redazione
una vasta operazione antidroga condotta dai Carabinieri della Compagnia di Cosenza
che ha portato all’esecuzione di 30 misure cautelari personali nei confronti di altrettanti soggetti indagati per gravi reati legati al traffico e allo spaccio di sostanze stupefacenti
L’ordinanza è stata emessa dal GIP del Tribunale di Cosenza
su richiesta della Procura della Repubblica
all’esito di una lunga e articolata attività investigativa
A cinquant'anni dalla sciagura avvenuta il 30 agosto 1965
«L’avevamo promesso in campagna elettorale
Riapre la scuola alberghiera di San Giovanni in…
«Grazie a un atto formale del Movimento 5 stelle
il direttore generale dell'Asp di Cosenza…
Terza sconfitta esterna per il Futsal Kroton sconfitto ieri pomeriggio a San Giovanni in Fiore…
Un cittadino ha avvertito la Polizia Provinciale
in servizio al distaccamento di San Giovanni in Fiore
che ha recuperato il rapace portandolo al Centro di recupero animali selvatici di Rende
Impostazione privacy
© 2011-2025 quicosenza.it - Tribunale di Cosenza Registro Stampa n.9/2012 - Direttore Responsabile Simona Gambaro | P.IVA 03005460781 | Powered by Fullmidia s.r.l
VILLA SAN GIOVANNI IN TUSCIA – Migliaia di visitatori da tutta Italia hanno scoperto il piccolo Borgo di Villa San Giovanni in Tuscia
esaltato dalla creatività di una comunità unita dalla voglia di fare e la gioia di vivere
attività creative per i bambini: pittura emozionale
hanno creato un cocktail unico per la Felicità di tutti
La chiusura della manifestazione è prevista per oggi
mentre il prossimo appuntamento è a Bassano in Teverina tra il 10 e l’11 maggio
il convegno sulla strage di San Giovanni in Fiore avvenuta il 2 agosto 1925
Una pagina di storia rimasta sepolta per troppo tempo
Per l’occasione abbiamo intervistato il professore Salvatore Belcastro che
ha ricostruito questo episodio in cui persero la vita 5 persone
Aver protestato per l’aumento dei prezzi del pane
La popolazione prosegue i raduni spontanei contro dazi sul pane e beni di prima necessità
quando a fronteggiarla c’era il Commissario prefettizio
Intanto vengono inviati in gran numero milizia e carabinieri che durante la manifestazione del 2 agosto fanno fuoco sulla folla: 5 morti sul colpo
La strage viene accuratamente nascosta dal regime e rimane quasi ignota sino alla fine del ‘900
scelto dall’Associazione Artieparole per la doppia ricorrenza
centenario della strage e 80 anni dalla Liberazione dal nazifascismo
sarà approfondito dagli storici dell’Università della Calabria Vittorio Cappelli e Marta Petrusewicz
Mario Vallone dell’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia)
Paolo Palma dell’ICSAIC (Istituto Calabrese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea)
Introdurrà e chiuderà i lavori Salvatore Belcastro
L’appuntamento è fissato per mercoledì 30 aprile 2025 alle ore 15:30 a San Giovanni in Fiore
Questo pomeriggio di studi è inserito nel vasto cartellone di eventi per gli 80 anni dalla Liberazione
che stanno animando Cosenza città e provincia
Sito disegnato da yoursocialnoise
Il convegno di studi è stato promosso per approfondire una pagina buia della storia calabrese che merita di essere ricordata
Accertata la realizzazione di un manufatto sulla strada provinciale 211 nel Parco Nazionale della Sila e in una Zona di Protezione Speciale
del Tribunale di CosenzaN° 834 – 11 Febbraio 2008
Sede legalevia Saverio Marra 1287055 S.Giovanni in Fiore(cs)tel: +393487764546
© 2023 | Tutti i diritti riservati – powered by MediaMagnus
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione
offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni
Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti
I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito
Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web
memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te
Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie
ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi
Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media
la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web
Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria
AVVISO PUBBLICO DOMANDA DI ACCESSO AL CONTRIBUTO FONDO NAZIONALE PER IL SOSTEGNO DEL RUOLO DI CURA E ASSISTENZA DEL CAREGIVER FAMILIARE
Il Comune di San Giovanni in Fiore ha pubblicato l’elenco dei caregiver che forniscono assistenza domiciliare a persone in condizioni di grave disabilità
di cui due cosentini in trasferta aventi 29 e 20 anni ed un sangiovannese di 29 anni
sopresi con un grosso quantitativo di droga pronto per essere immesso sul mercato di quel comune
insospettiti dalla presenza di un’autovettura con a bordo due ragazzi mai visti prima
decidevano di seguirli ed osservare i loro movimenti
fino ad arrivare ad un magazzino dove ad attenderli vi era un noto ragazzo del posto
i militari notando lo strano intrattenersi nel deposito dei tre
organizzavano ed effettuavano un’incursione nel corso della quale rinvenivano un grosso quantitativo di sostanze stupefacenti
Fonte e articolo completo: LaCNews24
Lorica, chiusura temporanea delle piste da sci per mancanza di neve
Amaco – Fiera di San Giuseppe, deviazione percorsi dal 13 al 20 marzo
SAN GIOVANNI IN FIORE È iniziato tutto con un banchetto in casa e il rumore di una lima sui metalli preziosi
si sedeva e realizzava autentici capolavori
ispirati a valori di intellettualità artigianale
in cui l’estetica si univa alla tecnica per creare preziosi unici
Il 1700 ha segnato l’inizio della storia orafa della famiglia Spadafora
ma è dopo due secoli e mezzo di tradizione tramandata di generazione in generazione che è nata l’attuale azienda
Correva l’anno 1955 quando il maestro Giovambattista Spadafora iscriveva la sua attività alla camera di commercio industria e artigianato di Cosenza
Attività che lo ha portato a realizzare meravigliosi gioielli
oltre centocinquanta corone per adornare il capo di Madonne e Bambinelli e numerosi premi per attori e personaggi dello spettacolo e del costume
La sua speciale connessione con una dimensione sacra
lo ha reso celebre come l’Orafo delle Madonne e gli ha permesso di consegnare personalmente ai pontefici le sue creazioni
Fondamentale l’incontro spirituale con Gioacchino da Fiore
da cui è nata una delle collezioni più iconiche del brand
prezioso codice medievale dell’abate e profeta di Calabria
include gioielli ricchi di suggestioni e simbolismi
con cui celebrare il passato e la fratellanza universale
Per le sue opere il maestro ha ricevuto innumerevoli riconoscimenti di valenza internazionale.Il brand festeggia i 70 anni con un ricco programma di iniziative: pubblicazioni in collaborazione con il ministero dell’Università e della ricerca
Oggi alla guida del marchio ci sono i figli Giuseppe
ognuno con la propria professionalità e con uno specifico ruolo
Giancarlo si occupa dell’aspetto tecnico e creativo
quest’ultimo anche di pubbliche relazioni e distribuzione del prodotto
“I gesti di papà al lavoro li ricordiamo ancora nitidamente
Fanno parte della nostra vita e della nostra storia
la passione e l’amore sono un’eredità che porteremo sempre con noi”
“Celebriamo il settantesimo anno del brand nel suo ricordo”
Il Corriere della Calabria è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato
Telefono: 0968-53665 Email: newsandcom@gmail.com
Domenica 16 marzo 2025, San Giovanni in Fiore si tinge di verde per celebrare la Festa di San Patrizio, un evento speciale organizzato dall’associazione Happy Days.
Un’intera giornata dedicata alla cultura irlandese, con spettacoli, musica dal vivo e piatti tipici rivisitati con ingredienti locali, per un connubio perfetto tra tradizione e innovazione. L’invito è aperto a tutti: indossate qualcosa di verde e immergetevi in un’atmosfera di festa, tra convivialità, buon cibo e intrattenimento, per un’esperienza che unisce Calabria e Irlanda nel segno della gioia e della condivisione!
Indicazioni stradaliPotrebbe interessartiSagre e FesteLa Notte Piccante19 - 21 Set
18 Lug - 23 Ago altre date: 19 lug 2025, 20 lug 2025, 21 ago 2025, 22 ago 2025 e 23 ago 2025
Edificio di cultoSan Giovanni in Fiore
Punto di InteresseSan Giovanni in Fiore
LagoSan Giovanni in Fiore
Ultimo aggiornamento: 16 mar 2025 06:01Contenuti di proprietà della Regione Calabria | Dipartimento Turismo, Marketing territoriale e Mobilità sotto Licenza CC-BY
Download
SITO UFFICIALE DI INFORMAZIONE TURISTICA © 2022 Regione Calabria - Dipartimento Turismo
altre informazioni ecc.: piatucci@tiscali.it
TESTATA GIORNALISTICA ONLINE ISCRITTA AL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI CROTONE - ISCRIZIONE N° 45 del 12/11/1980 - Iscritta al ROC al n
Sede e Redazione Via Regina Margherita, 56, 88900 Crotone - Mail: info@ilcrotonese.it - Telefono: 0962.938774
SAN GIOVANNI IN FIORE In occasione della Giornata mondiale della poesia
il Club per l’Unesco di San Giovanni in Fiore ha proposto una splendida memoria del compianto poeta Peppino Oliverio
capace di parlare a ogni uomo con versi di straordinaria bellezza
svoltasi nella sala convegni de “L’antico borgo”
ha riportato al centro della scena culturale una figura profondamente legata al territorio silano
capace di scrivere con eccezionale maestria nel dialetto locale come in italiano.Le poesie di Oliverio raccontano la sua terra
Lo fanno con consapevolezza stilistica e con l’intensità di chi ha vissuto la parola come strumento dell’anima
Nei componimenti di questo vate solitario e generoso si avverte l’eco della grande tradizione poetica italiana
mai retorica o fuori posto.Marianna Succurro
ha introdotto la figura del poeta ripercorrendone le tappe della vita
nello sport e nel rapporto con San Giovanni in Fiore
docente Unical di Teoria della letteratura
hanno arricchito l’appuntamento con spunti critici e letterari di grande rilievo; a partire dall’esame dell’interiorità e riflessività del poeta
sempre sospeso tra il suo mondo personale e i propri riferimenti letterari.L’attrice Maria Teresa Guzzo ha letto con trasporto e bravura alcune poesie di Oliverio
accompagnata alla chitarra da Maria Claudia Leone
musicista e interprete di sorprendente finezza.L’incontro è stato moderato da Riccardo Allevato
insieme al docente e letterato Giovanni Iaquinta
figura spesso scomoda per via della propria schiettezza
Dopo il toccante ringraziamento di Gabriella Oliverio
le conclusioni sono state affidate all’avvocato Maria Gabriella Morrone
attivissima presidente del Club e da tanti anni promotrice di eventi che valorizzano le risorse culturali e naturali di San Giovanni in Fiore.La serata
realizzata con la preziosa collaborazione di Alessia Lopez
socia del Club per l’Unesco di San Giovanni in Fiore
e ha confermato il costante impegno dello stesso Club per una memoria viva del territorio
Il Corriere della Calabria è anche su Whatsapp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato
San Giovanni in Fiore è pronta a vivere il #Carnevale2025 più colorato e coinvolgente di sempre
È un programma completo che mette insieme tradizione
Grandi e bambini potranno quindi vivere momenti di gioia e di svago in attesa della Pasqua
musica e spettacoli animeranno le strade cittadine
all’insegna del divertimento e dello stare insieme
🟣 #SABATO 1 MARZO ci sarà la Sfilata di Carnevale
dalla presenza di majorette e di ballerine brasiliane
🟣 #DOMENICA 2 MARZO sarà la giornata del Carnevale dei bambini: mattina e pomeriggio sull’isola pedonale di via Roma
tanto colore e un’allegria fantastica
🟣 #MARTEDÌ 4 MARZO faremo insieme agli studenti la grande parata di Carnevale
🟣 #DOMENICA 9 MARZO concluderemo con “A Frassia di Carnevale”
evento della tradizione curato dalla Pro Loco e in programma dal primo pomeriggio in Piazza Funtanella
COSENZA Nella suggestiva cornice del palazzo provinciale di Cosenza
è stato sottoscritto il contratto d’appalto per l’esecuzione dell’intervento relativo ai “lavori di potenziamento degli impianti di depurazione in località ponte Arvo e località Lorica – Completamento e potenziamento della rete fognaria del Comune di San Giovanni in Fiore”
per un importo complessivo pari a 1.300.000,00 €.A sottoscriverlo sono stati il subcommissario alla depurazione Antonino Daffinà e la Ecotec di Lamezia Terme
rappresentata dall’ingegner Domenico Caterina
al cospetto della presidente Rosaria Succurro
sindaco della città e a capo dell’amministrazione provinciale bruzia
Maria Pia Funaro e del responsabile dell’Ufficio tecnico del Comune di San Giovanni in Fiore
La consegna dei lavori da eseguire nella sola località Ponte Arvo
La durata prevista è di circa cinque mesi.Il progetto prevede il revamping del depuratore attraverso la messa in opera di nuove apparecchiature elettromeccaniche
dimensionate in maniera non consona rispetto ai volumi e qualità di refluo da trattare.Evidente l’obiettivo: conferire una nuova ed efficiente funzionalità all’impianto già in essere
mediante l’ottimizzazione del sistema depurativo.Operazione che consentirà di mitigare considerevolmente le problematiche derivanti dalla presenza della fognatura di tipo misto.Nel contempo
l’impresa aggiudicataria dell’appalto dovrà intervenire sui collettori fognari esistenti
mediante la sostituzione di apparecchiature elettromeccaniche in tre stazioni di sollevamento.Al termine del revamping dell’impianto
sarà possibile trattare in modo adeguato tutti i reflui
relativi ai 18mila abitanti equivalenti del centro abitato
che hanno portato alla procedura d’infrazione comunitaria (P.I
Significativo l’impulso conferito al progetto dal subcommissario alla depurazione Antonino Daffinà che ha agito
per delega del commissario Fabio Fatuzzo.“Abbiamo perfezionato le procedure avviate – spiega Daffinà – verificando la rispondenza del progetto alle esigenze di un territorio così vasto e complesso come quello di San Giovanni in Fiore
Sono stati acquisiti i pareri di competenza ed oggi siamo pronti a sottoscrivere un contratto che
restituirà alla collettività un impianto funzionale
capace di smaltire i fanghi nel modo più corretto
a tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini”.Parole di soddisfazione anche quelle del sindaco di San Giovanni in Fiore e presidente della Provincia di Cosenza
Rosaria Succurro: “A breve – spiega il primo cittadino – partiranno i lavori di messa in sicurezza e la rigenerazione del depuratore di Ponte Arvo di San Giovanni in Fiore
ormai vetusto e da tempo in attesa di ammodernamento
Saranno effettuati secondo le norme di rigenerazione e
con il riuso delle acque e la frantumazione dei fanghi
Siamo orgogliosi di questo nuovo traguardo raggiunto grazie al sostegno – ha concluso – del sub-commissario alla depurazione Tonino Daffinà e dei tecnici della sua struttura
il nostro impegno a tutela dell’ambiente e dei servizi per la nostra comunità»
SAN GIOVANNI IN FIORE In un video sul proprio profilo Facebook
ha ieri annunciato che dalla fine del prossimo febbraio «la città avrà l’elisoccorso per l’atterraggio notturno»
La base del servizio – una delle 14 previste nel territorio regionale
per quanto riferito al Corriere della Calabria da Riccardo Borselli
direttore della Centrale del 118 di Cosenza – dovrebbe essere nel rettangolo di gioco dello stadio comunale “Valentino Mazzola-Antonio De Marco”
con i capigruppo consiliari aderenti all’iniziativa
dal direttore generale dell’Asp di Cosenza
per il punto sui servizi sanitari esistenti e sulle possibilità di potenziamento dell’assistenza ospedaliera e territoriale
il comitato civico “Si(la) Salute Bene Comune” terrà un sit-in davanti al municipio di San Giovanni in Fiore
in attesa di notizie sull’esito del tavolo istituzionale presieduto da Graziano
si terrà il prossimo venerdì 7 febbraio la seduta consiliare sulla sanità che la sindaca di San Giovanni in Fiore aveva chiesto al presidente del Consiglio comunale cittadino
rappresentanti di associazioni locali e sindacati
Il Corriere della Calabria è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato
I militari hanno documentato innumerevoli cessioni di hashish
Il GIP del tribunale del capoluogo bruzio ha anche emesso un invito agli indagati a rendere "interrogatorio preventivo"
Disavventura nella notte per un escursionista che si era perso tra i boschi della Sila Grande
A San Giovanni in Fiore è partito il Programma P.I.P.P.I
per prevenire situazioni di disagio e ridurre il rischio di allontanamento dei minori dalla famiglia d’origine
10 MAR 2025 – Tre persone sono state denunciate per aver realizzato opere edilizie senza le necessarie autorizzazioni e in violazione delle normative urbanistiche e ambientali
condotta dalla Polizia Provinciale di Cosenza sotto la direzione del comandante maggiore Rosario Marano
ha coinvolto una serie di ispezioni sul territorio del comune di San Giovanni in Fiore
con l’obiettivo di contrastare l’abusivismo edilizio e garantire il rispetto delle normative in materia di tutela paesaggistica e ambientale
sono stati individuati diversi manufatti edilizi costruiti senza alcun titolo abilitativo
tra cui un caso particolarmente grave in cui è stata accertata l’invasione illegale di terreni privati
realizzata su una vasta area di terreno urbano
ha provocato un notevole danno estetico e ambientale
con l’uso di materiali ad elevato impatto visivo che hanno alterato sensibilmente l’aspetto del paesaggio
un primo intervento da parte delle forze dell’ordine non aveva avuto seguito
ma dopo alcuni mesi il caso è stato nuovamente portato all’attenzione delle autorità
portando alla segnalazione di nuovi lavori difformi rispetto alle autorizzazioni
Un aspetto rilevante emerso dalle indagini è che alcuni dei lavori abusivi su edifici sono stati realizzati in aree sottoposte a vincoli ambientali e paesaggistici
in particolare su terreni classificati come boschivi
le tre persone coinvolte sono state denunciate in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Cosenza e dovranno rispondere di reati previsti dal Testo Unico in materia edilizia (DPR 380/2001) e dalla legislazione sulla tutela dei beni culturali e paesaggistici (D.lgs
gli accusati sono stati ritenuti responsabili di danni patrimoniali in relazione alle violenze arrecate al patrimonio ambientale
L’operazione di controllo ha riguardato anche le strade provinciali 213 e 216
nei comuni di San Giovanni in Fiore e Aprigliano
dove sono stati scoperti lavori eseguiti senza le dovute autorizzazioni o concessioni
realizzati senza il permesso degli enti proprietari delle strade
hanno comportato pesanti sanzioni economiche per le imprese coinvolte
Le sanzioni comprendono anche l’obbligo di rimozione delle opere abusive a spese dei responsabili
La collaborazione con i tecnici del settore viabilità della Provincia di Cosenza ha reso possibile l’identificazione dei trasgressori
LEGGI ANCHE: Abusivismo edilizio: 6 denunce e numerosi sequestri
Maria Pia Funaro: “Un primo bilancio dei miei due anni di attività politica” – L’INTERVISTA
con il supporto dei veterinari dell'Asp di Cosenza
hanno sequestrato 9 cani trovati in un ricovero fatiscente a San Giovanni in Fiore
priva di cucce e con gravi carenze igieniche
Un intervento dei Carabinieri Forestali di Aprigliano
coordinato con i veterinari dell’Asp di Cosenza
ha portato al sequestro di nove cani trovati in condizioni igienico-sanitarie inaccettabili in località Buongiorno-Gimmella
ha rivelato un manufatto abusivo utilizzato come ricovero per gli animali
era: Priva di cucce e con ciotole per l’acqua insufficienti
esponendo i cani alle intemperie e pericolosa per la presenza di spigoli taglienti
I militari hanno denunciato la proprietaria per detenzione di animali in condizioni incompatibili con la loro natura e per stallo abusivo
sequestrato il manufatto e affidato i cani a un canile per le necessarie cure
L’episodio riaccende i riflettori sul benessere animale e sull’importanza delle segnalazioni per combattere casi di negligenza
Le autorità ricordano che detenere animali in condizioni inidonee costituisce reato (art
Redazione : redazione@ilregionale.it
"La nostra isola pedonale si trasformerà in un angolo d’Irlanda tra spettacoli
musica dal vivo e piatti tipici irlandesi rivisitati con ingredienti locali"
in Sila non ci si accontenta… si festeggia anche la domenica successiva!
il Carnevale non si chiude con il Sabato Grasso
divertirsi e salutare definitivamente il periodo di festa prima della Quaresima!Benvenuti al “Carnelevarune”
andrà in scena l’unica manifestazione carnevalesca di satira popolare in versi
artisti e gente di paese si riuniscono per cantare e recitare componimenti ironici e pungenti sulla politica
ironia e tradizione si fondono in un evento unico
che fa ridere e riflettere!Le Fràssie sono il modo con cui la nostra comunità racconta sé stessa
tra risate e malinconia.L’evento è organizzato dalla Pro Loco di San Giovanni in Fiore
da sempre impegnata nella valorizzazione delle nostre tradizioni popolari
Ogni anno sembra un mistero… ma in realtà c’è una logica
Ma a Milano e provincia le cose cambiano!Nel rito Ambrosiano
il Carnevale non finisce con il Martedì Grasso
l’eccezione delle eccezioni!Dopo il Martedì Grasso
il Carnevale sembra finito… ma qui si festeggia anche la domenica successiva
che prolunga ancora un po’ la festa!Domenica 9 marzo non perdere l’appuntamento con il Carnevale più lungo e originale che ci sia!Le Fràssie vi aspettano in Piazzetta Funtanella!E voi
siete pronti a farvi prendere di mira dalle Fràssie
Per ricevere notizie ed approfondimenti quotidiani