Sono ormai in dirittura di arrivo i lavori per la trasformazione dell’ex municipio di via Gerli a San Giorgio su Legnano in una “Casa delle Associazioni e dei Cittadini”
edificio in disuso ormai da una trentina di anni che con il cantiere finanziato attraverso i fondi del PNRR ha voltato pagina dopo anni di polemiche
Nato nel 1892 come sede della scuola elementare e degli uffici comunali
l’ex municipio di via Gerli divenne esclusivamente palazzo comunale con l’inaugurazione delle scuole in Piazza IV Novembre e mantenne quella funzione fino al 1992
quando il municipio fu trasferito nelle scuole elementari di Piazza IV Novembre
Da allora del futuro dell’edificio si è parlato a più riprese anche in consiglio comunale
senza una svolta concreta fino all’opportunità offerta dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Grazie al progetto per cui Piazza IV Novembre ha ottenuto i fondi
la cui superficie è di oltre 330 metri quadri su due piani
sono stati realizzati in tutto quattro locali da circa 50 metri quadri l’uno
Di quello che una volta era il fulcro della vita politica cittadina rimangono i pavimenti
mentre è stata adeguata alle norme di sicurezza la scala e sono stati sostituiti i serramenti
e soprattutto è stato necessario lavorare sulla bonifica dall’umidità
Sono stati inoltre rifatti l’intonaco delle facciate e posizionate pompe di calore per il riscaldamento
nell’edificio c’è stato anche il primo sopralluogo dei referenti delle associazioni cittadine
che dopo la riqualificazione saranno chiamate a dare nuova linfa a quegli spazi
energie e collaborazioni per rafforzare il tessuto sociale della nostra comunità – sottolinea l’assessore ai Lavori pubblici Walter Cecchin -
Gli spazi che verranno messi a disposizione non sono solo ambienti fisici
vita e continuità all’impegno delle nostre associazioni
la partecipazione e la crescita condivisa»
«La visita – aggiunge il vicesindaco – rappresenta il primo passo verso la manifestazione di interesse
che riguarderà non solo questi nuovi ambienti
ma anche gli spazi attualmente in uso dalle associazioni
pensato per valorizzare ogni luogo dedicato alla vita associativa sangiorgese
La Casa delle Associazioni e dei Cittadini è realtà
Accedi o registrati per commentare questo articolo
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori
Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it
I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici
ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo
I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema
Non sei registrato? Clicca qui
Hai dimenticato la password? Clicca qui
SAN GIORGIO SU LEGNANO – Importante tappa del processo partecipativo che riguarda il futuro di San Giorgio su Legnano (nella foto
con l’assemblea pubblica in cui sarà presentata la bozza della variante generale al Pgt-Piano di governo del territorio
L’appuntamento è alle ore 21.00 nella sala consiliare “Giacomo Bassi” del municipio
L’amministrazione comunale invita i cittadini a partecipare per conoscere e confrontarsi sul futuro assetto urbanistico del comune; durante l’incontro aperto a tutti sarà illustrata la bozza della variante generale dall’architetto Fabrizio Ottolini, estensore del piano. L’evento sarà anche trasmesso in diretta streaming a questo link
Come ricorda il vicesindaco e assessore all’urbanistica Walter Cecchin «il Pgt è lo strumento che decide come crescerà il nostro paese nei prossimi anni: dove si potrà costruire
tutto ciò che riguarda la vita quotidiana a San Giorgio su Legnano
Il futuro del nostro territorio inizia da qui»
Vivere San Giorgio: «Il minuto di silenzio per Ramelli? Non è un lutto recente»
Vanzaghello avvia la disinfestazione dalle zanzare e l’allontanamento dei roditori
Copyright: Gruppo Iseni Editori | MALPENSA24 è una testata giornalistica - Registrazione Tribunale di Busto Arsizio n. 06/2018 del 26/04/2018 Registrazione ROC n. 31525 | Direttore Responsabile Vincenzo Coronetti | all rights reserved | Design by MyWebSolutions.it
San Giorgio su Legnano (Milano), 2 marzo 2025 – Incidente sul lavoro, questa mattina, a San Giorgio su Legnano, in provincia di Milano.
I soccorsi sono stati allertati poco dopo le 9, per un infortunio avvenuto in via Verdi 6, presso la ditta P.R.C. Asfalti di Piraino Carlo. Su richiesta del 118, sul posto è intervenuta un’unità di emergenza per prestare aiuto a un artigiano indipendente di 43 anni, di origine ecuadoregna.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Cerca gli spettacoli online e vivili offline
Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche
Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta
«Ramelli non può essere il pretesto per contrapporre ancora
né può diventare moneta di scambio – replica il gruppo consiliare Vivere San Giorgio a Trevisan -
Il minuto di silenzio è stato negato dalľamministrazione di San Giorgio su Legnano
in quanto il tributo del silenzio è concesso in occasione di lutti recenti
Nulla comunque ha impedito al consigliere Trevisan di esporre al consiglio comunale
in occasione del 50° anniversario della morte del giovane Ramelli
un’ampia riflessione dal carattere decisamente politico e di parte
che comunque ha provocato una serena discussione nella sala»
«Se vogliamo fare memoria per Ramelli – aggiungono dalla maggioranza -
ma per tutte le vittime del delirio fanatico dei cosiddetti anni di piombo
figlio di una storia mai risolta e di una pace mai veramente cercata o trovata
sobilla un revisionismo semplicistico ed alimenta paure fantastiche
in nome delle quali si vorrebbe riscrivere la nostra Costituzione e limitare le libertà e i diritti conquistati – purtroppo – a caro prezzo
Ancora una volta la destra ha perso un’occasione per pacificare
E le “celebrazioni” di questi giorni ne sono dimostrazione»
come richiesto dal consigliere di opposizione Samuele Trevisan
«Nulla comunque ha impedito al consigliere Trevisan di esporre al consiglio comunale
un’ampia riflessione dal carattere decisamente politico e di parte
che comunque ha provocato una serena discussione nella sala – prosegue Vivere San Giorgio – Se vogliamo fare memoria per Ramelli
in nome delle quali si vorrebbe riscrivere la nostra Costituzione e limitare le libertà e i diritti conquistati – purtroppo – a caro prezzo
Ancora una volta la Destra ha perso un’occasione per pacificare
E le “celebrazioni” di questi giorni ne sono dimostrazione»
Ramelli, la maggioranza nega minuto di silenzio in consiglio a San Giorgio
L’autodromo nazionale di Monza apre le porte ai ciclisti
Confartigianato celebra il contributo delle Mpi all’occupazione
San Giorgio su Legnano (Milano), 23 novembre 2024 – Termina sotto un cumulo di macerie la triste vicenda dell’asilo degli orrori di San Giorgio su Legnano. In questi giorni le ruspe dell’impresa Cassavia di Canegrate stanno procedendo alla demolizione delle aule e di tutta la struttura che nel 2014 balzò alla ribalta delle cronache come il luogo dove bambini inermi venivano maltrattati in quello che doveva invece essere un asilo nido realizzato a loro misura.
I fatti risalgono ad una decina di anni fa, quando alcune famiglie vennero convocate nella caserma dei Carabinieri di Legnano per visionare le riprese delle microcamere posizionate in gran segreto dai Nas ad insaputa dei titolari della struttura di via Roma. Ai loro occhi si presentarono scene agghiaccianti di maltrattamenti e sevizie sugli inermi ospiti dell’asilo nido privato.
Per la direttrice T.T allora quarantenne scattarono gli arresti domiciliari il 10 maggio dello stesso anno a cui segui nel giro di poco tempo il patteggiamento della pena a tre anni e tre mesi con un risarcimento di 12 mila euro per ciascuna delle vittime. Da allora la struttura venne chiusa e rimase come uno spettro intriso di brutti ricordi per tutti i cittadini di San Giorgio su Legnano.
Di quel ricordo ormai vecchio di dieci anni che soltanto ora torna alla memoria dei cittadini di San Giorgio su Legnano per l’arrivo delle ruspe, rimane il monito di un tristissimo evento che invita famiglie e comunità a mantenere alta la vigilanza su ciò che accade attorno a noi.
Al via il progetto “Affitto Sicuro”
promosso dall’Agenzia per l’Abitare dell’azienda So.Le.
azienda speciale consortile che gestisce servizi socio-assistenziali e di integrazione socio-sanitaria per i Comuni del Legnanese
è rivolta ai proprietari di appartamenti nei Comuni di Busto Garolfo
San Vittore Olona e Villa Cortese e punta ad incentivarli a darli in affitto «in totale sicurezza e con garanzie concrete»
Per i proprietari è prevista infatti la possibilità di ricevere fino a 6mila euro attraverso un contributo di mille euro a fondo perduto per ogni contratto regolarmente registrato e un fondo di garanzia fino a 5mila euro per coprire eventuali morosità
I contratti di locazione dovranno essere stipulati con nuclei familiari individuati dall’Agenzia dell’Abitare Alto Milanese
che offre supporto e mediazione tra proprietari e inquilini per tutta la durata del contratto
sia per i proprietari che per le famiglie destinatarie dell’alloggio
Le domande possono essere presentate dal 5 maggio al 31 dicembre fino ad esaurimento dei fondi disponibili
potrà essere inviato via mail all’indirizzo agenziaabitarealtomilanese@lacordata.it o consegnato a mano alla sede dell’Agenzia dell’Abitare in corso Magenta 15 a Legnano
Per eventuali informazioni è possibile rivolgersi al numero 02.36556650 o all’indirizzo mail dell’Agenzia dell’Abitare
SAN GIORGIO SU LEGNANO – Domani, martedì 15 aprile, a San Giorgio su Legnano inizia a concretizzarsi un sogno nato circa tre anni fa
I referenti delle associazioni sangiorgesi sono stati invitati alle ore 18.00 a un sopralluogo congiunto nell’ex municipio
oggi ufficialmente diventato la nuova Casa delle associazioni e dei cittadini (nella foto
uno degli ambienti ristrutturati a lavori quasi ultimati)
Come sottolinea il vicesindaco Walter Cecchin
energie e collaborazioni per rafforzare il tessuto sociale della comunità
Gli spazi che saranno messi a disposizione non sono solo ambienti fisici
Prende forma la Casa delle Associazioni nel vecchio municipio di San Giorgio
Cura dei boschi e sicurezza: gestione forestale condivisa per il Campo dei Fiori
PL e Lampi Blu incontrano i cittadini sulla sicurezza a Castano Primo
L’importanza di sviluppare l’intelligenza sensibile per connettersi con gli altri e trovare nuove prospettive nell’era digitale
È il perno attorno al quale è ruotato l’intermeeting di lunedì 14 aprile organizzato dai Lions Club San Giorgio su Legnano e Legnano Rescaldina Sempione
Al Ristorante legnanese “C’era una volta nonna Maria”
oltre ai presidenti dei due Club Silvio Accomando e Gian Claudio Castellani
sono intervenuti anche il GET/MD Past Governatore Distrettuale Danilo Francesco Guerini Rocco e il Past Governatore Distrettuale dell’Anno del Centenario Carlo Massironi
Era inoltre presente il Presidente di Zona Lions Ruggero Bottini
argomentato sul filo dell’equilibrio tra responsabilità ed etica
ha avuto come finalità un Service per destinare fondi alla Casa del Sorriso di Fagnano Olona che ha in corso attività di sistemazione spazi per accogliere altre Ospiti
Una piacevole serata che ha visto la discussione tra la libraia bustese Francesca Boragno e l’autore del libro “Intelligenza sensibile – costruire relazioni per generare energia” Carlo Rinaldi
votato al marketing e musicista che invita ad agire sempre con responsabilità
etica e ascolto dei bisogni dell’altro
sviluppando una leadership “sensibile”
“bullizzati” dalla tecnologia e dalla velocità del mondo digitale ma
l’intelligenza sensibile è proprio questo: “E’ qualcosa che unisce”
“Ascoltare le persone – spiega Rinaldi – richiede tempo
creare spazio e ascoltare: le cose belle della vita sono casuali
Una serata molto interessante senza la pretesa di insegnare nulla
soltanto per riflettere e renderci protagonisti della società in cui viviamo e in cui operiamo
SAN GIORGIO SU LEGNANO – Negato il minuto di silenzio in memoria di Sergio Ramelli (nella foto, un murale a lui dedicato) a 50 anni esatti dalla morte dello studente di destra massacrato a colpi di chiave inglese a Milano da militanti dell’opposto fronte politico. È quanto successo nel consiglio comunale di ieri, martedì 29 aprile, a San Giorgio su Legnano
dove il sindaco Claudio Ruggeri e la maggioranza di centrosinistra si sono rifiutati di rendere omaggio a Ramelli «e a tutti i giovani la cui vita è stata stroncata dall’odio politico» con un minuto di silenzio
come richiesto dal consigliere del gruppo di minoranza “Uniti per San Giorgio” Samuele Trevisan
rivolta all’intera aula non come atto politico
ma come gesto umano e istituzionale» spiega Trevisan
svela le ipocrisie di chi parla di libertà ma teme la memoria
È ribadire che in democrazia nessuno deve morire
Negare oggi persino il silenzio per lui significa negare il dolore
il rispetto dovuto a ogni vittima della violenza politica
È un atto di vigliaccheria istituzionale che dimostra quanto ancora in questo Paese la memoria sia selettiva
Abbiamo perso un’occasione – aggiunge il consigliere di opposizione – per dimostrare che le istituzioni sanno andare oltre le divisioni e riconoscere la dignità di ogni vita spezzata dall’odio»
Vivere Rescaldina dice no all’intitolazione di una via o un parco a Sergio Ramelli
finge rapina e ruba 4mila euro d’incasso: commessa infedele a processo
Più di mille persone al PalaBertelli di San Giorgio su Legnano per l’assemblea regionale della Cgil Lombardia che si è svolta questa mattina
per lanciare la campagna referendaria 2025 “Il voto è la nostra rivoluzione”
Gli italiani saranno chiamati ad andare al voto entro la metà di giugno: precarietà
licenziamenti illegittimi e cittadinanza i temi al centro dei quesiti
Il convegno è stato aperto dal sindaco di San Giorgio Claudio Ruggeri – «Questa assemblea passerà alla storia per San Giorgio»
ha detto il primo cittadino – e dal segretario della Cgil Ticino Olona
Quest’ultimo ha posto l’accento sui distretti produttivi del territorio
la ricerca oncologica e il calzaturiero di lusso
settori che necessitano di maggiori tutele e investimenti: «Le Istituzioni sono totalmente assenti
come dimostra la crisi della Teva di Nerviano
Servono politiche industriali concrete e investimenti reali»
Principe ha anche ricordato il sacrificio dei fratelli Venegoni e le lotte sindacali degli anni ’70 a Legnano
sottolineando la necessità di un patto generazionale per difendere i diritti conquistati: «Il referendum è lo strumento per cambiare le condizioni di vita e di lavoro»
impedendo a molti lavoratori di fare progetti»
sindacati e associazioni è stato poi lanciato un messaggio chiaro: «La democrazia é sotto attacco
abbiamo il dovere di agire e fare massa critica: il cambiamento è possibile»
E il primo strumento da usare è proprio il voto
intervenuto nel discorso di chiusura: «Dobbiamo riappropriarci del nostro diritto più grande – ha detto con decisione dal palco -
Votando per il referendum non diamo una delega a qualcuno: il cittadino decide se cancellare una legge con un ritorno immediato sulla propria vita e su quella di tutta la comunità
due milioni e mezzo di persone potranno ottenere la cittadinanza
I lavoratori assunti dopo il 2015 e licenziati senza giusta causa potranno essere reintegrati
Le forme contrattuali ingiuste nei lavori a termine saranno cancellate
E la responsabilità sugli incidenti sul lavoro verrà estesa all’impresa appaltante»
Citando la celebre corsa del Campaccio ospitata dal Comune di San Giorgio
Landini ha richiamato all’unione: «Non ci basta partecipare
questa corsa la dobbiamo vincere – ha rimarcato -
Le logiche autoritarie si fanno avanti quando non c è partecipazione al voto
Anche perchè il momento lo richiede: «Siamo ad un passaggio epocale – ha concluso il segretario della Cgil -
In America Trump e Mask stanno affermando la cultura della libertà del profitto e del mercato
senza nessuna regola e nessun vincolo sociale
fino ad arrivare all’uso delle tecnologie e della guerra
Quando dicono che “La democrazia non è più compatibile con la libertà”
noi dobbiamo riaffermare la cultura della libertà
della solidarietà e delle istituzioni sociali
Servono strumenti che mettano vincoli al mercato anteponendo al profitto
la persona e il diritto a essere un cittadino e una cittadina che non solo deve poter votare
ma deve essere libero anche nel modo di lavorare
avere la sua dignità e poter utilizzare la propria intelligenza
– Abrogazione della disciplina sui licenziamenti del contratto a tutele crescenti (Jobs Act): questo quesito propone l’eliminazione delle norme che permettono alle aziende di non reintegrare i lavoratori assunti dopo il 2015 in caso di licenziamento illegittimo
– Cancellazione del tetto all’indennità per licenziamenti nelle piccole imprese: si propone di rimuovere il limite massimo di sei mensilità per l’indennizzo dovuto ai dipendenti di aziende con meno di 15 dipendenti in caso di
– Eliminazione di alcune norme sui contratti a termine: questo quesito mira a modificare le disposizioni che regolano l’utilizzo dei contratti a tempo determinato
limitandone l’uso a specifiche causali temporanee
– Esclusione della responsabilità solidale negli infortuni sul lavoro negli appalti: si propone di abrogare le norme che impediscono di estendere la responsabilità all’impresa appaltante in caso di infortuni sul lavoro occorsi nell’ambito di appalti
– Riduzione dei tempi di residenza per la cittadinanza: Questo quesito propone di dimezzare da 10 a 5 anni il periodo di residenza legale richiesto agli stranieri extracomunitari maggiorenni per poter richiedere la cittadinanza italiana. QUI PER SAPERNE DI PIÙ
SAN GIORGIO SU LEGNANO – Una scultura/monumento/installazione da posizionare in piazza Mazzini. Ne ha presentato il progetto l’artista sangiorgese Francesco Campanoni insieme ad alcuni giovani durante l’ultima riunione della Consulta delle associazioni di San Giorgio su Legnano (nella foto
la simulazione della sua collocazione nella piazza)
l’artista intende lasciare a San Giorgio un segno tangibile della propria arte
che ha lo scopo di «smuovere le coscienze e di far riflettere coloro che la guardano»
La presentazione fatta alle associazioni della Consulta ha emozionato e ha avuto un riscontro molto positivo
Tanti sono ancora gli aspetti da affrontare
anche tecnici e riguardo la sicurezza; il progetto
L’opera non ha ancora un nome: a darlo saranno i ragazzi delle scuole del comune
Come ha spiegato lo stesso Campanoni alla presentazione
l’opera rappresenta la sagoma di una figura umana molto semplice
che osserva e trasporta un cuore sul palmo della mano mentre un piccolo uccello osserva la scena sulla sua spalla
Il personaggio si interroga sulla bontà umana in generale ma anche sulla propria
riflettendo su quanto individualmente possiamo fare per vivere in pace partendo da noi stessi
che rappresenta la figura giudice del comportamento umano
è molto curioso ma anche scettico; tuttavia
vede nel gesto della figura (l’osservazione del proprio cuore
il sentimento) un segnale di volontà di cambiamento positivo
«L’opera – tira le somme l’autore – vuole invitare tutti i cittadini di San Giorgio a partecipare attivamente alla vita artistica e culturale del paese e rappresentare un punto in cui catalizzare il dialogo e l’ascolto come strumenti di crescita collettiva: quale posto migliore
Sopralluogo delle associazioni nella Casa loro dedicata a San Giorgio su Legnano
Cochi Ponzoni apre il Festival dei laghi lombardi: il via a Busto con un docufilm
Confindustria ai sindacati: «Non si protesta così»
Lunedì 5 maggio alle 21 assemblea pubblica nell’aula consiliare Giacomo Bassi di San Giorgio su Legnano per la presentazione della variante al piano di governo del territorio
che verrà trasmesso anche in diretta streaming
presenterà la bozza della nuova pianificazione urbanistica del paese
«Il Piano di Governo del Territorio è lo strumento urbanistico che definisce le strategie di sviluppo e trasformazione del territorio comunale – spiega il vicesindaco Walter Cecchin -
Composto da tre documenti principali – documento di piano
il PGT stabilisce dove e come sarà possibile costruire
incentivare servizi pubblici e infrastrutture
orientando lo sviluppo sostenibile della città nei prossimi anni
Aggiornare il PGT significa dunque decidere insieme come cambierà San Giorgio su Legnano: dalle politiche per l’ambiente e la mobilità alla pianificazione di spazi per la comunità
passando per la tutela del patrimonio e la valorizzazione del territorio
La partecipazione dei cittadini è fondamentale in questo percorso: l’assemblea sarà un momento di ascolto
Sotto la pioggia al Centro Sportivo Alberti di San Giorgio su Legnano
il fango non è mancato e così anche la gloria per gli azzurri con il trionfo italiano nella gara femminile dopo 31 anni grazie a Nadia Battocletti
Nella gara maschile vinta dall’ etiope Haile Bekele Telahun
La portacolori azzurra subito fa da battistrada e prova gradualmente a dettare il ritmo e staccare il gruppo
L’andatura è sicura sui saliscendi dei prati sangiorgesi
La gestione della corsa è tranquilla per Battocletti
senza mai voltarsi e facendo il vuoto dietro di sé
Quando viene completato il secondo giro e suona la campana per l’ultimo
Nadia ha accresciuto a 28 secondi il vantaggio
L’ultimo giro è quasi una formalità tra gli applausi del pubblico numeroso nonostante la giornata festiva e inclemente
Alla linea del traguardo Nadia Battocletti riporta l’Italia finalmente sul gradino più alto del Campaccio
al secondo posto Elisa Palmero a 44 secondi e
la finlandese Susanna Saapunki a 50 secondi
“Oggi mi sembrava di essere tornata alle gare che facevo da ragazzina
che però è ciò che preferisco e ha il suo grande fascino nelle corse campestri – fa sapere Nadia Battocletti dopo la gara – Questo Campaccio con le variazioni di percorso di questa edizione è stato ancora più tecnico
un livello di difficoltà più alto che lo ha reso ancora più divertente
Un onore aver fatto vinto questa meravigliosa gara
mi piace che il pubblico si sia divertito così come io stessa grazie al tifo su tutto il percorso”
La gara maschile vede subito una partenza veloce per meglio accomodarsi in testa e l’azzurro Aouani si colloca in scia a Chelimo e Kipruto
che paiono in difficoltà in appoggio sul fango per la scelta tecnica dei chiodi delle scarpette
con il sudafricano Chaumenton che fa capolino in prima posizione
Tutti i più forti come l’etiope Bekele
Gli africani cominciano a prendere la testa della corsa
Al secondo giro c’è gloria anche per il tunisino Jhinaoui e durante il prosieguo Aouani rimane in scia ai battistrada
Ancora Bekele prova a prendere in mano le redini della corsa e la sfida si restringe con Kipruto e Ndikumana con Chelimo più distaccato
Iniziato l’ultimo giro Bekele e Ndikumana ‘strappano’ mentre Kipruto va in crisi
dopo aver vinto a San Silvestro anche la Boclassic
taglia solitario l’ultimo giro con 28 secondi di vantaggio sul burundese Celestin Ndikumana
a sua volta ben avvantaggiato rispetto all’ugandese Oscar Chelimo
Elisoccorso a San Giorgio su Legnano per un uomo caduto a terra da una impalcatura
L’incidente è accaduto questa mattina
in via Verdi e l’arrivo dei mezzi di soccorso non è passato inosservato tra i cittadini di passaggio (video di un lettore)
Sul posto anche un’ambulanza del 118 e i carabinieri del Nucleo Radiomobile di Legnano che hanno svolto gli accertamenti del caso
Secondo una prima ricostruzione dei fatti il lavoratore di 43 anni è caduto da un metro e mezzo di altezza
Il 43enne di origine equadoregna è stato trasportato in codice giallo all’ospedale di Legnano per presunto trauma cranico
Sempre più ricco il Campaccio Cross Country che ha saputo conservare gli elementi di qualità della tradizione ed andare al passo con i tempi
evento Gold del circuito Cross Country Tour World Athletics
organizzato da Us Sangiorgese con la forte collaborazione del Comune di San Giorgio Su Legnano
trasformando la giornata di domenica 5 gennaio in un’occasione per assistere a nuove gare e al traguardo più importante
grazie alla possibilità di partecipare a tutti gli eventi
essendo questi a carattere non competitivo
Primo start alle ore 10.00 per Corri coi campioni
la Charity Run 5km non competitiva aperta a tutti che offre la possibilità di correre fianco a fianco con alcuni protagonisti del Campaccio internazionale
Lo start successivo è un invito anche a chi voglia cimentarsi con una disciplina differente della corsa ma altrettanto coinvolgente
al via alle 10.45 il 4° Nordic Walking Sangiorgese 5k powered by LTC
il nordic walking è un gesto tecnico che può essere assimilato ad una camminata veloce che comprende elementi della tecnica di marcia
prevede l’uso di braccia e bastoncini e
Intorno alle 11.45 partiranno le gare del chilometro inclusivo che vede coinvolti anche gli atleti del team Italia FISDIR
la Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali
gare Open per tesserati FIDAL) che si svolgeranno a partire dalle 9.30 di domenica 12 gennaio
Più di 1200 delegati della Cgil provenienti da tutta la Lombardia si riuniranno a San Giorgio su Legnano e con loro ci sarà anche Maurizio Landini segretario generale della Cgil a livello nazionale
L’Assemblea regionale della CGIL si terrà giovedì 20 febbraio al Pala Bertelli
Qui si troveranno le autorità e tutti i rappresentanti sindacali territoriali e locali
A fare gli onori di casa sarà il segretario generale della Cgil Ticino Olona Mario Principe
In questo contesto sarà lanciata la campagna referendaria sui temi del lavoro e della cittadinanza che si svolgerà in una data tra il 15 aprile e il 15 giugno
«Con l’assemblea del 20 febbraio che ha lo scopo di avviare la campagna di promozione dei referendum sul lavoro e quello sulla cittadinanza la CGIL insieme ai promotori dei 5 referendum intendiamo aprire una nuova stagione di diritti per chi lavora – afferma il sindacalista Principe -
Il referendum è uno strumento in mano ai cittadini che consente loro di cambiare direttamente una norma senza delegare a nessuno di farlo
con 5 SI ai referendum che abbiamo proposto si riduce automaticamente il lavoro precario
Aumenteranno le tutele riaffermando il diritto di vedersi reintegrato sul posto di lavoro a fronte di un licenziamento illegittimo o in alternativa vedersi risarcire economicamente non in base alla dimensione dell’azienda ma in base alla capacità economica della stessa
Con i 5 SI ai referendum si stabilisce da subito la responsabilità dell’impresa committente di eventuali infortuni o ancora peggio morti sul lavoro anche se questi dovessero accadere in una impresa appaltatrice
É una occasione straordinaria per cambiare da subito il mondo del lavoro
5 SI per un lavoro tutelato più sicuro e dignitoso»
San Giorgio su Legnano in lutto per la scomparsa dell’ex sindaco Ivan Solbiati
primo cittadino del Comune del Legnanese dal 1991 al 1992
dopo 45 anni segnati dal dominio politico della Democrazia Cristiana nella vita amministrativa della cittadina
«La settimana è iniziata con la triste notizia che l’ex sindaco Ivan Solbiati è venuto a mancare – è il messaggio di cordoglio del sindaco Claudio Ruggeti -
Lo ricorderò sempre presente alle manifestazioni del 25 aprile e ad alcuni concerti in piazza
Essendo a conoscenza dei suoi problemi di salute
gli esternavo il mio piacere nel vederlo presente
con ironia mi faceva capire che tutto era a posto e che era normale che partecipasse
È stato sindaco di San Giorgio su Legnano per un breve periodo
sufficiente a lasciare traccia nei cuori e nella memoria dei sangiorgesi
Un grande abbraccio alla moglie Elena e al figlio Alessandro
che ha conseguito la laurea solo qualche giorno fa
questo tanto atteso traguardo ha dato compiutezza al viaggio terreno di Ivan
Campaccio di San Giorgio su Legnano: duemila iscritti alla 68esima edizione, il 35% sono donne
per un totale di 35mila chilometri percorsi su e giù per il Legnanese e non solo
È una catena di solidarietà lunga quasi 100 chilometri al giorno
quella che parte dalla Croce Azzurra Ticinia di San Giorgio su Legnano: una catena di solidarietà che però deve fare i conti con la difficoltà sempre più grande di trovare nuovi volontari
destinata a farsi sentire ancora di più nei prossimi mesi
quando due dei sette autisti oggi attivi arriverà al limite di età per la guida e dovrà quindi lasciare il volante
la sezione di San Giorgio su Legnano della Croce Azzurra Ticinia è una delle nove oggi presenti tra Legnanese
dopo essere arrivato a toccare anche quota 20
il numero delle persone disposte a mettersi quotidianamente in gioco – per accompagnare i più fragili verso i centri diurni del territorio o verso i presidi ospedalieri per le cure mediche
ad esempio per il supporto all’amministrazione nelle campagne vaccinali – è andato diminuendo
complice anche il progressivo innalzamento dell’età pensionabile
E se già ora l’associazione è costretta a dire “no” ad una parte delle richieste che riceve
la situazione rischia di peggiorare se non ci sarà un’inversione di rotta
«Cerchiamo volontari che abbia la possibilità di mettersi a disposizione anche solo per un paio di ore alla settimana – spiega il coordinatore Pietro Volpi -: due autisti nei prossimi mesi non potranno più guidare al compimento degli 80 anni
e senza turn over gli altri dovranno essere operativi quasi tutti i giorni
oltre all’aiuto a persone in situazioni di fragilità
comporta anche una gratificazione per chi fa il volontario: si toccano con mano le difficoltà che alcune persone vivono e si raccolgono esperienze umane diverse dalla propria che aiutano a crescere
Quello che dà più soddisfazione è proprio il contatto umano: gli utenti danno a noi volontari più di quello che diamo noi a loro»
San Giorgio su Legnano (Milano), 30 dicembre 2024 – Hanno improvvisato una brace per cucinare in casa, tenendo le finestre ben chiuse per non soffrire il freddo: in tre sono sono stati soccorsi per un principio di intossicazione.
Sono intervenuti i vigili del fuoco e i carabinieri e tre uomini presenti nell’abitazione - di 28, 39 e 44 anni - sono stati dunque portati al pronto soccorso dell’ospedale di Legnano con un principio di intossicazione da fumi.
La parrocchia di San Giorgio su Legnano organizza una mostra che vuole raccontare per la prima volta la storia della costruzione e consacrazione della chiesa parrocchiale dal titolo “Un piccolo paese
Spiegano gli organizzatori: “Per la prima volta abbiamo voluto raccontare tutto quello che è successo
dalle difficoltà economiche all’intraprendenza dei sangiorgesi
dalla prima pietra all’ultimo mattone
dallo spirito di iniziativa di pochi… all’unione di tanti
Una storia che verrà raccontata attraverso gli articoli di giornale dell’epoca
i numeri che questi 90 anni di chiesa hanno visto passare
le parole dei protagonisti e di chi ha potuto dire “io c’ero””
La mostra sarà a libero accesso in chiesa B.V
via Manzoni 25 San Giorgio su Legnano e sarà permanente dal 24 Aprile al 14 Settembre
Un’opera d’arte in Piazza Mazzini a San Giorgio su Legnano per «smuovere le coscienze»
lanciata durante l’ultima riunione della Consulta delle Associazioni
noto artista sangiorgese che parallelamente all’attività di incisore e scultore allestisce spettacoli teatrali di cui firma regia
che non ha ancora un nome e sarà “battezzata” da bambini e ragazzi delle scuole del paese
rappresenterà «una figura umana molto semplice
che osserva e trasporta un cuore sul palmo della mano mentre un piccolo uccello osserva la scena sulla spalla del personaggio – ha spiegato l’artista nella presentazione dell’opera -
sulla bontà umana in generale ma anche sulla propria
è molto curioso ma anche scettico; ma vede in questo gesto
un segnale di volontà di cambiamento positivo»
La scelta dell’artista per la location dove posizionare l’opera è ricaduta su Piazza Mazzini perché «quest’opera vuole invitare tutti i cittadini di San Giorgio a partecipare attivamente alla vita artistica e culturale del paese – ha sottolineato Campanoni -
Un punto in cui catalizzare il dialogo e l’ascolto come strumenti di crescita collettiva
e quale posto migliore quindi del cuore del paese?»
Francesco Campanoni vuole lasciare a San Giorgio un segno tangibile della propria arte – commenta il sindaco Claudio Ruggeri -
Arte che ha lo scopo di smuovere le coscienze e di far riflettere coloro che la guardano
un rendering dell’opera inserito dall’artista nella presentazione
la cerimonia civile per le nozze di Paola Vilone e Carlo Colombo
che hanno entrambi seguito la cronaca locale in qualità di giornalisti
hanno fatto ritorno proprio a San Giorgio su Legnano per celebrare il loro matrimonio
nei luoghi dove si sono incontrati ed è nato il loro desiderio di non lasciarsi mai più
“Sono contento che abbiate scelto proprio il nostro paese per sposarvi
Ho un bellissimo ricordo di quando ci incontravamo per ragioni di lavoro
ed oggi la vostra felicità è anche la mia”
La coppia è stata salutata da amici e parenti
che hanno condiviso con gioia la grande emozione degli sposi
CONTATTI redazione@settenews.it – info@settenews.it
UFFICIO COMMERCIALE info@pubblidelta.net
Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione
Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici
La scelta può essere modificata in qualsiasi momento
Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser
questa la causa dell’intervento del personale del 118 dopo la mezzanotte tra domenica 29 e lunedì 30 dicembre a San Giorgio su Legnano
secondo quanto accertato dai carabinieri della Compagnia di Legnano
sono rimaste intossicate dai fumi respirati durante la grigliata
un 39enne e un uomo di 44 anni che erano in compagnia di altre persone
Fortunatamente nessuno di loro ha riportato gravi conseguenze
La mostra si terrà nel Laboratorio Hobbisti nel Comune di San Giorgio su Legnano
e sarà visitabile liberamente nei giorni e negli orari di apertura del Comune
mentre resterà chiusa sabato pomeriggio e la domenica
È lo strumento che decide come crescerà il nostro paese nei prossimi anni: dove si potrà costruire
le scuole: tutto ciò che riguarda la vita quotidiana a San Giorgio su Legnano”
dal link che sarà a breve on line sul sito del Comune
Il futuro del territorio inizia anche da momenti come questo
Un uomo ubriaco che straparlava (risultato tra l’altro irregolare sul territorio) e 250 grammi di cocaina nascosta in un cespuglio
È quanto trovato dai carabinieri della Compagnia di Legnano durante un servizio di controllo realizzato nei giorni scorsi in piazza Mazzini a San Giorgio su Legnano
I militari erano intervenuti in quell’area del paese per sedare una presunta lite
Una volta raggiunta la piazza hanno trovato soltanto un 29enne straniero sotto gli effetti dell’alcol
è stato rinvenuto panetto di droga pronta per essere “tagliata”
Non ci sono al momento correlazioni tra il 29enne e la sostanza stupefacente sequestrata pari a 750 dosi per un valore che supera i 22mila euro
Non è neppure esclusa l’ipotesi della presenza di una seconda persona che è riuscita poi a scappare
Il 29enne è stato per il momento denunciato perchè è un clandestino
Sono in corso le indagini per ricostruire i fatti e accertare la provenienza della droga trovata
Anche questo episodio conferma quanto sia alta la richiesta di droga nell’Alto Milanese e non solo tra i giovani
e soprattutto tra gli adulti nella fascia di età tra i 40 e 50 anni
Un profilo tracciato a grandi linee dalle Forze dell’Ordine impegnate costantemente nel presidiare il territorio e le zone boschive colpite dal fenomeno
come le aree verdi di Rescaldina e Busto Garolfo
i carabinieri hanno a che fare non solo con i pusher
Si tratta di persone più o meno benestanti che spesso fanno uso di cocaina: spesso sono persone che in occasione dell’uscita serale spendono 30 euro per una dose
Tra i clienti degli spacciatori ci sono ancora gli eroinomani diversi riescono a mantenere la loro dipendenza
Se da una parte istituzioni e Forze dell’Ordine sono impegnati a sensibilizzare i giovani sul tema
per contrastare l’uso di stupefacenti
quasi irrecuperabili per quanto sia ormai cronico il loro stato di dipendenza
Serata di teatro e cultura a San Giorgio su Legnano
dove venerdì 28 marzo alle 21 in sala consiliare andrà in scena “Stasera mi butto”
spettacolo ideato e interpretato da Michela Cromi con scenografia di Francesca De Franscesco e musiche originali di Marco Pagani
insieme alle voci fuori campo di Paola Magister e Francesco Forgillo
con la collaborazione del Teatro della Corte di Castellanza
il Tavolo Donne in Viaggio di San Giorgio su Legnano
Ugo Colombo Hombre Vertical e Filo Rosa/Auser
insieme agli assessorati alle Politiche sociali e alla Cultura
ai rappresentanti di CGIL Ticino Olona e ad un gruppo di cittadini
«“Stasera mi butto” è uno spettacolo a metà tra tragedia e commedia – spiegano gli organizzatori della serata -
che racconta le storie di alcune donne e del loro rapporto con sé stesse
gettando uno sguardo poetico e delicato sui temi dolorosamente ancora attuali
ma anche sulla forza delle solidarietà tra donne
in cui l’unica attrice in scena interpreta i diversi personaggi»
«Molestie e violenze non accennano a diminuire e
vengono ancora rappresentate come un problema di cui le donne
devono farsi carico – aggiungono dal Tavolo Donne in viaggio -: continuiamo ad assistere a narrazioni tossiche che tendono a colpevolizzare le vittime
Nonostante le leggi in continua evoluzione
i numeri dei femminicidi non diminuiscono anno dopo anno
Ci si è resi conto che non è più il momento di delegare ma bisogna agire
anche attraverso una serie di iniziative per promuovere uno sviluppo culturale
di approfondimento e sensibilizzazione sul contrasto alla violenza contro le donne in tutte le sue forme»
La Giunta Comunale di San Giorgio ha approvato il progetto tecnico esecutivo per la trasformazione del campo da calcio a 11 del Centro Sportivo Angelo Alberti in erba sintetica
Questa approvazione segna l’inizio della fase finale di un intervento che
i lavori di trasformazione del campo da calcio potranno iniziare verso la fine di aprile 2025
con una durata complessiva di circa 90 giorni
il nuovo campo sarà pronto a ospitare le prime partite e allenamenti
Inaugurata nel lontano 1985 questa struttura è stata per decenni un punto di riferimento per tutti gli sportivi di San Giorgio
la necessità di un ammodernamento era ormai evidente – spiega l’assessore ai Lavori pubblici Walter Cecchin –
La trasformazione del campo da calcio a 11 in erba sintetica rappresenta il primo passo di un progetto di rinnovamento più ampio che mira a garantire impianti sportivi di qualità
offrirà numerosi vantaggi: maggiore resistenza e durata
e soprattutto la possibilità di utilizzarlo tutto l’anno
indipendentemente dalle condizioni atmosferiche
Questo intervento consentirà a tutte le squadre e ai giovani sportivi di San Giorgio di fruire di un impianto all’avanguardia
favorendo l’attività sportiva e sociale nella nostra comunità»
Conto alla rovescia quasi scaduto a San Giorgio su Legnano per la festa patronale
che da venerdì 6 a lunedì 16 settembre porterà in paese come ogni anno musica
Si parte venerdì 6 settembre con la serata paella e un dopo cena con la musica live di Mike Pastori & his new Dodos e l’happy hour a partire dalle 22
per poi proseguire sabato 7 con la serata tex-mex e la silent disco
Domenica 8 sarà festa già dal mattino con la benedizione degli autisti e delle auto nel cortile dell’oratorio
seguiti nel pomeriggio dal villaggio dei bambini con gonfiabili
trucca-bimbi e giochi a premi e da un’avventura in costume per rivivere la storia di Re Artù e Mago Merlino
fino alla chiusura con la serata tirolese e la serata Dr
Si riparte lunedì 9 con la serata fungiatt e la musica dal vivo degli Anello di Risonanza
seguita martedì 10 e mercoledì 11 da due serate culturali promosse insieme ad ACLI ed ANPI
intitolate rispettivamente “Si può fermare la guerra
Storie di uomini e donne di pace” e “Conflitti nel mondo – Il ruolo dell’Europa per una pace possibile”
è in programma una celebrazione penitenziale nella chiesa parrocchiale
mentre a tenere a battesimo l’ultimo weekend della festa patronale venerdì 13 sarà la serata risotto
con la musica live degli Azione Mutanda e l’happy hour
spazio nel pomeriggio ai gonfiabili per i bambini
al torneo di carte Pokemon e al torneo di calcio organizzato dall’ASD San Giorgio 1998
seguiti da una cena a base di piatti locali tipici e dalla musica dal vivo del concerto “’80 voglia di ’90/2000”
Domenica 15 gli appuntamenti partiranno già dal mattino con la messa solenne seguita dal pranzo comunitario
che nel pomeriggio lasceranno spazio al villaggio dei bambini con gonfiabili
spettacolo di giocoleria e arti circensi e alla dimostrazione di ballo della scuola Art ‘é Ballet
fino alla cena a base di piatti tipici locali
alla serata danzante con Giacomo e al tradizionale spettacolo pirotecnico
Chiuderanno la manifestazione lunedì 16 settembre la messa solenne alle 10.30 e il pranzo a base di cassoeula
come da tradizione tornerà ad animare il paese anche la Fiera autunnale
SAN GIORGIO SU LEGNANO – Macerie sul Campaccio alla vigilia della 68.a edizione che si corre oggi
pietre e pezzi di cemento proprio a ridosso del percorso (nella foto)
i volontari che rendono possibile la manifestazione sportiva hanno lavorato con il supporto degli operatori di Ala-Aemme Linea Ambiente per pulire e allestire con cura ogni angolo del percorso di gara
Furioso il vicesindaco Walter Cecchin: «La manifestazione nella nostra amata San Giorgio ha raggiunto il prestigioso traguardo dei 68 anni
Rispetto per il lavoro degli altri e per l’ambiente: queste sono le basi di una comunità civile
Questo gesto non ferma il nostro impegno – ribadisce Cecchin – ma sottolinea quanto sia necessario educare al rispetto
ma chi ha fatto questo rifletta su che cosa significa vivere in una comunità
Con il cuore pieno di indignazione e di determinazione
Il Campaccio di San Giorgio fa 68. Con la rivoluzione all’insegna della sostenibilità
Andrea Colnaghi non si ferma e vola in Ungheria
La Befana vien di giorno sulla scala dei pompieri all’ospedale di Legnano
Ha avuto inizio nei giorni scorsi la pulizia programmata delle caditoie stradali nel Comune di San Giorgio su Legnano
“Un piccolo intervento con grandi effetti sulla qualità della vita di tutti”
Domenica 26 gennaio per festeggiare la Festa della Famiglia
l’Oratorio di San Giorgio su Legnano ha deciso di proporre una grande Tombolata
Il titolo dell’iniziativa “Nessuno resterà solo” riassume perfettamente il messaggio che si vuole mandare
Chi vuole festeggiare con la propria famiglia troverà premi per adulti e bambini (si è pensato davvero a tutti!)
si troverà un ambiente caldo e una grande famiglia pronta ad accogliere chiunque per passare un pomeriggio in compagnia
Ulteriori informazioni sul sito www.parrocchiadisangiorgio.com e sulla pagina Instagram “oratorio_sangio”
Società sportive in vetrina a San Giorgio su Legnano con la Festa dello Sport organizzata dalla Pro Loco
che anche quest’anno ha messo in calendario una giornata dedicata allo sport in tutte le sue sfaccettature tra la scuola primaria Rodari e il Parco del Campaccio
Per tutto il pomeriggio nel cortile della primaria e nel pratone del Campaccio sono andate in scena dimostrazioni
esibizioni e prove gratuite a cura delle società sportive per i tanti – grandi e piccini – che hanno fatto tappa alla Festa dello Sport
è stata l’occasione per la premiazione del merito sportivo
istruttori e dirigenti che durante la stagione si sono distinti per impegno e dedizione
«San Giorgio su Legnano conta quasi 800 atleti nelle varie discipline sportive – ha sottolineato durante la cerimonia di consegna dei riconoscimenti l’assessore allo Sport Walter Cecchin -: è un mondo grande
per il quale va ringraziato soprattutto il volontariato
«La giornata dello sport a San Giorgio ha un’importanza particolare
perché anche dall’esterno si riconosce in San Giorgio su Legnano un paese dove ci sono strutture e società sportive serie che portano tanti ragazzi a fare sport
a tutti i livelli – ha aggiunto il sindaco Claudio Ruggeri -
Queste premiazioni vogliono essere un riconoscimento e dare un’opportunità alle società sportive di premiare i collaboratori che si vorrebbero mettere in evidenza anche di fronte a tutti gli altri che fanno sport»
hanno ricevuto una targa dalle mani di sindaco e vicesindaco gli atleti Eliana Interrante di Art’é Ballet e Riccardo Asperges della sezione Atletica dell’Unione Sportiva Sangiorgese
il medico sociale della Sangiorgese Basket Giovanni Ruggiero
i tecnici Anita Zampini e Daniela Stevenazzi dell’ASD Ike e Cristian Toia e Marco Carabelli dell’ASD San Giorgio 1998
il e i campioni sangiorgesi Fabio Morelli (atletica leggera)
Riccardo Gariboldi (ginnastica artistica) e Arianna e Rebecca Landone (ginnastica artistica)
Il riconoscimento è stato assegnato anche a Sergio Croci del Calcio San Giorgio ASD
Figura fondamentale per garantire e mantenere il centro sportivo in perfette condizioni
dando a tutti gli iscritti la possibilità di praticare il calcio in un ambiente sano
Da oltre 30 anni medico sociale della Sangiorgese Basket
Per aver conseguito risultati di eccellenza nell’atletica leggera
così contribuendo a far conoscere San Giorgio su Legnano nel panorama sportivo nazionale
Dopo 12 anni trascorsi nell’associazione come atlete hanno continuato il loro lavoro come tecnici
A loro il merito di sapere trasmettere la passione per la ginnastica ritmica
che è stata prima di tutto un loro grande amore
Sanno dedicarsi con attenzione e tenerezza ad ogni ginnasta
valorizzando ciascuna di loro come se fosse unica e prendendo a cuore le singole situazioni personali
Guidano i gruppi con entusiasmo e rendono unito lo staff tecnico
Per aver conseguito risultati di eccellenza nella ginnastica artistica
Campione italiano indoor di getto del peso con la misura di 15,78
sempre contraddistinto da tenacia e fame di vittoria
Per l’impegno profuso con i loro ragazzi nella stagione 2023/2024
la disponibilità e la dedizione nei confronti della società Art’é Ballet
Vincitori del campionato provinciale 2023/2024
San Giorgio su Legnano ricorda con un cippo il dott. Luca Dell’Acqua, medico di medicina generale molto amato e stimato in paese dove esercitava la professione ormai da una trentina di anni, venuto a mancare a settembre 2022 a soli 57 anni lasciando un grande vuoto in tutta la comunità
L’intitolazione del cippo è l’ultimo atto di un percorso iniziato subito dopo la dipartita del medico grazie ad una raccolta firme promossa dai suoi pazienti e dalle persone che lo conoscevano perché «Luca non era un semplice medico
della mente e del corpo di ogni suo assistito – come si legge nella raccolta firme -
Luca apparteneva alla comunità dei suoi pazienti e lo faceva con una spontaneità e una naturalezza che non sono comuni ai nostri tempi
Era un medico di altri tempi: andava nelle case di ognuno appena vi era la necessità
Ha assistito tutti senza distinzione con il medesimo amore
ha dimostrato nel periodo della pandemia un coraggio incommensurabile
Luca è andato via prematuramente lasciando un vuoto enorme nell’intera comunità
«Quando due anni fa Luca è venuto a mancare i suoi pazienti e le persone che lo conoscevano hanno subito voluto far capire attraverso una raccolta firme che la singolarità della persona meritava un segno tangibile all’interno della comunità di San Giorgio su Legnano – ha sottolineato durante la cerimonia il sindaco Claudio Ruggeri
che ha ricordato la «generosità verso la propria comunità anche al di là del lavoro» del dott
Dell’Acqua e ha ringraziato i medici che «a San Giorgio lavorano in maniera esemplare» -
Dopo due anni i sentimenti che albergano in ognuno di noi sono filtrati dall’emozione istantanea e dal dolore del momento ed è rimasto il messaggio positivo che Luca ha lasciato a tutti noi
Dopo due anni ognuno nel proprio cuore ricorda Luca per quello che ha fatto spontaneamente
non perché era un medico: aveva un umanità e una vicinanza tutta particolare verso i pazienti e le persone che incontrava»
A scoprire il cippo – benedetto durante la cerimonia dal vicario parrocchiale don Nicola Petrone – sono stati
«Ho visto quello che voi avete visto nel medico da un lato più intimo – è stato il ricordo commosso del figlio -
Sapevo quanto amasse il suo lavoro e quanto fosse dedito ad aiutare i suoi pazienti
e mi fa molto piacere che gli abbiate offerto questo segno di gratitudine: probabilmente mio padre non lo avrebbe voluto
Il Tavolo Donne in Viaggio di San Giorgio su Legnano composto da rappresentanti di alcune realtà sangiorgesi
in collaborazione con gli assessorati alle Politiche Sociali e alla Cultura e i rappresentanti di CGIL Ticino Olona
invita tutti a visitate la mostra “HeArt for Gaza” Mostra di opere di bambini e ragazzi dai 3 ai 17 anni
dal 7.04.25 al 14.04.25 che si terrà presso l’ingresso del Comune di San Giorgio su Legnano (piazza IV Novembre 7),la mostra sarà visitabile negli orari di apertura del Comune
Lunedì 7 aprile alle ore 21.00 è prevista l’inaugurazione della mostra con la proiezione del film “ Erasmus in Gaza”
La mostra è a ingresso gratuito e offerta libera
con la possibilità di acquistare copie delle opere
Tutto il ricavato verrà donato alla campagna WE ARE NOT ALONE (non siete soli) con cui @mohammed_timraz_10 aiuta la comunità
Molestie e violenze non accennano a diminuire e
devono farsi carico: continuiamo ad assistere a narrazioni tossiche che tendono a colpevolizzare le vittime
di approfondimento e sensibilizzazione sul contrasto alla violenza contro le donne in tutte le sue forme