“Trovo assolutamente singolare il comportamento assunto dal segretario provinciale del PD Giuseppe Annunziata e dal sindaco in carica di San Giuseppe Vesuviano Michele Sepe in merito alle attività che sta svolgendo la Commissione Anticamorra e beni confiscati con riferimento all’approvazione del PUC del Comune di San Giuseppe Vesuviano da parte della Commissione straordinaria nell’imminenza delle elezioni comunale dello scorso anno Si chiede rispetto tra le Istituzioni e poi si attacca il massimo organismo di contrasto alla criminalità organizzata ben rappresentato nella Commissione Anticamorra a partecipare ai lavori della Commissione invece di cimentarsi in inutili quanto infondate polemiche Se avessero partecipato all’audizioni della settimana scorsa avrebbero compreso che l’atto sotto esame è stato adottato dalla Commissione straordinaria (e non dall’amministrazione comunale targata PD) con evidenti e gravi irregolarità non soltanto procedurali ma anche di merito Come diceva qualcuno a pensar male si fa peccato però Mi vien da pensare che forse l’atto sia stato formalmente adottato da una Commissione straordinaria ma sia suggerito e voluto da una precisa parte politica Trovo eccessivo l’agitazione mostrata dall’attuale amministrazione e soprattutto dal sindaco che prendendo cognizione di una mia corrispondenza riservata con uffici comunali abbia prima adottato una delibera dal chiaro gusto intimidatorio ‘ minacciando querele e poi abbia richiesto aiuto a qualche burocrate di partito che invece di aiutarlo gli sta facendo più danno Continuerò ad informare le Autorità competenti di tutto quello che è emerso e che emergerà dalle attività poste in essere dalla Commissione regionale Anticamorra e Beni Confiscati” presidente della commissione Anticamorra della Regione Campania e consigliere regionale della Lega DIVENTA FAN DI TERRANOSTRA NEWS SU FACEBOOK volto non solo ad encomiare ma a raccontare le eccellenze del territorio che rappresentano modelli da seguire ed emulare Il Premio Città di San Gennaro è cresciuto con il nobile obiettivo di riconoscere personalità e realtà di spicco appartenenti alla comunità vesuviana e di offrire una testimonianza di stima e gratitudine da parte dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Antonio Russo Tanta la partecipazione di un pubblico attento che si è ritrovato nell’ aula consiliare del palazzo di città per assistere alla cerimonia che si articola a partire da un costante e proficuo lavoro della commissione ricercatrice presieduta dal sindaco fondata nel 1967 da Michele Giuseppe Iovino Spazio anche ad eccellenze nel campo della formazione e della sanità con il riconoscimento a Carmine Maffettone la prof.ssa Mariasanta Napolitano e la prof.ssa Angelina Nunziata.La serata ha visto i momenti musicali curati dal maestro Mario Maglione profondo conoscitore della tradizione partenopea La serata è stata anche l’occasione per conferire la cittadinanza onoraria al prof in segno di riconoscimento per il suo straordinario legame con la comunità Il Premio “Città di San Gennaro Vesuviano” celebra ogni anno figure di spicco che hanno contribuito in modo significativo nei campi della cultura Tra i premiati di questa edizione troviamo: Sono state inoltre attribuite due menzioni speciali: sono stati assegnati riconoscimenti civici a cittadini Un momento speciale è stato dedicato all’attribuzione postuma della cittadinanza onoraria al professor Luigi Nusco fortemente voluto dal sindaco Antonio Russo arte e cultura vesuviana” e mira a ispirare le nuove generazioni a credere nelle proprie capacità e investire nel futuro Un tributo a coloro che portano alto il nome di San Gennaro Vesuviano nel panorama regionale TESTATA GIORNALISTICA ONLINE ISCRITTA AL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI NOLA - ISCRIZIONE N° 137 DEL 13/3/2007 Mail Info: info@marigliano.net - Mail Redazione: redazione@marigliano.net - Mail Direzione: direzione@marigliano.net La Fiera Vesuviana è un’istituzione storica ed è patrimonio culturale delle popolazioni dell'Area Vesuviana Ventitré comuni dell’Area interna oltre alla Provincia di Napoli partecipano al  Comitato Fiera per la tutela e la valorizzazione di questa storica manifestazione LA FIERA VESUVIANA E LE SUE RADICI STORICHE Da circa un ventennio è stata delocalizzata per sviluppare il suo ruolo e la sua funzione in uno spazio adeguato alle moderne necessità espositive La sede attuale della Fiera è localizzata nella centralissima Piazza Margherita che offre i suoi spazi e le sue attrattive Abbinamento Vino e Prodotti agricoli del Territorio Un dietologo nutrizionista illustrerà le proprietà nutritive dei prodotti utilizzati evidenziando come essi possano contribuire a una dieta equilibrata e salutare Sostenibilità e Stile di Vita mediterraneo Il dietologo nutrizionista discuterà dell'importanza di uno stile di vita ispirato alla Dieta Mediterranea sottolineando il ruolo cruciale dei prodotti agricoli locali in questa tradizione alimentare Trasmissioni live e Allestimenti innovativi Quota di Partecipazione: La partecipazione alla Feria Vesuviana di San Gennaro è gratuita Ogni azienda selezionata avrà a disposizione una postazione/desk con servizi specifici comuni Le aziende selezionate avranno la possibilità di effettuare la vendita diretta dei propri prodotti durante la manifestazione offrendo ai visitatori l'opportunità di acquistare direttamente dai produttori Possono partecipare le aziende agroalimentari campane interessate a produzioni a marchio collettivo (DOP Le domande di partecipazione saranno vagliate dalla Direzione Generale Politiche AgricoleAlimentari e Forestali tenendo conto dei seguenti criteri: Le manifestazioni di interesse dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12 del giorno giovedì 12 settembre 2024 all'indirizzo di posta elettronica: portale.agroalimenta@regione.campania.it Saranno ritenute prioritarie le istanze prodotte da strutture associative (consorzi di produttori Una piccola quota delle postazioni disponibili potrà essere riservata alle aziende emergenti Non è ammessa la partecipazione di aziende che espongono in altri spazi espositivi Le aziende selezionate sono tenute a presenziare presso il desk assegnato per tutta la durata della manifestazione pena l'esclusione dalla partecipazione a future iniziative promozionali della Direzione Generale Le aziende ammesse si impegneranno a fornire tutti i dati e le informazioni necessari alla partecipazione inclusi logo aziendale in formato vettoriale e nome del delegato presente in fiera Alle aziende selezionate è richiesto il pagamento di 200 € di cauzione da versare entro e non oltre il giorno martedì 10 settembre 2024 alle seguenti coordinate bancarie: Una volta effettuato il versamento della cauzione si prega di inviare una copia della ricevuta di bonifico all'indirizzo email fierasangennarovesuviano1613@gmail.com Le aziende selezionate riceveranno una mail di conferma per la partecipazione in Fiera che  sarà restituita al termine del periodo fieristico a mezzo bonifici bancari si rende necessaria per assicurare il presidio degli stand durante la manifestazione. contattare l’Assessorato Agricoltura della Regione Campania via e-mail all'indirizzo: portale.agroalimenta@regione.campania.it Istanza di partecipazione Violenza a San Gennaro Vesuviano: ennesima aggressione a un giovane bengalese È un tranquillo pomeriggio domenicale quando la periferia di San Gennaro Vesuviano diventa teatro di un brutale episodio di violenza un ragazzo di 18 anni originario del Bangladesh sta percorrendo in bicicletta via Mandrile una strada che collega il comune a Palma Campania e Ottaviano uno scooter con due individui a bordo si avvicina: il conducente sferra un calcio per farlo cadere mentre il passeggero estrae un bastone e lo colpisce con forza finisce contro un’auto parcheggiata e manda in frantumi il parabrezza lasciandolo ferito con una frattura al mento e quindici punti di sutura L’episodio si inserisce in una lunga scia di aggressioni contro cittadini bengalesi nell’area vesuviana e nolana si susseguono episodi simili a San Gennaro Vesuviano E questi sono solo quelli denunciati: si ipotizza che molti altri non vengano segnalati per paura o per la condizione di irregolarità di alcune vittime come evidenzia l’edizione odierna de Il Mattino A presentarla ai carabinieri è l’avvocato Antonello Leone spesso punto di riferimento per i migranti vittime di soprusi Alla denuncia è stato allegato un video che potrebbe rivelarsi cruciale per identificare gli aggressori Le immagini di una telecamera di sorveglianza mostrano chiaramente lo scooter avvicinarsi alla bici di Sagor il calcio che lo fa cadere e il colpo con il bastone il che potrebbe facilitare il loro riconoscimento Nel video si nota anche un altro giovane bengalese che passa poco dopo l’attacco e poi esce dall’inquadratura anche lui aggredito in un secondo momento e che Le forze dell’ordine stanno analizzando il filmato per cercare di risalire ai colpevoli e ricostruire la dinamica del doppio raid L’episodio ha acceso nuovamente i riflettori su una situazione sempre più preoccupante Nei mesi precedenti si erano verificati altri attacchi simili: a gennaio un altro bengalese era stato aggredito a San Gennaro Vesuviano mentre a dicembre 2024 un uomo di 50 anni era stato preso di mira sotto casa sua a Scisciano casi analoghi si erano registrati a gennaio e marzo tra San Gennaro Vesuviano e Ottaviano La città di San Gennaro Vesuviano si prepara a ospitare il 2° Raduno di Auto e Moto d’Epoca un evento che si preannuncia come una giornata imperdibile per tutti gli appassionati di motori vintage e per chiunque voglia rivivere l’atmosfera di un tempo attraverso l’eleganza delle auto storiche Organizzato dal Rione Giugliani e dai Volontari della Cappella Leone e con la preziosa collaborazione dell’Associazione Proloco 1982 l’evento del 3 novembre promette di essere un tributo alla storia dell’automobilismo e un momento di aggregazione per tutta la comunità.La giornata prenderà il via già dalle 8:30 con l’iscrizione gratuita e un’accoglienza che prevede colazione per tutti i partecipanti L’evento sarà presentato da Carmen Ciniglio e vedrà la straordinaria partecipazione di Gianni Manzi noto nel mondo della musica come Weisser Quiff il cui talento aggiungerà un ulteriore tocco di fascino e intrattenimento contribuendo a creare un’atmosfera coinvolgente e raffinata.Alle 10:00 Piazza Margherita si trasformerà in una vera e propria vetrina del passato grazie all’esposizione statica e alla presentazione dei veicoli accuratamente restaurate e mantenute dai loro orgogliosi proprietari sfileranno in una cornice che unirà storia arte e tradizione.Il momento clou sarà alle 11:30 con un suggestivo tour dei veicoli per la città permettendo agli abitanti e ai visitatori di ammirare queste opere d’arte in movimento Sarà un’occasione speciale per riscoprire le strade cittadine attraverso l’affascinante suono dei motori d’epoca in un percorso che esalterà il legame tra passato e presente è previsto un brindisi finale con un ricco buffet seguito dalla consegna di gadget per tutti i partecipanti Un gesto di ringraziamento simbolico per celebrare insieme questa edizione che grazie all’entusiasmo e all’impegno degli organizzatori mira a diventare un appuntamento fisso per la comunità L’iniziativa rappresenta non solo un’occasione di svago ma anche un importante momento di socializzazione e condivisione sottolineato dalla collaborazione di diverse realtà locali come Gli Amici di Pollena Trocchia Pietro e Angelo Manzi Auto d’Epoca e numerosi sponsor che hanno reso possibile questa manifestazione grazie al loro sostegno oltre a promuovere la cultura e la memoria storica dei veicoli d’epoca rafforzano il senso di appartenenza e valorizzano le eccellenze del territorio Il raduno di auto e moto d’epoca del prossimo 3 novembre è una chiara testimonianza dell’attenzione e della passione che il Rione Giugliani e i Volontari della Cappella Leone mettono nel preservare le tradizioni e nel creare occasioni di incontro e divertimento L’evento sarà anche l’occasione per apprezzare la bellezza senza tempo delle auto d’epoca e per trascorrere una giornata all’insegna della passione per i motori e della convivialità Non resta che segnare la data sul calendario e prepararsi a una giornata memorabile La comunità di San Gennaro Vesuviano vi aspetta a Piazza Margherita per celebrare insieme il fascino intramontabile delle auto e moto d’epoca Il Segretario Metropolitano PD Giuseppe Annunziata e il Sindaco Michele Sepe: “Le Il Segretario Metropolitano del Partito Democratico di Napoli esprimono congiuntamente seria preoccupazione per il reiterato utilizzo distorto delle prerogative istituzionali da parte della Presidente della Commissione Anticamorra del su esposti anonimi privi di riscontro oggettivo appaiono ispirate più da finalità di contrapposizione politica che da un reale impegno per il contrasto alla criminalità Questo approccio rischia di minare la fiducia tra i livelli istituzionali e di ostacolare il buon andamento dell’attività amministrativa locale “Non accetteremo che il lavoro di amministratori seri venga ostacolato da chi utilizza le istituzioni come strumento di lotta politica” L’Amministrazione comunale di San Giuseppe Vesuviano ha adottato rigorosi criteri di trasparenza controllo interno e offerto piena collaborazione a ogni autorità competente verifiche istituzionali sono state accolte con senso di responsabilità respinto con fermezza ogni tentativo di oltrepassare i confini della funzione esponente della Lega e referente di una forza politica clamorosamente sconfitta nelle ultime elezioni comunali tenta da tempo di screditare l’amministrazione che ho l’onore di guidare Lo fa paventando infondate infiltrazioni camorristiche chiedendo al Prefetto l’invio di una commissione d’accesso e appoggiando le sue accuse È evidente che si tratta di una campagna denigratoria priva di fondamento e motivata da un chiaro pregiudizio politico Non accettiamo che l’azione amministrativa venga bloccata da chi agisce con intenti accusatori e non collaborativi” “Ancora più grave – conclude – è l’attacco al Piano Urbanistico Comunale approvato nel 2024 da una Commissione straordinaria nominata dal Ministero dell’Interno Un atto fondamentale per la legalità e lo sviluppo del nostro territorio Qual è allora l’interesse politico nel volerlo invalidare oggi Con quali finalità si cerca di ostacolare uno strumento tecnico approvato dallo Stato stesso?”  È essenziale che i Comuni siano messi nelle condizioni di operare con Il Partito Democratico metropolitano e l’Amministrazione comunale di San Giuseppe Vesuviano rinnovano con fermezza il proprio impegno per una gestione trasparente responsabile e pienamente conforme ai principi dello Stato di diritto strumentalizzazione politica delle istituzioni sarà respinta con determinazione Il Segretario Metropolitano del Partito Democratico di Napoli – Giuseppe Annunziata Il Sindaco del Comune di San Giuseppe Vesuviano – Michele Sepe Si apre la settimana dedicata alle celebrazioni in onore di San Francesco in quel di San Gennaro Vesuviano dove il parroco don Aniello Nappi e la comunità dei fedeli si apprestano a vivere giorni intensi sia sul piano della preghiera che su quello della convivialità accomunati dalle iniziative che verranno promosse presso il Convento e in giro per il paese Gli appuntamenti seguiranno due filoni ben precisi: un programma religioso e un programma civile Per quanto riguarda il programma religioso sarà questo il percorso delle processioni: Da Martedì 1 a Domenica 6 Ottobre tutte le sere alle 18:30 si terranno il Santo Rosario e la Santa Messa Appuntamento con i Panifici al Forno in Convento La sera dello "Stoccafisso con il gusto del mosto novello” "La zuppa del frate" con Piano Bar e Karaoke la suggestiva manifestazione “INCENDIO DEL CONVENTO” Un’imponente operazione antidroga ha portato all’arresto di dieci persone coinvolte in un traffico di sostanze stupefacenti che si estendeva dal Vesuviano fino ad Avellino è infatti stato smantellato grazie a un’accurata attività info-investigativa condotta dai Carabinieri di Nola e altre forze dell’ordine Il cartello gestiva un sistema di “delivery” di droga con consegne a domicilio per soddisfare le richieste dei clienti in vari comuni della Campania Un ulteriore sviluppo nell’indagine è stato il legame del gruppo con il cartello guidato da Rosa Liberti che continuava a gestire lo spaccio in parallelo San Gennaro Vesuviano (Napoli) – Un polo sanitario di eccellenza un punto di riferimento per l’intera area: la casa di cura “La Madonnina” è tra le eccellenze destinatarie dei riconoscimenti consegnati nell’ambito del Premio “Città di San Gennaro Vesuviano” Una selezione rigorosa che ha individuato altre tre figure di spicco il cui operato travalica in confini del territorio per assumere una dimensione nazionale ed internazionale Pupia News - @2021 - la tua informazione | P.IVA 03296370616 | Registrazione Tribunale di S.M.C.V. (Ce) n. 692 del 20/09/2007 | Copyright © 2021 | by AA Riceviamo e pubblichiamo dall’ufficio stampa del comune di San Gennaro Vesuviano Lo spettacolo è inserito nel cartellone degli eventi metropolitani 23/24 e coincide anche con la chiusura della tradizionale Fiera Sarà una bellissima festa l’evento che chiude gli appuntamenti culturali del progetto viviAMO SAN GENNARO VESUVIANO si sono concretizzati una serie di interventi atti a promuovere e ad animare la comunità della cittadina vesuviana Voluto dall’amministrazione retta dal sindaco Antonio Russo e finanziato dalla Città Metropolitana di Napoli questo cartellone si è caratterizzato per alcuni significativi momenti come la realizzazione e l’installazione di una statua raffigurante il santo protettore della città Momenti di arte e cultura che hanno visto coinvolte le scuole cittadine e gli interventi di personaggi di riferimento nell’ambito socio educativo artistico quali il professore V Momenti di valorizzazione delle eccellenze del territorio ma anche sport e tempo libero come l’evento Sport In Piazza ed il concerto di SAMURAI J e di alcuni rappers emergenti Giovedì 19 Settembre sarà quindi una giornata speciale anche per la coincidenza della festa patronale e la città si appresta ad accogliere ancora tantissime persone per questo ultimo appuntamento che vedrà sul palco il dj set più forte degli ultimi anni quello del format NOSTALGIA 90 che catalizza migliaia di persone da ogni dove Piazza Margherita è pronta a trasformarsi i una discoteca a cielo aperto per uno spettacolo di gioia Un comune ed un’amministrazione che anche dal punto di vista sociale e culturale nonché artistico sta facendo davvero tantissimo con ottimi risultati “Stiamo lavorando per animare questa comunità e seminare cultura arte e bellezza; stiamo lavorando anche ad armonizzarla Questo progetto e questi eventi degni di questa comunità hanno fatto registrare una grande partecipazione come siamo sicuri che ci sarà Giovedi sera una proposta musicale pop che da quella giusta variazione al nostro cartellone ; per il suo genere un evento di tale portata che abbiamo voluto e siamo contenti perché siamo convinti che garantirà alla nostra città una ulteriore promozione oltre i confini territoriali” Queste le considerazioni del sindaco Antonio Russo Nell’ambito del piano di controllo straordinario disposto dal Prefetto di Napoli i Carabinieri Forestali del Nucleo di Roccarainola hanno intensificato le attività di contrasto al ciclo illecito dei rifiuti nella cosiddetta “Terra dei Fuochi” La compagnia teatrale I Togo riapre il sipario a grande richiesta del suo affezionato e fedelissimo pubblico i Togo presentano La Fortuna con l'effe maiuscola di Eduardo De Filippo e Armando Curcio nelle date del 25 con inizio dello spettacolo fissato sempre alle ore 20:30 La grande novità di quest'anno è che I Togo tornano dopo 12 anni ad esibirsi nel proprio paese in una location d'eccezione grazie all'accoglienza e alla nobile sensibilità alla cultura del parroco La commedia è ambientata nella Napoli post-bellica del secondo dopoguerra e racconta la miseria e l’arte di arrangiarsi attraverso uno spaccato di vita familiare intriso di sberleffi Gli attori che andranno in scena sono: Antonietta Carrella (Cristina) Per questa rappresentazione, I Togo hanno annunciato che parte del ricavato sarà devoluto in beneficenza nel tempo si è conservata grazie all'amore e alla passione per il teatro tramandata dai suoi componenti storici alle successive generazioni e al costante sostegno unanime del popolo sangennarese che da sempre è felice di applaudirla «Purtroppo – ci raccontano gli stessi esponenti dei Togo – San Gennaro Vesuviano resta ancora privo di un vero e proprio teatro nonostante le promesse delle Amministrazioni Comunali non avendo alcun appoggio nel nostro paese siamo stati costretti ad esibirci fuori dai luoghi delle nostre radici trovando ospitalità nei paesi limitrofi I Togo si dichiarano «sempre grati di essere stati seguiti dai propri compaesani anche fuori dai confini del paese» e «sono lieti di riportare a San Gennaro Vesuviano un sogno che è nato proprio qui con lo scopo di accrescerne il valore sociale e culturale» I Togo guardano anche al futuro ed auspicano di rappresentare un «fiore all'occhiello ed emblema culturale di un paese che possa finalmente accendere i riflettori su quei punti di forza troppe volte trascurati che potrebbero dare valore aggiunto ad un popolo che deve ambire ad ospitare e accogliere anche un pubblico esterno anziché chiedere ospitalità» si rinnova l'appuntamento con la Fiera di San Gennaro Vesuviano giunta alla sua 411sima edizione. PROGRAMMAZIONE EVENTI FIERA VESUVIANA DI SAN GENNARO DAL 1613Sabato 14/09/2024Ore 17:00 Piazza Margherita San Gennaro Vesuviano-ACCOGLIENZA OSPITI E AUTORITA’Ore 18:00 Chiesa Conventuale di San Gennaro V - SANTA MESSA SOLENNE presieduta dall’Arcivescovo Francesco Marino e Parroco Don Aniello Nappi Convento Francescano di San Gennaro Vesuviano e Cerimonia di Investitura del CatapanoOre 19:00 PROCESSIONE CON LA STATUA DEL SANTO PATRONO E CORTEO STORICO PER LE STRADE CITTADINE: partenza Chiesa Conventuale di San Gennaro V Piazza Margherita e ritorno in Convento.Sbandieratori di Cava De’ Tirreni Rappresentazione della Fondazione della Fiera: il marchese Scipione Pignatelli con atto scritto dal protonotaio nolano Giambattista Galeota davanti al vescovo Fabrizio Gallo consegna ai Frati Minori lo stabile conventuale con la bella chiesa eretta dalle fondamenta grazie alla somma dotale della defunta consorte donna Vittoria Della Tolfa.A seguire Inaugurazione con Taglio del Nastro a cura del Sindaco di San Gennaro Vesuviano dott del Presidente del Comitato Fiera Prof.ssa Antonietta Carbone e della Madrina della Fiera Michela Di Mauro (Miss Ondina)A seguire Taglio della Torta inauguraleA seguire Inalberamento della Bandiera della Fiera di San Gennaro Vesuviano Percorso InauguraleA seguire Street food in Piazza Margherita.Stand espositivi di prodotti agricoli tipici di produzioni artigianali creative e tradizionali laboratori artigianali di antichi mestieri: Esposizione di attrezzi agricoli e manufatti tipici della fiera Dimostrazione Antichi Mestieri: tornio in legno Esposizione e vendita dei prodotti agricoli biologici Presidio Slow Food delle aziende agroalimentari (Bando Regione Campania Fiere e Manifestazioni 2024 Assessorato Agricoltura) Stand informativo Regione Campania.Esposizione di lavori pittorici di moda e di architettura d’interni a cura della sez spettacoli e tanto divertimento.Laboratori creativi tecnica di pittura One-Stroke e acquarello incisione del legno.Esposizione dell’azienda agraria a cura della sez Ore 20.30 Chiostro Conventuale Sagra della pasta e fagioli – Associazione Le AcliOre 20.30 Piazza Margherita: Degustazione Pesce Azzurro ed Eccellenze Vesuviane a cura dell’Associazione Socio culinaria Quanto Basta nell’ambito del progetto “Valorizzazione del pesce azzurro nella Dieta Mediterranea – PN FEAMPA ITALIA 2021-2027 e Regione Campania” Preparazione piatti innovativi a base di pesce azzurro Interazione in postazione di cucina con gli ospiti d’onore presenti.Ore 21:30 Area Spettacoli Concerto musicale del cantautore e attore italiano Franco RicciardiDomenica 15/09/2024Ore 10.00 Stand espositivi di prodotti agricoli tipici Dimostrazione Antichi Mestieri: trebbiatura a mano “scognatura” Caravaggio.Presepi scolpiti nel tufo.ORE 09.00 Chiesa Conventuale di San Gennaro V - SANTA MESSA Presieduta da Don Aniello Nappi Parroco Parrocchia S.S Gioacchino ed Anna San Gennaro VesuvianoOre 09.00 “Passeggiata Ecologica” a cura di THE RIDERS CYCLING AND TRAIL RUNNING CLUB - Tragitto di 4 km attraverso le principali arterie stradali del paese e i vicoletti storici.Ore 10:00 Aula Consiliare – Convegno: “L’importanza dell’alimentazione per il benessere psicofisico degli adolescenti” a cura dell’Associazione CREA Saluti Istituzionali: Dott Antonio Russo Sindaco del Comune di San Gennaro Vesuviano; Prof.ssa Antonietta Carbone Presidente del Comitato Fiera.Modera: Dott La corretta alimentazione e lo sport BIOLOGO NUTRIZIONISTA Dott Il ruolo dello sport per il Benessere Psicofisico PERSONAL TRAINER IMMA SCHETTINO Il ruolo della Scuola e della Famiglia DIRIGENTE I.C.B Impatti psicologici dell’Alimentazione PSICOLOGA Dott ELENA GIUGLIANO La nutrizione degli adolescenti: Importanza e Sfide BIOLOGO NUTRIZIONISTA Dott Presentazione pratica di un piatto sano e gustoso per adolescenti a cura dell’I.S.I.S Luigi De Medici di Ottaviano.Presente al convegno anche l’Associazione The Riders CYCLING AND TRAIL RUNNING CLUB con intervento del Dott Antonio Laudano sull’alimentazione dello sportivo.Ore 10.00 Chiesa Conventuale di San Gennaro V Gioacchino ed Anna San Gennaro VesuvianoOre 11.00 Chiesa Conventuale di San Gennaro V Gioacchino ed Anna San Gennaro VesuvianoORE 17:00 Street food in Piazza MargheritaStand espositivi di prodotti agricoli tipici Caravaggio.Presepi scolpiti nel tufo.ore 17.30 Sala Consiliare – Evento Associazione Vesuvian Book and Arts: “Omaggio a Scrittori Poeti Saggisti di San Gennaro Vesuviano” Antonio Russo Sindaco del Comune di San Gennaro Vesuviano Prof.ssa Antonietta Carbone Presidente del Comitato Fiera Vesuviana.Ore 19:00 Chiesa Conventuale di San Gennaro V Gioacchino ed Anna San Gennaro VesuvianoOre 19:30 Chiostro Conventuale Sagra del Soffritto a cura dell’Associazione Don BoscoOre 20:00 – 21.00 Piazza Margherita: Show Cooking e degustazione Pesce Azzurro ed Eccellenze Vesuviane a cura dell’Associazione Socio culinaria Quanto Basta nell’ambito del progetto “Valorizzazione del pesce azzurro nella Dieta Mediterranea – PN FEAMPA ITALIA 2021-2027 e Regione Campania” Chef Pietro Nunziata Presidente dell’Associazione Socio Culinaria Quanto Basta Nome del piatto: “Bianco Baccalà” Presenta Dottor Luigi Nappi Biologo e divulgatore scientifico Ore 20.30 Area Spettacoli - Miss Blumare 2024 – Finale Regionale.Lunedì 16/09/2024Ore 17.00 Street food in Piazza MargheritaStand espositivi di prodotti agricoli tipici Dimostrazione Antichi Mestieri: impaglia sedie Presidio Slow Food delle aziende agroalimentari (Bando Regione Campania Fiere e Manifestazioni 2024 Assessorato Agricoltura) Presepi scolpiti nel tufo.Ore 18.30 Chiesa Conventuale di San Gennaro V e M: Santo Rosario – Santa Messa – Celebra P Egidioore 18.30 Convegno con Tema Musicale che mette in risalto l’importanza della musica e delle storie individuali di musicisti.Saluti Istituzionali: Dott Antonio Russo Sindaco Comune di San Gennaro Vesuviano Chef Vincenzo Russo del Ristorante La Perla Nome del piatto: “Sandwich di pesce bandiera con marmellata di Papaccelle napoletane” Presenta Dottor Luigi Nappi Biologo e divulgatore scientificoDalle 19.30 alle ore 21.30 Area Spettacoli: Concerto I.C "ANTONIO ROSMINI"Dalle ore 21.30 Area Spettacoli DJ SET Weisser QuiffMartedì 17/09/2024Ore 17.00 Street food in Piazza MargheritaStand espositivi di prodotti agricoli tipici Dimostrazione Antichi Mestieri: tornio a legno trebbiatura a mano “scognatura”.Esposizione e vendita dei prodotti agricoli biologici Caravaggio.Presepi scolpiti nel tufo.Ore 18.00 Aula Consiliare: Forum dei Giovani – Convegno "Formazione Lavoro e Opportunità Giovanili"Modera: Presidente Forum dei Giovani Dott.ssa Maria Sole PalmaSaluti Istituzionali: Dott Prof.ssa Antonietta Carbone Presidente Comitato Fiera VesuvianaIntervengo: Anna Tafuri Andrea Ricciardiello e Pietro StoriaOre 18.30 Chiesa Conventuale di San Gennaro V EgidioOre 19.30 Chiostro del Convento: sagra della Noce e della Nocciola a cura di OFS – GI-FRAOre 20.00 Aula Consiliare: Convegno “DOP Economy” con la presenza di Nicola Caputo Assessore Agricoltura Regione Campania Prof.ssa Antonietta Carbone Presidente Comitato Fiera Vesuviana.Intervengono: Ciro Giordano Presidente Consorzio Tutela Vini Vesuvio DOP Cristina Leardi Presidente del Consorzio Pomodoro del Piennolo DOP Antonio Passariello Nome del piatto: “Armonia di Alici” Presenta Dottor Luigi Nappi Biologo e divulgatore scientifico.Ore 19.30 – 21.30 Area Spettacoli: ESIBIZIONE ARS NOVA DANZAdalle ore 22:00 - Presentazione della Sangennarese Calcio (quadri dirigenziali staff tecnico e giocatori):Ore 23:00 - Show di Paolo Caiazzo.Mercoledì 18/09/2024Ore 10.00 – 11.30 Manifestazione di posa della prima pietra presso I.S.I.S Caravaggio con la partecipazione del Sindaco della Città Metropolitana di Napoli Intervengono il Sindaco di San Gennaro Vesuviano Antonio Russo e la Dirigente Scolastica dell'I.S.I.S Prof.ssa Annarita Cortese.Ore 17.00 Street food in Piazza Margherita.Stand espositivi di prodotti agricoli tipici arrotino.Esposizione e vendita dei prodotti agricoli biologici Caravaggio.Presepi scolpiti nel tufo.ore 17.30 Aula consiliare: Convegno “Edilizia Sostenibile: la soluzione Saint-Gobain per il PNRR” con il Patrocinio dell’Ordine degli Architetti Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della provincia di Napoli Modera: Assessore Lavori Pubblici Salvatore Iervolino.Saluti Istituzionali: Dott Prof.ssa Antonietta Carbone Presidente Comitato Fiera VesuvianaOre 18.30 Chiesa Conventuale di San Gennaro V EgidioOre 19.30 Chiostro del Convento: Sagra del Tarantiello a cura della Parrocchia SS Gioacchino ed Anna di San Gennaro Vesuvianodalle ore 19.30 alle ore 21.30 ESIBIZIONE MOVIN UP spettacolo di danza classica moderna e contemporaneaOre 20:00-21.00 Piazza Margherita: Show Cooking e degustazione Pesce Azzurro ed Eccellenze Vesuviane a cura dell’Associazione Socio culinaria Quanto Basta nell’ambito del progetto “Valorizzazione del pesce azzurro nella Dieta Mediterranea – PN FEAMPA ITALIA 2021-2027 e Regione Campania” Istituto Paritario Galileo Galilei di Nola con Executive Chef Paolo Barrale Piatto: “Il Tonno” Presenta Dottor Luigi Nappi Biologo e divulgatore scientifico.Dalle Ore 21.30 QUIZ SHOW FORUM DEI GIOVANI (simile al contest Dr.Why già proposto nelle due precedenti edizioni della fiera il gioco si basa su quiz ed esibizioni musicali arrivando a coinvolgere 500 persone)Giovedì 19/09/2024Ore 07.30 Diana di Fuochi pirotecnici Santo Patrono di San Gennaro VesuvianoOre 9:00 Chiesa Conventuale di San Gennaro: Santa Messa festiva Presieduta da Don Aniello Nappi Parroco Parrocchia S.S Gioacchino ed Anna di San Gennaro VesuvianoOre 10.00 Stand espositivi di prodotti agricoli tipici Caravaggio.Presepi scolpiti nel tufo.Ore 10:00 Chiesa Conventuale di San Gennaro: Santa Messa Festiva Presieduta da Don Aniello Nappi Parroco Parrocchia S.S Gioacchino ed Anna di San Gennaro VesuvianoOre 11:00 Chiesa Conventuale di San Gennaro: Santa Messa Festiva Presieduta da Don Aniello Nappi Parroco Parrocchia S.S Gioacchino ed Anna di San Gennaro VesuvianoOre 17.00 Street food in Piazza Margherita.Stand espositivi di prodotti agricoli tipici Esposizione dell’azienda agraria a cura della sez Caravaggio.Presepi scolpiti nel tufo.ORE 18:00 Chiesa Conventuale di San Gennaro V e M.: Processione del Santo Patrono San Gennaro V.M per le strade cittadine - Partenza Pagliarone Piazza Margherita e ritorno nella Chiesa Conventuale di San Gennaro V con Solenne Celebrazione Eucaristica in Onore del Santo Patrono presieduta da Don Aniello Nappi Parroco Parrocchia S.S Gioacchino e Anna San Gennaro Vesuviano.Ore 19.30 Aula Consiliare: Presentazione del libro “Torre Civica di San Gennaro Vesuviano” a cura del Prof Aniello Giugliano e del Ricercatore Carmine Ammaturo.Saluti Istituzionali: Dott Prof.ssa Antonietta Carbone Presidente Comitato Fiera VesuvianaIntervengo: Prof Aniello Iervolino.Ore 20.00 Chiostro del Convento: 2° Sagra del Tarantiello a cura della Parrocchia SS Gioacchino ed Anna di San Gennaro Vesuviano.Ore 20.00-21:00 Piazza Margherita: Show Cooking e degustazione Pesce Azzurro ed Eccellenze Vesuviane a cura dell’Associazione Socio culinaria Quanto Basta nell’ambito del progetto “Valorizzazione del pesce azzurro nella Dieta Mediterranea – PN FEAMPA ITALIA 2021-2027 e Regione Campania” Angelo Carannante * Michelin Ristorante Coracòl – Bacoli SAN GENNARO VESUVIANO – Il 12 aprile si terrà la quarta edizione del premio “Città di San Gennaro Vesuviano” un evento che celebra le eccellenze locali e il loro contributo alla crescita e allo sviluppo del territorio La cerimonia avrà luogo alle 17:30 nell’aula consiliare del municipio sotto la guida dell’amministrazione comunale del sindaco Antonio Russo Il premio mira a valorizzare professionisti imprenditori e docenti universitari originari di San Gennaro Vesuviano che si sono distinti nei campi della ricerca con il supporto delle proposte dei cittadini selezionerà i destinatari dei riconoscimenti ispirati alla figura del patrono della Campania e di Napoli Il sindaco Antonio Russo ha sottolineato che l’obiettivo dell’iniziativa non è una celebrazione fine a sé stessa ma piuttosto l’indicazione di modelli positivi per le nuove generazioni l’impegno e la determinazione possano superare qualsiasi barriera territoriale grazie anche al patrimonio di tradizioni e valori che caratterizza la comunità locale L’evento prevede inoltre il conferimento della cittadinanza onoraria a personalità di rilievo legate alla città Il premio rientra nel progetto “Tradizione incluso nel “Cartellone degli eventi metropolitani 2024-2025” e rappresenta un’occasione per celebrare il legame tra tradizione e innovazione Immediatamente è stato richiesto l’intervento degli artificieri del comando provinciale di Napoli che hanno messo in sicurezza l’area e sequestrato le bombe ciascuna dal peso di circa un chilo e mezzo durante un controllo straordinario del territorio i Carabinieri della stazione di Carbonare di Nola hanno sorpreso due uomini con ben tre chili di esplosivo micidiale L’intervento è avvenuto a San Gennaro Vesuviano dove i militari hanno notato i due sospetti intenti a rovistare nel cofano di una Fiat 500X i Carabinieri hanno scoperto due ordigni artigianali di grosse dimensioni contenenti materiale esplosivo illegale e altamente pericoloso un incensurato di 32 anni di San Gennaro Vesuviano e un altro di 21 anni di Ottaviano non sono riusciti a giustificare il possesso del materiale esplosivo e sono stati arrestati dove dovranno rispondere di detenzione abusiva di materiale esplosivo Servizi giornalistici video e testuali 24 ore su 24 dall'Agro Nocerino Sarnese Valle dell'Orco e Valle Metelliana e Salerno Nord Impara come descrivere lo scopo dell'immagine (si apre in una nuova scheda) Lascia vuoto se l'immagine è puramente decorativa Ci sarà anche un piccolo boschetto di lecci che è rimasto lì e farà parte del progetto che regalerà alla città di San Gennaro Vesuviano il nuovo Istituto Superiore “Caravaggio”.  Posata questa mattina alla presenza delle istituzioni la prima pietra per la realizzazione della struttura all’avanguardia frutto di un finanziamento di oltre 15 milioni di euro da parte di Città Metropolitana che rientra negli oltre 188 milioni di Euro 57 per spese correnti e 131 per spese di investimento  Un’area molto grande sulla quale sorgerà un nuovo edificio moderno e funzionale suddiviso in due lotti: uno destinato alle aule Gli studenti potranno così usufruire di spazi ampi luminosi e attrezzati con le più moderne tecnologie favorendo un apprendimento più efficace e stimolante Questo progetto rappresenta un traguardo fondamentale per l’intera comunità offrendo agli studenti un ambiente di studio all’avanguardia e rafforzando il ruolo dell’istituto come punto di riferimento per l’eccellenza formativa nel territorio rientra in un processo di restyling dell’intera città formare le nuove generazioni di amministratori pubblici creare la futura classe dirigente del Paese Con questo obiettivo a San Gennaro Vesuviano il progetto di formazione dal titolo Res Publica a cui hanno partecipato giovani del territorio metropolitano di Napoli L’incontro si è tenuto nell’aula consiliare del Partito Democratico ha spiegato l’importanza della formazione.Il primo cittadino di San Gennaro Vesuviano nel suo intervento ha ricordato che soltanto formando le nuove generazioni si potrà avere in futuro una classe dirigente in grado di amministrare con competenza.Un confronto superando le ideologie politiche convergendo tutti sulla necessità di riscoprire la partecipazione per la politica I Carabinieri di Carbonara di Nola hanno arrestato due persone trovate in possesso di 3 chili di esplosivo artigianale illegale L’operazione si è svolta a San Gennaro Vesuviano dove i militari hanno notato due uomini intenti a rovistare nel cofano di un’auto in via di Sarno l’associazione C.R.E.A guidata dalla presidente Filomena Nunziata si fa promotrice di un bando di concorso – denominato Versi d’Estate – per la realizzazione di poesie ispirate a questo periodo «Il concorso – ci spiega la professoressa Angela Giugliano esponente dell’associazione – è aperto a tutti non ha fini di lucro ed è a partecipazione gratuita L’iniziativa rientra nella progettazione di promozione culturale dell’associazione ed è volta a valorizzare la creatività e l’espressione poetica attraverso il tema della stagione estiva «Le poesie – aggiunge la docente – dovranno sviluppare il tema L’estate intesa in ogni sua possibile declinazione: il mare Il concorso si articola in due sezioni: la Poesia in lingua italiana (max 30 versi) e la Poesia in vernacolo (con traduzione in italiano max 30 versi) Verranno considerate tre categorie di partecipanti: Bambini (classi quarta e quinta scuola Primaria) Ragazzi (scuola Secondaria di primo e secondo grado) e Adulti I vincitori di ciascuna categoria e di ogni sezione riceveranno una targa celebrativa Le opere devono essere inviate via email entro la mezzanotte del 15 maggio 2025 all'indirizzo creassociazione@libero.it con l'oggetto “Versi d’estate” Ogni partecipante può concorrere a una sola sezione con un solo componimento I testi devono essere inviati in formato word o pdf accompagnati dalla scheda compilata con le proprie generalità quest’ultima si terrà il giorno 20 giugno 2025 «Il luogo della cerimonia – conclude la professoressa Giugliano – sarà comunicato in tempo utile a tutti i partecipanti Durante la cerimonia sarà presente un attore che declamerà i versi dell’opera» Un ragazzo di 17 anni è morto a San Gennaro Vesuviano per un incidente tra auto e moto: il giovane viaggiava a bordo del suo scooter su via Nola Portato in ambulanza all’Ospedale di Nola Carabinieri al lavoro per ricostruire l’esatta dinamica ed accertare cause e responsabilità L’incidente è avvenuto la scorsa notte: il giovane sullo scooter è finito a terra dopo l’impatto con la vettura Il conducente dell’automobile si è fermato per prestare soccorso I due veicoli sono ora sotto sequestro: da una prima ricostruzione entrambi sono risultati in regola con i documenti di circolazione e quelli assicurativi Le indagini faranno chiarezza sull’incidente mortale costato la vita al giovane Non è escluso che vengano ricercate anche immagini di eventuali telecamere di videosorveglianza magari presenti lungo la strada che si snoda in direzione di Saviano e Nola dal centro di San Gennaro Vesuviano Non si ferma l’ondata di sangue sulle nostre strade Sempre la scorsa notte un altro grave incidente Un morto e due feriti: è il bilancio dell’impatto avvenuto tra gli svincoli di Castel San Giorgio e Mercato San Severino dell’A30 Caserta-Salerno A perdere la vita è stato Nicola Cucciniello Sono rimasti invece ferite altre due persone: si tratta del conducente della vettura su cui viaggiava il giovane e un altro passeggero La loro automobile si sarebbe scontrata con un mezzo pesante ma la dinamica è ancora tutta da ricostruire da parte della Polizia Stradale A dare la notizia del decesso è stato sui social il padre Michele: “Ciao Nicola Solo pochi giorni fa altre due vittime di 20 e 39 anni a Gragnano e Castellammare di Stabia Gli ultimi incidenti mortali in Campania hanno coinvolto persone giovanissime Secondo i dati dell’Associazione sostenitori della polizia stradale valorizzazione del territorio e perfino la posa della prima pietra nel cantiere che ospiterà la nuova scuola per gli studenti dell’istituto Caravaggio: c’è tutto questo dentro la Fiera di San Gennaro Vesuviano che si celebra dal 1613 a trasformare  la festa in onore di San Gennaro in una Fiera che fu subito indicata come modello organizzativo per l’intero territorio vesuviano la Fiera di San Gennaro non solo si è tramandata fino ai giorni nostri quest’anno la firma di un protocollo per la tutela e la valorizzazione della storica  manifestazione da parte di ventitré Comuni del territorio oltre che della Città Metropolitana di Napoli Stile contemporaneo che però non rinuncia a rievocare il canovaccio del passato quando la manifestazione veniva coordinata dal  “Catapano” il maestro di  Fiera investito dall’ autorità feudale Tra i momenti più attesi la solenne celebrazione liturgica  nella chiesa conventuale presieduta dal vescovo di Nola Francesco Marino e dal parroco don Aniello Nappi Il convento francescano è diventato anche la location della cerimonia di investitura del Catapano che ha preceduto la processione di San Gennaro patrono della città ed il corteo storico per le strade cittadine Poi il taglio del nastro da parte del sindaco di San Gennaro Vesuviano Antonio Russo con il Catapano Enrico La Marca il presidente del comitato Fiera Antonietta Carbone e la madrina della Fiera Michela Di Mauro Ricco il programma della manifestazione da non perdere poi momento dedicato al cabaret e alla presentazione di libri Degustazioni di prodotti tipici con un focus dedicato al pesce azzurro ed alla Dieta Mediterranea declinato attraverso show cooking con chef stellati e  convegni e poi mostre ed esposizioni sulle arti ed i mestieri antichi del territorio.  Nell’ambito delle manifestazioni inserite nell’iniziativa “Natale in Convento” promossa dalla Parrocchia di San Gioacchino e Anna a San Gennaro Vesuviano sono giorni di grande emozione e fede per la rappresentazione di un suggestivo Presepe Vivente all’interno del Convento Francescano Il parroco Don Aniello Nappi ha accolto con gioia ed entusiasmo la proposta della Scuola dell'Infanzia “Il Sentiero delle Favole” così – da un’idea delle referenti Rosa Buglione Annalisa Aprile e Maria Aprile – è stato messo in scena nel magico scenario del chiostro conventuale il Presepe Vivente che frequentano presso la Scuola dell’Infanzia tutti allegramente impegnati nei rispettivi compiti aiutati nelle giornate di mercoledì 11 giovedì 12 e venerdì 13 dicembre dalle insegnanti e dalle famiglie Le postazioni allestite sono state molteplici: dalla Casa di Maria allo scenario del Centurione dalle Lavandaie al Pastificio e al Lanificio dal Fornaio alla Falegnameria e alla stalla del Pastore con il suo gregge «Tutto ciò – affermano in coro le responsabili titolari della Scuola dell'Infanzia – ha permesso ai nostri piccoli di toccare con mano una delle tradizioni napoletane più significative: il Presepe Nel Chiostro del Convento abbiamo ricreato magicamente i luoghi principali della storia della nascita di Nostro Signore che rimarrà per sempre impressa negli occhi luccicanti dei nostri piccoli protagonisti» Serata di indagini a San Gennaro Vesuviano dove i carabinieri della stazione di Carbonara di Nola impegnati in un controllo straordinario del territorio hanno scoperto due ordigni esplosivi artigianali nascosti nel bagagliaio di un’auto i militari stavano percorrendo via di Sarno quando hanno notato due uomini intenti a rovistare all’interno del cofano di una Fiat 500X Sebbene inizialmente la scena non destasse sospetti i carabinieri hanno deciso di approfondire e controllare il contenuto del bagagliaio La perquisizione ha rivelato la presenza di due ordigni esplosivi di grosse dimensioni entrambi di fabbricazione artigianale e del peso di circa 1,5 chilogrammi ciascuno Si trattava di congegni detonanti illegali e micidiali è stato necessario l’intervento del nucleo artificieri del comando provinciale di Napoli che ha provveduto a sequestrare i due ordigni un 32enne di San Gennaro Vesuviano e un 21enne di Ottaviano non sono stati in grado di giustificare il possesso del materiale esplosivo sono stati trasferiti in carcere e dovranno rispondere dell’accusa di detenzione abusiva di materiale esplosivo This site is protected by wp-copyrightpro.com che si svolgerà a San Gennaro Vesuviano dal 14 al 19 settembre celebra la tradizione con una gamma di eventi religiosi arricchiti da elementi moderni che attraggono un pubblico sempre più ampio 14 Settembre: Inizio ufficiale con una cerimonia religiosa e una processione in onore del santo patrono seguita dall’inaugurazione della fiera street food e stand di prodotti agricoli locali e artigianali 15 Settembre: Stand espositivi e laboratori di antichi mestieri con eventi come la “Passeggiata Ecologica” e un convegno sull’alimentazione degli adolescenti La serata prevede una sagra del soffritto e la finale regionale di Miss Blumare 2024 16 Settembre: Attività espositive e laboratori La serata offre spettacoli di danza e musica 17 Settembre: Prosegue l’esposizione di prodotti agricoli e mestieri antichi La Fiera Vesuviana di San Gennaro Vesuviano Il programma ricco e variegato promette di mantenere viva la tradizione e di offrire eventi che attirano sia giovani che adulti nella sala consiliare del Comune di San Gennaro Vesuviano si terrà la presentazione del saggio politico Cittadinanza Estremismo e Democrazia nella società contemporanea di Domenico Malaspina coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia organizzato dalla locale sede del partito del premier Giorgia Meloni prevede i saluti istituzionali del dottore Antonio Russo 7 Aprile – Quattro studentesse dell’Istituto Superiore “Caravaggio” sono tra le finaliste dei Campionati Internazionali di Giochi Matematici organizzati dall’Università Bocconi Si contenderanno un posto nella squadra italiana che volerà alla finalissima mondiale in Tunisia La prestigiosa finale nazionale si terrà sabato 10 maggio a Milano A rappresentare l’IS Caravaggio saranno Maria Lucia Tola e Lucia Serena Nappi (classe III A Liceo Scientifico); Antonia Minopoli e  Chiara Ferrara (classe IV B che si sono distinte nella semifinale dello scorso 15 marzo si articola in quattro fasi: quarti di finale online (28 febbraio) e infine l’evento internazionale in Tunisia del 23 e 24 agosto Ogni fase mette alla prova abilità logiche con tempi di risoluzione che variano a seconda della categoria di appartenenza “Con grande soddisfazione si comunica che le nostre studentesse hanno tenuto alto il nome dell’Istituto – ha dichiarato il prof A loro e alle famiglie va il caloroso plauso della comunità scolastica per questo risultato che ci aiuta a valorizzare le eccellenze Il successo ottenuto dalle quattro allieve – in un contesto notoriamente competitivo e selettivo – rappresenta non solo un motivo di orgoglio per l’istituto ma anche un segnale forte dell’importanza di investire in iniziative didattiche che stimolino il pensiero critico In un’epoca in cui troppo spesso la matematica viene percepita come ostacolo anziché come strumento di emancipazione culturale esperienze come quella dei Giochi Matematici assumono un valore educativo imprescindibile di coltivare il talento con metodo e passione abbiano conquistato un posto nella finale nazionale è la migliore dimostrazione che la cultura scientifica può e deve essere trasversale “Giornalista pubblicista con una grande passione per lo sport da sempre definito lo sport più bello del mondo di essere al servizio della notizia e del lettore raccontando i fatti con chiarezza ed essenzialità Credo fermamente che l’unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede” redazione@sciscianonotizie.it Bianca Relais: hotel 5 stelle sul lago tra Como e Lecco Chianciano Terme: guida completa tra benessere Home » Viaggi » San Gennaro e Napoli San Gennaro Napoli: due parole che evocano un legame indissolubile tra la città e il suo Santo Protettore la cultura e la quotidianità di una città unica al mondo il miracolo di San Gennaro riempie di emozione e fede il cuore dei napoletani trasformando ogni angolo della città in un racconto vivo di devozione e creatività è una figura che incarna la resilienza e la speranza del popolo napoletano Il legame tra la città e il suo patrono è visibile ovunque dalle celebrazioni solenni nei luoghi sacri alle manifestazioni artistiche che decorano i quartieri popolari rifugio di lusso nella Costiera Amalfitana Da luoghi iconici come il Duomo di San Gennaro alle suggestive catacombe di San Gennaro fino ai murales e alle celebrazioni di strada il culto di San Gennaro Napoli rappresenta l’essenza stessa della città il miracolo di San Gennaro continua a ispirare e a unire rendendo il Santo un simbolo eterno di resilienza e speranza per Napoli e oltre Il miracolo di San Gennaro Napoli che avviene ogni anno il 19 settembre con la liquefazione del sangue di San Gennaro non tutti sanno che un secondo San Gennaro miracolo del sangue si celebra il 16 dicembre Questa data commemora l’intervento miracoloso del Santo durante l’eruzione del Vesuvio del 1631 quando si dice che il Santo fermò il flusso di lava che minacciava di distruggere la città la reliquia del sangue viene esposta e portata in processione dal Duomo di San Gennaro turisti e rappresentanti delle istituzioni locali La storia di San Gennaro è conservata e tramandata nel Museo del Tesoro Questo polo culturale è stato Premiato con il Traveller’s Choice Best of the Best 2024 e tra le nomination come Best Museum in Italia per i Remerkable Venue Awards 2024 di Tiqets Il Museo ospita uno dei tesori più ricchi al mondo Tra i gioielli più ammirati spicca la mitra del Santo un simbolo della devozione e della ricchezza spirituale legata al culto Grazie a installazioni multimediali e percorsi interattivi i visitatori possono immergersi nella vita e nei miracoli del Santo Un esempio è il progetto “Chi è devoto a San Gennaro” rendendo la visita coinvolgente anche per le nuove generazioni Le catacombe di San Gennaro Napoli rappresentano un punto fondamentale per comprendere il legame tra il Santo e la città queste catacombe divennero un luogo di pellegrinaggio dopo la traslazione delle reliquie di del Santo nel V secolo i visitatori possono ammirare la Cripta dei Vescovi e la Basilica Adjecta che testimoniano l’importanza del culto nei secoli Grazie al lavoro della Cooperativa Sociale La Paranza il sito è oggi un esempio di accessibilità e valorizzazione culturale Il culto del Santo si riflette anche nell’arte urbana di Napoli in particolare nel celebre murales di San Gennaro realizzato da Jorit Agoch nel quartiere Forcella raffigura il Santo come simbolo di inclusività e solidarietà unendo sacro e profano in un messaggio di speranza e protezione Il murales è diventato un’icona contemporanea che dialoga con la tradizione religiosa della città La figura del Santo patrono non si limita alla città di Napoli il culto del Santo è parte integrante della vita locale il nome del Santo si lega a una comunità costiera devota e accogliente Entrambe le località offrono una prospettiva unica sul culto del Santo evidenziandone la diffusione e l’importanza la presenza del santo si manifesta ovunque: nelle edicole votive nei gioielli portafortuna e persino nei piatti tradizionali come gli “Spaghetti alla Gennaro” Questo legame quotidiano tra fede e tradizione arricchisce la vita dei napoletani rendendo San Gennaro una figura universale che trascende il semplice culto religioso Riportiamo di seguito la preghiera al Santo che non poteva mancare a conclusione di questo articolo che vuole essere una guida ai luoghi più interessanti da visitare a Napoli e il suo Santo protettore: O glorioso San Gennaro,Patrono e Protettore di Napoli,tu che con il tuo amore e il tuo sacrificio hai testimoniato la fede in Cristo,guarda con misericordia il tuo popolo che a te si affida Custodisci Napoli sotto il tuo manto di protezione,proteggila da ogni male e calamità,così come fermasti il fuoco del Vesuvio con il tuo miracoloso intervento O Santo del Miracolo del Sangue,intercedi per noi presso il Signore,ravviva la nostra fede e donaci speranza nei momenti difficili seguendo il tuo esempio,possiamo camminare con coraggio sulla via della verità e dell’amore visita al castello ed ai suoi misteriosi fantasmi Safari in Kenya: esperienza di lusso nella Masai Mara un’esperienza da fare una volta nella vita Festa della Donna 2025: idee esclusive tra relax Crociere di San Valentino ai Caraibi e Bahamas Un grave incidente stradale avvenuto nella notte tra sabato e domenica ha scosso la comunità di Nola ha perso la vita mentre era alla guida del suo scooter dopo essere uscito da un distributore di carburante in via Nola La giovane vittima è finita travolta da una Jeep Renegade il cui conducente non ha potuto evitare l’impatto nonostante i tentativi di soccorso immediato Una vasta operazione antidroga condotta dai Carabinieri di Nola ha smantellato un’organizzazione criminale dedita allo spaccio di stupefacenti tra Napoli, Avellino e Palermo. Complessivamente, 24 persone sono indagate (di cui 7 donne) e il GIP di Napoli Dalle intercettazioni emerge una conversazione WhatsApp tra il pusher incaricato della consegna e una donna che organizza gli incontri riferendosi alla difficoltà di muoversi a causa della carovana ciclistica Spostare l’appuntamento in un’area non interessata dal Giro la banda utilizzava un linguaggio in codice chiamando le dosi “dischetti” o “caffè” i pusher accettavano anche pagamenti con carte di debito dimostrando un’organizzazione ben strutturata La Campania continua a essere teatro di tragiche perdite vittime di incidenti stradali che spesso si potrebbero evitare L’ultima tragedia ha colpito San Gennaro Vesuviano ha perso la vita in uno scontro tra lo scooter su cui viaggiava e un’auto L’incidente è avvenuto la scorsa notte su via Nola stava uscendo da una piazzola di rifornimento anche l’auto coinvolta stava uscendo dalla stessa piazzola Nonostante il tempestivo intervento dell’automobilista per Alessio non c’è stato nulla da fare Il ragazzo è trasportato d’urgenza all’ospedale di Nola ma è morto poco dopo a causa delle gravi ferite riportate I carabinieri di San Gennaro Vesuviano sono intervenuti rapidamente sequestrando sia lo scooter che l’auto per ulteriori accertamenti anche se entrambi i veicoli risultavano in regola con i documenti di circolazione e assicurativi Le indagini sono in corso per chiarire esattamente la dinamica dello scontro La morte di Alessio ha profondamente scosso la comunità locale aggiungendosi alla lunga lista di giovani vite spezzate sulle strade campane spesso in circostanze che avrebbero potuto essere evitate con maggiore attenzione e sicurezza 8 Febbraio – Per il prossimo anno scolastico 2025-26 l’Isis “Caravaggio” di San Gennaro Vesuviano guidato magistralmente dalla Dirigente Scolastica Annarita Cortese quello delle “Scienze Umane – opzione Economico Sociale” Un nuovo affascinante percorso per i discenti che volessero acquisire gli strumenti per affrontare questioni attuali quali la disponibilità delle risorse le regole giuridiche della convivenza sociale comprendere la complessità del presente attraverso un’approfondita conoscenza delle radici storiche e dei fenomeni per proiettarsi verso il futuro e poter analizzare i fenomeni storico-economici-sociali della contemporaneità grazie allo studio delle discipline economiche e giuridiche di offrire una preparazione aggiornata e spendibile in più direzioni e rappresenta l’unico liceo non linguistico in cui si studieranno due lingue straniere come l’inglese e il francese o lo spagnolo L’Isis “Caravaggio” è alla ricerca di giovani che hanno la passione per il sociale che vogliono comprendere le leggi che regolano la società e che sognano di essere parte attiva di un cambiamento positivo L’indirizzo “Scienze Umane opzione Economico Sociale” non è solo una scelta educativa ma una vera e propria opportunità di crescita sociale e professionale immergendosi in questo nuovo mondo  scolastico comprenderà i fenomeni complessi della realtà e acquisirà le competenze trasversali per affrontare l’Università avrà un approccio critico alle dinamiche sociali ed economiche e sarà stimolato da un curricolo ricco per una preparazione a 360 gradi giacché la libertà è lo scudo che mi circonda” Un drammatico incidente stradale ha causato la morte di un ragazzo di 17 anni nella notte a San Gennaro Vesuviano stava percorrendo via Nola a bordo del suo scooter quando si è scontrato con un’auto perdendo il controllo del mezzo e cadendo rovinosamente a terra Un’opera d’arte che unisce tradizione e innovazione frutto del talento di un maestro scultore e della passione degli studenti A campeggiare in Piazza Margherita è la statua di San Gennaro realizzata in lega metallica e ricavata in fonderia dal bozzetto del maestro Antonio Teodorico Avello La statua è il risultato di un progetto nato dalla collaborazione tra il maestro Avello e gli studenti del Liceo Artistico Caravaggio hanno partecipato attivamente alla realizzazione dell’opera dalla fase di progettazione alla finitura finale Un importante simbolo per la comunità di San Gennaro Vesuviano dove il santo patrono è venerato con grande devozione dai cittadini Un dono prezioso per la comunità rivelatore di fede ma anche della creatività e del talento degli studenti L’impegno nella realizzazione della statua di San Gennaro ha dimostrato le grandi capacità artistiche degli allievi nel realizzare opere di grande valore è quello di dare un segnale di impegno sociale Tanti i messaggi per lui e per la sua famiglia Lutto a San Gennaro Vesuviano per la morte di un noto ristoratore Gennaro  Pugliese - per tutti 'O Turrese - del Ristorante Primavera è venuto a mancare a 68 anni La notizia della sua scomparsa è stata diffusa sui social.  "Oggi è una giornata bruttissima Pochi minuti fa è morto Pasquale Pugliese ossia colui che ha portato la PIZZA nel nostro paese PASQUALE O TURRES e la sua Ristorante Pizzeria Primavera era l'unico punto di riferimento gastronomico del nostro paese Caro Pasquale la tua famiglia deve essere orgogliosa di te.. Condoglianze alla Famiglia Pugliese ed a tutto lo staff della Primavera" I funerali del signor Pasquale si sono tenuti oggi nella chiesa dei Santi Gioacchino e Anna Su delega del Procuratore Distrettuale di Napoli i Carabinieri della Compagnia di Nola hanno eseguito un’ordinanza cautelare emessa dal GIP del Tribunale di Napoli su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia Sei di loro sono sottoposte alla custodia cautelare in carcere il gruppo operava in diversi comuni della provincia di Napoli gestendo una fitta rete di spaccio di stupefacenti con consegne organizzate in punti prestabiliti o direttamente presso le abitazioni degli acquirenti Uno start da record quello della Fiera Vesuviana giunto alla 411esima edizione : Franco Ricciardi riempie la piazza di San Gennaro Vesuviano Sulla scorta delle precedenti due edizioni il format tradizionale è stato arricchito con serate di concerti ed ospitate in linea con le tendenze del momento: ieri è stata la volta dell’ amatissimo cantautore partenopeo Franco Ricciardi che ha riempito la piazza con una platea che va dai giovanissimi fino al un pubblico più adulto che segue Ricciardi dagli albori saranno accompagnati da altrettanti eventi enogastronomici e come tradizione comanda dall’area fieristica che quest’anno è ricca di espositori intorno all'una e 30, i carabinieri della stazione di San Gennaro Vesuviano sono intervenuti in via Nola per un incidente Un 17enne alla guida del suo scooter è finito contro un’auto ed è caduto a terra Il conducente dell’auto si è fermato a prestare soccorso.  Portato in ambulanza all’ospedale di Nola il giovane è morto poco dopo per le ferite riportate con documenti di circolazione e assicurativi in regola sono stati sequestrati. Indagini in corso per chiarire la dinamica.  L’Amministrazione Comunale di San Giuseppe Vesuviano annuncia l’insediamento della nuova Segretaria Generale che ha ufficialmente preso servizio il 4 novembre presso il municipio di piazza Elena d’Aosta La dottoressa Capasso porta con sé una solida preparazione giuridica e amministrativa frutto di un percorso accademico e professionale di grande prestigio Laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II ha discusso una tesi in Diritto Amministrativo perfezionando ulteriormente la sua formazione con un dottorato di ricerca in Diritto Amministrativo presso lo stesso ateneo focalizzata sul tema «L’associazionismo fra Comuni e l’Area Vasta nel processo di riordino del governo locale» evidenzia il suo impegno e la sua competenza nelle politiche di sviluppo territoriale Il suo curriculum è arricchito da un diploma di specializzazione nelle Professioni Legali e da un master di II livello in “Strategie organizzative e di innovazione nella Pubblica Amministrazione” ha ricoperto incarichi di rilievo in diversi comuni italiani tra cui quello di Segretario Comunale presso Ravello e l’Unione Montana del Tronto e Valfluvione come il coordinamento per l’attuazione dell’Accordo di Programma Quadro della Regione Marche per l’Area Interna di Ascoli La sua vasta esperienza abbraccia anche il ruolo di membro e Presidente di commissioni straordinarie di liquidazione e di valutazione presso enti pubblici dimostrando una profonda conoscenza del diritto amministrativo e delle procedure contabili il sindaco Michele Sepe ha dichiarato: «Siamo particolarmente felici di accogliere la dottoressa Pina Capasso come nuova Segretaria Generale del nostro Comune Il suo eccezionale percorso formativo e la sua esperienza maturata in enti locali ci offrono garanzie di grande competenza e professionalità siamo convinti che l’amministrazione di San Giuseppe Vesuviano diventerà ancora più efficiente e in grado di rispondere con prontezza alle necessità dei cittadini certi che la sua capacità e la sua visione strategica saranno elementi determinanti per affrontare con successo le sfide future» L’Amministrazione di San Giuseppe Vesuviano conferma il proprio impegno verso una gestione sempre più moderna e trasparente al servizio della collettività e del territorio NOLA – I  Carabinieri della Compagnia di Nola hanno eseguito una ordinanza cautelare emessa dal GIP del Tribunale di Napoli su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia nei confronti di dieci persone (delle quali 6 sottoposte alla misura della custodia in carcere 4 a quella degli arresti domiciliari) gravemente indiziate dei reati di associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti detenzione e porto di arma clandestina e ricettazione l’associazione avrebbe operato sui territori di San Gennaro Vesuviano Nola e comuni limitrofi e sarebbero stati individuati plurimi episodi di vendita di droga di vario tipo con varie consegne che sarebbero avvenute in punti prestabiliti o presso le abitazioni degli acquirenti L'operazione dei Carabinieri della Compagnia di Nola ha portato all'esecuzione di un'ordinanza cautelare emessa dal GIP del Tribunale di Napoli sei sono state sottoposte a custodia cautelare in carcere Le persone coinvolte sono fortemente indiziate di reati tra cui associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti L'associazione si sarebbe attivamente dedicata al traffico di droga nei territori di San Gennaro Vesuviano con numerosi episodi di vendita di sostanze stupefacenti come crack Le modalità di operazione prevedevano consegne della droga in punti prestabiliti o direttamente presso le abitazioni degli acquirenti Questo intervento evidenzia il lavoro delle autorità nel contrastare le reti di traffico di sostanze stupefacenti nelle aree Nova Siri ha ospitato la settima edizione del “Torneo Nazionale del Mar Jonio” Questo evento ha visto la partecipazione di oltre 1000 bambini provenienti dalle regioni del sud Italia tutti pronti a dimostrare il loro talento sul campo da calcio la Scuola Calcio FREE TIME di San Gennaro Vesuviano ha lasciato il segno con una prestazione eccezionale sotto la guida del presidente Stefano Coppola ha dimostrato una notevole abilità calcistica conquistando tre secondi posti in diverse categorie 2013 e dei misti 2011/2012 hanno portato a casa ben tre coppe testimoniando l’alto livello di preparazione e dedizione della società Questo traguardo è il risultato di un lavoro di squadra eccezionale supportato dall’esperienza e dalla passione degli allenatori Salvatore Scarsiello L’impegno della Scuola Calcio FREE TIME non si limita al raggiungimento dei risultati sportivi ma si estende alla formazione dei giovani atleti inculcati quotidianamente dagli allenatori si sono riflessi nelle prestazioni sul campo durante il torneo dove i ragazzi hanno mostrato non solo talento ma anche grande fair play e spirito di squadra il Sindaco Russo ha espresso il suo sentito ringraziamento a tutte le componenti che hanno cooperato per la realizzazione dell’imperioso busto: “Dopo mesi di lavoro in collaborazione con l’Istituto Caravaggio questa mattina abbiamo inaugurato la statua dedicata al nostro Protettore la Preside dell’Isis Caravaggio Annarita Cortese la Preside dell’Istituto Comprensivo Cozzolino-D’Avino Stefania Leo la Protezione Civile e tutti gli studenti e i cittadini per il calore dimostrato – continua il Primo Cittadino – essa è un simbolo identitario strettamente connesso alla nostra città voluto e sentito da tutta l’Amministrazione il monumento di San Gennaro sarà l’emblema della nostra comunità” rappresenta indubbiamente un segno di riconoscimento per i sangennaresi molto legati al loro Santo Patrono e a tutte le manifestazioni culturali e religiose collegate alla figura del Vescovo e Martire  Ma l’artefice principale di questa meraviglia oltre a fornire le informazioni tecniche adottate per la realizzazione dell’opera si è soffermato anche ad illustrare un aspetto didattico da anni condiviso nelle aule del prestigioso Istituto Superiore “Caravaggio”: “Questa nostra creazione in resina realizzata con la collaborazione dei brillanti alunni della 4F della sezione artistico rivestita in fogli di argento patinato e rifinita con gommalacca Ci sono voluti ben due mesi di lavoro certosino ma alla fine i nostri sacrifici hanno visto lo splendore di una statua che domina la piazza principale di San Gennaro Vesuviano Sono abituato ad immergere tutto me stesso nelle mie creazioni affinché una parte minuscola del mio essere possa restare eternamente confinata in esse – continua il docente di scultura – la forza dell’artista sta nel fatto di esprimere le sensazioni nelle proprie realizzazioni ed è questo ciò che al Caravaggio cerchiamo di fare Bisogna creare una sorta di “empatia” con ciò che si crea perché essa vive nel tempo ed è parte di noi Il nostro obiettivo di formatori è quello di valorizzare le capacità creative degli studenti fino a stimolarli al fine di far accrescere in loro la padronanza e il desiderio di far nascere quello che si ha nel cuore e nella mente” L’esperta e lungimirante Dirigente Annarita Cortese è rimasta contenta sia del lavoro fatto in questa occasione che dei progressi ottenuti dagli alunni: “La scuola è in crescita e lo dimostra la passione e l’impegno che gli alunni hanno mostrato nella realizzazione dell’opera permettono la comprensione profonda dell’importanza di appartenere al proprio territorio” Dopo la scossa di magnitudo 2.5 registrata questa mattina a Striano (NA), un nuovo terremoto ha colpito l’area vesuviana. Alle 8:50, una scossa di magnitudo 2.2 è stata rilevata a San Giuseppe Vesuviano, a soli 4 chilometri da Striano. AccediUna Chiesa in uscita Napoli, 7 settembre 2024 – Un ragazzo di 17 anni è morto in un incidente stradale nel Napoletano. Lo scooter su cui viaggiava è entrato in collisione con un’auto: il ragazzo è deceduto in ospedale. L’incidente è accaduto stanotte in via Nola a San Giuseppe Vesuviano, in provincia di Napoli. Il 17enne, che indossava il casco, era in sella al suo scooter quando è finito contro un'auto ed è caduto a terra. Il conducente del veicolo si è fermato a prestare soccorso. Il 17enne, portato d'urgenza all'ospedale di Nola, è morto poco dopo il suo arrivo nel nosocomio. Entrambi i veicoli, con documenti di circolazione e assicurativi in regola, sono stati sequestrati. Sono in corso le indagini dei carabinieri di San Gennaro Vesuviano per chiarire la dinamica. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif