Contact us: contact@yoursite.com
Al Teatro Giotto di Vicchio torna a grande richiesta la Giotto OFF
rassegna teatrale organizzata dal Comune di Vicchio
dal JazzClub of Vicchio e da Non Faremo Molto Rumore per Nulla
L'ultimo mercoledì del mese facciamo la serata Giochi
Si tratta di una serata gioviale che unisce ragazzi e adulti di età diverse
enogastronomia e solidarietà celebra la sua 31ª edizione Giovedì 1° maggio 2025 torna la Magnalonga
la storica passeggiata enogastronomica che quest'anno celebra la sua 31ª edizione
https://musica.ilfilo.net/borgomusica-tornano-gli-appuntamenti-di-musica-classica/
Nell'ambito del ciclo di incontri "Il Mugello in camicia nera"
organizzato dall'Università dell'Età Libera Mugello
sabato 3 maggio alle ore 16:00 presso il Centro d'Incontro si terrà la conferenza dal
https://cultura.ilfilo.net/borgo-san-lorenzo-incontro-su-carlo-levi-50-anni-scomparsa-2025/
https://cultura.ilfilo.net/serata-parole-musica-poesia-borgo-san-lorenzo-2025/?fbclid=IwY2xjawJ8TCFleHRuA2FlbQIxMQBicmlkETBaMnVCeEhTQm9UamJIQzdnAR6owYmQr51YHly_Fc2aUqSlY8DN-_zLwx_mnztOWq3P_4fFAXs6NhVGxcsoDQ_aem_VAbvimnPYBFAm1TVsq-G6g
Nel centro storico di Scarperia dalle 9:00 alle 19:00
il mercatino “Collezionisti in Piazza” prevede una giornata dedicata all’antiquariato
https://www.ilfilo.net/fiori-artigianato-creativita-torna-palazzuolo-botanico/
Manca davvero poco all’inizio dell’undicesima edizione di Mugello da Fiaba
musica e arti varie per bambini e ragazzi nel cuore del territorio mugellano
Una serata per gli appassionati del gioco più strategico che c'è Il primo mercoledì del mese invece ospitiamo la serata degli scacchi
risa e schiamazzi lasciano il posto a silenzio
https://cultura.ilfilo.net/il-mugello-in-camicia-nera-a-borgo-san-lorenzo-una-serie-di-incontri-sul-fascismo/
https://www.ilfilo.net/vicchio-prepara-marcia-barbiana-assemblea-aperta/
https://www.ilfilo.net/i-bambini-di-marradi-pompieri-per-un-giorno-con-lopen-day-alla-caserma-dei-vigili-del-fuoco/
libri per piccolissimi e le loro mamme da sfogliare insieme Le Letture sulle ginocchia sono un momento di incontro per neogenitori con bambini in età prescolare
è stata emessa un’allerta meteo arancione valida per oggi
per rischio idrogeologico e temporali forti
In base alle disposizioni previste in caso di allerta arancione
tutti i parchi e i giardini pubblici vengono automaticamente chiusi per motivi di sicurezza
Si ricorda inoltre che la pista ecoturistica rimane chiusa a seguito di ordinanza
L’allerta non comporta la chiusura automatica delle scuole di ogni ordine e grado
per le quali è necessaria un’apposita ordinanza
Si invita la cittadinanza alla massima prudenza e a seguire gli aggiornamenti ufficiali
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 5 Maggio 2025
Δdocument.getElementById("ak_js_1").setAttribute("value",(new Date()).getTime())
Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web
Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni
Questo sito utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito trovi più interessanti e utili. Vedi la pagina della Privacy
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie
non saremo in grado di salvare le tue preferenze
Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie
Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy
Un evento imperdibile è in programma per domenica 4 maggio 2025 a Palazzo San Lorenzo
si terrà una cena esclusiva con Giuseppe Cruciani
opinionista e voce della trasmissione radiofonica “La Zanzara”
La serata sarà intitolata “Via Crux – Tutto quello che pensate e non avete il coraggio di dire”
che riflette lo stile tagliente e anticonformista del suo protagonista
Durante l’evento verranno donate a Giuseppe Cruciani le “Chiavi di cristallo del borgo medievale”
realizzate in esclusiva dai maestri del cristallo Francesco Aiazzi e Stefano Gennai
un omaggio simbolico alla storia e alla bellezza di Colle di Val d’Elsa.
L’iniziativa è organizzata da Élite Group e sostenuta da importanti aziende del territorio: Tenute Piccini
Per partecipare alla serata è necessaria la prenotazione
Testata giornalistica on-line. Registrazione Tribunale di Siena n° 1-2005 del 15/02/2005 Dir. Resp.: Stefano Calvani
9/A 50028 - Barberino Tavarnelle (Firenze)
L'elenco dei primi cittadini con tantissime riconferme
Sono 24 i primi sindaci eletti in Trentino. Su 85 comuni monolista, 24 sotto i 3mila abitanti hanno superato il quorum e da oggi hanno un nuovo primo cittadino.
Dalle urne sono usciti i primi cinque sindaci dei comuni con più di 5mila abitanti che dovevano battere il quorum del 50 per cento. E ci sono riusciti.
Si tratta di Alida Camerotti che è la nuova sindaca di Aldeno, Alessandro Santuari è stato riconfermato a Baselga di Pinè, Michael Rech è di nuovo primo cittadino di Folgaria, così come Mattia Hauser a Mezzocorona. Giulio Florian è il sindaco di San Giovanni di Fassa.
È in vigore da ieri un’allerta meteo arancione, valida per tutta la giornata di oggi – dalle ore 8:00 alle 23:59 – a causa del rischio di forti temporali e criticità idrogeologiche. Le autorità locali hanno disposto, come previsto dai protocolli di sicurezza, la chiusura automatica di tutti i parchi e giardini pubblici presenti sul territorio.
Resta inoltre interdetta la pista ecoturistica, già oggetto di ordinanza di chiusura fino a nuova comunicazione, a tutela dell’incolumità pubblica.
L’allerta non prevede automaticamente la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado. Per tali provvedimenti è necessaria un’apposita ordinanza, che al momento non è stata emessa. Pertanto, le lezioni si svolgeranno regolarmente salvo aggiornamenti nelle prossime ore.
Le autorità comunali invitano la cittadinanza alla massima prudenza, evitando spostamenti non necessari, evitando sottopassi, corsi d’acqua e aree soggette ad allagamento. Fondamentale è anche restare informati tramite i canali ufficiali della Protezione Civile e del Comune.
“La sicurezza di tutti dipende anche dal comportamento responsabile di ciascuno”, è il messaggio rivolto alla popolazione.
la radio attiva dal 1977 che trasmette nel territorio del Mugello e Valdisieve
6 – 50032 – Borgo San Lorenzo (Fi)
info@radiomugello.it | P.IVA/CF: 01395260480 | Pec: radiomugello@registerpec.it
© 2025 Radio Mugello | Realizzazione sito by Kuna Web Agency
Mantienimi connesso finché non mi disconnetto
Hai dimenticato la password?
Non hai un account?
Ti verrà inviata una nuova password via email
Hai ricevuto una nuova password?
Hai un account?
La realizzazione di un nuovo parco panoramico in località Vignolo
il recupero del prospiciente ex Centro Polifunzionale come hub culturale e un'ulteriore area verde
presso il rudere della Chiesa di San Giovanni in Val di Lago
La realizzazione di un nuovo parco panoramico in località Vignolo e il recupero del prospiciente ex Centro Polifunzionale della Curia Vescovile come hub culturale
presso il rudere della Chiesa di San Giovanni in Val di Lago. Sono queste le tre azioni strutturali – affidate al team di lavoro guidato dagli architetti Elia Giancotti e Benedetto Todaro – del progetto di rigenerazione Città Ideale Vegetale del Comune di San Lorenzo Nuovo
finanziato con fondi Pnrr e recentemente presentato alla cittadinanza
Interventi che cambieranno il volto del paese dell'Alta Tuscia
con l'obiettivo di riqualificarlo e valorizzarlo facendo leva su inclusione
accessibilità e sostenibilità per promuoverne lo sviluppo
mantenerlo vitale e renderlo attrattivo. Il parco pubblico che sarà realizzato nell'area del Vignolo è l'intervento destinato a rendere concreta e visibile la metafora di Città Ideale Vegetale
affiancandola all'identità di Città Ideale Reale rappresentata dal peculiare impianto urbanistico di San Lorenzo Nuovo
pianificato dopo il 1772 in seguito all'abbandono del preesistente centro abitato di San Lorenzo alle Grotte.
i lavori di recupero e trasformazione dell'inutilizzato ex Centro Polifunzionale restituiranno una grande sala auditorium
due ambienti destinati a biblioteca e coworking
altri due spazi per le attività della Curia e un complesso di servizi igienici
sarà rivestito da una facciata vegetale
di interpretare il rapporto tra natura e città
L'efficienza energetica sarà garantita da pannelli fotovoltaici sul tetto
il rudere della Chiesa di San Giovanni in Val di Lago
diventerà lo scenario di un ulteriore parco attrezzato per spettacoli musicali e teatrali
con strutture minime in basalto e legno che facilitino accesso
Le antiche mura fungeranno da suggestiva quinta scenica per giochi di luci e video proiezioni
Nell’ambito delle misure previste dal progetto Città Ideale Vegetale - in tutto dieci azioni - figurano l'organizzazione di eventi
festival e residenze artistiche e la riorganizzazione della comunicazione turistica
"Con il progetto Città Ideale Vegetale – afferma Simona Fabi
sindaco di San Lorenzo Nuovo – puntiamo a rigenerare il nostro paese
renderlo attrattivo per turisti e creativi e più fruibile per la comunità locale
preservandolo dal rischio di invecchiamento e spopolamento a cui oggi sono esposti molti borghi italiani e intercettando il crescente interesse verso i piccoli comuni come luoghi in grado di garantire benessere psicofisico grazie alla riscoperta di uno stile di vita più sano e autentico
agevolato anche dalle possibilità offerte dal lavoro a distanza"
Use Google to translate the web site.We take no responsibility for the accuracy of the translation
San Lorenzo si prepara ad accogliere la Festa della Resistenza
Sono in corso in queste ore gli allestimenti in piazza dell'Immacolata e piazza dei Sanniti
coinvolte in un ricco programma di eventi a ingresso libero e gratuito per celebrare
l'80° Anniversario della Liberazione.
La Festa della Resistenza 2025 prevede diversi tipi di eventi: incontri
E ancora attività per bambine e bambini e in generale per un pubblico più giovane
Benedetta Capelli – Città del Vaticano
Francesco in papamobile che saluta felice per lo spettacolo che ha davanti
È la foto scelta su X dal San Lorenzo
la squadra per la quale ha sempre fatto il tifo
Un omaggio semplice ma carico di affetto per il Papa che mai ha nascosto la sua fede in Dio
Forse alla vista di quella bandiera avrà pensato a tutti i calci dati alla “pelota de trapo”
perché quello di cuoio costava troppo. E magari in cuor suo avrà sognato di essere un campione che gioca in uno stadio pieno di bandiere proprio con la sua immagine
“El Cuervo” (Il Corvo) è il modo in cui è soprannominato il San Lorenzo de Almagro in onore del suo fondatore
E Corvo è il modo in cui in un video viene chiamato il Papa
Ad accompagnare il filmato le immagini di Francesco che anche da Papa porta avanti l’amore per la sua squadra
“Non è stato mai uno in più ma uno dei nostri – si legge – Corvo da bambino e da adulto..
“Ha sempre trasmesso la sua passione per El Ciclón”
il nome con il quale si identifica la tifoseria del San Lorenzo
una cosa non è mai cambiata: l'amore per El Ciclón
da SanLorenzo oggi diciamo a Francesco: Addio
Intanto in Argentina rimbalza l’ipotesi di intitolare il futuro stadio in Avenida de la Plata proprio a Papa Francesco; un’ipotesi che gli era stata sottoposta dal presidente del club Marcelo Moretti e che lui l’anno scorso aveva accettato
il calcio si è fermato per la morte del Papa
La Lega Serie A e la Figc hanno subito annunciato il rinvio di tutte le competizioni in programma dalla Serie A ai Dilettanti
La Nazionale italiana ha ricordato le parole del pontefice argentino che rimandavano alla sua infanzia in un 'barrio' di Buenos Aires: "Anche con una palla di stracci si fanno miracoli'
Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui
AccediGiovani morti per niente
Hotel San Lorenzo ed Élite Group: quando ospitalità e cultura fanno rete a Colle di Val d’Elsa. Una struttura elegante nel cuore del centro storico, una ristorazione di livello e una nuova energia organizzativa. L’Hotel San Lorenzo di Colle di Val d’Elsa si conferma non solo come punto di riferimento dell’accoglienza valdelsana, ma anche come spazio vivo, capace di ospitare eventi culturali e di intrattenimento che valorizzano il territorio.
Il primo evento in programma, atteso per maggio, vedrà come ospite Giuseppe Cruciani, giornalista e conduttore radiofonico noto per il suo stile diretto. Un debutto di forte richiamo che apre un calendario in via di definizione, pronto a coinvolgere nomi di rilievo nazionale. L’obiettivo? Trasformare Colle in un polo di riferimento per eventi di qualità, dove accoglienza e contenuto si incontrano. E a giudicare dalle premesse, il percorso è già ben tracciato.
Cruciani riceverà come dono realizzato da Francesco Aiazzi e Stefano Gennai una simbolica chiave di cristallo del Borgo e del Castello. Sarà consegnata dal Sindaco Piero Pii.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Avviso Pubblico
Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie
Martedì 29 aprile alle ore 21 nel Teatro M
Tiberini di San Lorenzo in Campo (Pesaro Urbino) il Procuratore presso la Corte d’Appello di Ancona
Roberto Rossi illustrerà alla cittadinanza il quadro delle presenze e delle attività della criminalità organizzata nel territorio delle Marche
L’incontro rientra nell’ambito del programma della Primavera della legalità
il progetto di sensibilizzazione sul contrasto alle mafie che coinvolge oltre 50 realtà locali e nazionali
L’incontro di martedì 29 è stato organizzato come evento collettivo nel quale parteciperanno tutte le associazioni organizzatrici con il patrocinio in particolare dell’Associazione nazionale magistrati e del comune di San Lorenzo in campo
Per rimanere informati sul calendario delle altre iniziative si può consultare il sito www.primaveradellalegalita.it
Codice Destinatario per la Fatturazione elettronica: M5UXCR1
Presentazioni di libri sabato 3 maggio ore 21:15
Sabato 3 maggio alle ore 21:15 presso il Civico11 in piazza Dante
nell’ambito della rassegna "Venerdì d’Eresia" è in programma l’iniziativa Parole
una presentazione dei libri Di un’altra voce sarà la paura di Yuleisy Cruz Lezcano e Ipà di Daniele Locchi
Dopo il saluto introduttivo dell’Amministrazione Comunale di Borgo San Lorenzo e del Presidente della Sezione Soci Coop di Borgo San Lorenzo Franco Megli
il direttore artistico della rassegna Ezio Alessio Gensini presenterà i libri insieme agli autori
Daniele Locchi curerà una presentazione-perfomance con attrici in sala
Intervalli musicali a cura del cantautore Goffredo Rontini
2Codice Fiscale: 01017000488Partita IVA: 01017000488
PEC: comune.borgo-san-lorenzo@postacert.toscana.itCentralino Unico: 055-849661
Mercoledì 7 e 14 maggio nella sala San Lorenzo - Cappuccini centro culturale
in collaborazione con l’Istituto Gramsci di Ferrara
l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara e con il patrocinio del Comune di Argenta
Il progetto si concretizza nell’organizzazione di due serate dedicate all’approfondimento della storia locale e al valore della memoria storica
con particolare attenzione al contributo delle nuove generazioni
I due appuntamenti sono in programma mercoledì 7 e mercoledì 14 maggio alle 20.30
nella sala San Lorenzo – Cappuccini Centro Culturale in via Cappuccini4/a ad Argenta
storica e vice presidente di Anpi provinciale di Ferrara
interverrà sul tema “La lunga strada per la conquista dei diritti e della democrazia: il ferrarese tra lotte bracciantili e per la Liberazione”
in una data particolarmente significativa per la comunità: il 104° anniversario dell’uccisione di Natale Gaiba
si terrà una serata dedicata alla presentazione di due tesi di giovani studiose argentane.La dottoressa Anna Chendi illustrerà la sua ricerca “Natale Gaiba e Argenta tra ‘800 e ‘900”
dialogando con il dottor Gianluca Battisti
la dottoressa Margherita Argentesi presenterà il suo lavoro dal titolo “Carlo Zaghi
giornalista libero tra Resistenza e antifascismo”
in dialogo con la professoressa Cinzia Romagnoli
Pochi giorni all’inizio del festival quest’anno dedicato alla “casa” e per la prima volta diffuso un po’ in tutto il Mugello
laboratori ed uno spazio speciale per il gioco di ieri e di oggi
Manca davvero poco all’inizio dell’undicesima edizione di Mugello da Fiaba
musica e arti varie per bambini e ragazzi nel cuore del territorio mugellano
Sarà Borgo San Lorenzo a fare da sfondo all’evento
che quest’anno si svolgerà dal 5 all’11 maggio
La prima novità di quest’anno riguarda le sedi: non solo Borgo San Lorenzo
infatti, ma per la prima volta il Festival sarà diffuso anche nelle scuole di Dicomano
Tanti autori porteranno le loro storie direttamente nelle biblioteche scolastiche o nelle classi
ridefinendo una nuova quotidianità del Festival.La seconda grande novità è che Mugello da Fiaba approderà per la prima volta al Salone del Libro di Torino
La Regione Toscana ha infatti deciso di premiare il progetto presentato dalla Direzione artistica di Mugello da Fiaba
dedicando uno spazio speciale lunedì 19 maggio
a conferma della qualità e dell’innovazione del Festival.“Davvero una grande soddisfazione – commenta la direttrice artistica Serena Pinzani – sia per Mugello da Fiaba che per Ingorgo Letterario
l’altro festival sempre premiato dalla Regione Toscana al Salone di Torino domenica 18 maggio.”Ma prima di arrivare a Torino tutto il Mugello si appresta a godere di questo evento che in pochi anni è diventato un punto di riferimento per autori
educatori e famiglie provenienti da tutta Italia
Un vero e proprio abbraccio quello che Mugello da Fiaba riserverà anche in questa edizione a Borgo San Lorenzo
Dalla centralissima Piazza Dante al Centro d’Incontro
dal Centro Remida alla Biblioteca Comunale
passando per la Saletta “Pio La Torre”
il Palazzo Comunale e la sede ANPI di Borgo San Lorenzo
in occasione degli 80 anni dalla Liberazione. “Sono questi tutti i luoghi che ospiteranno gli eventi del festival
che è ancora orfano della sua sede storica
Villa Pecori – prosegue Pinzani – e per la disponibilità dei quali vorrei ringraziare innanzitutto l’Amministrazione Comunale di Borgo San Lorenzo
ilpersonale degli uffici cultura e della Biblioteca e Paola Poggini
“Siamo orgogliosi che Mugello da Fiaba
da anni sostenuto e promosso dal Comune di Borgo San Lorenzo
sia cresciuto fino a diventare un progetto diffuso in tutto il Mugello” – dichiara la vicesindaca e assessora alla cultura Silvia Notaro
“La presenza al Salone Internazionale del Libro di Torino è un traguardo che premia la qualità e la visione di una direzione artistica capace di far evolvere il Festival e di aprirlo a nuove opportunità
Un risultato reso possibile anche grazie alprezioso lavoro corale di volontarie e volontari
a cui va il nostro più sincero ringraziamento”.
Dal lunedì al venerdì Mugello da Fiaba sarà dedicato agli studenti di ogni ordine e grado
una vasta offerta di laboratori didattici che si svolgeranno sia al mattino che nel pomeriggio con attività di promozione della lettura
gli studenti saranno anche protagonisti: grazie a un accordo con l’Istituto Superiore “Chino Chini”
gli alunni del corso di servizi socio-sanitari svolgeranno attività diaccoglienza ai visitatori e collaboreranno alle attività del Fuoriclasse. “Da casa in casa
Storie di famiglia e di città”
È il filo conduttore dell’undicesima edizione di Mugello da Fiaba
nato e ispirato dall’omonimo libro della scrittrice mugellana Serena Pinzani
e organizzato dall’Associazione Officina Cultura Borgo San Lorenzo
in sinergia con il Comune diBorgo San Lorenzo e SDIMM. “Mugello da Fiaba” si conferma occasione di condivisione di saperi e formazione per bambini e ragazzi
vetrina delle tante eccellenze culturali mugellane e luogo d’incontro per esperti delsettore
Tra gli ospiti passati si ricordano Bruno Tognolini, Fabrizio Silei
la grande famiglia de “I Topittori”
Francesco Bedini.Anche quest’anno il festival si presenta con un calendario ricchissimo di appuntamenti tra letture, incontri con autori
con una forte attenzione alla sostenibilità ambientale
due giornate speciali (sabato 10 e domenica 11 maggio) dedicate al riuso creativo presso il Centro Remida e Piazza Dante
esplorazioni materiche e l’iniziativa “All you can take” per il recupero dei materiali.L’ingresso gratuito e la varietà dell’offerta fanno di Mugello da Fiaba un evento capace di attrarre famiglie non solo dal Mugello
confermandosi un’occasione preziosa di festa e crescita.Il programma completo dell’evento più magico dell’anno per bambini da 0 a 99 anni è disponibile su www.mugellodafiaba.it e sui canali social del Festival
Diocesi di Torino
Benvenuti nel sito della Chiesa Cattolica di Torino
Da circa dodici anni i preti di San Lorenzo a Torino (piazza Castello)
con la collaborazione di altri predicatori
organizzano una serie di ritiri a cadenza mensile
per offrire uno spazio di ascolto della Parola
«i ritiri 2024-25 sono incentrati sulla meditazione di pagine della Scrittura
al fine di lasciar risuonare la Parola di Dio e lasciarsene implicare: non si tratta di conferenze bibliche»
Mentre negli ultimi anni si era privilegiata la lettura continua di una lettera del Nuovo Testamento
per l’anno pastorale in corso l’attenzione si focalizzerà su pagine dell’Antico Testamento
più precisamente sull’itinerario del popolo di Israele dal Sinai alla terra promessa
per la prima domenica di ogni mese da ottobre a maggio (con l’esclusione di gennaio)
L’iniziativa non richiede né iscrizione né partecipazione a tutti gli appuntamenti
Per ulteriori informazioni: www.sanlorenzo.torino.it.
Un respiro mondiale per la piccola comunità di 100 anime
nel segno del triste e doloroso addio a Papa Francesco
Alcuni membri della parrocchia di San Lorenzo in Montagna
sono stati in pellegrinaggio a Roma in occasione dei 1800 anni dalla nascita di San Lorenzo
e qui hanno conosciuto comunità cristiane da tutto il mondo che portano il nome del santo: egli era uno dei sette diaconi della capitale e fu ucciso nel 258
in seguito alle persecuzioni dell’imperatore Valeriano
Il gruppo, accompagnato anche dal parroco monsignor Massimo Bazzichetto, ha raggiunto il Vaticano a metà della scorsa settimana, e si è trovato immerso in un momento straordinariamente particolare per la Chiesa universale, che proprio sabato scorso ha dato l’ultimo saluto a Papa Francesco
“Dopo l’attraversamento della Porta santa nella basilica di San Giovanni in Laterano – proseguono i parrocchiani – ci siamo recati anche a Santa Maria Maggiore
il luogo dove è stato poi tumulata la salma di Francesco”
tra la Cappella Paolina e la Cappella Sforza
già decine di migliaia di fedeli vi sono stati in visita e hanno sostato in preghiera
La cerimonia per l’anniversario della nascita di San Lorenzo si è tenuta il 25 aprile
e lì il gruppo di San Lorenzo in Montagna ha portato fieramente il gonfalone della parrocchia: “È stato un orgoglio e una grande emozione – spiega Giannino Longo –
Abbiamo preparato il labaro nuovo per questa occasione”
“Si tratta di una ricorrenza celebrata quasi annualmente
e per questo eravamo molto felici e commossi – riportano i membri del gruppo –
e con noi c’erano 800 persone da tutto il mondo: in particolare
quasi 400 erano spagnoli (il santo nacque probabilmente a Huesca
che hanno una grande devozione per questo martire”
Il parroco don Massimo è intervenuto nella Basilica di San Lorenzo fuori le mura
nata 420 anni fa come curazìa della Cattedrale di Ceneda
“Siamo felici di essere qui – ha detto – per trarre ispirazione dal nostro patrono San Lorenzo e cercare di portare avanti l’invito di Papa Francesco alla conversione pastorale e alla vocazione missionaria delle nostre parrocchie: la nostra
deve imparare sempre più a collaborare e dialogare con le realtà vicine”
(Autrice: Beatrice Zabotti)(Foto: Unità Pastorale Serravalle)(Articolo di proprietà di Dplay Srl)#Qdpnews.it riproduzione riservata
noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo
Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati
Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento
utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo
gli spazi editoriali di approfondimento esclusivi di news e sport raccontati dalle firme di Sky
Tutti gli articoli di Sky TG24 Insider
Approfondimenti, opinioni e punti di vista autorevoli
La newsletter esclusiva di Sky TG24 Insider
ServizioServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùAmeriche
di Marco Bellinazzo
Era una squadra di quartiere il San Lorenzo, una delle tante che si sfidavano per strada nelle partite delle cosiddette “canike”, agli inizi del secolo scorso (dove anche un Jorge Bergoglio ragazzino tirava calci a una pelota de trapo
Un’abitudine diventata sempre più pericolosa con la crescente urbanizzazione
tanto che un giorno uno dei Los Forzosos de Almagro - così si facevano chiamare i calciatori del Boedo di Buenos Aires - fu investito da un tram durante un match
Fu allora che un prete salesiano don Lorenzo Massa decise di ospitare le partite nell’oratorio della sua parrocchia in Calle México
In cambio i ragazzi si impegnarono a seguire la messa ogni domenica
In suo onore e del quartiere il 1º aprile 1908 nacque così il San Lorenzo
un club che campionato dopo campionato è diventato uno dei cinque “grandi d’Argentina” per vittorie e prestigio
E proprio per i colori blu e rosso batteva da sempre il cuore da socio-tifoso di Papa Francesco
all’inizio del suo pontificato il San Lorenzo ha scritto le pagine più belle della sua storia calcistica
Nel 2014 infatti la squadra del Papa ha vinto per la prima volta la Coppa Libertadores
l’equivalente sudamericano della Champions League
e pochi mesi dopo nel Mondiale per club si è arrendeva soltanto al Real Madrid in finale
Appena dopo la sua elezione nel 2013 Papa Francesco aveva scritto una lettera per ringraziare il San Lorenzo per il sostegno ricevuto e aveva voluto ricordare l’origine della sua passione sportiva con queste parole: «A 10 anni seguii la gloriosa campagna del ’46
rievocando la rete segnata dall’attaccante
che aveva regalato al San Lorenzo il suo terzo titolo argentino
Accesso illimitato al sito de Il Sole 24 Ore
Papa Francesco non ha mai nascosto la sua passione per lo sport
all’apertura del convegno mondiale sullo sport al servizio dell’umanità
aveva voluto esprimerla con questa riflessione
quanto mai contemporanea: «La sfida sarà mantenere la genuinità dello sport
di proteggerlo dalle manipolazioni e dallo sfruttamento commerciale
se la gente non riuscisse più a confidare nella verità dei risultati sportivi
o se il cinismo e il disincanto prendessero il sopravvento sull’entusiasmo e sulla partecipazione gioiosa e disinteressata
Marco Bellinazzo
Argomenti: Calcio & Business; Sportbiz
Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici
App disponibile su:Google Play App store
Tanti affari per espositori e attività commerciali
italiani e stranieri il primo maggio hanno affollato le vie del quartiere medievale
Un giro tra attività commerciali e ambulanti per capire come sono andati i primi due giorni di San Pellegrino in fiore
l'impressione sin dai primi momenti è stata di una forte presenza
rafforzata dalle ottime condizioni meteo e dal lungo ponte della festa dei lavoratori
L'affluenza è pero corrisposta ad affari per gli operatori
Ascoltando i pareri del mercatino “Verdi e contenti” sembra di si
“Ogni edizione di San pellegrino ve sempre bene
quest'anno vanno a ruba iris germanica e dalie”
Il primo maggio tanti italiani ma il 2 più presenze straniere: “Oggi stranieri croceristi stranieri
Nel primo giorno talmente tanta gente che su via San Lorenzo si creavano problemi al passaggio delle persone
come racconta Valentina Tescari: “ Veramente tanta gente
in tanti poi ritornano nelle attività degli ambulanti: “Il target di persone che viene a San pellegrino poi torna a visitare la mia azienda
Tra i prodotti più ricercati meringhe e sciroppi
Sono 84 i primi sindaci eletti in Trentino
Quelli candidati nei Comuni monolista in cui la sfida non era contro un altro avversario
Federico Maria Ganarin a Ronchi Valsugana;
Marco Largher a Castello-Molina di Fiemme;
Arianna Fiorio andrà al ballottaggio con il candidato del centrodestra Alessandro Amistadi
Per l'inseguitrice il vantaggio sembra incolmabile: quasi dieci punti percentuali
Il candidato della lista Futuro e identità per Drena ha superato Lorena Bombardelli e Sergio Bortolotti
il cerimoniere trentino addetto alle fumate del Papa: «Avvertii un cardinale frettoloso in dialetto: così se smorza tut el foch»
Robert e la scelta di vivere in auto: «Ora sono libero»
Cecilia Rodriguez e Ignazio Moser aspettano una bambina
Il mistero dell'ecografia «nascosta» e l'assenza di smentite
il rapper trentino vince la battaglia in tribunale
La canzone su «Non è la Rai» non è diffamatoria
Medici di base e di guardia: un solo iscritto su 157 posti
dopo Benetton arriva (ancora) Ovs: confermati i lavoratori
Bimbo di 2 anni portato senza consenso in Slovacchia
Paolo De Chiesa: «La mia fidanzata mi sparò
cuore della manifestazione sarà il quartiere San Lorenzo
uno dei luoghi simbolo della lotta partigiana a Roma
Un’ampia programmazione con oltre 80 eventi
proiezioni e attività per bambine e bambini
L’appuntamento rappresenta un’opportunità per ravvivare una memoria collettiva che ha plasmato l’identità di questo quartiere e dell’intera città
Questo evento costituisce un potente mezzo per connettere passato e presente
trasmettendo alle nuove generazioni lo spirito di coloro che si opposero all’occupazione
realizzata con il coordinamento del programma di Silvia Barbagallo e con il contributo scientifico di Michela Ponzani
ospiterà protagoniste e protagonisti del mondo della cultura
che offriranno al pubblico approfondimenti e narrazioni su uno dei momenti più significativi della storia italiana ed europea
Festa della Resistenza 2025 è promossa e sostenuta dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale
con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali e in collaborazione con Municipio Roma II
sarà presente il servizio di traduzione in Lingua dei segni italiana – LIS svolto dalla Cooperativa Segni di Integrazione Lazio
Seguirà la performance collettiva Roma canta “Bella Ciao”
culture.roma.it/festadellaresistenza
La cultura della contemporaneità nelle sue molteplici declinazioni
art a part of cult(ure) remove background noise
Registrazione al Tribunale di Roma n° 74/2010 del 16/03/2010
Wikipedia
sosteniamo Wikipedia l'enciclopedia libera e collaborativa
Green Hosting
questo sito web funziona con energia verde
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Matomo (On Premise) è un software di statistica utilizzato da questo Sito Web per analizzare i dati in maniera diretta e senza l’ausilio di terze parti
YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Ireland Limited e permette a questo Sito Web di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.Questo widget è impostato in modo che YouTube non salvi informazioni e cookie inerenti agli Utenti su questo Sito Web
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc
di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
Soundcloud è un servizio di riproduzione di contenuti audio gestito da SoundCloud Limited che permette a questo sito di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine
Luogo del trattamento: Germania - Privacy Policy
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine
Brevo è un servizio di gestione dei database di utenti fornito da SendinBlue SAS
Luogo del trattamento: Francia - Privacy Policy
Motomondiale: biglietto speciale per i borghigiani
In occasione del motomondiale torna la promozione per l’acquisto del biglietto valido per i tre giorni dell’evento rivolta ai residenti del Mugello
L’Autodromo Internazionale in collaborazione con i Comuni e l’Unione montana dei Comuni del Mugello rinnova la promozione rivolta a tutti i cittadini mugellani, che permette di assistere alle prove e alle gare del Gran Premio d’Italia 2025
in programma dal 20 al 22 giugno prossimi
acquistando un abbonamento “prato” valido per i tre giorni dell'evento al prezzo preferenziale di 75 euro
Il biglietto potrà essere utilizzato esclusivamente dal titolare che all’ingresso del circuito dovrà esibire un documento d’identità
Per i ragazzi sotto i 15 anni l’accesso all’area prato è gratuito, non è quindi necessario compilare il modulo o prenotare il biglietto speciale
Le prenotazioni saranno aperte da lunedì 14 aprile a domenica 18 maggio 2025 presso il Centro Piscine Mugello in via Caiani 28 a Borgo San Lorenzo (FI):
- dal lunedì al giovedì ore 10.00-13.00 / 18.00-20.00
- venerdì e sabato ore 9.00-12.00 (il Centro Piscine Mugello rimarrà chiuso nei giorni 19
Il pagamento può essere effettuato solo tramite POS)
Occorre portare una fotocopia già stampata di un documento d’identità valido (esclusa la patente) che attesti la residenza nel Comune di Borgo San Lorenzo del richiedente il biglietto (Il Centro Piscine Mugello non effettuerà il servizio di stampa della fotocopia del documento)
I biglietti saranno stampati dal Mugello Circuit per essere poi riconsegnati a partire da lunedì 09/06/2025
sempre presso il Centro Piscine Mugello e sempre negli stessi orari
presentando la ricevuta rilasciata al momento della prenotazione ed un documento di identità
non sarà possibile ritirare il biglietto
BORGO SAN LORENZO – È stato un primo Maggio all’insegna dello sport quello che si è svolto a a Luco di Mugello e a Borgo San Lorenzo
si sono tenute la 41 esima edizione della Coppa Primo Maggio di ciclismo
un evento dedicato al motocross e giochi per bambini organizzati dalla Pro Loco di Luco e Grezzano
Nel palazzetto Gaddo Cipriani del capoluogo
si è tenuta la decima edizione del Torneo Avis di basket
Nella frazione di Luco, per il ciclismo, la Coppa “Primo Maggio” rappresentava anche 21esimo trofeo Roberto Landi, ed era valida come prova del memorial Tommaso Cavorso (articolo qui). Presenti il sindaco di Borgo San Lorenzo Leonardo Romagoli e l’assessore allo sport Gabriele Timpanelli
Nel pomeriggio si sono tenute invece l’esibizione di motocross e la prova di minimoto per i principianti
era stato allestito un banchino per la raccolta di firme a sostegno della riapertura del crossodromo di Polcanto
“In un solo giorno – spiegano gli organizzatori – abbiamo raccolto 400 firme”
il torneo Avis di Basket è stato invece alla categoria “scoiattoli”
“Un evento – spiegano gli organizzatori – che ogni anno si rinnova grazie alla partecipazione di istruttori
ragazzi e genitori volontari senza i quali non sarebbe possibile organizzare questa giornata di sport dedicata ai più piccoli”
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 2 maggio 2025
E' in pubblicazione fino al 30 aprile prossimo il bando per presentare domanda per l'asilo nido
cuore della manifestazione sarà il quartiere San Lorenzo
uno dei luoghi simbolo della lotta partigiana a Roma. Lezioni
proiezioni e attività per bambine e bambini per rievocare e condividere i valori fondanti della Resistenza italiana
L’Amministrazione capitolina ha rimodulato il programma in segno di rispetto e di lutto per la scomparsa di Papa Francesco
resterà praticamente immutato il programma di venerdì 25 aprile
con tutte le iniziative previste in varie zone del quartiere
La giornata verrà anzi arricchita da una riflessione di S.E
Renato Tarantelli Baccari, Vescovo Ausiliare della Diocesi di Roma
in concomitanza con i funerali del Santo Padre
non sono più previsti concerti mentre vengono confermate tutte le iniziative culturali
ospiterà protagoniste e protagonisti del mondo della cultura
che offriranno al pubblico approfondimenti e narrazioni su uno dei momenti più significativi della storia italiana ed europea
Qui il calendario completo di tutti gli eventi in programma.
Basilica di San Lorenzo fuori le mura (esterno); Monumento a Pio XII di piazzale del Verano; Cimitero Monumentale del Verano (Quadriportico
Itinerario dedicato alla storia del bombardamento del 19 luglio 1943 e dei danni arrecati alla Basilica di San Lorenzo e al Cimitero Monumentale del Verano
Il percorso di visita inizia con l’inquadramento del contesto storico partendo dai bombardamenti americani del 19 luglio del 1943 che coinvolsero numerosi edifici del quartiere popolare di San Lorenzo e diversi monumenti storici tra cui la basilica paleocristiana di San Lorenzo e l’attiguo Cimitero monumentale del Verano
Si prosegue all’interno del Cimitero del Verano nelle zone che furono maggiormente colpite (Quadriportico e Pincetto Vecchio) dove ancora oggi è possibile osservare i segni delle devastazioni
nel piazzale antistante la Basilica di San Lorenzo
L’itinerario si svolge anche in caso di maltempo
Modalità di annullamento: in caso di impossibilità a partecipare all’attività prenotata, è necessario comunicare la disdetta tramite e-mail al seguente indirizzo: disdetta.visite@060608.it (dal lun
è necessario chiamare il Contact Center 060608 (attivo tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 19.00)
Organizzazione: Sovrintendenza Capitolina in collaborazione con Zètema Progetto Cultura
Sovrintendenza Capitolina | Piazza Lovatelli 35 - 00186 Roma | Amministrazione trasparente
© Sovrintendenza Capitolina 2017 Privacy
La polizia ha bloccato in flagranza un 49enne e di un 55enne
I due blitz risalgono allo scorso 3 e 23 aprile
Tentano due furti nella stessa farmacia del quartiere San Lorenzo ma falliscono il secondo colpo: arrestati
La polizia ha arrestato in flagranza di reato un 49enne e di un 55enne
pur annoverando precedenti di polizia - dicono dalla questura - forse confidando nella provenienza da quartieri cittadini diversi e distanti da quello preso di mira
si sono recati in una zona dove ritenevano di agire indisturbati
quindi entrati in azione in una farmacia a San Lorenzo
riuscendo la prima volta nel colpo ma fallendo il secondo"
"Entrambi i blitz sono stati pianificati secondo lo stesso modus operandi: uno dei due si è diretto verso il bancone e distraendo il dipendente con richieste 'pretestuose' ha così coperto in tal modo il complice che
ha arraffato costosi cosmetici dagli scaffali disposti in un'altra area della farmacia
comportando per la farmacia un danno di 900 euro circa di prodotti esposti"
In discussione gli allagamenti di qualche giorno fa
di due temi di livello nazionale e sarà approvato il bilancio 2023
di due temi di livello nazionale e sarà approvato il bilancio 2023
Si terrà giovedì 26 settembre alle 18 la prossima seduta del Consiglio Comunale di Borgo San Lorenzo.All’ordine del giorno è prevista la risposta a un’interpellanza sui recenti allagamenti nei negozi e locali del centro di Borgo San Lorenzo (in particolare nella zona di Via Brocchi e Viale IV Novembre) presentata dal gruppo consiliare Borgorosso
è prevista la discussione di due Ordini del Giorno presentati dai gruppi consiliari Progressisti Democratici
Movimento 5 stelle su “Ius Scholae e diritto di cittadinanza” e “Riconoscimento dello Stato della Palestina”
Dopo la nomina dei componenti della Commissione comunale per l’aggiornamento degli elenchi dei Giudici Popolari di Corte di Assise e d’Appello
sarà affrontato il punto sul riconoscimento del debito fuori bilancio per una sentenza della Corte di Appello di Firenze di condanna al risarcimento del danno non patrimoniale per attività sanitaria presso l’ex ospedale di Luco di Mugello
L’ultimo punto all’ordine del giorno previsto è l’approvazione del bilancio consolidato dell’esercizio 2023
In vista delle iscrizioni al prossimo anno educativo
Il giorno 3 luglio è stata nominata dal Sindaco Romagnoli la giunta comunale di Borgo San Lorenzo
Il giorno 3 luglio è stata nominata dal Sindaco Romagnoli la giunta comunale di Borgo San Lorenzo
che risulta così composta: Il Sindaco Leonardo Romagnoli
sviluppo economico-attività produttive-commercio-economia di vicinato
associazionismo e volontariato; mentre Silvia Notaro
comunicazione; Lisa Boni è assessora al bilancio e ai tributi
con deleghe a bilancio-tributi-economato
trasparenza e semplificazione amministrativa
attuazione del programma; Lorenzo Verdi è assessore a lavori pubblici
rifiuti con relative deleghe; l’assessore allo sport
all’ambiente e all’urbanistica è Gabriele Timpanelli
innovazione tecnologica e transizione digitale
turismo; mentre Paola Coppini ricoprirà l’assessorato alle politiche sociali e al lavoro
"Ritengo di aver nominato una giunta ricca di competenza
composta da persone giovani che daranno una spinta al Comune nei prossimi anni" dichiara il Sindaco Romagnoli "Il nome di Silvia Notaro era già stato annunciato
alcuni alla prima esperienza amministrativa
potranno portare avanti un’idea innovativa
Ora si tratta di lavorare insieme per raggiungere uniti gli obiettivi di programma."
tecnici al lavoro per realizzare le installazioni disegnate dall'architetto Lorenzo Porciani
Le vie e le piazze del quartiere medievale di Viterbo sono in fermento: San Pellegrino in Fiore è pronto a sbocciare
tecnici e operai stanno lavorando intensamente per dare forma alla nuova edizione della storica mostra floreale
che quest’anno ha scelto un approccio più rapido per l’allestimento
Come illustrato dall’amministrazione comunale durante la conferenza di presentazione
i preparativi si concentrano in un arco temporale più ristretto rispetto al passato: invece dei consueti sette giorni
le operazioni sono partite soltanto da ieri
Una scelta dettata dalla volontà di limitare i disagi a residenti e attività commerciali della zona
che durante l’allestimento si trovano spesso a fare i conti con chiusure e rallentamenti
firmato dall’architetto Lorenzo Porciani
sta iniziando a prendere forma tra archi vegetali
specchi e richiami al paesaggio della Tuscia
L’idea alla base dell’allestimento è infatti quella di celebrare la ricchezza naturale del territorio
attraverso installazioni che fondono natura e arte
Un cambio in corsa è stato invece necessario in piazza dei Papi: rispetto al progetto originale
arrivato secondo nel concorso di idee 2024
è stata modificata l’installazione per fare spazio al mercato florovivaistico “Verdi e Contenti”
che animerà l’area con espositori e vivaisti provenienti da tutta Italia
Tra le novità più significative
l’omaggio a papa Francesco: una delle installazioni in corso di realizzazione includerà alcune parole chiave legate al suo pontificato
a suggellare un messaggio di speranza e attenzione all’ambiente
La manifestazione prenderà ufficialmente il via il primo maggio fino a domenica 4 maggio
Dal 21 marzo nei teatri del Mugello la rassegna dedicata ai più piccoli e alle loro famiglie
Al via da venerdì 21 marzo nei teatri di Barberino di Mugello
Borgo San Lorenzo e Vicchio STASERA PAGO IO!
dedicata ai più piccoli e alle loro famiglie
arriva per la prima volta nel territorio del Mugello.Un’iniziativa frutto della collaborazione tra la Fondazione Toscana Spettacolo onlus e le amministrazioni comunali di Borgo San Lorenzo
come funzionaStasera pago io! è un progetto di Fondazione Toscana Spettacolo onlus
realizzato in collaborazione con Giallo Mare Minimal Teatro.I bambini devono munirsi di fantassegni (denaro virtuale che non comporta nessuna spesa)
L’unico biglietto a pagamento è quello del bambino; gli accompagnatori adulti (genitori
zii…) potranno entrare gratis purché il bambino esibisca per ognuno di loro un fantassegno da cambiare in biglietteria con un biglietto omaggio
Dove trovare i fantassegni?Nei centri commerciali Coop della zona e nelle scuole sono presenti degli animatori che faranno partecipare i bambini ad un gioco teatrale per conquistare i fantassegni
Il 22 marzo dalle ore 10.00 alle ore 12.00
presso la Coop di Borgo San Lorenzo animazione e distribuzione di fantassegni a cura della Compagnia Catalyst.È possibile ottenere i fantassegni anche rivolgendosi direttamente alla Compagnia Catalyst (Catalyst -Teatro Corsini
Barberino di Mugello – Teatro Corsinivenerdì 21 marzo ore 21:00CASA ROMANTIKA con Clown Giulivodi David Bianchi e Riccardo Rombicon David Bianchiregia di Riccardo Rombimovimento scenico Ulpia Popatecnica utilizzata: clownerie
musicaetà consigliata: da 3 anniproduzione Catalyst
Borgo San Lorenzo – Teatro Giottovenerdì 28 marzo ore 21:00CAPPUCCETTO E LA NONNAtesto e progetto drammaturgico Vania Puccicon Vania Pucci e Adriana Zambonitecnica utilizzata: attore e immagini con lavagna luminosaetà consigliata: 3 – 10 anniproduzione Giallo Mare Minimal Teatro
Borgo San Lorenzo – Teatro Giottovenerdì 4 aprile ore 21:00ALICEregia Giovanni Ferma e Daniele Dainellidi Giovanni Ferma e Daniele Dainellicon Giovanni Ferma e Marina Signorinitecnica utilizzata: teatro d’attore
canto dal vivoetà consigliata: 4 – 10 anniproduzione Fratelli di Taglia
Vicchio – Teatro Giottovenerdì 11 aprile ore 21:00IL GATTO CON GLI STIVALIregia e testo Livio Valenticon Alessandra Bracciali e Iacopo Dicembrinimusiche Lorenzo Bachinipupazzi Roberta Soccitecnica utilizzata: Teatro d'attore e di figuraetà consigliata: 4 - 10 anniproduzione Nata Teatro
info e biglietteriabiglietto per i bambini € 5gli adulti solo se accompagnati dai bambini entrano gratis con un fantassegno da cambiare in biglietteria con un biglietto omaggio
Borgo San LorenzoBiblioteca Comunalepiazza Garibaldi 10
055 8457197 - biblioteca@comune.borgo-san-lorenzo.fi.it
VicchioTeatro Comunale Giottopiazzetta dei Buoni
1 - 50039 VicchioUfficio Cultura Comune di Vicchiotel
055 8439269ufficio.cultura@comune.vicchio.fi.it
Barberino di MugelloTeatro Comunale Corsini via della Repubblica 3 Barberinotel
055 841237 (lun in orario 16-20; giov 16-19; sab 10-13 e 20-23; domenica 16-22)
Proseguono gli appuntamenti per grandi e piccoli al Bibliopoint San Lorenzo
Giovedì 17 aprile, alle 17, microfoni accesi e fantasia libera, per imparare insieme a registrare un podcast Dagli 8 anni in su
Il progetto di San Lorenzo al Mare (IM) vince “Bici in Comune”
bando nazionale promosso dal Ministro per lo Sport e i Giovani
con il supporto del Dipartimento per lo Sport
per il tramite di Sport e Salute e dell’ANCI.Un bando che ha visto la massiccia adesione di oltre il 25% dei Comuni del territorio nazionale
con la pubblicazione delle graduatorie dei progetti che saranno finanziati grazie ai 12,6 milioni di euro stanziati dal Governo
gestore dello IAT locale e la Società Sportiva Dilettantistica BLU DI MARE
ha presentato il progetto “Valle San Lorenzo – Cycling Riviera dei Fiori”
per la promozione di uno stile di vita sano e attivo grazie al cicloturismo
valorizzazione del territorio e coinvolgimento delle scuole
che si è aggiudicato un finanziamento per un importo di 45.500€
«Accogliamo con grande soddisfazione questo risultato – dichiara il sindaco Enzo Mazzarese – frutto di un lavoro iniziato nel 2023 con la nascita dell’IAT di Valle
caposaldo del nostro progetto di valorizzazione turistica che unisce cultura
Le attività a progetto interesseranno la nuova segnaletica orizzontale e verticale per il collegamento della pista ciclabile con le aree interne del borgo; educazione alla ciclo-mobilità sostenibile dei bambini e ragazzi della locale scuola primaria e secondaria; visite guidate in bicicletta di scoperta del territorio durante tutto l’anno; formazione di giovani nelle nuove professionalità nel settore del cicloturismo; sistemi digitali per un accesso facilitato
continuo e gratuito alle informazioni per visitatori e abitanti; eventi aggregativo-sportivi ciclistici
realizzazione di eventi sportivi ciclistici inclusivi e di rilevanza internazionale
Il progetto è parte di una più ampia strategia di destination management condivisa con gli altri Comuni limitrofi e DMO Riviera dei Fiori
con l’obiettivo di riqualificazione e destagionalizzazione dell’offerta turistica
in una nuova prospettiva di sviluppo sostenibile
coinvolgendo le nuove generazioni e stimolando l’indotto del nuovo turismo lento
grazie al tratto della pista ciclabile “Riviera dei fiori”
«Questo traguardo conferma la validità del nostro percorso e ci sprona ad andare avanti con passione e ambizione – conclude Mazzarese – per rendere il territorio sempre più accessibile e attrattivo»
N° 1/2014 del 20.3.2014 Tribunale di Imperia
© ImperiaPost.it 2025 | Tutti i diritti riservati
Progetto grafico Namastek Torino
Così esagerata che potrai bere più di un 1 litro di birra al prezzo di 12€ bicchiere incluso!🤯
40 birre artigianali siciliane in un unico grande evento!🍻
👉Venerdì 14 marzo e sabato 15 a partire dalle ore 18:00
a Sanlorenzo Mercato ci sarà una sfilata di birre artigianali
dalle caratteristiche originali e dalla lavorazione genuina
che saranno appositamente allestite nel porticato esterno del Mercato
Ti sveleremo nei prossimi giorni i nomi dei birrifici presenti
Il Comune di Borgo San Lorenzo informa che Alia ha già avviato la raccolta dei rifiuti alluvionati
che nei prossimi giorni sarà potenziata con l’impiego di mezzi di maggiori dimensioni per rendere il servizio più efficace
Si invitano cittadine e cittadini a depositare esclusivamente i rifiuti alluvionati a bordo strada
Per favorire le operazioni di raccolta e garantire la sicurezza:
• È preferibile occupare i parcheggi
limitando per quanto possibile l’ingombro dei marciapiedi
Mettere i rifiuti su aree pavimentate o asfaltate
• È importante evitare situazioni di pericolo o di intralcio alla viabilità
Ringraziamo tutte e tutti per la collaborazione in questa fase di emergenza
In occasione del 1.800esimo anniversario della nascita di San Lorenzo
il Municipio Roma II e la città di Huesca in Spagna
hanno siglato un patto di Amicizia e collaborazione
Con tale accordo si intendono rafforzare i legami tra la città Natale di San Lorenzo, Huesca
in particolare il quartiere di San Lorenzo
dove il santo fu martirizzato.
Nella Basilica di San Lorenzo fuori le Mura
il 25 aprile scorso è stato presentato l' accordo da parte dei rappresentanti dei due Enti
alla presenza della Associazione “Huesca
cuna de San Lorenzo” e laici della Basilica di San Lorenzo di Roma
Ecco i candidati che sosterranno gli aspiranti sindaci a Melito Porto Salvo
la campagna elettorale nei comuni calabresi si è ufficialmente aperta ieri con il deposito delle liste nel giorno di scadenza della presentazione
In provincia di Reggio si voterà a Melito Porto Salvo
poiché i comuni interessanti non hanno una popolazione sufficiente a poter prevedere i ballottaggi
Vediamo chi sono i candidati che in questi territori hanno firmato per costituire le liste civiche che sosterranno i candidati sindaci pronti a sfidarsi
dove i cittadini guardano alla fine della stagione commissariale con tante aspettative
all'indomani dalla presentazione delle liste ci sarebbe in vista un ricorso
presentato dalla lista Scilla Unita per l'annullamento di uno dei nominativi dei candidati
In lizza per la fascia di sindaco nella perla del Tirreno reggino ci sono due personaggi noti e che già avevano guidato l'amministrazione comunale di Scilla
sindaco due volte nel 2001 e 2006 e fratello del primo cittadino dimissionario Pasqualino; e Rocco Bueti
Entrambi collocati nell'area di centrodestra
troveranno a sfidarli un'avversaria inedita e di rottura con la storia amministrativa scillese
di orientamento di centrodestra (era stata candidata con la Lega alle regionali) e attualmente nell'organico del Comune di Reggio Calabria
Sarà proiettato il 28 aprile al Cinema La Compagnia di via Cavour a Firenze il film "Il cuore della città"
dedicato ai 150 anni dello Storico Mercato Centrale di San Lorenzo
Il film dedicato al quartiere di San Lorenzo
che ha ricevuto anche il riconoscimento speciale del Premio Firenze – Ada Cullino Marcori recentemente
viene proiettato lunedì 28 aprile al Cinema la Compagnia
il cortometraggio di 30 minuti dedicato ai 150 anni dello Storico Mercato Centrale sarà proiettato
vedi la locandina) il 28 aprile al Cinema La Compagnia
realizzato con la regia di Matteo de Nicolò e Daniele Palmi di Swolly Studio e prodotto da Alain Redaelli e Francesca Papini per Reeload Production Company
Alle 19.00 la presentazione con i due registi e naturalmente il presidente del Consorzio dello Storico Mercato Centrale Massimo Manetti.
Il cortometraggio ha vinto il bando cinema della Regione Toscana 2023 e sarà proiettato all'interno di festival italiani e dei cinema cittadini tramite accordi che sono in corso di definizione
"L’idea è stata quella di raccontare la storia dello Storico Mercato Centrale di Firenze
cogliendo l’occasione dell’anniversario dei 150 anni dalla sua inaugurazione – sottolineano de Nicolò e Palmi -
Il Mercato da 150 anni è al centro della vita quotidiana della città
circondate dagli eventi che nell'ultimo secolo e mezzo hanno coinvolto Firenze e l’Italia
oltre che per una sua collocazione geografica è nel cuore della città
L'idea alla base del film della durata di 25 minuti è quella di ripercorrere attraverso cinque brevi storie la vita del Mercato dal 1874 ai giorni nostri
Le storie sono legate da un escamotage narrativo che lega il racconto dandogli un senso di continuità “nel” e “con” il tempo
Le storie non riguardano direttamente il mercato ma lo raccontano
attraverso le vite di quelle persone che il mercato lo hanno vissuto
Rendendolo così protagonista assoluto del film
"Abbiamo preso come periodi di ambientazione il 1874 anno dell’inaugurazione del Mercato
il 1920 e gli anni precedenti all’avvento del fascismo
il 1948 e l’immediato dopoguerra con tutti gli strascichi dovuti all’evento bellico
il 1969 con il secondo scudetto della Fiorentina fino ad arrivare ai giorni nostri
Tutte le storie si svolgono nella stessa parte del mercato che è stata scenografata e che
nei costumi dei venditori e dei clienti e così via"
Il genere scelto sarà quello della commedia e prende spunto da storie di fantasia per raccontare momenti storici
tradizioni e personaggi realmente esistiti
Oltre 90 le comparse coinvolte e tutte le prove sono state effettuate al The Square
"Questo film rappresenta un omaggio sentito e profondo alla storia del Mercato Centrale
che da oltre 150 anni è un luogo simbolo della città di Firenze
un vero cuore pulsante della vita quotidiana
sociale e culturale – le parole di Massimo Manetti
presidente del consorzio dello Storico Mercato Centrale -
Le cinque storie narrate nel cortometraggio riescono a catturare non solo l’essenza del Mercato
ma anche il legame indissolubile con le persone che lo hanno vissuto e amato nel corso del tempo
nato per celebrare un anniversario così importante
porterà la storia del Mercato al pubblico di tutta la Toscana e oltre"
Posta Elettronica Certificata
Sportelli al Cittadino - URP
Amministrazione Trasparente
I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs
Albo Pretorio
Firenze Patrimonio Mondiale - Centro storico di Firenze patrimonio dell’Umanità
Sara’ un’occasione unica per entrare in connessione con la scena underground e godersi una meravigliosa giornata primaverile
Lo spettacolo promosso dai Lions Club Mugello con il contributo del Comune di Borgo San Lorenzo a sostegno di Artemisia
Uno spettacolo che unisce teatro e impegno sociale
nato dalla collaborazione tra il Lions Club Mugello e il Comune di Borgo San Lorenzo
per sostenere l'attività dell'associazione Artemisia
impegnata nel contrasto alla violenza contro le donne e alla violenza adulta sull'infanzia
Andrà in scena venerdì 11 aprile alle ore 21.00 al Teatro Giotto di Borgo San Lorenzo la commedia "Una questione delicata"
scritta da Antonella Zucchini e diretta da Andrea Lascialfari
portata sul palco dalla compagnia La Martinicca di Piazzano
realtà locale apprezzata e presente da anni sul territorio con passione e continuità
Ambientata in un contesto familiare e raccontata con ironia e leggerezza
identità confuse e situazioni esilaranti
con il tocco vivace del vernacolo toscano che rende lo spettacolo ancora più coinvolgente e vicino al pubblico
Lo spettacolo ha registrato il tutto esaurito in pochi giorni
segno della grande partecipazione e sensibilità della comunità nei confronti del tema affrontato
organizzata dal Lions Club Mugello con il sostegno del Comune
è un'occasione per sensibilizzare sul tema della violenza e facilitare l'accesso al Centro Antiviolenza
Si inserisce in un percorso condiviso con la Società della Salute e l'Unione dei Comuni
che ha visto la firma di un protocollo e l'avvio di progetti nelle scuole
Giovanni Belli Presidente del Lions Club Mugello
aggiunge:"Quest'anno il nostro impegno non poteva che andare al tema della violenza contro le donne
e così è stato: lo spettacolo ha registrato il tutto esaurito in pochi giorni
Il ricavato sarà destinato all'acquisto di buoni spesa per le donne vittime di violenza
che ha dato un contributo prezioso e generoso alla causa."
Il Sindaco di Borgo San Lorenzo Leonardo Romagnoli sottolinea come l’impegno dell’amministrazione nella lotta contro la violenza di genere vuole essere continuativo e concreto
ma soprattutto grazie alla preziosa collaborazione con Artemisia
Una ventina i pellegrini che hanno reso omaggio a papa Francesco
Marco Giannini: "Abbiamo fatto esperienza del respiro universale della Chiesa"
Una ventina i pellegrini che nei giorni del 24 e 25 aprile hanno reso omaggio a papa Francesco
E il giorno dopo hanno partecipato alla Giornata Laurenziana
Sono stati una ventina i pellegrini che da Montecastello (Mercato Saraceno) e da alcune parrocchie vicine nei giorni di giovedì 24 e venerdì 25 aprile hanno preso parte al pellegrinaggio proposto nell’anno giubilare dal parroco don Maurizio Macini
la due giorni romana prevedeva la visita alla basilica di San Pietro con il passaggio alla Porta Santa (il 24 aprile) e il giorno successivo la partecipazione alle celebrazioni per i 1800 anni della nascita di San Lorenzo
nella basilica di San Lorenzo Fuori le Mura
insieme alle parrocchie intitolate al santo nato a Osca
La morte di papa Francesco la mattina del 21 aprile
e la successiva esposizione del feretro per l’omaggio e la preghiera del Popolo di Dio da mercoledì 23 a venerdì 26 aprile
hanno solo in parte modificato il programma
si è ‘arricchito’ – sottolinea Marco Giannini
insieme alla moglie Giovanna tra i partecipanti al pellegrinaggio -
arrivati a San Pietro dall’ingresso vicino all’aula Nervi
in tempi anche sorprendentemente brevi siamo entrati alla Porta Santa di San Pietro
passo dopo passo avvicinarci così al feretro di papa Francesco è stato un momento coinvolgente e intenso”
il 25 aprile il gruppo ha partecipato alle celebrazioni nella basilica di San Lorenzo Fuori Le Mura
tra le migliaia di fedeli di parrocchie di tutto il mondo intitolate a San Lorenzo
c’era il nuovo stendardo dipinto dall’artista forlivese originaria di Montecastello Serena Comandini
realizzato dalle sarte Pina Valli e Milena Moni di Montecastello
sono diverse le riflessioni motivo di gratitudine – prosegue Giannini – nella fila composta per San Pietro
e a San Lorenzo Fuori le Mura abbiamo fatto esperienza del respiro universale della Chiesa
Noi pensiamo alla nostra piccola parrocchia
Nel nostro gruppo si sono creati dei legami preziosi: l’impegno nella nostra Zona pastorale è proprio quello di guardare oltre il ‘senso del campanile’ per diventare una comunità più grande
Questi momenti così intensi sono occasioni preziose”
Il sito del Corriere Cesenate vuole fornire ai lettori un’informazione di qualità in forma gratuita
Per continuare a farlo abbiamo bisogno del vostro consenso per l’accettazione dei cookie
Questi ultimi non vengono usati da noi per una profilazione pubblicitaria
clicca su “accetta tutti” nelle preferenze relative al consenso
Aggiornamento Ripristino della linea Firenze – Borgo San Lorenzo via Pontassieve
La circolazione ferroviaria riprende con il primo treno 18967 in partenza da Firenze alle 16:50 e arrivo a Borgo San Lorenzo alle 18:13 passando per Pontassieve
Linea Firenze – Borgo San Lorenzo via Vaglia
Per ripristinare i danni subiti dall’infrastruttura ferroviaria rimarranno chiuse anche per la giornata di domani
domenica 16 marzo e lunedì 17 marzo le linee Firenze-Borgo S
Essendo difficoltosa anche la viabilità stradale a causa dei danni subiti
non sono assicurati servizi con bus; potrebbero inoltre verificarsi alcune riprogrammazioni in conseguenza dell’evolversi della situazione meteo