Il Consiglio Comunale di San Martino Buon Albergo ha approvato il bilancio 2024 e contestualmente ha già destinato l’avanzo dello stesso per finanziare numerosi interventi di manutenzione e nuove opere pubbliche da realizzare nei prossimi mesi
Si tratta di un investimento complessivo di oltre 740mila euro che mira a migliorare la qualità urbana e la sicurezza del territorio
LEGGI ANCHE: Ancora tempo instabile sul Veneto: allerta gialla
Questi nuovi interventi si inseriscono in una più ampia programmazione che vede già conclusi lavori come l’asfaltatura di viale del Lavoro, viale dell’Industria e il parcheggio di viale dell’Industria, in corso l’ampliamento della pista ciclabile in via Vittorio Veneto
e in partenza – condizioni meteo permettendo – opere strategiche come il nuovo asilo a Casette
la nuova mensa scolastica presso le scuole Todaro
un nuovo stralcio del polo culturale Avesani
l’asfaltatura di via Abba e la nuova ciclabile di via Venezia
LEGGI LE ULTIME NEWS
«Questi interventi – dichiara il Sindaco di San Martino Buon Albergo
Giulio Furlani – dimostrano l’impegno concreto dell’Amministrazione per una città più sicura
ponti e aree verdi per valorizzare ogni quartiere del nostro Comune
Crediamo che ascoltare le esigenze del territorio e dei cittadini sia fondamentale per attuare una programmazione puntuale che ci consente di dare risposte efficaci»
«Lavoriamo – aggiunge il vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici
Mauro Gaspari – con un’ottica di programmazione e continuità
Dopo i cantieri già conclusi e quelli in corso
questa nuova tranche di interventi ci permette di proseguire senza sosta nella riqualificazione del territorio
I fondi stanziati ora ci consentiranno di avviare entro l’estate opere molto attese
migliorando concretamente la qualità della vita dei residenti»
L’Amministrazione continuerà a garantire trasparenza e aggiornamenti sull’andamento dei lavori
che saranno avviati compatibilmente con le tempistiche tecniche e le condizioni meteorologiche
DAILY VERONA – Il quotidiano di Verona
+39 045 8650746Ufficio commerciale: marketing@veronanetwork.itComunicati stampa: redazione@veronanetwork.it
© dailyverona.it – Testata giornalistica on-line – Reg
2115 del 3/9/2018 – Direttore responsabile Matteo Scolari ©Smart Network Srl – Via Torricelli 37 – 37136 Verona – P.Iva 03755460239 REA VR362930 – CAP
Siti web Verona – Visiodot.com
San Martino Buon Albergo si prepara a festeggiare il Gran Carnevale: dopo che il maltempo ha costretto gli organizzatori ad annullare i festeggiamenti lo scorso 15 marzo
la tradizionale sfilata è stata riprogrammata per la giornata di venerdì 28 marzo
con i carri allegorici e le maschere provenienti da tutta la provincia si svolgerà di sera
le maschere e i colori del Carnevale renderanno il momento ancora più magico: una sfida che il Comune e la Pro Loco hanno raccolto per poter offrire un momento di allegria e festa ai più piccoli
la partecipazione di food truck nella piazzetta pedonale
il coinvolgimento delle associazioni del paese e lo stand enogastronomico della Pro Loco che sarà a disposizione per preparare e somministrare gnocchi e bevande
a differenza di quanto previsto inizialmente
si svolgerà in Piazza del Popolo invece che in Via Ponte
L'attesa e tradizionale sfilata dei carri allegorici partirà da via Feniletto alle 20 per arrivare in Piazza del Popolo
il re del Carnevale veronese insieme alla sua corte
L'evento si concluderà entro la mezzanotte
San Martino Buon Albergo si prepara a festeggiare il Gran Carnevale: dopo che il maltempo ha costretto gli organizzatori ad annullare i festeggiamenti lo scorso 15 marzo
la tradizionale sfilata è stata riprogrammata per la giornata di venerdì 28 marzo
con i carri allegorici e le maschere provenienti da tutta la provincia si svolgerà di sera
le maschere e i colori del Carnevale renderanno il momento ancora più magico: una sfida che il Comune e la Pro Loco hanno raccolto per poter offrire un momento di allegria e festa ai più piccoli
il coinvolgimento delle associazioni del paese e lo stand enogastronomico della Pro Loco che sarà a disposizione per preparare e somministrare gnocchi e bevande
si svolgerà in Piazza del Popolo invece che in Via Ponte
L'attesa e tradizionale sfilata dei carri allegorici partirà da via Feniletto alle 20 per arrivare in Piazza del Popolo
L'evento si concluderà entro la mezzanotte
Il Comune e la Pro Loco di San Martino Buon albergo ringraziano il Comitato Carnevalesco Ruberto De Hortis e Donna Martina
l' Associazione dei Carabinieri in pensione
la Parrocchia e tutte le persone e le associazioni che parteciperanno all’organizzazione prestando gratuitamente le loro energie per la buona riuscita del Carnevale
Gli interventi sono finanziati dal Comune con un investimento complessivo di 750 mila euro
Sono inoltre stati annunciati a seguire altri interventi per ulteriori 600 mila euro
Il Comune di San Martino Buon Albergo ha annunciato che prenderanno il via il prossimo 2 aprile i lavori di asfaltatura di alcune arterie della zona industriale: «Un intervento atteso da tempo - spiegano dall'amministrazione - e fondamentale per la sicurezza e la viabilità del comparto produttivo del Comune»
i lavori inizieranno in viale dell’Industria
dove verrà istituito un senso unico alternato per consentire l’avanzamento del cantiere senza interrompere la circolazione
i lavori si sposteranno su viale del Lavoro
dove le operazioni verranno effettuate in orario notturno al fine di evitare congestioni del traffico durante il giorno
l’asfaltatura interesserà via Abba
Il progetto prevede anche una pista ciclabile in viale dell’Industria
ha un valore complessivo di 750 mila euro e sarebbe dovuto partire già lo scorso anno
ma è stato posticipato per consentire la conclusione di altri due importanti cantieri ad opera di ditte esterne
Si tratta in particolare della posa della fibra ottica e dell'installazione della condotta per l’acqua potabile a cura di Acque Veronesi
destinata a servire l’area tra il Veronese e il Vicentino colpita dalle problematiche legate all'inquinamento da Pfas
l’amministrazione comunale di San Martino fa sapere di aver stanziato altri 600 mila euro per ulteriori interventi di asfaltatura che saranno realizzati entro l’anno
riguardanti la strada tra Campalto e Mambrotta
ulteriori risorse saranno inoltre destinate dal settore manutenzioni per interventi mirati di rappezzi stradali e sistemazioni di marciapiedi
ha espresso soddisfazione per l’avvio di questi interventi: «Si tratta di un piano di manutenzione straordinaria atteso e necessario per garantire una viabilità più sicura ed efficiente nella nostra zona industriale
L'amministrazione è fortemente impegnata a migliorare la qualità delle infrastrutture locali
consapevole dell’importanza di un tessuto stradale adeguato per le aziende e i cittadini»
Anche il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici
ha sottolineato l’impegno dell'amministrazione nel settore delle opere pubbliche: «Questi lavori sono il frutto di una pianificazione attenta e responsabile
Dopo il necessario rinvio per la concomitanza di altri interventi infrastrutturali
possiamo finalmente procedere con l’asfaltatura
garantendo così strade più sicure e moderne
il nuovo stanziamento di 600 mila euro testimonia la nostra volontà di proseguire con ulteriori miglioramenti»
Si è conclusa con grande successo la seconda edizione della stagione teatrale “Evoluzioni”
promossa dal Comune di San Martino Buon Albergo e curata da Ippogrifo Produzioni con la direzione artistica di Barbara Baldo
Un percorso teatrale appassionante e variegato
che ha saputo conquistare il pubblico con otto appuntamenti
tra cui un evento speciale fuori abbonamento dedicato a famiglie e bambini
che ha registrato un’affluenza calorosa e un forte apprezzamento
La stagione si è distinta per aver raggiunto traguardi significativi: aumento degli abbonamenti rispetto all’edizione precedente
crescita rilevante del numero di presenze a teatro
coinvolgimento di un pubblico giovane e giovane adulto
segnale positivo di un ricambio generazionale; alto tasso di gradimento
misurato direttamente tramite la valutazione in stelle assegnata dal pubblico al termine di ciascun spettacolo
lo spettacolo più apprezzato dalle “Stelle” consegnate alla fine della replica dal pubblico è stato “Fino alle stelle” di Agnese e Tiziano
che conquista il Premio Peroni OFF 24/25 una performance capace di incantare per delicatezza
“Fino alle stelle” racconta il viaggio di due anime affini
alla ricerca di un sogno comune e di un orizzonte condiviso: quello di diventare musicisti professionisti
momenti di poesia e colpi di scena ironici
il pubblico è stato accompagnato in un percorso di crescita
lasciando un sorriso sulle labbra e una scintilla nel cuore
“Abbiamo voluto inserire nel cartellone di Evoluzioni diversi spettacoli che omaggiassero il teatro e i teatranti anche per questo è stato particolarmente emozionante annunciare ai talentuosi Agnese Fallongo
Tiziano Caputo e al regista Raffaele Latagliata il riconoscimento del pubblico di Evoluzioni” dichiara la direttrice artistica Barbara Baldo
Lo scorso anno il Premio era stato assegnato a Matthias Martelli per Il primo miracolo di Gesù Bambino.Tra le novità più apprezzate di questa seconda edizione
si segnala il coinvolgimento attivo del pubblico attraverso pratiche di direzione artistica condivisa
che hanno permesso agli spettatori e alle spettatrici di esprimere opinioni
suggerimenti e desideri per la programmazione futura
sono stati somministrati sondaggi mirati agli abbonati e alle abbonate
strumenti utili per raccogliere feedback preziosi e costruire una proposta culturale sempre più partecipata e vicina alla cittadinanza.L’entusiasmo raccolto apre già la strada ai prossimi appuntamenti
Il 9 luglio prenderà il via la seconda edizione del Festival SMART
evento estivo dedicato all’innovazione culturale e artistica
con l’annuncio di una nuova stagione teatrale Evoluzioni 2025/2026
il cui lancio ufficiale è previsto per l’estate.“La cultura continua a essere protagonista a San Martino Buon Albergo
con l’ambizione di essere sempre più uno spazio di incontro
emozione e pensiero condiviso.” conclude l’assessore alla Cultura Francesca Besana
Il Comune e la Pro Loco di San Martino Buon Albergo hanno comunicato la decisione di annullare il Gran Carnevale previsto sabato 15 marzo a causa delle previsioni meteo avverse
San Martino Buon Albergo si prepara a festeggiare il Gran Carnevale: sabato 15 marzo si terrà la tradizionale sfilata con i carri allegorici e le maschere provenienti da tutta la provincia
Un evento molto atteso che quest’anno presenta una novità: la sfilata si svolgerà infatti di sera
Il programma della giornata prevede un pomeriggio dedicato ai bambini
il mercatino di hobbistica e vintage che si snoderà su Via Ponte
il coinvolgimento delle associazioni del paese e ovviamente uno stand enogastronomico della Pro Loco che sarà a disposizione per preparare e somministrare gnocchi e bevande
L'attesa e tradizionale sfilata dei carri allegorici partirà da via Feniletto alle 19.30 per arrivare in Piazza del Popolo
il re del Carnevale veronese insieme alla sua corte, le majorette e tantissimi figuranti
Il Comune e la Pro Loco di San Martino Buon albergo ringraziano il Comitato Carnevalesco Ruberto De Hortis e Donna Martina
l' Associazione dei Carabinieri in pensione
la Parrocchia e tutte le persone e le associazioni che parteciperanno all’organizzazione prestando gratuitamente le loro energie per la buona riuscita del Carnevale
Con l'abbattimento dell'ultimo diaframma si inaugura ufficialmente la Galleria Artificiale della Linea ad Alta Velocità Verona- Padova
Mentre si conclude il primo lotto del tratto
ovvero quello che collega Verona a Vicenza
il termine dei lavori viene fissato nel 2026
San Martino Buon Albergo si prepara a celebrare le festività per il patrono San Martino Vescovo con un programma ricco di eventi e iniziative per coinvolgere e far divertire il pubblico di tutte le età
La festa si svolgerà nella centrale Piazza del Popolo e nei giardini antistanti dall’8 all’11 novembre
Venerdì 8 novembre alle 17.30 inaugurazione ufficiale della festa con la presenza delle majorette e gli interventi dell’amministrazione comunale
a seguire apertura dei food truck e degli stand enogastronomico della Pro Loco che proporrà il Capel de Napoleon
il piatto della tradizione ispirato alla forma del copricapo di Napoleone molto apprezzato
Si tratta di un raviolo di pasta fresca ripieno di asparagi e pancetta
Come alternativa vegetariana saranno disponibili i ravioli ripieni di burrata e porcini
Inoltre sarà possibile gustare un piatto unico composto da polentina morbida e trota salmonata e un secondo di carne tipico come la carne salà con fasoi preparato dal Comitato Civico delle Casette
Oltre ai piatti del territorio i food truck proporranno arrosticini
cicchetti in stile veneziano e tanto altro
Il Teatro Peroni ospiterà alle 18.30 la premiazione dei giovani che si sono distinti per meriti nello studio e in serata alle 20.30 si terrà il tradizionale e atteso appuntamento con la cerimonia di consegna delle onorificenze “Il Martino” e “Il Giovane Martino”
La festa proseguirà in piazza con la musica live di Oliver and Friends
Sabato 9 in mattinata presso i giardini laboratori per i bambini dedicati all’autunno organizzati dal Comitato Civico S
Comitato Civico del Centro e Comitato Civico Case Nuove insieme all’Associazione In Giro Leggendo (partecipazione gratuita con prenotazione al numero 329 2130957)
Nel pomeriggio al Centro Bertacco giochi per tutte le età
dai 3 ai 100 anni organizzati dalla Caritas insieme a l’Alveare. Dalle 17 alle 19 area bimbi presso i giardini della piazza con giochi e animazione di Magicamente Giò e alle 21 Larry Band in concerto
Domenica 10 dalle 10 alle 20 chiusura della strada e apertura straordinaria dei negozi del centro e mercatini con la presenza di associazioni di volontariato
esposizione di auto storiche e dimostrazione Yamakasi Fight Academy
Durante la giornata presso la Biblioteca comunale Don Milani si terranno attività e laboratori dedicati alla lettura con i più piccoli
È richiesta la prenotazione al numero 045 8874239.
Lunedì 11 novembre alle 11 Santa Messa solenne celebrata dal Vescovo emerito Mons
Durante la mattinata incontri di informazione e laboratori per bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie organizzati dalla Croce Rossa Italiana
mentre CEA Legambiente e i comitati civici organizzano un laboratorio di pittura con colori naturali (per questa attività è richiesta la prenotazione al numero 347 8355520)
Alle 15 presso il teatro Peroni lo spettacolo “Prestige” di Manuele Pascal
E nel pomeriggio proseguono i laboratori e attività per bambini presso i giardini con comitati civici e associazioni
La festa si chiuderà in serata all’insegna della musica dal vivo con SUGARMAMA Zucchero Tribute Band.
Dal 9 all’11 novembre presso i giardini in Piazza del Popolo stand con caldarroste
Strauben tirolesi e torte scout con pesca di beneficenza organizzati dal Circolo Noi5
Dall’8 novembre fino al 18 in Piazzale Fallaci arriva il Luna Park
la Biblioteca Don Milani sarà aperta anche sabato 9 dalle 9 alle 13 per tutti i servizi e domenica 10 dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 18.30 con i servizi di prestito
«Siamo entusiasti - spiega il sindaco Giulio Furlani - di dare il benvenuto a residenti e visitatori alla festa per celebrare il nostro Santo Patrono
la festa si preannuncia più ricca che mai
con una varietà di attività pensate per unire e intrattenere la nostra comunità
È un momento in cui la tradizione si fonde con momenti di svago condiviso
e ogni evento è stato ideato per rafforzare il senso di appartenenza alle nostre tradizioni
Invito tutti a partecipare e a condividere l'orgoglio e la gioia di questa occasione
Ringrazio tutte le persone coinvolte nell’organizzazione che hanno lavorato tanto per questa festa
l'Associazione Carabinieri e tutte le associazioni e i comitati civici coinvolti».
Il nuovo tratto inizierà da via Venezia e consentirà di unire due percorsi già esistenti: «Rendiamo più agevoli gli spostamenti in bici e promuoviamo uno stile di vita sano e rispettoso dell'ambiente»
San Martino Buon Albergo si prepara a compiere un nuovo passo avanti nella promozione della mobilità sostenibile
Stanno infatti partendo in questi giorni i lavori per la realizzazione del nuovo tratto di pista ciclabile lungo via Venezia
con l'obiettivo di collegare due segmenti già esistenti e creare così un percorso continuo e sicuro per ciclisti e pedoni
il nuovo tratto servirà ad unire il percorso che parte da piazza del Popolo a fianco della chiesa con quello che parte dal parco alla fine di via Venezia e arriva su via Caboto
Il nuovo tratto è pertanto ritenuto dall'amministrazione «un intervento strategico per collegare quelli esistenti»
Il nuovo tratto ciclopedonale parte da via Venezia lungo il lato ovest in corrispondenza dell'attraversamento pedonale e fiancheggia le recinzioni di proprietà privata lungo il lato sud
Il tracciato ha lunghezza di circa 80 metri e larghezza utile di 2,10 metri
analoga a quella del percorso presente sul lato est verso il parco
La larghezza complessiva di 2,55 metri comprensivi di cordoli permette al percorso di non interferire con la proprietà privata del condominio a nord e
mantiene le piante di alto fusto esistenti
«La realizzazione del nuovo tratto di pista ciclabile - ha commentato il vicesindaco di San Martino Buon Albergo e assessore al lavori pubblici Mauro Gaspari - è un intervento strategico innanzitutto perché ci consente di unire due percorsi già esistenti
rendendo così più agevoli gli spostamenti quotidiani in bicicletta
promuovendo al contempo uno stile di vita sano e rispettoso dell'ambiente
Ma soprattutto - ha aggiunto Mauro Gaspari - questi lavori
così come quelli in atto in via Vittorio Veneto
ci consentono di operare per un riordino e un riassetto generale dell'area interessata
Sono lavori che aspettavamo di poter fare da alcuni anni e siamo soddisfatti di aver realizzato anche questo impegno»
L'intervento prevede inoltre la realizzazione della rete di drenaggio delle acque meteoriche della pista ciclabile con recapito finale nel pozzo perdente esistente nell’area verde adibita a parco
La nuova rete di raccolta andrà ad alleggerire parte del carico idraulico che attualmente grava su via Galilei
La finitura superficiale è prevista in asfalto previa realizzazione del sottofondo con misto stabilizzato e binder
È prevista anche la predisposizione per la futura illuminazione pubblica
il costo totale dell'opera è di 55 mila euro
Concluso scavo avviato a luglio 2021 che assicura una galleria artificiale lunga circa 2 chilometri
larga oltre 10 metri e con una altezza interna di 7 metri
il diaframma della galleria artificiale che passa sotto l'autostrada A4
È stato così ultimato lo scavo di una delle opere più importanti del tracciato ferroviario che unirà Verona a Padova
L'intera tratta è divisa in lotti funzionali
Il primo di questi lotti si estende per 44,2 chilometri e va da Verona a Vicenza
ha raggiunto un avanzamento dei lavori del 60%
circa 4mila persone sono impiegate nella costruzione dell’intera linea
l’opera completerà il collegamento ferroviario tra Milano e Venezia
Lo scavo appena concluso assicura una galleria artificiale di circa 2 chilometri di lunghezza complessiva
Lo scavo è stato avviato a luglio 2021 e i lavori di avanzamento sono stati particolarmente complessi poiché il tracciato in quest’area passa sotto una serie di infrastrutture
il nuovo svincolo autostradale di Verona Est e la Tangenziale Sud di Verona con i relativi raccordi
All'abbattimento del diaframma hanno assistito la vicepresidente della Regione Elisa De Berti
il direttore dei progetti per l'Alta Velocità di Rfi (Rete Ferroviaria Italiana) Luigi De Amicis
il sindaco di San Martino Buon Albergo Giulio Furlani e Marco Rettighieri
il consorzio incarcato di realizzare la Tav Verona-Padova
«Si compie un ulteriore passo avanti nella costruzione di questa grande infrastruttura ferroviaria che andrà a quadruplicare la linea esistente completando il collegamento veloce che va da Torino a Venezia così da interconnettere il Veneto al resto dell’Europa - ha commentato la vicepresidente della Regione De Berti (nel video) - L'auspicio
è che sia definita la progettazione del tratto da Vicenza a Padova così da permettere al Ministero di stanziare le risorse per finanziare l’opera
Abbiamo bisogno di quest’opera per rendere sempre più moderno ed efficiente il Veneto
l’opera renderà più veloce gli spostamenti di merci e persone tra le città di Verona
Vicenza e Padova e lungo tutto l’asse ferroviario Torino-Milano-Venezia
andando a potenziare il Corridoio Mediterraneo
per un collegamento tra i porti del sud della Penisola iberica all’Europa orientale
l’Italia Settentrionale e la Slovenia»
Sabato 22 marzo alle 21 andrà in scena il settimo appuntamento con Evoluzioni
la stagione teatrale promossa dal Comune di San Martino Buon Albergo: “Passi” della casa di produzione Farmacia Zooè. Farmacia Zooè realizza spettacoli di teatro civile
con temi forti e attuali; nello specifico “Passi” è la storia di Abdon Pamich
e dall’altro campione italiano di marcia
Lo spettacolo racconta la finale olimpica della 50 chilometri di marcia di Tokyo 1964: sulla riga di partenza ci sono i più forti marciatori del mondo: incrociando i loro sguardi
gli occhi di Pamich si posano su quelli dell’atleta ungherese Istvan Havasi
La sua mente lo porta immediatamente alla notte del 23 settembre 1947
quando con il fratello Giovanni fugge da Fiume
La storia emozionante e coinvolgente dello sportivo quindi si intreccia con quella dell'uomo. La potenza della storia e il dramma della Storia si fondono
Lo spettacolo ha conquistato il Premio della Giuria del prestigioso concorso teatrale Segnali con le seguenti motivazioni: “Il tema tragico dell’esodo dei profughi dell’Istria
centrato sul parallelismo tra la fuga e la gara vittoriosa del mitico Abdon Pamich alle olimpiadi di Tokyo del 1964
è azzeccato e offre immediatamente una chiara visione di messinscena
con echi contemporanei e immagini vivide”
per la regia e drammaturgia Gianmarco Busetto accompagnato alla regia tecnica da Marco Duse
La cura dell’interpretazione è di Carola Minincleri Colussi
Lo spettacolo è stato selezionato in collaborazione con gli abbonati e le abbonate della stagione teatrale in un nuovo processo di direzione artistica condivisa con Ippogrifo Produzioni che cura la rassegna Evoluzioni dal 2023
Il cartellone teatrale di Evoluzioni si concluderà il prossimo 5 aprile con Stivalaccio Teatro
Spettacolo di clownerie con protagonista la soubrette Super Ginger!
di strabordante entusiasmo come artista e di grande successo sul palcoscenico
Il sentimento cambia drasticamente quando la ritroviamo però nel suo camerino
vittima di una profondissima solitudine e di un probabile alcolismo
Finché un giorno un ammiratore segreto inizia a far arrivare nel suo camerino mazzi di rose
biglietti a forma di cuore e proposte sempre più esplicite
Si riderà e piangerà con Anna de Franceschi
questa volta sola in scena a condurci verso un finale travolgente e inaspettato
Le prevendite sono disponibili online sul circuito Verona BoxOffice
oppure contattando Ippogrifo via sms e WhatsApp al numero 349 66 25 771.
BIGLIETTI: 12 euro intero, 10 ridotto, 3 speciale under 25. Prevendite presso Verona BoxOffice (Via Pallone, Verona) oppure online
Info e dettagli via sms o WhatsApp al numero 349 66 25 771
A San Martino Buon Albergo il weekend del 14 e 15 settembre sarà animato da un ricco programma di eventi che coinvolgeranno residenti e visitatori
Si parte sabato 14 settembre con La Notte Blu in Borgo della Vittoria
organizzata dai commercianti del quartiere con il patrocinio del Comune e la collaborazione della Pro Loco
Dalle 18.30 alle 23.30 tra via Adamello e via Brenta i negozi che resteranno aperti oltre il consueto orario e la serata sarà una vera e propria una festa di fine estate dedicata agli adulti e ai bambini con stand enogastronomici per gustare cibo e bevande e “El capel de Napoleon"
un piatto della tradizione locale: una pasta ripiena preparata con l’asparago di Mambrotta
tipico di questo territorio e ispirato al passaggio di Napoleone Bonaparte avvenuto nel 1796
Non mancherà l’intrattenimento musicale di band come gli Atomik Ants e i The Smokes che spazieranno dal rock al pop
Sarà possibile assistere alla sfilata di abiti realizzati con la carta e ci sarà uno spazio dedicato ai più piccoli con il Truccabimbi e altre attrazioni
Domenica 15 settembre dalle 7.30 alle 19 nella centrale Piazza del Popolo
l'associazione RosArt Contemporary Verona presenta l’esposizione di pittura
vintage e home design con tanti stand e banchi dove scoprire e ammirare creazioni artistiche ed oggetti unici di artigianato
Sarà una domenica di festa nel segno della creatività e per l’occasione
Piazza del Popolo ospiterà alle 17.30 il concerto gratuito della Jazzset Orchestra
storica big band nata a Verona che porta la sua musica in Italia
la voce solista di Stefano Fusco e la direzione del maestro Gilberto Merli incanteranno il pubblico con gli originali motivi musicali
già in voga negli Anni '30/40 del 1900 arrangiati dai più noti autori della mitica "Era dello Swing"
ma seguendo anche l'evoluzione intervenuta nella musica negli Anni Post Swing
Un programma raffinato e coinvolgente per un pubblico di ogni età
Un concerto nello stile inconfondibile del Jazz e dello Swing
con un repertorio che include brani di leggende come Duke Ellington e Frank Sinatra
l'orchestra promette un'esperienza musicale unica.
«In un’estate mai così vivace in termini di eventi ed offerta culturale - sottolinea l’assessore Francesca Besana - nel mese di settembre avremo alcune novità e la conferma di appuntamenti già proposti negli anni passati
che si concretizzano grazie alla collaborazione con associazioni del territorio e attività commerciali con l’obiettivo di rendere San Martino sempre più viva e attrattiva per residenti e visitatori»
«La Notte Blu - aggiunge il sindaco Giulio Furlani - torna quest’anno grazie all’impegno dei commercianti di Borgo della Vittoria con la preziosa collaborazione della Pro Loco e il supporto di Archimede Servizi
della Croce Blu e dell'Associazione Nazionale Carabinieri sezione San Martino B.A
Sarà una serata di divertimento per tutti e un’occasione in più per fare acquisti nei negozi locali
che sono un punto di forza del nostro tessuto commerciale da sostenere e valorizzare anche attraverso iniziative come questa»
«Domenica 15 - prosegue l’assessore Besana - proponiamo inoltre una novità assoluta per San Martino
con la collaborazione dell'associazione RosArt Contemporary Verona che porterà in piazza un’esposizione di pittura
creativi e home design che per l’occasione sarà accompagnata dal concerto della Jazzset Orchestra
formazione storica molto conosciuta e apprezzata che ci farà ballare a ritmo di jazz e swing. Un doveroso e sentito ringraziamento a tutte le associazioni e le realtà coinvolte fondamentali per la buona riuscita degli eventi»
la seconda edizione della stagione teatrale al Teatro Peroni sotto la direzione artistica di Barbara Baldo per Ippogrifo Produzioni
Dopo il successo della prima edizione invernale e una entusiasmante stagione estiva - sempre a cura di Ippogrifo con la prima edizione del festival diffuso SMart che ha visto la partecipazione di alcune importanti imprese locali in qualità di partner e sostenitori – dal 16 novembre andrà in scena un cartellone di spettacoli che esplorano temi profondi e attuali
capaci di toccare le corde dell'animo umano anche attraverso le produzioni più comiche e ironiche.
«È con grande entusiasmo - spiega l’assessore alla Cultura Francesca Besana - che presentiamo la nuova stagione teatrale Evoluzioni 2024-2025
una proposta che vuole andare oltre la semplice fruizione culturale per diventare un’esperienza di riflessione e condivisione
Grazie alla collaborazione con Ippogrifo Produzioni
che si rinnova dopo gli ottimi risultati della stagione scorsa e di questa estate
continuiamo a costruire un’offerta culturale che non solo arricchisce la nostra comunità
ma crea anche un dialogo con le realtà del territorio e coinvolge attivamente il pubblico
Il teatro è un luogo di incontro e scoperta
e con questa nuova edizione vogliamo offrire allo spettatore la possibilità di vivere emozioni autentiche e spunti di crescita personale
con l’obiettivo di coinvolgere e affascinare tutti i cittadini
dalle nuove generazioni fino agli spettatori più esperti»
con Gianni Poliziani e Alessandro Waldergan
musiche originali eseguite dal vivo da Paolo Scatena
Liberamente tratto dal romanzo di Alessandro Schwed
questo spettacolo apocalittico narra l'incontro surreale tra Melik
in viaggio verso l'Ungheria per cercare le sue radici
che sostiene che la Seconda Guerra Mondiale non sia mai esistita
Un'analisi provocatoria del rischio dell'oblio e della memoria storica
in cui Melik si confronta con un dolore crescente e con la fragilità della sua identità
L'opera è un invito a riportare alla luce la storia e a rifiutare l'oscuramento del passato
Alberto Rizzi indaga le menzogne che permeano l’amore in questa commedia incisiva e senza filtri
Attraverso il ritmo serrato e dialoghi taglienti
Rizzi mescola temi forti in una trama avvincente nel filone del giallo
in cui le linee tra vittime e carnefici si confondono fino all'ultima battuta
Il risultato è un’opera che invita lo spettatore a riflettere su domande scottanti
lasciandolo con un senso di inquietudine e di sfida alle convenzioni.18 gennaio
si trovano a fronteggiare l’assenza di un amico
che sospettano essere scomparso in un tragico suicidio
esplorano le dinamiche della solitudine e della paura legate al mondo online
Con uno sfondo di bullismo e cyberbullismo
il racconto si snoda tra interazioni virtuali e una cruda realtà
mettendo in luce le conseguenze sulle relazioni non solo tra adolescenti
coordinamento creativo Adriano Evangelisti
Una commedia musicale che racconta l'ardito sogno di Tonino
giovane e bellissima ma soprattutto con un talento nascosto
I due intraprendono un viaggio per cercare fama e gloria
sfidando le avversità degli anni '50 in Sicilia
la storia invita a riflettere sul coraggio di perseguire i propri sogni
anche quando sembra impossibile realizzarli
torna al Peroni con la sua nuova ricerca sulle relazioni umane
affrontando l’educazione nell’infanzia attraverso un’analisi critica della “pedagogia nera” di Rutschky
Con la cifra dell’ironia e della battuta tagliente
attraverso un mondo coloratissimo di personaggi
lo spettacolo si interroga sulle conseguenze dell’evoluzione delle pratiche educative
esplorando il passaggio da metodi severi a un’educazione più aperta
e invitando il pubblico a riflettere sulle attuali dinamiche familiari e scolastiche
Finale d’eccezione con Stivalaccio Teatro
Una clownessa che vive tra scena e vita privata
Super Ginger è un’affermata performer che racconta le sue peripezie con esplosiva vitalità
Lo spettacolo punk-clown si distacca dai cliché infantili
portando il pubblico in un viaggio emotivo che abbraccia solitudine e attese
coinvolgendo tutti con il suo spregiudicato approccio artistico
Anche per questa edizione gli spettatori di Evoluzioni potranno eleggere il Migliore Spettacolo della stagione 24/25
La prima edizione è stata vinta da Matthias Martelli con Il primo miracolo di Gesù Bambino
per le quali sarà come sempre possibile sottoscrivere anche l’abbonamento
il 22 febbraio è stata programmata una data fuori abbonamento dedicata con particolare attenzione al pubblico delle famiglie
Ospite di questo evento speciale Paolo Piludu con lo spettacolo Mr
una straordinaria messa in scena nel codice della clownerie che vede protagonista uno strampalatissimo campione di ping pong appunto
Grandi numeri di giocoleria e raffiche di gag che faranno sicuramente divertire i grandi quanto i piccini
Per questa unica data info e prenotazioni direttamente tramite Ippogrifo Produzioni.
Prevendite e abbonamenti presso la Biblioteca don Lorenzo Milani, piazza del Popolo
BIGLIETTI SINGOLI da lunedì 11 novembre
Nuovi abbonamenti e biglietti singoli anche in prevendita online su www.boxofficelive.it o presso Box Office Via Pallone 16
Ippogrifo Produzioni: 349 66 25 771 (sms e WhatsApp) - segreteriaippogrifo@gmail.com
BOX OFFICE ONLINE: dice.fm
Ingresso riservato ai soci – Non sarà possibile tesserarsi in entrata: svolgi la procedura per il pre-tessamento online al link www.thefactoryvr.com/tesseramento. Il costo annuale della tessera associativa è di 5,00 €
Il pagamento effettuabile tramite bonifico o in cassa
tag = d.getElementsByTagName("script")[0]; s.src="https://cdn.iubenda.com/iubenda.js"; tag.parentNode.insertBefore(s,tag);}; if(w.addEventListener){w.addEventListener("load"
false);}else if(w.attachEvent){w.attachEvent("onload"
loader);}else{w.onload = loader;}})(window
Due a San Martino Buon Albergo e uno a San Michele: sono i furti sui cui stanno indagando i carabinieri
i malviventi sarebbero riusciti a mettere le mani sul fondo cassa
Le farmacie del Veronese ancora nel mirino dei malintenzionati
sono stati tre i colpi messi a segno nelle ore più buie: due a San Martino Buon Albergo e uno a San Michele
Sugli episodi stanno indagando i carabinieri
Non è da escludere che i reati siano stati commessi dalle stesse persone
“È una giornata di saluto istituzionale nella sua città
con la sua famiglia e i ragazzi della sua prima squadra – ha ricordato il Sindaco di San Martino Buon Albergo Giulio Furlani in apertura dell’incontro stampa con Samuel Aldegheri nella sala Donini – è davvero un orgoglio sammartinese averlo e avervi qui
Tengo a sottolineare che ero prima Assessore allo sport e so bene quanto il baseball sia importante da noi: fa parte del consorzio delle sei società di San Martino
perfettamente inserita nel nostro territorio.Personalmente non ho mai giocato
ma ho fatto il primo lancio in una occasione
per Samuel questa negli Stati Uniti è un’esperienza sportiva
ma anche umana e auspico per lui e per la Federazione stessa che costituisca un’opportunità di crescita per tutta la disciplina.”
“Il lavoro per Los Angeles è iniziato già da tempo – ha risposto il massimo dirigente federale – come sa bene Mattia (Aldegheri
che è qui con noi e fa parte del progetto Club Italia e che ringrazio per la sua totale disponibilità
Ovviamente ci auguriamo che anche Samuel ne faccia parte
Il 31 agosto è stato uno dei momenti più importanti della storia del baseball italiano e penso tanti siano rimasti senza fatica svegli come me per vivere insieme a lui quel momento
“Prima di tutti ho chiamato il mio agente – ha spiegato il partente degli Angels – perché doveva subito farmi il biglietto aereo
poi la mia famiglia e la mia ragazza.Della preparazione pre-partita non ho cambiato nulla
ma è arrivata questa inaspettata opportunità ed ero molto concentrato.Adesso sto facendo preparazione qui a casa
Partirò a metà gennaio per il camp di spring training per giocarmi le mie possibilità di rimanere in prima squadra
Stefano Burato: “Il messaggio bello di Samuel è che era un ragazzino normale
e quindi sarebbe stato un delitto non farlo lanciare
Il messaggio è che con impegno e sacrificio
Noi abbiamo solo cercato di metterlo nelle condizioni migliori
Prepararli e poi lasciarli andare.La chiave è che non bisogna avere fretta di creare un atleta
ma il segreto dell’eccellenza è non avere fretta
Il processo si completa non prima dei 18-19 anni
“E poi quando mi hanno chiamato dagli USA ho capito che il capitolo in cui dicevo: Alex Liddi unico giocatore di scuola italiana in Major League
eccetera andava rettificato… ho dovuto riprendere in mano la cosa per l’ennesima volta.È singolare che Alex e Samuel portano nomi non tipicamente italiani
che non finiscono in vocale come si aspettano all’estero
la forza di avere campioni così lo testimonia l’attenzione che ricevono: anni fa a Vicenza avevamo programmato un evento per 500 persone e ne arrivarono 900 dopo l’annuncio che Liddi avrebbe partecipato.Certo
mai avrei pensato di vedere un italiano lanciare in MLB
ma Samuel nelle tante interviste dice sempre: se avete passione per il baseball
nel 2006 l’allora Presidente FIBS Riccardo Fraccari chiese di scrivere un libro sulla storia della FIBS
Abbiamo avuto presidenti nel baseball italiano che hanno cercato di cancellare chi era venuto prima
Fraccari è stato il primo che ha voluto scriverne la storia
senza preconcetti.A distanza di anni mi sono reso conto dei limiti di quel primo lavoro
Nel corso degli anni ho ripensato spesso al progetto e quando nel 2018 Andrea Marcon mi disse che una seconda edizione si poteva fare
Tutto questo ha certamente un debito enorme con Roberto Buganè
il nostro ‘Pierino’ come amava autodefinirsi
ci ha permesso di recuperare documenti e memorie che altrimenti sarebbero andati persi per sempre
ma anche la professionalità per cercare di razionalizzare tutto il lavoro di Roberto
mentre la prima parte la ritengo abbastanza incontestabile dal punto di vista della ricerca storica
e ne vado particolarmente orgoglioso.Questo è un lavoro mio
che ovviamente tiene conto dei contributi di chi ha realizzato insieme a me la prima edizione.”
i fratelli Aldegheri hanno poi incontrato i ragazzi Under 12 delle diverse squadre del Veneto chiamati dal Comitato Regionale FIBS sul campo di San Martino Buon Albergo per partecipare alla giornata di allenamento e gioco ‘Cresciamo insieme
Alcuni dei giovanissimi partecipanti si sono anche trasformati in intervistatori
Samuel Aldegheri e Riccardo Schiroli (K73-Oldman)
Area riservata
Federazione Trasparente
Privacy policy
Copyright © 2022 FIBS (Federazione Italiana Baseball Softball) - Viale Tiziano 74
Quest’opera è rilasciata nei termini della licenza Creative Commons Attribuzione Non Commerciale – Condividi Allo Stesso Modo 4.0 (CC BY-NC-SA) il cui testo è disponibile alla pagina Internet
I vigili del fuoco sono intervenuti sulla SP38 via Porcilana a San Martino Buon Albergo
poco prima delle 7.00 di oggi lunedì 27 gennaio
per un incidente stradale tra un'autovettura ed un furgone
La squadra dei Vigili di Caldiero ha messo in sicurezza la zona dell'incidente e collaborato con il personale sanitario per estrarre la persona ferita
che è stata stabilizzata e trasferita al vicino ospedale
Illeso il conducente del furgone: le operazioni di soccorso da parte dei vigili del fuoco sono terminate dopo un'ora e mezza
Auguri in Musica: San Martino Buon Albergo darà il benvenuto al 2025 con il tradizionale concerto di buon anno che si terrà nella Chiesa San Martino Vescovo domenica 5 gennaio alle 20.45
Ad allietare gli spettatori le note dell’Ensemble Strumentale C.E.A
Martino diretto dal maestro Pietro Salvaggio che sarà al pianoforte
Giovanni. Soprano Valentina Di Blasio
Il maestro Del coro sarà Andrea Cristofolini.
Le musiche scelte per l’occasione sono quelle di grandi compositori come Bizet
Arrangiamenti Musicali di Pietro Salvaggio
coordinamento artistico di Fiorello Lapolla e Francesco Piccoli.
Il concerto è promosso dall’assessorato alla Cultura del Comune di San Martino Buon Albergo
Per maggiori informazioni è possibile contattare la Biblioteca comunale don Lorenzo Milani ai seguenti recapiti: 045 8874239 - biblioteca@comunesanmartinobuonalbergo.it
il 14enne di San Martino Buon Albergo che era scomparso da casa nel primo pomeriggio di ieri
era uscito in bicicletta e non era poi tornato
Il ragazzo è stato trovato dai familiari che hanno spiegato che il 14enne si era perso per le strade di Verona e non era più riuscito a rincasare
È’ stato ritrovato alle 5:30 nei pressi di Corso Porta Nuova e riconsegnato ai genitori
Per Fabian si era mobilitato un appello sui social e la famiglia - che aveva già denunciato la scomparsa ai Carabinieri - ha ringraziato per l’interessamento e la collaborazione
Le ricerche erano scattate in serata con la Protezione civile
Un servizio di vigilanza privato affiancherà le forze dell’ordine nelle ore serali e notturne
Prevista anche la presenza di operatori qualificati per intervenire in caso di primo soccorso
Con l'obiettivo di «aumentare il controllo del territorio e la sicurezza»
l’amministrazione comunale di San Martino Buon Albergo ha annunciato di aver potenziato la vigilanza nei parchi e nelle aree pubbliche durante le ore serali e notturne
Ciò avverrà attraverso «un servizio privato che affianca le forze di polizia nei luoghi più sensibili come piazze
giardini pubblici e parchi comunali»
verrà affidato alla ditta specializzata Global Trust Service.
è attivo dalle 22 alle 6 del mattino nei luoghi considerati a maggior rischio potenziale di degrado e del verificarsi di atti di vandalismo sui beni di proprietà comunale
dal martedì alla domenica dalle 21 all’una
è prevista anche la presenza sul territorio di «operatori con qualificata esperienza e la necessaria formazione per poter intervenire in caso di incendio
per il primo soccorso e l'utilizzo dei defibrillatori»
Si tratta quindi di un doppio servizio che ha funzione di «deterrenza e rafforzamento del presidio sul territorio per garantire la sicurezza dei cittadini a 360 gradi»
«Si tratta - spiega il vicesindaco con delega alla sicurezza Mauro Gaspari - di un servizio che abbiamo già utilizzato con ottimi risultati negli ultimi due anni. L'iniziativa è stata programmata almeno fino a metà settembre con lo scopo di prevenire problemi di quiete pubblica o atti vandalici
Ovviamente questa attività non sostituisce l'indispensabile presidio delle forze dell'ordine e della nostra polizia locale e ha come obiettivo primario la deterrenza contro l’illegalità e i comportamenti scorretti»
In merito è intervenuto anche il sindaco Giulio Furlani: «Il potenziamento delle misure di controllo tramite l’attivazione di un servizio di vigilanza ci permette di essere più presenti sul territorio e monitorare quelle aree che sono considerate più sensibili ad atti vandalici o comportamenti illegali
Si tratta di un ulteriore presidio per garantire la sicurezza e la vivibilità nelle aree pubbliche durante tutte le ore della giornata. Gli operatori potranno segnalare alle forze dell'ordine competenti eventuali problemi o situazioni sospette e fornire supporto in caso di necessità»
«Come amministrazione abbiamo espressamente chiesto all’impresa di terminare i lavori entro la fine di agosto
così che l’accesso in sicurezza alla scuola sia pronto per l’inizio del nuovo anno scolastico»
Inizieranno nel mese di aprile i lavori per i nuovi attraversamenti pedonali nel quartiere Case Nuove di San Martino Buon Albergo
L’intervento prevede la realizzazione di un attraversamento pedonale tra via Cattaneo e via Pontara Sandri
un ponte ciclopedonale sul fiume Rosella in via Colombo e alcuni rialzi pedonali in via Serena
finanziato dall’amministrazione comunale con 340 mila euro
è la messa in sicurezza dell’accesso alla scuola e ai servizi del quartiere
I lavori saranno realizzati dalla ditta Albertini Giovanni di Lavagno
Il progetto è stato condiviso con il Comitato Civico di quartiere
con un gruppo di genitori e con la consigliera comunale di Case Nuove Giulia Riviello
«Come amministrazione - ha spiegato il vicesindaco e assessore ai Lavori pubblici Mauro Gaspari - abbiamo espressamente chiesto all’impresa di terminare i lavori entro la fine di agosto
così che l’accesso in sicurezza alla scuola sia pronto per l’inizio del nuovo anno scolastico»
L’intervento prevede più lavori
A differenza di quanto era stato previsto in fase di progetto
su indicazione del Consorzio di bonifica Alta Pianura Veneta verrà spostata in estate la costruzione del nuovo ponte sul fossato Rosella
perché attualmente il livello dell'acqua del fossato non consente di iniziare l’opera
Il nuovo ponte collegherà via Baracca con via Cristoforo Colombo dove verrà realizzato un attraversamento rialzato per l’accesso a via serena
Un secondo elemento per rallentare i veicoli è poi previsto più avanti
nelle vicinanze della rotatoria dell’Eurospin
«Abbiamo mantenuto l’impegno - ha proseguito Gaspari - di intervenire per la messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali
C’è voluto tempo per arrivare alla realizzazione dell’opera perché abbiamo dovuto affrontare una lunga trattativa per l’acquisizione di un terreno privato ma ora i lavori partiranno nei tempi previsti»
Sabato 22 febbraio alle 18 al Teatro Peroni di San Martino Buon Albergo arriva "Mr
Ping Pong”. Uno spettacolo speciale
fortemente voluto all'interno della rassegna Evoluzioni 2024-2025
dedicato alle famiglie e adatto al pubblico di tutte le età
Dalle 17.30 gli spettatori saranno accolti dal clown Sergio Bonometti che tra gag e numeri di prestigio li farà accomodare il in sala per preparare l’arrivo sul palco di Mr
Lo spettacolo di circo teatro da palco prende lo spunto di un presunto
campione di Ping Pong per mettere in scena una catena di numeri di bravura e pezzi acrobatici tra palline
Grazie alla costruzione del personaggio curata da Giuliana Musso
Piludu travolgerà il pubblico con uno spettacolo esilarante di mostruosa bravura.
Si consiglia la prenotazione via Sms e WhatsApp al numero 349 66 25 77 indicando nome
Evoluzioni è la rassegna teatrale promossa dall'assessorato alla Cultura del Comune di San Martino Buon Albergo con la direzione artistica di Ippogrifo Produzioni.
La primavera porta con sé uno degli appuntamenti più attesi del territorio veronese: la "Sagra dei Sparasi di Mambrotta"
Organizzata dalla parrocchia di Mambrotta con il patrocinio del Comune di San Martino Buon Albergo
la sagra si terrà dal 23 aprile al 4 maggio presso la frazione di Mambrotta
con stand aperti tutti i giorni dalle ore 19 e
L’evento si svolgerà al coperto
garantendo così il massimo comfort anche in caso di maltempo
Il protagonista indiscusso della festa sarà l’asparago
celebrato in tutte le sue declinazioni culinarie
Il menù propone piatti della tradizione veneta come il risotto con i sparasi
caffè e l’immancabile amazzacaffè
Ma la Sagra dei Sparasi non è solo cibo: durante i giorni festivi
il programma si arricchisce di eventi e attività per tutta la famiglia
Il 25 aprile si terrà una vivace biciclettata tra le campagne circostanti
mentre il 27 aprile sarà la volta della tradizionale camminata
per scoprire il territorio in compagnia e a passo lento
Un’occasione imperdibile per gustare i sapori autentici della zona
riscoprire la convivialità e vivere un’esperienza immersiva tra tradizione
Prenderanno il via il prossimo 2 aprile i lavori di asfaltatura di alcune arterie della zona industriale di San Martino Buon Albergo
un intervento atteso da tempo e fondamentale per la sicurezza e la viabilità del comparto produttivo del Comune
I lavori inizieranno in viale dell’Industria
dove verrà istituito un senso unico alternato per consentire l’avanzamento del cantiere senza interrompere la circolazione
i lavori si sposteranno su viale del Lavoro
dove le operazioni verranno effettuate in orario notturno al fine di evitare congestioni del traffico durante il giorno
Il progetto prevede anche una pista ciclabile in viale dell’Industria
ma è stato posticipato per consentire la conclusione di due importanti cantieri ad opera di ditte esterne: la posa della fibra ottica e l’installazione della condotta per l’acqua potabile a cura di Acque Veronesi
destinata a servire l’area tra il Veronese e il Vicentino colpita dai problemi legati ai PFAS
l’Amministrazione Comunale di San Martino ha stanziato altri 600 mila euro per ulteriori interventi di asfaltatura che saranno realizzati entro l’anno
riguardanti la strada tra Campalto e Mambrotta
Ulteriori risorse saranno inoltre destinate dal settore manutenzioni per interventi mirati di rappezzi stradali e sistemazioni di marciapiedi
Il sindaco di San Martino Buon Albergo Giulio Furlani ha espresso soddisfazione per l’avvio di questi interventi: “Si tratta di un piano di manutenzione straordinaria atteso e necessario per garantire una viabilità più sicura ed efficiente nella nostra zona industriale
L’Amministrazione è fortemente impegnata a migliorare la qualità delle infrastrutture locali
consapevole dell’importanza di un tessuto stradale adeguato per le aziende e i cittadini”
Il vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici Mauro Gaspari ha sottolineato l’impegno dell’Amministrazione nel settore delle opere pubbliche: “Questi lavori sono il frutto di una pianificazione attenta e responsabile
possiamo finalmente procedere con l’asfaltatura
garantendo così strade più sicure e moderne
il nuovo stanziamento di 600 mila euro testimonia la nostra volontà di proseguire con ulteriori miglioramenti”
Un passo avanti significativo per la realizzazione della linea Alta Velocità/Alta Capacità (AV/AC) Verona-Vicenza
è stato abbattuto l’ultimo diaframma della galleria artificiale
completando così una delle opere più rilevanti del primo lotto funzionale della tratta AV/AC Verona-Bivio Vicenza
parte del corridoio ferroviario AV/AC Verona-Padova
L’intervento rientra nel più ampio progetto di potenziamento della linea ferroviaria Torino-Venezia e prevede un investimento economico di circa 3,2 miliardi di euro
con la conclusione dei lavori fissata per il 2026
consentirà il quadruplicamento della linea esistente
migliorando i collegamenti ferroviari regionali e nazionali
“Con oggi si compie un ulteriore passo avanti nella costruzione di questa grande infrastruttura ferroviaria – ha dichiarato la Vicepresidente della Regione Veneto e Assessore alle Infrastrutture e Trasporti
Elisa De Berti – che collegherà più velocemente Torino e Venezia
rafforzando l’interconnessione tra il Veneto e il resto d’Europa.”
l’opera ha raggiunto il 60% dello stato di avanzamento per il primo lotto funzionale
La nuova linea si estenderà per 44,2 chilometri da Verona a Vicenza
attraversando 13 Comuni tra le province di Verona (Verona
Arcole e Monteforte d’Alpone) e Vicenza (Lonigo
Montecchio Maggiore e Altavilla Vicentina)
Nel progetto sono coinvolte 450 imprese e 4.000 persone
La galleria di San Martino Buon Albergo permetterà alla linea ferroviaria di sottopassare l’abitato e l’autostrada
proseguendo fino al nodo di scambio nei pressi di Vicenza
che attraverserà il capoluogo berico per 6,2 chilometri e i cui lavori sono già in fase di avvio
l’infrastruttura garantirà spostamenti più rapidi di merci e persone tra Verona
contribuendo al potenziamento del Corridoio Mediterraneo
che collega i porti della Penisola Iberica all’Europa orientale
passando per l’Italia settentrionale e la Slovenia
“Ora auspichiamo che venga definita rapidamente la progettazione della tratta da Vicenza a Padova – ha concluso De Berti – affinché il Ministero possa stanziare le risorse necessarie per finanziare l’opera
Abbiamo bisogno di infrastrutture moderne ed efficienti per garantire lo sviluppo del Veneto e la competitività della nostra economia.”
All’evento erano presenti il Sindaco di San Martino Buon Albergo
il Responsabile Direzione Investimenti progetti AV/AC di RFI
Il progetto rientra nell’iniziativa “Cantieri Parlanti” del Gruppo FS
realizzata in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
sotto il coordinamento del Commissario Straordinario di Governo
Testata Street Tg Autorizzazione: Tribunale Di Vicenza N
Luca Faietti Direttore Fondatore ed Editoriale - Arrigo Abalti Fondatore - Direttore Commerciale e Sviluppo - Paolo Usinabia Direttore Responsabile
03816530244 - Sede Legale: Brendola - Via Monte Grappa
Credits - Privacy Policy
Password dimenticata?
Sei un nuovo utente? Registrati
67 – I-37122 Verona (VR) – REA: VR-44853 – Cap
Copyright © 2025 – Tutti i diritti riservati
A San Martino Buon Albergo un appuntamento per conoscere e approfondire l’affido familiare e sensibilizzare i cittadini verso questo tema così importante
organizzato dal Movimento per l’Affido e l’Adozione APS con Cinéma du Désert
il patrocinio del Comune di San Martino e la collaborazione di ISAC
si terrà martedì 3 settembre a partire dalla 18 al Parco del Campagnol (Borgo della Vittoria)
sarà l’occasione per presentare le attività del Movimento per l’Affido e l’Adozione APS e
meno strutturate rispetto all’affido familiare
che intende sviluppare nel territorio provinciale grazie al progetto “Affidiamoci in tandem
sviluppare un modello flessibile ed ecologico di solidarietà
che mira a sviluppare nei territori relazioni di prossimità e a promuovere azioni sinergiche e multiformi di affido e nuovi e vitali legami
Un modello di solidarietà che integra in un unico progetto le responsabilità e i compiti educativi di due realtà affidatarie che condividono insieme un percorso per costruire relazioni funzionali al benessere del minore
L'iniziativa si inserisce in un quadro di stretta collaborazione tra ISAC e APS
che da anni lavora con i servizi sociali di San Martino Buon Albergo in merito all'affido familiare di minori a rischio
Un evento culturale inserito in un progetto sociale di sensibilizzazione e promozione dell'accoglienza da parte delle famiglie residenti verso minori in difficoltà
La serata avrà un momento musicale e di condivisione culinaria e
Non si tratta di semplici proiezioni all’aperto
ma di un’esperienza cinematografica completa e sostenibile
utilizzerà il suo sistema di cinema mobile alimentato ad energia solare
portando la magia del grande schermo in luoghi altri dal cinema
“Abbiamo accolto con favore - dichiara l’assessore al Sociale Daniela la Castagna - l’opportunità di ospitare a San Martino Buon Albergo il Movimento per l’Affido e l’Adozione APS per presentare le sue attività con l’obiettivo di far conoscere a quante più persone possibile questa tipologia di aiuto sociale
Crediamo che occasioni come questa siano un modo efficace per far crescere la cultura dell’accoglienza e del sostegno all’infanzia e alle famiglie in difficoltà sul nostro territorio e per farlo è fondamentale la sinergia tra istituzioni
Programma dell’evento:18.00 apertura18.30 musica con Amaranto Montresòr19.00 cibo etnico di Yalla Amigo21.00 Inizio proiezione film “La principessa e l’aquila” di Otto BellSi raccomanda di portare stuoie e teli per sedersi per terra
Saranno disponibili un numero limitato di panche
L'incidente si è verificato nella serata di mercoledì in località Ferrazze
Il centauro è stato soccorso dal personale del 118 e condotto d'urgenza a Borgo Trento
Un centauro è stato condotto d'urgenza in ospedale nella serata di mercoledì
dopo un incidente avvenuto a San Martino Buon Albergo.
È stato arrestato ieri dai Carabinieri della Stazione di San Martino Buon Albergo un 24enne italiano di origine marocchina
poiché trovato in possesso di un cospicuo quantitativo di sostanza stupefacente
La scoperta durante un normale controllo del territorio nella zona dove il giovane dimora
finalizzato a rintracciare uno scooter segnalato come sospetto
Durante la perlustrazione dell’arteria stradale
i militari hanno percepito un intenso odore provenire da una autovettura regolarmente parcheggiata ed in uso al giovane
La pattuglia ha pertanto deciso di approfondire la questione ed alla presenza del ragazzo ha controllato il veicolo
al cui interno sono stati trovati quasi 3 kg
di hashish (suddivisi in panetti con loghi “esotici”) e 70 grammi di cocaina
quest’ultimo ha provato ad aggredire a mani nude i Carabinieri
nel vano tentativo di disfarsi di altro stupefacente che occultava nella sua stanza da letto
Ed è proprio lì che sono stati individuati ulteriori involucri delle medesime sostanze
su disposizione della Procura della Repubblica
l’arrestato è stato tradotto al carcere di Verona-Montorio
Il Comune fa sapere di star portando a termine una serie di interventi di manutenzione e miglioramento degli edifici scolastici
È un’estate di lavori per le scuole quella a San Martino Buon Albergo
dove sono in corso una serie di interventi di manutenzione e riqualificazione degli spazi
finanziati dal Comune per rendere gli ambienti più accoglienti e funzionali in vista del nuovo anno scolastico
I lavori sono in via di conclusione e le scuole saranno pronte per accogliere i ragazzi che torneranno tra i banchi a settembre
Gli interventi sono affidati alle squadre di Archimede Servizi.
«Anche quest’anno - spiega il sindaco Giulio Furlani - abbiamo sfruttato il periodo estivo per realizzare un piano di lavori che produrranno un miglioramento tangibile della qualità e della vivibilità degli spazi delle nostre scuole
Gli interventi riguardano scuole d’infanzia
primarie e secondarie di primo grado su tutto il territorio
La scuola è un luogo fondamentale non solo per l’apprendimento ma anche per lo sviluppo e la socializzazione ed è nostro compito fare in modo che bambini e ragazzi possano crescere in un ambiente confortevole
In merito anche il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici e alle manutenzioni
chiarisce: «Questa nuova tranche di lavori in diversi plessi scolastici del Comune è frutto della costante attenzione sugli edifici scolastici e di una programmazione che tiene conto delle esigenze e delle richieste che arrivano dalla comunità scolastica
Abbiamo dimostrato che il miglioramento delle scuole è una priorità per l’amministrazione e questo è uno o dei tanti interventi che stiamo mettendo in campo per migliorare gli edifici anche nell’ottica di una maggiore sostenibilità ed efficienza energetica»
Per la scuola media Berto Barbarani di via Bentegodi, il Comune spiega di aver finanziato lavori per un importo complessivo di 115 mila euro
In tutte le aule e i corridoi del primo e secondo piano sono stati ripristinati gli intonaci ammalorati su pareti e soffitti
Sono stati riverniciati pareti e soffitti per circa 2.000 metri quadri al primo piano e 1.800 metri quadri al secondo piano
Sono stati rinfrescati e riqualificati tutti i bagni con la sostituzione di sanitari
cassette wc e di tutte le porte e sono stati installati nuovi paraspigoli
In un'ottica di efficientamento energetico sono state sostituite le plafoniere Led guaste e tutti i radiatori
con l’installazione di testine termostatiche per la regolazione ottimale della temperatura. Anche nell’aula di musica sono stati sistemati gli intonaci e dipinte le pareti
inoltre sono state installate nuove pellicole satinate sui vetri
le stesse che sono state installate nella sala professori
In tutta la scuola è stata effettuata la sanificazione degli scambiatori e la sostituzione della macchine per la ventilazione meccanica controllata
dispositivi che al controllo rigoroso della qualità dell’aria aggiungono il vantaggio di garantire un notevole risparmio energetico.
Alla scuola primaria Salvo D’Acquisto di via Einaudi sono stati sistemati gli intonaci e sono state tinteggiate pareti interne e soffitti per un totale di quasi 700 metri quadrati
Vengono inoltre sostituite tutti i radiatori malfunzionanti e i serramenti
Nelle tre aule sopra la mensa e nel corridoio adiacente sono state installate 3 nuove porte
inoltre sono state regolate tutte le porte di emergenza.
I lavori procedono anche alla scuola dell’infanzia Sant’Antonio situata in via Foscolo
dove è in corso l'installazione di un nuovo impianto di ventilazione meccanica controllata
Mentre alla scuola materna Gambaro di via Radisi si sta procedendo con la realizzazione di nuova centrale termica e la sostituzione di tutti i termoconvettori con radiatori in tubolare e testine termostatiche per la regolazione ottimale della temperatura così da ottenere una gestione più efficiente e sostenibile
Infine nelle prossime settimane saranno programmati i lavori ai bagni della scuola Todaro.
Un altro passo in avanti nel progetto della Tav
è stato abbattuto il diaframma della galleria artificiale
segnando una fase cruciale nella costruzione della linea Verona-Padova
L’intera linea Alta Velocità-Alta Capacità Verona-Padova sarà completata per lotti: il primo è già in costruzione e si estende per 44,2 km; il secondo riguarderà l’attraversamento di Vicenza; il terzo
circa 4.000 lavoratori e 450 imprese sono impegnati nei lavori
la linea ad alta velocità migliorerà la mobilità tra Milano e Venezia
favorendo trasporti più efficienti e sostenibili in una delle aree più industrializzate d’Italia
è parte del Core Corridor Mediterraneo
un asse strategico che collegherà i porti della Penisola Iberica al confine ucraino
attraversando l’Italia settentrionale e potenziando il trasporto europeo
Il Gruppo Editoriale TV7 con quarant'anni di esperienza nel settore televisivo
è una realtà storica nella comunicazione audiovisiva italiana
Con sedi in Veneto e Friuli Venezia Giulia il Gruppo si compone di uno staff giornalistico e tecnico altamente qualificato con un gruppo creativo interamente dedicato alla post-produzione grafica
Un appuntamento promosso dal Comune con la direzione artistica di Ippogrifo Produzioni: «Due sezioni
sei appuntamenti per un unico grande evento per portare la cultura sul territorio coinvolgendo anche imprese locali
L’assessorato alla cultura del Comune di San Martino Buon Albergo ha presentato "SMart"
il nuovo festival diffuso che porta la cultura sul territorio
con la direzione artistica di Ippogrifo Produzioni e la collaborazione di una rete di partner e imprese locali
termine acquisito dall’inglese ormai comune anche in italiano che indica "intelligente
in gamba", è l’acronimo ideato da Ippogrifo Produzioni per il nuovo festival di eventi dal vivo che verranno realizzati dal Comune di San Martino Buon Albergo per l’estate 2024
che già combina le due anime San Martino e Art
si estende ulteriormente in San Martino Arte Rete Territorio
rete e territorio sono infatti le linee guida del nuovo progetto artistico e culturale volto ad animare l'estate di San Martino
sei appuntamenti con una filosofia tutta nuova disegnata di concerto tra l’assessorato alla cultura guidato dall’assessora Francesca Besana e la direzione artistica di Ippogrifo Produzioni
che già lo scorso inverno aveva promosso un nuovo stile per la storica stagione invernale al Teatro Peroni
Tante le novità della proposta: in primo luogo la modalità di festival diffuso
un nuovo modo di fare cultura attraverso la partecipazione attiva delle realtà sociali
territoriali e imprenditoriali dove le attività artistiche si tengono in luoghi e con modalità sempre diverse
Il festival diffuso è frutto di un nuovo modello di politica culturale contemporanea che ha messo al centro la partecipazione
l'attivazione e l'abilitazione delle realtà culturali
Per individuare nuovi spazi da animare con l’arte e con eventi
il Comune di San Martino Buon Albergo ha aperto una manifestazione di interesse per individuare possibili partner disponibili a connettersi con la pubblica amministrazione non solo con il ruolo di sponsor e sostenitori ma anche come ospiti di uno o più appuntamenti della nuova stagione estiva
Saranno Calzaturificio Jumbo SpA e Genero Anna srl ad inaugurare questo nuovo modo di fare cultura e comunità, accogliendo il prossimo 17 e 31 luglio i due appuntamenti di spicco della prima edizione di SMart per la sezione denominata “Impresa Cultura” titolo che a sua volta evoca un bel gioco di parole. Il 17 luglio la prima data del festival presenta negli spazi esterni del Calzaturificio Jumbo (Via Fenil Novo
6) lo spettacolo "ELENA #ilmitodelledonne”
che arriva per la prima volta a Verona e in esclusiva per tutta la provincia
Il 31 luglio sarà la volta della nuova produzione di Stivalaccio Teatro
che presenta “Strighe maledette!” in anteprima ed esclusiva negli spazi esterni dell’azienda Genero Anna (Viale del Lavoro
A fianco delle due realtà che ospitano gli eventi di “Impresa Cultura”
ci saranno anche X Logistic e Cof Nord-est che sostengono il festival permettendo di integrare il programma con i quattro appuntamenti della sezione “Passatempo”
dedicati ad un pubblico intergenerazionale
che si terranno nella consueta location estiva di Parco Olimpia
Due serate di cinema all’aperto sul grande schermo: il 24 luglio con “Non ci resta che vincere” e il 7 agosto con la versione restaurata del classico Disney “Le avventure di Peter Pan”
Chiudono il cartellone altri due eventi di spettacolo dal vivo: 21 agosto Ippogrifo Produzioni presenta “Pinocchio”
divertentissimo spettacolo itinerante a stazioni che racconterà le avventure collodiane del burattino più famoso e iconico al mondo
concludendo tra gag clownesche e ritmo serrato con “Cappuccetto Rosso
il lupo e altre assurdità’” di Mataz Teatro.
«Siamo entusiasti - sottolinea l'assessora alla cultura Francesca Besana - per questo nuovo progetto e modo esclusivo di fare cultura coinvolgendo il territorio e i suoi soggetti attivi a 360 gradi
È una nuova forma di progettazione culturale
con peculiarità gestionali proprie e dinamiche di attivazione e coinvolgimento dei diversi soggetti del territorio in maniera assolutamente inedita che non si limita ad una semplice diffusione geografica
Le persone si potranno relazionare così con le imprese in una modalità diversa
presenziando negli spazi aziendali in modo differente e condividendone i momenti extra lavorativi
Questo festival diffuso diverrà un punto d’incontro dinamico e nuovo
permettendo alle nostre prestigiose imprese di diventare parte attiva dello sviluppo culturale
aprendosi ai cittadini e creando virtuose sinergie
SMart - prosegue Francesca Besana - vuole essere una rassegna in cui le diverse anime del territorio con i valori
l’identità e l’immagine si incontrano per progettare e concretizzare il raggiungimento di obiettivi comuni
con la volontà da parte dell’assessorato alla cultura di proseguire in questa direzione
A latere di questo vi saranno anche momenti dedicati alle famiglie
durante le serate che si svolgeranno al Parco Olimpia
coinvolgendo i più piccoli in spettacoli e film con la rassegna “Passatempo”
permettendo così alle famiglie di trascorrere serate di spensieratezza
senza tralasciare comunque un alto profilo culturale e di valori»
«Dopo la stimolante esperienza di Evoluzioni la stagione teatrale 23/24 al Teatro Peroni - spiega Barbara Baldo
direttrice artistica di Ippogrifo Produzioni - siamo grati all’amministrazione ed in particolare all’assessore Francesca Besana per la fiducia accordata nonché ai partner e agli sponsor che hanno accolto la sfida per un nuovo modo di pensare all’intrattenimento estivo per la cittadinanza con qualità e privilegiando il professionismo culturale in una sinergia che appare estremamente lineare
Abbiamo chiaro il duplice obiettivo di fare comunità e di essere attrattivi anche per i territori limitrofi e ci adoperiamo per centrarli. Siamo orgogliosi e grati nei confronti delle compagnie che hanno accolto il nostro invito»
Tutti gli eventi avranno inizio alle ore 21
3 euro ridotto per tutti i residenti a San Martino Buon Albergo indipendentemente dall’età. Cinema 3 euro biglietto unico
Tutti gli spettacoli si svolgeranno anche in caso di maltempo
I due appuntamenti di “Impresa Cultura” verranno realizzati al coperto nelle stesse sedi previste all’aperto
I quattro appuntamenti di “Passatempo” verranno realizzati al coperto in spazi che verranno comunicati.
i rispettivi siti web e il canale Telegram del Comune di San Martino Buon Albergo
Per ulteriori informazioni è possibile scrivere un messaggio al numero 349 6625771
La famiglia aveva lanciato l'appello anche sui social
Il ragazzo era uscito di casa nel pomeriggio di lunedì e di lui si erano perse le tracce: è stato rintracciato in città
Si sono concluse con un lieto fine, all'aba di martedì
le ricerche del 14enne di San Martino Buon Albergo di cui non si avevano più notizie dal giorno precedente.
la stagione teatrale al Teatro Peroni del Comune di San Martino Buon Albergo a cura di Ippogrifo Produzioni presenta il secondo appuntamento in cartellone: Tutta colpa di EvA andrà in scena sabato 30 novembre alle 21
un giallo hitchcockiano scritto e diretto dall’autore e regista veronese Alberto Rizzi
La pièce è ambientata nell’ufficio di una raffinata galleria d’arte
La scena si apre dipingendo il rapporto viscerale tra i due titolari: Roberto (Rizzi)
refrattario a sentimentalismi e ad ogni forma di eccesso
e Marta (Chiara Mascalzoni) una donna capace
e le selezioni della nuova assistente per la galleria
giovane e determinata in cerca di lavoro e di una opportunità per sfondare
Tra l’inaugurazione di una mostra e lo studio di nuovi progetti appare l’ex fidanzato di SvEva
Emergono mano a mano le dinamiche più profonde
sottili e nascoste tra i personaggi disegnati con puntuale efficacia e profondità psicologica
tenendo lo spettatore inchiodato alla poltrona fino all’ultima battuta
In questi giorni sta presentando nelle sale cinematografiche il film SQUALI liberamente ispirato a I fratelli Karamazov con travolgente successo di pubblico e critica nazionale.
La stagione che vede la direzione artistica di Barbara Baldo prosegue fino al 5 aprile
Il prossimo appuntamento sarà sabato 18 gennaio con lo spettacolo Sono solo nella stanza accanto una produzione Eco di Fondo per la regia di Giacomo Ferraù
Seguono l’8 febbraio Agnese Fallongo e Tiziano Caputo con …fino alle stelle! e INFANZIA FELICE di e con Antonella Questa il 1° marzo
Il 22 marzo andrà in scena Passi uno spettacolo di teatro civile di narrazione prodotto da Farmacia Zooe selezionato in un processo di direzione artistica condivisa dal pubblico degli abbonati e EVOLUZIONI e chiude la rassegna Stivalaccio teatro il 5 aprile con Super Ginger
I biglietti per "Tutta colpa di EvA" sono disponibili tramite Verona Box Office
con un prezzo d’ingresso di 12 euro (intero)
10 euro (ridotto) e 3 euro (speciale under 25) o la sera stessa dello spettacolo con apertura della biglietteria in Teatro dalle 19
Lo spettacolo Tutta colpa di EvA è consigliato per un pubblico +14
è possibile visitare il sito o le pagine social di Ippogrifo Produzioni
Il furto è stato scoperto dagli addetti alla vigilanza del centro commerciale Le Corti Venete i quali hanno allertato i carabinieri
L'arrestato ha patteggiato una pena di otto mesi di reclusione
i carabinieri di San Martino Buon Albergo hanno arrestato in flagranza di reato un 32enne rumeno senza fissa dimora per tentato furto aggravato in concorso
L'uomo era stato sorpreso dagli addetti alla vigilanza del centro commerciale Le Corti Venete con della refurtiva appena sottratta dai banchi vendita dell'Unieuro
esposti all'interno del supermercato Iper
l'arrestato ha utilizzato un sistema ingegnoso e si è fatto aiutare da un complice che si è poi dato alla fuga
Entrato nell'Iper con un carrello come un normale cliente
il 32enne ha preso 89 cartucce per stampanti di varie marche e le ha messe in ordine in due borse di tela
Borse che al loro interno avevano una sorta di guaina in fogli di alluminio fissata con lo scotch per aggirare il sistema anti-taccheggio
il 32enne è uscito passando per le casse automatiche
approfittando del passaggio di un altro cliente
Tutta la scena non è sfuggita al personale della sicurezza del centro commerciale
Il ladro è stato quindi fermato mentre passeggiava in galleria ed arrestato dai carabinieri
giunti dopo l'allerta degli addetti alla sicurezza
Il 32enne è stato arresto per tentato furto aggravato e trattenuto nelle camere di sicurezza della caserma di Verona
è stato portato in tribunale ed il giudice ha convalidato l'arresto
il ladro è stato condannato a otto mesi di reclusione con pena sospesa
mentre le borse di tela usate per il furto sono state confiscate e verranno distrutte
La facciata del municipio inoltre verrà illuminata di rosa per accendere i riflettori sull’importanza dell’iniziativa e verrà programmata a fine mese una passeggiata di sensibilizzazione
San Martino Buon Albergo si veste di rosa e aderisce alla campagna Ottobre in Rosa
il mese dedicato alla prevenzione e alla lotta contro i tumori femminili promuovendo alcune iniziative insieme alla delegazione locale della Lilt
Lega Italiana per la lotta contro i tumori
Il programma di sensibilizzazione prevede la tradizionale offerta di visite senologiche gratuite
Mercoledì 9 ottobre dalle 15.30 alle 18.30 i medici volontari della Lilt saranno a disposizione delle cittadine di San Martino per un controllo senologico gratuito presso l’ambulatorio comunale nella sede Isac di via Roma
Accesso con prenotazione fino ad esaurimento posti
Per prenotare la visita occorre chiamare il numero 377 3307893 dal 7 al 9 ottobre ore pasti e il martedì dalle 15 alle 17
«Anche quest’anno - sottolinea Daniela Castagna
assessore alle Politiche sociali del Comune di San Martino Buon Albergo - abbiamo voluto rinnovare l'appuntamento con Ottobre in Rosa
che ci vede impegnati attivamente da alcuni anni nell’offrire visite senologiche gratuite per le residenti con l’obiettivo di avvicinare quante più donne possibile alla prevenzione
Prevenzione e diagnosi precoce possono salvare la vita ed è per questo motivo che come amministrazione supportiamo questa preziosa campagna e dedichiamo al tema della prevenzione anche una serata informativa aperta a tutti»
«Crediamo sia importante - aggiunge il sindaco Giulio Furlani - informare e sensibilizzare sul fatto che la prevenzione rappresenta per tutte e tutti l'opportunità di avere una migliore qualità di vita
Auspico quindi la più ampia partecipazione e ringrazio la delegazione Lilt di San Martino che ci aiuta nella realizzazione di queste iniziative ed è sempre in prima linea quando si tratta di informare e dare risposte in tema di prevenzione e di cura della malattia»
In occasione di Ottobre in Rosa inoltre la facciata del Municipio di San Martino verrà illuminata di rosa per accendere i riflettori sull’importanza dell’iniziativa e verrà programmata a fine mese una passeggiata di sensibilizzazione
Un altro importante tassello si aggiunge al progetto dell’Alta Velocità in Veneto
Con l’abbattimento dell’ultimo diaframma della galleria artificiale di San Martino Buon Albergo
è stato raggiunto il 60% dello stato di avanzamento dei lavori del primo lotto funzionale della nuova linea AV/AC Verona-Bivio Vicenza
parte integrante del collegamento Verona-Padovanell’asse Milano-Venezia
“Con oggi si compie un ulteriore passo avanti nella costruzione di questa grande infrastruttura ferroviaria che andrà a quadruplicare la linea esistente
completando il collegamento veloce da Torino a Venezia e interconnettendo il Veneto al resto dell’Europa”
Vicepresidente della Regione Veneto e Assessore alle Infrastrutture e Trasporti
che si sviluppa per 44,2 chilometri tra Verona e Vicenza
attraversa otto Comuni in provincia di Verona (Verona
Arcole e Monteforte d’Alpone) e cinque in provincia di Vicenza (Lonigo
Attualmente coinvolge 450 imprese e oltre 4.000 lavoratori
🚄 Il futuro dell’Alta Velocità in Veneto
la ferrovia potrà sottopassare l’abitato e l’autostrada per poi proseguire verso Vicenza
che attraverserà il capoluogo berico per 6,2 chilometri
che collegherà Vicenza a Padova per 26,1 chilometri
L’auspicio di De Berti è chiaro: “Ora è fondamentale che sia definita la progettazione del tratto da Vicenza a Padova affinché il Ministero possa stanziare le risorse necessarie
Abbiamo bisogno di quest’opera per rendere il Veneto sempre più moderno ed efficiente”
L’infrastruttura rientra nel progetto “Cantieri Parlanti” del Gruppo FS
in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e sotto la supervisione del Commissario Straordinario Vincenzo Macello
la linea AV/AC contribuirà a velocizzare il traffico ferroviario di merci e passeggeri tra Verona
potenziando il Corridoio Mediterraneo
che collega i porti del sud della Spagna all’Europa orientale
Un grande passo avanti per l’alta velocità veneta
con l’attesa ora rivolta alla prossima fase del progetto
resta informato: inserisci subito la tua e-mail per ricevere gratuitamente il nostro giornale
We use cookies to enhance your browsing experience
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions
You will find detailed information about all cookies under each consent category below
The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site
We also use third-party cookies that help us analyse how you use this website
and provide the content and advertisements that are relevant to you
These cookies will only be stored in your browser with your prior consent
You can choose to enable or disable some or all of these cookies but disabling some of them may affect your browsing experience
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site
such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences
These cookies do not store any personally identifiable data
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website
These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors
Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors
Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns
in concomitanza con la tournée "Voglio andare oltre (Royal Enfield Tour)"
Il primo appuntamento in anteprima per ascoltare i nuovi brani del nuovo disco sarà venerdì 21 marzo 2025 al The Factory di San Martino Buon Albergo (Verona) a cui seguiranno le date del "Voglio andare oltre (Royal Enfield Tour)" tra cui le già confermate: 11 aprile RCCB INIT
Link prevendite: https://linktr.ee/ALTERIA_live
"Camomilla col Gin", scritto da Alteria e Max Zanotti, è un brano dalle atmosfere dilatate
con strofe tribali ed un ritornello melodico che riflette sui limiti che troppo spesso ci si autoimpone
Con il suo sound quasi straniante il brano restituisce a pieno le sensazioni di una persona che lotta con i suoi pensieri alla ricerca di una dimensione in cui rispecchiarsi a pieno
«In un mondo frenetico dove bisogna saper sempre stare al centro della “festa”
chi si siede solo al bancone di un bar a prendere una camomilla col gin
lentezza - spiega Alteria - Sentirsi spesso fuori posto come una nuvola carica di pioggia che non può esplodere in un cielo sereno»
con la direzione artistica di Barbara Baldo per Ippogrifo Produzioni
la nuova stagione teatrale al Teatro Peroni
Dopo il successo della prima edizione e della stagione estiva
la nuova programmazione esplora temi profondi e attuali
con un mix di emozioni che spaziano dalla comicità alla riflessione
L'inaugurazione avverrà sabato 16 novembre con la compagnia toscana
per la prima volta a Verona in esclusiva per EVOLUZIONI
LST Teatro che con una propensione e attenzione al teatro contemporaneo e ad una espressività artistica internazionale coinvolge artisti di diversi paesi e culture
di diversi linguaggi producendo o coproducendo spettacoli rappresentati in Italia e all’estero
Li vedremo in scena con lo spettacolo "Dov'è finito lo Zio Coso"
adattamento e regia di Manfredi Rutelli
con Gianni Poliziani e Alessandro Waldergan
questo dramma non risparmia di strappare qualche amara risata al pubblico: la messa in scena è leggera ma il tema è disarmante
Il tema apocalittico affronta la memoria storica e il rischio del revisionismo
in un incontro surreale tra un viaggiatore e un veterinario che nega l'esistenza della Seconda Guerra Mondiale.
il nostro obiettivo è creare un'esperienza di riflessione e condivisione
rafforzando il legame con i cittadini e offrendo loro emozioni autentiche»
afferma l’assessore alla Cultura Francesca Besana. «Ringrazio tutti coloro che hanno lavorato con passione per dar vita a questa stagione teatrale che arricchisce la proposta culturale a San Martino Buon Albergo» aggiunge il sindaco Giulio Furlani
fino al 5 aprile con grandi nomi e eccellenze meno note del panorama nazionale: Eco di Fondo
Stivalaccio Teatro e Ippogrifo Produzioni stessa che presenta la commedia noir Tutta colpa di EvA il prossimo 30 novembre
“Parallelamente ad una proposta artistica alta ed al tempo stesso popolare
coltivare la relazione biunivoca con il pubblico è la cifra di Ippogrifo” spiega Barbara Baldo di Ippogrifo
che infatti completa il cartellone 24/25 con un titolo che verrà scelto dagli abbonati in un’esperienza di direzione artistica condivisa in programma per il 22 marzo e uno spettacolo pensato per tutta la famiglia (fuori abbonamento) il 22 febbraio
È ancora possibile sottoscrivere l’abbonamento tramite Verona Boxoffice, online e presso gli uffici di Via Pallone a Verona. I biglietti per "Dov'è finito lo Zio Coso" saranno disponibili dall’11 novembre, tramite Verona Box Office
10 euro (ridotto) e 3 euro (speciale under 24) o la sera stessa dello spettacolo con apertura della biglietteria in Teatro dalle 19
è possibile visitare il sito di Ippogrifo Produzioni o contattare direttamente la biblioteca
attrice e autrice di lunga esperienza nel teatro
sarà in scena per la stagione teatrale EVOLUZIONI il prossimo sabato 1 marzo alle 21 a San Martino Buon Albergo
Tra i protagonisti della Fattoria dei Comici di Serena Dandini nei programmi “Mmmh!” di Rai2 e “B.R.A.” su Rai3,e nella compagnia teatrale di Zelig
Antonella Questa vanta un curriculum teatrale di spicco
e già ospite in passato sul palco del Teatro Peroni
presenterà la sua ultima ricerca e produzione teatrale “Infanzia felice”
grazie agli strepitosi ottimi tempi comici
presenta tramite un racconto dal tono vivace e ironico un tema delicato e attuale: l’educazione
Il testo deriva da un approfondito studio sulla “pedagogia nera” ovvero l’insieme dei metodi educativi violenti usati nei secoli scorsi per crescere i bambini come bravi adulti dediti all’obbedienza e un’indagine approfondita sull’omonimo saggio di Katharina Rutschky (Mimesis Edizioni)
Per lo spettacolo “Infanzia felice”, Questa ha ricevuto il Premio Pulcheria 2024 per essersi distinta nella lotta alla violenza educativa
La messa in scena non tradisce le aspettative del pubblico
Con l’usuale linguaggio comico e l’alto ritmo recitativo
Questa presenta la galleria umana di personaggi che costellano lo spettacolo con una incredibile capacità di cogliere i numerosi volti dell’animo umano e delineare i contesti familiari
senza mai tralasciare il linguaggio comico che caratterizza il suo teatro. Una maestra un po’ rigida
una madre in carriera e un principe con la coppola azzurra azzurra come il mare
sono solo alcuni dei protagonisti di questa originale fiaba per adulti. “Infanzia felice” travolge e coinvolge: fotografa con maestria vizi
difetti e virtù permettendo agli spettatori di immedesimarsi e di redimersi
promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di San Martino Buon Albergo e curata nella direzione artistica e organizzativa da Barbara Baldo di Ippogrifo Produzioni
proseguirà sabato 22 marzo con lo spettacolo di narrazione “Passi” dedicato alla vita del campione italiano di marcia Abdon Pamich
e si concluderà con Stivalaccio Teatro che presenterà lo spettacolo dal sapore clownesco "Super Ginger!" sabato 5 aprile
Le prevendite sono disponibili online sul circuito Verona Box Office
oppure contattando Ippogrifo via sms e WhatsApp al numero 349 66 25 771
Sito Ufficiale FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA
Nei giorni scorsi si sono svolte sul territorio provinciale di Verona due belle e riuscite iniziative di volontariato legate alla tutela ambientale
La prima è stata la giornata ecologica dedicata alla ZRC Pontoncello
all’interno dell’area dell’ATC VR2 dei Colli
promossa dalla Federcaccia di Montorio in collaborazione con la sezione di San Martino Buon Albergo
la partecipazione di altre associazioni locali
e il patrocinio delle amministrazioni locali
organizzata dalla sezione Federcaccia presieduta da Moreno Martini
Anche questa iniziativa ha visto la partecipazione di oltre un centinaio di volontari
sia tesserati Federcaccia che appartenenti ad altri gruppi
Agli interventi ha partecipato la Giunta con in testa il Sindaco Alessio Albertini
Al termine nella locale baita degli Alpini un piacevole momento conviviale ha suggellato una bella giornata trascorsa a prendersi cura del territorio a vantaggio di tutta la comunità
Privacy Policy
Cookie Policy
Via Garigliano 57 - 00198 Roma - Tel 06 8440941 / Fax 06 844094217 - CF 97015310580 - fidc@fidc.it
Il Responsabile per la protezione dei dati personali ("Data Protection Officer" o "DPO")
contattabile al seguente indirizzo e-mail: dpo@fidc.it
Sono terminati i lavori di sistemazione del tetto della palestra intitolata a Ugo Pozzan
situata in via Marconi a San Martino Buon Albergo
L’intervento si è reso necessario a causa delle criticità strutturali del manto di copertura
aggravatesi nell’ultimo anno con la comparsa di infiltrazioni d’acqua
che svolge un ruolo importante per la comunità locale
è utilizzato al mattino per le attività motorie dedicate alla terza età e al pomeriggio ospita le squadre giovanili delle società di basket e baseball
La sicurezza e la funzionalità della struttura erano quindi priorità per l’amministrazione comunale
che ha stanziato 50 mila euro per l’intervento di riqualificazione
I lavori al tetto hanno interessato una superficie di 750 metri quadrati e hanno incluso il ripasso e il riordino della copertura in coppi di laterizio
con la sostituzione degli elementi rotti e danneggiati
La maggior parte dei coppi è stata recuperata
pulita e riposizionata con l’ausilio di gancetti antiscivolo e schiuma isolante per garantire maggiore stabilità
Sono stati inoltre revisionati e messi in sicurezza tutti i colmi e le lattonerie
L’intervento è stato realizzato da Archimede Servizi
Un ulteriore miglioramento riguarda l’installazione di un nuovo sistema anticaduta certificato in acciaio inox
dotato di punti di accesso sicuri in copertura
a garanzia della sicurezza per eventuali futuri interventi di manutenzione
“Questo intervento - sottolinea l’assessore allo Sport Andrea Aldegheri - rappresenta un segnale concreto dell’attenzione dell’amministrazione comunale nei confronti delle strutture sportive e della sicurezza degli utenti
La palestra Ugo Pozzan è un punto di riferimento per la comunità e
potrà continuare ad accogliere in sicurezza giovani atleti e cittadini di tutte le età
Il nostro impegno è quello di garantire impianti efficienti e adeguati alle esigenze delle associazioni sportive locali
supportando lo sport come strumento di aggregazione e benessere per tutti
Ringraziamo la squadra di Archimede Servizi per il lavoro svolto.”
“La riqualificazione del tetto della palestra Pozzan - aggiunge il sindaco Giulio Furlani - dimostra la volontà dell’amministrazione di investire concretamente nella sicurezza e nella qualità degli impianti pubblici
Lo sport rappresenta un valore fondamentale non solo dal punto di vista agonistico
ma anche come occasione di socializzazione per giovani e adulti
Continueremo a lavorare per migliorare le nostre strutture
affinché possano rispondere sempre meglio alle esigenze dei cittadini
E in quest’ottica abbiamo fatto richiesta di ottenere un contributo da parte della Regione per il rifacimento dell’illuminazione dei campi da baseball e per l’ultimo stralcio di lavori per i campi da tennis"
«Si tratta di interventi distribuiti sul territorio che riflettono l'impegno del nostro Comune per la sicurezza e il benessere di tutti»
il Comune di San Martino Buon Albergo ha approvato un'importante variazione di bilancio che prevede investimenti per le manutenzioni ordinarie di strade
con un investimento complessivo di 487 mila euro di fondi del Comune
sono parte di un ampio programma di interventi che si protrarrà fino ai primi mesi del 2025
Per quanto concerne il capitolo manutenzioni
100 mila euro sono stati destinati alla sistemazione dei marciapiedi lungo via Gottardi
e via Municipio e al ripristino del manto stradale in diverse zone
La cifra di 18 mila euro sarà impiegata per interventi di drenaggio e per la realizzazione delle caditoie stradali in Corte Caval
Altri 10 mila euro saranno utilizzati per sistemare del fondo stradale di piazzale Maestri del lavoro e 60 mila euro per la realizzazione di nuovi rialzi pedonali in asfalto
Con un investimento di 11 mila verrà sistemato il porfido dei marciapiedi in via Borsellino
258 mila euro serviranno ad Archimede Servizi
per il rifacimento dell'impianto di pubblica illuminazione in piazza Garibaldi
nell’area parcheggio di via Casa Pozza e nell'area utilizzata per la sagra a Mambrotta in via Montanelli
Un intervento che ha anche l'obiettivo di contenere l’inquinamento luminoso garantendo a parità di consumo un sistema di illuminazione più performante
Infine 30 mila euro sono stati destinati al capitolo sicurezza per concludere i lavori di posa della fibra ottica per il sistema di videosorveglianza e per l'acquisto di nuove telecamere che verranno installate sul territorio comunale
«Abbiamo puntato l’attenzione - ha spiegato il vicesindaco e assessore alle Manutenzioni Mauro Gaspari - sulle opere e la sicurezza attraverso un investimento che ci impegniamo a tradurre in lavori nei prossimi mesi
manutenzioni e potenziamento della videosorveglianza sono azioni assolutamente necessarie che portano un beneficio a tutto il paese»
«Si tratta - ha sottolineato il sindaco Giulio Furlani - di interventi distribuiti sul territorio che riflettono l'impegno del nostro Comune per la sicurezza e il benessere di tutti
Siamo determinati a migliorare le infrastrutture per rendere San Martino un paese sempre più accogliente e vivibile e dare risposte puntuali alle esigenze dei cittadini»
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Uno scontro tra un'auto e una moto ha avuto luogo nella zona delle Ferrazze
nel tardo pomeriggio di ieri mercoledì 19 marzo
avvenuto intorno alle 19:30 per cause ancora da chiarire
ha reso necessario l’intervento immediato dei soccorritori
Sul posto sono giunti gli operatori del Suem 118 con un'ambulanza e un elicottero di Verona Emergenza
è stato trasportato in codice rosso all’ospedale di Borgo Trento
La polizia stradale sta ricostruendo l'esatta dinamica dell'impatto
Sono almeno cinque le farmacie colpite dai ladri tra Verona e provincia negli ultimi giorni
A San Martino Buon Albergo rubate alcune migliaia di euro dalla farmacia Nigro
Non è ancora stato scritto nessun commento per questo concerto
«In questi giorni ho ricevuto diversi messaggi da parte di cittadini che si sono rivolti a noi per segnalare le interruzioni dell'energia elettrica»
ha detto il primo cittadino Giulio Furlani
Nell'ultimo mese a San Martino Buon Albergo si sono verificate frequenti interruzioni dell'energia elettrica nella zona di via Falcone
via Borsellino e strade limitrofe che hanno causato disservizi all'illuminazione pubblica e danni ad apparecchiature elettriche dei residenti e delle attività presenti in zona
il Comune attraverso il sindaco Giulio Furlani si è fatto portavoce delle segnalazioni arrivate sollecitando Enel a porre fine a tale disservizio e rimediare nel più breve tempo possibile
Il sindaco ha inoltre chiesto all'azienda che i cittadini interessati siano informati in merito a come procedere per chiedere l'eventuale rimborso per i danni alle apparecchiature elettriche/elettroniche
«In questi giorni - spiega Furlani - ho ricevuto diversi messaggi da parte di cittadini che si sono rivolti a noi per segnalare le interruzioni dell'energia elettrica
Abbiamo raccolto le segnalazioni e ci siamo attivati per sollecitare la risoluzione del problema da parte di Enel
Mi auguro che si possa risolvere al più presto questo disservizio
Terremo i cittadini informati sull'evolversi della situazione»
il Napoleone Bistrot di San Martino Buon Albergo invita tutti a festeggiare con una serata speciale dedicata alla musica
il bistrot si trasformerà nel palco perfetto per chi vuole scatenarsi al karaoke
La serata prevede un buffet servito e un calice di bollicine per soli 15 euro
con la possibilità di scegliere tra una vasta selezione di brani per esibirsi e divertirsi insieme
Che si tratti di un grande classico o di una hit del momento
ogni partecipante avrà l’opportunità di diventare il protagonista della serata
accompagnato dalla complicità e dal calore di amici e sconosciuti
offre anche un parcheggio gratuito a pochi passi in Piazza Oriana Fallaci
rendendo ancora più comodo l’accesso a questa serata speciale