“Trovo assolutamente singolare il comportamento assunto dal segretario provinciale del PD Giuseppe Annunziata e dal sindaco in carica di San Giuseppe Vesuviano Michele Sepe in merito alle attività che sta svolgendo la Commissione Anticamorra e beni confiscati con riferimento all’approvazione del PUC del Comune di San Giuseppe Vesuviano da parte della Commissione straordinaria nell’imminenza delle elezioni comunale dello scorso anno Si chiede rispetto tra le Istituzioni e poi si attacca il massimo organismo di contrasto alla criminalità organizzata ben rappresentato nella Commissione Anticamorra a partecipare ai lavori della Commissione invece di cimentarsi in inutili quanto infondate polemiche Se avessero partecipato all’audizioni della settimana scorsa avrebbero compreso che l’atto sotto esame è stato adottato dalla Commissione straordinaria (e non dall’amministrazione comunale targata PD) con evidenti e gravi irregolarità non soltanto procedurali ma anche di merito Come diceva qualcuno a pensar male si fa peccato però Mi vien da pensare che forse l’atto sia stato formalmente adottato da una Commissione straordinaria ma sia suggerito e voluto da una precisa parte politica Trovo eccessivo l’agitazione mostrata dall’attuale amministrazione e soprattutto dal sindaco che prendendo cognizione di una mia corrispondenza riservata con uffici comunali abbia prima adottato una delibera dal chiaro gusto intimidatorio ‘ minacciando querele e poi abbia richiesto aiuto a qualche burocrate di partito che invece di aiutarlo gli sta facendo più danno Continuerò ad informare le Autorità competenti di tutto quello che è emerso e che emergerà dalle attività poste in essere dalla Commissione regionale Anticamorra e Beni Confiscati” presidente della commissione Anticamorra della Regione Campania e consigliere regionale della Lega DIVENTA FAN DI TERRANOSTRA NEWS SU FACEBOOK Il Segretario Metropolitano del Partito Democratico di Napoli esprimono una forte preoccupazione per quello che definiscono un utilizzo improprio delle prerogative istituzionali da parte della Presidente della Commissione Anticamorra del Consiglio Regionale della Campania “Non accetteremo che il lavoro di amministratori seri venga ostacolato da chi utilizza le istituzioni come strumento di lotta politica,” afferma Giuseppe Annunziata sottolineando la necessità di difendere l’autonomia e la dignità degli enti locali il sindaco Michele Sepe ribadisce come l’amministrazione comunale di San Giuseppe Vesuviano abbia fin dal proprio insediamento adottato criteri di massima trasparenza potenziando i sistemi di controllo interno e offrendo piena collaborazione alle autorità competenti respinge con decisione ogni tentativo di strumentalizzare l’attività istituzionale per fini politici esponente della Lega e referente di una forza politica clamorosamente sconfitta nelle ultime elezioni comunali tenta da tempo di screditare l’amministrazione che ho l’onore di guidare,” dichiara Sepe “Lo fa paventando infondate infiltrazioni camorristiche chiedendo al Prefetto l’invio di una commissione d’accesso e fondando le sue accuse – a quanto ci risulta – esclusivamente su esposti anonimi È una campagna denigratoria priva di fondamento animata da un evidente pregiudizio politico.” Annunziata e Sepe concludono rinnovando un appello alla responsabilità e al rispetto delle istituzioni “I Comuni devono poter operare in serenità sospetti infondati o tentativi di delegittimazione costruiti ad arte Il Partito Democratico metropolitano e l’amministrazione comunale di San Giuseppe Vesuviano confermano con determinazione il proprio impegno per una gestione trasparente responsabile e pienamente conforme ai principi dello Stato di diritto Ogni forma di strumentalizzazione politica sarà fermamente respinta.” In una sala parrocchiale gremitissima di pubblico regista e scrittore ha presentato il suo libro “La luce segreta del tempo” Una storia struggente ed emozionante che ha fatto battere i cuori di tutti i presenti Nel libro si parla di ragazzi che fanno della loro curiosità di conoscere e di capire il mondo un motivo di vita.Moderatore impeccabile della serata il dottor Antonio Agostino Ambrosio presidente della Pro Loco San Giuseppe Vesuviano- APS Interventi suadenti e coinvolgenti di Andrea Iovino presidente Bimed e della giornalista Sonia Sodano che avendo letto il libro lo ha commentato in maniera davvero emozionante Ospite d’onore la piccola Anna Salvati 11 anni che è entrata da poco nel cast della Fiction di Rai Uno “La Preside” con Luisa Ranieri Visibilmente commosso ha annunciato che dal libro sarà tratta la registrazione di un cortometraggio che sarà presentato nelle rassegne di settore di tutto il mondo.Intervento molto applaudito di Gennaro Ambrosio direttore di Tribuna Vesuviana padre Rosario Avino che ha messo in risalto come la presentazione di un libro di un giovane autore rivolto ai giovani sia meritoria di sostegno e di apprezzamento Il Segretario Metropolitano PD Giuseppe Annunziata e il Sindaco Michele Sepe: “Le esprimono congiuntamente seria preoccupazione per il reiterato utilizzo distorto delle prerogative istituzionali da parte della Presidente della Commissione Anticamorra del su esposti anonimi privi di riscontro oggettivo appaiono ispirate più da finalità di contrapposizione politica che da un reale impegno per il contrasto alla criminalità Questo approccio rischia di minare la fiducia tra i livelli istituzionali e di ostacolare il buon andamento dell’attività amministrativa locale “Non accetteremo che il lavoro di amministratori seri venga ostacolato da chi utilizza le istituzioni come strumento di lotta politica” L’Amministrazione comunale di San Giuseppe Vesuviano ha adottato rigorosi criteri di trasparenza controllo interno e offerto piena collaborazione a ogni autorità competente verifiche istituzionali sono state accolte con senso di responsabilità respinto con fermezza ogni tentativo di oltrepassare i confini della funzione tenta da tempo di screditare l’amministrazione che ho l’onore di guidare Lo fa paventando infondate infiltrazioni camorristiche chiedendo al Prefetto l’invio di una commissione d’accesso e appoggiando le sue accuse È evidente che si tratta di una campagna denigratoria priva di fondamento e motivata da un chiaro pregiudizio politico Non accettiamo che l’azione amministrativa venga bloccata da chi agisce con intenti accusatori e non collaborativi” “Ancora più grave – conclude – è l’attacco al Piano Urbanistico Comunale approvato nel 2024 da una Commissione straordinaria nominata dal Ministero dell’Interno Un atto fondamentale per la legalità e lo sviluppo del nostro territorio Qual è allora l’interesse politico nel volerlo invalidare oggi Con quali finalità si cerca di ostacolare uno strumento tecnico approvato dallo Stato stesso?”  È essenziale che i Comuni siano messi nelle condizioni di operare con Il Partito Democratico metropolitano e l’Amministrazione comunale di San Giuseppe Vesuviano rinnovano con fermezza il proprio impegno per una gestione trasparente strumentalizzazione politica delle istituzioni sarà respinta con determinazione Il Segretario Metropolitano del Partito Democratico di Napoli – Giuseppe Annunziata Il Sindaco del Comune di San Giuseppe Vesuviano – Michele Sepe San Giuseppe Vesuviano – Non si fermano all’alt Arrestato un 18enne dalla Polizia di Stato la Polizia di Stato ha tratto in arresto per resistenza a Pubblico Ufficiale un 18enne di Torre Annunziata con precedenti di polizia gli agenti del Commissariato di San Giuseppe Vesuviano durante il servizio di controllo del territorio hanno notato in via Muscettoli uno scooter con due persone a bordo con il volto travisato ed il conducente ha accelerato la marcia per eludere il controllo nel corso del quale il guidatore ha effettuato manovre pericolose per la circolazione stradale fino a quando i poliziotti non sono riusciti a fermare la loro corsa i due prevenuti hanno abbandonato il mezzo per proseguire la fuga a piedi finché il passeggero non è stato raggiunto e bloccato dagli agenti mentre il conducente è riuscito a far perdere le proprie tracce Venerdì 7 marzo Mons vescovo delle diocesi di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino e di Foligno arriverà a San Giuseppe Vesuviano dopo la presentazione a Napoli del suo libro dal titolo “Carlo Acutis sulle orme di Francesco e Chiara d’Assisi – Originali non fotocopie” L’iniziativa è organizzata dall‘Associazione Dies Artis Semper Sorrentino incontrerà la comunità del Centro Giovanile dei Giuseppini del Murialdo Parteciperanno i giovani guidati dal parroco p Domenico Sorrentino presenterà anche il progetto The Economy of Francesco tanto caro al Santo Padre alle ore 7:00 la concelebrazione della Santa Messa con i parroci tutti di San Giuseppe Vesuviano il prelato assisano consegnerà la reliquia di Carlo Acutis alla parrocchia e al paese tutto di San Giuseppe Vesuviano Questo evento si inserisce nel cammino giubilare del Santuario di San Giuseppe Vesuviano che è Chiesa Giubilare della Diocesi di Nola e si appresta tra pochi mesi ad essere elevata a Basilica Il libro di Mons che sarà presentato venerdì 7 marzo a Napoli nella Chiesa di S Maria di Porto Salvo a partire dalle ore 17:30 contiene un messaggio autografo di Papa Francesco rivela curiosità e domande ricorrenti sulla serafica figura del beato e rivela dettagli inediti di alcuni momenti dalla morte fino alla traslazione al Santuario della Spogliazione L’attuale venerazione del corpo ha portato circa 1 milione di visitatori nel 2024 questo straordinario ‘team’ composto da Francesco di Assisi e Carlo Acutis Il libro si chiude con un’appendice in cui viene riportata la preghiera composta da monsignor Sorrentino per la canonizzazione di Carlo preceduta dal famoso Cantico di Frate Sole anche in occasione dell’ottavo centenario della sua composizione che cade proprio quest’anno ex soldato dell’esercito della Repubblica Popolare cinese fermato a Padova dopo 9 mesi di ricerche da parte della procura di Prato: secondo gli investigatori è uno dei sei esecutori materiali di un efferato tentato omicidio ai danni di un imprenditore cinese avvenuto lo scorso 6 luglio nella città laniera nell’ambito della cosiddetta “guerra delle grucce” un fenomeno al centro di un’inchiesta della direzione investigativa antimafia e allo studio della commissione parlamentare antimafia giunta a Prato proprio venerdì scorso La procura pratese inseguiva l’uomo già dalla scorsa estate in quanto sesto componente e unico latitante di un commando di cui gli altri cinque sono individuati e arrestati nei mesi scorsi tra la Calabria e la Sicilia Secondo gli inquirenti Nengyin Fang proveniva “appositamente dalla Cina per tutelare con il ricorso alla violenza gli interessi imprenditoriali del gruppo monopolista nel settore delle grucce” un comparto che in corrispondenza del più grande distretto dell’abbigliamento d’Europa a Prato genera volumi di fatturato da centinaia di milioni di euro l’anno La procura pratese ha individuato l’ex soldato che si trovava in un ristorante della periferia di Padova all’interno del locale Number One a Prato aveva tentato con cinque complici di uccidere Chang Meng Zhang un imprenditore cinese a sua volta pregiudicato e condannato in via definitiva per l’omicidio volontario di Zhijian Su (referente dell’impresa Eurotrans/Oulian) Nonostante le gravissime ferite riportate nel tentato omicidio l’imprenditore è riuscito a sopravvivere ed ha iniziato “una proficua collaborazione con la giustizia” La Città di San Giuseppe Vesuviano presenta ufficialmente il progetto “Zeppola Fest” un’iniziativa culturale e gastronomica pensata per celebrare e valorizzare uno dei simboli più autentici della tradizione locale: la zeppola di San Giuseppe Nato come omaggio delle donne del posto al Santo Patrono questo dolce è diventato nel tempo una prelibatezza apprezzata in tutta Italia ha avviato le procedure per ottenere il riconoscimento ufficiale della Denominazione Comunale (De.Co.) per la zeppola di San Giuseppe Un passo importante che mira a tutelare questa storica tradizione e a trasformarla in un forte simbolo culturale e identitario per la città La conferenza stampa di presentazione si terrà domani alle ore 10:30 presso la Sala Nassiriya del Consiglio Regionale della Campania (Isola F13 A rendere ancora più speciale l’evento sarà presente una delegazione dei Maestri Pasticcieri di San Giuseppe Vesuviano che cureranno una degustazione del famoso dolce Nei forum online dedicati alla “cura” dell’hashish viene invece consigliato per trattamenti che promettono un prodotto “più ricco e strutturato” In apparenza un tranquillo appartamento di provincia un vero e proprio laboratorio del narcotraffico dove l’hashish si trattava come una pietanza di alta cucina arrestato dai carabinieri del Nucleo Investigativo di Torre Annunziata con l’accusa di detenzione di droga a fini di spaccio avrebbe potuto fruttare oltre 100mila euro Ma a sorprendere gli investigatori non è stato solo il maxi sequestro di droga ha trovato spazio nel mondo dello “hash curing” Un termine ancora poco noto al grande pubblico ma che tra gli appassionati del fai-da-te dello stupefacente indica una serie di tecniche per migliorare aroma comunemente utilizzato per la cottura a bassa temperatura di carne e verdure garantisce una distribuzione omogenea del calore La scoperta ha aperto uno squarcio su un mondo parallelo in cui la droga si confeziona con la precisione di uno chef stellato e si traffica con la freddezza di un imprenditore del crimine Servizi giornalistici video e testuali 24 ore su 24 dall'Agro Nocerino Sarnese Valle dell'Orco e Valle Metelliana e Salerno Nord Impara come descrivere lo scopo dell'immagine (si apre in una nuova scheda) Lascia vuoto se l'immagine è puramente decorativa La SSPG Ammendola De Amicis di San Giuseppe Vesuviano finalista al Festival Mondiale della Creatività nella Scuola (GEF) 2025 che si è tenuto sul palco del Teatro Ariston di Sanremo dal 26 al 29 marzo 2025 ospitando giovani talenti provenienti da tutto il mondo Il GEF è una piattaforma dedicata agli studenti dai 5 ai 19 anni che offre l’opportunità di esprimere la propria creatività in diverse discipline artistiche Le finali si svolgono nel prestigioso Teatro Ariston di Sanremo Attività che hanno coinvolto attivamente gli studenti offrendo loro strumenti concreti e trasversali per esprimere la propria creatività La qualificazione al GEF 2025 rappresenta un riconoscimento del talento degli studenti E un’opportunità per la scuola di San Giuseppe Vesuviano di confrontarsi con realtà internazionali promuovendo lo scambio culturale e l’arricchimento reciproco Un entusiasmo che coinvolge la comunità scolastica ed anche quella locale valorizzando così la creatività ed i talenti dei giovani nel loro percorso di crescita e formazione ha espresso grande soddisfazione per i risultati ottenuti sottolineando l’importanza per il raggiungimento dei traguardi e degli obiettivi formativi della collaborazione tra docenti VAI AL SITO DEL GEF 2025 ALTRE NEWS SUL MONDO DELLA SCUOLA Il sito rientra nelle attività finanziate attraverso il PR Campania FSE+ 2021/2027 – Priorità 2 – Obiettivo Specifico ESO 4.6 – Azione correlata 2.f.6 “Ampliamento delle azioni della cabina di monitoraggio del Programma Scuola Viva”; Azione correlata 2.f.7 “Proseguimento e rafforzamento del programma Azioni di accompagnamento”; Azione correlata 2.f.9 “Proseguimento del programma “Scuola Viva di Quartiere” Nello Scavo vince il premio UNICEF/LINK 2025 Villani: “No alla chiusura del punto nascita di Sapri difendiamo il diritto alla nascita nel Cilento” Incendio a Barra (NA): registrati innalzamenti delle concentrazioni di inquinanti in atmosfera “104 Motivi per Convivere”: ad Acerra una serata di spettacolo e solidarietà per la Caritas Diocesana Codacons Campania e Vomero: Inquinamento ambientale Tentato omicidio a Napoli: 15enne ferisce coetaneo con otto coltellate Napoli: controlli alla movida in centro città Napoli e Mugnano di Napoli: controlli dei Carabinieri al Vomero Castellone (M5S): “Da governo Netanyahu un atto criminale” a Giugliano centrodestra compatto a sostegno Giovanni Pianese Nappi (Lega): al centrodestra non servono protagonismi e fughe in avanti Terzo mandato per Regioni a Statuto speciale Molinaro: “Il Comune di Vallo della Lucania dice no riarmo Europeo” Medio Oriente in fiamme: Israele approva maxi-offensiva su Gaza e colpisce lo Yemen Trump shock: minaccia l’annessione della Groenlandia e rilancia Alcatraz bambini a rischio per le violenze nel Darfur L’AfD dichiarata partito di estrema destra in Germania: un’analisi approfondita UNICEF sulla situazione dei bambini nella Striscia di Gaza dopo due mesi di blocco degli aiuti Kiranet incontra gli studenti del Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università Vanvitelli Come l’intelligenza artificiale sta cambiando la scuola: strumenti Le 7 migliori app AI del 2025 che ti semplificano la vita (e fanno risparmiare tempo) nel 2024 patrimonio ha superato 3 miliardi di euro 730 precompilato 2025: da oggi disponibile online Piazza Affari apre in rialzo: Ftse Mib +0,95% Private Equity: cos’è e come funziona l’investimento nel capitale privato BTP Italia maggio 2025: come funziona la nuova emissione e perché conviene investirci Sinner torna a Roma: debutto da numero 1 agli Internazionali d’Italia I Rangers Qualiano conquistano la finale: domenica il match per la promozione il Betis batte la Fiorentina 2-1 ma la qualificazione resta aperta Il linguaggio delle idee: l’arte senza confini in mostra a Napoli SuperAbile Inail: un contest che rappresenti “Quello che ci unisce” la favola di Dario Vassallo al salone internazionale del libro di Torino Aspettando il nuovo Papa i cardinali diventano di cioccolato e pasta di mandorle Il Salone del Libro di Torino torna con “Le parole tra noi leggere”: il programma dell’edizione 2025 Serrara Fontana: aggredisce una vicina di casa e gli agenti Dal coltello al machete fino alle sigarette di contrabbando il Web Magazine"Punto!" il Web Magazine è un giornale Fondato nel 2011 da Vincenzo Perfetto e Carmine Sgariglia Edito dall'Associazione Culturale PuntoGiovani Qualiano Registrazione Tribunale di Napoli n° 31 del 30 marzo 2011 Carmine Sgariglia Vincenzo Perfetto Odg - Campania Punto! il Web Magazine Entra nel vivo il nuovo mini-piano per la viabilità a San Giuseppe Vesuviano Ieri sono cambiati i primi sensi di marcia lungo le strade del centro storico via Mastanielli e via XX settembre sono le prime arterie in cui sono state apportate modifiche «Dopo la segnaletica abbiamo preso provvedimenti per migliorare la viabilità del nostro paese Siamo consapevoli che ci saranno dei disagi nei primi giorni ma lavoriamo per migliorare la vivibilità a San Giuseppe Vesuviano» ha spiegato nei giorni scorsi il sindaco Sepe «Si tratta di un primo intervento che si unisce ai tanti che stiamo mettendo in campo per migliorare la viabilità ridurre il traffico e aumentare la sicurezza per i nostri concittadini» le parole dell’assessore all’urbanistica e ai lavori pubblici della giunta Il provvedimento adottato dalla giunta comunale nasce da analisi e osservazioni fatte sul tema della viabilità in questo periodo Nel corso dei mesi sono stati riscontrati in numerosi punti del territorio molteplici punti di conflitto in corrispondenza dell’intersezione di alcune strade Da qui la decisione di istituire un nuovo senso di marcia in diverse strade secondo quanto contenuto in una recente delibera di giunta prevede il cambio di senso di marcia per via XX settembre nel tratto compreso tra l’intersezione con la via Martiri di Nassisrya e l’intersezione con la vie Masseria Perillo e Mastanielli il senso unico di marcia con direzione via Martiri di Nassisrya – Piazza Garibaldi e contestuale revoca dell’attuale doppio senso di circolazione; per via Europa nel tratto di strada compreso tra l’intersezione con la via Mastanielli e l’intersezione con le vie Passanti il senso unico di marcia con direzione via Mastanielli – via Passanti e contestuale revoca dell’attuale doppio senso di circolazione; infine per via Mastanielli  nel tratto compreso tra l’intersezione con la via Europa e l’intersezione con la via XX Settembre inversione permanente del vigente senso unico di marcia con istituzione del senso unico di marcia con direzione via XX Settembre – Via Europa e contestuale divieto di sosta permanente 0-24 su ambo i lati della carreggiata orgoglio e altissima partecipazione quella tenutasi sabato 12 aprile nell’Aula Consiliare del Comune di San Giuseppe Vesuviano trasformata per l’occasione in un vero e proprio teatro della musica L’Orchestra dell’Istituto Comprensivo “Ammendola – De Amicis” e il Coro “Scalinatella” si sono esibiti in un concerto che ha riportato in città i brani portati con successo a Sanremo in occasione del concorso internazionale GEF 2025 – il Festival Mondiale della Creatività nella Scuola ha riscosso un grande successo di pubblico cittadini e rappresentanti delle istituzioni tutti uniti nel celebrare il talento e l’impegno dei giovani studenti l’orchestra e il coro hanno dato prova di eccezionale preparazione e sensibilità musicale offrendo un repertorio emozionante e coinvolgente I numerosi applausi e la commozione del pubblico hanno testimoniato il grande valore dell’esperienza artistica ed educativa vissuta dai ragazzi il Sindaco Michele Sepe ha preso la parola per esprimere il suo più sentito ringraziamento agli studenti ai loro insegnanti e al dirigente scolastico consegnando una targa di riconoscimento al dirigente Michele Iovine e a tutti i docenti che hanno accompagnato il percorso dei giovani musicisti: “Questa è la dimostrazione concreta di cosa significa investire nella scuola e nei nostri ragazzi Hanno rappresentato San Giuseppe Vesuviano con orgoglio e passione portando su un palcoscenico di rilievo nazionale il volto migliore della nostra comunità A nome di tutta l’Amministrazione e dei cittadini per averci regalato emozioni autentiche e una testimonianza concreta di bellezza e impegno.” Tutti gli studenti protagonisti della serata hanno ricevuto una medaglia commemorativa come segno tangibile dell’orgoglio e della gratitudine della città per aver portato alto il nome di San Giuseppe Vesuviano dimostrando che la cultura e la musica sono strumenti fondamentali di crescita Anche l’Assessore alla Cultura Andrea Ementato ha voluto sottolineare il valore dell’iniziativa dichiarando: “Questa serata ci ha mostrato quanto i giovani siano capaci di emozionarci L’arte e la cultura sono il filo che tiene insieme una comunità e questi ragazzi ne sono stati meravigliosi interpreti Continueremo a sostenere la scuola e ogni progetto che sappia valorizzare il talento l’identità e il senso di appartenenza alla nostra città.” L’iniziativa si inserisce in un più ampio percorso che l’Amministrazione comunale ha avviato per sostenere e promuovere la cultura come motore di sviluppo sociale e identitario La presenza di un pubblico caloroso e partecipe ha confermato quanto sia forte il legame tra la comunità e la propria scuola consapevole che ogni nota suonata dai suoi giovani musicisti è un seme di bellezza piantato nel cuore della città C’è chi lo ha ribattezzato lo “scontro della zeppola” perché le parole di Antonio Agostino Ambrosio ex sindaco di San Giuseppe Vesuviano e oggi presidente della Pro Loco Aps all’indomani dei festeggiamenti per il santo patrono Nel mirino i finanziamenti che l’amministrazione del sindaco Sepe ha ottenuto a dicembre scorso per l’organizzazione della “Sagra della zeppola” evento di cui non si è avuta traccia nei giorni in cui tutte le pasticcerie di San Giuseppe Vesuviano si preparano a esaltare il dolce caratteristico della città “Il Comune ha ottenuto ventimila euro dalla Regione Campania a dicembre scorso quello che ho visto è il grande lavoro fatto da tutte le pasticcerie di San Giuseppe Vesuviano che come al solito hanno sfornato migliaia di dolci confermandosi eccellenza del territorio” “Eppure un tempo era un appuntamento molto seguito sono venute in città madrine di prim’ordine come Aida Yespica Migliaia di persone affollavano gli stand per le zeppole ed anche la Rai era sempre presente per immortalare un appuntamento entrato nel calendario degli eventi e poi sparito nel nulla finita anche in un video dello stesso Ambrosio destinata a far discutere e strappare qualche sorriso È di alcuni minuti fa la notizia di un uomo che è finito contro un palo a San Giuseppe Vesuviano Stando alle testimonianze di chi ha assistito alla scena il signore a bordo della sua station wagon avrebbe urtato un palo in via Europa per poi accasciarsi sul sedile del passeggero privo di sensi Sono stati subito allertati i soccorsi che hanno estratto l’uomo dall’auto per iniziare le procedure di rianimazione Probabilmente si è trattato di un malore accusato mentre era alla guida Fortunatamente la macchina transitava ad una velocità ridotta e nessun è rimasto ferito quando l’uomo ha perso il controllo del veicolo un insieme di tecniche per migliorarne le proprietà e ottenere un prodotto di qualità C’è questo dietro il laboratorio scoperto dai carabinieri del Nucleo Investigativo di Torre Annunziata in un appartamento di San Giuseppe Vesuviano Arrestato un 46enne già noto alle forze dell’ordine riconvertita apputo in un laboratorio per il confezionamento e lo smercio di stupefacenti i militari hanno trovato 9 chili di hashish Un carico imponente che sul mercato al dettaglio avrebbe fruttato oltre 100mila euro nell’elenco dei materiali sequestrati è spuntato anche un roner da cucina dispositivo il cui uso è suggerito proprio nei forum degli appassionati di hash curing Si tratta sostanzialmente di un termostato che nelle cucine professionali aumenta qualità degli alimenti e che nel trattamento di hash curing offre gli stessi risultati Il 46enne è stato arrestato per detenzione di droga a fini di spaccio ed è ora in carcere La moglie è stata denunciata per lo stesso reato Napoli e San Giuseppe Vesuviano per la presentazione del libro di Mons Domenico Sorrentino vescovo di Assisi dal titolo: A meno di due mesi dalla canonizzazione del Beato Carlo Acutis la presentazione del libro del vescovo delle diocesi di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino e di Foligno “Carlo Acutis sulle orme di Francesco e Chiara d’Assisi – Originali non fotocopie” che contiene un messaggio autografo di Papa Francesco monsignor Sorrentino risponde a domande ricorrenti (tra cui: perché Carlo Acutis è sepolto ad Assisi nel Santuario della Spogliazione Quale legame c’è tra il giovane milanese prossimamente santo e la città serafica?) e rivela dettagli inediti di alcuni momenti dalla morte fino alla traslazione al Santuario della Spogliazione e l’attuale venerazione del corpo che l’anno scorso ha portato circa 1 milione di visitatori “Questo libro – dice il vescovo – presenta ai giovani Il volume si chiude con un’appendice in cui si riporta la preghiera composta da monsignor Sorrentino per la canonizzazione di Carlo che avvenne tra la chiesetta di San Damiano e il vescovado di Assisi oggi diventato parte integrante del Santuario della Spogliazione Venerdì 7 marzo ore 14:30 – Università degli Studi di Fisciano Aula “Carmine Pecoraro” Edificio C1 – Campus di Fisciano Sorrentino inizierà questo tour di presentazione del libro dalla Università di Salerno in omaggio alle radici salernitane del beato e prossimo santo La mamma Antonia Salzano è di Salerno ed il giovane millenials ha trascorso tutte le estati della sua vita tra Centola e Palinuro nel Cilento Sorrentino sarà accolto dal Magnifico Rettore dell’ateneo Vincenzo Loia dal direttore del dipartimento di Studi Politici e Sociali Gennaro Iorio e dall’Arcivescovo Metropolita di Salerno-Campagna-Acerno mons Interverranno Osvaldo Iervolino docente della scuola secondaria Serena Quarta professore associato Dipartimento Studi Politici e sociali Armando Lamberti professore ordinario di Scienze Giuridiche Alla città di Napoli dedicherà ben cinque appuntamenti che si svolgeranno: Venerdì 7 marzo ore 17:30 Chiesa di Santa Maria di Porto Salvo in via Marina Ad accogliere l’autore ci sarà il Sindaco di Napoli  Gaetano Manfredi Seguiranno i saluti di Stefania Brancaccio segretaria nazionale UCID e Francesco Manca segretario regionale UCSI Campania Carlo Caccavale presidente della Fondazione San Bonaventura vicedirettore della rivista Nuova Stagione Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II dove incontrerà i pazienti del UOC di ematologia diretto da Fabrizio Pane e la comunità della scuola di Medicina e Chirurgia federiciana Sarà accolto dal Magnifico Rettore della Federico II Matteo Lorito; dal Direttore Generale dell’AUO Federico II  Giuseppe Longo Giovanni dell’Aversana Orabona vicepresidente della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’ateneo federiciano Annamaria Colao direttore del Dipartimento Assistenziale di Endocrinologia Diabetologia Andrologia e Nutrizione e da Emma Montella della Direzione Sanitaria Questo incontro è stato fortemente voluto da mons Sorrentino che desidera portare la sua vicinanza ai pazienti del suddetto reparto in quanto il giovane Carlo Acutis è stato anche lui affetto da una simile patologia Un’analoga iniziativa si è tenuta lo scorso febbraio all’ospedale San Gerardo di Monza nosocomio nel quale il giovane Acutis fu ricoverato Ore 11:45 – Fondazione San Giuseppe dei Nudi Saranno presenti il presidente Ugo de Flaviis e i confratelli tutti nonché i Cavalieri dell’Ordine Costantiniani di San Giorgio Interverrà lo storico dell’arte Almerinda Di Benedetto Dopo la conferenza l’autore visiterà il percorso museale e la famosa “mazzarella di San Giuseppe” ivi custodita Ore 16:00 Parrocchia Maria SS.ma del Buon Rimedio – Via don Pino Puglisi 45 e la Radio IBM-Scampia Sarà accolto dal parroco e responsabile del decanato don Alessandro Gargiulo e dalla comunità tutta È previsto anche un intervento alla Radio IBM – Scampia Ore 20:30 incontrerà la comunità del Centro Giovanile dei Giuseppini del Murialdo Ore 6:30 Santo Rosario – ore 7:00 Concelebrazione della Santa Messa con i parroci tutti di San Giuseppe Vesuviano Parteciperà il Sindaco  Michle Sepe e varie autorità civili e militari Una feroce rissa in piazza a San Giuseppe Vesuviano è scoppiata nel pomeriggio per futili motivi è andata in scena nella centralissima piazza Garibaldi nel cuore pulsante della città sangiuseppese è stato addirittura preso a calci in faccia da chi con violenza ha avuto la meglio tra lo sguardo di alcuni passanti che hanno deciso di non intervenire e chi ha provato a fermare la furia dell’uomo senza riuscire a evitare che scagliasse alcuni calci al volto della vittima Un episodio sconcertante su cui bisognerà fare chiarezza Il magistrato Catello Maresca a San Giuseppe Vesuviano Lo scorso nove aprile presso la sala degli Angeli del Centro Giovanile l’associazione cittadini per ambiente nella persona del presidente Meo Gina e il periodico Tribuna Vesuviana nella persona del Responsabile Editoriale Marica Miranda hanno presentato l’ultimo libro del magistrato Catello Maresca: “Il genio di Giovanni Falcone” Un evento che ha visto la partecipazione dei bambini del coro del Primo Circolo didattico di San Giuseppe Vesuviano che hanno aperto e chiuso la manifestazione Presenti all’appuntamento anche una rappresentanza di alunni del serale dell’ISIS de Medici di Ottaviano e della ITCG Annibale Giordano oltre alle tante persone sopraggiunte A San Giuseppe Vesuviano, in provincia di Napoli, le strisce blu sono ubicate nel centro città e nelle zone limitrofe sono previsti anche diversi parcheggi gratuiti Nel Comune di San Giuseppe Vesuviano, in Campania il parcheggio si paga utilizzando le app da scaricare comodamente sul proprio smartphone per saldare i minuti effettivi di sosta Gli stalli blu a San Giuseppe Vesuviano sono ubicati nelle seguenti strade garantendo comodo accesso e parcheggio ai visitatori: Le strisce blu sono attive nei seguenti orari: Le tariffe per il parcheggio negli stalli blu a San Giuseppe Vesuviano sono strutturate come segue: è possibile trovare parcheggi gratuiti nei seguenti luoghi e per le seguenti durate: Per il pagamento dei parcheggi blu a San Giuseppe Vesuviano si possono utilizzare le seguenti app da scaricare sul proprio smartphone: 449 - 00142 Roma (RM)P.IVA 09771701001 - Certificato ISO9001 e ISO27001 Sappiamo quanto sia importante per te muoverti in città e fuori per scoprire nuovi luoghi nel modo più smart possibile.Iscriviti alla newsletter di Moveo e ricevi informazioni Il Comune di San Giuseppe Vesuviano è lieto di annunciare l’apertura del suo primo asilo nido comunale situato presso la struttura di Piano del Principe L’asilo sarà gestito in collaborazione con l’Ambito N26 e offrirà un servizio fondamentale per le famiglie accogliendo bambini dai 3 ai 36 mesi con un orario continuato dalle 8:00 alle 16:00 Le iscrizioni sono aperte e il servizio sarà attivo a partire dalle prossime settimane L’asilo nido rappresenta un passo significativo per l’amministrazione comunale nella promozione del benessere delle famiglie e nello sviluppo di servizi educativi e assistenziali di qualità per la prima infanzia Il Sindaco Michele Sepe ha dichiarato: “L’apertura del primo asilo nido comunale è una pietra miliare per la nostra comunità Abbiamo lavorato intensamente per offrire un luogo sicuro e accogliente dove i nostri bambini possano crescere e svilupparsi in un ambiente stimolante e protetto È un investimento nel futuro della nostra città e nella qualità della vita delle famiglie.” L’assessore agli Affari Sociali Roberta Sepe ha aggiunto: “Questo nuovo servizio risponde a un bisogno concreto delle famiglie di San Giuseppe Vesuviano Offrire un luogo educativo per i più piccoli con personale qualificato e in un ambiente pensato per il loro benessere ci permette di supportare le madri lavoratrici e le famiglie che hanno bisogno di un aiuto concreto nella gestione della quotidianità.” Per informazioni sulle modalità di iscrizione e per scaricare la modulistica si invita a visitare il sito ufficiale del Comune di San Giuseppe Vesuviano o a contattare direttamente l’Ufficio Servizi Sociali in occasione della ricorrenza dei 25 anni dalla sua fondazione (era l’anno 2000) presenta il libro di tutte le prime pagine dei giornali dal 2000 al 2025 La presentazione avverrà giovedì 27 febbraio alle ore 17,30 presso la Sala Teatro del Centro Giovanile (ex Seminario) in via Croce Rossa 35 a San Giuseppe Vesuviano Introduzione a cura del direttore responsabile di Tribunale Vesuviana Interverranno all’incontro il dottor Ivan Pasquale Casillo già sindaco di San Giuseppe Vesuviano e il dottor Michele Sepe Tra gli ospiti anche Francesco Urraro del Consiglio di Presidenza del Consiglio di Stato e il dottor Mimmo Falco vice presidente dell’Ordine dei giornalisti della Campania responsabile delle attività editoriali di Tribuna Vesuviana «Pronti a un nuovo e aperto confronto assicurando una libera e corretta informazione sul territorio attraverso il nostro impegno e garantire un aperto dibattito con i cittadini e le istituzioni» Gli ultimi campionamenti (dal 2 al 4 agosto) per la ricerca di diossine e furani effettuati anch’essi nei pressi del luogo dell’incendio mostrano concentrazioni in aria ambiente pari o inferiori alla soglia di quantificazione della metodica utilizzata inferiori dunque al valore di riferimento correntemente utilizzato di 0,150 pg/Nm3 I–TEQ - picogrammi per normal metro cubo in termini di tossicità totale equivalente (LAI-Germania) Il monitoraggio effettuato con il laboratorio mobile attivo dal primo pomeriggio dello scorso 1 agosto ha evidenziato concentrazioni medie giornaliere del PM10 sistematicamente superiori alla soglia di 50 microgrammi al metro cubo che la normativa consente sia superata per non più di 35 volte nel corso di un anno civile Gli altri inquinanti monitorati sono invece rimasti su valori inferiori ai limiti di legge applicabili durante tutto il periodo Si rimanda ai comunicati precedenti per un quadro completo dell'intervento svolto dall'Agenzia.  Sono disponibili i risultati del monitoraggio di diossine e furani dispersi in atmosfera nei pressi del luogo dell’incendio divampato lo scorso 31 luglio in località Vasca del Pianillo nel territorio comunale di San Giuseppe Vesuviano (si rimanda al precedente comunicato per un quadro più ampio dell’intervento svolto dall’Agenzia) evidenziano concentrazioni (0,064 pg/Nm3 I-TEQ) inferiori ai valori di riferimento correntemente utilizzati dalla comunità scientifica in particolare alle concentrazioni di tossicità equivalente indicate dal Lai organismo tecnico della Repubblica federale tedesca dell’ordine di  0,15 pg/Nm3 I-TEQ (picogrammi per normal metro cubo in termini di tossicità totale equivalente) Dal primo pomeriggio del 1 agosto è attivo anche un laboratorio mobile di rilevazione in continuo della qualità dell'aria collocato  nel territorio comunale di San Giuseppe Vesuviano aggiornati alla mattina dello scorso 2 agosto non risultando superati i limiti orari laddove previsti dal decreto legislativo 155 del 2010 Da ieri tecnici del dipartimento Arpac di Napoli sono in località Vasca del Pianillo a San Giuseppe Vesuviano per seguire gli effetti ambientali di un incendio che ha coinvolto rifiuti depositati in maniera incontrollata posizionato nei pressi del luogo dell’incendio per misurare le concentrazioni in atmosfera di diossine e furani potenzialmente generati dalla combustione.  Per avere un quadro più ampio della qualità dell’aria nel territorio interessato dall’evento l’Agenzia ha programmato l’avvio a breve di un ulteriore monitoraggio con un laboratorio mobile in grado di misurare le concentrazioni orarie di una serie di inquinanti è apparso quasi completamente estinto dall’intervento dei Vigili del fuoco Gli aggiornamenti sugli accertamenti effettuati dall’Agenzia verranno diffusi non appena disponibili Privacy policy Cookie Policy Note legali Dichiarazione di accessibilitá Login mail aziendale Campania - Tutti i diritti riservati - P.Iva: 07407530638 - Ideato e Progettato da UO Sistemi Informativi e Informatici - cod.IPA: arlpa_ - cu.FATT: UF4ZQB L’Amministrazione Comunale di San Giuseppe Vesuviano annuncia l’insediamento della nuova Segretaria Generale che ha ufficialmente preso servizio il 4 novembre presso il municipio di piazza Elena d’Aosta La dottoressa Capasso porta con sé una solida preparazione giuridica e amministrativa frutto di un percorso accademico e professionale di grande prestigio Laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II ha discusso una tesi in Diritto Amministrativo perfezionando ulteriormente la sua formazione con un dottorato di ricerca in Diritto Amministrativo presso lo stesso ateneo focalizzata sul tema «L’associazionismo fra Comuni e l’Area Vasta nel processo di riordino del governo locale» evidenzia il suo impegno e la sua competenza nelle politiche di sviluppo territoriale Il suo curriculum è arricchito da un diploma di specializzazione nelle Professioni Legali e da un master di II livello in “Strategie organizzative e di innovazione nella Pubblica Amministrazione” ha ricoperto incarichi di rilievo in diversi comuni italiani tra cui quello di Segretario Comunale presso Ravello e l’Unione Montana del Tronto e Valfluvione come il coordinamento per l’attuazione dell’Accordo di Programma Quadro della Regione Marche per l’Area Interna di Ascoli La sua vasta esperienza abbraccia anche il ruolo di membro e Presidente di commissioni straordinarie di liquidazione e di valutazione presso enti pubblici dimostrando una profonda conoscenza del diritto amministrativo e delle procedure contabili il sindaco Michele Sepe ha dichiarato: «Siamo particolarmente felici di accogliere la dottoressa Pina Capasso come nuova Segretaria Generale del nostro Comune Il suo eccezionale percorso formativo e la sua esperienza maturata in enti locali ci offrono garanzie di grande competenza e professionalità siamo convinti che l’amministrazione di San Giuseppe Vesuviano diventerà ancora più efficiente e in grado di rispondere con prontezza alle necessità dei cittadini certi che la sua capacità e la sua visione strategica saranno elementi determinanti per affrontare con successo le sfide future» L’Amministrazione di San Giuseppe Vesuviano conferma il proprio impegno verso una gestione sempre più moderna e trasparente al servizio della collettività e del territorio Con il collegamento al materiale didattico l’uomo inoltra anche un documento matricolato bollato e firmato dal Magnifico Rettore dell’Università che certifica l’iscrizione al percorso Dovrà rispondere di truffa e falsità materiale commessa dal privato L’occasione è stata il riuscito convegno sui Regi Lagni tenutosi nell’ex Seminario dei padri giuseppini.Firmato un protocollo d’intesa tra la Pro Loco San Giuseppe Vesuviano-APS rappresentata dal Presidente dottor Antonio Agostino Ambrosio rappresentato dal direttore responsabile Gennaro Ambrosio Nell’atto siglato i due Ambrosio personaggi storici del panorama politico sangiuseppese si sono impegnati ad organizzare convegni studi e ricerche che abbiano come obiettivo la salvaguardia del patrimonio storico e culturale della città del Commercio Le iniziative prevederanno un’attenzione particolare per le problematiche del territorio e per una stretta vicinanza alle fasce più deboli Di imminente costituzione un comitato che affronterà in tutte le sedi l’annosa problematica dei Regi Lagni diventati ricettacolo di rifiuti di tutti i tipi e preda di un abusivismo edilizio sfrenato scuola elementare alla periferia est di San Giuseppe Vesuviano si è staccata una vasta porzione di intonaco che è crollato sui banchi Eppure – fanno sapere gli operatori scolastici – appena pochi giorni fa la scuola era stata ispezionata dal personale del Comune che non aveva rilevato nulla di strano La notizia del crollo arriva proprio a cavallo di un post del sindaco Michele Sepe che annunciava alla cittadinanza l’impegno massimo dell’amministrazione comunale per la manutenzione degli uffici scolastici Un vero e proprio laboratorio dedicato alla cura dell’hashish è stato scoperto dai carabinieri del Nucleo Investigativo di Torre Annunziata in un appartamento a San Giuseppe Vesuviano L’operazione ha portato all’arresto di un uomo di 46 anni Un carico dal valore stimato di oltre 100.000 euro sul mercato al dettaglio Questo dettaglio sottolinea come anche nel mondo dello spaccio si faccia ricorso a tecnologie sempre più sofisticate prendendo spunto da ambiti professionali del tutto diversi Dopo la scossa di magnitudo 2.5 registrata questa mattina a Striano (NA) un nuovo terremoto ha colpito l’area vesuviana una scossa di magnitudo 2.2 è stata rilevata a San Giuseppe Vesuviano La Lega scende in piazza per manifestare il proprio sostegno alle forze dell’ordine che si terrà su tutto il territorio nazionale non poteva mancare l’apporto della città di San Giuseppe Vesuviano dove il «Carroccio» è tornato a ricoprire un ruolo da protagonista nel panorama politico locale dopo la nomina a coordinatore cittadino di Pasquale Salvati già candidato consigliere alle ultime amministrative è il titolo della manifestazione che vedrà i leghisti in piazza Garibaldi domenica mattina tra le 10.30 e le 13 con un gazebo in cui verrà anche promossa una raccolta firme a sostegno delle forze dell’ordine Al fianco del leader cittadino e degli appartenenti alla Lega di San Giuseppe Vesuviano saranno presenti anche gli onorevoli Carmela Rescigno e Gianluca Cantalamessa che prenderanno parte all’iniziativa in programma domenica in molte piazze della provincia di Napoli e non solo «Mentre c’è una parte della politica che spesso si schiera al fianco di chi delinque noi vogliamo manifestare la nostra vicinanza e il nostro sostegno alle forze dell’ordine La Lega ha sempre manifestato il proprio supporto a chi per poche migliaia di euro ogni giorno rischia la vita Quegli stessi agenti che troppo spesso finiscono al centro di polemiche ingiuste da parte della sinistra Noi raccoglieremo le firme affinché anche da San Giuseppe Vesuviano arrivi un messaggio forte ai tanti poliziotti finanzieri e altri appartenenti delle forze dell’ordine che ogni giorno lavorano per noi» La Lega Campania scende in piazza con una raccolta firme a sostegno delle forze dell’ordine e per illustrare ai cittadini e alla stampa le principali proposte del Ddl Sicurezza Oltre 42 i gazebo allestiti in tutte le province tra domani e domenica 26 gennaio Oltre 120 persone hanno sottoscritto la raccolta firme promosse dalla Lega in piazza a San Giuseppe Vesuviano i vertici della sezione cittadina  questa mattina con un gazebo in piazza ha incontrato i cittadini Il coordinatore cittadino Pasquale Salvati ha illustrato ai curiosi e ai “leghisti del Vesuviano” le ragioni per apporre il proprio nome sotto la raccolta firme “Un sostegno alle forze dell’ordine doveroso da parte nostra in un momento delicato dove anche l’operato delle divise spesso viene messo in discussione In alcuni casi contrastato anche dalle forze di centrosinistra” Hanno preso parte alla manifestazione gli onorevoli Gianluca Cantalamessa e la coordinatrice provinciale Carmela Rescigno la proposta è stata sottoscritta anche da alcuni consiglieri comunali dell’opposizione Tra le “firme eccellenti” anche quella dell’attore Fabio Fulco Sono oltre 40 i gazebo presenti in tutto il territorio regionale della Campania “Non possiamo far mancare il nostro sostegno alle forze dell’ordine che ogni giorno rischiano la vita per difenderci e che invece del sostegno molto spesso incassano accuse ingiustificate” – le parole di Salvati – “La risposta di San Giuseppe Vesuviano per poliziotti carabinieri e tutti i corpi delle forze dell’ordine è stata decisa e positiva” Nel dettaglio tra le proposte avanzate dalla Lega nel ddl sicurezza oggetto della raccolta firme promossa in tutta Italia in questo fine settimana figurano la dotazione di bodycam in servizio per garantire trasparenza un’adeguata tutela legale alle forze dell’ordine militari e vigili del fuoco nei procedimenti causati “dall’atto dovuto” con una somma fino a 10 mila euro per ogni fase processuale infine l’introduzione di pene più severe sia per i reati di violenze minaccia e lesioni a un pubblico ufficiale nei centri di accoglienza e di trattenimento di immigrati San Giuseppe Vesuviano si prepara a vivere un Natale speciale con “SGV Christmas – Luci un ricco programma di eventi che animerà la città dal 7 dicembre al 4 gennaio Questo calendario è un’occasione di rinascita per la comunità un momento per ritrovarsi e per promuovere il territorio che spaziano dalla cultura all’intrattenimento sono pensate per coinvolgere cittadini di tutte le età e rappresentano solo l’inizio di una nuova fase di valorizzazione e promozione del tessuto urbano e commerciale “Questo Natale rappresenta una tappa fondamentale nel percorso di rinascita sociale della nostra città” “Le festività ci offrono la possibilità di creare momenti di gioia e condivisione sostenendo al tempo stesso il commercio locale che negli ultimi anni ha vissuto tempi complessi Vogliamo che il Natale 2024 sia il simbolo di una San Giuseppe Vesuviano che riparte più unita e pronta a guardare con fiducia al futuro” l’accensione dell’albero di Natale il 7 dicembre in Piazza Garibaldi darà ufficialmente il via alle festività con lo spettacolo “I 4 elementi” a cura di All Party che trasformerà la piazza con luci i più piccoli potranno vivere la magia del Villaggio di Babbo Natale in Piazza Garibaldi dove sarà possibile incontrare Babbo Natale e i suoi elfi mentre il Luna Park di Natale animerà Piazza Risorgimento con attrazioni per tutti le strade del centro saranno invase dalle voci degli studenti dell’Istituto Comprensivo “Ammendola-De Amicis” che si esibiranno in un flash mob musicale in Piazza Garibaldi un evento speciale sarà dedicato ai bambini nel quartiere di Santa Maria La Scala musica e divertimento porteranno allegria e condivisione il 18 dicembre presso l’Aula Consiliare sarà presentata l’opera del poeta Salvatore Esposito arricchita dall’intervento musicale del maestro Lello Converso la città ospiterà un concerto di Tony Esposito uno dei più grandi protagonisti del Neapolitan Power Evento speciale il 22 dicembre con lo “Sbarco degli Elfi” dalle ore 10:00 in Piazza Garibaldi Al centro del paese una grande area pedonale sarà invasa con mongolfiere e macchine volanti Una giornata interamente dedicata a famiglie e bambini seguita dalla tradizionale Tombolata di Natale nella Chiesa di San Leonardo alle 19:00 Questa serie di iniziative non è solo un’occasione per festeggiare il Natale ma anche un momento di vicinanza agli operatori commerciali del territorio come ha spiegato l’assessore Valentina Scudieri “Abbiamo pensato ad un programma che non solo porti allegria in città ma che diventi anche un’occasione di rilancio per le attività commerciali che con questi eventi vedranno un aumento della partecipazione cittadina” Anche l’assessore agli eventi Andrea Ementato ha voluto sottolineare l’importanza di creare un programma capace di coinvolgere tutta la cittadinanza: “SGV Christmas è un calendario ricco e inclusivo che mira a far sentire ogni cittadino parte di questa rinascita grazie a una proposta variegata che abbraccia la tradizione e l’innovazione” L’amministrazione comunale intende fare del Natale 2024 non solo un evento festivo dei bambini e delle persone più vulnerabili Questo cartellone è solo una delle tante iniziative che l’amministrazione ha in programma per sostenere la coesione sociale e migliorare la qualità della vita a San Giuseppe Vesuviano Camorra: ancora il pizzo a San Giuseppe Vesuviano Romano (SIULP) “Plauso ai colleghi baluardo imprescindibile a garanzia dei cittadini contro la piaga del racket” La piaga del “pizzo” sembra non fermarsi nel comune di San Giuseppe Vesuviano ma è ferma la risposta della Polizia di Stato che giovedì scorso ha arrestato un uomo con un blitz all’esterno di un bar dal quale il reo era da poco uscito con ancora in tasca la rata (2000€) del pizzo imposta alla vittima: “E’ ammirabile l’attività dei colleghi della Squadra Mobile di Napoli e del Commissariato di Polizia di San Giuseppe Vesuviano – sottolinea Felice Romano il sindacato maggioritario dell’intero comparto Sicurezza Difesa e Soccorso Pubblico – Sono mesi che si susseguono informative riguardo fenomeni di estorsione nel comune campano e sono mesi che come Polizia non abbassiamo la guardia continuando ad arrestare malavitosi che agiscono con l’aggravante del metodo mafioso Un plauso a tutti i protagonisti di questo arresto e di questa attività di contrasto che va avanti grazie all’esito di servizi di osservazione svolti a riscontro di informazioni acquisite da persone informate sui fatti delle ripetute pressioni estorsive da parte dell’indagato tratto in arresto due giorni fa” SIULP CS#50_2024 RACKET ARRESTO A SAN GIUSEPPE VESUVIANO Ha provato a sfuggire all’arresto puntando un’arma contro gli agenti che lo stavano inseguendo E’ accaduto nel comune di San Giuseppe vesuviano protagonisti due giovani a bordo di uno scooter sprovvisto di targa e gli agenti in servizio su una volante del commissariato locale L’inseguimento ha avuto origine in via Muscettoli hanno proseguito la loro fuga a piedi ed è in questo momento che è stata puntata l’arma mentre l’altro è stato bloccato a denunciato per resistenza a pubblico ufficiale e minacce aggravate Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n 38 del 18/07/2013) Direttore responsabile: Pier Paolo Petino - Iscrizione al ROC N°23979 Testata beneficiaria dei contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017 Si è concluso con tre condanne e un’assoluzione il secondo processo d’appello per quattro persone accusate di appartenere al clan Batti avrebbe tentato di riaffermare la propria presenza tra San Giuseppe Vesuviano e Terzigno ha ricevuto una condanna a 4 anni e 10 mesi di reclusione assistite dagli avvocati Raffaele Chiummariello e Fabrizio Gambale hanno visto la loro pena ridotta a 5 mesi di reclusione L’uomo era accusato di aver gestito un carico di 40 chilogrammi di cocaina proveniente da Rotterdam per conto del clan ma i giudici non lo hanno ritenuto responsabile In primo grado era condannato a 6 anni di reclusione e aveva già scontato 4 anni agli arresti domiciliari La Digos ha arrestato a San Giuseppe Vesuviano Firaoun Mourad con l’accusa di associazione con finalità di terrorismo internazionale e di eversione dell’ordine democratico condotta in collaborazione con la Procura di Napoli ha sventato potenziali atti violenti grazie a una lunga e meticolosa indagine iniziata nel luglio 2024 Si è tenuta nei giorni scorsi presso il campetto del Centro Giovanile dei Giuseppini del Murialdo istituzioni e società civile nella lotta contro le mafie l’iniziativa ha avuto come fulcro una partita di calcio organizzata dall’Istituto Superiore Einaudi Giordano con il coinvolgimento attivo degli studenti da anni in prima linea nella sensibilizzazione contro la criminalità organizzata invita a riflettere sull’importanza di coinvolgerli attivamente nel processo civile per un obiettivo condiviso: costruire una società migliore e scegliere sempre di stare dalla parte giusta La manifestazione è stata un’occasione per ricordare figure simbolo della lotta alla criminalità ucciso nel 1995 per il suo impegno contro il bracconaggio testimone della resistenza contro la mafia Diversi interventi hanno sottolineato l’importanza delle azioni quotidiane nella promozione della giustizia e del ruolo delle istituzioni Non sono mancati riferimenti al valore educativo dei luoghi di aggregazione e all’importanza di una magistratura accessibile e attenta alle dinamiche popolari E’ stato affrontato il tema della responsabilità collettiva nella lotta contro ogni forma di prevaricazione con riflessioni che hanno toccato anche problematiche quotidiane i magistrati Catello Maresca e Luigi Giordano hanno voluto essere vicini all’iniziativa inviando videomessaggi di saluto e apprezzamento per l’impegno civico dimostrato Un messaggio forte e chiaro è emerso dalla giornata: si è parlato di come il “male banale” si insinui nelle dinamiche quotidiane attraverso l’omertà il silenzio e la normalizzazione delle ingiustizie Un invito è stato rivolto ai giovani e alla comunità: non essere “spettatori grigi,” ma agire con coraggio vittima innocente di un atto di criminalità giovanile è stato un monito sulla necessità di coltivare empatia e gentilezza come strumenti per smuovere le coscienze ha insegnato che la vera forza risiede nel rispetto La giornata si è conclusa con un appello condiviso lasciato come eredità morale ai partecipanti: «Non accettate mai passivamente un’ingiustizia» Nuova sentenza del Tar del Lazio e conferma della legittimità del decreto del Presidente della Repubblica del 10 giugno 2022 che ha decretato lo scioglimento del Comune di San Giuseppe Vesuviano per presunte infiltrazioni della criminalità organizzata Respinto quindi un ricorso proposto dagli ex amministratori della città campana che vide il Tar del Lazio nel luglio 2023 respingere il ricorso Fu il Consiglio di Stato successivamente a rilevare la nullità della sentenza per difetto di motivazione con rinvio degli atti in primo grado per una nuova valutazione di merito dopo aver fatto alcune premesse di ordine generale “sulla natura del provvedimento e sulla profondità dell’esame giurisdizionale” sono passati ad affrontare le singole censure rilevando come “una gran parte dell’impugnazione si compone dell’elencazione del vissuto degli amministratori locali denunciando spesso le inesattezze della relazione prefettizia” il Tar ha rilevato come “i dati evidenziati nella relazione prefettizia siano incontestabili: essi si basano sugli atti d’ufficio delle forze di polizia che non esprimono alcun tipo di giudizio limitandosi a registrare acriticamente alcuni avvenimenti A fronte di quest’ultima precisazione va rilevato come la parte ricorrente contesti in maniera energica quanto riportato nella relazione prefettizia fornendo ‘alibi’ o ‘letture alternative’ tipiche di un processo penale: tuttavia l’odierna vicenda non afferisce alle responsabilità degli amministratori essendo quello impugnato un atto preventivo e non sanzionatorio” “risulta evidente – scrive il Tar in sentenza – che tutti gli elementi considerati nella proposta ministeriale non appaiano scalfiti dalle censure spiegate nel ricorso: in aggiunta la successiva valutazione degli stessi appare essere avvenuta in maniera logica e coerente atteso che il complesso di relazioni personali la generale mala gestio della cosa pubblica in particolare l’affidamento dei contratti e la repressione dell’abusivismo edilizio dimostrano in maniera chiara ed univoca la sussistenza dei requisiti di legge per il commissariamento dell’ente locale” la Polizia di Stato ha tratto in arresto per resistenza a Pubblico Ufficiale un 18enne di Torre Annunziata con precedenti di polizia i due prevenuti hanno abbandonato il mezzo per proseguire la fuga a piedi finché il passeggero non è stato raggiunto e bloccato dagli agenti Sacrificò la sua vita per salvare quelle di alcuni bambini dai bombardamenti della seconda guerra mondiale il Comune di San Giuseppe Vesuviano ricorda il carabiniere eroe Pasquale Sacco ucciso da una scarica di colpi di mitragliatrice dopo aver messo al sicuro alcuni fanciulli del comune vesuviano San Giuseppe Vesuviano commemora Pasquale Sacco la commemorazione solenne con la deposizione corona di fiori al Monumento ai Caduti Interverranno il sindaco Michele Sepe e il comandante della Stazione di San Giuseppe Vesuviano Alla manifestazione parteciperanno i familiari del carabiniere eroe Pasquale Sacco è nato a Londra il 27 novembre 1900 da una famiglia di emigranti proveniente dalla Costiera Amalfi suo padre Andrea Sacco era nativo di Amalfi e Maria Pinto di Ravello In gioventù si trasferì in Italia per prestare il servizio di leva militare obbligatorio Nel 1940 viene richiamato alle armi per lo scoppio della seconda guerra mondiale Da carabiniere svolge il servizio dapprima presso la caserma dei Carabinieri di Torre del Greco poi presso la sede della Tenenza in Torre Annunziata e infine a San Giuseppe Vesuviano La mattina del 17 settembre 1943 e i paesi vesuviani vennero duramente bombardati da aerei inglesi per scacciare le ultime resistenze tedesche nella zona che sei giorni dopo avrebbero fucilato il parroco padre Gino Caschelli e nello stesso giorno veniva ucciso a Palidoro il brigadiere napoletano Salvo D’Acquisto Altri carabinieri della caserma di San Giuseppe Vesuviano scapparono al seguito di donne e bambini in montagna un gruppo di bambini uscì a giocare con una palla di stracci nella piazza del paese pur consapevole dell’enorme pericolo si precipitò fuori dalla caserma riuscendo tra le bombe a mettere in salvo tutti i fanciulli una raffica di mitragliatrice lo raggiunse in pieno Le circostanze della sua morte emersero solo nel 1995 quando uno dei ragazzini da lui salvati riesce finalmente a mettersi in contatto con una delle figlie L’Associazione culturale “Settembre 1943” di San Giuseppe Vesuviano ha avviato l’iter burocratico per il riconoscimento della  medaglia d’oro al valore civile Dopo anni di non facili ricerche a cura del dottor Peppino Cutolo e della professoressa Vera Andreozzi nel 1999 il Comune di Ravello ha intitolato a Pasquale Sacco la piazzetta di Torello borgata d’origine della sua famiglia materna le ultime notizie dal tuo quotidiano online tre uomini sono stati arrestati mentre erano intenti a smantellare una Smart di colore nero In un’operazione congiunta, i Carabinieri di San Giuseppe Vesuviano hanno sgominato una banda specializzata nel riciclaggio di auto rubate avviata su segnalazione di alcuni cittadini ha portato all’individuazione di un terreno in via Muscettoli dove i malviventi avevano allestito una vera e propria officina clandestina i Carabinieri sono riusciti a risalire all’identità del proprietario e a ricostruire la dinamica del furto Le indagini successive hanno portato al ritrovamento di un’altra auto Le due vetture erano state rubate in tempi diversi una a Salerno e l’altra a San Sebastiano al Vesuvio dimostrando l’operatività della banda su un vasto territorio già noti alle forze dell’ordine per precedenti specifici Dovrà rispondere di riciclaggio e ricettazione i carabinieri della sezione operativa della locale compagnia hanno arrestato per droga un 18enne di San Giuseppe Vesuviano già noto alle forze dell’ordine I carabinieri hanno fermato il ragazzo a via De Curtis all’interno delle palazzine popolari e lo hanno controllato è stato trovato in possesso di 44 dosi pronte alla vendita tra cocaina e crack Sequestrata anche la somma in contanti di 880 euro Un’importante operazione nell’ambito delle attività di controllo finalizzate al contrasto dei crimini ambientali in Terra dei Fuochi ha portato al sequestro di un’officina meccanica completamente abusiva a San Giuseppe Vesuviano che violava gravemente anche le normative ambientali L’azione è stata realizzata dagli uomini e dalle donne della Polizia Locale di San Giuseppe Vesuviano diretta dal Comandante Tenente Colonnello Fabrizio Palladino specializzata nella riparazione di autoveicoli occupava circa 240 metri quadrati dei quali 120 metri all’ aperto dove sono stati scoperti rifiuti di ogni genere pneumatici e materiale ferroso in spregio a tutte le normative sulla gestione e smaltimento dei rifiuti.Il titolare dell’officina un 58enne del posto è stato denunciato per gestione e smaltimento illecito di rifiuti nonché sanzionato per aver avviato l’attività senza alcun titolo abilitativo sono stati rinvenuti sette veicoli in riparazione i cui proprietari sono stati a loro volta sanzionati appunto per aver affidato la riparazione dei propri veicoli a un’ officina abusiva L’ intera attività è stata sottoposta a sequestro penale mentre tutti gli attrezzi e gli strumenti della stessa saranno oggetto di confisca L’operazione di oggi si inserisce in un più ampio contesto di interventi contro i crimini ambientali nella cosiddetta “Terra dei Fuochi” un’area tristemente nota per il fenomeno dello smaltimento illecito di rifiuti e degli incendi tossici