Dal 10 all'11 maggio si rinnova l'appuntamento con la quarta edizione di "San Giorgio di Vino" un evento enologico con banchi d'assaggio lungo i portici del centro storico di San Giorgio di Piano Oltre 50 cantine e vignaioli da tutta Italia (e non solo...): una mostra-mercato con la possibilità di acquistare vini di qualità direttamente dai produttori Ricca offerta gastronomica per tutti i gusti Sabato 10 e domenica 11 maggio Mercato dell'artigianato artistico il mercato del bricolage sta attraversando un momento di trasformazione la crescente presenza di competitor internazionali e l’evoluzione delle abitudini di acquisto dei consumatori “Non possiamo più pensare a un cliente standard – ha sottolineato – perché oggi abbiamo di fronte profili molto diversificati da chi cerca il prezzo più basso a chi è disposto a investire per una maggiore qualità e servizio” Per rispondere a queste esigenze, Brico io sta puntando su un’offerta ben calibrata tra prodotti di marca e private label con l’obiettivo di mantenere un equilibrio tra competitività e margini di guadagno “Il nostro assortimento deve essere chiaro e facilmente leggibile dal cliente: pochi marchi ben selezionati Un altro tema centrale della strategia di Brico io è la digitalizzazione e in questo senso ricordiamo che l’eCommerce di Brico io è nato nel 2012 così come la presenza sui social che ha date ancora precedenti l’azienda ha investito in un nuovo sistema gestionale e sta lavorando per migliorare la sinergia tra il canale fisico e quello online “Il nostro obiettivo – ha dichiarato Micolucci – non è vendere tutto online ma garantire un’esperienza d’acquisto fluida e coerente tra i diversi canali” Un esempio concreto è l’integrazione tra il sito e-commerce e i punti vendita fisici con la possibilità di verificare la disponibilità dei prodotti in tempo reale e ritirarli in negozio sono stati necessari investimenti importanti che il cui investimento medio per negozio – secondo quanto dichiarato da Micolucci - “Tutto questo comporta una complessità che non coinvolge solo noi retailer ma anche i fornitori e i partner digitali – ha precisato Micolucci - Non nego che ad un certo punto abbiamo dovuto fare un riflessione che ci ha portato a  creare un flusso che coinvolgesse per davvero tutti e 3 gli attori per condividere le linee guida definire i parametri di valutazione del progetto perché il progetto prevede già in partenza chiaramente condividendo anche quelli che sono i valori economici 3 le nuove iniziative attivate e che si potranno vedere il prossimo 10 aprile con l’apertura del punto vendita di San Giorgio di Piano La prima riguarda la realtà aumentata, con il complemento d’arredo e la possibilità di vederlo in 3D mediante un QR code (presentato in anteprima alla Fiera Sistema del 2024) Il progetto è stato realizzato con Terraneo e Zakè Insieme sono state sviluppate 100 referenze con costi di digitalizzazione compresi tra i 100 e i 500 euro a referenza Il secondo progetto riguarda il digital signage, o meglio la tecnologia di conversion signage, che si concretizza in una telecamera e un sensore che riconoscono, in base al segnale dello smartphone, il tipo di cliente che ha di fronte e propone un video adatto alle sue caratteristiche. Anche in questo caso è stato un lavoro di concerto insieme a Henkel e Next Different con il coinvolgimento di 40 negozi e 12 mesi di campagna programmata ma l’obiettivo è estenderlo su tutta la rete e di ampliare ad altri brand L’ultimo progetto è un assistente digitale che è stato chiamato “Tooli” mediante un tool di intelligenza artificiale che offrirà assistenza tecnica al cliente A questo si aggiunge la presenza di una bacheca smart dedicata all’interazione social L’esperienza ha coinvolto un comparto specifico con uno scaffale completamente rivisto dove il cliente trova didattica contenuti ed è stato realizzato in collaborazione In sintesi – commenta Paolo Micolucci – questo tipo di collaborazione ci porta a innovare in maniera reciproca e a condividere i risultati Attualmente Brico io si caratterizza per una rete composta da oltre 120 punti vendita di superficie di vendita e un fatturato di 300 milioni di euro Questa doppia anima permette di coniugare l’efficienza della gestione centralizzata con la flessibilità di imprenditori locali esperti del territorio “L’affiliato è per noi un partner strategico – ha spiegato Micolucci – perché ci consente di avere una maggiore capillarità e una conoscenza approfondita delle esigenze specifiche dei clienti locali” Micolucci ha evidenziato come Brico io stia lavorando per ampliare ulteriormente la propria rete con nuove aperture sia dirette che in affiliazione l’azienda sta investendo nella sostenibilità con l’introduzione di gamme di prodotti eco-friendly e il miglioramento dell’efficienza energetica dei negozi “Il nostro settore è in continua evoluzione – ha concluso – e la sfida principale sarà quella di rimanere competitivi senza perdere la nostra identità Per questo continueremo a puntare su un mix di innovazione Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Ferramenta Poma rappresenta da oltre un secolo un punto di riferimento per professionisti e privati 5 aperture nel giro di un mese e 18 dall’inizio dell’anno E’ Action l’insegna di discount non food che con l’ultima apertura conta 150 punti vendita nella provincia di Modena in Emilia-Romagna docente e ricercatrice del Politecnico di Milano ha tracciato una panoramica dettagliata sulla crescita del canale digitale e le implicazioni per i settori merceologici tecnici un legame forte con clienti privati e artigiani la gestione dell'assortimento e l'importanza della fidelizzazione Presentato il 19° rapporto annuale sullo stato dell’Ecommerce in Italia di Casaleggio Associati: +6% dell’Ecommerce nel 2024 Ricevi le notizie in anteprima nella tua casella di posta Iscriviti alla newsletter di TEN Prenotazioni e disdette Portale appuntamenti screening Immagini e referti Cartelle cliniche Domanda per la conformità di diagnosi di disturbo di apprendimento (minori) Domanda per la conformità di diagnosi di disturbo di apprendimento (adulti) Segnalazioni Segnalazioni con delega  Iscrizione albo docenti esterni Iscrizione albo docenti interni Patrocini Vai alla pagina completa dei servizi on line Prenotare, disdire, pagare, chiedere rimborsi per prestazioni sanitarie Vaccini Richiesta gravidanza a rischio Assistenza primaria ad attività oraria (ex Guardia Medica) Donazione organi Protesica Libera Professione Farmacie Concorsi Cerca Professionista AUSL Tutte le informazioni Le notizie per gli operatori AUSL Posta su web Portale del Dipendente Babel Graduatorie Formazione Tutti i contenuti per i professionisti (AUSL ed esterni) Atto aziendale Struttura aziendale Staff aziendale L'IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche (ISN) di Bologna Servizi sul territorio e Distretti Rete dei dipartimenti di produzione ospedaliera Dipartimento assistenziale, tecnico e riabilitativo Dipartimento dell'Integrazione Dipartimento della Rete Medico Specialistica Ospedaliera e Territoriale Dipartimenti di supporto PNRR Strategia aree interne - Potenziamento dei servizi e delle infrastrutture sociali di comunità Pareri della Corte dei Conti Appennino Bolognese Città di Bologna Pianura Est Pianura Ovest Reno, Lavino e Samoggia Savena Idice L’Azienda USL di Bologna promuove e tutela della salute della popolazione per consentire la migliore qualità di vita possibile garantendo i livelli essenziali di assistenza secondo le normative nazionali e regionali Concorre alla realizzazione della più vasta missione del Servizio Sanitario della Regione Emilia Romagna per una popolazione di oltre 880.000 abitanti Il bilancio annuale si aggira sui 2.1 miliardi di euro Al suo interno sono impegnati oltre 9.500 professionisti In fase avanzata di progettazione l'apertura di un punto prelievi nel poliambulatorio di San Giorgio di Piano in Via Pirotti 20 Il nuovo servizio è stato pensato per agevolare l'accesso alle persone con più difficoltà negli spostamenti Nel Poliambulatorio trovano attualmente sede 4 Medici di Medicina Generale un ambulatorio infermieristico della cronicità e il Cup mentre al piano superiore della struttura è presente la Neuro Psichiatria Infantile Il numero di prelievi in fase iniziale sarà di 20 alla settimana Periodico telematico: News - www.ausl.bologna.it/news Proprietà: Azienda USL di Bologna ISNB IRCCS 051 6584923Direttrice Generale: Anna Maria Petrini Direttore Responsabile: Marco GranaIn redazione: Cecilia Baroncini Trattamento dei dati personali: https://www.ausl.bologna.it/privacy  L’innovativo agente AI rivoluziona l’esperienza di acquisto e si aggiunge ai diversi servizi digitali offerti in store Lo scorso 10 aprile Brico io ha inaugurato un nuovo punto vendita a San Giorgio di Piano (BO) portando così il numero totale dei propri store a 121 di cui 80 a gestione diretta e 41 affiliati La vera novità? Tooli che guida i clienti in un’esperienza d’acquisto unica e interattiva Tooli è il cuore pulsante dell’innovazione del punto vendita: si presenta come un totem che permette ai clienti di interagire con un assistente digitale per ricevere informazioni personalizzate sui prodotti relativi al reparto in cui si trova (colle e siliconi) Si tratta di una tecnologia che rivoluziona anche lo scaffale arricchendolo con etichette digitali e schermi informativi In 5 scaffali selezionati sono inoltre installate barre led, che permettono di trasmettere contenuti digitali e informazioni aggiuntive sui prodotti; grazie alle animazioni e al QR code, possono diventare veri e propri strumenti pubblicitari in-store per i fornitori”. “Questo nuovo punto vendita rappresenta un passo verso il futuro – dichiarano Mirko Del Vecchio e Girolamo Genna, direttori dello store –. Abbiamo concentrato in questo punto vendita diverse innovazioni tecnologiche: oggi siamo in grado di intercettare qualsiasi fascia di consumatore, anche quelle più giovani che sono abituate a usare la tecnologia in qualsiasi ambito, compresa l’esperienza di acquisto in negozio”. Il punto vendita offre oltre 25.000 articoli nei reparti tradizionali e tecnici del fai da te, accanto ai quali spiccano corner specializzati dedicati a merceologie quali auto, pet, elettronica, arredo, cura della casa e personale. Nell’area esterna sono inoltre disponibili un eco compattatore per il ritiro e il riciclo delle bottiglie di plastica e un locker che funge da punto di ritiro e giacenza di pacchi. In occasione dell’inaugurazione dello store, sono attive diverse promozioni su articoli selezionati, con particolare focus sui prodotti stagionali. Bricomagazine è la prima rivista in Italia dedicata interamente alla distribuzione moderna del bricolage Mobile-friendly.it La Procura ha iscritto una dirigente di Ferrovie responsabile della sicurezzaGli interventi alla stazione di San Giorgio di Piano dopo l’incidente Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif La card turistica per scoprire il meglio della città con semplicità e convenienza Home / Esperienze / Passeggiata enogastronomica tra le vie di San Giorgio di Piano 5 ottobre 2024) Siamo sgomenti di fronte alla morte sul lavoro avvenuta sui binari ferroviari la scorsa mattina l’ennesimo morto dipendente di ditta esterna in appalto che drammaticamente riscontriamo sui nostri territori dopo la centrale Enel a Suviana ma anche dopo gli incidenti mortali in Aeroporto a settembre scorso e a dicembre dello scorso anno nel cantiere dell’autostrada A1 addetto in appalto ad attività di manutenzione ferroviarie per conto di RFI (Rete Ferroviaria Italiana) sembra fosse assunto con contratto metalmeccanico Anche per questo incidente auspichiamo che le indagini avviate dalla magistratura in queste ore per omicidio colposo portino a chiarire quanto avvenuto se non per esprimere la vicinanza e la solidarietà di tutto il mondo del lavoro di Bologna alla famiglia del lavoratore che ha perso la vita all’alba di ieri sui binari a San Giorgio di Piano e per dire “basta”; “basta” con un sistema produttivo dove i morti sul lavoro sono un “rischio calcolato” nel sistema di appalti e subappalti determinato dalla valutazione del costo del costo del lavoro a scapito della sicurezza alla fine di tutti i turni e orari di lavoro un presidio alla Stazione Centrale di Bologna alle ore 17.00 quante e quanti con la loro presenza vogliano sostenere la nostra richiesta di lavorare in sicurezza Unione Sindacale Regionale CISL Emilia Romagna - Codice Fiscale 80061130375 ©2006-2024 cislemiliaromagna.it SAN GIORGIO DI PIANO (Bologna) – Una ragazza di 21 anni ne ha denunciato la scomparsa dopo che non è rientrata da una passeggiata soldi e cellulare dice l’Associazione Penelope Emilia Romagna che lancia l’appello per ritrovarla E’ alta un metro e 60 e non parla italiano leggins neri e scarpe da ginnastica bianche Società sottoposta ad attività di direzione e coordinamento da parte di Coop Alleanza 3.0 Soc Home   I Programmi   Diretta Streaming   Guida Tv   Chi Siamo   Contatti   Gerenza  Whistleblowing Riproduzione Riservata – Copyright © 2024 Usa l'hashtag #lagazzettadelgusto x condividere piatti ed esperienze la catena di discount non food in rapida crescita continua la sua espansione in Italia per soddisfare una crescente domanda 28 settembre aprirà un nuovo store in Emilia Romagna a San Giorgio al Piano Il negozio è gestito da uno staff di 20 nuovi dipendenti gli abitanti di San Giorgio al Piano potranno godere della “Formula Action”: 6.000 prodotti di buona qualità suddivisi in 14 categorie merceologiche (dai giocattoli e il fai da te Action offre un assortimento in continua evoluzione con 150 nuovi prodotti sugli scaffali ogni settimana Più di 1.500 prodotti hanno un prezzo inferiore a 1 euro e più di due terzi di tutti i prodotti è inferiore a 2 euro in quanto leader nella vendita al dettaglio Action si sente responsabile del miglioramento continuo dei suoi prodotti della sua catena di approvvigionamento e delle sue emissioni di CO2 I prodotti migliorano riducendo la loro impronta di carbonio e aumentando la loro circolarità Il 100% dei prodotti in cotone e il 94% dei prodotti in legno di Action provengono già da fonti sostenibili Action prevede di raggiungere l’obiettivo del 100% di approvvigionamento sostenibile per i prodotti in legno entro la fine del 2024 “Siamo molto felici di dare il benvenuto ai clienti nel nostro nuovo negozio di San Giorgio al Piano Continueremo a rafforzare la nostra presenza in Italia poiché sempre più persone vogliono vivere l’esperienza unica di Action“ “Siamo orgogliosi del nostro successo che ha la sua natura nell’impegno dei nostri team Voglio ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a questo risultato: i nostri dipendenti Con l’apertura di questo nuovo negozio Action crea un totale di 20 posti di lavoro a San Giorgio al Piano Con 994 metri quadrati di superficie di vendita il negozio di San Giorgio al Piano si trova in Strada Provinciale 4 ang Marconi e sarà aperto dal lunedì al sabato dalle ore 8.45 alle 20.30 e la domenica dalle 9.00 alle 20.00 e stava lavorando con 15 colleghi sui binari quando è avvenuto l'incidente Un errore e il via libera al traffico ferroviario ferroviario circa un quarto d'ora prima dell'orario previsto senza avvisare i lavoratori che stavano operando sui binari a San Giorgio di Piano Registrati alla nuova sezione Dossier BolognaToday dell’incidente che ha portato alla morte di Attilio Franzini l'operaio 47enne della ditta Salcef che intorno alle 4.30 dello scorso 4 ottobre è stato travolto e ucciso da un treno nel bolognese mentre lavorava sui binari assieme ad altri 15 colleghi A breve potrebbero anche essere recapitati gli avvisi di conclusione delle indagine che di solito preludono alla richiesta di rinvio a giudizio ai quattro indagati nell'inchiesta per omicidio colposo aperta dal pm Luca Venturi Gli indagati sono due dipendenti della ditta Salcef e uno di Rfi responsabili del cantiere e della sicurezza del sito Ai quattro sono stati mandati degli inviti a comparire per rendere interrogatorio comunicando la decisione tramite i loro difensori Iscriviti al canale Whatsapp di BolognaToday Ha aperto il 10 aprile 2025 il nuovo punto vendita diretto di Brico io a San Giorgio di Piano (BO) portando a 121 il totale dei negozi della catena italiana del bricolage di prossimità Situato lungo la Strada Provinciale 4 Galliera in una posizione strategica tra Bologna e San Pietro in Casale e include ampio parcheggio e servizi esterni H24 (Eco Compattatore Coripet e locker InPost) accoglie i clienti fin dall’ingresso: una scelta strategica per valorizzare la vocazione del territorio e dare rilievo al nuovo progetto del verde vivo “È un esperimento nuovo – racconta Paolo Roghi responsabile Merchandising che ci ha accompagnato nella visita – ma crediamo possa trovare conferme visto il territorio dove il punto vendita è ubicato” Sempre all’ingresso il consueto “Outlet del Kasalingo” e l’ampia area dedicata al promozionale/stagionale attualmente occupata da arredo esterno e barbecue Il negozio mantiene un’impostazione classica a corridoio centrale ma reinterpretata con elementi che aggiornano l’esperienza cliente il punto vendita si snoda con un’esposizione tecnica sulla sinistra e quella più decorativa sulla destra ad eccezione del reparto elettrodomestici ed elettronica di consumo tra esposizione classica e corner specializzati dell’insegna come : Xauto per accessori auto e ciclo; Electro per TV lavatrici e piccoli elettrodomestici; HomeSTILE per arredo e complemento; Bolle Blu per la detergenza e Non solo ZAMPE per l’animaleria torna centrale anche il complemento d’arredo con una pedana importante e una selezione curata L’area stagionale mantiene un ruolo chiave Interessante la coesistenza del reparto pulizia con il pet che valorizza anche visivamente la proposta Il cuore tecnologico del punto vendita si esprime nel progetto TTX (Tech Touch eXperience) con un banco colle interattivo e un sistema di assistenza digitale che consente di ottenere consigli L’assistente digitale è stato battezzato Tooli ed è un totem interattivo dotato di intelligenza artificiale conversazionale che guida il cliente nel reparto colle e siliconi Tooli è il primo esperimento di AI nel settore in Italia Il cliente può scansionare un QR code e interagire direttamente con Tooli per ricevere indicazioni “Tooli si presenta come un totem interattivo che intercetta il cliente e lo guida in un’esperienza completamente nuova – ha commentato Paolo Micolucci Consigliere Delegato di Brico io – Attraverso la scansione di un QR code con il proprio smartphone il cliente può avviare una conversazione testuale con l’assistente digitale ricevendo risposte e informazioni pertinenti al reparto in cui si trova (colle e siliconi) Ma l’innovazione non si ferma all’interazione virtuale: il progetto Tooli ha portato a una revisione completa dello scaffale trasformandolo in uno spazio ibrido che integra etichette digitali e schermi informativi” l’installazione di Digital Signage conversazionale: realizzato con Henkel e Next Different Riconosce il tipo di cliente tramite smartphone e propone contenuti personalizzati in tempo reale La presenza di Barre LED dinamiche:,installate in 5 scaffali pilota sconti e informazioni grazie a QR code e gestione centralizzata via WiFi i Totem video con QR code che permettono ai titolari della Brico io Card di accedere a offerte esclusive anche le casse sono state ripensate: tre in totale di cui due reversibili (SCO) per funzionamento assistito o self attualmente predisposte per il pagamento elettronico ma già strutturate per integrare il contante in futuro “Questo nuovo punto vendita rappresenta un passo verso il futuro – hanno dichiarato Mirko Del Vecchio e Girolamo Genna direttori del negozio – Abbiamo concentrato in questo punto vendita diverse innovazioni tecnologiche: oggi siamo in grado di intercettare qualsiasi fascia di consumatore anche quelle più giovani che sono abituate a usare la tecnologia in qualsiasi ambito compresa l’esperienza di acquisto in negozio” da lunedì a domenica dalle 8.30 alle 20.00 AccediChi sono i fascisti Il dramma a San Giorgio di Piano: è stato caricato sull’eliambulanzaBambino gravissimo al supermercato: l’eliambulanza è atterrata nel parcheggio a San Giorgio di Piano dove un bambino di sei anni si è accasciato al suolo per un arresto cardiaco a fare la spesa con il resto della famiglia AGGIORNAMENTO / Infarto al supermercato. Ora il bimbo sta meglio Tutto sembrava procedere nella norma tra le corsie del supermercato. Ad un certo punto, però, la situazione è degenerata in una manciata di secondi: il bambino ha smesso di rispondere alle domande dei familiari e si è accasciato al suolo, privo di conoscenza. Arresto cardiocircolatorio. I genitori, nonostante lo choc, hanno subito iniziato ad urlare chiedendo aiuto. I tanti presenti si sono tempestivamente mossi per aiutare la famiglia e hanno chiamato i soccorsi. I sanitari del 118 sono arrivati sul posto in un primo momento con un’ambulanza e un’automedica. I soccorritori, che avevano da subito capito la gravità della situazione, hanno iniziato a fare le manovre di rianimazione, riuscendo, dopo poco, a far riprendere il battito cardiaco e la respirazione, ma il bambino non ha mai ripreso conoscenza. Nel frattempo, vista la fragilità del paziente e la giovane età, è stato avvisato l’elisoccorso che, in pochi minuti, è atterrato nei pressi del parcheggio del supermercato. Il piccolo è stato caricato, in codice di massima gravità, ed è stato trasportato d’urgenza all’ospedale Maggiore dove è ora ricoverato in prognosi riservata. Sul posto, come di prassi in situazioni come questa, è subito arrivata anche una pattuglia dei carabinieri della limitrofa stazione di San Giorgio di Piano. I militari hanno coadiuvato i soccorsi allontanando la folla, parlato con alcuni testimoni dell’accaduto e si sono, poi, messi a disposizione dei familiari del bambino. Stando a quanto si è appreso fino ad ora il bambino non soffriva di particolari patologie, almeno non note, e non aveva mai avuto episodi di questo genere, neanche minimi. Grande lo choc in tutti coloro che erano presenti e che hanno assistito ai fatti. L'unico modo per non perderti nulla sulle novità gastronomiche suggerite da Cibotoday si organizza ogni anno una sfida tra produttori artigianali di salami dove una giuria di esperti stabilisce vincitore e classifica e in particolare per la produzione artigianale di salami per mettere a confronto compagnie diversi di amatori che si cimentano nella creazione del più iconico tra i salumi da destinare all'autoconsumo e alla convivialità E così gli Amici della Guffola – un gruppo che si ritrova appunto alla Guffola casale nella campagna sangiorgese – hanno lanciato un'iniziativa che da subito ha raccolto adesioni e consensi ogni anno si celebra la seconda domenica di maggio (quest'anno domenica 11/05 alle ore 15 davanti al municipio) lungo i portici del centro storico di San Giorgio di Piano borgo di cui si apprezzano gli antichi monumenti le tante iniziative e la simpatia delle persone Questa ricorrenza dal 2022 si è sposata felicemente con San Giorgio di Vino evento enologico e mostra-mercato di assaggio e acquisto che in pochi anni si è imposto come appuntamento di rilievo a livello regionale con più di cinquanta cantine da tutta Italia e non solo Una due giorni che quest'anno si svolgerà sabato 10 (dalle ore 17 alle 22.30) e domenica 11 maggio (dalle 11 alle 20) Non è un caso se l'idea della Gara del Salame è sbocciata proprio a San Giorgio di Piano Opera bronzea dello scultore Bruno Bandoli il ninén (maiale in dialetto bolognese) risale al 1985 e campeggia nel cortile interno del municipio tappa irrinunciabile per chi visita il paese per la prima volta l'opera celebra le radici antiche del rapporto con il maiale una nobile storia popolare ricca di aneddoti fino ai primi anni Cinquanta del Novecento sono stati i porcili pubblici un’iniziativa comunale che permetteva alle famiglie meno abbienti di allevare i suini a ridosso del centro storico questa possibilità forniva un’importante risorsa alimentare per superare l’inverno In genere erano i bambini a occuparsi della cura e dell'alimentazione degli animali e l’allevamento comunitario aveva anche aspetti buffi e romantici una consuetudine diceva molto dello spirito dei sangiorgesi e del rapporto che si creava: al maiale nell'ultima cena prima della sua uccisione veniva offerto un piatto di tortellini in brodo si omaggiava così quel sacrificio che dava nutrimento alla famiglia a San Giorgio e dintorni sono tante le compagnie – di tutte le età – che in inverno si riuniscono per produrre salumi e insaccati artigianali antiche usanze e gastronomia d’eccellenza In questo paese l’investitura del maiale è stata celebrata anche con un'iniziativa nella piazza principale dove si mostravano le fasi della lavorazione della carne suina e i prodotti che da essa si ricavavano con possibilità di assaggio e acquisto Ma come si svolge la Gara e quali sono le regole Gli organizzatori assegnano un numero a ogni salame celando l'identità dei produttori salumieri e giornalisti (tra cui anche chi scrive) – viene sottoposta una fetta di ciascun salame da valutare seguendo le analisi visive e sensoriali indicate in una scheda di assaggio preimpostata La somma dei punteggi di ogni giurato stabilisce il vincitore e la classifica dove i primi cinque vengono premiati dallo staff di San Giorgio di Vino con bottiglie delle cantine presenti con l'intrattenimento di presentatori d'eccezione i salami vengono messi a disposizione del pubblico come lo sono le regole di ammissione per i salami che devono avere queste caratteristiche: sola carne di maiale; fattura artigianale e non industriale; insaccato in budello naturale e non sintetico; consegna in sacchetto di carta al giusto stadio di stagionatura; non sono ammessi salami infarinati; utilizzo solo di questi aromi: sale (cloruro di sodio) vino; non sono ammessi salami aromatizzati; sono vietati conservanti e coloranti La ricetta riprende i canoni del territorio In ogni edizione sono più di venti i salami in gara per un momento che crea partecipazione e interesse in un pomeriggio di festa per il paese si possono contattare gli organizzatori: Andrea 3481034223; Teo 3381357719; Proloco 335584340 CiboToday è anche su Whatsapp, è sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati 6 novembre 2024 - Esplosione alla Reagens di San Giorgio di Piano L’azienda di via Codronchi produce sostanze chimiche di vario genere per cause da chiarire e in via di definizione un grosso silos presente nell’area produttiva è esploso che è stato travolto dall’onda d’urto ed è rimasto leggermente ferito nella parte superiore del corpo è stato trasportato all’ospedale di Bentivoglio in codice di media gravità Il boato si è avvertito anche a svariati chilometri di distanza mettendo in allarme i cittadini Al momento sul posto ci sono i carabinieri di San Giorgio di Piano la Medicina del Lavoro e i vigili del fuoco Le forze dell’ordine stanno mettendo in sicurezza l’area e stanno cercando di appurare le cause di questa deflagrazione Non ci sono problemi di tossicità nell’aria perché per fortuna la deflagrazione e le sostanze sono rimaste contenute nell’area L'esplosione non avrebbe provocato danni strutturali allo stabilimento Un episodio di violenza domestica culmina con l’intervento dei carabinieri a San Giorgio di Piano e l’arresto di un uomo per resistenza a pubblico ufficiale Un grave episodio di violenza domestica si è verificato a San Giorgio di Piano è stato arrestato dai carabinieri per resistenza a un pubblico ufficiale L’intervento delle forze dell’ordine è scattato in seguito alla chiamata di una donna poco più che trentenne che ha richiesto aiuto dopo essere stata minacciata e aggredita dal compagno durante una lite domestica in evidente stato di agitazione e sotto l’effetto di alcol ha anche danneggiato oggetti nell’appartamento aumentando lo stato di ansia e preoccupazione della donna l’uomo ha reagito in maniera violenta inveendo contro i militari e tentando di opporsi al loro intervento il 39enne ha aggredito gli agenti nel tentativo di allontanarli dall’abitazione La situazione è stata gestita con prontezza dai Carabinieri che hanno bloccato l’uomo senza ulteriori complicazioni La violenza subita ha spinto la donna a lasciare l’appartamento per trasferirsi in un luogo più sicuro L’uomo è stato arrestato e sottoposto a processo con rito direttissimo Il giudice ha convalidato l’arresto e disposto per il 39enne la misura cautelare dell’obbligo di firma Questo episodio evidenzia l’importanza di agire prontamente in caso di violenza domestica rivolgendosi alle Forze dell’Ordine per garantire la propria sicurezza Le autorità invitano le vittime a denunciare senza timore sottolineando il loro impegno nel contrastare fenomeni di violenza e garantire supporto a chi si trova in situazioni di rischio L'uomo ha anche aggredito l'addetto alla sicurezza del punto vendita È stato arrestato dai Carabinieri un uomo di 30 anni per tentata rapina impropria all’interno del supermercato Coop di via Pirotti nel comune bolognese di San Giorgio di Piano disoccupato e già noto alle forze dell’ordine è stato notato mentre si aggirava tra gli scaffali del supermercato con atteggiamento sospetto Dopo aver occultato quattro tranci di formaggio Tra i due è nata una colluttazione interrotta solo grazie all’intervento di alcuni clienti presenti nel supermercato sono intervenuti con rapidità e hanno fermato l’aggressore recuperando la merce rubata per un valore di circa 110 euro l’uomo ha continuato a minacciare e offendere l’addetto alla sicurezza utilizzando anche insulti a sfondo razzista Portato in caserma per le formalità di rito il 30enne è stato arrestato per tentata rapina impropria e trattenuto in attesa del processo con rito direttissimo Il giudice ha convalidato l’arresto e ha condannato l’uomo a 3 anni e 4 mesi di reclusione L’aggressore è stato infine trasferito presso la Casa Circondariale “Rocco D’Amato” di Bologna dove resterà a disposizione dell’Autorità Giudiziaria Iscriviti al canale Whatsapp di Bologna Ancora un incidente sul lavoro nel Bolognese in seguito a una esplosione avvenuta poco dopo le 8 alla Reagens lo scoppio si è verificato in un piccolo silos nell’area produttiva dello stabilimento dove l’operaio stava lavorando con alcuni colleghi stava caricando l’impianto dove si realizzano stabilizzatori atossici per pvc quando per cause da accertare c’è stata l’esplosione Il lavoratore rimasto ferito è un operaio preposto molto esperto residente nel vicino comune di Castello d’Argile e con 24 anni di esperienza nell’azienda che ha interessato un piccolo silos e non ha causato danni rilevanti era impegnato con alcuni colleghi nella produzione di stabilizzanti atossici per pvc e stava caricando l’impianto con una materia prima non pericolosa E’ quanto ricostruisce la stessa Reagens che sta seguendo da vicino gli accertamenti medici in corso sul dipendente ferito ‘Si è recato autonomamente nella sala controllo e in via precauzionale è stato trasportato all’ospedale vigile e cosciente.’ Il 55enne ha riportato ferite nella parte superiore del corpo ed è stato soccorso dal 118 con un codice di media gravità L’azienda spiega ancora che Vigili del Fuoco Carabinieri e Ausl hanno lasciato lo stabilimento in breve tempo non riscontrando alcuna situazione di pericolo Da quanto sta emergendo dalle prime indagini effettuate sia dai vigili del fuoco le misure di sicurezza presenti in azienda hanno impedito che l’esplosione si estendesse al restante impianto non   determinando conseguenze rilevanti all’impianto che non è stato messo sotto sequestro dalle autorità competenti Sull’episodio è intervenuto anche il sindaco di San Giorgio di Piano Paolo Crescimbeni: “Si tratta di un’azienda molto seria e riconosciuta a livello mondiale che mi ha confermato l’accaduto e rassicurato sulle condizioni di salute del lavoratore Credo che le recenti morti nel Bolognese debbano aprire le porte a una nuova stagione fatta di maggior sensibilità agli infortuni sul lavoro e alla crescita di una vera cultura della sicurezza.” “È un incidente grave come sono tutti gli incidenti sul lavoro Siamo vicini al lavoratore ferito e alla sua famiglia” È il messaggio del sindaco di Bologna Matteo Lepore dopo l’incidente sul lavoro che ha causato un ferito a San Giorgio di Piano non si può chiedere solo ai lavoratori di stare più attenti bisogna che il mondo delle imprese batta un colpo” Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.  rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.  Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.  Vimeo è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Vimeo Questo servizio serve per integrare tali contenuti nelle proprie pagine Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy dove la piccola maialina vietnamita era stata lasciata nella sua cuccia sul ciglio della strada: "Si lasciava accarezzare" I vigili salvano una maialina abbandonata in strada dove a essere stata lasciata a se stessa non è – come troppo spesso capita – un cane ma una maialina vietnamita che è stata soccorsa dai poliziotti del Comando della Locale Galliera-Reno Ignoti hanno infatti lasciato l’animale nella sua cuccia sul ciglio della strada di via Codronchi A raccontarlo è la stessa Locale sui suoi social “Giunti sul posto i nostri colleghi hanno appurato che nel frattempo l’animale era stato soccorso da alcune persone “Di fatto – prosegue il post - si trattava di un ‘animale da affezione’ che si lasciava accarezzare e avvicinare tranquillamente dalle persone Chi lo aveva abbandonato aveva provveduto a lasciare nella cuccia un po' di cibo e acqua” la maialina è stata assistita dai veterinari dell’Ausl Dai controlli è risultata “in buoni condizioni di salute anche se un po’ ‘sovralimentata’ è stata affidata dai veterinari a una associazione di tutela degli animali” che se ne prenderà cura Le polpette rinvenute saranno analizzate per verificarne la composizione e la pericolosità A causa del ritrovamento di alcune polpette contenenti sostanze non identificate situato in via Fosse Ardeatine a San Giorgio di Piano è stato chiuso al pubblico L'accesso all'area è stato interdetto fino al termine delle operazioni di bonifica Lo rende noto il Comune di San Giorgio di Piano spiegando che nei prossimi giorni i reperti rinvenuti saranno sottoposti ad analisi da parte del servizio veterinario dell'AUSL per determinarne la composizione e verificarne eventuali rischi di velenosità L'amministrazione raccomanda particolare attenzione a tutti i possessori di animali domestici invitandoli a fare attenzione durante le passeggiate con i propri animali Chiunque abbia informazioni utili in merito all'accaduto è pregato di mettersi in contatto con il comando della Polizia Locale di Reno Galliera chiamando i numeri 800 800 606 oppure 051 89 04 750 Il provvedimento, notificato al titolare del locale, è stato adottato in seguito a una serie di controlli iniziati nel marzo 2024 I Carabinieri della Stazione di San Giorgio di Piano hanno chiuso per 10 giorni un bar della zona, in risposta a preoccupazioni riguardanti l’ordine e la sicurezza pubblica. Il provvedimento, notificato al titolare del locale, è stato adottato in seguito a una serie di controlli iniziati nel marzo 2024. I militari hanno accertato che il bar era diventato un punto di ritrovo frequente per una clientela, composta sia da cittadini italiani che stranieri, alcuni con precedenti penali. Sono state registrate anche risse che hanno coinvolto anche donne, spesso scaturite dall’abuso di sostanze alcoliche. In diverse occasioni, i carabinieri sono stati costretti a intervenire per sedare le liti e mantenere l’ordine. Inoltre, sono giunte numerose segnalazioni da parte dei residenti, preoccupati per il rumore e i disturbi, interventi che hanno messo in evidenza una situazione critica, quindi è scattato il provvedimento ai sensi dell’Art. 100 del Testo Unico delle leggi di pubblica sicurezza (T.U.L.P.S.).  Anche questa edizione sosterrà progetti di beneficenza nel territorio di San Giorgio di Piano. Con la partecipazione di Aies – Accademia internazionale enogastronomi sommelier e con il supporto della Proloco di San Giorgio di Piano. La manifestazione si terrà sabato dalle 17 alle 22.30 e domenica dalle 11 alle 20. Entrambi i giorni si terrà anche il Mercato dell’artigianato artistico. Inaugurato ieri un nuovo punto vendita diretto Brico io a San Giorgio di Piano (BO) che porta a 121 il totale dei negozi sul territorio nazionale Un traguardo importante che si accompagna al lancio di Tooli il primo agente di intelligenza artificiale in-store segnando una nuova era per l’esperienza d’acquisto nei negozi Brico io situato in Via Caduti sul Lavoro e sviluppato su una superficie di 1.500 m² (di cui 200 dedicati al garden) si distingue per una forte impronta tecnologica Tra le principali innovazioni digitali presenti: Tooli, l’assistente AI in-store: il primo agente virtuale di Brico io che assiste i clienti nel reparto colle e siliconi tramite QR code e interazione testuale Un progetto sviluppato con partner tecnologici come Google Cloud Jakala e T2O e industriali come Henkel e Rapid Casse self-service: due postazioni con modalità assistita/SCO per il pagamento autonomo con carta Digital signage interattivo: grazie alla tecnologia sviluppata con Henkel e Next Different i monitor tracciano il pubblico e offrono contenuti personalizzati in tempo reale Totem multimediali: con video dimostrativi e QR code per promozioni dedicate agli utenti Brico io CARD Barre LED dinamiche: installate su 5 scaffali selezionati fungono da etichette elettroniche evolute per valorizzare i prodotti e i brand partner Il punto vendita Brico io, che sarà tra gli espositori presenti a SicilFerr 2025 si trova in una posizione altamente visibile sulla Strada Provinciale 4 Galliera con comodo parcheggio gratuito per i clienti e due servizi attivi 24 ore su 24: Eco Compattatore Coripet e locker InPost per il ritiro pacchi un’ampia gamma di oltre 25.000 articoli per il fai da te tra cui: Xauto: accessori per auto e bici; Bolle Blu: prodotti per la cura della casa e della persona; HomeSTILE: arredo e mobili funzionali; Electro: elettrodomestici e TV; Non solo ZAMPE: prodotti per animali Lo staff del punto vendita è a disposizione per offrire consulenze personalizzate è stato distribuito un volantino promozionale con offerte speciali su una selezione di articoli stagionali e best seller di reparto Iscriviti per essere sempre informato su tutte le iniziative e le ultime novità il 47enne che è stato investito dall'Intercity notte QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE WHATSAPP DI BOLOGNATODAY Dopo 4 giorni di indagini, il pm di Bologna Luca Venturi ha iscritto i primi tre nomi nel registro degli indagati nell’ambito dell’inchiesta condotta dalla Polfer sulla morte di Attilio Franzini. L’ipotesi è quella di omicidio colposo e il fascicolo era stato aperto subito dopo che l’operaio 47enne della Salcef è stato travolto e ucciso da un Intercity notte a San Giorgio di Piano Si tratta di un atto dovuto, come sempre avviene in questi casi, per poter effettuare gli accertamenti irripetibili e permettere agli indagati di partecipare nominando i propri consulenti. Gli inquirenti e gli investigatori, nel frattempo, hanno finito di sentire i 15 lavoratori della Salcef Group di Roma, la ditta che stava eseguendo la manutenzione dei binari nel tratto di linea tra Castel Maggiore e San Pietro in Casale, presenti al momento della tragedia. Tra questi ci sono anche il capocantiere e il responsabile della sicurezza. Nel frattempo partecipano alle indagini anche i parenti di Franzini, assistiti dall’avvocato Giovanni Valerio che sta cercando di evidenziare tutti punti ancora da chiarire di questa tragica vicenda. Primo tra tutti, il perché la Ausl si stata chiamata parecchio tempo dopo l’incidente. Il punto interrogativo più grande, però, riguarda la posizione di Franzini al momento dell’impatto con l’Intercity notte Roma-Treviso attorno alle 4.30 del mattino. Perché era lì? I colleghi stavano lavorando sui binari 3 e 4 e forse lui è andato a recuperare del materiale o degli attrezzi sul furgone della ditta, parcheggiato vicino al binario 1. Ma anche il binario 1 sarebbe dovuto essere chiuso al traffico? I lavori di manutenzione, infatti, da quanto riporta il Resto del Carlino, avrebbero riguardato tutti i tracciati nei pressi della stazione di San Giorgio di Piano dalle 23.30 alle 5 di mattina, mezz’ora dopo l’impatto. Dagli accertamenti emerge che l’operaio 47enne non è stato centrato dal treno in corsa, quanto piuttosto urtato con violenza – aveva una gamba e un braccio rotti – e sbalzato via. Cadendo a terra, probabilmente, Attilio ha urtato con la nuca al suolo. è morto investito da un Intercity sui binari di San Giorgio di Piano mentre era impegnato in lavori di manutenzione Sono stati ultimati nelle scorse ore, intanto, gli interrogatori dei 15 lavoratori della Salcef Group di Roma, la ditta che aveva in appalto da Rfi la manutenzione dei binari nel tratto di linea tra Castel Maggiore e San Pietro in Casale, presenti al momento della tragedia. Tra questi, anche il capocantiere e il responsabile della sicurezza. Franzini non è stato centrato dal mezzo: benché un braccio e una gamba fossero rotti, per l’impatto, il resto del corpo era intatto, se non per una ferita alla nuca riportata evidentemente battendo la testa al suolo. Come se all’ultimo avesse cercato di schivare il pericolo. Iscriviti alla newsletter settimanale "Bologna metropolitana"  A cura della redazione di “Bologna Metropolitana”direttore responsabile Davide BergaminiRegistrazione Tribunale di Bologna n Un silos è improvvisamente esploso all'interno dello stabilimento chimico Nella mattinata di mercoledì 6 novembre un incidente sul lavoro ha scosso la Reagens stabilimento chimico di San Giorgio di Piano in provincia di Bologna. Una forte esplosione ancora al vaglio delle autorità per accertarne le cause ha coinvolto un silos nell’area di produzione causando il ferimento di un operaio di 55 anni le lesioni riportate dall’uomo sono state giudicate lievi tanto che è stato ricoverato in codice 2 all'ospedale Maggiore, ma il bilancio avrebbe potuto essere più grave Lo stabilimento Reagens è noto per il trattamento di sostanze chimiche di vario tipo attività che comporta inevitabilmente un alto livello di rischio La natura dell’incidente è ancora in fase di verifica stanno conducendo le indagini necessarie per fare chiarezza su quanto accaduto I vigili del fuoco sono intervenuti tempestivamente per mettere in sicurezza l'area e scongiurare ulteriori pericoli L'intera zona dello stabilimento è stata prontamente interdetta agli esterni al fine di garantire la sicurezza e preservare eventuali prove utili all'inchiesta "Ho sentito il presidente della società parliamo di un’azienda molto seria e riconosciuta a livello mondiale che mi ha confermato l’accaduto e rassicurato sulle condizioni di salute del lavoratore" Così il sindaco di San Giorgio di Piano ha commentato l'accaduto riferendo che i vertici aziendali "erano già operativi nella ricerca delle ragioni che hanno portato all’evento che ha coinvolto un bravo lavoratore e di grande esperienza a cui porgo i miei migliori auguri di veloce e completa guarigione" "Sono oltre 250.000 le denunce di infortuni sul lavoro ogni anno e meritano attenzione e attente analisi per intervenire su di una vera e propria guerra che provoca circa 1200 morti ogni anno; circa 3 persone che ogni giorno non tornano a casa Credo che le recenti morti nel bolognese abbiano colpito tutti e spero aprano le porte ad una nuova stagione fatta di maggior sensibilità agli infortuni sul lavoro e alla crescita di una vera e propria cultura della sicurezza" "Le imprese già fanno tanto a Bologna" per la sicurezza sul lavoro "ma occorre fare di più",  ha detto il sindaco di Bologna Matteo Lepore. "Non abbiamo ancora i dettagli dell'incidente alla Reagens di San Giorgio di Piano perché la notizia è di questi minuti - ha aggiunto il sindaco - Siamo vicini alla famiglia del lavoratore ferito e credo che le aziende debbano a battere un muro".  Il sindaco di Bologna nei giorni scorsi ha incontrato i vertici dello stabilimento della Toyota di Borgo Panigale, dove nei giorni scorsi è avvenuto un incidente mortale Con "il mondo confindustriale insieme ai sindacati e all'assessore Colla" "siamo impegnati nel settore dell'industria metalmeccanica a fare un punto - assicura - proprio perché le istituzioni siano vicine al mondo del lavoro e delle imprese pero non può essere solo nelle mani dei lavoratori la prevenzione bisogna che tutte le imprese facciano di più" Giovedì 25 luglio l'opening: l’appuntamento con il taglio del nastro una colazione festosa e il benvenuto ai primi clienti è fissato alle 9.00 ed è invitata tutta la cittadinanza Ci saranno sindaco e il parroco darà la benedizione Sarà una bella festa in una mattina d'estate quella di giovedì 25 luglio 2024 quando nel comune bolognese di San Giorgio di Piano si inaugura il nuovo supermercato Eurospar di via IV Novembre 2/a L’appuntamento con il taglio del nastro una colazione festosa e il benvenuto ai primi clienti è fissato alle 9.00 ed è invitata tutta la cittadinanza Il punto di vendita che sorge in un’area rimasta abbandonata per anni rappresenta un esempio di rigenerazione urbana e il suo format innovativo sarà in grado di garantire qualità e convenienza La squadra formata per l’Eurospar di San Giorgio di Piano è composta da una quarantina di nuovi assunti Il negozio rispetterà i seguenti orari: 8:00 – 20.00 nei giorni feriali e 8:30 – 20:00 la domenica Interverranno all’inaugurazione: Paolo Crescimbeni direttore regionale Despar Nord per l’Emilia-Romagna direttrice vendite canale Despar ed Eurospar di Aspiag Service Despar che benedirà il punto vendita.  Saranno presenti i vertici di Despar Nord (Aspiag Service S.r.l.) istituzioni e autorità cittadine e Anna Bruzzo responsabile SUAP progetti di impresa dell'Unione Reno Galliera.  Nel punto vendita bolognese che aprirà a giorni un innovativo progetto lanciato dall’insegna Ricordiamo che Brico io vanta una rete di 120 store (121 a breve, con l’apertura di San Giorgio di Piano), per una superficie di 178.000 mq totali. Il volume d’affari 2024 del Gruppo è stato di 300 milioni di euro, di cui circa 10-12 milioni di Ebitda annuali. AccediCosa serve ai territori Il pm: “Traffico ferroviario riaperto troppo presto”Attilio Fanzini morì a 47 anni: venne travolto e ucciso lo scorso 4 ottobre mentre lavorava sui binari assieme ad altri 15 colleghi Franzini non è stato centrato dal mezzo: benché un braccio e una gamba fossero rotti, per l’impatto, il resto del corpo era intatto, se non per una ferita alla nuca riportata evidentemente battendo la testa al suolo. Come se all’ultimo avesse cercato di schivare il pericolo. Ora, si cercano risposte per questa tragedia. San Giorgio di Piano (Bologna), 21 marzo 2025 - Una storia a lieto fine quella che arriva dalla Bassa bolognese, e per la precisione da San Giorgio di Piano.  A raccontare la vicenda lo stesso Comando di Polizia Locale Reno Galliera tramite i canali social: "Purtroppo spesso ci capita di intervenire per recuperare cani abbandonati per strada. L'altra mattina però, a San Giorgio di Piano, l'animale abbandonato era di un'altra razza. Parliamo infatti di una maialina di razza vietnamita, per gli esperti probabile incrocio, in relazione alla sua effettiva stazza, abbandonata da ignoti nella sua cuccia sulla via Codronchi". ACCEDI | REGISTRATI #TUTTOFOOD2025  |  #VINITALY2025  |   #MARCA2025 Despar Nord ha inaugurato a San Giorgio di Piano (Bologna) il nuovo Eurospar situato in via IV Novembre 2/a: un supermercato evoluto che mette al centro la qualità L’intervento di rigenerazione di un’area da tempo abbandonata ha già portato a un miglioramento delle infrastrutture ciclo pedonali e alla predisposizione di un parcheggio Il team di collaboratori del nuovo punto vendita conta 41 colleghi che cresceranno nei prossimi mesi di alcune unità: per il 68% donne la squadra copre una fascia di età che va di 19 ai 54 anni tutti residenti nel comune di San Giorgio di Piano o comunque nel raggio di pochi chilometri (10/12 km) A guidarli sarà la store-manager Edwige Marangio Il negozio rispetterà i seguenti orari: 8:00 – 20.00 nei giorni feriali e 8:30 – 20:00 la domenica Sviluppato su una superficie di vendita di circa 1.500 mq il nuovo Eurospar di San Giorgio di Piano sorge nell’area rigenerata dell’ex bowling una zona dismessa per lungo tempo e ora finalmente valorizzata e trasformata in ‘ponte’ di collegamento con il centro storico Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti Ora il bimbo sta meglioTrasferito dalla Rianimazione del Maggiore alla Cardiologia del Sant’Orsola la telefonata al 118 di una cassieraL’eliambulanza Bologna, 11 febbraio 2025 – Il bambino di sei anni colpito da infarto, domenica pomeriggio, sta meglio. Nella prima mattinata di ieri è stato trasferito dalla Rianimazione dell’ospedale Maggiore al reparto di Cardiologia del policlinico Sant’Orsola-Malpighi. Dal reparto fanno sapere che il quadro clinico rimane "severo". Il piccolo, residente con la famiglia nella Bassa bolognese, domenica, verso le 16, era con i genitori a fare la spesa al supermercato Action di San Giorgio di Piano. A un certo punto, tra le corsie del negozio, ha smesso di rispondere ad alcune domande, si è accasciato a terra, perdendo i sensi. Un infarto. Le urla disperate dei familiari, in evidente stato di choc per quanto appena successo, sono risuonate in tutto il supermercato. Immediata la chiamata si soccorsi da parte di una cassiera dell’Action che ha compreso la gravità della situazione. I soccorsi sono arrivati con ambulanza e automedica e hanno rianimato il bambino che, poi, è stato caricato dall’elisoccorso e portato al Maggiore in codice di massima gravità. Nella notte tra domenica e lunedì le sue condizioni sono migliorate e questo ha permesso il trasferimento al Sant’Orsola. Importante anche l’intervento della pattuglia dei carabinieri di San Giorgio, che hanno permesso ai soccorsi di lavorare allontanando folle di curiosi che si erano radunate, formando un capannello, per vedere cosa fosse successo. La notizia, che nella giornata di domenica ha sconvolto il paese di San Giorgio di Piano, è stata subito condivisa sulle pagine social della zona. In tanti, infatti, si sono chiesti come mai ci fossero tante macchine dei soccorsi e le forze dell’ordine davanti al supermercato. Stando a quanto si apprende, infatti, la velocità con cui il piccolo è stato rianimato ha permesso di salvarlo scongiurando un epilogo ben peggiore. Saranno i medici della Cardiologia del Sant’Orsola, ora, a dover capire cosa può aver provocato un arresto cardiaco in così tenera età. L'uomo si trova ricoverato in Rianimazione Ancora da chiarire le cause dell'incidente I soccorsi sono arrivati poco prima delle 19 di ieri per dare assistenza un uomo investito da un treno sui binari di San Giorgio di Piano Le cause dell'incidente sono in via di accertamento da parte dei Carabinieri intervenuti sul posto insieme ai Vigili del Fuoco e ai sanitari del 118 che hanno trasportato il ferito all'Ospedale Maggiore in codice di massima gravità L'uomo è attualmente ricoverato nel reparto di Rianimazione con prognosi riservata La linea ferroviaria Bologna – Venezia è rimasta interrotta fino alle 20.30 tra Castelmaggiore e San Giorgio di Piano con i treni che hanno subito forti ritardi e interruzioni di percorso.  Un altro incidente sulle strade del bolognese È stato trasportato al Pronto Soccorso in codice di media gravità il conducente dell'auto che nella notte è uscita di strada mentre stava percorrendo via Codronchi ed è finito nel fosso adiacente alla carreggiata per quello che sembra essere un incidente autonomo.  Sul posto sono intervenute le squadre dei Vigili del Fuoco che hanno messo in sicurezza l'area e soccorso il ferito poi trasportato in ospedale in ambulanza.  Sono giorni critici: ieri è morto il motociclista di 61 anni rimasto coinvolto nello scontro di ieri mattina sull’A1 all’altezza di Sasso Marconi Era stato trasportato in codice di massima gravità (3) all'ospedale Maggiore San Giorgio di Piano conferma sindaco Paolo Crescimbeni che con la lista ‘San Giorgio Bene Comune’ ha conquistato il 69,09% delle preferenze L’avversario di centrodestra Marco Bonora è arrivato al 19,92% mentre Riccardo Russo si è fermato al 10,99% Sono tanti i nodi che la Procura di Bologna e la Polfer dovranno sciogliere A partire dal perchè Attilio Franzini si trovasse lì Gli inquirenti hanno sentito i 15 colleghi di Attilio Franzini presenti al momento dell’incidente. Le loro testimonianze potrebbero rivelare dettagli cruciali. Secondo le prime ricostruzioni, il tragico evento si è verificato sul binario 1, dove Attilio è stato colpito dall’Intercity notturno diretto a Trieste. Tuttavia, i lavori di manutenzione erano in corso sui binari 3 e 4, che risultavano chiusi al traffico. Qual era il motivo della sua presenza su quel binario? Si ipotizza che Attilio possa essere tornato dai colleghi dopo aver recuperato delle attrezzature dal furgone, parcheggiato nella zona adiacente al binario 1. I colleghi di Attilio hanno riferito che non era l’unico a percorrere quel tragitto, sollevando interrogativi sulla correttezza delle operazioni di sicurezza. A corroborare i fatti vi è la presenza dell’addetto alla sicurezza, incaricato di monitorare le attività lavorative del gruppo Salcef, società appaltante di Rfi. Inquirenti e investifgatori dovranno accertare se fosse a conoscenza del potenziale pericolo derivante dal percorso scelto da Attilio e da altri operai. Le risposte potrebbero arrivare dalla registrazione della scatola nera dell’Intercity coinvolto. In caso di lavori in corso, i macchinisti devono essere avvisati, rallentare e utilizzare segnali acustici. La registrazione potrà chiarire se tali procedure siano state rispettate. Nel frattempo, la famiglia di Attilio, con il padre Gino e dai suoi fratelli Andrea ed Emanuele, è arrivata a Bologna per il riconoscimento e il recupero della salma del 47enne. Le esequie si terranno oggi a Formia, dove la comunità piangerà la perdita di un uomo che amava il suo lavoro. “Fratello, sei nato sotto una stella un po’ bizzarra”, ha dichiarato Andrea, evidenziando il dolore profondo della famiglia. A seguito dell’incidente, Cgil, Cisl e Uil hanno indetto uno sciopero di due ore per martedì 8 ottobre, mobilitando i lavoratori del settore ferroviario, edile e metalmeccanico per chiedere maggiore sicurezza e vigilanza nei luoghi di lavoro. La comunità e i sindacati si uniscono nel ricordo di Attilio, sperando che la tragica esperienza possa portare a misure efficaci per garantire la sicurezza di tutti gli operai. Presente all’evento anche la segretaria provinciale del Pd, Federica Mazzoni: "Ho aderito perché sono battaglie giuste che il Pd deve fare per la cittadinanza, la sicurezza, e i diritti dei lavoratori, con il superamento della precarietà. Sono e devono essere le nostre battaglie". Rassegna Sala Giulietta San Giorgio di Piano La Sala Giulietta a San Giorgio di Piano, ospita la sua rassegna per la stagione Autunno-Inverno 2024!Al momento gli appuntamenti partono dal 5 ottobre fino al 22 dicembre 2024. (programmazione teatrale in aggiornamento) Sabato 22 marzo partendo dall'Assemblea Legislativa e venerdì 23 maggio 2025 dall'Archivio regionale due appuntamenti dedicati alle memorie del 1944 a Bologna e alla rinascita sociale e civile di San Giorgio di Piano, sede dell'Archivio, nel dopoguerra nata dall’iniziativa di alcuni archivi bolognesi interessati a uscire dalla atomicità del loro operare e avviare tra studiosi archivisti e “militanti” della memoria dei diversi Istituti archivistici nuove forme di collaborazione Nel programma sono due gli appuntamenti curati dalla Regione Emilia-Romagna.Il primo trekking dal titolo "Memorie del ‘44 a Bologna: arte architettura e archivi" si terrà sabato 22 marzo 2025 prenderà avvio dall'Assemblea Legislativa (viale Aldo Moro 50) partendo dal grande affresco creato da Ilario Rossi per ricordare l’eccidio di Marzabotto si ripercorrono vicende archivi e luoghi della città: dai cartoni preparatori presso l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna nel Fiera District fino all’originale nell’ex padiglione della Direttissima Bo Fi ed ex Casa del Partigiano in Montagnola dove sono le celebri statue dei partigiani opera dello scultore Minguzzi.Il trekking è proposto e narrato da: Archivio dell’Assemblea Legislativa Regione Emilia-Romagna,Archivio Storico Comune di Bologna Archivio storico dell'Ordine degli Architetti Archivio Generale Arcivescovile di Bologna Il secondo appuntamento avrà luogo venerdì 23 maggio La volontà di rinascere e di interagire per continuare a crescere nel futuro".Il percorso partirà dall’Archivio storico della Regione Emilia-Romagna situato a San Giorgio di Piano in via Marconi 3 e facilmente raggiungibile in treno continuerà con la visita alla “scuolina” di padre Marella alle carte la rinascita sociale e civile di San Giorgio di Piano dopo i drammatici fatti della Seconda Si concentrerà l’attenzione sull’attuale scuola primaria e che fu nel corso del tempo prima colonia elioterapica poi sede dell’opera di beneficenza di padre Marella e infine sede di istituzione educativa Trekking proposto e narrato dall’Archivio storico della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con il Comune di San Giorgio di Piano Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2Vuoi aggiungere altri dettagli?1/2DettaglioInserire massimo 200 caratteriIndietroAvanti Scrivici: e-mailPEC Regione Emilia-RomagnaViale Aldo Moro, 5240127 BolognaCentralino 051 5271Cerca telefoni o indirizzi Tragico incidente sul lavoro a San Giorgio di Piano che è costato la vita al 47enne Attilio Franzini QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE WHATSAPP DI BOLOGNATODAY Tragico incidente sui binari 4.50 a San Giorgio di Piano. Attlio Franzini, operaio di 47 anni, dipendente della Salcef, impresa romana che ha in appalto da Rfi, era impegnato in alcuni lavori sulla linea ferroviaria è stato travolto da un Intercity all’altezza di via Roma L’uomo, stando alle prime ricostruzioni parrebbe essere uscito dall’area di cantiere. Sul binario, è stato travolto da un Intercity notturno che da Roma stava andando a Trieste. La Procura di Bologna ha aperto un fascicolo per omicidio colposo, al momento contro ignoti, sulla morte dell'operaio. Delle indagini si stanno occupando la Polizia ferroviaria, intervenuta nell'immediatezza dei fatti, e tecnici dell'Ausl del capoluogo emiliano, che hanno svolto un successivo sopralluogo. Le prime ricostruzioni della Polfer confermerebbero che l'investimento ferroviario è stato un incidente, avvenuto mentre l'operaio stava lavorando. Probabilmente non si è accorto dell'arrivo del treno. La polizia giudiziaria sta ancora operando, coordinata dalla Procura. Trenitalia fa sapere che attorno alle 13 la circolazione dei treni è tornata regolare, dopo che le forze dell'ordine e la Procura hanno ultimato gli accertamenti. Dopo l'incidente i treni Alta Velocità e Regionali hanno registrato ritardi fino a 30 minuti.  "Il vicepremier e ministro Matteo Salvini esprime "profondo cordoglio" per la morte di un operaio investito sulla linea Bologna-Venezia. Salvini segue gli sviluppi di quanto accaduto con estrema attenzione, a partire dall'accertamento della dinamica dei fatti". E' quanto si legge in una nota del Mit. "Seguo con attenzione quanto accaduto sulla linea ferroviaria Bologna-Venezia, a San Giorgio in Piano, dove un operaio di una ditta appaltatrice di Rfi ha perso la vita a seguito di un investimento. In attesa che i fatti vengano quanto prima accertati e che venga fatta luce sulla dinamica, ai cari della vittima giunga tutta la mia vicinanza e il mio profondo cordoglio". Lo dice in una nota il deputato di Fratelli d'Italia, Galeazzo Bignami. “Attilio era con noi fino a pochi minuti prima. Si è allontanato un attimo e poi non abbiamo neanche fatto in tempo a chiedergli dove fosse andato che abbiamo sentito questo rumore assordante e stridente. Non lo dimenticherò mai” racconta frettolosamente per lo choc uno degli operai del cantiere presenti sul luogo della tragedia. "L’apertura di questo negozio si va a inserire in un contesto di forte attrattività del nostro territorio e potenzia l’offerta per i cittadini. Con questo intervento è stata recuperata un’area che per oltre vent’anni è rimasta abbandonata e in stato di forte degrado – ha dichiarato il sindaco di San Giorgio di Piano Paolo Crescimbeni – Ci ha fatto inoltre molto piacere la notizia dell’assunzione di circa 40 nuovi dipendenti provenienti dal nostro comune e da quelli limitrofi". Ennesimo incidente sul lavoro, ieri mattina. Questa volta alla Reagens di San Giorgio di Piano. Un mese dopo il travolgimento mortale del 47enne Attilio Franzini al lavoro sui binari della ferrovia, nello stesso paese, e a due settimane dall’incidente alla Toyota di Bargellino, con due vittime, a rimanere ferito ieri è stato un dipendente 55enne della ditta, ora ricoverato in codice di media gravità. Le polveri in questione, prima di essere miscelate nel silos, vengono ‘pulite’ perché eliminino la carica elettrostatica. Che qualcuna fosse ancora carica? Non è chiaro. Quel che è certo, stando a quanto ricostruito dalle forze dell’ordine grazie anche alla collaborazione dell’azienda stessa, è che il lavoratore, con 24 anni di esperienza, era impegnato con dei colleghi nella produzione di stabilizzanti atossici per pvc e stava caricando l’impianto con una materia prima non pericolosa. E' stato riscontrato un errore nel processo di gestione dei dati Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2025 Continuano le iniziative di prevenzione nell’ottica della prossimità organizzate dall’Azienda USL di Bologna per estendere le campagne vaccinali previste in Emilia-Romagna alle persone maggiormente a rischio di complicanze legate al Fuoco di Sant’Antonio (Herpes zoster) e allo Pneumococco l’open day vaccinale sarà rivolto a uomini e donne nate dal 1952 al 1959 che non siano ancora protetti contro queste due malattie rivolgendosi ai professionisti sanitari presenti presso il camper vaccinale del Dipartimento di Sanità Pubblica situato in Piazza dei Martiri Per favorire l'adesione alla vaccinazione le persone aventi diritto residenti nel comune di San Giorgio di Piano e nei comuni limitrofi sono state invitate tramite informativa sul proprio Fascicolo Sanitario Elettronico è una malattia dovuta alla riattivazione del virus della Varicella che rimane attivo nel tessuto nervoso e può comparire anche a distanza di molti anni dalla prima infezione e possono persistere a lungo sviluppando la condizione di nevralgia post erpetica La vaccinazione riduce il rischio di sviluppare la patologia e previene le gravi complicanze Esistono due tipologie di vaccino: la scelta del tipo di vaccino viene fatta dal medico vaccinatore sulla base dell’anamnesi della persona Lo pneumococco (Streptococcus pneumoniae) è un batterio frequentemente presente nel naso e nella gola e può causare infezioni sia in forma non invasiva (otite bronchite) sia in forma invasiva (polmonite La vaccinazione contro lo pneumococco può essere effettuata anche presso il proprio Medico di Medicina Generale Luca Vitali ha annunciato oggi il ritiro dal basket giocato dopo 21 anni di attività e 148 presenze in azzurro Nato il 9 maggio 1986 a San Giorgio di Piano ma dalla straordinaria visione di gioco: è infatti terzo assist man all time di LBA dietro ad Andrea Cinciarini e Gianmarco Pozzecco Cresciuto nelle giovanili della Virtus Bologna ma si afferma dal 2005 al 2008 con la Sutor Montegranaro Nel 2008 fa il suo esordio in EuroLeague con Olimpia Milano segna 32 punti in gennaio contro il Panionios ma rescinde consensualmente a fine annata tre alla Vanoli Cremona inframezzate da quella con la Reyer e la breve parentesi in Spagna con Gran Canaria Un lungo amore che si chiude nel gennaio del 2022 sempre ai vertici della classifica con l’amarezza della finale di Coppa Italia persa a Firenze contro Torino Tutte le foto presenti in questo sito sono riservate e protette da copyright no-profit o governativo senza il permesso scritto di Sportando.