Lunedì 5 maggio 2025 alle ore 21.30 al Circolo Arci San Lazzaro - Sala Paradiso.
Nduduzo Makhathini Trio
Nduduzo Makhathini – pianoforteDalisu Ndlazi – contrabbassoLukmil Perez – batteria
Due musicisti africani ed un cubano per un esplosivo trio dalle dinamiche e tessiture musicali sorprendenti ed espressivamente coinvolgenti
Un’altra faccia di quello che nei decenni la cultura jazzistica ha saputo produrre tra intrecci con le antiche radici africane
traiettorie latin e modelli swinganti della tradizione
Grandi musicisti capaci di virtuosismi strumentali travolgenti e di colorate e tenerissime evocazioni sonore di grande effetto
i componenti di questo Trio renderanno la loro performance… indimenticabile
Nduduzo Makhathini – pianoforte – Nato il 24 settembre 1982
è un musicista jazz sudafricano di Umgungundlovu Pietermaritzburg
il suo album in studio Modes of Communication: Letters from the Underworld è stato pubblicato dalla Blue Note
È stato nominato uno dei “Migliori album jazz del 2020” dal New York Times
ed è stato seguito da In the Spirit of Ntu nel 2022 e Nomkhubulwane nel 2024
Makhathini ha ricevuto il premio Standard Bank Young Artist Award 2015 nella categoria Jazz del National Arts Festival
Agli All Africa Music Awards 2017 Makhathini ha vinto il premio Best Jazz Artist
La sua produzione musicale lo ha portato ad essere descritto da Seton Hawkins di All About Jazz come “un pianista veramente singolare
un compositore sorprendentemente dotato e un pensatore profondamente raffinato sulla musica… uno dei talenti più straordinari del Sudafrica”
Dalisu Ndlazi – contrabbasso – La sua carriera musicale è iniziata presso il Siyakhula Community Development Centre di Umlazi KZN
Dalisu dimostra il suo valore ogni volta che sale sul palco
con le sue linee di basso sempre fresche e potenti
Nel 2012 è stato selezionato come bassista della National Schools Big Band allo Standard Bank Youth Jazz festival tenutosi a Grahamstown
Ha continuato a ricoprire tale posizione dal 2015 al 2017
Si è esibito con grandi artisti jazz come Nduduzo Makhathini
Salim Washington che lo ha inserito nel suo album ‘Sankofa’ e nei due album di Sbusiso Mashiloane ‘Amanz’Olwandle’ e ‘Umkhuleko’
Dalisu ha ottenuto il Diploma Nazionale in Musica presso l’Università di KwaZulu Natal
dove ha suonato per gli UKZN Story Tellers che facevano parte di un programma di scambio con la Virginia Commonwealth University chiamato “Jazz Bridge to Greater Understanding”
Dalisu è stato scelto per partecipare al Louis “Satchmo” Armstrong Summer Camp a New Orleans
Ha avuto il privilegio di lavorare con icone del jazz come Branford Marsalis e Terrence Blanchard
Alcune delle sue straordinarie esibizioni sono la “21stSuite” al The Jazzy Rainbow il 9 dicembre 2016
Questo evento è stato guidato dal Concerts SA Venue Circuit che mira a promuovere l’amore e il supporto per la musica dal vivo
L’altro è “The Inevitable Calling” al Centre of Jazz and Popular Music
Lukmil Perez – batteria – è nato a La Habana
Nel 1999 si è trasferito in Europa per prendere parte a diversi progetti
Dopo aver suonato e registrato l’album del trombettista Mario Morejon “El Indio”
ha suonato regolarmente con moltissimi artisti.Attualmente stabilitosi in Francia
Lukmil ha contribuito notevolmente alla scena musicale mondiale internazionale
con la sua esperienza in diversi stili quali rock
Ha acquisito esperienza prendendo parte come batterista e percussionista in diversi gruppi quali: Ernesto Tito Puentes big band (latin jazz big band)
Quartetto Irving Acao (latin jazz).Si esibisce regolarmente nei famosi jazz club di Parigi come il Duc des Lombards (regolarmente incaricato di ospitare le sessioni afterhour del ‘Duc des Lombards’
che hanno la prospettiva di scoprire nuovi talenti nella scena jazz parigina)
e ha suonato anche in famose sale da concerto: l’Olympia
Ha anche partecipato a festival di musica mondiale come: Jazz a Vienne
Barcelona Vol-Damm Jazz fest e molti altri
Acquista i biglietti
Scopri tutti gli appuntamenti
Evento culturale » Manifestazione artistica » Festival
Via Bellaria 7 - San Lazzaro di Savena (BO) - 40068
Maggiori dettagli
Biglietti
telefono: 051451200email: info@arcisanlazzaro.iturl: https://www.arcisanlazzaro.it
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2Vuoi aggiungere altri dettagli?1/2DettaglioInserire massimo 200 caratteriIndietroAvanti Comune di San Lazzaro di Savena
Questo sito utilizza immagini gratuite scaricate da freepik e pixabay
Domani si aprono i termini per la partecipazione all'asta telematica di un terreno già oggetto di una polemica politica al vetriolo
interamente accessibili dagli utenti del web
Parte l’iniziativa che vuole creare un corridoio ecologico per gli insetti impollinatori a partire dai semi distribuiti alla popolazione
BOLOGNA – Per fare un fiore ci vuole un seme
e perdoni Sergio Endrigo se questa è una licenza poetica dalla sua canzone
Ma per fare un fiore serve anche una comunità
San Lazzaro sogna di realizzare il Sentiero delle farfalle
cioè di trasformare la cittadina in un giardino diffuso
così da avere un corridoio ecologico che attiri gli insetti impollinatori e che riempia di colori ogni angolo del paese
Un progetto che appunto ha bisogno del contribuito di tanti: seminare piante e fiori nei propri balconi,terrazzi o giardini
A dare l’esempio saranno martedì 6 maggio due classi della scuola primaria “Mariele Ventre” che spargeranno semi di calendula
fiodaliso e nigella dentro il Parco Europa con la supervisione di Eugea e del collettivo Fair Brands
altre bustine di semi saranno distribuite ai partecipanti “in modo che chiunque possa contribuire all’interno dei propri spazi verdi alla creazione di sentieri adatti alla presenza di farfalle”
Con questa iniziativa “chiamiamo a raccolta cittadini e cittadine e le comunità per creare a San Lazzaro una sorta di giardino diffuso dove le farfalle possano trovare un habitat ideale
le farfalle potranno percorrerli ogni anno
spiega l’assessore alla Partecipazione Michele D’Alena
“Da molti anni questi impollinatori cercano di colonizzare le aree verdi delle nostre città ma a causa della scarsa presenza di fiori di cui si nutrono spesso restano confinati in zone periferiche”
ricorda la vicesindaca Sara Bonafè; rientra in un costante impegno di San Lazzaro per la realizzazione di corridoi ecologici “con l’importante novità”
“di aver creato un percorso partecipato con l’aiuto dei cittadini”
GEDI News Network S.p.A.
Iphone | Android
La raccolta è organizzata dal Comune in collaborazione con associazioni, parrocchie, centri sociali ed altre realtà istituzionali che operano a San Lazzaro
Sabato 10 maggio 2025 torna la Raccolta solidale
giornata dedicata alla raccolta di prodotti alimentari e non
presso i supermercati del nostro territorio
La raccolta è organizzata dal Comune di San Lazzaro in collaborazione con le associazioni
i centri sociali ed altre realtà istituzionali che operano a San Lazzaro
Nei seguenti supermercati sarà possibile acquistare e donare uno o più prodotti come latte a lunga conservazione
che saranno distribuiti a persone e famiglie in difficoltà individuate dal Comune:
La raccolta sarà effettuata di fronte ai supermercati elencati, che esporranno il manifesto dell'iniziativa
da parte di addetti e volontari aderenti a varie Istituzioni
*in collaborazione con l'iniziativa "Dona la spesa" di Coop Alleanza 3.0
gestire e coordinare i servizi sociali per la comunità
Mercoledì 14 maggio 2025, ore 18.30 alla Fondazione Cirulli, via Emilia 275. Nell'ambito della mostra Lungo le Strade Blu. Along the Blue Highways.
dalle ore 18:30Contronarrazioni americane con Marta Ciccolari Micaldi
autrice e guida letteraria specializzata in American Studies
dal 2013 porta la cultura e l’attualità americana in Italia
più spesso quelle parallele e contrarie delle contronarrazioni
racconta gli aspetti più remoti e controversi degli Stati Uniti.Un orientamento che intercetta quello di Francesco Conversano
regista di Cinema del Reale e autore degli scatti che compongono la mostra Lungo le Strade Blu
anche lui affascinato dagli aspetti meno conosciuti e più dibattuti di questo Paese
Un dialogo alla scoperta della complessità degli Stati Uniti
giornalista de il Secolo XIX e La Voce di New York
Marta Ciccolari Micaldi Giornalista e guida letteraria specializzata in American Studies
Marta Ciccolari Micaldi ha ideato il progetto divulgativo indipendente che porta il suo nome d’arte
attraverso il quale organizza corsi di letteratura americana in Europa e viaggi letterari negli Stati Uniti (Book Riders)
È anche autrice di newsletter (Sogni Americani
nonché di un bookclub con cui esplorare la geografia fisica e sociale degli Stati Uniti (LIT)
Per Rizzoli ha pubblicato il memoir Sparire qui (2023)
Ingresso libero fino a esaurimento posti Prenotazione richiesta: info@fondazionecirulli.org
È possibile visitare la mostra Lungo le Strade Blu
Along the Blue Highways dalle ore 19:30 alle ore 21:00 (10,00€ ingresso intero; 8,00€ ingresso ridotto)
Tutte le iniziative della Fondazione Cirulli
Evento culturale » Manifestazione artistica » Mostra
Via Emilia 275 - San Lazzaro di Savena (BO) - 40068
Maggiori dettagli
Ingresso libero fino a esaurimento postiPrenotazione richiesta: info@fondazionecirulli.org
È possibile visitare la mostra dalle ore 19:30 alle ore 21:00.Biglietto d'ingresso:
Da venerdì 2 a domenica 4 maggio 2025 il Parco della Resistenza accoglie la Cucina Romana.
che si terrà presso il Parco della Resistenza nei giorni 2
Questa iniziativa offrirà l'opportunità di degustare le eccellenze gastronomiche della Capitale
grazie a un servizio continuato che osserverà i seguenti orari: venerdì 2 e sabato 3 maggio dalle ore 12:00 alle ore 00:00
e domenica 4 maggio dalle ore 12:00 alle ore 23:00
Si potranno apprezzare un ricco assortimento di piatti tipici
il fiore di zucca e diverse varianti di supplì (amatriciana
Saranno inoltre disponibili il filetto di baccalà
l'abbacchio scottadito e la rinomata porchetta d'Ariccia
L'offerta gastronomica sarà arricchita dalla pinsa romana originale
si potranno assaporare i tradizionali maritozzi con la panna
L'evento prevede la disponibilità di birra fresca e vino dei Castelli
Si segnala l'attenzione verso diverse esigenze alimentari
con la presenza di opzioni vegane e vegetariane
Al fine di garantire un'esperienza inclusiva
sarà operativa una cucina mobile certificata e incontaminata dedicata alle persone celiache
dove si potranno gustare i tre primi piatti della tradizione e la porchetta originale dei Castelli IGP senza glutine
Segui la pagina facebook per tutti gli aggiornamenti
telefono: 329 43 64 668
Domenica 18 maggio 2025 dalle 18.00 al Centro Malpensa, via Jussi 33.
Il BioMercato propone un evento per assaggiare le nuove produzioni del mese e per scoprire l’aperitivo SerenaBIO creato appositamente per festeggiare assieme l’intero progetto
- dalle 20.00 musica dal vivo a libero accesso con il Duo Afterglow: Nicoletta Bassetti al violino e Andrea De Marco alle chitarre e voce
In caso di maltempo l’evento sarà annullato
Informazioni e prenotazioni obbligatorie per apericena al numero: 333 3006526 (Eszter) ore pasti dal 6 al 14 maggio
Via Jussi 33 - San Lazzaro di Savena (BO) - 40068
Maggiori dettagli
Eventuali costi saranno comunicati in fase di prenotazione
1-3-4 maggio presso il Circolo Arci San Lazzaro di via Bellaria 7
In cucina l’unione tra i giovani dipendenti del Circolo e l’esperienza dei Soci volontari fondatori crea la base per la preparazione a regola d’arte di antipasti
primi e secondi tutti a base di pesce di mare: dalle immancabili Cozze alla Tarantina dove obbligatoria è la scarpetta
al Risotto alla Marinara e gli Spaghetti allo Scoglio
spostandosi sulle Grigliate e Spiedini misti
L’ambiente estremamente conviviale insieme alla cura e alla ricercatezza dei piatti
crea un luogo di incontro e socialità con prezzi che guardano all’economia famigliare
Guarda il listino prezzi
Circolo Arci San Lazzaro
Martedì 6 maggio dalle 18.00 alle 20.00 presso Officine SanLab, via Emilia 253/A. Evento pubblico dedicato alla promozione della salute e del benessere a tutte le età nell'ambito della rassegna "SanLab: Officine di salute e prevenzione".
in collaborazione con il Programma Ambiente e Salute e il Programma Promozione della salute e prevenzione delle cronicità dell’AUSL di Bologna
dall'infanzia fino alle età più avanzate
Coltivare il benessere fisico e mentale significa promuovere stili di vita attivi
stimoli intellettuali e relazioni significative
promuove un patto fra generazioni per una cultura della salute condivisa
Il Pedibus di San Lazzaro - Un’esperienza consolidata di mobilità sostenibile e educazione ambientale
Il gruppo Pedibus di Ponticella arricchisce l’iniziativa con attività di animazione legate alla cura del territorio e al decoro urbano
Le Pause Attive - Momenti di movimento per tutte le età
pensati per contrastare la sedentarietà e promuovere uno stile di vita dinamico
Alimentazione che fa bene alla salute e al pianeta - Un focus sull'importanza di una dieta equilibrata e sostenibile
che valorizza la convivialità e la riduzione dello spreco alimentare
Con la partecipazione di Cucine Popolari e Empori Solidali
verranno condivise esperienze concrete e buone pratiche
il gruppo Cultura Auser proporrà brevi letture ispirate al benessere
alla salute e alla solidarietà intergenerazionale
Spuntini salutari per tutti - Per concludere
i partecipanti potranno gustare freschi spuntini a base di frutta e verdura di stagione
per scoprire in modo piacevole i benefici di una sana alimentazione
Ingresso libero - Un’occasione per stare insieme
riflettere e condividere buone pratiche per vivere meglio
Nell'ambito della rassegna "SanLab: Officine di salute e prevenzione"
Leggi il comunicato stampa
Scarica la locandina della rassegna
via Emilia 253/A - San Lazzaro di Savena - 40068
Maggiori dettagli
email: comunicazione@comune.sanlazzaro.bo.it
Tanti centri estivi co-progettati da associazioni sportive e del terzo settore assieme al Comune. 30 Aprile 2025: pubblicato l'avviso rivolto alle famiglie per l'assegnazione di un contributo regionale.
Anche per l’estate 2025 non ci sarà un unico centro estivo comunale, ma tanti centri estivi co-progettati da associazioni sportive e del terzo settore assieme al Comune, che si svolgeranno nei plessi scolastici del territorio, messi a disposizione gratuitamente dall’Amministrazione.
L'ufficio si occupa dell'accesso al nido e alle scuole d'infanzia comunali, dei servizi scolastici e dei servizi educativi integrativi e della riscossione delle tariffe di utilizzo.
Giovedì 1 maggio, alle ore 11, commemorazione presso il cippo dedicato ai Caduti sul Lavoro, all'ingresso dell'Arci San Lazzaro, via Bellaria 7
ritrovo presso il cippo dedicato ai Caduti sul Lavoro all’ingresso del Circolo Arci San Lazzaro (via Bellaria
email: sindaco@comune.sanlazzaro.bo.it
Lunedì 14 aprile 2025 alle ore 21.30 al Circolo Arci San Lazzaro - Sala Paradiso
Kurt Rosenwinkel Trio
Kurt Rosenwinkel – chitarraDario Deidda – basso elettricoJoost van Schaik – batteria
Dotato di una vena compositiva fortemente romantica e di un timbro assolutamente personale e di rara bellezza
il fuoriclasse di Filadelfia è eccellentemente supportato dal talento e la classe del batterista Joost van Schaik e dal bassista salernitano Dario Deidda
sempre accanto a Kurt negli ultimi anni anche nelle sue esibizioni negli Stati Uniti
interessantissimo per le innovazioni timbriche della chitarra e per il coinvolgente interplay di grande qualità tra i tre artisti
Kurt Rosenwinkel – chitarra – Compositore e bandleader molto apprezzato e influente
Acclamato come uno dei musicisti più importanti della sua generazione
Rosenwinkel ha trascorso decenni allargando i confini e sviluppando un suono distintivo che ha affascinato il pubblico di tutto il mondo
Kurt Rosenwinkel ha pubblicato una serie di album rivoluzionari
ha collaborato con molte leggende di diversi generi e continua a ispirare la prossima generazione di musicisti
Il suo approccio innovativo alla composizione e all’improvvisazione lo ha reso un nome familiare tra gli appassionati di musica
Ha frequentato la Berklee School of Music per due anni e mezzo prima di abbandonare in giovane età per fare dei tour con Gary Burton
a quei tempi uno dei “big” della scuola jazzistica
si spostò a Brooklyn dove continuò a maturare e divenne subito uno dei chitarristi più di rilievo fra quelli della sua generazione suonando anche con The Human Feel
Nel 1995 ha ricevuto il premio “Composer’s Award” dal National Endowment for the Arts e ha firmato con la Verve Records
Da allora ha suonato e registrato sia da leader sia da accompagnatore con artisti come Mark Turner
vede anche la partecipazione di Mehldau e Joshua Redman
Fra i suoi album degni di nota troviamo The Enemies of Energy
The Next Step e il più sperimentale Heartcore.Originario di Filadelfia
Kurt Rosenwinkel attualmente risiede con sua moglie e i loro due figli a Berlino
dove ha per anni insegnato al Jazz Institute Berlin
Dario Deidda – basso elettrico – arrangiatore
È considerato uno dei migliori bassisti italiani nel mondo
Vince per otto volte consecutive il riconoscimento come miglior bassista italiano al Jazzit Award
si appassiona al Jazz senza disdegnare altri generi musicali
nel ’99 suona nella band di Pino Daniele e successivamente con Fiorella Mannoia
Attualmente suona nel Kurt Rosenwinkel Standars Trio e Quintet
insieme al chitarrista Mark Turner e al batterista Marcus Gilmore
Ha collaborato con diversi artisti di fama nazionale e internazionale
sia in ambito Jazz sia in quello pop e rock: Marcus Miller
Ha iniziato a suonare la batteria in tenera età; all’età di dodici anni suonava già nella band Dixieland del padre
sviluppando un interesse continuo per il jazz moderno degli anni ’40
Si è laureato con lode al conservatorio di Hilversum e nel 1995 ha vinto il Tama Drummers Award
un premio per il giovane batterista più promettente del Benelux
Carl Allen e Gregory Hutchinson.Dal 1994 ha suonato con artisti del calibro di Curtis Fuller
così come con il leader della Jazz Master Tracks Vol.3 Bert Joris
si esibisce con il Benjamin Herman Trio e il trio e quartetto di Philip Catherine
Acquista i biglietti
Biglietti
Domenica 27 aprile 2025 ritrovo alle ore 9.30 presso il parcheggio La Palazza, via Benassi ang. via La Palazza - Ponticella.
La visita alla Grotta della Spipola è una vera esperienza speleologica
avventurosa e adatta anche ai bambini a partire dagli 8 anni
Ritrovo ore 9.30 presso il Parcheggio "La Palazza" - Via Benassi angolo Via La Palazza Ponticella di San Lazzaro di Savena Costo: € 16 per i maggiorenni - € 8 per i minorenni e over 65
Modalità di pagamento: in seguito alla prenotazione occorre fare un versamento anticipato. Sconto di 1 Euro a persona per i pagamenti effettuati entro il giovedì precedente la visita Clicca qui per effettuare il pagamento Note: difficoltà media
occorre un abbigliamento particolare che verrà comunicato al momento della prenotazione
Informazioni e prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente la visita: tel. 051-6254821 - eventi@enteparchi.bo.it
In caso di disdetta/annullamento della visita guidata da parte dell'utente o dell'Ente Parchi la quota di partecipazione già versata potrà essere recuperata fino dicembre 2024 partecipando alle prossime iniziative previste nel calendario pubblicato sul sito www.enteparchi.bo.it
Ogni disdetta deve essere comunicata entro e non oltre le ore 12.00 del giorno precedente
Iscriviti
Tutte le iniziative dell'Ente Parchi
via Benassi 77 - San Lazzaro di Savena - 40068
Maggiori dettagli
email: eventi@enteparchi.bo.ittelefono: 0516254821telefono: 333 2660329
Eventuali rinunce all’iscrizione o accettazioni potranno essere presentate entro il 18 aprile 2025
i genitori dei bambini ammessi alle scuole dell’infanzia del territorio con la graduatoria definitiva per l’a.s
L'ufficio si occupa dell'accesso al nido e alle scuole d'infanzia comunali
dei servizi scolastici e dei servizi educativi integrativi e della riscossione delle tariffe di utilizzo
Sabato 12 aprile appuntamento dalle ore 9.30 e fino a pranzo in via Scuole del Farneto 1. Taglio del nastro con musica, laboratori, un piccolo rinfresco e un pranzo nel luogo dedicato all'agricoltura sociale e alla cura delle relazioni.
La Fattoria del Dono è un podere di 10 ettari donato da un cittadino
trasformato in un agriparco con fattoria di comunità
Il Comune di San Lazzaro di Savena ha assegnato lo spazio in gestione a quattro Enti del terzo settore: Campi Aperti
Porta un telo per sederti sul prato e dei giochi da fare all'aria aperta
Ore 9:30Saluti istituzionali e taglio del nastro accompagnati dalle note della Banda musicale di San Lazzaro di Savena
Ore 13:00 Pranzo conviviale ad offerta libera e consapevole su prenotazione (porta un telo per sederti sul prato)
Si consiglia di raggiungere la Fattoria del Dono a piedi o in bicicletta utilizzando la pista ciclabile di via Scuole del Farneto
Per chi volesse arrivare in autobus si suggerisce la linea 90 con fermata in via Viganò davanti al Parco Pasotti
In macchina il parcheggio consigliato è quello di via Viganò e poi seguire la pista ciclabile a piedi
via Scuole del Farneto - San Lazzaro di Savena - 40068
Maggiori dettagli
Accesso libero, rinfresco gratuito, pranzo ad offerta libera con prenotazione
Martedì 22 aprile 2025 alle ore 21.00 presso la Mediateca via Caselle, 22. Proiezione anche giovedì 24 aprile alle ore 20.30 presso la sala parrocchiale di Castel de' Britti in via Idice 25A.
in occasione della Festa della Liberazione
verrà proiettato il documentario di Martina De Polo che narra le vicende di Flora Monti
divenuta staffetta partigiana a soli dodici anni
è stata la più giovane staffetta partigiana della Resistenza Italiana
partigiana bambina nell’Appennino Tosco Emiliano e del viaggio che ha affrontato nel ’44 per arrivare al campo profughi di Cinecittà
Flora fa parte di una famiglia di antifascisti e i nazisti stanno intraprendendo una caccia disperata per colpire chiunque aiuti o faccia parte della Resistenza
La famiglia Monti è costretta a fuggire e si unisce con altri profughi alla carovana organizzata dai soldati americani che li che li condurrà a Roma passando da Firenze
dopo i bombardamenti è diventato il più grande campo profughi d’Italia
Flora ci racconta la Storia dagli occhi di una bimba
una storia di sofferenza e di terrore ma soprattutto di speranza
Il racconto in prima persona di Flora e di altri esperti viene intervallato da ricostruzioni degli eventi narrati con un linguaggio innovativo
Attori teatrali con maschere della commedia dell’arte
scenografie suggestive con oggetti storici
materiale video d’attualità sapientemente rimaneggiato per creare momenti di video arte con la tecnica del video mapping nelle location attraversate dalla protagonista
sono gli elementi che interagiscono per creare un racconto originale ed artistico
via Caselle 22 - San Lazzaro di Savena - 40068
Maggiori dettagli
Una serata di approfondimento sulla normativa per la produzione di energia rinnovabile e i progetti in corso. Martedì 15 aprile, ore 20:30, al Centro Sociale Annalena Tonelli, via Galletta 42 (Mura San Carlo).
MARTEDÌ 15 APRILE 2025 - ORE 20:30Centro Tonelli - Via Galletta 42
Una serata di approfondimento sulla normativa per la produzione di energia rinnovabile e i progetti in corso
Via Galletta 42 - San Lazzaro di Savena (BO) - 40068
Maggiori dettagli
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Domenica 22 dicembre dalle ore 10.00 alle ore 18.00 in Piazza Bracci una giornata di festa e mercatini, tra sapori e creatività. Alle ore 12.00 concerto di Natale a cura di “Verdi Note” - coro dell’Antoniano.
per acquistare i tuoi regali tra creazioni e prodotti del territorio
Alle ore 12.00 Concerto di Natale a cura di “Verdi Note” - coro dell’Antoniano
Le Verdi Note dell'Antoniano sono il coro dei ragazzi dell'Antoniano di Bologna e dello Zecchino d'Oro
Il gruppo è stato fondato da Mariele Ventre ed è oggi diretto da Fabiola Ricci con la direzione artistica di Sara Casali e Alessio Zini
televisive e discografiche cui il coro prende parte e le collaborazioni
Le Verdi Note si distinguono per la capacità di coinvolgere un pubblico di tutte le età con messaggi universali di pace e solidarietà
Piazza Bracci - San Lazzaro di Savena - 40068
Maggiori dettagli
Parco 2 Agosto - San Lazzaro di Savena - 40068
Maggiori dettagli
email: comunicazione@appenninoslow.it
Sabato 15 febbraio dalle ore 11:00 presso la Sala di Città di via Emilia 92. San Lazzaro entra a far parte dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio. Un’opportunità per valorizzare la produzione di alta qualità presente sul nostro territorio.
Un’opportunità per valorizzare la produzione di alta qualità presente sul nostro territorio e investire sulle promozione turistica
L’Associazione ha tra i suoi compiti principali quello di divulgare la cultura dell’olivo e dell’olio di oliva di qualità; tutelare e promuovere l’ambiente ed il paesaggio olivicolo; diffondere la storia dell’olivicoltura; garantire il consumatore attraverso la valorizzazione delle denominazioni di origine
attuare strategie di comunicazione e di marketing mirate alla conoscenza del grande patrimonio olivicolo italiano
A conclusione della conferenza stampa si svolgerà una degustazione di oli e prodotti messi a disposizione dai produttori locali.
Via Emilia 92 - San Lazzaro di Savena - 40068
Maggiori dettagli
email: ufficiostampa@comune.sanlazzaro.bo.it
Iscrizioni da effettuare online su portale eCivis. Consulta il calendario per le visite ai plessi
Per inoltrare la domanda sarà necessario avere una identità digitale: si potrà accedere al sistema utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
CIE (Carta di identità elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
troverete il manuale per procedere correttamente all’iscrizione
Elenco delle scuole, date e orari delle visite presso i plessi scolastici, criteri, punteggi, tariffe e tutte le altre informazioni possono essere consultate nel bando allegato.Nota: A differenza degli anni scolastici precedenti
non sono previsti aggiornamenti della graduatoria definitiva
L’ufficio Scuola resta a disposizione per qualsiasi informazione o chiarimento nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 9 alle ore 13
telefonicamente ai numeri 051 6228164 e 051 6203734 o in ufficio previo appuntamento
Per informazioni e chiarimenti relativi alle scuole statali si possono contattare:
Accedi al portale eCivis
Consulta il bando
Mercoledì 9 aprile alle ore 20:45 presso la Mediateca in via Caselle 22. Un ciclo di incontri a cura di Giulia Bompadre Medico Veterinario Esperto in comportamento per conoscere le buone pratiche di gestione del gatto in ambiente domestico.
si fa sempre più affidamento sugli animali da compagnia per il supporto sociale ed emotivo
Il gatto domestico è l’unica specie del genere Felis ad essere passata da una specie selvatica e solitaria a uno degli animali da compagnia più popolari a livello mondiale grazie alla sua capacità di convivere sia con gli esseri umani sia con altri gatti e con i cani
Per tale motivo il gatto risulta essere l’animale più diffuso nelle nostre case
la cui presenza supera di gran lunga quella del cane
Molto spesso si da’ per scontato che il gatto si sappia arrangiare e che sia un animale indipendente
la mancata consapevolezza delle necessità etologiche del gatto e delle modalità attraverso cui ci comunica le sue emozioni sono alla base dei problemi comportamentali che i gatti manifestano negli ambienti domestici
la scarsa conoscenza delle manifestazioni del dolore e la selezione antropocentrica per determinate razze meritano una riflessione etica
da parte di moltissimi proprietari del tutto ignari
Da qui l’esigenza di formare i proprietari al possesso responsabile del gatto domestico attraverso un ciclo di incontri educativi al termine del quale verrà rilasciato l’attestato - “Sono Proprietario di un Gatto Felice
"Happy Cat” Owner - di conoscenza delle buone pratiche di gestione del gatto in ambiente domestico e dei suoi sistemi emotivi e comunicativi
medico veterinario esperto in comportamento (FNOVI) si svolgeranno presso la Mediateca nelle date sotto alle ore 20:45Calendario incontri in Mediateca per Proprietari di Gatti con inizio ore 20:45
Da venerdì 4 a domenica 6 aprile tornano gusto e divertimento in Piazza Bracci, con specialità italiane di street food, birre artigianali, musica e intrattenimento!
uno degli eventi più attesi e partecipati del territorio che da venerdì 4 a domenica 6 aprile animerà la centralissima Piazza Bracci
Una tre giorni di gusto e divertimento scandita come sempre da un super calendario con MUSICA DAL VIVO
LABORATORI ed INTRATTENIMENTI a partecipazione gratuita
con occhio sempre attento ai più piccoli (per i quali si segnalano fra gli altri l'appuntamento del venerdì con il FANTATEATRO
i giochi e le illusioni ottiche del MAGO MARIO il sabato e la domenica
i laboratori dedicati alle FIABE DISNEY e ancora l'area divertimento di LUDOPARK)
Senza dimenticare la domenica il bellissimo MERCATINO DI ARTIGIANATO ARTISTICO
con una ventina di artigiani presenti con le loro originali creazioni
ed il "MERCATINO MAMME – LA CULTURA DEL RIUSO" dedicato all'universo dell'usato bimbi – dai vestiti ai giochi passando per gadget e oggettistica di ogni tipo – realizzato in collaborazione con BolognaBimbi
con parte del ricavato che andrà a sostenere le attività dell'Associazione Comitato Autismo 365
I giorni della festa in piazza sarà anche possibile incontrare i volontari di BimboTu Onlus
splendida realtà del territorio presente con un'AREA GIOCHI
Protagonisti in piazza saranno poi come sempre i cibi di strada
con artigiani del gusto selezionati provenienti da tutta Italia: bombette pugliesi
specialità di pesce dalla riviera romagnola
primi piatti della tradizione romana come carbonara e cacio e pepe
da consumare comodamente seduti ai tavoli presenti
cocktails e bevande a farla da padrone sarà la selezione di birre artigianali e tradizionali a cura dei Beer Brothers On The Road
con una decina di spine che ospiteranno le creazioni di piccoli produttori del territorio e non solo
Il Food&Beer Fest è organizzato con il Patrocinio del Comune di San Lazzaro dai Beer Brothers On The Road
attivi da anni nel bolognese nella realizzazione di eventi che affiancano food
birre di qualità e forme di intrattenimento pensate per un pubblico trasversale
Beer Brothers On The Road
Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025 due giorni tra teoria e pratica per avvicinarsi all’agricoltura che fa bene alla terra e alle persone. Presso la Fattoria del Dono in via Scuole del Farneto a San Lazzaro di Savena.
Partecipa al Corso di introduzione all'Agricoltura Organica e Rigenerativa
Due giorni tra teoria e pratica per avvicinarti all’agricoltura che fa bene alla terra e alle persone:
ma anche un’occasione per scoprire un progetto collettivo che mette al centro la rigenerazione della terra e dei legami sociali
Quota di partecipazione: 100 euro per le due giornate.Per prenotazioni: https://bit.ly/4ilkSx6
Quota di partecipazione: 100 euro per le due giornate. Per prenotazioni: https://bit.ly/4ilkSx6
Venerdì 21 marzo 2025 alle ore 20.00 presso il Circolo Arci San Lazzaro di via Bellaria 7. I fondi raccolti verranno trasformati in pappe e cure per i gatti ospitati dal gattile.
da comunicare al momento della prenotazione
Guia 339 872 1333
preparatevi a divertirvi con giochi e sfide pensati per grandi e piccini!!
Domenica 4 maggio 2025 ritrovo ore 9.00 presso Parcheggio del Circolo ARCI San Lazzaro, Via Bellaria, 7 - Attività adatta ad adulti e bambini dai 10 anni.
Primo appuntamento per tutta la famiglia tra la natura delle colline Bolognesi
Dal centro della Citta di San Lazzaro andiamo verso un ambiente naturale unico al mondo nel Parco Regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell'Abbadessa
che passa attraverso i sentieri boscati e i prati fioriti per arrivare dove la vista spazia dagli Appennini alla Valle del Reno; accompagnati da una guida naturalistica e istruttore esperto per coniugare sport e natura muovendosi in sicurezza
Attività adatta ad adulti e bambini dai 10 anni
Ritrovo ore 9:00 presso Parcheggio del Circolo ARCI San Lazzaro
Termine previsto per le ore 13:00 nello stesso punto
Note e consigli tecnici: Casco obbligatorio (chi si presenta senza non potrà partire con il gruppo)
Il percorso prevede salite e discese anche su strade aperte al traffico
consapevoli che possono partecipare sia bici elettriche che muscolari
distanza e dislivello potranno variare a discrezione della Guida al fine di garantire la massima sicurezza al gruppo
Portare uno zainetto con borraccia/acqua ed utilizzare un abbigliamento adeguato
occhiali da sole e una giacca leggera antivento/acqua
Informazioni e prenotazione (obbligatoria) entro il venerdì precedente: Cell. 333 2660329 oppure Tel. 051 6254821 - eventi@enteparchi.bo.it
In caso di disdetta/annullamento della visita guidata da parte dell'utente o dell'Ente Parchi la quota di partecipazione già versata potrà essere recuperata fino dicembre partecipando alle prossime iniziative previste nel calendario pubblicato sul sito www.enteparchi.bo.it
ISCRIVITI
Tutte le iniziative dell'Ente Parchi
Attività adatta ad adulti e bambini dai 10 anni
Bellaria - San Lazzaro di Savena (BO) - 40068
Maggiori dettagli
A San Lazzaro arriverà la Carta Smeraldo per il conferimento dei rifiuti indifferenziati
Inoltre in alcune zone sarà attivato un nuovo sistema di raccolta porta a porta
L'obiettivo è quello di aumentare la percentuale di raccolta differenziata
A partire dal 9 giugno 2025 sul territorio di San Lazzaro di Savena verrà attuato un percorso di modifica dei servizi ambientali (conferimento e raccolta rifiuti) che introdurrà alcune modifiche previste dai nuovi standard regionali
in base alla tipologia di raccolta in vigore
tra zone IEB e PAPCosa significano queste sigle
A partire dal 9 giugno 2025 verranno progressivamente sostituiti tutti i cassonetti stradali
Dal 28 luglio 2025 quelli per l'indifferenziato si apriranno solo con la Carta Smeraldo
A partire dal 30 giugno 2025 sarà attivato un nuovo sistema di raccolta Porta a Porta che interesserà un'area più vasta del territorio
È prevista la consegna di nuovi kit di raccolta ai cittadini (carta smeraldo e bidoncino per l'organico per i cittadini nella zona IEB
carta smeraldo e nuovi bidoncini per i cittadini nella zona PAP)
Per spiegare nel dettaglio queste novità sono in via di consegna direttamente a domicilio lettere informative ai titolari del contratto TARI con il Comune
Servizio clienti HERA casa: 800 999 500 Orari del servizio: Lun-ven: 8:00 - 22:00 | Sab: 8:00 - 18:00
Nella pagina Facebook "Assistenza Raccolta Differenziata Gruppo Hera" puoi trovare tanti suggerimenti e indicazioni per differenziare i rifiuti nella maniera corretta
Per farlo dovrai recarti al Punto Smeraldo nelle date riportate sulla lettera ricevuta a domicilio.Nel corso dei mesi di maggio e giugno 2025 i cittadini di San Lazzaro avranno a disposizione numerose date nelle quali ritirare il kit ai Punti Smeraldo allestiti da Hera in alcuni luoghi del territorio
Raccolta di lattine e alluminio: le lattine e l’alluminio saranno da gettare nel contenitore della plastica
Non andranno più inserite nel contenitore del vetro
Scarica la guida cartacea HERA dedicata alla raccolta stradale
A partire dal 30 giugno 2025 in queste zone (Scarica l'elenco delle strade e civici interessati) sarà attivato il nuovo sistema di raccolta Porta a Porta che richiede obbligatoriamente l’utilizzo di nuovi contenitori dei rifiuti (a chiusura ermetica)
Sarà comunque possibile utilizzare anche i cassonetti stradali collocati sul restante territorio comunale
Per aprire il cassonetto dei rifiuti indifferenziati viene messa a disposizione la Carta Smeraldo (la tessera di Hera per i servizi ambientali)
La raccolta dell'organico avverrà tre volte alla settimana (con un aumento della frequenza di ritiro rispetto a quanto avviene oggi) e nelle ore notturne
Chi non fosse riuscito a concordare la consegna a domicilio del kit
potrà ritirarlo nel corso del mese di giugno ai Punti Smeraldo aperti dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 17.30 in queste date e luoghi:
Scarica la guida cartacea HERA dedicata alla raccolta porta a porta
Raccolta di lattine e alluminio: le lattine e l’alluminio saranno da gettare nel contenitore della plastica
Non andranno più inserite nel contenitore del vetro.Raccolta organico: sarà attivata la raccolta dell’organico tre volte alla settimana e nelle ore notturne.Raccolta sfalci e ramaglie: andranno conferiti sfusi in contenitori dedicati al verde e non più nei sacchi arancioni attualmente in uso
Dal 4 al 6 aprile 2025 a San Lazzaro di Savena (BO) presso la scuola "Gianni Rodari" in via delle Rimembranze 28.
Il Centro Diffusione Origami organizza convegni e partecipa a simposi internazionali su origami
I convegni su "Origami e Didattica" prevedono una serie di conferenze che illustrano esperienze
attività e progetti didattici ed educativi e dei tavoli di piegatura che sono l’occasione per approfondire e mettere in “piega” quanto visto nelle conferenze
mostrare altri progetti o proporre attività molto mirate
costruzioni matematiche particolari o applicazioni varie
Dinamiche educative e Didattica" si possono dunque vivere momenti di teoria ed altri di pratica
Codice identificativo dell'iniziativa formativa sulla piattaforma ministeriale Sofia: ID.97369
Per maggiori informazioni contattare origamiedidattica@origami-cdo.it o visitare il sito https://www.origami-cdo.it/origamiedidattica
Via delle Rimembranze 28 - San Lazzaro di Savena - 40068
Maggiori dettagli
telefono: 051452311url: https://www.ic1sanlazzarodisavena.edu.it/pagine/secondaria
Lunedì 24 marzo 2025 alle ore 21.30 al Circolo Arci San Lazzaro - Sala Paradiso
John De Leo Jazzabilly Lovers e Roberto Gatto Imperfect 4tet
Una data speciale ed inusuale per il Paradisio Jazz Festival
due esibizioni di due Band diverse in una sola sera
Un ideale ponte musicale tra le originali interpretazioni di John De Leo Jazzabilly Lovers e la ricerca musicale tra tradizione e innovazione del Roberto Gatto Imperfect Quartet
due formazioni protagoniste tra le migliori realtà artistiche italiane nel panorama jazzistico contemporaneo
John De Leo – voceEnrico Terragnoli – chitarra
keyboardsStefano Senni – contrabbassoFabio Nobile – batteriaFranco Naddei sound design
Roberto Gatto – batteriaMarcello Allulli – sax
live elettronicsUmberto Fiorentino – chitarra
virtuosistiche e trasversali della scena contemporanea
Le sue capacità di interprete possono affrontare qualsiasi genere e linguaggio musicale sempre in maniera sorprendentemente originale e creativa
in particolare apprezziamo il suo modo di relazionarsi con la tradizione in maniera mai routinaria ma anzi
valorizzante l’opera attraverso una vocalità e una musicalità unica ed efficacissima
Il quintetto Jazzabilly Lovers ha dato vita ad un progetto in cui jazz e rock’n’roll si mescolano in modo inprevedibile e intrigante
gli standard più classici accostati e trasformati con gusto spregiudicato alla scoperta di connessioni ora sotterranee ora esplicite tra repertori apparentemente lontani tra loro
Roberto Gatto è la storia della batteria in Italia
il nome del un batterista jazz italiano più conosciuto nel mondo
Innumerevoli sono le sue esperienze con grandi musicisti della scena jazzistica
mondiale e innumerevoli le formazioni che lo hanno visto band leader in centinaia di concerti e tournées
L’Imperfetct Quartet di Gatto produce elaborazioni musicali dai colori forti
ognuno con una propria identità e caratteristica
I quattro artisti mescolano le proprie voci dando vita a nuovi “quadri” musicali e brani originali con anche una rispettosa rielaborazione del capolavoro di Duke Ellington “A little Max”
Acquista i biglietti
Biglietti
and website in this browser for the next time I comment
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
webagecy PluraleCom
Dal 9 al 31 maggio 2025 presso la Mediateca, Via Caselle, 22 nell'ambito della rassegna Buon compleanno, Pimpa!
Mediateca ospita una mostra delle illustrazioni tratte dai libri del grande Altan
con protagonista l’amatissima cagnolina a pois in giro per il mondo… In Mediateca troverete anche uno speciale “scaffale Pimpa” e tante postazioni attività per colorare
scoprire e inventare con lei e i suoi amici
L’iniziativa fa parte della rassegna Buon compleanno Pimpa! promossa da Franco Cosimo Panini Editore insieme a biblioteche e realtà della Città Metropolitana di Bologna
Giovedì 8 maggio 2025 ore 21.00 presso il Centro Annalena Tonelli via Galletta 42.
una parte dell’Asia centrale dove il tempo sembra essersi fermato
L’area di Bayan Ulgy è abitata dai pastori Kazaki
esperti nell’arte della caccia con l’aquila
Verso l’inizio dell’Autunno si tiene il Festival delle Aquile
si cimentano nella caccia con le aquile ed atri giochi e competizioni tradizionali
INFO: MASSIMO MATTEUZZI 3425196833 – ALESSANDRO RINALDI 3355228998
Dalle ore 20.30 un momento di convivialità prendendo un aperitivo (a consumo) in attesa della proiezione
Martedì 8 aprile 2025 al Centro Malpensa, via Jussi 33, nell'ambito delle iniziative del BioMercato Villa Serena
Momenti di animazione legati alla Pasqua con banchetti di Artigiani
Realizzazioni creative di cucito con riutilizzo di tessuti vari
Ogni banco del mercato potrà poi avere particolari proposte pasquali con i propri prodotti agroalimentari
Evento promosso dal Centro Malpensa nell'ambito delle iniziative del BioMercato Villa Serena
Segui la pagina Facebook del Bio Mercato
Scopri i progetti, a San Lazzaro attivi "Primavera torna!" e "I migliori anni", rivolti agli anziani fragili.
Prorogato fino al 27 febbraio alle ore 14.00 il bando SCUBO
grazie al quale i giovani tra i 18 e i 28 anni possono candidarsi ad una delle 538 posizioni di Servizio Civile Universale in 20 progetti
I migliori anniIl progetto supporta anziani fragili o non autosufficienti
migliorando la loro qualità della vita attraverso servizi di assistenza
promuove l’autonomia degli anziani e la partecipazione attiva nella società
sostenendo anche le famiglie e la rete di assistenza.presso il Settore Welfare del Comune
Scopri tutti i progetti
Giovedì 22 maggio 2025 alle ore 18.00 al Centro A. Tonelli, via Galletta 42 con la partecipazione Veronica Brizzi.
dieci storie straodinarie di donne che in tempo di guerra hanno fatto scelte ben precise: hanno deciso qual era per loro il lato “giusto” e sono andate in quella direzione senza esitazione
Stai provando ad accedere ad una risorsa protetta
In alternativa puoi utilizzare le seguenti modalità
Venerdì 7 marzo alle ore 21.00 presso l'ITC Teatro di via Rimembranze 26 uno spettacolo con ingresso gratuito che si interroga sul mondo in cui viviamo. Per un pubblico di ogni età a partire dagli 11 anni. POSTI ESAURITI
Il legame fra la Terra e il femminile ha radici profonde e ci parla urgentemente nel presente
Da più di un secolo sono le donne a scandire
Il racconto appassionato di donne che hanno fatto della difesa del Pianeta e del diritto a vivere in un ambiente sano
la donna che sconfisse le multinazionali del DDT passando per il premio Nobel Wangari Maathai
fino alla mobilitazione generata da Alexandria Ocasio-Cortez e Greta Thumberg
Un’alleanza intergenerazionale tra donne che non smettono di combattere in difesa della Terra
Storie capaci di far germogliare i semi dell’ecologia
della democrazia e spingerci al cambiamento necessario.Le ragazze salveranno il mondo
creato per un pubblico di ogni età a partire dagli 11 anni
è liberamente tratto dall’omonimo libro di Annalisa Corrado
Lo spettacolo si avvale dei contributi alla ricerca di Annamaria Gozzi e della collaborazione artistica di Bernardino Bonzani
In collaborazione con Orticelli Ribelli Festival
Prenota il tuo posto (gratuito)
Info sul Teatro dell’Orsa: www.teatrodellorsa.com
Per un pubblico di ogni età a partire dagli 11 anni
Maggiori dettagli
gratuito con prenotazione
Venerdì 25 aprile dalle ore 9:30 in Piazza Bracci la celebrazione ufficiale dell'80° anniversario della Liberazione e del 77° anniversario della promulgazione della Carta costituzionale.
Celebrazione ufficiale dell'80° anniversario della Liberazione e del 77° anniversario della promulgazione della Carta costituzionale
Ore 9.30 - Piazza BracciRitrovo per la cerimonia ufficiale
Agli interventi delle autorità cittadine seguiranno alcuni brani musicali eseguiti dal Corpo Bandistico “Città di San Lazzaro” diretto dal Maestro Fabrizio Stella
Ore 10.30 - Cimitero di San LazzaroCorteo nel viale del Cimitero e deposizione di corone al Sacrario dei Caduti
Ore 11.00 - Chiesa di San LazzaroSanta Messa in onore dei caduti
Tutti gli appuntamenti per celebrare la Festa della Liberazione
Avviso Pubblico
Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie
Continua a crescere il numero degli Enti locali aderenti ad Avviso Pubblico
Nel corso dell’ultimo Ufficio di Presidenza svoltosi il 15 aprile in videoconferenza è stata deliberata l’ammissione:
auspicando un intenso e proficuo rapporto di collaborazione per promuovere sui rispettivi territori la cultura della legalità e della cittadinanza responsabile
Per conoscere tutti gli Enti Locali soci di Avviso Pubblico clicca qui
Codice Destinatario per la Fatturazione elettronica: M5UXCR1
Scalpita infine l'Under 15 Eccellenza, che dopo aver conquistato il titolo di Campione regionale per l'Emilia - Romagna, attende il completamento del proprio concentramento, ultimo ostacolo verso le finali nazionali
Inserita nel Concentramento 3, luogo ancora da definire, come prima classificata della regione Emilia - Romagna, Forlì incrocerà la Robur Varese, terza in Lombardia, oltre alle squadre provenienti dagli spareggi, ossia la vincente di Cecina - Pall. Trieste e di Trento con una fra i pugliesi della Fortitudo Francavilla e la Stella Azzurra Roma.
Futurvirtus Bologna 44, Unieuro Forlì* 36, Cestistica Argenta 32, BSL San Lazzaro 30, Raggisolaris Academy Faenza* 26, International Imola* 20, Pol. Pontevecchio Bologna* 10, Vis 2008 Ferrara 18, Pol.2000 Cesenatico** 14, Compagnia dell'Albero Ravenna** 10, Riccione Dolphins 4, Progresso Happy Basket** 0. ** Due partite in meno. * Una partita in meno.
Sabato 12 aprile 2025 dalle ore 15.30 terzo appuntamento presso la Fattoria del Dono, Via Scuole del Farneto 1
Laboratorio per creare la ghirlanda pasquale con gli oggetti creati nei laboratori precedenti
La Fattoria del Dono è un progetto di fattoria sociale e futuro agriparco di San Lazzaro
promosso dal Comune di San Lazzaro insieme a diverse realtà del territorio riunite per dargli gambe: Campi Aperti
Cittàcampagna APS e DEAFAL Emilia-Romagna
Visita la pagina Instagram
- 15 € ad adulto- 7 € per bambiniPosti limitati con prenotazione obbligatoria
email: bassi@agriverde.ittelefono: 0516251314account: fattoriadeldono@mastodon.bida.im
Dal 4 dicembre 2024 al 2 febbraio 2025 torna la pista di pattinaggio su ghiaccio! Anche quest'anno in via Caselle 24, di fianco alla Mediateca di San Lazzaro di Savena e totalmente al coperto.
divertimento garantito per grandi e piccini
Pista di pattinaggio su ghiaccio al coperto
Sarà possibile riscaldarsi con cioccolata calda
INFO TEL: 3756351753
Segui la pagina Facebook dedicata per restare aggiornato
ORARI VACANZE DI NATALETUTTI I GIORNI 10:00 - 12:30 | 14:30 - 19:30 | 21:00 - 23:30
Pianificazione e gestione dell’informazione ai cittadini
Da lunedì 24 a venerdì 28 marzo presso la Mediateca di via Caselle 22 una mostra giocabile per bambini e bambine da 0 a 6 anni nata dal libro senza parole "Cic Ciac" di Nadia Di Paola
Minimostra giocabile basata sul libro - SILENT BOOK CIC CIAC di Nadia Di Paola, illustratrice ed educatrice del Polo di infanzia comunale Di Vittorio
Una mostra giocabile per bambini e bambine da 0 a 6 anni
che approda dapprima in Mediateca (visitabile dalle 14.00 di lunedì 24 a venerdì 28 marzo) e poi nelle scuole del territorio di San Lazzaro
a giocarla e raccontarla come elemento fondamentale dell'educazione di bambini e bambine
Venerdì 28 marzo ore 17.30 - Incontriamo i creatori della mostra
Per salutare la minimostra ludica prima del suo viaggio nelle scuole di San Lazzaro
incontriamo i suoi ideatori Nadia Di Paola e Corrado Bosello e divertiamoci ad esplorarla insieme
L'invito è rivolto a bambini/e da 0 a 6 anni e ai loro genitori
Domenica 13 aprile 2025 doppio appuntamento (ore 9.30 e ore 11.00) ritrovo presso il centro visita Casa Fantini, via Jussi 171 - Farneto
Un'esperienza speleologica avventurosa ricca di storia
anche a bambini dai 4 anni per la semplicità del percorso
Ritrovo ore 9.30 o 11.00 presso il Centro Visita "Casa Fantini" Via Jussi
Costo: € 11 per i maggiorenni - € 6 per i minorenni e over 65 Modalità di pagamento: in seguito alla prenotazione occorre fare un versamento anticipato. Clicca qui per effettuare il pagamento Note: occorre un abbigliamento particolare che verrà comunicato al momento della prenotazione
In caso di disdetta/annullamento della visita guidata da parte dell'utente o dell'Ente Parchi la quota di partecipazione già versata potrà essere recuperata fino dicembre 2024 partecipando alle prossime iniziative previste nel calendario pubblicato sul sito www.enteparchi.bo.it
Tutte le iniziative dell'Ente Parchi
Maggiori dettagli
telefono: 051 6254821email: infea@enteparchi.bo.iturl: www.enteparchi.bo.it
Si avvisa che la Giunta Comunale, con atto n. 28 del 19/02/2025, ha prorogato la sospensione del periodo di deposito e di formulazione delle osservazioni del Piano Urbanistico Generale per ulteriori 90 giorni fino al 03/06/2025
Si avvisa che la Giunta Comunale, con atto n. 28 del 19/02/2025
ha prorogato la sospensione del periodo di deposito e di formulazione delle osservazioni del Piano Urbanistico Generale
80 del 29/05/2024 e depositato per 120 giorni a partire dal 28/08/2024
disponendo di darne comunicazione all’organo consiliare
Con nuovo avviso verrà comunicata la ripresa del periodo di deposito e il nuovo termine di scadenza dello stesso
periodo entro cui chiunque potrà formulare osservazioni sui contenuti della proposta di piano assunta
con le modalità indicate sul medesimo sito
Garante della Comunicazione e della Partecipazione:Geom. Cosetta GiovanniniResponsabile del Servizio Urbanistica
Per informazioni: urbanistica@comune.sanlazzaro.bo.it
Il servizio si occupa di tutti i procedimenti relativi alle pratiche Urbanistiche.
Il periodo di deposito e di formulazione delle osservazioni è sospeso per ulteriori 90 giorni fino al 03/06/2025
Accanto al campo comune anche una discarica di materiali
il facente funzioni di sindaco Giacomo Lomellini d’Aragona
comunicò che dal 30 giugno 1872 “cesseranno le inumazioni nelle chiese tutte della città; e dal successivo 1° del prossimo luglio in poi tutti i defunti entro la città
senza distinzione di ceto o di carattere riceveranno sepoltura nel provvisorio cimitero fuori le mura in contrada San Lazzaro
che quanto prima verrà convenientemente decorato siccome esige il rispetto dovuto ai trapassati”
Viterbo – San Lazzaro – Il cimitero dei bambini
portato a termine alla fine del 1872, verrà poi progettato dall’architetto Virginio Vespignani con le lapidi all’entrata dettate dall’arciprete don Felice Frontini: “Non è qui tutto l’uomo
vive altrove la divina favilla”; “Spettacolo della fine di tutti
scuola di pensieri migliori”; “Al riposo dei morti la pietà cittadina”; “Fra le ruine della morte
Oggi al cimitero di Viterbo i morti conoscono invece più le rovine che la pace eterna
L’area del San Lazzaro dove sono sepolti neonati morti poco dopo la nascita
Su alcune c’è cresciuta pure una pianta grassa
Viterbo – San Lazzaro – L’area interdetta
C’è poi un'”area interdetta” consistente
All’interno calcinacci venuti giù da soffitto e rimasti a terra
Sempre sul nastro un cartello del settore VI del comune
in parte sbiadito e bagnato dall’acqua
Con su scritto: “A seguito di sopralluogo effettuato in data 31 gennaio 2025
constatato lo stato di fatto relativo al blocco cappelle arcate muro divisione fronte riquadro S
al fine di interdire l’accesso agli utenti
ai custodi e agli operaie cimitero nelle more delle verifiche e degli accertamenti da parte dell’ufficio competente riguardo la manutenzione dello stesso”
Viterbo – San Lazzaro – La discarica vicino al campo comune
situazione già posta in evidenza da Tusciaweb
Viterbo – San Lazzaro – Una tomba distrutta
la notte di Halloween e movimenti strani che farebbero pensare allo spaccio di stupefacenti
“La notte di Halloween qui al cimitero succede di tutto – racconta infatti una fonte che vuole restare anonima -
Altre volte abbiamo trovato croci spostate o rovesciate
Qualche anno fa sarebbero state trovate anche teste di toro decapitate
“Non solo – prosegue la fonte – ma più di una volta è venuto il sospetto che all’interno del cimitero ci fosse anche un’attività di spaccio di stupefacenti
Ragazzi con lo zainetto che stanno fermi in punti precisi e che poi vengono raggiunti da altri ragazzi con cui si scambiano qualcosa
L’ultima volta alla fine dell’anno scorso
Il cimitero di Viterbo pare possa contare su una decina di dipendenti
Quattro sarebbero della società che gestisce l’area – a giugno ci dovrebbe essere il nuovo appalto -
e 6 i custodi assunti direttamente dal comune
Viterbo – San Lazzaro – Tombe invase dall’erba
poche centinaia ancora quelle a disposizione
In una città dove le tumulazioni si aggirerebbero attorno alle 6-700 ogni anno
I cui costi di un loculo andrebbero poi dai 1200 euro per la parte bassa
1600 per quella centrale e 1000 per quella alta
Al cimitero San Lazzaro di perpetuo ci sono solo cappelle e sepolture fino alla seconda guerra mondiale. Le cappelle costruite negli ultimi sarebbero invece in pochi a volerle
Il costo si aggirerebbe infatti attorno alle 36 mila euro per 8-10
al netto delle spese per il funerale di cui si occupano le imprese funebri e del prezzo del loculo di cui si è già detto
costerebbe 196 euro più due marche da bollo di 16 euro
La stessa cosa varrebbe per l’apertura tomba
dipende dalla propria condizione sociale e di reddito
Viterbo – San Lazzaro – Il tetto del cimitero nuovo
Girando inoltre per il San Lazzaro ci si imbatte anche in tombe distrutte anni fa
Delimitate da un recinto di plastica arancione
Alcune parti è come se si fossero sciolte al sole
Viterbo – San Lazzaro – Un loculo utilizzato come rimessa dei contenitori dell’acqua
Poco confortante anche la situazione vicino al campo comune
c’era una vera e propria discarica di materiali
tra cui un frigorifero per le birre… almeno così si potrebbe desumere dall’immagine pubblicitaria attaccata su uno dei lati
Viterbo – San Lazzaro – Il giardino della memoria
A pochi metri di distanza c’è il crematoio dove nel 2024 sarebbero state fatte circa 3 mila cremazioni
Chi è di Viterbo non pagherebbe alcun diritto comunale
chi abita in provincia 100 euro a cremazione e chi viene da fuori 150
nessuna indicazione per raggiungerlo e la fontana posta al centro
Viterbo – San Lazzaro – Una tomba rialzata da una radice d’albero
Viterbo – San Lazzaro – Accanto al giardino della memoria
Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY
Depositato, per 60 giorni dal 02/01/2025, presso la sede comunale in Piazza Bracci, 1 e può essere visionato liberamente presso gli uffici della 2ª Area Programmazione del Territorio previo appuntamento telefonico.
Lazzaro di Savena in Variante alla pianificazione vigente”
Elenco elaborati
18215 del 26/04/2024 e seguenti è stato acquisito agli atti dell’Amministrazione Comunale il Procedimento Unico finalizzato all’approvazione del progetto di “Ampliamento di Stabilimento produttivo di proprietà S.I.S.- Società Italiana Sementi in località Idice
Lazzaro di Savena in Variante alla pianificazione vigente”
Successivamente è stata presentata una modifica sostanziale al primo progetto
che ha comportato la necessità di effettuare un nuovo deposito ma che non ha mutato la natura del procedimento
Entro il 03/03/2025, chiunque può formulare osservazioni sul predetto progetto, delle quali si terrà conto nella determinazione motivata di conclusione della Conferenza di Servizi che l’Amministrazione Comunale adotterà in esito al Procedimento Unico.
Responsabile del procedimento: D. ssa Paola Minetti, Responsabile del Settore SUAP, Servizio Amministrativo 2ª Area e Patrimonio.
Garante della Comunicazione e della Partecipazione: Geom. Cosetta Giovannini, Responsabile del Servizio Urbanistica
Strumenti urbanistici, Sportello Unico Edilizia, Sistema informativo Territoriale
Altri argomenti:Urbanistica, edilizia, SITQuanto sono chiare le informazioni su questa pagina?Valuta da 1 a 5 stelleQuali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2Vuoi aggiungere altri dettagli?1/2DettaglioInserire massimo 200 caratteriIndietroAvanti Comune di San Lazzaro di Savena