” in via Berenini e condurranno insieme a Ricky Dj e Elena Diemmi alcuni eventi in piazza Garibaldi Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Anche quest’anno in vista dell’arrivo della Gran Fiera di San Donnino di Fidenza Nicola e Simone Guareschi hanno preparato l’inno dell’anno 2024 con protagonisti tanti fidentini (tra i quali il Sindaco Malvisi e i consiglieri Aiello e Comerci) e naturalmente alcuni scorci del borgo Il pezzo di quest’anno si intitola “Sarà che è San Donnino” e prendendo spunto da una famosissima canzone dei Ricchi e Poveri tratteggia alcune peculiarità della festa più amata dai fidentini Come sempre la produzione musicale si avvale della preziosa collaborazione del musicista borghigiano Gian Carlo Pioli e la regia del video è ancora una volta di Gian Carlo Guareschi Nei giorni di San Donnino i due fratelli fidentini saranno ospiti dell’amico mentalista Francesco Busani nell’ormai famoso format radiofonico “Radio a colazione” in onda in diretta dalla Pasticceria “Al Paradise” in via Berenini e condurranno insieme a Ricky Dj e Elena Diemmi alcuni eventi in piazza Garibaldi Martedì 06 Maggio Leggi il giornale Non sei abbonato? Abbonati Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1 © Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata Powered By GMDE srl In Eccellenza il centrocampista classe 2004 Carlo Caffarra (foto) è passato dalla Brescello Piccardo al Borgo San Donnino In Seconda Categoria il Puianello ha preso dalla Casalgrandese il centrocampista In Terza Categoria due nuovi arrivi al Vetto: dall’Atletico Progetto Montagna arrivano il difensore Maicol Peila e l’attaccante Filippo Cavalletti La 31ª giornata del campionato di Eccellenza chiuderà il mese di marzo e le partite delle ore 14.30 Con il ritorno dell’ora legale si partirà 60′ dopo rispetto all’orario invernale Ci aspetta un’altra grande domenica sui campi regionali: dopo il derby della settimana scorsa tra Fidentina e Salso gli appassionati del calcio parmense potranno assistere alla stracittadina di Fidenza tra Fidentina e Borgo San Donnino; sfide esterne per Colorno e Salsomaggiore a Fidenza si giocherà la sfida più attesa della stagione quella tra Fidentina (52 punti) e Borgo San Donnino (47) La stracittadina andrà in scena per la 10ª volta a partire dalla stagione 2018-2019 di Promozione I precedenti sorridono ai biancoblù con 5 successi rispetto ai 2 dei granata (5 i pareggi) dopo il match di Coppa ad agosto e l’andata di campionato darà la possibilità agli uomini di mister Galli di potersi rifare e vendicare la manita (0-5) subita a fine novembre che costò poi (momentamente) la panchina al tecnico borghigiano Il San Donnino è reduce dalla sconfitta contro la Correggese (1-2) che ha interrotto la striscia di 3 risultati utili di fila arriva al derby dopo il pareggio a reti bianche contro il Salso risultato che ha permesso ai granata di allungare a 4 le gare di fila senza ko per i ragazzi di mister Montanini che ha disputato un grande girone di ritorno: solo due volte i granata sono usciti sconfitti in 13 partite (6 vittorie e 5 pareggi) Ecco perché le chance residue per un ipotetico play-off passano da questa sfida c’è attenzione alle diffide di Casarini Nocciolini e Pasaro: tre pilastri tutti a rischio per un altro big match quello di domenica prossima contro il Nibbiano Occhi puntati anche sul match tra Fabbrico (36) e Colorno (23) La compagine parmense è chiamata all’ennesimo appello: bisogna vincere per tentare di rimanere in categoria passando dal treno playout ipotesi che inizia a diventare sempre più insperata e difficile se si dà un’occhiata alla classifica Il team gialloverde arriva a questa sfida con il grande rammarico di aver buttato via punti preziosi perdendo al fotofinish e in rimonta contro l’Arcetana (2-3) C’è da scongiurare l’evenienza dì un mese di marzo avaro di vittorie con 2 pareggi (Rolo e Brescello) e 2 sconfitte (Agazzanese e Arcetana) all’attivo sino a qui: la sfida alla formazione fabbricese sarà un crocevia perde il difensore Crescenzi (anch’egli appiedato dal giudice sportivo) e le diffide di Botturi e Carrasco mettono apprensione in vista del match delicato del prossimo weekend contro lo Scandiano È sempre più vicino a salvarsi il Fabbrico: attualmente a +13 dalla terzultima un eventuale successo potrebbe chiudere la pratica salvezza con la matematica in caso di contemporanea mancata vittoria del Gotico contro la Vianese il periodo non è proprio positivo per i reggiani bravi a reagire a 3 ko consecutivi con la vittoria (1oª in stagione) di domenica scorsa sul campo dello Sporting Scandiano (0-1) Il Colorno proverà a sfruttare il fattore “Soprani”: infatti arrivano a fatica i punti in casa per il Fabbrico che ha accumulato solo 3 vittorie (terza squadra con meno successi interni) e 6 pareggi in 15 gare Impegnativa anche la domenica del Salsomaggiore (42) che andrà in esterna contro il Terre di Castelli (51) Archiviato con settimane di anticipo il discorso salvezza il Salso giocherà queste ultime quattro gare senza pressione ma con l’obiettivo di continuare il periodo di imbattibilità che dura da metà febbraio: in 5 partite sono arrivati 4 pareggi e 1 vittoria Nel complesso è stato finora un girone di ritorno con solo 3 ko in 13 sfide e ben 18 punti raccolti per i termali che vogliono togliersi ancora qualche sfizio il discorso play off per il Terre di Castelli troppo lontano dal Nibbiano secondo in classifica (+12) nell’ultimo turno contro il team della val Tidone la compagine allenata da Domizzi ha pagato nel corso della sua stagione numerosi scivoloni come quelli delle ultime settimane contro Real Formigine e Borgo San Donnino Ormai senza più niente da dire in questo campionato Terre di Castelli e Salsomaggiore giocheranno per la gloria Turno di riposo per le Juniores Nazionali di Piacenza e Fiorenzuola Tutte le partite del fine settimana di Juniores Allievi e Giovanissimi dai Nazionali ai Provinciali A fondo pagina il pdf con tutte le partite Dopo il turno infrasettimanale di mercoledì ritorna il canonico appuntamento domenicale delle ore 14.30 per il campionato di Eccellenza arrivato alla 20ª giornata La sfida più interessante di questo turno sarà il derby parmense tra Colorno e Borgo San Donnino Ma anche la Fidentina giocherà un importante match dal sapore playoff; infine il Salsomaggiore se la vedrà in trasferta in terra modenese dove saranno in palio punti salvezza Partendo dal confronto tra le compagini della nostra provincia Colorno (17 punti) e Borgo San Donnino (31) s’incontrano in momenti di stagione non propriamente positivi: i gialloverdi sono in piena zona playout e a solo 1 punto in più sulla zona retrocessione mentre i borghigiani si trovano a metà classifica a 4 punti dai playoff con il sogno promozione di inizio stagione già sfumato con troppo anticipo il Borgo San Donnino ha ripreso nei migliori dei modi il proprio cammino perché nel 2025 sono arrivati 2 successi consecutivi contro Virtus Castelfranco (1-3) e Sporting Scandiano (4-0) Un evento che non si verificava da fine settembre dopo la brutta caduta casalinga di domenica contro il Real Formigine (1-2) ha reagito riuscendo a tornare dalla trasferta bolognese di Zola Predosa con un importante punto (0-0) che restituisce fiducia in vista del derby di domani che rievoca tanti ricordi in molti giocatori soprattutto sponda Borgo dove spiccano il portiere Narduzzo il centrocampista Lorenzani e gli attaccanti Martinez mentre nel Colorno il solo Cautiero ritroverà il suo passato la scorsa stagione era alla guida dei rivieraschi Le due compagini si trovano avversarie per la decima volta: la prima sfida risale alla stagione 2017/2018 I precedenti sorridono al Colorno: 4 vittorie Sarà molto interessante anche la sfida del “Ballotta” tra Fidentina (35) e il Terre di Castelli (33) entrambe in piena corsa per un posto nei playoff Sui granata ormai non c’è più da stupirsi perché il percorso condotto dai ragazzi di mister Montanini è molto positivo I numeri lo dimostrano: la netta vittoria di Arceto (0-3) ha allungato a 10 i successi da inizio stagione (terza squadra con più vittorie) con Nocciolini e compagni che hanno iniziato il nuovo anno nei migliori dei modi (6 punti in due partite) Se il reparto avanzato sta funzionando alla grande (26 punti su 30 sono arrivati dagli attaccanti) anche quello arretrato sta dando ottimi: sono ben 8 i cleen sheet ottenuti da inizio stagione (3 di questi arrivati nelle ultime 4 sfide) ma anche della buona tenuta di tutto il reparto difensivo Quello di gennaio sarà il mese delle verità per la Fidentina ché oltre alla sfida di domenica dovrà vedersela con Zola e Correggese sono reduci da 3 sfide in cui è arrivato solo 1 punto: le sconfitte contro le dirette concorrenti Brescello Piccardo (3-1) e Vianese (2-0) ne hanno pesantemente rallentato il percorso aveva subito solo 2 sconfitte – contro Colorno (alla 4ª giornata) e Nibbiano (alla 12ª giornata) – mentre erano state 9 le vittorie ottenute nelle prime 16 partite di scena sul complicato campo del Real Formigine (16) in un match in cui gli obiettivi sono gli stessi Il periodo di up and down dei gialloblù non vuole saperne di arrestarsi: la vittoria di fine anno contro il più quotato Nibbiano (2-1) aveva lasciato spiragli per un ottimo inizio nel 2025 ma le aspettative non sono state rispettate All’opaco pareggio di domenica sul campo di Scandiano si è aggiunta la brutta sconfitta che ha evidenziato le difficoltà nel raccogliere i tre punti palesate degli ultimi mesi che la sfida di domani sarà un importante crocevia: vincere vorrebbe dire ritrovare un successo che incrementerebbe sempre di più il vantaggio sulla zona playout lontana ora 8 punti (guidata dal Gotico) e allontanare quasi definitivamente il tentativo di una rimonta Ma non sarà facile il team verdeblù ha bisogno disperato di punti per uscire dalla zona rossa I successi d’inizio 2025 contro Colorno (1-2) e Virtus Castelfranco (1-0) hanno allungato a 5 i risultati utili di fila nei quali gli 11 punti raccolti hanno permesso ai modenesi di rimanere agganciati alle dirette concorrenti: continuare a sperare si può e si deve anche perché ci sono ben 5 squadre (dalla 13ª alla 17ª) nel giro di 2 punti la salvezza diretta è distante solo 6 lunghezze * Per accedere o registrarsi come nuovo utente vai in fondo alla pagina * 27 ottobre – Un forte aumento di partecipazione ha segnato quest’edizione, dai 158 dell’anno scorso https://www.podisti.net/index.php/cronache/item/10773-la-10-san-donnino-ten-nel-segno-di-bortoli-e-de-nicolo.html ai 234 di quest’anno (su 278 iscritti) cui si aggiungono i 90 bambini impiegati nelle loro corse competitive Altro segno beneaugurante per l’incerto futuro di questo sport: i due vincitori della corsa assoluti (Fidal Bronze) sono due che erano bambini poco fa entrambi classe 2004: Miguel Espuna Larramona (Firenze Marathon) che con 30:23 ha prevalso per soli 8 secondi sul 31enne eroe di casa Riccardo Tamassia (ora tesserato Trevisatletica) mentre quarto è arrivato il vincitore 2023 Nichoas De Nicolò (sebbene con 30:52 abbia migliorato la sua prestazione); tra le donne Carolina Fraquelli (altra della Virtus Lucca) che con 34:43 ha staccato nettamente le avversarie la 27enne Enrica Bottoni (Corradini Rubiera 35:59) e la 44enne modenese Fiorenza Pierli (ora tesserata Atletica Faenza Stamattina è andata in scena proprio una bella gara spettacolare e soprattutto con un'organizzazione da grande evento Innanzitutto ottimo il sistema di iscrizioni con IRunning in modalità Fidal quindi per noi presidenti di società basta flaggare gli atleti da iscrivere e pagare senza commissioni e vi posso garantire fa tutta la differenza del mondo rispetto alle altre piattaforme Pre-gara come sempre gestito egregiamente dall'ottimo Brighenti al microfono Prima griglia di altissimo livello e appena parte lo sparo dello starter i "puledri" hanno aperto le danze dando spettacolo percorso molto veloce e ottimamente presidiato primo passaggio sotto all'arco sempre bello e divertente anche con un discreto pubblico ristoro a metà percorso e alla fine spogliatoi e docce: in estrema sintesi tutto ciò che serve a noi atleti per gareggiare nelle migliori condizioni possibili Quindi va fatto un doveroso plauso ai Modena Runners Club e a tutti i volontari sul percorso perché oggi ci hanno regalato un'organizzazione perfetta Concludo facendo i complimenti al Presidente dei MRC Alberto Cattini perché ricordo ancora come se fosse ieri quando nel 2013 organizzammo insieme la staffetta a Formigine (Happy Hour Run) e lui parlava già di voler organizzare un grande evento competitivo a Modena Alberto: ci sei riuscito e non puoi capire quanto mi faccia piacere Di rilievo il 38:05 con cui Gloria Venturelli (classe 1979 Notevole poi il 43:36 utile a Sonia Donnini (Panaria Group) per regolare le F 55 tra cui fa ancora la sua bella figura la reggiolese Antonella Benatti (49:32) Rosa Alfieri ha stravinto tra le F 50 con un 39:12 che la colloca all’ottavo posto assoluto; mentre nella sua categoria e quarto per Anna Rosa Mongera (le cito perché sono due simpatiche mamme nonché ottime atlete) distanziando di oltre cinque minuti due vecchie volpi del podismo modenese Poco prima di lui con 34:41 era arrivato Fabrizio Gentile (Modena Runners) Ma non posso chiudere senza aver ricitato le corse per bambini svoltesi ovviamente su tracciati ridotti ma con lo stesso traguardo dei “grandi”: uno spettacolo Chi diceva che l’agonismo fa male ai piccoli E’ solo un peccato che queste gare su strada e subito dopo a 'curare' i suoi ragazzi dell'Olimpia Vignola (cui prestava attenzione anche una luminosa Anna Cavallo); l’ingegnera Ilaria Silvestri vincitrice di categoria l’anno scorso impegnatissima tra ieri e oggi sul versante organizzativo e 'istruttiva' nei confronti del figlio Giulio; senza dimenticare altre gran signore di Modena Runners che davanti e dietro le quinte hanno contribuito a questa bella giornata di sport.