Cerca gli spettacoli online e vivili offline Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta Due posti per il Servizio Civile Universale con il progetto “Le Università del Mezzogiorno per la Cultura e il Sociale 2” Candidature entro il 18 febbraio 2025  è risultato beneficiario del finanziamento per i progetti di Servizio Civile Universale “Le Università del Mezzogiorno per la Cultura e il Sociale 2” offre ai giovani un’opportunità per contribuire alla promozione e alla valorizzazione del patrimonio culturale e sociale del nostro territorio Posti disponibili e obiettivi del progetto Il progetto mira a rendere accessibile il patrimonio storico-culturale anche alle fasce marginali della popolazione promuovendo la cittadinanza attiva e la cultura con particolare attenzione ai Giovani con Minori Opportunità (GMO) a cui sono riservate misure di supporto specifiche I volontari selezionati saranno coinvolti in diverse attività Le candidature devono essere inviate esclusivamente online attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) disponibile sul sito del Servizio Civile Universale La scadenza per la presentazione è fissata per il 18 febbraio 2025 alle ore 14:00 Per ulteriori dettagli sul progetto e sulle modalità di partecipazione è possibile contattare i numeri di telefono: La locandina è disponibile anche in allegato per il download La proclamazione di San Giuseppe patrono di San Marzano trova origine in un evento accaduto nel 1866 quando un disastroso nubifragio si abbatté sul paese interpretato come una punizione per l’abbandono della devozione al santo Gli abitanti pensarono così di riprendere a omaggiare solennemente San Giuseppe dando inizio dall’alba del 19 a un’ininterrotta spola tra la campagna e il paese trasportando rami tronchi e fascine rivenienti dagli alberi divelti dal diluvio dando luogo a quell’affascinante spettacolo dello ‘Zjarri i mate’ (fuoco grande) Il 7 settembre successivo San Giuseppe fu proclamato patrono del paese santa messa e benedizione del pane di San Giuseppe; nella medesima piazza dalle ore 11.30 alle 19 tavolata dei 13 piatto con mostra fotografica sui costumi tipici arbereshe a cura della Pro loco Marciana; alle ore 15 partirà la suggestiva e lunga processione della legna con carri trainati da cavalli e trattori; all’arrivo in piazza benedizione dei devoti e della legna con consegna delle chiavi della città al santo da parte del sindaco Quindi si proseguirà fino a contrada Principe per l’allestimento del falò si terrà la suggestiva rappresentazione dei “Tredici piatti della Santa Famiglia” nell’abitazione della famiglia D’Aversa in via Cairoli 2/b delle Grazie: ai piedi dell’immagine del santo Patriarca vengono poste specialità gastronomiche tipiche: insalata la “massa” (particolare tipo di pasta condita con aglio Alla benedizione del parroco don Cosimo Rodia seguirà la visita e l’assaggio da parte di alcuni sammarzanesi che impersonano i cinque componenti della Santa Famiglia fra i fuochi artificiali della ditta Itria Fireworks di Martina Franca ci sarà l’accensione del grande falò cui seguiranno canti popolari con il gruppo ‘Antonio Castrignanò & Taranta Sound’ sulla cassarmonica si esibirà il Gran concerto bandistico ‘Città di Castellana Grotte’ dopo la santa messa di ringraziamento delle ore 18 la statua di San Giuseppe sarà riportata processionalmente all’istituto San Giuseppe luminarie in piazza e nelle vie principali e la partecipazione della banda musicale cittadina SAN MARZANO DI SAN GIUSEPPE (TA) – Il Carnevale di San Marzano si prepara a festeggiare la sua 15ª edizione con un programma ricco e spettacolare che promette di coinvolgere e divertire i visitatori per due settimane a partire dal 20 febbraio A rendere ancora più magica l’atmosfera ci sarà anche la ruota panoramica in collaborazione con l’amministrazione comunale ha in serbo per il pubblico un programma variegato il Gruppo Cherry che rivivrà i mitici anni ’70 il Gruppo Colors con la creazione di una fantastica “fabbrica del cioccolato” il gruppo Art Attack che riproporrà il cartone animato Oceania e il gruppo delle Indisciplinate Il filo conduttore di quest’anno è “Il sogno” un tema che si intreccia con la passione e la tradizione del Carnevale Il presidente dell’Associazione Carnevale Sammarzanese ha sottolineato l’importanza del Carnevale per la comunità: “Siamo una grande famiglia che condivide la passione per questa festa” L’animazione musicale sarà garantita dalla presenza del DJ Giulio Mignogna in piazza presentatore ufficiale l’esperto Benedetto Donzella mentre i quattro carri allegorici sfileranno in tutte le serate con una novità: il Gruppo Cherry presenterà sul suo carro una speciale cover dei Queen Antenna Sud è media partner dell’intera manifestazione La sfilata dei carri avrà luogo in Piazza Michelangelo sarà disponibile un ampio parcheggio segnalato ma con una particolarità: nessun vincitore e una commissione di esperti che valuterà le loro performance durante la prima serata Una delle curiosità di questa edizione è la mascotte “Katundo” io sono San Marzano” che rappresenta simbolicamente la comunità anziana L’amministrazione comunale di San Marzano sostiene l’iniziativa Il sindaco Francesco Leo ha dichiarato: “Il Carnevale è ormai un evento di grande rilievo San Marzano si conferma un luogo di grandi manifestazioni grazie alla qualità dei carri e delle iniziative collaterali” Tra gli appuntamenti da non perdere ci saranno anche degustazioni dei pregiati vini delle cantine storiche locali ma anche del famoso Baba’ salato e del Cuoppo napoletano Questa edizione del Carnevale di San Marzano è un traguardo significativo che consolida la manifestazione tra i carnevali storici della Puglia non si ferma a San Marzano: il comune ha invitato ufficialmente tutti i paesi della provincia di Taranto a partecipare e a godere della festa Un’occasione imperdibile per scoprire e vivere la tradizione e la magia del Carnevale Sammarzanese Contatti: info@antennasud.com Testata Antenna Sud 14: Registrazione Tribunale Bari reg Testata Antenna Sud 92: Registrazione Tribunale Brindisi reg Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria Nel decorso weekend i Carabinieri della Stazione di San Marzano di San Giuseppe impegnati in un servizio di prevenzione e contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti in quel comune presunto responsabile di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio Per diversi giorni i militari dell’Arma hanno monitorato l’abitazione del giovane alcune delle quali noti assuntori di droghe i Carabinieri sono entrati in azione ed hanno eseguito una perquisizione nell’appartamento All’interno dello stesso i militari dell’Arma hanno rinvenuto e sequestrato sostanze stupefacenti verosimilmente del tipo “cocaina” “marijuana” e “hashish” un bilancino di precisione intriso di residuo di stupefacenti nonché la somma di oltre cinquecento euro in banconote di vario taglio ritenuta presumibilmente provento dell’illecita attività di spaccio il 25enne al fine di sottrarsi all’arresto avrebbe tentato di guadagnarsi la fuga spingendo i militari ma è stato immediatamente fermato e condotto presso gli uffici della locale Stazione Carabinieri inviato al Laboratorio di Analisi del Comando Provinciale di Taranto alla luce degli elementi investigativi raccolti su disposizione dell’Autorità Giudiziaria è stato arrestato e condotto presso la Casa Circondariale di Taranto Tag: news / Ambiente e salute Manduria Bandiera Blu 2025? Si saprà il prossimo 13 Maggio video / Animali A Sava la terza edizione del Microchip Day. Video video / Sport Il gruppo “Vincenzo Urbano” AIDO di Manduria incontra gli studenti dell’Istituto Alberghiero di Maruggio. Video video / Cultura e spettacolo Ci sarà NEJA regina della dance anni ’90 al Carnevale Savese 2025: esplosione di colori e divertimento. Video Avetrana: Il debutto di Rosaria Petracca autrice del romanzo “Emma e altre storie”. Video Sava: 80 anni della Liberazione incontro sul tema: “Resistere ieri, oggi e per sempre”. Video è vietata ogni riproduzione anche parziale autorizzazione Tribunale di Taranto n° 389 del 20.10.1990 Powered by  - Progettato con il tema Hueman noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo Dalla fine del 1800 si rinnova ogni anno una festa ricca di tradizione e storia Il 18 e il 19 marzo sono giorni di festa nella piccola cittadina di San Marzano: si festeggia il santo Patrono San Giuseppe La vigilia di San Giuseppe, il 18 marzo, lungo la via che taglia e percorre tutta la città si snoda la processione delle fascine: carri, cavalli, uomini, donne e bambini tutti insieme per portare la legna che brucerà in un grande falò. La tradizione vuole che la mattina della vigilia venga benedetto il pane nella chiesa centrale al termine della Celebrazione Eucaristica delle ore 10:00 Il giorno della vigilia di San Giuseppe è caratterizzato dal Corteo dei devoti con la legna per il tradizionale falò Dalle ore 15 poi dovrebbe partire la processione delle fascine con 40/50 carri trainati da cavalli e un migliaio di persone con dei tralci dei tronchi o rami d’ulivo sotto al braccio fino a giungere nella zona periferica dove in serata sarà acceso lo zjarre madhe “il fuoco grande” secondo la lingua arbereshe un lunghissimo corteo di devoti porta in spalla lunghi tronconi di legno o grandi fascine di legna In serata accensione del grande falò e spettacoli di fuochi Dopo la solenne Celebrazione Eucaristica in onore del Santo Patrono vengono benedette le “mattre” Piatti e pietanze tipiche del luogo offerte ai visitatori Polpette fritte rigorosamente al sapore forte di pecorino Orecchiette condite con il sugo di braciole cotto lentamente per ore nella terracotta direttamente sul fuoco vivo Le famiglie più tradizionaliste hanno cucinato da questa mattina all’alba le pietanze da offrire ai passanti solo dopo la benedizione e il passaggio del simulacro di San Giuseppe Segue poi la solenne Processione per le vie principali del Paese Ecco alcune immagini dagli archivi della GirWebTV: Il programma completo delle festività natalizie a cura dell’Amministrazione Comunale Una varietà di appuntamenti che uniscono tradizione San Marzano di San Giuseppe si prepara a vivere un Natale ricco di emozioni e iniziative per grandi e piccoli offre una varietà di appuntamenti che uniscono tradizione Le celebrazioni inizieranno il 6 dicembre con “Radici e Ritorni” per entrare subito nel vivo il giorno successivo con la suggestiva accensione dell’albero in Piazza Milite Ignoto un momento di gioia condivisa che illuminerà simbolicamente l’inizio delle feste vivrà una dimensione ancora più sacra: nel 2025 il Santuario della Madonna delle Grazie rientrerà tra i santuari dell’anno giubilare Tra le conferme dell’anno scorso troviamo il concerto “It’s Christmas Time” a cura dell’Accademia musicale Arthemis (21 dicembre) mentre tra le novità assolute ci sono “Natale sul Corso” la vigilia di Natale (24 dicembre) con artisti di strada che animeranno la zona pedonale di Corso Umberto e il Capodanno da passare tutti insieme in piazza Casalini con “NoName – Capodanno sul Monte” a cura di Pro Loco Marciana e Katundo Next Gen Non mancheranno altre iniziative con tombolate, concerti e recital fino all’Epifania. In allegato il programma completo. Si consiglia di seguire la pagina Facebook del Comune di San Marzano per tutti gli aggiornamenti a cura della parrocchia di San Carlo Borromeo e del comitato feste patronali l’antica statua di San Giuseppe sarà traslata dall’istituto delle suore del Sacro Costato alla chiesa madre con la partecipazione delle confraternite del Santo Rosario e del Santissimo Sacramento e l’accompagnamento della banda musicale cittadina Search for shows online and experience them offline Il Tacco di Bacco is a tool designed to enhance the quality of our lives A fulfilling existence is built on authentic connections which we believe can only arise in the real world This is why we’ve created a guide to help you navigate We provide the means; you discover the purpose sono destinate agli studenti che nell’anno scolastico 2023/2024 hanno concluso l’ultimo anno della scuola media secondaria ottenendo la votazione finale di 100/100 Il Comune di San Marzano di San Giuseppe ha approvato un’iniziativa volta a premiare il merito scolastico dei giovani residenti È prevista l’assegnazione di borse di studio del valore di 250 euro ciascuna per gli studenti che hanno concluso l’ultimo anno della scuola media secondaria ottenendo la votazione finale di 100/100 Questa iniziativa mira a valorizzare l’impegno degli studenti meritevoli e a incentivare la diffusione della cultura e della conoscenza all’interno della comunità Il Comune intende quindi riconoscere l’eccellenza raggiunta dai giovani cittadini incoraggiandoli nel loro percorso formativo e sottolineando l’importanza dell’istruzione come fondamento per il futuro Gli studenti interessati potranno presentare la domanda di partecipazione entro e non oltre le ore 12:00 del 26 novembre 2024. La domanda, corredata da una copia del certificato di diploma, dovrà essere inviata all’indirizzo e-mail info@comunesanmarzano.ta.it oppure protocollo@pec.comunesanmarzano.ta.it gli interessati possono rivolgersi al Settore Affari Generali del Comune dove il personale è a disposizione per fornire supporto e chiarimenti riguardo al processo di candidatura Il Comune di San Marzano di San Giuseppe offre ai giovani residenti la possibilità di partecipare al “Treno della Memoria” un viaggio educativo e di riflessione dedicato alla visita di luoghi simbolici legati alla storia della Shoah  un viaggio educativo e di riflessione dedicato alla visita di luoghi simbolici legati alla storia della Shoah Il programma prevede una visita a Cracovia alla Fabbrica di Schindler e ai campi di sterminio di Auschwitz-Birkenau Il viaggio avrà una durata di 8 giorni e si svolgerà tra i mesi di gennaio e marzo 2025 Come partecipare La domanda di partecipazione dovrà essere inviata entro le ore 12.00 del 24 novembre 2024 ai seguenti indirizzi email: Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Importante traguardo per la BCC San Marzano di San Giuseppe che apre oggi a Porto Cesareo una nuova filiale Di "nuovo traguardo raggiunto" parla il presidente Emanuele di Palma "continueremo il nostro percorso di espansione territoriale per potenziare la nostra forza distintiva: il rapporto con i soci e con i clienti" cresce e si espande per servire i territori presidiando la relazione diretta con i soci e i clienti nonché la consulenza alle famiglie e alle imprese.  di lavoro costante di donne e uomini al servizio dello sviluppo dell’economia locale Testata: BuonaseraISSN: 2531-4661 (Sito web)Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo  15 maggio 2017 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | TarantoTelefono: (+39)0996960416Email: redazione.taranto@buonasera24.itPubblicità : pubblicita@buonasera24.it Editore: SPARTA Società CooperativaVia Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)Iva: 03024870739 Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILEDirettore responsabile: ENZO FERRARIPresidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA Un 75enne è stato investito a San Marzano di San Giuseppe da un minorenne alla guida dell’auto della sorella L’anziano ha riportato una frattura cranica e una frattura ad una gamba È al momento monitorato da medici del reparto di Neurochirurgia dell’ospedale SS giunti sul posto insieme a Polizia Locale e Carabinieri Pare che il 14enne abbia investito l’uomo a causa di una svolta improvvisa dovuta alla necessità di sfuggire ai controlli delle forze dell’ordine il ragazzino aveva notato un’auto dei Carabinieri ferma Home » Bcc San Marzano di San Giuseppe: si consolida la crescita Nel primo semestre 2024 Il Consiglio di Amministrazione della BCC San Marzano ha approvato il bilancio del primo semestre 2024 confermando il consolidamento del percorso di sviluppo della Banca sia per masse intermediate che per solidità patrimoniale La raccolta complessiva si attesta a 850 milioni di euro al 30 giugno 2024 contro i 756 milioni di euro dei primi sei mesi del 2023 Il dato conferma la fiducia di soci e clienti e premia l’attività di consulenza che negli anni ha assunto un ruolo centrale nel piano strategico della Banca Gli impieghi raggiungono 366 milioni di euro con un incremento del 2 % rispetto al primo semestre del 2023 (359 milioni di euro) testimoniando il sostegno all’economia reale del territorio le masse intermediate complessive che si attestano ben oltre il miliardo di euro grazie ad un modello di business basato su un approccio consulenziale e di presidio della relazione integrato con le migliori tecnologie messe a disposizione dal Gruppo Cassa e continuamente potenziato nell’offerta al cliente che ha permesso di fronteggiare la volatilità del contesto Si rafforza il patrimonio netto che sale a 77 milioni di euro (+ 13 %) Continua ad essere significativo l’indice di copertura dei crediti deteriorati che al 30 giugno 2024 raggiunge l’88% mettendo in evidenza la centralità della qualità del credito “Nonostante il contesto economico e geopolitico complesso i numeri del nostro bilancio semestrale – ha commentato il presidente Emanuele di Palma – confermano il ruolo della BCC San Marzano a sostegno dell’economia reale nel territorio in cui opera Al centro del nostro modello di business ci sono i nostri soci e i nostri clienti La loro fiducia è la migliore risposta ai continui investimenti che la banca mette al servizio della comunità L’ascolto delle loro esigenze insieme alla relazione sempre più basata sulla consulenza e sull’improvement professionale dei collaboratori rappresentano la nostra assoluta priorità Continueremo a puntare sul presidio fisico del territorio in controtendenza rispetto alla desertificazione bancaria dei grandi gruppi proseguendo con il nostro percorso di espansione territoriale nel Salento Dopo l’apertura della Filiale di Ceglie Messapica e il restyling della Filiale di Francavilla Fontana nella provincia di Brindisi contiamo di affacciarci entro la fine dell’anno nella provincia di Lecce con un nuovo sportello a Porto Cesareo Per il 2025 è in programma l’apertura di una filiale a Nardò  L’ampliamento della zona di competenza della Banca va di pari passo con il focus sui temi ESG non solo per favorire la transizione ecologia e ambientale ma anche la crescita socioculturale della nostra comunità In questo ambito assume particolare rilievo l’iter avviato per conseguire entro la fine del 2024 la certificazione di parità di genere Non si tratta solo di un adempimento formale ma di un vero e proprio impegno a presidiare e colmare eventuali gap esistenti integrando nell’organizzazione le tematiche che riguardano la diversità e l’inclusione” Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id" "a86828002b459213430d4ca6f900141d" );document.getElementById("c08a1a06c7").setAttribute( "id" email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento I festeggiamenti a San Marzano di San Giuseppe (foto d'archivio) viene festeggiato in molti comuni della provincia con una serie di manifestazioni in un perfetto mix di tradizione Ecco una selezione delle iniziative in programma Con la consegna del premio ‘San Giuseppe Custode 2025’ a don Francesco Mitidieri e all’associazione di volontariato ‘Noi & Voi onlus’ che si terrà venerdì 14 marzo alle ore 18 in chiesa madre entrano nel vivo a Faggiano i festeggiamenti di San Giuseppe la processione dei bambini che porteranno le fascine (’Li mannucchi ti San Giuseppu’) alla zona del falò durante la santa messa del fanciullo (ore 10) si terrà la premiazione del concorso grafico-pittorico ‘San Giuseppe artigiano di speranza’; alle ore 12 Ciro Miniero e consegna delle chiavi della città al Patrono da parte del sindaco Antonio Cardea benedizione e apertura delle tavolate per le vie con spettacolo in piazza degli ‘Audiosonyk music band’ accensione del falò dopo il corteo accompagnato dal gruppo storico ‘Avium Sodalitas’ di Pulsano; alle ore 20.30 spettacolo musicale in piazza‘Cantiamo insieme’ a cura di dj Dem Infine mercoledì 19,  santa messa alle ore 10 in piazza e a mezzogiorno la processione per le vie del paese accompagnata dalla banda ‘Città di Crispiano’ concerto in piazza della banda ‘Città di Pulsano’ diretta dal m Infine lo spettacolo pirotecnico alle ore 22.30 A Fragagnano i festeggiamenti si svolgono sabato 15 e domenica 16 invece che nella data tradizionale del 19 marzo per evitare concomitanze con le grandiose celebrazioni della vicina San Marzano dalla chiesa madre partirà il corteo per portare le fascine alla zona del falò (via per Lizzano nei pressi dell’ex palazzetto dello sport); ore 20.30 accensione del falò con spettacolo pirotecnico della ditta Maxima Fireworks processione con la benedizione delle “mattre” allestite in strada; alle ore 20.30 nella zona dell’ex palazzetto dello sport (via per Lizzano) spettacolo pirotecnico della ditta Maxima Fireworks di Casamassima (Bari) Per tutta la giornata agirà la banda musicale cittadina Sempre domenica 16 alle ore 19 nella chiesa del Carmine avrà luogo il ‘Rito dei Santi’ Attorno alla tavola si sistemeranno nove partecipanti richiamando così l’immagine dell’Ultima Cena Nel senso più profondo dell’accoglienza e dell’inclusione questa volta ci saranno due interpreti d’eccezione entrambi fuggiti dalla guerra nei loro Paesi d’origine: un ragazzo del Camerun che risiede ai Tamburi e una donna ucraina che da qualche anno vive a Fragagnano con la partecipazione del fragagnanese Giuseppe Fornaro Si comincerà con la lavanda delle mani che rappresenta la purificazione spirituale seguono la chiamata dei Santi e la disposizione attorno alla tavola il cui posto è riconoscibile da un bastone fiorito emblema del miracolo che lo scelse come sposo di Maria (alla sua destra) San Giuseppe dà il via al banchetto battendo il bastone sul pavimento e scandendo con il tintinnio della forchetta sul piatto l’alternarsi delle tredici pietanze che racchiudono antiche simbologie apotropaiche: dal pane alle fave I testi sono tratti dalle sacre scritture e dalla tradizione orale della comunità La proclamazione di San Giuseppe patrono di San Marzano trova origine nel 1866 quando Anche quest’anno la parrocchia di San Carlo Borromeo e il comitato festa hanno definito un ricco programma in contrada Principe,  si terrà ‘Aspettando il falò’ con lo spettacolo teatrale in lingua arbereshe ‘Vej Kurore’; a seguire danze e musiche popolari con il ‘Fratelli Giumentaro Ensemble’ Martedì 18 marzo  alle ore 10 in piazza Milite Ignoto tavolata dei 13 piatti con mostra fotografica sui costumi tipici arbereshe a cura della Pro loco Marciana; alle ore 15 si terrà la suggestiva rappresentazione dei “Tredici piatti della Santa Famiglia” nell’abitazione della famiglia D’Aversa in via Cairoli 2 B Alla benedizione del parroco seguirà la visita e l’assaggio da parte di alcuni sammarzanesi nel ruolo della Santa Famiglia sulla cassarmonica si esibirà il concerto bandistico di Castellana Grotte alle ore 11 solenne celebrazione dell’arcivescovo mons Ciro Miniero il quale benedirà in piazza le tradizionali ‘mattre’,  con i piatti della tradizione contadina si esibiranno i concerti bandistici di Castellana Grotte e di Squinzano spettacolo piromusicale della Itria Fireworks di Martina Franca A Lizzano la festa viene vissuta soprattutto nella serata della vigilia della festa con la benedizione da parte del parroco di San Nicola alle “tavole di San Giuseppe” in diverse abitazioni e che in serata verranno aperte alle visite Le “tavole” sono ubicate in piazza Matteotti 16 (confraternita Misericordia di Lizzano); via Vittoria Colonna 62 (Giuseppe Marino); via Toscanini 74 (Gaetano Lecce) corso Vittorio Emanuele 33 (Pro Loco Lizzano) e via Piave 30 (Romolo Pagano) grano ‘stumpato’ (condito cioè con olio e cipollotto verde) taralli; non mancano il pane devozionale e i dolci carteddate cosparse di miele e ‘anisini’ multicolori ‘pasti ti mennula’ e gli ‘angioletti’ (pasticcini a forma romboidale ricoperti di glassa bianca il colore appunto della veste degli angeli) Accanto ai piatti della tradizione è possibile trovare frutta fuori stagione come melograni fichidindia e primizie come le fave novelle e i piselli freschi Su ogni tavola sono presenti quattro piatti di ogni pietanza a simboleggiare la presenza della Sacra Famiglia (Gesù Giuseppe e Maria) e di Sant’Antonio; alcune famiglie aggiungevano anche una quinta porzione con grande immagine di San Giuseppe in evidenza sarà aperta la ‘Tavola del giorno dopo’ nell’abitazione dei fratelli Abbracciavento dalla chiesa di San Nicola si snoderà la processione rallegrata dalle note della banda musicale e dai fuochi pirotecnici al rientro A San Giuseppe è intitolata la chiesa in via Garibaldi dove si svolgono i  festeggiamenti a cura della parrocchia basilica cattedrale e dell’arciconfraternita intitolata al ‘santo vecchierello’ fondata nel 1639 (commissario arcivescovile santa messa con preghiera a San Giuseppe; alle ore 18.30 Emanuele Ferro benedirà la pittoresca “tavola di San Giuseppe” con pietanze tradizionali preparate dai devoti sante messe si terranno alle ore 9.30 e 11 Alle ore 17.15 uscirà la processione con la statua portata a  spalla dai confratelli nel tradizionale abito di rito violaceo con la banda musicale “Santa Cecilia-Città di Taranto” con sosta in cattedrale per la santa messa celebrata dal padre spirituale dell’arciconfraternita mons Quindi la processione riprenderà per via Duomo sagra popolare con degustazione delle pietanze tradizionali della festa A Monteparano i festeggiamenti di San Giuseppe sono a cura della parrocchia SS dalle ore 16.30 ci sarà la benedizione del pane e degli altarini devozionali ubicati a: centro socio-culturale in via Roma a cura della Pro Loco di Monteparano; centro anziani in via Trento; Uniti per San Giuseppe in via Garibaldi 5; famiglia Domenico D’Ippolito in via Trento 21; famiglie Lenti-D’Ettorre in via Spagna 8; famiglia Rosaria Lezzi in via G Cesare 79; famiglia Cosimo Blasi in via San Nicola 28; dopo la santa messa delle ore 18 apertura della Tavola di San Giuseppe della Pro Loco di Monteparano apertura della Tavola di San Giuseppe da ‘Uniti per San Giuseppe’ in via Garibaldi 5 e alle ore 12 dalle famiglie Lenti-D’Ettorre in via Spagna 8; alle ore 18 processione per le vie del paese  durante la quale alle spalle della piazzetta San Giuseppe (ove sarà allestito un altarino) e al rientro in piazza ci saranno i fuochi artificiali della ditta Laneve di Carosino Per l’intera giornata suonerà la banda musicale di Montemesola annuncia i tradizionali festeggiamenti in onore di San Giuseppe che prevedono per venerdì 14 alle ore 15 con partenza dall’istituto comprensivo ‘Leonardo da Vinci’ il corteo per la raccolta della legna per il falò la cui benedizione sarà impartita in via Leonardo da Vinci si terrà la premiazione del concorso ‘Colora la tua fo’cra’ per i bambini della scuola dell’infanzia con i ‘Musici Medievali’ di Monteiasi diretti dal maestro Giuseppe Giovanni Parabita si snoderà il corteo con le fiaccole da via Leonardo da Vinci fino a piazza Giovanni XXIII per la benedizione e l’accensione del falò a mezzogiorno avrà luogo la processione  con benedizione delle ‘mattre’ allestite in strada Per l’intera giornata suonerà l’orchestra di fiati di Grottole diretta dal m spettacolo pirotecnico della ditta Maxima Fireworks Uno spot pubblicitario girato all’interno del Cimitero Comunale di San Marzano di San Giuseppe indigna buona parte della comunità e lo faccio con lo stesso calore del sole che la illumina e la passione di una donna del sud Home » Bcc San Marzano di San Giuseppe: utile netto 7,4 milioni di euro | Esercizio 2024 Di seguito un comunicato diffuso dalla banca di credito cooperativo di San Marzano di San Giuseppe: Il Consiglio di Amministrazione della BCC San Marzano ha esaminato i risultati economici relativi all’esercizio 2024 della Banca da sottoporre all’approvazione dell’assemblea dei soci prevista nella prossima primavera L’istituto di credito pugliese consolida la sua posizione e chiude il bilancio 2024 con un utile netto 7,4 milioni di euro Le masse intermediate si attestano a 1,27 miliardi di euro in crescita di 123 milioni di euro (+10,7 %) La raccolta complessiva segna un incremento del 12,63% con 894 milioni di euro e gli impieghi che raggiungono quota 374 milioni di euro in crescita del 6% rispetto al 2023 Di particolare rilievo la crescita del 14,9% della raccolta diretta che conferma la relazione di fiducia con soci e clienti Aumenta anche la raccolta indiretta con un più 5% rispetto al 2023 a riprova della costante attività di consulenza Il patrimonio netto sale a 82,3 milioni di euro (+ 11,27%) ben al di sopra dei requisiti regolamentari I numeri sottolineano la solidità patrimoniale della Banca Utili e incremento delle attività sono il risultato del buon funzionamento del modello di business incentrato sull’equilibrio tra la relazione con il cliente e gli investimenti nella digitalizzazione dei servizi e nella dematerializzazione dei processi l’attenzione della banca alla qualità degli impieghi e alla gestione del credito deteriorato con l’NPL Coverage Ratio che si attesta all’89% e con un indice di copertura delle posizioni a sofferenza pari al 95% Tra le 65 banche aderenti al Gruppo Cassa Centrale BCC San Marzano conferma il suo posizionamento tra le realtà finanziarie più solide del Mezzogiorno forte di una storia di 69 anni al servizio di uno sviluppo stabile della comunità e del benessere generale DICHIARAZIONE DEL PRESIDENTE EMANUELE DI PALMA “Nonostante lo scenario macroeconomico incerto e mutevole la BCC San Marzano continua a porsi come interlocutore di fiducia per le famiglie e imprese del territorio I risultati del 2024 confermano la capacità della Banca di generare una redditività sostenibile e resiliente Il solido andamento economico e patrimoniale dell’anno ha generato una significativa creazione di valore per gli stakeholder segnata anche da una forte spinta ESG che ci ha visti impegnati nel rafforzamento delle iniziative per contrastare le disuguaglianze Tra queste anche la Certificazione UNIPDR 125 per la Parità di Genere che la Banca ha ottenuto a fine 2024 testimonianza di un percorso avviato da tempo nella promozione sia all’interno che all’esterno della struttura dell’empowerment femminile e della leadership inclusiva Crediamo nella prossimità e nella relazione con il cliente che affianca la potenzialità dei canali digitali al valore della presenza fisica In questa direzione si muove l’espansione territoriale della BCC San Marzano che vedrà a Marzo 2025 l’apertura di una nuova filiale a Porto Cesareo (LE) a cui seguirà anche Nardò (LE)” DICHIARAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE SALVATORE NARDIELLO “Siamo soddisfatti dei risultati raggiunti frutto anche della professionalità delle nostre donne e dei nostri uomini che insieme alla modernizzazione della struttura organizzativa ci consentiranno di continuare a svolgere un ruolo decisivo nel sostegno all’economia reale Formazione e consulenza restano le parole chiave in una banca come la nostra che guarda al futuro puntando sulle persone e sulle sfide ESG per sostenere e misurare l’impegno in termini di sostenibilità di un’impresa” "ab8786c3c52599b344ba86ade62106fe" );document.getElementById("c08a1a06c7").setAttribute( "id"  Si inizierà alle 18.30 in piazza Padre Pio con la sfilata dei Babbo Natale in sella è finanziato con l’avviso pubblico per iniziative di promozione e valorizzazione del territorio realizzate con il sostegno di A.re.t Home » Le grandi feste di San Giuseppe nel tarantino | Un'eco che non si è spenta "aeb8cc803c6f68e1ac6f3d0a0c535cf7" );document.getElementById("c08a1a06c7").setAttribute( "id" Giornate Fai di Primavera: la Madonna delle Grazie a San Marzano di San Giuseppe tra i siti da visitare Anche il weekend del 22 e 23 marzo si preannuncia ricco di eventi a Taranto e in tutta la Puglia della natura o semplicemente alla ricerca di un po' di svago troverete sicuramente qualcosa di vostro interesse Preparatevi a scoprire le meraviglie del territorio concerti e manifestazioni all'aria aperta." il weekend sarà caratterizzato dalle Giornate FAI di Primavera che prevedono aperture straordinarie di siti di interesse storico artistico e naturalistico in tutta la regione sarà possibile visitare l'ex Baraccamenti Cattolica i Santuari giubilari in provincia della Madonna delle Grazie a San Marzano di San Giuseppe e della Madonna della Camera a Roccaforzata Casino Sansonetti a Mottola e molto altro ancora ecco una serie di appuntamenti scelti per voi da noi… ALFONSO GUIDA PRESENTA LA SUA NUOVA SILLOGE MESAGNE (BR) - In occasione delle celebrazioni per la Giornata Mondiale della Poesia sabato l’associazione culturale “Solidea 1 Utopia” nella sede dell’associazione “G 20) ospiterà il poeta Alfonso Guida con la prima presentazione assoluta della silloge “Diario di un autodidatta” Mario Santagostini.  Dialogherà con l’autore Rita Greco Guida offre al lettore il racconto autobiografico in versi del disorientamento e del ritorno a sé attraverso la parola “EGO PIZZA FESTIVAL: TARANTO REGINA DEL GUSTO  TARANTO - Il 21 e  22 marzo Taranto diventa palcoscenico di degustazioni presentazioni editoriali e sfide all’ultima infornata grazie ad “Ego Pizza Festival” kermesse enogastronomica che celebra la pizza a 360° dalle materie prime alle sue infinite declinazioni fino al suo ruolo di attrattore turistico In entrambe le giornate l’evento prende il via alle 16 nell’arena di Villa Peripato con la prima edizione della “Pizza Competition” Ogni sera ci sarà l’apertura degli stand enogastronomici e un talk condotto dalla conduttrice Rai e ideatrice del Festival per un confronto con i super ospiti arrivati dalle altre regioni d’Italia "DOJE GEMELLE TARANDINE" AL TEATRO PADRE TUROLDO TARANTO - Sabato 22 (ore 21,00) e domenica 23 marzo (ore 19,00) il palcoscenico del Teatro Padre Turoldo (in via Laclos) si trasforma in un’antica Taranto tra scambi di persona e situazioni esilaranti per la replica dell’esilarante commedia “Dòje Gemèlle Tarandìne" che porterà il pubblico indietro nel tempo Lo spettacolo promette di regalare momenti di puro divertimento Info ai numeri 3389339616 - 3208716514.  “ARMONIE DI PRIMAVERA" ALLA BIBLIOTECA MOTOLESE" la Biblioteca “Marco Motolese” (via Lisippo,8) ospiterà il primo appuntamento della rassegna “ArmoniE di Primavera” in collaborazione con l’associazione Marco Motolese e il Club per l’Unesco di Taranto Sul palco si esibirà il Trio Pianistico di Bologna composto da Alberto Spinelli musicisti di grande talento con un repertorio che spazia da brani celebri a composizioni meno note Direzione artistica del M° Palma di Gaetano Ingresso libero con prenotazione obbligatoria (posti limitati) al numero 328.8365625 FROZEN - ELSA E IL CASTELLO DI GHIACCIO: IL MUSICAL TARANTO - Il Teatro Fusco è pronto ad incantare grandi e piccini sabato con il doppio appuntamento con il musical “Frozen - Elsa e il castello di ghiaccio” ispirato al celebre film d’animazione Disney Due le repliche: alle ore 16:00 e alle 18:30 lo spettacolo ripercorre la storia di Elsa canzoni indimenticabili e scenografie spettacolari Un musical pensato per incantare grandi e piccini trasportandoli in un mondo di magia e fantasia Ingresso a pagamento; costo del biglietto: 27,50 euro Per maggiori informazioni rivolgersi al seguente numero di telefono: 099:9949349 MArTA: DALLE TOMBE DEGLI ATLETI AL JAZZ CONTEMPORANEO in collaborazione con l'associazione Le Corti di Taras e L.A offrirà un percorso archeologico unico che si snoderà tra le sale VII e VIII del museo I visitatori saranno guidati alla scoperta di reperti straordinari testimonianze del culto di Dioniso e delle raffigurazioni della farsa fliacica un'anticipazione del teatro legato al figlio di Zeus Ad accompagnare questo viaggio nel tempo le note della Buzzing Jars Brass Band un ensemble di ottoni e percussioni dell'Orchestra Sinfonica del Teatro Lirico di Cagliari spazierà dagli standard jazz alle sonorità del tango Un'esperienza sensoriale che vedrà la storia dialogare con la musica creando un'atmosfera suggestiva e coinvolgente composta da musicisti di talento come Vinicio Allegrini (tromba e flicorno) Dario Zara (tromba) e Pierpaolo Strinna (vibrafono e percussioni) regalerà al pubblico un concerto indimenticabile La mattinata al MArTA si concluderà con un aperitivo un momento di convivialità per condividere le emozioni di questa esperienza unica il Teatro Comunale “Nicola Resta” in piazza Garibaldi ospiterà lo spettacolo “Quasimusicale” di e con Stefano Bitetti inserito nella rassegna per famiglie “L’albero delle storie” a cura del Teatro delle Forche promette di regalare momenti di pura comicità e divertimento Si consiglia la prenotazione al numero telefonico 324.610.3258 (10:00-12:30/16:00-19:00) oppure online su Vivaticket ROCKY: PAOLO PRETELLI PROTAGONISTA DEL MUSICAL BARI -  Il Teatro Team in via Giustino Rocca si prepara ad accogliere “Rocky il musical” in scena sabato 22 marzo alle ore 21 e domenica 23 marzo alle ore 18:30 Pierpaolo Pretelli vestirà i panni di Rocky Balboa l’iconico pugile che ha conquistato il cuore del pubblico di tutto il mondo rivive sul palco in una veste inedita e spettacolare Musiche e liriche sono firmate dai vincitori dei Tony Awards e candidati all’Oscar Lynn Ahrens e Stephen Flaherty Per maggiori informazioni chiamare il numero telefonico 080:5210877 IL TALENTO DI ARSENII MOON AL TEATRO FUSCO TARANTO -  Taranto si prepara ad accogliere il talento di Arsenii Moon vincitore del 64° Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni 2023 al Teatro Fusco (in via Giovinazzi) in un concerto che promette di essere un evento memorabile Il programma del concerto prevede l’esecuzione di brani di Debussy mettendo in luce la versatilità e la tecnica impeccabile del giovane pianista Un 14enne avrebbe preso di nascosto le chiavi dell’auto della sorella per andare a fare un giro Il ferito è stato trasportato d’urgenza al SS Annunziata di Taranto ed è ricoverato in Neurochirurgia La prognosi è riservata ma dovrebbe essere fuori pericolo Sull’episodio indagano i carabinieri Telenorba spa2021- All right reservedVia Pantaleo 20/aC.a.p 70014Conversano (BA) – ItalyTel: 080-40.92.111Fax: 080-49.55.412P.IVA: 00825610728 Made with by Xdevel La Bcc di San Marzano di San Giuseppe ha organizzato lo scorso 20 novembre un importante incontro sul MiniPia una misura agevolativa della Regione Puglia per favorire lo sviluppo imprenditoriale in collaborazione con la stessa Regione e Puglia Sviluppo hanno preso parte il presidente della Bcc di San Marzano di San Giuseppe l’assessore regionale allo sviluppo economico,  Alessandro Delli Noci l’amministratore delegato di Claris Leasing e Claris Rent L’incontro è stato moderato dal giornalista Giancarlo Fiume Nell’occasione abbiamo intervistato il presidente della Bcc di San Marzano Presidente come una banca può intervenire in queste misure come il MiniPia In questo contesto stiamo svolgendo una delle nostre funzioni più importanti e cioè quella di mettere in relazione misure regionali importanti con il mondo imprenditoriale. La Puglia è sempre stata leader da questo punto di vista Ma bisogna fare la cinghia di trasmissione tra opportunità offerte da queste misure ed esigenze degli imprenditori Ed è questo che fa la banca.  Oggi (il riferimento è proprio all’evento che si è tenuto all’Histò ndr) qui abbiamo oltre 200 fra imprenditori commercialisti e altri professionisti che vogliono capire chiaramente come presentare le pratiche quali pratiche si pensa possano avere successo.  Questo è quello che la banca ha il dovere di fare in questo momento: valutare quali idee hanno e come sposarle con queste misure regionali che sono veramente importanti devono essere supportati da documentazione e progetti che siano effettivamente realizzabili con queste misure e la banca può svolgere una funzione importante da questo punto di vista MiniPia, sfide e opportunità per lo sviluppo del territorio qual è lo stato di salute dell’imprenditoria nel nostro territorio Se per nostro territorio intendiamo la provincia di Taranto dobbiamo parlare di un contesto un po’ particolare perché come sappiamo anche dai dati della Banca d’Italia la Puglia in generale ha una sua dimensione ha un suo sviluppo abbastanza interessante La provincia di Taranto invece un po’ meno In questo momento in particolare è molto condizionata dalla presenza della grande industria Quindi è chiaro che questo è un momento di attesa Attesa per comprendere quale sarà il destino del siderurgico qual è il futuro del grande stabilimento di Taranto perché grande parte dell’economia tarantina ancora oggi gira intorno al vecchio siderurgico Quindi è importante capire quando si ripartirà con quale potenza di fuoco e quale valore potrà avere questo per l’indotto che come sappiamo negli ultimi anni ha fortemente sofferto a Taranto Ma al di là delle sorti della grande industria c’è anche uno sviluppo che riguarda l’enogastronomia economie che sviluppano importi particolarmente rilevanti Anche questa estate è stata abbastanza positiva per quello che riguarda il turismo e anche per quello che riguarda la produzione di vino Però non è questo che sposta l’asse economico della provincia la vertenza che gira intorno alla grande industria ha forse un po’ oscurato un altro settore importante del nostro territorio della nostra provincia: l’agricoltura diciamo che storicamente l’Ilva dell’epoca ha preso anche fisicamente il posto di buona parte della nostra agricoltura Non ci dimentichiamo che in quel in quei territori - sarebbe riduttivo parlare di terreni vista l’estensione - c’erano tantissimi uliveti quindi è da lontano che viene questo discorso sull’agricoltura Ovviamente si tratta di un settore importante sia per quello che riguarda l’occupazione Ma l’agricoltura è importante anche per quello che riguarda i numeri che fanno spostare il PIL e penso anche alla trasformazione del prodotto e all’enogastronomia che sta facendo registrare numeri maggiori. La produzione primaria è quindi senz’altro importante però non ci dimentichiamo che tutta la parte dell’olivicoltura è stata colpita dalla xylella e non dimentichiamo che l’uva da tavola è stata compressa molto da situazioni commerciali non favorevoli per quello che riguarda l’agricoltura sarà molto importante vedere come ci si riuscirà a organizzare per la trasformazione dei prodotti e per la vendita del di quello che si produce sul nostro territorio senza che i nostri prodotti siano sviliti sul mercato gli imprenditori sia dell’area industriale cosa chiedono alla banca per realizzare i loro progetti Oggi chiedono più che altro consulenza vogliono capire anche loro vogliono informarsi se quello che loro hanno nella testa poi può diventare un fatto compiuto se ci sono le possibilità di essere aiutati finanziariamente se ci sono dei fondi a loro disposizione da parte o di misure regionali o di misure nazionali o addirittura europee Quindi chiedono soprattutto consulenza e accanto a questa chiedono ovviamente anche un supporto economico ma chiedono anche di essere seguiti nel corso del loro cammino e la banca oggi è fondamentale in questo tipo di funzione Cosa manca a Taranto per fare il salto di qualità Mah… è necessaria una maggiore concertazione è molto importante che tutte le parti in causa si parlino di più che ognuno non guardi solo il proprio orticello ma si cerchi di mettere idee e progetti a fattore comune In pratica occorre ed è fondamentale che si abbia un progetto di sviluppo condiviso Bcc San Marzano, si consolida la crescita nel primo semestre 2024 A scuola per imparare la comunicazione video e web e per diventare i nuovi protagonisti dell’industria culturale: l’Istituto “Del Prete-Falcone” di Sava avvia a San Marzano di S l’indirizzo di studi “Servizi culturali e dello spettacolo” organizzatori di festival ed eventi: sono le nuove figure richieste dall’industria culturale sempre attento ad intercettare le nuove istanze del mercato del lavoro risponde con un nuovo indirizzo di studi “Servizi culturali e dello spettacolo” nella sede di San Marzano di San Giuseppe.  ha autorizzato il 30 dicembre scorso il nuovo corso di studi al quale gli studenti interessati potranno già iscriversi dall’8 gennaio 2025 in un’epoca dominata dalla comunicazione dei linguaggi multimediali e audiovisivi che occupano un posto di primo piano nell’attuale scenario lavorativo l’attenzione sulle nuove attività culturali e dello spettacolo nell’intraprendere un percorso volto alla preparazione dei ragazzi nella produzione di materiale audiovisivo in un mondo tecnologico multimediale e approcciato ai nuovi sistemi di Intelligenza Artificiale generativa “Una nuova frontiera per i nostri ragazzi – dichiara la dirigente scolastica Pierangela Scialpi – sempre più interessati a ideare produrre e distribuire prodotti audiovisivi e fotografici per diventare protagonisti della rivoluzione digitale e per inserirsi Gli studenti acquisiranno le tecniche di comunicazione cinema e potranno lavorare all’interno dell’impresa culturale creativa che riguarda l’intrattenimento e la fruizione di contenuti culturali L’indirizzo “Servizi culturali e dello spettacolo”è indicato per chi ha interesse nell’organizzazione di eventi culturali e spettacoli attraverso la comunicazione multimediale desidera acquisire le tecnologie specifiche utili per l’elaborazione dei suoni e delle immagini proprie del mondo della fotografia “È un percorso molto coinvolgente che cattura lo studente anche sotto l’aspetto emozionale responsabile di plesso della sede di San Marzano di S – ci sono le tecnologie dell’informazione e della comunicazione i linguaggi e le tecniche della fotografia e dell’audiovisivo, la storia delle arti visive per imparare il mestiere del “tecnico della comunicazione” Il percorso di studi mira a sviluppare infatti tutte le competenze per poter operare nei servizi di informazione e comunicazione in attività di produzione video e di programmi televisivi in attività di programmazione e trasmissione nel settore audio-video di pubblicità e ricerche di mercato oltre al diretto inserimento nel mondo del lavoro può proseguire il percorso di specializzazione negli Its – Istituti Tecnici Superiori – o di formazione universitaria (per esempio con i suoi indirizzi di studio che con la new entry diventano ben dieci si consolida quale principale realtà scolastica dell’area orientale della provincia tarantina con un’offerta formativa che mette “al centro lo studente” e risponde alla sempre mutevole evoluzione e complessità della realtà lavorativa Con l’avvio delle iscrizioni in data 8 gennaio 2025, l’Istituto intensifica le attività di orientamento, con i laboratori multidisciplinari del sabato mattina a partire dall’ 11 gennaio 2025 (e a proseguire per l’intero mese) da prenotarsi all’indirizzo mail orientamento@delpretefalcone.edu.it e gli opendays domenicali in orario 10.00 -12.00 in tutte e tre le sedi (due a Sava e una a San Marzano di S da domenica 12 gennaio 2025 con il supporto della segreteria per le iscrizioni nella sede centrale di via Mazzini a Sava Famiglie e studenti interessati sono invitati conoscere la ricca offerta formativa della scuola a visitare gli ambienti di apprendimento rinnovati ed incontrare docenti e studenti dell’Istituto disponibili e lieti di guidare i più piccoli nella scoperta delle molteplici attività ed opportunità offerte dalla scuola anche sul lavoro di carpentiere nella casa di Nazaret si stende lo stesso clima di silenzio che accompagna tutto ciò che si riferisce alla figura di Giuseppe che svela in modo speciale il profilo interiore di questa figura I Vangeli parlano esclusivamente di ciò che Giuseppe ‘fece’; tuttavia un clima di profonda conremplazione (Redemptoris Custos n.25) conducono al lavoro di chi prepara la ‘massa di San Giuseppe’ Essa prende forma nell’attesa dei tempi di cui necessitano gli alimenti per giungere alla loro preparazione; nelle preghiere di un cuore devoto che si intrecciano con le mani affondate nella ‘massa’ che muove i suoi primi passi in un recipiente per divenire cibo che va gustato in preghiera perché parte dalla terra e dai suoi frutti ha avuto il suo inizio in una fede semplice attende che la massa sia pronta per portare la festa in ogni casa custodisca le nostre famiglie e affidiamo a Lui tutti coloro che lavorano o che sono in cerca di un lavoro”: così il parroco della Maria Santissima Immacolata invita a partecipare ai festeggiamenti in onore di San Giuseppe che a Fragagnano si svolgono anticipatamente sulla data tradizionale del 19 marzo partenza del corteo per portare le fascine alla zona del falò (via per Lizzano accensione del falò con spettacolo pirotecnico della ditta Maxima Fireworks di Casamassima (Bari) Nella medesima serata alle ore 19 nella chiesa del Carmine (ne abbiamo parlato qui: ) avrà luogo ‘Il Rito dei Santi’ la comunità parrocchiale intitolata a San Carlo Borromeo si ritroverà unita per vivere Si tratta della solenne processione della statua della Vergine Addolorata verso il santuario giubilare della Madonna delle Grazie in un cammino spirituale sotto lo sguardo materno di Maria Anche quest’anno si rinnova a San Marzano di San Giuseppe l’appuntamento con il “Canto della Resurrezione di Lazzaro” che rappresenta una profonda connessione con la nostra storia A presiedere il momento di preghiera sarà il Papas Nik Pace appartenente all’Eparchia di Lungro e parroco della Chiesa Cattolico-Bizantina San Nicola di Myra in Lecce che consentirà ai partecipanti di vivere insieme un momento di riflessione presso il Santuario “Giubilare” della Madonna delle Grazie Lunedì 21 ottobre è previsto un incontro con famiglie associazioni e servizi sociali per la partecipazione a un bando regionale sull’inclusività dei parchi giochi  nell’ambito del bando regionale previsto dalla Determinazione Dirigenziale 080/DIR/2024/00375 organizza un incontro pubblico dal titolo “Un paese a misura di bambini” per discutere dell’adeguamento di un parco giochi comunale alle esigenze dei bambini con disabilità approvato ai sensi dell’articolo 18 della Legge Regionale 23/2016 mira a favorire la piena integrazione sociale dei bambini con diverse abilità attraverso l’acquisto di attrezzature ludiche inclusive L’incontro si terrà lunedì 21 ottobre 2024 alle ore 18:30 presso la Casa Comunale ed è destinato in particolar modo a famiglie per assicurare che il progetto risponda alle esigenze concrete del territorio La somma complessiva di 178.945,25 euro stanziata dalla Regione Puglia per il 2024 verrà utilizzata per finanziare progetti come questo promuovendo spazi accessibili e senza barriere architettoniche La cittadinanza è invitata a partecipare e a contribuire attivamente alla progettazione del parco Il Grande Salento più vicino all’Albania La Pro Loco di San Marzano di San Giuseppe (Taranto) ha inaugurato un percorso turistico-naturalistico a Valona con la rappresentazione dell’affascinante matrimonio arbëreshë Il racconto dell’iniziativa nel servizio di Gianmarco Sansolino A San Marzano di San Giuseppe, in concomitanza dei festeggiamenti in onore di Maria SS.ma delle Grazie ed in collaborazione con il comitato feste patronali la parrocchia San Carlo Borromeo organizza un torneo di calcetto rivolto ai ragazzi della parrocchia Nell’iniziativa è coinvolta anche la folta comunità marocchina ben radicata nel tessuto socio-economico locale che parteciperà con entusiasmo con una propria squadra Una analisi sulla situazione economica di Taranto e provincia e uno sguardo alle prospettive legate ai più importanti asset economici del territorio: ne abbiamo parlato con Emanuele di Palma presidente della Bcc di San Marzano di San Giuseppe.  dal suo osservatorio come giudica le attuali condizioni economiche del territorio Quella attuale è una situazione di riflessione in attesa che alcune situazioni importanti trovino una loro soluzione saranno un volano importante per i prossimi due anni ci sono delle gare che qualcuno vincerà ed è abbastanza difficile fare delle previsioni su un eventuale ritorno di questi soldi sul territorio le opere che saranno costruite rimarranno qui e quindi un ritorno dal punto di vista del miglioramento della qualità dei servizi l’avremo sicuramente Quanto questo inciderà pure dal punto di vista economico dipenderà dalle imprese tarantine che saranno coinvolte nei lavori Ma le gare sono state appaltate a grossi gruppi nazionali… L’augurio è che le imprese tarantine possano partecipare nel modo migliore possibile attendiamo sempre di capire l’esito vicenda Ilva Mi sembra che la vertenza stia raggiungendo una sua definizione proprio in queste settimane sembra che non ci sarà una presenza diretta di imprese italiane Come spiega che le imprese italiane non siano interessate allo stabilimento di Taranto Assumersi l’onere di una acciaieria che produce a caldo è complicato Forse in Italia non c’è una siderurgia in grado di caricarsi questa enorme attività peraltro con un consumo di energia che costa un 70% in più rispetto alla concorrenza e al resto d’Europa Come si vede dalle manifestazioni interesse sono in gioco player internazionali che dispongono anche di risorse energetiche adeguate La definizione della cessione dell’ex Ilva potrà davvero imprimere una svolta all’economia dle territorio nel senso che il territorio sarà chiamato a dare un forte contributo in termini di attività che dovranno girare intorno alla nuova impresa Però anche qui bisognerà attendere innanzitutto chi sarà l’interlocutore e poi leggere il piano industriale Quindi dobbiamo capire chi saranno i nuovi proprietari e cosa vorranno fare Siamo ancora in una fase estremamente preliminare tra Giochi del Mediterraneo e Acciaieria abbiamo due grandi opportunità però le effettive ricadute sul territorio al momento sono impossibili da quantificare perché non dipendono da scelte del territorio Il territorio si dovrà adeguare a quelle che saranno le richieste del mercato Rimangono le prospettive nel campo del turismo che continua ad avere un movimento positivo anche se non determinante Merita una continua un’attenzione il mondo agricolo in particolare quello del dell’enogastronomia la nostra produzione e commercializzazione continuano a dare dei buoni risultati anche in termini di esportazione e questa è una caratteristica del nostro territorio Abbiamo forse il problema di una imprenditoria locale non ancora abbastanza forte da imprimere una svolta economica autonoma del territorio Come detto l’agricoltura è forse il settore più autonomo in questo momento una imprenditoria fragile perché sempre più condizionata da fattori esterni da situazioni geopolitiche economiche internazionali alle quali siamo ormai pienamente interconnessi l’agricoltura e l’enogastronomia stanno dando risultati positivi Qual è il ruolo di una banca del territorio in questo contesto Noi continuiamo a crescere come volumi di raccolta e di impieghi ma come cerchiamo di dare un contributo proprio alla all’imprenditoria locale anche in termini di consulenza Per esempio per quanto tutte le misure europee nazionali e regionali per consentire alle nostre imprese di portare a casa tutte le provvidenze possibili Quindi una banca del territorio come la nostra cerca di supportare l’imprenditoria in tutti i settori cercando di dare un proprio contributo in termini finanziari e di consulenza anche rispetto alla nascita di nuove attività Nell’immediato lo vediamo più che altro nel campo del turismo Poi c’è tutto il tessuto dell’artigianato dove vengono utilizzati i fondi messi a disposizione dai bandi pubblici per ammodernare e potenziare le proprie imprese Bisogna infatti tener presente che siamo in una fase storica di cambiamento epocale che richiede alle imprese un adeguamento ai tempi e alle nuove modalità Prendiamo il commercio: oggi bisogna fare i conti con il commercio online Amazon è diventato uno strapotere e questo mette in crisi tutto il settore siamo passati da una semplice erogazione di mezzi finanziari ad una un’attività di esame e consulenza delle proposte di iniziative da potenziare o da avviare che si investano risparmi familiari in attività commerciali destinate all’insuccesso che ruolo deve svolgere la classe politica e Mi aspetto una collaborazione tra quelle che sono le forze sociali e associative per individuare qual è la traiettoria dello sviluppo In questa provincia se non capiamo cosa dobbiamo fare come facciamo a indirizzare le risorse per lo sviluppo nei prossimi anni Quale prospettiva di sviluppo vogliamo dare a questo territorio perché anche se non si tratta di una attività prettamente economica si tratta di una realtà importante perché l’università è il luogo dove nasce la classe dirigente Senza università non crescono le intelligenze e quelle che ci sono vanno via Noi siamo abituati a vivere in una costante emergenza e in una costante aspettativa di un futuro migliore che però facciamo molto fatica a costruire C’è bisogno di classe dirigente e del lavoro di squadra Come territorio facciamo molta fatica non perché non esista coscienza del problema ma perché c’è difficoltà a costruire la soluzione come è stato costruito il successo della Bcc di San Marzano Partendo da uno dei più piccoli comuni della provincia è diventata un riferimento rilevante per tutto il territorio tarantino Questa banca nasce settant’anni fa dalle esigenze di una minoranza linguistica Qui si parlava un’altra lingua e i cittadini avevano difficoltà ad ottenere credito fuori da San Marzano Settant’anni fa si andava a Grottaglie a chiedere sostegno a Giovanni Casalini facoltoso imprenditore agricolo che poi è stato il fondatore della banca Nel corso degli anni si è intuito che avendo a disposizione una struttura tecnica organizzativa di assoluto livello si poteva dare un contributo al territorio anche al di fuori di San Marzano ma abbiamo agito con la consapevolezza che se cresce il territorio crescono tutti A scuola (anche) per imparare la comunicazione video e web e per diventare i nuovi protagonisti dell’industria culturale: l’Istituto “Del Prete-Falcone” di Sava avvia a San Marzano di Sam Giuseppe l’indirizzo di studi “Servizi culturali e dello spettacolo” nella la sede di San Marzano di San Giuseppe il nuovo corso di studi al quale gli studenti interessati potranno già iscriversi a partire dall’ 8 gennaio 2025 per la frequenza nell’a.s “Una nuova frontiera per i nostri ragazzi   dichiara la dirigente scolastica Pierangela Scialpi – sempre più interessati a ideare produrre e distribuire  prodotti audiovisivi e fotografici L’indirizzo “Servizi culturali e dello spettacolo” è indicato per chi abbia particolare interesse nell’organizzazione di eventi culturali e spettacoli attraverso la comunicazione multimediale desideri acquisire le tecnologie specifiche utili per l’elaborazione dei suoni e delle immagini proprie del mondo della fotografia G.- ci sono le tecnologie dell’informazione e della comunicazione i linguaggi e le tecniche della fotografia e dell’audiovisivo può proseguire il percorso di specializzazione negli Its – Istituti Tecnici Superiori – o di formazione universitaria (per esempio con i suoi indirizzi di studio che con la new entry diventano ben 10 Con l’avvio delle iscrizioni in data 8 gennaio 2025, l’Istituto intensifica le attività di orientamento, grazie ai laboratori multidisciplinari del sabato mattina a partire dal 11 gennaio 2025 (e a proseguire per l’intero mese) da prenotarsi all’indirizzo mail orientamento@delpretefalcone.edu.it e gli open days domenicali in orario 10.00 -12.00 in tutte e tre le sedi (due a Sava e una a San Marzano di S G.) a partire da doìmenica 12 gennaio 2025 con il supporto della segreteria per le iscrizioni nella sede centrale di via Mazzini a Sava Famiglie e studenti interessati sono invitati conoscere la ricca offerta formativa della Scuola nel tardo pomeriggio di ieri (lunedì 5 maggio 2025) ha preso fuoco un deposito-compattatore a servizio del discount Eurospin di Oria Il consigliere della Corte d’appello di Lecce ha chiesto lumi – per via incidentale Il reparto di Pediatria dell’ospedale Camberlingo di Francavilla Fontana aderisce alla Giornata mondiale dell’asma promuovendo Lostrillonenews.it è un progetto di CIM EDIT SRLS – Via Regina Elena 65 Francavilla Fontana (BR) – P.IVA 02409760747Registrazione n Cassa Centrale Banca ha coordinato un pool di 6 BCC del Gruppo (BCC Conversano; BCC San Marzano di San Giuseppe; BCC Locorotondo; BCC Cassano delle Murge e Tolve; BCC dell’Alta Murgia; BCC Alberobello Sammichele e Monopoli) per l’erogazione di un finanziamento di 30 milioni di Euro a favore della Casillo S.p.A Il finanziamento risulta garantito al 70% da SACE Futuro e consentirà alla Casillo S.p.A di favorire le attività di export e internazionalizzazione e di supportare il lancio sul mercato mondiale di uno sfarinato innovativo in linea con le richieste dei consumatori di prodotti salutari e nutraceutici dimostra la volontà del Gruppo Bancario Cooperativo di affiancare le imprese italiane della filiera agricola e alimentare promuovendone lo sviluppo e la capacità di innovare con una sempre maggiore attenzione alla sostenibilità delle aziende e dei territori di riferimento in cui operano Il Gruppo Casillo è una realtà leader mondialenell’acquisto trasformazione e commercializzazione del grano con basi operative in ben 9 regioni italiane e il quartier generale in Puglia a Corato (BA) “Siamo molto soddisfatti di aver concluso questa operazione – commenta Letterio Merlino Chief Lending Officer di Cassa Centrale Banca – che conferma ancora una volta il nostro impegno concreto a supporto delle Imprese dei nostri territori Destiniamo le nostre risorse per lo sviluppo delle Comunità delle Imprese e delle loro filiere produttive che quotidianamente lavorano per l’innovazione e l’innalzamento del livello di qualità del prodotto contribuendo in modo concreto alla sostenibilità ambientale” “Anche grazie a questo finanziamento – prosegue Francesco Casillo Presidente e Amministratore Delegato di Casillo S.p.A – finalizzeremo il lavoro di ricerca e sviluppo dei nostri laboratori durato oltre 4 anni con il lancio sul mercato da Gennaio 2025 di un rivoluzionario sfarinato Che con elevate proprietà nutrizionali (più proteine più fibre e meno carboidrati) unito a un gusto eccezionale creerà una nuova categoria merceologica al servizio del mercato in linea con le esigenze crescenti dei consumatori di prodotti salutari e sostenibili” Operando anche con finanziamenti in pool su tutto il territorio nazionale il Gruppo contribuisce alla ripresa della competitività del sistema Italia che intendono innovare il proprio business in un’ottica di sviluppo responsabile e in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite Il Gruppo Cassa Centrale eroga un finanziamento di 30 milioni di Euro a sostegno delle attività di export e dello sviluppo in innovazione e sostenibilità di Casillo S.p.A https://ilikepuglia.it/ https://www.facebook.com/Ilikepuglia/ KAWAGUCHI (CEO): “SIAMO ISPIRATI DALLA STRATEGIA DELLA REGIONE PUGLIA DI AFFERMARSI COME HYDROGEN HUB” “La Puglia continua a investire nel cambiamento” – dichiara la direttrice del dipartimento Welfare is a talented artist specialized in jewelry and accessories fondatrice de ‘Sognando lo Scirocco Jewels’ est une artiste talentueuse L’istituto di credito pugliese consolida la crescita dei ricavi e della redditività al servizio della comunità La  BCC San Marzano ha ottenutola Certificazione per la parità di genere UNIPDR 125:2022 Il processo di valutazione è stato […] confermando il consolidamento del […] Si è tenuta questa mattina nella sala giunta di Palazzo di Città la presentazione dell’undicesima edizione del “Villaggio del Gusto […] MILANO… MA ANCHE BRESCIA E VENEZIA Dopo il grande successo di “Penelope e le malafemmine” invita i lettori alla visione del film giovedì 8 maggio ore 21 In sala gli attori Antonella Carone e Simone Susinna I ticket di ingresso si potranno ritirare presso il Cinema Kennedy e il Mondadori Point di Fasano insignita dell’onorificenza conferita dal presidente della Repubblica del Tribunale di Bari 2109/2013 - Ufficio Registro delle imprese di Bari REA BA 565493 I Like Puglia S.r.l Redazione: redazione@ilikepuglia.it | Pubblicità: ilikepugliasrl@gmail.com I carabinieri hanno notato un viavai sospetto nei pressi dell'abitazione: dentro c'erano cocaina ma alla fine viene arrestato con l'accusa di spaccio di droga Anche perché la perquisizione era stata eseguita in casa sua i militati della stazione di San Marzano di San Giuseppe comune del Tarantino confinante con Francavilla Fontana impegnati in un servizio di prevenzione e contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti accusato di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio. Per diversi giorni i militari dell'Arma hanno monitorato l'abitazione del giovane i carabinieri sono entrati in azione e hanno eseguito una perquisizione nell'appartamento. All'interno dello stesso i militari dell'Arma hanno rinvenuto e sequestrato sostanze stupefacenti, del tipo "cocaina" "marijuana" e "hashish" nonché la somma di oltre cinquecento euro in banconote di vario taglio ritenuta presumibilmente provento dell’illecita attività di spaccio In particolare, durante le operazioni di controllo, il 25enne al fine di sottrarsi all'arresto, avrebbe tentato di guadagnarsi la fuga mediante spintoni verso militari operanti ma è stato immediatamente fermato e condotto presso gli uffici della locale stazione carabinieri. Tutto lo stupefacente sequestrato è stato, poi, inviato al laboratorio di analisi del comando provinciale di Taranto per le relative analisi di laboratorio. Il 25enne alla luce degli elementi investigativi raccolti fatta salva la presunzione di innocenza fino a sentenza definitiva di condanna su disposizione dell'autorità giudiziaria è stato arrestato e condotto presso la casa circondariale di Taranto TarantoToday, nuovo giornale del gruppo Citynews, sarà online tra pochi giorni. Intanto, segui la sua pagina Facebook La Guardia di Finanza di Taranto hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip ta.. presso l’aula teatro della sezione maschile della Casa circondaria.. le splendide spiagge di Cattolica hanno fatto da cornice all’edizione.. “Quest’anno 1 Maggio Taranto festeggia i 50 anni di attività di Amnesty insieme a loro e con loro pa.. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha insignito la lavoratrice Tina Turturro Il palco dell’1 Maggio Taranto ha lanciato un appello per la popolazione di Gaza attraverso i poeti .. Applausi e commozione tra le migliaia e migliaia di persone di partecipanti all'1 maggio Taranto Fiom e Uilm hanno organizzato uno sciopero a Taranto coinv.. © Giornale di Taranto 2025 - Autorizzazione Tribunale di Taranto n 4/2013 del 31/01/2013 Editore: Associazione Officine Quotidiane (C.F.: 90217050732) - Direttore Responsabile: Angelo LORUSSO Il sinistro nel tardo pomeriggio di oggi (2 luglio) nell'agro di Francavilla Fontana La donna è stata soccorsa da 118 e vigili del fuoco FRANCAVILLA FONTANA - Un incidente stradale si è verificato intorno alle 19 sulla strada provinciale 52 che collega Francavilla Fontana a San Marzano di San Giuseppe (in provincia di Taranto) nell'agro della Città degli Imperiali.  Due i mezzi coinvolti: una Lancia Y con all'interno una 25enne La dinamica dell'accaduto è in fase di accertamento in seguito all'impatto laterale tra i mezzi, la conducente dell'auto sarebbe sbalzata fuori sino a rimanere bloccata sotto di essa Essenziale l'intervento dei vigili del fuoco che l'hanno estratta garantendole di essere soccorsa dal 118 all'arrivo dei sanitari la donna era cosciente.  I due feriti sono stati trasportati in codice rosso all'ospedale "Perrino" di Brindisi Sul posto dell'incidente sono giunti anche i carabinieri della Compagnia di Francavilla Fontana e la polizia locale.  Rimani aggiornato sulle notizie dalla tua provincia iscrivendoti al nostro canale whatsapp: clicca qui Durante un controllo in casa di un giovane di 28 anni con piccoli precedenti per spaccio di droga agenti della Polizia di Stato hanno trovato e sequestrato in un garage adiacente all’abitazione ben 13 chilogrammi di hashish Con l’ausilio del cane antidroga del team cinofilo della Polizia di Frontiera di Brindisi i poliziotti della Squadra Mobile del capoluogo jonico hanno prima trovato due ‘panetti’ di hashish per un peso complessivo di circa 180 grammi un bilancino di precisione con evidenti tracce della sostanza stupefacente appena ritrovata e 130 euro in banconote di piccolo taglio Questo iniziale ritrovamento ha insospettito gli investigatori che hanno così deciso di approfondire la perquisizione Dopo aver recuperato una chiave all’interno dell’auto del giovane hanno provato ad aprire i garage circostanti trovando un positivo riscontro in uno di questi Sotto il sellino di un grosso scooter gli agenti hanno recuperato confezionati in buste di cellophane sottovuoto 130 ‘panetti’ di hashish con diverse etichette per un peso complessivo di poco meno di 13 chilogrammi di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente San Crispieri (frazione di Faggiano) festeggia la patrona Un tempo giungevano da tutta la regione per partecipare alle celebrazioni che avevano come punto di riferimento l’antica e bellissima chiesa dedicata alla Vergine con questo titolo Il parroco don Ezio Succa così invita a partecipare: “Maria ti affidiamo le nostre gioie e le nostre preoccupazioni specialmente quanti soffrono e sono tribolati potranno sperimentare la vicinanza della più affettuosa delle mamme lei che per l’umanità è segno di sicura speranza e consolazione Maria di Costantinopoli ci prenda per mano e ci guidi per cammini di giustizia Il programma delle celebrazioni prevede per sabato 1 marzo la giornata della condivisione e alle ore 18 la santa messa presieduta da don Cosimo Monopoli alle ore 18 santa messa presieduta da don Giuseppe Zito entrambi originari di San Crispieri; al termine santa messa presieduta dal parroco di Faggiano ricordando Nicola Di Napoli nel giorno del suo compleanno; al termine momento conviviale sul piazzale della chiesa organizzata dall’Associazione per le tradizioni popolari alle ore 10 santa messa presieduta da don Antonio Quaranta premiazione dei migliori elaborati in onore della Madonna realizzati dagli alunni dell’istituto comprensivo Madonna della Camera momento conviviale per i bambini; alle ore 18.30 solenne celebrazione eucaristica presieduta da mons arcivescovo emerito di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo accompagnata dalla banda musicale ‘Armonia’ di San Marzano di San Giuseppe si sosterà nei pressi dell’antico santuario per i fuochi pirotecnici delle ditte Danilo Madio di Bernalda e Piroshow di Valerio Laneve 13 Giugno 2022 Iniziative dei progetti SAI Evento organizzato in occasione Giornata Mondiale del Rifugiato 2022 il Progetto SAI di San Marzano di San Giuseppe  Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Se non acconsenti all’utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la privacy policy AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI RICHIESTA CONTRIBUTO PER FAVORIRE LA PARTECIPAZIONE AD ATTIVITÀ SPORTIVE DI BAMBINI E ADOLESCENTI NELLA FASCIA 6-17 ANNI CON DISABILITÀ o APPARTENENTI A FAMIGLIE […] IN CONDIZIONI DI SVANTAGGIO SOCIO-ECONOMICO  Cookist è un progetto editoriale di Ciaopeople tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Cookist sono da intendersi di proprietà del fornitore Getty Images Ricette semplici e strettamente legate alle tradizioni e ai territori di origine Scopriamo insieme cosa preparare il giorno di San Giuseppe per una festa all'insegna del gusto e del piacere della condivisione che cade il 19 marzo e coincide con la festa del papà puoi attingere dalla tradizione nostrana e realizzare ricette tanto semplici quanto golose: a farla da padrone sono sicuramente i dolci Un'occasione speciale e particolarmente sentita dalla comunità cristiana è possibile concedersi una piccola deroga dalle restrizioni alimentari imposte durante il periodo quaresimale la gran parte da friggere e gustare ben caldi al momento: tra questi le zeppole leccornia caratteristica della pasticceria campana gli sfinci palermitani e ancora le frittelle di riso delizie diffuse in molte regioni del Centro Italia Vediamo insieme quali piatti è possibile preparare per il 19 marzo La festa di San Giuseppe ha un legame molto stretto e profondo con il cibo Ne sono un esempio emblematico le Tavole di San Giuseppe rituale tipico di alcune regioni italiane che prevede l'allestimento di grandi tavolate imbandite con diverse pietanze tradizionali quindi per ringraziare di una grazia ricevuta preparati la sera precedente dalle famiglie a richiamare il numero dei commensali dell'ultima cena Le persone che siedono a questa ricca tavolata vanno da un minimo di tre rappresentanti i membri della Sacra Famiglia (San Giuseppe Ma le Tavole di San Giuseppe non sono l'unico rito a sottolineare la stretta connessione fra cibo e festa: un'altra tradizione molto bella è quella degli altari di Salemi strutture votive realizzate con pane artistico create con cura e dedizione dalle famiglie del luogo che aprono le porte delle loro case ai visitatori per condividere questo autentico momento di fede e gioia Dal punto di vista culinario la ricorrenza è soprattutto sinonimo di accoglienza Sono tante le ricette della tradizione regionale legate a questa occasione da confezionare in casa e portare in tavola per festeggiare con gusto e stile Protagonista indiscusso della tavola delle feste natalizie, il baccalà fritto è un grande classico dello street food della cucina romana ma talmente celebre e irresistibile che ormai si prepara ovunque e in qualunque periodo dell'anno A maggior ragione per la festa di San Giuseppe il baccalà è un merluzzo sottoposto a salagione: dal costo piuttosto contenuto e di lunga conservazione per consentirne il trasporto e il consumo anche in luoghi molti distanti da quelli di pesca L'unica accortezza sarà quella di acquistare del baccalà già ammollato e dissalato, oppure di metterlo in ammollo in acqua per circa 3 giorni, seguendo le nostre indicazioni avvolgerlo in una pastella alla birra e poi friggerlo in olio bollente: croccante all'esterno e tenero al cuore è ideale da servire come sfizioso antipasto in apertura del pranzo Conosciuta anche come massa di San Giuseppe, o lajana e ciciri, la ricetta di ciceri e tria è tipica della cucina salentina Si realizza tradizionalmente il giorno di San Giuseppe e veniva recitato il rosario e si procedeva infine alla distribuzione del piatto tra i vari commensali: alla famiglia ospitante ciceri e tria è un primo di pasta fresca di semola di grano duro La sua particolarità sta nella doppia cottura di queste tagliatelle: una parta viene lessata in acqua e un'altra fritta in olio bollente così da creare un mix di consistenze differenti davvero irresistibile (la parola tria ne esistono diverse versioni: in alcune zone si usa attorcigliare la pasta come fosse un fusillo e in altre si aggiunge la passata di pomodoro facendo restringere il condimento sul fuoco come se fosse un sugo vero e proprio I ceci vengono lessati parzialmente in acqua con rosmarino e alloro quindi portati a cottura con un soffritto di cipolla creando così una sorta di brodo ristretto molto saporito e profumato Una delizia da offrire ai commensali come primo piatto del pranzo di festa Originaria delle zone di Agrigento, in Sicilia, la pasta co' maccu è una pietanza tipica della festa di San Giuseppe di Ramacca Si tratta di una minestra a base di fave secche decorticate erba aromatica molto amata dalla cucina regionale Considerato anticamente "il piatto del buon auspicio" sembra che venisse offerto dai proprietari terrieri ai contadini per festeggiare la fine del raccolto Si tratta di un piatto povero e ristoratore dalla consistenza particolarmente cremosa grazie alla cottura prolungata delle fave In alcune varianti si prevede l'aggiunta di alcune verdure come bietole o la tipica zucchina verde di tenerumi Il minestrone, o minestra, di San Giuseppe è un piatto tradizionale siciliano a base di legumi secchi Dopo aver proceduto all'ammollo in acqua dei legumi erbetta che conferirà alla pietanza grande aromaticità la pasta e si porta a cottura a fuoco molto dolce finché il tutto non sarà ben cremoso Realizzata con ingredienti poveri e materie prime del territorio e stagionali questo comfort food nutriente e genuino era solitamente cucinato dalle persone che avevano ricevuto una grazia dal santo all'interno dei tradizionali callaruna Tradizione vuole che il minestrone di San Giuseppe venga condiviso con amici ma in molte località è ancora viva l'usanza di condividerlo con i meno fortunati Rimaniamo in Sicilia, territorio in cui questa festa e il rituale delle tavolate di San Giuseppe sono ancora particolarmente sentiti, per parlare di un altro piatto semplice e amatissimo: la pasta con le sardepasta con le sarde Emblema della tradizione gastronomica di questa meravigliosa regione prevede l'utilizzo di pesce azzurro freschissimo che le conferisce un'inconfondibile nota dolce ne esistono diverse varianti: in alcune si aggiunge anche il pangrattato tostato Il risultato è un primo gustoso e dai sapori molto equilibrati ideale da servire in occasione di un pranzo speciale con amici e parenti Alimento base dallo spiccato valore simbolico il pane è un elemento centrale durante i festeggiamenti per San Giuseppe specialmente nelle regioni del Sud Italia e in particolare in quella siciliana Su alcune tavolate è possibile trovare i pupi ‘ri' San Giuseppi ovvero delle pagnotte di pane dalle fogge particolari che rappresentano gli "oggetti del mestiere" del santo falegname Numerose le varianti regionali di questo prodotto da forno ingredienti e decorazioni più svariate; l'impasto può essere arricchito con semi di finocchio e altri aromi talmente belle da essere utilizzate per adornare non solo le tavole Tipica della tradizione pugliese e in particolare della città di Gravina si prepara in occasione della festività di San Giuseppe prevede un impasto a base di semola rimacinata di grano duro che viene steso e farcito con cipolle sponsali stufate in padella viene cotto in forno alla massima temperatura finché non sarà dorato e fragrante Una delizia perfetta per i buffet di festa ma anche per una merenda salata golosa e sostanziosa Contorno tipico della cucina siciliana, in particolare palermitana, i carciofi con il tappo meglio conosciuti come i carciofi cù tappo d’uovo vengono farciti con un composto a base di pangrattato e quindi arricchiti in superficie con cubetti di caciocavallo Dopo aver rosolato gli ortaggi a testa in giù in una casseruola con un giro generoso d'olio extravergine di oliva questi vengono portati dolcemente a cottura con la passata di pomodoro: il risultato è una pietanza ricca da accompagnare rigorosamente con fettine di pane Un'altra specialità siciliana sono i cardi in pastella un contorno saporito e sfizioso perfetto per la tavola della festa Simili nell'aspetto e nella consistenza al sedano ma con un retrogusto che ricorda quello dei carciofi dove sono conosciuti con il nome dialettale di carduni vengono lessati in acqua e passati in una pastella lievitata quindi fritti in olio di semi di arachide fino a doratura Il risultato sono dei bocconcini croccanti e teneri al cuore da servire anche come stuzzichino vegetariano o antipasto di un aperitivo più informale accompagnati da una ciotolina di maionese o una salsina a piacere Dolce simbolo della festa del papà, le zeppole di San Giuseppe sono un grande classico della pasticceria napoletana, diffuso anche in altre regioni dello Stivale con preparazioni leggermente diverse: esistono anche le zeppole sarde Ma perché sono strettamente collegate a questa festa iniziò a vendere frittelle per strada per mantenere Maria e Gesù Si tratta di soffici ciambelle di pasta choux farcite con un ciuffo di voluttuosa crema pasticciera e infine guarnite con amarene sciroppate e una spolverizzata di zucchero a velo: una tentazione a cui è impossibile resistere e con crema al cioccolato o ricotta in sostituzione della classica pasticciera Conosciuti anche come sfince, questi dolcetti fritti sono tipici della tradizione palermitana e si preparano in occasione della festa del papà Si tratta di frittelle morbide e molto alveolate confezionate con un semplice impasto di farina vengono in genere ricoperte in superficie con crema di ricotta e gocce di cioccolato ciliegie candite e scorza d’arancia candita Si tratta di una preparazione di origine antichissima il cui nome deriva dal latino e significa “spugna” proprio a indicarne la caratteristica consistenza ariosa Ideate dalle suore del Monastero delle Stimmate di Palermo erano inizialmente semplici frittelline ricoperte di miele; la ricetta originale fu poi leggermente modificata dai pasticcieri del posto che la perfezionarono fino a dare vita agli irresistibili bocconcini che ancora oggi assaporiamo in tutta la loro bontà Le frittelle di riso sono degli irresistibili dolcetti fritti tipici dell'Italia centrale si preparano in occasione della festa del papà Si realizzano con un impasto a base di riso da friggere a cucchiaiate nell'olio ben caldo si passano nello zucchero semolato e poi si servono ben calde: fragranti e scioglievoli al cuore sono perfette da servire al termine del pasto o da sbocconcellare in punta di dita all'ora della merenda i bignè di San Giuseppe sono dei soffici dolcetti tipici della tradizione romana gustati sempre in occasione della festa del papà Presenza immancabile sui banconi dei bar e delle pasticcerie capitoline si tratta di irresistibili bocconcini di pasta choux Se i cugini napoletani si caratterizzano per la forma a ciambella e la farcia con crema pasticciera e amarene sciroppate, questi hanno una foggia tonda e vengono farciti anche all'interno con un ricco e morbido ripieno di crema che esplode in bocca al primo morso. Simili ai bignè sono i tortelli delizie caratteristiche di tutta l'area del Ticino Dolcetti di origine contadina, tipici della cucina emiliana e in particolare della città di Bologna, le raviole bolognesi sono delle mezzelune di pasta frolla – la cui forma ricorda quella dei tradizionali ravioli salati – che racchiudono al loro interno un ripieno di mostarda bolognese Tradizionalmente preparate in occasione della festa del papà è possibile trovarle nelle pasticcerie locali durante tutto l'anno con un bicchierino di vino dolce o con un buon caffè espresso possono essere consumate semplici oppure bagnate nell'alchermes Lo spettacolo mercoledì 22 maggio al Teatro Fusco “Di sana e robusta Costituzione” è un evento capace di rappresentare un concreto esempio di riuscito connubio tra il mondo della cultura e quello dello spettacolo attraverso l’approccio competente e brillante di un adulto che si confronta con la visione genuina e priva di condizionamenti di un bambino è frutto della proposta progettuale del dott Sostituto Procuratore Generale presso la Corte di Appello di Lecce già Sostituto Procuratore presso il Tribunale di Taranto e di Locri e Procuratore Reggente presso il Tribunale di Locri che decide di calcare il palco con suo figlio Francesco Saverio con le cattedre di Diritto Penale e dell'Ambiente delle Facoltà di Giurisprudenza Economia e Scienze Umane dell'Università del Salento; è docente di Diritto Penale alla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali e scritto numerose “conferenze – spettacolo” teatrali sui paradossi ma anche sulle virtuose pratiche del mondo del diritto con le quali ha vinto vari premi nazionali ed internazionali rappresentandole su palcoscenici teatrali e nelle scuole di specializzazione università e case circondariali di varie città d'Italia Portare il diritto in scena assume per lui il significato di “umanizzazione” non lasciandolo “arroccato su un'algida torre d'avorio” L’evento è organizzato dal Lions Club Taranto – San Giorgio I in collaborazione con la Banca di Credito Cooperativo San Marzano di San Giuseppe e patrocinato dal Comune di Taranto Benefica la finalità dell’appuntamento in questione giacché il ricavato sarà devoluto al progetto sociale “L’Isola che accoglie”.Inoltre la kermesse culturale godrà del patrocinio dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” Dipartimento Jonico e degli Ordini degli Architetti e Avvocati (per questi ultimi sono previsti due crediti formativi) L'appuntamento è per mercoledì 22 maggio alle 19.30 al Teatro Fusco La monumentale piramide dei rituali festivi del fuoco di Puglia è pronta Centinaia di visitatori alla grande camera in legna cresce l’attesa per l’accensione del monumentale falò divenuto per tradizione composta da fascine di ulivo e tralci di vite Una struttura imponente: la base è di 26 per 26 metri ma anche un grande momento di incontro della comunità e di festa Realizzata con le fascine portate dai fedeli per devozione – come è scritto nella tradizione secolare – la foc’ra ha una grande camera interna visitabile La Foc’ra di Grottaglie è patrocinata e promossa dal Comune di Grottaglie e organizzata dall’associazione Amici della fo’cra che si sono avvicinati a questa storica arte della costruzione dei falò custodendo la tradizione e diffondendola nella contemporaneità La grande manifestazione è patrocinata dalla Regione Puglia Comitato festeggiamenti patronali Grottaglie Pro Loco Marciana di San Marzano di San Giuseppe Fino al 29 gennaio è possibile visitare la Foc’ra tutti i giorni i fedeli e i visitatori lasciano un messaggio per San Ciro; i bambini hanno realizzato e affisso disegni e letterine sarà allestita una zona food di prodotti enogastronomici tipici pugliesi (bombette martinesi dalle ore 8.30 alle ore 21, apertura al pubblico per la visita alla camera interna visite guidate a cura della Pro Loco Aps di Grottaglie, con scolaresche e gruppi di turisti inaugurazione mostra personale del pittore Mino de Summa La mostra sarà visitabile fino al 2 febbraio ore 9, costruzione e allestimento “Focaredda dei bambini” a cura dell’associazione Amici della Fo’cra e dell’associazione Grott’Art mostra statica Vespa d’epoca e moto d’epoca a cura del Vespa Club Lizzano presentazione e apertura al pubblico dell’effigie di San Ciro 2025 posizionata sulla Foc’ra sfilata delle antiche tradizioni con cavalli estemporanea di pittura e disegno degli alunni del liceo artistico Calò di Grottaglie ore 21, tradizionale chiusura della stanza della foc’ra con fascine in legno di ulivo e tralci di vite Dal 19 gennaio al 3 febbraio, progetto concorso fotografico Fotografo’cra sarà poi utilizzato per il prossimo manifesto e per le locandine de La Foc’ra 2026 ore 19.45, grande spettacolo piromusicale (fuochi d’artificio e musica) a cura della ditta Itria Fireworks parroco della Collegiata – chiesa Madre Maria SS con i rappresentanti della giunta e del Consiglio comunale di Grottaglie Solenne benedizione e accensione della Foc’ra a cura dell’associazione Amici della Foc’ra di Grottaglie Le autorità saranno accompagnate dalla banda Città di Grottaglie Concerto di pizzica salentina sul palco di piazza A dj set “Del fuoco” nei pressi dell’area della foc’ra Solenne processione per le principali vie della città della Venerata immagine di San Ciro alla presenza della sindaca del Consiglio Comunale dei ragazzi Pietra Immacolata di Cesare e del Consiglio comunale dei ragazzi concerto dei Palasport, Tribute Band dei Pooh Otto riti del fuoco della provincia di Foggia finanziati Esclusi dal contributo i riti di Serracapriola E’ stato approvato l’elenco delle istanze ammesse e non ammesse a finanziamento nell’ambito del 'Bando per l'erogazione di contribuiti dei rituali festivi legati al fuoco 2024' La sezione Turismo e Internazionalizzazione 274 dell’11 dicembre 2024 pubblicata sul bollettino ufficiale della Regione Puglia il 2 gennaio ha comunicato l’elenco e l’impegno di spesa di 170mila euro Sono stati ammessi a finanziamento 17 progetti presentati da comuni di Chieuti Finanziati anche 7 progetti presentati da enti senza scopo di lucro il gruppo Folk Pizziche e Muzziche di Vieste per la fanoia di San Giuseppe (2.147,40 euro) e l'associazione culturale 0Festa De Lu Focu' di Zollino.  La legge regionale del 25 gennaio 2018 n.1 recante 'Interventi per la valorizzazione dei rituali festivi legati al fuoco' riconosce e valorizza i rituali festivi legati al fuoco come espressioni del patrimonio storico culturale e folkloristico legato ai riti del fuoco con la finalità di diffonderne soprattutto il valore umano Punta ad accrescere la consapevolezza a livello locale dell’importanza di tali manifestazioni che favoriscono la diffusione della cultura e la conoscenza delle tradizioni e del territorio della nostra Regione che si svolgono sul territorio regionale pugliese concorrono a formare il calendario annuale delle manifestazioni storiche della Puglia.  In provincia di Foggia sono stati assegnati contributi di 7.142 euro alla 'Carrese' di Chieuti di 9.662,70 per 'La notte della luce: U fok a Cuncet' di Apricena e 7.142 euro per la manifestazione 'Tra Fuochi e Tradizioni-I Fuochi del Santo Patrono Sant’Antonio Abate' in programma dal 15 al 17 gennaio a Rocchetta Sant'Antonio 8mila euro a Casalvecchio Di Puglia per i fuochi di San Giuseppe, 7.142 euro ad Accadia per il falò di San Sebastiano 40 euro ad Orsara di Puglia per i Fucacoste e Cocce Priatorje e 9.242,60 euro a San Marco in Lamis per 'Le Fracchie'.  Non sono stati ammessi a contributo il falò di San Giuseppe della Pro Loco di Serracapriola e le fanoje di San Giuseppe di Monte Sant'Angelo Nulla da fare anche per i fuochi di Sant'Antonio di Roseto Valfortore  Martedì 23 luglio a San Marzano di San Giuseppe nella chiesa madre intitolata a San Carlo Borromeo arcivescovo metropolita di Scutari-Pulp (in Albania) nella santa messa solenne da lui presieduta festeggerà il 50° anniversario di ordinazione sacerdotale presenzieranno il parroco don Cosimo Rodia e i sacerdoti originari di San Marzano dove il presule è nato il 23 marzo del 1949 Massafra ha provveduto a inviare al Santo Padre la rinuncia al governo pastorale della diocesi così come previsto dal Diritto canonico; sarà sostituito nell’incarico da mons finora amministratore apostolico dell’Albania Meridionale nominato da papa Francesco arcivescovo coadiutore di Scutari-Pulp