Prosegue lo stato di agitazione a San Giustino Valdarno
dove numerosi cittadini si stanno opponendo alla decisione di installare una Stazione Radio Base per la trasmissione del segnale 5G all’ingresso del paese
suscitando forte preoccupazione per l’impatto paesaggistico
Una residenza sociale capace di generare inclusione
non emarginazione: è questo l’obiettivo che guida l’azione del Centro Basaglia
in collaborazione con la cooperativa sociale Koinè
Obiettivo di cui si discuterà nel corso di un convegno su abitare e fragilità sociale il 9 maggio alla fattoria di Ramarella
Il messaggio è chiaro: no ai grandi contenitori […]
Alla luce dell’allerta meteo diramata dalla Regione Toscana
che interessa anche il territorio comunale
il sindaco di Figline Incisa Valdarno Valerio Pianigiani ha firmato nella tarda mattinata di oggi un’ordinanza urgente con l’obiettivo di garantire la sicurezza pubblica
Il provvedimento dispone la chiusura immediata di tutti i parchi
E’ ancora maltempo in Toscana per un’intensa perturbazione atlantica in transito sulla regione
più probabili e insistenti sulle zone interne centro-settentrionali
le perduranti condizioni di instabilità causeranno ancora rovesci e locali temporali
i Carabinieri della Compagnia di Incisa e Figline hanno eseguito un decreto di perquisizione emesso dalla Procura della Repubblica di Firenze nei confronti di un cittadino albanese di 39 anni
sospettato di essere coinvolto in un traffico di stupefacenti destinati a diverse piazze della provincia di Firenze
La sala operativa della regione Toscana ha emesso due allerte meteo per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore: la prima
scatterà da questa sera alla mezzanotte e sarà valida fino alle 8 di domani lunedì 5 maggio
i soccorsi del 118 sono intervenuti a Terranuova Bracciolini
lungo la Strada Provinciale 11 in località Ponte Mocarini
a seguito di un incidente stradale che ha coinvolto una moto
Nell’impatto sono rimaste ferite due giovani donne
Sul posto sono state prontamente attivate […]
Una tragica notizia ha sconvolto i vertici e i dipendenti di Banca Valdarno
che ha lavorato per molti anni all’interno dell’Istituto di credito
è scomparsa prematuramente dopo una malattia affrontata con forza e circondata dall’affetto dei familiari
“Scrivere che bisogna ‘liberarsi’ degli avversari politici non è solo una caduta di stile: è un modo di ragionare e un linguaggio che appartengono a un passato buio della storia del nostro Paese
Lo ha detto l’assessora regionale Serena Spinelli commentando le dichiarazioni del consigliere comunale […]
“Apprendo con una punta di stupore le dichiarazioni dell’assessore regionale Serena Spinelli
che ha definito il mio linguaggio “da regime”
Lo ha detto il consigliere comunale dell’Alleanza Civica per Figline Incisa Silvio Pittori
alla luce delle ultime esternazioni a mezzo stampa
“Ieri sera al Consiglio Comunale di Figline Incisa
erano assenti tutti i consiglieri del PD ed il Consigliere del M5S
Per il PSI erano invece presenti in aula i Consiglieri Ciucchi e Sarri.” Lo ha detto il capogruppo di Fratelli d’Italia Enrico Venturi
Lo Sportello dei Cittadini – Sindacato dei Consumatori – di Arezzo ha commissionato un sondaggio realizzato nel mese di aprile nel Valdarno aretino relativo alla prossime elezioni regionali realizzato dalla società di sondaggi Quaeris Srl
Il sondaggio ha testato un campione di abitanti residenti negli otto comuni della vallata in relazione alle prossime elezioni regionali […]
all’Auditorium Banca Valdarno a San Giovanni Valdarno si è svolta l’Assemblea dei Soci di Banca del Valdarno
All’ordine del giorno l’approvazione del Bilancio 2024
ancora una volta si è caratterizzato per risultati importanti in quanto a solidità della Banca e capacità di dare risposte […]
È Bruno Tiesi il nuovo coordinatore del presidio territoriale Valdarno Superiore Nord di Confindustria Toscana Centro e Costa
Tiesi sarà affiancato nel suo mandato biennale da Paolo Corneo dell’Istituto De Angeli
L’assemblea ha inoltre eletto i nuovi membri del Comitato di presidio: Pierluigi Banchetti (Italbuild)
Cavriglia si conferma protagonista del turismo in Valdarno: con 134.397 presenze registrate nel 2024
il comune si posiziona al primo posto nel comprensorio e al terzo nella classifica provinciale di Arezzo
che segna una crescita decisa rispetto al 2019
anno in cui le presenze turistiche erano 76.775
Continua il trend positivo del turismo a Bucine e in tutta la Valdambra
I dati ufficiali diffusi dall’Ufficio regionale di statistica attestano per il 2024 un incremento del 5% rispetto all’anno precedente
consolidando la posizione del Comune come una delle mete più visitate della provincia di Arezzo
in costante aumento negli ultimi […]
a tutti i suoi membri e al Presidente della Marzocco Sangiovannese
riteniamo sia doveroso fare un passo indietro dalla gestione tecnica e sportiva della ASD Sangiovannese 1927.” Lo ha detto questa mattina
Il Montevarchi Calcio continuerà a mantenere i suoi impegni anche il prossimo anno
dalla stanza dei bottoni dell’Aquila
Naturalmente ci sono alcuni step che devono essere definiti
È stato un brusco risveglio quello con cui hanno dovuto fare i conti ieri mattina gli sportivi sangiovannesi
La retrocessione della prima realtà calcistica cittadina nei campionati regionali
ha creato un vespaio di polemiche attorno al gruppo dirigenziale
rappresentato principalmente da Giovanni Serafini e Maurizio Minghi
Fine settimana lungo e di lunghe trasferte per il Rugby Valdarno
under 10 e under 12 hanno raggiunto Calvisano
per partecipare al torneo in memoria del presidente federale Alfredo Gavazzi
Una buona occasione per confrontarsi con inconsuete realtà rugbistiche del Nord Italia
in un impianto all’avanguardia nel panorama italiano e […]
L’ex direttore dell’Aquila Montevarchi
è il nuovo responsabile tecnico del Grassina
perché Rosadini aveva lavorato in rossoverde molti anni fa
avendo allenato la squadra negli anni 90 […]
La notte è passata e per fortuna non ci sono state grosse criticità sul fronte maltempo
una zona che è stata risparmiata dall’alluvione che ha invece colpito le aree più a nord
L’onda di piena è passata da Pisa poco dopo le 6.00 […]
intense precipitazioni hanno interessato il settore toscano
si registrano accodamenti nel tratto compreso tra Firenze Scandicci e il bivio con la Direttissima verso Bologna
Squadre dei vigili del fuoco sono al lavoro da stamattina in Toscana per far fronte ai danni causati dalle forti piogge..Criticità a Firenze
dove sono in atto operazioni di soccorso a Sesto Fiorentino per allagamenti generati dall’esondazione del torrente Rimaggio
A Prato le squadre sono impegnate per soccorsi nelle zone di Carmignano
inizierà alle 8 di domani mattina e si protrarrà fino alle mezzanotte
Dalla sera di oggi aumento dell’instabilità su tutta la regione con precipitazioni sparse
più frequenti sulle zone interne centro-settentrionali
più probabilmente tra le province di Firenze
Cumulati massimi fino a 100-150 mm o localmente superiori sul nord-ovest (più probabili sui rilievi) e localmente tra le province di Firenze
Sul resto delle zone centro-settentrionali cumulati massimi fino a 40-60 mm
Si raccomanda ai cittadini di prestare attenzione
Rischi e norme di comportamento sul sito della Regione Toscana http://bit.ly/2KvE5SC
Valdarno24 è una testata registrata al tribunale di Arezzo (Reg.T.A
Arno Edizioni Srl ©2025 all rights reserved
“Prende il via una serie di incontri aperti al confronto con l’obiettivo di offrire a cittadini
attività produttive e istituzioni uno spazio di ascolto e partecipazione
Vogliamo favorire il dibattito su temi fondamentali per il nostro territorio
raccogliendo proposte e riflessioni utili a costruire insieme il futuro di San Giovanni Valdarno”
San Giovanni civica annuncia così una serie di incontri organizzati in città. Il primo sarà dedicato alla sanità e al diritto alla salute in Valdarno
“una questione centrale per la qualità della vita della nostra comunità”
L’incontro si terrà venerdì 9 maggio alle 21.00 presso la Sala La Nonziata
Interverranno il sindaco di San Giovanni Valentina Vadi
il consigliere regionale di Fratelli d’Italia Marco Casucci
il capogruppo consiliare di Fare ora a Figline e Incisa Enrico Buoncompagni
il coordinatore territoriale Nursind Claudio Cullurà
il dottor Pierdomenico Fabrizi responsabile cure palliative provincia di Arezzo
conclude la capogruppo consiliare di San Giovanni civica Lisa Vannelli
“Invitiamo quindi tutti a prendere parte al progetto del “Libro bianco del Valdarno”
una serie di appuntamenti tematici pensati per progettare insieme il futuro della nostra città e del nostro territorio”
Copyright 2022 © Arno Edizioni srl | P.I./C.F n.02314000510 | Reg
9/11 info@valdarnopost.it - PEC: arnoedizioni@legalmail.it - tel
La retrocessione della Sangiovannese è figlia di tanti
Una catena di errori in serie che ha portato il marzocco alla discesa nel campionato regionale
E dire che quest’anno gli obiettivi erano ben diversi e molti a settembre erano convinti di aver allestito una squadra che potesse quanto meno evitare i patemi delle stagioni passate
Ma le previsioni ben presto si sono scontrate con la realtà
E evidentemente è stato sbagliato anche il mercato di riparazione
che non è servito a rimettere in carreggiata una macchina che ha iniziato a sbandare soprattutto nell’ultima parte del campionato
Qualcuno potrà obiettare che molti tifosi erano convinti della bontà degli acquisti fatti
Il loro compito è quello di sostenere la squadra
Sono i dirigenti che devono valutare la bontà di un organico
Evidentemente hanno fatto male i calcoli…Poi la mossa della disperazione
l’esonero di Marco Bonura e l’arrivo di Deri che non ha portato alcunché
Basti pensare agli errori clamorosi commessi in alcune circostanze
e allo stesso atteggiamento palesato oggi nel primo tempo
con un approccio alla partita sconcertante e quarantacinque minuti di niente assoluto
Nella ripresa si è visto qualcosa di meglio
se non altro l’orgoglio e comunque anche un po’ di sfortuna con i due pali colpiti
Quello che ha palesato la squadra in questa annata disastrosa è stata soprattutto una mancanza di personalità piuttosto evidente
emersa in particolari e decisive circostanze
Ma quando si acquistano i giocatori si devono valutare anche questi aspetti
fa un certo effetto vedere la Sangiovannese retrocessa in Eccellenza con un pubblico del genere
donne e bambini allo stadio con la sciarpa azzurra
Un patrimonio di passione e di amore che non può e non deve essere disperso
E chi rimarrà ai vertici della società – a questo punto credo sarebbe opportuno un passo indietro da parte di questi dirigenti
fermo restando che si dovrà trovare comunque un’alternativa – dovrà ricordarsi che fare calcio a San Giovanni non è come fare calcio da altre parti
Qui c’è una cultura calcistica che si tramanda di generazione in generazione – lo stesso vale ad esempio a Montevarchi – e queste piazze meritano una programmazione vera che consenta quanto prima al marzocco di tornare di nuovo in un campionato nazionale
lo merita questa gente che oggi ha subito l’onta della retrocessione
attraverso un comunicato ufficiale diffuso nella giornata odierna
di aver ricevuto le dimissioni irrevocabili del direttore generale Giuseppe Morandini
Una decisione che segna la fine di un lungo percorso dirigenziale all’interno del club biancoazzurro
Giuseppe Morandini lascia l’incarico dopo diversi anni di collaborazione
durante i quali ha ricoperto un ruolo chiave nell’organizzazione e nella crescita della società sportiva
“La società e il comitato biancoazzurro – si legge nella nota – desiderano esprimere un sincero ringraziamento a Giuseppe per l’impegno profuso nel corso del suo mandato
unita a una rara umanità e a una costante disponibilità
hanno rappresentato un punto di riferimento per l’intero ambiente.” Ieri la retrocessione della squadra in Eccellenza
che potrebbe portare anche ad altri scossoni
Dopo l’ormai nota retrocessione della Fezzanese
al “Virgilio Fedini” è arrivato il verdetto sulla seconda retrocessa diretta
La firma sul match l’ha messa il numero nove ospite Zhupa
garantendo alla propria squadra di allungare questa stagione ai play out
Dopo un primo tempo giocato meglio dagli ospiti
la seconda frazione ha visto la Sangiovannese farla da padrona
A negare il pareggio del Marzocco sono stati anche i due legni colpiti (la traversa di Foresta e il palo di Bocci)
Ai nostri microfoni si sono detti soddisfatti il direttore generale del Terranuova Traiana Simone Finocchi e il mister Marco Becattini
Quest’ultimo ha voluto ricordare che servirà tanta concentrazione e sacrificio da parte di tutti per affrontare al meglio il Figline
e concludere con un lieto fine questa stagione
per la Sangiovannese che non ha voluto rilasciare nessuna dichiarazione
La lista civica “Per un’altra San Giovanni” ha espresso grande soddisfazione per l’approvazione
avvenuta nel corso dell’ultimo consiglio comunale
del nuovo regolamento sulla tariffa dei rifiuti
la città valdarnese passerà ufficialmente alla cosiddetta “tariffa corrispettiva” o “puntuale”
un sistema che premia i comportamenti virtuosi dei cittadini incentivando la raccolta differenziata sia in termini qualitativi che quantitativi
Il movimento civico ha ricordato che si tratta di una svolta significativa per il comune
che diventa il primo nella Provincia di Arezzo ad adottare questa modalità
nonché uno dei pochi sopra i 15.000 abitanti nel Valdarno Superiore a compiere questo passo
San Giovanni è il quarto comune dell’Ambito Toscana Sud (che comprende le province di Arezzo
Grosseto e Val di Cornia) ad attuare quanto previsto dalla direttiva comunitaria sulla Circular Economy
che prevede il raggiungimento del 55% di riciclo dei rifiuti urbani entro il 2025 e del 65% entro il 2035
Come ha detto la consigliera comunale Pierpaola Melchiori nel suo intervento in consiglio
“la nuova tariffazione puntuale per il servizio dei rifiuti rappresenterà un sistema efficace per ridurre la produzione di rifiuti promuovendo atteggiamenti virtuosi nella popolazione salvaguardando l’ambiente e rispettando il principio di equità per cui chi più produce più paga
Per un’altra San Giovanni ha ricordato che tutte le esperienze regionali e nazionali ormai diffuse dimostrano che con l’adozione della tariffa puntuale le performance ambientali migliorano notevolmente
La maggior sensibilità dei cittadini determina un notevole incremento della percentuale di raccolta differenziata (%RD) e una riduzione dei rifiuti urbani residui (RUR)
Questi risultati contribuiscono a un minore impatto ambientale
favorendo una gestione più sostenibile delle risorse e una riduzione degli impatti ambientali derivanti dallo smaltimento del secco residuo
Costruire una tariffa puntuale equa e trasparente
premiare chi fa bene la raccolta differenziata è un cammino lungo e complesso che
ha iniziato in questi mesi “un percorso a tappe” che dovrà trovare un primo step di verifica entro la fine del 2025 e
le modifiche al regolamento che il Consiglio Comunale ha appena approvato – ha sottolineato il gruppo sangiovannese – Come ricordato anche dall’assessore Laura Ermini e dal sindaco Valentina Vadi nel dibattito consiliare
San Giovanni già parte con il “piede giusto” in quanto già prima dell’entrata in vigore della TARIP e a valle della chiusura dei cassonetti ad accesso controllato abbiamo registrato una riduzione significativa del RUR (rifiuto indifferenziato) di oltre il 30% pari a ca
270 t nel primo trimestre 2025 rispetto allo stesso periodo del 2024 ed un aumento dell’efficienza RD di oltre 10 punti percentuali rispetto al dato provvisorio del 2024
“Ci sono delle fasce di popolazione che producono indifferenziato non per scelta o pigrizia
ma per oggettive situazioni di fragilità ad esempio anziani o persone con disabilità o bambini piccoli che usano presidi assorbenti e medici che purtroppo non sono differenziabili – ha sottolineato la consigliera Melchiori – Bene quindi ha fatto la giunta comunale
a valle di un proficuo e costruttivo confronto all’interno della maggioranza
a introdurre agevolazioni e riduzioni nel regolamento della TARIP tali da proteggere queste categorie oggettivamente impossibilitate a fare una raccolta differenziata nei limiti previsti dalle quote del regolamento stesso”
Per un’altra San Giovanni ha spiegato che tutti i cittadini saranno chiamati ad uno sforzo che comunque comporterà benefici sia economici
derivanti dalla maggiore raccolta differenziata e i conseguenti maggiori ricavi dalla cessione dei materiali avviati a riciclo
sia ambientali; sforzo che non dovrà essere vanificato da chi deciderà di non rispettare le regole
“Per questo crediamo sarà fondamentale il controllo in sinergia con il gestore sia in “campo” nelle postazioni sia nell’analisi dei dati che avremo nei prossimi mesi”
lascia un vuoto profondo all’interno della Banca
“Cristina era solare – ha dichiarato il presidente Gianfranco Donato – e fin da giovane aveva dimostrato un forte impegno nella vita parrocchiale
Aveva la capacità di entrare facilmente in relazione con gli altri
grazie a un atteggiamento sempre disponibile e attento
sapeva cogliere il lato positivo in ogni situazione
Profondamente legata alla natura e agli animali
Ci mancherà per ciò che ha rappresentato e per il desiderio di vita che ha sempre trasmesso”
“Cristina era una collega apprezzata – ha aggiunto il direttore generale Stefano Roberto Pianigiani – che svolgeva il suo lavoro con grande professionalità
Il suo sorriso era in grado di mettere a proprio agio soci e clienti
sempre orientata alla ricerca della soluzione migliore per chi si rivolgeva a lei
Quello di Cristina non era solo un atteggiamento professionale
ma espressione di un’umanità autentica che la distingueva anche fuori dall’ambiente di lavoro”
la Banca del Valdarno ha deciso di devolvere un contributo all’Associazione Valdarnese del C.A.L.C.I.T.
condividendo il gesto con tutti i dipendenti
il Consiglio di Amministrazione e il Collegio Sindacale
Il servizio sarà attivo ogni primo giovedì del mese
Un passo concreto verso l’inclusione e il supporto delle comunità straniere. A San Giovanni Valdarno apre il primo sportello amico dedicato alla comunità dominicana.
Lo sportello, situato presso il Comune di San Giovanni Valdarno in via Giuseppe Garibaldi 43, nasce con l’obiettivo di offrire supporto a uno dei gruppi più numerosi e radicati nel Valdarno e in provincia. Sarà un punto di riferimento per tutti i cittadini dominicani che necessitano di assistenza nella gestione di documenti, nella compilazione di moduli o in pratiche amministrative relative, nell’accesso ai servizi pubblici.
"Con questa iniziativa dell’amministrazione comunale, il comune di San Giovanni Valdarno si conferma attento alle esigenze di tutte le componenti della comunità, promuovendo dialogo, integrazione e servizi sempre più accessibili per tutti".
AccediGiovani morti per niente
Arezzo, 30 aprile 2025 – Marco Mori, 46 anni, di San Giovanni Valdarno, è scomparso da ieri, 29 aprile. L’uomo ha lasciato la sua auto vicino alla centrale di Santa Barbara nel comune di Cavriglia e ha fatto perdere le proprie tracce.
Lanciato l’allarme, sono scattate le ricerche. Marco – comunica il sindaco di Cavriglia Leonardo Degl'Innocenti o Sanni –indossava scarpe bianche Adidas, jeans chiari strappati, piumino nero trapuntato, maglietta blu con una scritta bianca e un cappello scuro con una tesa.
Coinvolti nelle ricerche anche i soccorritori della centrale territoriale di emergenza urgenza 118 della Asl Toscana sud est. In particolare è stato attivato il coordinamento delle ricerche della Prefettura in collaborazione con le altre istituzioni e il gruppo Maxi Emergenze del 118.
La centrale operativa territoriale 118 ha mobilitato il proprio personale, con tre operatori dedicati a supporto delle operazioni, un’ambulanza in loco e un costante monitoraggio dei presidi ospedalieri attraverso la centrale operativa.
Le Misericordie del Valdarno stanno fornendo mezzi e personale per il servizio sanitario di emergenza, garantendo il presidio continuo della zona interessata.
Il posto di comando è stato allestito nella zona industriale di Santa Barbara, nel comune di Cavriglia, operativa 24 ore su 24.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Sfoglia il giornale
E' stato ritrovato in buone condizioni di salute Marco Mori
il 46enne di San Giovanni Valdarno di cui non si avevano più notizie dalla serata di martedì 29 aprile
Lieto fine per una scomparsa che aveva fatto precipitare nell'angoscia i familiari e mobilitare le squadre di ricerca che
hanno battuto a tappeto la zona tra Santa Barbara e Meleto
Il 46enne è stato trovato nel primo pomeriggio di giovedì primo maggio nella zona di San Cipriano ed è stato poi accompagnato all'ospedale valdarnese della Gruccia per gli accertamenti sulle sue condizioni di salute
Nelle ore drammatiche delle ricerche era stato lanciato un appello anche attraverso la trasmissione televisiva Chi l'ha visto
Le disperate ricerche di Marco Mori. In azione anche cani e droni. L'appello della famiglia
Il sindaco di Cavriglia, Leonardo Degl'Innocenti o Sanni, nel pomeriggio di giovedì, ha condiviso sulla propria pagina facebook la notizia del ritrovamento: "Dopo ore di immensa angoscia e di incessanti ricerche, Marco Mori è stato appena ritrovato nei pressi della diga di San Cipriano
Un ringraziamento particolare va a tutti coloro che
hanno abbandonato la speranza di trovare Marco: forze dell’ordine
condividendo l’angoscia della famiglia
si sono prodigati per giungere ad un esito positivo"
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy
| Perugia (PG) - Via Pievaiola 166/F6 P.IVA 11948101008 - Codice Fiscale: 11948101008
È scomparso da ieri ma di lui ancora nessuna notizia
Si tratta di un uomo di 46 anni di San Giovanni
la cui auto è stata ritrovata parcheggiata a Santa Barbara
Il nome dell’uomo è Marco Mori
A denunciarne la scomparsa sono stati i familiari
che hanno lanciato l’allarme nella notte
Ed è proprio tra Santa Barbara e Meleto che da questa notte si sono concentrate le ricerche
La macchina dei soccorsi si è messa in moto già dalla serata
ed è costituita dai Vigili del fuoco di Montevarchi e Arezzo coadiuvati da nella notte dall’elicottero dell’aeronautica militare di Cervia con il termoscanner
Sono arrivati anche i Vigili del fuoco dall’Umbria
Da questa mattina sono operativi anche i droni e stanno arrivando anche i sommozzatori
L’area operativa è stata allestita in un piazzale sulla strada verso Meleto
+++ AGGIORNAMENTI SULLE RICERCHE ⤵️
Santa Barbara, in corso le ricerche del 46enne scomparso: uomini e mezzi impegnati da ore. In azione anche droni e sommozzatori
13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”)
che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati
in qualità di Responsabile del trattamento
al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti
Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati
Sabato 3 e domenica 4 maggio in molte piazze d'Italia tornano le "Erbe aromatiche" di AISM per portare ovunque il gusto della solidarietà e un aiuto concreto alle persone con sclerosi multipla e patologie correlate
I volontari di AISM saranno presenti nei punti di solidarietà nelle principali piazze italiane dove troverai profumatissimi mix di erbe aromatiche composti da maggiorana
origano e tre varietà di timo (faustini
perfetti da usare in cucina o per portare un tocco verde sul balcone
Scegliere un kit significa fare molto di più che portare a casa aromi e sapori: vuol dire contribuire attivamente ai servizi che AISM garantisce ogni giorno su tutto il territorio nazionale
Già da ora è possibile prenotare la propria confezione di Erbe Aromatiche contattando la Sezione Provinciale della propria città il cui elenco è consultabile su oppure chiamando direttamente la sezione provinciale AISM del proprio territorio
Visita il sito di Aism per maggiori informazioni e trova la piazza più vicina a te
Requadro è il settimanale online di informazione e approfondimento dedicato al settore immobiliare
Privacy Policy | Cookie Policy | Aggiorna le preferenze sui cookie
Prosegue lo stato di agitazione a San Giustino Valdarno, dove numerosi cittadini si stanno opponendo alla decisione di installare una Stazione Radio Base per la trasmissione del segnale 5G all’ingresso del paese. La struttura, alta 30 metri, dovrebbe sorgere in via Coppi, a ridosso del centro abitato, suscitando forte preoccupazione per l’impatto paesaggistico, sanitario e […]
Una residenza sociale capace di generare inclusione, non emarginazione: è questo l’obiettivo che guida l’azione del Centro Basaglia, in collaborazione con la cooperativa sociale Koinè. Obiettivo di cui si discuterà nel corso di un convegno su abitare e fragilità sociale il 9 maggio alla fattoria di Ramarella. Il messaggio è chiaro: no ai grandi contenitori […]
Alla luce dell’allerta meteo diramata dalla Regione Toscana, che interessa anche il territorio comunale, il sindaco di Figline Incisa Valdarno Valerio Pianigiani ha firmato nella tarda mattinata di oggi un’ordinanza urgente con l’obiettivo di garantire la sicurezza pubblica. Il provvedimento dispone la chiusura immediata di tutti i parchi, giardini pubblici e aree gioco, oltre a […]
E’ ancora maltempo in Toscana per un’intensa perturbazione atlantica in transito sulla regione. Fino alla tarda sera di oggi, lunedì 5, sono previsti temporali sparsi, anche di forte intensità, più probabili e insistenti sulle zone interne centro-settentrionali, mentre domani, martedì 6, le perduranti condizioni di instabilità causeranno ancora rovesci e locali temporali, più probabili nel […]
Lo scorso 3 maggio, i Carabinieri della Compagnia di Incisa e Figline hanno eseguito un decreto di perquisizione emesso dalla Procura della Repubblica di Firenze nei confronti di un cittadino albanese di 39 anni, residente a Incisa Valdarno, sospettato di essere coinvolto in un traffico di stupefacenti destinati a diverse piazze della provincia di Firenze. […]
Piogge forti in arrivo anche in Valdarno. La sala operativa della regione Toscana ha emesso due allerte meteo per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore: la prima, di colore giallo, scatterà da questa sera alla mezzanotte e sarà valida fino alle 8 di domani lunedì 5 maggio. La seconda di colore arancione, inizierà alle […]
Questa notte, alle ore 01:57, i soccorsi del 118 sono intervenuti a Terranuova Bracciolini, lungo la Strada Provinciale 11 in località Ponte Mocarini, a seguito di un incidente stradale che ha coinvolto una moto. Nell’impatto sono rimaste ferite due giovani donne, rispettivamente di 22 e 26 anni. Sul posto sono state prontamente attivate […]
Una tragica notizia ha sconvolto i vertici e i dipendenti di Banca Valdarno, e non solo loro. Cristina Tarchi, che ha lavorato per molti anni all’interno dell’Istituto di credito, è scomparsa prematuramente dopo una malattia affrontata con forza e circondata dall’affetto dei familiari, dei colleghi e della comunità. Figura conosciuta e stimata, lascia un vuoto […]
“Scrivere che bisogna ‘liberarsi’ degli avversari politici non è solo una caduta di stile: è un modo di ragionare e un linguaggio che appartengono a un passato buio della storia del nostro Paese. È un linguaggio da regime, non da confronto democratico”. Lo ha detto l’assessora regionale Serena Spinelli commentando le dichiarazioni del consigliere comunale […]
“Apprendo con una punta di stupore le dichiarazioni dell’assessore regionale Serena Spinelli, che ha definito il mio linguaggio “da regime”, non da confronto democratico, pubblicate sul portale Valdarno 24”. Lo ha detto il consigliere comunale dell’Alleanza Civica per Figline Incisa Silvio Pittori, alla luce delle ultime esternazioni a mezzo stampa. “Mi permetto di ricordare che, […]
“Ieri sera al Consiglio Comunale di Figline Incisa, convocato per discutere le interrogazioni, con l’eccezione del consigliere Ermini, erano assenti tutti i consiglieri del PD ed il Consigliere del M5S. Per il PSI erano invece presenti in aula i Consiglieri Ciucchi e Sarri.” Lo ha detto il capogruppo di Fratelli d’Italia Enrico Venturi, che ha […]
Lo Sportello dei Cittadini – Sindacato dei Consumatori – di Arezzo ha commissionato un sondaggio realizzato nel mese di aprile nel Valdarno aretino relativo alla prossime elezioni regionali realizzato dalla società di sondaggi Quaeris Srl. Il sondaggio ha testato un campione di abitanti residenti negli otto comuni della vallata in relazione alle prossime elezioni regionali […]
Nel pomeriggio di ieri, all’Auditorium Banca Valdarno a San Giovanni Valdarno si è svolta l’Assemblea dei Soci di Banca del Valdarno. All’ordine del giorno l’approvazione del Bilancio 2024. Un bilancio che, come è stato ricordato, ancora una volta si è caratterizzato per risultati importanti in quanto a solidità della Banca e capacità di dare risposte […]
È Bruno Tiesi il nuovo coordinatore del presidio territoriale Valdarno Superiore Nord di Confindustria Toscana Centro e Costa. Imprenditore alla guida di Bitimec, Tiesi sarà affiancato nel suo mandato biennale da Paolo Corneo dell’Istituto De Angeli, nominato vice coordinatore. L’assemblea ha inoltre eletto i nuovi membri del Comitato di presidio: Pierluigi Banchetti (Italbuild), Massimo Gobbini […]
Cavriglia si conferma protagonista del turismo in Valdarno: con 134.397 presenze registrate nel 2024, il comune si posiziona al primo posto nel comprensorio e al terzo nella classifica provinciale di Arezzo. Un traguardo definito significativo, che segna una crescita decisa rispetto al 2019, anno in cui le presenze turistiche erano 76.775. Un trend in forte […]
Continua il trend positivo del turismo a Bucine e in tutta la Valdambra. I dati ufficiali diffusi dall’Ufficio regionale di statistica attestano per il 2024 un incremento del 5% rispetto all’anno precedente, consolidando la posizione del Comune come una delle mete più visitate della provincia di Arezzo. Il flusso turistico, in costante aumento negli ultimi […]
“Insieme alla Famiglia Merli, Presidente del Comitato Biancazzurro, a tutti i suoi membri e al Presidente della Marzocco Sangiovannese, Maurizio Minghi, riteniamo sia doveroso fare un passo indietro dalla gestione tecnica e sportiva della ASD Sangiovannese 1927.” Lo ha detto questa mattina, negli organi ufficiali della società, il presidente azzurro Giovanni Serafini, che ha poi […]
Nessun passo indietro. Il Montevarchi Calcio continuerà a mantenere i suoi impegni anche il prossimo anno, con soci e dirigenti pronti, senza ripensamenti, a mandare avanti la società. Questa la conferma che arriva, in queste ore, dalla stanza dei bottoni dell’Aquila. Naturalmente ci sono alcuni step che devono essere definiti. Il bilancio sportivo si è […]
È stato un brusco risveglio quello con cui hanno dovuto fare i conti ieri mattina gli sportivi sangiovannesi. La retrocessione della prima realtà calcistica cittadina nei campionati regionali, a distanza di 11 anni, ha creato un vespaio di polemiche attorno al gruppo dirigenziale, rappresentato principalmente da Giovanni Serafini e Maurizio Minghi, circa la discutibile gestione […]
Fine settimana lungo e di lunghe trasferte per il Rugby Valdarno. Giovedì 1 maggio, under 10 e under 12 hanno raggiunto Calvisano, nel bresciano, per partecipare al torneo in memoria del presidente federale Alfredo Gavazzi. Una buona occasione per confrontarsi con inconsuete realtà rugbistiche del Nord Italia, in un impianto all’avanguardia nel panorama italiano e […]
Dopo qualche anno di stop, Giorgio Rosadini torna in pista. L’ex direttore dell’Aquila Montevarchi, con cui ha vinto il campionato di serie D, è il nuovo responsabile tecnico del Grassina, ambiziosa società di Eccellenza. Si tratta di un ritorno, perché Rosadini aveva lavorato in rossoverde molti anni fa, avendo allenato la squadra negli anni 90 […]
La notte è passata e per fortuna non ci sono state grosse criticità sul fronte maltempo. Non tanto in Valdarno, una zona che è stata risparmiata dall’alluvione che ha invece colpito le aree più a nord, quanto nel fiorentino, nell’empolese valdelsa e nel pisano. L’onda di piena è passata da Pisa poco dopo le 6.00 […]
A partire dalle prime ore del mattino, intense precipitazioni hanno interessato il settore toscano. A causa delle forti piogge, alle ore 17:00 sulla A1 Milano-Napoli, si registrano accodamenti nel tratto compreso tra Firenze Scandicci e il bivio con la Direttissima verso Bologna, all’altezza del km 275, dove il traffico transita su due corsie. Sulla A11 […]
Squadre dei vigili del fuoco sono al lavoro da stamattina in Toscana per far fronte ai danni causati dalle forti piogge..Criticità a Firenze, dove sono in atto operazioni di soccorso a Sesto Fiorentino per allagamenti generati dall’esondazione del torrente Rimaggio. A Prato le squadre sono impegnate per soccorsi nelle zone di Carmignano, Poggio […]
Valdarno24 è una testata registrata al tribunale di Arezzo (Reg.T.A. 8/95, 3 maggio 1995). Direttore Responsabile: Marco Corsi
Da martedì sera 29 aprile non si hanno più notizie di Marco Mori
residente a San Giovanni Valdarno e padre di tre figli
i familiari si sono preoccupati e hanno presentato denuncia ai carabinieri
Immediatamente si è attivata la macchina delle ricerche
dove ai margini dell’area artigianale è stata ritrovata parcheggiata l’auto di Mori e dove è stato installato il campo-base
Al momento della scomparsa indossava scarpe bianche Adidas
maglietta blu con una scritta bianca e un cappello scuro con tesa
Scomparso un 46enne. Ore di angoscia, ricerche a tappeto
A coordinare le ricerche sono i vigili del fuoco
che stanno lavorando con squadre arrivate da Montevarchi
La centrale operativa territoriale 118 ha mobilitato il personale
un’ambulanza in loco e un costante monitoraggio dei presidi ospedalieri
Nella prima mattinata di oggi, mercoledì 30 aprile
era arrivato anche un elicottero dell’aeronautica militare dotato di termoscanner
per avere immagini dall’alto e sono stati utilizzati anche droni
Sul posto i vigili del fuoco hanno fatto arrivare anche una squadra di sommozzatori per scandagliare il lago Allori e gli altri specchi d’acqua: riscontri negativi
Il mistero dell'uomo con la coppola e il caso del ragazzo morto con la bibbia tatuata sul petto
Sono ore di angoscia per i familiari che da ieri non hanno abbandonato per un istante le ricerche e rivolgono un appello a tutta la comunità valdarnese invitando
chiunque l’abbia visto di comunicarlo immediatamente al numero 338.691.23.98 del fratello Nicola
Gruppo Corriere S.r.l. | Perugia (PG) - Via Pievaiola 166/F6 P.IVA 11948101008 - Codice Fiscale: 11948101008
Per ulteriori informazioni e per concordare un sopralluogo dell’immobile, gli interessati possono contattare l’ufficio comunale al numero 055 9126331 e chiedere del sig. Pietro Iraci. Sarebbe un grande obiettivo, quello che si è posto l’amministrazione comunale capeggiata da Valentina Vadi, far rinascere dalle proprie ceneri un locale che, soprattutto in estate, rappresentava un punto di ritrovo.
San Giovanni Valdarno (Arezzo), 5 maggio 2025 – Una sconfitta nello scontro diretto in casa contro il Terranuova Traiana che ha letteralmente mandato su tutte le furie la piazza e una retrocessione che arriva dopo 11 anni di campionati nazionali. Il ritorno in Eccellenza della Sangiovannese culmina con una ferocissima contestazione fuori dagli spogliatoi al termine del match, un faccia a faccia tra tifosi e squadra che ha rapidamente fatto il giro del web.
che ieri ha conquistato il secondo posto al torneo regionale Over 2000
La competizione era riservata agli atleti con un piazzamento nazionale dal 2001° posto in su
e ha visto la partecipazione di ben 64 giocatori
Deventi ha superato agevolmente il girone di qualificazione
proseguendo poi il suo cammino fino alla finale con quattro vittorie convincenti
Particolarmente spettacolare la semifinale contro Paolo Bussotti (Tennistavolo Livorno): dopo aver perso i primi due set entrambi per 11-8
l’atleta valdarnese ha messo in mostra una grande prova di carattere e strategia
ribaltando il match con i parziali di 14-12
Deventi ha ceduto solo al quinto set contro l’esperto Claudio Spada del Tennistavolo Poggibonsi
Nonostante il rammarico per la finale persa
il secondo posto è un risultato di assoluto valore
la cui auto è stata rinvenuta nella zona di Santa Barbara
E proprio da qui sono partite nella notte le operazioni di ricerca
attivate immediatamente dopo il ritrovamento del veicolo
Il telefono dell’uomo risulta staccato o non raggiungibile
Sul posto si è mobilitata una vasta macchina dei soccorsi
che vede impegnati i Vigili del Fuoco di Montevarchi e Arezzo
supportati da un elicottero e dalle unità cinofile dei Carabinieri
Presenti anche i volontari del GAIB che stanno collaborando alle operazioni
Il centro operativo delle ricerche è stato allestito in un piazzale lungo la strada che conduce a Meleto
punto strategico per coordinare gli interventi nelle aree boschive e nei sentieri circostanti
con l’auspicio di ritrovare quanto prima l’uomo e fare chiarezza su quanto accaduto
In base alle ricostruzioni l’uomo sarebbe dovuto andare a prendere i figli a un compleanno a San Cipriano intorno alle 19:15
Ma alle 19:08 dopo aver lasciato un messaggio vocale alla madre ha fatto perdere le proprie tracce
La macchina delle ricerche si è messa in moto alle 19:45 ed è proseguita per tutta la notte con carabinieri
sommozzatori e altri cittadini che hanno cercato l’uomo senza sosta
Questa mattina grazie alle indagini dei carabinieri di Castelnuovo dei Sabbioni è stato possibile osservare i filmati di alcune telecamere di sicurezza appartenente a privati residenti nella zona per intercettare la sagoma di quello che sembra essere l’uomo scomparso
le telecamere avrebbero immortalato l’uomo camminare in alcune vie circostanti la zona della centrale di Santa Barbara per far poi perdere completamente le proprie tracce
Le ricerche stanno andando avanti senza sosta
Un nuovo percorso pedonale sul Lungarno Risorgimento a San Giovanni
ad alto rischio per i pedoni e il comune amministrato da Valentina Vadi ha infatti approvato in linea tecnica il progetto di fattibilità per sua la realizzazione con l’obiettivo di poter partecipare al bando regionale
L’intervento avrà un costo di 120 mila Euro
è stato predisposto dai tecnici comunali e strutturato in conformità con le linee guida del bando regionale
che prevede contributi fino a 60 mila euro per progetti comunali
pari al 50% del costo dell’intervento
I fondi saranno erogati sull’annualità 2026 del bilancio regionale
La restante parte sarà coperta con fondi comunali
ma l’avvio dei lavori è subordinato all’ottenimento del finanziamento
La documentazione tecnica comprende elaborati dettagliati: dalle planimetrie allo studio paesaggistico
dal cronoprogramma al piano preliminare di manutenzione
Il progetto è stato inserito nella programmazione triennale dei lavori pubblici e
Il tutto nasce dalla volontà di aumentare il livello di sicurezza per i pedoni
in particolare per le cosiddette utenze deboli
e favorire l’utilizzo di modalità di spostamento più sostenibili
come il camminare a piedi o l’uso della bici
costringendo i pedoni a muoversi sulla banchina stradale
Il nuovo percorso andrà a completare il tracciato pedonale già esistente
che attualmente si interrompe all’altezza del polo scolastico 0–6 in fase di costruzione
La Sangiovannese potrebbe presto avere importanti novità sul fronte societario
che è rappresentato in questo caso da un noto procuratore toscano di calciatori che vanta anche assistiti nella massima serie calcistica
si è detto interessato ad affiancare l’attuale compagine societaria a partire dal prossimo anno nel quale tutti si augurano di poter
La malaugurata retrocessione in Eccellenza
cosa da mettere oggi in preventivo per la precaria classifica che vantano gli uomini di Deri
potrebbe non rappresentare un ostacolo anche perché l’idea sarebbe quella di non acquisire nell’immediato il totale controllo del sodalizio di piazza Casprini ma di prendere parte
mettendo alcune persone di loro fiducia dall’allenatore
a un direttore sportivo fino a un’altra persona che possa stare stabilmente all’interno del consiglio esecutivo
Le parti hanno già avuto un primo approccio conoscitivo la scorsa settimana
col rappresentante del fondo è in agenda un altro appuntamento in queste ore per cercare di andare avanti nella trattativa che porterebbe non solo forze fresche a livello economico ma anche una bella ventata di novità in un momento
dove la società è stata criticata più volte per le sue scelte tecniche trovando poi conferma
nelle presenze allo stadio che col passare delle stagioni tendono sempre a diminuire
C’è una sorta di disamoramento nei confronti dei colori bianco azzurri
gli ultimi campionati di sofferenza non hanno fatto altro che allontanare la gente dallo stadio e l’eventuale ingresso di nuove persone sarebbe sicuramente accolto con grande entusiasmo dalla piazza che
Ma prima di tutto occorre cercare di salvare la categoria con ogni mezzo lecito possibile
cosa assolutamente non facile non tanto per le qualità tecniche del gruppo ma per la paura che regna nella testa dei giocatori che
sentono la pressione dei mancati risultati
E questa l’ipotesi più accreditata confermata questa notte dai Carabinieri della compagnia di San Giovanni Valdarno in merito alla scomparsa di Marco Mori
il 46enne di San Giovanni di cui si sono perse le tracce dal tardo pomeriggio di martedì a Cavriglia
l’uomo è stato intercettato dai sistemi di video-sorveglianza mentre passeggia in zona Santa Barbara
Ieri sera stanotte si sono interrotte ma sono riprese regolarmente questa mattina
L’automobile dell’uomo è stata rinvenuta proprio nel punto in cui se ne sono perse le tracce
ovvero poche decine di metri dalla centrale Enel
Le ricerche si sono intensificate al punto da allestire un centro operativo in un piazzale lungo la strada che porta a Meleto
i vigili del fuoco di Arezzo e Montevarchi
il GAIB (Gruppo vvistamento Incendi Boschivi)
sommozzatori e le varie Misericordie della zona
Numerosi cittadini hanno offerto il loro contributo
partecipando senza sosta alle operazioni di ricerca
Anche i fondali del lago di San Cipriano sono stati ispezionati
Le telecamere di videosorveglianza presenti nell’area hanno ripreso Marco mentre scendeva dalla sua vettura e si incamminava a piedi verso la zona circostante alla centrale Enel
Al momento della scomparsa indossava un paio di scarpe bianche Adidas
una maglietta blu con una scritta bianca e un cappello scuro a tesa
Chiunque lo abbia visto o abbia informazioni utili è invitato a contattare con urgenza il fratello Nicola al numero 338/6912398
Anche il più piccolo dettaglio può fare la differenza
La Sangiovannese torna in Eccellenza dopo 11 anni: diciamo subito come la retrocessione degli azzurri sia purtroppo meritata
alla luce del pessimo girone di ritorno e di un finale di campionato che ha visto la squadra di Deri sconfitta 4 volte nelle ultime 6 giornate (numeri impietosi)
Chi non retrocede è sicuramente il pubblico di fede azzurra
che anche ieri (1100 spettatori) ha gremito il Fedini in un ultimo
I colpevoli di questa brutta pagina sportiva
dirigenti in primo luogo ma anche tecnico e calciatori
sono oggi se non altro chiamati moralmente a risponderne
vorrei con te parlare però per prima cosa di chi ha fatto per intero il proprio dovere
Una salvezza diretta che va ascritta in larga parte all’amico Atos Rigucci: capace di infondere ad una squadra giovane e certo incompiuta carattere e coesione
oltre a quelle doti morali che ne hanno permesso il raggiungimento del traguardo finale
Preziosa come non mai la guida tecnica in questo caso…
facciamo i più grandi complimenti a Rigucci per il lavoro svolto a Montevarchi (che segue quello di dodici mesi prima a San Giovanni)
Ha ereditato una squadra progettata per un’idea di calcio diversa dalla sua
e perlopiù uscita dal mercato invernale con una rosa ridotta numericamente e con grandi lacune nel reparto offensivo
ma attraverso queste difficoltà il Montevarchi (mai abbandonato dai propri sostenitori) si è letteralmente aggrappato alle capacità morali
motivazionali e tecniche del proprio allenatore
molto giovane e quindi bisognosa di una guida forte e solida
Senza stare a sottilizzare troppo sul bel gioco
è stato raggiunto l’obiettivo dei 41 punti finali
e così il risultato è arrivato con pieno merito
che ha tenuto la barra ferma anche quando la situazione pareva esplodere da un momento all’altro
stringendosi intorno alla squadra e dando una spinta fondamentale…”
“Un’altra situazione che avremmo voluto evitare volentieri
E sarà un altro piccolo “dramma” sportivo
Il Terranuova Traiana ha il vantaggio del doppio risultato a favore
dove un semplice episodio sarà sufficiente per spostare gli equilibri
con il Figline costretto a giocare per vincere
La settimana che precede confronti di questo tipo non è mai agevole
“leggeri” di testa potrà fare la differenza
Entrambe le formazioni arrivano allo spareggio consapevoli di aver superato ieri uno scoglio enorme: assisteremo comunque a una partita vibrante che
porterà gioia e dolore per una formazione del Valdarno… Il calcio e lo sport sono questi…”
Il Figline ha vinto largamente con il Livorno
smentendo chi voleva gli amaranto con il dente un po’ avvelenato per ciò che era accaduto in precedenza…
che tu ti riferisca alla guida tecnica…
L’esatto contrario di ciò che è accaduto con Deri a San Giovanni
anche se il tecnico azzurro può non essere considerato il primo colpevole della retrocessione (anche se il bilancio personale è pessimo)
Anche tu eri al Fedini: direi vittoria del Terranuova Traiana legittima nel primo tempo
più sofferta nella seconda parte della partita
con un pizzico di sfortuna da parte dei padroni di casa…
“Il Terranuova Traiana ha interpretato la partita in maniera impeccabile: lo specchio della stagione
con una squadra volitiva e progettata per una stagione di sofferenza e di sacrificio
hanno portato a termine una partita difficile
con assenze pesanti dal punto di vista qualitativo e quantitativo
ha dovuto schierare giocatori fuori ruolo per necessità e altri che non scendevano in campo da molto tempo
raggiungendo alla fine un traguardo meritato e insperato fino a pochi mesi fa: giocarsi il playout addirittura sul proprio campo
La partita si è molto decisa nei primi 45 minuti
dove la Sangiovannese in pratica non è scesa in… campo
Nel secondo tempo gli azzurri avrebbero meritato il pari
ma anche in questo caso l’epilogo finale ha rispecchiato tutta una stagione sfortunata e piena di errori…”
La Sangiovannese precipita in Eccellenza dopo una serie di errori gravi
seppur dettati certo dalla buona fede e da una gestione discutibile
e quando si retrocede difficilmente non è così
Ora si attendono le mosse societarie per vedere quale sarà il futuro del club
Sito Ufficiale FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA
Domenica 23 marzo 2025 si è tenuto a San Giovanni Valdarno un incontro conviviale che ha raccolto oltre 250 partecipanti
confermandosi un appuntamento sentito e partecipato dalla nostra comunità
Una giornata all’insegna dello stare insieme
resa ancora più speciale dalla presenza di numerose figure istituzionali e rappresentanti del mondo venatorio e associativo
Hanno preso parte all’evento Mario Moretti
Presidente della Sezione Comunale di San Giovanni Valdarno e Segretario Provinciale
Vice Presidente della FIdC UCT Sezione Provinciale di Arezzo
il Consigliere Regionale Vincenzo Ceccarelli
il Sindaco di San Giovanni Valdarno Valentina Vadi
l’Assessore alla Caccia Massimo Pellegrini e il Presidente dell’ANC locale
Durante l’incontro non sono mancati momenti di confronto sulle sfide e prospettive della nostra attività
ma anche tanti sorrisi e racconti intorno alla tavola
a dimostrazione di quanto sia forte il senso di appartenenza che ci unisce
Un ringraziamento sentito va ai volontari e ai collaboratori della Sezione FIdC-UCT di San Giovanni Valdarno e a tutto il gruppo creatosi con la CCT
il cui contributo è stato fondamentale per la riuscita della giornata
Un pensiero speciale anche al Presidente regionale FIdC-UCT Marco Salvadori
ha voluto farci sentire la sua vicinanza inviando una lettera di saluto e ringraziamento
Giornate come queste ci ricordano quanto sia importante ritrovarsi
per costruire insieme il futuro della nostra passione e del nostro impegno
Privacy Policy
Cookie Policy
Via Garigliano 57 - 00198 Roma - Tel 06 8440941 / Fax 06 844094217 - CF 97015310580 - fidc@fidc.it
Il Responsabile per la protezione dei dati personali ("Data Protection Officer" o "DPO"), è Marsh Advisory S.r.l. nella persona del Dott. Carlo Drioli, contattabile al seguente indirizzo e-mail: dpo@fidc.it
la Consulta Giovani di San Giovanni Valdarno presenta una nuova rassegna cinematografica a PalomarPrimo appuntamento lunedì 5 maggio con “The elephant man”cinema
la Consulta Giovani di San Giovanni Valdarno presenta una nuova rassegna cinematografica a Palomar dedicata all’eclettica e visionaria icona della cinematografia mondiale
Primo appuntamento lunedì 5 maggio con “The elephant man”
A partire da lunedì 5 maggio prende il via “Universo Lynch”
la seconda edizione della rassegna cinematografica organizzata dalla Consulta Giovani del Comune di San Giovanni Valdarno
Dopo il successo dello scorso anno con “Notti di terrore”
curato e promosso da ragazze e ragazzi del territorio
stavolta dedicato all’eclettica e visionaria figura di David Lynch
maestro indiscusso del cinema contemporaneo e creatore di universi onirici e perturbanti
tra cui l’indimenticabile serie “Twin Peaks”
organismo partecipativo nato nel 2023 e composto da giovani tra i 19 e i 26 anni
ha come obiettivo quello di stimolare la partecipazione attiva dei giovani alla vita sociale e culturale della comunità
attraverso iniziative che coniughino creatività
La rassegna si articolerà in cinque serate presso Palomar – Casa della Cultura
Ogni film sarà preceduto da una breve introduzione a cura di Daniele Corsi
docente all’Università per Stranieri di Siena
che guiderà il pubblico alla scoperta dell’universo lynchiano
la pellicola che nel 1980 ha portato Lynch all’attenzione del grande pubblico raccontando
con struggente delicatezza e potenza visiva
un thriller psicologico che ha fatto epoca
capace di svelare le inquietudini nascoste dietro la facciata rassicurante della provincia americana
Mercoledì 21 maggio sarà invece la volta del documentario “David Lynch: The Art Life” (2016)
proiettato in collaborazione con Casa Masaccio – Centro per l’arte contemporanea
ripercorre l’infanzia e il percorso artistico di Lynch
svelando le radici della sua poetica e del suo immaginario
Lunedì 26 maggio sarà proposto “Una storia vera” (1999)
opera sorprendentemente realista e toccante
ispirata a una vicenda realmente accaduta: quella di un anziano che attraversa gli Stati Uniti a bordo di un tagliaerba per andare a riconciliarsi con il fratello
La rassegna si concluderà mercoledì 28 maggio con “Mulholland Drive” (2001)
considerato da molti il capolavoro assoluto del regista statunitense
in cui sogno e realtà si confondono in un intreccio ipnotico e affascinante
“Pensiamo - dichiarano i membri della Consulta Giovani di San Giovanni Valdarno – che il cinema sia uno dei linguaggi più potenti per unire le persone
stimolare la riflessione e favorire momenti di socialità
nei desideri e nelle paure più profonde: non offrono risposte semplici
E proprio per questo ci sembrano perfetti per creare uno spazio di dialogo e scoperta condivisa
Con questa rassegna vogliamo invitare tutti
a lasciarsi interrogare e coinvolgere da un cinema che non si limita a intrattenere
Per informazioni è possibile scrivere a [email protected].
Una lettera aperta indirizzata al gruppo consiliare “San Giovanni Civica”
nonché la principale forza opposizione in consiglio comunale è stata “inviata” dal Partito Democratico sangiovannese (nella foto in alto il segretario Andrea Romoli)
Il documento critica aspramente i toni con cui si esprimono i civici nel dibattito politico
in politica come in qualunque altro ambito della vita
è la prima cosa – si legge nella lettera – Chi ha scelto di ricoprire incarichi politici
dal movimento più piccolo al partito più rappresentativo
nel contesto più periferico o in un’assise internazionale
deve conoscere e accettare le norme di comportamento corrette
Soprattutto sul piano del rispetto degli avversari.”
“La denigrazione sistematica di chi non la pensa come te non fa parte di queste norme – ha sottolineato il PD – Anzi le viola esplicitamente
Se si arrivano a denigrare dei ragazzi identificandoli come “cespugli” si scende dal piano del confronto politico a quello della diffamazione da bar
Se si attribuisce ad una forza politica la qualifica di “S.p.A” per appiccicarci sopra l’etichetta della spartizione partitocratica ci si riempie la bocca dei più vieti refrain dell’antipolitica
che da tempo ormai sono incapaci di discutere politicamente e si sono ridotti al ruolo di divulgatori seriali delle loro trite ovvietà
Probabilmente – ha aggiunto il Partito Democratico – non sanno più cosa dire
il dibattito politico é tutta un’altra cosa
è il confronto fra molteplici componenti diverse
è il processo dialettico che induce il progresso e l’evoluzione delle idee.”
bisogna andare anche oltre – prosegue la lettera – Ed ecco che allora non ci si vergogna di attaccare anche delle persone giovani che si propongono con entusiasmo e buona volontà: questo è davvero inaccettabile
cosa c’è di più squallido che dileggiare ragazzi che si affacciano alla politica invece che provare a costruirci un dialogo
Cosa c’è di meno civico che sminuire e sbeffeggiare chi rappresenta il futuro della nostra comunità
come si fa a non comprendere cose così ovvie
Possibile consegnare alle generazioni future l’idea che la politica si faccia solo innescando l’odio e la rabbia
Non è ancora passato un anno dalle elezioni e la principale forza di opposizione si è avvitata in un processo di dissoluzione all’insegna di rancori
ha a cuore lo stato di salute della dialettica democratica non può che dolersi di questa situazione – ha concluso il PD – È una cosa chiarissima per noi che veniamo da una tradizione di civismo antica e solidissima e non abbiamo la necessità di definirci civici per confondere la testa delle persone
Fioccano le polemiche dopo l’ultimo consiglio comunale di San Giovanni Valdarno
con il Partito Democratico cittadino che accusa senza mezzi termini il gruppo di opposizione San Giovanni Civica
scomodando anche alcune trasmissioni storiche
“Era la fine degli anni ‘60 quando alla radio cominciarono ad esibirsi i primi “Dilettanti alla sbaraglio”
“La Corrida” ha vissuto più di una stagione televisiva fino ai giorni nostri – ha ricordato il Pd – Ma nessuno avrebbe mai immaginato una riedizione di quel format come quella cui abbiamo assistito in occasione dell’ultimo consiglio comunale
nella declinazione di un teatrino un tantino indecoroso da parte dei rappresentanti di San Giovanni Civica.”
“Hanno cominciato la loro solita performance lanciando l’ennesimo grido di dolore nella solita litania sulla questione del bilancio – ha sottolineato il Partito Democratico – Fino ovviamente a pronunciare la parola col massimo valore comunicativo che evoca il disastro: ”commissariamento”
hanno votato contro la variazione di bilancio motivata essenzialmente dagli interventi di efficentamento delle scuole
Fra l’altro – ha continuato il partito di maggioranza – ci risulta che la capogruppo in consiglio comunale sia presidente del consiglio d’istituto di un plesso del nostro comune.”
Il Pd (in alto il segretario Andrea Romoli) ha ricordato ai civici che astenersi significa in buona sostanza votare contro
“Lo sanno anche coloro che non sono espertissimi dei regolamenti
al di là ed al di qua delle alchimie verbali per giustificare l’ingiustificabile avversione al progetto di migliorare la vivibilità dei nostri istituti scolastici – ha sottolineato il Partito Democratico – Possibile che per dimostrare il loro interesse al benessere dei nostri concittadini sappiano solo presentare interrogazioni o interpellanze sulle manutenzioni
Ma questa dell’altra sera non è stata l’espressione più incomprensibile della loro bipolarità
infatti ad un certo punto si sono alzati e sono andati via perché le mozioni contro il riarmo e la guerra e quella che puntualizzava la necessità di una chiara presa di posizione contro il fascismo incredibilmente “non erano di loro interesse”
“Difficile pensare che questi temi non siano di interesse per qualcuno
basti pensare alle scritte che hanno imbrattato la nostra città ed alla necessità civica di pronunciarsi su questi temi in ogni sede ed in ogni occasione- ha concluso il Partito Democratico – Oppure
se questi argomenti non sono di interesse per la forza politica di opposizione
siano coerenti e non presenzino alle iniziative istituzionali come le commemorazioni del 25 aprile
Proseguono senza sosta le ricerche di Marco Mori
scomparso nel pomeriggio di martedì 29 aprile
L’uomo è stato visto per l’ultima volta intorno alle ore 19
dopo aver parcheggiato la propria auto nei pressi della centrale di Santa Barbara e essersi allontanato a piedi da solo
Sul posto sono attivi i soccorritori e i volontari
La comunità del Valdarno è invitata a collaborare e a prestare attenzione: Marco indossava scarpe bianche Adidas
una maglietta blu con scritta bianca e un cappello scuro con tesa
Chiunque lo abbia visto o sia in possesso di informazioni utili è pregato di contattare immediatamente il numero di cellulare 338/6912398 (Nicola Mori
È stata ovviamente attivata la macchina dei soccorsi
della centrale territoriale di emergenza urgenza 118 dell’Asl Toscana sud est
è stato attivato il coordinamento delle ricerche della Prefettura in collaborazione con le altre istituzioni e il gruppo Maxi Emergenze del 118
La centrale operativa territoriale 118 ha mobilitato il proprio personale
con tre operatori dedicati a supporto delle operazioni
un’ambulanza in loco e un costante monitoraggio dei presidi ospedalieri attraverso la centrale operativa
Le Misericordie del Valdarno stanno fornendo mezzi e personale per il servizio sanitario di emergenza
garantendo il presidio continuo della zona interessata
Il posto di comando è stato allestito nella zona industriale di Santa Barbara
Torna la fiera mercato dedicata al vitigno Sangiovese
un festival con oltre 400 vini in degustazione e da acquistare e oltre 80 produttori da scoprire e conoscere
Per conoscere il Programma clicca qui
Acquista le pubblicazioni di Carlo Zucchetti dedicate al mondo dei Vini e degli Oli direttamente da questo sito.
A conclusione del ciclo di iniziative dell’associazione Archeosofica, oggi alle 17,30, nella Pieve di San Giovanni Battista in piazza Cavour a San Giovanni Valdarno, si terrà il concerto del Coro Santa Cecilia di Firenze, con il patrocinio del Comune. L’ingresso è gratuito.
Fondato nel 1999, il Coro si è esibito in numerosi concerti in Italia e all’estero, ricevendo apprezzamenti in Portogallo, Germania e Francia. Le sue esecuzioni si caratterizzano per la purezza del suono, l’intensità interpretativa e l’approccio che valorizza le potenzialità naturali della voce umana.
Il concerto conclude il ciclo di conferenze "Il lato nascosto della musica" dedicato alla musica e al canto, che si sono svolte nella Sala La Nonziata a cura dell’associazione Archeosofica del Valdarno, con il patrocinio del Comune di San Giovanni Valdarno.
A San Giovanni Valdarno cambiano gli equilibri del commercio su area pubblica
L’Amministrazione comunale ha annunciato che
sarà avviata una fase di sperimentazione per l’istituzione di un nuovo posteggio fuori mercato di tipo alimentare in piazza Firenze
Il progetto avrà una durata di sei mesi e rientra nelle azioni previste dal piano comunale per l’esercizio del commercio su area pubblica
approvato dal consiglio comunale con deliberazione n
La sperimentazione si inserisce nel quadro normativo definito dall’articolo 43 della Legge Regionale Toscana 62/2018
conosciuta come “Nuovo Codice del Commercio”
che disciplina la riorganizzazione e l’ottimizzazione degli spazi destinati al commercio in ambito urbano
Il nuovo posteggio sarà attivo ogni lunedì e sarà riservato all’operatore già titolare di una concessione per la vendita di generi alimentari
attualmente collocato in piazza Cesare Battisti
In concomitanza con l’attivazione del nuovo spazio
la postazione di piazza Battisti verrà temporaneamente soppressa per l’intera durata della sperimentazione
L’Amministrazione ha spiegato che la decisione è maturata con l’obiettivo di colmare una carenza commerciale nella zona
offrendo un servizio ritenuto utile ai residenti e promuovendo
una distribuzione più equa delle opportunità di acquisto sul territorio comunale
gli uffici comunali analizzeranno i risultati emersi dalla sperimentazione per valutare l’eventuale conferma o modifica dell’assetto definitivo dei posteggi fuori mercato
che punta a migliorare la vivibilità dei quartieri e a sostenere le attività commerciali locali in modo equilibrato e strategico
Polisportiva A. Galli San Giovanni Valdarno – Logiman Broni 67 – 76 (22-19, 43-40, 54-49, 67-76)
LOGIMAN BRONI: Nasraoui* 16 (6/11, 1/4), Frigo NE, Carbonella NE, Reggiani* 16 (2/4, 3/6), Baldelli* 9 (2/10, 1/2), Scarsi 7 (1/2, 0/1), Hartmann* 19 (4/10, 3/5), Buranella, Lisoni NE, Morra* 9 (2/6 da 2), Merli NE. Allenatore: Diamanti M. Tiri da 2: 17/43 – Tiri da 3: 8/19 – Tiri Liberi: 18/25 – Rimbalzi: 46 14+32 (Nasraoui 10) – Assist: 11 (Reggiani 6) – Palle Recuperate: 8 (Reggiani 3) – Palle Perse: 17 (Reggiani 5)
Continua a leggere tutte le notizie di sport su
Continua l’intervento di rinnovamento delle postazioni di raccolta rifiuti sul territorio comunale di San Giovanni
con l’obiettivo di migliorare l’integrazione nel contesto urbano e favorire una gestione più ordinata e gradevole dei conferimenti
pensate per armonizzarsi meglio con l’ambiente circostante
hanno già fatto la loro comparsa in via Mannozzi nei giorni scorsi
mentre oggi le squadre operative sono intervenute nel parcheggio di via Vetri Vecchi
in via Borro della Madonna e nella zona della Badiola
Ogni postazione è stata allestita con contenitori dedicati alle quattro principali frazioni di rifiuto
ciascuna facilmente riconoscibile grazie al colore del coperchio: blu per carta e cartone
un pratico cassettino da 20 litri per il conferimento puntuale
A rendere ancora più funzionale e gradevole l’utilizzo dei cassonetti
Sei Toscana ha previsto anche l’installazione di profumatori a rilascio graduale all’interno dei contenitori destinati alla frazione organica e a quella indifferenziata
Una misura pensata per migliorare la qualità dell’aria nelle immediate vicinanze e contribuire al decoro delle aree pubbliche
Il piano di rinnovamento proseguirà nei prossimi giorni con nuove installazioni su altre aree del territorio
nell’ottica di una raccolta differenziata sempre più efficiente
ordinata e rispettosa dell’ambiente urbano
La struttura di viale Gramsci entrerà in funzione entro marzo 2026
Un investimento da quasi 1,8 milioni di euro di risorse Pnrr
Sopralluogo al cantiere della nuova Casa della comunità Hub d San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo per il presidente della Toscana Eugenio Giani
Una visita all’edificio in costruzione in viale Gramsci - dove lavori sono iniziati nell’autunno 2024 e termineranno a ottobre 2025
con la struttura in funzione entro marzo 2026 -
in compagnia del sindaco di San Giovanni Valdarno Valentina Vadi
del direttore generale della Asl Toscana sud est Marco Torre e della direttrice facente funzioni della zona distretto del Valdarno Marzia Sandroni.
Sulla casa di comunità di San Giovanni Valdarno sono stati investiti un milione e 793 mila euro di risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza
come per tutte le case di comunità che naceranno o sono già nate
per una sanità pubblica ‘diffusa’ in grado di rispondere ai bisogni di assistenza sanitaria e sociosanitaria di tutti i cittadini
qualsiasi sia il territorio dove vivono.
poco meno di 700 metri quadri organizzati su due piani
il Punto unico di accesso a cui i cittadini potranno rivolgersi per i servizi sanitari ma anche sociali ed altri locali per la continuità assistenziale (ovvero l’ex guardia medica)
la sanità di iniziativa (ovvero prenvenzione ed educazione
prima che le malattie croniche insorgano o si aggravino) e assistenti di studio
è stato sottolineato durante il sopralluogo
nel Valdarno aretino l’Asl Toscana sud est ha investito oltre 10 milioni di euro di risorse Pnrr tra interventi edili ed acquisto di apparecchiature sanitarie
Oltre alla casa di comunità di San Giovanni Valdarno sono in fase di realizzazione la casa di comunità di Terranuova Bracciolini (investimento da 1 milione e 488 mila euro di risorse Pnrr
lavori da concludere entro fine 2025) e l’ospedale di comunità a Cavriglia su cui sono stati investiti 2 milioni e 718 mila di euro
con venti posti letto e lavori che si prevede che si concluderanno nell’autunno del 2025
“Le case di comunità - ricorda il presidente della Toscana
Eugenio Giani - sono l’evoluzione delle case della salute che già in Toscana da anni sono presenti e che vedranno ulteriormente potenziare i propri servizi
prese quasi a modello della riforma nazionale
Si tratta di presidi sanitari che integrano e quindi alleggeriscono gli ospedali: una rivoluzione che avvicina le cure al cittadino e che potrà ridurre gli accessi inpropri al pronto soccorso
Con i fondi del Pnrr ne abbiamo finanziate settantasette”
dove un’ospedale non c’è – prosegue Giani -
ci sarà dunque a breve questa casa di comunità dove i cittadini potranno trovare il loro medico di famiglia o un collega che lo può sostituire
si potranno fare visite specialistiche e in prospettiva anche diagnostica di primo livello
Un luogo insomma di integrazione di cura ed assistenza”
“La Casa di comunità hub – sono le parole del sindaco di San Giovanni Valdarno Valentina Vadi
durante il sopralluogo - è un progetto strategico non soltanto per San Giovanni ma per l’intero Valdarno
tre strutture fondamentali per la sanità territoriale
tutte finanziate con i fondi Pnrr: le due case di comunità Hub a San Giovanni Valdarno e Terranuova Bracciolini e l’ospedale di comunità a Cavriglia”
“Dopo la pandemia da Covid-19 è emerso chiaramente – aggiunge – come l'unica strada percorribile per alleggerire gli ospedali da un accesso di massa è quella di avere strutture territoriali in grado di accogliere i cittadini: questo ruolo e questa funzione saranno assolti proprio dalle case di comunità e dagli ospedali di comunità”
“Siamo davvero molto felici dello stato di avanzamento dei lavori della struttura in viale Gramsci – conclude - : il cantiere sta procedendo e la casa di comunità aprirà le sue porte entro la primavera 2026
Sarà un’altra importante opportunità che riusciremo a dare alla cittadinanza
il presidente Eugenio Giani e l’Azienda Usl Toscana Sud Est per l’impegno mostrato nei confronti del nostro territorio"
“Le case di comunità sono il cuore di un nuovo sistema di assistenza che mette al centro il cittadino
garantendo cure integrate e di qualità - sottolinea Marco Torre
direttore generale della Asl Toscana sud est -
In particolare la Casa di comunità di San Giovanni Valdarno rappresenta un tassello fondamentale per il rafforzamento della sanità di prossimità in questo territorio
Il nostro impegno è quello di garantire un presidio moderno e funzionale
“L’apertura della Casa di comunità permetterà a tutto il Valdarno di usufruire di servizi sanitari integrati e multiprofessionali
in grado di offrire una risposta più immediata ai bisogni sanitari e socio-sanitari della popolazione - spiega Marzia Sandroni
direttrice facente funzioni della zona distretto del Valdarno -
Il modello di sanità territoriale che stiamo costruendo grazie ai fondi del Pnrr punta a migliorare la qualità dei servizi rendendoli facilmente fruibili per tutti”
La griglia dei play out di serie D è fatta
si affronteranno Terranuova Traiana-Figline
con i biancorossi che avranno a disposizione due risultati su tre
sarà la squadra di Marco Becattini a salvarsi
in virtù del miglior piazzamento in classifica
L’altra gara di play out sarà tra Follonica Gavorrano e Trestina
Retrocessi direttamente in Eccellenza la Fezzanese e la Sangiovannese
Salvo invece senza passare dai play out il Montevarchi
Il match di domani tra Sangiovannese e Terranuova Traiana vale un intero campionato e rischia di compromettere in maniera definitiva il cammino di entrambe o di dare ulteriore speranza per una salvezza che
Una serie di circostanze e di errori hanno invece costretto la tifoseria a vivere un finale di campionato al cardiopalma
Ma tutte le polemiche dovranno essere posticipate di qualche ora
In città infatti si stanno moltiplicando gli appelli per venire allo stadio e riempire le tribune
assicurando alla squadra un sostegno incondizionato negli ultimi 90 minuti della stagione regolare
Inutile dire che il momento che sta attraversando la Sangiovannese si è decisamente negativo sia dal punto di vista psicologico che dal punto di vista tecnico
Il cambio di allenatore non ha dato i risultati sperati e i supporter del marzocco si augurano che almeno l’ultima partita di questo campionato possa regalare un sussulto
Impossibile arrivare alla salvezza diretta
raggiungerebbe sicuramente play out e potrebbe arrivarci anche da una posizione di classifica migliore – dipenderà da quello che farà il Trestina – giocando quindi lo spareggio salvezza in casa e con due risultati a disposizione
Ma in questo momento è bene non fare i calcoli
La partita è troppo importante per proiettarsi verso il futuro
Fondamentale sarà invece l’approccio alla gara e soprattutto è necessario evitare gli errori commessi nelle ultime domeniche
Al Fedini è prevista una buona cornice di pubblico
non è improbabile che se riescono a raggiungere le mille unità
IN ALTO LE DICHIARAZIONI DI MISTER ALESSANDRO DERI E DEI CALCIATORI GIOVANNI FORESTA E DUCCIO NANNINI
Durante il Consiglio Comunale di oggi che si è tenuto nella città di Masaccio il gruppo consiliare “San Giovanni Civica” ha abbandonato l’aula nel momento in cui sono state presentate tre mozioni di carattere politico e sociale da parte del gruppo “Centrosinistra per San Giovanni”
La maggioranza ha espresso “rammarico e preoccupazione” per l’atteggiamento assunto dalla forza di opposizione
discusse a margine degli atti amministrativi
affrontavano temi di respiro nazionale e internazionale che il Centrosinistra definisce “fondamentali per la società contemporanea”
La prima riguardava la contrarietà alla politica di riarmo dei singoli stati membri dell’Unione Europea
a favore invece di un’Europa federale capace di agire come un’unica entità statuale
La seconda sollecitava l’impegno per una tregua immediata a Gaza e per la costruzione di un duraturo processo di pace
fondato sulla coesistenza di due stati sovrani
riaffermava i valori antifascisti della Repubblica Italiana
condannando ogni forma di discriminazione e promuovendo i diritti umani e democratici
in continuità con le celebrazioni del 25 Aprile
“Si tratta di tre mozioni diverse – afferma il gruppo Centrosinistra – ma accomunate dalla volontà di costruire una comunità più giusta a livello locale
ponendo i diritti inalienabili della persona al di sopra degli interessi economici o ideologici
e contrastando i rigurgiti di nazionalismo e suprematismo.” Proprio durante la discussione delle mozioni
i consiglieri di San Giovanni Civica hanno lasciato l’aula
che tali atti erano “inutili” in quanto non influenzerebbero concretamente le politiche comunali
Una posizione che il Centrosinistra critica duramente: “È grave non riconoscere quanto le decisioni prese a livello europeo possano influenzare anche l’azione di un’amministrazione comunale
Inoltre – prosegue la nota – San Giovanni Valdarno ha legami diretti con la Palestina
come dimostra il gemellaggio con Jericho e il recente patto di collaborazione con Betlemme
Il gruppo di maggioranza richiama anche episodi locali recenti
come l’apparizione di scritte neofasciste e neonaziste sul territorio comunale
per sottolineare l’attualità del dibattito sui valori democratici e costituzionali
“Anche in passato – concludono – San Giovanni Civica aveva sostenuto che il finanziamento della sanità nazionale non riguardasse il nostro Comune
Ma questi sono temi che toccano da vicino le nostre comunità
e per questo devono essere affrontati in ogni consesso pubblico
affinché la cittadinanza possa riflettere ed esprimere la propria voce con consapevolezza.”
Alle 9.30 con il presidente della Toscana Eugenio Giani
Sopralluogo martedì 1° aprile alle 9:30 al cantiere della Casa di comunità di San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo: lavori iniziati sei mesi fa e che dovrebbero concludersi entro ottobre di quest’anno.
Il sopralluogo sarà guidato dal presidente della Toscana Eugenio Giani
il direttore generale dell’Asl Toscana Sud Est Marco Torre e la direttrice della zona distretto Valdarno Marzia Sandroni.
Dopo una lunga trattativa che ha coinvolto sindacati
rappresentanti istituzionali e della multinazionale ABB
automazione e produzione di colonnine per la ricarica di auto elettriche
è giunta a positiva conclusione la vertenza che metteva a rischio il posto di lavoro di molti degli oltre 400 addetti dell’industria valdarnese
Il tavolo di crisi convocato presso la sede della Giunta regionale toscana
durato oltre dieci ore ed al quale erano presenti Valerio Fabiani
consigliere per il lavoro e le crisi industriali del presidente Eugenio Giani
l’amministratore delegato di ABB assistito da Confindustria e la sindaca di San Giovanni Valdarno Valentina Vadi
si è concluso con un accordo che scongiura la prospettiva di licenziamenti forzosi e limita invece a 23 unità le uscite volontarie incentivate
“La positiva conclusione della vertenza – nelle parole del presidente Giani – rappresenta un successo per il mantenimento dei livelli occupazionali nella zona del Valdarno e per tutta la Toscana
di particolare rilievo dato che riguarda un segmento produttivo ad alto valore aggiunto sotto il profilo tecnologico e strategico dal punto di vista dello sviluppo industriale della regione
Incentivare la presenza di aziende in grado di competere in termini di innovazione e prospettive di mercato significa non solo garantire lavoro a chi già opera in questi settori
ma proiettare la Toscana verso un futuro sviluppo in linea con le esigenze delle imprese.”
la presentazione da parte dell’azienda di un piano industriale che conferma la centralità dello stabilimento valdarnese attraverso una strategia di investimenti che mira a superare l’attuale fase di stagnazione del mercato dell’auto elettrica e del processo di transizione energetica attraverso il passaggio dall’assemblaggio alla produzione diretta di colonnine elettriche con l’impiego di tecnologie innovative
“Un ringraziamento alle lavoratrici e ai lavoratori che anno atteso da molto tempo questo accordo con la compostezza e la determinazione che si sono rivelate decisive per la buona riuscita delle trattative”
le Giornate FAI di Primavera arrivano a San Giovanni Valdarno sabato 22 e domenica 23 marzo
organizzato dal Comune in collaborazione con il Fondo per l’Ambiente Italiano
vedrà la partecipazione degli studenti dell’Isis Valdarno
che guideranno i visitatori alla scoperta dei luoghi d’interesse della città
coinvolge ogni anno centinaia di città italiane
aprendo al pubblico siti di rilevanza storico-artistica spesso inaccessibili
Il 2025 segnerà inoltre il cinquantesimo anniversario della nascita del FAI
che con questa iniziativa rinnova il proprio impegno nella valorizzazione del patrimonio culturale nazionale
i visitatori potranno accedere a cinque luoghi simbolo della città: Palazzo d’Arnolfo con il Museo delle Terre Nuove
il Museo della Basilica di Santa Maria delle Grazie
la Chiesa della Santissima Annunziata e Casa Masaccio Centro per l’Arte Contemporanea
Le visite guidate partiranno da Palazzo d’Arnolfo e dureranno circa due ore
Sabato 22 marzo saranno disponibili dalle 16:00 alle 18:00
mentre domenica 23 si svolgeranno in due fasce orarie: dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00
I musei civici rimarranno aperti con orario continuato dalle 10:00 alle 20:00
mentre il Museo della Basilica sarà accessibile dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00
il Comune garantirà l’ingresso gratuito ai musei per i soci FAI e applicherà una tariffa ridotta per tutti i visitatori
saranno disponibili materiali informativi sui percorsi e sulle attrazioni della città
mentre le attività commerciali locali offriranno agevolazioni speciali ai turisti
L’iniziativa si avvale della collaborazione degli studenti dell’Isis Valdarno
che accompagneranno i visitatori lungo i percorsi
Affiancati dal personale dei musei e dai mediatori culturali del Comune
gli studenti svolgeranno il ruolo di guide
arricchendo l’esperienza con spiegazioni dettagliate sulla storia e il valore artistico dei luoghi visitati
sarà inaugurato il nuovo punto di accoglienza del museo Casa Masaccio
situato accanto all’ingresso principale
ha permesso di migliorare l’accessibilità della struttura grazie all’installazione di un montascale
rendendo così il museo più inclusivo
Il nuovo spazio offrirà informazioni sulle esposizioni e consentirà una migliore organizzazione delle visite
L’evento sarà arricchito da diverse iniziative collaterali
la Casa della Cultura Palomar ospiterà la presentazione del libro Non c’è due senza uno
Nel lavoro ogni passo conta di Gianmarco Guerrini
nell’ambito della rassegna Le Piazze del Sapere di Marzo
il circolo ACLI di via Roma accoglierà una lezione-concerto organizzata dall’Accademia Musicale Valdarnese
si terrà un incontro del ciclo di conferenze dell’Associazione Archeosofica sul tema Gli scopi della musica
il Masaccio d’Essai proporrà la proiezione del film Il nibbio di Alessandro Tonda
in programma sabato 22 marzo alle 21:30 e domenica 23 marzo con doppia proiezione alle 16:30 e alle 21:30
Una soddisfazione – le parole del sindaco di San Giovanni Valdarno Valentina Vadi – che il FAI della provincia di Arezzo abbia scelto San Giovanni Valdarno per le Giornate Fai di Primavera
Per i prossimi 22 e 23 marzo ci aspettiamo che arrivino in città tante persone anche da fuori provincia curiosi di scoprire i tanti e preziosi beni artistici che conserviamo e custodiamo
Saranno ad accoglierli delle guide speciali
gli studenti dell’indirizzo turistico dell’isis Valdarno e per questo ringrazio la dirigente scolastica Lucia Bacci e i docenti che hanno formato e preparato i ragazzi e le ragazze per questa occasione
agli uffici del Comune che hanno lavorato con impegno perché queste giornate possano svolgersi nel miglior modo possibile
ai direttori e al personale del Museo delle Terre Nuove
del Museo della Basilica e alle suore agostiniane che
aprono la chiesa della Santissima Annunziata
Inoltre sabato 22 alle 16,30 inaugureremo il nuovo punto d’accoglienza di Casa Masaccio realizzato grazie al fondo Pnrr per l’abbattimento delle barriere architettoniche e sensoriali
Dopo gli interventi a Palazzo d’Arnolfo siamo felici di questo ulteriore passo per rendere i nostri musei accessibili e inclusivi con l’acquisizione
di uno spazio da sempre legato al nostro museo di arte contemporanea”
“Questa città – ha aggiunto Luigina Lomi
capo delegazione FAI Arezzo e provincia – ha davvero tanto da offrire e sono sicura sarà una scoperta piacevole ed entusiasmante per tutti i visitatori
San Giovanni Valdarno è un autentico scrigno di tesori artistici e culturali
che raccontano la storia e l’identità del nostro territorio
Grazie all’impegno dell’Amministrazione comunale e alla straordinaria collaborazione con l’Isis Valdarno
i visitatori avranno l’opportunità di vivere un’esperienza unica
Le Giornate FAI di Primavera rappresentano un momento speciale per riscoprire il patrimonio artistico e paesaggistico del nostro Paese
ma anche un’occasione per sensibilizzare i cittadini sull’importanza della tutela e della valorizzazione dei beni culturali”
“Gli studenti e le studentesse delle classi seconda e terza dell’indirizzo turistico dell’Isis Valdarno
approfonditamente preparati dalla professoressa Liletta Fornasari
saranno dei provetti ciceroni e accompagneranno i visitatori nei percorsi scelti
Ho accolto con piacere – ha dichiarato Lucia Bacci
dirigente scolastica dell’Isis Valdarno – la proposta del Fai e dell’Amministrazione comunale perché per la scuola è
un progetto importante e di grande valore che permetterà ai nostri ragazzi di cimentarsi con la storia dell’arte
Finisce 4-1 il match tra Figline e Livorno valevole per la 34esima e ultima giornata della Serie D Girone E
Una vittoria che permette ai gialloblu di agguantare i play-out anche grazie alla sconfitta della Sangiovannese contro il Terranuova
La squadra di Beoni vola quindi a 38 punti
mentre il Livorno di Indiani conclude la sua stagione dominata con una sconfitta che non cambia ciò che hanno fatto vedere i giocatori amaranto durante questa annata
Oggi il Figline di mister Beoni per ottenere almeno l’accesso ai play-out deve vincere o pareggiare contro il Livorno
sperando però in dei risultati favorevoli negli altri campi soprattutto nella sfida al “Virgilio Fedini” tra Sangiovannese e Terranuova Traiana
La squadra di casa sceglie la consueta maglia gialloblu e si schiera con un classico 4-3-3
con il tridente d’attacco composto da Mugelli
Il Livorno capolista e già vincitrice del campionato vuole chiudere al meglio un’annata semplicemente straordinaria puntando ad ottenere la sua 22 vittoria del campionato
Indiani per far fronte all’assenze di Hamlili e Russo schiera un 3-4-1-2 con Frati che giocherà a sostegno della coppia d’attacco composta da Rossetti ed il bomber Dionisi
Pronti via e al 5′ la squadra di Beoni la sblocca grazie al grande lavoro del tridente d’attacco: Zellini anticipa un difensore amaranto riuscendo a mandare in campo aperto Mugelli che in area serve a rimorchio Rufini che con un destro strozzato bacia il palo e batte Cardelli con D’Ancona che non riesce a togliere il pallone dalla porta
Nel gol i giocatori amaranto protestano per un fallo ai danni di Fancelli ad inizio azione
Nell’azione successiva ci prova Mugelli con il sinistro trovando la risposta decisiva del portiere ospite
Al 11′ piccolo brivido per il Figline con Frati che aggancia bene il pallone nell’area avversaria ma scivola nel tentativo di concludere
Primo quarto d’ora che ha visto un ottimo Figline che oltre ad essersi portato in vantaggio
gestisce bene il possesso palla mostrandosi compatto e grintoso
Al 19′ il Livorno pareggia i conti: cross dal centro-destra di Bellini che trova il colpo di testa di Dionisi con la sfera che tocca il palo e viene sfortunatamente messa in porta dal capitano Torrini
Passano appena tre minuti ed il Figline ritorna in vantaggio con la punizione dal limite di Rufini che
sigla il gol del 2-1 per i gialloblu e anche la sua prima doppietta stagionale
Gli uomini di Beoni continuano a spingere e al 25′ sfiorano il tris con l”ottimo inserimento di Mugelli che calcia forte sul primo palo
trovando la risposta del portiere amaranto
Al 31′ il Figline trova il tris con Mugelli che alla terza occasione della sua partita è bravo ad approfittare dell’errore di Cardelli in fase di possesso e deposita a porta libera il gol del doppio vantaggio valdarnese
Tre minuti dopo arriva la risposta del Livorno con la punizione di Dionisi dai 25 metri su cui risponde presente Pagnini
Al 39′ gli uomini di Beoni sfiorano addirittura il poker con il pallone perfetto di Zellini per il taglio di Rufini che però calcia addosso al portiere ospite
Dopo due minuti di recupero finisce il primo tempo tra Figline e Livorno con i gialloblu avanti per 3-1
Grazie a questo risultato e alla sconfitta momentanea ed in contemporanea della Sangiovannese contro il Terranuova
gli uomini di Beoni sarebbero ai play-out mentre la Marzocco sarebbe retrocessa direttamente in Eccellenza
Arrivati al 60′ la partita è diventata piu equilibrata con il Livorno che prova a trovare spazi mentre il Figline si compatta e cerca di colpire in contropiede con la velocità di Mugelli
Al 70′ la partita diventa noiosa e spezzettata con tante interruzioni e nessuna occasione degna di nota
Al 75′ arriva il primo sussulto della ripresa con il colpo di testa tentato da Bonassi sull’angolo battuto da Malva ma la sfera finisce alta
Al 79′ i gialloblu mettono il punto esclamativo al match con il gol del 4-1 siglato da Rosini che attacca il primo palo e mette in porta il cross dalla destra di Zellini
Al 89′ da sottolineare il grande supporto del pubblico presente al “Goffredo del Buffa” con i tifosi gialloblu che non hanno mai smesso di cantare dall’inizio alla fine
Dopo tre minuti di recupero finisce 4-1 tra Figline e Livorno
Aprili(Cavaciocchi 60′-Rosini 65′)
D’Ancona( Risaliti 45 2t) Botrini,Fancelli
più di 400 vini in degustazione e in vendita
un grande prato verde nel cuore della città
food truck e animazione: questo e molto altro è il Sangiovese Festival
Il centro storico si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto
i palazzi e le vie si animano con eventi che intrecciano cultura
Il protagonista assoluto è il Sangiovese
vitigno re dei rossi dell’Italia centrale
che si racconta nelle sue diverse declinazioni attraverso le voci di produttori
il taglio del nastro sabato 12 aprile alle ore 17
sopra l’ormai iconico prato verde allestito in piazza Cavour: oltre 600 metri quadrati di erba vera
per creare un’atmosfera suggestiva e primaverile
organizzato dal Comune di San Giovanni Valdarno in collaborazione con Confcommercio Firenze-Arezzo
con il patrocinio della Regione Toscana e il contributo della Camera di Commercio di Arezzo-Siena
si conferma un evento capace di unire qualità
la città si anima con eventi pensati per coinvolgere pubblici diversi
Si parte con un talk dedicato al bere responsabile
rivolto agli studenti degli istituti scolastici del territorio
a cura di Confcommercio e Fipe: “Bere responsabile e… il nuovo codice della strada
il consumo di bevande alcoliche e le nuove leggi”
Un momento di sensibilizzazione importante
ospitato a Palomar in piazza della Libertà
che coinvolge esperti del settore legale e associativo
nella sala consiliare di Palazzo d’Arnolfo
la tavola rotonda “Sangiovese: passato
moderata dallo scrittore e giornalista Filippo Boni
Al tavolo siedono nomi di rilievo come Stefania Saccardi
vicepresidente della Regione Toscana e assessora all’agroalimentare
Paolo Storchi del centro di ricerca viticoltura ed enologia CREA
insieme ai rappresentanti dei consorzi Valdarno Superiore
Un’occasione per riflettere sul futuro del vitigno e sulle sue potenzialità
in un contesto in cui tradizione e innovazione dialogano costantemente
La serata prosegue con la musica live dei Meganoidi
storica band genovese che propone un set in versione unplugged
capace di coinvolgere ed emozionare con i brani che hanno segnato un’intera generazione
dopo l’inaugurazione ufficiale in piazza Cavour
arriva uno dei momenti più attesi del festival: la lectio magistralis del filosofo
saggista e psicoanalista Umberto Galimberti
nella suggestiva cornice della Pieve di San Giovanni Battista
Galimberti propone una riflessione dal titolo “La bellezza: legge segreta della vita”
Un intervento che attraversa la storia della filosofia e dell’arte
per esplorare il valore della bellezza come dimensione priva di scopo
lontana dall’utile e radicata profondamente nella cultura italiana
“La bellezza è una dimensione che connette ciò che vedi e ciò che non vedi”
Umberto Galimberti ha aperto il suo intenso intervento nella maestosa Pieve di San Giovanni Valdarno
trasformata per una sera in uno spazio di silenzio
dal titolo “La Bellezza: legge segreta della vita”
ha rappresentato uno dei momenti più intensi della seconda edizione del SanGiovese Festival
regalando al pubblico un viaggio tra filosofia
conducendo la platea lungo un percorso che ha interrogato il senso stesso della bellezza: “È un concetto inquietante
Non consiste nella fine dello stupore di ciò che vedi
Al contrario: quando guardi qualcosa di bello
ciò che vedi rimanda a quello che non vedi
È un varco verso l’invisibile”
Il Sangiovese Festival si conferma così un grande evento corale
in grado di parlare a pubblici diversi e di valorizzare il patrimonio vitivinicolo
culturale e sociale di un’intera comunità
degustare e lasciarsi ispirare da un vitigno che racconta la storia e l’anima di un territorio
San Giovanni Valdarno si presenta come luogo simbolico
non solo per la qualità dell’ospitalità
ma anche per l’origine stessa del nome “Sangiovese”
che alcuni studiosi fanno risalire proprio a “San Giovanni” o al periodo dell’anno in cui l’uva germoglia
intorno alla festa di San Giovanni Battista
A suggellare il binomio San Giovanni – Sangiovese la creazione di un’intera linea di calici e bicchieri dedicata alla cittadina e all’interno della quale si trova il bicchiere appositamente pensato in occasione del festiva. Diego Toscani – IVV“Siamo davvero lieti di essere presenti in questo splendido contesto
con migliaia di persone che affollano le piazze di San Giovanni Valdarno
Lo scorso anno ci siamo presi un impegno: creare un calice dedicato al Festival del Sangiovese
ed è stato progettato con caratteristiche tecniche specifiche per esaltare la degustazione dei vini rossi
Ma da quel primo calice è nata una vera e propria linea: un calice per rossi importanti
un bicchiere da acqua – perfetto anche per distillati – e un decanter molto particolare
Proprio oggi abbiamo deciso di dare un nuovo nome a questa collezione: San Giovanni
Perché non è più solo un calice
ma una linea completa che rappresenta il nostro legame con questo territorio e questo evento
E San Giovanni è il nome più giusto per raccontarlo.”
L’emozione e la dichiarazione del sindaco Valentina Vadi:“Guardando la piazza oggi
possiamo dire che non è solo un paese in festa: sono tanti i paesi qui rappresentati
Il Festival del Sangiovese è già un successo
indipendentemente dal fatto che sia la prima o la seconda edizione
Abbiamo lavorato per mesi con grande impegno
e ora l’evento entra nel suo momento più vivo
Voglio ringraziare chi ci ha creduto fin dall’inizio
Marco Dallai che ha curato l’organizzazione
e tutti coloro che hanno sostenuto questa idea: creare un evento che diventasse strutturale
legato all’identità del nostro territorio
niente è più tradizionale del vino
Così è nato il Festival del San Giovese
Spero che tutti i presenti possano portare con sé un bellissimo ricordo della nostra città.”
I commenti degli assessori del comune di San Giovanni Valdarno; Fabio Franchi
il vino non è solo un prodotto: è cultura
un festival come questo va ben oltre la promozione dei prodotti locali: è un’occasione per ritrovarsi
abbiamo voluto inserire momenti di approfondimento: una masterclass sulla storia del Sangiovese
e un talk straordinario con il filosofo Umberto Galimberti
che ci aiuta a leggere le nostre radici guardando al futuro
Il Festival non è solo un evento turistico o commerciale
È un’occasione per affermare l’identità di un territorio
valorizzare la nostra eccellenza – il vino – e al tempo stesso coltivare relazioni
convivialità.” Massimo Pellegrini
assessore al commercio:“San Giovanni e San Giovese: un binomio perfetto
E a giudicare dalla presenza di pubblico – soprattutto di tanti giovani e famiglie – direi che l’obiettivo è stato centrato
Volevamo creare un evento che parlasse a tutti
Con un pizzico di ironia possiamo dire che ‘il Sangiovese è tornato a San Giovanni’
ma è altrettanto vero che San Giovanni sta diventando il punto di riferimento per parlare di Sangiovese
sottolinea il valore del Festival come iniziativa di comunità e ribadisce l’impegno della banca a sostenere il territorio
evidenzia l’ottimo avvio del Festival e la forte partecipazione
rafforza l’identità turistica di San Giovanni e promuove uno stile di vita legato alla qualità e ai prodotti locali
Presidente Camera di Commercio Arezzo-Siena celebra il successo della manifestazione
che esalta il vino come simbolo del territorio e rappresenta un’opportunità per unire cultura
Con il taglio del nastro ha preso il via la seconda edizione di Sangiovese Festival nel centro storico di San Giovanni.
80 cantine, non solo della Toscana, ma anche di Umbria, Lazio ed Emilia-Romagna, 400 etichette, talk, animazione, showcooking, street food e ospiti d’eccezione. Senza contare la spettacolare scenografia in piazza Cavour costituita da un prato vero di oltre 600 metri quadrati, decorato con viti e olivi secolari.
Sangiovese Festival è pronto ad accogliere le tantissime persone che anche l’anno scorso hanno preso parte all’evento.
Tra le novità e le curiosità: IVV ha realizzato un calice speciale, pensato proprio per esaltare la degustazione del Sangiovese. E Diego Toscani ha annunciato che l’intera linea sarà chiamata proprio San Giovanni, in onore proprio della Città del Marzocco.
Domani uno Speciale raccoglierà foto, video, interviste di Sangiovese Festival.
Copyright 2022 © Arno Edizioni srl | P.I./C.F n.02314000510 | Reg. Trib. AR n. 9/11 info@valdarnopost.it - PEC: arnoedizioni@legalmail.it - tel. 055.5353443
AccediChi è povero anche se lavora
Soddisfazione anche da parte del direttore generale della Asl Toscana sud est, Marco Torre, che ha ribadito l’importanza della struttura: "Le Case della Comunità sono il cuore di un nuovo sistema di assistenza che mette al centro il cittadino. Quella di San Giovanni Valdarno sarà un presidio moderno e funzionale, capace di rispondere alle esigenze della comunità."