Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A.
società che fa riferimento a Confindustria Vicenza
ha come mission quella di raccontare il territorio
Prima emittente della provincia di Vicenza
tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale
L’informazione è vicina ai cittadini
L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it
unico settimanale online di attualità
politica e cultura della provincia di Vicenza
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A
per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto
la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età
Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini
Grave atto vandalico a San Martino di Lupari
Nel pomeriggio di mercoledì 30 aprile qualcuno armato di spray colorato ha sporcato
Le scritte e il loro significato sono al vaglio dei Carabinieri della stazione di San Martino di Lupari con la supervisione della Compagnia di Cittadella e il coordinamento del comando provinciale: dai primi riscontri sembra si tratti di scritte in lingua rumena
ma ovviamente sono in corso gli approfondimenti del caso
L'obiettivo è sapere con certezza in che lingua sono state fatte e il significato delle frasi che hanno lordato le immagini sacre
Una delle scritte potrebbe significare: “Il tuo tempo è scaduto”
“Quanto accaduto al capitello vandalizzato in via Sant'Andrea è un atto ignobile
che deturpa non solo un simbolo religioso e culturale
ma offende profondamente il senso civico della nostra comunità - le parole del sindaco Nivo Fior - Condanniamo con la massima fermezza questi gesti inaccettabili
frutto di inciviltà e mancanza di rispetto per i beni comuni
ho allertato immediatamente le forze dell’ordine che stanno lavorando con il pieno sostegno dell’Amministrazione comunale per individuare e perseguire i responsabili
Gli accertamenti e l'individuazione dei colpevoli sono in corso
Nessuna tolleranza per chi infanga il nostro paese: questa è la linea che abbiamo sempre tenuto e che continueremo a portare avanti con determinazione
che davanti a un episodio così grave c'è chi anche stavolta abbia scelto la via della strumentalizzazione politica
proprio come i vandali che hanno compiuto questo gesto
Lo squallore delle immagini del capitello deturpato è simile allo stato d'animo che si prova davanti alla pochezza di chi strumentalizza questo episodio per attaccare l'Amministrazione e di riflesso per mancare di rispetto a tutti i cittadini di San Martino di Lupari
Chi usa questi atti per speculazioni politiche dimostra di non avere a cuore il bene della comunità
Per fortuna i cittadini e le famiglie di San Martino di Lupari sanno distinguere la realtà dalla sterile propaganda
È giusto tuttavia non farsi distrarre da cadute di stile e ‘bassa politica’: noi pensiamo a rendere la nostra città un posto sempre migliore
affrontando anche situazioni come questa con la risolutezza e la trasparenza di chi lavora e amministra
Continueremo a contrastare con fermezza ogni forma di degrado
Ha ucciso 4 animali e ridotto in fin di vita un quinto. I carabinieri ora visioneranno le immagini della videosorveglianza per cercare il malvivente
una gattina soriana di pochi giorni sopravvissuta all’orrore della strage di cuccioli brutalmente ammazzati nel parcheggio del cimitero della cittadina veneta di San Martino di Lupari
un fatto cronaca recente – dagli inquirenti definito inquietante – che ha scosso la comunità alto padovana accendendo l’indignazione degli amanti degli animali
Della cucciolata straziata è stata trovata viva
che grazie a un tam-tam di persone sensibili è stata affidata alle cure di Anna Fanin
una ventenne vicentina studentessa di Animal Care del Dipartimento di Agraria e Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Padova
«La crudeltà e la vergogna sono incancellabili
ma c’è Speranza» ha scritto sui social il sindaco del Comune
manifestando il suo sdegno e la ferma condanna nei confronti del gesto disumano e inaccettabile
assicurando che con l’aiuto delle forze dell’ordine e il vaglio delle telecamere
si sta facendo il possibile per identificare il colpevole affinché l’episodio non rimanga impunito
«Nonostante la sua storia drammatica – racconta Anna - Hope sta bene, non zoppica più (aveva le zampine posteriori doloranti in seguito ai maltrattamenti subiti) e soprattutto è al sicuro». Minuscola, debole, affamata, ora la cucciola è sotto terapia antibiotica, al caldo dell’incubatrice e mangia con appetito dal biberon che Anna le somministra ogni due ore. Interpretando i segnali dei miagolii e capendo i bisogni.
Il suo primo recupero di gatto, Anna Fanin lo ha fatto all’età di 10 anni: un cucciolo pezzato bianco e nero miagolava in fondo alla grata dello scolo dell’acqua. «L’ho chiamato Giulio ed è rimasto il mio gattone che ora a maggio compie 11 anni».
Anna a 10 anni e il suo primo recupero: il suo gatto Giulio
E quali sono le tre cose principali da fare? «Controllare se sono presenti uova/larve di mosca nel pelo, riscaldare il cucciolo, dagli una goccia di miele. Questa corretta informazione evita tante morti. Con un piccolo sforzo ognuno di noi può fare davvro tanto per questi piccoletti. Senza i nostri ex adottanti che ci riforniscono di pappe, latte e tutto il necessario per cibarli, riuscirei a fare poco. E comunque c’è ancora chi prova zero empatia a riguardo».
I cuccioli che Anna e Sara gestiscono (attualmente ne stanno seguendo una decina) sono tutti ospitati nelle loro rispettive case. «Ci sono state donate tre incubatrici che per i prematuri e quelli che arrivano in grave ipotermia fanno davvero la differenza». Anna racconta poi la storia di Salvo (nomen omen) arrivato a 24 ore di vita e trovato dentro a un tagliaerba. E poi il caso di Otto, cagnolino abbandonato a un mese di vita e recuperato a Monte di Calvene, nel vicentino.
“La salvatrice” Anna Fanin e il suo gatto Giulio
Solo quando sarà completamente svezzata inizieremo la ricerca di un nucleo (che sarà per la vita!) che se ne potrà prendere cura nel migliore dei modi, data tutta la sofferenza patita. Sara e io siamo molto attente e ci teniamo tantissimo che le adozioni siano consapevoli e responsabili: non diamo mai i nostri piccini al primo che capita. Troveremo la famiglia che Hope merita. Chi non lo vorrebbe dopo tante ore passate ad allattare e a prendersene cura?»
Hope accudita a casa di Anna Fanin, la sua balia
Per adesso il futuro si scrive un giorno alla volta, ma grazie ad Anna, Hope non è più sola. E in un tempo in cui la crudeltà spesso fa rumore, queste vite salvate ci ricordano che esiste anche un altro modo di stare al mondo.
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Un’intera giornata dedicata alla sicurezza è stata organizzata ieri
presso il Piazzale del Municipio di San Martino di Lupari
promossa dalla Proloco locale in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri in servizio e in congedo
nonché con il supporto dei volontari dell'Associazione Nazionale Carabinieri
ha visto una grande partecipazione da parte della comunità
è stato allestito uno stand con mezzi in dotazione all'Arma
uniformi storiche e il personale della locale Stazione Carabinieri
rispondendo alle numerose domande dei presenti
rivolgendosi in particolare ai più giovani per sensibilizzarli sul tema della legalità
L’evento è stato un’opportunità per educare la popolazione sui comportamenti corretti da seguire sia nella vita quotidiana che nell'ambito scolastico
con particolare attenzione alla sicurezza stradale
ha espresso il suo apprezzamento per l’importante contributo fornito dal personale dell’Arma
Presenti anche il Comandante della Compagnia di Cittadella
Comandante della Stazione Carabinieri locale
che hanno sottolineato l’importanza di iniziative come questa per rafforzare il legame tra istituzioni e cittadini
la nostra ferma condanna nei confronti di un gesto disumano e inaccettabile come quello che ha visto
quattro gattini barbaramente uccisi ” e abbandonati
nel parcheggio vicino al cimitero di San Martino di Lupari
“Ero certo che la nostra comunità avrebbe risposto ad un atto d'odio e di crudeltà con una dimostrazione profonda di amore per gli animali e per la vita – ha detto il sindaco del comune dell’Alta-
Quanto accaduto non resterà impunito e non verrà dimenticato”
"L' Amministrazione comunale è al fianco delle Forze dell'Ordine per identificare il colpevole e per far sì che venga valutata l’adozione di ulteriori strumenti di controllo e prevenzione
affinché simili episodi non si ripetano mai più
L𝗮 𝗯𝘂𝗼𝗻𝗮 𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 𝗲̀ 𝗰𝗵𝗲 𝗰'𝗲̀ 𝘀𝗽𝗲𝗿𝗮𝗻𝘇𝗮..
il nome che è stato dato all'unico gattino sopravvissuto all'interno dello scatolone che conteneva la cucciolata
𝗛𝗢𝗣𝗘 grazie ai volontari che se ne stanno prendendo cura sta meglio
è al sicuro e quando possibile troverà l’amore di qualche famiglia che la accoglierà"..
ecc.) sono di titolarità di Reyer e/o di terzi legittimi titolari
l’alterazione e/o la distribuzione di tali contenuti senza debita autorizzazione costituisce violazione dei diritti di proprietà intellettuale (copyright) e/o industriale
30176 Marghera – Venezia (VE) | Codice Fiscale 03691660272 – Partita IVA 04681350270 | Iscr
03691660272 | Numero REA: VE – 330005 | Capitale sociale: euro 1.000.000,00 interamente versato
Condizioni d'uso del sito | Privacy | Cookies Policy | Impostazione dei cookie | Trasparenza | Modello Organizzativo 231 S.S.P. REYER VENEZIA MESTRE S.R.L.
Web site by: ATTIVA SPA - VENEZIA - www.attiva.it
A San Martino di Lupari il 27 aprile si sono svolte due manifestazioni: "San Martino in Fiore" e "La festa della sicurezza"
interessante giornata formativa con la presenza della forze dell'ordine
Il comune di San Martino di Lupari in collaborazione con Unpli Padova Pro Loco e Pro loco San Martino di Lupari ha organizzato domenica 27 aprile "San Martino in Fiore" e la "Festa della Sicurezza"
In occasione di questa giornata l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Nivo Fior ha inaugurato il parco Serenissima
il nuovo giardino di San Martino di Lupari restituito alla comunità grazie a un importante intervento di riqualificazione da 180mila euro
reso possibile grazie al sostegno della Fondazione Cariparo
che diventa il luogo dove i bambini potranno correre e giocare in libertà
dove le famiglie potranno ritrovarsi e vivere momenti di socialità
dove i giovani e chi frequenta la biblioteca potrà fermarsi
studiare o semplicemente prendersi una paura nella bellezza della natura
pronto ad ospitare eventi e a far sbocciare nuove occasioni di incontro e crescita per San Martino di Lupari
Il 27 aprile è stata anche la giornata della terza edizione della "Festa della Sicurezza”
un’occasione preziosa per dire grazie a tutte quelle donne e uomini che ogni giorno si impegnano con cuore e dedizione per proteggere i cittadini e il territorio
Presenti alla giornata la Polizia di Stato con una simulazione cinofila e le attività della Polizia Scientifica e del Reparto Artificieri; la Croce Rossa Italiana insieme ai Vigili del Fuoco
con esercitazioni di primo soccorso; I carabinieri
che hanno realizzato una simulazione davvero coinvolgente per grandi e piccoli; Il "Centro cinofilo e di psicologia canina - Le Orme"
con una dimostrazione di scene-game e ricerca olfattiva di sostanze
Un momento particolarmente emozionante è stato il premio conferito alla Protezione Civile: una targa di ringraziamento per l’incredibile impegno dimostrato durante l’emergenza idrogeologica che ha colpito il territorio di San Martino di Lupari lo scorso anno
La Protezione Civile di San Martino di Lupari è il simbolo di una comunità che si stringe
San Martino in Fiore e festa della sicurezza nelle strade del comune dell’alta padovana
Una festa aperta dalla sfilata della banda e delle majorettes e dall’inaugurazione del nuovo parco Serenissima
con tre accessi e percorsi senza barriere architettoniche
tappa importante per la socialità del territorio
Una giornata colorata di primavera grazie al mercato florovivaistico e degli hobby
ma anche occasione culturale con la mostra dei dipintori Luparensi e il Museo Macua di Arte Contemporanea
gli Scrittori in Fiera e i laboratori a cura dei comitati di genitori delle scuole
Una giornata di festa dedicata anche alla sicurezza
fianco a fianco in piazza a chi è in prima linea quotidianamente per garantirla
Ecco la simulazione della squadra cinofila della polizia di Stato
Il 27 aprile a San Martino di Lupari di fronte al municipio si è svolto un importante evento alla presenza del sindaco Nivo Fior nelle vesti di padrone di casa e i militari dell'Arma della Compagnia di Cittadella
Proseguono le iniziative per stringere ancor di più il legame tra la collettività e l'Arma
Il 27 aprile dalle 8 alle 18 presso il piazzale del municipio di San Martino di Lupari si è svolta una giornata tutta dedicata alla sicurezza
L’evento è stato organizzato dalla Proloco di San Martino di Lupari in collaborazione con l’arma dei carabinieri in servizio e in congedo con i volontari dell’associazione nazionale carabinieri
Presente uno stand con i mezzi in dotazione
uniformi storiche e personale della locale stazione che nel fornire risposte alle numerose domande ha distribuito ai più giovani gadget promozionali.
L’occasione è stata propizia per diffondere il senso della legalità
raccogliere espressioni di vicinanza all’istituzione benemerita da parte della popolazione e fornire spiegazioni e consigli utili circa i comportamenti corretti da seguire nella vita e nell’ambito scolastico
Focus particolare è stato dedicato alla sicurezza stradale
da sempre vicino alle tematiche sulla sicurezza
che ha ringraziato il personale dell’Arma per l’importante contributo
il comandante della Compagnia di Cittadella
maggiore Alberto Cavenaghi e il luogotenente John Franco Vento
comandante della locale stazione carabinieri di San Martino di Lupari
Iniziative speculari verranno in tempi stretti organizzate anche in altri comuni del padovano
Nella giornata di domenica 27 aprile nel Piazzale del Municipio di San Martino di Lupari si è svolta una giornata tutta dedicata alla sicurezza
L’evento è stato organizzato dalla Proloco di San Martino di Lupari in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri in servizio e in congedo con i volontari dell’Associazione Nazionale Carabinieri
uniformi storiche e personale della locale Stazione che nel fornire risposte alle numerose domande ha distribuito ai più giovani gadget promozionali
L’occasione è stata propizia per diffondere il senso della legalità
raccogliere espressioni di vicinanza all’Istituzione benemerita da parte della popolazione e fornire spiegazioni e consigli utili circa i comportamenti corretti da seguire nella vita e nell’ambito scolastico
Focus particolare è stato dedicato alla sicurezza stradale
Presenti il Sindaco Nivo Fior che ha ringraziato il personale dell’Arma per l’importante contributo
il Comandante della Compagnia di Cittadella
Alberto Cavenaghi e il Luogotenente John Franco Vento
Comandante della locale Stazione Carabinieri
Ieri 30 aprile in via Sant'Andrea a San Martino di Lupari qualcuno con dello spray colorato ha lordato le immagini sacre lasciando scritte ora al vaglio dei carabinieri
Il sindaco Nivo Fior ha definito quanto accaduto un atto ignobile
Grave atto vandalico ieri 30 aprile ad uno storico capitello di via Sant'Andrea a San Martino di Lupari raffigurante più immagini sacre
in un lasso di tempo compreso tra le 12 e il tardo pomeriggio "armato" di spray colorato ha lordato le immagini sacre con scritte al momento al vaglio dei carabinieri
Da un primo riscontro parrebbero in lingua romena
ma sono in corso più attività per capirne il contenuto e soprattutto la lingua
Si è appreso che una delle tante scritte potrebbe essere tradotta in italiano con la frase "Il tuo tempo è scaduto"
Sulla vicenda sono al lavoro senza sosta i carabinieri della stazione di San Martino di Lupari sotto la supervisione della Compagnia di Cittadella e il coordinamento del comando provinciale
Nel frattempo il sindaco Nivo Fior avvisato in tempo reale del rinvenimento
ha formalizzato regola denuncia in caserma a carico di ignoti
La speranza è che le immagini della videosorveglianza possano essere di aiuto allo sviluppo dell'attività
L'episodio oltre a creare sdegno nella collettività ha anche creato bagarre politico
Attraverso i social non sono mancati commenti che di fatto puntano il dito contro l'amministrazione comunale che non vigilerebbe a sufficienza sulla sicurezza del territorio
A fronte di queste sterili accuse il sindaco Nivo Fior è entrato a gamba tesa e ha riferito: «Quanto accaduto ieri al capitello vandalizzato in via Sant'Andrea è un atto ignobile
ma offende profondamente il senso civico della nostra comunità
Condanniamo con la massima fermezza questi gesti inaccettabili
frutto di inciviltà e mancanza di rispetto per i beni comuni
Come sindaco - ha proseguito - ho allertato immediatamente le forze dell’ordine che stanno lavorando con il pieno sostegno dell’amministrazione comunale per individuare e perseguire i responsabili
Gli accertamenti e l'individuazione dei colpevoli sono in corso
Nessuna tolleranza per chi infanga il nostro paese: questa è la linea che abbiamo sempre tenuto e che continueremo a portare avanti con determinazione»
Nivo Fior ha puntualizzato: «Lo squallore delle immagini del capitello deturpato è simile allo stato d'animo che si prova davanti alla pochezza di chi strumentalizza questo episodio per attaccare l'amministrazione e di riflesso per mancare di rispetto a tutti i cittadini di San Martino di Lupari
Chi usa questi atti per speculazioni politiche dimostra di non avere a cuore il bene della comunità
ma solo la propria visibilità»
Ha concluso: «Per fortuna i cittadini e le famiglie di San Martino di Lupari sanno distinguere la realtà dalla sterile propaganda
E' giusto tuttavia non farsi distrarre da cadute di stile e "bassa politica": noi pensiamo a rendere la nostra città un posto sempre migliore
l'Umana Reyer sarà ospite sul campo di Alama San Martino di Lupari in occasione del derby veneto della quinta giornata del campionato Techfind di serie A1
Palla a due domenica 27 ottobre alle ore 18
Le orogranata sono attualmente al terzo posto in classifica
ma a punteggio pieno con tre vittorie in altrettante gare giocate con una partita in meno rispetto alle due squadre che guidano il campionato (per il campionato dispari)
San Martino di Lupari è ancora a quota zero punti
la classifica però non rispecchia la qualità della squadra di coach Piazza che ha ritrovato il roster completo con l'arrivo di Caitlin Bickle dalla WNBA e cercherà di regalare la prima gioia al pubblico casalingo
Ex della gara Martina Fassina e l'assistant coach Francesca Di Chiara
contro di loro in trasferta abbiamo sempre giocato partite tirate punto a punto
Abbiamo visto la loro gara contro Schio in cui sono state avanti per trenta minuti
abbiamo incontrato una squadra che ha una fisicità importante
non dobbiamo commettere errori che sono evitabili
Dobbiamo preoccuparci delle cose che possiamo controllare
La partita sarà visibile in streaming previo abbonamento su FLIMA.TV.
“Quanto accaduto a San Martino di Lupari è umanamente inaccettabile”
così il sindaco del paese dell’alta padovana
in seguito all’uccisione brutale di quattro gattini nel suo comune.“𝗟𝗮 𝗯𝗿𝘂𝘁𝗮𝗹𝗲 𝘂𝗰𝗰𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝗻𝗼𝗰𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗴𝗮𝘁𝘁𝗶𝗻𝗶 𝗲̀ 𝘂𝗻 𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗰𝗿𝘂𝗱𝗲𝗹𝘁𝗮̀ 𝗰𝗵𝗲 𝗼𝗳𝗳𝗲𝗻𝗱𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗹𝗮 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗲 𝗶 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗶 𝘀𝘂 𝗰𝘂𝗶 𝘀𝗶 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮 𝗶𝗹 𝘃𝗶𝘃𝗲𝗿𝗲 𝗰𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲
insieme a tutta l’Amministrazione del Comune di San Martino di Lupari
𝗰𝗼𝗻𝗱𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗮 𝗺𝗮𝘀𝘀𝗶𝗺𝗮 𝗳𝗲𝗿𝗺𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗶𝗴𝗻𝗼𝗯𝗶𝗹𝗲
Non ci sono attenuanti né giustificazioni: chi si rende responsabile di simili barbarie deve essere individuato e perseguito senza esitazione
Siamo in contatto con le forze dell’ordine
a cui abbiamo chiesto il massimo impegno per identificare i responsabili
stiamo valutando l’adozione di ulteriori strumenti di controllo e prevenzione
rispettosa e solidale: non permetteremo che la violenza
A tutti i cittadini chiedo collaborazione e vigilanza: ogni informazione utile potrà fare la differenza”
Durante il periodo degli interventi nell’ufficio di San Martino di Lupari
per tutte le operazioni postali e finanziarie compreso il ritiro delle raccomandate
la clientela potrà rivolgersi alla sede di Tombolo
Poste Italiane comunica che l’ufficio postale in via Cavour a San Martino di Lupari
sarà interessato da interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza
La sede è inserita nell’ambito di “Polis – Casa dei Servizi Digitali”
il progetto di Poste Italiane per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione nei comuni con meno di 15mila abitanti con l’obiettivo di favorire la coesione economica
sociale e territoriale e il superamento del digital divide
Con il progetto Polis Poste Italiane molti uffici postali stanno già offrendo ai cittadini servizi come il rilascio di certificati anagrafici e pensionistici
più di novanta uffici postali in provincia sono abilitati a ricevere domande per l’emissione o rinnovo dei passaporti
sono già stati rinnovati e resi più accoglienti quasi trenta uffici postali in provincia di Padova
Durante il periodo degli interventi nell’ufficio di San Martino di Lupari
la clientela potrà rivolgersi alla sede di Tombolo
aperto tutte le mattine dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 13.45 ed il sabato fino alle 12.45
Sono disponibili anche gli uffici postali di Onara e Galliera Veneta
L’ufficio postale di San Martino di Lupari riaprirà al termine dei lavori con i consueti orari
Un episodio di inaudita crudeltà è successo a San Martino di Lupari
Quattro micetti di appena dieci giorni sono stati trovati brutalmente uccisi in un parcheggio vicino al cimitero
un atto che ha suscitato sdegno e indignazione tra i residenti e le autorità locali
La scena agghiacciante è stata scoperta da un cittadino che
trovandosi a passare nei pressi del parcheggio
ha notato i corpicini dei gattini sull'asfalto
miracolosamente sopravvissuto alla furia omicida
dando il via a un'indagine che si preannuncia complessa
hanno avviato le indagini per risalire al responsabile di questo atto aberrante
Il sindaco Nivo Fior ha condannato senza mezzi termini l'episodio
definendolo inaccettabile e un'offesa ai valori su cui si fonda il vivere civile.
In fiamme un rimorchio a San Martino di Lupari, ma il camionista sgancia in tempo il carico
Il sindaco Fior ha lanciato un appello ai cittadini
chiedendo collaborazione per fornire qualsiasi informazione utile alle indagini. Nel frattempo
il gattino sopravvissuto è stato preso in carico dai volontari locali che si occupano della tutela animale
troverà presto una famiglia disposta ad amarlo come merita.
A richiederlo il pubblico ministero Marco Brusegan: l'ex poliziotta locale è accusata di aver ucciso lo scorso 27 dicembre 2022 a San Martino di Lupari la madre Maria Angela Sarto
84enne lasciando in fin di vita il padre Giorgio di 89 anni
Il pubblico ministero Marco Brusegan ha chiesto oggi
nell'aula M "Falcone e Borsellino" del Tribunale di Padova l'ergastolo per Diletta Miatello, ex poliziotta locale che il 27 dicembre 2022 a San Martino di Lupari si scagliò contro i suoi genitori uccidendo la madre Maria Angela Sarto
e lasciando in fin di vita il padre Giorgio di 89 anni
morto poi a poco più di due mesi di distanza in una casa di cura privata.
La richiesta è giunta dopo l'interrogatorio in aula a Diletta Miatello
la quale ha negato di essere lei la responsabile dell'aggressione mortale facendo però intendere che con i suoi genitori (che vivevano nella casa attigua alla sua e che non ha mai chiamato per nome per tutto l'interrogatorio) il rapporto era a dir poco conflittuale
rimarcato anche da Alessandro Saullo del centro di salute mentale di Gorizia
nominato per l'occasione dalla giudice Mariella Fino per la perizia psichiatrica
il quale ha rimarcato come Diletta Miatello sia capace di intendere e di volere seppur affetta da un disturbo della personalità di tipo paranoide
Stando all'accusa Diletta Miatello si scagliò furiosamente sui genitori: l'esito dell'autopsia sul corpo della madre portò a riscontrare venti lesioni all'altezza del viso
della mandibola e dello sterno oltre a numerose costole fratturate
Rimase invece momentaneamente vivo il padre Giorgio Miatello
che riportò fratture composte al cranio
numerose ferite lacero-contuse al volto ed alcune emorragie a livello cerebrale
E' successo ieri 15 aprile a San Martino di Lupari grazie alla donazione della fondazione Ometto in memoria di Carlo Alberto Conte attraverso "Piccolo Principe"
un progetto nato dal desiderio di trasformare il dolore per una perdita improvvisa in un gesto concreto a favore della comunità
Proseguono le iniziative promosse dall’amministrazione comunale di San Martino di Lupari per migliorare la sicurezza e tutelare la salute dei cittadini con il progetto "San Martino di Lupari città cardio protetta"
Sono stati presentati i 4 nuovi defibrillatori donati dalla Fondazione Ometto in memoria di Carlo Alberto Conte attraverso "Piccolo Principe"
un progetto nato dal desiderio di trasformare il dolore per una perdita improvvisa in un gesto concreto a favore della comunità
che ha come obiettivo la sensibilizzazione
la prevenzione e la ricerca sugli arresti cardiaci
Attualmente la Fondazione Ometto con il progetto "Piccolo Principe" ha già donato oltre 40 defibrillatori nelle aree verdi e nelle scuole
organizzata dall’amministrazione comunale
prevede l’installazione di un numero maggiore di defibrillatori in punti strategici della città
in particolare in aree frequentate da cittadini e sportivi per garantire la presenza di dispositivi salvavita anche in zone lontane dai principali punti di soccorso
sono stati presentati i 4 defibrillatori donati dalla Fondazione Ometto
tre dei quali sono già stati installati: uno nel Parco Serenissima
uno nel Parco Manin e un altro vicino al cimitero
l'amministrazione comunale si pone l’obiettivo di potenziare l’utilizzo dei defibrillatori
già presenti in luoghi pubblici e palestre e di installarne ulteriori in zone strategiche come nelle vicinanze del Comune e nelle frazioni
l’installazione dei defibrillatori sarebbe inutile senza la capacità di saperli utilizzare
il progetto "San Martino di Lupari città cardio protetta" prevede anche la formazione dei cittadini all’utilizzo dei dispositivi e delle manovre salvavita
In collaborazione con la Croce Rossa e con il patrocinio del Comune
saranno organizzati corsi di formazione presso la casa delle Associazioni di San Martino di Lupari
la disostruzione delle vie aeree e la rianimazione cardiaca
L’intento è quello di formare il maggior numero possibile di persone e sensibilizzare la comunità sulla disponibilità di questi strumenti salvavita
Un altro obiettivo importante è coinvolgere le scuole e le associazioni locali
per sensibilizzare i giovani e le famiglie sull’importanza di conoscere e utilizzare i defibrillatori
"San Martino di Lupari città cardio protetta" si inserisce in una serie di azioni volte a migliorare la sicurezza e il benessere della comunità
dimostrando ancora una volta come l’amministrazione comunale di San Martino di Lupari coordinata dal sindaco Nivo Fior ponga la salute e la protezione dei propri cittadini al centro della propria agenda politica
Presenti all'evento la Fondazione Ometto attraverso Valentina Ometto e Dino Conte
la Croce Rossa - Comitato di Padova - sede di Cittadella
Patrizio Sarto della Medicina dello Sport di ospedale di Treviso e la cittadinanza
Momenti di paura nella mattinata di giovedì 24 aprile a San Martino dei Lupari
dove un cassone carico di rottami metallici ha preso fuoco lungo via Monte Bianco
sviluppatosi all’interno di un rimorchio scarrabile
ha richiesto un imponente intervento dei vigili del fuoco
impegnati nelle operazioni di spegnimento e messa in sicurezza per quasi cinque ore
quando l’autista del mezzo si è accorto del fumo e delle fiamme provenienti dal cassone
Prontamente ha fermato il camion riuscendo a staccare il rimorchio in fiamme
Sul posto sono accorsi i vigili del fuoco da Cittadella
un mezzo di supporto e un totale di 12 operatori
Le fiamme sono state domate grazie all’uso della schiuma antincendio
che hanno richiesto ulteriore cautela da parte delle squadre di soccorso
Le cause del rogo sono ancora in fase di accertamento da parte dei tecnici dei vigili del fuoco
bonifica e messa in sicurezza dell’area si sono concluse poco prima delle 14:00
Il sindaco di San Martino di Lupari Nivo Fior
San Martino di Lupari è stato il primo Comune dell’Alta Padovana ad avviare una comunità energetica
Parte da qui la nostra intervista al sindaco di San Martino di Lupari Nivo Fior
Sindaco come sta procedendo questa iniziativa?
Promuovere la nascita della prima comunità energetica è stata una iniziativa fortemente voluta dall'amministrazione comunale
Con soddisfazione abbiamo da poco dato notizia dell’avvio
ora ci impegneremo a divulgarla a tutti gli altri cittadini
Molti non sanno infatti quali sono i benefici che si possono trarre da una comunità energetica
quindi il primo passo è una corretta divulgazione perché possa essere conosciuta il più possibile e ispirare anche altre iniziative simili.
San Martino di Lupari si trova in un punto nevralgico
Dall'anno scorso abbiamo avuto un problema viario con il crollo del muro di contenimento del sottopasso di via Dolomiti
una strada provinciale che collega nord sud il nostro territorio
percorrenza soprattutto di veicoli pesanti
nella quale il crollo sta creando molti disagi
si è attivata con una serie di studi per scoprire quali possono essere state le cause del crollo
Quindi ha stanziato una somma importante per il ripristino
Mi auguro che entro la fine anno possa essere riaperta
Per quanto riguarda il resto della viabilità
noi lavoriamo molto per renderla migliore,non solo nell'immediato
perché chiaramente tutto i mezzi mezzi pesanti transitano all'interno del territorio.
Di recente si è insediato il consiglio comunale dei ragazzi
Quali le proposte per i più giovani?
Anche questa iniziativa è stata fortemente voluta dall'amministrazione comunale che guarda ai giovani con molta attenzione per coinvolgerli attivamente e valorizzarli nella vita comunitaria
per me rappresentano anche il presente della nostra città
perché da loro possono arrivare le idee migliori
L’insediamento del consiglio comunale dei ragazzi è stato un momento molto emozionante
I giovani ci portano una ventata di novità
Stiamo lavorando appunto perché possano crescere
invitandoli anche alle presentazioni di alcune opere
come è stata la presentazione della nuova rotatoria inaugurata nella nostra frazione di Campagnalta
Credo che il cammino del consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze e il confronto con i più grandi sia qualcosa di di straordinario che spero possa portare sempre più attenzione e interesse dei giovani verso l'attività amministrativa e politica
A San Martino di Lupari lo sport è protagonista
Questa domanda mi consente di di veramente parlare di una delle cose più belle che ci sono a San Martino di Lupari
che io spesso definisco la città dello sport e degli sportivi
Abbiamo realtà arrivate a livelli molto importanti a livello nazionale
Ricordiamo la Luparense calcio a cinque e ora anche calcio a 11
nel basket le Lupe che giocano nel campionato di serie A1
ma poi vorrei ricordare anche tanti altri sport come il ciclismo
E’ importante il fatto che tanti giovani frequentano queste attività sportive e ciò naturalmente consente loro di star bene
di imparare delle regole e credo anche di avere una formazione che si aggiunge a quella a quella scolastica
A San Martino di Lupari quindi il movimento sportivo giovanile è fondamentale
L'incidente è avvenuto nella notte tra il primo e il 2 aprile in via Camposampiero a San Martino di Lupari. Coinvolto un ragazzo residente a Santa Giustina in Colle che ora si trova ricoverato in ospedale a Padova
Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
Da quasi un mese, nella sua malattia, Francesco è sostenuto giorno e notte da una incessante preghiera...
Trump vuole a qualsiasi costo arrivare a una pace con Vladimir Putin e definire...
Quelle che molti ritenevano delle “sparate” un po’ eccentriche di...
La scienza al servizio della ricostruzione storica, anzi preistorica; lo studio del Dna dei reperti fossili...
La prospettano come una vera e propria rivoluzione del trasporto pubblico, gli amministratori comunali...
Treviso si è fermata, martedì 29 giugno, per le esequie di Giancarlo Gentilini. Prima il corteo dell’autobara...
Il sindaco “sceriffo” se n’è andato. Giancarlo Gentilini è morto il 24 aprile scorso, all’età di 95 anni,...
La Vita del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale
La certezza che non è della morte l’ultima parola, i semi piantati che danno frutto, il desiderio di un piccolo gruppo di amici che diventa volontà condivisa e trova tante braccia volenterose per dare vita a un’idea: organizzare un torneo di calcetto memorial don Edy Savietto.
Siamo a San Martino di Lupari, dove don Edy, morto improvvisamente il dicembre scorso in Brasile, ha mosso i primissimi passi del suo ministero e dove il suo carisma e la sua capacità di farsi prossimo hanno ispirato i pensieri e i propositi di tanti, credenti e non.
San Martino di Lupari ha voluto rendere viva la memoria della gioia che abitava il cuore di don Edy con un’attività che gli piaceva particolarmente: giocare a calcio.
Ad alzare al cielo il primo premio, ovvero un bellissimo dipinto su tela raffigurante il volto di don Edy, la squadra di San Gaetano, sua parrocchia natale. “E’ incredibile come fare del bene sia così contagioso e quante porte si aprono inaspettatamente!” Così una volontaria dello staff.
La sinergia tra gli organizzatori, l’entusiasmo dei giocatori e la più che soddisfacente affluenza, hanno contribuito alla buona riuscita della giornata, tant’è che già si parla di dare continuità a questo evento... e perché non ripeterlo a giro nelle altre parrocchie?
Non è della morte l’ultima parola, bensì del coraggio di compiere opere straordinarie nell’ordinarietà della vita. (Chiara Compostella)
tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici)
ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale
PADOVA – Sarà un finale del mese di aprile ed inizio di quello di maggio molto importante ed interessante quello che coinvolgerà l’edizione del 2025 del Gran Premio Nazionale F.W.R BARON
il 13° Progetto Giovani dedicato alla categoria Juniores promosso dalla famiglia di Rino Baron con la moglie Fiorella e i figli Ronni e Wais
per la fine di aprile prevede anche il Gran Premio del Perdono
per il 21; il Campionato Italiano a Cronometro a Squadre
il 23; il Gran Premio Cavaliere Liberazione nel Lazio
per il 24; il Gran Premio Liberazione Città di Massa
in Toscana e la Coppa Montes-Gran Premio della Resistenza
in Friuli-Venezia Giulia per il 25; il Trofeo Emozione
per il 26 e il Giro di Primavera in programma a San Vendemiano
Le maggiori attenzioni saranno tutte rivolte sabato 3 maggio in occasione della presentazione ufficiale che avverrà a Pieve del Grappa
in occasione della National Cup stabilita per sabato 7 e domenica 8 giugno e articolata rispettivamente con il cronoprologo individuale al Lago le Bandie e la corsa in linea con partenza e arrivo a San Zenone degli Ezzelini e quella
BARON-Città di San Martino di Lupari-Cima Montegrappa che si disputerà sabato 12 luglio
Due eventi di grande spessore e di importanza che vedranno impegnati i maggiori protagonisti della categoria juniores
La presentazione dei due importanti eventi è stata programmata nel Palazzo Reale di Pieve del Grappa a partire dalle ore 16
La cerimonia vedrà la partecipazione di due grandi ospiti d’onore: il “gladiatore” e campione europeo e italiano Samuele Manfredi e la 16 volte campionessa italiana paralimpica su tandem non vedenti con guida
Due grandi e importanti eventi che vedranno ai nastri di partenza tanti campioni nazionali ed internazionali della categoria
Da tenere conto che la corsa con partenza da San Martino di Lupari
in provincia di Padova e arrivo a Cima Montegrappa è da considerarsi un evento veramente storico perché mai prima di quella data era stata dedicata una gara alla categoria internazionale juniores con arrivo in quella località e per questo a fine gara i primi tre classificati si recheranno
nel Sacrario Militare per deporre corone di alloro al monumento dedicato ai Caduti della Grande Guerra
saranno premiati con una medaglia speciale
tutti i corridori che concluderanno la gara entro il tempo massimo stabilito dalla giuria
Alla corsa sono iscritti atleti di oltre 20 società che si potranno schierare ai nastri di partenza con un minimo di cinque o un massimo di sette concorrenti
La corsa partirà da San Martino di Lupari alle ore 14
La gara è stata stabilita sulla distanza di 84,5 km
prevede per sabato 7 giugno il cronoprologo individuale stabilito al Centro Sportivo Lago le Bandie
su un circuito di 2500 metri; mentre dalle 15.30 è in programma la gara in linea su un circuito 7.320 km da ripetere 16 volte per complessivi 117,120 km
ci sarà la gara con partenza da Fonte e arrivo a San Liberale di Pieve del Grappa lunga 114,380 km
Per queste gare è prevista l’assegnazione delle maglie e dei trofei messi in palio dai Comuni di Pieve del Grappa
“Sono due eventi veramente molto importanti – ha riferito Rino Baron – visto che abbiamo la possibilità di presentare la National Cup abbiamo deciso di farlo anche con l’altra corsa e che sono da noi organizzate
Due appuntamenti che stiamo preparando con grande gioia e tanto entusiasmo
Sono due grandi eventi che saranno presentati ufficialmente sabato 3 maggio alla presenza di numerose autorità e degli amici del nostro amato sport”
Recapiti Uffici Federali
Privacy Policy
PADOVA - Sarà un finale del mese di aprile ed inizio di quello di maggio molto importante ed interessante quello che coinvolgerà l'edizione del 2025 del Gran Premio Nazionale F.W.R BARON
La cerimonia vedrà la partecipazione di due grandi ospiti d'onore: il “gladiatore” e campione europeo e italiano Samuele Manfredi e la 16 volte campionessa italiana paralimpica su tandem non vedenti con guida
Per queste gare è prevista l'assegnazione delle maglie e dei trofei messi in palio dai Comuni di Pieve del Grappa
“Sono due eventi veramente molto importanti - ha riferito Rino Baron - visto che abbiamo la possibilità di presentare la National Cup abbiamo deciso di farlo anche con l'altra corsa e che sono da noi organizzate
I tweet ufficiali della Federazione Ciclistica Italiana
CDM PARACICLISMO – Italia al via con quattro medaglie
Da maggio l’Autodromo Nazionale Monza spalanca le porte ai ciclisti
A partire dal mese di maggio l’Autodromo Nazionale Monza spalancherà le porte ai ciclisti ..
Incontro a Milano tra FCI e Federazione rumena
Il presidente della FCI Cordiano Dagnoni oggi a Milano ha incontrato il suo omologo rumeno Cătălin Sprînceană
COPPA EUROPA BMX – Tutto pronto a Verona per le prime 2 prove
L’attesa è terminata: Verona si prepara ad accogliere uno degli eventi più importanti del panorama internazionale ..
Storica visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al CPO Giulio Onesti
(coni.it) Storica visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al…
Il Baby Cross Aprilia fa il pieno di Giovanissimi nel Bosco Village
Aprilia ritrova la sua gara Baby Cross nell’accogliente area del…
A Lanciano fa tappa BICIMPARO - KJoM
Grande partecipazione a Lanciano presso il Parco Villa delle Rose…
Coppa Europa BMX - Gli azzurri per Lempdes
Il Commissario Tecnico Mattia Furlan ha convocato i seguenti atleti…
Florido Gallo vince la Marathon Monte Calvo di Amaseno
Puntuale come ogni anno la Marathon Monte Calvo ha radunato…
Livorno accoglie il Tour BICIMPARO - Kinder Joy of Moving
Il Tour Bicimparo ha fatto tappa anche a Livorno, trasformando…
Giro dell'Etna 2025: i nuovi campioni italiani Granfondo
Grande successo per l’edizione 2025 del Giro dell’Etna, manifestazione di…
L'Umana Reyer espugna 71-72 il PalaLupe di San Martino di Lupari dopo una partita con un finale al cardiopalma decisa solamente negli ultimi secondi del tempo supplementare
Come al solito il derby veneto regala grande spettacolo
in una gara portata al supplementare le orogranata riescono a spuntarla con un canestro di Stankovic a 6.4 secondi dalla fine
Nicolodi in panchina ma a riposo precauzionale
Bickle punisce dalla lunga distanza ad inizio secondo periodo prima del mini break targato Reyer con Villa e Pan protagoniste (17-22)
ma San Martino è tenace e torna ad un solo punto di ritardo in un secondo quarto dove si segna con il contagocce
L'and one di Fassina e i due liberi di D'Alie sigillano il punteggio sul 27-29 a fine primo tempo
Al rientro dagli spogliatoi Smalls segna 5 punti in fila in meno di un minuto ed è poi Kuier a firmare il +9
Le lupe non si disuniscono alzando la pressione difensiva riuscendo a tornare a contatto
Il rientro dal time out è positivo con le ospiti che trovano la via del canestro con i giochi a due
ma nuovamente le giallonere mostrano la loro resilienza ricucendo fino al 45-46
Ancora Smalls a fine frazione a trovare un gioco da tre punti
Robinson sblocca le due formazioni con una tripla dopo un minuto e mezzo dall'inizio dell'ultimo quarto
L'Umana riesce a trovare fluidità in attacco e
Il contro parziale non tarda ad arrivare con il match che si infiamma
Smalls segna uno su due in lunetta e poi Simon da tre pareggia i conti a quota 63
Kuier e Bickle sanciscono l'overtime con il tentativo della vittoria di Villa che si infrange sul ferro
Simon commette il quinto fallo ad inizio overtime ed è costretta a lasciare il campo
San Martino trova il possesso pieno di vantaggio con Robinson e D'Alie
Pan prende sfondamento poi girandola in lunetta con Kuier che subisce antisportivo in contropiede
E' poi Stankovic a trovare il vantaggio 71-72 a 6.4 secondi dal termine con cui poi si concluderà il match
L'Umana Reyer vince il derby di San Martino di Lupari dopo un finale al cardiopalma
Le leonesse torneranno in campo per la prima gara di ritorno del girone D di Euroleague Women
Palla a due al Taliercio mercoledì alle ore 18.45 contro Uni Gyor
Centro Missionario
hanno salutato la loro comunità parrocchiale sabato 16 novembre
“Gesù chiamò a sé i dodici e lì mandò a due a due
forse noi ci voleva mandare proprio in quattro
La chiamata alla missione per me è nata durante gli anni delle superiori
quando ancora non sai chi sei e ricerchi uno scopo nella vita
ed è stato proprio grazie a loro che ho imparato il valore del Servizio e della Gratuità
Sporcandosi le mani ho scoperto dove nasce la gioia vera
quando una tua azione porta vita a qualcun altro
quella sensazione di pienezza non sarà mai paragonabile a quanto amore riceverà invece il tuo cuore
soffrivo a sentire quanta sofferenza c’era e c’è nel mondo
sofferenza gratuita spesso dovuto a predominio del dio denaro che ci fa credere di poter stare meglio anche a spese di altri che spesso non hanno le stesse opportunità
Successivamente ho avuto l’opportunità di vivere un’esperienza in Ecuador
presso un orfanotrofio delle suore Marianite in Ibarra e dove operava anche uno zio sacerdote Fidei Donum
Lì ho compreso come non fossi io a portare “salvezza”
a risolvere i loro problemi; a volte succede di essere tra coloro che hanno sempre qualcosa da “insegnare”
da dare… ma era invece il Signore che mi chiamava a un incontro vero
con una novità di vita che spesso spaventa perché non sempre chiara
Lo compresi meglio quando scoprii che anche nel suo cuore c’era lo stesso mio desiderio di partire
di rimuovere forme di ingiustizia… È stato un sogno che ci ha coinvolti entrambi e che si è poi evoluto nel desiderio di incontrare
e in quella circostanza prevedevamo anche un periodo di tre mesi in Grecia presso una famiglia della Comunità Papa Giovanni XXIII: una ulteriore esperienza
in cui l’incontro con gli “ultimi” scandiva le giornate
Il Covid ha fatto slittare il matrimonio di qualche mese e l’esperienza in Grecia si è ridimensionata
ma ci ha permesso comunque di stare accanto
vivere la quotidianità semplicemente tenendo gli occhi e le orecchie aperte
il cuore accogliente e le mani pronte a salutare
I progetti del Padre per noi erano però ancora sorprendenti
Tornati da questi giorni di vita piena abbiamo scoperto che la Vita la stavamo portando anche dentro di noi
Ester è nata a maggio 2021 e con il suo arrivo è sorto un nuovo sentimento di immensa impotenza in me
Il pensiero andava anche a tanti innocenti
privati dell’amore di una madre e di un padre
senza la sicurezza di una casa o senza la possibilità di crescere ed essere protagonisti nella propria vita
diventare famiglia ha fatto nascere tante paure in me e in mio marito
ma ha anche rafforzato il desiderio di provare a rimuovere cause di sofferenza intorno a noi
e nei bambini che la Vita ci vorrà far incontrare
a disposizione per essere strumento nelle mani di Dio
Lo scorso gennaio siamo stati invitati a partire per una missione della Papa Giovanni in Thailandia
nella casa di accoglienza di minori con gravi disabilità
E per la terza volta non siamo riusciti a partire; qualcosa doveva ancora maturare in noi: Elia doveva nascere prima della nostra partenza e così a ottobre la famiglia si è allargata
Le paure sono aumentate e con esse la responsabilità di educare anche i nostri figli alla pace
alla bellezza che si nasconde nella diversità
alla disponibilità al Signore che chiama…
Il 17 novembre a San Martino di Lupari pregheremo e insieme ringrazieremo il Signore che ci chiama per la Patagonia Argentina; ci sta portando lì
fragili e nel vortice delle tossicodipendenze
Dieci anni fa volevo partire per cambiare il mondo
oggi sogno di incontrare Gesù in quei bambini
desidero lasciarmi convertire il cuore per essere credibile come Cristiana perché il messaggio di Amore che Gesù ci ha lasciato non può restare scritto nei libri
Il Padre ci ama così come siamo e la felicità si trova donando la propria vita agli altri
Oggi abbiamo i biglietti di sola andata per andare a incontrare Gesù per le strade della Patagonia
E per questo chiediamo la vostra vicinanza e preghiera
© 2022 Centro Missionario diocesano - Diocesi di Treviso All Rights Reserved - Informazioni sulla Privacy
Le unità mediche mobili metteranno a disposizione servizi sanitari avanzati
tra cui check cardiaco con elettrocardiogramma e prelievo gratuito venoso tramite cui si effettuerà la verifica ematica per valutare il rischio cardiaco
San Martino di Lupari si mobilita per la salute dei suoi cittadini con l’iniziativa "Salute in Comune"
un progetto dedicato alla prevenzione cardiovascolare e oncologica
le cliniche mobili saranno operative in Largo Europa
offrendo visite specialistiche ed esami diagnostici gratuiti a famiglie e donne residenti
patrocinato dalla Città di San Martino di Lupari
rappresenta un’importante opportunità per sensibilizzare la popolazione sull'importanza della prevenzione delle malattie cardiovascolari e del tumore al seno
Le unità mediche mobili metteranno a disposizione servizi sanitari avanzati
tra cui check cardiaco con elettrocardiogramma e prelievo gratuito venoso tramite cui si effettuerà la verifica ematica per valutare il rischio cardiaco
il Progetto Salute in Comune mette a disposizione un mammografo e un ecografo ad alta risoluzione con cui saranno effettuati esami diagnostici gratuiti a donne residenti tra i 20 e i 44 anni
nella fascia di età che non è inclusa negli screening gratuiti offerti dal servizio sanitario nazionale
la prevenzione gioca un ruolo chiave nella riduzione della mortalità per queste patologie: ogni anno si registrano 230mila decessi per patologie cardiovascolari e 55mila casi all'anno di tumore al seno
L’iniziativa nasce grazie al sostegno di aziende e attività commerciali del territorio
che hanno contribuito alla realizzazione delle cliniche mobili
ma entrano a far parte loro stesse dell'associazione no profit che sta proseguendo l'azione di sensibilizzazione delle famiglie alla prevenzione
con altre iniziative e con una campagna mediatica che prevede l'invio di quasi mezzo milione di email a famiglie e ad attività economiche del territorio
In questo modo il neocostituito "Comitato progetti sociali Ets"
entità no profit a cui sono associati imprenditori
dà vita ad una belle iniziativa che nasce dalla gente per la gente
col plauso delle amministrazioni comunali e di vari rappresentanti del governo
Autosped BCC Derthona-Alama San Martino di Lupari 72-82
Si chiude con la sconfitta in gara 3 dei quarti di finale playoff contro l’Alama San Martino di Lupari la prima stagione in A1 dell’Autosped BCC Derthona
La squadra allenata da coach Cutugno impatta bene la gara
conduce per tutto il primo tempo e rimane a contatto fino ai minuti iniziali dell’ultimo periodo
che scavano il solco decisivo in favore delle ospiti
Il bilancio della prima annata nella massima serie è comunque straordinario: la qualificazione alla Final Four di Coppa Italia
il raggiungimento dei playoff e del quarto posto con anticipo rispetto al termine della regular season e tanti momenti storici segnano con orgoglio la stagione dell’Autosped BCC Derthona
Avvio di gara ad alta intensità alla Cittadella dello Sport: le due squadre giocano a viso aperto
ma San Martino rimane a contatto sfruttando la verve nel tiro da fuori (5/7)
Le Lupe partono con uno 0-7 di break nel secondo periodo
rallentando l’attacco avversario e operando il controsorpasso
La partita scorre all’insegna del grande equilibrio
e all’intervallo le Giraffe conducono 40-36
le ospiti piazzano un parziale di 2-12 che mette due possessi pieni tra le due formazioni (42-48) a metà del terzo quarto
Dotto e Zahui sbloccano l’attacco Autosped
consentendo alle Giraffe di accorciare sino al 51-53 del 30’
San Martino trova una grande precisione balistica nel tiro da fuori e punisce la difesa della squadra allenata da Cutugno: il canestro da tre punti di Del Pero a due minuti dal termine vale il vantaggio in doppia cifra (67-77)
non riesce più a riavvicinarsi e termina la propria stagione con la sconfitta per 72-82
Il commento di coach Orazio Cutugno: “Faccio i complimenti a San Martino di Lupari
C’è un po’ di rammarico per come abbiamo finito la stagione
Ringrazio lo staff che mi ha permesso di avere dodici giocatrici schierabili stasera
ringrazio tutte le giocatrici per la splendida stagione
con i grandi risultati che abbiamo conseguito
Ringrazio anche la dirigenza che mi ha riconfermato
Stasera loro hanno avuto più fame e precisione di noi nei momenti importanti della gara
siamo riusciti a limitarle nel primo tempo
ma qualcosa non ha funzionato tra terzo e ultimo quarto”
Le parole di Nathalie Fontaine: “È stata una gara dura
©Derthona Basket S.S.R.L. Privacy Policy Cookies Policy
credits dpsonline*
La presenza di un defibrillatore facilmente accessibile e utilizzabile permette di intervenire tempestivamente aumentando le possibilità di sopravvivenza fino al 75% dei casi
martedì 15 aprile alle ore 18 al parco Manin di San Martino di Lupari
la donazione di quattro defibrillatori da parte del progetto Piccolo Principe in memoria di Carlo Alberto Conte
morto nel gennaio 2022 durante una corsa campestre a causa di un arresto cardiaco
genitori di Carlo Alberto: «Con profonda gratitudine e spirito di solidarietà
abbiamo deciso di donare quattro defibrillatori semiautomatici al Comune di San Martino di Lupari in memoria di nostro figlio Questa iniziativa nasce dal desiderio di trasformare il dolore per una perdita improvvisa e profonda in un gesto concreto a favore della comunità
I defibrillatori saranno installati in punti strategici del territorio comunale
con l’obiettivo di rendere San Martino di Lupari una città Cardioprotetta
ancora più sicura e pronta a salvare vite. Il Progetto Piccolo Principe
la prevenzione e la ricerca sugli arresti cardiaci installando defibrillatori (per creare zone cardio-protette) e sensibilizzando i ragazzi sull’importanza della prevenzione
nonché supportandoli nell’orientamento e dando loro aiuti nelle tematiche più delicate della loro età
Ad oggi con il Progetto Piccolo Principe abbiamo già donato oltre 40 defibrillatori
nelle aree verdi e alle scuole del Veneto. Carlo Alberto Conte era brillante
Questo gesto vuole essere il riflesso dei suoi valori
affinché il suo ricordo continui a vivere attraverso la prevenzione
la cura e l’aiuto al prossimo. Ringraziamo l’Amministrazione Comunale e Unicredit che al nostro fianco hanno reso possibile questa donazione
perché ogni vita salvata sarà un segno tangibile della memoria di Carlo Alberto»
In tal senso è importante ricordare che la presenza di un defibrillatore facilmente accessibile e utilizzabile permette di intervenire tempestivamente aumentando le possibilità di sopravvivenza fino al 75% dei casi
Il defibrillatore necessita infatti di pochi interventi manuali da parte del soccorritore: il posizionamento degli elettrodi e l’erogazione della scarica
La caratteristica principale di un defibrillatore è la semplicità di utilizzo per il personale non sanitario
Tutte le operazioni sono semplificate al massimo. Il defibrillatore infatti guida il soccorritore con istruzioni vocali
L'apparecchio risparmia a chi lo usa ogni decisione di carattere medico dandogli delle chiare indicazioni acustiche. È in grado di riconoscere se gli elettrodi sono applicati correttamente
analizza il ritmo cardiaco e pone la diagnosi
Solo in presenza di aritmie potenzialmente pericolose l'apparecchio ordina di provocare la scarica elettrica
L'attività della Guardia di Finanza di Cittadella iniziata lo scorso dicembre attraverso la consultazione dei social network ha consentito di denunciare un venditore al dettaglio di San Martino di Lupari
l'intermediario e il grossista residenti a Brescia
Stroncata una fitta rete di smercio di prodotti d'abbigliamento e non solo contraffatti riportanti il logo delle più note marche del lusso della moda
tolti dal mercato 13.885 articoli sequestrati in un capannone a Brescia e altri 66 nell'abitazione di un venditore al minuto residente a San Martino di Lupari
Ad agire è stata la Guardia di Finanza di Cittadella coordinata dal capitano Fabio Caira
Il tutto è partito da un'attenta visione dei canali social
Gli investigatori delle fiamme gialle sono rimasti attratti da un profilo fittizio che proponeva appunto articoli di lusso a prezzi fuori mercato
Sono riusciti a risalire al titolare della pagina social e hanno cominciato a monitorarlo
Si tratta di un cittadino marocchino di trent'anni da parecchio tempo residente in Italia
durante lo scambio con un suo cliente che doveva acquistare dei prodotti
i militari sono usciti allo scoperto e lo hanno identificato
Da una successiva perquisizione domiciliare sono stati rinvenuti ulteriori 66 articoli contraffatti
L'indagine della Finanza partita alla fine del 2024 non si è fermata
Dopo aver fermato il venditore al dettaglio i finanzieri hanno provato a ricostruire la filiera riuscendo ad arrivare ad un intermediario di Brescia
anch'esso marocchino con il quale il cittadino residente nel cittadellese si sentiva quando aveva necessità di reperire merce da vendere
dopo aver messo al corrente dell'attività anche la Procura di Brescia
le fiamme gialle sono andate a far visita al procacciatore d'affari
Dopo averlo identificato ne è seguita una perquisizione domiciliare che ha dato esito negativo
Dall'attività tecnica posta in essere si è però arrivati alla punta dell'iceberg
ovvero un capannone adibito sia a fabbrica che a show room presente sempre nel bresciano dove un senegalese metteva in atto sia la lavorazione del materiale contraffatto che la vendita ai commercianti al minuto
Oltre al caso di San Martino di Lupari si ipotizza che siano numerosi i venditori al minuto in tutto il nord Italia.
Durante la perquisizione a casa del senegalese di circa 40 anni sono stati rinvenuti 13.885 capi d'abbigliamento che avrebbero fruttato illeciti guadagni per circa 830mila euro
Sequestrati anche materiali per il confezionamento dei capi contraffatti
etichette di trenta marche dell'alta moda
macchine da cucire e altri strumenti idonei alla produzione dei prodotti illeciti
I tre coinvolti in questa vicenda in concorso sono stati denunciati per introduzione sul territorio dello Stato di merce con segni falsi e ricettazione
L'indagine è tutt'altro che chiusa: al vaglio degli investigatori di Cittadella la provenienza della merce rinvenuta e sequestrata
le persone che ruotano attorno al senegalese per la manodopera e possibili "dipendenti infedeli" delle più note marche del lusso che potrebbero aver fornito materiale originale per utilizzarlo in questo business illecito.
Per la 16° giornata del campionato LBF è in programma la sfida:
Umana Reyer Venezia – Alama San Martino di Lupari | sabato 1 febbraio ore 19:30 (apertura cancelli ore 18:30)
Grazie alla partnership con l’azienda Brusutti Trasporti per tutta la stagione 2024/25 continuerà ad essere attivo il servizio navetta da Piazzale Roma al Palasport Taliercio prima della partita e il percorso inverso al termine dell’incontro
E’ dunque confermata l’organizzazione di questo servizio gratuito per agevolare tutti gli appassionati provenienti dal centro storico
Servizio navette da P.le Roma al Taliercio: 1° navetta ore 18:05
con servizio in direzione contraria al termine della stessa
Torna in campo l’Autosped BCC Derthona dopo la sosta per la finestra di qualificazione a Eurobasket Women 2025
La formazione allenata da Cutugno sarà di scena domenica 17 novembre alle ore 19 al PalaLupe di San Martino di Lupari per affrontare le padrone di casa nella 7° giornata del campionato di Serie A1 Femminile
Le Giraffe arrivano a questo impegno dopo quattro vittorie consecutive
mentre l’Alama San Martino è ancora a quota zero punti in classifica
ma ha giocato alla pari con tutte le avversarie sinora affrontate: Geas
A presentare la sfida che attende il BCC Derthona è stato coach Orazio Cutugno: “Riprendere a giocare dopo una sosta non è mai semplice
Il nostro primo obiettivo è ritrovare il ritmo e l’equilibrio di squadra raggiunto nelle ultime partite
Dovremo essere pronte almeno a pareggiare l’estrema energia e la fisicità che San Martino di Lupari metterà sul parquet
Affrontiamo un’ottima squadra sotto ogni punto di vista
che avrà un approccio feroce alla partita e una costante determinazione
Per noi è un’importante occasione per metterci alla prova su un campo molto ostico e cercare di esprimere il nostro gioco in controllo del corpo e delle emozioni”
A San Martino di Lupari per problemi personali hanno lasciato l'incarico Stefano Baraldo e Catia Campagnolo
Nella squadra di Nivo Fior subentrano Luciano Viggiani e Denis Cecchetto
Il sindaco di San Martino di Lupari Nivo Fior ha ridefinito la giunta comunale
Il primo cittadino ha nominato oggi due nuovi componenti
dopo che Stefano Baraldo assessore all’Ambiente
all’Energia e al Reperimento risorse
e Catia Campagnolo assessore al Bilancio e ai Tributi hanno dato le dimissioni dall’incarico per motivi personali
I neo assessori sono Luciano Viggiani e Denis Cecchetto
Il primo assume la delega alla Viabilità in aggiunta alla Sicurezza
Controllo del territorio mentre il secondo si occuperà di Sport
Nell’ambito della ricomposizione della giunta il sindaco Nivo Fior terrà le deleghe alla Cultura e alle Attività produttive
seguirà anche le Pari Opportunità; L’assessore Stefania Baron oltre all’Associazionismo e Volontariato avrà la delega al Bilancio
L’assessore Diego Gobbi avrà competenza su Edilizia privata
Il consigliere Stefano Baraldo manterrà la delega al Reperimento delle risorse
il consigliere Otello Antonello si occuperà di Commercio
il consigliere Beatrice Filippo sarà delegato alle Politiche giovanili e il consigliere Celeste Villatora si occuperà di Semplificazione
«Il mio sentito ringraziamento - ha detto Nivo Fior - va a Stefano Baraldo e a Catia Campagnolo per l’impegno profuso in questo arco tempo e per i risultati raggiunti nell’interesse dell’amministrazione comunale e della città di San Martino di Lupari – afferma il primo cittadino
Ai neo assessori Luciano Viggiani e Denis Cecchetto rivolgo i migliori auguri di un buon lavoro certo che sapranno dare un contributo importante al raggiungimento degli obiettivi previsti
Ringrazio infine - ha concluso - tutti i componenti della maggioranza per essersi messi a disposizione della comunità di San Martino di Lupari
Animati da uno spirito di squadra sono certo che sapremo proseguire in modo efficace l’azione amministrativa»
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>. Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie.
Nella notte tra il 15 e il 16 ottobre, un episodio audace si è verificato a San Martino di Lupari, in piazza 29 aprile nr. 1, dove ignoti hanno fatto esplodere il bancomat della Banca Monte dei Paschi di Siena. Dopo l’esplosione, i malviventi si sono dati alla fuga.
Immediatamente dopo l’allerta, le pattuglie della Stazione di San Martino Lupari e del Norm di Cittadella sono intervenute per avviare le ricerche dei ladri, ma al momento non ci sono risultati. Le indagini sono in corso per chiarire la dinamica dell’accaduto e quantificare l'ammontare del denaro sottratto. Fortunatamente, i danni sembrano limitati alla struttura del bancomat.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516
Partita spaccata a metà: primo tempo estremamente combattuto nel quale le giallonere hanno saputo tenere a tratti anche la testa avanti
secondo tempo deciso dai primi 6 minuti di terzo quarto nel quale le scledensi hanno creato un break di 14-0 che ha deciso il match
Ottima prova corale di tutto il collettivo con prestazione sontuosa di Andrè (MVP con 24 di valutazione) che in coppia con Keys ha messo all’angolo le lunghe avversarie
Schio ha impiegato 20 minuti per trovare il bandolo della matassa ma
ha abbattuto ogni resistenza delle avversarie
Ben sei le scledensi in doppia cifra con l’ennesima doppia doppia di Juhasz ed in generale un minutaggio distribuito alla perfezione da coach Dikaioulakos
Si torna in campo sabato 19 sempre alle ore 20
Venti minuti di battagliaSono le difese a dominare la scena nel primo quarto contraddistinto da un punteggio basso che viene mosso inizialmente da Verona (4-0)
Juhasz e Dojkic da una parte e Simon dall’altra: la lussemburghese attacca con facilità il ferro dal lato sinistro ma il primo acuto arriva dalla D’Alie e Del Pero che segnano le triple del sorpasso
Gilli ed Andrè limano il punteggio del primo quarto sul 13-15
Ancora Gilli dà il massimo vantaggio alle ospiti ma due grandi giocate di Andrè permettono al Famila di rimanere in scia
grazie anche alla tripla di Bestagno che al 12’ fa 18-19
fa meglio l’Alama che risponde con Bickle che poco dopo però spende il suo terzo fallo personale
Allora Bestagno e Verona possono mettere la freccia nonostante Simon continui a segnare con estrema facilità (già 16 punti per lei): 27-24
Sale poi in cattedra Salaun con 6 punti di cui una tripla dall’angolo che permettono alle orange di chiudere il primo tempo avanti di misura sul 36-34
Il Famila scappa viaChiare le indicazioni di coach Dikaioulakos in spogliatoio: scrollarsi di dosso le avversarie il prima possibile
Ecco che Schio apre il terzo quarto con un parziale di 14-0 nei primi 5 minuti che stende le giallonere: Verona
Keys e Laksa finalmente dall’arco fanno volare le orange
Al 27’ Bickle riesce a sbloccare le sue dalla distanza che dà un po’ di fiducia grazie anche ai canestri di D’Alie e alla tripla di Del Pero in risposta a quella precedente di Salaun
L’Alama segna ben 14 punti negli ultimi tre minuti e mezzo e chiude la terza frazione sul 62-48
Clamorosa prestazione di Laksa che in un minuto e mezzo segna 9 punti (2 triple e tre tiri liberi) lanciando il Famila addirittura a +25
Le lupe si riprendono con la tripla di D’Alie e che fa parte di una serie di conclusioni dall’arco senza fine in quest’ultimo quarto: ben 9 sommate tra le due formazioni
Così il punteggio sale vertiginosamente seppur il divario tra le due squadre rimanga praticamente immutato: si chiude infatti sul 92-67 gara 1 per Schio.Famila Wuber Schio – Alama San Martino di Lupari 92-67 (13-15
Laksa 12Alama San Martino di Lupari: Simon 17
window.RTBuzz.cmd.push("topright_25937");
window.RTBuzz.cmd.push("middleright_25939");
window.RTBuzz.cmd.push("bottomright_25941");
Il sito Basketinside.com di titolarità di Associazione Basketinside con sede in Napoli
video e grafiche) è Associazione Basketinside
Copyright 2019 © Tutti i diritti riservati
Contattaci: redazione@basketinside.com
© Newspaper WordPress Theme by TagDiv
Il duo americano Robinson-Bickle mette fine a una serie ricca di colpi di scena timbrando il blitz esterno di San Martino di Lupari a Tortona: sarà semifinale contro Schio ai playoff LBF 2025
non basta una straordinaria Penna (24 punti)
PRIMO TEMPO: l’enorme posta in palio rischiava di dar vita a una gara 3 bloccata e poco spettacolare
ma non è di certo il caso di questa serie che non si smentisce e si dimostra bellissima dal primo istante di gioco con continui sorpassi e contro sorpassi
San Martino cerca di alzare i ritmi con una difesa molta alta
Derthona invece usa la zona per stanare gli attacchi avversari
Il primo periodo si conclude con la tripla sulla sirena di D’alie sul punteggio di 23-21 per Derthona
Le padroni di casa a inizio secondo periodo provano a scappare via grazie alle azzurre Penna e Leonardi che finalizzano delle azioni ben costruite con un ottima circolazione della palla
San Martino riesce però a spezzare il ritmo avversario sfruttando il bonus recuperando qualche punto dalla lunetta
il secondo quarto si conclude sul 40-36 per Derthona
SECONDO TEMPO: il terzo quarto è quello che spesso risulta decisivo e le due squadre iniziano ad avvertire un po’ di pressione
Zahui per Derthona e Robinson per le Lupe cercano di tracciare la strada ma il punteggio resta ancora in totale equilibrio 51-53 a fine terzo quarto
L’ultimo e decisivo quarto periodo fa crollare Derthona che nulla può contro le penetrazioni di D’alie e le triple di Bickle
San Martino nonostante le rotazioni molto limitate riesce a mantenere sul parquet agonismo e atletismo per tutti i 40 minuti sfruttando sfruttando al massimo le troppe palle perse delle padroni di casa
Gli ultimi minuti sono solo per sistemare il punteggio finale con Derthona che con orgoglio cerca di reagire alle giallonere che sulle ali dell’entusiasmo erano scappate via
La partita finisce sul 72-82 per San Martino che ribalta i pronostici e si prepara ad affrontare la sfida proibitiva con Schio
Derthona esce tra gli applausi del suo pubblico
con qualche rimpianto ma sicure di aver lasciato tutto quello che avevano sul parquet
Salva il mio nome ed email per la prossima volta che commenterò
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
@2025- All Right Reserved. Designed and Developed by Marco TarantinoPrivacy Policy
I carabinieri stanno dando la caccia ai responsabili del colpo della scorsa notte in piazza a San Martino di Lupari
Ignoti hanno fatto esplodere lo sportello Bancomat della banca Monte dei Paschi di Siena
Sul posto sono intervenute pattuglie della Stazione di San Martino Lupari e Norm di Cittadella
Indagini in corso: oltre ai soldi portati via
Foto della pattuglia che ha eseguito l'arresto
Nonostante un provvedimento del Tribunale che gli imponeva l’allontanamento dalla casa familiare e il divieto di avvicinarsi ai luoghi frequentati dalle persone offese
di origine bosniaca e già noto alle forze dell’ordine
è stato arrestato in flagranza di reato dai Carabinieri
L’uomo è stato sorpreso nel pomeriggio di ieri proprio davanti all’abitazione della moglie e dei due figli minori
violando apertamente le misure cautelari a cui era sottoposto
impegnati in un servizio di controllo del territorio
consapevoli della delicata situazione familiare – segnata da episodi di gelosia ossessiva e abuso di alcol – sono intervenuti
Già arrestato lo scorso ottobre per una violazione simile
quando fu trovato all’interno del condominio dove vivono i familiari
l’uomo è stato nuovamente fermato e condotto presso le camere di sicurezza del Comando Compagnia Carabinieri di Cittadella
su disposizione del Sostituto Procuratore di turno
Il giudice ha convalidato l’arresto nell’udienza tenutasi questa mattina
Il Comando Provinciale dei Carabinieri di Padova continua il suo costante impegno nel contrasto ai reati previsti dal “Codice Rosso”
con una presenza attiva sul territorio per prevenire e reprimere episodi di violenza domestica
l’Arma ha già arrestato 22 persone: 7 per atti persecutori
13 per maltrattamenti in famiglia e 2 per violenza sessuale
sono state emesse 41 misure cautelari non detentive e 128 persone sono state denunciate a piede libero
di cui 81 per maltrattamenti e 10 per violenza sessuale
incidente stradale in via Camposampiero a San Martino di Lupari
di Santa Giustina in Colle è uscito di strada autonomamente con la sua vettura
Il ragazzo è stato estratto dai vigili del fuoco ed è stato trasportato in ospedale a Padova in codice rosso
Nell’impatto è rimasto danneggiato il palo dell'illuminazione di proprietà Telecom e parte del muro di un'abitazione privata
Sul posto è arrivata una pattuglia dei Carabinieri di San Martino di Lupari per i rilievi
Sarà lo stadio "Gianni Casée" di San Martino di Lupari (PD) ad ospitare la finale regionale della Coppa Italia di Eccellenza femminile
La data da fissare nel calendario è giovedì 1° maggio
quando scenderanno in campo Chievo Verona e Dolomiti Bellunesi
verranno disputati due tempi supplementari da 10 minuti ciascuno
La vincente accederà poi alla fase nazionale di Coppa
Ennesimo incidente stradale oggi 3 ottobre poco prima delle 8 lungo la Regionale a Campagna Alta di San Martino di Lupari
Studente di seconda media in pericolo di vita
Stava andando a scuola in monopattino quando si è scontrato con una moto con in sella da un uomo di 56 anni di Treviso
Lotta tra la vita e la morte un giovane studente di 14 anni che attorno alle 7,30 odierne
lungo la regionale di Campagna Alta di San Martino di Lupari all'altezza di via Sant'Antonio ha trovato sulla sua strada un'auto
L'impatto è stato devastante e il giovane è caduto rovinosamente sull'asfalto
Fin da subito si è capito che versava in condizioni disperate
I carabinieri della Compagnia di Cittadella hanno bloccato la viabilità mentre un elicottero del Suem di Treviso ha caricato il giovane ferito e l'ha trasportato in ospedale a Padova
Il motociclista è stato invece trasportato all'ospedale non in pericolo di vita.
Al momento il ferito è giudicato in pericolo di vita
Saranno decisive le prossime ore per valutarne possibili margini di recupero
La viabilità a San Martino di Lupari
già rallentata dalle condizioni meteo avverse
E' il terzo caso in pochi giorni nel quale un giovane studente che si appresta ad andare a scuola rimane vittima di un grave incidente stradale
La famiglia e la comunità di San Martino di Lupari stanno pregando affinchè l'epilogo sia diverso da quello a cui sono andati incontro Sofia di Campodarsego e Alessandro di Mestrino
Nel frattempo vista la gravità della situazione i mezzi coinvolti nello schianto lungo la regionale sono stati sequestrati.
The Playoffs è una fonte di riferimento per gli appassionati di sport e scommesse sportive
La nostra missione: Aiutare gli scommettitori a prendere le migliori decisioni grazie ad analisi approfondite
Il nostro motto: Condividere la nostra passione per lo sport e le scommesse
Noi di The Playoffs viviamo e respiriamo sport
il nostro team editoriale lavora per offrirti le informazioni più precise e rilevanti
Il gioco d'azzardo può essere divertente ed emozionante
ma è essenziale praticarlo in modo responsabile
non cercare mai di recuperare le perdite e ricorda che le scommesse sono una forma di intrattenimento
non un modo per guadagnare denaro.Se il gioco d’azzardo smette di essere un piacere o inizia ad avere un impatto negativo sulla tua vita
non esitare a cercare supporto o a utilizzare gli strumenti di autoesclusione messi a disposizione dalle piattaforme di scommesse.Ricorda: scommettere in modo responsabile è la chiave per un’esperienza di gioco sicura e piacevoleDISCLAIMER:Questo sito è esclusivamente a scopo informativo e non offre gioco d’azzardo di alcun genere.Il sito si limita a confontare servizi di operatori nazionali e internazionali senza alcuno scopo promozionale
COPYRIGHT © 2025 - THE PLAYOFFS - DOVE LO SPORT E LE SCOMMESSE SI INCONTRANO O IL CUORE DELLE SCOMMESSE SPORTIVE
Durante l'esecuzione dei lavori sono state implementate sia la rete dell’illuminazione pubblica attraverso l'installazione di nuovi punti luce
sia la rete di smaltimento dell'acqua piovana
Sono giunti al termine i lavori all'intersezione stradale tra viale dei Martiri e via delle Streghe a San Martino di Lupari mediante la realizzazione di una rotatoria in località Campagnalta
che conferma come debba esistere continuità progettuale quando viene messo al centro del progetto il bene comune
oltre a garantire una moderazione della velocità dei mezzi in prossimità della zona abitativa
assicurerà maggiore sicurezza lungo un'arteria stradale a stretto contatto con scuole e abitazioni
Il progettista dell’opera è l'ingegner Alessandro Milani
affidati alla ditta Tolomio Srl di Borgoricco
sono iniziati il 20 giugno 2024 e si sono conclusi il 15 dicembre 2024
Durante l'esecuzione dei lavori sono state implementate sia la rete dell’illuminazione pubblica attraverso l'installazione di nuovi punti luce
sia la rete di smaltimento dell'acqua piovana realizzando un nuovo fossato drenante
nuove caditoie nelle aree perimetrali alla rotatoria e una nuova linea di raccolta
mentre sul lato est è stato realizzato un marciapiede di collegamento tra via delle Streghe e viale dei Martiri
L'importo totale per la realizzazione dell’intervento ha di poco superato i 200mila euro con un contributo da parte della provincia di Padova di 83.430 euro
Il resto della somma è stata a carico del Comune di San Martino di Lupari
sindaco di San Martino di Lupari: «Come Amministrazione siamo orgogliosi di aver realizzato quest’opera che nasce da un accordo tra la parrocchia e il Comune di San Martino di Lupari nel 2009 e prevedeva la messa in sicurezza della zona prospiciente e vicina alla chiesa di Campagnalta
Un progetto ritenuto meritevole e che abbiamo realizzato in quanto crediamo che investire mettendo al centro dell’investimento la comunità e i possibili vantaggi per la cittadinanza sia un dovere che non conosce colori politici né etichette
perché quest’opera doveva essere fatta e adesso è realtà
La realizzazione della rotatoria attesta una collaborazione puntuale ed efficace tra gli enti
sia con la parrocchia che con la Provincia di Padova
via delle Streghe è situata all’uscita di un quartiere molto abitato dove sono presenti anche le scuole: di conseguenza
quest’intervento permette il rallentamento del traffico e la riduzione della velocità
uno dei punti fondamentali del programma di questa amministrazione»