Oggi 5 maggio una forte perturbazione ha interessato il Camposampierese
Residenti e automobilisti messi in salvo da case isolate e da automobili in avaria
Il primo fortunale primaverile ha messo in ginocchio oggi 5 maggio il Camposampierese
Il territorio più colpito è stato San Giorgio delle Pertiche
Danni incalcolabili e resi rischi per la collettività
In via Lardona sono state evacuate da alcune case 15 persone
altre 5 sono rimaste intrappolate dentro un'auto e sono state salvate dai vigili del fuoco
Una decina di auto sono andate in avaria a causa dell'acqua alta e gli occupanti sono stati costretti ad uscire lasciando i propri mezzi in strada
«Abbiamo subito un fortunale di proporzioni importanti - ha detto il sindaco Daniele Canella - raccomando ai miei residenti di rimanere a casa e di non transitare nelle strade coinvolte dall'emergenza»
Criticità importanti si sono registrate anche a Camposampiero e a Campodarsego
Il sindaco Valter Gallo (Campodarsego); «La situazione è critica in via Brenta ai confini con San Giorgio delle Pertiche
ma su tutto il territorio la perturbazione a creato disagi
Siamo in diretto contatto con le forze dell'ordine e i soccorritori per verificare ogni situazione difficile»
primo cittadino di Camposampiero: «Segnalo accumulo d'acqua nel parcheggio di via Puccini all'altezza delle scuole superiori
Fuori uso perché allagato il sottopasso della Sr 308 all'altezza di via Visentin
Disagi anche in via Cao del Mondo con la strada parzialmente inagibile»
Le condizioni meteo che hanno vissuto il picco di difficoltà tra le 16 e le 17
dopo una tregua si sono aggravate dopo le 20 e anche per la mattinata di domani le previsioni sono tutt'altro che rassicuranti
Complessivamente i vigili del fuoco hanno effettuato una ventina di interventi
ma altri meno impattanti sono in coda e verranno effettuati quando le criticità maggiori saranno risolte.
Chiesa di Padova
Nel primo mattino del 28 aprile 2025 si è spento don Giorgio Verzotto all’Ospedale di Camposampiero
dov’era ricoverato a seguito di uno scompenso cardiaco
Nel settembre successivo fu voluto come cooperatore presso la Sacra Famiglia in Padova
Tra l’agosto 1959 e il gennaio 1960 erano stati previsti per lui gli incarichi di addetto all’amministrazione del Seminario e cooperatore a Torre
ma venne poi nominato coadiutore al Duomo di Este
fu trasferito come cooperatore ad Arsego e nell’estate 1967 a Fratte
Il primo incarico di parroco giunse alla fine del 1971
quando fu voluto alla guida di Reschigliano: vi rimase 22 anni
Prima di portarsi a Canove fu per molto tempo insegnante di religione nelle scuole medie di Este
concluse il servizio attivo e fu nominato penitenziere a San Giorgio delle Pertiche: trovò residenza in un appartamento vicino alla parrocchia
avvenuta a seguito di ripetute vicende legate alla salute
Don Giorgio era un prete felice della sua vocazione
consapevole del privilegio di essere stato chiamato a un servizio unico: farsi mediatore della Grazia e della misericordia di Dio verso tutti
con gioia e con carità questa particolare vocazione
fu attento alle novità che avanzavano dentro e fuori la Chiesa
sempre desideroso di interrogarsi e capire: per questo motivo visse con entusiasmo il Concilio Vaticano II
La sua preghiera era approfondimento della Parola di Dio
cineforum e letture hanno arricchito la vita di don Giorgio sempre piena di stupore
Non vennero meno nel tempo l’attenzione alla Chiesa e il rispetto nei confronti dei superiori
ricevette la libertà di curare in modo particolare la gioventù e si dedicò con entusiasmo a vivificare il patronato riempiendolo di giovani
trasmettendo sempre e comunque la gioia del Vangelo
la bellezza del rinnovato canto liturgico e dello stare insieme; lo stupore per la montagna o per la vastità del mare
così come l’incanto di una notte piena di stelle
costruì una chiesa che esprimesse il valore della comunità convocata per celebrare la Parola e l’Eucarestia
Quando ormai anziano lascia Canove (subito dopo sarebbe partita la nuova unità pastorale) scrive: «Continuo a fare il prete
L’ultima stagione di vita – come era solito chiamarla – fu trascorsa nella comunità di San Giorgio delle Pertiche
partecipando e mettendo in circolo tanto bene
Don Giorgio considerava San Giorgio la sua casa e la sua famiglia e
non fu semplice il tempo della pandemia per i limiti che impedivano le relazioni sociali
dopo aver partecipato a tutte le liturgie del Triduo
aveva dato la sua benedizione e il suo augurio alla conclusione di tutte le messe festive
gustando le varie anime della liturgia animate da cori diversi
Lo faceva «dall’alto delle mie 68 Pasque di messe celebrate»
Nel Testamento don Giorgio aveva lasciato scritto:
«Mi ritrovo proprio questa mattina nella preghiera e nella riflessione del salmo 72
ispirazione e aspirazione di tutta la mia vita: “Tu
mi guiderai… mi accoglierai nella tua gloria… È Dio
Signore per il dono della vita e per la meraviglia di gloria che mi porta
così come anch’io perdono per ogni ombra che l’avesse offuscata
Tieni conto e ricompensa: cari di famiglia
e i tanti di comunità serviti dal mio ministero sacerdotale
E aiutaci a continuare ad amarci e farci ancora del bene per ritrovarci insieme
Le esequie saranno celebrate dal vescovo Claudio nella chiesa di San Giorgio delle Pertiche venerdì 2 maggio 2025
Nel cimitero locale riposerà la salma di don Giorgio
È facile ritenere che don Giorgio (e dopo di lui il cugino don Lino Verzotto
come anche don Gino Brunello) appartenga alla schiera di preti diocesani e religiosi spuntati a S
Giustina in Colle a seguito del famoso e triste eccidio
a pochi giorni dalla conclusione della guerra
furono uccisi diversi civili assieme al parroco e al giovane vicario
Agli occhi delle famiglie e dei bambini del tempo si era resa necessaria una sorta di “sostituzione”
Nel corso della Marcia diocesana della pace del 15 gennaio scorso
don Giorgio aveva preparato una breve testimonianza a proposito dell’eccidio
del quale il 27 aprile scorso sono stati celebrati gli 80 anni
al tragico evento di quel martirio con al centro i miei due cari sacerdoti don Giuseppe Lago parroco e don Giuseppe Giacomelli cappellano
coraggioso di andar a vedere quello che era successo in piazza: ne sono unico testimone oculare
Mi sono scoperto in un terribile silenzio: in alto il campanile fumava
che si salverà miracolosamente scendendo giù per il parafulmine; e sotto i miei occhi sempre soli sui trucidati appena spenti e inzuppati di sangue ancora vivo
lungo una piccola mura rossa (la muretta dei nostri giochi) a ridosso del terrapieno che sostiene la gigante chiesa
Dopo qualche minuto comincerà a precipitare la folla e aggrapparsi da disperati tra abbracci
ritrovo parola e a mamma chiedo d’istante: “Domenica dove andiamo a Messa senza più preti?” E lei sbalzando di voce e a occhi chiusi a rispondere: “Vedrai che Qualcuno ci penserà!”
non sapevo da dove venissero fuori i preti: ma subito dopo 6 mesi
il 5 di ottobre del ’45 ero in seminario al Barcon di Thiene
avrebbe voluto ben distogliermi: e a pensare di continuo a quel ‘Qualcuno’ di mamma
Ora ho 92 anni di vita e di questi ben 67 di sacerdote in diocesi di Padova
pronto a deporli sul vuoto e sul martirio di quella mia piazza
Copyright©ChiesadiPadova2022Privacy Policy
a seguito di una segnalazione dell'amministrazione comunale
una pattuglia del reparto sicurezza urbana della Polizia locale di San Giorgio delle Pertiche è intervenuta in un giardino pubblico di un quartiere residenziale
L’assessore al verde pubblico aveva infatti denunciato che il parco era diventato un ritrovo di giovani
gli agenti hanno identificato sei minorenni e un 18enne
tutti residenti nel comune o nei limitrofi
sono state trovate e sequestrate delle dosi di hashish abbandonate sul terreno
È stata inoltrata una denuncia per il reato di spaccio
mentre i giovani sono stati diffidati dal disturbare il vicinato e danneggiare il verde pubblico
Alcuni residenti hanno apprezzato l'intervento
che ha riportato tranquillità nel quartiere
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Il mercato immobiliare di San Giorgio delle Pertiche sta vivendo un momento di forte espansione
con un aumento significativo dei prezzi delle case che ha raggiunto l’11,04% in un solo anno
Questo balzo potrebbe essere legato a una crescente domanda di abitazioni o a una riduzione dell’offerta disponibile
San Giorgio delle Pertiche cresce e affronta l'emergenza casa
Il picco è stato registrato a settembre 2024
segnale di un possibile assestamento dopo un periodo di forte apprezzamento
il mercato degli affitti mostra invece una tendenza più contenuta
con un aumento di appena lo 0,91% nello stesso periodo
i dati rivelano una certa volatilità: il valore massimo è stato raggiunto ad agosto 2024
Queste oscillazioni potrebbero essere dovute a fattori stagionali
come un aumento della domanda durante i mesi estivi
o a cambiamenti strutturali nella richiesta di locazioni
La crescita dei prezzi delle case potrebbe rendere più difficile l’accesso alla proprietà per i nuovi acquirenti
soprattutto per le giovani coppie o i primi acquirenti
rimane una soluzione più accessibile e stabile per chi cerca una casa senza affrontare gli alti costi dell’acquisto
Per comprendere appieno le dinamiche del mercato immobiliare di San Giorgio delle Pertiche
sarebbe necessario analizzare ulteriori fattori
l’andamento del mercato del lavoro locale e l’attrattività della zona per nuovi residenti
dei servizi o delle opportunità lavorative potrebbe spiegare l’aumento della domanda
mentre la volatilità degli affitti potrebbe dipendere da fenomeni temporanei
come l’arrivo di lavoratori stagionali o studenti
Il mercato immobiliare di San Giorgio delle Pertiche sembra essere in piena trasformazione
con opportunità per gli investitori ma anche sfide per chi cerca casa
Monitorare l’evoluzione di questi trend sarà cruciale per capire se la crescita dei prezzi è destinata a continuare o se il mercato troverà un nuovo equilibrio
per chi sta valutando di acquistare o affittare
tenendo d’occhio le opportunità e le oscillazioni del mercato
Nel corso della kermesse che si è svolta a San Giorgio delle Pertiche a cavallo tra la fine di aprile e l'inizio di maggio la polizia locale ha sequestrato alcune dosi di droga che qualcuno ha gettato a terra non appena si è reso conto della presenza delle forze dell'ordine
Numeri da record all'edizione 2025 di Aperyshow che ha radunato a San Giorgio delle Pertiche migliaia di giovani desiderosi di far festa
Come ogni anno è stata riservata la massima attenzione alla sicurezza
Ogni evento di massa è sinonimo infatti di rischio sia sul fronte delle risse e lo spaccio
Complessivamente la macchina organizzativa ha funzionato a meraviglia.
La Polizia Locale della Federazione del Camposampierese ha condotto un'operazione antidroga di successo durante la manifestazione Aperyshow 2025 tenutasi ad Arsego
hanno effettuato alcuni sequestri di hashish e marijuana abbandonati da giovani partecipanti all'evento
Durante i controlli preventivi effettuati nell'area della manifestazione e nelle zone limitrofe
alla vista degli agenti e dei cani antidroga
hanno tentato di disfarsi frettolosamente di sostanze stupefacenti
Il pronto intervento delle forze dell'ordine ha permesso così di recuperare alcune dosi di hashish e marijuana abbandonate
L'attività di controllo si è estesa anche nel territorio degli altri comuni della Federazione
frazione di Camposampiero, è stata sequestrata ulteriore hashish in possesso di un ventenne sottoposto a controllo
Questi interventi si inseriscono in una più ampia strategia di prevenzione e contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti nei luoghi di aggregazione giovanile del territorio
La Polizia Locale della Federazione continua a mantenere alta l'attenzione sul fenomeno
intensificando i controlli durante eventi pubblici e nei locali frequentati dai giovani
Le autorità locali hanno espresso soddisfazione per i risultati dell'operazione
sottolineando l'importanza della presenza delle forze dell'ordine come deterrente e della collaborazione tra diversi reparti specializzati
nella lotta contro il consumo e lo spaccio di sostanze stupefacenti
L'attività posta in essere dalla Polizia Locale e dalle altre forze dell'ordine ha ottenuto il plauso dell'amministrazione comunale di San Giorgio delle Pertiche e dell'organizzazione dell'evento
il Primo Cittadino di San Giorgio delle Pertiche Daniele Canella ha ufficialmente nominato Andrea Bedin quale “Collaboratore a supporto diretto del Sindaco” per le tematiche relative al Bilancio ed alla Programmazione Finanziaria
già candidato nella lista "Daniele Canella Sindaco" alle ultime elezioni amministrative di giugno 2024
pur avendo ottenuto un buon riscontro in termini elettorali
non era tuttavia riuscito ad accedere al Consiglio Comunale
ha conseguito la laurea in "Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari" all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
attualmente lavora come consulente assicurativo e finanziario presso una importante agenzia del territorio
"Sono convinto che Andrea Bedin possa dare un significativo apporto alla nostra amministrazione: la sua preparazione economica e finanziaria
unita alla sua profonda passione per il nostro territorio
saranno di grande aiuto per affrontare con successo le sfide future che ci attendono
– dichiara il Sindaco Canella - Sarebbe stato un vero peccato non poterne valorizzare le potenzialità solo a causa della sua mancata elezione in consiglio comunale
credo che la sua esperienza e il suo impegno possano apportare un valore aggiunto rilevante
contribuendo al raggiungimento degli obiettivi ambiziosi che
La nomina di Andrea rappresenta un ulteriore passo in avanti nel rafforzamento della squadra di governo del Comune
con l’obiettivo di rispondere sempre meglio alle necessità della comunità e di garantire una gestione finanziaria solida ed efficiente."
“Ringrazio il Sindaco per la fiducia e l'opportunità di mettere a disposizione della comunità le mie competenze in ambito finanziario – dichiara il neo incaricato - Sono particolarmente onorato di lavorare fianco a fianco con lui e di poter contribuire in modo attivo alla gestione delle risorse pubbliche
con l'obiettivo di garantire un bilancio sano e sostenibile
L’incarico ricoperto sarà svolto a titolo completamente volontario e gratuito
in linea con lo spirito di servizio per la collettività che da sempre caratterizzano la mia azione.”
La Regione ha pubblicato un nuovo bando destinato ai comuni per sostenere interventi a favore della sicurezza stradale
presentando un progetto di miglioramento della viabilità che prevede
Si preannuncia una piccola rivoluzione per la viabilità di San Giorgio delle Pertiche
almeno stando alle intenzioni della giunta comunale che il 4 marzo si è riunita per deliberare un intervento da 1 milione e 200 mila euro
Il progetto riguarda una rotonda di intersezione tra le due strade provinciali SP10 e SP39
già deliberata (in linea tecnica) a luglio del 2023
Ora l’amministrazione intende aggiornare e ampliare il progetto includendo la messa in sicurezza di via Canonica da via Roma al Municipio; il marciapiede posto sul lato nord-est rispetto alla rotatoria; il marciapiede su via Roma dal monumento dei caduti fino alle scuole; la realizzazione degli spazi di fermata per bus adibiti al trasporto scolastico
L’occasione per finanziare questi interventi - attesi da tempo - è il nuovo bando pubblicato dalla Regione Veneto a febbraio per “Interventi a favore della mobilità e della sicurezza stradale”
Le motivazioni con cui il comune presenterà la richiesta sono indicate nella delibera di giunta: “Il bando rappresenta un’opportunità per il comune di San Giorgio delle Pertiche di cofinanziare i lavori necessari alla messa in sicurezza della viabilità che attraversa tutto il centro abitato del capoluogo comunale
e che permetterà una regolamentazione del traffico sia nell’importante intersezione tra le due Strade Provinciali S.P
che nel successivo tratto viario fronteggiante gli edifici scolastici e della prima infanzia e nella viabilità che porta al municipio e principali servizi comunali
migliorando sensibilmente la visibilità e sicurezza degli attraversamenti pedonali presenti
creando apposite isole di sosta per il trasporto pubblico
riducendo al minimo le situazioni di conflitto”
perché realizzato dallo Studio Martini Ingegneria s.r.l
a marzo in seguito ad affidamento da parte del comune
I costi sono quindi già stati definiti e ammontano ad oltre un milione di euro
La partecipazione al bando dovrebbe consentire - in caso di aggiudicazione
mentre la parte restante di 700 mila euro sarebbe coperta da finanziamenti propri comunali
da reperire tramite mutuo o altre entrate straordinarie destinate ad investimento
Il bando regionale che - auspica l’amministrazione - dovrebbe finanziare le opere seguirà dei criteri per decidere se assegnare le risorse
Tra questi “la sinistrosità stradale e il relativo danno sociale determinata in relazione ai dati di incidenti trasmessi e documentati nel tratto stradale interessato dall’intervento; il livello di progettazione con priorità assegnata a favore degli interventi con livello di progettazione più avanzato; la rete viaria interessata
con priorità attribuita agli interventi che insistono su viabilità regionale
non escludendo quelli sulle comunali nonché provinciali qualora
gli stessi ricadano all'interno del centro abitato
Tra gli altri criteri una premialità sarà attribuita agli enti che garantiranno una maggiore compartecipazione della spesa
“Un tema prioritario per la Regione Veneto - ha commentato la vicepresidente della Regione Veneto Elisa De Berti - che da anni prosegue nell'attività di messa in sicurezza del patrimonio esistente
attraverso l'ammodernamento strutturale e il miglioramento della rete infrastrutturale
nuovi tratti di piste ciclabili e percorsi pedonali
per un cofinanziamento complessivo di oltre 105 milioni di euro”
A Bello Figo è toccato in particolare chiudere la decima edizione di Aperyshow
con un’esibizione durante la quale ha saputo conquistare l’attenzione del pubblico con continui richiami al rispetto ed alla parità di genere
Edizione da record per Aperyshow 2025, che sì è confermato una volta di più il primo Charity Festival italiano
Svoltosi nell’area Campo della Fiera di Arsego a San Giorgio delle Pertiche giovedì 24
venerdì 25 e domenica 27 aprile e da mercoledì 30 a sabato 3 maggio 2025
Aperyshow ha saputo radunare su un’area di oltre tre ettari oltre 170mila persone e più di 300 artisti
questi ultimi in grado di abbracciare ogni genere musicale e di portare avanti i messaggi di solidarietà che da sempre Aperyshow veicola e sostiene
Aperyshow che per la prima volta tornerà anche in versione estiva domenica 3 agosto a Jesolo con Aperyshow On The Beach.
Andro, Albert Marzinotto, Dj Matrix Tommy Vee
Sara Toscano e A sono stati tra i principali artisti saliti sul palco di Aperyshow
caratterizzato da ledwall di 350 metri quadrati e un impianto L-Acoustics
in tutto e per tutto e per tutto all’altezza dei più importanti festival mondiali musicali. A Bello Figo è toccato in particolare chiudere la decima edizione di Aperyshow
con un’esibizione durante la quale ha saputo conquistare l’attenzione del pubblico con continui richiami al rispetto ed alla parità di genere
Con il suo slang (“se quella porta non si apre
lasciala chiusa e passa ad altro”) decisamente diretto ed efficace
così come è stata altrettanto efficace in più momenti la citazione e la ripresa della lettera agli artisti della Fondazione Cecchettin
lettera proiettata sul ledwall di fronte a tutto il pubblico presente.
event manager di Aperyshow: «15 anni di storia e dieci edizioni: siamo passati dalle 300 persone degli esordi alle 170mila di quest’anno. Un miracolo reso possibile dal potere della musica che unisce le persone in nome della solidarietà e dell’inclusione
Un’edizione caratterizzata dal divertimento sano e responsabile
Un sentito ringraziamento va all’amministrazione comunale
alle prefettura ed alla questura per il loro fondamentale contributo ad organizzare un servizio di sicurezza impeccabile
alla Provincia ed alla Regione per il loro patrocinio e anche e soprattutto agli oltre 1.000 volontari ed ai 300 artisti che hanno creduto in un sogno chiamato Aperyshow»
L'Alta Padovana continua ad essere territorio presidiato dai ladri
Nella giornata di domenica 15 dicembre i malviventi hanno colpito nel territorio di San Giorgio delle Pertiche
Presa di mira una bifamiliare di via Cavalieri di Vittorio Veneto che è stata messa a soqquadro.I ladri hanno anche rubato i regali di Natale dopo averli scartati
al ‘mattino di Padova’ racconta: “Sono uscita di casa alle 14.30 e quando sono tornata alle 18.30 ho trovato la porta d’ingresso aperta e una federa per terra con dentro alcuni oggetti che si erano presi dalla mia camera
Forse il mio arrivo li ha disturbati e non hanno fatto in tempo a prenderla
I malviventi hanno rubato gioielli e vestiti
La cosa che mi ha più irritato è stato il furto dei regali di Natale già pronti da consegnare
Li hanno scartati e si sono scelti i più belli
tute per bambini e regalini vari che non potrò più ricomprare”
Proseguono i progetti a favore della terza età a San Giorgio delle Pertiche
sono state riaperte anche quest’anno le iscrizioni per i soggiorni climatici
con possibilità di scelta tra mare (Rimini) e montagna (Fiera di Primiero)
Altra iniziativa che riguarda i cittadini senior è “Alimentazione matura”
salute e convivialità organizzato dal comune nell’ambito del progetto AttivAnziani con la collaborazione della Bottega dei Ragazzi
Dopo il primo incontro del 6 maggio le date da segnare in agenda sono il 20 maggio e il 10 giugno presso il centro parrocchiale San Giovanni Bosco di Arsego
Saranno presenti gli esperti del Circolo Naturhabilis
l’economo dietista Francesca Nardo e Maria Colesnic
“L’obiettivo - spiega il comune - è quello di promuovere e sviluppare la conoscenza sulle buone pratiche nutrizionali
da adottare per imparare la gestione dei pasti quotidiani realizzando piatti bilanciati ed evitando gli errori più frequenti”
Infine continuano le camminate della terza età con un’importante novità
Oltre alle nuove date primaverili che danno l’opportunità agli anziani di camminare assieme e visitare luoghi significativi del territorio
il 23 aprile i coordinatori del progetto hanno organizzato una giornata particolare alla scoperta della storia del comune
Partner d’eccezione è stato il gruppo Intanto Storia
che da qualche anno si occupa di riscoprire aneddoti e curiositànostra” storia
San Giorgio delle Pertiche e dei territori limitrofi” spiega il gruppo
Gli agenti della polizia locale della Federazione venerdì hanno effettuato un controllo per vedere se il gestore si era messo in regola
ma hanno trovato l'attività con le serrande abbassate
Erano stati i clienti a lamentarsi per l'impossibilità di pagare con carte di credito
Diverse segnalazioni erano giunte al Comando della Polizia locale della Federazione di piazza Castello a Camposampiero relative ad un pubblico esercizio nel comune di San Giorgio delle Pertiche che da settimane aveva esposto alla cassa un cartello con scritto “Pos non funzionante”
Stiamo parlando di uno dei bar presenti all'interno del centro commerciale Le Centurie di via Caselle a San Giorgio delle Pertiche
Gli agenti della squadra di polizia amministrativa si sono presentati quindi nel bar per chiedere spiegazioni.
artigiani e studi professionali che non permettono ai clienti i pagamenti tramite dispositivi Pos possono essere multati
Sono infatti scattate le nuove regole previste dall'ultimo decreto Pnrr: per chi rifiuta il pagamento elettronico è prevista una sanzione di 30 euro
aumentata del 4% del valore della transazione negata
La sanzione quindi può scattare solo nel momento in cui al consumatore viene negato il pagamento elettronico con carta di credito o bancomat
non ci sono le condizioni necessarie per infliggere la multa
anche nei casi in cui l'esercente risulti sprovvisto di Pos
Il personale del bar ha dichiarato agli agenti del comandate Antonio Paolocci che in effetti nessun Pos era presente all'interno del bar
Il titolare è stato quindi diffidato a ripristinare il dispositivo entro 10 giorni
Quando è scaduto il termine della diffida
gli agenti si sono presentati nuovamente alle porte del bar
hanno però scoperto che nel frattempo l'esercizio pubblico aveva cessato l'attività
Le fiamme gialle di Cittadella hanno intercettato un'area di 2mila metri quadrati a San Giorgio delle Pertiche utilizzata per ricovero di prodotti pericolosi
Si tratta di un volto noto alle forze dell'ordine
Inevitabile la denuncia ai danni del responsabile
Un nordafricano di 40 anni volto noto alle forze dell'ordine per furto
è stato denunciato dalle fiamme gialle a seguito del rinvenimento di una discarica dove abbandonava ogni genere di rifiuto
Durante i controlli ha mantenuto un comportamento di sfida verso il personale in divisa che gli è costato anche una denuncia per oltraggio a pubblico ufficiale
I finanzieri del comando provinciale di Padova
nell’ambito di un’attività di polizia ambientale condotta in collaborazione con militari del Reparto Operativo Aeronavale del Corpo
hanno sottoposto a sequestro un’area di circa 2 mila metri quadrati adibita a discarica di rifiuti speciali classificati come pericolosi e non
eseguite dai militari della Compagnia di Cittadella coordinati dal capitano Fabio Caira con il fondamentale supporto di un elicottero in forza alla Sezione Aerea di Venezia
sono partite dalla costante opera di monitoraggio delle aree dislocate nell’alta padovana.
grazie ai sofisticati strumenti di bordo in dotazione al velivolo
presso un terreno presente nel comune di San Giorgio delle Pertiche (PD) è stata individuata la presenza di un’ingente quantità di rifiuti in evidente stato di abbandono
grazie ad una mirata attività investigativa
hanno permesso di accertare l’esercizio non autorizzato di un’abituale attività di gestione dei rifiuti speciali pericolosi e non
in assenza della prevista iscrizione al Catasto Nazionale dei Rifiuti ad opera di un uomo titolare
di partita iva operante nel settore delle confezioni varie per l’abbigliamento
Alla luce di quanto scoperto e documentato
visti i rischi per la salute derivanti dall’abbandono dei materiali rinvenuti
le Fiamme Gialle hanno sequestrato l'intera area denunciando alla Procura della Repubblica di Padova il responsabile per gestione di rifiuti non autorizzata
punita dalle leggi del Testo Unico Ambientale
di violazione dei sigilli posti dai militari a tutela dell’area sequestrata e di oltraggio a pubblico ufficiale
Il felice esito delle indagini testimonia il costante impegno della Guardia di Finanza nel concorso alla prevenzione e al contrasto degli illeciti in materia ambientale a tutela della salute dei cittadini
Nel pomeriggio di sabato 26 aprile gli agenti della Divisione Polizia Amministrativa e di Sicurezza della Questura di Padova hanno eseguito la chiusura per 30 giorni disposta dal Questore della Provincia di Padova Marco Odorisio ai sensi dell’art
nei confronti di un pubblico esercizio ubicato in Arsego di San Giorgio delle Pertiche (PD)
Il provvedimento è stato adottato a seguito dei consueti controlli volti al rispetto delle prescrizioni che la Polizia di Stato di Padova ha avviato in occasione della manifestazione tuttora in svolgimento dell’APERYSHOW in San Giorgio delle Pertiche
Trattandosi di una manifestazione a forte concentrazione di pubblico molto giovane e di minorenni
la Polizia di Stato è particolarmente impegnata nella prevenzione di comportamenti a rischio
ponendo in essere numerose attività di controllo e di vigilanza
che saranno assicurate nel corso di tutte le serate in programma
I controlli avviati in data 24 aprile nei riguardi dei gestori delle licenze e degli stand presenti nell’area hanno evidenziato l’attività illecita di un bar-trattoria che ha sede fissa in via Roma ad Arsego di San Giorgio delle Pertiche
l’esercizio è ricompreso all’interno dell’area dell’evento dove si sono concentrati i controlli di Polizia disposti dal Questore di Padova Marco Odorisio
In tale occasione è stato accertato che il gestore aveva somministrato alcolici a tre ragazzi di età ricompresa tra i 16 e i 18 anni non compiuti
Questa violazione ha fatto immediatamente scattare la sanzione amministrativa di euro 333
I successivi approfondimenti della Polizia Amministrativa sulla licenza hanno permesso di riscontrare la recidività della violazione commessa dal gestore del bar
poiché già nella passata edizione del 2024 era stato sanzionato per la medesima condotta
consistente nella somministrazione di alcolici a due ragazzi di minore età
Considerata la gravità dei fatti e la pericolosità delle condotte manifestate sotto il profilo dell’ordine e della sicurezza pubblica
in relazione ad un contesto che prevede un’altissima concentrazione di giovani
il Questore Marco Odorisio ha ritenuto di irrogare immediatamente la sanzione della sospensione della licenza per 30 giorni
Una serata che doveva essere di festa si è trasformata in un incubo per una quindicenne padovana
vittima di una brutale aggressione da parte di un gruppo di coetanee
Il fatto è avvenuto sabato 3 maggio ad Arsego
frazione di San Giorgio delle Pertiche (Padova)
durante l’ultima serata dell’affollata manifestazione Aperyshow
evento che ogni anno attira migliaia di giovani
la ragazza si trovava alla festa in compagnia del fidanzato e di un’amica quando è stata attirata con una scusa lontano dal gruppo
l’hanno scaraventata a terra per poi colpirla ripetutamente con calci e pugni
la vittima è stata umiliata verbalmente e si è tentato persino di spogliarla
un gesto interrotto solo grazie al tempestivo intervento degli addetti alla sicurezza dell’evento
La giovane è stata soccorsa e accompagnata al pronto soccorso dell’ospedale di Padova
dove è stata sottoposta a una tac che ha escluso traumi cranici
ma ha riportato numerose contusioni su tutto il corpo e la perdita di ciocche di capelli
Il padre ha inoltre riferito che il movente dell’aggressione potrebbe essere legato a una vecchia vicenda personale: un giovane
avrebbe iniziato a diffondere falsità su di lei
I carabinieri del comando provinciale hanno già avviato le indagini e sembrano vicini all’identificazione delle responsabili
Più di 147mila presenze e oltre 180.000 euro donati: questi i numeri essenziali nel 2024 di Aperyshow
che torna all’area Campo Fiera di Arsego (Padova) da giovedì 24 a domenica 27 aprile nonché mercoledì 30 aprile e giovedì 1 maggio 2025 con la sua decima edizione
sempre più impegnato nella sua attività di beneficenza e nel trasformare la solidarietà in azioni concrete
Ad Aperyshow parteciperanno circa 300 artisti tra musicisti
dj, animatori, ballerine e vocalist. Bello Figo, Eiffel 65
Albert Marzinotto, Dj Matrix, Tommy Vee e Baltimora (vincitore di X-Factor nel 2021) tra i primi nomi annunciati: altri ne seguiranno
così come non mancheranno ospiti speciali italiani ed internazionali a sorpresa
che saranno rivelati soltanto quando saliranno sul palco di Aperyshow
vincitore negli ultimi due anni dei Dance Music Awards nella categoria miglior festival
Event manager di Aperyshow: «Tante le novità che quest’anno caratterizzano Aperyshow. Il festival durerà un giorno in più
ci sarà un ampliamento dell’area dell’evento con la zona riservata al luna park
una ruota panoramica alta oltre 30 metri ed un nuovo stage design
così come l’intero sistema audio e video di Aperyshow è stato potenziato con le dovute migliore tecnologiche all’altezza dei migliori festival mondiali
L’offerta food è stata implementata e migliorata per soddisfare ogni gusto e tutte le età
Saranno oltre 40 le associazioni di volontariato coinvolte
con le quali proseguirà la nostra missione di unire le persone grazie alla forza della musica
con progetti e iniziative a sostegno del mondo della disabilità
della ricerca oncologica e dell’inclusione sociale»
🍗 TUTTE LE SAGRE, FESTE E MANIFESTAZIONI NEL PADOVANO 🍺
vice presidente vicario della Provincia di Padova e sindaco di San Giorgio Delle Pertiche: «Come Provincia di Padova
siamo particolarmente felici di presentare Aperyshow
che raggiunge il pregevole traguardo della decima edizione. Quello che è nato con poche centinaia di persone a Camposampiero ed è cresciuto fra Camposampiero e Piazzola sul Brenta
negli ultimi tre anni è approdato nel Prà della fiera di Arsego
dove è diventato la festa delle famiglie e dei giovani
ed è attualmente uno degli eventi più importanti nel suo genere
riconosciuto come il miglior festival benefico d’Italia
anche quest’anno ci saranno numerose novità: un ampliamento dell’area dell’evento
che permetterà di accogliere ancora più persone e offrire spazi più confortevoli
Una necessità emersa proprio dai numeri del 2024
Lo scorso anno sono state raggiunte circa 147 mila presenze in cinque giorni e oltre 180 mila euro raccolti
con un focus particolare sulle realtà che operano nel sociale
Quest’anno le premesse per superare questi numeri ci sono tutte
anche perché il festival durerà un giorno in più: grazie ai ponti del 25 aprile e del 1° maggio
siamo sicuri che il pubblico risponderà con grande partecipazione
contribuendo a un risultato ancora migliore
l’Aperyshow ospiterà la festa provinciale degli studenti
Grazie alla collaborazione con la Consulta degli studenti della provincia di Padova
i giovani delle scuole superiori saranno protagonisti non solo con la loro energia e il loro entusiasmo
contribuendo a fare la differenza nella raccolta fondi destinata a cause benefiche»
Tra le ulteriori novità di Aperyshow 2025
con un’importante iniziativa dedicata al consumo responsabile e moderato di alcol
uno staff qualificato guiderà i visitatori alla scoperta di Drink IQ
la piattaforma educativa di Diageo che promuove la consapevolezza sugli effetti dell’alcol
Un’occasione per approfondire e ampliare le proprie conoscenze e per acquisire strumenti utili a sviluppare abitudini di consumo più responsabili. L’edizione 2025 di Aperyshow usufruisce del Patrocinio della Provincia di Padova e della Regione Veneto
L’ingresso ad Aperyshow è libero con donazione volontaria
https://www.facebook.com/aperyshowcharityevent
https://www.instagram.com/aperyshow_official
https://www.aperyshow.it/
Sport di Tutti - Parchi arriva anche San Giorgio delle Pertiche
È stata inaugurata sabato l'area attrezzata di via Giorgione
che diventa una vera e propria palestra a cielo aperto grazie all'adesione del Comune al progetto "Sport di TUTTI – Parchi"
ideato da Sport e Salute e promosso assieme ad ANCI
L'Area Attrezzata digitalizzata - in rete con tutte le altre già installate nel resto del Paese – sarà un luogo dedicato al benessere di tutti i cittadini
ciascuno potrà scaricare i tutorial di allenamento
potendo così fare attività fisica nel verde, per rigenerare corpo e mente.
Il Comune di San Giorgio delle Pertichesi occuperà direttamente della gestione dell’area attrezzata che viene messa a disposizione delle ASD del territorio e di tutti
L’inaugurazione e la consegna alla cittadinanza di Sport di TUTTI Parchipresso Via Giorgione ha visto la presenza del SindacoDaniele Canella assieme ai partner del progetto che hanno raccontato il valore dell'iniziativa: Caterina Bellotto
Assessore allo Sport del Comune di San Giorgio delle Pertiche, Stefania Pierazzo, Presidente Antica Fiera di Asego,il referente regionale del Progetto di Sport e Salute Veneto Stefano Camporeseeirappresentanti delle ASD del territorio.
c'è stata l’attività dimostrativa del QR CODE e attività pratiche per i partecipanti guidate dagli istruttori dell’ASD SpartanMovement e dell’ASD Sayansthenics
Segui Sport e Salute sugli account ufficiali per tutti gli aggiornamenti:
Segui Sport e Salute sugli account social ufficiali per tutti gli aggiornamenti:
Il tuo punto di vista è importante! Scrivici un’email per feedback e suggerimenti
T. +39 0636851
F. +39 0632723792 | +39 0632723793
C. info@sportesalute.eu
San Giorgio delle Pertiche ospita per la terza volta l’iniziativa che unisce spettacolo e solidarietà
giunta quest’anno alla decima edizione
Che ad Arsego le attese fossero alte lo ha confermato qualche giorno prima dell’evento la predisposizione dei parcheggi con tanto di servizio navetta: circa 10 mila posti auto
Ma l’evento ha probabilmente superato le aspettative
tanto da richiedere una data extra aggiunta nella giornata di venerdì 2 maggio
Aperyshow si conferma dunque uno degli eventi più attesi e partecipati dell’anno in tutto il Veneto
registrando presenze record (a breve saranno forniti i dati ufficiali)
La manifestazione musicale a scopo benefico è dunque partita come da programma il 24 aprile
anche se non sono mancate delle leggere piogge che hanno parzialmente diminuito l’affluenza
Il meteo non è stato clemente neanche il giorno successivo mentre il 26 con grande sorpresa l’evento è stato sospeso per rispetto ai funerali del pontefice
La data è stata poi recuperata il 3 maggio con una grande serata di chiusura dalle 17.30 all’1 di notte
Per i dati ufficiali delle presenze sarà necessario attendere ancora qualche giorno
ma le foto dall’alto col drone non lasciano spazio a dubbi: il grande spazio che il comune di San Giorgio delle Pertiche ha messo a disposizione per l’evento è stato interamente riempito da giovani e famiglie che hanno goduto per i giorni del lunghissimo ponte di musica
Soddisfatta l’amministrazione comunale che per voce del primo cittadino Daniele Canella ha commentato: “Quello che è nato con poche centinaia di persone a Camposampiero
negli ultimi tre anni è approdato nel Prà della Fiera di Arsego
dove è diventato la festa delle famiglie e dei giovani
ed è attualmente uno degli eventi più importanti nel suo genere
riconosciuto come il miglior festival benefico d’Italia” ha concluso il sindaco
Il brutto episodio è avvenuto sabato 3 maggio ad Arsego durante la kermesse Aperyshow
Vittima un'adolescente di 15 anni di Padova che è dovuta ricorrere alle cure del pronto soccorso
Indagano i carabinieri che sarebbero già sulle tracce delle responsabili
Ancora un grave fatto di cronaca legato alla violenza giovanile emerge dall'ultima serata della riuscita kermesse Aperyshow che ha radunato ad Arsego di San Giorgio delle Pertiche migliaia di visitatori con una larga maggioranza di giovani
Sabato sera 3 maggio una quindicenne di Padova
giunta alla grande festa in compagnia del fidanzato e d di un'amica
è stata oggetto di un pestaggio operato da cinque ragazze
Dalla ricostruzione la vittima è stata isolata con l'inganno dalla sua compagnia
A questo punto sono volati calci e pugni e offese irripetibili
Il branco di baby delinquenti hanno anche cercato di spogliarla per completare l'opera di umiliazione psicofisica
ma la vigilanza della kermesse è riuscita a metterla in salvo
Visitata al pronto soccorso dell'ospedale di Padova è stata sottoposta ad una tac che ha escluso lesioni cerebrali
ma la giovane presenta contusioni in tutto il corpo
Nei concitati momenti il manipolo che l'ha attaccata le ha anche strappato ciocche di capelli
«L'ho accompagnata personalmente alla festa - ha raccontato il padre della vittima
Poco dopo mi ha contattato mia figlia utilizzando il telefono della sua amica raccontandomi quanto è accaduto
l'hanno anche rapinata dell'iPhone e di una borsa contenente i suoi effetti personali e qualche soldo
Abbiamo formalizzato regolare denuncia in caserma a Padova dai carabinieri
che tra l'altro mi risulta abbiano già commesso episodi di questa gravità
vengano identificate e paghino per quanto commesso
Ci tengo a precisare che ho deciso di raccontare questa drammatica vicenda perché verrei che nessun'altra persona subisse quello che ha patito mia figlia»
Il movente della spedizione punitiva è stata spiegata direttamente dal padre dell'adolescente finita in ospedale: «Un ragazzo straniero tempo fa pare si fosse innamorato di mia figlia
Non ha ricevuto le attenzioni che sperava di ottenere e ha cominciato a tormentarla
Quando ha capito che era una battaglia persa e che mia figlia non voleva intraprendere una relazione con lei
ha pensato bene di andare dalle sue amiche e raccontarle cose non vere e soprattutto pesanti su mia figlia
sabato sera la situazione è degenerata
Sulla vicenda stanno ora indagando i carabinieri del comando provinciale che avrebbero già in mano molti elementi riconducibili alle baby bulle
Presto potrebbero essere convocate in caserma accompagnate dai rispettivi genitori.
Momenti di paura e preoccupazione ieri nel tardo pomeriggio al centro commerciale Le Centurie a San Giorgio delle Pertiche
quando un incendio ha interessato un palo dell'illuminazione nel parcheggio del megastore
causate probabilmente da un corto circuito
sono state prontamente domate dai vigili del fuoco
Non ci sono stati feriti né danni alle auto parcheggiate nelle vicinanze
che erano state rimosse in tempo prima dell'arrivo dei soccorsi
L'incendio è stato rapidamente estinto dalla squadra di pompieri intervenuta dal distaccamento di Borgoricco
che ha messo in sicurezza l'area e transennato l'intero perimetro fino al completo ripristino dell'illuminazione
Sebbene l'area fosse affollata di visitatori
che stavano trascorrendo la domenica al centro commerciale
ma fortunatamente nessuna persona ha richiesto assistenza medica
L'episodio ha causato qualche rallentamento alla viabilità
con lunghe code di veicoli dovute anche alla curiosità di chi si è fermato per capire la causa del disguido
Il clima è disteso e di grande cordialità tra il prefetto di Padova dott
Giuseppe Forlenza e l’amministrazione comunale di San Giorgio delle Pertiche
L’occasione dell’incontro è la visita al cantiere della nuova scuola primaria di Arsego
Il rappresentante del governo è stato accolto dalla giunta cittadina al gran completo guidata dal sindaco Daniele Canella che ha fatto da cicerone a Forlenza per illustrare i progressi del cantiere
Il prefetto ha così potuto constatare lo stato di avanzamento dei lavori che
avevano vissuto qualche momento di incertezza dal punto di vista finanziario
problemi poi risolti anche grazie all’intervento dello stesso prefetto
stiamo costruendo una scuola che non solo risponderà alle esigenze educative
ma che sarà anche un modello di edificio pubblico ad altissima tecnologia edilizia e efficienza energetica
innovativo e sostenibile per i nostri bambini” ha spiegato il primo cittadino a margine dell’incontro
“Al termine della visita ho voluto ringraziare il prefetto per aver ascoltato le nostre preoccupazioni e aver agito tempestivamente
l’arrivo un acconto di 800.000 euro che hanno permesso di portare avanti i lavori senza intoppi
Concluderemo il cantiere entro la primavera del 2026
per accogliere i nostri alunni nella nuova scuola già nell’anno scolastico 2026/2027”
Il riferimento del sindaco è all’intoppo verificatosi l’anno scorso quando ad ottobre Canella si era rivolto al prefetto per sollecitare l’invio della nuova tranche di fondi del PNRR
Fino ad allora erano stati incassati 400 mila euro a titolo di acconto a fronte di un impegno del comune di 2 milioni e mezzo per onerare professionisti e imprese impiegati per realizzare l’opera
I lavori sono ora proseguiti ed i risultati iniziano a vedersi
Dalle mura già innalzate comincia a intuirsi quella che sarà la struttura definitiva dell’opera che
antisismica e tecnologicamente all’avanguardia”
ma un’opportunità per il futuro delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi
Grazie alla collaborazione tra le istituzioni
stiamo trasformando un progetto ambizioso in una realtà che porterà benefici tangibili alla comunità
Ogni fase di questo cantiere rappresenta un passo verso un’educazione più moderna
sostenibile e attenta alle esigenze di chi la vivrà ogni giorno” ha concluso il primo cittadino
È tutto pronto per la nuova edizione di “Aperyshow” ad Arsego
l’evento che attira ogni anno migliaia di persone tra musica ed iniziative benefiche
Quest’anno il festival celebra un compleanno importante
che testimonia la solidità del progetto
Sarà ancora una volta Arsego ad ospitare “Aperyshow”
il grande evento che ormai da 15 anni anima la vita notturna dell’Alta Padovana in prossimità dei ponti del 25 aprile e 1 maggio
anche quest’anno l’evento - che ha come fine quello di devolvere il ricavato in beneficienza - si svolgerà nella frazione di San Giorgio delle Pertiche
vista anche la logistica già ampiamente rodata per la Fiera di ottobre
l’altro grande evento che si tiene ogni anno
Lo scorso anno il festival ha fatto registrare numeri record: 147 mila presenze
un migliaio di volontari e 180 mila euro donati ad associazioni del territorio
“tutti gli artisti che scelgono di sostenere Aperyshow prestano la propria esibizione a titolo gratuito percependo unicamente il rimborso delle spese sostenute; contestualmente
anche gli organizzatori e il personale di servizio operano gratuitamente
nel pieno rispetto dei canoni del volontariato
la ricerca oncologica e l’inclusione sociale sono le principali aree d’intervento dell’organizzazione filantropica”
L’appuntamento è dunque dal 24 aprile al 1 maggio
Il tema di quest’anno è “ten times thanks”
e non poteva essere diversamente dal momento che l’evento celebra i suoi primi dieci anni
La prima volta fu nel 2010 ed ogni anno è cresciuto sempre di più
registrando però quattro anni di stop tra il 2019 e il 2022
Dopo aver “pellegrinato” in diverse piazze dell’alta padovana
da ormai tre edizioni è approdato ad Arsego dove sembra destinato a restare (anche se la conferma arriva di anno in anno
d’intesa tra il comune e gli organizzatori)
Lo scorso anno l’evento era strutturato come un vero e proprio festival
divisori per la folla e una ruota panoramica installata ad hoc dalla quale era possibile osservare dall’alto lo spettacolo
Anche quest’anno saranno presenti numerosissimi artisti di fama nazionale (vocalist
dj ecc.) oltre naturalmente a stand gastronomici e punti ristoro
stanno venendo annunciati i nomi di coloro che si esibiranno sul palco
“Siamo orgogliosi di ospitare questo evento che ormai ha una dimensione nazionale”
ha dichiarato lo scorso anno il sindaco Daniele Canella
“Un appuntamento che è opportunità di sano divertimento per molti giovani
ma che diventa anche vetrina per il nostro territorio e fonte di indotto per i nostri commercianti
Ma la cosa più importante rimane comunque l’anima sociale: ci sono ricadute benefiche per il mondo associazionistico locale
che partecipa attivamente e vede valorizzare le proprie iniziative"
e a insegnarlo saranno direttamente i bambini delle scuole primarie del territorio
un’iniziativa che unisce educazione ambientale e sana competizione
promossa dal Centro Commerciale Le Centurie in collaborazione con il Comune di San Giorgio delle Pertiche e patrocinata dalla Provincia di Padova e dai Comuni di San Giorgio delle Pertiche
Stimolare la raccolta selettiva della plastica attraverso un eco-compattatore di ultima generazione
installato nel parcheggio del centro commerciale grazie a un finanziamento del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nell’ambito del Programma Sperimentale Mangiaplastica
Il macchinario permetterà di raccogliere e trattare la plastica monouso in modo più efficiente
accorciando i passaggi tra raccolta e riciclo
Il cuore dell’iniziativa è una sfida tra le scuole primarie del territorio
che coinvolgerà gli istituti comprensivi di San Giorgio delle Pertiche-Santa Giustina in Colle
Gli studenti che conferiranno più bottiglie di plastica nell’eco-compattatore aiuteranno la propria scuola a vincere uno dei tre premi in palio per l’acquisto di materiale didattico:
1° premio: 1.000 euro 2° premio: 700 euro 3° premio: 500 euro
Il gioco di squadra sarà fondamentale: genitori
amici e sostenitori potranno partecipare conferendo bottigliette e assegnando gli ecobonus ottenuti alla scuola prescelta presso lo stand all’interno del centro commerciale
il progetto si arricchisce di un importante percorso didattico grazie alla collaborazione con Sirmax Group
azienda leader nella produzione di granuli termoplastici
allestita all’interno del centro commerciale
guiderà gli studenti alla scoperta di come un rifiuto può trasformarsi in una nuova risorsa
Le classi quarte e quinte delle scuole partecipanti visiteranno la mostra durante la settimana
e prenderanno parte ai laboratori scientifici “Un mare di plastica”
l’iniziativa coinvolgerà anche le classi più giovani e i visitatori del centro con attività creative sul riciclo
Ieri 23 ottobre gli agenti della polizia locale della Federazione
a seguito di accertamenti sul territorio hanno scoperto una sala di registrazione in una frazione di San Giorgio delle Pertiche
Gli agenti del comandante Antonio Paolocci avevano notato da tempo un sospetto via vai di auto parcheggiate davanti ad un edificio rurale in una frazione del comune di San Giorgio delle Pertiche
Una pattuglia del Reparto di sicurezza urbana ieri 23 ottobre è così intervenuta per verificare che attività fosse in corso nel casolare.
Gli agenti hanno scoperto così uno studio di riprese video
nello studio venivano girati dei video di wrestling femminile
che poi erano messi in vendita online su un apposito sito internet
L'attività da un punto di vista formale è risultata regolare
in capo ad uno studio di produzione di San Giorgio delle Pertiche
ma di fatto esercitata in un fabbricato privo della necessaria agibilità
La Polizia Locale ha così inoltrato un rapporto all'ufficio tecnico comunale per le opportune verifiche
Al di là dei permessi per esercitare questo tipo di attività cinematografica e capire se ci siano delle irregolarità sul fronte dell'agibilità degli spazi del fabbricato
gli agenti della Polizia locale della Federazione desiderano capire se oltre a video di incontri di wrestling femminile
venissero girate anche scene a sfondo sessuale
Verranno sentite tutte le ragazze che hanno partecipato alle riprese per fare chiarezza su ogni aspetto
ha provocato stupore e curiosità in paese dove nessuno era al corrente dell'attività in quel casolare.
Tempi rispettati per il nuovo asilo di San Giorgio delle Pertiche
Sono proseguiti per tutta l’estate i lavori presso la nuova scuola materna di San Giorgio delle Pertiche
puntando dritto all’obiettivo di tagliare il nastro a febbraio
Per verificare che tutto proceda come stabilito
il cantiere di via Zuanon è stato ispezionato a luglio dai responsabili della ditta appaltatrice Nardello
dal vice sindaco e assessore all’edilizia scolastica Alberto Corsini e i tecnici comunali
Dopo il sopralluogo non sono stati segnalati particolari rilievi
motivo per cui il traguardo di febbraio sembra alla portata.
Dopo la posa della prima pietra lo scorso dicembre
le fondazioni e alcune murature in elevazione
nonché il solaio di copertura e le impermeabilizzazioni
A fronte di un costo di un milione e 500mila euro - in parte coperto da fondi del PNRR - la nuova struttura sorgerà su 635 metri quadri e vedrà scorrazzare 48 bambini e bambine dei quali 16 under 12 mesi
a fronte di una popolazione scolastica complessiva di 150 unità nella fascia 0-2
«Considero quello dell'asilo nido il più grande investimento per il futuro del nostro territorio
una risposta vera a chi deve conciliare il lavoro e la famiglia»
ha commentato soddisfatto l'assessore Corsini
«Una volta terminate le opere si aprirà un altro cantiere: quello della gestione della struttura
Nei prossimi mesi inizieremo a dialogare con altre realtà
in modo che al taglio del nastro tutto sia già pianificato e pronto per iniziare al meglio questa nuova sfida educativa»
Anche il primo cittadino Daniele Canella ha manifestato l’orgoglio della sua amministrazione - fresca di rielezione - per l’efficienza dei lavori: «Non abbiamo dubbi che i tempi saranno rispettati
così come altri interventi già programmati o cantierati
infondendo loro fiducia e incentivandole a mettere radici a San Giorgio delle Pertiche
Il nostro comune a breve potrà vantare un ventaglio di servizi e strutture che coprono tutta l'età prescolare e scolare»
Non sfugge tuttavia una preoccupazione che alberga in tutti i demografi e non solo: chi popolerà le nuove scuole se ogni anno nascono sempre meno bambini
San Giorgio delle Pertiche ribatte con i numeri
dal momento che il comune è uno dei pochi del Camposampierese ad avere ancora un saldo positivo dei nuovi nati rispetto alle persone decedute
«In effetti il nostro è un territorio attrattivo per chi vuole "fare famiglia" e questa nuova struttura sarà un valore aggiunto per il perseguimento delle politiche a sostegno della natalità che da sempre sono prioritarie per la nostra giovane amministrazione» ha concluso Canella
Il pattinaggio corsa è una disciplina individuale o a squadre in cui gli atleti si confrontano contro il tempo o contro avversari correndo su pattini in linea
salti acrobatici e slalom fra birillini allineati a brevissima distanza l'uno dall'altro attraverso i quali gli atleti si esibiscono in complicate combinazioni di passi
Nel pattinaggio artistico gli atleti si esibiscono individualmente
in coppia o in gruppi ed eseguono esercizi di varia difficoltà sia sui pattini a quattro ruote che sui pattini in linea per esaltare
i valori tecnici e artistici della disciplina
Le partite di hockey su pista si giocano su piste recintate (di dimensione variabile da 18x36 a 22x44 metri) tra due squadre composte da un portiere e quattro giocatori di movimento
Tutti i giocatori indossano pattini tradizionali
L'hockey inline è "sbarcato" in Italia da oltreoceano a metà anni '90 ed ha avuto una diffusione capillare
coprendo geograficamente un pò tutte le regioni
Si gioca con quattro giocatori di movimento (che si alternano con cambi di linee anche "volanti") ed un portiere
Il downhill è una disciplina del pattinaggio in line che combina velocità
prontezza di spirito e di riflessi oltre ad un "briciolo" di audacia
Praticato con una tavola a rotelle le cui dimensioni e caratteristiche variano a seconda dei gusti e della specialità
lo Skateboarding è una attività che supera l'argine della mera pratica sportiva divenendo stile di vita e sottocultura
Il roller derby è uno sport di contatto sui pattini a rotelle
in cui due squadre di pattinatori a rotelle si affrontano su di una pista ellittica
Questo sport nasce come prevalentemente femminile negli USA e da lì si diffonde in tutta Europa
Attualmente è uno degli sport in maggiore crescita a livello globale
L'Inline alpine slalom è una disciplina che ricalca le tipologie dello sci alpino
ma su pendii asfaltati e con pattini in linea
Il roller freestyle nasce in California come costola dell’inline skating ricreativo e poi si diffonde in Europa e in Giappone
E' la declinazione street e si pratica prima di tutto negli spazi urbani: passamani
muretti e scalinate sono il mezzo per conoscere ed esplorare la città ma nel frattempo fioriscono gli skatepark
Prenderà il via venerdì 5 luglio per concludersi con le classiche gare delle Americane domenica 7 luglio
il Campionato italiano corsa su pista di San Giorgio delle Pertiche in provincia di Padova riservato alle categorie Allievi
PROGRAMMA GARE DI MASSIMA (suscettibile di variazioni)Venerdì 5 Luglioore 15.30/15.35 - ritrovo Giuria e concorrenti – inizio garegiro crono atl
5.000 a punti A/J/S M/F Qualificheore 20.20/20.25 circa - ritrovo Giuria e concorrenti – inizio garegiro crono atl
5.000 a punti A/J/S M/F FinaliSabato 6 Luglioore 8.30/8.35 - ritrovo Giuria e concorrenti – inizio garem 500 sprint A/J/S M/F Qualifichem
10.000 eliminazione A/J/S -F A/J -M Qualifichem
500 sprint A/J/S M/F Quartiore 15.30/15.35 - ritrovo Giuria e concorrenti – inizio garem
500 sprint A/J/S M/F Semi-finaliamericana a squadre A/J e J/S M/F Qualificheore 20.20/20.25 circa - ritrovo Giuria e concorrenti – inizio garem
10.000 eliminazione A/J/S -F A/J -M FinaliDomenica 7 Luglioore 8.30/8.35 - ritrovo Giuria e concorrenti – inizio garem
1.000 sprint A/J/S M/F Quartiore 15.00/15.05 - ritrovo Giuria e concorrenti – inizio garem
1.000 sprint A/J/S M/F Finaliamericana a squadre A/J e J/S M/F Finali
Copyright ©2009 FISR - Viale Tiziano 74 - Roma (Italy)
L'incidente è avvenuto oggi 3 settembre alle 17 all'incrocio tra via Europa e la Sr 307 nel comune di San Giorgio delle Pertiche
Schianto all'incrocio tra via Europa e la Sr 307 a San Giorgio delle Pertiche
Un uomo in sella ad uno scooter dopo un tremendo impatto con un'auto condotta da una donna
è stata disarcionata dal mezzo finendo rovinosamente sull'asfalto
Dai primi riscontri raccolti dagli agenti della polizia locale della Federazione
il motociclista si trovava in fase di sorpasso di mezzi in coda
quando l'auto si è inserita sulla Sr 307 centrandolo in pieno
Da quanto appreso lo scooterista stava procedendo da Camposampiero in direzione Padova
Fin da subito si è capito che le sue condizioni erano piuttosto critiche
E' stato così allertato l'elisoccorso del Suem 118
Il ferito dopo essere stato stabilizzato è stato trasportato all'ospedale del capoluogo
Verrà tenuto sotto stretta osservazione per valutarne margini e tempistiche di recupero
Solo qualche graffio oltre ad un grande spavento per la donna al volante dell'auto
La viabilità ha subito forti rallentamenti
Tempo necessario agli operatori di terminare le singole attività.
I servizi sono stati effettuati martedì 11 febbraio a cavallo tra Piombino Dese e San Giorgio delle Pertiche
Gli agenti della Polizia locale nell'occasione hanno usufruito della preziosa collaborazione dell'unità cinofila
La piaga della droga nel panorama giovanile è un fenomeno di scottante attualità
Nello specifico nei territori del Camposampierese gli agenti della Polizia locale della Federazione stanno intensificando i controlli per stroncare ogni situazione di pericolo per gli adolescenti
martedì pomeriggio 11 febbraio nel parco Don Bosco gli agenti del comandante Antonio Paolocci hanno identificato quattro minorenni appartati su una panchina dei giardini pubblici
è stato trovato un “grinder” contenente della sostanza stupefacente del tipo marijuana
Il grinder è uno strumento d'uso comune tra i consumatori di droghe leggere per tritare l'erba prima di fumarla
La marijuana rinvenuta è stata sequestrata ed il fatto segnalato all'autorità giudiziaria per il reato di spaccio di sostanze stupefacenti contro ignoti
In serata sempre l'11 febbraio una pattuglia del reparto sicurezza urbana ha effettuato un servizio di controllo alla stazione dei treni di San Giorgio delle Pertiche
dove l'assessore alla sicurezza del comune Andrea Biasibetti nei giorni scorsi aveva segnalato la presenza di alcuni giovani che da tempo si ritrovavano nel sottopasso ferroviario
Gli agenti hanno sorpreso così tre ragazzi
mentre una quarta persona è riuscita a darsi alla fuga in bicicletta
è stato trovato in possesso di alcune dosi di hashish
Il minore verrà ora segnalato alla Prefettura di Padova per l'uso personale di sostanze stupefacenti e verrà convocato insieme ai genitori al comando di piazza Castello a Camposampiero
«Troppo spesso parchi e giardini frequentati da famiglie e bambini – sottolinea l’assessore alla sicurezza di San Giorgio delle Pertiche
Andrea Biasibetti – diventano luoghi di ritrovo per gruppi di giovani che fanno uso di sostanze stupefacenti
l’attività di contrasto a questo preoccupante fenomeno
svolta con impegno e professionalità dalla Polizia Locale
si avvale del prezioso contributo dell'unità cinofila
La vicinanza e il rapporto di collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine sta portando
si traduce in controlli che consentono il sequestro di sostanze stupefacenti e l’identificazione di giovanissimi purtroppo coinvolti
Ringrazio quindi gli agenti della Polizia Locale per questi controlli e i cittadini che prestano la loro collaborazione in un’attività di grande utilità e significato per la comunità»
è stata scoperta e sequestrata dalla Guardia di Finanza di Padova nel comune di San Giorgio delle Pertiche
in un’operazione congiunta condotta insieme al Reparto Operativo Aeronavale del Corpo
adibito allo smaltimento illecito di rifiuti speciali pericolosi e non
è stato individuato grazie all’uso di un elicottero della Sezione Aerea di Venezia
L’intervento nasce dal monitoraggio continuo dell’Alta Padovana da parte dei militari della Compagnia di Cittadella
i sorvoli aerei hanno permesso di individuare un terreno con un’evidente presenza di rifiuti abbandonati in modo irregolare
supportate da un’attività di intelligence mirata
hanno confermato che il sito era utilizzato per la gestione non autorizzata di rifiuti
un uomo titolare fino al 2024 di partita IVA nel settore delle confezioni per abbigliamento
è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Padova per gestione illecita di rifiuti
violazione dei sigilli e oltraggio a pubblico ufficiale
Tra i materiali rinvenuti si contano bombole di gas
tutti potenzialmente dannosi per la salute pubblica e l’ambiente
Intervento dei vigili del fuoco nel tardo pomeriggio di ieri
per l'incendio di un palo dell'illuminazione
nel parcheggio del centro commerciale Le Centurie
a San Giorgio delle Pertiche.La squadra dei vigili del fuoco accorsa dal distaccamento volontario di Borgoricco ha estinto le fiamme e messo in sicurezza l'area
fino al successivo ripristino delle plafoniere interessate dal principio d’incendio
Nessun problema per le autovetture parcheggiate nelle vicinanze
rimosse dal luogo prima dell'arrivo della squadra
Le operazioni dei vigili del fuoco sono terminate poco prima delle 21
È stata estesa fino al 10 febbraio la finestra di tempo per iscrivere bambini/e e ragazzi/e a scuola
come spiega una nota del Ministero dell’Istruzione e del Merito
è necessario per “garantire una più ampia attività di orientamento da parte delle scuole e consentire alle famiglie di poter effettuare una scelta ponderata”
assieme a “Officine digitali” ha così pensato di offrire un servizio in più alle famiglie
attivando lo sportello “Sos scuole e iscrizioni” presso il Punto Digitale Facile di Via Roma
Dal 21 al 10 febbraio i Facilitatori - nell’ex casa del segretario comunale vicino alla stazione ferroviaria - hanno supportato chi non aveva particolare dimestichezza con gli strumenti digitali al fine di iscrivere senza problemi i propri figli a scuola
Il servizio è stato attivato in un quadro più generale di supporto e aiuto alle famiglie che rappresenta la mission dell’amministrazione Canella
come ha ricordato più volte il sindaco stesso
L’obiettivo a medio lungo termine è favorire la crescita demografica (e in questa direzione la scuola di Arsego in costruzione si propone di accogliere i nuovi piccoli cittadini) che già negli ultimi anni ha registrato un trend incoraggiante a differenza di quello nazionale e provinciale
Secondo i dati forniti dagli uffici comunali
nell’anno scolastico in corso sono 282 le bambine e i bambini che popolano le scuole dell’infanzia comunali; 438 le primarie di Arsego e Cavino; 278 i ragazzi e le ragazze che frequentano la secondaria M
L’inversione di tendenza in termini demografici si nota confrontando il numero di iscritti alla secondaria rispetto alla primaria: mentre alle medie le classi terze sono più numerose delle prime
alle elementari gli iscritti di prima e di quinta sono pressoché uguali
la provincia di Padova torna “la capitale” dello Skating tricolore
Nel fine settimana da venerdì 5 a domenica 7 luglio
il Pattinodromo negli impianti sportivi “Francato-Ometto” a San Giorgio delle Pertiche ospiterà i Campionati Italiani di Pattinaggio a rotelle su pista
Organizzata dalla società locale Skating Club Pertichese la kermesse della FISR è stata presentata a padova a Palazzo Santo Stefano
sede della Provincia.La “tre giorni” vedrà assegnare ben 46 titoli italiani per le tre cateorie in gara: Allievi
tutte sia in ambito maschile che femminile
Sono attesi circa 600 atleti provenienti da tutta Italia
in rappresentanza delle 110 squadre (la più lontana arriva dalla Sicilia
in cui il Veneto è anche “Regione Europea dello Sport”
è con grande soddisfazione che accogliamo in provincia di Padova questo campionato italiano - ha spiegato Eleonora Mosco
consigliere provinciale con delega allo Sport
che nella suggestiva Sala delle Rappresentanza faceva gli onori di casa – Il pattinaggio è uno sport dal grande fascino e che incuriosisce tantissime persone
faranno qui le loro prime esperienze ma soprattutto la condivisione dei valori “puri”: come lealtà
ma auspichiamo che tutti si possano divertire e possano conservare un bel ricordo di questa avventura: lo sport
grazie ad appuntamenti importanti come questo
assume valenza sociale ed educativa e continua a rappresentare una valida alternativa»
«Il pattinaggio a rotelle ha una grande tradizione in Veneto e in particolare a Padova – aggiunge Dino Ponchio
nell’occasione accompagnato da Enrico Boni nuovo delegato Coni provinciale - in passato e tuttora
Complimenti quindi a chi ha voluto organizzare questa manifestazione di altissimo livello
che conferma ancora una volta come la nostra regione e la nostra provincia siano in grado di far crescere atleti di livello e tecnici capaci di meritarsi la gestione organizzativa di un evento così importante»
quella “di casa” Skating Club Pertichese (che partecipa con 10 atleti nelle tre categorie) e la “cittadina” AHP Padova
c’è grande attesa per una protagonista annunciata: la 33enne Francesca Lollobrigida (Aeronautica Militare)
campionessa olimpica di velocità su ghiaccio (oltre ai vari podi conquistati agli Europei ed in Coppa del Mondo
ha vinto la medaglia d’argento nei 3.000 metri ed un bronzo nel mass start ai Giochi Invernali di Pechino 2022)
che sulle rotelle ha mosso i primi passi ed ora fa ritorno in preparazione dei prossimi appuntamenti invernali
La kermesse tricolore (a ingresso gratuito) torna così
nell’impianto di San Giorgio delle Pertiche: che
dotato di una pista con spettacolari curve paraboliche
è l’unico in provincia idoneo a poter ospitare eventi di questo tipo
un evento di portata nazionale – sottolinea il sindaco Daniele Canella – E’ un motivo di vanto e soddisfazione per il nostro territorio: non è frequente che un appuntamento rilevante
dal punto di vista organizzativo e con elevato numero di partecipanti e pubblico (attese nel complesso quasi 1500 persone
si svolga in un comune periferico rispetto al capoluogo
e con protagonista uno sport “di nicchia” rispetto al calcio
Ringrazio gli sponsor partners che l’hanno reso possibile
Avremo l’opportunità di farci conoscere e di sfruttare a pieno un’opera pensata per lo sport di alto livello e realizzata nei primi anni Duemila
che le Amministrazioni hanno sempre tenuto in considerazione»
«Sono orgoglioso di poter organizzare questo appuntamento
sia per l’evento in sé sia perché un appuntamento del genere significa poter contare su uno staff preparato ed all’altezza – ha chiosato Andrea Petrin
presidente dello SKC Pertichese -: la cinquantina di persone fra dirigenza
si stanno dedicando con passione e grandissimo impegno affinché tutto funzioni al meglio
L’evento si svolge all’aperto dunque l’accesso al pubblico è libero
ma abbiamo allestito anche una tribuna mobile da 450 posti»
Dal 2019 la società di Camposampiero produce magliette rosa con scritte per incoraggiare il rispetto
Alla kermesse tricolore di pattinaggio corsa su pista 600 atleti e 110 società
Trionfi di Francesca Lollobrigida e Daniel Niero (Aeronautica)
Il mantra della società di pallavolo di Limena e Villafranca Padovana
Andrea De Nicolao lascia la Reyer dopo 7 stagioni
Saluta Virtus Padova dopo 14 il “simbolo” Federico Schiavon
Le nuove tecnologie al servizio della performance degli atleti dell’Accademia Kioene Padova
Chesport nasce dalla volontà di promuovere l’attività sportiva e fisica a 360 gradi e di dare spazio e voce ai moltissimi praticanti e alle numerose società sportive che lavorano nel territorio padovano. Sport inteso come importante scuola di valori... Leggi tutto
Per la vostra pubblicità sul sitoQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.335 8140675
Già le semifinali del pomeriggio di questa intensa seconda giornata dei Campionati italiani corsa su pista di San Giorgio delle Pertiche danno l’idea di quello che sarà l’agguerrito spettacolo serale che prevede l’assegnazione di ben 16 titoli tricolori
i cui risultati hanno sicuramente aperto qualche piacevole “problema” di abbondanza al CT Presti
alle prese con le convocazioni per i prossimi europei in Belgio con un occhio sui prossimi World Skate Games 2024 in terra d’Abruzzo
c’è il ventaglio completo delle tipologie di gare della Corsa: lo sprint con i 500 metri
il lungo con i 10.000 metri Eliminazione e la staffetta con le classiche americane sui 3000 metri
Una vera panacea per i tanti appassionati stipati intorno all’anello.Dimostra di essere già in forma mondiale Alice Sorcionovo nella gara sprint
L’atleta della Luna Sport Academy AN cade in partenza
ma al secondo start fa una gara tattica dietro alla campionessa mondiale Asja Varani (Rolling Bosica TE)
spuntandole alle spalle nell’ultimo rettilineo e superandola di un nonnulla al traguardo
terza Ilaria Carrer (Pol.va Casier ARL TV).Non ha bisogno del fotofinish il pluricampione del mondo Duccio Marsili (S.S.D.S
guida la gara in testa dall’inizio alla fine
precedendo sul traguardo Danny Sargoni (A.P.D
e Vincenzo Maiorca (ASD Città di Priolo SR).Il tricolore di apertura della giornata lo conquistano gli Allievi Sofia Paola Chiumento (Mens Sana Siena)
e Filippo Ravelli (ASD Inline 360 MI); a seguire gli Junior Rita De Gianni
anche lei della Mens Sana Siena e Giacomo Gobbato (Pattinatori Spinea VE)
al suo secondo titolo qui a San Giorgio delle Pertiche.E’ una questione tutta interna alla famiglia Lollobrigida la gara lunga ad eliminazione della sera
Le sorelle romane controllano e gestiscono dall’inizio con un finale a sorpresa che vede Giulia (Fiamme Azzurre)
che proprio qui dodici anni fa aveva vinto il suo primo titolo tricolore
Aeronautica Militare) e tornare al titolo italiano a distanza di 7 anni dall’ultimo successo
tanto – come commenta lo speaker in pista - lo spettacolo a cui assistiamo per il titolo assoluto maschile sui 10.000 metri eliminazione
Il ‘dottore’ Giuseppe Bramante (Skating Club Rovigo) parte a meno due dal traguardo
Aeronautica Militare) e Gabriele Cannoni (Mens Sana Siena) ma lui resiste ed in spaccata va a prendersi il suo 35° titolo italiano che lo conferma nell’albo d’oro quarto italiano di tutti i tempi.I tricolori dei 10.000 mt eliminazione Allievi vanno a Maina Raga (ASD Sport Inside SP) e a Giorgio Ghisio Erba (Roma 7 Pattinaggio)
che bissa il successo della gara a punti di ieri
e Leonardo Bossi (Polisportiva Bellusco MB) sono i campioni italiani per la categoria Juniores.Si chiude con le americane
Il tifo è infernale ed i ritmi indiavolati già con i team della categoria Allievi
con un’accelerazione finale della sua leader Sofia Paola Chiumento che corona lo sforzo delle colleghe Matilde Cherubini e Giulia Serafin
Giovanni Fiorini e Damiano Galliazzo della Polisportiva Bellusco MB.Ancora tripudio sugli spalti con il team locale dei Pattinatori Spinea VE che si aggiudica il titolo senior femmine con Camilla Beggiato
Selena Cesca e Asia Elsa Libralesso che si mettono dietro nell’ordine Matilde Biondi
Edda Paluzzi e Asja Varani della Pattinatori Bosica e Julia Bedon
Giorgia Iannarelli e Sofia Saronni della Polisportiva Bellusco MB.Infine il successo del terzetto della Mens Sana Siena composto da Gabriele Cannoni
Giuseppe Bramante e Giacomo Mazza dello Skating Club Rovigo
terzo il team Rolling Bosica TE di Alessio Clementoni
La Classifica provvisoria per società vede in testa la A.S.D.S
Per conoscere i risultati delle gare guarda quiSegui il Campionato in diretta streaming qui
Questi tutti i podi della seconda giornata
Allievi 500m Sprint F🥇Sofia Paola Chiumiento - Mens Sana Siena 🥈Alessia Pittatore - Vado Ligure ASD (SV)🥉Ester Rebellato - New R
Allievi 500m Sprint M 🥇Mattia Pappalardo - Città di Priolo (SR)🥈Filippo Ravelli - ASD Inline 360 (MI) 🥉Arena Gioele - Diavoli Rossi (CT)
Junior 500m Sprint F🥇Rita De Gianni - Mens Sana Siena (SI)🥈Asia Negri - ASD Sport Inside (SP)🥉Selena Cesca - Patt
Junior 500m Sprint M🥇Giacomo Gobbato - Patt
Senior 500m Sprint F🥇Alice Sorcionovo - Luna Sport Academy (AN)🥈Asja Varani - Rolling Bosica (Te) 🥉Ilaria Carrer - Pol
Senior 500m Sprint F🥇Duccio Marsili - Mens Sana Siena (SI) 🥈Danny Sargoni - APD Juvenilia (MC)🥉Vincenzo Maiorca - ASD Città Priolo (SR)
F🥇Maina Raga - ASD Sport Inside (SP)🥈Viola Falcioni - Luna Sport Academy (AN) 🥉Beatrice Galeano - Città Priolo (SR)
Nazario (SV) 🥉Matteo Ponziani - CSEN Roma Patt
F🥇Elisa Folli - Debby Roller Team (RM) 🥈Sofia Clementoni - Rolling Bosica (TE) 🥉Giorgia Iannarelli - Pol
Bellusco (MB)🥈Fabio Monchiero - Savona Inline (SV) 🥉Gioele Citterio - Brianza Inline (CO)
F🥇Giulia Lollobrigida - Fiamme Azzurre (RM)🥈Francesca Lollobrigida - CS Aeronautica Mil
M🥇Giuseppe Bramante - Skating Rovigo 🥈Daniel Niero - Aeronautica Mil
Allievi 3000 Americana F🥇Mens Sana Siena (SI)🥈Brianza Inline (CO)🥉Alte Ceccato Club (VI)
Bellusco (MB)🥈Brianza Inline (CO)🥉Mens Sana Siena (SI)
Senior 3000 Americana M🥇Mens Sana Siena (SI)🥈Skating Rovigo (RO)🥉Rolling Bosica (TE)
in foto Giuseppe Bramante by Paolo Schiesaro
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A.
società che fa riferimento a Confindustria Vicenza
ha come mission quella di raccontare il territorio
Prima emittente della provincia di Vicenza
tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale
L’informazione è vicina ai cittadini
L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it
unico settimanale online di attualità
politica e cultura della provincia di Vicenza
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A
per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto
la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età
Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini
si sono sprigionate le fiamme all'esterno del centro commerciale Le Centurie di San Giorgio delle Pertiche
I vigili del fuoco hanno messo in sicurezza l'area
Momenti di tensione e paura ieri pomeriggio 9 marzo per un incendio all'esterno di un megastore dell'alta padovana
E' stato necessario l'intervento dei vigili del fuoco nel tardo pomeriggio per l'incendio di un palo dell'illuminazione
La squadra dei pompieri accorsa dal distaccamento volontario di Borgoricco ha estinto le fiamme e messo in sicurezza l'area
fino al successivo ripristino delle plafoniere interessate dall'emergenza
Nessun problema per le auto parcheggiate nelle vicinanze
rimosse dal luogo prima dell'arrivo della squadra
Tra le cause che potrebbero aver causato l'emergenza non si esclude un corto circuito
A quell'ora l'area era affollata di visitatori che hanno trascorso la domenica alle Centurie a fare shopping
Nessuno dei presenti è rimasto coinvolto
A scopo precauzionale è stata allertata anche la centrale operativa del Suem 118
ma nessuno ha necessitato delle cure del pronto soccorso
con incolonnamenti provocati soprattutto dagli inevitabili curiosi che si sono voluti sincerare di cosa fosse accaduto.
Il vicepresidente della Provincia ha ottenuto il 77,3 % dei consensi lasciando le briciole al collega candidato Paolo Filippi
Il pensiero del confermato sindaco è rivolto alla collettività che gli ha dato fiducia e alla sua squadra
Era uno di quei comuni del pronostico segnato
si conferma sindaco di San Giorgio delle Pertiche
I risultati delle urne non hanno lasciato alcun dubbio
Fin dai primi minuti dello spoglio si è subito capito che per Paolo Filippi
vincitore con una percentuale di 77,3 % contro il 22,7 % conquistato da Filippi
lo voglio dedicare a tutta la mia magnifica squadra con la quale ho lavorato per cinque anni e ai nuovi innesti di questa campagna elettorale
Questo risultato è frutto di un grande lavoro svolto nel quinquennio
Abbiamo sempre cercato di operare per la gente
potenziando i servizi alla persona e valorizzando il più possibile il nostro territorio
Sono orgoglioso di ciò che abbiamo conquistato
ma già da domani riprenderemo un percorso
La fiducia dei cittadini è sacra e questa vittoria deve spingerci a dare ancora qualcosa di più per alzare ulteriormente l'asticella»
Lo scrigno naturalistico dell’Alta Padovana si fa “riscoprire” anche durante la stagione fredda
Oltre 20000 metri quadrati e due grandi specchi d’acqua offrono suggestioni uniche per trascorrere qualche ora immersi nella natura a due passi da casa
Ripartono le visite guidate all’Oasi Rossato organizzate dal Gruppo Ambiente di San Giorgio delle Pertiche
Se l’inverno della Pianura Padana vi mette tristezza
se passereste il weekend a casa in attesa della bella stagione
il Gruppo Ambiente di San Giorgio delle Pertiche promette di farvi cambiare idea
È lo spirito delle giornate di visite guidate presso l’Oasi Rossato
un’area naturalistica spettacolare che sorge nel bel mezzo della campagna veneta
Di recente sono state annunciate le nuove date del 2025 che seguono le due passeggiate autunnali organizzate a novembre e dicembre
Per chi volesse visitare l’oasi sarà possibile aggiungersi ai gruppi in partenza sabato 18 gennaio e domenica 9 febbraio; la mattina dalle 10 mentre il pomeriggio dalle 14
Il Gruppo Ambiente accompagnerà i visitatori lungo un percorso semplice e pianeggiante
che potranno immergersi in una natura incontaminata ma al tempo stesso ben curata dal Gruppo stesso
che ha in carico la manutenzione ordinaria e la sorveglianza dell’area grazie ad un accordo siglato con il comune
L’Oasi ha anche una pagina in rete in cui è descritta dettagliatamente la sua storia e la sua geografia
che ne fanno uno dei luoghi più suggestivi del territorio
L’area appartiene al comune e “si estende per 20.500 metri quadrati di cui 9.500 rappresentati da due specchi d’acqua
dopo l’intervento di pulizia e risanamento di due ex cave
sono state messe a dimora circa 1.000 piante arboree ed arbustive originarie della pianura Padana
Sono state scelte piante di grandi dimensioni
ma anche piante di seconda e terza grandezza
con frutti selvatici che sono di primaria importanza per l’alimentazione dell’avifauna”
Oltre a flora e fauna sono di grande impatto i percorsi d’acqua che hanno consentito di mettere a dimora lungo le rive delle specie igrofile
grazie alle quali gli argini sono ben consolidati
trovano riparo diverse specie di avifauna acquatica
“Annualmente si notano le nidificazioni con successo di folaghe
Altro ospite pregiato dell’oasi è il martin pescatore che nidifica lungo le sponde alimentando i pulli con pesciolini che pesca negli specchi d’acqua e lungo il corso del vicino fiume Tergola
Nell’oasi i ritmi sono dettati da madre natura
Gli interventi dell’uomo sono ridotti al minimo possibile
e vengono effettuati solo quelli strettamente necessari alla sicurezza dei visitatori” conclude il Gruppo Ambiente nella descrizione del luogo
Poco distante dall’Oasi Rossato sorge il Parco Guizze
un’area verde appena più piccola situata vicino all’impianto sportivo Ometto Francato
Per chi volesse avventurarsi in un percorso naturalistico completo è possibile passeggiare per entrambi i parchi
regalandosi una giornata all’insegna del relax e della natura a pochi passi dal centro cittadino
È l’iniziativa organizzata l’ottobre scorso dal “Camposampierese”: la seconda domenica del mese il gruppo ha passeggiato per circa 6 km partendo dalla Chiesa Parrocchiale di San Giorgio
riscoprendo il foliage autunnale e il gusto dello stare assieme facendo attività motoria nella natura
Per chi avesse scattato delle foto durante i percorsi
vengono organizzati dei concorsi fotografici a tema naturalistico
dedicati tanto agli adulti quanto ai più giovani
Gli anni scorsi le foto più belle sono state esposte in mostre fotografiche allestite in municipio o in parrocchia
Un altro modo per far conoscere le bellezze verdi del territorio