Ad affiancare Masciulli sul palco, il candidato consigliere Nicola Pistillo, la consigliera regionale Tonia Spina e l’europarlamentare Francesco Ventola
che ha messo in evidenza criticità e potenzialità di un comparto che rappresenta circa il 70% dell’economia cittadina
«Occorre restituire dignità a un settore che ha fatto la storia di questa comunità»
«Le priorità sono chiare: investimenti in infrastrutture rurali
Il nostro impegno è costruire una macchina amministrativa capace di ascoltare
Un richiamo alla concretezza è arrivato anche da Nicola Pistillo
che ha portato la propria testimonianza diretta di agricoltore
«Chi lavora la terra oggi si confronta con problemi quotidiani spesso ignorati: strade impraticabili
Solo un’amministrazione radicata nel territorio può offrire soluzioni reali»
La consigliera regionale Tonia Spina ha sottolineato la necessità di un approccio istituzionale più presente e operativo: «Le politiche regionali devono affiancare le imprese agricole nella gestione delle emergenze
favorendo l’accesso al credito e il reperimento della manodopera
Serve una strategia che parta dai bisogni reali delle comunità locali»
Deciso l’intervento dell’europarlamentare Francesco Ventola
che ha denunciato i ritardi accumulati a livello regionale su interventi essenziali
«Il problema dell’irrigazione non può più essere affrontato come una contingenza: è diventato un’emergenza cronica
Ventola ha elogiato l’accordo di coesione promosso dal Governo Meloni
evidenziando le risorse disponibili per il Sud
«Ora spetta agli enti locali dimostrare capacità di progettazione e visione
non a chi si limita all’ordinaria amministrazione»
Dal confronto è emersa una visione chiara e condivisa: il rilancio dell’agricoltura non è soltanto una priorità economica, ma una leva strategica per la crescita complessiva del territorio. La lista civica “Insieme possiamo” si propone di avviare una nuova stagione amministrativa
competenza e dialogo costante con le realtà produttive
per costruire insieme un modello di sviluppo solido
Entra in fermento la politica a San Ferdinando di Puglia in vista delle prossime elezioni comunali in programma il 25 e 26 maggio
Il candidato alla carica di sindaco Nello Masciulli ha presentato alla città ofantina i volti che compongono la lista “Insieme Possiamo”
un evento molto partecipato presso il comitato elettorale in piazza della Costituzione
in cui il candidato alla carica di primo cittadino ha sottolineato le qualità dei nomi in corsa e del programma elettorale
Nello Masciulli con i diversi incarichi già ricoperti in passato è pronto ad offrire alla città la propria esperienza
Ecco da dove si ripartirà in caso di elezione a sindaco
ciò che è mancato negli ultimi tempi a San Ferdinando di Puglia
Anche qui Nello Masciulli propone la sua ricetta vincente
Masciulli continuerà ad incontrare ed ascoltare i cittadini di San Ferdinando di Puglia
Un uomo di 50 anni di San Ferdinando di Puglia è stato ferito a una spalla da un colpo di arma da fuoco mentre si trovava non lontano dal centro abitato del paese
L’episodio risale al pomeriggio di ieri
ha raggiunto il presidio territoriale di assistenza di Canosa per farsi medicare: le sue condizioni non sarebbero gravi
Telenorba spa2021- All right reservedVia Pantaleo 20/aC.a.p
70014Conversano (BA) – ItalyTel: 080-40.92.111Fax: 080-49.55.412P.IVA: 00825610728
Made with by Xdevel
ha nominato la dott.ssa Corinna Costanza Panella
Viceprefetto Aggiunto e Capo di Gabinetto della Prefettura di Barletta Andria Trani
con il compito di coadiuvare il Commissario prefettizio nella gestione dell’Ente
a seguito delle contestuali dimissioni dalle rispettive cariche elettive di nove Consiglieri comunali di San Ferdinando di Puglia
il Prefetto aveva decretato la sospensione del Consiglio comunale con effetto immediato
Vice Prefetto Vicario in servizio presso la Prefettura di Barletta Andria Trani
quale Commissario Prefettizio per la provvisoria amministrazione dell’Ente con l’attribuzione dei poteri spettanti al Sindaco
alla Giunta ed al Consiglio comunale.
Barletta
ha emesso un nuovo provvedimento di informazione antimafia interdittiva nei confronti di un’azienda agricola di San Ferdinando di Puglia
L’istruttoria svolta in sede di Gruppo Provinciale Interforze istituito in Prefettura
poi valutata in sede di Riunione Tecnica di Coordinamento delle Forze di Polizia
ha fatto emergere la comprovata vicinanza della predetta azienda a gruppi criminali operanti nel territorio locale ed in quello dei comuni limitrofi
per far ritenere sussistenti il pericolo di infiltrazioni e/o condizionamenti ad opera di organizzazioni mafiose
tendenti ad influenzare le scelte e gli indirizzi dell’impresa
Il provvedimento interdittivo antimafia è un provvedimento amministrativo cui deve essere riconosciuta natura cautelare e preventiva
in un’ottica di bilanciamento tra la tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica e la libertà di iniziativa economica riconosciuta dall’art
costituendo una misura volta alla salvaguardia dell’ordine pubblico economico
della libera concorrenza tra le imprese e del buon andamento della pubblica amministrazione
Contatti: info@antennasud.com
Testata Antenna Sud 14: Registrazione Tribunale Bari reg
Testata Antenna Sud 92: Registrazione Tribunale Brindisi reg
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione
offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni
Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti
I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito
Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web
memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te
Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie
ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi
Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media
la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web
Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria
c’è un impercettibile errore: “penne” anziché “pene”
… che avete prontamente eliminato: grazie
2014 - Osservatorio Repressione
le regole per il raggiungimento degli obiettivi e per l’interazione con gli stakeholder
una breve storia dell’Anas dalla sua nascita risalente al 1928 ad oggi
La sezione illustra la nostra rete stradale e ne evidenzia la strategicità e capillarità
le strade Anas che fanno parte della rete europea TEN-T
i dati del nostro Osservatorio del traffico
La sezione descrive i servizi offerti ai clienti come parte 'core' del nostro business
Anas gestisce le strade e offre servizi a chi le usa per lavoro o per viaggiare
ma anche a chi abita oppure ha un’attività lavorativa nei pressi delle proprie strade
Nella sezione si trovano tutte le informazioni utili per diventare nostro fornitore
Lavorare con Anas significa essere partner di una grande impresa
siamo tra i principali soggetti industriali in Italia e per raggiungere i nostri obiettivi vogliamo scegliere le migliori aziende che possano costruire con noi le strade del futuro
La sezione illustra il nostro impegno nella gestione della viabilità
in cooperazione con le altre strutture preposte alla sicurezza stradale
i nostri piani di interventi stagionali e straordinari e tutte le informazioni utili per chi viaggia in collaborazione con il CCISS Viaggiare Informati e Sicuri
Riaperta al traffico la strada statale 16 “Adriatica” in direzione Otranto precedentemente chiusa all’altezza del km 730
la strada statale 16 “Adriatica” è provvisoriamente chiusa al traffico in direzione Otranto all’altezza del km 730
Per cause in corso di accertamento un’autovettura ha sbandato in maniera autonoma e si è ribaltata
La circolazione sulla carreggiata in direzione Otranto è temporaneamente deviata in uscita allo svincolo di San Ferdinando Sud
Sul posto sono presenti le squadre Anas e le Forze dell’Ordine per la gestione dell’emergenza e per il ripristino della normale circolazione nel più breve tempo possibile
raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet
disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”
Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148
2017 | P.IVA 02133681003 | C.F
SAN FERDINANDO DI PUGLIA - Nella città ofantina il centrodestra si presenta diviso all’appuntamento con le elezioni amministrative
due percorsi distinti e una frattura sempre più evidente tra componenti che
avevano saputo mantenere coesione e competitività
contendendo il governo cittadino alla sinistra storicamente radicata sul territorio
“Fuori dalla ‘bolla’ dell’adrenalina pre-elettorale
delle legittime ambizioni personali e dei puerili veti contrapposti - scrive Puttilli - dovrebbe
far capolino la ragionevolezza e la lungimiranza di una classe politica che
è stata vincente e competitiva nella contrapposizione allo storico strapotere della sinistra sanferdinandese”
a capo del progetto civico “San Ferdinando di Puglia migliora”
ciascuna con la propria visione e i propri sostenitori
ma che nella forma appaiono come l’esito di un mancato confronto unitario
più che come la sintesi di scelte programmatiche realmente inconciliabili
Entrambi i candidati affermano di voler rilanciare la città
ma partendo da impostazioni e sensibilità diverse
È proprio su questo punto che si concentra la riflessione di Puttilli
che invita tutte le parti a superare logiche divisive
per “salvaguardare l’obiettivo prima ancora delle ambizioni personali”
E aggiunge: “Lo credo si possa ancora fare
se non altro per rispetto di tutti quegli elettori che
Le sue parole hanno sollevato attenzione e riflessioni
ma al momento non sembrano aver smosso le posizioni dei due fronti
che proseguono autonomamente nella campagna elettorale
la sensazione è che l’appello dell’ex sindaco non sia un semplice sfogo
In un panorama politico sempre più frammentato
la moderazione e la responsabilità invocate da Puttilli rappresentano una bussola etica e strategica
potrebbero ancora contribuire a ricomporre il quadro
il rischio è che la divisione si traduca in un’occasione persa
con conseguenze potenzialmente decisive sul risultato finale
Tanto più in un momento delicato per la comunità sanferdinandese, che si appresta a voltare pagina dopo una fase commissariale, seguita alla conclusione anticipata della passata amministrazione (leggi)
La prossima tornata elettorale rappresenta
ma un vero e proprio passaggio di rifondazione democratica
il richiamo all’unità delle forze moderate non è solo un auspicio politico
ma una condizione fondamentale per restituire stabilità e credibilità istituzionale alla città
coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia: due figure che
potrebbero ancora favorire un dialogo utile a scongiurare una competizione interna che rischia di essere penalizzante per l’intero schieramento
In data odierna il Prefetto di Barletta Andria Trani
nelle more dell’emanazione del decreto di scioglimento da parte del Presidente della Repubblica
la sospensione del Consiglio comunale con effetto immediato.
Con il medesimo decreto è stato nominato con decorrenza immediata il dott
Commissario Prefettizio per la provvisoria amministrazione dell’Ente con l’attribuzione dei poteri spettanti al Sindaco
Orrore nelle campagne di San Ferdinando di Puglia dove nella tarda serata di ieri gli agenti della polizia locale hanno trovato le carcasse
di tre cuccioli di cane di diverse settimane
Gli animali potrebbero essere morti asfissiati oppure uccisi e poi nascosti nel sacco
La segnalazione è arrivata da un agricoltore
Indagini sono in corso per risalire agli autori del gesto
Colpisce immediatamente la frammentazione delle forze in campo
sia nell’area di centro-sinistra sia in quella di centro-destra
e la conseguente dispersione della proposta politico-amministrativa
giovane avvocato già presente in una lista di centro-sinistra nel 2012
si rifà invece all’esperienza amministrativa di Arianna Camporeale
e rinnova la rappresentanza dei candidati con figure provenienti da diversi settori sociali e politici
Va precisato che nessuna delle due liste può dichiararsi ufficialmente espressione del Partito Democratico
il cui circolo locale risulta commissariato da due anni
nella Segreteria provinciale siedono due rappresentanti di San Ferdinando di Puglia: uno è candidato con Lamacchia
Anche il centro-destra si presenta con una situazione fortemente divisa
Aniello Masciulli si collega a Fratelli d’Italia e all’Associazione di Giacomo Demichele
dopo la rottura consumata con Forza Italia
ha caratterizzato la sua lista con una connotazione prevalentemente civica
pur mantenendo riferimenti a esponenti di Forza Italia e del movimento “Impegno Comune”
a San Ferdinando di Puglia il centro-destra è sempre stato più una sommatoria di gruppi
come dimostrano le due amministrazioni di Salvatore Puttili
entrambe interrotte prima della scadenza naturale per contrasti interni
nonostante le storiche vittorie contro il centro-sinistra
di costituire una quinta lista intorno alla neo associazione “PartecipAzione”
composta prevalentemente da giovani provenienti dal mondo dell’associazionismo e del volontariato
incentrata sui temi dell’ambientalismo e della gestione dei rifiuti
si è arenata per l’impossibilità di trovare persone “coraggiose” disposte a candidarsi
la politica sanferdinandese oscilla tra velleitari tentativi di “cambiare il mondo” (perlomeno a livello locale) e l’eterno ritorno alla gestione del potere da parte di chi
Un’ultima osservazione: si registra una fortissima “mobilità” dei candidati tra le liste
C’è chi nelle passate elezioni si trovava in schieramenti opposti ed ora si ritrova fianco a fianco; chi da capolista si è ridotto a semplice candidato; chi è stato protagonista fino a poco tempo fa ed ora è assente dalla competizione
Non si tratta del tradizionale trasformismo
né semplicemente di incoerenza: il fenomeno sembra rivelare una più profonda sfiducia negli stessi principi che si professano
E se questi sono gli esempi offerti da alcuni candidati
quale fiducia possono nutrire gli elettori
SAN FERDINANDO DI PUGLIA MIGLIORA
Candidato sindaco: Antonio (Tonino) ACQUAVIVA
Camporeale AngelaCapriuoli GraziaCelentano DavideCiccolella FerdinandoDilillo Maria RosariaDe Bari GiuseppeLamonaca FrancescaLopizzo NicolaMarrone LucreziaMemeo GiuseppeMorra MicheleRana MicheleRicco RossellaRusso LucaStella SalvatoreValente Aniello
PROGRESSISTI E DEMOCRATICI
Capacchione GiusyDe Pasquale AdrianoDi Niso PasqualeDipace LuigiDipaola MicheleFerrante MicheleLa Daga MarianaMennea MatteoParente LuciaPetrignano CinziaRicco MicheleRondinone DanielaSarcina Rosa CarmelaScaringi Maria RiccardaTedeschi IsaTodisco Enzo
INSIEME POSSIAMO
Candidato sindaco: Aniello (Nello) MASCIULLI
Borraccino GiuseppeCapacchione AnnaCramarossa TeresaCristiano GraziaDe Facentis GiuseppeDemichele Giacomo RosarioDi Benedetto AriannaDipaola Giuseppe ArcangeloDistaso Carla AntoniaFerrara DemetrioFrisani Enrico MariaMastrototaro PasqualeMorra ElsaMurgese GisellaPalumbo GiuseppePistillo Nicola
ADESSO SAN FERDINANDO
Brindicci PatriziaCamporeale VitoDipace GraziaDipace PierluigiDipaola OttaviaFerrara EsterFoglia VanessaGarbetta NicolaGrimaldi RaffaeleLombardi RobertoManco FloraMuoio GaetanoMuoio Giuseppe (Peppino)Raimondi GiuseppeTiritiello DanielaZingaro Giuseppe (Pino)
SAN FERDINANDO DI PUGLIA - Con un messaggio diretto e sentito rivolto alla cittadinanza, Tonino Acquaviva ha annunciato ufficialmente la sua candidatura a Sindaco di San Ferdinando di Puglia
scaturita da un senso profondo di responsabilità e amore per la propria terra
«In questi mesi mi sono chiesto spesso cosa potessi fare per contribuire davvero al cambiamento della nostra città - scrive Acquaviva -
La risposta è arrivata dal cuore e dalle nostre radici comuni: San Ferdinando di Puglia merita di più
L’annuncio è accompagnato da un chiaro impegno alla costruzione di un percorso condiviso
basato sull’ascolto dei cittadini e sulla partecipazione attiva della comunità
Acquaviva presenterà ufficialmente la squadra che lo accompagnerà in questa sfida: un gruppo di donne e uomini che si preannuncia “forte
passione e tanta voglia di costruire un futuro migliore insieme a voi»
ribadendo il valore delle relazioni umane e della fiducia reciproca come elementi essenziali per affrontare le sfide che attendono la città
che si rivolge a tutti i cittadini con parole semplici ma profonde: «San Ferdinando di Puglia è la nostra terra
non puoi fare altro che metterti al servizio della comunità»
L’avvio della campagna elettorale segna così l’inizio di un percorso che Acquaviva definisce “entusiasmante” e che punta ad un cambiamento concreto
fondato su valori condivisi e su una visione collettiva del bene comune
aprendo le porte ad un dialogo aperto e inclusivo con tutta la cittadinanza
SAN FERDINANDO DI PUGLIA - È iniziata con toni accesi la campagna elettorale per le amministrative del 25 e 26 maggio prossimi. Al termine del comizio di presentazione della lista “Progressisti e Democratici”, guidata dal già sindaco Michele Lamacchia
è intervenuto pubblicamente il parroco della Chiesa Madre
con dichiarazioni che hanno immediatamente acceso il dibattito cittadino
«È curioso vedere oggi una lista di sinistra accusare i preti di aver “inventato” la mafia nel nostro paese», ha affermato don Mimmo Marrone. Un’accusa definita “paradossale” dal sacerdote, che ha ricordato come negli anni ‘60 il cardinale Ernesto Ruffini
definendola «un’invenzione dei giornali e dei partiti di sinistra»
contrariamente a tali negazioni del passato
«la realtà purtroppo ci racconta di aziende con interdittive antimafia
di poteri criminali radicati nel tessuto economico e sociale del nostro paese»
Ha poi aggiunto: «La mafia non l’hanno inventata né i preti
Ed è il nostro silenzio il suo miglior alleato»
La verità e la dignità di un popolo non sono merce da barattare per qualche voto in più»
Non si è fatta attendere la replica di Michele Lamacchia
L’ex primo cittadino ha respinto con decisione le accuse: «La bugia è un peccato
«Ci sono i video dell’intervento di questa sera in Piazza della Costituzione: mai
si è voluto ribadire che «non è un bene buttare via tutta l’economia locale
che ogni giorno vive grazie al lavoro onesto di tante persone
«Siamo per buttare via l’acqua sporca - ha aggiunto Lamacchia - e siamo disposti ad accompagnare personalmente in caserma o in Procura chiunque sia vittima di ricatti mafiosi»
Il candidato sindaco ha infine ribadito l’impegno della lista per la legalità: «Se eletti
ci costituiremo parte civile nei procedimenti contro soggetti indagati per mafia
anche per la credibilità della causa che si dice di voler difendere»
un avvio di campagna elettorale segnato da contrapposizioni nette
che lascia presagire un clima politico particolarmente acceso nelle prossime settimane a San Ferdinando di Puglia
La nomina è stata formalizzata nel corso di un incontro istituzionale presso la sede della Regione Puglia
“Nel quadro di un rafforzamento del partito sul territorio - ha dichiarato Grimaldi - ho provveduto a nominare Elsa Morra
quale nuova segretaria della Lega a San Ferdinando di Puglia
In un momento in cui la città si prepara ad affrontare una tornata elettorale di rilievo
sono certo che Morra saprà rappresentare le istanze dei cittadini
contribuendo a costruire una proposta politica solida
in sinergia con gli alleati del Centrodestra”
Un incarico che Elsa Morra ha accolto con senso di responsabilità e determinazione: “Ringrazio il segretario provinciale Grimaldi e il consigliere regionale Splendido per la fiducia
Da oggi sono pienamente operativa per tutelare gli interessi dell’intera comunità sanferdinandese
lavorando con impegno anche in vista delle imminenti elezioni amministrative”
La nuova segretaria ha infine sottolineato l’importanza di una strategia condivisa con le forze del Centrodestra: “Intendo avviare al più presto un confronto con le altre segreterie della coalizione
per definire insieme un progetto politico forte e credibile
in grado di restituire alla città una guida stabile e capace”
la Lega conferma la volontà di consolidare la propria presenza nei territori
puntando su profili radicati e riconosciuti
capaci di interpretare e rappresentare le esigenze dei cittadini
SAN FERDINANDO DI PUGLIA - Riceviamo e pubblichiamo la lettera aperta di Arianna Camporeale
con la quale annuncia la sua decisione di non candidarsi alle prossime elezioni amministrative della città
Camporeale riflette sul percorso che l’ha vista protagonista e spiega le ragioni personali che le impediscono di impegnarsi nuovamente in prima linea
pur confermando il suo sostegno al progetto civico “Adesso San Ferdinando”
Un’importante riflessione per i cittadini e per tutti coloro che hanno seguito il suo operato in questi anni
in questi mesi di silenzio mediatico non ho mai smesso di stare tra la gente
E ho sentito forte e inequivocabile il calore di quanti mi esortavano a riprendere il percorso interrotto in autunno: affetto e fiducia che ho avvertito e che avverto tuttora da parte dei sanferdinandesi
Vi confesso che sarei stata onorata di poter riprendere un progetto
incamminarmi nuovamente lungo il percorso di un impegno in prima persona
Si voterà domenica 25 e lunedì 26 maggio prossimi: San Ferdinando di Puglia potrà finalmente tornare a scegliere democraticamente da chi essere amministrata
dopo questa fase di commissariamento prefettizio
nei prossimi mesi non potrei essere presente fisicamente quando sarà necessario
non solo in campagna elettorale: necessità personali me lo impediranno
ci ho riflettuto in attesa di conoscere le date delle elezioni
e ho deciso di non candidarmi per le prossime Comunali
lontana dai destini della mia amata San Ferdinando di Puglia
Solo pochi giorni fa abbiamo lanciato un rinnovato progetto civico con il gruppo “Adesso San Ferdinando” (leggi
ndr): continuerò a sostenerne il manifesto amministrativo
convinta del valore delle idee proposte e delle donne e degli uomini che le realizzeranno
a disposizione dei sanferdinandesi e di chi
BARLETTA - Il Prefetto di Barletta Andria Trani
Comunicato Stampa Prefettura di Barletta-Andria-Trani
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
La Squadra mobile della Polizia di Stato Bat
SAN FERDINANDO DI PUGLIA - Un uomo di 50 anni
è rimasto ferito da un proiettile alla spalla in circostanze ancora da accertare
Il fatto è avvenuto nel pomeriggio di sabato
in una zona periferica del paese situato nel nord della provincia di Barletta-Andria-Trani
La vittima si sarebbe presentata autonomamente nella serata di sabato presso il presidio territoriale di assistenza di Canosa di Puglia
le condizioni dell’uomo non destano particolari preoccupazioni
A lanciare l'allarme è stato proprio il personale sanitario che
ha richiesto l’intervento della Polizia di Stato
Gli agenti sono ora impegnati a ricostruire l’esatta dinamica dell'accaduto e a comprendere se si tratti di un agguato mirato oppure di una sparatoria avvenuta per altre ragioni
Le indagini proseguono senza sosta per fare piena luce sull'episodio e individuare i responsabili di quanto accaduto
Testata: BuonaseraISSN: 2531-4661 (Sito web)Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | TarantoTelefono: (+39)0996960416Email: redazione.taranto@buonasera24.itPubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società CooperativaVia Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILEDirettore responsabile: ENZO FERRARIPresidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA
Anna Caprioli
SAN FERDINANDO DI PUGLIA - Il suono festoso delle campane e il risveglio pirotecnico
accompagnati dall’esibizione per le vie del paese della Bassa Musica “Città di Molfetta”
ai solenni festeggiamenti del Santo Patrono di San Ferdinando di Puglia
Dopo la celebrazione della Santa Messa in Chiesa Madre
il programma messo a punto dalla presidente del comitato festa patronale
prevede l’accensione delle luminarie in piazza della Costituzione
dopo la presentazione delle squadre di calcio locali (Virtus e C5)
si terrà lo spettacolo “Ride bene chi ride a Napoli”
con la partecipazione del cantattore Vincenzo De Michele
Mario Longo (basso) e Raffaele De Sanio (violino)
La giornata di sabato sarà dedicata alle manifestazioni sportive e
organizzata da tutte le società sportive locali (ASD Ciclistica
della cantante barese Anna Oxa alle ore 21:30
Arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie e Nazareth
presiederà una concelebrazione eucaristica nella Chiesa Madre
alla presenza di autorità civili e religiose
si svolgerà la processione dell’icona del Santo Patrono per le vie del paese
il concerto dell’orchestra “Gli Armonici” e la cover de “Il Volo” in piazza della Costituzione e
lo spettacolo pirotecnico nell’area mercatale chiuderanno l’evento
preceduto da 7 incontri di preparazione con teologi
SAN FERDINANDO DI PUGLIA - Prosegue senza sosta l’impegno della Prefettura di Barletta Andria Trani nell’attività di prevenzione e contrasto alle infiltrazioni della criminalità organizzata nell’economia del territorio
con particolare riguardo alle aree maggiormente esposte
Il Prefetto Silvana D’Agostino ha infatti emesso un nuovo provvedimento di informazione antimafia interdittiva nei confronti di una società che si occupa di gestione
affitto e costruzione di immobili di San Ferdinando di Puglia
Nell’attività istruttoria svolta in sede di Gruppo Provinciale Interforze istituito in Prefettura
è stato riscontrato il pericolo che le scelte economiche della società siano condizionate o condizionabili dalla criminalità organizzata
anche in relazione alla stretta correlazione di tipo economico tra la stessa ed una società che si occupa di lavorazione
trasformazione e conservazione di prodotti agricoli di San Ferdinando di Puglia
nei confronti della quale era stata emessa un’interdittiva antimafia nel maggio del 2023
Gli elementi emersi nel procedimento accertativo non sono apparsi dunque riconducibili ad una situazione di agevolazione occasionale
bensì ad una situazione strutturale di contiguità compiacente che rende concreto il pericolo di infiltrazione e/o agevolazione della criminalità organizzata
Foggia
Manfredonia
Cronaca
Politica
Sport
Eventi
San Severo
Cerignola
Home // Cronaca // San Ferdinando di Puglia: tre cani brutalmente uccisi nell’area della Fontana
San Ferdinando di Puglia tre cani brutalmente uccisi nell'area della Fontana
piccolo comune in provincia di Barletta-Andria-Trani
è stato scosso nei giorni scorsi da un evento terribile che ha coinvolto alcuni degli animali più vulnerabili: tre cani sono stati brutalmente uccisi nella zona della Fontana
un’area rurale conosciuta per la sua tranquillità e bellezza paesaggistica
che ha suscitato indignazione e shock nella comunità
sta mettendo in luce non solo la crescente inciviltà di alcuni individui
ma anche la necessità urgente di un intervento più deciso per tutelare gli animali e garantire la sicurezza delle aree pubbliche
solitamente frequentata da residenti e amanti della natura
è stata teatro di un episodio che ha scioccato chiunque conosca quel territorio
Un gruppo di passanti ha trovato i tre cani senza vita
lasciati in un angolo poco distante da un piccolo parco
dove i cani spesso si rifugiavano per cercare riparo
ha visto un atto di violenza inaudita che ha spezzato la tranquillità del posto
La morte dei tre cani è stata subito definita un atto di crudeltà gratuita
Non si tratta di un caso isolato: negli ultimi mesi
la zona di San Ferdinando di Puglia ha registrato alcuni episodi preoccupanti legati alla violenza sugli animali
ma quanto accaduto alla Fontana rappresenta una svolta tragica che ha lasciato tutti senza parole
e non sono mancati i commenti di rabbia e delusione nei confronti degli autori di questo gesto inumano
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Stato Donna è l'inserto di Stato Quotidiano che parla al femminile
Con decine di storie e volti di donne che raccontano il mondo attuale
"L'INFORMAZIONE LIBERA DELLA CAPITANATA ED OLTRE (DAL 2009)"
Registrazione al tribunale di Foggia n°28 del 05.10.2009
PRIVACY POLICY
Vuoi segnalare un problema nella tua città
Manfredonia
Foggia
San Severo
Lucera
Cerignola
Gargano
Prima Pagina
Primo Piano
Cronaca
Scienza e tecnologia
Medicina
Economia
Lavoro
Focus e Inchieste
Il Foglietto
Storie e Profili
Stato Sport
Attualità
Moda
Viaggi
Eventi
Cinema
Spettacoli
Stato Donna
Meteo
Stato TV
Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni
Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale
pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione
SAN FERDINANDO DI PUGLIA - In seguito all’accordo politico siglato il 4 dicembre 2024 tra Fratelli d’Italia e Forza Italia
un nuovo soggetto politico prende forma nella comunità sanferdinandese
Il laboratorio “Insieme si Può” nasce con l’obiettivo di rilanciare la progettualità amministrativa e ricucire il rapporto tra cittadini
“fortemente compromesso negli ultimi anni”
A sottoscrivere questa iniziativa sono: Giuseppe Borraccino
Questi esponenti si propongono di costruire un ponte tra la politica e i cittadini
ponendo al centro della propria azione amministrativa stabilità
Un’amministrazione più vicina ai cittadini
l’amministrazione locale si è chiusa in una “torre d’avorio”
risultando sorda alle esigenze reali della comunità
“Insieme si Può” si propone di invertire questa tendenza attraverso un modello di governance che parta dal basso
ascoltando e raccogliendo le istanze dei sanferdinandesi
Tra i principi fondamentali del laboratorio emerge innanzitutto la stabilità amministrativa
La politica viene concepita come uno strumento di coesione
il cui fine è garantire continuità e concretezza all’azione amministrativa
per promuovere sviluppo economico e sociale
Altrettanto centrale è il valore della trasparenza
con l’impegno a rendere facilmente accessibili alla cittadinanza gli atti pubblici
grazie all’utilizzo di strumenti digitali come il sito internet comunale e app dedicate alla pubblica amministrazione
che renda i cittadini partecipi e informati sulle scelte che riguardano il loro territorio
il concetto di partecipazione assume un ruolo chiave nel nuovo percorso politico
“Insieme si Può” punta a includere direttamente i cittadini e le associazioni nelle decisioni strategiche attraverso Consulte Comunali
per garantire processi condivisi e scelte che rispecchino realmente i bisogni del territorio
Un focus particolare verrà posto sull’economia locale
con un’attenzione specifica al settore agricolo
L’obiettivo del laboratorio è salvaguardare e valorizzare il comparto produttivo
puntando su iniziative concrete per il rilancio economico della comunità
Un aspetto altrettanto prioritario sarà la tutela dell’ambiente
“Insieme si Può” sottolinea l’importanza di una rete interistituzionale che coinvolga Comune
al fine di accedere ai Fondi di coesione già stanziati e ottenere risorse utili alla salvaguardia ambientale e al miglioramento del territorio
Una nuova stagione politica per San Ferdinando di Puglia
“Insieme si Può” ambisce ad inaugurare una nuova stagione politica per San Ferdinando di Puglia
“Riteniamo imprescindibile e improcrastinabile la salvaguardia dell’ambiente e il rilancio della nostra economia locale”
convinti che solo un’amministrazione stabile
trasparente e partecipata può realmente rispondere alle necessità della comunità
SAN FERDINANDO DI PUGLIA - Si è tenuto il 28 marzo scorso
presso l’Auditorium Comunale di San Ferdinando di Puglia
il convegno organizzato dal movimento Puglia Popolare dal titolo “Ieri
Oggi e Domani: la situazione politico-amministrativa e le prospettive in vista delle elezioni amministrative di maggio 2025”
L’incontro ha rappresentato un’occasione di confronto tra esponenti del movimento
rappresentanti delle istituzioni locali e cittadini
moderati dal coordinatore sezionale Rosario Camporeale
sono intervenuti il segretario provinciale Nicola di Feo
il presidente regionale Gaetano Brattoli e il presidente provinciale Domenico Briguglio
Gli interventi si sono concentrati sull’attuale fase politica del comune
con particolare riferimento allo scioglimento del consiglio comunale e alle prospettive future in vista delle prossime elezioni
Nel corso del convegno è stata ribadita la volontà di costruire una coalizione di centrodestra unita
aperta anche al contributo dei movimenti civici
con l’obiettivo di offrire un’alternativa rispetto alla gestione amministrativa precedente
In continuità con quanto emerso nel dibattito
il 31 marzo è stato ufficializzato l’accordo tra Puglia Popolare e il gruppo “INSIEME” di San Ferdinando di Puglia
L’intesa si colloca nel quadro dell’alleanza già attiva a livello provinciale e regionale con Fratelli d’Italia
Il documento sottoscritto fa riferimento al percorso del laboratorio politico “Insieme si può”
che ha individuato come candidato sindaco Aniello Masciulli
L’accordo si basa su alcuni punti condivisi: stabilità amministrativa
Puglia Popolare ha confermato il proprio sostegno alla nascente lista civica “INSIEME” e la volontà di partecipare alla definizione di un programma amministrativo fondato su criteri di responsabilità e apertura al territorio
in collaborazione con gli altri soggetti della coalizione
Il movimento ha infine espresso la disponibilità a collaborare con tutte le forze che intendono promuovere un progetto politico-amministrativo alternativo al centrosinistra
con l’obiettivo di affrontare con metodo e concretezza le sfide del prossimo mandato
Dopo soli due anni di governo termina in maniera traumatica l’esperienza alla guida del Comune di San Ferdinando di Puglia da parte del sindaco Arianna Camporeale
Nove consiglieri comunali hanno depositato le proprie dimissioni in uno studio notarile facendo cadere l’amministrazione e aprendo le porte all’arrivo di un commissario prefettizio
Quattro i consiglieri dimissionari della maggioranza: Fabio Capacchione
Andrea Patruno e Cinzia Petrignano e cinque delle opposizioni: Teresa Cremarossa
Daniela Rondinone e Maria Riccarda Scaringi
Arianna Camporeale aveva vinto largamente le elezioni del 2022 con il 42% dei consensi superando di 17 punti il suo più diretto avversario
Non è la prima volta che a San Ferdinando di Puglia viene interrotto il mandato di un sindaco prima della sua scadenza naturale
Proprio le amministrazioni di Puttilli si erano chiuse per ben due volte in maniera anticipata
nel 2007 l’allora sindaco Carmine Gissi si dimise due mesi prima della conclusione del mandato
La fine dell’amministrazione Camporeale non è stato un fulmine a ciel sereno
Quattro giorni fa l’assessore Cinzia Petrignano
aveva rassegnato le dimissioni lasciando presagire la tempesta che poi è arrivata
Non ci sono ancora dichiarazioni ufficiali sui motivi della crisi da parte dei consiglieri dimissionari e della stessa Camporeale
Ma i conflitti interni alla maggioranza erano diventati via via sempre più difficili da gestire
Le divergenze sull’organizzazione della prossima Fiera del Carciofo sono state la classica goccia che ha fatto traboccare il vaso
i consiglieri dimissionari chiedevano al sindaco una maggiore condivisione dell’azione amministrativa
San Ferdinando di Puglia tornerà al voto molto presumibilmente già la prossima primavera
Si svolgerà venerdì 11 aprile la 14^ edizione della Via Crucis Vivente per le strade di San Ferdinando di Puglia
L’evento si terrà alle ore 17:30 nei pressi della Parrocchia Sacro di Gesù e vedrà la conclusione nell’Area Mercatale
Un evento organizzato dall’Oratorio San Giovanni Bosco (Parrocchia Sacro Cuore di Gesù)
dal Comitato cittadino per la tutela delle tradizioni popolari sanferdinandesi
dal Centro sociale “Generazioni Insieme”
con il patrocinio del comune di San Ferdinando di Puglia
Come ogni anno la Via Crucis accoglie nelle proprie fila attori non professionisti sanferdinandesi che presi dalla profondità del momento suscitano emozioni dilaganti nei cuori della gente che accorre numerosa per rivivere il percorso compiuto da Gesù al Golgota
Tra i personaggi figurano adulti e bambini:
- Gesù verrà rappresentato da Salvatore Delia;
- la Madonna verrà inscenata da Francesca Ameruoso;
- l’apostolo Pietro da Giuseppe Ditroia;
- l’apostolo Giovanni da Michele Tarallo;
- Claudia Procula (moglie di Pilato) da Raffaella Pancelliere
Si comincerà dalla scena dell’Ultima cena e della lavanda dei piedi nel cortile della Parrocchia del Sacro Cuore; poi si passerà al Getsemani nell’oliveto adiacente la Parrocchia; si continuerà con il Sinedrio nel parchetto situato difronte la Parrocchia; per poi andare al Pretorio nel parcheggio dell’I.T.C
(ingresso via Gramsci); di seguito si inizia il percorso con le sette stazioni che verranno distribuite su Via Togliatti
L'incidente stradale è avvenuto nel territorio di Barletta
Una donna di 33 anni nata a Cerignola ma residente a San Ferdinando di Puglia
STATALE 16 - È una donna di 33 anni nata a Cerignola ma residente a San Ferdinando di Puglia
la vittima dell'incidente stradale avvenuto alle prime luci dell'alba di oggi 21 febbraio al km 738 della Statale Adriatica 16
che ha coinvolto un trattore e un’autovettura
Sul posto sono intervenuti le squadre Anas e le forze dell’ordine per la gestione del traffico in piena sicurezza e per consentire il ripristino della regolare viabilità nel più breve tempo possibile
Il traffico ha subito dei rallentamenti in direzione Foggia
La viabilità è stata deviata internamente e la carreggiata interessata dall'incidente
a seguito del tragico evento che ha colpito la cittadinanza sanferdinandese nella giornata odierna
in accordo con il Commissario prefettizio del Comune di San Ferdinando di Puglia
la parata finale del carnevale Ofantino alla Sanferdinandese prevista per oggi pomeriggio sarà rinviata a data da destinarsi
L’associazione Pro Loco di San Ferdinando di Puglia e il commissario prefettizio
si associano al dolore che ha colpito la famiglia della giovane Nicla"
La sindaca eletta nel 2022 ricorda con emozione il legame con i cittadini e il periodo difficile seguito allo scioglimento anticipato dell’amministrazione comunale
Spiega di non essersi ricandidata per motivi personali e di salute
Accusa alcuni ex consiglieri di averla fatta cadere «per frustrazione personale»
dopo aver votato favorevolmente provvedimenti importanti
Difende l’operato della sua amministrazione
sottolineando i risultati raggiunti in numerosi ambiti: manutenzione strade
oltre alla gestione virtuosa delle finanze comunali e all’assunzione di nuovo personale
Denuncia il ritorno di logiche politiche superate
fatte di autoritarismo e gestione clientelare
e sottolinea l’importanza di scegliere tra progresso e regressione
un appello forte al sostegno per Biagio Musci
che rappresenta «la continuità nel rinnovamento
Una guida dinamica e onesta per il futuro della città»
Musci esordisce tra gli applausi e subito lancia strali sul passato che pretende di tornare: «Quegli stessi che hanno indebitato San Ferdinando con operazioni faraoniche ed inutili
Il rapporto Pugno evidenziava già dagli anni ’90 quanto quella struttura
«E con quei soldi quante opere utili avremmo potuto realizzare a San Ferdinando
E invece pagheremo quel debito fino al 2041»
Piazza della Costituzione rifatta in modo discutibile
come oggi si pensa di assicurare servizi con app non meglio definite
Nel progetto di Biagio Musci sindaco: manutenzioni stradali
Né durante i mesi di commissariamento si è stati fermi: 800mila euro regionali assicureranno una “casa della comunità”
Opere concrete per allargare l’offerta sanitaria di cui necessita il territorio: «Siamo qui per lavorare
Le dimissioni simultanee di un numero così significativo di consiglieri comunali hanno rappresentato un evidente atto di sfiducia nei confronti dell’amministrazione Camporeale
determinando lo scioglimento automatico del Consiglio
la gestione del Comune sarà affidata ad un commissario prefettizio
incaricato di garantire l’amministrazione ordinaria fino alle prossime elezioni
assicurando la continuità amministrativa nel rispetto delle normative vigenti
Le cause precise di questa crisi politica non sono state ancora chiarite ufficialmente
ma le dimissioni congiunte dei consiglieri indicano profonde divergenze e conflitti interni alla coalizione di governo
che hanno reso insostenibile la prosecuzione dell’attività amministrativa
il silenzio della sindaca Arianna Camporeale lascia aperti numerosi interrogativi sulle dinamiche che hanno condotto alla rottura definitiva
La comunità di San Ferdinando di Puglia si trova ora in una fase di transizione politica
spinta a riflettere sulle cause della crisi e sull’assetto che potrebbe delinearsi nel prossimo futuro
Il Comune affronterà un periodo di commissariamento
con tutte le implicazioni che ne deriveranno
cittadini e forze politiche locali sono chiamati a prepararsi per una nuova stagione elettorale che ridisegnerà gli equilibri politici ed amministrativi
La Prefettura di Barletta-Andria-Trani ha emesso un’interdittiva antimafia nei confronti di un’azienda di San Ferdinando di Puglia attiva nella gestione
si basa su indagini che hanno evidenziato il rischio di condizionamento da parte della criminalità organizzata
L’azienda in questione avrebbe avuto rapporti economici con un’altra impresa dello stesso comune
già colpita nel maggio 2023 da un’interdittiva antimafia per attività legate alla lavorazione di prodotti agricoli
Gli accertamenti del gruppo interforze provinciale hanno rivelato una “contiguità compiacente” con ambienti criminali
non limitata a episodi occasionali ma strutturale
aumentando il rischio di infiltrazioni mafiose
L’interdittiva si inserisce nelle attività di prevenzione per tutelare l’ordine pubblico economico
garantire la libera concorrenza e proteggere il corretto funzionamento della pubblica amministrazione
Cani sono stati trovati morti e gettati nei sacchi della spazzatura
La macabra scoperta a San Ferdinando ha suscitato un’ondata di indignazione tra i cittadini
I corpi senza vita degli animali sono stati rinvenuti in una zona periferica della città
Le forze dell’ordine sono al lavoro per indagare su quanto accaduto
Le autorità invitano chiunque possa avere informazioni utili a farsi avanti
nella speranza di fare luce su questa tragica vicenda
è morto suicida nella sua residenza di San Ferdinando di Puglia
Era il comandante della polizia locale di Ascoli Satriano
Ascoli Satriano è sconvolta per la tragica morte del comandante della Polizia Locale
nella sua residenza di San Ferdinando di Puglia
Nella città dei Grifoni il dolore è enorme, c’è un silenzio assordante che taglia vie e piazze della città
mentre i muri sono tappezzati di decine e decine di manifesti funebri
I social di condoglianze e messaggi di cordoglio
un vero signore” lo descrive così una persona molto vicina alla famiglia. “Era dedito alla famiglia
Cosa abbia spinto il comandante a togliersi la vita resta un mistero
atteso che non erano emersi elementi tali da far pensare ad un gesto così brusco ed estremo
tant'è che il giorno precedente alla brusca interruzione della sua esistenza
aveva festeggiato in famiglia il compleanno di uno dei due figli
l'insegnante di sostegno Mariangela D'Agrosa
è molto conosciuta ad Ascoli Satriano
Il fratello è un noto medico di base
mentre il padre in passato ha ricoperto l’incarico di assessore comunale
Con Cosimo era convolata a nozze dieci anni fa
durante le festività e nei fine settimana si spostavano ad Ascoli Satriano
Di volta in volta aggiornava il suo curriculum professionale con nuovi titoli
Il giorno del suicidio avrebbe dovuto recarsi al lavoro per gestire la viabilità di un evento di auto d’epoca
a quell'appuntamento non si è presentato
Incredulo il primo cittadino Vincenzo Sarcone e l'amministrazione comunale tutta
I funerali si svolgeranno martedì 1° ottobre
nella Chiesa San Ferdinando Re di San Ferdinando di Puglia. “Lo ricordiamo come serio professionista e ci stringiamo attorno alla famiglia" il ricordo della sindaca di San Ferdinando di Puglia
nella sua città d’origine e a Cerignola
Per l'occasione il sindaco ha proclamato il lutto cittadino durante le esequie
Ai titolari di attività commerciali ed ai pubblici esercenti il primo cittadino chiede di porre in essere comportamenti che contrastino con lo spirito del lutto cittadino
La chiusura delle attività commerciali e dei pubblici esercizi dalle 16 alle 16.30 concomitanza con lo svolgimento dei funerali
La chiusura degli uffici comunali nell’orario pomeridiano
Sono vietate le attività ludiche e ricreative incompatibili con il carattere luttuoso della giornata e con il decoro urbano
Ennesima interdittiva antimafia emanata nei giorni scorsi dal Prefetto di Barletta Andria Trani
nei confronti di un’impresa individuale di Andria
che si occupa di coltivazioni agricole associate all’allevamento di animali
Il provvedimento fa seguito ad un’intensa attività istruttoria svolta in sede di Gruppo Provinciale Interforze istituito in Prefettura
da cui è emerso un quadro indiziario di sicura rilevanza ai fini dell’esistenza del possibile condizionamento della criminalità organizzata nei confronti dell’azienda
Si tratta dunque del quinto provvedimento antimafia emesso dal Prefetto D’Agostino sin dal suo insediamento (in precedenza vi erano state tre interdittive ed una misura di prevenzione collaborativa)
nell’ambito dell’attività di prevenzione svolta dalla Prefettura con il supporto delle Forze dell’ordine e della Direzione Investigativa Antimafia
hanno come obiettivo quello di contrastare l’infiltrazione della criminalità organizzata nell’economia locale
garantendo la tutela della libera concorrenza fra le imprese e il buon andamento della Pubblica Amministrazione
ANDRIA - «Il Comune di San Ferdinando di Puglia non riconosce a cinque lavoratrici i diritti previsti dal CCNL 2019/2021; questo è il riassunto di una storia sulla quale mai avremmo voluto imbatterci e mai avremmo creduto che un’Amministrazione comunale potesse fare
Tutto comincia quando le lavoratrici in questione sono assunte il 24 dicembre 2018 con un contratto a tempo determinato
ad agosto 2022 con contratto a tempo pieno ed indeterminato
rispetto a tutte le lavoratrici e lavoratori dello stesso Comune e di tutti i comuni d’Italia
non avevano mai ricevuto una scheda di valutazione utile alla corresponsione del premio per la performance organizzativa ed individuale
oltre alla partecipazione dei bandi relativi alle progressioni orizzontali (PEO)
oggi differenziali stipendiali; senza mai ricevere le indennità relative al salario accessorio ed infine vedersi riconoscere l’erogazione dei buoni pasto dopo mesi rispetto a tutti gli altri dipendenti
per il Comune di San Ferdinando non erano considerate dipendenti dell’Ente
su sollecitazione delle lavoratrici che nel frattempo avevano più volte chiesto chiarimenti ai propri responsabili dell’Amministrazione
chiedeva all’Ente un incontro urgente presso il Comune di San Ferdinando di Puglia
al fine di chiarire la posizione dell’Amministrazione rispetto alla discriminazione di trattamento delle lavoratrici in questione
in quanto a loro dire nel Comune di San Ferdinando non ci sarebbero situazioni discriminatorie che interessavano alcun dipendente
Con una successiva nostra missiva cercavamo di far comprendere la grave situazione che stavano vivendo le lavoratrici
esplicitando anche riferimenti normativi previsti nel Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del triennio 2016/2018 e 2019/2021
Era il 19 febbraio 2024 e da quel momento silenzio imbarazzante dell’Amministrazione comunale
nonostante le richieste formali dei Legali della nostra O.S
piuttosto che sfogliare il CCNL 2016/2018 e quello del 2019/2021 e fermarsi all’art
1 comma 1 che recita: “Il presente contratto si applica a tutto il personale con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e a tempo determinato dipendente da tutte le amministrazioni del comparto indicate all’art
4 del CCNQ sulla definizione dei comparti di contrattazione collettiva del 13 luglio 2016”
chiedere pareri sull’argomento al Dipartimento della Funzione Pubblica
i quali ovviamente non hanno fatto altro che confermare quanto contenuto nei contratti ma soprattutto quanto da noi rivendicato
chiedono un parere relativo agli stessi contenuti all’ARAN (Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni)
avrà confermato il dettato normativo e legittimità delle richieste delle lavoratrici
Solo il 23 luglio 2024 il Comune di San Ferdinando di Puglia decide di convocare questa Organizzazione Sindacale ed il nostro Legale per discutere dell’argomento; discussione che non ha portato ad alcuna determinazione da parte dell’Ente ma con un impegno: “entro il 5 agosto vi faremo sapere le nostre decisioni”
Siamo a metà settembre e quell’imbarazzante e grave silenzio proveniente dal Comune aumenta inesorabilmente
Ovviamente noi non ci fermiamo davanti a tutta questa superficialità nel trattare tali argomenti e
abbiamo dato mandato al nostro legale di procedere contro il Comune di San Ferdinando nell’interesse delle lavoratrici
lasciando alla giustizia del lavoro stabilire le responsabilità del caso
Ma questo Comune non finisce mai di stupirci: nonostante le richieste formali della RSU in ordine all’approvazione del PIAO
alla costituzione del Fondo Salario Accessorio
al mancato avvio delle procedure di valutazione dei lavoratori per l’anno 2023
utile alla corresponsione della Performance 2023 ed infine alla richiesta di un tavolo di Delegazione trattante
ha in servizio solo 28 dipendenti e la domanda che ci poniamo è: come può un’Amministrazione comunale garantire
i servizi ai cittadini con soli 28 dipendenti
Sono anni che chiediamo un piano assunzionale deciso con l’avvio di nuove procedure concorsuali per far fronte a questa carenza
Esternalizza i servizi come quello dei Tributi locali maggiori
Si legge infatti sull’albo pretorio che con Determinazione Dirigenziale n
giusto atto di indirizzo approvato con D.G
che il servizio di supporto accertamento e riscossione dei tributi locali viene affidato per circa € 70.000 ad una Società abilitata
in quanto si legge in premessa: “L’Amministrazione intende valorizzare l’attività dell’Ufficio Tributi
potenziando la capacità di operare accertamenti in materia dei Tributi (TARI
TASI) mediante il ricorso a professionalità esterne qualificate”
Noi abbiamo un altro concetto di valorizzazione: bisogna procedere ad un piano assunzionale importante
oltre a mettere in campo un piano di formazione serio per tutti i lavoratori dell’Ente che porti ad una valorizzazione delle professionalità interne
Questo deve fare un’Amministrazione comunale per garantire una qualità dei servizi al cittadino.»
dove un uomo di 50 anni è stato ferito ad una spalla da un colpo di arma da fuoco:
l’agguato armato è avvenuto nel pomeriggio di sabato 5 aprile nell’abitato di San Ferdinando di Puglia
dove la vittima è stata ferita da un proiettile
l’uomo ferito ha poi cercato assistenza medica recandosi in serata al presidio territoriale di assistenza nel vicino comune di Canosa di Puglia
ma l’accaduto ha immediatamente attirato l’attenzione della Polizia
che è stata allertata dal personale sanitario
Le forze dell’ordine hanno avviato un’indagine per ricostruire la dinamica dell’episodio e cercare di determinare la natura dell’agguato armato
in una scuola dell’infanzia di San Ferdinando di Puglia
Una bambina di tre anni è stata soccorsa venerdì pomeriggio dalle maestre che hanno chiamato il 118
la bimba è stata trasportata in codice rosso al “Dimiccoli” di Barletta
Pediatria e Rianimazione è stata stabilizzata
Quanti adolescenti si sono lasciati abbronzare selvaggiamente dal sole
Anche l’industria cinematografica colpita dai dazi Usa di Donald Trump: “Autorizzo il Dipartimento del Commercio eil Rappresentante per il Commercio degli Stati Uniti ad avviare…
Trento resta al centrosinistra: il sindaco uscente
verso la riconferma con oltre il 54% dei consensi (con 93 sezioni scrutinate su 98) sostanzialmente…
Il miracolo di maggio di San Gennaro si è compiuto: alle 18.09
il sangue del patrono di Napoli si è…
A perdere la vita un operaio di 47 anni di San Nicandro Garganico
Crolla palazzina in ristrutturazione a Magliano
Le persone presenti all’interno sono già state affidate alla cura del personale…
Hanno bloccato un furgone portavalori ma non sono riusciti ad aprire il portellone e si sono dati alla fuga a mani vuote: fallito assalto
Il cadavere di un 64enne di cui si erano perse le tracce ieri è stato individuato e recuperato questa mattina dalla Guardia costiera nelle acque…
L’Agenzia di Stampa Parlamentare Agenparl è una delle voci storiche ed autorevoli dell’informazione italiana parlamentare ed è una delle principali news company italiane
Nel 1950 Francesco Lisi fondò la più antica Agenzia giornalistica parlamentare italiana
con il nome di S.P.E.; con l’ingresso nell’ASP (Associazione stampa parlamentare) nel 1953 ne mutò il nome in Agenparl
Dal 1955 affianca con i suoi notiziari il mondo istituzionale
diventando oggi una tra le fonti più autorevoli dell’informazione con i propri prodotti
Dal 2009 il Direttore è Luigi Camilloni che ha proseguito lungo la strada tracciata da Lisi e cioè quella che da sempre ha contraddistinto l’Agenzia
Una formula editoriale veloce ed innovativa che garantisce un’informazione puntuale e degli approfondimenti originali
fare informazione significa mantenere un alto livello di esattezza
ma soprattutto senza far ricorso a formule e luoghi comuni giornalistici
la partecipazione dell’attrice Masha Valentino e l’accompagnamento musicale di Daniele Lorusso
giovane talento sanferdinandese alla tastiera
sostenitori e curiosi hanno potuto ascoltare direttamente la voce dei protagonisti di questa nuova proposta politica
ha introdotto i sedici candidati al consiglio comunale
ciascuno dei quali ha avuto modo di presentarsi brevemente
raccontando il proprio impegno e le motivazioni che li hanno spinti ad aderire al progetto
Un gesto che ha voluto sottolineare fin da subito l’importanza di un coinvolgimento attivo e consapevole di ogni componente della lista
il candidato sindaco ha illustrato con chiarezza i punti cardine del programma di Adesso San Ferdinando
ponendo l’accento su alcuni temi ritenuti fondamentali per il rilancio della città:
attraverso strumenti concreti che permettano ai cittadini di incidere nelle scelte amministrative
del Cruscotto della Trasparenza e di una nuova app municipale per rendere i servizi più rapidi e accessibili
puntando sulla riqualificazione dei luoghi simbolici
il sostegno alle associazioni culturali e la proiezione nazionale del Premio Distefano
con interventi per contrastare la dispersione scolastica
migliorare la sicurezza degli edifici e promuovere l’inclusività
il potenziamento dei servizi domiciliari e iniziative a favore della salute mentale e della lotta alle dipendenze
attraverso la manutenzione ordinaria di strade e marciapiedi
l’implementazione della videosorveglianza e il supporto al commercio locale
tramite la creazione di un tavolo permanente con i produttori agricoli
la promozione delle eccellenze locali e l’organizzazione di una Fiera del Carciofo a livello nazionale
con un rafforzamento della raccolta differenziata
programmi di educazione ambientale nelle scuole
il contrasto all’abbandono dei rifiuti e la promozione delle comunità energetiche
Musci ha ribadito l’intenzione di costruire un futuro solido e condiviso
basato sulle radici profonde della comunità ma capace di guardare avanti
di costruire la San Ferdinando che vogliamo»
raccogliendo il sostegno convinto dei presenti
Adesso San Ferdinando dà ufficialmente il via a una campagna elettorale che si preannuncia dinamica e partecipata
ponendo al centro il dialogo diretto con la cittadinanza e un forte radicamento ai valori della comunità locale
Notizie da Canosa di PugliaDirettore Antonio Quinto
La denuncia dei Rappresentanti di Categoria FIVA-Confcommercio-CasAmbulanti-UniPuglia-ANVA-Confesercenti Bat
BARLETTA - In data odierna il Prefetto di Barletta-Andria-Trani, Silvana D’Agostino, a seguito delle contestuali dimissioni dalle rispettive cariche elettive di nove Consiglieri comunali di San Ferdinando di Puglia (leggi
Vice Prefetto Vicario in servizio presso la Prefettura di Barletta-Andria-Trani
alla Giunta e al Consiglio comunale.
I giovani di San Ferdinando di Puglia e di Napoli Scampia insieme per dare un calcio all’illegalità
E’ l’iniziativa che si è svolta nella città ofantina nei giorni scorsi
ma un monito per i giovani affinché possano percorrere la propria strada nel segno della legalità
In campo gli studenti dell’istituto “Dell’Aquila-Staffa” e i ragazzi dell’oratorio Don Guanella Scampia
accompagnati dal parroco don Aniello Manganiello
simbolo della lotta alla camorra e punto di riferimento di tanti giovani considerati difficili
Non la prima volta di don Manganiello nella BAT e a San Ferdinando di Puglia
L’idea è nata proprio qualche mese fa nell’ultimo incontro tra il parroco di Scampia e l’istituto ofantino in occasione di altri appuntamenti sulla legalità
L’iniziativa è stata sostenuta anche dall’amministrazione commissariale del comune di San Ferdinando di Puglia
Don Aniello Manganiello – Parroco di Scampia
Ruggiero Isernia – Dirigente scolastico IISS “Dell’Aquila-Staffa”
Sergio Mazzia – Commissario prefettizio di San Ferdinando di Puglia
Durante le attività i militari hanno effettuato un posto di blocco lungo la strada provinciale 63
principale via di comunicazione tra i due comuni ofantini
e diversi posti di controlli nei centri cittadini
Al termine delle operazioni i Carabinieri hanno identificato più di 85 persone a bordo di 43 autovetture
riscontrando 8 violazioni al Codice della Strada ad autisti indisciplinati per un totale di 3.424,00 euro per mancata copertura assicurativa
patente scaduta e mancata revisione periodica
sono state ritirate due patenti di guida ed una carta di circolazione sottoponendo altresì un veicolo a sequestro amministrativo
nel corso delle perquisizioni veicolari i Carabinieri hanno rinvenuto sostanza stupefacente del tipo marjuana segnalando così un soggetto alla Prefettura di Barletta per uso personale
I militari dei Nuclei specializzati hanno contestualmente eseguito un’attività ispettiva in diversi esercizi pubblici della zona riscontrando alcune violazioni alle disposizioni per il contrasto del lavoro irregolare e per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori
sono state comminate sanzioni amministrative ed ammende per un totale di 21.749,32 euro ed anche la sospensione dell’attività imprenditoriale in relazione alla presenza di lavoratori in nero
Molteplici sono stati anche i controlli effettuati agli arrestati domiciliari e ai sorvegliati speciali di PS
al fine di garantire una adeguata cornice di sicurezza
Questa tipologia di controlli è finalizzata al contrasto dei reati predatori in genere
ma anche ad aumentare la percezione di sicurezza da parte del cittadino
Comando Provinciale Carabinieri di Barletta-Andria-Trani
SAN FERDINANDO DI PUGLIA - “Adesso San Ferdinando” è un progetto civico rappresentato da donne e uomini che propone la realizzazione di un programma amministrativo aperto e partecipato
“Adesso” abbraccia quanto di giusto è stato fatto in questi anni
Il coraggio e la passione sono indispensabili per continuare a costruire una comunità migliore
• garantisca i servizi essenziali;• favorisca la sicurezza;• contrasti il degrado urbano;• agevoli la promozione delle nostre tipicità
soprattutto agricole;• intervenga sull’informatizzazione dei servizi pubblici;• incentivi la transizione ecologica
Un progetto civico per lo sviluppo e il progresso
accompagnando i cittadini nei necessari processi di cambiamento
Il confronto reale che apriamo con la città tiene conto delle ristrettezze di bilancio: nessun libro dei sogni e nessun inganno per gli elettori
L’essenza della ripartenza è nella forza della nostra identità: una comunità libera
con le mani sporche di terra e il cervello fino
Il dibattito a cui ci sottoponiamo con la città porterà
alla scelta e alla condivisione delle donne e degli uomini che dovranno confrontarsi nella imminente competizione elettorale
stimolando e sostenendo il nostro progetto
Siamo promotori di una comunicazione non ostile
affinché il confronto sia concentrato sui contenuti e sulle idee orientate al bene comune
La Prefettura di Barletta-Andria-Trani ha emesso un provvedimento di informazione antimafia interdittiva nei confronti di una società di San Ferdinando di Puglia (BT) attiva nel settore immobiliare
La decisione è stata motivata da gravi rischi di condizionamento da parte della criminalità organizzata
emersi da un’indagine del gruppo interforze
Rapporti con altra ditta colpita da interdittiva
L’inchiesta ha evidenziato una “stretta correlazione di tipo economico” tra la società in questione e un’altra impresa
operante nella lavorazione di prodotti agricoli
già colpita da interdittiva antimafia nel maggio 2023
Gli elementi raccolti dagli investigatori non configurano una “agevolazione occasionale” bensì una “strutturale di contiguità compiacente” con la criminalità organizzata
Tale situazione rende concreto il pericolo di infiltrazioni e agevolazione mafiosa nell’attività imprenditoriale
Tutela della libera concorrenza e della pubblica amministrazione
L’interdittiva mira a prevenire e contrastare le infiltrazioni della criminalità organizzata nell’economia locale
tutelando l’ordine pubblico economico
la libera concorrenza tra le imprese e il buon andamento della pubblica amministrazione
La decisione della Prefettura rappresenta un importante passo nella lotta contro la criminalità organizzata nel territorio della provincia di Barletta-Andria-Trani e sottolinea l’attenzione delle autorità nel contrastare ogni forma di infiltrazione mafiosa nel tessuto economico e sociale
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Avvertimi via email in caso di risposte al mio commento
Avvertimi via email alla pubblicazione di un nuovo articolo
Testata D’informazione.YOUFOGGIA.COM
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo testata d’informazione e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post
L’uomo è deceduto a San Ferdinando di Puglia – suo luogo d’origine – dove
a causargli la morte sarebbe stato un gesto estremo dello stesso
Il proiettile fatale sarebbe infatti partito dalla pistola d’ordinanza
Sotto shock la comunità di Ascoli Satriano (comune della provincia di Foggia) dove il pubblico ufficiale prestava servizio per il Comune
Sull’episodio indagano ora i militari dell’Arma dei Carabinieri
Dopo l‘avviso pubblico e la fase di coprogettazione dell’iniziativa della Regione Puglia Luoghi Comuni dello spazio Laboratorio culturale per giovani e adulti – Biblioteca Comunale “Marino Piazzolla” del Comune di San Ferdinando di Puglia
che ha visto l’assegnazione dello stesso all’Associazione Cecilia Aps è stato ufficialmente avviato il progetto denominato Community Social Lab
Il progetto e l’iniziativa vede la collaborazione tra Comune di San Ferdinando di Puglia
Cecilia Aps e punta a creare un laboratorio di comunità e inclusività sociale attraverso il mondo della parola che “esplode” in attività e percorsi culturali
di prevenzione alla dispersione scolastica
Il progetto è stato presentato ufficialmente agli studenti della cittadina ofantina in occasione della 64° Fiera Nazionale del Carciofo Mediterraneo e del prodotto Ortofrutticolo alla presenza del Sub-commissario prefettizio dott.ssa Corinna Costanza Pannella; della Referente per il Comune di San Ferdinando di Puglia del progetto Luoghi Comuni
dott.ssa Rosa Campese e dal Responsabile progetti e comunicazione Associazione Cecilia Aps
Il progetto si articola in due macro-azioni principali:
– AZIONE 1 – BibliotechiAMO:
In cui Community Social Lab intende promuovere lo spazio a 360° e non solo come luogo di biblioteca
ma uno spazio di socialità a tutto tondo e sotto ogni forma di espressione comunicativa
Attraverso la promozione di eventi di socialità e letterari per la conoscenza delle attività della biblioteca e dei suoi servizi; eventi culturali e rassegne di presentazione con autori locali
realizzazione di un Festival letterario rivolto principalmente ai più giovani
con un contest rivolto alle scuole volto alla pubblicazione di un libro con la raccolta di storie dei ragazzi per i ragazzi
– AZIONE 2 – FORMAZIONE E INCLUSIONE SOCIALE
La Biblioteca diviene anche base conoscitiva sul come usare correttamente internet
con l’attivazione di uno sportello di accompagnamento ai servizi digitali e lo sviluppo di laboratori di informatica al fine di conseguire attestati riconosciuti per l’inserimento del mondo del lavoro
Una redazione online e social per un giornale in cui i ragazzi possono raccontare il proprio territorio e valorizzarlo per farlo conoscere
Così da apprendere anche le competenze e la professione di giornalisti
Luogo di aggregazione in cui i ragazzi potranno sviluppare serata a tema
provare a sperimentare l’attività di DJ
Saranno sviluppati anche laboratori di recupero delle tradizioni e dell’artigianato
sarà quello di rendere il LAB un luogo protetto e sicuro per sviluppare corsi e percorsi di sostegno alla genitorialità e all’inclusione sociale
Percorsi di contrasto al bullismo e soprattutto di cyber-bullismo
Dal 1’ ottobre scorso grazie al progetto Community Social Lab la Biblioteca è aperta e fruibile alla cittadinanza nei giorni di Lunedi e Mercoledi dalle ore 9.30 alle 12.00 e il Martedì
Giovedì e Sabato dalle ore 15.30 alle 18.30
Per rimanere sempre aggiornati su tutte le attività in programma potete seguire i canali dedicati del progetto:
– Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=61561420899913
– Instagram: https://www.instagram.com/communitysociallab/
Home // BAT // Statale 16 Adriatica
Tragico incidente nel Barese: due morti sulla provinciale 82 - Fonte: lapresse - ARCHIVIO
PUGLIA: INCIDENTE SULLA STATALE 16 ‘ADRIATICA’ A SAN FERDINANDO DI PUGLIA (BT)
15 febbraio 2025 – La circolazione sulla strada statale 16 “Adriatica” in direzione Otranto è temporaneamente interrotta a causa di un incidente avvenuto all’altezza del km 730
nel territorio di San Ferdinando di Puglia
un’autovettura ha sbandato autonomamente e si è ribaltata
causando la chiusura temporanea della carreggiata in quella direzione
Le autorità competenti stanno lavorando per gestire l’emergenza e ripristinare la viabilità nel più breve tempo possibile
Dinamica dell’incidente e intervento delle autorità
ha perso il controllo finendo per ribaltarsi sulla carreggiata
Sul posto sono prontamente intervenute le squadre di soccorso
Forze dell’Ordine e operatori sanitari del 118
per prestare assistenza agli occupanti del mezzo e ripristinare le condizioni di sicurezza della strada
Gli agenti della Polizia Stradale hanno avviato i rilievi per stabilire le dinamiche precise dell’accaduto
e non è ancora noto il numero di eventuali feriti
Le operazioni di rimozione del mezzo incidentato sono in corso
mentre il traffico viene deviato per garantire la sicurezza degli automobilisti in transito
Viabilità: deviazioni e disagi per gli automobilisti
la circolazione in direzione Otranto è stata deviata in uscita allo svincolo di San Ferdinando Sud
Gli automobilisti sono invitati a seguire i percorsi alternativi segnalati lungo la viabilità secondaria
È consigliata la massima prudenza alla guida
data la presenza di mezzi di soccorso e tecnici impegnati nelle operazioni di ripristino
comunica che l’intervento per la riapertura della carreggiata proseguirà fino al totale ripristino delle normali condizioni di sicurezza
L’azienda invita gli automobilisti a mantenersi informati sulle condizioni del traffico in tempo reale
attraverso l’applicazione “VAI” di Anas
disponibile gratuitamente per dispositivi iOS e Android
Home // Cronaca // San Ferdinando di Puglia
LNDC Animal Protection sporge denuncia e lancia un appello
confidando che verranno portate avanti dai Carabinieri intervenuti sul posto
10 febbraio 2025 – Secondo le informazioni pervenute
i tre cani sono stati ritrovati senza vita da un volontario
abbandonati in un angolo poco distante da un piccolo parco
solitamente frequentata dagli amanti della natura
è stata teatro di un episodio di violenza inaudita che ha gettato un’ombra terribile su quel posto
la zona di San Ferdinando di Puglia ha registrato diversi episodi preoccupanti legati alla violenza sugli animali
quanto accaduto nella zona della Fontana rappresenta una svolta tragica che ha lasciato tutta la comunità sotto shock
si è subito interessata al caso e ha preso contatti con le autorità affinché venga eseguita la necroscopia per chiarire le cause della morte dei tre poveri cani
Una volta raggiunto dall’attivista LNDC
il commissario prefettizio ha immediatamente allertato gli enti preposti
L’associazione annuncia di aver sporto denuncia
auspicando che le autorità competenti conducano un’indagine approfondita per individuare e punire i responsabili di questo crimine
È fondamentale che episodi del genere non restino impuniti
affinché si possa garantire una convivenza rispettosa tra esseri umani e animali
“La violenza contro gli animali è un segnale allarmante di degrado sociale e morale“
afferma Piera Rosati – Presidente LNDC Animal Protection
“Non possiamo tollerare che atti del genere passino inosservati
Chiediamo alle autorità locali e nazionali di intensificare i controlli e di applicare con rigore le leggi a tutela degli animali
affinché simili atrocità non si ripetano“
LNDC Animal Protection invita inoltre i cittadini a collaborare attivamente nella tutela degli animali, segnalando qualsiasi episodio di maltrattamento o sospetto di crudeltà alle autorità competenti o alla stessa associazione scrivendo ad avvocato@lndcanimalprotection.org
BAT - La Prefettura di Barletta-Andria-Trani rafforza la sua azione di contrasto alle infiltrazioni mafiose nell’economia locale
con un nuovo provvedimento di interdittiva antimafia
nel mirino delle autorità è finita una società di San Ferdinando di Puglia
Legami sospetti e rischio di condizionamenti mafiosiIl provvedimento
è frutto di un'attenta analisi svolta dal Gruppo Provinciale Interforze
che ha messo in luce elementi preoccupanti: secondo le verifiche
le scelte economiche della società sarebbero state esposte a possibili condizionamenti da parte della criminalità organizzata
Un dettaglio cruciale è emerso nel corso dell’istruttoria: la società in questione avrebbe stretti legami economici con un’altra impresa del territorio
già destinataria di un’interdittiva antimafia emessa a maggio 2023
delineando un quadro di contiguità strutturale con ambienti criminali
ben lontano da un’eventuale connessione occasionale
Misura preventiva per tutelare l’economia legaleL’interdittiva antimafia è uno strumento amministrativo di natura cautelare e preventiva
La decisione della Prefettura si inserisce in un più ampio disegno di protezione dell’ordine pubblico economico
per evitare che aziende legate alla criminalità possano beneficiare di appalti o rapporti con la pubblica amministrazione
che ribadisce la necessità di un’economia libera da condizionamenti illeciti e sotto il costante controllo delle istituzioni