Il Comitato Fuochi San Maurizio 1923 organizza la "Scampagnata in Compagnia" a San Maurizio di Monti (Rapallo): due giorni di festa all'aria aperta in programma giovedì 1° maggio a pranzo e sabato 3 maggio a cena
Ricco menù tradizionale con specialità liguri: dalle fave col salame ai pansoti in salsa di noce
dalle reginette al pesto all'asado con salsiccia e pollo
Non mancherà l'opzione vegetariana
Presso l'area ludico-sportiva tanta musica dal vivo: il 1° maggio con la Giuse e Alessia Band e il 3 maggio con i Banda Martinelli
seguiti dal dj set dell'Officina Musicale
Info sulla pagina Facebook Comitato Fuochi San Maurizio 1923
Considerato fra i migliori musicisti under 30
Simone El Oufir Pierini (nella foto) si esibisce versatilmente sia al clavicembalo che al fortepiano
Per la rassegna “Vespri Musicali in San Maurizio“ siede invece all’0rgano di San Maurizio al Monastero Maggiore sabato 10 maggio in un recital in cui impagina musiche di Andrea Gabrieli
si esibiranno in concerto nella suggestiva cornice della Basilica di San Maurizio a Pinerolo il sabato 10 maggio alle ore 21
Il programma della serata prevede l’esecuzione di musiche di Arcadelt
offrendo al pubblico un’occasione per apprezzare un repertorio polifonico di grande valore artistico
Le eventuali offerte raccolte durante la serata saranno devolute alla Parrocchia di San Maurizio
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Autorizzazione del tribunale di Pinerolo numero n
Informativa Privacy - Cookie Policy - Note Legali
Mercoledì 16 aprile 2025 si apre la nuova edizione della rassegna SAN MAURIZIO IN MUSICA: un percorso tra suoni ed arte che avrà come luogo incantevole la Chiesa San Maurizio al Monastero Maggiore in Corso Magenta
Sette appuntamenti in programma tra il 16 aprile e il 18 giugno
con grandi artisti internazionali e programmi di alto spessore artistico
Il concerto inaugurale celebra la figura di Arcangelo Corelli
Telemann e dello stesso Corelli con il prestigioso ARCOMELO ENSEMBLE (vedi formazione di seguito):
Il programma del concerto
presentato dai valenti solisti dell’Arcomelo Ensemble
ruota attorno alla figura di Arcangelo Corelli
protagonista indiscusso della musica barocca e punto di riferimento per generazioni di musicisti italiani e stranieri
E’ possibile acquistare i biglietti inviando una e-mail a biglietteria@amduomo.it
Il concerto inaugurale include musiche di Bach
Telemann e dello stesso Corelli con ARCOMELO ENSEMBLE
Il programma include anche l’esecuzione della celebre “Follia” di Corelli per violino e basso continuo
un vero e proprio banco di prova per ogni violinista
Eventiatmilano.it non è l’organizzatore dell’evento e non è responsabile di eventuali cambiamenti di programma
Verifica sempre il sito web di riferimento
per avere informazioni aggiornate sull’evento
Milano – Mercoledì 16 aprile 2025 dalle ore 20.30
La chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore è considerata la Cappella Sistina di Milano
per la sua struttura architettonica e l’altissima qualità del ciclo decorativo di scuola leonardesca
La storia della chiesa nella quale si terrà il concerto è strettamente connessa a quella del Monastero Maggiore
è documentato a partire dall’VIII-IX secolo
Abbonamento a 7 concerti: 93 euro + 2€ prevendita
Valuta cosa fare oggi a Milano, sfogliando la nostra agenda eventi. Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend in città e dintorni
Iscriviti al canale Telegram e scopri cosa fare a Milano: incontri
visite guidate ed altri eventi in città e dintorni
Segnala il tuo evento a Milano e il tuo locale su Eventiatmilano.it e sulle fanpage presenti sui principali social media
Grazie alle piattaforme di advertising di Facebook
è possibile tracciare e targetizzare i singoli utenti con precisione assoluta
Perché non approfittare oggi di questa grande opportunità per promuovere il tuo evento a Milano
e far conoscere il tuo nuovo locale e le tue serate ai nostri lettori
Inserisci il tuo evento “in vetrina” sul sito e nella sezione superiore della nostra newsletter
con breve descrizione e immagine cliccabile che rimanda all’evento o ad altra landing page di tua scelta
Gli articoli che vedete sono frutto della passione e dell'esperienza della Redazione di Eventi@Milano
Eventiatmilano.it nasce come blog di gruppo a ottobre del 2009
per mettere in luce luoghi ed eventi culturali e di intrattenimento di una Milano diversa e insolita
Grazie ad un utilizzo strategico dei canali social
il progetto #eventiatmilano è diventato ben presto un punto di riferimento per turisti e cittadini alla ricerca di qualcosa di diverso dal solito aperitivo
Rimani aggiornato sui prossimi eventi in programma a Milano e in Lombardia
Registrati alla newsletter cliccando sulla letterina e inserisci il tuo indirizzo email
Istituzione di appartenenza Governo italiano
oltre alla predisposizione dei due principali strumenti (Ptr e Ppr)
Impostazione cookie
Le deviazioni saranno indicate da un'opportuna segnaletica temporanea
La chiusura del tratto è stata predisposta dalla Città Metropolitana di Milano per consentire i lavori di messa in sicurezza e di ripristino di un cedimento stradale in prossimità del fiume Lambro
è stata predisposta una segnaletica temporanea indicante le deviazioni previste
Per visualizzare i dettagli degli atti amministrativi, clicca qui
Progetti ammessi al finanziamento - aggiornamento marzo 2025
Il Comune aderisce al Comitato ‘San Maurizio: la chiesa della Monaca’
Il Comune si mobilita per la chiesa di San Maurizio nel contesto della campagna “I Luoghi del Cuore” promossa dal FAI – Fondo Ambiente Italiano
che da vent’anni raccoglie le segnalazioni dei luoghi più amati dagli italiani e che perciò meritano un futuro
La Giunta ha deciso infatti di supportare il gruppo promotore ‘San Maurizio: la chiesa della Monaca’ nell’iniziativa di censimento che prevede la diffusione del progetto su tutti i canali istituzionali al fine di raccogliere il maggior numero di voti attraverso la divulgazione dell’iniziativa
La proposta è quella di votare e sostenere la chiesa di San Maurizio con un obiettivo importante: scalare la classifica e ottenere un supporto economico per il restauro
la valorizzazione e il futuro recupero di un bene molto significativo non solo per il nostro territorio
È possibile votare online dal link https://fondoambiente.it/luoghi/chiesa-di-san-maurizio-in-santa-margherita?ldc
il Comune si è impegnato a contribuire alla raccolta dei voti a partire dal mese di gennaio 2025 presso i centri civici
presso i Musei Civici e altri uffici e sedi disponibili alla raccolta dei voti e che si renderanno riconoscibili tramite l’affissione
paesaggisti e conservatori della provincia di Monza e della Brianza
ma l’aspetto attuale si deve alla ricostruzione avvenuta nel XVIII secolo
L’edificio è noto soprattutto per il monastero di clausura del quale era parte e nel quale visse
Al suo interno si trovano pregevoli affreschi
alcuni dei quali risalenti al XV e al XVI secolo
in parte danneggiati da infiltrazioni d’acqua sulle quali occorre intervenire
Bisognoso di restauro è anche l’importante organo a mantice del XVIII secolo
che necessita di interventi urgenti per essere riportato al suo antico splendore
I contributi messi a disposizione per il sostegno ai progetti ammontano
ovvero 200.000 euro in più rispetto alle precedenti edizioni: nello specifico il primo classificato si aggiudica 70.000 euro
con 20.000 in più per ognuno dei vincitori
Anche la dotazione del bando post censimento
dopo l’annuncio dei risultati e a cui potranno partecipare i luoghi che avranno raggiunto una soglia minima di 2.500 voti
vedrà un aumento conseguente: sarà infatti possibile richiedere contributi fino a 50.000 euro (invece che fino a 30.000)
“La chiesa di San Maurizio – afferma l’Assessora alla Cultura Arianna Bettin – ha un valore storico culturale che non deriva unicamente dal suo pregio architettonico o dalle sue caratteristiche costruttive
ma che affonda le proprie radici in un più profondo legame con l’identità culturale di Monza
Si tratta di un pezzo di storia della città che
L’Assessorato alla Cultura e l’Amministrazione
dopo aver premiato le iniziative legate alla figura di Alessandro Manzoni nel 2023
con l’inserimento di Monza nel circuito delle città manzoniane e la prossima creazione dell’angolo della Monaca all’interno dei Musei Civici
continua l’operazione di rafforzamento del legame con l’opera dei ‘Promessi Sposi’
Quest’anno il bando cultura riserva una premialità proprio a quegli eventi che valorizzano la storia di Marianna de Leyva”
Comune di Monza Piazza Trento e Trieste - 20900 Monza Codice Fiscale: 02030880153 Partita IVA: 00728830969PEC: monza@pec.comune.monza.it Centralino Unico: 03923721
Nel week end dell’11-13 aprile comincia l’edizione 2025 del Mercatino dell’Antiquariato di Campo San Maurizio
rientra nel palinsesto de “Le Città in Festa”
Il mercatino accoglie circa 60 espositori provenienti da varie regioni d’Italia e offre una vasta gamma di oggettistica
In esposizione si potranno trovare vetri di Murano
oggetti vari da collezionismo e vintage di alta qualità
Gli altri appuntamenti del 2025 saranno nelle seguenti date: 9-11 maggio
Per tutte le giornate l’orario di apertura si estenderà dalle 9 alle 19
Per informazioni, info@mercatinocamposanmaurizio.it, www.mercatinocamposanmaurizio.it
Via Garibaldi si trasforma in un percorso d’arte
Al Parco Albanese ogni prima domenica del mese da maggio a settembre
Il mercatino di artigiani locali è allestito nella Pescheria del mercato di Rialto
I pittori dell’Associazione La Torre espongono le proprie opere in via Palazzo
Mercoledì 30 aprile Alice Guerra presenterà il suo ultimo libro
Dal 25 aprile al 1 giugno esibizioni ludico-sportive
animazione per bambini a cura delle associazioni del territorio
esposizione di piante e fiori e apertura dell’uovo di cioccolato gigante
Al via la sperimentazione della gestione delle Fiere in collaborazione con Ascom e Ambulanti Goia
Appuntamento dall’11 a al 13 aprile con prodotti hand made
Il provvedimento passerà al voto del Consiglio comunale
Gli agenti hanno riscontrato diverse irregolarità
Si potrà curiosare tra tanti banchetti che esporranno prodotti handmade
è prevista una giornata speciale dal titolo “Road to Venezia Comics”
all’insegna del divertimento e della fantasia
Sabato 12 e domenica 13 aprile Tutto in piazza propone la “L’orto in piazza”
una mostra-mercato con prodotti dell’orto e della creatività handmade
Sabato 12 e domenica 13 aprile nel chiostro di San Francesco della Vigna
Sabato 12 e domenica 13 aprile al Forte Marghera
Il Comitato Fuochi San Maurizio 1923 organizza la Scampagnata in Compagnia
Appuntamento a San Maurizio di Monti (Rapallo)
per due giorni di festa all'aria aperta in programma giovedì 1° maggio a pranzo e sabato 3 maggio a cena
Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni
Mentelocale Web Srl - Piazza della Vittoria 6/6 - Genova
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Genova nr
Iscrizione al Registro delle Imprese di Genova n.02437210996 - R.E.A
di Genova: 486190 - Codice Fiscale / P.Iva 02437210996
Copyright © 2023 (V3) - Tutti i diritti riservati
La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari
impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"
Sono 52 i primari su 120 che devono rifare l'esame dopo che la Consulta ha dichiarato illegittima la commissione che li aveva scelti
I professionisti nominati prima dell'11 maggio 2017 sono rimasti al loro posto
quelli nominati tra l'11 maggio 2017 e il 13 settembre 2021 devono rifare la prova
Ricordiamo che il nuovo esame non prevede più candidati idonei ma vincitori e la differenza la fa il punteggio
«Bandire tutte le posizionien tro la fine dell'anno»Luca Armanaschi - direttore amministrativo dell'Asl - segue la questione: «In tutto l'Alto Adige
sono stati banditi 40 concorsi su 52 da ripetere
All'ospedale di Bolzano sono state bandite 15 selezioni
6 sono già concluse ne restano altre 9 in fase di svolgimento
A queste 15 bandite aggiungiamo le nuove assegnazioni che sono in tutto 7
L'obiettivo è ambizioso: bandire tutte le posizioni entro la fine dell'anno
garantendo stabilità ai reparti e una guida forte dal punto di vista clinico e organizzativo»
Sei i primari già nominati Al San Maurizio l'Asl ha bandito in tutto
5 l'hanno ripetuto e sono già stati riconfermati: sono Martin Steinkasserer (Ginecologia e Ostetricia)
Maria Grazia Tabbì (Nefrologia) ed Elke Maria Erne (Malattie infettive)
mentre per Neurologia è stato nominato Giosué Gulli
L'esame a breve per 9 primari Nove i reparti coinvolti a breve dalla procedura di selezione
Neonatologia e terapia intensiva neonatale
Sette nuove assegnazioni Ai 6 primari già nominati ed ai 9 reparti/servizi che devono rifare l'esame a breve si aggiungono 7 nuove assegnazioni di primariati
Dagmar Regele (Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione S.i.a.n.)
Silvia Spertini (Servizio Igiene e Sanità Pubblica S.i.s.p.) e Monica Zäbisch (Direzione medica ospedaliera)
«Abbiamo impressoun ritmo sostenuto» «Abbiamo voluto imprimere un ritmo sostenuto e una cadenza precisa alle procedure di selezione - chiude Armanaschi - perché riteniamo che la tempestività
L'obiettivo è ambizioso ma chiaro: bandire tutte le posizioni entro fine anno
garantendo stabilità ai reparti e una guida forte dal punto di vista clinico e organizzativo
reso possibile anche grazie all'impegno del direttore sanitario Josef Widmann
che partecipa attivamente a tutte le commissioni di selezione»
«Entro l'anno - conferma il direttore generale Christian Kofler - li avremo banditi tutti e 52
Non siamo noi che siamo lenti è che ogni procedura impegna molto personale e dura 6 mesi»
Il giovane boscaiolo fu trovato senza vita all’alba del 18 agosto
Il decesso è arrivato in seguito a un gesto autonomo derivante dall’assunzione di sostanze stupefacenti
IL GIALLO Aaron Engl trovato semidecapitato
Scontro tra un pick-up e un van in Idaho: la stampa cinese (Xinhua) riporta cinque morti cinesi e otto feriti totali
Fotomontaggio diffuso nei canali ufficiali e personali del presidente
a pochi giorni dal conclave per la successione Francesco
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Maltempo in arrivo: rinviati tutti gli eventi del weekend a San Maurizio Canavese (foto di repertorio)
niente skate e niente vetrina delle eccellenze produttive: a San Maurizio Canavese il meteo ha l’ultima parola
A causa delle previsioni di pioggia e instabilità per il fine settimana del 13 e 14 aprile
il Comune ha annunciato il rinvio di tutti e tre gli eventi in programma
una delle manifestazioni più attese della primavera
stand di artigianato e degustazioni nel centro storico
pensata per colorare e animare le vie cittadine
la vetrina dedicata alle imprese del territorio
prevista in piazza Marconi: un’intera giornata per raccontare prodotti
che avrebbe coinvolto commercianti e artigiani in una festa collettiva
l’evento sportivo organizzato con Skate School e Fine Ramps in piazzale Pertini
dimostrazioni e sessioni libere per skater
La nuova data per “Dolce Fiore” e “Aziende in piazza” è domenica 11 maggio
mentre “It’s time to skate” si svolgerà in due momenti: sabato 10 e domenica 11 maggio
Il Comune invita la cittadinanza a tenere d’occhio i canali ufficiali per eventuali aggiornamenti e conferma che tutte le iniziative saranno riproposte con lo stesso programma originario
Ma la festa è solo rimandata: appuntamento all’11 maggio
Magia di primavera! Alla Reggia di Venaria weekend tra yoga, concerti e ciliegi in fiore
Come in Giappone, l'hanami piemontese celebra la primavera tra i ciliegi in fiore
Magnifiche Collezioni alla Reggia di Venaria: il secolo d’oro di Genova in cento capolavori
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Direttore responsabile: Liborio La Mattina
3474431187 La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati
L’utilizzo dei testi e delle foto on line è
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria
accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale
Torna uno dei più importanti eventi nazionali dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese
con l'apertura eccezionale di luoghi inaccessibili o poco noti. L'evento
offrirà l'opportunità di scoprire e riscoprire sorprendenti tesori d'arte e natura in tutta Italia
partecipando alle visite offerte dai volontari del FAI e dagli Apprendisti Ciceroni delle scuole del territorio
con un contributo minimo di 3 euro che verrà interamente devoluto al recupero dei beni del nostro patrimonio culturale italiano
Di seguito gli appuntamenti che si svolgeranno sul nostro territorio:
Le sponde del lago Maggiore e le sue isole nei secoli sono state oggetto di cura e attenzione da parte di molti studiosi e appassionati
Numerosi sono i parchi e i giardini che da protagonisti ornano con la loro variegata presenza il paesaggio lacuale
Ogni stagione si presenta con colori sempre diversi visibili da ogni sponda del lago
dalle coltivazioni di oliveti alla presenza di frutteti ma
l'ambiente si dipinge in maniera superba con lo sviluppo di moltissime presenze floreali e arboree
situato in una sala dello storico Palazzo Pretorio che si affaccia su Piazza della Chiesa
è un interessante punto informativo dedicato al Granito Rosa e alla sua rilevanza storica ed economica nel territorio di Baveno
Il museo è suddiviso in diverse sezioni che illustrano la storia dello sfruttamento del granito
il lavoro dei “picasass” con gli strumenti tradizionali utilizzati per l'estrazione
Tra le esposizioni si trovano anche varietà di granito e rarità mineralogiche
APERTURA PARROCCHIALE DEI SANTI GERVASO E PROTASO
dalle ore 10:00 alle 18:00Domenica 23 marzo 2025
dalle ore 10:00 alle 18:00 - Chiesa dalle 12:30 alle 18:00
Nel cuore del paese si trova il complesso monumentale della Chiesa Prepositurale dedicata ai Santi Gervaso e Protaso
un luogo di grande valore storico e architettonico che comprende il campanile
Baveno è citato in documenti storici risalenti al 998
sebbene i ritrovamenti archeologici testimonino la presenza romana durante l'età imperiale
La costruzione del campanile (1050-1075) e della chiesa (1150-1175) è espressamente menzionata nella Bolla di Innocenzo II del 1133
che fa riferimento alla "Plebem Baveni cum capellis suis"
dove è riportata una deposizione del "Preposito" di Baveno
La chiesa dedicata ai Santi Gervaso e Protaso fu consacrata dal Vescovo Amidano il 13 maggio 1343
fu costruito il porticato con la Via Crucis
adattando una cappella funeraria cinquecentesca come XIV stazione
e completata la sistemazione del sagrato con la costruzione di un ulteriore edificio.
la cui iniziale costruzione si fa risalire al V° secolo
si presenta come un edificio preceduto da un portico seicentesco con colonne di granito; la pianta esterna è quadrata
La parte superiore è costituita da un tiburio ottagonale che sostiene la volta a spicchi
APERTURA SANTUARIO DELLA MADONNA DEL SASSO con visita guidata
Il Santuario si innalza sulla sponda del Lago d'Orta a 638 metri sul livello del mare e a 348 metri dal lago
sopra il ripido sperone di roccia della cava di granito di Alzo e domina un panorama molto ampio
Incerte sono le origini del primo oratorio cinquecentesco
ma sappiamo con certezza che la pala d'altare della chiesina venna commissionata all'importante artista Fermo Stella da Caravaggio che nel 1541 consegnò la sua Deposizione
Dell'edificio originario resta un grosso masso di granito inglobato nel parapetto che recinge il piazzale erboso antistante la chiesa
La tradizione popolare considera quel sasso una "pietra sacra" e vi è ancora l'uso di segnarsi con l'acqua che la pioggia deposita nelle sue cavità
Nel piazzale del Santuario ci sarà la mostra a pannelli sul risanamento dei fondali del lago "Luogo del cuore FAI"
Per info: lagodorta@gruppofai.fondoambiente.it
APERTURA MUSEO DEGLI SCALPELLINI con visita guidata
Sabato e Domenica 10:00-12:30 / 14:00-17:00
comune che si estende sulla sommutà di una formazione di granito
i "pica sass" del basso Cusio hanno instancabilmente lavorato il granito
fermandosi solo negli anni '50 di fronte al rischio ambientale del crollo dell'intera parete rocciosa
Il Borgo di Boleto si trova a 680 metri di altezza
CAMMINATA NATURALISTICA "L’ANTICA VIA DEGLI SCALPELLINI"
La Camminata ha inizio dal Parcheggio della Ditta Giacomini
posto sulla strada tra San Maurizio d'Opaglio e Alzo
Da qui si snoda l'itinerario che raggiunge il Santuario di Madonna del Sasso attraverso l'antico sentiero con un percorso in salita
Per circa duecento anni i "Picasass" di Alzo
Boleto e San Maurizio raggiungevano le cave di granito percorrendo questo sentiero
che copre un dislivello di circa 300 metri
si snoda tra boschi di castagno con vedute panoramiche verso il lago; inizia su sterrato
la parte centrale è pavimentata in granito
mentre la parte finale è attrezzata con gradini e parapetto in legno
Su prenotazione. Per info: lagodorta@gruppofai.fondoambiente.it
VILLA SIMONETTA visita guidata al giardino e alla storia della villa
Sabato e Domenica 10:00-12:30 / 14:00-17:00
La Villa si trova lungo la strada principale che attraversa il centro di Alzo
È stata volutamente costruita sotto la rupe di Madonna del Sasso
quasi a sfidare le voci che preannunciavano il suo crollo sul Paese
arrivò ad Alzo per intraprendere l'attività estrattiva del granito locale
impiegando centinaia di scalpellini per realizzare manufatti esportati in tutto il mondo
L'attività proseguì con il figlio Pasquale
partirono da Alzo blocchi di granito per abbellire il costruendo "Palazzo della Vittoria" a Berlino
che avrebbe dovuto celebrare la vittoria tedesca
Il granito fu invece utilizzato per la costruzione del Palazzo della Luftwaffe
Il granito è protagonista indiscusso di questa Villa
utilizzato anche negli apparati strutturali e decorativi del parco
La villa presenta stilemi che potrebbero ricordare una tipologia tra la villa transalpina e lo chalet anche se non è stato previsto l'utilizzo del legno
Il giardino che circonda la villa ha un'estensione di circa 4000 mq
e presenta specie arboree prevalentemente autoctone
Tre esperti illustreranno le vicende geologiche della rupe di granito
Il Monumento allo Scalpellino è collocato nella Piazza principale di Alzo di Pella
da cui si gode una spettacolare vista dell'Isola di San Giulio
della sponda Est del lago con il borgo di Orta e il Mottarone
Sulla Piazza incombe la rupe della Madonna del Sasso
Il monumento allo scalpellino è stato realizzato nel 1979 dallo scultore Renato Beltrami
in onore e ricordo di tutti gli operai ("pica sass") che in passato lavorarono il granito presso la Cava di Alzo
realizzato in un unico blocco di granito bianco di Alzo rappresenta
Archivio Fotografico DTL ph Susy Mezzanotte
Distretto Turistico dei Laghi Scrl Sede legale e operativa: Corso Italia 26 - 28838 Stresa VB - Italy tel: +39 0323 30416 infoturismo@distrettolaghi.it e distrettolaghi@legalmail.it www.distrettolaghi.it P.I
Secondo classificato al Concorso Clavicembalo Città di Milano
il clavicembalista americano Gariel Smallwood (nella foto) è nel bel Coro delle Monache di San Maurizio al Monastero Maggiore sabato 12 aprile per il cartellone della IX edizione di “Vespri Musicali in San Maurizio“
In locandina il virtuoso propone pagine di J.S
Mercoledì 7 maggio 2025 un nuovo concerto per la rassegna SAN MAURIZIO IN MUSICA 2025: un percorso tra suoni ed arte che avrà come luogo incantevole la Chiesa San Maurizio al Monastero Maggiore in Corso Magenta
Il secondo concerto della rassegna vedrà protagonista uno straordinario duo pianistico austriaco
acclamato nelle più prestigiose sale da concerto europee
presentato dal Piano Duo Kalabova&Gugg
prevede un abbinamento tra due vibranti pagine schubertiane e la riuscitissima trascrizione per pianoforte a quattro mani del famoso balletto stravinskiano Petruschka
effervescente nella sua natura popolaresca
include musiche di Schubert e Stravinsky (vedi programma di seguito)
Evento con il contributo di Forum Austriaco di Cultura Milano
il balletto venne rappresentato a Milano nel 1920 con la stupenda coreografia di Leonide Massine
La esecuzione pianistica ne mantiene struttura e resa effettistica
Milano – Mercoledì 7 maggio 2025 dalle ore 20.30
Intesa Sanpaolo chiude gli sportelli di Caluso
Mentre i bilanci delle grandi banche continuano a prosperare tra fusioni e speculazioni di Borsa
i cittadini si trovano sempre più abbandonati da quegli stessi istituti che un tempo si vantavano di essere "di riferimento" per il territorio
ha messo nero su bianco il suo Piano Territoriale 2025
che prevede una nuova ondata di chiusure e accorpamenti
lasciando intere comunità senza un punto di riferimento fisico per le operazioni bancarie
si inserisce nella solita narrativa della "razionalizzazione"
parola magica che nel linguaggio bancario significa una cosa sola: meno servizi
primo gruppo bancario per capitalizzazione finanziaria nell'Eurozona con un valore che supera gli 81 miliardi di euro
punta a tagliare 7mila posti di lavoro e a ridurre drasticamente la presenza fisica delle filiali
Ma cosa significa tutto questo per il territorio
accorpamenti selvaggi e sportelli che diventano semplici uffici satellite senza autonomia operativa
il 2025 porterà alla chiusura di ben 19 filiali e alla trasformazione o accorpamento di 23 sportelli
La provincia di Torino sarà particolarmente colpita: spariranno gli sportelli di Baldissero
mentre a Sauze d'Oulx l'ultimo giorno di attività è già fissato per il 21 giugno 2025
Le date fissate per questa eutanasia bancaria sono due: il 21 giugno e il 18 ottobre 2025
momenti chiave in cui intere comunità dovranno fare i conti con la realtà di una finanza sempre più distante dalle persone e sempre più concentrata sugli utili degli azionisti
saranno i clienti: anziani che non hanno accesso alla digitalizzazione
piccoli commercianti che si vedranno costretti a spostarsi di chilometri per un'operazione bancaria
famiglie che si ritrovano senza assistenza diretta per i loro risparmi
Ma c'è un dettaglio che non va dimenticato: le banche chiudono sportelli
ma le commissioni sui servizi online e i costi dei conti correnti non sembrano subire alcuna riduzione
il messaggio è chiaro: il cittadino comune non è più un cliente da servire
interi territori vengono lasciati senza servizi essenziali
poi furti dentro la struttura: per le azioni interne all’ospedale fermati in due
Uno dei responsabili aggredisce gli agenti: il Questore chiede la revoca dello status di Protezione Internazionale
Nei giorni scorsi l’Ufficio della Polizia di Stato
presso l’Ospedale “San Maurizio” di Bolzano
era stato allertato della presenza di due soggetti sconosciuti che
armeggiavano su alcune biciclette parcheggiate nell’area del Nosocomio
Dopo aver diramato una nota di ricerche per tramite della Centrale Operativa della Questura ed aver fornito un’accurata descrizione dei due soggetti
gli agenti della Squadra “Volanti” della Polizia di Stato sono riusciti ad intercettarli e a bloccarli a poca distanza dalla struttura ospedaliera
I Poliziotti li hanno poi accompagnati in Questura
gli agenti in servizio presso l’Ufficio di Polizia dell’Ospedale venivano informati di diversi furti nel reparto odontoiatrico: tra questi spicca
il furto del portafogli ad un paziente gravemente disabile – del quale i responsabili si erano liberati al fermo. I due
29enne cittadino marocchino – ospite di un Centro Emergenza Freddo
già pregiudicato per furto aggravato
31enne – anche per lui precedenti per furto aggravato
ricettazione e spaccio di sostanze stupefacenti
erano entrambi titolari dello status di Protezione Internazionale: sono stati denunciati. In Questura anche la tentata fuga del 31enne ha aggravato la situazione: raggiunto dalla volante
per poi scagliarsi contro il vetro della stanza d’attesa
Ne è conseguito l’arresto per resistenza e violenza a pubblico ufficiale e danneggiamento aggravato.
ha sollecitato la Commissione Territoriale per i Rifugiati a revocato lo status di Protezione Internazionale
“Ancora una aggressione nei confronti di un Agente di Polizia durante un intervento
verificatosi negli ultimi tempi a Bolzano – ha evidenziato Sartori –
Non è ammissibile che chi rappresenta lo Stato
debba subire sistematicamente insulti e violenze
Per questo motivo è stato deciso di procedere all’arresto ed all’allontanamento dal nostro Paese di chi ha dato ripetute dimostrazioni
La X edizione di “San Maurizio in Musica“ ospita
nel primo dei sette concerti 2025 mercoledì 16 aprile in San Maurizio al Monastero Maggiore
l’Arcomelo Ensemble (Roberto Noferini al violino
nella foto) in un programma che ha Corelli come punto focale (Trio Sonata da camera op
12 “Follia“) a confronto con autori che ne hanno riconosciuto il valore e l’influsso: Telemann (Trio Sonata in sol maggiore)
7 per violoncello RV44) e Bach (Trio Sonata BWV 1039)
La stagione di teatro contemporaneo d’arte al TEATRO DEGLI SCALPELLINI di San Maurizio d'Opaglio è organizzata dal TEATRO DELLE SELVE
con la direzione artistica di Franco Acquaviva
in collaborazione con Piemonte dal Vivo nell’ambito del progetto Corto Circuito.E’ sostenuta inoltre da comune di San Maurizio d’Opaglio
11 spettacoli tra settembre 2024 e aprile 2025
in un percorso che attraversa vari linguaggi della scena contemporanea
declinati da gruppi e performer di livello nazionale; tocca importanti temi storici
come il problema etico della pena e della rieducazione di chi è recluso; le guerre del XXI secolo che si combattono anche sul web; la non sostenibilità etica e ambientale degli allevamenti animali intensivi; accoglie alcune delle voci più importanti della poesia contemporanea italiana in dialogo con il teatro
teatro di figura) come via per una ricerca inesausta sui linguaggi performativi; accoglie la drammaturgia contemporanea
vede ancora il Teatro delle Selve produttore di propri lavori originali in debutto e in ripresa
E' protagonista il nuovo libro di una delle poetesse italiane più amate: Chandra Candiani
con il suo nuovo saggio I VISITATORI CELESTI
in uscita a settembre 2024. La serata sarà un altro capitolo dell’incontro tra poesia e teatro
con la presenza dell’Autrice e con la regia e la partecipazione di Franco Acquaviva
nuova produzione del Teatro delle Selve.
Clicca qui per scoprire il programma completo della stagione teatrale 2024-2025
COSTO BIGLIETTI - INTERO: € 14- RIDOTTO SOCI NOVA COOP: € 12- RIDOTTO RESIDENTI SAN MAURIZIO D’OPAGLIO: € 12
ABBONAMENTI- ABBONAMENTO 8 SPETTACOLI: € 56- CARNET 3 SPETTACOLI: € 27
INFO BIGLIETTERIA > +39 339 3117032 | anna@teatrodelleselve.it
uno dei due aveva lasciato un biglietto ai familiari che si sono rivolti a 'Chi l'ha visto?'
residenti in frazione Malanghero di San Maurizio Canavese
sono scomparsi oltre due giorni allontanandosi da casa a partire dalla notte di martedì 25 febbraio 2025
giovedì 27, su un treno della linea convenzionale Torino-Milano alla stazione di Porta Susa
mercoledì 26, la trasmissione televisiva 'Chi l'ha visto?' di Rai 3
che ha anche raccolto l'appello dei genitori del maggiore dei due
che lo invitavano a tornare a casa dicendo che "Si può risolvere tutto"
Il 14enne aveva anche lasciato un biglietto dicendo di non avercela con nessuno
ma di avere bisogno "di prendere un periodo di pausa"
I telefoni erano spenti ma l'ultimo segnale che hanno dato era stato rintracciato in piazza del Duomo a Milano
Poi nella prima mattinata di oggi la svolta
I due ragazzi sono stati avvistati da una pattuglia dei carabinieri alla stazione ferroviaria di Santhià (Vercelli)
sono scappati facendo nuovamente perdere le proprie tracce
ha immediatamente fatto partire l'allarme per tutti i treni e le stazioni della zona
Poco dopo un capotreno di un convoglio diretto a Torino li ha avvistati e ha chiamato il 112
i due minorenni sono stati presi in consegna da una pattuglia della polizia ferroviaria
che nel frattempo aveva anche avvisato i genitori
Questi ultimi hanno così potuto riabbracciare i propri ragazzi
Continua a leggere le notizie di TorinoToday, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale WhatsApp
In pochi giorni è passata dal 62° al 32° posto con poco più di 4mila voti. La chiesa di San Maurizio inizia a scalare la classifica dei Luoghi del cuore del Fai
Monza vuole bissare e anche superare il successo del 2023 quando Villa Mirabellino è arrivata nella top ten dei luoghi più amati d’Italia con 17.993 voti
Dopo un avvio in sordina Villa Mirabellino era stata protagonista di una bella rimonta prima di Natale
dopo la costituzione di un Comitato per il Mirabellino promosso dal Consorzio a cui avevano partecipato anche l’ordine degli architetti e la sezione monzese della Croce rossa
La campagna di sensibilizzazione si era spostata anche davanti allo stadio Brianteo con l’appoggio dell’Ac Monza e sui campi del Vero Volley che ha appoggiato e sostenuto l’iniziativa mettendo in campo come testimonial le due squadre di serie A
La raccolta di firme era stata portata avanti anche nelle scuole
in alcuni negozi del centro e aveva portato prima di Natale a raggiungere la sedicesima posizione
più nota come la chiesa della Monaca di Monza si è costituito nei mesi scorsi il comitato per “San Maurizio
la chiesa della Monaca” promosso dal Duomo
l’Ordine degli architetti di Monza e Brianza
l’Associazione nazionale alpini di Monza e il Comune che
«Abbiamo nel comitato l’Associazione nazionale alpini che sono devoti a San Maurizio – spiega Elena Colombo
capo delegazione del Fai di Monza e Brianza – e da soli contano 3mila iscritti
Il Comune ci ha promesso pubblicità sul sito istituzionale e di promuovere la raccolta firme negli uffici
All’infopoint di piazza Trento c’è effettivamente la locandina che pubblicizza l’iniziativa
Anche le associazioni culturali sono state invitate a raccogliere clic e un messaggio sta girando nelle chat whatsApp tra gli iscritti
il che spiega la rapida crescita dei voti delle ultime settimane
«Monza può fare molto di più – prosegue Colombo – bisogna avere più a cuore questo bene così profondamente legato alla storia della città
Chiediamo aiuto a tutti: in particolare scuole e commercianti»
La raccolta quest’anno viaggia molto online: effettivamente basta collegarsi al sito dei luoghi del cuore del Fai per dare il proprio voto alla chiesa di San Maurizio: basta inserire il proprio cap
Nell’ultima edizione era stata vincente anche la raccolta di firme cartacee raccolte nei negozi e nelle scuole
ma anche con banchetti davanti allo stadio
Il Duomo ha garantito la presenza di banchetti al termine delle messe e il Fai che da solo conta 7.477 soci a Monza e in Brianza promuoverà altri eventi per far conoscere la storia di San Maurizio
non rimane molto: la chiesa quattrocentesca fu abbattuta e ricostruita nel 1738
la pianta a navata unica che occupa esattamente il perimetro dell’edificio originale ed è ancora per visibile l’ingresso al convento inglobato nel 1958 nel condominio adiacente
Resta la suggestione di un luogo dove nel 1589
al tempo separata dal pubblico da una doppia grata
si ritrovava in preghiera con le consorelle
Aperta solo in rare occasioni la chiesa necessita di un intervento di restauro per salvare gli affreschi minacciati dai Sali e dall’umidità di risalita
Della necessità di un restauro si parla dal 2004 quando Ettore Radice
presidente dell’associazione culturale Mnemosyne diede vita ad un Comitato di cittadini con lo slogan “Salviamo gli affreschi di San Maurizio”
A promuovere un recupero della chiesa di San Maurizio nel 450esimo anniversario della nascita di Marianna De Leyva c’è la scrittrice Marina Marazza che ha da poco ripubblicato per Solferino il libro “Il segreto della Monaca di Monza”
«Abbiamo chiesto il suo intervento – conclude Colombo – e girerà un video per far conoscere l’iniziativa
Poi vorremmo anche contattare le scuole italiane che portano il nome di Alessandro Manzoni
Potrebbe essere un’altra strada da percorrere per riuscire a scalare la classifica anche se contiamo soprattutto in un moto d’orgoglio dei monzesi»
Arrivare in decima posizione per villa Mirabellino ha comportato anche un beneficio economico
Il Fai con Intesa Sanpaolo ha infatti riconosciuto al bene 50mila euro che saranno utilizzati per il recupero del giardino belvedere del cardinale
I lavori sono stati assegnati dal Consorzio e partiranno a breve
Al momento la chiesa occupa il 32esimo posto in classifica nazionale con 4.155 voti
In Lombardia è preceduta dal traghetto di Leonardo da Vinci a Imbersago (Lecco) che ha già 16.765 voti ed è al secondo posto nazionale
Poi chiesa e convento di Maria Incoronata a Martinengo (Bergamo)
Parco Trotter Casa del Sole e Minitalia a Milano
stazione funicolare di Lanzo d’Intelvi (Como)
Cascina dei Poveri a Busto Arsizio (Varese)
motonave La Capitanio 1926 a Lovere (Bergamo)
Seguono la chiesa di San Maurizio in Santa Margherita a Monza invece l’asilo Sant’Elia a Como
la chiesa di San Giorgio in Lemine ad Almenno San Salvatore (Bergamo) e la Santissima a Gussago (Brescia)
nell’ultima edizione è riuscita a piazzare nella top ten dei beni più votati ben cinque luoghi artistici
Monza ha tutti i numeri per fare altrettanto
al via il cantiere del nuovo asilo nido: lavori per un anno
il cantiere per la costruzione del nuovo asilo nido di via General Cabrera è finalmente partito
l’area è stata recintata dalla ditta Opera
incaricata della realizzazione della struttura che potrà ospitare 30 bambini
firmato dall’architetto Dario Mordenti e dallo studio Curcio & Remonda
prevede un investimento complessivo di oltre 1,2 milioni di euro
I finanziamenti arrivano in parte dai fondi del PNRR per l’edilizia scolastica
mentre il restante 540mila euro sarà finanziato con un mutuo acceso dal Comune presso Cassa Depositi e Prestiti
Un importo rivisto al rialzo rispetto alla stima iniziale di 380mila euro
necessaria per adeguare il progetto alle modifiche sopraggiunte
l’Amministrazione ha previsto la realizzazione di una nuova strada di 60 metri tra via Ronco e via General Cabrera
Il progetto prevede anche una pista ciclabile
L’area destinata al nuovo asilo nido era inizialmente pensata per ospitare un palazzetto dello sport
ma lo spazio disponibile non esclude la possibilità di realizzarlo in futuro
La struttura si aggiungerà all’asilo nido di via Martiri della Libertà a Ceretta
recentemente potenziato per offrire più posti alle famiglie
le famiglie di San Maurizio potranno contare su un nuovo servizio dedicato ai più piccoli
Veleni nei rubinetti anche di Torino. Greenpeace lancia l’allarme
Nubifragio nel Ciriacese: ultimi giorni per segnalare i danni
anche se sul tema c’è ora anche un condominio e i cittadini che lo abitano “sul piede di guerra” per la frequenza degli incidenti e per la velocità con cui troppi automobilisti affrontano il lungo corso in questione
L’incidente è avvenuto tra due giovani verso le 19.30 con una dinamica in via di accertamento
Le auto si sono scontrate finendo per distruggere il muretto
la cancellata metallica e la recinzione di una delle case del condominio orizzontale che si affaccia sulla via e che da circa un anno ha chiesto al Comune una soluzione al traffico
«Nelle ore di punta corso Italia è strategica – racconta Loris
il condòmino che si è visto sfondare il giardino – e circa un anno fa avevamo chiesto al Comune di intervenire con una lettera al sindaco»
La soluzione dei dossi non sembra possibile: «Il Comune ha installato il velox come deterrente alla velocità – specifica il vicesindaco – mentre non è possibile montare i dossi in quanto si tratta di una via di servizio per i mezzi di soccorso»
La via è peraltro direttamente incastonata tra strutture assistenziali pubbliche e private e le soluzioni che restano non sono molte: «Chiederò più passaggi alla polizia locale ma ricordo ai guidatori che il limite di velocità è comunque di 50 km/h» specifica infine l’assessore
come a sottolineare che con attenzione e rispetto non occorrerebbe nessun controllo (costoso) aggiuntivo
San Maurizio Canavese in ansia: Emanuele e Christian scomparsi nel nulla
Un mistero avvolge la comunità di San Maurizio Canavese
dove l’improvvisa sparizione di due giovanissimi ha gettato nello sconforto familiari
sono scomparsi ormai da tre giorni senza lasciare tracce evidenti
se non un ultimo segnale: una foto postata sui social davanti al Duomo di Milano
Un dettaglio che ha spostato l’attenzione sulla città lombarda
alimentando interrogativi sulle ragioni dietro questa fuga improvvisa
La loro assenza ha scatenato un’ondata di preoccupazione
culminata nell’appello lanciato in diretta dai genitori durante la trasmissione Chi l’ha visto?
che con voce rotta dall’angoscia hanno chiesto aiuto a chiunque possa averli visti
nella speranza che il suo messaggio possa raggiungere il figlio e convincerlo a fare ritorno
i carabinieri della compagnia di Venaria stanno lavorando senza sosta per ricostruire gli spostamenti dei ragazzi e individuare eventuali testimoni che possano fornire informazioni utili
La comunità si è stretta attorno alle famiglie
condividendo migliaia di volte sui social gli appelli alla ricerca e mobilitandosi nelle strade per provare a raccogliere elementi utili
l’angoscia cresce e l’incertezza pesa come un macigno sui genitori
che non smettono di sperare in un lieto fine
La priorità resta una sola: ritrovare Emanuele e Christian e riportarli a casa sani e salvi
Venaria in lutto per la morte di Daniele De Nuzzo: stroncato da un malore a 59 anni
Settimo Torinese in lutto per Giulia Plaia: la giovane studentessa scomparsa in Cina
Paura a San Maurizio Canavese: tentato furto d’auto sotto gli occhi del proprietario
Tra venerdì 6 e domenica 8 dicembre si tiene l’ultimo appuntamento dell’anno con il Mercatino dell’Antiquariato Campo San Maurizio
che rientra nel palinsesto de “Le Città in Festa”
è organizzata dall’Associazione Espositori dell’Antiquariato di Campo San Maurizio
Per questo evento l’Associazione Espositori dell’Antiquariato di Campo San Maurizio porta a Venezia una sessantina di operatori professionali da varie regioni d’Italia
che espongono oggetti e curiosità del passato
disposti sui tipici moduli in legno che la tradizione vuole invariati dal 1970 anno
Questo fine settimana il mercatino si arricchisce dell’arrivo di nuovi antiquari dal Mercante in Fiera di Parma
Il mercatino rimane aperto tutti e tre i giorni dalle 9 alle 19
Per informazioni, www.mercatinocamposanmaurizio.it, antiquariatocamposanmaurizio@gmail.com
Paura a San Maurizio Canavese: tentato furto d’auto sotto gli occhi del proprietario
dove nella serata di ieri alcuni malintenzionati hanno cercato di forzare un’automobile parcheggiata in via Verga
ha osservato l’intera scena da dietro la finestra
il colpo non è andato a segno: i ladri si sono dati alla fuga prima di riuscire a mettere in moto il veicolo
denunciato pubblicamente dal cittadino coinvolto attraverso un post su Facebook
ha immediatamente suscitato reazioni tra i residenti
in molti hanno espresso solidarietà e preoccupazione
consigliando di sporgere denuncia ai Carabinieri
L’accaduto si inserisce in un quadro più ampio di episodi simili che
stanno interessando diverse località del Canavese
L’ondata di furti e tentativi di effrazione ha sollevato interrogativi sulla sicurezza del territorio
La popolazione si chiede se le misure adottate dalle istituzioni e dalle forze dell’ordine siano adeguate a contrastare il fenomeno e garantire maggiore protezione ai cittadini
cresce l’invito alla massima attenzione: segnalare movimenti sospetti
installare sistemi di sicurezza e denunciare tempestivamente ogni episodio potrebbe rivelarsi essenziale per arginare l’escalation di criminalità
Sorpreso in auto con droga e arnesi da scasso: denunciato a Settimo Torinese
Professionisti del crimine: smontano l’auto e spariscono nel nulla
Nichelino, due tentate rapine in pieno giorno: 40enne arrestato dopo un’aggressione brutale
A partire dalla prossima settimana San Maurizio Canavese ospiterà una sede operativa della Croce Rossa Italiana
Ieri pomeriggio nella Sala Giunta del municipio il sindaco Michelangelo Picat Re e il presidente del Comitato CRI di San Francesco al Campo Fabio Papurello hanno firmato la convenzione con la quale
il Comune concede in comodato d'uso gratuito un locale della ex scuola di frazione Ceretta come sede del nuovo gruppo operativo sul territorio
Si tratta dell'evoluzione quasi naturale dell'intenso rapporto di collaborazione sviluppatosi negli anni tra il Comune e la Croce Rossa sanfranceschese
attiva entro i confini di San Maurizio Canavese non soltanto per gli interventi di emergenza al servizio della popolazione ma anche per attività di supporto logistico e di sicurezza durante eventi e manifestazioni
oltre che per azioni di sensibilizzazione sul territorio
Il nuovo insediamento offrirà un importante vantaggio sia naturalmente alla comunità sanmauriziese
che beneficerà della presenza dei volontari in paese per una disponibilità ancora più immediata in caso di necessità
che con il nuovo insediamento a Ceretta potrà presidiare il territorio in modo sempre più efficace
non è stata casuale: posizionandosi a Ceretta
i volontari del soccorso occuperanno una posizione strategia per garantire tempestività d'intervento alle comunità locali
potrà offrire una serie di servizi infermieristici e di supporto praticamente “sotto casa” per gli abitanti di Ceretta e comunque facili da raggiungere e a disposizione di tutta la popolazione sanmauriziese
«Non possiamo che ringraziare il presidente Papurello e tutti i volontari del Comitato di San Francesco al Campo per la disponibilità manifestata e per il valore del loro servizio – ha commentato il sindaco Michelangelo Picat Re – L'attività di volontariato di queste donne e di questi uomini in un ambito così delicato e complesso è un servizio di grande valore per la nostra comunità
Ed è giusto e opportuno che anche San Maurizio Canavese
li ospiti direttamente in loco e fornisca loro un punto logistico e d'appoggio»
Ringraziamenti anche da parte di Andrea Persichella
che ha sottolineato in particolare l'importanza del rapporto costruito negli anni con la Croce Rossa sanfranceschese: «L'intesa è stata immediata – ha aggiunto Persichella – Dalla Croce Rossa in questi anni abbiamo avuto un sostegno costante sia nelle emergenze sia nella quotidianità
L'apertura di una sede a San Maurizio Canavese offrirà ora un importante valore aggiunto all'ottimo rapporto di collaborazione costruito finora»
«Ringraziamo l'Amministrazione comunale per l'accoglienza e la disponibilità – ha replicato Fabio Papurello
presidente del Comitato CRI di San Francesco al Campo – Da tempo progettavamo l'apertura di una sede a San Maurizio Canavese e siamo felici di avere raggiunto questo obiettivo
Grazie alla competenza dei nostri operatori potremo offrire alla cittadinanza anche alcuni servizi infermieristici di base e
aprire uno sportello di ascolto per le persone in difficoltà»
La nuova casa della Croce Rossa è pronta per il trasloco
Montanaro, 45mila euro per il polo sanitario: la minoranza tuona "C'erano alternative più economiche"
Sospiro di sollievo, l'ambulanza H24 è di nuovo attiva a Mappano
Fortunatamente non ci sono stati feriti gravi
Un incidente è avvenuto nella prima serata di mercoledì 19 marzo 2025 in corso Italia a San Maurizio Canavese
Si è trattato dello scontro tra due auto
è piombata contro un muretto che delimita un'area verde delle case vicine e lo ha sfondato
ha riportato danni ingenti ed è sostanzialmente da buttare
nessuno si è fatto eccessivamente male ma le conseguenze avrebbero potuto essere ben peggiori se vi fossero stati pedoni
Sul posto sono intervenuti i carabinieri della compagnia di Venaria Reale per tutti gli accertamenti del caso
Incidente a San Maurizio Canavese (foto archivio)
a San Maurizio Canavese, si è verificato un incidente che avrebbe potuto avere conseguenze tragiche
ha perso il controllo e si è schiantata contro un muretto che delimita un'area verde adiacente alle abitazioni
l'episodio solleva importanti riflessioni sulla sicurezza stradale e sulla protezione dei pedoni.
L'incidente è avvenuto in un orario in cui molte persone si trovano ancora in giro per le ultime commissioni della giornata
La collisione tra le due auto ha avuto conseguenze che avrebbero potuto essere ben più drammatiche
terminando la sua corsa contro il muretto di un'area verde
ma che ha messo in luce la fragilità delle infrastrutture urbane e la necessità di una maggiore attenzione alla sicurezza stradale.
Sul luogo dell'incidente sono prontamente intervenuti i carabinieri della compagnia di Venaria Reale
incaricati di effettuare tutti gli accertamenti del caso
La loro presenza è stata fondamentale per gestire la situazione e garantire che le operazioni di soccorso e di ripristino della viabilità si svolgessero in modo ordinato e sicuro
Gli agenti hanno raccolto le testimonianze dei presenti e avviato le indagini per chiarire le cause esatte dello scontro
Un lavoro meticoloso che potrebbe portare a nuove misure per prevenire simili episodi in futuro.
L'incidente ha suscitato una forte reazione nella comunità di San Maurizio Canavese
pur sollevati dall'assenza di feriti gravi
hanno espresso preoccupazione per la sicurezza delle strade locali
"È un miracolo che nessuno si sia fatto male seriamente"
sottolineando la necessità di interventi per migliorare la sicurezza stradale
L'episodio ha riacceso il dibattito sulla gestione del traffico e sulla protezione dei pedoni
temi che spesso vengono trascurati fino a quando non si verificano incidenti.
Questo incidente rappresenta un campanello d'allarme per le autorità locali e per tutti coloro che si occupano di sicurezza stradale
La presenza di un muretto che delimita un'area verde non è bastata a fermare un'auto fuori controllo
evidenziando la necessità di infrastrutture più sicure e di una maggiore consapevolezza da parte degli automobilisti.
Radio Vogue: l’emozione che accendeva i cuori di Caluso
Camion compattatore in fiamme: intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco evita il peggio
Tragedia sulla provinciale 89: un'auto fuori controllo si schianta contro un cancello
Bambina di 12 anni precipita dal quinto piano: salvata per miracolo
Acuto interprete del vasto repertorio di Frescobaldi
il clavicembalista Roberto Loreggian (nella foto) arriva ai “Vespri musicali in San Maurizio“ – sabato 19 aprile in San Maurizio al Monastero Maggiore – con una locandina che attinge brani da varie raccolte del Cremonese: il I Libro di Toccate (Toccata IX e Partite cento sopra passacaglie)
I Libro di capricci (Capriccio III sopra il cucco)
Canzoni alla francese in partitura libro IV (Canzon V detta “La Bellerofonte“)
I Libro delle fantasie (Fantasia I sopra un soggetto)
Opere manoscritte (Toccata I e Partite sopra l’aria di Fiorenza) e II Libro di Toccate (Toccata I
Aria detta “balletto“ e Aria detta “la frescobalda“)
Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni
tir si ribalta a Ceretta: traffico bloccato per le operazioni di recupero (FOTO)
Paura nella tarda serata di mercoledì 19 marzo 2025 a Ceretta di San Maurizio Canavese
dove un tir si è improvvisamente ribaltato lungo via Canonico Maffei
L’allarme è stato dato dallo stesso autista
fortunatamente uscito illeso dall’abitacolo
Per permettere le operazioni di recupero del mezzo e messa in sicurezza della carreggiata
i carabinieri della tenenza di Ciriè hanno disposto la chiusura temporanea al traffico
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Torino Centrale e San Maurizio
coadiuvati dal gruppo cittadino di protezione civile
ha richiesto diverse ore di lavoro prima del completo ripristino della viabilità
Grave incidente sulla SS25 a Sant’Antonino di Susa: donna estratta dalle lamiere (FOTO)
Perde il controllo dell’auto e muore sul colpo: tragedia sulla provinciale
Anziana legata ad una sedia a rotelle, cade dalle scale di una casa di riposo del Canavese e muore
Incidente nella notte a Vercelli: auto si ribalta dopo l’impatto
Scontro tra tir e auto: traffico in tilt
Un tir si è ribaltato nella tarda serata di oggi
L’autista del mezzo con targa straniera è stato subito soccorso dal 118 e non ha riportato ferite
Sul posto anche i carabinieri e i vigili del fuoco di San Maurizio
Per permettere la messa in sicurezza del tir la strada dovrà venire chiusa al traffico veicolare
È intervenuta anche una squadra gruppo comunale volontari protezione civile di San Maurizio ed anche il sindaco è intervenuto per accertarsi della situazione
Non risulterebbero sversamenti di carburante sul suolo
Il giudice ha anche stralciato la posizione di uno degli imputati
erano stati condannati a tre mesi di carcere per minacce.
Gli aggressori hanno 62 anni (come la vittima)
avrebbe parlato male del bar del più grande di loro
lo avevano rintracciato in un altro locale commerciale
c’erano degli agenti della polizia locale
che hanno allertato i carabinieri e sono intervenuti per fermare gli uomini con le mazze da baseball.
Poche ore prima del tentativo di aggressione
la vittima era già stata presa di mira da un altro uomo
lui era stato condannato a nove mesi di carcere e non aveva fatto ricorso in appello
era imputata (e condannata in primo grado a tre mesi di carcere) per violenza privata nello stesso processo perché avrebbe fatto pressioni sulla vittima per ritirare la denuncia sporta dopo il sequestro
il giudice ha stralciato la sua posizione perché
secondo le novità introdotte dalla riforma Cartabia
per questo tipo di reato si procede solo in caso di denuncia
in questo caso mai presentata dalla vittima
la stagione di teatro contemporaneo d'arte al Teatro degli Scalpellini di San Maurizio d'Opaglio organizzata dal Teatro delle Selve
e in collaborazione con Piemonte dal Vivo nell'ambito del progetto Corto Circuito
va in scena lo spettacolo de La Ribalta "Il pelo nell'uovo"
Biglietti: intero 14 euro; ridotto soci Nova Coop e residenti a San Maurizio d'Opaglio 12 euro
Per informazioni: 339.3117032 o anna@teatrodelleselve.it
Nella Basilica di San Maurizio a Pinerolo la sera dell’11 febbraio 2025 messa con sacramento dell’unzione dei malati e processione al Santuario Madonna delle Grazie
la Basilica di San Maurizio e il Santuario Madonna delle Grazie ospitano un’iniziativa in occasione della Giornata Mondiale del Malato
è in programma una celebrazione eucaristica con il Sacramento dell’Unzione degli Infermi
è possibile accostarsi alla Confessione con i sacerdoti disponibili in Basilica
è prevista una processione verso il Santuario Madonna delle Grazie
L’evento si inserisce nel contesto del Giubileo 2025
il cui tema è “Pellegrini di Speranza”
Nel week end del 9-11 maggio secondo appuntamento dell'edizione 2025 del Mercatino dell’Antiquariato di Campo San Maurizio
Gli altri appuntamenti del 2025 saranno nelle seguenti date: 30 maggio-1 giugno
Via Garibaldi si trasforma in un percorso d’arte, con ceramisti da tutta Italia, esposizione e vendita di opere, dimostrazioni e laboratori
Mercoledì 30 aprile Alice Guerra presenterà il suo ultimo libro, “Non chiamatemi Jessica Fletcher”
Dal 25 aprile al 1 giugno esibizioni ludico-sportive, trattenimenti culturali, animazione per bambini a cura delle associazioni del territorio
Mercatino della creatività handmade, esposizione di piante e fiori e apertura dell’uovo di cioccolato gigante
Al via la sperimentazione della gestione delle Fiere in collaborazione con Ascom e Ambulanti Goia.
Appuntamento dall’11 a al 13 aprile con prodotti hand made, musica e laboratori
Il provvedimento passerà al voto del Consiglio comunale.
Gli agenti hanno riscontrato diverse irregolarità.
Dalle ore 10 alle 18, è prevista una giornata speciale dal titolo “Road to Venezia Comics”, all’insegna del divertimento e della fantasia
Sabato 12 e domenica 13 aprile Tutto in piazza propone la “L’orto in piazza”, una mostra-mercato con prodotti dell’orto e della creatività handmade
AccediLa piccola 5th Avenue
San Maurizio al Monastero Maggiore eletta la più bella chiesa d’ItaliaIl sondaggio della piattaforma on line Preply fra visitatori italiani e stranieri di 200 luoghi di culto del Belpaese premia l’edificio barocco di corso Magenta per gli stupefacenti affreschi che lo decorano
e non c’è gara per San Giovanni in Laterano o la Cappella degli ScrovegniLa chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore è conosciuta come la Cappella Sistina di Milano
in questi giorni per San Maurizio arriva addirittura la consacrazione nazionale e internazionale
La piattaforma di apprendimento di lingue straniere Preply
in vista del Giubileo 2025 ormai alle porte
ha lanciato un sondaggio on line chiedendo ai suoi utenti
sulla base delle loro esperienze di viaggio
quale fosse la chiesa che li avesse impressionati maggiormente in Italia per bellezza
in cima alle preferenze è arrivata proprio la milanese San Maurizio
visto che ha sbaragliato la concorrenza di Napoli
Roma addirittura con San Giovanni in Laterano
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
spiritualità e design a Monza e in Brianza
L’Archivio Storico del Comune di Monza
la Villa Mirabello e la Villa Mirabellino nel Parco di Monza
il Santuario di San Pietro Martire a Seveso
il Teatro Antonio Belloni di Barlassina e il Molteni Museum a Giussano. Sono questi i sei luoghi e beni culturali proposti al pubblico dalla Delegazione e dal Gruppo Giovani FAI di Monza per la 33a edizione delle Giornate FAI di Primavera sabato 22 e domenica 23 marzo
Le Giornate di Primavera sono il grande evento nazionale dedicato alla scoperta del patrimonio italiano
con particolare attenzione ai “tesori nascosti” da recuperare e valorizzare
L’apertura di beni culturali e naturalistici si caratterizza sempre più come uno strumento di sensibilizzazione sui temi dell’educazione
della passione civica e della sostenibilità
è un importante momento di raccolta fondi per sostenere la missione e le attività del FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano.A Monza
Barlassina e Giussano saranno 130 i volontari impegnati nell’accoglienza del pubblico e come narratori delle visite culturali.Alla Chiesa di San Maurizio i volontari FAI saranno affiancati da oltre 30 studenti
dell’Istituto Martin Luther King di Muggiò e dell’Istituto Martino Bassi di Seregno.L’Archivio Storico del Comune di Monza: dalla Corona ferrea alle guerre mondiali: le memorie del passato e le tracce per il futuroL'Archivio Storico Civico di Monza
situato nel quartiere San Gerardo (Grazie Vecchie) vicino a Via Bergamo
rappresenta una miniera di informazioni sulla storia della città
conservando documenti che spaziano dal XII secolo al 1977
Questi documenti coprono vari aspetti della vita cittadina
dall'urbanistica alla gestione del Parco e della Villa Reale
Tra i testi più preziosi figurano manoscritti sulla Corona ferrea
la Bolla papale del 1520 sull'istituzione della scuola e dell'ospedale di Santa Marta
lettere autografe di Virginia De Leyva del 1596
la notifica del 1816 che elevò Monza a città regia e norme di protezione antiaerea del 1939.I documenti
precedentemente conservati in 4 sedi diverse
sono stati riuniti nel 2019 nella palazzina ristrutturata
dove sono custoditi in circa 6.500 faldoni
Un lungo e complesso processo di riordino degli atti
durato decine di anni e terminato nel 2005.In occasione delle Giornate FAI di primavera
i visitatori avranno l'opportunità di scoprire le radici storiche della città
Sarà posta particolare attenzione alle Biennali delle arti decorative di Monza
organizzate dal Consorzio autonomo Milano-Monza-Umanitaria tra il 1923 e il 1930
sarà possibile visitare la mostra «Monza
con una selezione di 15 fotografie sull'attività delle truppe americane e della Croce Rossa americana in Italia durante la Prima guerra mondiale.Le visite all’Archivio storico del Comune di Monza saranno curate dagli archivisti della Cooperativa CAeB.La Chiesa di San Maurizio a Monza: viaggio tra storia e letteratura nei luoghi di Marianna De Leyva
la monaca evocata nei “Promessi Sposi”La chiesa di San Maurizio si trova nel centro storico di Monza
vicino al fiume Lambro e al Ponte dei Leoni
Il monumento deve la sua importanza anche al fatto che
nel monastero annesso visse Marianna De Leyva
la suor Virginia Maria la cui vicenda è narrata da Alessandro Manzoni nei Promessi Sposi.La storia di questo complesso risale alla fine del XII secolo
quando in questa zona esisteva un oratorio inserito in una casa dell’Ordine degli Umiliati
Nel 1310 una chiesa sostituì l’oratorio
e successivamente la casa divenne un convento femminile
Dopo la soppressione delle congregazioni religiose alla fine del 1700
il Duomo di Monza acquistò la chiesa nel 1881
rimane un portichetto con la buca per la ruota degli esposti
è il risultato della ricostruzione settecentesca
probabilmente su progetto di Antonio Quadrio.All'interno
originariamente diviso da un tramezzo a causa della sua connessione con un monastero femminile di clausura
presenta oggi un’aula unica suddivisa in sei campate.Durante le Giornate FAI
saranno illustrati sia il valore artistico-storico del bene
sia le risonanze letterarie che ancora oggi evoca
La narrazione dei volontari FAI e dei Ciceroni sarà arricchita dalla lettura di brani dei Promessi Sposi
tra architettura e paesaggioIn collaborazione con la Reggia di Monza raccontiamo le due ville denominate Mirabello e Mirabellino all’interno del Parco di Monza
collegate da un lungo viale di carpini. Magnifici esempi di ville di delizia
sono state entrambe edificate su impulso di esponenti della famiglia Durini
feudatari della Città di Monza dalla metà del Seicento.Passate più volte di mano
le ville furono progressivamente abbandonate dopo l’assassinio di re Umberto.Il blocco più antico di Villa Mirabello ha una struttura a U in stile barocco con elementi barocchetti e neoclassici
il salone centrale presenta la "galleria degli uomini illustri"
è situato su una collina con una stretta correlazione visiva con Villa Mirabello.Durante le Giornate FAI
la visita comprenderà entrambi i luoghi
con un percorso che aiuterà a inquadrare le ville nel loro contesto storico e paesaggistico
Dopo aver ammirato il salone d'onore e le stanze circostanti di Villa Mirabello
l’itinerario proseguirà verso Villa Mirabellino attraverso il viale dei carpini
evidenziando la corrispondenza prospettica tra le due ville e gli aspetti storico-ambientali del parco.L'attenzione suscitata nel 2022 dal 10° posto del Mirabellino nella classifica nazionale dei “Luoghi del Cuore del FAI” ha creato condizioni favorevoli al recupero del Belvedere dei Liriodendri che tornerà ad essere fruibile una volta terminati i lavori (ora in fase di realizzazione)
anche grazie al sostegno del FAI.Il Santuario di San Pietro Martire a Seveso: un luogo unico dove la tradizione spirituale incontra l’arteTestimonianza della profonda spiritualità che caratterizza la Brianza
il complesso di San Pietro Martire a Seveso si trova lungo l’antica strada Milano-Como
in un’area abitata fin dall’epoca gallo-romana
frate domenicano nato nel 1025 e ucciso nel 1252 in questa zona
gli Umiliati gli dedicarono una chiesa e un ospedale
Nel 1373 il complesso passò ai Domenicani
che ne curarono l’ampliamento fino al 1685
affidandone il progetto a Gerolamo Quadrio
con attribuzioni recenti anche a Francesco Borromini
Nel 1798 il convento fu soppresso e nel 1818 la Curia di Milano lo trasformò in seminario
funzione che ha mantenuto fino al 2013.L’architettura della chiesa riflette lo stile “barocchetto”
con una facciata suddivisa in due bande orizzontali e tre campate verticali
di cui una occupata da una torre campanaria incompiuta
L’interno presenta un’unica navata con due cappelle laterali affrescate dal Busca e opere di Dionigi Bussola
Giovanni Battista Costa e Agostino Santagostino
La cripta custodisce un altare con la teca della roncola utilizzata per il martirio del Santo
Il complesso comprende anche l’ex seminario
con una cappella contemporanea realizzata dallo scultore Guido Lodigiani il cui progetto iconografico si ispira alla lettura del Vangelo di Giovanni.Durante le Giornate FAI di Primavera 2025
ai visitatori sarà proposta una narrazione sulla figura di Pietro Rosini e sul contesto storico-religioso
L’itinerario comprenderà la visita alla chiesa con il suo apparato decorativo
seguita dall’esplorazione dell’ex seminario
con un approfondimento sulla storia dei seminari milanesi.Il Teatro Antonio Belloni di Barlassina: il più piccolo teatro d’opera del mondo: dove l'arte del legno prende vitaEsempio unico di mecenatismo culturale
il Teatro Antonio Belloni si trova a Barlassina
Noto come il più piccolo teatro d’opera del mondo con soli 98 posti
erede di una famiglia di ebanisti attivi dal 1875
con il trasferimento della fabbrica di famiglia
decise di trasformare l’edificio storico in un teatro lirico
furono realizzati principalmente dalle stesse maestranze del mobilificio su progetto dello stesso Belloni.Il teatro ha una pianta rettangolare con platea e doppia fila di palchi
arredati con mobili di pregio e tessuti di alta qualità
L’acustica è eccellente grazie all’equilibrio tra platea
Elementi decorativi unici includono il simbolo dell’asino
si illumina a fine spettacolo con 1756 lampadine
in omaggio all’anno di nascita di Mozart
una sala ricevimenti e locali dedicati alla formazione musicale.Durante le Giornate FAI di Primavera 2025
i visitatori potranno scoprire l’intera struttura del teatro
i camerini e gli spazi dedicati alla scuola di canto
danza e recitazione.Il Molteni Museum a Giussano: in anteprima i nuovi allestimenti tra design
comunicazione pubblicitaria e fotografiaIl Molteni Museum si trova a Giussano
all’interno della sede di Molteni&C
nato nei primi anni 2000 come studio fotografico
è stato trasformato nel 2021 dall’architetto Ron Gilad nella sede del museo fondato nel 2015 per celebrare gli 80 anni dell’azienda
Nel marzo 2025 il museo si rinnova con "Museum 2D"
un percorso dedicato alla storia della grafica e della comunicazione del Gruppo
progettato nel 2006 da Patricia Urquiola e premiato con la Menzione d’onore del Compasso d’Oro
viene trasformato in “Molteni Theatre”
un hub multimediale polifunzionale.Durante le Giornate FAI di Primavera 2025
i visitatori potranno scoprire il nuovo allestimento del museo e del Molteni Theatre da pochissimo inaugurato
Il Glass Cube esplorerà l’evoluzione della comunicazione pubblicitaria
con focus sulle collaborazioni con scenografi
oltre a una selezione di fotografie di autori come Gabriele Basilico
La visita proseguirà nel Molteni Theatre
esporrà pezzi iconici della produzione dell’azienda
offrendo un viaggio nella storia del design e dell’innovazione industriale
«Questi percorsi emozionanti - dichiara Elena Colombo
capo Delegazione FAI Monza – rappresentano un’occasione eccezionale per scoprire e amare le ricchezze culturali
naturalistiche e imprenditoriali di Monza e della Brianza
Sei meraviglie da conoscere grazie alla guida appassionata dei nostri volontari
evoca in un modo davvero speciale una dimensione preziosa del patrimonio del nostro territorio
Si va dai documenti che racchiudono i “segreti” della storia ai personaggi della grande letteratura
Dall’architettura delle ville sei-settecentesche immerse nel verde a un luogo sacro che conserva una tradizione spirituale radicata nei secoli
E ancora: da un piccolo gioiello del mecenatismo culturale alle icone del design contemporaneo».«Tornano le giornate FAI di Primavera -commenta Beatrice Biagiotti
nuovo Capo Gruppo Giovani FAI Monza- con il contributo anche per questa edizione dei volontari del Gruppo Giovani
una realtà composta da 100 volontari
di età compresa tra i 18 e i 35 anni
impegnati nella promozione delle eccellenze del territorio brianteo attraverso l’organizzazione di eventi
scambi virtuosi di buone pratiche tra giovani volontari anche di Gruppi diversi
della bellezza in tutte le sue sfaccettature
mossi dalla missione di sensibilizzare e avvicinare al patrimonio culturale i loro coetanei attraverso l’esperienza del volontariato».«In occasione delle Giornate FAI di Primavera – sottolinea l’Assessora alla Cultura Arianna Bettin - Monza aprirà al pubblico alcuni dei suoi luoghi più significativi
Sarà un'opportunità unica per riscoprire il patrimonio artistico e culturale della città
visitando luoghi straordinari come l’Archivio Storico del Comune di Monza
il Santuario di San Pietro Martire di Seveso
il suggestivo Teatro Antonio Belloni e il Molteni Museum
custode dell’eccellenza del design italiano
Le Giornate FAI rappresentano un momento speciale per avvicinare i cittadini alla bellezza e alla storia del nostro territorio
valorizzando la nostra identità e sensibilizzando alla tutela del patrimonio
Invitiamo tutti a partecipare a questa straordinaria occasione per vivere Monza e la Brianza con occhi nuovi e con maggiore consapevolezza»
Informazioni generaliCome partecipare Giornate FAI di Primavera: sabato 22 e domenica 23 marzoVisite senza prenotazioni
accesso diretto nei Beni/sitiOrari per le visite:
Modalità di partecipazione, orari ed elenco luoghi su giornatefai.itAd ogni visita sarà possibile sostenere la missione e le attività della Fondazione con una donazione.FAI E FIABLa Delegazione ringrazia MonzainBici
per la collaborazione: gruppi di visitatori parteciperanno alle nostre visite raggiungendo i siti in bicicletta
coniugando la tutela del paesaggio e del patrimonio culturale con un modello di mobilità sostenibile.Eventi speciali per gli iscritti FAIArchivio storico del Comune di MonzaIngresso riservato agli iscritti FAITeatro Antonio Belloni
Barlassina: sabato 22 marzo dalle ore 16 alle 17 si terrà un concerto della pianista Monica Zhang
ingresso gratuito riservato agli iscritti FAI fino a esaurimento posti disponibili.PatrociniComune di Monza
Provincia di Monza e BrianzaCollaborazioniComune di Monza
Comunità Pastorale San Pietro da Verona di Seveso
Istituto Martin Luther King di Muggiò.Informazioni: monza@delegazionefai.fondoambiente.it - 348 5917634
Nei giorni scorsi è stata firmata la convenzione tra il comune e l’ente
La nuova sede sarà operativa dal 1° aprile all’interno dell’ex scuola di frazione Ceretta
Nei giorni scorsi il sindaco Michelangelo Picat Re e il presidente del Comitato CRI di San Francesco al Campo Fabio Papurello hanno firmato la convenzione con la quale
il Comune concede in comodato d’uso gratuito un locale della ex scuola di frazione Ceretta come sede del nuovo gruppo operativo sul territorio
Si tratta dell’evoluzione quasi naturale dell’intenso rapporto di collaborazione sviluppatosi negli anni la cittadina e la sezione sanfranceschese della CRI
attiva a San Maurizio Canavese non soltanto per gli interventi di emergenza
ma anche di supporto logistico e di sicurezza durante eventi e manifestazioni
Il nuovo insediamento offrirà un importante vantaggio sia alla comunità sanmauriziese
che potrà presidiare il territorio in modo sempre più efficace
i volontari del soccorso occuperanno una posizione strategia per garantire tempestività d’intervento alle comunità locali
al di là degli interventi d’emergenza
potrà offrire una serie di servizi infermieristici e di supporto per gli abitanti della frazione e di tutta la popolazione sanmauriziese
“Non possiamo che ringraziare il presidente Papurello e tutti i volontari del Comitato di San Francesco al Campo per la disponibilità manifestata e per il valore del loro servizio – ha commentato il sindaco Picat Re – L’attività di volontariato di queste donne e di questi uomini in un ambito così delicato e complesso è un servizio di grande valore per la nostra comunità
li ospiti direttamente in loco e fornisca loro un punto logistico e d’appoggio”
Ringraziamenti anche da parte di Andrea Persichella
che ha sottolineato in particolare l’importanza del rapporto costruito negli anni con la CroceRossa sanfranceschese: “In questi anni – ha sottolineato – dalla Croce Rossa abbiamo avuto un sostegno costante sia nelle emergenze sia nella quotidianità
L’apertura di una sede a San Maurizio Canavese offrirà ora un importante valore aggiunto all’ottimo rapporto di collaborazione costruito finora”
“Ringraziamo l’amministrazione comunale per l’accoglienza e la disponibilità – ha replicato Fabio Papurello
presidente del Comitato CRI – Da tempo progettavamo l’apertura di una sede a San Maurizio Canavese e siamo felici di avere raggiunto questo obiettivo
Grazie alla competenza dei nostri operatoripotremo offrire alla cittadinanza anche alcuni servizi infermieristici di base e
aprire uno sportello di ascolto per le persone in difficoltà“
Ha bisogno dello slancio registrato lo scorso anno per il Mirabellino la campagna monzese per la chiesa di San Maurizio
nata al posto della chiesa di Santa Margherita
Si tratta del censimento per i Luoghi del cuore del Fai
un progetto che poi mette a disposizione fondi importanti per recupero e restauro di tesori italiani minati dal tempo
Si può votare fino al 10 aprile e la classifica verrà pubblicata nel mese di giugno
segnala il Fai stesso in questi giorni presentando anche la classifica temporanea per la Lombardia
L’iniziativa tra l’altro cade nel 2025
a 450 anni di distanza dalla nascita di Marianna de Leyva
diventata monaca come suor Virginia Maria (Milano
Al momento la chiesa occupa il 33esimo posto in classifica nazionale con 4.155 voti
Seguono la chiesa di San Maurizio in Santa Margherita a Monza invece la chiesa di San Giorgio in Lemine ad Almenno San Salvatore (Bergamo) e la Santissima a Gussago (Brescia)
uno e tutti: garantisce il flusso costante delle notizie
Proseguono a Milano gli appuntamenti con Visite Guidate per Tutti
itinerari alla riscoperta di Milano targati In Giro per Milano che prendono sempre spunto da un libro (che viene dato in omaggio all'inizio del tour)
attraverso il quale è possibile approfondire le storie
gli aneddoti e le curiosità sui luoghi e i personaggi del passato che si incontrano nel corso della visita. Domenica 2 marzo 2025 si svolge il tour guidato dal titolo San Maurizio: la Cappella Sistina di Milano
con ritrovo alle 15.30 in corso Magenta 15
straordinario museo della pittura del XVI secolo
mostra la bravura delle grandi botteghe milanesi e lombarde del Cinquecento
ma permette anche di ricostruire la storia politica e culturale che segue la caduta di Ludovico il Moro
Innumerevoli i fatti e i personaggi raffigurati: gli esponenti della famiglia Bentivoglio Sforza
un (probabile) autoritratto di Bernardino Luini
vicende bibliche in uno scrigno d'arte e architettura che non a caso è stato definito la Cappella Sistina di Milano
Torna a Rapallo la Festa Patronale di San Maurizio
a cura del Comitato Fuochi San Maurizio di Monti 1923
musica e divertimento da venerdì 20 a domenica 22 settembre presso l'area ludico-sportiva di San Maurizio di Monti a Rapallo
con servizio navetta gratuito venerdì e sabato dalle 19 all'una con partenza dal parcheggio comunale di via Betti
Venerdì e sabato apertura degli stand gastronomici alle ore 19
alle ore 21 al via le serate musicali con Orchestra Primavera e I Trilli
Sabato alle ore 22:30 la serata termina con lo spettacolo pirotecnico a cura della ditta Pyrodreams
Domenica gli stand gastronomici apriranno già a pranzo alle ore 12
Messa alle ore 17 seguita dalla processione con saluto di 21 colpi a salve dei tre quartieri storici
e gran finale con lo spettacolo pirotecnico diurno alle ore 19
Servizio ristoro con cima ripiena (solo venerdì)
Info sulla pagina Facebook Comitato Fuochi San Maurizio di Monti 1923
In occasione della pubblicazione del nuovo saggio di Chandra Candiani
edito da Einaudi Le Vele in uscita a settembre 2024, “I Visitatori Celesti” sarà al centro di una serata all’insegna del delicato incontro tra poesia e teatro
con la presenza dell’Autrice e con la regia e la partecipazione di Franco Acquaviva
in un dialogo-reading preparato appositamente per Vado a Teatro XII