San Marcellino (Caserta) – Erano probabilmente pronti a mettere a segno una rapina nell’ufficio postale di San Marcellino o a prendere di mira qualche cliente uscito dopo aver prelevato contanti Gli agenti del commissariato di Casal di Principe durante i servizi di controllo del territorio sono stati fermati e trovati in possesso di una lama appuntita sono emersi numerosi precedenti per rapina e ricettazione Entrambi sono stati deferiti all’autorità giudiziaria per il reato di ricettazione e porto abusivo di oggetti atti ad offendere e proposti per la misura del foglio di via obbligatorio dal comune di San Marcellino Lo scooter è stato sequestrato e sarà restituito al legittimo proprietario Pupia News - @2021 - la tua informazione | P.IVA 03296370616 | Registrazione Tribunale di S.M.C.V. (Ce) n. 692 del 20/09/2007 | Copyright © 2021 | by AA diacono: il primo aveva già da tempo superato indenne le vessazioni della persecuzione di Decio per aver confessato la fede in Cristo; nuovamente arrestato insieme al dilettissimo compagno morirono insieme a molti altri trafitti con la spada che negli Atti degli Apostoli è annoverato tra i profeti e dottori della Chiesa che era in Antiochia che succedette a san Cutberto e rifulse per la conoscenza delle Scritture l’osservanza dei precetti divini e soprattutto la generosità nelle elemosine insieme a san Raimondo di Penyafort e a Giacomo I re di Aragona si ritiene abbia fondato l’Ordine della Beata Maria della Mercede per il riscatto degli schiavi; durante la dominazione degli infedeli si adoperò alacremente con fatica e dedizione per ristabilire la pace e liberare i cristiani dal giogo della schiavitù che sotto la regina Elisabetta I per il loro sacerdozio furono appesi alla forca alle porte delle loro abitazioni e poi fatti a pezzi con la spada che istituì in questa città la sede episcopale e per circa cinquant’anni si dedicò con tutto se stesso a consolidare e accrescere la Chiesa in un’ampia area dell’America settentrionale fino al golfo del Messico vergine del Terz’Ordine di San Francesco vi fondò la nuova famiglia delle Suore Francescane Missionarie si consacrò interamente al Signore e al prossimo e istituì le Figlie di Sant’Anna Madre di Maria Immacolata gli infermi e l’infanzia abbandonata nel volto dei quali contemplava Cristo povero beati Enrico Kaczorowski e Casimiro Gostynski deportati durante l’occupazione militare della Polonia da parte di persecutori dell’umana dignità nel campo di prigionia di Dachau in una camera a gas persero la vita per la fede in Cristo celebra quest’anno il suo 80º anniversario Fondato nel 1945 per sostenere i genovesi che avevano perso tutto a causa della guerra San Marcellino si è sempre dedicato a sostenere i membri più vulnerabili della società iniziò l’opera col titolo di “La Messa del povero” perché la Messa domenicale nella bella chiesetta di San Marcellino ha sempre unito la dimensione religiosa con quella della attenzione alle fasce di volta in volta più in difficoltà La celebrazione dell’ottantesimo è stata preceduta da una serie di incontri e riflessioni sul tema della povertà e su come è cambiato il nostro modo di guardare alla povertà e ai poveri l’Associazione San Marcellino si concentra principalmente sull’assistenza ai senzatetto ripristinando la dignità delle persone in grave difficoltà e guidandole verso un rinnovato senso della vita Il loro intervento inizia con un’unità mobile che incontra le persone per strada e le conduce al Centro di Ascolto dove vengono accolte fino a cento persone al giorno barbiere e altri servizi di cura personale compresa la possibilità di alloggio per le persone in difficoltà Una motivazione fondamentale del lavoro di San Marcellino è nel suo approccio olistico all’assistenza sociale Il centro risponde ai bisogni immediati e promuove uno sviluppo personale che consente ai singoli individui di riacquistare fiducia e reintegrarsi nella società In occasione di questo importante anniversario il padre Generale Arturo Sosa ha parlato dell’importanza di creare una società solidale in cui tutti possano vivere dignitosamente Durante l’incontro il Generale ha rivelato che come secondo nome ha proprio Marcelino La visita precedente di un Generale a Genova risale al p «per noi di San Marcellino questo incontro è stato un grandissimo onore e un grande riconoscimento per tutti gli operatori e i volontari che in questi 80 anni hanno lavorato insieme con le modalità che via via si sono sviluppate per accompagnare tante persone a riconquistare una propria vita Ma anche per i Gesuiti che ci hanno guidato ad altri che di volta in volta hanno collaborato alla nostra attività facendo sì che il nostro modo di “stare” con le persone più fragili mantenesse lo stile della pedagogia ignaziana» Padre Sosa si è trattenuto un intero giorno: al mattino ha visitato l’accoglienza notturna del Crocicchio ammirato dall’esterno il Palazzo dell’università di via Balbi e dopo un veloce attraversamento di alcuni vicoli del Centro Storico (importanti per capire il contesto) dove ha visitato il bar analcolico La Svolta e si è intrattenuto con un gruppo di operatori che gli hanno presentato il loro lavoro e coi quali c’è stato un scambio ricco e significativo Infine si recato in Via della Crocetta dove ha incontrato un gruppo di volontari che hanno condiviso con lui oltre alle squisite lasagne e torte di verdura del laboratorio di cucina impressioni ed emozioni del loro servizio a San Marcellino Il giorno successivo il Generale ha incontrato il noviziato e tutta la comunità Al pomeriggio dopo una breve passeggiata e un incontro disteso con l’Arcivescovo di Genova ha inaugurato i nuovi locali della Chiesa del Gesù L’idea è del cappellano del carcere, parroco della parrocchia sarda in cui sono proposti gli Esercizi nella Vita Ordinaria in città. Il sogno: proporli anche in quei luoghi di vita… Continua a leggere Una mensa per educare i giovani al servizio dei poveri e rispondere allo stesso tempo alla crescente povertà percepita nel centro storico di Roma. Nasce così 8 anni fa la… Continua a leggere È stato presentato il Rapporto annuale 2025 del Centro Astalli: uno strumento per capire attraverso dati e statistiche quali sono le principali nazionalità degli oltre 24mila rifugiati e richiedenti asilo… Continua a leggere La fiamma è forse l’immagine che meglio rende il senso dell’ispirazione di Francesco. «Noi gesuiti – ha scritto p. Jorge Mario Bergoglio da giovane – sappiamo bene che il fuoco della… Continua a leggere Iscriviti alla newsletter e ricevi tutte le informazioni e le notizie dei gesuiti in Italia Informativa sul trattamento dei dati personali Il sottoscritto acconsente al trattamento dei propri dati personali per attività di marketing invio di materiale pubblicitario relativo all’attività ai prodotti ed ai servizi della Provincia d'Italia della Compagnia di Gesù secondo quanto specificato nella suindicata informativa comunicazione ed editoria tecnica specializzata dedicata all'impiantistica sportiva e ricreativa con periodici e pubblicazioni monografiche che si propone costantemente ai suoi lettori con informazioni precise e aggiornate su progetti e realizzazioni Le SCHEDE TECNICHE sono fra le più importanti e originali iniziative di Tsport che le pubblica al suo interno fin dalle sue prime uscite La raccolta delle schede tecniche è pubblicata su CD Gli INSERTI TECNICI costituiscono monografie complete utili alla progettazione e realizzazione di specifiche tipologie di impianto La MAPPA DEI FORNITORI viene pubblicata annualmente in due lingue e contiene informazioni sulle aziende che operano nel mondo della costruzione degli impianti sportivi TUTTERBA è il trimestrale ad ampia diffusione dedicato alle pavimentazioni per lo sport in erba naturale e artificiale I contenuti spaziano dalla presentazione di realizzazioni all'informazione su tecnologie novità; dai suggerimenti alle discussioni alle analisi delle procedure Con un investimento di oltre 3 milioni di euro la piscina di San Marcellino a Firenze avrà una nuova copertura apribile per poter essere utilizzata tutto l’anno Il Comune di Firenze è pronto a intervenire sull’impianto sportivo di San Marcellino con la riqualificazione dell’impianto natatorio per realizzare una struttura moderna e di alto livello L’investimento totale per questi lavori sarà di 3 milioni e 120 mila euro di cui l’80% – 2milioni e 600mila euro – finanziati dal Ministero dello Sport grazie al bando Sport e Periferie Il 20% dell’investimento – altri 520mila euro – saranno invece a carico dell’Amministrazione Comunale Come ha sottolineato l’assessora allo sport Letizia Perini con questo intervento “Firenze avrà una nuova struttura realizzata con criteri moderni e grande attenzione agli aspetti tecnico-sportivi alla sicurezza e alla qualità dei materiali utilizzati senza tralasciare l’estetica“ Il progetto prevede la realizzazione di una copertura mobile telescopica per la piscina che permetterà utilizzare l’impianto durante tutto l’anno regolando l’apertura e la chiusura del tetto in base alle condizioni del meteo La nuova copertura all’impianto di San Marcellino a Firenze sarà realizzata con un sistema di travi in legno lamellare accoppiate tra loro e disposte parallelamente al lato più corto dell’edificio L’apertura sarà possibile grazie a uno scorrimento motorizzato con lo spostamento del sistema di travi su binari laterali Un impianto solare sulla copertura migliorerà l’efficientamento energetico della piscina integrandosi con l’attuale centrale termica per ridurre al massimo la produzione di acqua calda con fonti fossili L’impianto fotovoltaico coprirà i consumi energetici per illuminazione e impianti di trattamento aria sono previsti altri interventi che puntano a rendere l’impianto efficiente e moderno: Vicino alla piscina sarà realizzato un nuovo giardino Il cantiere potrebbe partire nell’estate 2026 Privacy policy È scomparso all’età di 70 anni Giuseppe Cacciapuoti, figura stimata tra San Marcellino e Villa di Briano È scomparso all’età di 70 anni il colonnello in pensione Giuseppe Cacciapuoti, figura stimata tra San Marcellino e Villa di Briano. Da tempo lottava contro un male incurabile che purtroppo non gli ha lasciato scampo. La notizia ha lasciato attoniti amici, conoscenti e quanti lo ricordano per la sua grande umanità. Lascia nel dolore la moglie Nicoletta, i figli e le famiglie Cacciapuoti e Orabona. I funerali si terranno oggi, mercoledì 16 aprile 2025 alle 16, presso la chiesa matrice di Villa di Briano. "Grazie di tutto, colonnello. La tua mitezza, la tua serietà e il tuo essere uomo giusto resteranno per sempre nei cuori di chi ti ha conosciuto. Riposa in pace". AccediGiovani morti per niente San Marcellino era un prete romano che visse nel III secolo. È noto principalmente per il suo martirio durante le persecuzioni cristiane. La sua vita è avvolta nel mistero, ma si ritiene che abbia dedicato la sua vita alla diffusione del cristianesimo in un periodo in cui la religione era perseguitata. Marcellino è spesso ricordato insieme a San Pietro, con il quale condivideva un forte legame di amicizia e fede. Il percorso verso la santità di San Marcellino è legato al suo martirio. Secondo la tradizione, fu arrestato e torturato per la sua fede, rifiutando di rinunciare al cristianesimo. La sua resistenza e il suo sacrificio furono visti come un esempio di fede incrollabile, portando alla sua canonizzazione. La sua storia è stata tramandata attraverso i secoli, ispirando molti a vivere secondo i principi cristiani. Una delle curiosità riguardanti San Marcellino è il suo legame con San Pietro. Si dice che i due siano stati sepolti insieme, e le loro tombe divennero luoghi di pellegrinaggio per i fedeli. Inoltre, alcune tradizioni attribuiscono a San Marcellino poteri miracolosi, come la capacità di guarire i malati e proteggere le comunità dai disastri naturali. San Marcellino è celebrato in diverse parti del mondo, ma è particolarmente venerato in Italia, dove molte chiese portano il suo nome. La sua festa il 6 marzo è un'occasione per i fedeli di ricordare il suo sacrificio e la sua dedizione alla fede. In alcune comunità, vengono organizzate messe speciali e processioni in suo onore. La sua figura è anche riconosciuta da diverse denominazioni cristiane, che ne celebrano la memoria con preghiere e riflessioni sulla sua vita. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Scopri i nostri video su attualità,enogastronomia Il Comune di Firenze si è aggiudicato un finanziamento dal Ministero dello Sport per innovare e efficientare l’impianto sportivo di San Marcellino che comprende due campi da calcio e una piscina coperta Un progetto ambizioso trasformerà l’impianto sportivo di San Marcellino a Firenze in una struttura moderna e sostenibile grazie a un investimento complessivo di 3,12 milioni di euro Il Comune di Firenze si è aggiudicato un finanziamento di 2,6 milioni di euro dal bando “Sport e periferie” del Ministero dello Sport a cui si aggiungeranno 520mila euro messi a disposizione dall’amministrazione comunale Il cuore del progetto sarà la realizzazione di una copertura mobile telescopica per la piscina Questo sistema innovativo consentirà di regolare l’apertura e la chiusura del tetto in base alle condizioni climatiche e alle temperature stagionali La copertura sarà composta da travi in legno lamellare disposte parallelamente al lato più corto dell’edificio e sarà azionata da un sistema motorizzato su binari laterali Il progetto mira a rendere l’impianto energeticamente efficiente e rispettoso dell’ambiente Tra gli interventi previsti: un impianto solare termico integrato con la centrale termica esistente per ridurre l’uso di fonti fossili nella produzione di acqua calda; un impianto fotovoltaico per alimentare l’illuminazione e il sistema di trattamento dell’aria Isolamento termico della copertura e installazione di luci a tecnologia LED un nuovo sistema di trattamento e filtrazione della piscina Recupero dell’acqua piovana per l’irrigazione e un sistema di gestione a distanza per illuminazione e impianti L’area circostante la piscina sarà riqualificata con la realizzazione di un nuovo giardino e l’installazione di una grande vetrata apribile migliorando l’estetica e la fruibilità dell’impianto “Siamo orgogliosi di presentare un progetto che renderà l’impianto di San Marcellino un fiore all’occhiello della città,” ha dichiarato Letizia Perini assessora allo sport del Comune di Firenze “Sarà una struttura all’avanguardia sotto il profilo tecnologico e ambientale progettata con grande attenzione alla sicurezza Un nuovo punto di riferimento per i nostri giovani e per lo sport cittadino.” La firma del contratto con il Ministero è prevista per la primavera del 2025 mentre i lavori dovrebbero iniziare nell’estate del 2026 Un intervento che punta a ridefinire lo standard degli impianti sportivi a Firenze garantendo innovazione e sostenibilità per le generazioni future Attualità / Redazione Ben 250 ragazzi di Saffi e Buontalenti hanno partecipato allo speciale percorso formativo promosso per avvicinarsi all'arte culinaria Kimap, sviluppata dalla coop ReteSviluppo per segnalare in tempo reale i percorsi accessibili, ha ricevuto il premio nazionale “Coltivare la Speranza” Dal 5 al 9 maggio, i giovani studenti vincitori del bando del Consiglio regionale entreranno in contatto con nuove realtà economiche Attualità Vertenza Beko, l'ultimo baluardo per salvare il manifatturiero a Siena Mobilità e infrastrutture: il bilancio della Toscana al Festival dell’Identità Mostra Internazionale dell'Artigianato: a Firenze la vetrina globale delle arti e dei mestieri Tramvia: approvato il progetto definitivo per la tratta Peretola–Sesto Fiorentino Siena sogna in grande: vittoria e progetto per una Toscana da Serie A “Forum Giovani Amministratori Toscana”, voci e visioni della nuova classe dirigente under 35 Innovazione / Chiara Bianchini Cultura / Elisabetta Vagaggini Innovazione / Redazione All'ospedale pediatrico Meyer si registra una riduzione di circa il 90% Giani: "La forte adesione conferma il valore della scelta che abbiamo fatto" per rimanere sempre aggiornato sulle ultime news della tua regione Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti. Cliccando su OK acconsenti all'uso dei cookie. Per prendere visione dell'informativa estesa sull'utilizzo dei cookie e leggere come disabilitarne l'uso clicca qui This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful. Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings. If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again. AccediGiovani morti per niente L’efficientamento energetico sarà garantito, anzitutto, dall’installazione di un impianto solare sulla copertura degli edifici che andrà ad integrarsi con l’attuale centrale termica in modo da ridurre al massimo la produzione di acqua calda con fonti fossili. Un impianto solare fotovoltaico coprirà i consumi dell’impianto di illuminazione e del sistema di trattamento aria delle aree di attività sportiva al coperto. Il primo passo sarà, la prossima primavera, la firma del contratto con il Ministero. I cantieri dovrebbe partire nell’estate 2026. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Diocesi di Aversa In occasione dell’inizio della Novena di Natale le stazioni ferroviarie di Aversa e San Marcellino-Frignano hanno ospitato la cerimonia di benedizione dei presepi iniziativa promossa dalla Pastorale del Lavoro della Diocesi di Aversa Il “presepe in stazione” è un segno tangibile di vicinanza non solo al mondo del lavoro ferroviario ma anche a quanti – soprattutto in questo periodo dell’anno – si mettono in viaggio per motivi personali una nuova cerimonia si è svolta presso la Stazione di Aversa è stata impartita da monsignor Angelo Spinillo Erano presenti il direttore della Caritas diocesana don Carmine Schiavone il vice-direttore dell’Ufficio Problemi Sociali e Lavoro Angelo Cirillo e il responsabile ACLI Aversa Michele Serao che hanno curato l’allestimento della Natività Le iniziative della Pastorale del Lavoro si propongono così di accompagnare la comunità lungo tutto il periodo natalizio offrendo alle stazioni ferroviarie una dimensione di spiritualità e incontro per chiunque vi transiti o lavori Ufficio per i Problemi Sociali e il Lavoro 2.5 chili di droga e 22 proiettili calibro 7.65 Producevano marijuana in casa a San Marcellino blitz dei carabinieri in due abitazioni: due arresti I militari dell’Arma della stazione di Trentola Ducenta hanno messo in manette per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti già noto alle forze dell’ordine entrambi di origini albanesi e domiciliati a San Marcellino i quali avevano realizzato presso i rispettivi domicili delle vere e proprie serre per la coltivazione della marijuana Quando i militari dell’Arma hanno fatto irruzione nel primo appartamento sono stati investiti dal forte e inconfondibile odore acre della marijuana nelle due camere da letto presenti hanno rinvenuto due serre artificiali dove erano state coltivate dell’altezza media di un metro e dieci Entrambe le stanze sono risultate dotate di impianti di illuminazione a luce gialla riscaldante impianti di ventilazione e due climatizzatori il tutto alimentato da un impianto elettrico con sistema a timer rilevatore di temperatura e umidità In una delle altre camere sono invece stati rinvenuti 18 panetti di hashish per un peso complessivo di 1,756 chilogrammi tre buste in plastica contenenti 900 grammi marijuana due micro-telecamere che riprendevano all’interno dell’abitazione e varie bottiglie di fertilizzanti La contestuale perquisizione eseguita da una seconda pattuglia della Stazione di Trentola Ducenta presso l’abitazione in uso al 26enne ha consentito di rinvenire altre due stanze adibite a serre artificiali con all’interno 152 piante di canapa indiana Anche qui il sofisticato sistema di illuminazione ventilazione e riscaldamento garantiva la piena fioritura degli arbusti le piante di marijuana e lo stupefacente sono stati sottoposti a sequestro penale sono stati condotti presso la casa circondariale di Santa Maria Capua Vetere San Marcellino (Caserta) – La comunità di San Marcellino ha celebrato la 17esima edizione della Festa del Pane un appuntamento che si rinnova con forza e significato ogni anno scuola-polo per le relazioni con la comunità islamica ha promosso un evento andato  oltre la semplice celebrazione del pane come alimento: un’occasione per riaffermare il valore della vita dell’incontro e della fratellanza tra i popoli Presenti il vescovo della Diocesi di Aversa il sindaco Anacleto Colombiano e la dirigente scolastica Maria Amalia Zumbolo In un contesto internazionale sempre più segnato da conflitti e divisioni la Festa del Pane si propone come un messaggio di resistenza e speranza “Mai come oggi è pressante l’urgenza di affermare e testimoniare che la vita è il massimo bene da difendere e l’incontro è il primo modo per promuoverla” questo il principio ispiratore dell’iniziativa diventa simbolo di riconoscimento reciproco L’evento si pone l’obiettivo di sensibilizzare le comunità sul valore della condivisione e della giustizia sociale sottolineando il concetto che “essere pane” significa curare l’ingiustizia e creare libertà il messaggio si fa ancora più forte e concreto: “Disarmare le parole Una dichiarazione di intenti che si tradurrà in percorsi di riflessione all’interno delle scuole e dei Parlamenti Un impegno collettivo per affrontare le inquietudini del presente con strumenti di dialogo e cooperazione La comunità di Casaluce si prepara a vivere un momento di straordinaria intensità spirituale e culturale nella Parrocchia di San Marcellino in Aprano risuonerà lo "Stabat Mater" di Giovanni Battista Pergolesi il dolore della Vergine ai piedi della Croce scritta alle soglie della morte da un compositore giovanissimo e geniale capace di trasformare la sofferenza in arte attraversano i secoli e continuano a toccare le corde più intime dell’animo umano restituendo alla fede il linguaggio sublime della musica A dar voce a questa opera sarà un ensemble di altissimo livello diretto dal Maestro Giuseppe Rigliaco: Silvia D’Errico (soprano) Luca Grassia (viola) e Marco Pescosolido (violoncello) Un’esecuzione che si preannuncia carica di emozione L’evento è frutto della sinergia tra l’Amministrazione Comunale con il Sindaco Francesco Luongo e l’Assessora alla Cultura Valentina Sorrentino la Parrocchia di San Marcellino in Aprano guidata da Don Mimmo D’Alterio da sempre impegnata nella valorizzazione delle tradizioni e del patrimonio culturale del territorio "Vivremo un momento di intensa condivisione e cultura – afferma l’Assessora Sorrentino – nel pieno rispetto del clima di raccoglimento e spiritualità che la Settimana Santa ci invita a custodire" Prima la posa della prima pietra al cantiere per il centro sportivo polivalente di San Marcellino poi l'inaugurazione dello spazio di co-working a Casapesenna Una giornata all'insegna della legalità e della rinascita per il territorio casertano con la riqualificazione di importanti spazi pubblici che Agrorinasce - Agenzia per l’innovazione lo sviluppo e la sicurezza del territorio - ha realizzato in beni confiscati alla camorra.  Il Ministro dell'Interno insieme al Vice Presidente della Regione Campania saranno presenti il 7 aprile 2025 per testimoniare l'importanza di questi progetti per la comunità presso il cantiere del "Centro sportivo polivalente di San Marcellino" complesso immobiliare confiscato alla camorra e finanziato dalla misura "Interventi di valorizzazione dei beni confiscati alle mafie" accolti dal Vice Presidente della Regione Campania dall’Amministratore Delegato di Agrorinasce Giovanni Allucci e dal Prefetto di Caserta Seguirà la scopertura simbolica ‘della prima pietra’ del cantiere con accanto due alberi simbolo: il corbezzolo simbolo del Risorgimento e dell’Unità d’Italia presso il Centro Euromediterraneo e Ostello della Gioventù di Casapesenna bene confiscato alla camorra e già finanziato dal Ministero dell'Interno - PON Sicurezza Obiettivo Convergenze 2007-2013 - si terrà l’inaugurazione di uno spazio di co-working nato al suo interno e finanziato dalla Regione Campania Oltre agli interventi dei Ministri Piantedosi e Abodi e del Vice Presidente della Regione Campania Fulvio Bonavitacola Questi progetti rappresentano un segnale forte di rinascita e legalità per il territorio casertano dimostrando come i beni confiscati alla criminalità organizzata possano essere restituiti alla comunità creando spazi di sport e opportunità di socialità e di lavoro per i giovani.  Con l’avvento di Diocleziano e la nomina di Galerio a governatore di Roma iniziarono le persecuzioni contro i cristiani Chiese distrutte e devastazioni funestarono la città subì un duro processo: gli fu chiesto di abiurare la sua fede e venerare Diocleziano e Massimiano Il suo fermo rifiuto lo condusse a terribili torture che ne causarono la morte intorno al 305 San Marcellino è oggi venerato il 26 aprile di ogni anno La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni Un investimento di tre milioni e 120mila euro "per trasformare l'impianto di San Marcellino in una struttura sportiva di nuova generazione" che ha vinto il bando 'sport e periferie' del ministero dello sport "e si è garantito un finanziamento di due milioni e 600mila euro che copre l'80 per cento delle spese" A questo l'amministrazione aggiungerà il restante 20 per cento Cuore del progetto la realizzazione di una copertura mobile telescopica della piscina "che offrirà la possibilità di regolare l’apertura e la chiusura del tetto in base alle condizioni atmosferiche e le temperature stagionali" La nuova copertura sarà realizzata con un sistema di travi in legno lamellare accoppiate tra loro e disposte parallelamente al lato più corto dell’edificio L’apertura sarà possibile grazie allo spostamento del sistema di travi su binari laterali L'efficientamento energetico sarà garantito dall'installazione di un impianto solare sulla copertura degli edifici che andrà ad integrarsi con l'attuale centrale termica in modo da ridurre al massimo la produzione di acqua calda con fonti fossili "Un impianto solare fotovoltaico coprirà i consumi dell'impianto di illuminazione e del sistema di trattamento aria delle aree di attività sportiva al coperto A questi interventi si affiancheranno l'isolamento termico della copertura l'installazione di luci con tecnologia Led e di un nuovo sistema di trattamento e filtrazione della piscina" "la realizzazione di un impianto per recuperare l'acqua piovana e di un sistema di gestione a distanza degli impianti di illuminazione e irrigazione" tra muffe e condizioni degli spogliatoi non prioprio eccelse ‘Napoli teatro del mondo’ è il ciclo di incontri che nel suo secondo appuntamento parlerà di Eduardo De Filippo promossa e organizzata dall’Università degli Studi di Napoli Federico II attraverso il progetto F2 Cultura in collaborazione con il Centro Linguistico di Ateneo - CLA patrocinata da ‘Neapolis 2500’ si terrà lunedì 5 maggio 2025 nel Complesso Monumentale federiciano dei Santi Marcellino e Festo Una manifestazione che intende omaggiare tre figure dell'arte partenopea che hanno contribuito a far conoscere e apprezzare la città di Napoli la sua arte e la sua cultura in tutto il mondo Dopo i saluti della professoressa Angela Zampella Prorettrice della Federico II e coordinatrice di F2 Cultura Direttrice artistica delle Celebrazioni Neapolis 2500 interverranno i federiciani Nicola De Blasi Direttore del Centro Linguistico di Ateneo musicali e poetiche a cura degli studenti del Liceo classico Pansini coordinati dalla professoressa Loredana De Vita Laboratorio di poesia della professoressa Enza Silvestrini coordinati dalla professoressa Vania Piscopo Momenti di danza con le coreografie di Lorenzo Longo e Emanuele Milano L'iniziativa è stata organizzata in collaborazione con l'Associazione Culturale "Alberto Mario Moriconi" e Una Giornata Leggend...aria - Libri e Lettori per le strade di Napoli Registrato al Tribunale di Napoli il 27/11/2003 (Reg Iscritto al Registro degli Operatori di Comunicazione al n° 20362. Iscritto al Registro degli Operatori di Comunicazione al n° 20362 Le foto e gli articoli presenti su "Napoli Magazine" sono stati in parte presi da internet posta all'altare dle santo si riaccese e bruciò per tre giorni Noto come “Miracolo della lampada di San Marcellino” torna ogni anno la sua rievocazione nella basilica di Santa Maria Maggiore dove è venerato il Santo Appuntamento il 4 gennaio alle 18.00 per la celebrazione della Messa e al termine un momento di preghiera in ricordo dell’evento prodigioso che avvenne il 4 gennaio 1692 Qui il parroco don Massimiliano Giannico reciterà l’Atto di affidamento al Santo Patrono email e sito nel browser per i prossimi commenti Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati Esulta il sindaco Colombiano che annuncia l'iter per l'inaugurazione del plesso Con un video pubblicato sui suoi canali ufficiali il sindaco di San Marcellino Anacleto Colombiano ha mostrato in anteprima la nuova scuola elementare del centro cittadino una struttura moderna e funzionale che sarà inaugurata a breve E in meglio – ha dichiarato il primo cittadino –. Non c’è presentazione migliore di quella riferita alla nuova scuola elementare Un progetto che dimostra ancora una volta l’attenzione dell’amministrazione verso il mondo della scuola” realizzato con un investimento di 5 milioni di euro sarà dotato di venti aule didattiche e spazi innovativi pensati per accogliere le nuove generazioni in un ambiente sicuro e all’avanguardia “Stiamo plasmando la San Marcellino di domani proiettando tutta la nostra energia nelle generazioni future per crescere ed educare i cittadini del domani – ha aggiunto Colombiano – Questa scuola è un vanto per le nostre politiche scolastiche e infrastrutturali” QUI IL VIDEO DELLA SCUOLA ELEMENTARE Sul portale Capuaonline.com sono disattivate tutte le funzionalità utili alla copia dei contenuti Un ulteriore segno dell'amore e della dedizione di don Mimmo per la comunità Don Mimmo D’Alterio, parroco della Chiesa di San Marcellino nella frazione di Aprano a Casaluce, è da sempre molto amato per il suo rapporto intenso con i fedeli. In passato, l’associazione cattolica da lui personalmente seguita era una delle più frequentate dai ragazzi e dalle ragazze di tutta Casaluce. Grazie al suo impegno, la chiesa e le strutture adiacenti hanno subito numerosi miglioramenti, diventando non solo un luogo di preghiera, ma anche un punto di riferimento per i giovani e un centro di raccolta e distribuzione di pacchi per i più bisognosi. L’ultima grande novità, che lo riempie di orgoglio, è l’inaugurazione del nuovo portale della chiesa. Come si può vedere nella foto in basso, il portale è realizzato in legno con raffinati rilievi in metallo, raffiguranti diverse figure religiose eseguite con grande maestria. Un ulteriore segno dell’amore e della dedizione di Don Mimmo verso la sua comunità. «Oggi i Ministri Matteo Piantedosi e Andrea Abodi hanno visitato i comuni di San Marcellino e Casapesenna per partecipare a due importanti iniziative su beni confiscati alla camorra Iniziative realizzate grazie al lavoro di Agrorinasce testimoniano l’attenzione costante del Governo Meloni verso la provincia di Caserta e il suo impegno concreto nel contrasto alla criminalità organizzata La presenza dei Ministri Piantedosi e Abodi sottolinea la volontà dello Stato di restituire alla comunità spazi sottratti alla camorra Queste le parole del deputato Gimmi Cangiano vice presidente Commissione Parlamentare d’Inchiesta sul ciclo dei rifiuti e presidente provinciale di Fratelli d’Italia Caserta la rassegna dei “Concerti per Federico” 2025 della Nuova Orchestra Scarlatti Ph Klaus Bunker Facebook Unimusic Festival Il primo concerto dell’edizione 2025 si chiama “Armonia e Invenzione” e propone un programma strumentale spaziante dal Settecento al Novecento con alcuni capolavori scarlattiani tra cui il Concerto grosso n e due delle Sinfonie di Concerto Grosso (n 2 re maggiore per flauto tromba e archi) composte a Napoli nel 1715 Britten sarà il concerto inaugurale di “Scarlatti 300” edizione 2025 dei “Concerti per Federico” che è caratterizzata quest’anno da un tema espressamente voluto dalla Federico II: la celebrazione dei 300 anni dalla morte di Alessandro Scarlatti (1660-1725) La rassegna proseguirà con altri 4 appuntamenti sempre nella Chiesa dei SS.Marcellino e Festo il 27 marzo “Civiltà partenopea” (musiche di A del 17 aprile “Amori & Virtù” (pagine vocali e strumentali di A del 15 maggio “ScarlattinJazz” (musiche di A Persico e al.) e poi l’ultimo dell’ 8 giugno VII all’Orto Botanico nell’ambito di Orto Sonoro con “Scarlattiana 2025” (musiche di Alessandro e Domenico Scarlatti) Ph Klaus Bunker – Facebook Nuova Orchestra Scarlatti rivolti al mondo universitario sono aperti a tutta la cittadinanza e  sono a ingresso Libero I primi 4 concerti si terranno nella splendida Chiesa dei SS Largo San Marcellino 10) l’ultimo all’Orto Botanico Tutti gli eventi della rassegna sono a ingresso Libero. Maggiori informazioni © Napoli da Vivere 2025 – riproduzione riservata – Questo articolo è un contenuto originale di Napoli da Vivere e pertanto protetto da copyright La sua copia è vietata e la sua riproduzione anche parziale deve essere autorizzata Il progetto di recupero della chiesa dei Santi Marcellino e Pietro é stato candidato al bando “Progetti Emblematici Maggiori 2025” promosso da Fondazione Cariplo la Fondazione Teatro Amilcare Ponchielli e il Politecnico di Milano hanno unito le forze per questa iniziativa che ora attende una prima valutazione da parte della Fondazione Un progetto per la conservazione e la valorizzazione L’iniziativa consentirebbe di eseguire interventi di restauro e recupero strutturale volti a garantire la sicurezza e la stabilità della Chiesa dei Santi Marcellino e Pietro Saranno affrontate problematiche urgenti come infiltrazioni d’acqua nel presbiterio lesioni sulla facciata e la necessità di consolidare il portale d’ingresso il progetto comprende l’adeguamento impiantistico e la creazione di un auditorium con un’acustica studiata specificamente per la musica d’Arte con particolare riguardo per la tradizione barocca valorizzando così la particolare conformazione architettonica della chiesa La scelta di San Marcellino non è casuale: la chiesa rappresenta un patrimonio artistico e architettonico di straordinaria rilevanza che testimonia l’evoluzione del tardo Cinquecento e del primo Seicento lombardo Al suo interno custodisce opere di grande valore storico e artistico che la rendono un contesto ideale per ospitare eventi culturali di rilievo Il percorso di coprogettazione inizia nel 2021 e vede il coinvolgimento di 46 studenti del corso «Architectural Preservation Studio» del Politecnico che hanno studiato come dare nuova vita alla chiesa dei Ss di dotare di una sede stabile e adeguata il Monteverdi Festival promosso dal Teatro Ponchielli e recentemente riconosciuto manifestazione di interesse internazionale e di offrire inoltre un nuovo spazio per altri usi rivendicati da altre associazioni cittadine si configura un auditorium specificatamente progettato per rispondere alle esigenze degli ensemble di musica barocca ma anche uno spazio flessibile e adatto anche a concerti sempre nel rispetto della sacralità del luogo Il sostegno del Comune e la governance del progetto La Parrocchia dei Santi Giacomo e Agostino ha sottoscritto un protocollo d’intesa con il Comune di Cremona per la candidatura al bando “Progetti Emblematici Maggiori 2025” di Fondazione Cariplo il Comune garantirà un cofinanziamento di 750.000 euro in tre anni (150.000 euro nel 2025 la chiesa sarà concessa in comodato d’uso gratuito al Comune per un periodo di 30 anni con l’impegno di gestire la manutenzione ordinaria dello spazio Questo accordo garantirà la sostenibilità del progetto nel lungo periodo e permetterà di restituire alla città un luogo di grande valore Il Comune capoluogo non si limiterà a garantire il cofinanziamento necessario per accedere a eventuali fondi ma avrà un ruolo attivo nel promuovere e valorizzare l’intero ecosistema locale Questo significa favorire la collaborazione tra enti pubblici associazioni e altri soggetti del territorio creando sinergie che possano amplificare l’impatto degli investimenti L’obiettivo è non solo sostenere economicamente i progetti ma anche stimolare una crescita condivisa e sostenibile che rafforzi e valorizzi il patrimonio della comunità Con San Marcellino Cremona potrà contare su un nuovo spazio che la consacrerà a tutti gli effetti entrambi di origine albanese e domiciliati nel centro alle porte di Aversa per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti Nelle loro rispettive abitazioni avevano realizzato delle vere e proprie serre per la coltivazione di marijuana Quando i militari della stazione di Trentola Ducenta hanno fatto irruzione nel primo appartamento sono stati investiti dal forte e inconfondibile odore acre due micro-telecamere che riprendevano all’interno dell’abitazione e varie bottiglie di fertilizzanti una seconda pattuglia ha perquisito la casa del 26enne dove due stanze erano adibite a serre artificiali con all’interno 152 piante di canapa indiana Anche qui un sofisticato sistema di illuminazione I due sono stati condotti nella casa circondariale di Santa Maria Capua Vetere San Marcellino (Caserta) – Un’operazione congiunta tra i Carabinieri Forestali di Marcianise e il personale dell’Asl Caserta ha portato alla luce irregolarità significative in un impianto di refrigerazione industriale situato a San Marcellino Nel mirino dei controlli una cella frigorifera presa in locazione da una società operante nel commercio di carni all’interno della quale sono stati rinvenuti e sequestrati alimenti privi di tracciabilità i militari hanno posto sotto sequestro amministrativo 165 carcasse di ovi-caprini macellati 61,7 chili di lombata bovina sezionata e 11 chili di lombata confezionata sottovuoto Tutta la merce era sprovvista di etichettatura e documentazione idonea a garantirne la provenienza violando le normative sulla tracciabilità degli alimenti Il valore complessivo della carne sequestrata è stato stimato in circa 22mila euro Gli accertamenti hanno fatto emergere ulteriori criticità legate all’igiene e alla sicurezza alimentare: violazioni amministrative per la mancata applicazione del sistema di autocontrollo Haccp indispensabile per garantire la salubrità dei prodotti alimentari Le sanzioni elevate ammontano complessivamente a 14.500 euro su disposizione del dirigente dell’Unità Operativa Prevenzione e Sanità Pubblica Veterinaria è stata disposta una verifica sull’edibilità della carne sequestrata Gli esiti hanno confermato che gli alimenti risultano idonei al consumo umano che è stata affidata all’“Associazione Banco Alimentare Onlus” realtà del terzo settore che provvederà a distribuirla a favore delle fasce più fragili della popolazione Avrebbe avuto anche un 'confronto' con un testimone e si sarebbe ferito al volo scappando poi verso la zona industriale Allerta nel comune di San Marcellino dopo la segnalazione di un presunto pedofilo nei pressi del supermercato Eurospin l'individuo si nasconderebbe dietro un muretto nella zona delle colonnine di ricarica per auto elettriche L'episodio è stato segnalato da due ragazzine che avrebbero notato l'uomo in atteggiamenti sospetti avrebbe tentato di aggredirlo fisicamente prima di fuggire in direzione della zona industriale PIP di San Marcellino L'individuo è stato descritto come calvo alto circa 1,60 metri e di origini campane Nonostante l'immediata richiesta di intervento alle forze dell'ordine locali la risposta delle autorità è stata confusa e frammentaria Il testimone riferisce di aver contattato le stazioni di polizia di Trentola senza però ottenere un intervento diretto La polizia di Aversa avrebbe indicato di rivolgersi al commissariato di Casal di Principe per competenza territoriale La comunità è invitata a prestare massima attenzione e a segnalare alle autorità qualsiasi movimento sospetto La presenza di un individuo potenzialmente pericoloso in un'area frequentata da famiglie e bambini aumenta il livello di preoccupazione È stato approvato in Giunta il protocollo d’intesa tra il Comune di Cremona e la Parrocchia di Sant’Agostino per il recupero della chiesa dei Santi Marcellino e Pietro L’obiettivo è trasformarla in una sala concerti un utilizzo già consolidato negli anni grazie alla collaborazione con il Monteverdi Festival Grazie al bando Cariplo Emblematici Maggiori 2025 si apre la possibilità di ottenere un finanziamento per la messa in sicurezza della chiesa L’edificio presenta infatti vistose infiltrazioni d’acqua sopra l’area del presbiterio e necessita del consolidamento del portale Un progetto di recupero è già stato elaborato dal Politecnico di Milano e ha ottenuto l’autorizzazione della Soprintendenza la scadenza del quale è fissata per il 13 marzo è necessario sottoscrivere un protocollo d’intesa tra il Comune di Cremona e la Parrocchia dei Santi Giacomo e Agostino il Comune si impegna a cofinanziare il progetto con un contributo di 750mila euro in tre anni Il sindaco Andrea Virgilio ha seguito da vicino il progetto ritenendo la questione degli spazi per la musica strategica per Cremona La Parrocchia dei Santi Giacomo e Agostino sarà capofila del progetto il Politecnico di Milano e la Fondazione Ponchielli come partner oltre a ospitare i concerti del Monteverdi Festival sarà messa a disposizione per altri eventi musicali e culturali organizzati dalle istituzioni artistiche e culturali del territorio L’edificio verrà concesso al Comune in comodato d’uso gratuito per 30 anni con l’impegno da parte dell’ente locale di occuparsi degli interventi di manutenzione ordinaria ma un percorso che segna profondamente le coscienze e insegna ai più giovani il valore della pace tra i popoli e della responsabilità collettiva Un gruppo di studenti dell’Istituto Comprensivo “Filippo Santagata” di Gricignano di Aversa e dell’Istituto Comprensivo di San Marcellino ha avuto l’opportunità di visitare alcuni tra i luoghi simbolo dell’Olocausto e di tutte le persecuzioni naziste i ragazzi hanno intrapreso un itinerario di crescita culturale ed emotiva che li ha portati nella capitale Praga e al campo di concentramento di Terezin A raggiungere le scolaresche sono giunti anche i sindaci di Gricignano L’iniziativa rientra in un protocollo d’intesa tra le due realtà scolastiche dell’Agro Aversano finalizzato a promuovere la conoscenza diretta dei siti della memoria i ragazzi hanno già avuto modo di volare in Germania e visitare il “Binario 21” della stazione ferroviaria di Milano tristemente noto per le deportazioni naziste verso i campi di sterminio selezionati tra le classi terze della scuola secondaria di primo grado hanno partecipato al viaggio gratuitamente un’opportunità unica per approfondire il passato e riflettere sulle atrocità della guerra attraversando il suggestivo centro storico gli studenti hanno potuto ammirare la Città Vecchia caratterizzata dal suggestivo orologio astronomico la Cattedrale di San Vito e il Quartiere Ebraico Poi tappa al campo di concentramento di Terezin uno dei momenti più toccanti dell’intero percorso che ha lasciato nei partecipanti un segno indelebile fu luogo di raccolta e smistamento di prigionieri da indirizzare soprattutto ai campi di sterminio di Treblinka ed Auschwitz Su un totale di 155mila ebrei passati da Terezin fino alla sua liberazione l’8 maggio 1945 oltre 35mila perirono nel ghetto e altri 88mila furono deportati per essere eliminati Tra gli internati ci furono 15mila “Bambini di Terezin” “Portare i ragazzi in questi luoghi è fondamentale – ha commentato la dirigente Loredana Russo – affinché conoscano gli orrori della guerra e ricordino il passato per vivere consapevolmente il presente ed evitare che certe tragedie si ripetano in futuro con conflitti ancora in corso in diverse parti del mondo educare alla consapevolezza storica diventa un dovere morale e civile” Anche per il sindaco Lettieri “è stata un’esperienza straordinariamente toccante che ha permesso ai nostri giovani di entrare in contatto con una parte della storia che non può e non deve essere dimenticata Sono profondamente grato alla dirigente Russo e ai suoi collaboratori per aver reso possibile questo importante momento di crescita educativa ed umana che contribuirà a mantenere viva la conoscenza di ciò che è stato” gli studenti porteranno con sé l’insegnamento di un viaggio che sicuramente arricchisce la loro coscienza critica Coltivare il passato significa costruire un futuro libero dall’indifferenza e dall’odio San Marcellino (Caserta) – Un’esplosione di allegria colori e dolcezza animerà la centralissima piazza Municipio in occasione della seconda edizione di “Pasqua con il sorriso” l’evento promosso dalla Pro Loco San Marcellino in collaborazione con l’Amministrazione comunale ma capace di coinvolgere l’intera comunità l’appuntamento si propone come un vivace pomeriggio all’insegna della condivisione e dello spirito pasquale Protagonista assoluto dell’evento sarà un gigantesco uovo di Pasqua posizionato al centro della piazza scenario ideale per foto ricordo e selfie di gruppo prenderà vita il laboratorio artistico “Decoriamo insieme” durante il quale i bambini potranno cimentarsi nella pittura di uova pasquali con tempere colorate che andranno poi ad abbellire il simbolico Albero di Pasqua della comunità per creare un clima di festa e coinvolgere anche genitori e accompagnatori in una giornata da vivere tutti insieme ogni piccolo partecipante riceverà in omaggio un uovo di cioccolato come ricompensa per il proprio contributo artistico Gran finale previsto con un momento tanto atteso: la rottura dell’uovo gigante e la distribuzione della cioccolata a tutti i presenti in un gesto che celebra la condivisione e la gioia tipiche della Pasqua “Pasqua con il sorriso” si conferma così un’iniziativa che unisce tradizione offrendo un’occasione preziosa per vivere insieme la festa più dolce dell’anno 3278474071 – mail: prolocosanmarcellino@virgilio.it un gestore introvabile e un bagno trasformato in nascondiglio per la droga È quanto si sono trovati davanti i carabinieri della stazione di Frignano nel pomeriggio di ieri durante un controllo congiunto in un bar-tabacchi a Villa di Briano condotta con il supporto delle unità cinofile del Nucleo Carabinieri di Sarno insieme a personale dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli è scattata quando i militari si sono imbattuti in un’improvvisa sparizione del gestore proprio nel momento in cui stavano per estendere i controlli anche all’area bar serrando la porta divisoria tra le aree del bar e della rivendita di tabacchi i dipendenti hanno inizialmente riferito che il gestore non era presente e che le chiavi della porta erano unicamente in suo possesso Nonostante le ripetute telefonate e gli inviti a tornare per consentire l’accesso il 46enne ha continuato a guadagnare tempo promettendo un arrivo imminente che non si concretizzava allertati per procedere con l’apertura forzata l’uomo ha deciso di sbloccare la porta e uscire dal suo “rifugio” La perquisizione è stata immediata e ha dato risultati inequivocabili: all’interno del bagno i militari hanno rinvenuto materiale plastico un bilancino elettronico e diverse bustine di plastica Elementi che hanno insospettito ulteriormente gli operanti già colpiti dal nervosismo crescente dell’uomo La conferma è arrivata poco dopo: in un pozzetto di scarico collegato al bagno sono stati recuperati quattro involucri termosaldati contenenti cocaina Altri 3 grammi della stessa sostanza sono stati ritrovati durante la perquisizione presumibilmente frutto dell’attività di spaccio All’interno del bar sono state rinvenute quattro slot machine non collegate alla rete nazionale unite alle precarie condizioni igienico-sanitarie riscontrate hanno portato alla chiusura immediata dell’attività e all’elevazione di numerose sanzioni amministrative strumenti per il confezionamento – è stato sequestrato Per il 46enne sono scattati gli arresti domiciliari in attesa delle determinazioni dell’autorità giudiziaria Serata di terrore al parco Emini di San Marcellino Momenti di panico nella serata di venerdì a parco Emini plesso residenziale di San Marcellino.  ha tentato di fare irruzione in un'abitazione si sono arrampicati sui balconi per raggiungere l'appartamento Ha iniziato ad urlare mettendo in fuga i malviventi che rapidamente sono scesi.  Per assicurarsi la fuga e spaventare i residenti i banditi hanno esploso colpi di arma da fuoco in aria Poi i malfattori sono scappati a bordo di una Maserati.  Immediato l'allarme lanciato dai cittadini alle forze dell'ordine Sul posto è intervenuta una gazzella dei carabinieri che ha avviato le indagini Diverse le testimonianze dell'accaduto sui social è stata una scena a dir poco scioccante racconta una donna che ha assistito al raid.  San Marcellino (Caserta) – L’8 novembre scorso durante un servizio straordinario di controllo del territorio svolto ad Aversa e comuni limitrofi i carabinieri della sezione radiomobile della locale Compagnia eseguirono dei controlli presso alcuni esercizi commerciali contestando i militari dell’Arma oltre a riscontrare l‘assenza totale della procedura di autocontrollo basate sui principi previsti dall’Haccp contestarono anche violazioni alla legge sui diritti d’autore Nella stessa circostanza furono denunciati in stato di libertà 5 persone all’interno di quell’esercizio commerciale nonchè sequestrata la somma contante di oltre mille euro A seguito di tale attività i carabinieri hanno chiesto e ottenuto un provvedimento di chiusura di quell’esercizio commerciale della durata di 15 giorni che La trasmissione di Mediaset svela un 'raggiro' compiuto nell'agro aversano Un’inchiesta sconcertante scuote l’agro aversano portata alla luce dalla trasmissione Mediaset "Le Iene" La giornalista Nina Palmieri si è recata a San Marcellino per indagare su un caso segnalato da numerosi cittadini: un giovane avrebbe messo in piedi un’operazione fraudolenta spacciandosi per gestore di una pensione per cani con il solo scopo di intascare denaro e abbandonare gli animali per strada Giovanni utilizzerebbe un metodo sistematico: tramite annunci online e passaparola si proporrebbe come affidatario ideale per cani di famiglie in difficoltà o in procinto di partire per vacanze richiederebbe una somma di denaro per "coprire le prime spese di mantenimento" il giovane abbandonerebbe gli animali in aree isolate del territorio Nina Palmieri ha incontrato alcune delle vittime del presunto raggiro persone che hanno affidato i loro cani a Giovanni con la speranza di garantirgli un futuro sicuro hanno rivelato un quadro preoccupante: decine di animali sarebbero stati trovati vagare senza meta nelle campagne locali l’indagine giornalistica ha già sortito i primi effetti: alcune persone hanno condiviso informazioni utili per rintracciare gli animali abbandonati mentre altre stanno valutando azioni legali contro il giovane Il servizio di "Le Iene" ha acceso i riflettori su una vicenda che ha indignato l’opinione pubblica richiamando l’attenzione sull’importanza di verificare sempre l’affidabilità di chi si propone come custode di animali Il 9 gennaio è la festa di San Marcellino di Ancona che salvò la sua città da un devastante incendio Marcellino fu vescovo di Ancona nella seconda metà del VI secolo Le notizie su di lui si apprendono da san Gregorio Magno che ne parla nei suoi Dialogi Lo menziona specificatamente ricordando il suo ministero episcopale in quella città anche se non fa un esatto riferimento all’epoca storica È stato comunque collocato nella seconda parte del VI secolo ed è anche ricordato dall’abate Antonio Leoni nella sua “Istoria d’Ancona Da quest’opera apprendiamo che si chiamava Marcellino Boccamajori fin dalla fanciullezza die’ segno manifesto di eminenti vedute per le vie della santità“ Secondo questo biografo san Marcellino venne nominato vescovo nel 551 sotto il pontificato di Vigilio I Svolse il suo ruolo di vescovo in modo ammirabile e come riporta l’abate “quale amoroso Pastore attese con paterna amorosa cura alla salute dell’affidatogli gregge“ San Gregorio Magno afferma che “Vir vitae venerabili Marcellinus fuit” e ne loda la santità mostrata da opere miracolose compiute attraverso di lui e grazie alla sua intercessione L’evento che maggiormente si ricorda è il salvataggio della città di Ancona da un terribile incendio che l’aveva colpita Mentre le fiamme divampavano e la gente tentava invano di sedarle quando tutta la città sembrava ormai devastata il popolo invocò l’aiuto del suo vesvovo si fece portare dai suoi familiari nel luogo in cui le fiamme erano più violente le fiamme si ritirarono improvvisamente e si spensero La sua preghiera proseguì perchè “rimase ivi con un libro in mano Resse la chiesa anconetana per 26 anni e poi morì il 9 gennaio 577 si diffuse rapidamente dopo la sua morte e si mantenne vivo nel tempo Esiste la reliquia legata al miracolo della liberazione dall’incendio Consiste nel libro dei Vangeli che appunto il santo si mise a leggere appena dopo che la fiamme si placarono prodigiosamente Oggetto di venerazione questo libro ha le pagine annerite per le fiamme prima sepolto nella cattedrale dedicata a Santo Stefano della cittò di Ancona successivamente fu portato nella cattedrale di San Ciriaco Nel 1756 ci fu una ricongnizione della salma e le sue ossa furono sistemate in un’artistica urna L’abate Leoni racconta di altri miracoli avvenuti per intercessione del santo e tramite la reliquia del libro Scrive infatti che “un nobile anconitano privo di vista ed al Santo con viva fede raccomandatosi riacquistò la luce” Oltre al miracolo di un cieco che acquista la vista ci fu anche un altro incendio che si placò prodigiosamente a contatto con la reliquia di san Marcellino Scrive infatti che “Sotto il Vescovato di Tommaso – successore di Marcellino – incendiossi nuovamente con furore la città; fu portato nel luogo incendiato il riferito libro di S SHORT LINK: https://vivere.me/fBCV Questo mese hai letto " + visite_cookie + " articoli. Se ne leggi almeno 60 non ti mostreremo più la pubblicità programmatica, quella più invasiva, e la tua navigazione su questo giornale non sarà più tracciata in alcun modo.Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc Questo mese hai già letto " + visite_cookie + " articoli. Per questo non ti mostriamo più la pubblicità programmatica, quella più invasiva, e la tua navigazione su questo giornale non è più tracciata in alcun modo.Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc Questo mese hai letto " + visite_cookie + " articoli. Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc Questo mese hai letto 0 articoli. Se ne leggi almeno 60 non ti mostreremo più la pubblicità programmatica, quella più invasiva, e la tua navigazione su Vivere Ancona non sarà più tracciata in alcun modo.Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc Questo mese hai letto 0 articoli. Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc sono stati celebrati i giovani talenti delle scuole primaria e secondaria dell’Istituto Comprensivo di San Marcellino nella sala consiliare del Comune di San Marcellino si è tenuta la cerimonia di premiazione del concorso “Il Ballo del Santo” sono stati celebrati i giovani talenti delle scuole primaria e secondaria dell’Istituto Comprensivo di San Marcellino All’evento hanno partecipato il sindaco Anacleto Colombiano il dirigente scolastico Maria Amalia Zumbolo don Antonio Diana e Giansalvo Fortunato Pio che hanno sottolineato l’importanza di iniziative come questa nel promuovere la creatività e il talento dei giovani “Oggi è stata una giornata speciale per la nostra comunità scolastica: abbiamo avuto il piacere di premiare i ragazzi che hanno partecipato al concorso Il Ballo del Santo Desidero esprimere il mio più sincero apprezzamento agli studenti che si sono distinti per l’impegno la creatività e la dedizione dimostrata durante questa iniziativa Questo concorso è stato un’importante opportunità per mettere in luce il talento dei nostri giovani permettendo loro di esprimere sé stessi attraverso l’arte e la cultura Un ringraziamento particolare va all’amministrazione comunale che ci ha offerto questa splendida occasione di crescita e condivisione dimostrando ancora una volta quanto sia importante il legame tra scuola e territorio L’entusiasmo e la partecipazione dimostrati da tutti noi oggi ci ricordano quanto sia fondamentale sostenere iniziative che promuovano i valori della collaborazione del rispetto delle tradizioni e del senso di comunità Complimenti ancora a tutti i ragazzi e un grazie di cuore a coloro che hanno reso possibile questa giornata” La premiazione si è svolta in un clima di grande emozione e partecipazione le poesie e i testi vincitori hanno saputo esprimere il legame profondo con le tradizioni locali e la spiritualità del territorio raccontando il Santo attraverso gli occhi e il cuore dei giovani studenti L’auspicio è che questa tradizione continui a crescere e a ispirare nuovi talenti contribuendo a fare di San Marcellino un luogo sempre più vivo dal punto di vista culturale e sociale all’esito di una minuziosa e rapida attività di indagine coordinata dalla Procura per i minorenni di Napoli hanno dato esecuzione a un’ordinanza di collocamento in comunità per i minori M.V Le indagini – condotte dai militari nei mesi di settembre e ottobre 2024 – hanno consentito di raccogliere gravi elementi di colpevolezza nei confronti dei due ragazzi travisato e con la minaccia di un coltello una rapina all’ufficio postale di Casaluce al supermercato Eurospin di San Marcellino agendo in entrambe le occasioni con l’aiuto di un complice L’altro 17enne avrebbe invece compiuto una rapina avrebbero asportato oltre 2mila euro in contanti L’intervento dei militari dell’Arma e gli accertamenti immediatamente effettuati sul posto in seguito alla commissione dei reati hanno consentito di ricostruire meticolosamente le concitate fasi dell’azione criminale attraverso l’analisi dei sistemi di videosorveglianza pubblici e privati dei racconti delle vittime nonché delle attività tecniche di sopralluogo consentendo di raccogliere gravi indizi in ordine alla responsabilità delle persone sottoposte alle indagini in stretta sinergia con la Procura per i minorenni di Napoli grazie anche alla collaborazione delle vittime ha permesso di dare una risposta decisa ai cittadini dell’agro aversano preoccupati per l’escalation di microcriminalità sul territorio Caserta / Caianello (di Emanuele La Prova) – Archiviata la stagione 2024/2025 CELLOLE – C’è stata forte opposizione da parte di don Lorenzo Langella Sessa Aurunca / Caserta (di Francesco Perrone) – Per ogni politico arriva il tempo di … CELLOLE / SESSA AURUNCA – «Legalità e tutela dell’ambiente devono restare al primo posto e … ROCCAMONFINA – I giornalisti RAI Valentina Antonello e Gianni Bianco alla “Festa Nazionale del Libro” Le ultime notizie di cronaca, attualita', sport, politica dei comuni della provincia di Caserta le trovi su www.paesenews.it noi siamo il quotidiano di Terra di Lavoro da noi trovi tutte le notizie su i comuni della provincia di Caserta basso Lazio e Molise.Le ultime notizie, notizie in tempo reale dai comuni nei giardini Egg di Piedimonte Matese (Villa Comunale) Piazza Mercato a Napoli sarà teatro di un evento unico … Il ponte Antonovsky viene danneggiato da un … ->> Guarda gli altri video, clicca qui presso l’Aula Consiliare del Comune di San Marcellino Cittadinanza onoraria alla Dirigente Scolastica Maria Amalia Zumbolo presso l’Aula Consiliare del Comune di San Marcellino si terrà una cerimonia solenne per il conferimento della cittadinanza onoraria alla Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo di San Marcellino.  L'evento vedrà la partecipazione del Presidente del Consiglio Comunale e dell’intera Amministrazione Comunale Questa onorificenza rappresenta un riconoscimento ufficiale del Comune verso la dirigente Zumbolo per il suo impegno e il contributo significativo offerto nel miglioramento dell’istruzione e nel consolidamento del legame tra la scuola e il territorio La cittadinanza è invitata a partecipare all’evento che testimonia l'importanza della scuola come istituzione fondamentale per lo sviluppo della comunità Cerca gli spettacoli online e vivili offline Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta fingendo di avere una pensione per cani prende gli animali Diverse persone hanno segnalato a “Le Iene” la vicenda e anche la tecnica che userebbe il ragazzo per “adottare” i cani prendere i soldi dai proprietari per le prime spese per poi abbandonarli subito dopo L’inviata del programma di Italia 1, Nina Palmieri, ha incontrato la famiglia del ragazzo. Guarda il video sul sito de “Le Iene”: CLICCA QUI L’iniziativa ha visto la partecipazione di figure importanti come Simone Galipò, arbitro fiorentino della Can serie A e B; Eleonora Labate segretaria sezionale e arbitro di Promozione; Andrea Malpezzi designatore del Settore Giovanile, che hanno condotto l’incontro con contributi tecnici e pratici. Dopo una prima parte teorica, il gruppo è sceso in campo a sperimentare in pratica le regole e le decisioni arbitrali. Le ragazze potranno nelle prossime settimane proseguire il progetto con l’arbitraggio sul campo delle gare degli Esordienti del calcio a 9 programmate dalla società, ed i percorsi arbitrali organizzati dall’Aia Firenze, grazie alla possibilità offerta dal doppio tesseramento (arbitro e giocatore). Il raid nell'abitazione a San Marcellino: rubati anche i due salvadanai dei figli Un amaro ritorno dalle vacanze per Gimmi Cangiano che ha trovato la sua villa di San Marcellino svaligiata dai ladri è stato visitato dai malviventi durante la loro assenza I ladri sono entrati forzando una finestra e hanno razziato la villa durante il weekend “Un familiare mi ha chiamato dicendomi che una delle finestre della casa era stranamente aperta Ho subito capito che probabilmente i ladri avevano agito” ha raccontato Cangiano il parlamentare ha trovato le stanze della villa sottosopra Il furto è stato scoperto quando uno dei familiari "Io e la mia famiglia abbiamo sempre ritenuto questo territorio sicuro e quindi non abbiamo mai avuto l’esigenza di attivare sistemi di sicurezza Non avevamo mai subito episodi simili," ha dichiarato Cangiano che sembrano essere stati molto attenti a non lasciare impronte hanno sottratto gioielli di famiglia e due salvadanai contenenti risparmi raccolti negli ultimi dieci anni "Volevo condividerlo con i miei ragazzi al compimento del loro 18esimo anno di età Nonostante la mancanza di telecamere di videosorveglianza nella villa i carabinieri stanno indagando sull’accaduto cercando di utilizzare le registrazioni delle telecamere presenti nell'area circostante "Ringrazio i carabinieri della stazione di San Marcellino e di Aversa che sono stati disponibilissimi In quanto rappresentante delle istituzioni dico che sulla sicurezza non si fa mai abbastanza andrò avanti su due punti: garantire la certezza delle pene e il rafforzamento degli organici delle forze dell'ordine" ha concluso Cangiano Nonostante l’avviso orale non aveva mutato i suoi atteggiamenti contrari alla legge Per questo motivo gli era stata applicata la misura di prevenzione della Sorveglianza speciale di P.S. con obbligo di soggiorno nel comune di residenza sarebbe quindi dovuto rimanere nel territorio di quel comune senza sconfinare è stato sorpreso a girovagare in viale Kennedy a San Marcellino (CE) da una pattuglia dei carabinieri della Stazione di Frignano è stato posto agli arresti domiciliari con l’applicazione del braccialetto elettronico Gerenza - Contatti - Privacy Impara come descrivere lo scopo dell'immagine (si apre in una nuova scheda) Lascia vuoto se l'immagine è puramente decorativa San Marcellino (Caserta) – Martedì 17 dicembre il magistrato antimafia Catello Maresca ha presentato il libro “Lo Stato vince sempre” dirigente scolastico dell’istituto comprensivo cittadino l’avvocato Fulvio Rizzo e il parroco don Antonio Diana E’ la frase che Michele Zagaria rivolse a Maresca la mattina del 7 dicembre 2011 quando il boss fu catturato dopo oltre 16 anni di latitanza Era scappato alle forze dell’ordine di tutta Italia che lo cercavano spasmodicamente e si nascondeva praticamente a casa sua quella battaglia contro lo Stato l’aveva vinta lui dimostrando ai suoi affiliati la sua potenza mettendo fine alla sua prepotenza ed al mio della sua inaffidabilità” Catello Maresca – È entrato in magistratura nel luglio 1999; durante la sua carriera come magistrato inquirente è stato assegnato prima alla sezione competente per i reati finanziari e di criminalità economica e dall’ottobre 2007 alla Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli Prima di candidarsi a sindaco di Napoli nel 2021 è stato sostituto procuratore presso la Procura Generale di Napoli È docente di Procedure di Contrasto alla Criminalità Organizzata presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” Ha partecipato alle indagini che hanno portato all’arresto del boss dei Casalesi Michele Zagaria e all’operazione “Gomorrah” dedicata alla repressione del traffico internazionale di merce contraffatta; ha rappresentato l’accusa nel processo al cosiddetto “gruppo Setola” Nel corso delle sue attività investigative ha subito più volte minacce di morte da parte delle organizzazioni criminali di stampo mafioso Nel dicembre 2021 torna in magistratura: il Consiglio superiore della magistratura lo assegna alla Corte d’Appello di Campobasso Il libro – Dall’arresto di Zagaria è nata l’opera “Lo Stato vince sempre” che lancia un messaggio importante: la mafia può essere sconfitta ma solo se lo Stato è forte e unito e se la società civile si impegna a diffondere la cultura della legalità Questa è la missione che Maresca ha intrapreso coinvolgendo in questo percorso anche le scuole considerandole un contesto essenziale per la formazione di “anticorpi culturali e sociali contro la malattia mafiosa” Comunicato Stampa PSI Coordinamento Provinciale Caserta – Legalità,… Continua la battaglia di AVS per il parco del Matese Sciolto il Consiglio comunale di San Marco Evangelista: altro colpo alle istituzioni Maraio (PSI): “A Caserta abbiamo difeso Marino, ora a lavoro per lista alle… Cane cade in un pozzo. Salvato dal nucleo S.A.F. La Lega Caserta accoglie l’appello delle associazioni per la sicurezza stradale:… Questura di Caserta: arrestato a Castel Volturno per reati predatori. Posta in arrivo Ultim’ora – Caserta, sfiorata la tragedia: albero crolla in Viale Beneduce VIDEO. Il Memorial per Martina entusiasma e commuove. Grande successo per la gara a… Premio Bianca d’Aponte/ Intervista a Mariella Nava (Video) VIDEO – Il Sindaco di Maddaloni dona la prima pizza sospesa dei Briganti… ESCLUSIVA VIDEO – Maddaloni. Intervista ad Alfonso, guarito dal Coronavirus San Marcellino (Caserta) – Un grave episodio di utilizzo improprio di materiali combustibili per la produzione di alimenti è stato scoperto dai Carabinieri Un panificio situato nel comune di San Marcellino è stato chiuso in seguito a un blitz condotto dal Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise con il supporto della Stazione Territoriale locale i militari hanno accertato che nei forni venivano bruciati rifiuti di legno avvenuta mentre la produzione era in corso è stata rilevata la presenza di pezzi di legno derivati da pedane impiegati come combustibile alla base dei forni sono stati rinvenuti circa 8 metri cubi di rifiuti: pedane in legno Parte del legno era stata tagliata in pezzi più piccoli tramite una sega a nastro presente in loco sono stati individuati due contenitori in ferro arrugginito contenenti ceneri prodotte dalla combustione e residui di chiodi in ferro ossidati I militari hanno evidenziato che il legno bruciato non era idoneo per la cottura degli alimenti spesso trattate chimicamente o contenenti elementi metallici rappresentano un rischio per la salute umana se utilizzate in tale contesto La normativa vigente prescrive che la legna utilizzata nei forni per la cottura di pane e pizze debba essere vergine proveniente da boschi regolarmente autorizzati è stato disposto il sequestro giudiziario dell’intero panificio e del cumulo di rifiuti rinvenuti Gli investigatori stanno approfondendo le indagini per verificare l’entità delle violazioni e i potenziali rischi sanitari per i consumatori Questo episodio mette in luce l’importanza di controlli rigorosi nel settore alimentare al fine di garantire la sicurezza e la qualità dei prodotti destinati alla tavola dei cittadini L’operazione sottolinea la necessità di rispettare le normative ambientali e sanitarie evitando pratiche illecite che possano compromettere la salute pubblica Più letti di oggi La protesta degli avvocati penalisti contro il Decreto… Azienda speciale ABC, i comitati oggi in mobilitazione fuori… Comunicato Stampa PSI Coordinamento Provinciale Caserta… Più letti della settimana ENRICO BELLOTTA presenta “BELIEVE” il 6 MAGGIO… 40 E 50 ANNI DI ISCRIZIONE ALL’ALBO DEI MEDICI-CHIRURGHI E… BelvedereNews Testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Santa Maria C.V