AccediGiovani morti per niente Arezzo, 5 maggio 2025 – L’8 maggio la città festeggia San Michele Arcangelo. Castiglion Fiorentino, in tempi molto lontani, lo scelse come patrono e la sua figura appare negli statuti comunali nel 1535 con la sua effige e la frase “Sub umbra alarum tuarum protege Castiglionenses”. Particolarmente rappresentativa del trionfo del bene sul male è la statua lignea trecentesca, miracolosamente scampata dai bombardamenti alleati e poi dalla distruzione operata dai tedeschi nella seconda guerra mondiale, oggi custodita in pinacoteca. Il programma prevede alle ore 18.00 il raduno in piazza del Municipio delle autorità civili, militari e religiose, a seguire la Processione per le strade del centro storico, successivamente la Solenne Celebrazione della Santa Messa presso la chiesa della Collegiata officiata da S.E. Monsignor Andrea Migliavacca, Vescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro con la consegna dei ceri ai rioni. Nonostante la popolarità, non si è mai dimenticato della sua Città con la quale ha un saldo e proficuo legame. Nel 1990 fa il suo primo dj-set durante il Maggio Castiglionese al Foro Boario per una serata di beneficenza dell'Avis. Nel 2003 inizia con degli eventi annuali nel Piazzale del Cassero in collaborazione con il Comune e la Proloco dal nome “Luca Agnelli sotto le stelle” fino ad arrivare al 2019 quando si esibisce in un dj-set in cima alla torre del Cassero. È stato un ulteriore omaggio alla sua terra a livello internazionale se si pensa che la performance di Luca Agnelli è stata trasmessa sulla piattaforma online di riferimento, pagina fb di Be-AT TV, per i giovani e addetti ai lavori per la musica elettronica, che vanta oltre 1 milione di followers, oltre che sulla pagina dello stesso Luca Agnelli che vanta oltre 200 mila followers. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif San Michele Mondovì e la comunità scolastica di Ormea piangono la scomparsa di Daniela Garelli venuta a mancare all’età di 53 anni dove ha lasciato un segno profondo tra colleghi e studenti Daniela abitava a San Michele insieme alla sua famiglia A ricordarla con affetto sono il marito Andrea Lanza stretti nel dolore per una perdita tanto improvvisa quanto sentita Commosso il saluto della scuola in cui ha insegnato: «Ciao Daniela grazie per tutto l’amore che hai messo nel tuo lavoro Il tuo sorriso vivrà per sempre nei ricordi di chi ha condiviso con te un tratto di cammino» "Come amministrazione comunale ci stringiamo al dolore della famiglia purtroppo dobbiamo constatare una altra perdita troppo giovane nella nostra comunità" il commento del sindaco sanmichelese Daniele Aimone I funerali saranno celebrati lunedì 5 maggio alle 10.30 nella chiesa parrocchiale di San Michele Mondovì Sfoglia Abbonati Ragazzo ucciso a Torino in una rissa: abitava a Torre Mondovì Carrù: i proprietari dello stabile che ospita i migranti chiedono risarcimento milionario al Comune Uno dei volti nuovi della Rai a Dogliani: al Festival della Tv 2025 Stefano De Martino © 2020 PROVINCIA GRANDA - Settimanale di notizie e opinioni Pg Service s.r.l 329.4996660 redazione- 335.6439053 pubblicità  Dir Attimi di tensione e traffico bloccato nel cuore del centro storico di Trieste intorno alle 13.45 di domenica 4 maggio 2025 quando un pullman turistico si è incastrato in via San Michele in un tratto particolarmente angusto e attualmente reso ancora più stretto da ponteggi e lavori in corso immortalata da un passante e diffusa sui social mostra chiaramente l’autobus in difficoltà nel superare l’angolo dell’edificio in ristrutturazione mentre alle sue spalle si è rapidamente formata una coda di scooter e motocicli bloccati è limitato a mezzi sotto i 2,5 metri di larghezza e 2 tonnellate di peso ma non è chiaro se il mezzo fosse autorizzato o abbia semplicemente sbagliato percorso ha richiesto alcune manovre complicate per liberarsi dallo stretto passaggio con grande attenzione per evitare danni ai ponteggi o alle mura dei palazzi adiacenti Per diversi minuti la situazione ha provocato un blocco totale della circolazione nella zona particolarmente frequentata nei fine settimana L’episodio ha riacceso il dibattito tra i residenti sulla gestione dei flussi turistici e sulla presenza di mezzi ingombranti in strade storiche non adatte al loro transito C’è chi chiede controlli più rigidi e chi sottolinea la necessità di una segnaletica più visibile soprattutto per chi arriva in città con veicoli turistici il traffico è stato ripristinato dopo l’intervento del conducente e con l’aiuto di alcuni passanti che hanno dato indicazioni per liberare la via Web Strategy & Development: Exe Advisor Gestione Cookie Le sentenze di condanna accumulate fra il 2020 e il 2024 hanno portato a una condanna a due anni e due mesi di carcere La polizia di Lucca ha arrestato il molestatore seriale di piazza San Michele L’arresto è stato effettuato in esecuzione di un ordine di carcerazione definitivo emesso dalla Procura della Repubblica di Lucca Ufficio esecuzioni penali che hanno comportato un cumulo di pena di 2 anni e 2 mesi è stato denunciato svariate volte dalle volanti per resistenza Le sentenze di condanna accumulate hanno portato all’ordine di carcerazione che è stato eseguito questa mattina (3 maggio) intorno alle 9 dalla Squadra Mobile che ha rintracciato l’uomo proprio in piazza San Michele piazza nella quale gli è già stato vietato di sostare con provvedimento di Daspo urbano del Questore per la cui violazione le Volanti lo hanno già denunciato decine di volte La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni “Il culto di San Michele a Pignola risale alla fine del V secolo e i pellegrini ne apprezzeranno la bellezza a partire dal sentiero tra i nostri boschi che arriva alla 𝐆𝐫𝐨𝐭𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐌𝐢𝐜𝐡𝐞𝐥𝐞 e alla 𝐂𝐡𝐢𝐞𝐬𝐚 𝐝𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚𝐭𝐚” E’ quanto fa sapere il Sindaco di Pignola “𝑰𝒍 𝑺𝒂𝒏𝒕𝒖𝒂𝒓𝒊𝒐 𝒓𝒖𝒓𝒂𝒍𝒆 𝒅𝒊 𝑺𝒂𝒏 𝑴𝒊𝒄𝒉𝒆𝒍𝒆 𝒆̀ 𝒔𝒊𝒕𝒖𝒂𝒕𝒐 𝒊𝒏 𝒍𝒐𝒄𝒂𝒍𝒊𝒕𝒂̀ 𝑺𝒂𝒏𝒕’𝑨𝒏𝒈𝒆𝒍𝒐 𝒖𝒏𝒂 𝒈𝒐𝒍𝒂 𝒕𝒓𝒂 𝒊 𝒎𝒐𝒏𝒕𝒊 𝑪𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐 𝒆 𝑺𝒂𝒏 𝑩𝒆𝒓𝒏𝒂𝒓𝒅𝒊𝒏𝒐 𝒂 4 𝒌𝒎 𝒅𝒂𝒍𝒍’𝒂𝒃𝒊𝒕𝒂𝒕𝒐 𝒅𝒊 𝑷𝒊𝒈𝒏𝒐𝒍𝒂 𝑳𝒂 𝒄𝒉𝒊𝒆𝒔𝒂 𝒇𝒂𝒄𝒆𝒗𝒂 𝒑𝒂𝒓𝒕𝒆 𝒅𝒊 𝒖𝒏 𝒂𝒏𝒕𝒊𝒄𝒐 𝒄𝒐𝒏𝒗𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒅𝒆𝒈𝒍𝒊 𝑶𝒔𝒔𝒆𝒓𝒗𝒂𝒏𝒕𝒊 𝒅𝒊 𝒄𝒖𝒊 𝒔𝒐𝒏𝒐 𝒂𝒏𝒄𝒐𝒓𝒂 𝒗𝒊𝒔𝒊𝒃𝒊𝒍𝒊 𝒊 𝒓𝒖𝒅𝒆𝒓𝒊” Scelto come 𝐦𝐞𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐆𝐢𝐮𝐛𝐢𝐥𝐞𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 dei Pellegrini di Speranza è un riconoscimento che premia l’impegno nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e spirituale della nostra comunità Si tratta di un’occasione unica per accogliere i pellegrini e condividere con loro il nostro amore per questo luogo sacro che da secoli rappresenta un simbolo di fede e spiritualità incastonato come una perla nel cuore della nostra terra Grazie a don Antonio e alla sua dedizione instancabile San Michele continua a essere un luogo ricercato di preghiera e riflessione Appuntamento a giovedì prossimo 8 Maggio” Sabato 17 Maggio 2025 alle ore 18:00 presso l’Auditorium della Fondazione Potenza Futura in Viale G Dopo un percorso ricco di riconoscimenti in Italia e all’estero torna in Basilicata il docu-film “Dove nessuno vuole andare” prodotto da Fedelissimi e dalle Suore… “I dati emersi dai bilanci consuntivi 2024 delle Aziende sanitarie testimoniano che la strada intrapresa è quella giusta“ Lo dichiara il presidente della prima Commissione… Con una pianificazione attenta e l’impiego efficace delle risorse il Comando Provinciale Carabinieri di Potenza continua ad intensificare l’attività di controllo del territorio grazie alla… “Non presentiamo solo un Dossier Strategico volto alla istituzione di un nuovo corso universitario Lanciamo un messaggio chiaro: la Basilicata non è una terra da… alcuni pensionati noteranno una riduzione temporanea dell’importo della pensione mensile l’Istituto nazionale di previdenza sociale (Inps)… L’Amministrazione Comunale di Ruoti informa i cittadini che da oggi sono iniziati gli interventi di manutenzione del verde lungo marciapiedi La Guardia di Finanza può disporre di un nuovo ed efficace strumento per contrastare l’evasione fiscale: l’evasometro Grazie alla sua introduzione vengono come fa sapere… Al grido di “Salviamo il settore dello spettacolo in Basilicata!” questa la petizione lanciata dai lavoratori su change.org e indirizzata al Presidente della Regione Basilicata,… mentre sulle tariffe dell’elettricità soltanto una leggera flessione La fine dell’inverno e il conseguente aumento delle temperature hanno portato… “Moliterno in corto e….altre visioni 2025” sposta lo schermo delle sue visioni dal Cine-Teatro Pino all’Istituto Comprensivo “G Ulteriore passo in avanti per la conclusione della fase istruttoria che precede la cantierizzazione del cosiddetto tunnel di Pazzano a Tolve (Potenza) La Basilicata è tra le regioni d’Italia che anche a Marzo ha fatto registrare un incremento record delle donazioni di plasma © Copyright POTENZANEWS.NET - Tutti i diritti riservati Vitorchiano – Festeggiamenti San Michele Arcangelo Vitorchiano – Dal 8 all’11 maggio 2025 Vitorchiano celebra il suo patrono San Michele Arcangelo con quattro giorni di eventi che uniscono spiritualità curati dal Comitato Festeggiamenti San Michele si svolgeranno in diversi luoghi del paese Venerdì 9 maggio sarà una serata all’insegna della musica live e delle sonorità anni ’90 Alle 21:30 in Piazza Roma si esibirà Vincenzo Bencini con la sua voce potente e le sue emozioni musicali mentre alle 22:00 in Piazza Umberto I andrà in scena “Voglio tornare negli anni ’90” luci e coreografie per rivivere l’atmosfera dei mitici Novanta Sabato 10 maggio spazio a X Factor e a un dj set internazionale Alle 21:30 in Piazza Roma si terrà il “Que Rico Party” con Kimbo y su Locura Cubana una serata danzante a ritmo di musica caraibica Alle 22:00 in Piazza Umberto I sarà la volta dei Les Votives pronti a travolgere il pubblico con la loro energia special guest dalle consolle internazionali Domenica 11 maggio si chiude con cover band e fuochi d’artificio Alle 21:30 doppio appuntamento musicale: in Piazza Roma l’Orchestra Simona Quaranta farà ballare tutti con la sua tradizione musicale e presenza scenica faranno cantare tutte le generazioni con i loro successi intramontabili Gran finale alle 23:30 in Piazza Umberto I con lo spettacolo pirotecnico a cura della Pirotecnica Morsani Le celebrazioni religiose iniziano con il Triduo di preparazione (5-7 maggio) e culminano con la processione solenne e la Messa al Santuario domenica 11 maggio Prevista anche la tradizionale fiaccolata giovedì 8 maggio alle ore 21:00 e la poggiata sabato 10 maggio alle ore 15.30 pranzi e cene “Con il Comitato” e attività culturali tra cui la mostra “Ciammella di San Michele” e presentazioni di libri “Vitorchiano vi aspetta per una festa che unisce cuore gusto e spettacolo – conclude Alessio Gigliotti presidente Comitato festeggiamneti San Michele Arcangelo -. Un’occasione per ritrovarsi divertirsi e vivere appieno le tradizioni del territorio                                Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY con la cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria a Luca Agnelli Il pomeriggio ore 18.00 ritrovo in piazza del Municipio da dove si snoderà la processione; al termine Santa Messa officiata da S.E L’8 maggio la città festeggia San Michele Arcangelo lo scelse come patrono e la sua figura appare negli statuti comunali nel 1535 con la sua effige e la frase “Sub umbra alarum tuarum protege Castiglionenses”. Particolarmente rappresentativa del trionfo del bene sul male è la statua lignea trecentesca miracolosamente scampata dai bombardamenti alleati e poi dalla distruzione operata dai tedeschi nella seconda guerra mondiale Negli ultimi anni oltre alle sante celebrazioni nella Chiesa della Collegiata e nelle altre parrocchie e ai festeggiamenti popolari organizzati nelle mura del paese da parte del rione di Porta Romana l’amministrazione comunale ha voluto dare ulteriore rilievo alla sua figura dedicandogli la sala consiliare e contribuendo a riproporre la solenne processione per le strade del paese con la Croce Santa che contiene le sacre reliquie di un frammento della Croce di Cristo e una spina della corona Il programma prevede alle ore 18.00 il raduno in piazza del Municipio delle autorità civili a seguire la Processione per le strade del centro storico successivamente la Solenne Celebrazione della Santa Messa presso la chiesa della Collegiata officiata da S.E Vescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro con la consegna dei ceri ai rioni Ore 20.30 corteo storico dei tre rioni con esibizione in piazza del Collegio La serata prevede anche le iniziative a cura del rione di Porta Romana che termineranno con il consueto spettacolo pirotecnico La giornata di festa prenderà il via la mattina ore 12.00 deejay e produttore in continua evoluzione proiettato sempre verso nuovi obiettivi e nuove sfide sperimentando nuovi percorsi e linguaggi musicali non si è mai dimenticato della sua Città con la quale ha un saldo e proficuo legame Nel 1990 fa il suo primo dj-set durante il Maggio Castiglionese al Foro Boario per una serata di beneficenza dell’Avis Nel 2003 inizia con degli eventi annuali nel Piazzale del Cassero in collaborazione con il Comune e la Proloco dal nome “Luca Agnelli sotto le stelle” fino ad arrivare al 2019 quando si esibisce in un dj-set in cima alla torre del Cassero È stato un ulteriore omaggio alla sua terra a livello internazionale se si pensa che la performance di Luca Agnelli è stata trasmessa sulla piattaforma online di riferimento per i giovani e addetti ai lavori per la musica elettronica oltre che sulla pagina dello stesso Luca Agnelli che vanta oltre 200 mila followers È successo lungo la SS69 tra Indicatore e Pieve a Maiano Al momento non si hanno aggiornamenti su eventuali modifiche alla viabilità.. Si comunica che giovedì 8 maggio dalle ore 9 alle ore 17.30 nel comune di Torrita di Siena per lavori di manutenzione straordinaria alla rete di distribuzione in via.. E’ stata una domenica di ottimi risultati quelli raggiunti dagli atleti della Polisportiva Policiano in varie province italiane Mercoledì 14 maggio ore 19.00 presso il Chiostro di San Francesco Lo abbiamo visto durante l’inaugurazione del Maggio Castiglionese “giocare” con il tamburo.. L’iniziativa si svolgerà questo sabato 10.. Personale della Squadra Mobile della Polizia di Stato di Arezzo la scorsa settimana ha eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Gip SR 71 vie di comunicazione p.iva 02296870518 - tutti i diritti riservati - 2020 - Registro stampa Tribunale di Arezzo n. 6/2017 - chi siamo SAN MICHELE – Ancora tensione all’interno del carcere: oggi pomeriggio un agente della Polizia Penitenziaria è stato aggredito da quattro detenuti italiani L’agente ha dovuto ricorrere alle cure dei medici “Solo la grande professionalità dei poliziotti penitenziari di San Michele – interviene Demis Napolitano vice segretario regionale Sappe – ha saputo riportare la situazione alla calma” segretario generale Piemonte della UilPa: “Dopo l’aggressione si sono verificati momenti di tensione in una delle Sezioni Tutto è rientrato verso le 18.30”. I quattro detenuti sono già stati trasferiti Ma questo è l’ennesimo episodio che accade all’interno dell’Istituto di pena che ha indotto i sindacati a ribadire la necessità che le Istituzioni intervengano Continua a leggere l'articolo dopo il banner Tragico lutto ha colpito la comunità di San Michele: è mancata a 53 anni Daniela Garelli svolgeva il ruolo di insegnante presso la scuola forestale di Ormea "Grazie per tutto l'amore che hai dato nel tuo lavoro - il ricordo dell' Istituto- : il tuo sorriso rimarrà sempre nei ricordi e nel cuore dei colleghi e degli studenti che hanno condiviso un pezzo di vita con te" La Scuola forestale di Ormea si unisce al dolore dei familiari "Come amministrazione - commenta il sindaco Daniele Aimone - ci stringiamo al dolore della famiglia purtroppo dobbiamo constatare una altra perdita grave un'altra persona nella nostra comunità che ci lascia prematuramente" le sorelle Laura e Anna con le rispettive famiglie (Michele con Debora I funerali avranno luogo lunedì 5 maggio alle ore 10.30 presso la Chiesa parrocchiale di San Michele Mondovì made with ❤️ in ACD Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria La Confraternita di San Michele Arcangelo di Trani ricorrenza dell’apparizione dell’Arcangelo Michele a Monte Sant’Angelo è lieta di comunicare alla cittadinanza il programma 2025 delle iniziative religiose relative alla festività del suo Santo Titolare l’annuale appuntamento della festa in onore dell’Arcangelo Michele costituisce per noi un’occasione propizia per incrementare il nostro cammino di fede illuminati dalla luce del Risorto San Michele ci chiama ad imitare Gesù Cristo per essere uomini e donne che con coraggio sanno adoperarsi affinché possiamo vivere l’amore di Dio nel servizio di presenza e accompagnamento San Michele ci aiuti e ci sostenga in questo itinerario di santità Vivere questi giorni di preghiera e di festa in suo onore esprime il nostro desiderio di appartenere alla schiera dei suoi collaboratori Rinnoviamo a tal proposito il nostro impegno per la pace contribuendo a spargere nel mondo il bene e l’amore per Gesù Chiediamo all’Arcangelo Michele di distruggere in noi ciò che è iniquo Solo coso questi giorni di preghiera e devozione potranno portare il frutto maturo dell’autentica fraternità 19,00       Coroncina Angelica; 19,30       Triduo e Santa Messa con la partecipazione dei bambini dell’Infanzia Paritaria Suore Piccole Operaie del Sacro Cuore – Trani; Padre Spirituale della Confraternita; Al termine della Santa Messa 19,30       Santa Messa con il Rito della Professione dei nuovi Confratelli; durante le celebrazioni ci saranno sacerdoti disponibili per le confessioni; 20,30       Arrivo in Piazza Garibaldi della Banda Musicale “PIETRO MASCAGNI” ANTICA MEMORIA DELL’APPARIZIONE DELL’ARCANGELO SAN MICHELE A MONTE SANT’ANGELO 6,00         Santa Messa con il Rito Di Benedizione dei maturandi raccolti agricoli; 8,00         Santa Messa, presieduta da don Francesco Mennea, Vicario Parrocchiale presso il Santuario Madonna delle Grazie di Corato ed Assistente Spirituale presso il Centro di Spiritualità “Oasi di Nazareth”; 9,30         Santa Messa Vice Parroco presso la Parrocchia di San Francesco di Trani; 11,00       Santa Messa presieduta da S dei Padri Spirituali e dei devoti Defunti; 12,00       Supplica alla Regina del SS 18,00       Sparo di Colpi a cannone; 19,00       Solenne processione dell’immagine di San Michele Arcangelo con la partecipazione della omonima Confraternita di Giovinazzo email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed. CINEMA STORIA FARMACIE Radio Bombo s.a.s. – P.IVA 00995430725 ©1999-2024    redazione:info@radiobombo.com sport@radiobombo.com Tel. 0883.482700 – 0883.485960  segreteria@radiobombo.comCookie Policy – La tua Privacy  Mag 5, 2025 | Cerveteri, Cronaca giornata ricca di appuntamenti nelle Chiese di Cerveteri con funzioni religiose e la Processione con la Statua del Santo che vedrà la partecipazione anche del Vescovo della Diocesi di Porto-Santa Rufina Monsignor Gianrico Ruzza “Oltre alla parte dei festeggiamenti e delle iniziative nel Centro Storico che quest’anno vedono il ritorno a capo dell’organizzazione la Pro Loco di Cerveteri con il supporto e sostegno dell’Assessorato alla Cultura e di quello ai rapporti con Pro Loco e Rioni – ha dichiarato il Sindaco di Cerveteri Elena Gubetti – ci sarà come di consueto la parte legata all’aspetto religioso una alle ore 07:00 all’Oratorio San Michele Arcangelo e una alle ore 08:00 presso la Chiesa Santissima Trinità la Processione con la Statua del Santo per le vie della Città del Centro Storico e l’atto di affidamento al Belvedere” accompagnata dalle note del Gruppo Bandistico Cerite diretto dal Maestro Augusto Travagliati partirà alle ore 18:30 dall’Oratorio San Michele Arcangelo passando per le vie del paese fino a giungere poi al Belvedere dove sarà celebrato il consueto atto di affidamento della città al Santo Patrono un momento estremamente sentito dalla cittadinanza indipendentemente dal credo religioso di ognuno – ha aggiunto il Sindaco di Cerveteri Elena Gubetti – un atto di affidamento che vedrà la partecipazione dall’attore Agostino De Angelis che con la sua arte renderà ancor più emozionante il rito la processione raggiungerà la Chiesa Santa Maria Maggiore per la celebrazione della Santa Messa e l’atto di consacrazione con il Vescovo della nostra Diocesi che sin da ora ringrazio per la sua presenza e per l’importante lavoro che svolge nel nostro territorio” La processione effettuerà il seguente percorso: Piazza Bruzzesi Sempre presso la Chiesa Santa Maria Maggiore venerdì 9 maggio appuntamento da non perdere con i Cori delle Parrocchie della Città che alle ore 21:00 si esibiranno in onore di San Michele Arcangelo dei Maestri Alessio Piantadosi e Anna De Santis Partecipazione straordinaria inoltre di Agostino De Angelis “A tutta la città – conclude il Sindaco di Cerveteri Elena Gubetti – buon San Michele Arcangelo!” Pisticci Materano Cronaca Regionale Politica Territorio Interventi Cultura e Spettacoli Sport si celebra una delle più belle feste della Basilicata in onore del Patrono San Michele Arcangelo La grande kermesse in onore del veneratissimo Santo si chiuderà venerdì 9 maggio con l’attesissimo concerto di Amedeo Minghi nello spazioso piazzale antistante la chiesa il grande impegno del popolo pomaricano e in particolare del Parroco don Galuco Carriero presidente Comitato Feste e del Segretario Generale Antonio Grieco unitamente agli attivissimi componenti del sodalizio l’evento è stato preceduto da una novena e da altre interessanti iniziative religiose iniziate lo scorso 29 aprile per cui si entra nel vivo martedì 7 maggio a partire dalle ore 11,00 dopo la S.Messa celebrata da don Glauco M.Carriero con processione ed esposizione dell’ immagine del santo in piazza V Alle 16,30 corteo per la storica offerta della Cera da parte del sindaco Francesco Mancini con larga partecipazione dei primi cittadini dei comuni materani e altre autorità provinciali e regionali A seguire in Chiesa Madre benedizione angioletti e Messa presieduta da Padre Donato Giordano con la cerimonia dell'Offerta della Cera La cerimonia è preceduta in mattinata dalla interessante mostra fotografica su San Michele curata dal fotografo Mario Bruno Liccese e da Claudio Bernardi con la organizzazione della Pro Loco Ore 19 accensione della illuminazione della ditta Faniulo Light Emotion e gran Raduno della Fanfara dei Bersaglieri in Piazza Garibaldi con sfilata e picchhetto d’onore servizio d’orchestra del Concerto Musicale Città di Aliano processione e rientro del Santo in Chiesa Madre prima dei fuochi in Fosso Cutana della ditta Pirotecnica Moderna di Giovanni Padovano Si inizia in prima mattinata con il giro tra le vie della città della Bassa Musica Città di Molfetta e per tutta la giornata suoneranno le Bande Città di Pomarico e città di Conversano Alle ore 12 solenne processione della statua di S preceduta dalla Celebrazione Eucaristica celebrata da don Angelo Gioia Amministratore della Diocesi e preghiere della supplica alla Vergine di Pompei Alle 18,00 Messa celebrata da don Nicola Gurrado Alle ore 19 inizio processione verso Colle di Sisto con il Corteo Storico e rievocazione del Miracolo del Grano a cura della Pro Loco di Pomarico presso l’oasi di preghiera Gianfranco Lupo Alle ore 20,30 la spettacolare sfilata del Carro Trionfale dal Colle di Sisto lungo viale Kennedi e rientro in processione in Chiesa Madre spettacolari fuochi pirotecnici della Ditta Padovano Alle 23,00 servizio d’orchestra in piazzale Chiesa Madre del Concerto Bandistico Città di Conversano del Maestro Angelo Schirinzi alle ore 11,00 Santa Messa presieduta da Don Benedetto Rocco Triunfo ringraziamento da parte del Segretario Generale del Comitato Feste Antonio Grieco e processione del Santo Patrono Ore 19,00 santa messa presieduta da don Michele Larocca e alle 20,00 Processione della venerata immagine della Madonna del Santo Rosario alle ore 22,00 il gran concerto di Amedeo Minghi in Largo Chiesa Editore Associazione Culturale Mp3. P.IVA 01187270770 Registrato presso il Tribunale di Matera n. 4/2009Direttore Responsabile Roberto D'Alessandro. Webmaster Vittorio Ricchiuto Grande festa nel Centro Storico nelle giornate di sabato 10 e domenica 11 maggio: un ricco programma di appuntamenti che torna dunque a capo dell’organizzazione della festa con l’Assessorato alla Cultura e Turismo in collaborazione con l’Assessore ai Rapporti con i Rioni e Pro Loco del Comune di Cerveteri saranno anche quest’anno i Rioni della città che saranno protagonisti con i consueti giochi popolari e attività tipiche della tradizione “Due giorni di grande festa per Cerveteri che si appresta a rendere omaggio a San Michele Arcangelo il suo Santo Patrono – ha dichiarato Francesca Cennerilli Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Cerveteri – oltre alla tradizione religiosa non mancherà la parte dedicata alla festa e all’intrattenimento stand di artigianato e i consueti e immancabili appuntamenti con i Rioni di Cerveteri che insieme all’Assessore Manuele Parroccini con il quale ho un rapporto lavorativo quotidiano e proficuo vogliamo rendere sempre più protagonisti nei grandi appuntamenti di Cerveteri” “Il programma dettagliato – prosegue l’Assessore Francesca Cennerilli – sarà completato e reso pubblico nelle prossime ore ma posso già annunciare i due spettacoli serali principali che si svolgeranno in Piazza Aldo Moro: sabato 10 maggio la Tribute Band ufficiale di Rino Gaetano mentre domenica 11 maggio serata dedicata alla musica anni ’80 e ’90 L’ingresso agli spettacoli e a tutte le attrattive della Festa del Patrono “Dopo numerosi incontri di preparazione e organizzativi siamo oramai prossimi ad annunciare il programma ufficiale della Festa di San Michele Arcangelo Santo Patrono della nostra città – ha aggiunto Manuele Parroccini Assessore ai Rapporti con i Rioni e Pro Loco del Comune di Cerveteri – giungiamo a questo appuntamento con diverse novità: la prima la più importante e sulla quale abbiamo lavorato intensamente è senza dubbio il ritorno in maniera attiva della Pro Loco di Cerveteri In queste settimane ci siamo confrontati svariate volte con il Presidente Emanuele Badini ed è nostra precisa volontà stipulare una nuova convenzione che faccia tornare questa realtà centrale all’interno della tradizione e dell’organizzazione dei grandi appuntamenti della città Ci saranno inoltre tante iniziative con i Rioni più volte incontrati insieme a Francesca Cennerilli in questi mesi e ovviamente non mancheranno i numerosi stand di artigianato in tutto il Centro Storico Stiamo lavorando per fare in modo che Cerveteri possa vivere due giorni di grande festa e complice il periodo e auspichiamo anche il bel tempo un weekend con tante famiglie e visitatori nel Centro Storico” Associazione No Profit presente da sempre nel territorio Sabatino e nella Tuscia e che da tempo è presente anche nel Municipio XIV e Municipio XV e nel territorio della provincia di Viterbo cronache e tabellini della 30^ giornata del Girone B Cala il sipario su una stagione lunga e combattuta con l’ultima giornata che regala ancora reti Il Bodio Buguggiate chiude da campione con un pareggio utile in vista della finalissima mentre il Laveno e il San Michele si scatenano con due roboanti 7-1 che valgono il secondo posto protagoniste di un girone di ritorno da incorniciare mentre per squadre come Cuassese e Cantello Belfortese arriva una chiusura amara Più contenuto ma comunque importante il successo dell’Union Tre Valli che vince 2-0 contro il fanalino di coda Virtus Bisuschio Ultima di campionato senza assilli di classifica ma con ancora qualcosa da dire tra Bodio Buguggiate Academy e Gazzada Schianno che si dividono la posta in palio al termine di una gara equilibrata già campioni con diverse giornate d’anticipo affrontano la sfida con l’obiettivo di mantenere il ritmo in vista della finalissima contro il Gallarate cerca invece di chiudere il campionato con un risultato positivo Il match si gioca su ritmi non elevatissimi Gli ospiti trovano il vantaggio nella prima frazione mentre il Bodio Buguggiate risponde nella ripresa con il gol del definitivo 1-1 Per la formazione di casa il pareggio rappresenta un buon test in vista dell’impegno decisivo mentre il Gazzada si regala l’ultima soddisfazione stagionale superando la Cuassese in classifica e chiudendo al settimo posto IL TABELLINOBODIO BUGUGGIATE ACCADEMY – GAZZADA SCHIANNO 1-1 (0-1)Bodio Buguggiate Accademy: Nicora SalvadoriGazzada Schianno: Mattia Montalbetti JangoziArbitro: nomeMarcatori: pt: 30’ Mason (G); st: 41’ Bardelli (B)Note – Ammoniti: Fornari (B) Doveva essere la sfida più interessante di giornata tra due squadre in corsa per il secondo posto ma il campo racconta tutt’altro: il Laveno Mombello domina a Cantello e chiude il campionato con un clamoroso 7-1 La partita inizia bene per i padroni di casa che trovano il vantaggio nei primi minuti con Moreni ma la risposta degli ospiti è immediata e devastante Laghezza firma il sorpasso con una doppietta aprendo la strada a un secondo tempo a senso unico Il Laveno dilaga nella ripresa: Leone mette a segno una tripletta mentre Francescato e Sant’Agostino completano l’opera Il risultato finale parla chiaro e consegna agli ospiti un meritatissimo secondo posto Finale amaro invece per la squadra di Silva che chiude la stagione con una pesante sconfitta Resta comunque il buon percorso compiuto durante l’anno e la valorizzazione di elementi come Maggioni tra i profili più interessanti visti in campo IL TABELLINOCANTELLO BELFORTESE – LAVENO MOMBELLO 1-7 (1-2)Cantello Belfortese: Kruglyak Allenatore: SilvaLaveno Mombello: Castelli Allenatore: ZanziArbitro: Audrey Carmel Awaya Chezie di VareseMarcatori: pt: 15’ Moreni (C) 44’ Sant’Agostino (L)Note – Ammoniti: Mendico (C) Il Luino conferma il suo straordinario momento di forma e chiude il campionato con la sesta vittoria consecutiva La squadra di mister Baggiolini completa un girone di ritorno da applausi totalizzando 30 punti in 13 partite e piazzandosi nelle primissime posizioni della classifica La partita parte con un buon approccio offensivo dei rossoblù riesce a sbloccare il risultato al 29’ con una punizione precisa Il vantaggio dura poco: il Luino reagisce con forza trova il pari e il sorpasso già nel finale di primo tempo e poi dilaga nella ripresa Gli ospiti controllano il match e allungano il divario mentre i padroni di casa riescono solo ad accorciare le distanze nel finale Per il Luino è un successo che certifica un girone di ritorno perfetto sotto il profilo del gioco e dei risultati che dopo un ottimo girone d’andata chiuso al secondo posto crolla nella seconda metà di stagione e chiude all’ottavo posto un piazzamento difficile da accettare dopo quanto mostrato nella prima parte del campionato IL TABELLINOCUASSESE – LUINO 3-5 (1-2)Cuassese: Ratti Allenatore: BaggioliniArbitro: Loris Domenico De Luca di GallarateMarcatori: pt: 23’ Cardelli (C) 45’ Rosciano (C)Note – Ammoniti: Rosciano (C) Prosegue il momento positivo della Jeraghese che chiude il campionato con un’altra vittoria e conferma la crescita esponenziale mostrata nella seconda parte di stagione la formazione di casa si trasforma e termina il campionato con un passo da squadra di vertice Contro il Mercallo la partita si mette subito in discesa grazie alla doppietta di Zanzi nel primo tempo Gli ospiti provano a riaprirla nella ripresa accorciando le distanze con Mo Liam ma non riescono a trovare il pari e nel finale incassano anche il terzo gol firmato da Youssef Aguibi mentre la Jeraghese guarda già alla prossima stagione con entusiasmo e fiducia forte di un finale di campionato da protagonista IL TABELLINOJERAGHESE – MERCALLO 3-1 (2-0)Jeraghese: Bano Allenatore: RambusArbitro: Samuele Leone di VareseMarcatori: pt: 8’ Zanzi (J) 45’ Youssef Aguibi (J)Note – Ammoniti: Isceri (J) Tutto secondo pronostico tra San Michele e San Luigi nell’ultima giornata di campionato Il netto divario in classifica si riflette anche sul campo con i padroni di casa che dominano e chiudono con un rotondo 7-1 La partita non offre particolari sorprese: il San Michele prende subito il controllo del gioco e chiude la prima frazione con un largo vantaggio grazie a Konate che firma un primo tempo da protagonista assoluto Nella ripresa la squadra di casa continua a spingere e arrotonda ulteriormente il punteggio con le reti di Konate (doppietta personale) il San Luigi riesce almeno a rendere meno pesante il passivo con il gol della bandiera di Marinelli Il San Michele archivia così il campionato nel migliore dei modi e si presenta con fiducia alla fase post-season forte di una prestazione convincente e di un finale in crescendo la stagione si chiude con un penultimo posto già consolidato e la necessità di ripartire con un nuovo slancio IL TABELLINOSAN MICHELE – SAN LUIGI ACCADEMY 7-1 (4-0)San Michele: Avigni Allenatore: nomeSan Luigi Accademy: Zamberletti (1’ st Adazabal) Allenatore: nomeArbitro: Alexander Gaglianone di GallarateMarcatori: pt: 3’ Konate (M) 47’ Marinelli (SL)Note – Ammoniti: Broggi (SM) era insegnante alla Scuola Forestale di Ormea Profondo cordoglio a San Michele Mondovì per la morte La donna era insegnante della Scuola Forestale di Ormea che l’ha ricordata con un post sulla sua pagina Facebook: “Ciao Daniela grazie per tutto l’amore che hai dato nel tuo lavoro: il tuo sorriso rimarrà sempre nei ricordi e nel cuore dei colleghi e degli studenti che hanno condiviso un pezzo di vita con te La Scuola forestale di Ormea si unisce al dolore dei famigliari e dei cari di Daniela ” Si unisce al cordoglio anche il sindaco Daniele Aimone: “Come amministrazione ci stringiamo al dolore della famiglia purtroppo dobbiamo constatare un’altra perdita troppo giovane nella nostra comunità” alle ore 19.30 nella Chiesa parrocchiale di San Michele Mondovì si reciterà il rosario La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni Cuneo24 - Copyright © 2017 - 2025Testata Associata Anso Cuneo24 è un supplemento di Riviera24 ComunicAdv srl a socio unico Testata registrata presso il Tribunale di Imperia Direttore Responsabile: Alice Spagnolo P.Iva 01283120085 e-mail: redazione@cuneo24.it cara Navigatrice,non riesci a leggere il Fatto Nisseno perché hai negato i consensi relativi alla pubblicità Puoi continuare a leggerci accettando i consensi pubblicitari o sottoscrivendo un abbonamento Sostenitore: in questo modo navigherai senza tracciamento dei cookies e diventerai parte della community di il Fatto Nisseno Se clicchi su “Rifiuta e Sostienici” sottoscrivi un abbonamento Sostenitore a “ilfattonisseno.it” al costo promozionale di 1€ al mese per 3 mesi Il tuo aiuto è per noi indispensabile Inaugurata dal Sindaco di Caltanissetta Avv Walter Tesauro la seconda edizione della mostra dei Santini in onore del Santo Patrono San Michele Arcangelo nei 400 anni della sua apparizione promossa ed organizzata dall’Associazione Presepisti Nisseni guidata dal Presidente Marco Archetti Presenti all’evento oltre al Sindaco l’assessore Tony Petrantoni il Presidente della Pro loco Gianluca Micciche’ i consiglieri comunali Luigi Bellavia e Vincenzo Cancelleri un folto numero di portatori di San Michele con in testa il loro Presidente Salvatore Bellomo la fanfara dei bersaglieri che ha allietato l’evento e tantissime persone che hanno fatto da cornice ad una splendida mattinata alla casa del presepe Grande soddisfazione sia da parte delle Autorità locali e sia da parte dell’intera Associazione Presepisti Nisseni Al termine dell’ inaugurazione nel cortile interno della casa del presepe sono stati consegnati dei riconoscimenti a tutti coloro che hanno partecipato alla mostra dei Diorami Pasquali e a coloro che hanno partecipato alla mostra di pittura Passion Domini Al primo posto s’è classificato Giuseppe Inserra da Marianopoli con l’opera” La Crocifissione” Maria Luisa Micalizzi da Caltanissetta al secondo posto con l’opera “Il Volto di Cristo” mentre i terzi classificati ex equo sono stati Gabriella Di Natale da Piazza Armerina con l’opera “Il Cristo” e Salvina Purpero da Valguarnera con l’opera ” Gesù Risorto” La mostra rimarrà aperta fino all’8 Giugno con i seguenti orari: 10:30-12:30/16:30-20:00 “Festeggiamenti per San Michele Arcangelo nel Centro Storico e Premio Strega e Premio Letterario Etrusco alla Necropoli Etrusca della Banditaccia Cerveteri si appresta a vivere tre giorni di iniziative Ci aspettiamo la presenza di tantissime persone in città grazie anche ad un programma di iniziative ricco e variegato Insieme alla Pro Loco e al Presidente Emanuele Badini agli Assessori Francesca Cennerilli e Manuele Parroccini e ai Rioni è stato svolto un grande lavoro in queste settimane che sono certa sarà apprezzato grazie al lavoro dell’Assessore Federica Battafarano e del personale della Biblioteca comunale Nilde Iotti all’interno del sito Unesco della Necropoli della Banditaccia avremo l’onore di ospitare due rassegne letterarie: il Premio Strega la manifestazione più importante d’Italia in campo letterario il mio ringraziamento per il lavoro svolto e ai cittadini di Cerveteri l’augurio di un buon San Michele Arcangelo!” nel presentare il ricchissimo programma di eventi che coinvolgeranno la città da venerdì 9 a domenica 11 maggio “Abbiamo pensato ad un programma di eventi capace di coniugare tradizione e spettacolo con concerti che spaziano dal grande cantautorato italiano con la Cover Band ufficiale di Rino Gaetano fino alla musica anni ’80 e ’90 con Miki Johnson pronto a trasformare Piazza Aldo Moro in una grande discoteca a cielo aperto – ha dichiarato Francesca Cennerilli Assessore alla Cultura del Comune di Cerveteri – sono state settimane di riunioni confronti e proposte dalle quali è nato un cartellone di iniziative che crediamo possano soddisfare un pubblico davvero ampio che possano creare quel movimento e afflusso di persone che vogliamo per Cerveteri e per il nostro Centro Storico Quello con i festeggiamenti del Santo Patrono è il secondo grande evento che ho occasione di poter organizzare come Assessore alla Cultura da quando mi sono insediata in Giunta: con la stessa modalità e attenta e precisa programmazione è mia intenzione lavorare anche per la stagione estiva durante la quale voglio portare eventi di spessore e tanti appuntamenti di spicco nell’offerta culturale di Cerveteri” “Ci aspettiamo una grande Festa del Santo Patrono – ha dichiarato Manuele Parroccini Assessore ai Rapporti con Pro Loco e Rioni del Comune di Cerveteri – in questi mesi abbiamo lavorato in maniera intensa ma soprattutto come una squadra con l’obiettivo comune di offrire un prodotto capace di richiamare nel nostro Centro Storico tante famiglie e cittadini provenienti da tutto il litorale con il Presidente Emanuele Badini che subito si è reso disponibile e il consueto entusiasmo dei Rioni abbiamo messo a punto un programma estremamente ricco di appuntamenti Anche in qualità di Assessore alle Attività Produttive spero che questi giorni di festa possano portare un grande afflusso di persone in città e nel centro storico e che queste possano anche fare acquisti dai nostri commercianti ai quali sin da ora auguro un ottimo e proficuo lavoro” La tre giorni di eventi di Cerveteri inizia venerdì 9 maggio alle ore 21:00 presso la Chiesa Santa Maria Maggiore con il “Concerto di Cori Interparrocchiali” concerto di lodi e adorazione in onore di San Michele Arcangelo Sabato 10 maggio inizia la festa vera e propria nel Centro Storico Alle ore 13:00 apriranno gli stand gastronomici e gli espositori di artigianato con la collaborazione dei Rioni di Cerveteri Dalle ore 16:30 spazio all’arte tra i vicoli della Boccetta con la Mostra artistica curata da Fabio Uzzo della Galleria InQuadro al via ai giochi tradizionali e popolari per bambini con la Gara della Stesa e a seguire con il “Pasticcere in Passerella – Gara del dolce più buono a Largo della Boccetta musica anni ’80 e ’90 con la Rim di Cerveteri e alle ore 21:00 in Piazza Aldo Moro la Rino Gaetano Band in concerto tribute band ufficiale del mai dimenticato cantautore di “Gianna” e “Ma il cielo è sempre più blu” con la terza edizione della Sfilata delle Carrozzelle Rionali in Via delle Mura Castellane musica per le vie del Centro Storico con il Gruppo Bandistico Cerite del Maestro Augusto Travagliati Alle 18:00 torna un’attrattiva popolare storica della Festa del Patrono: il Palo della Cuccagna allestito all’interno del Parco della Legnara realizzato in collaborazione con “Le Vipere della Cuccagna” Ancora musica in serata: alle ore 20:30 “Radiofonica.2” in concerto a Largo della Boccetta e alle ore 21:00 in Piazza Aldo Moro “Miki Johnson Dj Set” con musica anni ’80 e ’90 sarà svelato alla città il tema dei carri allegorici della Sagra dell’Uva 2025 Parallelamente ai Festeggiamenti del Santo Patrono all’interno della Necropoli Etrusca della Banditaccia tre giorni dedicati ai libri con il Premio Strega e la dozzina di autori finalisti e una nuova edizione del Premio Letterario Etrusco con “Giano Bifronte” e Luis Contenebra con “Oscuri Racconti Etruschi” Sabato 10 maggio è il giorno del Premio Strega a presentare i loro libri saranno Valerio Valentini con “Ci sono molti modi” e Valentina D’Urbano con “Figlia del Temporale” “Ospitare per il terzo anno consecutivo una delle tappe finali del Premio Strega è per noi un motivo di grande orgoglio ma anche un riconoscimento per il grande lavoro svolto in questi anni insieme al personale della nostra Biblioteca nel promuovere la lettura – ha dichiarato l’Assessore Federica Battafarano – oltre al Premio Strega e alla dozzina di autori finalisti in programma un doppio appuntamento con il Premio Letterario Etrusco pronti ad emozionarci con i loro racconti e le loro opere ci tengo a fare un ringraziamento al Direttore del Parco Archeologico Vincenzo Bellelli che immediatamente ha deciso di sposare e sostenere l’organizzazione di queste due prestigiose rassegne letterarie all’interno di una location unica e suggestiva come la Necropoli della Banditaccia” SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO (VENEZIA) - Paura questa mattina intorno alle 9:20 per un violento incidente stradale avvenuto in via Comugne Un'autovettura e un camion si sono scontrati con grande impatto causando l’uscita di strada dell’auto sbalzata fuori carreggiata a seguito dell’urto     I soccorsi Immediata la chiamata ai soccorsi: sul posto sono intervenuti i sanitari del Punto di Primo Intervento di Bibione coadiuvati dall’automedica di Latisana A rimanere ferito è stato il conducente dell’automobile prontamente stabilizzato e trasportato in ospedale per accertamenti   La polizia locale del Distretto Veneto Est è intervenuta per i rilievi di legge impegnata a ricostruire l’esatta dinamica dello scontro Il tratto di strada è stato temporaneamente regolato per consentire le operazioni di soccorso e messa in sicurezza tutti giovanissimi: dalle 4 alle 6 del mattino attraversano il paese per rinnovare un’antica tradizione ORSARA (Fg) – Si svegliano tutte le mattine prima dell’alba grazie ai quali da un po’ di anni è tornata un’antichissima tradizione paese della provincia di Foggia di circa 2700 abitanti La tradizione racconta che questa pratica serva per tre motivi Il primo è l’annuncio dell’inizio dei giorni che precedono le celebrazioni dell’8 maggio la data dell’apparizione di San Michele Arcangelo (Santo Patrono di Orsara di Puglia); il secondo consiste nello spaventare spiriti malvagi che dovessero albergare nelle case: fuggendo dall’abitazione il maligno troverebbe ad aspettarlo proprio “l’arcangelo guerriero” che lo allontanerebbe definitivamente; il terzo consiste nel salutare il risveglio della primavera Il gruppo dei “tamburi di San Michele” ha cominciato in questi giorni ad attraversare il borgo ogni mattina Fino alle primissime ore del mattino dell’8 maggio si sveglieranno alle 4 e suoneranno i loro tamburi fino alle 6 A Orsara di Puglia ha un legame speciale con San Michele testimoniato anche dal suo splendido complesso abbaziale si trova l’antichissima Grotta di San Michele sia in occasione dell’8 maggio che il 29 settembre sono dedicate celebrazioni religiose e civili Sono inoltre molto partecipate le processioni durante le quali la statua dell’Arcangelo viene portata a spalla e accompagnata dai fedeli lungo un itinerario che attraversa tutto il paese “che un’antica tradizione sia rinnovata da ragazzi tanto giovani A loro vanno i nostri complimenti e il nostro ringraziamento per avere abbracciato questa tradizione così particolare e sentita” Il sindaco Mario Simonelli: “Questa è un’usanza che valorizza anche un’altra caratteristica identitaria di Orsara di Puglia vale a dire il nostro profondo legame con la musica e i mille significati dell’espressione musicale in questo come in molti altri casi legata a un evento religioso Message Invalid character found in the request target [/portale/page/it/maggio_al_castello_di_san_michele_tutte_le_iniziative_in_programma_al_centro_comunale_darte_e_cultura?contentId\u003dNVT217048 ]. The valid characters are defined in RFC 7230 and RFC 3986 Description The server cannot or will not process the request due to something that is perceived to be a client error (e.g., malformed request syntax, invalid request message framing, or deceptive request routing). Note The full stack trace of the root cause is available in the server logs. Conosciuto come il capo degli angeli e il difensore della fede San Michele è il guerriero celeste che combatte il male e protegge l’umanità La sua storia è raccontata sia nell’Antico che nel Nuovo Testamento dove viene descritto come il protettore di Israele e il leader delle schiere celesti La figura di San Michele è celebre soprattutto per la battaglia contro il drago San Michele guida gli angeli in una battaglia vittoriosa contro le forze del male raffigurato con la spada e l’armatura mentre sconfigge il diavolo è una delle rappresentazioni più iconiche della spiritualità cristiana organizza come di consueto "Lu scoppiu te lu Bruttu Bestia" un’antichissima tradizione squinzanese che probabilmente richiama un antico culto contadino sull'eterna lotta tra il Bene L'evento popolare si rinnova ogni 8 maggio e rientra nelle attività associative annuali della Pro Loco che mira a recuperare e promuovere le tradizioni squinzanesi e la cultura identitaria del territorio con il Workshop "Tipicità e territorio" che si aprirà con i saluti istituzionali del Sindaco Mario Pede e dell'Assessora alla Cultura e al Recupero delle Tradizioni Interverranno Antonio Schipa - Direttore Confesercenti Lecce Alessia Lionetti - Assessora alle Attività Produttive Mariella D'Anna- Presidente UAS Io vivo Squinzano e Donato Taurino- Azienda Agricola Taurino; alle 19.00 l'apertura degli stand del settore agroalimentare e dell'artigianato presso Villa Cleopazzo a Squinzano.Alle 19.30 avrà luogo la rappresentazione teatrale "Santu Micheli" a cui seguirà lu Scoppiu te lu Bruttu Bestia Gli squinzanesi simuleranno l'antica lotta tra il male e il bene facendo esplodere un fantoccio che simboleggia il male con la vittoria finale del bene che trionfa sempre La serata si concluderà con la musica di Mino De Santis cantautore salentino noto per la sua musica che fonde folk spesso arricchita da testi poetici e ironici in dialetto pugliese La sua produzione musicale si distingue per l'uso della lingua locale e per l'attenzione alle tematiche sociali e culturali del Salento È stato paragonato a Fabrizio De André per la profondità dei suoi testi e l'impegno civile Tra i suoi testi ricordiamo "Sassidacqua" (2020),"Petipitugna" (2016) "Ogni giorno con voi pronti a riconoscere la verità ovunque essa sia TOTEM GIORNALE è il principale portale di notizie on-line del Nord SalentoCronaca TESTATA GIORNALISTICA ISCRITTA AL N° 22/2012 DEL REGISTRO DELLA STAMPA DEL TRIBUNALE DI LECCEDirettore Responsabile: Roberto SchipaDirettore Editoriale: Roberto SchipaRedazione: Ilaria Bracciale, Matteo Caione, Veronica Notaro Amava insegnare ai più piccoli e la sua generosità si esprimeva attraverso l’impegno per i bisogni degli altri In molti piangono la scomparsa di Clara Mantelli morta lunedì sera a soli 68 anni a causa di un malore Insegnante di Lettere in pensione della scuola secondaria di San Michele e Vicoforte (dove ha insegnato praticamente a due generazioni) da tempo era consigliera dell’Avas Fidas Monregalese Associazione Volontari Autonoma Sangue impegnata nella promozione divulgazione e sensibilizzazione della donazione volontaria del sangue Proprio in questi giorni stava seguendo l’organizzazione della festa per i 50 anni della sezione locale sanmichelese di cui era referente assieme a Marco Michelotti «A nome dell’amministrazione porgiamo le nostre più sentite condoglianze alla famiglia per noi e per il paese è stata una notizia terribile Clara otre che un'amica ed insegnante storica del paese era impegnatissima nel sociale sempre piena di energia e disponibile ad aiutare» dichiara il sindaco Daniele Aimone «Clara era una “mente attiva” – aggiunge il consigliere nazionale Fidas Mauro Benedetto - per lei e altre due persone avevamo istituito la figura del volontario non donatore: pur non potendo donare per motivi di salute è stata l’esempio lampante di come sia possibile fare tantissimo per promuovere la donazione di sangue Ai tempi le affidai il compito di seguire il concorso nazionale “A scuola di dono” per lei poter entrare nel mondo della scuola con questo progetto era motivo di grande gioia» «Oltre che una consigliera Clara era diventata una grande amica – aggiunge la presidente Fidas Monregalese Jolanda Fenoglio - abbiamo lavorato insieme per diffondere il valore del dono nelle scuole Aveva tante qualità difficili da trovare in una persona sola assessore del Comune di Mondovì: «Clara era una persona speciale che non dimenticheremo La sua passione per l’insegnamento e il suo instancabile impegno nel proporre progetti che legassero la scuola e il volontariato (soprattutto in qualità di volontaria della Fidas e del Centro Anti violenza CRI di Mondovì) hanno lasciato un segno profondo nelle vite di tanti studenti e nelle comunità che ha servito con dedizione e cuore La sua improvvisa scomparsa ci lascia sgomenti ma il suo esempio continuerà a vivere nei progetti che ha avviato e nelle persone che ha ispirato con il suo amore per la scuola e per il prossimo» «La scomparsa improvvisa della nostra volontaria - così la ricorda il presidente della Croce Rossa di Mondovì Diego Gola - lascia un vuoto profondo fra tutti i volontari sensibilità e impegno ha rappresentato i valori più autentici della Croce Rossa Il Comitato di Mondovì e la delegazione di San Michele la ricordano con gratitudine e affetto» I funerali saranno celebrati mercoledì pomeriggio alle 15 presso la chiesa di San Michele Mondovì martedì sera alle 19.30 la recita del Rosario Il ruolo all'interno dell'Amministrazione è stato affidato a Tonino Scatigna: "Una scelta che rafforza il percorso di coesione e continuità su cui si fonda l’attuale governo cittadino" Rimani aggiornato sulle notizie dalla tua provincia iscrivendoti al nostro canale whatsapp: clicca qui Seguici gratuitamente anche sul canale Facebook: https://m.me/j/Abampv2kioahdYYR/ Giancarlo Righini Roma – Riceviamo e pubblichiamo – “Con il nuovo aggiornamento pubblicato recentemente sulla Gazzetta Ufficiale e sul sito del MASAF il Lazio si arricchisce di 20 nuovi Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) raggiungendo la quota di 492 prodotti tradizionali Tra questi mi preme menzionare la Pinsa romana che diventa quindi un prodotto tipico del Lazio Ringrazio l’Arsial che per conto della Regione cura l’individuazione lo studio e la proposta di riconoscimento dei PAT Un lavoro puntuale che approfondisce la diffusione territoriale le interazioni con l’ambiente di produzione le ricadute economiche e le peculiarità dei saperi tradizionali” È quanto ha dichiarato l’assessore all’Agricoltura alla Sovranità Alimentare e al Bilancio della Regione Lazio, Giancarlo Righini nel corso della sua visita allo stand del Lazio a TUTTOFOOD, la manifestazione dedicata ai prodotti agroalimentari inaugurata questa mattina a Milano I Prodotti Agroalimentari Tradizionali sono alimenti le cui tecniche di lavorazione conservazione e stagionatura sono tramandate da almeno 25 anni in modo omogeneo e conforme alle consuetudini locali La normativa prevede per questi prodotti la possibilità di accedere a deroghe igienico-sanitarie specifiche come l’utilizzo di locali storici o attrezzature tradizionali per salvaguardarne l’autenticità e la microflora autoctona garantendo al tempo stesso sicurezza e salubrità Nel dettaglio i nuovi PAT 2025 del Lazio sono: Ciambella pastenese – detta anche Ciambella cresciuta di Pastena (FR) Cinghiale alla cacciatora / a bujone / alla viterbese o maremmana (LAZIO) Cinghiale in agrodolce – all’uso della Maremma laziale (LAZIO) Professoressa (ora in pensione) appassionatissima del suo lavoro persona conosciutissima in tutto il paese e oltre per il suo impegno associativo e nel volontariato era consigliera del gruppo Avas FIDAS e volontaria della Croce Rossa «Una notizia terribile - commenta il sindaco consigliere nazionale Avas FIDAS: «Era una persona speciale soprattutto per quanto riguarda le attività nelle Scuole e coi giovani Era lei che si occupava di gestire la partecipazione delle scuole al concorso "A scuola di dono" ed è grazie al suo entusiasmo che il gruppo ha vinto diversi premi» «La scomparsa improvvisa della nostra volontaria — così la ricorda il presidente della Croce Rossa di Mondovì Diego Gola — lascia un vuoto profondo fra tutti i volontari sensibilità e impegno ha rappresentato i valori più autentici della Croce Rossa Il Comitato di Mondovì e la delegazione di San Michele la ricordano con gratitudine e affetto» I funerali si terranno mercoledì 30 aprile alle 15 nella chiesa parrocchiale di San Michele Mondovì Notizie da Gravina in PugliaDirettore Francesco Dipalo Torna l’annuale e tradizionale appuntamento nel rione Fondovito Il confronto con il sindaco Filippo Sacchetti affronterà le principali novità per la frazione e non solo con un focus sull’ex cementificio Buzzi Unicem Dopo il primo incontro dello scorso 28 marzo al Caffè Roma l’iniziativa “Un caffè con il sindaco” prosegue sabato 3 maggio alle ore 11 al Caffè San Michele per un confronto sulle principali novità riguardanti la frazione e un focus in particolare sull’ex cementificio Buzzi Unicem sarà possibile confrontarsi con il sindaco anche sulle notizie dalla città e dal mondo davanti a un caffè analogamente a quanto accaduto il mese scorso al Caffè Roma quando avevano partecipato una cinquantina di persone “Un caffè con il sindaco” proseguirà con appuntamenti a rotazione offrendo l’occasione per un momento di dialogo con i cittadini sui temi più attuali per Santarcangelo e non solo Comune di Santarcangelo di Romagnapiazza Ganganelli, 147822 Santarcangelo di RomagnaCodice Fiscale: 01219190400Partita IVA: 01219190400Centralino Unico: 0541/356.111PEC: pec@pec.comune.santarcangelo.rn.it .css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca .css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 E dove per decine di volte in un passato recente lo avevano fermato e denunciato intimandogli di stare lontano da quella zona tenesse in considerazione i provvedimenti della questura Dopo aver collezionato diversi condanne e arrivato al cumulo pena che non contempla la condizionale ieri mattina l’uomo che in centro è passato alla cronaca come il disturbatore seriale ieri mattina è stato arrestato dalla polizia Da piazza San Michele a una cella di San Giorgio Personale della Squadra Mobile si è presentato intorno alle 9 sapendo di trovarlo in quello che è diventato il suo soggiorno quotidiano In mano i poliziotti avevano un ordine di carcerazione definitivo emesso dalla Procura della Repubblica di Lucca per fatti avvenuti tra il 2020 e il 2024 Sentenze di condanna per un totale di 2 anni e 2 mesi Supera il 52enne la soglia delle trenta denunce per violazione dei Daspo urbani proprio dalla piazza che è il suo domicilio a cielo aperto e altri episodi legati al carattere irascibile dell’uomo verso i passanti e chi staziona con lui sotto il porticato che affaccia su piazza San Michele persone avvicinate in maniera molesta per chiedere soldi Gli scatti d’ira al rifiuto di dare l’obolo Antonucci è diventato un primatista nelle denunce per resistenza La sequenza degli arresti e del ritorno in libertà con relativo processo e condanna alla fine sono serviti per mettere insieme un cumulo pena sufficiente per procedere con la custodia in carcere Formia – Maranola celebra San Michele Arcangelo: fede, tradizione e cultura. Il programma 2025 – Un appuntamento attesissimo che unisce spiritualità, storia e folclore: la Festa di Maggio in onore dell’Arcangelo Michele torna a Maranola, in occasione dell’anniversario dell’apparizione alla Grotta del Gargano L’edizione di quest’anno si preannuncia particolarmente ricca di novità e iniziative per tutte le età con un programma che intreccia momenti religiosi spicca la presentazione del libro “Lepanto La battaglia che salvò l’Europa” occasione per approfondire un importante capitolo della storia cristiana Seguirà la rappresentazione teatrale sulla vita di San Filippo Neri che offrirà al pubblico un momento di riflessione e intrattenimento Particolarmente sentito sarà il gesto del mastro Rocco Simeone che donerà un pregiato quadro ligneo raffigurante la Fanfara a Cavallo Non mancheranno le atmosfere festose: sabato sera sarà il momento del concerto de I Calanti rinomato gruppo salentino di pizzica e taranta che animerà l’area eventi con musica e balli popolari con i tradizionali spari degli “strugli” una tradizione pirotecnica che affonda le radici nella cultura del territorio stand gastronomici e postazioni di birra alla spina offriranno sapori tipici e convivialità Il culmine della celebrazione sarà la solenne processione per le vie del paese con la statua di San Michele che farà sosta al piazzale prima dello spettacolo pirotecnico curato dalla Pirotecnica Big Party di Castelforte il rientro in chiesa e la benedizione concluderanno la festa in un clima di intensa spiritualità Importante avviso logistico: per ragioni organizzative la festa si svolgerà presso l’area parcheggio Campovortice il percorso della processione seguirà il tracciato inverso rispetto a quello tradizionale attraversando comunque il suggestivo centro storico del paese L’organizzazione rivolge un sentito ringraziamento a tutti coloro che contribuiranno alla buona riuscita della festa sottolineando il valore della collaborazione e della partecipazione collettiva TusciaTimes.eu (.it) Dal 2012 quotidiano online di Viterbo e della provincia VITORCHIANO ( Viterbo) – Dal 8 all’11 maggio 2025 VENERDÌ 9 MAGGIO – MUSICA LIVE E ANNI ’90 – Ore 21:30 – Concerto di Vincenzo Bencini (Piazza Roma)   Voce potente e sonorità emozionanti in un’esibizione tutta da vivere – Ore 22:00 – “VOGLIO TORNARE NEGLI ANNI ’90” (Piazza Umberto I)   Il live show revival più grande d’Italia: una valanga di hit luci e coreografie per rivivere i mitici anni Novanta SABATO 10 MAGGIO – X FACTOR E DJ SET INTERNAZIONALE – Ore 21:30 – “QUE RICO PARTY” con Kimbo y su Locura Cubana (Piazza Roma)   Una serata danzante a ritmo di musica caraibica – Ore 22:00 – Concerto dei LES VOTIVES (Piazza Umberto I) i secondi classificati portano sul palco il loro talento travolgente – Ore 23:45 – DJ RENÉE LA BULGARA (Piazza Umberto I)  Special guest direttamente dalle consolle internazionali per far ballare tutta la piazza fino a tarda notte DOMENICA 11 MAGGIO – COVER BAND E FUOCHI D’ARTIFICIO – Ore 21:30 – ORCHESTRA SIMONA QUARANTA (Piazza Roma)   Tradizione musicale e grande presenza scenica per una serata all’insegna del ballo – Ore 21:30 – TIME OUT (Piazza Umberto I)   La cover ufficiale degli 883: successi intramontabili per tutte le generazioni – Ore 23:30 – SPETTACOLO PIROTECNICO (Piazza Umberto I)  A cura della Pirotecnica Morsani: uno show mozzafiato per chiudere in bellezza i festeggiamenti Vitorchiano vi aspetta per una festa che unisce cuore   redazione@tusciatimes.eu Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Fonte: https://www.comune.bricherasio.to.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/san-michele-33492-1-394864b1cb9a3471f0ee102377fccf44 domenica 4 maggio a San Michele di Bricherasio torna il tradizionale raduno dei trattori giunto quest’anno alla sua quattordicesima edizione che sottolinea come il numero dei partecipanti sia in costante crescita di anno in anno Il punto di ritrovo sarà il piazzale della frazione di San Michele La sfilata dei trattori attraverserà il paese passando anche per piazza Santa Maria La sagra del canestrello di Vaie: tradizione, arte e cultura in un unico evento 0116669232 ISSN 2611-2272                                                                                           Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017 Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo. CHIUSA DI SAN MICHELE L’Amministrazione Comunale di Chiusa di San Michele invita la cittadinanza a partecipare ai coinvolgenti “Laboratori di Maggio” che si terranno presso il Salone Polivalente del paese Un’occasione imperdibile per trascorrere pomeriggi all’insegna dell’apprendimento della manualità e della socializzazione in un ambiente accogliente e stimolante Ogni martedì del mese di maggio sarà dedicato a un laboratorio differente offrendo ai partecipanti la possibilità di esplorare nuove tecniche e dedicarsi a temi specifici L’iniziativa è pensata per coinvolgere persone di tutte le età senza distinzione di esperienza o provenienza ore 14:30 – 15:30: GINNASTICA DOLCE con Giusy Balilla Un’attività pensata per il benessere fisico Si raccomanda di indossare abbigliamento comodo e ore 15:00 – 16:00: LABORATORI a cura di Ivana Rocci Un appuntamento dedicato alla manualità e alla creatività I partecipanti sono invitati a portare ago per lana forbici e delle “mattonelle” (il tipo di materiale specifico potrebbe essere comunicato in seguito o sarà indicato all’inizio del laboratorio) ore 15:00 – 16:00: ORIGAMI con Mariangela Un’introduzione all’antica arte giapponese del piegare la carta ore 15:00 – 16:00: LABORATORIO Creativo Un’occasione per imparare a realizzare decorazioni e allestimenti originali per diverse occasioni Message Invalid character found in the request target [/portale/page/it/gli_appuntamenti_di_fine_aprile_al_castello_di_san_michele?contentId\u003dNVT216623 ] The valid characters are defined in RFC 7230 and RFC 3986 Description The server cannot or will not process the request due to something that is perceived to be a client error (e.g. Note The full stack trace of the root cause is available in the server logs si festeggia a Settembre e a Maggio e vede in Monticchio un luogo sacro meta di pellegrini nonché di turisti per via della bellezza dell’Abbazia e del contesto naturale dei Laghi in cui sorge L’Abbazia di Monticchio è strettamente legata al santuario di Monte Sant’Angelo sul Gargano Qui infatti l’arcangelo sarebbe apparso a san Lorenzo Maiorano Il culto di San Michele fu assai caro ai Longobardi e in Italia l’arcangelo Michele è patrono di molti paesi e alcune città nel territorio di Sant’Ambrogio di Torino i Longobardi costruirono una piccola edicola dedicata all’Arcangelo Michele divenne abbazia denominata sacra di San Michele la cosiddetta “Spada di San Michele“ con la quale l’arcangelo sconfisse il demonio lasciando un lungo solco nel terreno Da questa linea che congiunge i tre punti geografici si è costituita la “Via Angelica” la Normanna Basket ha regalato ai propri tifosi collegati in diretta streaming una prestazione… “Un grande grazie a tutti coloro che hanno reso possibile la splendida mattinata dedicata al nobile gioco degli scacchi con l’evento “Scacco Matto al Castello”,… Riceviamo e pubblichiamo comunicato stampa dei consiglieri comunali Gruppo PD Melfi (Vincenzo Bufano Angela Di Lalla e Luigi Simonetti): “Nel Consiglio comunale dell’30 aprile ultimo… alle 17:30 nel Castello di Melfi – “Museo Archeologico Nazionale – Massimo Pallottino” verrà ufficialmente presentato il progetto “SuperEroi” A Venosa tutto pronto per la IV Edizione Genius Gesualdo 2025 in programma il 07 Maggio Successo per l’evento sportivo interregionale di parataekwondo a Policoro il 3 e 4 maggio Tra i partecipanti anche il piccolo Samuele Lamorte di Rapolla “La dimensione ottimale di una banca di territorio va misurata congiuntamente agli indicatori di stabilità ed efficienza attraverso la sua capacità di soddisfare le esigenze… © COPYRIGHT VULTURENEWS.NET - TUTTI I DIRITTI RISERVATI Il 18 aprile 2025 è stato siglato un accordo di sponsorship tra la Banca di Credito Cooperativo G Toniolo e San Michele di San Cataldo e l’Associazione Sportiva Country Club di Palermo L’accordo sottoscritto prevede una gamma di servizi e prodotti che la BCC dedicherà ai circa tremila Soci del circolo ma anche sponsorizzazioni di eventi e partnership “partecipa attivamente a molteplici iniziative volte a sostenere lo sviluppo economico culturale e sociale delle proprie Comunità di insediamento” “La promozione degli eventi sportivi in particolare” “favorisce l’aggregazione dei giovani e dei meno giovani e coinvolge positivamente il ruolo delle famiglie e delle istituzioni condivisione e valori etici sono alla base della missione della Bcc Toniolo e del Gruppo Bancario Iccrea.” Nicola Culicchia ha così commentato la sottoscrizione dell’accordo: “La nostra Bcc scende in campo per offrire ai soci del Country club di Palermo servizi bancari consulenze e incontri su tematiche specialistiche con i migliori esperti del Gruppo Bancario Iccrea Questo accordo coniugherà i valori dell’associazionismo dello sport e costituirà un’occasione per dare ulteriore diffusione sul territorio palermitano alla nostra offerta bancaria” “Siamo davvero lieti di dare inizio ad una prestigiosa collaborazione con Banca di Credito Cooperativo G Toniolo e San Michele di San Cataldo – hanno sottolineato il presidente del Country Time Club Giorgio Cammarata ed il Direttore dei Palermo Ladies Open non solo un importante sostegno per le nostre attività sportive e sociali ma anche la condivisione di valori fondamentali come l’impegno per il territorio la promozione dei giovani talenti e la diffusione della cultura sportiva potremo costruire nuove opportunità per la nostra comunità e offrire ai nostri soci e agli atleti un ambiente sempre più stimolante Ringraziamo Banca Toniolo per la fiducia e il supporto certi che questo sia solo l’inizio di un percorso di crescita condivisa.” Toniolo e San Michele di San Cataldo è l’espressione più rappresentativa del Gruppo Bancario Iccrea in Sicilia dove è presente nelle province di Caltanissetta Opera sul territorio regionale con 34 sportelli bancari al servizio di 135 comuni il patrimonio netto si attesta a 243,5 milioni di euro; il totale attivo supera i 2,138 miliardi di euro; i finanziamenti verso la clientela hanno raggiunto quota 507 milioni di euro Il prodotto bancario lordo si attesta a 2,164 miliardi di euro l’indice che attesta la solidità patrimoniale significativamente al di sopra dei limiti minimi previsti dalla normativa Entrata in vigore l’ordinanza dirigenziale 274/24 del servizio Trasporti e mobilità di istituzione della zona 30 nei pressi degli edifici scolastici di Borgo San Michele Entrata in vigore l’ordinanza dirigenziale 274/24 del servizio Trasporti e mobilità di istituzione della zona 30 nei pressi degli edifici scolastici di Borgo San Michele E’ pertanto vigente il limite di velocità a 30Km/h in via Cardarelli e in via Ungaretti il senso unico di marcia in via Salvatore Di Giacomo tratto e percorrenza compreso tra via Capograssa e via Ungaretti e il senso unico di marcia in via Filippo Tommaso Marinetti tratto e percorrenza compreso tra via Salvatore di Giacomo e via Migliara 43 CHIUSA DI SAN MICHELE Una ventata di nuove opportunità si profila per le micro e piccole imprese non agricole di Chiusa di San Michele e delle valli alpine circostanti Il GAL (Gruppo di Azione Locale) Escartons e Valli Valdesi (EVV) ha annunciato l’imminente pubblicazione del bando per dare un impulso significativo allo sviluppo economico sostenibile di queste zone Con una dotazione finanziaria di 420.000 euro stanziati dal GAL il bando mira a sostenere quelle realtà imprenditoriali che desiderano investire in attività capaci di portare servizi innovativi alla popolazione e di valorizzare il dinamico tessuto imprenditoriale locale L’intervento non si limita al mero sostegno alla crescita di nuove imprese ma punta a finanziare investimenti strategici in settori chiave come i servizi di prossimità l’economia circolare e lo sviluppo di nuove soluzioni per la mobilità e la logistica L’obiettivo primario è quello di sostenere progetti concreti che mirino a migliorare la qualità della vita nelle aree rurali accrescendone l’attrattività e contrastando il preoccupante fenomeno dello spopolamento che affligge queste comunità Il bando prevede l’erogazione di un contributo a fondo perduto in conto capitale a sostegno dei piani di investimento promossi da imprese attive in ambiti extra-agricoli localizzate nelle zone rurali del territorio GAL Il bando si rivolge specificamente a micro e piccole imprese non agricole che abbiano la propria sede operativa all’interno del territorio del GAL EVV e che operino nei settori del commercio Un elemento importante da sottolineare è che il contributo prevede un incremento per le imprese situate in zone montane riconoscendo le specificità e le sfide di questi territori sarà data priorità ai progetti presentati da giovani e donne con l’intento di incentivare la diversificazione economica e la sostenibilità delle attività imprenditoriali nelle valli SAN MICHELE SALENTINO – Il Consiglio Comunale di San Michele Salentino ha ufficializzato un riequilibrio interno con la surroga del consigliere Gabriele D’Amico subentrato dopo le dimissioni di Michele Salonna assessore in carica sin dall’inizio del mandato in accordo con il Sindaco Giovanni Allegrini ha comunicato alla cittadinanza la nuova composizione del Consiglio sottolineando l’importanza di mantenere continuità nell’azione amministrativa è stata ufficializzata la nomina dell’assessore Tonino Scatigna come nuovo Vicesindaco una scelta che punta a rafforzare coesione e stabilità all’interno dell’amministrazione L’assessore Tiziana Barletta ha espresso il suo sostegno alla nomina ciò che conta davvero è lavorare con costanza per affrontare le necessità dei cittadini “Le nomine sono importanti – ha dichiarato – ma il nostro impegno deve essere rivolto ai problemi concreti della comunità pur non avendo ricevuto la riconferma come Vicesindaco lo scorso settembre ha continuato a svolgere il suo ruolo con responsabilità: “Ho sempre operato con la consapevolezza che la fiducia dei cittadini va rispettata – ha commentato - nel segno della coerenza e della responsabilità assunta candidandomi per un secondo mandato” noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo Che l’ottavo di finale contro l’Inter fosse a dir poco proibitivo lo si poteva intuire anche solo leggendo il nome dell’avversario, per il Sassuolo Under 15 L’andata dello Zanti di San Michele non ha tradito il pronostico ed ha visto gli ospiti vincere per 0-3 mettendo una seria ipoteca sul passaggio del turno Volante e De Maggis sono i terzini mentre Fragale e Samuele Venturi i centrali Annucci è il play con Ceccarelli e Wusu mezzali mentre è il tridente Matera-Paparella-Ribello quello scelto per far male al Biscione Le cose non si mettono affatto bene per il Sassuolo che passa in svantaggio dopo appena 5 minuti: Vanacore punta l’area e premia la sovrapposizione di Barcella cross perfetto per l’inserimento di Marchesi che brucia Wusu ed insacca schiacciando di testa E se la prima rete è stata un saggio delle doti tecniche della capolista del girone B il secondo gol è stato ben più fortuito: Vanacore cerca un compagno in mezzo Fragale devia in maniera fortuita mandando fuori tempo Patrizietti ed insaccando la propria porta Il Sassuolo prova a reagire coinvolgendo Matera uno dei pochi in casa Sassuolo a poter tenere botta a livello fisico contro i giganti nerazzurri; le opportunità da gol però latitano l’Inter è ben messa in campo e rischia di arrotondare ancora alla mezz’ora con un mancino di Pietro Omini che fa la barba al palo L’Under 15 torna dall’intervallo con il piglio giusto ma l’Inter non fa sconti e piazza il tris nel momento migliore dei neroverdi: cross del solito Barcella De Maggis la prolunga verso Pietro Omini che controlla a seguire ed insacca in scivolata La timida risposta del Sassuolo è a firma Ceccarelli che accorre sul cross in mezzo di Ribello e indirizza sul secondo palo: nessun problema per Costante la partita diventa più equilibrata ma con l’Inter che fa molta attenzione a non scoprirsi: l’occasione più nitida arriva infatti su palla ferma con una punizione di Zecca deviata di tacco verso la porta da capitan Venturi Poche emozioni nel finale: l’Inter passa per 0-3 a San Michele che ha vinto ai rigori in casa del Genoa dopo il pirotecnico 4-4 di regolamentari più supplementari l’Under 15 è attesa anche dalla gara di ritorno: si giocherà domenica prossima al Konami YDC di Milano ma nel calcio nulla è mai detto e il Sassuolo non partirà già sconfitto Tags Siamo un gruppo di amici uniti dalla passione per il calcio e in modo particolare per il Sassuolo Da qui l'idea di creare un sito dedicato alle notizie sul Sassuolo Calcio viviamo e raccontiamo ogni sfida con notizie interviste e cronache live delle partite del Sassuolo il sito dei tifosi neroverdi fatto dai tifosi Canale Sassuolo è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Reggio Emilia N Direttore: Giuseppe Guarino - Sito non autorizzato o connesso a US Sassuolo Calcio srl - © Canale Sassuolo 2025 Message Invalid character found in the request target [/portale/page/it/esumazioni_ordinarie_al_cimitero_di_san_michele?contentId\u003dNVT213856 ] Oltre 10mila metri quadrati a disposizione della frazione Oltre 10mila metri quadrati di dotazioni pubbliche tra cui quasi 7mila di verde e oltre 3mila per strade entreranno presto nella piena disponibilità della città di Santarcangelo e in particolare dei residenti di San Michele che avranno a disposizione la prima area verde della frazione Si tratta in realtà di un vero e proprio parco artistico quello progettato da Studio Pampa: il risultato è l’unione e la sinergia tra il miglioramento della qualità paesaggistica e ambientale della frazione la valorizzazione attraverso le installazioni artistiche di Leonardo Blanco – che evocheranno la figura di San Michele Arcangelo – e la vocazione all’aggregazione e alla socialità per i residenti della frazione per un importo complessivo di oltre 700mila euro sono state realizzate dalla società immobiliare Fiordaliso nell’ambito di una convenzione urbanistica con il Comune di Santarcangelo che oltre all’area verde porterà alla collettività anche 40 posti auto e un nuovo sistema di viabilità interna all’area Nei prossimi giorni verrà stipulato l’atto notarile che cederà ufficialmente le opere all’Amministrazione comunale: entro l’estate è previsto un momento ufficiale di inaugurazione alla città i cui dettagli sono ancora in corso di definizione Questa e altre progettualità dedicate alla frazione saranno presentate nel corso del secondo appuntamento di “Un caffè con il sindaco” in programma sabato 3 maggio alle ore 11 al Caffè San Michele Il nuovo parco – progettato da Studio Pampa e realizzato dalle imprese santarcangiolesi Fratelli Benedettini e A3G srl – è pensato per ricucire il tessuto urbano esistente e il nuovo quartiere residenziale Una serie di percorsi dall’andamento naturale – realizzati in calcestre quindi facilmente accessibili a tutti – attraverserà l’area verde concludendosi in piccole aree in frantumato di cotto per ricordare la secolare produzione di laterizi in questo territorio Verranno inoltre creati lievi pendii erbosi in grado di evocare la vicina collina e dare al parco un aspetto accogliente in connessione con il paesaggio grazie a diverse centinaia di arbusti e numerosi alberi porterà importanti benefici ecosistemici: riduzione dell’isola di calore dell’inquinamento acustico e atmosferico produzione di ossigeno e fissazione dell’anidride carbonica e incremento della biodiversità Intrecciare il tempo (Leonardo Blanco) – Il nuovo insediamento abitativo porta sul territorio una nuova generazione di persone che daranno seguito a nuove dinamiche sociali e culturali che incideranno sul territorio circostante Il parco in prossimità delle case si prefigge di incentivare le nuove relazioni in un contesto naturale di protezione Sul prato si intreccia un macramè di percorsi pedonali (7 come i Comuni confinanti) mentre il parco è dedicato all’iconografia di San Michele – che dà il nome alla frazione – e ad alcuni simboli che lo accompagnano nelle rappresentazioni che lo riguardano è stato realizzato un piccolo totem informativo un bassorilievo in bronzo scritto in tre lingue compreso il Braille per rendere il parco fruibile e comprensibile anche a stranieri e non vedenti Sabato 10 maggio 2025 dalle 14.00 alle 18.00, in occasione del Kid Pass Days, presso il METS – Museo etnografico trentino San Michele torna un salto. Un pomeriggio speciale dedicato ai bambini per scoprire e provare alcuni giocattoli di un tempo come trampoli Ci saranno attività ludiche povere nei materiali ma ricche nello sviluppo delle abilità di base: coordinazione Per concludere una spettacolo di falconeria L’ingresso è di 4 euro a bambino (dai 5 anni) All’ingresso ci sarà il percorso con i trattori a pedali e la postazione per godersi una merenda speciale a base di frittelle di mela Durante il pomeriggio i bambini potranno approfondire il tema della salute nelle merende grazie alla collaborazione con “Melinda” e l’attività “Dimmi quello che mangi e ti dirò chi sei” Inoltre ci sarà la possibilità di conoscere da vicino i rapaci e le loro caratteristiche in particolare delle specie presenti in Trentino un suggestivo spettacolo di falconeria con dimostrazioni di volo libero All’ingresso riceverete una scheda con tutte le attività da provare ogni volta che ne proverete una riceverete un timbro Costo: 4 euro a bambino (dai 5 anni) | 1 euro per gli accompagnatori | gratuito sotto fino a 4 anni METS – Museo etnografico trentino San Michele Scoprite il museo etnografico trentino di San Michele. Tanti altri eventi nella nostra agenda QUI. Il Trentino dei Bambini è anche Social: segui la nostra attività minuto per minuto! L’appuntamento è per giovedì 8 maggio alle ore 20:00 in Piazza Umberto I Il dramma sacro “La Cacciata degli Angeli ribelli dal Paradiso” viene portato in scena annualmente in occasione dei festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo I personaggi sono venti: un bambino – San Michele; quattro bambine – angeli; quindici personaggi maschili – diavoli (sei demoni presenta delle interessanti caratteristiche prosimetriche che vedono vicendevolmente protagonisti angeli e demoni scandisce un crescendo drammatico fino allo scontro finale allorché i diavoli tentano l’ascesa al cielo e vengono ricacciati da San Michele Arcangelo Il dramma si chiude con il canto finale “Salve o Invitto” il lamento di Lucifero e la preghiera del Santo L’elemento culturale è praticato da volontari appartenenti alla comunità coordinati da un comitato annualmente costituito in seno alla Parrocchia “Santa Maria Assunta” Interessante sottolineare come la natura dei personaggi richiesti dal copione porti ad una partecipazione trasversale sia sul piano generazionale Si registra la presenza di tufesi residenti fuori regione e/o addirittura all’estero che ritornano in occasione della festa patronale proprio al fine di prendere parte al dramma sacro in qualità di attori L’ “Opera di San Michele” – come viene popolarmente definita – viene portata in scena sin dal primo quarto del Novecento, come testimoniato dalla memoria collettiva locale: le fotografie più antiche risalgono al finire degli anni Quaranta. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Labtv.net è un prodotto Consulservice S.r.l Direttore Responsabile Dott.ssa Oliviero Antonella Message Invalid character found in the request target [/portale/page/it/al_via_il_programma_integrato_per_santavendrace_san_michele_e_is_mirrionis?contentId\u003dNVT216137 ] SANT’AMBROGIO La Sacra di San Michele ha accolto la vivacità della primavera con un orario di apertura prolungato e un percorso di visita rinnovato Un invito a riscoprire la magia di questo luogo intriso di storia e spiritualità incastonato in uno scenario naturale di rara bellezza la Sacra apre le sue porte al pubblico dal lunedì al sabato Questa estensione oraria offre una preziosa opportunità per immergersi con calma nella suggestiva atmosfera del complesso monastico e godere appieno del panorama circostante La novità di questa stagione è rappresentata dalla recente inaugurazione della nuova biglietteria strategicamente situata subito dopo l’imponente Portone di Ferro ma il punto di partenza di un percorso di visita circolare pensato per arricchire l’esperienza dei visitatori Dopo aver percorso gli antichi spazi della Sacra il nuovo itinerario conduce i visitatori verso un inedito camminamento panoramico Affacciato su Sant’Ambrogio e con una vista che si estende fino all’orizzonte torinese questo nuovo punto di osservazione regala emozioni uniche e scorci indimenticabili