AccediChi sono i fascisti Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif due dei quali sono dovuti ricorrere alle cure del Pronto soccorso L’accusa per ora è di resistenza a pubblico ufficiale ma per i fermati potrebbero scattare imputazioni di ben altro tipo quello di aver bloccato il gruppo di “professionisti” che a volte ha agito anche in Emilia Romagna per mettere a segno rapine agli uffici postali anche la più recente rapina alle poste di San Mauro Pascoli Gli arresti sono stati fatti scattare due notti fa Le indagini dei carabinieri di San Mauro Pascoli e della compagnia di Cesenatico non si erano mai fermate da quel 5 ottobre quando un gruppo di banditi aggredì il personale dipendente dell’ufficio di via Sandro Botticelli Le indagini portate avanti con le testimonianze e seguendo i movimenti dell’auto in fuga dalla Romagna portavano ad un gruppo circoscritto di professionisti della rapina spostandosi in altre regioni per mettere a segno colpi e poi allontanarsi a tutta velocità Alle Poste di San Mauro il bottino fu di 110 mila euro circa: un colpo all’apertura immobilizzando i dipendenti della struttura I militari dell’Arma due notti fa avevano notato in movimento sul territorio una vettura con a bordo tre persone sospette Tra quelle in passato finite nel mirino delle investigazioni proprio per i colpi più recenti in Romagna Quando sono stati fermati hanno cercato di fuggire arrivando anche a ferire durante la colluttazione due carabinieri I tre arrestati sono ora a disposizione dell’autorità giudiziaria (pm Laura Brunelli) sta approfondendo eventuali prove a carico della banda bloccata per associarla a rapine come quella dello scorso mese di ottobre alle Poste di San Mauro Visita i nostri social network e rimani informato 00357860402 | Tutti i diritti riservati | © Copyright A San Mauro Pascoli da mercoledì 9 aprile inizia la rassegna di incontri dedicata agli autori locali che fino alla fine del mese invita tutta la cittadinanza alla Biblioteca comunale della città tutti i mercoledì alle 20.45 Ad aprire le danze è l'autore Gianfranco Miro Gori mercoledì 9 aprile che dialoga con il giornalista Filippo Fabbri insieme al quale presenta il suo libro “Arnéunz e Zanzai Versi e una storia in dialetto romagnolo” Mercoledì 16 aprile la poetessa Caterina Tisselli presenta invece la sua nuova raccolta di poesie inedite “Zingara del Cuore” accompagnata dal giornalista Giorgio Magnani Mercoledì 23 aprile la rassegna prosegue con l’autore e giornalista Filippo Fabbri che introduce il suo lavoro dedicato alla Sammaurese Calcio Cronaca di una provinciale della Romagna che ha sfidato le grandi del calcio" oltre al giornalista Roberto Daltri con cui l’autore dialoga partecipano anche gli allenatori Marco Martini che presenta il volume in prosa “Breviario di una laica” insieme a Gianfranco Miro Gori si è tenuto alle ore 21 il Consiglio Comunale di San Mauro Pascoli Nel corso della seduta sono stati approvati le variazioni di bilancio e le tariffe TARI valide per l’anno 2025 ha certificato un risultato di amministrazione pari a 6.212.074,63 di Euro (pari a 489,70 Euro/abitante che pone il Comune di San Mauro nelle prime posizioni tra i Comuni della provincia di Forlì-Cesena per il rapporto annuale investimenti/abitante avuto riguardo alla fascia di riferimento) oltre ad un avanzo disponibile per i nuovi investimenti pari a 1.797.938,14 di Euro Particolare attenzione è stata riposta anche verso i fornitori dei servizi a favore del Comune: in questo caso i tempi di pagamento sono migliori rispetto a quanto previsto dalla normativa e pari a 25 giorni il Consiglio ha votato favorevolmente per l’incremento degli stanziamenti già previsti a bilancio aggiungendo 550.000 di Euro per le scuole dell’Istituto Comprensivo del Comune (440.000 di Euro per il nuovo polo scolastico 0-6 anni in corso di costruzione 80.000 Euro per la Scuola Secondaria e 30.000 Euro per la scuola primaria) 600.000 Euro per la riqualificazione delle strade e dei percorsi ciclopedonali (tra cui via Myricae Sono stati anche previsti 140.000€ per i nuovi impianti di videosorveglianza aggiunti 120.000 Euro per il progetto di riqualificazione di Piazza Mazzini e Piazza Battaglini Nuove risorse anche per la manutenzione straordinaria degli alloggi popolari ACER (circa 73.000 Euro) e per la manutenzione di parchi e giardini pubblici (75.000 Euro) Il Comune di San Mauro Pascoli continua ad investire anche sul fronte dell’offerta culturale: con le variazioni di bilancio sono stati destinati 63.500 Euro per le iniziative culturali legate al 170° anniversario della nascita del Poeta Giovanni Pascoli e per gli eventi estivi previsti in Piazza Mazzini ha reintrodotto spettacoli serali che animeranno il centro storico del paese nel mese di Luglio anche al fine di sostenere le attività commerciali Con le variazioni di bilancio sono state destinate risorse per interventi di manutenzione al cimitero (60.000 Euro circa) e per la progettazione di impianto di raffrescamento dell’edificio comunale (40.000 Euro circa) per garantire migliori condizioni di lavoro ai dipendenti Grazie alle variazioni di bilancio approvate dall’Assemblea il piano degli investimenti per l’anno 2025 è pari a 9.390.140,92 Euro “Il rendiconto di gestione del 2024 conferma la stabilità economico-finanziaria del Comune di San Mauro Pascoli frutto di una gestione oculata e prudente delle risorse a fronte di elevato grado di investimenti – afferma soddisfatto il Sindaco Moris Guidi – Con l’applicazione dell’avanzo di amministrazione abbiamo voluto investire ulteriormente per garantire buoni servizi ai cittadini all’arredo urbano del centro storico ed alla sicurezza delle famiglie Inoltre continuiamo ad investire sull’offerta culturale legata a Giovanni Pascoli e vogliamo ulteriormente animare le vie e le piazze del centro con la novità degli spettacoli serali previsti per il mese di Luglio” Buone notizie anche dal fronte TARI: le tariffe del 2025 rimarranno sostanzialmente invariate per effetto dell’azione del contrasto dell’evasione posta in essere dagli Uffici Comunali che ha comportato il recupero di oltre 252.000 Euro risorse che l’Amministrazione ha deciso di destinare – appunto – alla neutralizzazione dei previsti aumenti tariffari per non gravare sulle famiglie e sulle imprese gli ottimi risultati della raccolta differerenziata al di sopra degli obiettivi fissati entro il 2027 inaugurato lo scorso Settembre a San Mauro Mare ed attualmente anche sede dell’Ufficio Turistico IAT il Consiglio Comunale ha approvato all’unanimità il Regolamento che definisce i termini le modalità e le tempistiche per l’utilizzo dello stesso a disposizione ampi e moderni spazi per lo svolgimento di eventi È stata infine approvata la Convenzione di Segreteria Comunale con il Comune di Savignano sul Rubicone grazie alla quale la Segretaria Dott.ssa Ilaria Favero coprirà il 40% del monte ore totale presso il Comune di San Mauro ed il restante 60% presso il Comune di Savignano sul Rubicone Contact us: contact@yoursite.com Anche quest’anno sarà presente l’esposizione di moto d’epoca che nasce dalla passione del sammaurese Antonio Mengozzi. Inoltre sarà possibile entrare nel mondo delle auto radiocomandate con Mini-Z Club Rimini. Si potrà provare il circuito Kyosho con cronometraggio computerizzato con modellini di auto radiocomandate messi a disposizione gratuitamente dal gruppo modellistico o partecipando con il proprio modellino. Svuota La Cantina è anche occasione per gustare ottimo cibo: dalle 11,30 sarà attivo il Food Truck “MeLo Gusto Streetfood”. La giornata è realizzata e promossa dalla Pro Loco Aisém con il patrocinio del Comune di San Mauro Pascoli. Per informazioni: tel. 333.6415404 – prolocosanmauro@gmail.com – fb Proloco Aisem. L’uomo - rintracciato a San Mauro Pascoli e condotto presso la Casa Circondariale di Forlì - deve scontare una pena complessiva di 6 anni di reclusione a seguito di condanne inflitte dal Tribunale di Forlì per i reati di “bancarotta fraudolenta” e “bancarotta semplice” commessi nel dicembre 2011 e nel giugno 2013 nella provincia di Forlì L’appuntamento si aprirà alle ore 19 con l’apertura della sala e la possibilità di visitare una piccola esposizione artistica firmata da Dolores Barbieri e Tonina Asci si terrà l’evento “La Forza delle Donne” ai talenti e alla forza creativa delle donne protagoniste del nostro territorio e della cultura contemporanea L’appuntamento si aprirà alle ore 19 con l’apertura della sala e la possibilità di visitare una piccola esposizione artistica firmata da Dolores Barbieri e Tonina Asci: due autrici che raccontano l’universo femminile e non solo porta con sé la forza di una tradizione che si rinnova nel segno della bellezza racconta attraverso le sue creazioni la profondità dell’animo femminile ispirandosi spesso a figure religiose e alla spiritualità delle donne L’incontro inizierà alle 20.30 moderato dalla giornalista e conduttrice Cristina Tassinari volto noto per il suo impegno nella comunicazione e nella promozione della cultura e delle pari opportunità Durante la serata interverranno: Annalisa Raduano giornalista pubblicista ed ex amministratrice camerale da sempre impegnata nella valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze; Caterina Tisselli capace di raccontare la realtà con parole che sanno toccare l’anima; Cristina Savani docente del Cercal (Centro Internazionale per la Calzatura) testimone di un sapere che unisce creatività e sapere tecnico; Carla Brigliadori chef e ambasciatrice del gusto emiliano-romagnolo nel mondo protagonista di numerose missioni culturali internazionali A coordinare la serata sarà l’avvocato Diletta Zavatta Coordinatore Comunale di Fratelli d'Italia a San Mauro Pascoli attiva nella vita pubblica e attenta promotrice delle istanze sociali Concluderà la serata il saluto dell’onorevole Alice Buonguerrieri deputata e presidente provinciale di Fratelli d'Italia e figura di riferimento per il sostegno alle donne nelle istituzioni. L’ingresso è libero Anche quest’anno sarà presente l’esposizione di moto d’epoca che nasce dalla passione del sammaurese Antonio Mengozzi. Inoltre, sarà possibile entrare nel mondo delle auto radiocomandate con Mini-Z Club Rimini e si potrà provare il circuito Kyosho a cronometraggio computerizzato con modellini di auto radiocomandate messi a disposizione, gratuitamente, dal gruppo modellistico o con i propri.  Ad accompagnare la giornata sarà anche il punto gastronomico offerto dalle 11.30 dal Food truck "MeLo Gusto Streetfood". ha commentato in apertura il direttore artistico della cooperativa Sillaba evidenziando il successo inaspettato di quella che si annunciava come una “piccola festa del teatro” organizzata in collaborazione con il Comune di San Mauro Pascoli e Legacoop Romagna organizzato domenica 27 aprile nel Parco Poesia Pascoli di Villa Torlonia per celebrare l’ottantesimo anniversario della Liberazione e della rinascita del movimento cooperativo in Romagna Nonostante lo spostamento di data da sabato 26 a domenica 27 aprile applaudendo a scena aperta gli artisti che si sono susseguiti nel programma un coinvolgente alternarsi di narrazione teatrale che ha visto le esibizioni di Denis Campitelli Vero trascinatore della giornata è stato Roberto Mercadini che per la prima volta ha presentato in pubblico il suo monologo sulla cooperazione “Il problema non è e non fu mai nullo” L’evento è stato aperto dai saluti del sindaco Moris Guidi e dell’assessora regionale alla Cultura Gessica Allegni che hanno sottolineato l’importanza di celebrare la Liberazione e il ruolo fondamentale della cooperazione nella storia e nella cultura romagnola in un clima di celebrazione aperto a tutta la cittadinanza Festa per la Liberazione del Paese dal nazifascismo è patrimonio identitario e storico dell’Italia repubblicana La celebrazione di questa giornata può essere arricchita anche dalle iniziative dei cittadini e delle organizzazioni siano continuamente ricordati e alimentati da passione e ragione Noi di Coop Sillaba abbiamo voluto festeggiare con gli spettatori dei nostri teatri del Rubicone attraverso il lessico teatrale «È stata una grande festa molto “made in Romagna” – ha sottolineato il presidente di Legacoop Romagna Paolo Lucchi – e cioè capace di emozionare far riflettere sulla nostra storia e sui valori che hanno reso così forte la nostra comunità A nome di Legacoop desidero ringraziare la cooperativa Sillaba per l’impegno dedicato a progettare e promuovere l’iniziativa Siamo già in accordo con gli organizzatori per rilanciare questo evento nel 2026 L’obiettivo è trasformarlo in un appuntamento fisso una vera e propria festa simbolo della Liberazione dal nazifascismo e dell’orgoglio cooperativo per San Mauro Pascoli e per tutta la Romagna» valida per il campionato Corri in Romagna e quale terza prova dei 10000 di Romagna aveva il patrocinio del Comune di San Mauro Pascoli quella andata in archivio del Giro della Torre la classica nazionale Fidal di 10 chilometri disputata a San Mauro Pascoli Una tradizione che si ripete per la festa del Lavoro nel piccolo borgo patria del celebre poeta che ancor auna volta ha visto la gente locale scendere in strada per applaudire i corridori in maglietta e calzoncini impegnati sul circuito cittadino di oltre 3 chilometri da ripetere tre volte La kermesse si è risolta con una volata lunga che ha premiato Luis Matteo Ricciardi il portacolori della Dinamo Running che in 31’27” ha avuto ragione per soli 2” del marocchino Mohammed Traibi (Lib.Atl.Forlì) Nicholas De Nicolò (Dinamo Running) staccato di 13” Fuori dal podio l’altro marocchino Ahmed Eddami (Atl.Rimini Nord) a 27” e Luca venturelli (Cesena Triathlon) a 35” Un nome illustre a illuminare l’albo d’oro femminile: è quello di Simona Santini che veste le insegne dell’Atl.85 Faenza e che in 36’59” ha prevalso su Francesca Vassallo (Atl.Bagheria) staccata di 13” terza posizione per Sara Ceccolini (Cus Parma) Oltre 3.000 persone hanno partecipato domenica 4 maggio alla festa dedicata ai soci di RomagnaBanca Credito Cooperativo che si è svolta nella cornice di Villa Torlonia a San Mauro Pascoli che si è svolta nella cornice di Villa Torlonia a San Mauro Pascoli buon cibo e convivialità che ha coinvolto soci e famiglie in un’atmosfera di festa L’evento è stato accompagnato dalle note della Banda di Gambettola si è passati al rock del live degli Achtung Babies che ha fatto cantare e ballare il pubblico con le più amate hit della band irlandese L’area ristorazione è stata gestita dall’associazione La Torre di San Mauro Pascoli che ha deliziato i partecipanti con un menù di specialità romagnole: piadina con affettati Un successo che conferma l’importanza di creare occasioni di incontro e appartenenza sul territorio La Cooperativa Sociale il Girasole Onlus di San Mauro Pascoli si prepara alla festa e apre le porte della nuova struttura appena realizzata – il Polo Scolastico Girasole Domus – alle famiglie alle istituzioni e a tutta la città.Sabato mattina sono attesi i rappresentanti delle Istituzioni del territorio insieme a quelli della Regione e i Presidenti di Confcooperative regionali e nazionali.È una tappa significativa per la città e per i servizi educativi proposti perché copre le esigenze lavorative di molte famiglie in un bacino strategico che vede coinvolti tre comuni: San Mauro Pascoli Santarcangelo di Romagna e Savignano sul Rubicone.Dopo il saluto delle autorità e il taglio del nastro i cittadini saranno accompagnati a fare un  “tour della Scuola” che terminerà con un brindisi un rinfresco e alcune attività di animazione per i bambini presenti.“L’apertura di una nuova struttura scolastica è sempre un segnale positivo per una città specie se dedicata ai bambini.” ha detto Moris Guidi passa anche attraverso la cura e l’educazione dei più piccoli ai quali deve essere riservata un’attenzione particolare.Da tempo la Girasole Domus svolge un’importante attività sul nostro territorio comunale integrando i servizi forniti dal Comune e dalla scuola pubblica La stretta collaborazione che si è instaurata negli anni tra il Girasole ed il Comune permette di fornire risposte più adeguate alle esigenze delle famiglie in un’ottica di migliore conciliazione dei tempi di vita – lavoro.Siamo sicuri che questa stretta sinergia continuerà anche in futuro innovativa ed accogliente struttura.Ci complimentiamo con la Coop ed auguriamo buon lavoro a Pamela ed a tutto il suo staff”.Grande soddisfazione anche per Luciana Garbuglia ex sindaco di San Mauro che ha visto e supervisionato le prime fasi operative che hanno portato alla realizzazione del nuovo polo Didattico.“La cooperativa Girasole è sempre stata un punto di riferimento importante per la nostra comunità nel 2009 l’eredità della nostra scuola privata Domus Pascoli Da allora si è instaurata una proficua collaborazione per dare risposte sempre più complete e innovative alle esigenze della comunità La collaborazione è stata importante anche per lo sviluppo delle attività che ora vedono in questa nuova bellissima struttura dei servizi ancor più completi verso il mondo dell’infanzia Un complimento particolare alla presidente Pamela Dellachiesa perchè senza la sua guida e visione e senza la sua volontà di rinnovarsi sempre per dare risposte adeguate ai bisogni oggi San Mauro non avrebbe dei servizi per l’infanzia così articolati dove veramente ciascuno trova risposta alle proprie necessità.L’augurio è quello di continuare ad avere sempre questo sguardo innovato perché questa struttura va animata gestita e il lavoro più importante parte oggi Auguro di riuscire a cogliere tutte le sfide che la comunità di oggi pone”.“Per me si realizza un sogno” – ha detto Pamela Dellachiesa Dirigente Scolastica e Presidente della Cooperativa Sociale il Girasole Onlus – “quello di avere un posto dove poter sviluppare progetti e nuovi contesti educativi dove i bambini possono crescere felici e sicuri Per noi è importante il confronto costante con le famiglie complici nell’obiettivo finale di educare e al tempo stesso seminare insieme il nostro futuro” Sabato 12 aprile il taglio del nastro con le autorità Una nuova offerta educativa per bambini da zero a 6 anni a San Mauro Pascoli La cooperativa sociale il Girasole onlus di San Mauro Pascoli si prepara alla festa e apre le porte della nuova struttura appena realizzata: il polo scolastico “Girasole Domus” Sabato 12 aprile alle 9.30 sono attesi i rappresentanti delle istituzioni del territorio insieme a quelli della Regione e i presidenti di Confcooperative regionali e nazionali per il taglio del nastro del nuovo servizio rivolto in particolare per le famiglie di San Mauro Pascoli Santarcangelo di Romagna e Savignano sul Rubicone Nell’occasione i cittadini saranno accompagnati in un “tour della scuola” che terminerà con un brindisi e alcune attività di animazione per i bambini presenti “L’apertura di una nuova struttura scolastica Grande soddisfazione anche per Luciana Garbuglia ex prima cittadina: “La cooperativa Girasole nel 2009 ha raccolto l’eredità della nostra scuola privata “Domus Pascoli” Un complimento particolare alla presidente della cooperativa Pamela Dellachiesa perché senza la sua guida e visione e senza la sua volontà di rinnovarsi sempre per dare risposte adeguate ai bisogni, oggi San Mauro non avrebbe dei servizi per l’infanzia così articolati dove veramente ciascuno trova risposta alle proprie necessità” Il sito del Corriere Cesenate vuole fornire ai lettori un’informazione di qualità in forma gratuita Per continuare a farlo abbiamo bisogno del vostro consenso per l’accettazione dei cookie Questi ultimi non vengono usati da noi per una profilazione pubblicitaria clicca su “accetta tutti” nelle preferenze relative al consenso Domenica 27 aprile a Villa Torlonia viene proposta una giornata dedicata al 25 aprile la poesia e la musica si uniscono in una celebrazione della Liberazione inedita. All'evento Roberto Mercadini e il duo Ciuma & Adele A intervenire sono anche il sindaco di San Mauro Pascoli Moris Guidi e l'assessora regionale alla Cultura Gessica Allegni è gratuito e aperto a tutta la cittadinanza.  (Sesto Potere) – San Mauro Pascoli – 23 aprile 2025 – Lunedì 28 aprile 2025 alle ore 10:15 si terrà l’inaugurazione della nuova mensa scolastica della Scuola Primaria “Maria Montessori” di San Mauro Pascoli Intervengono per l’occasione il Sindaco di San Mauro Pascoli il Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo Statale di San Mauro Pascoli Al termine degli interventi istituzionali verranno mostrati ai presenti i nuovi locali della mensa.  I festeggiamenti proseguono anche sabato 26 aprile dalle ore 17.30 con l’evento “Che pace, la sera" organizzato nel giardino di Villa Torlonia. Un'iniziativa pensata per celebrare l'anniversario della Liberazione con una serata dedicata al teatro. A partire dalle 17.30 sul palco salgono Denis Campitelli, Annalisa Teodorani e Roberto Mercadini, con la musica di Ciuma e Adele.  L'evento sportivo guidato dalle regole del fair play si è svolto sabato 12 aprile al campo di Savignano Applaudire il successo degli altri come il proprio, non mollare mai anche quando è più difficile, grandi mete si possono raggiungere solo insieme. Sono alcune delle regole del fair play sportivo che hanno guidato la dodicesima edizione di Sports for peace sabato scorso, 12 aprile. L’evento è stato ospitato al campo sportivo di via Galvani dall’Asca Castelvecchio Cesena Calcio femminile che ha messo a disposizione il campo e le attrezzature. L’evento rientra nel più ampio progetto “Coloriamo le città per un mondo unito” di cui fa parte anche la Fiera Primavera del prossimo 11 maggio, ed è nato dal movimento dei Focolari che in zona è portato avanti dall’associazione Focolari Romagna Aps. A sfidarsi c’erano circa 250 ragazzi delle seconde classi della scuola media “Giovanni Pascoli” di San Mauro e della media “Giulio Cesare” di Savignano tra calcio, volley, corsa, basket, bike, dodgeball, arti marziali e altre. In tutto 12 discipline sportive sperimentate secondo la regola d’oro “Fai agli altri ciò che vorresti fosse fatto a te”. “Ogni anno è un miracolo sportivo – afferma entusiasta l’ideatore e organizzatore della manifestazione Francesco Polverelli -. Un insieme di persone, volontari, si mettono al servizio di questi ragazzi per dare vita tutti insieme a questa sfida in cui vince chi meglio rispetta le regole del fair play”. Tante le società sportive che si sono prestate: Rubicone for sport-Marianna Trail, Team km zero, Budokan San Mauro Pascoli, Officina arti marziali Savignano, Podistica Seven, Longiano Volley, Avis Savignano e Pubblica Assistenza del Rubicone. Sponsor Romagnabanca e 3G Ortofrutta. Anche i sindaci Moris Guidi e Nicola Dellapasqua hanno portato il loro saluto. Il sito del Corriere Cesenate vuole fornire ai lettori un’informazione di qualità in forma gratuita. Per continuare a farlo abbiamo bisogno del vostro consenso per l’accettazione dei cookie. Questi ultimi non vengono usati da noi per una profilazione pubblicitaria, bensì esclusivamente a fini statistici. Per proseguire, clicca su “accetta tutti” nelle preferenze relative al consenso. (Sesto Potere) – San Mauro Pascoli (FC) 3 marzo 2025 – In occasione della ricorrenza internazionale della Giornata della donna dell’8 marzo 2025 sul territorio comunale di San Mauro Pascoli si terranno attività e appuntamenti culturali durante tutto il mese di marzo Mercoledì 5 marzo 2025 ore 20.45 – Giulia Siviero | Presentazione del libro “Fare Femminismo” presso la Biblioteca Comunale G Il primo appuntamento della terza edizione della Rassegna Cortocircuiti – Oltre il Confine ospiterà Giulia Siviero presenterà il suo libro “Fare Femminismo” Un excursus lucido e appassionato delle varie forme che ha assunto la lotta femminista nella storia del Novecento Come recita la quarta di copertina: sono storie “in divenire e incommensurabili: non hanno come propria misura l’efficacia della politica tradizionale ma il cambiamento di vite reali E tutte hanno spostato l’asticella sempre più in alto immaginato e fatto cose che sembravano impossibili Mercoledì 26 marzo ore 20.45, sempre nell’ambito della Rassegna Cortocircuiti – Oltre il Confine sarà ospite la giornalista e critica musicale Giulia Cavaliere che ci porterà a riscoprire una figura inafferrabile e affascinante della storia della cultura italiana: quella di Francesca Alinovi ingiustamente relegata negli schedari della cronaca nera quando è stata una visionaria che ha trovato nell’arte la sua forma di azione “Quel che piace a me. Francesca Alinovi” critica militante cresciuta tra la Bologna della controcultura e la New York underground dei graffitisti tra giradischi e guardaroba per restituirci la vitalità di una figura carismatica “insieme esposta e segreta L’associazione Proloco Aisém di San Mauro Pascoli organizza una vendita di biscotti solidali il cui ricavato verrà devolutoallo Sportello Antiviolenza “Alba” dell’Unione Rubicone e Mare Il pacco di biscotti da 450g al prezzo di 5€ è acquistabile presso l’Edicola Zia Monica e presso numerose parrucchiere del paese Per info è possibile contattare il numero: 3336415404 Venerdì 7 marzo 2025 ore 20.00 –Serata danzante presso il Centro Sociale “I sempra Zovan” ristoro ed omaggio floreale per tutte le donne presenti Evento a cura del centro sociale “I sempra Zovan” Sabato 8 marzo 2025 ore 21.00 –E non finisce mica il cielo presso la chiesa Parrocchiale di San Mauro Pascoli – P.zza Battaglini Storie al plurale femminile in musica e parole Uno spettacolo organizzato da artisti sammauresi che 28 marzo 2025 ore 20:00 – Sala Gramsci di San Mauro Pascoli (Via Pietro Nenni 2)Proiezione del film documentario “5 nanomoli – Il sogno olimpico di una donna trans” di Elisa Mereghetti (Italia Giappone Evento a cura dell’Associazione Agedo. La proiezione sarà introdotta dalla regista Mereghetti campionessa paraolimpica italiana e atleta transgender con la partecipazione di Alessia Lea De Rago presidente del movimento per i diritti delle donne di Rimini Infine, un appello: «Chiediamo con forza che il rendering del nuovo progetto voluto dall’amministrazione comunale venga pubblicato sia sui social cittadini e sia sui siti istituzionali del Comune. In questo modo i cittadini potranno vederlo, senza trovarlo poi preconfezionato e definitivo». P.I. 00357860402 | Tutti i diritti riservati | © Copyright Il servizio è presente a San Mauro Pascoli e Cesena Lunedì 10 febbraio presso il centro giovani parrocchiale “Alberto Marvelli” a San Mauro Pascoli si è svolto un incontro tra genitori e organizzatori del doposcuola specialistico “Eureka!” rivolto a ragazzi con disturbi dell’apprendimento. All’evento era presente anche l’assessora di San Mauro Pascoli Lisa Maroni. Il progetto “Eureka!” nasce a San Mauro Pascoli nel 2020 dall’incontro tra la docente Elisa Aletti e la psicoterapeuta Alessia Maffeo con il supporto di don Guido Rossi (deceduto nel 2021). Nel 2023, grazie all’arrivo nel doposcuola dell’insegnante Marina Censoni, “Eureka!” diventa Aps garantendo prezzi più bassi agli utenti: famiglie di ragazzi con disturbi specifici dell’apprendimento (Dsa) o con bisogni educativi speciali (Bes). Elisa Aletti ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra studenti e tutor: “Noi utilizziamo gli strumenti, ma anche loro imparano a farlo. A volte si auto-sabotano per mancanza di autostima, hanno bisogno di sentirsi dire: “Ce la fai!”. Il nostro spazio diventa un laboratorio di sperimentazione. Anche se i risultati non arrivano immediatamente, una volta trovata la via giusta, qualcosa si smuove”. Marina Censoni ha evidenziato come il percorso intrapreso dai ragazzi attivi un circolo virtuoso: “Se uno studente sbaglia sempre, cerca di non farsi notare in classe, ma quando acquisisce sicurezza inizia a interagire con il professore. Questo cambiamento è fondamentale per la crescita personale”. Uno degli aspetti più interessanti del lavoro svolto da “Eureka!” è l’attenzione alla personalizzazione del percorso di apprendimento. “Ogni Dsa è un mondo a sé”, ha spiegato Censoni, “per questo lavoriamo anche sull’autoconoscenza, perché spesso i ragazzi non hanno mai sperimentato il senso di gratificazione di sentirsi capaci”. I genitori presenti all’incontro hanno avuto modo di sciogliere dubbi e ricevere consigli preziosi. Tra questi, la scelta della scuola giusta è un fattore chiave per garantire un ambiente stimolante. Il supporto esterno, come l’affiancamento del doposcuola, può fare la differenza, perché se un ragazzo è scoraggiato, ha bisogno di essere motivato e seguito con strategie mirate. Oltre agli aspetti didattici, “Eureka!” punta a creare un clima sereno e inclusivo. “Si fa scuola, ma si ride e si scherza. Tra i ragazzi nascono amicizie e si sentono meno soli. Questo spazio diventa un rifugio sicuro, dove possono condividere anche le difficoltà scolastiche senza paura di giudizi”, ha raccontato Censoni. Con quattro sedi operative tra Cesena e San Mauro Pascoli, “Eureka!” offre ai ragazzi la possibilità di frequentare diversi spazi. “Vogliamo ampliare l’offerta portando il doposcuola da tre a cinque giorni a settimana anche a San Mauro, per dare continuità e supporto costante agli studenti”, ha annunciato Aletti, dopo le conferme date dall’assessora Lisa Maroni. Per maggiori informazioni o se interessati al doposcuola contattare: professoressa Elisa Aletti: 345 3273591 o dottoressa Alessia Maffeo: 392 9737047. Soddisfatto il sindaco Moris Guidi: "Quando nelle nostre piccole realtà aprono queste novità commerciali con un tessuto economico che si rinnova, quando imprenditori aprono attività puntando sull’innovazione e la qualità è un bene per il paese". accompagnato dalla sua “vice” Stefania Presti ad inaugurare lunedì pomeriggio la nuova sede di “I-Service” il gruppo immobiliare multi-servizi che opera con diverse sedi in Romagna (Cesenatico Rimini) e che – da qualche mese – ha fondato il suo centro direzionale al civico 113 di via del Progresso nella zona artigianale di San Mauro Pascoli.  celebrato davanti agli occhi emozionati di una trentina di collaboratori segna l’inizio ufficiale di un’avventura che parte da lontano visto che i sette soci del gruppo vantavano già solide esperienze nel settore immobiliare.  “Siamo professionisti che ci conosciamo da anni – spiega il direttore commerciale Marco Maietta – un gruppo nato quasi spontaneamente più per affinità di valori che per reali esigenze lavorative Questo ci ha permesso di sommare le nostre competenze di ampliare la gamma dei servizi e contestualmente di offrire maggiore qualità ai nostri clienti Nel mega-screen del nostro ufficio campeggia la scritta ‘i nostri valori rivalutano il tuo immobile’ che non è solo uno slogan ma è l’inciso che meglio rappresenta la nostra identità e il nostro modo di lavorare”.  All’interno di I-Service operano professionisti e tecnici specializzati che si occupano di intermediazioni immobiliari attestati di prestazione energetica e tutto quanto orbita attorno a questo settore è in grado di segnalare anche la disponibilità di imprese edili di fiducia e di mettere a disposizione del cliente un’ampia gamma di artigiani specializzati e persino di arredatori e designer Recentemente la società ha aperto un ramo d’azienda per l’amministrazione condominiale che fornisce i servizi di gestione delle palazzine la realizzazione di siti web dedicati e personalizzati ai condomini consulenze fiscali e valutazioni immobiliari.  “Noi non amministriamo semplicemente degli immobili – dice Elia Lombardi socio di I-Service e amministratore condominiale – ma li gestiamo in modo tale da organizzare efficacemente tutte le attività connesse all’amministrazione dello stabile”.  Molto colpito dalla bellezza degli interni lo stesso sindaco Guidi che ha voluto congratularsi con “questa bella realtà di San Mauro Pascoli che ci regala fiducia ed ottimismo Nel nostro territorio – ha ricordato il sindaco – viviamo un periodo economico non facile dovuto alla crisi del calzaturiero che rappresenta notoriamente il settore trainante della nostra economia Per questo avere attività che diversificano e creano posti di lavoro e ricchezza rappresenta una bella notizia per tutto il nostro territorio” Numero 4 Tutta l'attualità dell'area pelle, da lunedì a sabato. Scegli uno dei nostri piani di abbonamento Tutti gli incontri sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, presso la sala conferenze della Biblioteca Comunale Pascoli e iniziano alle ore 20:45. CortoCircuiti oltre ilConfine è voluto e sostenuto dal Comune e dalla biblioteca di San Mauro Pascoli e organizzato in collaborazione con Rapsodia Associazione Culturale. Si ringrazia Arredamenti Zamagni di San Mauro Pascoli per gli allestimenti degli spazi. Info: Biblioteca comunale Pascoli, 333 2638850 Una disavventura a lieto fine è successa due giorni fa a San Mauro Pascoli al consigliere comunale Michele Rizzo Nottetempo un malvivente si è introdotto nella zona garage di un condominio di via della Poesia Nel garage del consigliere comunale è rimasto 9 minuti ha preso una bicicletta in carbonio che costa quasi 2mila euro Poi ha sottratto anche un paio di costose scarpe da trekking Al mattino al proprietario è toccata l’amara sorpresa degli ammanchi Ha raccontato il furto sul gruppo whatsapp del Controllo di vicinato attivo in quella zona di San Mauro Pascoli e poi si è organizzato per andare a sporgere regolare denuncia dai carabinieri di Savignano Quando oramai aveva dato persa la sua preziosa bicicletta è successo l’inaspettato ritrovamento «Ho le telecamere in garage e ho visto la calma con cui il ladro ha agito – riferisce Rizzo – Ha scelto con cura la bicicletta più costosa e in mano aveva un oggetto Poi ha preso un paio di scarpe da trekking che erano di mia figlia e si è allontanato Postato il furto che avevo patito sul gruppo di Controllo del vicinato mi sono recato nel primo pomeriggio alla caserma dei carabinieri Mentre sporgevo denuncia mi è arrivata una gradita telefonata dalla polizia locale che aveva già rintracciato la mia bici lungo il percorso del fiume Rio Salto Nel giro di un’ora poi me l’hanno riportata a casa Vorrei ringraziare gli agenti della polizia locale di San Mauro Pascoli per la grande professionalità e il ritrovamento a tempo di record Hanno infatti notato che c’era un oggetto che aveva “steso” un cespuglio e controllandone il motivo hanno trovato la mia Mtb mettendo anche in correlazione con la segnalazione fatta nel gruppo di vicinato» Rimane solo il mistero perché sia stata abbandonata quasi subito ma forse si può spiegare: «Aveva una gomma bucata – aggiunge Rizzo – Che il ladro si sia trovato in difficoltà Ma mi resta il dubbio perché non l’abbia portata via senza salirci sopra visto che vendendola sul mercato nero avrebbe ricavano comunque una bella somma anche con una gomma forata Si parte domenica 30 marzo a Villa Torlonia con l'assegnazione del Premio Pascoli in autunno arriva il progetto di Intelligenza artificiale che permetterà di chattare direttamente col poeta sammaurese San Mauro Pascoli dà il via al calendario di appuntamenti che vanno a celebrare i 170 anni dalla nascita del celebre poeta Giovanni Pascoli come era solito firmarsi anche nei carteggi con la sorella Ida viene ricordato con numerosi eventi culturali che dalla primavera proseguono per tutta l’estate e si concludono a fine 2025 L’apertura del ciclo di appuntamenti è affidata al lavoro dell’Accademia pascoliana e della direttrice Daniela Baroncini che con un incontro a Villa Torlonia domenica 30 marzo presenta il lavoro del Centro di documentazione pascoliano e il relativo portale digitale Per l’occasione viene presentato il programma culturale dell’anno pascoliano e avviene il conferimento del “Premio Pascoli” dedicato alle tesi triennali e di dottorato di ricerca più meritevoli Il prossimo 10 maggio invece vengono presentati al pubblico due nuovi volumi di Giovanni Barberi Squarotti e “Pascoli e le arti” di Massimo Castoldi e Gianfranca Lavezzi.  Leggi le notizie di CesenaToday su Whatsapp: iscriviti al canale Le iniziative culturali proposte dall’Amministrazione comunale in collaborazione con l’Accademia pascoliana Museo Casa Pascoli e l'associazione culturale Sammauroindustria non puntano però a essere solo un momento di celebrazione e ricordo l’obiettivo è promuovere una rilettura moderna e contemporanea delle opere del poeta “Il nostro interesse per Pascoli non è motivato solo da un legame puramente geografico – spiega Miro Gori saggista e direttore artistico di Sammauroindustria – ma dal fatto che qui è nata la sua poetica è qui che è nato come poeta e ha trovato la sua verità Per noi ricordare il meglio della cultura autoctona e i luoghi pascoliani rimane una missione”.  rimane coinvolta a pieno titolo nelle celebrazioni Tra luglio e agosto torna come ogni anno la rassegna “Il giardino della poesia” che animerà Villa Torlonia e Casa Pascoli con un lungo elenco di spettacoli Per celebrare però il 170esimo dalla nascita la città ha invitato per l’occasione l’attore Federico Cesari conosciuto al pubblico grazie alle serie Netflix “Skam Italia” e “Tutto chiede salvezza” Cesari dà il volto a un giovane Giovanni Pascoli nell’ultimo film di Giuseppe Piccioni “Zvanì” girato lo scorso ottobre anche negli spazi di Villa Torlonia Il film dovrebbe approdare su Rai 1 nei prossimi mesi.   Ma a ricordare il poeta si continuerà fino all’autunno prima il 12 ottobre con il convegno internazionale di studi dell’Accademia pascoliana che andrà ad approfondire anche l’importanza delle figure femminili nella poetica dell’autore E poi con la presentazione del progetto di Intelligenza artificiale dedicato a Pascoli: “Grazie a un finanziamento regionale stiamo lavorando a un nuovo chat bot che permetterà agli studenti e ai visitatori del museo di chattare direttamente con il poeta – racconta la direttrice di Museo Casa Pascoli In questo modo non pensiamo di sostituire la letteratura né i volumi che rimangono centrali ma vogliamo offrire nuovi strumenti anche a livello didattico Questo potrà consentire di fruire di molto materiale che abbiamo nei nostri archivi venuto alla luce negli ultimi 25 anni”.  ossia la conversazione simulata assistita dall’intelligenza artificiale viene così pensata come strumento a supporto non solo delle scuole ma anche di chi visiterà i luoghi pascoliani e vorrà approfondire la conoscenza dell’autore.  Quella ad acieloaperto sarà l’unica tappa in Romagna del suo tour estivo; un’occasione speciale per ascoltare il nuovo disco del cantautore toscano Cosi lo descrive Lucio Corsi stesso: «“Volevo essere un duro” è un disco che parla d’infanzia È un album di fantasia con i piedi per terra In questo album ho cercato di trovare il sogno non fuggendo nel cielo ma strisciando sui marciapiedi passando sotto i tavoli da pranzo o nascondendomi negli armadi È un disco di ricordi personali mescolati a storie di altra gente Ci sono molti personaggi in queste canzoni da Rocco il bullo della scuola media al Re del rave Si tratta del sesto annuncio di acieloaperto 2025 che suoneranno mercoledì 9 luglio alla Rocca Malatestiana, dell’accoppiata Wolfmother e Dirty Honey di giovedì 10 luglio sempre a Cesena, dove si esibiranno anche le Wet Leg mercoledì 16 luglio attesi sul palco di Villa Torlonia di San Mauro Pascoli venerdì 29 agosto Lucio CorsiLucio Corsi è un cantautore toscano di trentuno anni Dopo varie esperienze come chitarrista con gruppi della zona dove intraprende la carriera solista proponendo brani propri in italiano Nel 2015 pubblica i suoi primi due ep “Vetulonia Dakar” ed “Altalena Boy” (prodotto da Federico Dragogna dei Ministri e pubblicato da Picicca Dischi) Nel 2017 segue il suo primo disco “Bestiario Musicale” un concept album sugli animali della sua terra Lucio Corsi apre i concerti del tour teatrale dei Baustelle e di Brunori SAS; suona in giro per l’Italia partecipando a vari festival Nel 2020 pubblica per Sugar Music il suo secondo album in studio “Cosa faremo da grandi?” prodotto da Lucio insieme a Francesco Bianconi dei Baustelle e Antonio Cupertino che viene accompagnato dalle opere visionarie del regista Tommaso Ottomano Il disco riceve l’apprezzamento del pubblico e della critica portandolo ad esibirsi in qualità di ospite presso il Teatro Ariston di Sanremo al Premio Tenco 2021 nel 2023 pubblica il suo terzo album “La Gente Che Sogna” (Sugar Music) In questo disco punta la lente sulle sonorità del glam rock degli anni ’70 mentre nei testi dialoga con entità come il buio A maggio del 2023 intraprende una lunga serie di concerti tra i quali l’apertura agli Who al Firenze Rocks Torna il 12 novembre 2024 con il nuovo singolo “Tu sei il mattino” (sempre per Sugar Music) il cui videoclip vede la partecipazione straordinaria di Carlo Verdone ed è fra i protagonisti della sua serie televisiva “Vita da Carlo – Terza Stagione” Lucio Corsi partecipa per la prima volta alla 75esima edizione del Festival di Sanremo (11-15 febbraio 2025) classificandosi secondo e vincendo il Premio della Critica “Mia Martini” Nel mese di aprile sarà impegnato nel suo Club Tour 2025 nei principali club italiani a cui seguiranno in estate due appuntamenti a Roma e Milano I biglietti per il concerto sono disponibili in prevendita tramite il circuito TicketOne La rassegnaOrganizzata dall’associazione culturale Retropop Live nella splendida Rocca Malatestiana di Cesena nella suggestiva Villa Torlonia di San Mauro Pascoli (FC) all’interno del Parco Fluviale di Santa Sofia la manifestazione ha portato sui palchi di questi magici luoghi artisti del calibro di Eels e della Regione Emilia-Romagna.L’associazione culturale Retro Pop Live è attiva sul territorio cesenate e romagnolo da oltre quindici anni Ha operato in numerosi locali e rock-club del territorio organizzando concerti e distinguendosi per la proposta artistica che spazia all’interno del rock alternativo in tutte le sue sfaccettature INFORMAZIONI AL PUBBLICOI biglietti per il concerto sono disponibili in prevendita sul circuito TicketOne Info line al 339 2140806 oppure info@acieloaperto.it Maggiori informazioni sono consultabili sul sito www.acieloaperto.it o sulle fan page facebook e instagram “acieloapertofestival” Il nuovo edificio a San Mauro Pascoli è costato 1,5 milioni di euro Una nuova mensa per 125 studenti con consumo di energia quasi zero La scuola primaria “Maria Montessori” di San Mauro Pascoli ha un nuovo spazio dedicato alla refezione il dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Statale di San Mauro Pascoli e la presidente dell’Unione Rubicone e Mare L’edificio è stato realizzato con consumo di energia quasi zero in conformità con le indicazioni della legge regionale 1261 del 25/07/2022 “Requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici” Dopo l’approvazione del progetto esecutivo nell’agosto 2023 i lavori sono iniziati a novembre dello stesso anno per concludersi a dicembre 2024 Leggi le notizie di CesenaToday su Whatsapp: iscriviti al canale La mensa può ospitare 125 utenti su un doppio turno di refezione La superficie complessiva dell’edificio Gli alunni accedono all’edificio dal lato sud sotto una pensilina realizzata come percorso protetto come richiesto specificamente dall’Asl Il costo complessivo del progetto è pari a 1,5 milioni di euro di cui 819.000 finanziati tramite Pnrr – Missione 4 Investimento 1.2 “Piano di estensione del tempo pieno e mense” 81.900 euro dal fondo ministeriale per l’adeguamento prezzi (10% del Pnrr) e 599.100 euro con fondi propri del Comune “Il benessere dei nostri bambini - sottolinea l’assessora Conti- riguarda anche gli spazi Meglio ancora se sostenibile e nel rispetto dell’ambiente Anche questo è educare alla sostenibilità Questa mensa è un luogo importante per tutta la comunità realizzato riducendo i consumi grazie all’uso di fonti rinnovabili Un investimento per il futuro di tutte e tutti” “È sempre motivo di soddisfazione- aggiunge il sindaco Moris Guidi- inaugurare strutture scolastiche moderne sostenibili ed all’avanguardia come queste i nostri bambini del tempo pieno avranno a disposizione spazi adeguati per consumare il pasto scolastico Investire nell’edilizia scolastica significa guardare con ottimismo e fiducia al futuro: il benessere di una comunità e la qualità della vita delle famiglie passano anche attraverso progetti come questo l’offerta scolastica di San Mauro Pascoli si arricchirà del nuovo Polo 0-6 anni “G garantendo una sezione aggiuntiva di Asilo Nido Voglio ringraziare l’ex sindaca Luciana Garbuglia e tutta l’amministrazione precedente per aver pensato l’Ufficio Scuola dell’Unione Rubicone e Mare e tutte le Ditte che hanno reso possibile questo bellissimo intervento” Ha continuato l’assistente Gabriella Ricci della polizia locale di San Mauro Pascoli: "Attenzione per chi non ha l’accredito della pensione in banca o alla posta e va a ritirare i soldi. Cercate sempre di cambiare strada e di non essere ripetitivi. Attenzione quando prelevate soldi al bancomat. Possibilmente fatelo di giorno e non di notte. Se volete investire i vostri risparmi fatelo direttamente in banca o posta. E ci sono truffatori delle bollete acqua, gas, Enel". "Il 'fallimento' del parcheggio scambiatore con servizio di bike sharing e navetta, bandi deserti e condizioni molto poco favorevoli per la gestione, è realtà" immediatamente datosi alla fuga prima dell’arrivo dei soccorsi a seguito di minuziosi accertamenti coordinati dalla Procura della Repubblica di Forlì e condotti dai Carabinieri della Compagnia di Cesenatico era stato arrestato a Garbagnate Milanese la sera del 19 maggio 2024 e bloccato dai Carabinieri che lo avevano poi condotto presso il carcere di Milano San Vittore detenuto dal giorno del suo fermo ed accompagnato dal personale di scorta all’udienza tenuta presso il Tribunale di Forlì è stato ricondotto presso il carcere di Bologna dove sconterà la pena San Mauro Pascoli torna a festeggiare il Patrono che quest’anno giunge alla sua 41esima edizione L’appuntamento fieristico si terrà venerdì 25 (Festa del Patrono) sabato 26 e domenica 27 ottobre e animerà il centro del paese con appuntamenti animazione con un occhio particolare alla tradizione e alle eccellenze sammauresi Tra i tanti eventi previsti nel ricco programma della fiera spiccano infatti le numerose iniziative dedicate alla calzatura per omaggiare la vocazione calzaturiera e l’artigianato d’eccellenza di San Mauro Pascoli che con il suo distretto è divenuto elemento fondamentale della fashion valley emiliano-romagnola e simbolo del Made in Italy nel mondo La Scarpa: dai ciabattini agli outlet dei grandi stilisti “Benvenuti nel Paese dei Calzolai”: con questo saluto ospitale San Mauro vuole ricordare le origini della vocazione calzaturiera che ha portato la fama del suo artigianato d’eccellenza dalla provincia romagnola in tutto il mondo A questa identità si collegano diverse iniziative ed eventi in Fiera A partire dai banchetti dei calzolai allestiti in piazza Mazzini: torna “Me Banchet” uno stand dedicato al lavoro dei calzolai sammauresi d’una volta che hanno valorizzato l’arte calzaturiera di San Mauro Pascoli Sempre dedicata alla calzatura sarà la terza edizione della mostra “LE PIÙ BELLE DEL REAME” dedicata alla storia del distretto calzaturiero di San Mauro Pascoli a cura di Cercal – Scuola internazionale della calzatura allestita nella sala del Municipio in Piazza Mazzini: saranno esposte calzature iconiche dei brand del territorio create per le star e il red carpet La mostra quest’anno vede il coinvolgimento dei negozi di abbigliamento di San Mauro Pascoli che abbineranno un capo alle calzature e alle pelletterie in mostra La calzatura sammaurese sarà protagonista anche della mostra “Scarpe e non solo – 40 anni di formazione d’eccellenza al Cercal” dedicata ai mestieri del settore calzatura alla storia ed ai protagonisti di 40 anni di attività della scuola La mostra a cura di Cercal in collaborazione con Comune di San Mauro Pascoli e Sammauroindustria sarà allestita in sala delle Tinaie a Villa Torlonia Venerdì 25 ottobre alle ore 17,00 sempre a Villa Torlonia Cercal e Sammauroindustria promuoveranno l’evento UN TALENTO PER LA SCARPA con la premiazione della XXIV edizione del concorso sul tema “SHOES IN THE NIGHT” alcuni dei più importanti brand sammauresi (Giuseppe Zanotti Sarà una vendita straordinaria dei campionari a prezzi Un’occasione da non perdere per gli amanti e per le amanti delle scarpe di alta qualità L’Amministrazione comunale promuove alcuni appuntamenti dedicati a tutta la cittadinanza In particolare domenica 27 ottobre alle ore 9,00 partirà da piazza Mazzini una camminata verso via Rimini dove verrà inaugurato il ponte ciclopedonale Sabato 26 ottobre alle 20,00 sul palco di piazza Mazzini si terrà il conferimento del premio “La Torre d’Oro 2024” alla all’attrice sammaurese Agnese Brighittini vanta un ampio calendario d’iniziative culturali Al Museo Casa Pascoli è visitabile la mostra “Il Respiro dello sguardo” in cui la pittura di Mauro Pipani incontra i versi del poeta Ferruccio Benzoni Il Museo Casa Pascoli e il Museo Multimediale di Villa Torlonia saranno visitabili nelle giornate della fiera In Biblioteca verranno allestite due mostre: l’associazione astronomica del Rubicone promuove l’allestimento della mostra “L’uomo e il cielo” mentre l’associazione Genitori San Mauro Pascoli curerà l’esposizione dei lavori svolti dai ragazzi all’interno del corso “Fumetti in azione” tenutosi nella primavera 2024 Nella Galleria San Sebastiano verrà allestita la mostra “Detti e proverbi sammauresi – Det e pruverbi samavrois” a cura di Giuseppe Casadei e Mauro Rossi in collaborazione con il centro sociale I Sempra Zovan In piazza Battaglini la “Mostra Missionaria” a cura del Centro Missioni di San Mauro Pascoli; in Via F.lli Bandiera esposizione di manufatti in legno realizzati dal sammaurese Attilio Ricci Anche la Biblioteca Pascoli partecipa alla Fiera un mercatino dei libri usati che funzionerà nei tre giorni di Fiera sabato e domenica in Piazza Mazzini si terranno i Laboratori dei mestieri per ragazzi e bambini delle scuole medie e elementari gestiti e organizzati da maestri dell’artigianato locale a cura di CNA Forlì-Cesena area Est Romagna e il laboratorio di riutilizzo degli scarti “Faccio io” a cura di Ricci Enrico Venerdì 25 ottobre alle ore 16,00 in piazza Mazzini spettacolo di Bimbobell con musica micromagie e giochi per tutti i bambini; sabato 26 ottobre alle ore 16,30 al giardino di Casa Pascoli lo spettacolo di burattini a cura di Teatro del Drago Si segnalano in particolare gli spettacoli sul palco di piazza Mazzini: venerdì 25 dalle 18,30 “Romagna mia remix” aperitivo in musica a cura del Dj Manuel Ricci.Sabato pomeriggio dalle ore 15,30 spettacolo itinerante della Bianch’Ottoni Microband che infonderà allegria per le vie del paese con strumenti a fiato e percussioni; sabato 26 ottobre alle ore 21,00 sul palco della fiera di San Crispino si esibiranno i QLUEDO Domenica 27 ottobre alle 15,00 esibizione di Street Dance alle 14,30 al Parco Cento Comuni “Balli e canti di una volta”; giovedì 24 nella chiesa di San Mauro Vescovo in Piazza Battaglini si terrà il concerto del Coro Magnificat e Malatesta da Verucchio L’associazione Amici della Musica di San Mauro Pascoli propone “E’ l’ora della musica!” alla Casa della Musica sabato 26 e domenica 27 dalle 15,00 alle 18,00 Torna l’appuntamento più atteso della Fiera: la tradizionale Tombola di San Crispino Domenica 27 ottobre in piazza Mazzini alle ore 17.00 la Minitombola per i bambini con la premiazione dei vincitori del concorso “Trasforma la tua scatola” e a seguire alle 18,00 la Supertombola show di San Crispino a cura di Confcommercio con menù di piatti tipici della tradizione All’Osteria Scout il Gruppo AGESCI San Mauro 1 e Masci propongono la cucina tipica romagnola Associazioni in Fiera: sono numerosissime le associazioni che partecipano alla Fiera di San Crispino e che saranno presenti con stand e iniziative: Avis San Mauro Pascoli Al Tavolo del Distretto calzaturiero e moda che si è svolto a San Mauro Pascoli (FC) tra Regione il vicepresidente della Regione Emilia-Romagna Vincenzo Colla ha ribadito l’impegno per sostenere il settore in un momento molto critico Colla ha annunciato un piano di misure regionali che intendono andare oltre l’attuale congiuntura rafforzando il comparto con misure nel segno dell’innovazione tecnologica Tra le priorità indicate dal Vicepresidente, la proroga degli ammortizzatori sociali per le PMI, degli incentivi per l'export e dell’accesso ai Mini Contratti di Sviluppo La Regione approverà a breve il nuovo calendario dei bandi finanziati dai Fondi europei - programma FESR 2021-2027 - per digitalizzazione economia circolare ed efficientamento energetico che possono rilanciare il settore calzaturiero particolarmente colpito dalla crisi globale con crolli di export (-9,2%) e produzione (-18,9%) al Ministero delle Imprese e del Made in Italy è in programma il Tavolo nazionale della moda dove l’Assessore porterà istanze e preoccupazioni emerse durante la riunione di San Mauro Pascoli Non hai trovato quello che cerchi ? Regione Emilia-RomagnaViale Aldo Moro, 5240127 BolognaCentralino 051 5271Cerca telefoni o indirizzi Sito web: www.regione.emilia-romagna.it/urpNumero verde: 800.66.22.00Scrivici: e-mail - PEC che dovrebbe essere cantierato entro la fine dell’anno prossimo Il punto di maggiore contrasto è la chiusura di uno dei due varchi di accesso della centrale piazza Mazzini che di fatto lascia l’ingresso dalla sola via Tosi Il progetto del Comune prevede il posizionamento di un palco permanente davanti alla banca A farsi portavoce del malcontento è la Confcommercio per bocca del referente di zona Raffele Bernabini e le vogliono rovinare con un palco che chiude l’accesso della piazza da via XX Settembre penalizzando le attività nel cuore del paese Mi chiedo se ci sia la consapevolezza di una scelta così impattante sul commercio locale in tempi come gli attuali dove il settore soffre per l’evidente crisi economica e la concorrenza dei centri commerciali a cui si aggiungono le piattaforme on line» Bernabini punta il dito anche sul problema dei parcheggi «L’attuale intervento li limita ulteriormente tutto indirizzato su via Tosi che finisce per fare da imbuto basti solo pensare che lì a due passi ci sono le scuole» Riguardo alla sosta selvaggia che attanaglia il centro storico Bernabini ««una regolamentazione con l’ausilio della Polizia municipale ma la ricetta non può certo essere quella proposta dall’amministrazione che pensa di eliminare le auto limitando l’accesso» In prima linea in questa battaglia ci sono quattro attività commerciali direttamente interessate dal provvedimento: Osteria da Pizoun A dare voce al malessere è Alessandro Gori «Siamo favorevoli alla riqualificazione della piazza ma non alla chiusura di un accesso Sono diverse le alternative che si possono adottare Per dirne un paio: stabilire delle fasce orarie di ingresso oppure adottare un senso di marcia su via XX Settembre La chiusura del varco invece rischia di portare alla nostra morte Dal 2021 l’ho riqualificata puntando sulle colazioni ma se non viene consentito l’ingresso delle auto con la possibilità della sosta breve dove andiamo Ricordo bene quando nel 1996 sistemarono piazza Battaglini da Gurlin alla macelleria sino alla merceria Si vuole fare altrettanto anche su piazza Mazzini?» Bernabini e Gori chiedono «una revisione del progetto perché ancora è possibile e soprattutto per il bene del paese» L’amministrazione comunale non ci sta a fare passare l’iniziativa come un progetto calato dall’alto «È un’iniziativa nata nel corso della precedente amministrazione da noi condivisa con alcune opportune modifiche senza stravolgere lo spirito del progetto - afferma il sindaco Moris Guidi - Si tratta di un progetto che ha ottenuto un finanziamento regionale di 200mila euro che prevede la riqualificazione della piazza e non la pedonalizzazione in quanto l’accesso da via Tosi rimarrà invariato ha condiviso il progetto in un articolato percorso partecipato con le attività commerciali tanto che le prime idee sono state via via aggiornate secondo le indicazioni emerse negli incontri il progetto è ancora in corso di definizione e buona parte dei commercianti del centro storico lo condividono insieme all’intenzione di rendere le piazze più vivibili Il sindaco interviene anche sulla questione parcheggi: «Anche ora la sosta in piazza Mazzini non è consentita tanto meno in piazza Battaglini che da tanto tempo è pedonalizzata e quindi di fatto non ci saranno cambiamenti Lo spirito della riqualificazione non è eliminare il traffico ma razionalizzarlo a vantaggio di alcune attività che avranno la possibilità di ampliare la loro presenza negli spazi esterni» (Sesto Potere) – San Mauro Pascoli – 10 aprile – La Cooperativa Sociale il Girasole Onlus di San Mauro Pascoli si prepara alla festa e apre le porte della nuova struttura appena realizzata – il Polo Scolastico Girasole Domus – alle famiglie sono attesi i rappresentanti delle Istituzioni del territorio insieme a quelli della Regione e i Presidenti di Confcooperative regionali e nazionali È una tappa significativa per la città e per i servizi educativi proposti Dopo il saluto delle autorità e il taglio del nastro i cittadini saranno accompagnati a fare un  “tour della Scuola” che terminerà con un brindisi un rinfresco e alcune attività di animazione per i bambini presenti ed auguriamo buon lavoro a Pamela ed a tutto il suo staff” Grande soddisfazione anche per Luciana Garbuglia ex sindaco di San Mauro che ha visto e supervisionato le prime fasi operative che hanno portato alla realizzazione del nuovo polo Didattico “La cooperativa Girasole è sempre stata un punto di riferimento importante per la nostra comunità Auguro di riuscire a cogliere tutte le sfide che la comunità di oggi pone” “Per me si realizza un sogno” – ha detto Pamela Dellachiesa Dirigente Scolastica e Presidente della Cooperativa Sociale il Girasole Onlus – “quello di avere un posto dove poter sviluppare progetti e nuovi contesti educativi dove i bambini possono crescere felici e sicuri alle prese con un mercato interno che non decolla e un export che perde in doppia cifra in occasione dei 40 anni della scuola del Cercal Le abbiamo chiesto lo stato di salute del distretto sammaurese e più in generale del sistema moda e calzature in Italia Presidente siamo alle prese con un difficile periodo per il made in Italy del lusso Il settore sta soffrendo ma contiamo su un 2025 in ripresa Le nostre aziende chiedono al governo aiuti a partire dalla cassa integrazione e nei pagamenti con le banche Tutto questo in un contesto di generale difficoltà per la situazione internazionale la crescita delle materie prime e dei costi dell’energia Contiamo sulla forza e il prestigio del nostro made in Italy Il distretto di San Mauro Pascoli ha scommesso sul lusso è un vantaggio o con nazioni come Cina e India dove lo Stato aiuta tantissimo l’economia Un consumatore maturo è attento a questi fattori Quanto è importante l’export per il calzaturiero dal momento che circa l’85% va nei mercati esteri Anche perché il mercato interno da tempo è in sofferenza in quanto le famiglie non hanno abbastanza soldi per comprare un prodotto di target alto come il nostro La Francia è col segno più ma lì c’è il gioco dei grossi marchi che non mandano più negli hub in Svizzera ma direttamente a casa loro e vige una carte incertezza tra le guerre in corso e le elezioni; malgrado questi problemi rimane un mercato importante Un tema sul quale Assocalzaturifici spinge molto è fare innamorare i giovani a queste professioni perché c’è un retaggio negativo sul lavoro manuale Devono avere lo stimolo di entrare in una fabbrica e vedere quello che avviene sono certa che si innamorano di queste professioni perché il lavoro manuale può dare tante soddisfazioni Vedere un prodotto dall’inizio alla fine non può che dare felicità così come ritrovarsi un pezzo di pelle distesa su un tavolo per ritrovarlo in una scarpa finita indossata da un’attrice una modella o anche dalla signora della porta accanto Oggi le fabbriche non sono più i luoghi vetusti di un tempo ma ambienti dove la sostenibilità in tutti i suoi aspetti è centrale Come vede nel futuro prossimo la calzatura nel nostro Paese abbiamo tanto valore aggiunto come manualità e sistema manifatturiero È importante che lo Stato ci aiuti a superare questo momento Non ci saranno le produzioni folli del dopo il Covid ma quelle giuste per il mercato del momento L’importante è crederci e continuare a investire in questo settore Altro dato che il comune può registrare è la diminuzione dei decessi Come ogni anno sono stati trasmessi dall’Istat (l’Istituto nazionale di statistica) i dati dell’anno appena concluso riguardanti il Comune di San Mauro Pascoli Dati che mostrano una decisiva crescita del numero di matrimoni celebrati sia con rito civile che religioso rispetto all’anno precedente nel 2024 si sono registrati ben 41 unioni (di cui 31 con rito civile e 10 con rito religioso) rispetto ai 27 totali del 2023 Altro dato che il comune può registrare è la diminuzione dei decessi anche il totale della popolazione residente nel territorio comunale: 12344 (+47 rispetto al 31/12/2023) di cui 6075 maschi e 6269 femmine Si registra invece un leggero calo nel numero di nascite 88 in totale tra maschi e femmine (-4 rispetto al 31/12/2023) Tra i nuovi arrivati i nomi più gettonati sono stati Riccardo e Ginevra Tra la popolazione straniera residente (corrispondente al 12,41% sul totale della popolazione sammaurese) spicca al primo posto per numero (603) la comunità albanese al secondo posto con 224 persone la comunità di origine marocchina seguono i residenti di origine cinese (145) Tra le persone più longeve del Comune pascoliano si distinguono le donne: a ottobre 2024 è stata festeggiata infatti una centenaria esempio di forza e ricchezza per le nuove generazioni mentre si appresteranno a raggiungere il traguardo dei cento anni altre due cittadine sammauresi nel corso del 2025 "Siamo soddisfatti di quello che emerge dai dati che ci sono stati forniti relativi allo scorso anno che denotano un aumento dei residenti e dei matrimoni il che ci dà una buona prospettiva per il futuro – commenta il Sindaco Moris Guidi – L’obiettivo è quello di rendere San Mauro Pascoli sempre più accogliente ed attrattiva per le famiglie che vogliono mettere radici nel nostro territorio comunale I numeri parlano chiaro – conclude il Sindaco - con 546 immigrazioni e 488 emigrazioni il Comune sammaurese registra un saldo positivo di +58 persone Questo dato evidenzia la qualità della vita che offriamo nel nostro territorio portando sempre più persone a scegliere San Mauro Pascoli come luogo dove vivere”.