Su Instagram il libero romano, grande protagonista della promozione in A1 della Consolini Volley, ha voluto ringraziare tifosi, città e staff
Sorriso e grinta in grado di contagiare chiunque, è stata una delle Zie più amate dai tifosi, spesso tra le migliori in campo e capace di trasformare gli attacchi avversari più incisivi in preziose occasioni per controbattere a rete (attualmente risultato al 9° posto nella classifica delle ricezioni dell'A2). Proprio oggi, tramite il proprio account Instagram, ha saluto la città riminese con parole che non possono non andare fino al cuore di ogni Nipote.
Nonostante i quasi 400 chilometri di distanza dalla sua Roma, non ha avuto nostalgia: “Non ero molto vicina a casa mia, eppure mi ci sono sentita. Mi avete dato tanto e spero vivamente di essere riuscita a ripagare tutto questo affetto. Auguro il meglio ad ognuno di voi, sempre. Non posso che dirvi grazie dal profondo del mio cuore. Da oggi avrete una tifosa in più, vi voglio bene. Ci vediamo sul taraflex”.
ha approvato il rendiconto generale per l’esercizio finanziario 2024
evidenziando una gestione economica oculata e la capacità di destinare oltre un milione di euro a importanti investimenti per la comunità
“Innanzitutto porrei l’attenzione sull’affidabilità dei numeri del bilancio di previsione – spiega l’assessora al bilancio Francesca Pieraccini – da cui si evince che l’incidenza degli accertamenti della parte corrente sulle previsioni definitive sono pari al 98,01%
e ciò significa che i numeri previsti in entrata sono stati oculati e precisi
così com’è stata virtuosa l’attività di recupero crediti
Nonostante un trend negativo nei trasferimenti statali dovuto alla spending review
il Comune ha saputo mantenere stabili le entrate extratributarie e contenere l’aumento delle spese correnti
dimostrando una gestione efficiente delle risorse
Si sottolinea inoltre che rispetto a un aumento sensibile delle voci di spesa (dall’energia elettrica al riscaldamento
sono rimasti invariati tutti gli importi destinati al sociale”
“Un ulteriore dato significativo è la costante diminuzione del debito complessivo
che al 31 dicembre 2024 si attesta a 13.939.000 euro
In relazione agli oneri di urbanizzazione si evidenzia che nel 2024 sono stati incassati circa 400.000 euro
destinati integralmente a spese di investimento
questa gestione previdente ci ha consentito di avere un avanzo di 4.234.544,64 euro diviso in parte accantonata per 1.893.566,84 euro
parte destinata agli investimenti per 667.022,00 euro e parte libera per 774.907 euro”
Prosegue la Pieraccini: “Fin da subito è stato applicato l’avanzo vincolato (ratificato in consiglio comunale a marzo) e subito dopo l’approvazione del consuntivo
si applicherà l’avanzo destinato – oltre un milione di euro – per investimenti strategici per il territorio”
“Rispetto alla variazione una somma significativa
sarà impiegata nelle manutenzioni stradali
260.000 euro saranno impegnati per l’impiantistica sportiva – continua l’assessora -
Ci sono poi 100.000 euro destinati all’area mercatale di via Veneto e 60.000 euro andranno ad arricchire il capitolo della manutenzione del verde
Anche alla sicurezza stradale è dedicata particolare attenzione con i 20.000 destinati alla predisposizione di telecamere nella nuova via d’accesso presso la rotatoria della SS.16
mentre 60.000 euro verranno investiti per i sondaggi archeologici e la bonifica bellica dell’area che ospiterà la nuova scuola giunta alla fase esecutiva
150.000 euro sono dedicati alla manutenzione degli immobili pubblici”
L’Amministrazione comunale ha inoltre espresso la volontà di utilizzare nell’immediato futuro l’avanzo libero residuo per avviare la progettazione della riqualificazione della frazione di Pianventena
del Parco di Montalbano e del Parco dei Tigli
proseguendo con gli obiettivi programmatici di attenzione alle frazioni e al decoro urbano e da qui la necessità di procedere celermente con il percorso partecipativo
è stato approvato l’aumento di risorse da destinare al progetto Pensare Futuro
il percorso partecipativo di pianificazione a breve e a lungo termine avviato con il coordinamento tecnico di Fondazione Riusiamo l’Italia e la collaborazione del Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna sede di Cesena
In consiglio è stata inoltre approvata una modifica al regolamento della tariffa rifiuti per prevedere anche un fondo da destinare all’esonero del pagamento per le persone in cassa integrazione
Infine è stato approvato il nuovo regolamento comunale per le aree sgambamento cani e dog park
sicuro e normato di questi spazi dedicati al benessere dei cani
progettati per consentirgli di muoversi liberamente senza guinzaglio
Sul territorio sono presenti un’area sgambamento al Parco Gaibarella e un dog park al Parco di Montalbano
Tra le principali novità introdotte dal regolamento c’è l’accesso consentito solo ai cani iscritti all’anagrafe canina e accompagnati da maggiorenni o da minori sopra i 14 anni
se autonomi; la possibilità per i cani di essere lasciati liberi da guinzaglio e museruola
a patto che siano sempre sotto controllo attivo; l’obbligo per i conduttori di dotarsi di museruola e strumenti per la raccolta delle deiezioni; la presenza di giochi e percorsi di agility nel dog park; il divieto di accesso a cani aggressivi
femmine in calore o animali affetti da patologie trasmissibili
In considerazione dell’introduzione di questa novità l’amministrazione comunale prevede una prima fase sperimentale e di confronto con i fruitori e le associazioni dedicate
Web Project & Design | Studio Fabrica
Il Comune di San Giovanni in Marignano ha organizzato
un ricco programma di eventi dedicati alla promozione della cultura del rispetto
dell'identità di genere e dell’affettività
Gli appuntamenti sono volti a sensibilizzare la comunità e offrono momenti di riflessione
Le iniziative sono organizzate dalla Consulta per l’Inclusione
con il contributo di diverse realtà associative locali e nazionali
Identità e percorsi di affermazione del genereUn incontro con Katia Bigini del Dipartimento Salute Donna
affiancata dal formatore Christian Cristalli (Arcigay Bologna) e Gabriel Corbelli (Responsabile nazionale del dipartimento LGBTQ di AICS)
L'incontro mira a esplorare temi di identità di genere e percorsi di affermazione
IONONSCENDO - Racconti di Donne e AlberiCon Emiliana Losma
libera ricercatrice e divulgatrice in Storia delle Donne
richiede la prenotazione al numero 3405632687
Lavoriamo insieme contro la violenzaWorkshop condotto dal dott
Michele Piga del Centro Trattamento Maltrattanti di Forlì
insieme alle operatrici di Chiama chiAma (Mondo Donna Onlus)
Un’occasione per confrontarsi su strategie per il benessere lavorativo e la prevenzione della violenza di genere
L’amore e le sue sfumatureCon Alessandra Bialetti
psicologa volontaria della Tenda di Gionata
si discuteranno le molteplici sfumature dell’amore
per approfondire i vari aspetti dell’affettività e della diversità
ParliamoneUn dialogo con i giovani per stimolare un confronto aperto su amore e rispetto
L'incontro si svolgerà presso il Centro Giovani e vuole sensibilizzare le nuove generazioni alla riflessione su relazioni sane e rispettose
Lettura e attività in Biblioteca per bambiniAttività dedicate ai più piccoli per educarli alla cultura del rispetto e dell'inclusione
L'incontro è organizzato presso la Biblioteca comunale e fa parte della campagna “Orange the World” delle Nazioni Unite
Aderendo alla campagna internazionale delle Nazioni Unite contro la violenza di genere
il Comune illuminerà di arancio il Municipio
in segno di solidarietà e sensibilizzazione sul tema
Non hai trovato quello che cerchi ?
Regione Emilia-RomagnaViale Aldo Moro, 5240127 BolognaCentralino 051 5271Cerca telefoni o indirizzi
Sito web: www.regione.emilia-romagna.it/urpNumero verde: 800.66.22.00Scrivici: e-mail - PEC
a celebrare la memoria e il ricordo di chi con la propria vita ha contribuito alla nostra libertà
Ieri pomeriggio alle 18 la Casa della Cultura ha ospitato una presentazione ed approfondimento della figura di Egidio Renzi
con la partecipazione dell’ANPI e dell’Istituto per la storia della resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Rimini
Un’occasione preziosa per condividere e promuovere cultura e la storia come memoria da non ripeterne gli orrori
© 2025 .292-
Please enter your username or email address to reset your password
© 2025 .292-
AccediCosa serve ai territori
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
A poche ore dalla storica promozione della Consolini Volley
il numero uno del club romagnolo fa chiarezza
San Giovanni in Marignano è entrato nella storia del volley femminile con la storica promozione in Serie A1
I tifosi che hanno occupato ogni ordine di posto del Pala Marignano
hanno cominciato a sostenere le loro beniamine ben prima dell’inizio del match contro Melendugno
La partita non ha avuto storia perché erano troppo grandi la voglia e la determinazione di coronare questo campionato con la vittoria che ha permesso
di festeggiare la promozione in A1 davanti ai propri tifosi
Ancora una volta le ragazze di coach Massimo Bellano hanno mostrato una capacità di concentrazione e di determinazione che non hanno lasciato scampo alle avversarie
In campo si è ammirata la sicurezza
la coesione e la fiducia ostentate lungo il percorso di questa incredibile maratona
ha dimostrato abilità straordinarie nel mettere insieme un roster capace di tramutare l’impossibile nel possibile e coach Massimo Bellano è riuscito a plasmare e guidare un gruppo straordinario che l’ha seguito in ogni momento e che ha rastrellato sul proprio percorso una Coppa Italia e la promozione in serie A1
Queste erano state le dichiarazioni del presidente subito dopo il fischio finale: “Quella di questa sera è una vittoria straordinaria che premia il lavoro di nove anni di attività in serie A2
Abbiamo fatto un percorso bellissimo segnato da due vittorie in coppa Italia
Un piccolo comune come il nostro ha fatto un vero e proprio miracolo
ai collaboratori e ai tifosi che in questa annata sportiva ci hanno seguito in tutte le trasferte”
ha rassicurato la città: “La società vuole iscriversi al prossimo campionato di A1
e farà di tutto per centrare questo obiettivo
Sono settimane che ci stiamo muovendo per trovare nuovi sponsor
subito dopo la vittoria in casa di Messina
Per affrontare un campionato come quello di A1 bisogna avere basi economiche solide
ma senza coperture finanziare non se ne parla neanche
potremmo già avere una risposta importante
Il 3-0 ai danni di Melendugno in un PalaMarignano gremito vale la vittoria della Pool Promozione con una giornata di anticipo
Serviva solo la matematica certezza e la matematica certezza è arrivata
contro la Narconon Volley Melendugno: l’Omag-MT San Giovanni in Marignano conquista la Serie A1 per la prima volta nei suoi 55 anni di storia
ma tutt’altro che scontato all’inizio della stagione
frutto di un cammino virtuoso e convincente
fatto di ventiquattro vittorie e tre sconfitte tra Regular Season e Pool Promozione e la conquista anche dell’altro trofeo stagionale
storica, promozione in Serie A1 dopo nove anni di militanza nel campionato cadetto
Premiata nel corso della cerimonia finale anche Serena Ortolani come MVP Of The Season della Serie A2
Primo set equilibrato nelle battute iniziali
poi San Giovanni scappa grazie ad una grande fase muro-difesa
con Valoppi praticamente ovunque
e prende il largo fino al 25-16 con le offensive di Ortolani (16 punti totali) e Nardo (13)
Nel secondo set sono ancora le due laterali
ben supportate da Consoli (4 punti con 2 muri e 1 ace) a guidare le romagnole
in un set sostanzialmente gestito dall’inizio alla fine e conclusosi 25-17
Nel terzo set le pugliesi impegnano le padrone di casa fino alle battute finali
poi anche per merito dell’MVP Parini
due muri) la squadra di coach Bellano allunga nei momenti decisivi per il 25-19 che consegna i tre punti e la matematica certezza del primo posto nella Pool Promozione Serie A2 Tigotà
Il commento del presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile
Mauro Fabris: "Voglio rivolgere le mie più sincere congratulazioni e quelle di tutto il consorzio della Lega Pallavolo Serie A Femminile all’Omag-Mt San Giovanni in Marignano per la meritata promozione in Serie A1
Dopo nove stagioni di grande impegno e crescita costante in Serie A2 e la vittoria della Coppa Italia A2 a Bologna poco più di un mese fa
il club ha conquistato con determinazione un altro traguardo storico
Complimenti al presidente Stefano Manconi
allo staff e alle atlete per questo straordinario risultato
frutto di un lavoro serio e appassionato"
OMAG MARIGNANO-NARCONON MELENDUGNO 3-0 (25-16
Dopo il 3-1 di ieri a Trento si avvicina il traguardo che potrebbe diventare realtà già mercoledì sera
ITAS TRENTINO-OMAG MARIGNANO 1-3 (22-25, 25-18, 20-25, 19-25)
ITAS: Prandi 2, Weske 18, Ristori Tomberli 13, Kosareva 10, Molinaro 12, Marconato 10, Fiori (L); Bassi 2, Batte 0. N.e. Zojzi, Pizzolato, Zeni (L), Iob. All. Michele Parusso.
OMAG: Ortolani 22, Nicolini 0, Consoli 10, Piovesan 17, Parini 7, Nardo 17, Valoppi (L); Bagnoli 0, Sassolini 0. N.e. Ravarini, Meliffi (L), Monti, Clemente. All. Massimo Bellano.
Il Comune di San Giovanni in Marignano questa mattina
in occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore
ha posizionato quattro casette dei libri – dove tutti possono riporre e prendere libri – nelle 4 frazioni del suo territorio
offrendo così un’opportunità ulteriore per condividere storie e nutrire la passione per la lettura
Una biblioteca diffusa che tutti possono utilizzare e contribuire a far crescere
L’iniziativa ha avuto origine negli Stati Uniti nel 2009
dove sono comparse le prime “Little Free Library”
che in breve tempo si sono diffuse ovunque
La particolarità delle casette di San Giovanni è che la struttura è stata realizzata da volontari con materiali di recupero e successivamente le strutture sono state consegnate a 4 artisti marignanesi
che con generosità ed estro si sono resi disponibili a personalizzare con il proprio stile le “mini-biblioteche”
per decorare la sua casetta ha scelto le farfalle realizzate con le pagine dei libri
artista riconosciuta per le sue originali sculture realizzate con materiali di riciclo
si è dedicata al riciclo creativo con una sensibilità ambientale
ha personalizzato la casetta con motivi astratti e forme geometriche
ha popolato le pareti di legno con vignette e personaggi originali realizzando una striscia di fumetto su legno
Le quattro casette d’autore si trovano al Parco dei Tigli (centro storico) a cura di Erika Calesini
al Parco di via Andruccioli (frazione Santa Maria) a cura di Niccolò Tonelli
vicino alla casina dell’acqua a Montalbano a cura di Barbara Zavagnini
e vicino alla chiesa di Pianventena a cura del Folle
Per consentire la fruizione dei libri a un pubblico più ampio possibile la casetta del Parco dei Tigli è stata posizionata ad altezza di bambino
I libri vengono da donazioni di privati e sono pensati per essere scambiati e viaggiare liberamente
Le persone sono invitate a lasciare un libro (o più di uno) nella casetta e prenderne un altro secondo logiche di equità
Il tutto si basa su un sistema di fiducia e di cittadinanza attiva e responsabile in cui ogni cittadino è protagonista della custodia e valorizzazione del progetto, assicurandosi che ci sia una selezione ragionevole di libri (in caso contrario segnalare a biblio@marignano.net
Si specifica che si tratta di un servizio di scambio in ottica circolare
I servizi bibliotecari restano disponibili presso la Biblioteca comunale di via Roma n
Il progetto è a cura dell’Assessorato alla Cultura e si realizza in collaborazione con la Biblioteca comunale e con il supporto di cittadini e volontari che possano contribuire al funzionamento e alla promozione del progetto
Fogheraccia a Pianventena il 18 marzo alle 20,30
L’organizzazione prevede qualcosa da mangiare e bere
Dopo aver aperto la stagione internazionale di salto ostacoli in Italia
nel fine settimana il Riviera Resort di San Giovanni in Marignano inaugura anche quella del dressage
che formano il programma sportivo del primo degli appuntamenti della disciplina in calendario nel 2025 nel nostro Paese
sono iscritti binomi provenienti da Austria
CONTATTI
Dalle 14.30 alla Casa della Cultura nuova tappa del percorso ‘Costruiamo insieme una Comunità che genera ben-essere’, avviato da Ausl Romagna e Ufficio di Piano
anche con un calendario di tappe ben definito
il percorso di Community Lab “Costruiamo insieme una Comunità che genera ben-essere” avviato dall’Azienda Usl della Romagna insieme con l’Ufficio di Piano del Distretto di Riccione e in collaborazione con VolontaRomagna
Un progetto finalizzato a sviluppare azioni di salute (bene comune e collettivo) in un'ottica comunitaria e in integrazione con i servizi presenti nel territorio
proprio con l’intento di rafforzare la collaborazione tra servizi sanitari
cittadini/e ed Enti del Terzo Settore in modo da individuare possibili soluzioni congiunte
di sistema e aderenti alle necessità del territorio
alla Casa della Cultura di San Giovanni in Marignano (Piazza Silvagni 24) è in programma il secondo appuntamento del percorso
aperto a tutte le persone interessate senza che sia necessaria l’iscrizione
Dall’evento di apertura svoltosi il 10 settembre è infatti emersa l’esigenza di proseguire con momenti di dialogo e confronto sulle idee di salute che sono state proposte durante quel primo incontro pubblico
il più possibile integrati tra sistema dei servizi e comunità
itineranti nel territorio e finalizzati non solo ad esplorare le idee di salute ma anche a renderle concrete attraverso l’immaginazione e la co-produzione di soluzioni collaborative (di comunità)
ogni territorio spesso ha una storia diversa da raccontare: nei dettagli della strutturazione dei servizi
nei bisogni di salute della sua popolazione e nelle risorse e opportunità che offre
le Officine di idee si propongono di essere spazi itineranti di incontro
di pensiero ma anche di proposta di un fare insieme
Attraverso un approccio basato sul dialogo e confronto
in particolare in quella che si svolgerà a San Giovanni in Marignano si cercherà di comprendere quale possibile collaborazione è sostenibile e realizzabile per dar vita ad una comunità che cura e che genera ben essere
In preparazione a questi incontri (19 dicembre, 15 gennaio e 25 febbraio le date dei successivi) a tutte le persone (professionisti, terzo settore, etc), che vorranno contribuire a questo processo viene proposto di provare a lavorare anche a distanza, attraverso la compilazione del questionario/Form disponibile al seguente link https://forms.gle/gYgHWsAcyhnDm73z5
Per informazioni contattare: seg.distretto.rc@auslromagna.it
CF/P.IVA: 02483810392PEC: azienda@pec.auslromagna.it
“Oggi commemoriamo l’Ottantesimo anniversario della Liberazione e siamo come sempre e necessariamente in Piazza Silvagni per celebrare questa ricorrenza, occasione irrinunciabile per sostenere ed essere consapevoli dell’importanza della libertà, della democrazia e della pace.
Sono molto felice di avere al nostro fianco il Corpo Bandistico, Anpi, le Forze Armate, l’Associazionismo, la delegazione dell’Istituto Comprensivo Statale e tutti i cittadini e cittadine presenti. Questa ricorrenza viene da sempre celebrata a più voci per rimarcarne non sono l’importanza, ma anche la necessità e la rilevanza del contributo di ognuna e ognuno di noi.
Il 25 aprile 1945 è il giorno in cui il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia proclamò l’insurrezione in tutti i territori ancora occupati dai nazifascisti e impose la resa. Questa giornata nasce per ricordare la liberazione dell’Italia dalla dittatura fascista e dall’occupazione nazista.
Il 25 Aprile simboleggia il giorno dell’inizio della pace e della rinascita per l’Italia, la volontà di ripartire secondo i valori di unità, coesione e riconciliazione.
Oggi, nell’ottantesimo anniversario del 25 aprile, è sicuramente più che mai necessario sottolineare lo spirito della democrazia, l’affermazione del rispetto della dignità umana e della libertà, valori che, fin dalla sua fondazione, contrassegnano la nostra Costituzione e che parlano a tutte e tutti noi.
Desidero in particolare che insieme ci soffermiamo sulla parola memoria, una delle più significative del nostro tempo.
Dobbiamo confrontarci con l’inevitabilità della scomparsa degli ultimi partigiani viventi e quindi ricevere il testimone dell’esperienza diretta, facendone tesoro con la responsabilità di non fare venire meno la consapevolezza di ciò che è stato.
Affinchè la memoria rimanga viva è necessario riviverla, rivivere quei fatti con emozione, interrogandosi sempre, senza dare per scontato che non si possa nuovamente inciampare se non si è illuminati dagli insegnamenti della storia e dalle testimonianze.
Memoria è una parola che risuona con forza il 25 aprile, fondamentale per riflettere sul nostro passato, su una lotta fatta di coraggio, sacrificio e un profondo desiderio di libertà e democrazia.
Come possiamo, allora, preservare la memoria autentica di chi ha combattuto per la nostra libertà? È un compito cui non possiamo sottrarci. In primo luogo, è fondamentale un impegno costante nell’educazione delle nuove generazioni. Portare nelle scuole le testimonianze e analizzare fonti storiche, documentari, film, libri, opere teatrali, aiutando i più giovani a sviluppare un pensiero autonomo e consapevole.
Per questo crediamo fortemente nella presenza degli Istituti Comprensivi in giornate come questa e proprio per questo ringraziamo i docenti che insieme ai ragazzi hanno dialogato ed approfondito il tema per poterlo poi testimoniare oggi. Tra poco li ascolteremo.
È cruciale inoltre valorizzare e rendere accessibili gli archivi, i musei e i luoghi della memoria legati alla Resistenza. Promuovere la ricerca storica rigorosa e indipendente è un altro pilastro fondamentale per contrastare revisionismi.
Proprio per questo abbiamo deciso, su proposta di Anpi che ringraziamo profondamemente, di onorare la memoria di Egidio Renzi, marignanese, operaio, partigiano e antifascista, ucciso a Roma il 24 marzo 1944, martire delle Fosse Ardeatine, attraverso la nuova intitolazione della via a lui dedicata, che permetterà di evidenziare il suo impegno antifascista e il suo sacrificio.
Inoltre questo pomeriggio, alle 18, la Casa della Cultura ospiterà una presentazione ed approfondimento della sua figura, che vedrà la partecipazione dell’ANPI e dell’Istituto per la storia della resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Rimini. Si tratta di un’occasione preziosa per condividere e promuovere cultura.
Il 25 aprile non è solo una ricorrenza, ma un monito costante: La memoria è un atto di giustizia!
Ricordare la Resistenza significa onorare il sacrificio di chi ha lottato per la libertà, ma anche vigilare affinché gli ideali di democrazia, giustizia e uguaglianza per cui si sono battuti non vengano mai dati per scontati e non siano calpestati.
La memoria viva è un baluardo a difesa della democrazia e un faro per costruire un futuro più libero e giusto.
Noi siamo quotidianamente impegnati su questo versante e chiediamo a tutta la cittadinanza di vivere una memoria attiva insieme a noi.
A tutti noi ma soprattutto a loro è affidato il Futuro.
Viva la Liberazione, viva la Repubblica, viva l’Italia”.
Renzi diventa “Egidio Renzi (San Giovanni in Marignano
24 marzo 1944) Martire delle Fosse Ardeatine a celebrare la memoria e il ricordo di chi con la propria vita ha contribuito alla nostra libertà
Oggi pomeriggio alle ore 18 la Casa della Cultura ospiterà una presentazione ed approfondimento della figura di Egidio Renzi
che vedrà la partecipazione dell’ANPI e dell’Istituto per la storia della resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Rimini
Si tratta di un’occasione preziosa per condividere e promuovere cultura
Carnevale a San Giovanni in Marignano il 2 marzo in piazza Silvagni
Torna l’appuntamento con la grande festa di Carnevale in Piazza Silvagni a San Giovanni in Marignano organizzata da Aps Pro Loco
Domenica 2 marzo dalle ore 15.00 tutti in Piazza Silvagni per una grande festa con giochi
“Pro Loco tiene molto a questa iniziativa
quale momento di svago pensato per le famiglie
ma piacevole anche per i più grandi e ogni anno con entusiasmo la ripropone
e chiunque voglia festeggiare con in maschera e ad essere presenti in Piazza per i tradizionali lanci di caramelle.”
L’evento si realizza con il patrocinio del Comune di San Giovanni in Marignano che sottolinea come sia importante pensare a questi momenti che “segnano ritualmente l’anno e sono attesi da bambini e famiglie
La Piazza permette a tutti di godere della festa in piena libertà di movimento
andando anche a coinvolgere i giovani marignanesi nell’animazione e rendendo l’evento una festa davvero per tutti!”
In occasione del mese di marzo San Giovanni ha programmato alcune iniziative per promuovere il dibattito sul femminile, che transitano per i principali luoghi della cultura marignanese, Biblioteca comunale, Teatro A. Massari e Casa della Cultura.
In biblioteca verrà proposta un’iniziativa per i bambini, a teatro andrà in scena l’Antigone a cura del Teatro Europeo Plautino e presso la Casa della Cultura verrà proposto “Io non scendo”, la performance conclusiva del laboratorio teatrale curato da Teatro Cinquequattrini aps.
in scena Mauro Ascenzi, Adriano Exacoustos, Fabrizio Pagliaretta, Giulia Sanna
Antigone è ben capace di riconoscere la differenza tra bene e male, ma non è questo che la differenzia dagli altri, Antigone si distingue perché è la prima donna che denuncia ad alta voce il male del pensiero unico.
Domenica 16 marzo dalle 16:30 alle 18:30 (a ciclo continuo)
Casa della Cultura – Comune di San Giovanni in Marignano
Un viaggio teatrale per la Giornata Internazionale della Donna
Un’esperienza unica, intima e immersiva: IONONSCENDO è una rappresentazione teatrale itinerante che porta in scena storie di libertà e rinascita viste dagli occhi delle donne. Attraverso simboli, gesti coreografici e testimonianze personali, ogni stanza diventa un frammento di un racconto collettivo che parla di forza, fragilità e coraggio.
Insieme si è più forti e con l’aiuto e la generosità di tutti riusciremo a sostenere Traversara nella realizzazione di questo centro”. Il Comune di Cattolica, insieme a quello di San Giovanni in Marignano, ha messo a disposizione il conto corrente intestato al Comune di Cattolica nel quale chi vorrà versare dovrà indicare la causale “Cattolica e San Giovanni in Marignano, città solidali per Traversara” (Unicredit Banca Agenzia di Cattolica – Iban: IT20Z0200867750000010557764).
Un’iniziativa di questo tipo che mira ad aiutarci a ricostruire un centro di aggregazione è un intervento che ricuce la comunità e ricrea il senso di appartenenza. Per Traversara ripartire dalla comunità è importante, le case si ricostruiscono, gli argini pure, ma la comunità si costruisce con le persone. E che in questa ricostruzione ci sia il contributo di persone di altri Comuni come voi ha un significato ancora più importante”.
“Questa iniziativa mette in evidenza come l’essere comunità non resta limitato a un territorio comunale – spiega l’Assessore Romeo – ma si apre a realtà che magari sono distanti ma con il nostro contributo diventano vicine. La scelta di sostenere un centro aggregante rende la nostra consulta molto orgogliosa e su questo si impegnerà sicuramente con la realizzazione di tanti altri eventi da destinare a Traversara”.
Come spiegato da Angelo Ravagli, ex consigliere comunale di Bagnacavallo e referente dell’Associazione “Traversara in fiore” che collabora con l’Amministrazione per ricostruire e fare ripartire la frazione, il costo per la realizzazione del Centro è di 200mila euro. Le opere murarie sono state completate, manca tutta l’impiantistica, i pavimenti e tanti altri lavori che erano stati già avviati ma cancellati dall’alluvione.
Oltre ai Comuni, nella mobilitazione a favore di Traversara sono impegnati in prima linea tutte le associazioni delle Consulte del terzo settore di Cattolica e San Giovanni in Marignano. Lugli di “Cattolica per la Tanzania” organizzerà, come ogni anno, una cena di beneficenza il primo sabato di settembre in piazza del Mercato coperto a Cattolica e il ricavato sarà destinato alla realizzazione del centro di Traversara.
“L’unione è fondamentale – interviene Lugli – quando ci si mette insieme lo scopo si raggiunge, tra associazioni del terzo settore questa sensibilità è molto forte e vincente. Come siamo riusciti ad aiutare il comune di Arquata del Tronto, devastato dal terremoto, riusciremo a dare il nostro contributo per sostenere Traversara nella realizzazione del proprio centro”.
“E i nostri Comuni insieme – conclude la Sindaca Foronchi – inaugureranno la nuova struttura con un grande evento a Traversara. Un evento di comunità che supera le distanze perché siamo tutti cittadini e cittadine di un unico Paese dove quello che conta sono i rapporti umani, senza distinzioni. Cattolica e San Giovanni hanno celebrato questa unità tante volte e ci impegniamo a farlo ora con Traversara e nel futuro”.
un Percorso Partecipativo di coinvolgimento di cittadini e cittadine per costruire insieme una visione comune di San Giovanni in Marignano che servirà per l’elaborazione della Strategia del PUG
Mercoledì 19 marzo ore 20.30 primo appuntamento alla Casa della Cultura
Attraverso azioni formative e laboratori partecipativi i cittadini e le cittadine marignanesi saranno coinvolti in un percorso volto
e aumentare la consapevolezza sul tema della Pianificazione Territoriale e Urbanistica
a co-costruire un’analisi delle necessità e dei desiderata di ogni singola frazione di San Giovanni in Marignano
In questo modo i cittadini saranno protagonisti del percorso di partecipazione e potranno anche conoscere meglio le dinamiche ed il funzionamento amministrativo dell’Ente
Il percorso è promosso dal Comune e vede la collaborazione del Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna sede di Cesena
Continua in questo modo l’esperienza del primo progetto condiviso con l’Università e con gli Studenti del Laboratorio di Urbanistica
guidati dalle Professoresse Valentina Orioli
concluso nel 2024 con la mostra tuttora esposta presso la sede comunale che
sarà spostata alla Casa della Cultura e farà da cornice alla serata
“L’esperienza con l’Università è stata un progetto di grande valore al quale si vuole dare continuità
a partire dalla scelta di mantenerne il titolo per caratterizzare così tutto il lungo processo che contribuirà alla definizione del quadro conoscitivo del nostro territorio insieme alla cittadinanza”
sarà mercoledì 19 marzo alle ore 20.30 presso la Casa della Cultura
L’incontro vedrà la partecipazione delle Professoresse Valentina Orioli e Martina Massari del Dipartimento di Architettura di Bologna, Ricercatrici del Laboratorio Carta https://www.laboratoriocarta.com/ e delle Dott.sse Irene Buttà ed Elisa Giagnolini
Oltre a loro sarà presente per dare avvio al percorso l’Amministrazione comunale
Gli appuntamenti successivi vedranno ad aprile attività partecipative per un primo coinvolgimento dei cittadini e
quattro laboratori partecipativi itineranti sul territorio di San Giovanni in Marignano
Nei mesi successivi si alterneranno modalità partecipative e incontri tematici di approfondimento
Partecipando ai laboratori gli abitanti potranno mettere a fuoco le caratteristiche
i punti di forza e le criticità del proprio territorio e saranno protagonisti nell’orientare le linee strategiche del futuro Piano Urbanistico Generale
“E’ per noi un orgoglio dare avvio a questo percorso che conferma la modalità di azione partecipativa quale punto essenziale del nostro agire amministrativo
valorizzare la cittadinanza attiva e condividere un percorso in cui i cittadini hanno un ruolo centrale in tutte le sue fasi e nella definizione del futuro della città
Confidiamo per questo che la cittadinanza possa partecipare numerosa con l’entusiasmo e il desiderio di lasciare un segno tangibile nel futuro della nostra San Giovanni”
Il tecnico che sta trascinando la Consolini Volley alla storica promozione in A1 sarà vicecoach della Selezione B Femminile
a partire dalle 9 del mattino e fino alle 20
San Giovanni in Marignano celebra l’arrivo della primavera con una giornata di spettacoli
un programma che ha come filo conduttore le tradizioni del territorio e che trasformerà il centro storico in un palcoscenico vivace di colori e molte proposte di attività e divertimento
Il cuore pulsante della festa sarà il Mercatino di primavera
tra stand ed espositori dove trovare piante e fiori di ogni tipo
artigianato locale e specialità gastronomiche
oltre a una singolare mostra di bonsai e suiseki
il borgo risuonerà dei canti della tradizione popolare italiana e internazionale a cura di Fermento Etnico
mentre la chiesa di Santa Lucia ospiterà il Concertino di primavera
interventi musicali del Chorus Marignanensis e dell’organista Roberto Torriani
La Casa della cultura ospiterà classi di yoga
meditazione e yoga nidra a cura di Natura Vivendi (su prenotazione whatsapp: 338.2079601 Giada
mentre in piazza Silvagni si potrà ammirare l’arte dell’intreccio di cesti in vimini del maestro cestaio Marino Bacchini e partecipare a laboratori di ceramica
l’antica tecnica giapponese dell’intreccio per realizzare braccialetti e cordoncini personalizzati con BimbiperNatura
o realizzare fiori con le tecniche del riuso insieme a Scintille – Scuola di canto
In particolare l’ex pescheria si trasformerà in un’aia contadina
con animali della fattoria dove i bambini potranno provare un giro in biroccino d’epoca a due ruote
mentre al Parco dei Tigli si potrà vivere l’emozione di una passeggiata sui pony
Le attività sono a cura del Gruppo scout Agesci San Giovanni 1
Saranno inoltre presenti l’associazione Davide Pacassoni con Un fiore per tutti e la Pro Loco
che al punto informazioni consegnerà una piantina donata dal Comune a tutti i nuovi nati
Come ad ogni edizione Primavera in piazza è un’occasione per celebrare la natura
coinvolgendo tutta la comunità e i suoi protagonisti e offrendo un’esperienza autentica di festa e condivisione per tutti i partecipanti
L’evento è organizzato da Promo D con il patrocinio del Comune di San Giovanni in Marignano
Splendida affermazioni della squadra di coach Bellano nella finale di Casalecchio di Reno: Itas Trentino schiantata in 3 set
Da Bologna a Bologna: San Giovanni in Marignano può tornare a esultare per il secondo trofeo nella storia della Consolini Volley
vinta oggi all’Unipol Arena contro l’Itas Trentino dopo una lunga attesa di ben 7 anni
quando la formazione romagnola trionfò in questa manifestazione
a fare da sfondo all’impresa era stato il PalaDozza di Bologna
città che evidentemente porta fortuna a questi colori
25-23 e 28-26 i parziali nel dettaglio) del match odierno ha certificato ulteriormente (se mai ce ne fosse stato bisogno) che la Consolini ha una marcia in più nella stagione 2024-2025
Il primo posto nella Pool Promozione di A2 lascia intravedere un salto di categoria (sarebbe il primo nella storia del club riminese)
la più proverbiale delle ciliegine sulla torta
Le ragazze di coach Bellano hanno condotto tutti i set sempre con la stessa grinta e maturità
gestendo i momenti difficili come solo una grande squadra sa fare
I tifosi giunti in massa da San Giovanni in Marignano sono stati deliziati dalle prodezze di Anna Piovesan
da una Serena Ortolani in grande spolvero (18 punti per lei)
una Alice Nardo che ha aggiunto concretezza al gioco della Consolini con altri 14 punti messi a referto
senza dimenticare le difese di Sofia Valoppi che ormai non è più una sorpresa (83% di ricezioni positive nel secondo set
tanto per avere un’idea del suo match con la M maiuscola)
A San Giovanni l’augurio non può essere che uno soltanto: questo successo che va a riempire una bacheca che meritava di essere finalmente riempita dopo le delusioni degli scorsi anni potrebbe essere un incentivo in più in vista della volata per la promozione
L’esordio nella Pool che mette in palio l’ambita A1 è in programma per domenica 16 febbraio
con le Zie di scena al PalaMarignano contro l’AltaFratte Padova
incontro sull’autismo il 9 aprile alle 18
Organizza l’associazione Rimini Autismo OdV
in collaborazione con il Comune di San Giovanni in Marignano
incontro pubblico dal titolo: “Conversazione Aperta con le realtà del territorio”
L’evento nasce con l’obiettivo di fare il punto sullo stato attuale delle politiche
dei servizi e delle progettualità dedicate all’autismo
con un focus specifico sul territorio del Distretto Sud della provincia di Rimini
presidente di Rimini Autismo e Serenella Grittani
neuropsichiatra infantile e responsabile programma autismo ASL Romagna
la condivisione di esperienze e la costruzione di una rete sempre più solida tra le diverse realtà attive sul territorio: istituzioni
La “Conversazione Aperta” si propone come spazio di confronto concreto e costruttivo
idee e proposte utili per rafforzare l’inclusione e rispondere in maniera sempre più efficace ai bisogni delle persone autistiche e delle loro famiglie
rituale propiziatorio e di benvenuto alla bella stagione
a cura del Comitato Cittadino Frazione Pianventena
avrà luogo in via Torino (frazione Pianventena) dalle ore 20.00
Ci sarà spazio per restare accanto al fuoco e condividere dolci
vino e canti e racconti della Romagna contadina
L’evento è aperto a tutti e si realizza con il patrocinio del Comune
𝐏𝐢𝐚𝐧𝐯𝐞𝐧𝐭𝐞𝐧𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐢𝐧 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐠𝐧𝐚𝐧𝐨
L’iniziativa voluta dalla Federazione Italiana Sport Equestri si svolgerà nell’ambito dei Campionati d’Europa Veterans del prossimo giugno
Una nuova offerta sportiva interamente dedicata agli Ambassador sbarca nel panorama degli sport equestri internazionali
La Federazione Italiana Sport Equestri insieme all’Horses Riviera Resort ha istituito
L’innovativo Trofeo si svolgerà dal 13 al 15 giugno nell’ambito dell’edizione 2025 dei FEI Jumping European Championship for Veterans
organizzati per il secondo anno consecutivo in Italia negli impianti di San Giovanni in Marignano.
Proprio mentre la squadra italiana Campione d’Europa in carica sarà in campo a difendere il titolo continentale conquistato 2024
senza limitazione relativamente alla nazionalità
Si tratta di due trofei individuali ben definiti: il Master Silver (h
le cui classifiche saranno estrapolate da quelle del concomitante CSI-V
si aggiunge anche il Master of Europe Ambassadors a squadre
competizione per team su due manches e sul modello delle Coppe delle nazioni
a cui potranno prender parte squadre da 3 o 4 binomi anche di nazionalità differenti
Il Master of Europe Ambassadors 2025 è un’opportunità voluta dalla Federazione per i tantissimi Ambassador italiani e stranieri che potranno prendere parte a un evento unico nel suo genere
in una location che ha già ospitato Campionati e CSIO di primissimo ordine e che garantisce standard tecnici elevati
Se allo sport ai massimi livelli si affianca lo splendido clima e la splendida ospitalità romagnola
allora i presupposti per vivere un evento nell’evento ci sono tutti
non resta che dare la propria adesione al Master of Europe Ambassadors.
È possibile consultare QUI il Regolamento e la locandina.
L’Agenzia di Stampa Parlamentare Agenparl è una delle voci storiche ed autorevoli dell’informazione italiana parlamentare ed è una delle principali news company italiane. Nel 1950 Francesco Lisi fondò la più antica Agenzia giornalistica parlamentare italiana, con il nome di S.P.E.; con l’ingresso nell’ASP (Associazione stampa parlamentare) nel 1953 ne mutò il nome in Agenparl.
Dal 1955 affianca con i suoi notiziari il mondo istituzionale, editoriale, economico e finanziario, diventando oggi una tra le fonti più autorevoli dell’informazione con i propri prodotti, servizi e soluzioni all’avanguardia. Dal 2009 il Direttore è Luigi Camilloni che ha proseguito lungo la strada tracciata da Lisi e cioè quella che da sempre ha contraddistinto l’Agenzia, ossia l’imparzialità.
Una formula editoriale veloce ed innovativa che garantisce un’informazione puntuale e degli approfondimenti originali. Per noi di Agenparl, fare informazione significa mantenere un alto livello di esattezza, obiettività e imparzialità, attraverso un codice linguistico chiaro, ma soprattutto senza far ricorso a formule e luoghi comuni giornalistici.
la rassegna dedicata ai libri e agli autori che da anni ospita scrittori
autori scandendo la primavera e l’estate con una serie di appuntamenti che hanno al centro la letteratura
“Itinerari letterari è una rassegna che si è particolarmente radicata nella vita culturale marignanese e non solo – commenta l’assessora alla cultura Federica Cioppi – ed è arrivata con successo all’ottava edizione grazie a un format innovativo e coinvolgente
Anche quest’anno – in armonia con il calendario degli eventi principali del Comune
abbiamo immaginato insieme al direttore artistico Emiliano Visconti un viaggio nelle stagioni: in quella primaverile tre appuntamenti alla Casa della Cultura dedicati agli scrittori
e in quella estiva tre serate all’arena spettacoli che ci faranno scoprire la vita umana e artistica delle più grandi icone musicali di tutti i tempi
con le contaminazioni dei linguaggi visivi del circuito BiblioUp”
Il fil rouge che lega gli appuntamenti primaverili è la biografia letteraria
le date estive invece sono legate a figure leggendarie della musica occidentale del secondo Novecento
Casa della Cultura) entrando nel mondo di Ernest Hemingway guidati da Matteo Nucci
autore antiaccademico innamorato dei miti greci delle origini
e di tauromachia; temi a cui ha dedicato avvincenti e profonde pubblicazioni
in una forma di saggio narrativo che riaffiora anche tra le pagine di questo suo nuovo Sognava i leoni
Protagonista è il grande scrittore americano
quella parte di Hemingway meno celebrata dai tabloid e che si nasconde tra le pieghe della sua letteratura
che Nucci scopre quello che chiama “l’eroismo fragile” dell’autore
La scrittura fa altro rispetto a ciò che fanno le foto o la stampa
Solo nella scrittura e nel processo di scrittura può aprirsi lo spazio e il tempo in cui l’uomo si mette a nudo
in cui non ha niente da dimostrare se non la capacità di raccontare
facendo immergere i lettori di più generazioni nella perfezione limpida che ha saputo imporre alla letteratura americana e non solo
la grande scienziata che vinse due volte il Premio Nobel
nel mondo che ha dovuto affrontare “quando si ritrova improvvisamente sola
costretta a confrontarsi con l’ostilità dell’ambiente scientifico maschilista e conservatore e inizia una battaglia per affermare la sua identità e il suo ruolo nel mondo.” Ci troveremo così a ripercorrerne le sfide personali e le avventure misteriose che resero grande e indimenticabile la sua figura
Venerdì 11 aprile chiude la fase primaverile della rassegna Fabio Stassi che nella sua imprevedibilità ha da poco pubblicato un libro che già dal titolo
fa presagire come si faccia in fretta ad entrare nel mondo di Fahrenheit 451
ovvero nella temperatura alla quale le pagine dei libri prendono fuoco
Tra le pagine di Stassi emergono le figure di cinque scrittori italiani “destinati alle fiamme dai nazisti: Pietro Aretino
il cantore della libertà rinascimentale; Giuseppe Antonio Borgese
cittadino del mondo e inguaribile utopista; Emilio Salgari
antimperialista amato in Sudamerica; Ignazio Silone
disinibita narratrice del piacere e dell’indipendenza femminile.” Ed è ricordandone le figure che Stassi ci consegna una nota di speranza
perché ci ricorda come la ribellione si impara leggendo
Ed è proprio con la figura di un instancabile e inguaribile lettore che si apre la sezione estiva di Itinerari Letterari
arena spettacoli) entreremo infatti nel mondo di quel “filosofo ignorante” che fu
secondo una definizione da lui stesso coniata
Filosofo ignorante ripercorrerà alcune delle tappe fondamentali che
dalla neonata televisione portarono Gaber nei teatri della penisola
rimescolando anno dopo anno il canovaccio dei suoi testi sempre pronti a riplasmarsi per raccontare il modo in cui il mondo stesso muta
Anche Franco Battiato sui libri ci ha passato buona parte del suo tempo e dai libri ha tratto alcune delle perle che verranno riproposte venerdì 11 luglio in Franco Battiato e il cinghiale bianco
A raccontare gli anni fondamentali in cui Battiato rivoluzionò il mondo della musica italiana ci sarà Fabio Zuffanti
uno dei più competenti biografi del Maestro siciliano
in libreria con il suo testo definitivo Sacre sinfonie
Battiato: tutta la storia (Il Castello 2025)
Per questa occasione sul palco con lui salirà Andrea Amati
accompagnato dal piano di Stefano Zambardino
offrirà riletture di alcune delle perle del repertorio di Battiato
Sarà un viaggio avvincente nel mistero di quei testi e di quelle musiche che sembravano provenire da un altro universo
Un universo in cui abita il famoso cinghiale bianco
leggeva poco e leggeva soprattutto la Bibbia
forse per capire meglio come disobbedire a tutti i comandamenti dati e non dati
La sua incredibile avventura che va dagli albori della nascita del rock
fino a una vecchiaia celebrata come raramente capita alle rock star
verrà ripercorsa venerdì 18 luglio in Johnny Cash: al di là del bianco e del nero
un racconto appassionante a cura di Emiliano Visconti accompagnato dal duo Acusting Plays
sprofondando fino all’inferno per riemergere più tenace che mai
Johnny Cash ha forse raccontato l’America della frontiera come pochi romanzieri hanno saputo fare
Itinerari letterari è una rassegna del Comune di San Giovanni in Marignano con la direzione artistica di Rapsodia di Emiliano Visconti e la collaborazione di Aps Pro Loco
Tutti gli incontri sono a ingresso libero fino ad esaurimento posti
Tel. 0541.828157 e biblio@marignano.net
tel. 0541.828124 e info@prolocosangiovanni.it
Sant’Antonio Abate è un abate ed eremita nato in Egitto nel 251; è considerato il protettore degli animali e da tradizione viene celebrato con la benedizione del pane e alcune iniziative tradizionali
Anche a San Giovanni da tantissimi anni viene celebrata questa ricorrenza con un’iniziativa tradizionale promossa da Aps Pro Loco di San Giovanni in Marignano con il patrocinio del Comune
la collaborazione della Parrocchia di San Pietro Apostolo e la partecipazione di Abbaio Camp
Domenica 19 gennaio l’appuntamento è alle ore 10:15 in Piazza Silvagni per una breve passeggiata a 4 zampe con gli educatori di Abbaio Camp
sempre in Piazza è programmata la benedizione degli animali e a seguire quella dei mezzi agricoli
Ai presenti verrà consegnato il pane benedetto e l’immagine sacra del Santo
ci sarà la Santa Messa presso la Chiesa di San Pietro
Per garantire il regolare svolgimento dell’evento sarà chiuso al traffico il tratto di via Roma tra Piazza Pascoli e via Veneto dalle ore 9.30 di domenica 19 gennaio fino a fine manifestazione
Monica Trebbi è il nuovo comandante e prende il posto di Claudio Battazza andato in pensione
L’Amministrazione ha altresì proceduto alla nomina di un nuovo Vice Comandante
individuato nella persona dell’IspettoreFabrizio Bentivegna
Monica Trebbi è il nuovo comandante della Polizia Locale del Comune di S
La nuova Comandante è in forza presso il comando marignanese dal 1994
ove ha svolto con merito il ruolo di Vice Comandante per oltre dodici anni
ragion per cui l’Amministrazione municipale ha ritenuto di poter procedere alla sua designazione a nuovo comandante e del suo vice
attingendo dalle disponibilità interne
Il Comandante ha quindi preso servizio nel suo nuovo ruolo a partire dal 1 novembre
in concomitanza con il pensionamento del suo predecessore Claudio Battazza
ispirata alla grande professionalità ed esperienza del nuovo Comandante
che ha all’attivo oltre trentatrè anni di servizio
dapprima presso il Comune di Gabicce Mare e successivamente quello marignanese
rivestendo dal 2012 il ruolo di Vice Comandante
L’Amministrazione ha altresì proceduto alla nomina di un nuovo Vice Comandante
individuato nella persona dell’IspettoreFabrizio Bentivegna
anch’esso figura di collaudata e comprovata esperienza
nonché all’avvio della procedura di mobilità volontaria per l’individuazione di un nuovo agente da inserire nell’organico di Polizia Locale
Giovanni in Marignano conta in totale otto divise
Le parole della Sindaca Michela Bertuccioli e dell'Assessore Vice Sindaco Nicola Gabellini partono da un sentito ringraziamento nei confronti del predecessore Claudio Battazza “cui va un sentito e sincero ringraziamento per l’instancabile attività svolta all’interno dell’Amministrazione e che lo ha visto ricoprire non solo il ruolo di agente e comandante di Polizia Locale
ma anche le vesti di responsabile di diversi settori della macchina amministrativa marignanese
dapprima nei servizi tecnici e poi in quelli alla persona"
è poi l’investimento sul nuovo comandante
la cui nomina è pervenuta attraverso il riconoscimento di una professionalità maturata nel corso degli anni
“Siamo grati alla dott.ssa Trebbi Monica per aver accettato l’incarico che gli è stato proposto e siamo pronti a supportarla al meglio in questo nuovo ruolo
Siamo al lavoro per dare nuovo slancio all’attività del corpo di Polizia Locale e siamo certi che con una sempre maggior specializzazione all’interno del corpo si potranno raggiungere nuovi standard di efficienza e produttività
posto che l’attività del corpo di Polizia Locale è strategica per garantire la sicurezza e la tranquillità dei nostri cittadini”
Il nuovo comandante tiene invece al ringraziamento per la fiducia accordatale: “Raccolgo l'eredità di Claudio Battazza al quale va il mio augurio per una serena pensione ed il ringraziamento per il ruolo di guida svolto in questi anni
Mi ritengo fortunata a potermi interfacciare con un comando formato da agenti di comprovata professionalità ed esperienza
Sono sicura di poter dare il mio contributo per un servizio attento e a misura di cittadino”
L’Antica Fiera di Santa Lucia e gli eventi natalizi trasformeranno il centro di San Giovanni in Marignano in un magico luogo di tradizioni
Dai mercatini natalizi ai laboratori creativi
c’è qualcosa di speciale per ogni membro della famiglia
L'Antica Fiera di Santa Lucia è una manifestazione millenaria che celebra le tradizioni legate al solstizio d'inverno
e la vocazione agricola di San Giovanni in Marignano
storicamente noto come il "Granaio dei Malatesta" per la sua produzione di grano
trasforma il borgo in un vivace mercato con artigianato
segnando l'inizio delle festività natalizie nella comunità
Ufficio Eventi Comune di San Giovanni in Marignano:Tel: 0541.828122Email: cultura@marignano.netFacebook: Comune SGM
Info Fiera e Mercatini:Promo D srl: 0541.827254Web: www.promo-d.com
Al via una raccolta fondi, lanciata dai due comuni, per completare la costruzione del centro polivalente nella frazione colpita dall'alluvione
Un aiuto concreto per la ricostruzione di Traversara, la frazione di Bagnacavallo duramente colpita dall’alluvione del 2024. I Comuni di Cattolica e San Giovanni in Marignano hanno lanciato una raccolta fondi per completare il centro polivalente, un luogo di incontro e aggregazione fondamentale per la comunità.
A cinque mesi dalla devastante alluvione del 2024, Traversara, frazione del Comune di Bagnacavallo, continua a fare i conti con i danni subiti.
Per contribuire alla ricostruzione, i Comuni di Cattolica e San Giovanni in Marignano hanno promosso una raccolta fondi destinata al completamento del centro polivalente della frazione, un’opera che sarebbe dovuta sorgere al posto di un ex cinema, ma il cui cantiere è stato interrotto dalla calamità naturale.
L’iniziativa è stata presentata in conferenza stampa dalle sindache Franca Foronchi di Cattolica e Michela Bertuccioli di San Giovanni in Marignano, alla presenza del sindaco di Bagnacavallo, Matteo Giacomoni, e dell’assessore ai servizi socio-sanitari di Cattolica, Nicola Romeo.
L’idea di sostenere il progetto è nata su proposta del dottor Maurizio Lugli, presidente dell’Associazione Cattolica per la Tanzania, durante la Consulta del terzo settore dello scorso gennaio.
«Un progetto che stava prendendo forma ma che purtroppo è stato danneggiato dall’alluvione – spiegano le sindache Foronchi e Bertuccioli –. Un centro polivalente ha un ruolo fondamentale per una comunità: è un luogo di incontro e di crescita, uno spazio di condivisione che rafforza il senso di appartenenza. Insieme possiamo aiutare Traversara a realizzare questo progetto e a ricostruire un pezzo della sua identità».
Un pensiero condiviso anche dal sindaco Giacomoni, che ha sottolineato come l’aiuto di altri territori sia essenziale per una ripresa duratura: «A Traversara ci stiamo impegnando molto, ma con il vostro aiuto potremo fare ancora meglio. Dopo l’emozione iniziale, l’attenzione mediatica cala, ma il percorso per tornare alla normalità è lungo.
Questa mobilitazione è preziosa perché non si tratta solo di ricostruire case e argini, ma di ricucire il tessuto sociale. La comunità si costruisce con le persone, e sapere che in questa ricostruzione c’è il contributo di altri Comuni dà ancora più valore all’iniziativa».
Il Comune di Cattolica, insieme a San Giovanni in Marignano, ha messo a disposizione un conto corrente per chiunque voglia contribuire. Per le donazioni, è possibile effettuare un versamento sul seguente IBAN:
Unicredit Banca – Agenzia di CattolicaIBAN: IT20Z0200867750000010557764Causale: Cattolica e San Giovanni in Marignano, città solidali per Traversara
Alle ore 20.30, nella sala del Consiglio Comunale, incontro pubblico di informazione e presentazione ai cittadini promosso da Comune e Ausl Romagna
promosso dal Comune di San Giovanni in Marignano e dall’Ausl Romagna
nella sala del Consiglio Comunale (piazza Domenico Farini 1)
Sono previsti gli interventi della Sindaca Michela Bertuccioli
responsabile Amministrazione generale e Servizi alla persona
responsabile assistenziale Dipartimento Cure Primarie e Medicina di Comunità
All’iniziativa parteciperanno anche Mirco Tamagnini
Direttore delle Attività Socio Sanitarie Ausl Romagna
responsabile Servizio Sociale Ausl Romagna
Direttrice Direzione Infermieristica e Tecnica ambito di Rimini
coordinatore Servizio infermieristico domiciliare e specialistica ambulatoriale
Per informazioni: Comune di San Giovanni in Marignano
Partita interna per la formazione di coach Bellano che la vedrà con Cremona per consolidare il primo posto nella Pool Promozione
Le due formazioni si sono incontrate solo tre volte. Nella stagione 2023-24, alla quarta giornata di andata del girone B, l’Omag-MT è uscita vittoriosa dal Pala Radi di Cremona con il risultato di 1-3, mentre nella gara di ritorno, giocata il 17 dicembre 2023, è stato il sestetto lombardo a violare il taraflex del Pala Marignano. In questa stagione il team marignanese è prevalso sulle “Tigri” nella gara unica dei quarti di finale della Coppa Italia (3-0).
La magia dell'Avvento in Emilia-Romagna: 8 destinazioni da non perdere
Forlì, le "Caterine" di Santa Caterina
Santa Lucia a San Giovanni in Marignano (Rimini)
Paese del Natale a Sant’Agata Feltria (Rimini)
Pennabilli (Rimini), presepi diffusi e natività
È una tradizione millenaria del periodo dell’Avvento l’Antica Fiera di Santa Lucia di San Giovanni in Marignano, quest’anno in programma il 13, 14 e 15 dicembre. La Fiera si tiene da 959 anni nelle vie del piccolo borgo fortificato della Romagna e rievoca le tradizioni rurali legate al solstizio invernale, fra bancherelle di prodotti tipici, vino, olio, ciambelle, salumi, formaggi, marmellate di frutti particolari e prodotti tipici della Valconca.
0.87);-webkit-transition:color 250ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms,background-color 250ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:color 250ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;}.css-1ejpc1f.Mui-focusVisible{background-color:rgba(0
0.12);}.css-1ejpc1f.Mui-disabled{opacity:0.38;}.css-1ejpc1f:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-1ejpc1f:hover{background-color:transparent;}}.css-1ejpc1f.Mui-selected{background-color:rgba(0
0.08);}.css-1ejpc1f.Mui-selected:hover{background-color:rgba(0
0.12);}@media (hover: none){.css-1ejpc1f.Mui-selected:hover{background-color:rgba(0
0.08);}}.css-1ejpc1f.Mui-selected.Mui-focusVisible{background-color:rgba(0
0.2);}.css-1ejpc1f.Mui-selected.Mui-disabled{opacity:1;color:rgba(0
0.08);}.css-1ejpc1f.Mui-selected{color:#FFFFFF;background-color:#61A8FF;}.css-1ejpc1f.Mui-selected:hover{background-color:#61A8FF;}@media (hover: none){.css-1ejpc1f.Mui-selected:hover{background-color:#61A8FF;}}.css-1ejpc1f.Mui-selected.Mui-focusVisible{background-color:#61A8FF;}.css-1ejpc1f.Mui-selected.Mui-disabled{color:rgba(0
1) 0ms;}.css-utzo58::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-utzo58.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-utzo58{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-utzo58.Mui-focusVisible{background-color:rgba(0
0.12);}.css-utzo58.Mui-disabled{opacity:0.38;}.css-utzo58:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-utzo58:hover{background-color:transparent;}}.css-utzo58.Mui-selected{background-color:rgba(0
0.08);}.css-utzo58.Mui-selected:hover{background-color:rgba(0
0.12);}@media (hover: none){.css-utzo58.Mui-selected:hover{background-color:rgba(0
0.08);}}.css-utzo58.Mui-selected.Mui-focusVisible{background-color:rgba(0
0.2);}.css-utzo58.Mui-selected.Mui-disabled{opacity:1;color:rgba(0
0.08);}.css-utzo58.Mui-selected{color:#FFFFFF;background-color:#61A8FF;}.css-utzo58.Mui-selected:hover{background-color:#61A8FF;}@media (hover: none){.css-utzo58.Mui-selected:hover{background-color:#61A8FF;}}.css-utzo58.Mui-selected.Mui-focusVisible{background-color:#61A8FF;}.css-utzo58.Mui-selected.Mui-disabled{color:rgba(0
0.26);}.css-1w2kpc5{font-size:1.375rem;margin:0 -8px;}.css-1qz46so{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;font-size:1.5rem;font-size:1.375rem;margin:0 -8px;}1.css-ezc4fw{font-family:"Roboto","Helvetica","Arial",sans-serif;font-weight:400;font-size:0.9375rem;line-height:1.43;letter-spacing:0.01071em;border-radius:20px;text-align:center;box-sizing:border-box;min-width:40px;padding:0 10px;margin:0 3px;color:rgba(0
0.87);height:auto;}.css-ezc4fw.Mui-disabled{opacity:0.38;}…56789© Riproduzione riservata
Come omaggio alla tradizione rurale, quest’anno sarà dato spazio ad un’esposizione di trattori e mezzi agricoli in Via Largo Libertà curata dal Moto Club E. Vanni che parteciperà anche con le sue auto e moto d’epoca.
Visita i nostri social network e rimani informato
P.I. 00357860402 | Tutti i diritti riservati | © Copyright
Sfide di cui ricorderai per sempre i tuoi vicini di poltroncina
Perché in quella sera si è fatta la storia
L’appuntamento è per le ore 20 al Pala Marignano (arbitrano Erman e Viterbo) dove la Omag-Mt
battendo Melendugno (da tre o da due punti non importa)
si regalerebbe una promozione in Serie A1 che marchierebbe a fuoco la storia della pallavolo italiana al termine di una stagione che le ha regalato anche la Coppa Italia
Quindici ragazze che con il loro allenatore hanno fatto battere il cuore dei loro straordinari tifosi
i Nipoti: cuori che questa sera pulseranno all’unisono per un sogno che potrebbe diventare realtà
che salirà in Romagna con l’obiettivo di non fare la parte della vittima sacrificale
Una squadra che all’andata mise in difficoltà San Giovanni in Marignano anche perché dotata di un roster di tutto rispetto
A partire dall’espertissima palleggiatrice
passando per il libero Ferrario (ex Cuneo in A1) e la schiacciatrice
opposto che se in serata diventa immarcabile
a complicare un po’ le cose alle “Zie” ci potrebbe essere anche l’aspetto emotivo
qualche piccola scossa emotiva potrebbe darla
Omag-Mt ha saputo trasformare quell’atmosfera in propellente per mettere sul taraflex una prestazione da urlo
Quindi massima attenzione e massima concentrazione – dice giustamente il tecnico Massimo Bellano
uno dei grandi artefici di questa straordinaria cavalcata - Melendugno è un’ottima squadra
con giocatrici esperte e non verrà da noi sicuramente a fare da comparsa
Le ragazze sanno quello che devono fare e non vedono l’ora di giocare
Finalmente avremo anche il palazzetto sold out
Mi dispiace che sia arrivato solo adesso perché questa squadra se lo meritava già da tempo per tutto quello che ha fatto»
Questo il sestetto che scenderà sul taraflex di via Fornace Verni
I posti4 saranno Piovesan e Nardo mentre sotto rete agiranno Consoli e Parini
00357860402 | Tutti i diritti riservati | © Copyright