Space Invaders a San Giorgio di Nogaro con la street art e workshop aperti al pubblico e senza prenotazione realizzeranno i loro progetti d' arte pubblica Il pubblico potrà partecipare a tre workshop: Music production con Luca Moreale e Giacomo Santini; Spray art con Macross e Giocoleria con Davide “Doccio” Iurich Per informazioni: inciampi.associazione@gmail.com partirà l' 8a Rassegna di danza Parteciperanno il Balletto Italiano di Caorle; l' Asd e culturale Coppelia di Monfalcone; Fly Dancing di Rivignano Teor e la Scuola di Danza Ginnastica Sanvitese di San Vito al Tagliamento UdineToday è anche su WhatsApp. Iscriviti al nostro canale L’anziano è stato trovato morto in un canale. E’ stato trovato morto un anziano di San Giorgio di Nogaro scomparso ieri da casa: il suo…Read More→ Gli affreschi delle chiesette friulane. Un itinerario tra i preziosi tesori d’arte conservati nelle chiesette campestri e votive di Friuli e Istria che costituivano il…Read More→ Invia un Comunicato Stampa | Pubblicità | Segnala Iscriviti alla newsletter di Friuli Oggi e ricevi le nostre email periodiche contenenti le ultime notizie pubblicate sul sito web Sono stati i vigili del fuoco a effettuare le operazioni per il recupero della slama Sul posto anche i carabinieri e il medico legale È stato inoltre avvisato il medico legale per gli accertamenti del caso e per stabilire le cause del decesso Al momento non sono disponibili ulteriori dettagli sull'identità della persona scomparsa e sulle circostanze che hanno portato al tragico ritrovamento Articolo modificato alle 08.18 del 3 maggio Arcidiocesi di Udine Con la traslazione dell’immagine della Vergine dalla chiesa vecchia al Duomo settimana di preparazione alla festività della Madonna Addolorata che si celebra ancora secondo l’antico calendario liturgico il venerdì precedente la seconda Domenica di Passione Un culto che lega i sangiorgini alla Vergine Addolorata e che ha conservato intatta tutta la sua genuinità e la valenza di forte elemento identitario dell’intera comunità in particolare la solenne processione per le vie del paese a conclusione della festa amati e partecipati da parte dei sangiorgini ma pure di molti fedeli che accorrono dai paesi vicini mantenendo una valenza che va ben al di là del rispetto di una tradizione Quest’anno l’Ottavario costituirà un momento di particolare preghiera che arriva al termine di un percorso quaresimale che è stato arricchito nelle comunità della Collaborazione pastorale da incontri su temi biblici Tutti i giorni – da lunedì 7 a giovedì 10 aprile – seguita dall’Adorazione Eucaristica guidata la Messa solenne per i bambini e i ragazzi sarà presieduta da mons la Santa Messa sarà invece presieduta dal parroco ci sarà la Via Crucis con i bambini del catechismo concerto di beneficenza per il restauro dei teleri della chiesa dell’Addolorata la processione con le palme dalla chiesa dell’Addolorata al Duomo dove si celebrerà la Santa Messa solenne e la benedizione dell’ulivo; alle 15.30 il canto dei Vespri sarà presieduto da don Francesco Ferigutti cui farà seguito la processione con la statua dell’Addolorata accompagnata dalla Nuova Banda di San Giorgio E’ stato trovato morto un anziano di San Giorgio di Nogaro scomparso ieri da casa: il suo corpo rinvenuto in un canale I familiari aveva dato l’allarme e sono scattate le ricerche che nel pomeriggio di oggi hanno portato al suo tragico ritrovamento nei pressi del campo sportivo in località Galli Dimenticato la password? clicca qui Una lunga esperienza e uno staff qualificato ci consentono di individuare i fabbisogni formativi a tutti i livelli di conoscenza Consulta subito tutte le offerte pubblicate inserisci il tuo CV e utilizza gli altri servizi correlati Una serie di strumenti per pubblicare le offerte di lavoro e consultare i CV inseriti in IALweb Da oltre sessant’anni si prende cura della formazione della qualificazione e dell’aggiornamento professionale culturale e sociale per imprese e utenti privati Siamo alla ricerca di OPERATORI/OPERATRICI MACCHINE CNC SU 3 TURNI per importante azienda metalmeccanica di San Giorgio di Nogaro L'operatore/operatrice CNC si occuperà di: L'operatore/operatrice di macchine cnc sarà in possesso dei seguenti requisiti: -disponibilità al lavoro su 3 turni dal lunedì al venerdì Si valutano anche profili junior con vogli di imparare Si offre contratto di inserimento in azienda previo contratto di prova di agenzia Compila il form se ritieni che il contenuto non sia appropriato Data inizio: 15-05-2025Ore: 40Provincia: PN Data inizio: 16-05-2025Ore: 24Provincia: TS Data inizio: 19-05-2025Ore: 32Provincia: PN Data inizio: 19-05-2025Ore: 8Provincia: TS Data inizio: 19-05-2025Ore: 4Provincia: UD Data inizio: 19-05-2025Ore: 30Provincia: PN Data inizio: 20-05-2025Ore: 16Provincia: PN Data inizio: 20-05-2025Ore: 6Provincia: PN Data inizio: 20-05-2025Ore: 32Provincia: PN Privacy Policy(function (w,d) {var loader = function () {var s = d.createElement("script") tag = d.getElementsByTagName("script")[0]; s.src="https://cdn.iubenda.com/iubenda.js"; tag.parentNode.insertBefore(s,tag);}; if(w.addEventListener){w.addEventListener("load" false);}else if(w.attachEvent){w.attachEvent("onload" loader);}else{w.onload = loader;}})(window Credits Per utilizzare il servizio devi essere registrato al sito sono già registrato ACCEDI non sono registrato REGISTRATI 7 del D.Lgs 70/03 "Attuazione della direttiva 2000/31/CE relativa a taluni aspetti giuridici dei servizi della società dell'informazione nel mercato interno con particolare riferimento al commercio elettronico" si forniscono le seguenti notizie: In ottemperanza a quanto previsto dal Regolamento europeo sulla privacy (Generale Data Protection Regulation) nr intendiamo fornirLe alcune informazioni sulla raccolta ed utilizzo dei suoi dati personali presso il TITOLARE Il trattamento delle informazioni che La riguardano sarà improntato ai principi di correttezza trasparenza e di tutela della sua riservatezza e dei suoi diritti I dati personali da Lei inseriti in form di registrazione oppure i dati raccolti automaticamente tramite la navigazione al sito sono raccolti e gestiti con l'ausilio di strumenti elettronici La informiamo che i suoi dati non saranno oggetto di trasferimento in paesi Extra-UE salvo l'esistenza di una decisione di adeguatezza della Commissione UE che garantisca per tali paesi il rispetto e la protezione dei dati personali come previsto dal Regolamento 679/16 Il trattamento dei dati per le finalità precedentemente indicate ha come base giuridica l'articolo 6 del Reg ovvero costituisce operazione necessaria per l'esecuzione di un contratto di cui Lei è parte oppure è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento o di terzi a condizione che non prevalgano gli interessi o i diritti e le libertà fondamentali dell'interessato che richiedono la protezione dei dati personali I Suoi dati potranno essere conosciuti da soggetti specificatamente incaricati al trattamento del TITOLARE da propri partner tecnologici ovvero da Assicurazioni e/o Studi professionali in caso di sinistri e contestazioni I suoi dati personali saranno conservati fino a quando lei non richiederà formalmente l'eliminazione del suo account e dei relativi dati salvo obblighi di conservazione in capo al TITOLARE in virtù di Leggi e Regolamenti Il titolare del trattamento è IAL Innovazione Apprendimento Lavoro Friuli Venezia Giulia S.r.l. Impresa Sociale con sede in via Oberdan 22 a Pordenone. É possibile contattare il titolare tramite telefono 0434/505511, telefax 0434/505541, email ial.regionale@ial.fvg.it Il Titolare ha nominato un DPO; i dati del DPO sono indicati nell'apposita sezione "INFORMAZIONI AI SENSI DELL'ART 7 DEL D.LGS 70/2003 E DEL REGOLAMENTO EUROPEO 679/16 (GDPR)" Lei potrà rivolgersi al Titolare o al DPO per far valere i diritti previsti dagli articoli 13 679/16 che per sua comodità le riportiamo di seguito Le ricordiamo che l'esercizio dei diritti è subordinato ai limiti alle regole e procedure previste dal suindicato Regolamento e che l'Interessato deve conoscere e porre in essere Concordemente a quanto previsto dall'articolo 12 comma 3 il Titolare fornirà all'interessato le informazioni relative all'azione intrapresa senza ingiustificato ritardo e al più tardi entro un mese dal ricevimento della richiesta stessa Tale termine potrà essere prorogato di due mesi tenuto conto della complessità e del numero delle richieste Il Titolare del trattamento informa l'Interessato di tale proroga entro un mese dal ricevimento della richiesta I diritti succitati possono essere agilmente esercitati tramite l'apposito modulo disponibile al link https://www.ialman.it/MOEP/Modello_esercizio_di_diritti_interessato.pdf il Titolare tratterà altresì Suoi dati personali tramite l'utilizzo di cookie Per tali trattamenti, il Titolare La invita a visionare la Cookie Policy al presente link: https://www.iubenda.com/privacy-policy/545568/cookie-policy Per disabilitare tali cookies è inoltre possibile utilizzare idonee funzionalità e tool sul Suo Browser, ovvero avvalersi dei servizi resi dal sito http://www.youronlinechoices.com/it/ gestito dalla European Interactive Digital Advertising Alliance (EDAA) Il presente sito non costituisce prodotto editoriale soggetto a registrazione in quanto non è aggiornato con una regolare periodicità (quotidiana etc) ma solo quando viene reperita un'informazione che si ritiene utile agli utenti; non punta a ottenere dallo Stato "benefici agevolazioni e provvidenze"; non utilizza giornalisti professionisti E ciò alla luce dell'articolo 1 (terzo comma) della legge 62/2001; articolo 16 (semplificazioni) della stessa legge 62; articoli 2 236/2001 dell'Agcom; articolo 31 (punto a) della legge n 70/2003; articolo 7 (comma 3) con l'allegato N ("lavoro nei giornali elettronici") del Cnlg (Contratto nazionale di lavoro giornalistico)); articolo 34 della legge professionale n 69/1963 che regola la "pratica giornalistica" nelle testate regolarmente registrate; articolo 35 della stessa legge che fissa le "modalità d'iscrizione nell'elenco dei pubblicisti" Ladri di auto in azione la notte tra mercoledì 9 e giovedì 10 aprile a San Giorgio di Nogaro ignoti hanno preso di mira diversi veicoli parcheggiati lungo le vie del paese tre mezzi sono stati manomessi: due automobili e un ciclomotore Il tentativo di furto di un’Opel Corsa ma il proprietario ha ritrovato l’auto con un finestrino posteriore in frantumi e il blocco di accensione forzato si è concluso con il ritrovamento del mezzo danneggiato e abbandonato in una zona limitrofa Tutte le vittime hanno sporto denuncia ai Carabinieri di San Giorgio di Nogaro nella mattinata di ieri condotte dai militari della stazione locale in collaborazione con i colleghi del Nucleo Operativo Radiomobile di Latisana Per risalire all’identità dei responsabili gli inquirenti stanno esaminando le registrazioni delle telecamere di sorveglianza Vuoi essere sempre aggiornato su tutte le news in tempo reale? Seguici anche sul nostro canale Telegram o sulla nostra pagina Facebook Per seguire le dirette di Telefriuli, clicca il tasto LIVE in alto oppure sintonizza il tuo televisore sul canale 11 del digitale terrestre seleziona per importante azienda leader nel settore della lavorazione della lamiera addetti alla gestione degli impianti automatici di punzonatura - attrezzare l’impianto seguendo documentazione predefinita precedentemente - verifica dimensionale degli articoli realizzati rispettando gli standard di qualità aziendali - analisi e risoluzione dei problemi tecnici di malfunzionamento rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro per garantire un ambiente di lavoro sicuro - buona conoscenza del disegno tecnico e degli strumenti di misurazione - disponibilità a lavorare su due turni e a giornata Inquadramento commisurato all'esperienza Se interessati prego registrarsi sul sito www.maw.it Per maggiori informazioni scrivere una mail a lavoro.cervignano@maw.it oppure chiamare lo 0431373470 L’annuncio è rivolto ad ambo i sessi (D.lgs n 198/2006) e nel rispetto di quanto disposto dall’art I candidati sono invitati a leggere l’informativa sulla privacy ai sensi dell'art 14 del Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati Dopo Udine, Cividale del Friuli e San Daniele del Friuli, l’edizione 2025 del Cammino delle chiese tocca la Bassa friulana. Sarà la pieve di San Vincenzo a Porpetto, infatti, a ospitare l’inizio del pellegrinaggio notturno promosso dall’Ufficio diocesano per l’Iniziazione cristiana e la catechesi rivolto a catechisti (e non solo) che desiderano vivere un’esperienza particolare di spiritualità Il ritrovo è alle 20.30 nella pieve di Porpetto; a seguire i partecipanti toccheranno le chiese di Castello San Giorgio di Nogaro (sia il duomo che la chiesa della Madonna addolorata) rientrando poi a Porpetto dopo circa 19 chilometri di cammino Alle 7 del mattino nella pieve sono previste le Lodi per concludere l’esperienza e iniziare contestualmente una nuova giornata In ciascuna chiesa è prevista una meditazione sul tema giubilare della speranza guidata dalle parole del compianto Papa Francesco: sarà un modo particolare per rendere omaggio al defunto Pontefice avrà l’occasione per chiedere il dono della fede per i bambini giovani e genitori che accompagna: si tratta di mettere nelle mani e nel cuore del Risorto coloro che ci sono affidati nelle nostre comunità La partecipazione è libera e gratuita; non sono previste iscrizioni Foto: una celebrazione serale nella pieve di San Vincenzo in Porpetto Un circo è uno spettacolo viaggiante che si svolge in un tendone e un'arena dove sono presenti diverse tipologie di artisti che appare già fuori dall' uso di animali per lo spettacolo dal 24 al 27 aprile (giovedì e venerdì alle 17,30 e alle 21.00 e sabato e domenica alle 16.00 e alle 18.00) la magica fatina delle bolle e tante altre sorprese per grandi e bambini tra cui Spiderman Info e prenotazioni: al 338 2259974 o 338 7466415 seleziona per importante azienda cliente del settore vetro un MANUTENTORE INDUSTRIALE ELETTROMECCANICO La risorsa inserita curerà l’esecuzione delle manutenzioni ordinarie e straordinarie sugli impianti produttivi industriali e la tenuta delle relative documentazioni • Conduzione di operazioni di collaudo e verifica del corretto funzionamento di macchinari e strumentazione • Attività di diagnostica e riparazione di guasti e anomalie di tipo elettrico e meccanico su macchinari e impianti tramite interventi di sostituzione • Analisi delle cause del guasto e compilazione di reportistica • Pregressa esperienza come manutentore su impianti industriali; • Possesso di diploma tecnico o qualifica professionale tecnica; • Disponibilità al lavoro su turni e ciclo continuo ( in base al reparto di inserimento) L’azienda offre iniziale periodo in somministrazione per poi procedere con inserimento diretto in azienda Disponibilità ad un periodo di formazione fuori regione Se interessati prego iscriversi al sito www.maw.it Per maggiori informazioni mandare una mail a lavoro.cervignano@maw.it oppure chiamare in filiale allo 0431373470 Notte movimentata quella tra mercoledì 9 e giovedì 10 aprile a San Giorgio di Nogaro dove una serie di furti ha scosso la vie del centro Ignoti hanno colpito in rapida successione riuscendo a rubare una Ford Ka e uno scooter Piaggio mentre un tentativo di sottrarre una terza auto è fallito ma ha comunque lasciato danni al veicolo abbandonato poco dopo il furto nelle vicinanze Nel tentativo non riuscito di portare via la Opel Corsa i ladri hanno infranto il finestrino posteriore e manomesso il blocco di accensione segno di un’azione frettolosa ma comunque determinata Sul triplice episodio stanno ora indagando i carabinieri della stazione locale che nel pomeriggio di giovedì hanno raccolto le denunce da parte dei proprietari dei mezzi Al vaglio degli inquirenti ci sono le immagini delle eventuali telecamere di videosorveglianza presenti in zona oltre alle testimonianze di residenti e passanti Si sono conclusi i lavori di ripristino della stazione di ingresso dell'A4 che era stato distrutto dall'impatto di un autoarticolato che aveva sbandato finendo sulle strutture edili (barriere di sicurezza) e sull’impiantistica del telepedaggio il casello autostradale di San Giorgio di Nogaro è possibile transitare per l’ingresso. L’entrata al casello era stata chiusa in entrambe le direzioni della A4 (Venezia-Trieste) a causa di un incidente provocato da un mezzo pesante che aveva gravemente danneggiato le piste di esazione L'incidente aveva provocato danni molto ingenti Le barriere di sicurezza e l’impiantistica del tele pedaggio erano rimaste danneggiate La concessionaria aveva annunciato che il casello avrebbe riaperto per il fine settimana il cantiere è finito anticipatamente permettendo la riapertura già da questa mattina Intorno alle 10.30 di giovedì 9 gennaio un mezzo pesante in uscita dalla rotatoria della strada provinciale che porta verso l'imbocco autostradale aveva divelto le strutture edili e i supporti di pedaggio effettuando la manovra di ingresso al casello erano state distrutte le barriere di sicurezza di entrambe le piste gli scanner ottici che rilevano e classificano i veicoli in transito e i semafori di ingresso alle porte Il sopralluogo effettuato successivamente al sinistro aveva accertato i danni e la concessionaria autostradale si è messa subito all’opera per rimettere in esercizio il casello è stato effettuato lo scavo per il getto dei nuovi plinti dei pali delle antenne per il telepedaggio di fatto l’operazione che ha richiesto più tempo i nuovi cavi ed è stata completata la barriera di sicurezza delle due piste Con l’allacciamento degli impianti elettrici e la verifica della piena funzionalità delle piste Entro il fine settimana saranno completati i lavori per il ripristino delle piste di esazione al casello di San Giorgio di Nogaro danneggiate gravemente in seguito all’incidente di un mezzo pesante gli scanner ottici e i semafori di ingresso Autostrade Alto Adriatico è intervenuta immediatamente per bonificare l’area Domani pomeriggio saranno completati gli allacciamenti e le verifiche di funzionalità il traffico diretto verso Venezia è deviato al casello di Latisana mentre per Trieste l’accesso è spostato a Palmanova Nessuna deviazione per chi esce a San Giorgio di Nogaro Da giovedì scorso il personale di Autostrade Alto Adriatico è costantemente al lavoro per ripristinare le piste di esazione d’ingresso al casello di San Giorgio di Nogaro, gravemente danneggiate a causa di un incidente provocato dal passaggio di un mezzo pesante Il sopralluogo effettuato successivamente al sinistro (avvenuto giovedì 9 gennaio verso le 10,30) ha accertato che i danni – di ingente portata – hanno riguardato le strutture edili (barriere di sicurezza) e l’impiantistica del telepedaggio sono state divelte le barriere di sicurezza di entrambe le piste Subito la Concessionaria autostradale si è messa all’opera per rimettere in esercizio il casello è stato effettuato lo scavo per il getto dei nuovi plinti dei pali delle antenne per il telepedaggio (di fatto l’operazione che richiede più tempo) Nel pomeriggio di domani verranno posati i nuovi cavi e verrà completata la barriera di sicurezza delle due piste Si procederà quindi all’allacciamento degli impianti elettrici e alla verifica della piena funzionalità delle piste L’obiettivo è quello di concludere le operazioni entro il fine settimana Autostrade Alto Adriatico ha posizionato inoltre opportuna segnaletica verticale per la deviazione del traffico proveniente da San Giorgio di Nogaro e dalle località limitrofe diretto in A4 Per chi è diretto verso Venezia viene deviato al casello di Latisana per chi è diretto a Trieste il casello più vicino è quello di Palmanova Nessun problema per chi proviene dalla A4 ed esce al casello di San Giorgio di Nogaro Il sopralluogo effettuato successivamente al sinistro (avvenuto giovedì 9 gennaio verso le 10,30) aveva accertato che i danni – di ingente portata – avevano riguardato le strutture edili (barriere di sicurezza) e l’impiantistica del telepedaggio erano state divelte le barriere di sicurezza di entrambe le piste Subito la Concessionaria si è messa all’opera per rimettere in esercizio il casello è stato effettuato lo scavo per il getto dei nuovi plinti dei pali delle antenne per il telepedaggio (di fatto l’operazione che ha richiesto più tempo) Sono stati quindi posati i nuovi cavi ed è stata completata la barriera di sicurezza delle due piste Con l’allacciamento degli impianti elettrici e la verifica della piena funzionalità delle piste Iscriviti alla newsletter di Friuli Oggi e ricevi le nostre email periodiche contenenti le ultime notizie pubblicate sul sito web! USMIA Carabinieri conferma il proprio impegno nella prevenzione e nella formazione partecipando all’incontro “Dipendenze giovanili: un focus sull’uso delle sostanze stupefacenti – Conoscere per prevenire” in programma oggi alle ore 18:00 presso la Sala delle Barchesse a Villa Dora promosso dall’Associazione Nazionale Carabinieri – Sezione di San Giorgio di Nogaro con il patrocinio del Comune di San Giorgio di Nogaro vedrà la presenza di esperti del settore per approfondire il fenomeno delle dipendenze tra i giovani e il ruolo della prevenzione nel contrasto all’uso di sostanze stupefacenti Dopo i saluti istituzionali del Mar.llo Vazzoler Cav e di rappresentanti delle istituzioni e delle forze dell’ordine Artioli Enrico (già Direttore del Dipartimento Dipendenze di Udine); assessore alle Politiche Giovanili del Comune di San Giorgio di Nogaro questa è un’importante occasione di confronto e formazione sottolineando ancora una volta il ruolo delle forze dell’ordine non solo nella repressione del fenomeno ma anche nella sensibilizzazione e prevenzione al fianco della comunità e delle nuove generazioni #UsmiaCarabinieri #Prevenzione #Legalità #ConoscerePerPrevenire USMIA CARABINIERI federerà le distinte Organizzazioni sindacali dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia Costiera Torna in alto {{{ data.variation.variation_description }}}{{{ data.variation.price_html }}}{{{ data.variation.availability_html }}} Questo prodotto non è disponibile al momento è stato effettuato lo scavo per il getto dei nuovi plinti dei pali delle telecamere per la lettura dei mezzi in transito Giovedì 9 gennaio un autoarticolato ha sbandato distruggendo il casello autostradale di San Giorgio di Nogaro da allora il personale di Autostrade Alto Adriatico è costantemente al lavoro per ripristinare le piste di esazione d’ingresso al casello Il sopralluogo effettuato successivamente al sinistro ha accertato che i danni, di ingente portata, hanno riguardato le strutture edili (barriere di sicurezza) e l’impiantistica del telepedaggio La concessionaria autostradale si è messa all’opera per rimettere in esercizio il casello: bonificata l’area è stato effettuato lo scavo per il getto dei nuovi plinti dei pali delle antenne per il telepedaggio (di fatto l’operazione che richiede più tempo) verranno posati i nuovi cavi e verrà completata la barriera di sicurezza delle due piste Si procederà quindi all’allacciamento degli impianti elettrici e alla verifica della piena funzionalità delle piste L’obiettivo è quello di concludere le operazioni entro il fine settimana una segnaletica verticale per la deviazione del traffico proveniente da San Giorgio di Nogaro e dalle località limitrofe diretto in A4 Per chi è diretto verso Venezia viene deviato al casello di Latisana per chi è diretto a Trieste il casello più vicino è quello di Palmanova l’ingresso allo svincolo di San Giorgio di Nogaro L’entrata al casello era stata chiusa una settimana fa in entrambe le direzioni della A4 (Venezia-Trieste) a causa di un incidente provocato da un mezzo pesante che aveva gravemente danneggiato le strutture edili e l’impiantistica del telepedaggio gli scanner ottici e i semafori di ingresso alle porte  Autostrade Alto Adriatico si è adoperata immediatamente per rimettere in esercizio il casello è stato effettuato lo scavo per il getto dei nuovi plinti dei pali delle antenne per il telepedaggio posati i nuovi cavi ed è stata completata la barriera di sicurezza delle due piste Con l’odierno allacciamento degli impianti elettrici e la verifica della piena funzionalità delle piste Infortunio al cantiere navale Marina Sant'Andrea a San Giorgio di Nogaro nella mattina di martedì 4 febbraio: un uomo di circa 70 anni è stato portato in ospedale con l'elisoccorso nella mattina di oggi martedì 4 febbraio è caduto da un'altezza di circa 3 metri mentre stava lavorando sulla sua barca che era in fase di rimessaggio all'interno della Marina Sant'Andrea. L'episodio si è verificato all'interno del cantiere nautico di via Fermi nella zona industriale dell'Aussa Corno L'infortunato è stato elitrasportato in codice rosso all'ospedale di Udine Sul posto i carabinieri del Norm di Latisana per gli accertamenti del caso Da quanto confermato dai militari dell'Arma l'uomo non dovrebbe essere in pericolo di vita.  Notizia aggiornata alle 17.38 del 4 febbraio 2025 OPERAI/E METALMECCANICI ZONA SAN GIORGIO DI NOGARO (UD) Per azienda cliente operante nel settore metalmeccanico cerchiamo operai/e con esperienza nel settore metalmeccanico Luogo di lavoro: zona San Giorgio di Nogaro (UD) a giornata e 2 turni dal lunedì al venerdì Tipo di contratto: tempo determinato finalizzato all’indeterminato Per candidarsi alla posizione sottoscrivere l'offerta dopo aver completato l'iscrizione e aver preso visione dell'informativa sulla privacy sul sito www.archimedespa.it Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03 I candidati ambosessi sono invitati a leggere su www.archimedespa.it l'informativa sulla privacy ai sensi dell art.13 del Regolamento (UE) 2016/679 sulla protezione dei dati (GDPR) Un incendio si è sviluppato nel pomeriggio di oggi a San Giorgio di Nogaro all’interno di un’azienda di lavorazioni meccaniche situata nella zona industriale Aussa Corno Le fiamme hanno interessato una macchina per il taglio laser contenente polvere di alluminio un materiale che ha reso particolarmente delicato l’intervento di spegnimento Sul posto è prontamente intervenuta una squadra dei Vigili del Fuoco di Cervignano del Friuli che ha adottato particolari precauzioni per gestire l’incendio l’uso dell’acqua è stato escluso per evitare reazioni chimiche pericolose I soccorritori hanno quindi optato per lo smontaggio del macchinario in modo da isolare e inertizzare il materiale incandescente scongiurando così il rischio di propagazione delle fiamme Un nuovo passo avanti per la mobilità sostenibile e la sicurezza dei ciclisti lungo la statale 14 È stata inaugurata la nuova pista ciclabile che collega San Giorgio di Nogaro a Torviscosa un’opera attesa da anni che migliora la viabilità per i residenti e offre nuove opportunità per il cicloturismo nella Bassa Friulana Il progetto è stato realizzato con un investimento complessivo di oltre 1,1 milioni di euro: circa 280mila euro sono stati stanziati dal Comune di San Giorgio di Nogaro per il tratto di sua competenza mentre la pista ciclabile in territorio di Torviscosa è stata finanziata da Fvg Strade con un contributo superiore ai 900mila euro L’importanza dell’opera è stata sottolineata dal presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia “La Regione crede fortemente nella mobilità sostenibile e sta investendo con convinzione sulla ciclabilità” “Il nostro obiettivo è duplice: garantire maggiore sicurezza ai residenti che attualmente affrontano difficoltà nel percorrere la statale 14 e creare un’infrastruttura di grande valore turistico” dopo aver ricordato il progetto della TriLiVe con i suoi 46 milioni di euro stanziati quale esempio concreto di questo impegno ha aggiunto: “Oggi inauguriamo un tratto fondamentale aTorviscosa lungo la statale 14 I 7,5 milioni di euro già destinati al primo tratto ciclabile che arriva fino a Muzzana rappresentano la realizzazione di un sogno quello della ciclabile sulla 14 che arriverà fino a Latisana“ l’acquisizione del sedime della vecchia linea ferroviaria tra San Giorgio e Palmanova ci permetterà di sviluppare un reticolo ciclabile che valorizzerà ulteriormente il nostro territorio Lavoriamo in sinergia con le amministrazioni locali per rendere questa rete ciclabile sempre più fruibile e attrattiva sia per i cittadini sia per i turisti” ha ripercorso le tappe della realizzazione della ciclabile “Il primo affidamento di incarico risale al 2017 il progetto esecutivo è stato approvato nel 2022 e i lavori si sono conclusi a settembre 2024” “Questa infrastruttura non solo incentiva l’uso della bicicletta per motivi di salute ma contribuisce anche alla riduzione delle emissioni inquinanti causate dai mezzi su gomma” ha evidenziato il valore strategico della pista ciclabile: “Spero che questa opera sia un ulteriore passo verso una collaborazione proficua tra i nostri Comuni La ciclabile è fondamentale per la sicurezza dei cittadini e per incentivare uno stile di vita sostenibile” GLI ALPINI DI MONDOVI’ (CN) HANNO RACCOLTO UN CONTAINER DI MATERIALE DESTINATO ALLA POPOLAZIONE IN LIBANO PISA- IL SINDACO RICEVE I FREQUENTATORI DEL CORSO PER GIUDICI SPORTIVI CIVILI E MILITARI DI PARACADUTISMO KARATE FOLGORE- ORO E DUE BRONZI IN GERMANIA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IL CAPO DI SME che ha urtato e divelto le barriere di sicurezza compromettendo seriamente anche l’impiantistica del telepedaggio I danni sono stati ingenti: le barriere di sicurezza sono state distrutte i basamenti dei pali dei telepedaggi abbattuti e anche gli scanner ottici e i semafori di ingresso sono stati danneggiati Immediatamente dopo l’incidente, la Concessionaria Autostrade ha avviato i lavori di ripristino concentrandosi sulla bonifica dell’area e sulla realizzazione degli scavi per i nuovi plinti necessari al posizionamento dei pali dei telepedaggi Le operazioni di riparazione si sono rivelate più complesse di quanto inizialmente previsto ma grazie al lavoro rapido ed efficiente degli operatori la situazione è stata messa sotto controllo completata la barriera di sicurezza e verificata la piena funzionalità dei sistemi elettronici Con il ripristino delle strutture e l’allacciamento degli impianti elettrici con la riapertura che permette di alleggerire il traffico sulla A4 evitando disagi ai tanti automobilisti diretti verso Trieste e verso altre destinazioni lungo la rete autostradale trieste.news testata giornalistica online iscritta presso il Tribunale di Trieste 2889/20 V.G +39-040-2608475 oppure [email protected] per la tua pubblicità [email protected]PEC: [email protected]+39-040-2608475 con Segreteria Remota Direttore responsabile: Laura FonovichSegreteria di redazione: Giulia Boscarol e p.iva: 01302060320 - REA: TS201838 - ROC: 35517 Tutti i diritti riservati e riproduzione riservata nel rispetto della proprietà intellettuale vengono riprodotte esclusivamente per finalità di cronaca critica e discussione ai sensi degli articoli 65 comma 2 70 comma 1 bis e 101 comma 1 Legge 633/1941 68 del 9 aprile 2003 emanato in attuazione della direttiva 2001/29/CE La pubblicazione di un testo in TRIESTE.news e conseguentemente in GORIZIA.news e UDINE.news non significa necessariamente la condivisione dei contenuti in esso espressi Gli elaborati rappresentano comunicati stampa interpretazioni e ricostruzioni anche soggettive nell'intento di fare informazione e di divulgare notizie di interesse pubblico Invitiamo i lettori ad approfondire sempre l’argomento politico trattato a consultare più fonti di riferimento e le persone citate nel testo e lasciamo a ciascuno la libertà d’interpretazione Un focolaio di influenza aviaria in un allevamento di tacchini della bassa friulana è stato individuato e prontamente isolato dal Servizio Prevenzione della Regione che ha riunito l’unità di crisi e ha disposto l’immediato isolamento del sito “Per prima cosa – ha dichiarato l’assessore alla Salute Riccardo Riccardi – è stata svolta un’indagine epidemiologica per tracciare i flussi di ingresso dell’agente patogeno nell’allevamento e per bloccare le possibilità di uscita da esso Il sito è completamente isolato e tutti gli addetti sono dotati di dispositivi di protezione per operare in totale sicurezza” In ogni caso le disposizioni normative obbligano all’abbattimento e allo smaltimento in sicurezza di tutti i capi dell’allevamento per evitare qualsiasi possibilità di diffusione del contagio L’influenza aviaria è causata negli uccelli dal virus dell’influenza A e può presentarsi a bassa o alta patogenicità Solitamente l’aviaria contagia gli uccelli selvatici che permettono al virus di propagarsi attraverso le feci Normalmente gli uccelli selvatici sono portatori sani mentre il virus è molto contagioso e letale per gli animali di allevamento domestico: polli tacchini.La situaizone di San Giorgio è costantemente monitorare per evitare l’espandersi del contagio “Seguendo anche le indicazioni dell’OMS sul contenimento dell’influenza aviaria – ha sottolineato Riccardi – il Friuli Venezia Giulia ha attivato un accurato Piano di prevenzione che come dimostra la tempestività dell’intervento su questo specifico caso permette all’unità di crisi di agire con puntualità per contenere il contagio” L’assessore ha aggiunto che in questo momento “la situazione è accuratamente monitorata sono stati attivati tutti i protocolli di sicurezza Siamo fiduciosi di riuscire a circoscrivere il contagio all’allevamento colpito”.  Federazione Italiana Scherma©  Tutti i diritti sono riservati Udine – L’ingresso allo svincolo di San Giorgio di Nogaro (Ud) è chiuso dalle 10:30 di giovedì 9 gennaio 2025 Secondo quanto riportato da Autostrade Alto Adriatico un camion ha divelto con il proprio rimorchio le barriere di sicurezza di entrambe le piste dello svincolo Il sinistro è avvenuto durante la manovra di ingresso al casello dopo che il mezzo pesante era uscito dalla rotatoria della strada provinciale non si registrano feriti nell’incidente Sul posto sono intervenuti gli agenti della Polizia Stradale per gestire la viabilità e avviare le indagini per chiarire le cause dell’incidente Presenti anche i mezzi di soccorso meccanico per rimuovere l’autoarticolato e consentire il ripristino della circolazione Gli addetti di Autostrade Alto Adriatico sono attualmente al lavoro per riparare i danni causati dall’impatto Una prima stima effettuata dai tecnici della concessionaria giunti subito sul posto insieme alle forze dell’ordine e ai mezzi di soccorso meccanico ha evidenziato gravi danneggiamenti alle strutture edili (barriere di sicurezza) e alla impiantistica del telepedaggio nell’urto l’autoarticolato ha divelto le barriere di sicurezza di entrambe le piste I tempi di ripristino delle piste saranno quindi piuttosto lunghi perché sarà necessario un intervento di rifacimento dei basamenti (operazione piuttosto complessa) e di intera sostituzione degli impianti Con specifica ordinanza Autostrade Alto Adriatico ha disposto la chiusura immediata dello svincolo in ingresso in entrambe le direzioni fino a “cessate esigenze determinate dal ripristino delle strutture” Non appena ci saranno le condizioni di sicurezza per la riapertura Autostrade Alto Adriatico provvederà ad emettere opportuna comunicazione Nel frattempo il traffico proveniente da San Giorgio di Nogaro e dalle località limitrofe diretto in A4 viene deviato al casello di Latisana per chi è diretto verso Venezia e al casello di Palmanova per chi è diretto verso Trieste Tutte le informazioni su traffico e viabilità sono disponibili sul sito www.infoviaggiando.it oppure sui canali whatsapp e telegram di Autostrade Alto Adriatico FVG – Un traffico internazionale di alcol etilico è stato scoperto e bloccato dalla Guardia di Finanza di Treviso Pordenone – Ha imboccato contromano l’autostrada A28 e ha percorso ben 17 chilometri prima di essere fermato in sicurezza da Udine – Una notte all’addiaccio a oltre 2300 metri d’altitudine poi il salvataggio alle prime luci dell’alba Udine – Un grave incidente sul lavoro ha causato la morte di Paolo Straulino È di Ida Zolli di Carpacco di Dignano il Miglior Salame affumicato del Friuli Venezia Giulia Trieste – Sabato 3 Maggio alle ore 20.30 presso la Sala Luttazzi del Magazzino 26 di Porto Vecchio di Trieste Trieste – Entra nel vivo il Festival Triestebookfest dal titolo indubbio “L’isola che non c’è” – storie l’80° anniversario della Liberazione è stato commemorato in Friuli Venezia Giulia con una serie Pordenone – Dal 25 al 27 aprile la Fiera di Pordenone ospiterà un evento che racchiude in un unico evento Chi siamo Politica di privacy e informativa cookies SAN GIORGIO DI NOGARO- A San Giorgio di Nogaro sono stati assegnati i titoli italiani di fondo in singolo e due senza La Canottieri Gavirate conquista tre tricolori: singolo Under 23 e due senza Under 23 maschili e singolo Under 23 femminile Doppietta per il CUS Bari che vince il singolo Under 17 sia al maschile che al femminile per la SC Padova con il singolo Senior e quello Pesi Leggeri maschili e per la AC Monate che conquista la vittoria con il due senza Pesi Leggeri maschile e con quello femminile Conquistano invece un titolo italiano a testa i seguenti sodalizi: CC Saturnia (due senza Under 17 maschile) SC Pontedera (due senza Under 19 femminile) STC Adria 1877 (due senza Under 17 femminile) SC Timavo (singolo Pesi Leggeri femminile) SC Pescate (singolo Esordienti maschile) e Ternana Canottaggio (singolo Esordienti femminile) rossimo appuntamento tricolore per l’Italia del canottaggio dove si terranno i Campionati Italiani di Gran Fondo in quattro di coppia e otto Nelle foto (ph Canottaggio.org/Maurizio Ustolin): in alto il vincitore del singolo U23 maschile Giovanni Borgonovo; in calce la vincitrice del singolo senior femminile RISULTATI direttore@ilnautilus.it L’ingresso al casello di San Giorgio di Nogaro è stato interdetto questa mattina – in entrambe le direzioni – a causa di un incidente che ha coinvolto le due corsie di accesso A causare danni e disagi è stato un camion uscito a forte velocità dalla rotatoria adiacente Complice il fondo bagnato e un errore di manovra l’autoarticolato ha divelto con il proprio rimorchio le barriere di sicurezza di entrambe le piste Fortunatamente non sono stati registrati feriti Sul posto sono intervenuti la Polizia stradale i mezzi di soccorso meccanico e i tecnici di Autostrade Alto Adriatico per ripristinare le barriere e gli impianti I guasti sono ingenti e si prevede che i lavori di ripristino si protrarranno per alcuni giorni Nel frattempo il traffico proveniente da San Giorgio di Nogaro e dalle località limitrofe diretto in A4 è stato deviato al casello di Latisana per chi è diretto verso Venezia e al casello di Palmanova per chi è diretto verso Trieste Iscritto presso il Registro delle Imprese Tribunale di Udine n ©2023 IL FRIULI – Tutti i diritti riservati.Powered by Rubidia La Fieste de Patrie dal Friûl te Basse verrà celebrata a San Giorgio di Nogaro con uno spettacolo teatrale Saranno in scena gli infermieri dell' ex Ospedale psichiatrico di Udine più comunemente conosciuto come San Svualt (San Osvaldo) o Gatto Nero Il titolo dello spettacolo è proprio Gatto Nero – gli ultimi guardiani di un manicomio a cura dell' Associazione di promozione sociale Melodycendo è liberamente tratto dal libro Gli ultimi guardiani del Gatto nero – racconti di vita e di lavoro in un manicomio di Dario Bonini La rappresentazione si terrà sabato 12 aprile nella Sala conferenze di Villa Dora a San Giorgio di Nogaro i danni del casello in ingresso a San Giorgio di Nogaro a causa dell’incidente provocato alle 10:30 di stamane da un mezzo pesante diretto verso l’autostrada A4 Una prima stima effettuata dai tecnici di Autostrade Alto Adriatico giunti subito sul posto insieme alla polizia stradale e ai mezzi di soccorso meccanico ha evidenziato gravi danneggiamenti alle barriere di sicurezza e alla impiantistica del telepedaggio.In particolare gli scanner ottici che rilevano e classificano i veicoli in transito e i semafori di ingresso alle porte.I tempi di ripristino delle piste saranno quindi piuttosto lunghi perché sarà necessario un intervento di rifacimento dei basamenti (operazione piuttosto complessa) e di intera sostituzione degli impianti mi sono molto rallegrata per il nuovo terminal A.. Certo che sempre più spesso molte aziende nostrane si vendon.. Ringrazio la redazione del Giornale Nord Est per il cortese...