Tanta commozione a San Giovanni La Punta per l’installazione di “Una Panchina Rossa per Lauretta” una iniziativa fortemente voluta dall’imprenditore Giovanni Quattrocchi: “sono padre di due ragazzi e ho sempre cresciuto loro educandoli alla non violenza quel senso civico che noi tutti dovremmo avere e che oggi a volte manca” afferma Alessandro Quattrocchi aggiungendo che spesso queste vicende potrebbero capitare a chiunque e dunque la prevenzione la sensibilizzazione e la conoscenza di quel che accade sono fondamentali “Ecco perché per questa iniziativa – dice ancora Alessandro – e non è casuale anche la posizione della panchina” si trova a 150 metri dal Polivalente “e ogni giorno vedo tanti ragazzi passare durante l’arco della giornata per andare e tornare dalle lezioni: vorrei dare a loro un posto per fermarsi e riflettere sulla storia di Lauretta e su tutte quelle donne che oggi non ci sono più per mano di chi gridava loro di amarle e invece hanno strappato la vita solo per un capriccio o per dare loro una punizione Spero che qui i ragazzi si fermino per fare una pausa e nel frattempo magari oggi che siamo tutti social postino qualche foto in maniera tale da trasmettere agli altri uno spunto di riflessione e che le ragazze capiscano che non sono oggetti che sono libere e che nessuno si deve permettere di prevaricare la loro esistenza” Alla cerimonia di inaugurazione era presente Giovanna Zizzo commossa per il gesto messo in atto da Alessandro Quattrocchi: “è bello – ha detto Giovanna – che questo gesto arrivi da un cittadino comune” E poi l’assessore regionale Andrea Messina l’assessore comunale Petralia e tanti cittadini tra cui moltissimi giovani We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions You will find detailed information about all cookies under each consent category below The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site We also use third-party cookies that help us analyze how you use this website and provide the content and advertisements that are relevant to you These cookies will only be stored in your browser with your prior consent You can choose to enable or disable some or all of these cookies but disabling some of them may affect your browsing experience Necessary cookies are required to enable the basic features of this site such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences These cookies do not store any personally identifiable data Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns Dopo l’iter di gara e affidamento dei lavori per la realizzazione del collettore acque bianche con un finanziamento erogato dalla Regione Sicilia Dopo l’iter di gara e affidamento dei lavori per la realizzazione del collettore acque bianche di via Fisichelli giovedì 16 gennaio inizieranno i lavori Un’opera attesa da trent’anni anni che a breve vedrà l’inizio dei lavori per tale motivo il Sindaco di San Giovanni La Punta Antonino Bellia insieme al Comandante della Polizia locale Massimo Palesi rende noto l’inizio dei lavori che interesseranno la viabilità in un tratto fortemente interessato soprattutto dal traffico “pendolare” dei tanti automobilisti che ogni giorno raggiungono il capoluogo etneo Chiusa dunque la via Fisichelli tra via Madonna di Loreto e le vie Alessandria pertanto il transito verso nord sarà consentito esclusivamente ai residenti delle vie Varese I veicoli diretti a Trecastagni saranno deviati su via Monaci Mantia direzione Tremestieri/Pedara e su via Caruso in direzione Viagrande I veicoli provenienti da Trecastagni in direzione San Giovanni La Punta saranno deviati su via Trigona in direzione Pedara ed il transito verso sud sarà consentito esclusivamente ai residenti delle vie Novara "Ogni progresso porta sempre dei periodi di difficoltà ma siamo sicuri che tutto questo sarà ripagato dal risultato finale - dichiara il primo cittadino puntese Bellia - i lavori finanziati dalla regione siciliana faranno in modo di eliminare gli annosi problemi di viabilità e sicurezza soprattutto quando si verificano eventi meteorologici estremi con una grande quantità d’acqua piovana proveniente dai paesi a monte: in questo caso Trecastagni "Chiediamo sin d’ora la collaborazione di chi utilizza questa importante arteria - conclude il sindaco Bellia - ci rendiamo conto dei disagi a cui andremo incontro ma siamo certi di ottenere dei benefici di ampio respiro per la nostra comunità e quella dei paesi limitrofi" Cronaca Catania,Politica,Regione Siciliana,Settimanale per i Comuni andati alle urne durante la pandemia primo cittadino di San Giovanni La Punta – scaturisce da un periodo di emergenza quale il Covid che fortunatamente siamo riusciti a superare senza non poche difficoltà Non sono assolutamente stanco e continuerò a lavorare con lo stesso entusiasmo iniziale per questo ulteriore periodo di tempo che mi darà la possibilità di completare alcune opere e altrettante attività amministrative attualmente in itinere concedendomi inoltre più tempo programmare alcuni progetti che spero di lasciare avviati” Un primato: 11 anni consecutivi alla guida del Comune né ad un rallentamento delle attività programmatiche “È di recente notizia – prosegue – che il legislatore abbia delineato il terzo mandato; sarebbe cosa auspicabile anche e quantomeno per i Comuni fino a 30 mila abitanti avere la possibilità di scegliere di continuare poiché spesso nell’arco di un decennio non si riesce a completare il percorso di programmazione politico-amministrativa e cosa più importante il mancato completamento di opere e servizi a vantaggio dei cittadini” La proroga è il frutto di una circolare firmata dall’assessore regionale alle Autonomie locali Andrea Messina che ha disposto che i Comuni siciliani che hanno svolto le elezioni per il rinnovo del sindaco e del Consiglio comunale nell’autunno del 2020 e del 2021 torneranno alle urne rispettivamente nella primavera del 2026 e del 2027 fanno parte della lista le città di Bronte “La scelta di far votare i Comuni in una tornata elettorale ordinaria durante il periodo primaverile così come previsto dalla normativa vigente – precisa l’assessore Messina – rappresenta un segnale di normalità e di ripresa dopo la deroga necessaria legata all’emergenza sanitaria la pianificazione delle attività elettorali da parte di tutti i soggetti interessati e di riaffermare l’importanza della partecipazione democratica e della stabilità dei processi elettorali pilastri fondamentali della nostra società” potrebbe interessare anche: A Ramacca la realizzazione della Casa di Comunità Free Press Online è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Catania n.2/2020 del 02/03/2020 Cronaca Catania Cronaca Sicilia Palazzo degli Elefanti Regione Siciliana Politica Sport Cultura e Spettacolo Eventi e Manifestazioni Prevenzione e riduzione del rischio sismico nell’ambito del Piano Regionale di Microzonazione Sismica (MS) Si svolgerà domani 27 settembre presso la sede del DRPC Sicilia di San Giovanni La Punta dalle ore 10.30, la conferenza sulla realizzazione di studi di MS di cui al Programma Nazionale di Prevenzione del Rischio Sismico ex legge 77/2009; prenderanno parte ai lavori i Sindaci dei Comuni Etnei docenti e ricercatori di Enti e Università che fanno parte del Centro per la Microzonazione Sismica e le sue applicazioni (CentroMS) sarà l’occasione per fare il punto sull’intensa attività svolta nell’ambito dello studio della pericolosità sismica a scala urbana nell’area vulcanica etnea ed in particolare saranno presentate le “Linee guida per lo studio delle faglie attive e capaci (FAC) nell’area vulcanica etnea” redatte nell’ambito delle attività previste dall’accordo di collaborazione scientifica tra il DRPC Sicilia e il CNR IGAG Il Piano Regionale di Microzonazione Sismica è stato apprezzato dalla Giunta Regionale con la Deliberazione 20 marzo 2017 Il Piano prevede l’avvio di studi di microzonazione sismica di livello 1 (MS1) e di microzonazione simica di livello 3 (MS3) in tutti i Comuni del territorio regionale a maggior pericolosità sismica (ag > 0,125g) accompagnati dall’analisi della Condizione Limite per l’Emergenza (CLE) nel rispetto degli Indirizzi e criteri nazionali per la microzonazione sismica in tutti i Comuni del territorio regionale a minor pericolosità sismica (ag < 0,125g) con approfondimento della MS3 nei soli Comuni di riferimento dei contesti territoriali Dopo i primi quattro anni di attività condotte in 285 Comuni dell’isola attraverso il ricorso a procedure di affidamento dei relativi servizi professionali ad esperti del settore (geologi utilizzando i finanziamenti del PO FESR Sicilia 2014-2020 la Sicilia oggi è la prima regione d’Italia per risultati ottenuti dopo aver ricevuto il parere favorevole della Commissione Tecnica Nazionale (istituita presso il Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri) sono stati approvati e certificati dal DRPC Sicilia Per comprendere la portata dei dati cartografici e delle informazioni geologiche attualmente censite nelle banche dati geografiche a corredo del Piano Regionale MS Ulteriori 19 studi di MS3 sono in fase di certificazione e approvazione finale In considerazione della complessità geologica e dell’elevato rischio sismico dell’area vulcanica etnea nella quale insistono diverse aree instabili per faglie attive e capaci (FAC) il DRPC Sicilia ha inoltre stipulato un accordo di collaborazione scientifica con il CNR - IGAG finalizzato al perseguimento comune del pubblico interesse di protezione civile nell’ambito dei rispettivi fini istituzionali prevedendo l’esecuzione di studi di MS3 con relativi approfondimenti geologico-tecnici nelle aree interessate da instabilità geologiche Centro di Competenza del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri svolge attività di sviluppo della conoscenza nell’ambito del rischio sismico di progettazione e implementazione di banche dati geologico-tecniche e possiede tutte le competenze tecnico-scientifiche richieste per il raggiungimento degli obiettivi ambiziosi contenuti nell´accordo di collaborazione Nello specifico le attività svolte dal CNR - IGAG prevedono il coinvolgimento dei principali gruppi di ricerca nazionali storicamente impegnati in studi geologico-geofisici propedeutici e di riferimento per la microzonazione sismica (MS) che risiedono all’interno degli Enti e delle Università che fanno parte del Centro per la Microzonazione Sismica e le sue applicazioni (CentroMS) L’accordo di collaborazione scientifica in parola approvato con decreto del Dirigente generale del DRPC Sicilia 30 dicembre 2021 oltre agli studi di Microzonazione sismica di livello 3 (MS3) di 23 Comuni etnei ha prodotto le Linee guida per lo studio delle faglie attive e capaci (FAC) nell’area vulcanica etnea redatte al termine della prima fase degli studi durante la quale è stata definita e avviata un’importante e consistente campagna di indagini geologiche e geofisiche Tutti gli studi prodotti nell’ambito del Piano Regionale di Microzonazione Sismica costituiscono un importante e fondamentale strumento per la conoscenza della pericolosità sismica a scala urbana e forniscono ai Comuni dell’isola indicazioni e informazioni utili e necessarie per le attività di pianificazione e prevenzione del rischio sismico I risultati preliminari degli studi di MS3 e le Linee guida FAC saranno presentati nel corso della riunione tecnica che avrà luogo venerdì 27 settembre 2024 presso la sede del DRPC in San Giovanni La Punta (CT) ricercatori e esperti del Centro per la Microzonazione Sismica e le sue applicazioni (CentroMS) https://www.protezionecivilesicilia.it/it/228-introduzione.asp https://www.protezionecivilesicilia.it/it/226-stato-di-attuazione-del-piano.asp https://www.webms.it/ a breve sarà disponibile per tutti il nostro portale webgis sulla MS: https://www.protezionecivilesicilia.it:9080/ms_sicilia/ Premia Finance ha inaugurato una nuova agenzia a marchio a San Giovanni La Punta è guidato da tre consulenti del credito che hanno deciso di rafforzare la partnership con la nostra società di mediazione creditizia I prodotti a disposizione della clientela nel nuovo credit point sono: cessioni del quinto dello stipendio e della pensione “Sono fiero di dare il benvenuto ai consulenti del credito Luca Bertino e Simone Mattacola che hanno deciso di rafforzare la partnership con la nostra azienda inaugurando l’agenzia a San Giovanni La Punta Ciò conferma la solidità del nostro modello di business rafforzando la rete fisica sul territorio – ha dichiarato l’amministratore delegato Gaetano Nardo - Un importante ringraziamento va anche all’area manager Simona Farina per l’impegno e la dedizione nel supportare l’apertura della nuova agenzia contribuendo attivamente alla crescita e al consolidamento della rete Premia Finance” La società di mediazione creditizia è sempre alla ricerca di figure specializzate nel credito e seleziona consulenti in tutta Italia È possibile inviare la propria candidatura all’indirizzo mail commerciale@premiafinancespa.it vuoi restare aggiornato sulle principali news di SimplyBiz?Iscriviti alla newsletter: Leggi l'Informativa per iscrizione alla newsletter CATANIA – Una scossa di terremoto alle 13.01 di oggi ha creato preoccupazione nei paesi etnei ha indotto il Polivalente di San Giovanni La Punta a disporre lo sgombero dell’istituto con centinaia di ragazzi costretti a scendere in cortile Anche gli alunni della scuola elementare e media di Trecastagni sono stati evacuati La scossa secondo l’Ingv è stata superficiale con epicentro a Tremestieri e di origine probabilmente vulcanica quindi legata all’attività dell’Etna I Carabinieri del Radiomobile di Gravina di Catania hanno sventato un furto con “spaccata” ai danni di un centro scommesse situato nella centralissima via della Regione di San Giovanni La Punta (CT) la Centrale Operativa ha ricevuto una segnalazione di un fortissimo rumore sospetto riconducibili a un’effrazione in corso ai danni di un’attività commerciale ha immediatamente diramato le informazioni alle pattuglie della Compagnia Carabinieri di Gravina di Catania consentendo loro di intervenire nel minor tempo possibile Per aumentare le possibilità di intercettare i responsabili indirizzato le auto dell’Arma su percorsi diversi con l’obiettivo di chiudere ogni possibile via di fuga ai malfattori In breve tempo le pattuglie hanno raggiunto via della Regione con la priorità di impedire che l’evento criminoso venisse portato a termine e cercare di cogliere i ladri sul fatto per assicurarli alla giustizia gli investigatori hanno constatato che i malviventi sono riusciti solo a danneggiare la porta d’ingresso dell’attività commerciale senza gli investigatori dell’Arma della  Compagnia di Gravina di Catania hanno eseguendo i rilievi e analizzando le immagini di videosorveglianza per raccogliere elementi utili all’identificazione degli autori del tentato furto Ecco le prime reazioni raccolte da ilSicilia.it a Palazzo Comitini Luca Sbardella è l’ospite della puntata numero 322 di Bar Sicilia Il coordinatore di Fratelli d’Italia in Sicilia commenta il post elezioni Provinciali del 27 aprile La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani Un viaggio indimenticabile attraverso la storia l’enogastronomia e l’economia locale raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie 9 – 90141 – Palermo – 091335557P.IVA: 06334930820Mercurio Comunicazione Società Cooperativa a r.l è iscritta al Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 26988 Sito gestito da La Digitale srlinfo@ladigitale.it San Giovanni la Punta (CT) – Un grave incidente stradale si è verificato nella notte in via SS Crocifisso il conducente di una Ford Fiesta ha perso il controllo del veicolo andando prima a schiantarsi contro un muro e successivamente impattando contro un’auto parcheggiata Sul luogo dell’incidente sono immediatamente intervenuti i soccorritori del 118 che hanno prestato le prime cure al conducente l’uomo è stato trasferito in ospedale per gli accertamenti e le cure necessarie che hanno effettuato i rilievi di rito per determinare la dinamica esatta dell’incidente Non sono ancora note le cause che hanno portato alla perdita di controllo del veicolo Le autorità raccomandano prudenza alla guida per evitare situazioni di pericolo sulle strade Un terremoto con magnitudo 2.6 è stato registrato dall' Istituto di Geofisica e Vulcanologia di Catania in territorio di San Giovanni La Punta ad una distanza di 1.3 a chilometri dal centro abitato Le coordinate dell' ipocentro sono localizzate ad una profondità di 2 chilometri sotto la superficie terrestre Il sisma è avvenuto 35 minuti dopo la mezzanotte e non ha prodotto danni ma è stato nettamente avvertito dalla popolazione Cronaca Catania “Una situazione che va avanti ormai da settimane”, commenta il consigliere comunale Santo Trovato a Freepressonline Riflettori puntati sul cimitero comunale di via Salvo D’Acquisto e su quello di Trappeto tra parcheggi adibiti a discariche e raid vandalici all’interno L’ultimo (di una lunga serie) si è verificato lo scorso 1 settembre Trovato: “Accadono ancora oggi questi squallidi episodi” Il furto è avvenuto all’ingresso del cimitero comunale Questo – a detta del politico – farebbe pensare che ci sia un numero insufficiente di custodi che si occupa della sorveglianza sono presi di mira anche i fiori che la gente compra per i propri cari e che “chi compie questi atti è sicuro di ciò che sta facendo poiché può girare indisturbato all’interno del cimitero” La presenza di telecamere trappola che possono essere spostate con facilità da un posto all’altro: “In tal modo si potrebbe beccare qualche incivile” lamentano la presenza di cumuli di rifiuti in quelli che sarebbero dovuti essere meri punti di raccolta della sabbia vulcanica A detta dello stesso Trovato “la colpa non è solo dei residenti potrebbe trattarsi il più delle volte di persone che vengono da fuori e lasciano i rifiuti mentre sono di passaggio per scendere a Catania” Nel parcheggio del cimitero Trappeto si presenta tale scenario Ma per il consigliere l’amministrazione comunale non ha colpe “Su quest’ultima ricade una sola responsabilità: non aver delimitato l’area in cui gettare la cenere Il tutto potrebbe comportare dei problemi in caso di pioggia poiché la sabbia si riverserà all’interno” Anche per l’area di via Salvo D’Acquisto non mancano lamentele “Un altro scempio“ per il puntese quella che era adibita a zona smaltimento rifiuti da parte di un’azienda è diventata un’area allo sbando dove la gente ne approfitta per convogliare qualsiasi tipo di rifiuto solido urbano specie a chi frequenta con cadenza quotidiana quel luogo sacro commenta: “Il punto di raccolta è una discarica Ci vado quasi tutte le mattine… Siamo al fondo“ Potrebbe interessarti anche: In arrivo 50 milioni per il rilancio della Zona Industriale di Catania Le pattuglie hanno raggiunto via della Regione costringendo i malfattori a desistere nel loro intento delittuoso e a fuggire a bordo dello stesso mezzo utilizzato come ariete I carabinieri di Gravina di Catania hanno  sventato un furto con spaccata ai danni di un centro scommesse situato in via della Regione a San Giovanni La Punta la centrale operativa ha ricevuto una segnalazione di un fortissimo rumore sospetto riconducibile a un’effrazione in corso ai danni di un’attività commerciale Le pattuglie hanno raggiunto via della Regione costringendo i malfattori a desistere nel loro intento delittuoso e a fuggire a bordo dello stesso mezzo utilizzato come ariete riuscendo a far perdere le loro tracce tra i vicoli e le strade dei comuni limitrofi gli investigatori hanno constatato che i ladri sono riusciti a danneggiare la porta d’ingresso dell’attività commerciale senza gli investigatori dell’Arma  hanno eseguendo rilievi accurati e analizzando le immagini di videosorveglianza per raccogliere elementi utili all’identificazione degli autori del tentato furto quando l'eruzione dell'Etna ha provocato una copiosa caduta di cenere vulcanica sui comuni etnei nessun intervento è stato effettuato per rimuovere la cenere presente su via Aurora La via Aurora e Piazza Guglielmino a San Giovanni La Punta si trovebbero in uno stato di degrado e abbandono E' quanto denunciano il Comitato Civico San Giovanni La Punta Migliore e il Partito Animalista Italiano quando l'eruzione dell'Etna ha provocato una copiosa caduta di cenere vulcanica sui comuni etnei nessun intervento è stato effettuato dal comune per rimuovere la cenere presente su via Aurora La strada è diventata una discarica a cielo aperto Anche le aree verdi della stessa via e della piazza Guglielmino sono diventate un ricettacolo di rifiuti costringendo i residenti a vivere in condizioni difficili Sulla questione è intervenuto Patrick Battipaglia portavoce del Comitato Civico San Giovanni La Punta Migliore e coordinatore regionale del Partito Animalista Italiano "Quello che stanno vivendo i residenti di via Aurora è un vero e proprio dramma così come lo è in altre zone di San Giovanni La Punta Il materiale vulcanico caduto copiosamente negli ultimi mesi non è stato rimosso Situazione davvero grave se consideriamo che recenti studi scientifici hanno dimostrato la pericolosità della cenere vulcanica per i soggetti asmatici e per chi soffre di problemi respiratori Nondimeno - prosegue Patrick Battipaglia - questo va a sommarsi a una situazione di degrado pregressa c’è una discarica a cielo aperto le aree verdi versano in stato di abbandono Al posto degli alberi ormai ci sono solo cumuli di rifiuti E pensare che nella stessa strada c’è una colonia felina registrata che Insomma - conclude Battipaglia - i residenti sono stanchi ed esasperati di vivere in queste condizioni di concerto con i legali dell’associazione Difesa Consumatori e Contribuenti la possibilità di ricorrere a una class action contro il comune di San Giovanni La Punta per la riduzione della tassa sui rifiuti per chi è costretto a vivere in queste vergognose condizioni" La comunità attende una risposta dalle autorità locali per migliorare la situazione di degrado in cui versa la zona Quattro operatori sanitari hanno prestato soccorso "Quattro operatori sanitari del Poliambulatorio hanno prestato soccorso Le accuse che ci vengono rivolte da Codacons sono gravi e infondate e procurano un altrettanto grave allarme sociale sulla sicurezza del Presidio" Lo precisa il direttore del Distretto sanitario di Gravina di Catania in merito al decesso del 76enne di Tremestieri Etneo colto da malore nel cortile del Poliambulatorio di San Giovanni La Punta "Ai familiari rivolgo il nostro cordoglio - continua - Su disposizione della direzione aziendale ho personalmente avviato le verifiche interne per accertare l'accaduto Mi dispiace constatare numerosi errori e imprecisioni nei resoconti stampa: dalla presunta carenza di defibrillatori Su questo e su altro faremo chiarezza nei luoghi e nei tempi opportuni In questa sede desidero solo sottolineare che l'indifferenza non fa parte del nostro bagaglio deontologico e professionale Lo dico soprattutto a tutela non solo degli operatori intervenuti ma anche di tutti i colleghi che ogni giorno lavorano a servizio dell'utenza" Il motociclista è rimasto gravemente ferito e trasportato d'urgenza al pronto soccorso Sul posto sono intervenuti i carabinieri della compagnia di Gravina di Catania per i rilievi del caso Un grave incidente stradale si è verificato ieri sera a San Giovanni La Punta A scontrarsi sono stati un’auto e una moto con conseguenze particolarmente serie per il motociclista che è rimasto gravemente ferito nell'impatto Sul luogo del sinistro sono intervenuti i carabinieri della compagnia di Gravina di Catania che hanno effetuato i rilievi per chiarire la dinamica dell'incidente non è ancora chiaro cosa abbia causato lo scontro tra i due veicoli è stato immediatamente soccorso e trasportato d’urgenza al pronto soccorso ha fatto registrare una magnitudo di 2.5ed epicentro a 1 km a NE di Tremestieri Etneo Altre due scosse si sono registrate alle 13:08 ed alle 16:08 ed hanno avuto epicentro rispettivamente a 1 km ad Est di San Giovanni la Punta e magnitudo 1.7 ed a 2 km a Ovest da Mascali con magnitudo 1.5 tel +39 095 8998227 fax. +39 095 8993245 Particolare di un'opera di Carmelo Fabio D'Antoni Next04 è un'azienda che si distingue nel campo dell'Information Technology per i suoi servizi di Data Management per Next04 che ha inaugurato la sua nuova sede in via Balatelle n.30 a San Giovanni La Punta che si aggiunge a quella di Roma L'evento ha visto la partecipazione di numerosi ospiti che hanno assistito alla presentazione della nuova sede e dei futuri progetti dell'azienda anche l’assessore regionale delle Autonomie locali e della Funzione pubblica Andrea Messina: “Fa piacere partecipare al battesimo di un'azienda che ha scelto San Giovanni La Punta per la sede della propria attività – ha sottolineato l’esponente della giunta regionale Sono giovani e intraprendenti in un settore innovativo e tecnologico che sicuramente rappresenta una crescita economica per il nostro territorio e un esempio da seguire” La nuova sede rappresenta un'importante tappa nel percorso di crescita di Next04 un'azienda che si distingue nel campo dell'Information Technology per i suoi servizi di Data Management Specializzata nello sviluppo e nella gestione della trasformazione digitale gestione infrastrutturale e supporto tecnico oltre che audit e testing per garantire la protezione completa dei sistemi aziendali Durante l’inaugurazione ha espresso la sua soddisfazione per il traguardo raggiunto: "Il panorama cambia e il viaggio continua Questa nuova sede non è solo un edificio ma il simbolo del nostro impegno continuo verso l'innovazione e l'eccellenza realizzata con il contributo e la competenza di chi ha messo la propria esperienza e la propria visione a disposizione delle nuove generazioni Il nostro team è composto da giovani di età media inferiore ai 30 anni e questo è un importante segnale del fatto che in questa terra si può restare e ci si può realizzare Qualcuno è già tornato per lavorare con noi e questo ci riempie di orgoglio" La missione di Next04 è chiara: fornire competenze avanzate tecnologie all'avanguardia e metodologie efficaci per integrare il business dei clienti con le dinamiche aziendali e commerciali attuali L'azienda si impegna a offrire servizi di Data Management strutturati e affidabili perfezionati nel corso del tempo per garantire risultati tangibili e allineati alle esigenze dei clienti "L'apertura di questa nuova sede segna l'inizio di una nuova era per Next04 Siamo pronti ad affrontare le sfide del futuro con rinnovata energia e determinazione Continueremo a investire nelle migliori tecnologie e a sviluppare soluzioni innovative per i nostri clienti" L'inaugurazione si è conclusa con un tour della nuova sede seguito da un rinfresco durante il quale gli ospiti hanno avuto l'opportunità di confrontarsi con il team di Next04 e conoscere più da vicino le soluzioni offerte dall'azienda 21 febbraio 2025 – Nel pomeriggio di oggi si è verificato un incidente stradale in via del Serbatoio Per cause ancora in corso di accertamento da parte dei Carabinieri una Ford C-Max ha perso il controllo ed è finita violentemente contro un muro tanto che l’impatto ha provocato l’attivazione degli airbag La conducente del veicolo è rimasta ferita ed è stata immediatamente soccorsa dal personale del 118 La donna è stata trasportata al Policlinico per le cure del caso ma al momento non si conosce la gravità delle ferite riportate la strada era bagnata al momento dell’incidente un elemento che potrebbe aver influito sulla dinamica dello schianto Le autorità stanno eseguendo i rilievi per chiarire le esatte cause dell’accaduto CATANIA – Intervenendo di sera a San Giovanni la Punta dove alcuni cittadini hanno segnalato la caduta di un motociclista in via Fisichelli i carabinieri hanno trovato un 28enne di origini straniere residente a Catania per il quale è stato subito chiesto l’intervento dei medici; durante gli accertamenti però è stato scoperto che lo scooter era stato rubato lo scorso settembre in città Il ragazzo non ha saputo dare alcuna spiegazione sul possesso del mezzo che è stato restituito al legittimo proprietario San Giovanni La Punta – Nel pomeriggio di oggi si è verificato un incidente stradale in Via per Aci Bonaccorsi entrambe le persone sono state trasferite in ospedale per ulteriori accertamenti e le cure necessarie non sono note le loro condizioni né le prognosi Sul luogo dell’incidente sono intervenuti anche i Carabinieri che hanno effettuato i rilievi per ricostruire la dinamica dello scontro e accertare eventuali responsabilità L’episodio ha causato notevoli disagi alla circolazione con rallentamenti significativi lungo la strada Le operazioni di soccorso e di messa in sicurezza della zona sono proseguite fino al ripristino della normale viabilità Rimangono in corso le indagini per chiarire le cause del sinistro Cronaca Sicilia questo il percorso di un ladro entrato in azione in un supermercato Era convinto di averla fatta franca il 39enne di Aci Catena che aveva raggiunto un discount di San Giovanni la Punta e lì aveva riempito una busta di numerose confezioni e scatole di salmone e tonno l’uomo era entrato nel supermercato con una busta di plastica rigida e aveva cominciato ad aggirarsi tra gli scaffali aveva imboccato l’uscita dedicata a chi non fa acquisti e non è sfuggito al direttore del market che è riuscito a vedere il modello e alcuni particolari dell’auto fornendo anche un dettagliato identikit del soggetto hanno immediatamente avviato i primi accertamenti fornendo tutte le informazioni acquisite fino a quel momento Grazie alla precisa descrizione del soggetto e del veicolo forti della profonda conoscenza del territorio e del contesto criminale locale hanno rapidamente capito chi potesse essere il sospettato hanno raggiunto l’indirizzo di residenza di quell’uomo beccandolo a bordo della Punto che aveva parcheggiato proprio davanti casa Incredulo per essere stato scoperto nel giro di così poco tempo peraltro per un furto commesso in un luogo lontano da lì il ladro non ha avuto nemmeno il tempo di nascondere la refurtiva che i militari hanno recuperato dal sedile passeggero il responsabile del discount aveva sporto querela per furto e quindi denunciato all’Autorità Giudiziaria per “furto aggravato” del valore di alcune centinaia di euro è stata restituita Domenica 27 aprile 2025 (a partire dalle ore 18 - ingresso gratuito) la Fondazione La Verde La Malfa - Parco dell'Arte ospiterà Il Silenzio e la Luce sebbene rientri nel percorso della Fondazione Casa della Divina Bellezza di Forza d'Agrò (ME) presso la Fondazione di San Giovanni La Punta (CT) e rappresenta l'ennesima occasione in cui le due istituzioni si incontrano per intraprendere un cammino comune Il Silenzio e la Luce si snoderà attraverso due momenti chiave ci darà l'occasione di ascoltare lo storico e critico d'arte Giorgio Agnisola docente emerito presso la Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale - Sezione San Luigi ed autore del saggio Viaggio nell'arte delle stelle pubblicato da Donzelli alla fine dello scorso anno Lo studioso campano parlerà dell'arte che invita al silenzio e condividerà le sue riflessioni su una serie di fotografie di Alfredo La Malfa che fanno parte di una nuova esposizione che ha lo stesso titolo dell'incontro e verrà inaugurata sempre nel corso della serata del 27 aprile è appunto incentrato sul vernissage della mostra fotografica che resterà in permanenza fino al prossimo 15 giugno viaggia per le strade impervie del mondo alla ricerca dei segni metafisici che l'uomo imprime nello spazio e nella pietra cogliendo i segnali dell'oltre lungo il cammino: un andare ispirato con un ampio numero di scatti in cui la pietra sacra (ad Angkor apre nello stupore e nel silenzio al miracolo della luce desiderata e infine colta come segno di un assoluto che si invera che lega cielo e terra nello stupore e nella bellezza» troviamo nella brochure realizzata per l'occasione ricordiamo che la mostra fotografica Il Silenzio e la Luce sarà visitabile su prenotazione presso la Fondazione La Verde La Malfa - Parco dell'Arte istituzione attiva nella valorizzazione dei quattro fondi patrimoniali di cui dispone (il Parco dell'Arte che fa parte del circuito di Grandi Giardini Italiani; la sezione di opere d'arte moderna e contemporanea; la collezione di abiti d'epoca e quella di libri antichi) e nella promozione artistica attraverso l'organizzazione di attività ed eventi culturali Il Silenzio e il Martirio è un ciclo di incontri/conferenze che organizzato dalla Fondazione Casa della Divina Bellezza di Forza d'Agrò (ME) un anno speciale visto che è quello del venticinquesimo Giubileo Universale Ordinario della Chiesa Cattolica voluto da Papa Francesco e detto anche Giubileo della Speranza L'Anno Santo rappresenta per certi versi la giusta occasione per dare vita ad un percorso che si pone l'obiettivo di riflettere sia su quella condizione favorevole alla crescita interiore che è il Silenzio non dimenticando che per suo tramite si porta avanti la ricerca del senso sia su quella condizione che porta l'essere umano a donare se stesso per dare risposta ad una meta trovata in un atto d'amore che nella sua forma più estrema si configura con il martirio Resta aggiornato su eventi ed esposizioni d'Arte e Design organizzati in Italia Accetto l'informativa sulla privacy e di ricevere le newsletter Indirizzo: Via Sottotenente Pietro Nicolosi Inaugurazione: 27 aprile 2025 - ore 18 (ingresso gratuito) Il Silenzio e la LuceConferenza di Giorgio Agnisola27 aprile 2025 - ore 18 La mostra sarà visitabile su prenotazione e a pagamento il biglietto d'ingresso consentirà l'accesso a tutti gli spazi espositivi della Fondazione Informazioni e prenotazioni: Fondazione La Verde La Malfa – Parco dell'Arte Tel +39 347 3359327 | +39 348 4043074 | +39 095 7178155 | +39 351 7800211 info@fondazionelaverdelamalfa.com Sito web per approfondire: https://www.fondazionelaverdelamalfa.com Mostre tematichemostre Catania Catania ospiterà dall'8 marzo al 31 luglio 2025 a Palazzo della Cultura la grande mostra dedicata a John Ronald Reuel Tolkien Arte contemporaneamostre Catania Anna Dormio inaugura la sua mostra che si intitola Trigger sarà visibile dal 8 marzo al 31 maggio 2025 Dal 25 gennaio all'8 giugno 2025 la Fondazione Brodbeck di Catania presenta la mostra BARBARA CAMMARATA Scarica la nostra App!ricevi le notifiche daItinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto Scarica ItinerApp Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire approfondimenti verticali che - tra articoli podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione In linea con quanto previsto dal Decreto Clima a San Giovanni La Punta è stato lanciato il progetto “Spesa Disimballata” che vuole sostituire il packaging con contenitori portati da casa e riutilizzabili Si tratta di un’iniziativa dell’Associazione Rifiuti Zero Sicilia, realizzata in collaborazione con il Comune di San Giovanni La Punta e con il contributo tecnico e tecnologico di New Circular Solutions srl che ha un obiettivo ambizioso: creare una rete di aziende e consumatori che scelgono di acquistare prodotti senza imballaggio riducendo così l’uso di plastica monouso e limitando la produzione di rifiuti che consente l’utilizzo di contenitori propri puliti e idonei per l’acquisto degli alimenti Gli aderenti al progetto riceveranno gratuitamente il kit di contenitori “Spesa Disimballata” e grazie alla partnership con New Circular Solutions potranno accedere alla speciale funzione MYO – Might Your Own – dell’app DISIU e contribuire allo sviluppo del progetto grazie all’innovazione digitale Spesa Disimballata è un progetto che speriamo possa diventare un modello replicabile di sostenibilità e di impegno collettivo nella riduzione della plastica Secondo la strategia Rifiuti Zero – che si propone di riprogettare la vita ciclica dei rifiuti considerati non come scarti ma risorse – il miglior rifiuto è quello che non si produce; in cima alla piramide viene posto il concetto di prevenzione e quindi di riduzione del rifiuto alla fonte ha sottolineato l’importanza di politiche locali mirate alla riduzione dei rifiuti «Non basta fare la raccolta differenziata; dobbiamo agire a monte promuovendo pratiche che evitino la produzione di rifiuti» «È una sfida importante perché ci annovera tra i primi Comuni della Sicilia ma è anche un’opportunità per una presa di coscienza da parte di tutti noi per mettere in pratica buone pratiche e migliorare l’annoso problema della gestione rifiuti in Sicilia Al di là delle norme che saremo obbligati a seguire serve un cambio culturale per lasciare alle nuove generazioni un ambiente più sano e pulito e delle condizioni migliori e sostenibili» “Spesa Disimballata” è stato lanciato grazie al supporto di Sicily Environment Fund che mira a proteggere e ripristinare la biodiversità e gli ecosistemi della Sicilia sostenendo progetti che contribuiscono anche al rinnovamento economico e sociale delle comunità locali e che possono essere replicati sul territorio «La Fondazione è consapevole della sfida e delle riflessioni che il tema della gestione dei rifiuti impone in Sicilia – sottolinea Gaia Agnello un hotspot di biodiversità fortemente minacciato dall’inquinamento Questa sfida tuttavia richiede il contributo di tutti e siamo felici di sostenere un progetto che speriamo possa diventare un modello replicabile di sostenibilità e di impegno collettivo nella riduzione della plastica» Il sostegno a iniziative come “Spesa Disimballata” è un passo importante per i Comuni che aspirano a un futuro più sostenibile e rispettoso dell’ambiente Ridurre la produzione di rifiuti non è solo una responsabilità ambientale ma anche una scelta strategica che porta benefici economici e sociali per l’intera comunità Promuovere pratiche di consumo sostenibili e incentivare l’uso di imballaggi riutilizzabili significa rispettare le priorità previste dalla stessa normativa ambientale per cui la prevenzione e la riduzione dei rifiuti sono la prima azione da compiere per una gestione virtuosa.  Per maggiori dettagli sul progetto e per consultare il regolamento completo clicca qui  Rifiuti Zero Sicilia nasce nel 2010 con l’obiettivo di bloccare il progetto del Governo Cuffaro che prevedeva quattro mega inceneritori […] Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi Aggiornati sempre sugli argomenti del cambiamento abbiamo 5 newsletter con diversi temi e frequenza “Italia che Cambia” è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n 24323 ©2012-2025 Associazione Italia Che Cambia Il governatore è stato accompagnato dal dirigente generale del dipartimento regionale della Protezione civile Presenti anche il sindaco Nino Bellia e il comandante regionale dei Vigili del fuoco La prima volta di un presidente della Regione al centro operativo regionale della Protezione civile attivata gradualmente da un paio di anni a San Giovanni La Punta Il governatore è stato accompagnato dal dirigente generale del dipartimento regionale della Protezione civile Presenti anche il sindaco del centro etneo e il comandante regionale dei Vigili del fuoco Schifani ha passato in rassegna le squadre di personale e di volontari ringraziandoli per il loro prezioso contributo alla salvaguardia del patrimonio territoriale Ha poi visitato la grande e moderna struttura dotata di isolatori antisismici le due tendostrutture e i mezzi sui piazzali Quindi è stato accolto in sala conferenze dal coro della Protezione civile che ha intonato l’inno d’Italia e l’inno della Regione Siciliana.   "La Protezione civile siciliana – ha detto il presidente Schifani all’affollata platea – è il nostro fiore all'occhiello così come questa struttura operativa sta facendo un lavoro straordinario per il governo e per affrontare le criticità del territorio gestendo svariate emergenze; dalla tragica tematica della siccità agli eventi calamitosi legati ai sempre più forti fenomeni meteorologici L'anno scorso abbiamo affrontato prevalentemente la crisi dovuta agli incendi Il mutamento climatico ci sta mettendo a dura prova con i tanti volontari che vi sono impegnati pronto ad operare anche in altre regioni italiane che hanno subito eventi catastrofici" "Sono felice - ha detto Cocina introducendo l’incontro - di avere qui presenti il mio personale e i volontari Un volontario che dona il suo tempo e la sua opera per gli altri che ne hanno bisogno non dirà mai “non è di mia competenza ma di altri…”,  non dirà mai “tanto io ho scritto e sono a posto” Queste frasi appartengono a certi amministratori e burocrati che forse non hanno la piena percezione dell’emergenza che colpisce tutti e che siamo chiamati ad affrontare" "Sono molto contento - ha aggiunto il presidente Schifani - di avere accolto questo invito ed essere qui dove ci sono le istituzioni c’è chi vuole aiutare questa nostra terra nei momenti difficili capendo l'importanza di fare sistema a tutela del territorio Le emergenze richiedono lo sforzo di tutti per essere superate e non servono atti di giustizia personale come gli episodi di protesta verificatisi per la diga Ancipa Stamattina abbiamo sorvolato alcuni bacini dell’Isola per renderci conto dello stato degli invasi L'Ancipa adesso si presenta decisamente con più acqua grazie alle ultime piogge anche se permangono ampie criticità per le quali dobbiamo continuare a lavorare insieme anche guardando a soluzioni di lungo periodo ci impegneremo affinché con i dissalatori oltre che con le fonti convenzionali e con i lavori di eliminazione delle perdite la Sicilia abbia possibilità di garantire l’acqua a tutti i suoi abitanti Dobbiamo assumere questo impegno per i siciliani e lo svolgerò sino alla fine del mio mandato" L'evento si preannuncia un'occasione speciale non solo per ricordare Laura ma anche per sensibilizzare la comunità sul tema della violenza domestica e dell'importanza della protezione dei più giovani patrocinata dal Comune di San Giovanni La Punta e organizzata in collaborazione con l'associazione "Laura Vive in Me" e la "Fabbrica dei Sogni" vuole essere un momento di ricordo e celebrazione della vita di Laura L'evento sarà condotto dal noto presentatore Ruggero Sardo che guiderà il pubblico attraverso un viaggio emozionante fatto di canzoni Durante la serata si esibiranno il cabarettista Gino Astorina il cantautore Luca Madonia e il gruppo musicale Bellamorea & Band offrendo momenti di intrattenimento e riflessione Le esibizioni musicali e gli interventi saranno un tributo alla giovane Laura e al suo sogno di vivere una vita piena e felice L'evento si preannuncia un'occasione speciale non solo per ricordare Laura ma anche per sensibilizzare la comunità sul tema della violenza domestica e dell'importanza della protezione dei più giovani La partecipazione della cittadinanza sarà fondamentale per sostenere la memoria di questa giovane vita spezzata troppo presto e il messaggio di speranza e cambiamento che la sua storia continua a ispirare Fiori d’arancio speciali a San Giovanni La Punta durante la cerimonia officiata dalla storica consigliera puntese Laura Iraci con la trasmissione Sposa in affari condotta da Enzo Miccio e Ludovica Comello e in onda su Real time Programma in cui Marisa si è aggiudicata un esclusivo abito da sposa Daniela vedrà solo in occasione della festa che seguirà di qualche giorno il rito dell’unione civile in Comune “Non nego di essermi emozionata e ringrazio le nostre concittadine per aver voluto condividere insieme a noi questa esplosione di gioia – commenta Iraci – Credo all’amore libero e sincero che si porta dentro la responsabilità delle proprie scelte Questa è la prima unione civile celebrata nel 2024 a San Giovanni La Punta Mi auguro che la scelta di Daniela e Marisa possa spronare tutte quelle coppie che decidono di affrontare insieme il proprio percorso di vita” Dopo l'estate molte persone fanno i conti con un senso di "insoddisfazione" il quale La sua prenotazione non è andata a buon fine E' quanto accasuto ad alcuni cittadini di San Catalado Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n © 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877 © 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877 Please enter your username or email address to reset your password La Contea del Caravaggio - Villa delle Arti sarà l'affascinante cornice di un evento artistico di straordinaria bellezza e intensità: "THE EMBRACE OF LILITH - L'abbraccio di Lilith" una mostra personale dell'artista Carmelo Fabio D'Antoni Questa esposizione rappresenta un autentico viaggio all'interno dell'universo esoterico e della stregoneria esplorando il complesso intreccio tra magia divinità non tralasciando anche la magia della Santità attraverso una serie di opere inedite e non che catturano lo sguardo e stimolano l'immaginazione in modo profondo e coinvolgente La mostra offre una vasta e affascinante collezione di personaggi iconici e mitologici del presente e del passato ponendo un particolare accento su figure di rilevante importanza storica e culturale come Lilith Ciascuna opera d'arte esposta costituisce un invito coinvolgente a esplorare narrazioni antiche e simboli di immenso potere e significato gli Angeli e i Santi svolgono un ruolo fondamentale essi incarnano l'equilibrio tra il bene e il male accompagnando il visitatore all'interno di un universo magico e incantato ricco di suggestioni affascinanti e meraviglie straordinarie che catturano l'immaginazione trasformandole in rappresentazioni palesi del loro profondo mistero e della loro bellezza innata Le sue opere d'arte costituiscono un omaggio all'arte figurativa esaltandone la straordinaria capacità di evocare emozioni intense e di stimolare riflessioni profonde sulle forze enigmatiche che governano l'intero universo L'abilità con cui riesce a catturare l'essenza di tali forze invita lo spettatore a immergersi in un mondo di contemplazione e meraviglia "THE EMBRACE OF LILITH - L'abbraccio di Lilith" rappresenta un evento assolutamente imperdibile per chiunque voglia immergersi completamente in un universo artistico unico e avvolgente Ogni singola opera d'arte esposta racconta una storia particolare e invita ogni visitatore a intraprendere un profondo viaggio interiore esplorando le ombre e le luci che caratterizzano il mito e la leggenda Non lasciatevi sfuggire l'opportunità di visitare questa mostra straordinaria destinata a diventare un punto di riferimento essenziale per tutti i collezionisti Indirizzo: Via Rimini 1 - San Giovanni La Punta (CT) Visite su prenotazione fino al 31 Gennaio 2025 Per prenotazioni: link Sito web per approfondire: https://www.museolaconteadelcaravaggio.com Fotografiamostre Catania presso la Fondazione La Verde La Malfa - Parco dell'Arte SAN GIOVANNI LA PUNTA (CATANIA) – “Possiamo installare telecamere a ogni angolo del nostro territorio ma se non cambia la mentalità di una fetta incivile di popolazione non andremo da nessuna parte” Il sindaco di San Giovanni La Punta Nino Bellia mostra sui social un video molto eloquente sugli incivili che gettano la spazzatura in strada “Questi – aggiunge – sono solo alcuni dei fotogrammi giornalmente registrati dai sistemi di videosorveglianza” SAN GIOVANNI LA PUNTA (CATANIA) – I carabinieri di Gravina di Catania hanno sventato un furto con spaccata ai danni di un centro scommesse situato nella centralissima via della Regione di San Giovanni La Punta una segnalazione denunciava un fortissimo rumore sospetto riconducibile a un’effrazione in corso ai danni di un’attività commerciale anche posizionandosi in modo da bloccare le eventuali vie di fuga il rumore delle loro auto che giungevano sul posto a velocità sostenuta ha messo in allarme i ladri che hanno desistito e sono fuggiti a bordo dello stesso mezzo utilizzato come ariete I malviventi hanno danneggiato la porta d’ingresso dell’attività commerciale senza con rilievi accurati e analisi delle immagini di videosorveglianza per raccogliere elementi utili all’identificazione degli autori del tentato furto a garantire ai cittadini il “pronto intervento” e vi è anche la tutela della sicurezza degli utenti della strada e il contrasto ai comportamenti pericolosi alla guida l’equipaggio della Radiomobile di Gravina di Catania dove alcuni cittadini hanno chiamato il 112 segnalando la caduta autonoma di un motociclista La pattuglia ha raggiunto velocemente la via Fisichelli trovando in terra il conducente dello scooter per il quale è stato subito chiesto l’intervento dei medici del 118 per capirne la dinamica ed escludere la responsabilità di terzi nel sinistro interessato anche il motorino del ragazzo che risultava da ricercare in quanto rubato lo scorso settembre a Catania non ha saputo dare alcuna spiegazione legittima circa il possesso di quel mezzo i militari dell’Arma hanno sequestrato il ciclomotore per interrompere la condotta illegale e restituirlo così al legittimo proprietario è scattata la denuncia all’Autorità Giudiziaria per “ricettazione” ferma restando la presunzione di innocenza valevole ora e fino a condanna definitiva In territorio di Riposto, zona Torre Archirafi, si è registrata la piena del torrente Babbo: la situazione è sotto controllo. Di recente, la zona è stata teatro di allagamenti durante l’alluvione che, a causa della grossa quantità di pioggia caduta, ha trascinato auto in acqua. Oltre 30 gli interventi effettuati e altri sono in corso: per coadiuvare i colleghi, sono giunti anche i vigili del fuoco dei distaccamenti Nord e Sud, i sommozzatori e le squadre di Acireale e Riposto. A Furci Siculo il sindaco Matteo Francilia e l’assessore Agatino Pistone hanno salvato un automobilista rimasto intrappolato nella sua auto in un sottopasso allagato, lungo il tratto che collega la statale 14 con le frazioni Grotte e Calcare, costeggiando il torrente Savoca, straripato. L’uomo è stato portato nella sua abitazione dai vigili urbani che nel frattempo hanno chiuso l’arteria al traffico per motivi di sicurezza. Situazione critica a Orto Liuzzo e in località San Saba: a causa della tracimazione dei torrenti in zona, sono stati soccorsi con il gommone dei soccorritori fluviali alluvionali dei vigili del fuoco alcuni nuclei familiari bloccati dall’acqua nelle abitazioni. Questo mezzo speciale ha infatti una capacità di guado di 120 cm di altezza e angolo di rampa e di scarpata tra il 45 e i 50°. La consegna di stamattina si iscrive nel percorso di potenziamento delle organizzazioni di volontariato che il direttore Cocina ha da sempre sostenuto per riuscire ad ottenere il massimo e fronteggiare qualsiasi tipo di evento calamitoso che si verifica sul territorio. Provvidenziale intervento di una pattuglia del nucleo Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Gravina di Catania, che intorno alle 03:00 di stanotte, è stata avvicinata in via Etnea a San Giovanni La Punta, da una coppia in preda al panico. I due coniugi, in viaggio da Nicolosi e diretti all’ospedale Cannizzaro avevano, infatti, perso l’orientamento a causa delle interruzioni stradali causate dalle cattive condizioni ambientali e dalla pioggia, e si trovavano in una situazione critica poiché la donna, all’ottavo mese di gravidanza, stava molto male e necessitava di assistenza medica immediata. Comprendendo la delicatezza della situazione e l’urgenza dell’intervento, i militari hanno subito allertato la Centrale Operativa, informandola che stavano per scortare la coppia al pronto soccorso. Accesi quindi sirene e lampeggianti, per garantire la massima rapidità, la gazzella ha scortato l’auto fino al nosocomio, dove la donna ha potuto ricevere le cure necessarie senza ulteriori attese, percorrendo circa una decina di chilometri in poco meno di 10 minuti. La prontezza e sensibilità dimostrate hanno fatto sì che la futura madre ricevesse l’assistenza medica in un momento in cui ogni minuto era prezioso. Al termine di questo intervento, i futuri genitori, visibilmente sollevati e profondamente grati, hanno ringraziato i militari per l’attenzione e il sostegno ricevuto. scossa di magnitudo 2.5 nel CataneseRedazionemercoledì 19 Febbraio 2025Una scossa di terremoto di magnitudo 2.5 è stato registrata alle 13.01 dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia L’evento sismico è stato localizzato a 1.3 km a Nord Ovest di San Giovanni la Punta (Catania) ad una profondità di 0.6 La scossa è stata avvertita a Trecastagni e San Giovanni La Punta Nuovo appuntamento del progetto di sensibilizzazione e di educazione alla cultura della legalità della Polizia di Stato finalizzata a veicolare la cultura della legalità per contribuire a formare una rinnovata coscienza critica degli studenti catanesi Il progetto della Questura di Catania ha suscitato partecipazione e curiosità tra i ragazzi grazie anche alla sinergia con i Dirigenti scolastici delle scuole coinvolte e alla collaborazione con realtà imprenditoriali sociali e professionisti della comunicazione Il nuovo incontro si è svolto a San Giovanni La Punta nell’Aula magna del Liceo “Ettore Majorana” della vicepresidente di Confindustria Catania del giornalista e scrittore Salvo Palazzolo del Dirigente scolastico prof.ssa Carmela Maccherone Diversi gli interventi delle studentesse e degli studenti che hanno rivolto domande soprattutto sulla condizione del mondo giovanile il Questore ha esortato i ragazzi ad essere protagonisti del presente attraverso un atteggiamento positivo una capacità critica e uno spirito consapevole in grado di respingere chi propone azioni illegali e criminali che feriscono la comunità e compromettono il futuro il Questore ha spiegato l’evoluzione del fenomeno mafioso e gli strumenti previsti dallo Stato per fronteggiarlo i mafiosi cercano di sfruttare proprio i più giovani per i loro affari loschi è essenziale non lasciarsi abbindolare e reagire con forza sentendosi coinvolti in un processo collettivo di legalità il giornalista Palazzolo ha ricordato come abbia avvertito la necessità di scavare fino in fondo nelle notizie per dare un’informazione completa agli altri su ciò che accadeva nella Palermo degli anni Ottanta dove il dolore e la paura per tante vittime di mafia si mescolavano con la normalità della quotidianità Ha raccontato di essere stato tra i primi ad arrivare nei luoghi della strage di via D’Amelio e di aver osservato la straordinaria opera svolta da don Pino Puglisi sotto scorta per le sue inchieste antimafia ha invitato i ragazzi a non arrendersi e di affrontare a testa alta le varie sfide della vita La vicepresidente di Confindustria Catania che ha sottolineato come sia possibile fare impresa nel territorio catanese potendo contare sempre sul supporto delle forze di Polizia La campagna informativa della Questura di Catania proseguirà nelle prossime settimane Dal 23 giugno al 12 gennaio 2025 la Fondazione La Verde La Malfa - Parco dell'Arte ospita la mostra Scolpire gli Elementi di Lorenzo Reina promossa e ideata dal presidente della Fondazione Alfredo La Malfa e da Dario Cunsolo con il patrocinio del Comune di San Giovanni La Punta (CT) nato nel 1960 a Santo Stefano Quisquina (in provincia di Agrigento) incarna appieno la figura dell'artista pastore avendo saputo coniugare l'amore per la natura con quello per l'arte Questo connubio si è realizzato attraverso la creazione realtà in cui la land art si combina sintonicamente con l'arte concettuale in una relazione di commistione virtuosa tra l'umano e l'infinito che voleva continuasse la sua professione di pastore visionario e anche creativo verso la natura Con queste sue propensioni e competenze artistiche ha costruito La "Fattoria" si contraddistingue per una vera perla d'arte essendo rivolto alla Costellazione di Andromeda Al contempo annovera un laboratorio d'arte e un museo a pianta ottagonale che mutua la struttura federiciana di Castel del Monte affermandosi anche come luogo in cui la pastorizia e l'agricoltura divengono attività didattiche sempre con una prospettiva di armonia a governare il rapporto tra paesaggio e cultura tra cui quella alla XVI edizione della Biennale Internazionale di Architettura di Venezia (2018) ha miscelato con elementi che trasudano stille di storia umana che riecheggiano l'intimo rapporto dell'uomo con il cosmo con legami antichi con il magico e l'eterno Con queste premesse il genio creativo di Reina ha dato vita alle sue opere.Scolpire gli Elementi dà al visitatore la possibilità di ammirare otto sculture dell'artista e una serie di fotografie di grande formato che restituiscono tutto il fascino del Teatro Andromeda A descrivere l'essenza del portato creativo dell'artista sono le parole di Daniela Fileccia curatrice della mostra: «La natura contemplativa di Lorenzo Reina e il quotidiano contatto con la natura gli hanno permesso di affinare i sensi e amplificare le sue percezioni la disciplina hanno risvegliato il mago dentro il pastore Questa mostra vuole andare alla sorgente che ha alimentato l'energia creativa di un archiscultore in grado di accordare gli elementi nell'unico suono dell'origine Il Teatro Andromeda è un tempio solare in cui si manifesta la quintessenza eterica di terra Le sculture sono scrigni energetici che nutrono il Teatro sono immagini cosmiche che dischiudono l'immaginazione creativa sono strumenti accordati alla musica delle sfere» che la mostra può essere letta come un richiamo per l'uomo di oggi a riabbracciare il vero significato della vita Per il presidente della Fondazione La Verde La Malfa - Parco dell'Arte l'esposizione vuole mostrare della vita «non solo gli "Elementi" ma anche come sia necessario vivere per essi ripensarli sempre come richiamo all'origine di senso di tutto un semplice artista e la sua opera non si può leggere soltanto attraverso una semplice critica d'arte Ricollego la sua figura agli antichi profeti-filosofi che richiamavano l'attenzione degli umani per costruire misteriosi ponti di senso fra il divenire e il mistero racchiuso nell'Infinito» Scolpire gli Elementi di Lorenzo Reina rimarrà in permanenza fino al 15 dicembre 2024 e sarà visitabile su prenotazione da giugno a dicembre 2024 negli spazi della Fondazione La Verde La Malfa – Parco dell'Arte Per l'occasione è stato realizzato un catalogo che corredato dalle immagini delle opere di Lorenzo Reina propone un testo critico della curatrice Daniela Fileccia.Inoltre per meglio illustrare la figura dell'artista uno dello storico e critico d'arte Giorgio Agnisola e l'altro degli architetti Agostino De Rosa e Alessio Bortot Giorgio Agnisola interverrà nel corso del vernissage che sarà allietato da alcuni momenti musicali curati dall'arpista e cantante Ginevra Gilli e dal cantautore Libero Reina Indirizzo: Parco dell'Arte - San Giovanni La Punta (CT) E' accaduto la notte scorsa in un condominio a tre piani in viale della Regione L'incendio si è originato per cause elettiche nell'atrio dell'edificio Un violento incendio si è sviluppato la notte scorsa in un condominio a tre piani in viale della Regione L'incendio si è originato per cause elettiche nell'atrio dell'edificio I fumi ed i prodotti della combustione hanno rapidamente invaso l'intero corpo scala e le stesse abitazioni I vigili del fuoco del comando provinciale di Catania con il supporto di un'autoscala hanno dovuto evacuare le persone presenti all'interno delle abitazioni: complessivamente tre nuclei familiari Tra di loro anche persone anziane ed un neonato con i genitori che sono stati trasportati in ospedale per i necessari accertamenti L'intero edificio è stato cautelarivamente sgomberato in attesa delle necessarie ulteriori verifiche sulle strutture e agli impianti Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri e personale della polizia locale si presenta qualificandosi come un maresciallo dei carabinieri o avvocato e richiede soldi o gioielli per evitare gravi conseguenze giudiziarie o per prestare le urgentissime cure sanitarie Continua la campagna di sensibilizzazione al fenomeno delle truffe disposta dal comando provinciale su tutto il territorio della provincia etnea i carabinieri della compagnia di Gravina di Catania presso la chiesa dedicata a San Giovanni Battista dove a conclusione della celebrazione liturgica nella hanno fornito ai presenti i consigli necessari per prevenire le truffe Il comandante della compagnia di Gravina di Catania assieme al comandante della stazione di San Giovanni la Punta hanno voluto sensibilizzare i cittadini sulle modalità dei raggiri per permettere loro di riconoscerle e subito avvertire le forze dell’ordine Mediante esempi concreti sono state spiegate le modalità delle truffe più usuali quali quella dell’”incidente” facendo forza sul legame di affetto che la vittima ha nei confronti di figli e nipoti che spesso risiedono lontano dalla Sicilia mediante una telefonata racconta che il parente è rimasto coinvolto in un incidente e che rischia l’arresto o peggio è stato evidenziato che nessun appartenente alle forze dell’ordine né ad aziende fornitrici di servizi pubblici può chiedere del denaro per un servizio o per la risoluzione di un problema e che chi si ritrova in una situazione del genere deve subito contattare i carabinieri oltre a fornire le utenze telefoniche fisse e mobili da contattare in caso di dubbi quali quella stazione Carabinieri del comune puntese e quella della compagnia di Gravina di Catania sono state fornite le seguenti raccomandazioni: diffidare delle apparenze verificare l’identità di chiunque si presenti non elargire somme di denaro né altri beni a sconosciuti diffidare da acquisiti porta a porta e segnalare alle autorità eventuali casi di sospetto I cittadini intervenuti sono stati quindi invitati a seguire queste semplici regole per proteggersi dalle truffe e segnalare qualsiasi episodio sospetto complice la sua accentuata pendenza e l'assenza di un adeguato sistema di smaltimento ha fino ad oggi raccolto e veicolato sugli edifici che sorgono lungo i propri bordi tutta l’acqua piovana proveniente dai paesi a monte I lavori di riqualificazione hanno interessato la sostituzione dei giochi esistenti e l’installazione di nuove attrezzature ludiche e la realizzazione di un'area recintata per agility dog Riaperta la bambinopoli Peter Pan di via Verdi a Trappeto con annessa l’area di sgambamento con agility dog I lavori di riqualificazione hanno interessato la sostituzione dei giochi esistenti e l’installazione di nuove attrezzature ludiche la realizzazione di un'area recintata per agility dog al fine di implementare le funzioni del parco dove tutti i bambini e le famiglie possano così giocare insieme “Inoltre abbiamo voluto un parco privo di barriere architettoniche - spiega il Sindaco Antonino Bellia - dove sono stati installati giochi il più possibile accessibili e fruibili da parte di tutti i bambini E’ stato realizzato per le aree oggetto di intervento un impianto di video sorveglianza collegato con le centrali delle forze dell’ordine così da scoraggiare e nel caso individuare i vandali” Il progetto ha rivalutato l’esistente viste le molteplici potenzialità e opportunità che il sito offre migliorando la qualità dello spazio di circa mille metri quadrati la fruizione dello stesso e il loro utilizzo grazie ad un finanziamento di circa 70 mila euro ottenuto grazie al decreto del presidente del Consiglio dei Ministri del 17 luglio 2020 “Un ringraziamento al Settore Lavori pubblici le maestranze e la Multiservizi - conclude il primo cittadino puntese - adesso ci auguriamo che tutti siano custodi di questo bene comune rispettando i giochi e i luoghi come fossero casa propria” Cataniatoday è anche su Whatsapp. Clicca qui per seguire il nostro canale tra lavoratrici del parco commerciale e donne esterne si sottoporranno a controlli specialistici grazie alla collaborazione con l’IEO di Milano e l’associazione "Altea" L’obiettivo è individuare tempestivamente eventuali segnali di rischio Prevenzione contro il tumore della mammella e screening gratuito al "Centro medico Le Zagare" di San Giovanni la Punta L’iniziativa è realizzata in collaborazione con lo staff medico di Enrico Cassano direttore di radiologia e senologia dell’IEO (Istituto Europeo di Oncologia) di Milano Nel giorno della Festa della Donna e sino a domani in un ambulatorio del parco di San Giovanni la Punta tra impiegate del parco commerciale ed esterne si sottoporranno a ecografie mammarie bilaterali previa prenotazione Gli esami saranno effettuati da Daria Battaglia componente dell’associazione "Altea" L’obiettivo delle due professioniste è individuare in tempo possibili segnali che prefigurino l'insorgenza di un tumore mammario una delle patologie più pericolose per la salute delle donne I medici del centro hanno aderito gratuitamente all’accordo tra il centro commerciale Le Zagare e l’IEO di Milano mettendo a disposizione locali e personale per lo screening L’iniziativa è promossa dall’associazione Altea nata nel Ragusano su iniziativa di alcune donne milanesi con casa nelle località marine della zona in quella parte della Sicilia e in molte altre aree dell’isola la prevenzione contro il tumore mammario non sia particolarmente sentita Coinvolgendo Enrico Cassano (oggi membro dell’associazione) uno dei massimi esperti in questa patologia hanno dato vita al progetto con sede a Donnalucata con l’obiettivo di promuovere l’importanza degli screening preventivi contro uno dei killer più subdoli dell’oncologia "L’iniziativa è partita diversi anni fa - spiega Lucia Rappazzo una delle responsabili dell’associazione Altea - quando ci siamo rese conto che nel Ragusano mancava una forte cultura della prevenzione contro il tumore al seno Abbiamo quindi deciso di creare un’associazione con il supporto scientifico del professor Cassano Selezioniamo in Sicilia aziende con un alto numero di donne impiegate e organizziamo due giornate di informazione e screening con il quale una radiologa dell’IEO effettua visite ed ecografie gratuite Inoltre nel corso dell'iniziativa spieghiamo alle donne coinvolte cos'è il tumore al seno per consentire che queste informazioni poi vengano divulgate a tutta la popolazione femminile". Ulteriori iniziative di questo genere saranno organizzate sempre dall'associazione "Altea", in altre aziende del territorio siciliano nella sede del Servizio Volontariato del Dipartimento Regionale della Protezione Civile sarà installata una grande tensostruttura che temporaneamente custodirà le nuove attrezzature acquisite dal DRPC Beni che saranno destinati alle sedi periferiche e alle associazioni regionali di volontariato Troveranno posto anche i materiali anti-Covid che nella sua configurazione originaria misura quaranta metri per venticinque di larghezza sarà montata in un’area appositamente predisposta e in uno schema leggermente ridotto cioè realizzando moduli di venticinque metri per venti Quindi con una cubatura sufficiente per gli scopi prefissati Le nuove risorse di cui si sta dotando il Dipartimento rafforzeranno e in qualche caso ammoderneranno la capacità di risposta del sistema di protezione civile regionale Come tutte le attività del DRPC anche queste operazioni apparentemente di routine come la collocazione di una tenda seppure di notevoli dimensioni diventano l’occasione per testare la capacità acquisite da volontari e funzionari in questo genere di operazioni acquistata diversi anni fa dal Dipartimento e affidata in comodato d’uso per alcune esigenze del Comune di Randazzo (che non l’ha mai utilizzata) fa parte di un’azione ben più complessa avviata dal direttore della Protezione Civile regionale Salvo Cocina tendente al recupero (come in questo caso) e alla verifica di tutte le attrezzature in dotazione affinché siano sempre disponibili e in perfetta efficienza Inoltre si completa per il momento una strategia di stoccaggio dei materiali per le emergenze e che interessa Palermo (Boccadifalco) Librizzi (Me) e a breve San Giovanni La Punta Per il trasferimento della tensostruttura da Randazzo alla sede etnea sono stati impiegati ventuno volontari regionali coordinati dal dirigente del Servizio Volontariato Alberto Vecchio con la collaborazioni di due funzionari del DRPC Si è reso necessario l’impiego di un Tir messo a disposizione dall’AVCS di Siracusa (Presidente Giovanni Gambuzza) un altro mezzo dotato di gru del Dipartimento e l’ausilio degli uomini e delle donne del Gruppo Comunale di San Giovanni La Punta (Coordinatore Massimo Continella dell’Esaf GVE di Catania (Presidente Rosario Sciuto) delle Aquile di Misterbianco (Presidente Giuseppe Coco) e delle Aquile di Monteserra Viagrande (CT) (Presidente Gaetano Vallacqua) Ai volontari impiegati che si sono impegnati nell’operazione va il ringraziamento del Direttore Salvo Cocina e del dirigente del Servizio Volontariato Alberto Vecchio Giuseppe Spampinato e Salvo Cammisa subentrano rispettivamente a Giuseppina Chiara Reale e Valentina Gullotto ha nominato assessori Giuseppe Spampinato e Salvo Cammisa che subentrano rispettivamente a Giuseppina Chiara Reale e Valentina Gullotto "Rinnovo i miei ringraziamenti agli assessori uscenti per il lavoro svolto con impegno e serietà- dichiara il primo cittadino puntese- certo che i neo assessori Giuseppe Spampinato e Salvo Cammisa sapranno fare altrettanto con serietà e competenza" “Sono onorato di aver ricevuto dal sindaco Antonino Bellia la nomina ad assessore e lo ringrazio per la stima e la fiducia in me riposta Ringrazio l’assessore Valentina Gullotto per il suo operato e tutti i componenti della lista ‘Fare per San Giovanni La Punta’ Un particolare riconoscimento va al Mpa che ringrazio per aver sostenuto la mia nomina Un pensiero non posso non rivolgerlo alla mia famiglia e a tutti i miei amici che hanno condiviso il mio impegno sociale Lavorerò con l'impegno di sempre per il bene di tutta la comunità di San Giovanni La Punta” Così Salvatore Cammisa commenta la nomina ad assessore del comune di San Giovanni La Punta nella giunta guidata dal sindaco Antonino Bellia con le deleghe a Turismo “Un avvicendamento – spiega l’on Lombardo – che permette di proseguire in continuità il lavoro del nostro movimento autonomista nel comune di San Giovanni La Punta e nella giunta guidata dal sindaco Bellia Ringrazio il gruppo consiliare autonomista guidato da Antonio Guglielmino; Valentina Gullotto per la generosità e la passione con cui ha svolto l’impegno assessoriale svolto che Salvatore Cammisa proseguirà sulla linea dei principi e delle idee del nostro movimento” Presentazione del libro bestseller 2022 “CODICE RATZINGER”: Conferenza dell’autore Andrea Cionci vincitore del Premio internazionale Cartagine 2023 e della II Edizione Premio Mameli 2023 per la Saggistica Hotel Garden - Via Madonna delle Lacrime 12 - San Giovanni La Punta CT “Codice Ratzinger” edito da ByoBlu (340 pagg.) è un bestseller italiano secondo le classifiche di Corriere della Sera Il 14 luglio 2023 l’autore Andrea Cionci è stato insignito del Premio Internazionale Cartagine 2023 con una cerimonia svoltasi in Campidoglio Il 3 dicembre 2023 Andrea Cionci ha vinto il Premio Mameli 2023 - II Edizione - per la Saggistica assegnato da ENAC – Ente Nazionale Attività Culturali Il Libro riassume l’inchiesta condotta dal giornalista Andrea Cionci le dichiarazioni di papa Benedetto XVI e comprovata da pareri di insigni studiosi italiani e stranieri ricca di oltre 900 articoli e di 770 podcast svela la verità sulla "sede totalmente impedita" di papa Benedetto XVI e illustra il raffinatissimo sistema comunicativo usato da Sua Santità scoperto dall’Autore: il codice Ratzinger ovvero l’uso della “restrizione mentale larga” La presentazione fa parte di un ciclo di 122 conferenze organizzate in tutta Italia in modo spontaneo dai lettori Prenotazione consigliata: (solo whatsapp /sms) 392 5578130 Per contatti stampa con l’autore scrivere a: codiceratzinger@libero.it L’11 febbraio 2013 successe un fatto clamoroso che tutti ricordiamo: Papa Benedetto XVI annunciò le proprie dimissioni che ebbero effetto alle ore 20 del successivo 28 febbraio Ratzinger sarebbe stato il primo Papa dell’era moderna a rinunciare al soglio pontificio ci siamo mai chiesti se in effetti avesse davvero voluto abdicare con cui annunciava le proprie intenzioni presenta enormi problematiche giuridiche che la rendono nulla e invalida se interpretata come abdicazione Oltre 100 Carabinieri del Comando Provinciale di Catania che con il supporto dei reparti specializzati stanno eseguendo un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal G.I.P e di permanenza in casa in orario notturno 2 obbligo di dimora e di permanenza in casa in orario notturno) accusati a vario titolo di “associazione per delinquere finalizzata alla commissione di delitti contro il patrimonio” L’indagine coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Catania e condotta dai Carabinieri della Compagnia di Gravina di Catania ha consentito di individuare un gruppo criminale particolarmente attivo sul territorio etneo specializzato nella commissione di furti in abitazione avrebbe messo a segno ben 12 colpi in diversi Comuni della Provincia catanese accaparrandosi introiti illeciti per oltre € 120.000,00 Individuati anche i canali della ricettazione dei vari “bottini” consistenti per lo più in oggetti preziosi e monili in oro realizzata grazie alla complicità di due fratelli titolari di una gioielleria di Catania (destinatari anch’essi di misura cautelare) che si premuravano anche di ripulire la refurtiva da pietre e da possibili altri inserti non di loro interesse per rendere più difficoltoso un possibile riconoscimento da parte delle vittime Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento WEBMARTE.TV – Quotidiano onlineRegistro stampa Tribunale di Siracusa N 04/2010 DEL 09/04/2010Direttore Responsabile: Michele AccollaSocietà editrice: Fine Art Produzioni srlP.Iva: 01775950890 mail: redazione@webmarte.tv © Copyright 2025: Fine Art Produzioni SRL – P.Iva: 01775950890 – Tutti i diritti riservati – CREATO DA LUIGI PITARI