Una domenica dedicata alla degustazione e alla vendita di cioccolato e prodotti tipici negli spazi della Casa Culturale di San Miniato Basso
dalle 10.00 fino alle 20.Ai banchini dedicati al cioccolato si affianca anche un mercatino dell’artigianato
oltre ad attività e divertimenti pensati appositamente per i bambini
che potranno cimentarsi in un laboratorio per la decorazione delle uova di cioccolato!Info: 0571 401167 - info@casaculturale.it
Il programma delle iniziative scatterà alle prime luci del 27 aprile
Domenica 27 aprile sarà una giornata ricchissima di eventi per il centro storico di San Miniato: sono in programma
la 55° edizione della Festa degli Aquiloni
la 29° edizione della Festa di Primavera e la terza edizione di Borgo Fiorito
grazie a una regia composta da Comitato Manifestazioni Popolari
Slow Food San Miniato e Pro Loco (oltre al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato e al patrocinio di Comune di San Miniato e Terre di Pisa)
Ecco il programma: dalle prime ore dell’alba
chi vorrà potrà far volare i propri aquiloni sul prato della Rocca
un rito molto sentito per generazioni di sanminiatesi; dalle 9 alle 20
entreranno nel vivo la Festa di Primavera (artigianato
vintage e fiori in piazza del Seminario) e la terza edizione di Borgo Fiorito; in questo caso abitazioni
piazze e strade saranno adornate con composizioni floreali
Residenti e commercianti del centro storico sono invitati a decorare finestre
porte e balconi delle proprie abitazioni e negozi
Come accennato in piazza del Seminario ci sarà la Festa di Primavera e sempre in piazza del Seminario dalle 9 alle 19 ci sarà il Mercato della Terra
dove poter acquistare e gustare prodotti locali; alle 11 inoltre caccia al tesoro per grandi e piccini alla scoperta del cibo
Dalle 12.30 alle 14 agriristoro: nei locali del refettorio del seminario coi prodotti del Mercato della Terra
oltre al tartufo marzuolo dell’Associazione Tartufai
Alle 15.15 altro appuntamento molto atteso: l’uscita del corteo storico
con la sfilata dei personaggi che a vario titolo hanno fatto la storia della Città (con la partecipazione del gruppo musici e sbandieratori di Santa Maria a Pozzolo - Palio del Cerro di Cerreto Guidi); per quest’anno c’è anche una novità
perché il Comitato Manifestazioni Popolari ha ricevuto un contributo di Regione Toscana per le manifestazioni di rilevanza storica.
Si riparte alle 16.30 sempre al Seminario con la merenda a cura di Mercato della Terra e Slow Food San Miniato
Alle 17 nella piazzetta del Castello esibizione della Junior Band della Filarmonica Show Band Del Bravo
che precederà un altro momento suggestivo: alle 17.15 lancio delle classiche mongolfiere con messaggi di pace da piazza Duomo
Infine la conclusione con l’asta degli aquiloni dipinti e la premiazione di quelli più caratteristici (con Roberto Milani nel ruolo di battitore): location l’atrio di Palazzo Roffia e parte del ricavato andrà al Centro Diurno a La Scala e a Casa Verde
In caso di pioggia la Festa degli Aquiloni e il corteo storico verranno posticipati a domenica 4 maggio
Da sottolineare la presenza di una navetta gratuita dalle 10 alle 19 con punto di partenza al Cimitero di San Lorenzo (La Scala) e arrivo in piazza Dante Alighieri (centro storico)
Matteo Squicciarini (assessore alla cultura Comune San Miniato)
ha commentato: "E’ un tris di iniziative che apre la stagione culturale sanminiatese per quanto riguarda la primavera-estate
Come amministrazione vogliamo sottolineare il grande lavoro di squadra fatto fra associazioni e realtà del centro storico e complimenti al Comitato Manifestazioni Popolari per aver ottenuto un finanziamento da Regione Toscana per il corteo storico"
Azzurra Gronchi (presidente Fondazione SMP): "Sarà una giornata molto bella per i sanminiatesi e per i turisti
per famiglie e non: si parte la mattina col tradizionale volo degli aquiloni e si conclude con l’asta di quelli dipinti
Come Fondazione siamo sempre orgogliosi di contribuire alla valorizzazione di eventi che mettono in vetrina le bellezze di San Miniato"
Siriana Giantini (presidente Comitato Manifestazioni Popolari)
ha concluso: "Siamo arrivati a 55 edizioni della Festa degli Aquiloni e questo vuol dire che tanti prima di noi si sono impegnati per tramandare l’idea di Dilvo Lotti
Aver ottenuto un finanziamento dalla Regione è la bella novità di quest’anno
che si aggiunge al nuovo vestito che porteremo in sfilata dedicato a Francesco Sforza
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI PISATODAY
Questo sito si avvale di cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più o negarne il consenso, consulta la cookie policy
23 febbraio e 2 marzo 2025 a San Miniato Basso (PI) si svolgerà il Carnevale dei Bambini
L’evento più colorato e divertente dell’anno per grandi e piccoli mascherati
In ognuna delle date il Carnevale inizierà alle ore 15:00 la festa arriverà fino alle ore 19:00
Dove: area verde adiacente alla Casa Culturale a San Miniato Basso
www.facebook.com/carnevalesanminiatobasso
Sabato 11 maggio dalle 10:00 alle 17:00 presso A.S.D. Golf Club Quarrata Via O. Ceccarelli, Leggi tutto
Il 4 Maggio 2025 ad Arbia nel comune di Asciano (SI) si svolge la Fiera Leggi tutto
Sabato 3 maggio, dalle 10 alle 20, piazza dei Ciompi a Firenze torna a essere Leggi tutto
Tonfano si prepara a sbocciare nei colori e nei profumi di “Marina in Fiore”, la Leggi tutto
Si arricchisce il programma della quinta edizione di "Eroica Juniores - Coppa Andrea Meneghelli". La Leggi tutto
La Città di Lucca e Lucca Comics & Games celebrano la saga di Star Leggi tutto
©2025 Tempo Libero - gonews.it
indossando i vostri costumi più fantasiosi
sarà un’opportunità per divertirsi e stare insieme"
Ad aprire il locale il giovane imprenditore Elia Brotini
già titolare insieme al padre dell'omonima pasticceria
Dopo dieci anni al servizio dell'attività di famiglia
arriva il momento di una nuova sfida per il giovane imprenditore Elia Brotini
che apre nel cuore di San Miniato Basso in viale Guglielmo Marconi "Pizza come una volta"
L''inaugurazione è avvenuta alla presenza del presidente di Confcommercio San Miniato Giovanni Mori
dell'assessore al Commercio di San Miniato Marino Gori
del presidente del Ccn di San Miniato Basso Pierfranco Speranza e del responsabile territoriale Confcommercio Pisa Luca Favilli
"Pizza come una volta è una realtà che vuole guardare a tutti: siamo infatti la prima pizzeria al taglio nel comprensorio del Cuoio che fà anche pizza senza glutine e senza lattosio artigianale", spiega Elia Brotini
che insieme al babbo Paolo ha collaborato all'interno dell'attività di famiglia
"Un rapporto molto stretto che si rafforza ulteriormente con l'apertura della nuova attività
La mia famiglia è storicamente conosciuta per l'arte della pasticceria
abbiamo da sempre la passione per la trasformazione delle materie prime in prodotti buoni e di alta qualità
L'introduzione del reparto senza glutine nel 2020 ci ha permesso di avvicinare clienti che non ci conoscevano e di far crescere la nostra esperienza in questo tipo di prodotti"
Pizza come una volta vuole essere a disposizione di tutti
all'insegna dell'innovazione e della tradizione: "Mio padre - sottolinea - mi ha sempre raccontato il suo passato
tra le molte cose belle e fonte di ispirazione di questa nuova avventura c'è una scena
terminata la scuola andava con gli amici a mangiare la pizza nel padellino fatta nel centro di San Miniato
Pizza come una volta nasce proprio dall'esigenza di fornire sul nostro territorio un prodotto di eccellenza e di massima qualità"
"Dopo molte riflessioni - prosegue Botrini - ho deciso di mettere in pratica le tecniche di lievitazione imparate nella mia formazione e sviluppate insieme al mio babbo
La lenta lievitazione che parte da un primo impasto che matura 24 ore per poi essere nuovamente lavorata e arricchita nelle successive lavorazioni permette a tutti i componenti di poter esprimere le loro caratteristiche e la lenta lievitazione garantisce che lo stadio di maturazione attraverso gli enzimi
"Facciamo i migliori auguri ad Elia e all'intera famiglia Brotini per questa nuova avventura all'insegna della passione e della qualità
elementi che hanno contraddistinto la loro attività e che guideranno questo nuovo percorso"
ha commentato il presidente Confcommercio San Miniato Giovanni Mori
"Il nostro centro commerciale naturale - ha affermato il presidente del Ccn di San Miniato Basso Pierfranco Speranza- si arricchisce di una nuova attività grazie all'entusiasmo e alla professionalità di imprenditori che rappresentano un vero punto di riferimento per l'intera comunità e che ci riempiono di orgoglio"
"Dall'esperienza di una storica realtà come la Pasticceria Brotini
nasce una nuova attività che rappresenta nel migliore dei modi quella continuità generazionale che rappresenta un elemento fondamentale del nostro tessuto commerciale - ha dichiarato il responsabile territoriale Confcommercio Provincia di Pisa Luca Favilli - Un grande in bocca al lupo per questa nuova avventura"
Riapre lo sportello ambiente nel Comune di San Miniato
dal 18 luglio sarà aperta per due giorni la settimana
ovvero il martedì (dalle 8.30 alle 12.30) e il venerdì (dalle 14 alle 18).Tra le attività possibili presso lo sportello ambiente
oltre a fungere anche da punto informativo per tutto ciò che concerne le attività di Geofor
per le utenze domestiche e quelle non domestiche
il materiale necessario alla raccolta differenziata (ad esempio
sacchi e mastelli).Potranno essere ritirati anche i sacchi PSA (per raccolta pannolini e pannoloni)e il modulo per l'attivazione annuale di questo servizio."Esprimo soddisfazione per questa attività mirata a risolvere le esigenze della cittadinanza - ha commentato il sindaco di San Miniato
Il punto informativo è un servizio pensato assieme a Geofor e utile per i cittadini
Ma può essere considerato anche un valido strumento di crescita ulteriore per l'azienda
in quanto tramite il confronto con l'utenza si possono ricevere quegli input mirati al costante miglioramento sul territorio
Abbiamo inoltre pensato anche ad un'alternativa per quei cittadini che risiedono in zone non vicine allo sportello".Dal 17 al 22 luglio
verrà attivata un'unità mobile per la distribuzione del materiale utile nella raccolta differenziata e nel porta a porta
Per ritirare il kit è necessario presentarsi muniti di tessera sanitaria o bolletta Tari
Si può ritirare il kit annuale oppure il necessario ed è possibile ritirare il kit anche per altri utenti
purché muniti della loro tessera sanitaria o della loro bolletta Tari
La promozione del commercio locale avverrà attraverso le piattaforme social
moderna e social per valorizzare le attività di vicinato
Nasce 'La Rubrica dei Commercianti'
il nuovo progetto promosso dal Centro Commerciale Naturale di San Miniato Basso in collaborazione con Confcommercio Provincia di Pisa per promuovere sui canali social del Centro Commerciale Naturale i volti
le storie e soprattutto le attività dei commercianti del 'Pinocchio'
Guidati dalla voce di Giorgia Petrelli
sarà possibile scoprire tutte le curiosità e le tipicità delle attività di San Miniato Basso
attraverso un vero e proprio tour virtuale che permetterà inoltre di mettere in evidenza il valore del commercio di prossimità e il suo legame con la comunità.
"Al giorno d'oggi la presenza sui canali social non può essere lasciata al caso - spiega il presidente del Centro Commerciale Naturale di San Miniato Basso Pierfranco Speranza - dobbiamo cogliere ogni opportunità per dare visibilità alle nostre realtà imprenditoriali
anche attraverso una nuova vetrina digitale capace di mettere in mostra le eccellenze del nostro territorio
Per questo abbiamo deciso di investire in questo progetto
continuando contemporaneamente a portare avanti le nostre iniziative
E' un nuovo metodo di promozione del territorio
pensato per incentivare gli acquisti e sostenere il commercio di vicinato
La prima puntata ha visto protagonista la Pasticceria Benvenuti e nelle prossime settimane seguiranno altre attività del Ccn"
Evidenzia l'importanza del progetto il responsabile territoriale di Confcommercio Provincia di Pisa Luca Favilli: "La rubrica rappresenta un’idea innovativa e moderna di promozione delle attività di vicinato
Raccontare le attività attraverso contenuti dinamici e coinvolgenti è un modo efficace per valorizzare il tessuto economico del territorio e allo stesso un legame più forte tra commercianti e cittadini"
A causa di un'interruzione idrica per lavori programmati da Acque spa nella giornata di giovedì 27 marzo nella frazione di San Miniato Basso
il sindaco ha emanato un'ordinanza di sospensione delle attività didattiche della scuola dell’infanzia statale
via Candiano e della scuola primaria statale “D
Il 19 ottobre del 1924 entrava ufficialmente in vigore quanto deciso nel giugno dello stesso anno dal Comune: le tre località Pinocchio
Casenuove e Ontraino cominciarono a chiamarsi San Miniato basso
La parrocchia fu elevata da Prioria a Propositura
Al tempo la nuova frazione riuniva gruppi di case sparsi tra le campagne
con il cuore dell’abitato sul ponte del Pinocchio dove tutt’oggi c’è il crocevia principale; decennio dopo decennio è cresciuta diventando una cittadina vivace e ricca di tradizione e umanità
celebrata dai bambini delle tante scuole del territorio, San Miniato Basso si appresta a celebrare il suo compleanno il 18 e 19 ottobre
Venerdì 18 ottobre alle ore 18 sarà presentato per la prima volta il libro 'Dal Pinocchio a San Miniato basso
cento anni di storia' curato e scritto da Laura Baldini e Francesco Fiumalbi ed edito da Bandecchi e Vivaldi
Sarà presentato nella saletta Gabriello Bertini della Casa Culturale di San Miniato basso
Eugenio Giani presidente della Regione Toscana
Antonio Mazzeo presidente del consiglio regionale
Andrea Gronchi presidente Azienda Speciale Farmacie
Marino Gori presidente del Comitato Dal Pinocchio a San Miniato basso
il processo di sviluppo del paese dal 1924
ma partendo da aspetti antecedenti quell’anno
per spiegare la continuità con l’antico Pinocchio
Le carte aerografiche che corredano i capitoli
mostrano anche visivamente i cambiamenti avvenuti nel tempo
grazie alla posizione territoriale favorevole in cui San Miniato si trova
A partire dal secondo dopoguerra e con l’abolizione della mezzadria
la popolazione e la rete dei servizi sono aumentati in maniera pur mantenendo nel tempo condizioni di vita a dimensione umana: vengono ripercorsi con uno sguardo di riferimento al quadro storico nazionale e oltre
per comprenderne i riflessi sulla storia locale
Un inserto descrive i principali centri di aggregazione del paese
dalla parrocchia alla Casa Culturale e alla Misericordia
fino alla Polisportiva e alla Folgore pallavolo
Il giorno successivo, sabato 19 ottobre alle ore 17 all’incrocio fra via Aldo Moro e via Tosco Romagnola
sarà inaugurata ufficialmente la restaurata epigrafe: datata 19 ottobre 1924
riporta la notizia del conferimento del nome di San Miniato Basso da parte del "patrio municipio il 9 giugno 1924 con augurio d’espansione di vita nella laboriosa pianura"
firmato dal "popolo riconoscente in segno d’indissolubile unione con la storica città"
sarà inaugurata anche la nuova bacheca che commemora questo importante appuntamento del centenario
Seguirà alle ore 18 la santa messa nella vicina parrocchia della Trasfigurazione a San Miniato Basso celebrata dal Vescovo Mons. Giovanni Paccosi insieme al parroco don Fabrizio Orsini.
Tutte le iniziative legate al centenario sono curate dal comitato 'Dal Pinocchio a San Miniato basso
100 anni di storia' in collaborazione con numerose associazioni e realtà del paese
Hanno ottenuto il sostegno del Comune di San Miniato
della Fondazione Cassa Risparmio San Miniato
Azienda Speciale Farmacie di San Miniato
L'attività di Simon Salvadori ha traslocato dalla storica location del viale della Stazione
Una nuova casa per L’Officina delle Feste
l'attività dell'imprenditore Simon Salvadori
ovvero il conosciutissimo 'Clown Fagiolino' ha inaugurato la sua nuova sede a San Miniato Basso
in via Tosco Romagnola Est n.743, alla presenza del sindaco Simone Giglioli e del Responsabile Territoriale Confcommercio Provincia Pisa Luca Favilli
"Questa attività è nata 12 anni fa in viale della Stazione
ed è sempre stata lì dove abbiamo mosso i primi passi - racconta Simon Salvadori - Con il tempo siamo cresciuti
e con noi anche la mole di lavoro: se prima accoglievamo il singolo cliente in cerca di un palloncino
oggi ci vengono richiesti allestimenti completi per feste sempre più importanti"
Dalla vendita di oggettistica per party all’organizzazione di eventi personalizzati: "Da anni ci occupiamo di allestimenti
confetti e animazione per bambini con il gruppo 'Fagiolino Feste'
Abbiamo inoltre inserito il servizio di event planner
grazie alla collaborazione con Noemi Campigli
una professionista del settore che sarà a disposizione dei clienti per supportarli nell’organizzazione degli eventi in ogni dettaglio
Il passaggio da una piccola realtà a una struttura più ampia rappresenta un grande passo
ma lo affrontiamo con entusiasmo e tanta fiducia nel futuro"
Soddisfatto del percorso il responsabile territoriale di Confcommercio Provincia di Pisa
Luca Favilli: "Questa nuova sede è il simbolo della passione
La crescita dell’attività di Simon dimostra come
con serietà e professionalità
si possano raggiungere traguardi importanti
Una realtà che rappresenta un importante valore aggiunto per il territorio e si arricchisce con nuove sinergie e collaborazioni: un gioco di squadra in grado di far vincere tutti
non possiamo che fare un grande in bocca al lupo per questa nuova avventura"
"Non è scontato che l'ampliamento in nuovi spazi più ampi da parte di un attività lo si faccia restando nella stessa frazione e questo testimonia un grande amore per il proprio paese
una grande passione e grande fede nel proprio operato
lo si percepisce parlando con il giovane titolare Simon Salvadori" afferma il presidente del Centro Commerciale Naturale di San Miniato Basso Pierfranco Speranza
vogliamo che sia anche un messaggio per altri giovani di credere nell'attività imprenditoriale e nel riuscire a crescere professionalmente scegliendo un tessuto commerciale attivo come quello di San Miniato Basso"
114 di loro festeggiano 50 anni di matrimonio
48 taglieranno il traguardo dei 60 anni insieme e 1 coppia quello dei 70 anni di vita insieme
li ha voluti invitare personalmente alla cerimonia nata proprio per festeggiarli
Dopo i saluti istituzionali da parte del sindaco Simone Giglioli
del presidente del consiglio comunale Matteo Betti e del vescovo monsignor Giovanni Paccosi
una rosa rossa per celebrare il giorno di San Valentino e sarà scattata una foto ricordo degli sposi
Il Comune di San Miniato promuove a partire dal 24 settembre p.v
l’attività educativa extrascolastica pomeridiana (dalle 12.45 alle 17.00) per i bambini delle scuole primarie del Comune di San Miniato presso il Centro Bambini e Famiglie Vocinsieme
Le iscrizioni sono da presentare attraverso il Portale dei Servizi Educativi e Scolastici del Comune di San Miniato utilizzando le proprie credenziali SPID o CIE dal 16 al 22 settembre 2024
L’accoglimento della richiesta sarà valutato con istruttoria e comunicato direttamente alle famiglie dagli educatori del centro
Il perfezionamento dell’iscrizione avverrà attraverso il pagamento della quota prevista per la prima tranche dell’a.s
I criteri di riferimento per l’organizzazione e la gestione delle attività sono i seguenti:
Per l’attività extrascolastica suddetta il costo è di € 7,50 per ciascun giorno di frequenza, comprensivo del pasto. Nel costo non è compreso il trasporto. Gli utenti che quotidianamente per ritornare da scuola non usufruiscono del servizio scuolabus, dovranno provvedere all’iscrizione al trasporto scolastico sul portale Portale dei Servizi Educativi e Scolastici del Comune di San Miniato
Nel girone A viene rinviata Forte dei Marmi-San Giuliano e perde 2 a 0 l'Urbino Taccola
sconfitta casalinga inattesa contro l'Intercomunale Monsummano
formazione arrivata sul campo dei biancorossi penultima in classifica alla disperata ricerca di punti
decisivi i gol di Guarisa e Maiorana nei primi 20'
Nel girone B viene rinviata San Miniato-Castelfiorentino mentre i rivali del San Miniato Basso pareggiano contro il Massa Valpiana
1 a 1 con botta e risposta firmati da Demi al 11' e Berti al 30'
i giallorossi mantengono 6 punti di vantaggio sulla zona playout
Pareggia anche il Geotermica che nello scontro diretto per la salvezza sul campo della Ginestra Fiorentina non va oltre lo 0 a 0
Il Colli Marittimi viene sconfitto nel finale dal C.S
decisivo il gol al 42' della ripresa di Nicolosi
perde anche il Saline per 3 a 0 sul campo del Cerbaia
Urbino Taccola - Intercomunale Monsummano 0 a 2 (0 a 2)
Ginestra Fiorentina – Geotermica 0 a 0
San Miniato Basso - Massa Valpiana 1 a 1 (1 a 1)
Pari nel big match San Giuliano-Real Cerretese
Nel girone A il big match San Giuliano-Real Cerretese finisce 0 a 0
i nerazzurri non riescono ad accorciare le distanze con la capolista che rimane a +4
non riesce l'aggancio neanche al Pietrasanta che pareggia 1 a 1 nel derby con il Forte dei Marmi nell'anticipo di sabato
i fiorentini vanno avanti di due gol con Ivan Paggetti e Gelli
nella ripresa accorcia le distanze Cosi ma non basta
Nel girone B il Saline si impone nel derby contro il San Miniato Basso per 1 a 0
decisivo Fabbri che sblocca il risultato al 8' e i ragazzi di mister Ciricosta riescono a difendere i tre punti fino allo scadere avvicinandosi alla zona playoff
Nell'altro derby di giornata il Colli Marittimi pareggia 1 a 1 con il San Miniato
vanno avanti i rossoblù con Nuti al 11'
i padroni di casa trovano il pari solo al 92' con Mattia Bartorelli
una rete che spezza i sogni degli ospiti che rimangono in zona playout insieme al Geotermica che pareggia 1 a 1 con il Massa Valpiana
decisivo per i giallorossi il gol di Rexhepi al 89'.
Colli Marittimi - San Miniato 1 a 1 (1 a 0)
Nel girone A crolla 4 a 1 il San Giuliano sul campo del San Marco Avenza e scivola al 4° posto
sfiderà ai playoff in semifinale in trasferta il 27 aprile la Lunigiana Pontremolese
vince 2 a 1 in rimonta invece l'Urbino Taccola grazie ai gol di Bellagamba e Fazzini
Il Saline invece finisce sesto in classifica grazie alla vittoria contro il Belvedere già promosso in Eccellenza
tre punti anche per il Colli Marittimi che si impone 3 a 2 sul campo dell'Armando Picchi già retrocesso: avanti i biancoblù con Fotino e Macchia
la doppietta di Garunja spaventa i pisani ma non basta anche grazie al gol di Remelli
Già salvo il San Miniato Basso che pareggia 0 a 0 contro il C.S
Lebowski mentre crolla il San Miniato che perde 5 a 1 sul campo dell'Atletico Piombino e si dovrà giocare la salvezza ai playout sul campo dell'Invictasauro
saranno playout anche per loro che troveranno proprio l'Atletico Piombino
Nel girone A promossa in Eccellenza la Real Cerretese
ai playout Firenze Ovest e Intercomunale Monsummano
retrocessi Marginone (forbice di 10 punti con Valdinievole Montecatini e Casalguidi) e Viaccia
Nel girone B promosso in Eccellenza il Belvedere
in finale dei playoff l'Atletico Maremma
in semifinale playoff Massa Valpiana e C.S
retrocesso in Prima Categoria l'Armando Picchi
Urbino Taccola - Forte dei Marmi 2 a 1 (0 a 1)
Armando Picchi - Colli Marittimi 2 a 3 (0 a 2)
Atletico Piombino - San Miniato 5 a 1 (4 a 0)
Nel girone A l'Urbino Taccola supera 2 a 0 il Viaccia
decidono la partita le reti di Cosi e Chicchiarelli al 9' e 24'
i biancorossi raggiungono il gruppo in corsa per i playoff
Perde terreno dalla Real Cerretese il San Giuliano che pareggia 1 a 1 con il Valdinievole Montecatini
i nerazzurri riescono a pareggiare solo al 90' con Di Paola
Nel girone B il Geotermica vince il derby con il San Miniato Basso 2 a 1 in rimonta
pareggia al 37' Edoardo Giannini e al 39' della ripresa Orsini segna il gol vittoria
Pareggia il San Miniato in rimonta contro l'Armando Picchi
gli amaranto vanno in vantaggio al 31' con Carnieri
al 5' della ripresa segna il gol dell'uno a uno finale con Faraoni
Il Saline perde 2 a 0 sul campo del Montelupo
i fiorentini vincono grazie ad un gol per tempo di Torrente e Caparrini
sconfitto anche il Colli Marittimi che cade 1 a 0 sul campo dell'Invictasauro
decisivo il gol di Generali in apertura.
Urbino Taccola – Viaccia 2 a 0 (2 a 0)
Valdinievole Montecatini - San Giuliano 1 a 1 (1 a 0)
San Miniato Basso – Geotermica 1 a 2 (1 a 1)
San Miniato – Armando Picchi 1 a 1 (0 a 1)
Invictasauro - Colli Marittimi 1 a 0 (1 a 0)
Fiamme e fumo visibili anche dalla FiPiLi e disagi in autostrada
Otto metti dei vigili del fuoco in azione per evitare l’estendersi dell’episodio
Fuoco in un’attività commerciale a San Miniato Basso
Il fumo e le fiamme erano visibili fino in FiPiLi
e hanno causato rallentamenti alle automobili in uscita
nella serata di oggi (16 gennaio) è scoppiato per cause e con dinamica ancora in corso di accertamento
Subito sul posto sono arrivate due squadre dei vigili del fuoco di Pisa e in supporto una squadra del comando di Empoli per un totale di otto automezzi antincnedio per tenere sotto controllo l’incendio che poteva propagarsi al resto del capannone
A bruciare è stato lo stabile in cui ha sede Magnani Sposa
La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni
Il Comune di San Miniato informa tutti i cittadini che
a partire dal 30 settembre 2024 e fino al 31 dicembre 2024
sarà in vigore un nuovo orario di apertura per il Centro di Raccolta (CDR) situato in via Guerrazzi
L’iniziativa è stata fortemente voluta dall’Amministrazione comunale
l’azienda incaricata della gestione del CDR
per rispondere alle esigenze della cittadinanza
“Questo aggiornamento degli orari del Centro di Raccolta nasce in seguito ad alcune criticità che i cittadini e le cittadine ci avevano fatto presente
relative allo svuotamento dei container di stoccaggio dei materiali
operazione necessaria per il funzionamento del Centro
richiede la momentanea chiusura dell’impianto – spiega il Sindaco Simone Giglioli -
le operazioni di svuotamento si svolgeranno soltanto quando il Centro è chiuso
evitando così di creare disagi al conferimento
Insieme a Geofor abbiamo trovato questa soluzione
un passo significativo per venire incontro alle necessità dei nostri cittadini e delle nostre cittadine
Riteniamo che questo rappresenti anche un segno di attenzione concreta verso l’ambiente e verso un servizio pubblico efficiente e accessibile a tutti.”
L’Amministratore Delegato Paolo Vannozzi aggiunge: “Siamo lieti di collaborare con il Comune di San Miniato per ottimizzare il servizio del CDR
Il nostro obiettivo è migliorare continuamente il servizio
garantendo un’operatività sostenibile e rispettosa delle normative ambientali
Il CDR rappresenta una risorsa fondamentale per il corretto smaltimento dei rifiuti.”
Si ricorda alla cittadinanza che l’accesso al CDR è gratuito e che è obbligatorio rispettare le norme di conferimento dei rifiuti
al fine di garantire il corretto funzionamento del servizio
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale www.geofor.it
.css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca
.css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
Maxi-multa per la Casa culturale di San Miniato Basso a seguito di un controllo avvenuto nelle scorse settimane
durante il quale è stata accertata un’attività di somministrazione di cibo e bevande a clienti non soci del circolo
All’origine di tutto un blitz degli uomini dell’Arma del comando dei carabinieri di San Miniato che hanno sorpreso nel circolo alcune persone non in possesso della tessera associativa
legato anche alla licenza di somministrazione nel caso dei circoli privati
che prevede la partecipazione alle attività sociali solo da parte di chi è in regola con la tessera associativa
pena l’essere parificati ad un’attività di somministrazione priva di licenza.
gli uomini dell’Arma hanno identificato quattro persone
risultate non essere in possesso della tessera del circolo
alle quali erano state somministrate bevande e alimenti
I fatti risalgono allo scorso 4 marzo e hanno portato a un verbale
legato alla quotidiana attività di verifiche che viene effettuata nei confronti delle tante attività di circoli ed esercizi commerciali del territorio
Ai vertici del circolo e ai titolari della gestione del servizio bar è arrivata successivamente la comunicazione del verbale e una multa da cinquemila euro
Una sanzione amministrativa in ottemperanza alla legge regionale
la quale prevede che chiunque eserciti l’attività di somministrazione di alimenti e bevande al pubblico senza titolo abilitativo venga sanzionato con una multa di un minimo di 2.500 euro
anche da parte degli uffici comunali è scattata l’ordinanza con la quale l’ente impone «l’immediata cessazione dell’attività di somministrazione di alimenti e bevande esercitata nei confronti delle persone non associate al medesimo circolo o di altro circolo facente parte della stessa organizzazione nazionale e locale»
«La mancata osservanza del provvedimento – si legge nell’ordinanza del Comune – comporterà l’applicazione dell’articolo 650 del codice penale»
se eventualmente sarà accertata un’altra inosservanza del regolamento
il circolo potrebbe andare incontro a una chiusura forzosa
0571/406291-294).Sul territorio del Comune di San Miniato sono presenti anche 15 fontanelle pubbliche dell'acqua
piazza Buonaparte e piazza Dante Alighieri)
una a Ponte a Elsa (piazzale degli alberi)
due a La Scala (piazza Trieste e piazza Capoquadri)
una a Balconevisi (piazza I maggio) e una a la Serra (via Maremmana angolo via XXIV maggio)
Alla costituzione hanno aderito 10 soggetti ma l’obiettivo è quello di ampliarla con adesioni da tutto il territorio
“In questi ultimi anni abbiamo potuto verificare quanto gli effetti dei cambiamenti climatici abbiano modificato le nostre abitudini e i nostri consumi energetici
Cambiamenti climatici che sappiamo essere accelerati dal consumo purtroppo sempre maggiore delle fonti energetiche fossili
Allo stesso tempo eventi straordinari come la Pandemia Covid e le guerre in corso ai margini dell’Europa hanno reso più critici e molto più costosi gli approvvigionamenti delle stesse fonti energetiche fossili”
un gruppo di cittadini e di imprese di San Miniato Basso ha inteso rendersi protagonista del processo di transizione energetica nel proprio territorio contribuendo alla costruzione di un nuovo modello di organizzazione sociale basato sulla produzione e consumo di energia da fonti rinnovabili attraverso una Comunità Energetica Rinnovabile (CER)
Anche i cittadini e le imprese di San Miniato Basso infatti “soffrono dei sempre crescenti costi energetici
come anche della loro repentina aleatorietà
rende difficile programmare le produzioni e gli investimenti
La strada dell’autoproduzione energetica attraverso i sistemi fotovoltaici rappresenta oggi la soluzione alternativa più percorribile
grazie soprattutto ai sempre più bassi costi impiantistici
che me fanno il sistema di produzione energetica oggi più economico tra i sistemi a mercato
hanno costituito una Associazione di Promozione Sociale denominata “Comunità Energetica Rinnovabile Pinocchio”
che ha avviato la procedura di riconoscimento presso il GSE
Procedura che si è concretizzata nel settembre dello scorso anno con l’avvio del primo impianto fotovoltaico asservito alla Cer
realizzato sul tetto dello scatolificio Saico di San Miniato Basso
Alla costituzione della CER hanno aderito 10 soggetti
imprese e associazioni del terzo settore ma l’obiettivo è quello di ampliarla con adesioni da tutto il territorio
il perimetro geografico di riferimento è quello servito dalla Cabina Primaria Enel situata in via Trento a La Scala
che copre gran parte del territorio comunale di San Miniato esclusa la Val d’Egola e le frazioni di Catena e Cigoli
Ma che si estende anche ai comuni limitrofi di Empoli (Marcignana
Ponte a Elsa e Brusciana) e Cerreto Guidi (Bassa
Per illustrare i propri obiettivi in termini di benefici ambientali
economici e sociali per i propri membri l’Associazione di Promozione Sociale “Comunità Energetica Rinnovabile Pinocchio” ha indetto una assemblea pubblica per la per presentazione della Cer e per la raccolta di espressioni d’interesse alla partecipazione di privati cittadini e imprese sia nella veste di “produttori” che di “consumatori”
L’Assemblea è convocata per il prossimo venerdì 7 febbraio 2025
gentilmente concessa dalla Casa Culturale di San Miniato Basso
pec: comune.sanminiato.pi@postacert.toscana.it
Il Comune di San Miniato ha pubblicato il bando per la formazione della graduatoria inerente l'assegnazione in locazione semplice di alloggi di edilizia residenziale pubblica
che si renderanno disponibili nel Comune di San Miniato e n
2 alloggi nel Comune di Castelfranco di Sotto
Le domande si presentano solo online a partire dal 30 agosto e fino al 28 ottobre 2022
Le domande pervenute dopo tale termine saranno automaticamente escluse
Il bando, la guida alla documentazione e gli esiti con le graduatorie delle domande sono scaricabili a questo link
0571.406840 - email: domus@comune.san-miniato.pi.itOrari di apertura (accesso solo previo appuntamento telefonico): lunedì ore 9.00–13.00
martedì e giovedì ore 9.00–13.00 e 15.00–17.30
attorno alle 19,30 di giovedì 16 gennaio
in un magazzino all’uscita della Fi-Pi-Li a San Miniato Basso
Sul posto si sono precipitati i vigili del fuoco con sei mezzi: le fiamme erano ben visibili dalla strada.
L’incendio ha interessato il piano superiore dello storico negozio di abiti da sposa Magnani Sposa
Al momento dell’incendio non c’era nessuno all’interno dell’attività; sono stati evacuati i negozi attorno.
«Si è sviluppato un incendio all’interno del negozio Magnani Sposa a San Miniato Basso
Sono in corso le operazioni di spegnimento
A causa del denso fumo nero che si è propagato
Cigoli e San Miniato Basso di tenere chiuse le finestre»
Così il Comune di San Miniato sul profilo ufficiale Facebook
sempre nel post d’aggiornamento: «Si prega inoltre di lasciare sgombra l’area interessata
in modo da favorire le operazioni dei vigili del fuoco
risultava praticamente spento: in corso le operazioni di bonifica da parte delle squadre dei vigili del fuoco provenienti da Castelfranco
Presenti anche i carabinieri per l’indagine che adesso dovrà riguardare le cause del rogo di cui al momento non si conosce la natura
Cena e dj set per salutare l’anno al campo da basket di via Pizzigoni
Torna la grande festa per l’ultimo dell’anno a San Miniato Basso: la Festa Italiana di Azzurro chiama a raccolta giovani e meno giovani di tutto il comprensorio
Appuntamento alla tensostruttura chiusa e riscaldata che sarà installata al campo da basket di via Pizzigoni
Sono già attive le prevendite, per chi vuole subito accaparrarsi un posto per una delle serate più esclusive di zona: basta cliccare qui
Dalle 20,30 appuntamento con la cena vivace per salutare il 2024
A seguire la migliore musica italiana con i dj set di Fritz Orlowski e Gruvy per accogliere il 2025 nel migliore dei modi: ballando
Ci sarà anche lo spettacolo di digital art live con Marsplanetelo e foto della serata a cura de Il Sarva
L’evento è organizzato da Confcommercio Pisa
Dal 4 al 28 gennaio 2022 sono aperte le iscrizioni per la SCUOLA dell'INFANZIA
PRIMARIA E SECONDARIA di I grado.Alla Scuola dell'Infanzia sì possono iscrivere i bambini che abbiano compiuto o compiano TRE anni di età entro il 31/12/2022
Le eventuali iscrizioni per i bambini anticipatari che compiono TRE anni di età entro il 30/04/2023
saranno accolte con riserva secondo la disponibilità di posti e sentiti i competenti organi collegiali.Alla prima classe della Scuola Primaria si devono iscrivere tutti i bambini che compiono i SEI anni di età entro il 31/12/2022
Si possono iscrivere anticipatamente anche i bambini che compiono i SEI anni di età entro il 30/04/2023.Alla prima classe della Scuola Secondaria di I grado si devono iscrivere gli alunni che hanno terminato il ciclo della Scuola Primaria
Una vita passata a fare caffè e ad allungare pacchetti di sigarette che ne hanno fatto un’istituzione
deceduto all’ospedale di Empoli dov’era ricoverato da alcuni giorni
lascia un vuoto incolmabile tra le tante persone che lo conoscevano
Il suo bar è stato un punto di riferimento assoluto per la comunità
La comunità di San Miniato Basso si stringe attorno alla moglie Isa e ai figli Luca e Marco
anche loro coinvolti nella gestione del locale di famiglia
La salma è esposta alla cappellina mortuaria dell’ospedale San Giuseppe di Empoli
mentre il funerale sarà celebrato domani (lunedì 9 dicembre) alle 14,30 nella chiesa della frazione sanminiatese
La notizia della scomparsa di Franchini ha destato profonda commozione tra i residenti
ma soprattutto i negozianti e gli imprenditori del paese
presidente del Centro commerciale naturale (Ccn) di San Miniato Basso che ricorda Franchini come «uno storico commerciante della nostra collettività che ha letteralmente vissuto la crescita del tessuto commerciale della frazione
Ha fatto parte del nostro gruppo contribuendo a farlo crescere
Ci mancherà davvero tanto». © RIPRODUZIONE RISERVATA
Sono annullate tutte le manifestazioni culturali e sportive previste sul territorio nella giornata di oggi (14 marzo) e domani (15 marzo)
L'evoluzione della situazione meteo in Toscana è consultabile sul sito del Centro Funzionale Regionale: www.cfr.toscana.it
Gli aggiornamenti sulla situazione meteo a San Miniato si possono seguire in tempo reale collegandosi al canale TELEGRAM del Comune
Pareggia il San Miniato sul campo del Cerbaia
Nel girone A pari nel derby San Giuliano-Urbino Taccola
un punto a testa per le due squadre pisane
i nerazzurri salgono a 45 punti e rimangono alle spalle di Pietrasanta e Real Cerretese a 47 punti
Nel derby del girone B il San Miniato Basso vince sul campo del Colli Marittimi
un gol per tempo per i giallorossi firmati da Zini al 27' e da Alesso al 43' della ripresa
Pareggia invece il San Miniato sul campo del Cerbaia
al 15' vanno avanti i rossoblù con Laniyonu
venti minuti più tardi pareggia per i padroni di casa Enache
Il Geotermica perde 3 a 2 in casa contro il Castelfiorentino: numerosi i ribaltamenti di fronte
chiudono il primo tempo avanti gli ospiti grazie ad un autogol
ribaltano tutto Folegnani e Veli ma nel finale c'è la contro-rimonta firmata da Locci e Maltinti
Saline - Atletico Piombino Rinviata per campo impraticabile
San Giuliano - Urbino Taccola 1 a 1 (1 a 1)
Colli Marittimi - San Miniato Basso 0 a 2 (0 a 1)
Geotermica – Castelfiorentino 2 a 3 (0 a 1)
Il San Miniato Romaiano rende meno pesante il passivo solo nei minuti finali del match
Anticipo con derby per il girone B di Promozione
Tutto facile per il San Miniato Basso con il San Miniato Romaiano che rende meno pesante il passivo solo nel finale
Il primo tempo si chiude 2-0 con i gol di Vanni e Campolmi
Ficarra a inizio ripresa chiude i giochi e Dussol cala il poker
Nel finale Faraoni e Baldini in rapida successione fanno 4-2
Nel girone A il San Giuliano vince allo scadere contro il Marginone e rimane alle spalle del Pietrasanta mantenendo il passo delle rivali
Apre le marcature Brega al 26' ma nel finale della prima frazione Venturini ristabilisce la parità
sembra che il risultato sarà un pareggio ma Di Paola subentrato
segna il gol al 94' che vale i tre punti
Tra Urbino Taccola e Casalguidi succede tutto nel primo tempo
sblocca il risultato Andrea Bonfanti al 15' ma segna il gol del definitivo pari Antoni al 26'
Nel derby di giornata tra Saline e San Miniato a prevalere sono i padroni di casa 3 a 1: chiudono in vantaggio il primo tempo gli ospiti grazie al calcio di rigore trasformato da Giani al 43'
Nella ripresa i padroni di casa riportano subito il risultato in parità con la rete di Vanni e la doppietta di Vanni vale la vittoria
Perdono 1 a 0 San Miniato Basso e Geotermica contro Atletico Maremma e Montelupo
crolla nel finale il Colli Marittimi che perde 0 a 3 contro la Ginestra Fiorentina nell'anticipo di sabato
San Giuliano – Marginone 2 a 1 (1 a 1)
Colli Marittimi - Ginestra Fiorentina 0 a 3 (0 a 0)
Atletico Maremma - San Miniato Basso 1 a 0 (1 a 0)
Geotermica – Montelupo 0 a 1 (0 a 0)
Il territorio di San Miniato è uno dei più colpiti dall'alluvione del 13 marzo
Proseguono nel pisano le attività di monitoraggio e intervento per quanto riguarda il maltempo di queste ore
che si protrarrà - con l'allerta rossa per rischio idraulico - anche almeno per domani
i Vigili del Fuoco di Pisa fanno il punto sulle chiamate d'emergenza ricevute
E' stato attivato il Modulo di Contrasto Rischio Acquatico con personale fluviale di Pisa e dei Comandi di Siena e Grosseto, indirizzati in particolare sulle zone più colpite
è stato interessato da esondazioni: Rio Pinocchio a San Miniato basso; Rio Dogaia a La Scala; Rio San Bartolomeo a La Catena; Rio Riosoli a Ponte a Elsa; Rio Chianina in località Casaccia; Rio Enzi località La Serra e il fiume Egola a Ponte a Egola
Fra gli interventi in soccorso alla popolazione
c'è stata una persona evacuata da un edificio circondato dall'acqua
mentre un automobilista è rimasto in panne in un sottopasso
Sono poco più di una dozzina gli altri interventi in attesa di essere affrontati per danni legati all'acqua.
Il Comune di San Miniato segnala le criticità sul territorio alle ore 14:
- Via Serra chiusa in zona Enzi per allagamento
- Chiuso il sottopasso di San Romano per allagamento
- Chiusa via San Giovanni Battista a Molino d'Egola per esondazione Egola
- Interruzione idrica in via Gello a causa del maltempo
I tecnici di Acque sono al lavoro per il ripristino della rete che non avverrà prima delle 17.00
- Chiuso il ponte di San Donato tra San Miniato e Santa Croce
ditta al lavoro per rimuovere il materiale
- Chiuso il ponte sul fiume Elsa (via della Nave)
biblioteche e musei civici e non si svolgerà il mercato settimanale di Ponte a Egola
La serata ha visto la presenza di numerose realtà del territorio
Si è parlato anche della campagna referendaria in vista di giugno
Martedì (15 aprile) alla Casa culturale di San Miniato Basso
si è svolta una serata molto significativa e partecipata
dedicata ai temi della pace e della democrazia
intitolata Pace e Democrazia è stata organizzata dal circolo Pd Giorgio Savini e condivisa dall’Unione comunale del Pd di San Miniato
associazioni e forze politiche della sinistra
il segretario provinciale dei Giovani Democratici
“Un segnale forte di unità e volontà di confronto – dicono i promotori – su temi fondamentali per il nostro paese e per la nostra comunità”
Numerosi interventi significativi e di rilievo hanno contribuito al dibattito
tra cui quelli di Delio Fiordispina (presidente dell’Anpi)
Valentino Giorgi di Filo Rosso ed Enrico Bruni dei Giovani Democratici
che hanno portato il loro contributo politico e stimolato il pubblico a riflettere sui valori della Pace e della Democrazia
Dopo la presentazione della serata da parte della segretaria dell’Unione Comunale Anna Maria Borrini sono state perticolarmente apprezzate sono state le relazioni di Vanna Profeti
Alessandro Gasparri e Alessandra Nardini che hanno saputo coinvolgere e motivare i presenti
sottolineando l’importanza di un impegno condiviso per promuovere la pace e sostenere la campagna referendaria in corso
L’obiettivo è raggiungere il quorum e far vincere i sì in tutti e cinque i quesiti referendari sui quali saremo chiamati alle urne l’8 e il 9 giugno prossimi
“L’evento ha dimostrato – dice ancora il partito – che
quando il Pd organizza incontri di apertura e confronto
superando posizioni di chiusura e autoreferenzialità
Speriamo che questa iniziativa rappresenti l’inizio di una lunga serie di momenti di partecipazione e dialogo
con il Pd protagonista di una nuova stagione politica insieme alle altre forze della sinistra e alle associazioni del territorio”
Bambini del catechismo e ragazzi dell’oratorio stanno preparando un pomeriggio di canti
lo accoglie in modo diverso: il tradizionale presepe vivente lascia spazio a una rappresentazione ideata e animata dai giovani della comunità
che sarà una celebrazione della famiglia in tutte le sue forme
Problemi organizzativi e lavori di ristrutturazione della sala parrocchiale hanno fatto “saltare” il tradizionale presepe vivente
ma il disguido è diventata l’opportunità di fare qualcosa di grande
Bambini del catechismo e ragazzi dell’oratorio (coordinati dalle catechiste e da volontari adulti) stanno lavorando insieme per offrire una rappresentazione del Natale che intreccia recitazione
canti e danze sacre rappresentative di pagine evangeliche
di quella che vive il dramma della guerra e
di una famiglia tipica di San Miniato Basso
La rappresentazione culminerà con l’arrivo dei Magi
che porteranno doni e calze a tutti i bambini presenti
diversi presepi tematici saranno esposti nei prossimi giorni
tra i quali alla chiesa dei Santi Stefano e Martino quello dei bambini del catechismo
mentre di fronte alla sede della Caritas il presepe allestito dal gruppo dei giovani e adolescenti: una rappresentazione che ricorda il Natale nei Paesi colpiti dalla guerra
per riflettere sulla pace e sulla solidarietà
Torna inoltre la rassegna “Presepi in famiglia”
una mostra che raccoglie sacre natività realizzate con creatività e dedizione dai parrocchiani
Tempestivo intervento dei Vigili del fuoco nel rogo che ha coinvolto il noto atelier di abiti da cerimonia
Indagini in corso per stabilire l'origine del rogo.
AccediGiovani morti per niente
San Miniato Basso (Pisa), 20 febbraio 2025 – La notte è stata tutta color nostalgia. Come nelle attese. Del resto, il compleanno era davvero speciale. Straordinario successo di partecipazione per l’evento 50 Sombrero. Il longevo dancing discoteca era strapieno per l’occasione, con la presentazione del libro curato da Franco Polidori edito da Pacini di Pisa.
Una serata tra canzoni, video, tanta musica e spettacolo: perché El Sombrero, per mezzo secolo, e lo è ancora oggi, è stato scena di feste, spettacoli di altissimo livello, serate danzanti dove il ballo e la disco music l’hanno fatta da padrona.
Introdotto da Maurizio Bolognesi, conduttore dell’evento, è salito sul palco il sindaco di San Miniato Simone Giglioli per sottolineare ancora l’importanza del traguardo e della festa che gli è stata dedicata. Poi il giornalista Polidori ha fatto una breve presentazione del libro celebrativo che ripercorre la storia del locale, dalla prima intuizione, agli anni straordinari dei successi, per arrivare fino ad oggi, ancora punto di riferimento per giovani e meno giovani.
Un volume bello con immagini d’epoca, reso possibile dal contributo della Fondazione Crsm e di diverse aziende del territorio sanminiatese.
Ma torniamo alla festa. In successione il microfono si è aperto per Riccardo Nieri, Piero Bianchi e Anna Gaetani in rappresentanza del comitato 50 Sombrero. La serata è proseguita con i video e canzoni degli anni ’70, ’80 e ’90 e dell’ultimo ventennio.
Infine tra un intermezzo e l’altro, ecco gli artisti tenuti in segreto fino all’ultimo dagli organizzatori; si sono esibiti: Max di Palma, gli Homo Sapiens (trionfatori del Sanremo ’77), Giulio Wilson per gli Inti Illimani, l’attore e comico Graziano Salvadori, il duo comico Jerry e Gelli e in chiusura Stefano Agnoloni. Esibizione anche per la scuola di ballo di San Miniato con sede alla Casa Culturale.
Durante la serata sono stati intervistati i Dj degli anni ruggenti: Stefano Matteoli, Giampaolo Giantini e Alessandro Susini. Applausi scroscianti per tutti.
E così avanti, a suon di musica, per celebrare il locale di San Miniato Basso, tanto conosciuto e sprezzato, da assumere anche il ruolo di posizione geografica. “Vengo dalle tue parti, dove ci si vede?”. “Facciamo al Sombrero”. Prima ancora che a San Miniato Basso. Musica.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Matematicamente retrocesso l'Armando Picchi che perde 1 a 0 contro il Cerbaia
L'Atletico Piombino ottiene 3 punti pesantissimi vincendo 1 a 0 contro il San Miniato Basso
decisivo il gol di Biondi al 21' che permette ai nerazzurri di rimanere in zona salvezza davanti alle inseguitrici
Saranno quindi decisive le ultime due partite che sono anche scontro diretti
rispettivamente contro Invictasauro e San Miniato
entrambi alle spalle dei ragazzi di Venturi ma a pochi punti di distanza
Sconfitto l'Armando Picchi dal Cerbaia
amaranto in corsa fino all'ultimo per i playout ma adesso vengono condannati dalla matematica
i fiorentini si impongono 1 a 0 a Livorno con la rete di Maio al 37'
L'Armando Picchi però sarà comunque in parte ago della bilancia sia nella corsa playoff che in quella playout dato che affronteranno C.S
Atletico Piombino - San Miniato Basso 1 a 0 (1 a 0)
Armando Picchi – Cerbaia 0 a 1 (0 a 1)
Sono 177 le coppie di San Miniato a festeggiare
un anniversario che l’amministrazione comunale celebrerà
con un momento di festa nel giorno di San Valentino
Per conoscere il calendario degli eventi sul territorio
visitare la sezione "Eventi" del sito della Fondazione San Miniato Promozione:
https://www.sanminiatopromozione.it/gli-eventi.htm
Diverse le chiamate ai vigili del fuoco intervenuti subito. Le fiamme erano molto alte. L’edificio, nel quale trova spazio anche un altro grande magazzino, il Caddy’s, è stato avvolto dal fumo. Entrambe le attività sono coinvolte nel rogo. Le fiamme erano visibili anche dalla stessa Fipili.
I mezzi dei vigili del fuoco sono intervenuti dal retro, da via Ilaria Alpi, dove c’è un altro ingresso dell’edificio. Il fumo ha poi avvolto tutta la zona, un luogo in cui si concentrano molte attività commerciali. I vigili del fuoco sono intervenuti da Castelfranco ma anche da Empoli in supporto, in totale sono 8 gli automezzi impiegati per domare le fiamme. Con l’intervento anche di un’autoscala. Non si registrano comunque feriti.
Magnani Sposa è attivo da oltre trent’anni ed è un punto di riferimento per gli abiti da cerimonia. Non solo per sposo e sposa ma anche per gli invitati. Si cerca di capire cosa abbia provocato il rogo. Potrebbe essersi trattato di un corto circuito ma le indagini sono in corso.
E' stata una domenica "amara" per le due squadre di San Miniato impegnate nel girone B della Promozione. Dopo il cambio al San Miniato Romaiano (LEGGI QUA)
anche il San Miniato Basso prova a invertire la rotta partendo dalla guida tecnica con l'esonero del mister Michele Gangoni.
Ecco il comunicato del club: "L’ASD San Miniato Basso Calcio è lieta di dare il benvenuto a Alessandro Bicchieri
Bicchieri ha intrapreso la sua carriera di allenatore
Un grande in bocca al lupo da parte di tutta la famiglia giallorossa
con la speranza di togliersi assieme tante soddisfazioni!"
CLICCA QUA PER VEDERE IL VIDEO CON LE PRIME DICHIARAZIONI DI ALESSANDRO BICCHIERI IN GIALLOROSSO
larcianese (è di Castelmartini)
ha iniziato la sua carriera di allenatore a Galleno in Prima categoria con un bel 3° posto finale
Poi è proseguita per quattro anni a Villa Basilica con ottimi piazzamenti in Promozione
Poi è stato alla Larcianese in Promozione con un 5° posto nel 2009/10 e una sostituzione avuta dopo 9 giornate nel 2010/11 (al suo posto Maraia)
la Cerretese (2012-2013) e il Porcari (2013-2014). In quella successiva ha guidato il Ponte Buggianese in Promozione
Negli ultimi anni poi l'esperienza al Monsummano e Cerbaia in Prima categoria
"Quando le cose vanno male paga allenatore - dice il direttore sportivo Luca Venturini - ma noi sappiamo che siamo tutti responsabili
Provo grande dispiacere per questo esonero di Gangoni: Bicchieri è un allenatore esperto
Nella sua scelta ha pesato anche l'aspetto umano
visto che è una persona umile e di grande spessore
Nel girone A viene rimontato nel finale l'Urbino Taccola che pareggia 1 a 1 contro il San Marco Avenza
i biancorossi vanno avanti con il gol di Cosi al 8' della ripresa ma Verona al 39' rimette tutto in equilibrio
Il San Giuliano perde 1 a 0 sul campo della Lunigiana Pontremolese
decisivo il rigore di Mengali al 36' della ripresa
la Real Cerretese si prende il primato in classifica in solitaria mentre i nerazzurri vengono raggiunti dal Pietrasanta
Successo clamoroso del San Miniato con il Belvedere
decisiva la rete di Pacciani dopo un'ora di gioco
i rossoblù infliggono la seconda sconfitta in campionato ai grossetani e raggiungono il Geotermica in zona playout che pareggia 0 a 0 sul campo dell'Atletico Piombino
i biancoblù consolidano la propria posizione a metà tabellone
Segue due punti dietro il San Miniato Basso che pareggia in rimonta contro l'Armando Picchi 1 a 1
al rigore trasformato da Garunja nel primo tempo risponde la rete di Alesso al 22' della ripresa
rimanendo in quella zona della classifica troviamo anche il Saline che cade 1 a 0 sul campo del Massa Valpiana
decisiva la rete di Filippi al 25' della ripresa
Urbino Taccola - San Marco Avenza 1 a 1 (0 a 0)
Lunigiana Pontremolese - San Giuliano 1 a 0 (0 a 0)
San Miniato – Belvedere 1 a 0 (0 a 0)
Atletico Piombino – Geotermica 0 a 0
San Miniato Basso - Armando Picchi 1 a 1 (0 a 1)
Massa Valpiana – Saline 1 a 0 (0 a 0)
Sabato 14 e domenica 15 dicembre la Misericordia di San miniato basso ripropone l’evento “Natale sotto l’albero della Misericordia
sempre perseguito dalla Fraternita di Misericordia
ma in particolare nei bambini e nei giovani
il desiderio e la volontà di fruire degli spazi dell’Associazione sentendosi
a vario titolo protagonisti delle sue iniziative e sempre più sensibili al tema della partecipazione
dell’aiuto a quanti sperimentino situazioni di difficoltà
Questo si traduce anche in un rafforzamento della motivazione a perseverare
a vivere con gioia l’esperienza di mettersi al servizio degli altri
nei tanti volontari che vorremmo fossero ancora più numerosi
DESCRIZIONE DELL’EVENTO “NATALE SOTTO L’ALBERO”
Per ulteriori informazioni e le attività per le quali è richiesta la prenotazione, consigliamo di visitare la pagina FB “eventi misericordia san miniato basso” oppure scrivere alla mail eventimisericordiasmb@hotmail.com