GLPress Si è svolta il 3 maggio la festa patronale e liturgica organizzata dalla Parrocchia Maria Santissima Assunta guidata da padre MAURIZIO PROVENZALE e dal Comitato Servizio e foto della processione e la storia del Santo patrono… organizzata dalla Parrocchia Maria Santissima Assunta guidata da padre Maurizio Provenzale e dal Comitato Alle 8 c’è stata la Santa Messa in Chiesa Madre e la solenne traslazione del simulacro e del reliquiario del Santo patrono dalla Cappella alla “Vara” Alle 11 è stata celebrata la Santa Messa solenne nella Chiesa Madre di Maria Santissima Assunta è uscito il fercolo per la processione del Santo Patrono si è svolta la celebrazione della Liturgia di ringraziamento a San Nicolò Politi in Chiesa Madre San Nicolò Politi (nato ad Adrano nel 1117 morto ad Alcara Li Fusi il 17 agosto 1167) fu un eremita venerato come Santo dalla Chiesa cattolica È Santo patrono e protettore di Adrano (CT) e Alcara Li Fusi (ME) Nicolò nacque ad Adernò (l’odierna Adrano) intorno all’anno 1117 presso l’illustre famiglia Politi perché si asteneva senza patirne dal latte materno il mercoledì La sua fanciullezza fu segnata da eventi prodigiosi Da bambino fuggiva i peccati come serpenti Sin dai teneri anni seguì l’esempio e la vita di uomini pii e molti scelse di votare la propria vita al Signore Così come la sua lingua era sempre pronta nella lode di Dio così le sue mani erano generose nell’elemosina Quando Nicolò ebbe circa 17 anni i suoi genitori decisero contro la volontà del figlio le sue nozze con una fanciulla di buona famiglia Fermo nel suo proposito di servire il Signore la prima notte delle nozze un messaggero celeste recò al giovane la risposta alle sue preghiere: «Nicolò Fu così che il giovane Politi fuggì dalla propria casa trovando rifugio in una antichissima grotta nell’attuale contrada “Aspicuddu” Nicolò ritenne ben presto quel luogo poco adatto al suo proposito frequentato da pastori che prima o poi l’avrebbero potuto riconoscere a circa tre anni dalla sua scomparsa fu prossima al suo rifugio allorquando un angelo avvisò Nicolò di partire verso il Monte Calanna per non perdere lo stato di grazia fino a quel momento conquistato guidato secondo la tradizione da un’Aquila reale Durante il viaggio subì la tentazione del demonio attraverso le lusinghe di un ricco mercante che tentò di distoglierlo dal compimento della volontà di Dio che nulla poté contro la incrollabile fede e la purezza verginale di Nicolò Secondo la tradizione seicentesca sostò lungo il viaggio presso l’abbazia greco-bizantina di Maniace dove conobbe il giovane monaco San Lorenzo da Frazzanò percorse la via regia per Fragalà insieme con Lorenzo che salutò giunto al Mueli assetato e stanco per l’impervio cammino Supplicò il Signore di soccorrerlo e seguendo il consiglio celeste con il suo bastone crociato percosse un grande masso che cominciò a trasudare acqua limpidissima Una sorgente con la quale poté dissetarsi e per la quale avvennero e avvengono prodigi e guarigioni da molte infermità A poca distanza dalla sorgente trovò la sua nuova dimora uno sperone di roccia al di sotto del quale una cavità permetteva un modestissimo ma nascosto riparo dalla parte opposta della valle del fiume Ghida che scelse come cenobio di riferimento dove accedere nel giorno di sabato ai sacramenti della Penitenza e della Comunione Il suo confessore e guida spirituale fu probabilmente quel Cusmano Teologo che ne scrisse le notizie della vita e ne compose l’inno che celebrò le virtù e i miracoli del Santo eremita d’Adrano Seguì la regola di San Basilio e San Teodoro Studita secondo i costumi dei monaci italo-greci e in particolare degli anacoreti esicasti del luogo e di quel tempo così come insegnato dall’egumeno (abate) Gregorio del monastero di San Filippo di Fragalà Trascorse quindi il resto della sua vita servendo il Signore commuovendosi fino alle lacrime notte e giorno nella contemplazione della Passione di Cristo compiendo frequentissime piccole e grandi metanie in te soltanto ho riposto ogni mia speranza Si cibava al più una volta al giorno di erbe e fu l’aquila a portargli mezzo pane per il suo sostentamento con il quale fece poi ritorno all’eremo Trascorsero il giorno e la notte in santi dialoghi e in melodiosa e commossa preghiera e la fedele aquila Lorenzo salutò Nicolò e condivise con lui il celeste avviso ricevuto che ne preannunciava la morte il prossimo 30 dicembre un giorno incontrò due donne che trasportavano delle pere Stese la mano chiedendo la carità in nome di Gesù Cristo Una delle donne accettò offrendogli qualche frutto l’altra negò l’elemosina passando oltre Nicolò rese grazie a Dio e invocò la benedizione del Cielo sulla donna che lo aveva soccorso Il 14 agosto 1167 ricevette il celeste avviso che gli preannunciò la sua prossima morte; il giorno successivo si recò al Rogato dove rivelò al padre spirituale la sua imminente morte Così come piamente e in umiltà era vissuto un libro aperto tra le mani e il viso rivolto al cielo un agricoltore intento a cercare tra le balze del Monte Calanna un bue che aveva smarrito Leone intravide nella penombra dell’eremo il corpo esanime dell’eremita ma credendolo soltanto addormentato volle toccarlo col bastone che portava con sé il suo braccio si rattrappì e con gran sgomento e timore al paese d’Alcara dove si mise a raccontare a gran voce quanto gli era successo le campane delle chiese di Alcara cominciarono a suonare senza esser mosse da mano umana Cittadini e clero compresero che Leone aveva trovato il corpo di un Santo eremita e si recarono presso l’eremo del Calanna Non appena Leone indicò il masso sotto il quale aveva visto l’eremita il suo braccio fu sanato Tra il popolo accorso al ritrovamento erano presenti anche le due donne che avevano incontrato l’eremita negli ultimi giorni della sua vita terrena Esse ne riconobbero il Santo corpo e testimoniarono dei prodigi ai quali assistettero dopo quell’incontro attestò che la sua frutta s’era conservata come mai e meglio di prima e vide marcire talmente in fretta la sua frutta tanto che nessuna pera risultò commestibile I cittadini prelevarono con ogni cura e devozione il corpo Santo lo posero sul feretro e in processione si avviò verso il paese per trasportarlo nella sua Chiesa Maggiore Sulla via di Sant’Ippolito il feretro divenne talmente pesante da non permettere ai portatori di poter andare oltre Nello stupore generale si pensò che Dio non volesse che il corpo fosse portato in quella chiesa nominate una per volta le chiese nel paese si tentò di trasportarvi il Santo corpo ma senza alcun risultato disse di portarlo alla Beata Vergine sotto il nome di Santa Maria lo Rogato il feretro tornò al suo peso originale e permise di trasporre il Santo corpo alla chiesa del Rogato il corpo dell’eremita rimase incorrotto per 336 anni e numerosi miracoli vennero attribuiti alla sua intercessione © 2015 GLPress | Designed by DAVISION | Powered by WordPress Avviso Pubblico Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie In occasione del 33° anniversario dall’omicidio di Matteo Toffanin in collaborazione con il Presidio Libera di Ponte San Nicolò ospita lo spettacolo teatrale “IO SONO STATO Ricordando le offese procurate all’umanità nel 1993” di e con Ivan Di Noia e Romina Ranzato L’appuntamento è il sabato 3 maggio alle 21:00 L’evento è patrocinato da Avviso Pubblico Codice Destinatario per la Fatturazione elettronica: M5UXCR1 A Spoleto va avanti la procedura per il complesso teatrale del Chiostro di San Nicolò che comprende la chiesa ed il convento di San Nicolò venne costruito a partire dal 1304 occupando l’area di due precedenti edifici religiosi: la primitiva chiesa del IV secolo intitolata a San Nicolò di Bari e concessa nel Duecento ai frati Agostiniani nonché alcune abitazioni private nelle immediate vicinanze L’intero complesso è oggi adibito a centro congressi Nell’ambito dell’Ordinanza commissariale 109/2020 “Approvazione elenco unico dei programmi delle opere pubbliche nonché disposizioni organizzative e definizione delle procedure di semplificazione e accelerazione della ricostruzione pubblica” è stato trasferito un primo acconto per la progettazione pari a 288.785,57 euro che fa parte della somma totale pari a 1.500.000,00 euro “La rigenerazione di un territorio parte anche dalla rinascita delle strutture che stimolano quelle attività fondamentali per il tessuto sociale di una comunità- spiega il Commissario straordinario sisma 2016 Guido Castelli – La collaborazione con le istituzioni è fondamentale e per questo ringrazio il presidente della Regione Stefania Proietti l’Ufficio ricostruzione e il sindaco Andrea Sisti Il lavoro che stiamo facendo è complesso ma molto bello insieme riusciremo a raggiungere i nostri obiettivi” si lavora su diversi importanti interventi Il primo riguarda l’ex Chiesa di San Francesco un secondo è rivolto alla ristrutturazione Inaugurato il nuovo Teatro ideale a Servigliano (Fermo) Grazie ai fondi del Piano Nazionale Complementare sisma sono stati stanziati 2,48 milioni … Stanno per partire i lavori di ripristino della viabilità di accesso al centro storico di Rotella “Inclusivo di natura” torna con la XVI edizione e cresce sempre di più si terranno nell’arco di sei … I cittadini che devono riparare la propria casa nei Comuni del sisma che ha colpito le Marche e in particolare il territorio di Ancona nel … Con Decreto del Presidente della Repubblica del 13 gennaio 2023 ai sensi dell’articolo 11 della legge 23 agosto 1988 il Senatore Guido Castelli è stato nominato Commissario straordinario del Governo per la riparazione l’assistenza alla popolazione e la ripresa economica dei territori delle regioni Abruzzo Marche e Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016 comm.ricostruzionesisma2016@pec.governo.it Il 12 aprile a San Nicolò d’Arcidano si è svolta la terza prova regionale del settore agonistico della Don Bosco Cup di Ginnastica Ritmica organizzata dall’ASD Flamingo di Terralba Una giornata intensa e carica di emozioni che ha visto la partecipazione di atlete provenienti da Dolianova L’appuntamento ha rappresentato l’ultima tappa di qualificazione per le Finali Nazionali di Lignano Sabbiadoro Tra le campionesse regionali PGS Sardegna nelle individuali livello B si sono distinte Alessia Mura Allegra Manca e Giulia Rustaggia della Flamingo Eva Pinna dell’Airone e Federica Orrù dell’Aerobic Nel livello C1 hanno conquistato il titolo Marta Lazzaretti e Alessandra Maria Fai (Airone) Maria Diletta Dessì ed Eleonora Cirina (My Cocoon) Al livello C2 brillano Alice Bernardini e Zoe Serra (Airone) Rebecca Peddis e Adelaide Pompianu (Flamingo) Per il livello D sono salite sul podio Nunzia Carta e Alice Quartu (Erre Esse) successi per Letizia Schirru (Flamingo) e Gioia Sofia Fanni (My Cocoon) tra le campionesse regionali del livello A spiccano le formazioni della Turbo con Usai successi per la Flamingo con Girina e Garau oltre alla squadra Dafne con Orrù Atzori e Marroccu Al livello C si sono distinte le formazioni dell’Airone con Bernardini e Lazzaretti Nelle Rappresentative vincono la Flamingo con Piccioni mentre per le Open B trionfa l’Airone con Arceri Nella categoria Open C successo ancora per l’Airone con Bernardini Un evento che ha rappresentato anche un’importante occasione tecnica: tra il 17 e il 19 aprile si è infatti svolto un controllo itinerante con la giudice nazionale Susanna Dal Rio che ha visitato le società qualificate per monitorare la preparazione in vista dei Nazionali si svolgerà la cerimonia di apertura delle Finali Nazionali in diretta sul canale YouTube “Giacomello TV” Alghero Live è una testata indipendente iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Sassari in data 06/07/2022 realizzata su supporto informatico e diffusa unicamente per via telematica ovvero on line Alcune delle foto pubblicate su www.algherolive.it sono state prese da Internet, e valutate di pubblico dominio. Qualora i soggetti o gli autori delle stesse avessero qualcosa da eccepire alla loro pubblicazione, non esitino a segnalarlo all’indirizzo redazione@algherolive.it © ALGHEROLIVE – Riproduzione solo con il permesso di algherolive.it Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni Accetto Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo Chiudi In programma alle 21 al teatro comunale Giancarlo Golzi Il Comune di Bordighera informa che il concerto della Banda musicale “Borghetto San Nicolò – Città di Bordighera” inizialmente previsto per il giorno 25 aprile nell’ambito delle celebrazioni per l’80° Anniversario della Liberazione e successivamente differito in rispetto del lutto nazionale proclamato per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco si terrà domenica 4 maggio alle 21 presso il Teatro Comunale “Giancarlo Golzi” La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni In questi giorni sono stati ufficialmente consegnati nella curia vescovile i lavori per il miglioramento strutturale del campanile dell’antica chiesa di San Nicolò ricadente nel territorio catenoto reso possibile grazie ai fondi dell’8xmille alla Chiesa Cattolica e alle generose offerte dei fedeli prevede un investimento complessivo di 100mila euro La firma del progetto e la consegna dei lavori sono avvenute nei giorni scorsi nei locali della Curia diocesana di Acireale dei tecnici incaricati e dei responsabili dell’intervento L’opera sarà realizzata sotto la direzione tecnica dell’ingegnere Marco Mazzari per quanto riguarda gli aspetti strutturali Il rispetto del piano di sicurezza sarà garantito dal geometra Giovanni Licciardello nominato responsabile della sicurezza in fase di esecuzione A sovrintendere l’intero iter è stato il direttore dell’Ufficio per i beni culturali della Diocesi di Acireale in qualità di responsabile del procedimento Soddisfazione e gratitudine sono state espresse dal parroco che ha dichiarato: “Veder partire questi lavori è motivo di grande gioia Ringrazio di cuore i fedeli per il loro sostegno concreto e il vescovo Raspanti per aver creduto in questo progetto” che testimonia l’impegno della Chiesa e dei fedeli nella tutela del proprio patrimonio religioso e che si inserisce in un più ampio processo di valorizzazione dei beni ecclesiastici Così poi ha concluso l’Architetto Giuseppe Licciardello: “L’intervento punta a preservare e valorizzare un bene di grande valore storico culturale e religioso per la comunità locale assicurandone la stabilità e la fruibilità per le future generazioni” L’ultimazione dei lavori è prevista entro l’anno in corso tel +39 095 8998227 fax. +39 095 8993245 Vedi tutti i risultati Si informano gli utenti che i poliambulatori distrettuali di Muravera San Nicolò Gerrei e Villasimius resteranno chiusi nella giornata del 2 maggio 2015 Per tutte le attività amministrative i cittadini e le cittadine potranno fare riferimento alla Direzione del Distretto a Muravera in via Sardegna Per tutte le attività amministrative (Scelta e revoca del medico ecc) i cittadini e le cittadine potranno fare riferimento allo sportello della Direzione del Distretto a Muravera in via Sardegna oppure contattando gli operatori telefonicamente al numero: 0706097855- 7858 Per la prenotazione delle visite specialistiche è sempra attivo il numero 0704747474 o 1533 oppure si può prentoare tramite web cup L’allegro “sciame” partirà alle ore 10.30 per un giro turistico tra le strade del “Piovese” con una prima sosta presso i “Casoni della Fogolana” (Valle Millecampi di Codevigo) per poi terminare presso la “Festa dell’asparago” a Conche di Codevigo il primo maggio a Roncajette di Ponte San Nicolò (Padova) è sinonimo di Festa del lavoro in “Vespa” con il loro inconfondibile “ronzio” inizieranno ad affluire presso la piccola frazione centinaia di Vespe multicolore di ogni modello ed epoca per prendere parte al 17esimo raduno regionale organizzato dal locale “Vespa Club Roncajette” si potrà ammirare “da vicino” l’intramontabile Vespa iconico mezzo a due ruote progettata dall'ingegnere aeronautico Corradino D'Ascanio nel 1946 per poi diventare il simbolo della creatività e dello stile italiano in tutto il mondo l’allegro “sciame” partirà alle ore 10.30 per un giro turistico tra le strade del “Piovese” con una prima sosta presso i “Casoni della Fogolana” (Valle Millecampi di Codevigo) per poi terminare presso la “Festa dell’asparago” a Conche di Codevigo dove si svolgerà il pranzo tra i vespisti e le premiazioni dei vari Vespa Club partecipanti all’evento La spesa totale ammonta a 175mila euro di cui 25mila in carico al Comune di Rottofreno e ben 150mila ottenuti tramite un apposito bando della Regione Emilia-Romagna Gruppo di progettazione: Alex Massari (architetto e pianificatore territoriale) con la collaborazione degli architetti Fabrizio Zambianchi e Giuseppe Gregori IL PDF DEL PROGETTO Alle 14 di domani il feretro lascerà il municipio accompagnato da una rappresentanza degli Alpini e da tutti coloro che vorranno unirsi Il sindaco Mario Conte si è recato in mattinata alla camera ardente e ha lasciato li la sua fascia tricolore Per Genty l'ultimo abbraccio con i trevigiani in un corteo che attraverserà la città e che prenderà il via dalla camera ardente che sarà allestita domani mattina ai piedi dello scalone che conduce al piano nobile Le esequie dell’ex sindaco di Treviso si svolgeranno alle ore 15.30 e saranno officiate dal Vescovo Monsignor Michele Tomasi Uno dei momenti più toccanti sarà certamente il corteo funebre che prenderà avvio poco dopo le ore 14: il feretro lascerà il municipio accompagnato da una rappresentanza degli Alpini e da tutti coloro che vorranno unirsi al corteo commemorativo Il percorso seguirà via del Municipio (in senso contrario) dove si udiranno i rintocchi della campana della Torre Civica Il percorso toccherà anche il Calmaggiore fino a raggiungere il Tempio di San Nicolò. La chiesa sarà accessibile ai fedeli a partire dalle ore 14.30 Per la giornata dei funerali sarà proclamato il lutto cittadino a testimonianza del cordoglio della comunità trevigiana In mattinata si è svolto un primo vertice presso il municipio a cui ne seguirà un secondo nel pomeriggio per gestire viabilità e logistica: sono attese migliaia di presenze (all'interno del Tempio sono 2mila i posti disponibili) In mattinata presso la camera ardente del Ca' Foncello sono giunti il sindaco Mario Conte che ha lasciato simbolicamente la sua fascia tricolore («E' nel posto dove deve stare» ha detto) e l'assessore regionale Federico Caner «Stiamo celebrando un grande sindaco è una persona che si è sentita sindaco fino all'ultimo secondo e quindi era un gesto doveroso» ha commentato il sindaco di Treviso Mario Conte «è impressionante l'affetto che stiamo ricevendo grazie a Gentilini da tutto il mondo perché le sezioni dei Trevisani del Mondo che per tanti anni hanno ricevuto le lettere di saluto semplicemente anche un "come state?" che Giancarlo scriveva si sono ricordate e hanno mandato i loro saluti così come le testimonianze dei cittadini piuttosto che di associazioni quindi una marea di affetto totalmente meritato» «Lui lo diceva sempre che nella vita bisogna lasciare il segno e credo che Gentilini questo segno l'abbia lasciato nel cuore certamente della sua comunità ma anche di tutti coloro che hanno avuto la possibilità di incrociare anche per pochi secondi Gentilini nella loro vita» ha continuato il sindaco «perché alcuni ricordano il matrimonio piuttosto che un incrocio in piazza a Treviso piuttosto che averlo salutato e fotografato all'adunata degli Alpini cioè una persona che anche in pochi secondi ti sapeva riempire di emozioni da cui dobbiamo imparare tanto e quindi questo fa parte di quell'eredità che ha saputo lasciare non soltanto ai loro figli non soltanto ai suoi figli ma anche a tutte quelle persone che oggi cercano di interpretare nel migliore dei modi questo ruolo» Dopo il corteo seguirà la celebrazione del funerale durante il quale non mancheranno i ricordi di chi ha conosciuto bene lo "sceriffo" «Ci saranno pochi momenti di ricordo condivisi con il Vescovo Michele che celebrerà il funerale il tutto ovviamente è stato condiviso con le volontà della famiglia» continua Conte «ringrazio le autorità che hanno già dato adesione al funerale ringrazio i tantissimi cittadini che saranno presenti le associazioni perché domani sarà un momento comunitario molto importante Perdiamo un punto di riferimento che però ha saputo seminare dei valori importanti e quindi non ci lascerà spaesati ma ci ha indicato la via che dobbiamo prendere quindi sta a noi da domani cominciare un nuovo percorso con dei valori importanti quelli di Gentilini» «Ci saranno almeno un paio di ambulanze fuori dal Tempio di San Nicolò ci sarà una squadra dei Vigili del Fuoco ci saranno decine e decine di volontari della Protezione Civile degli Alpini e ci sarà un dispiegamento importante della nostra Polizia Locale» spiega Conte «l'appello che faccio ai cittadini è quello di avere un po' di pazienza perché ci saranno anche delle modifiche alla viabilità e coloro che vogliono essere presenti in presenza al funerale di prendersi un po' per tempo e non all'ultimo minuto Abbiamo riservato dei parcheggi ai familiari e alle autorità cercheremo di fare il possibile però chiedo l'aiuto di tutti» Al termine si svolgerà anche il Consiglio Comunale dove oltre ai temi all'ordine del giorno è previsto un importante ricordo dell'ex sindaco da parte dei consiglieri Conte ha sottolineato che quella di domani sarà «Una giornata che resterà nella storia della città di Treviso» Si è svolta oggi in Prefettura la riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica con all’ordine del giorno l’esame delle misure di safety e security previste per garantire un’adeguata cornice di sicurezza alle esequie del dott Giancarlo Gentilini in programma domani 29 aprile 2025 nella Chiesa di San Nicolò ha visto la partecipazione dei vertici provinciali delle Forze dell’Ordine del Suem e della Protezione Civile Provinciale. E’ stato pertanto definito il dispositivo di sicurezza a tutela dell’ordine pubblico da parte delle Forze dell’Ordine e concordate le misure di tutela della pubblica incolumità assicurata da Vigili del Fuoco il 5 aprile è stato organizzato il primo pranzo della solidarietà al quale hanno partecipato dieci famiglie del territorio di varie nazionalità L'Abbazia di Praglia piange Dom Antonio Maria Marchesini una vita monastica tra accoglienza e discrezione Può il restauro di una chiesa divenire anche un momento di riscoperta e ritrovo per una comunità?  Professione eremitica temporanea di Gianmartino Maria Durighello Chi si mette al seguito di Cristo è coinvolto in un cammino pasquale La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale Maybe try one of the links below or a search Paola Galvani: «Grande gioia poter dare ai cittadini una struttura che aspettavano da molti anni e riservare loro un costo di ingresso più basso» Completato l’iter per l’affidamento in gestione della nuova piscina comunale situata in via Aldo Serena a San Nicolò «È una grande gioia - scrive - poter dare ai cittadini una struttura che aspettavano da molti anni e riservare loro un costo di ingresso più basso rispetto ai non residenti Questo perché l’opera è stata realizzata in larga parte con fondi comunali e quindi con i soldi di tutti» L’affidamento - riporta la nota stampa - ha una durata di 9 anni (periodo 2025-2033) ed è stato assegnato ad Activa Società Cooperativa Sportiva Dilettantistica di Piacenza tramite gara pubblica sulla Stazione Unica Appaltante (Sua) della Provincia di Piacenza In partenza le opere per l’allestimento dell’area e dell’annesso bar «in modo da trovarsi pronti per la stagione estiva – si sottolinea - e poter procedere all’inaugurazione e apertura della struttura indicativamente alla fine del mese di maggio» e la vice Cinzia Battini – riporta la nota stampa del Comune di Rottofreno - hanno confermato di voler assumere giovani del posto per le funzioni di bagnino Le ragazze e i ragazzi maggiorenni interessati possono contattare Activa tramite il loro sito» LA PISCINA - Si tratta di una piscina scoperta - si legge nel comunicato - articolata in più vasche a destinazione differente e con diverse profondità di cui la massima è comunque contenuta entro 1.42 metri La superficie complessiva interessata dalla costruzione della piscina risulta di circa 820 metri quadrati a lato della vasca piscina di dimensioni maggiori è stato realizzato un locale tecnico interrato contenente tutti gli impianti a servizio del funzionamento delle piscine La superficie totale d’acqua è 675 metri quadrati suddiviso in quattro zone principali: vasca bimbi (128 metri quadrati con altezza di 22 centimetri con ugelli e giochi d’acqua); spiaggia effervescente costituita da gradinature con getti d’acqua (156 metri quadrati con altezza variabile); vasca per nuoto libero e corsi (141 metri quadrati con altezza media di 1.25 metri) con all’interno un’area benessere con getti cervicali ed una lunga panca idromassaggio con 6 postazioni dotate di bocchette alternate per schiena e polpacci; vasca per nuoto a corsie (250 metri quadrati con altezza di 1.35 metri) Poi un fabbricato esterno destinato a bar e a spogliatoi di pertinenza dell'impianto natatorio realizzato su di un unico piano interamente fuori terra con una superficie coperta pari a circa 500 metri quadrati I COMMENTI - «Siamo giunti all’apertura ormai prossima di questa importante opera che era attesa da tempo dalla cittadinanza - commenta l’assessore ai lavori pubblici Stefano Giorgi - per la quale questa amministrazione ha lavorato con grande impegno sia tecnico È importante inoltre sottolineare nuovamente che i residenti nel Comune di Rottofreno potranno accedere alla piscina ad un costo calmierato visto che per la costruzione sono stati utilizzati principalmente fondi comunali oltre al contributo di altri Enti Il listino completo dei costi di accesso sarà reso noto al più presto» «Auspico che la nuova piscina con la sua area ricreativa e il bar possa diventare un luogo attrattivo per tutti i giovani del Comune – interviene l’assessore alle politiche giovanili Rosario Della Porta – che potranno praticare sport e partecipare alle attività che saranno organizzate in loco» «Sono molto felice - conclude il consigliere comunale Alberto Ronda - che i cittadini possano avere a disposizione questa struttura comunale aspettavano da tanto ora finalmente potranno usufruirne» in occasione della festa della Liberazione dalle ore 15 alle 20 tornano le visite alla Torre di San Nicolò dalla cui terrazza panoramica sarà possibile ammirare i tetti di Palermo.  Per raggiungere la terrazza della torre medievale si attraverseranno la stanza Bifore e la ex Sala dell’orologio lo staff Terradamare illustrerà i monumenti principali del panorama e narrerà la storia del monumento e il suo presente sede di tanti processi sociali della comunità di Ballarò Attaccata alla chiesa sorge una slanciata costruzione quadrangolare con conci ben squadrati si tratta della trecentesca torre civica facente parte del sistema difensivo della città Fatta edificare dalla universitas palermitana per difendere le mura del “Cassaro” non faceva parte delle strutture della chiesa ma risultava svincolata ed isolata se ne volle ingentilire e perdere il suo austero aspetto applicandole al secondo livello delle bifore arricchite da una cornice d’intarsi è stata edificata con pietrame a grossi conci che le conferiscono una linea rigorosa e severa tra gli elementi principali che caratterizzano la Torre è il superbo paesaggio che è possibile ammirare dalla sua terrazza da destra verso sinistra i monumenti del centro storico di Palermo: Cupola della Chiesa del Carmine Maggiore e Mercato di Ballarò cupola Chiesa di Santa Caterina D’Alessandria Liceo Benedetto Croce(ex Ospedale Fatebenefratelli) Invito stampa apertura Cantiere - San Nicolò Regale martedì 18 febbraio ore 9 NotizieComunicatiAvvisi LuoghiEventi Comune di Mazara del Vallo Via Carmine, 8, 91026 Mazara del Vallo TPCodice Fiscale: 82001410818Partita IVA: 00257580811PEC: protocollo@pec.comune.mazaradelvallo.tp.itCentralino Unico: 0923 671111 Prenotazione appuntamentoSegnalazione disservizioLeggi le FAQRichiesta di assistenza Copyright © 2024 • Comune di Mazara del Vallo • Powered by Municipium • Redazione Grande festa a San Nicolò strapiena di gente per la riapertura della Chiesa dopo la sua ristrutturazione e il restauro. Con il sisma del 2016 l’edificio di culto aveva subito danni diffusi, tra i quali lesioni da martellamento nella parte destra della facciata, dovute dal campanile, lesione e distacco di significative porzioni di stucchi ed intonaci dipinti, ma anche un principio di ribaltamento dell’abside. La Domenica delle Palme è stata arricchita dalla riapertura con la celebrazione eucaristica alla presenza di tutti i borghigiani, delle autorità civili e militari, tra cui il commissario straordinario per la ricostruzione, senatore Guido Castelli, venuto appositamente, e il maggiore Mirco Marcucci che ha comandato per cinque anni l’Arma dei Carabinieri di Fabriano e altri comuni, ora in partenza per altri incarichi. Il plauso è andato ai lavori eseguiti nella loro totalità per riportare alla sua magnificenza la struttura. La sindaca Daniela Ghergo ha detto: "E’ stato un momento significativo e di festa per la comunità. Un esempio concreto di come, grazie all’impegno e al lavoro di istituzioni e maestranze, anche le ferite più profonde possano essere sanate. Ora, una delle chiese più belle e significative della città torna a essere un luogo di culto e di grande bellezza". Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Mobilità e Trasporti dispone modifiche alla viabilità in Riviera San Nicolò sarà istituito il senso unico alternato di circolazione nel tratto compreso tra i civici 25 e 49 con il contestuale divieto di fermata su entrambi i lati della carreggiata e la riduzione del limite di velocità a 10km/h Il testo dell'ordinanza Mediante l’istituzione di viabilità alternativa in Riviera San Nicolò L'importo complessivo dell’intervento è di 500.000 euro Il valore complessivo dell'intervento è di 470.120 euro L’investimento complessivo previsto è di 600 mila euro Tra gli interventi previsti: nuove aree gioco arredi urbani e la creazione di piazzole per attività ed eventi Saranno istituiti il senso unico alternato il limite di velocità a 10 Km/h e il divieto di fermata su ambo i lati La fruibilità della zona sarà assicurata mediante il Ponte Turlona Il provvedimento dal 16 gennaio al 30 giugno per consentire gli interventi di manutenzione La Commissione si terrà Martedì 6 maggio alle ore 17:30 L'investimento complessivo per la realizzazione degli interventi è di 800 mila euro Il progetto prevede un investimento complessivo di 1.216.000 euro La Commissione si terrà Martedì 29 aprile alle ore 14:30 L’intervento rientra nel piano annuale delle opere pubbliche 2024 L'investimento per questi interventi è di 210.373,84 euro Brugnaro:  “Un simbolo di rinascita ed un esempio di una città che vuole farcela” L'avvio dei lavori in programma il prossimo mese di settembre nella basilica di san Nicolò verrà celebrata la Messa in suffragio per il Santo Padre Francesco presieduta dal vicario episcopale mons Tutta la comunità pastorale è invitata a partecipare Devi essere connesso per inviare un commento Visualizza tutti i video del nostro canale Youtube edito da emmepi comunication (P.IVA 02558850133) Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici La scelta può essere modificata in qualsiasi momento Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser La storica fiera si concluderà domenica 8 dicembre di cui 82 per la vendita di prodotti del settore alimentare e non e 3 per la somministrazione con area attigua destinata al consumo sul posto TRIESTE - Presentata la fiera di San Nicolò che quest'anno avrà inizio un giorno prima rispetto alle precedenti edizioni ovvero sabato 30 novembre e si concluderà domenica 8 dicembre con orario dalle 9 alle 21 “La fiera si svolgerà nell'area pedonale di viale xx Settembre fino all'intersezione con via Domenico Rossetti – ha detto il vice sindaco Serena Tonel - e l'inaugurazione si svolgerà sabato 30 novembre alle 17 con la presenza della banda Ongia e di San Nicolò che saranno nuovamente presenti in occasione della festività di San Nicolò il 6 dicembre alle 16” Gli stand sono 85 (di cui 82 di vendita di prodotti del settore alimentare e non e 3 per la somministrazione con area attigua destinata ad arredi per il consumo sul posto Il servizio di animazione prevede la presenza di San Nicolò canuto e con barba bianca in grado di gestire varie attività ludiche e di intrattenimento presente assieme all'animatore nella “Casetta di San Nicolò” Sarà infatti posizionata in Largo Bonifacio una struttura prefabbricata modulare ad uso espositivo destinata ad ospitare attività collaterali di animazione (Casetta di San Nicolò) contenente una grande cassetta della posta decorata a tema dove i bambini potranno inserire le loro letterine per San Nicolò una poltrona “vescovile” dove San Nicolò potrà sedersi per accogliere i bimbi e farsi fotografare un albero di Natale addobbato con luci e decorazioni due tavolini e otto seggioline bimbo e accessori di cancelleria per laboratori bimbi Nell'area della Fiera oltre al supporto/collaborazione della polizia locale sarà garantito il servizio di safety & security mediante la presenza di un adeguato numero di addetti formati sia per l' antincendio che primo soccorso nonché per la gestione del pubblico in caso di emergenza al fine di assicurare la pulizia e il decoro dell'area pubblica interessata dalla Fiera oltre all'esecuzione degli interventi di pulizia giornaliera dell’area della manifestazione e pulizia finale la fornitura e il posizionamento di 75 cassonetti per rifiuti pari a 15 isole ecologiche complete e correlata frequente vuotatura TriestePrima è anche su WhatsApp. Iscriviti al canale Sabato 8 marzo la Lipu organizza una giornata per la conservazione dell'ambiente del Lido di Venezia a San Nicolò alla spiaggia dell'area naturale protetta (Zona Speciale di Conservazione) Sarà effettuata la raccolta dei rifiuti spiaggiati e abbandonati sull'arenile e il ripristino delle recinzioni per la protezione delle aree di nidificazione dei fratini Il ritrovo è previsto al parcheggio del Pachuka Beach Per qualsiasi informazione: oasi.sanicolo@lipu.it A fare il bilancio della stagione 2024-2025 è stato il consigliere delegato alla Valorizzazione della gondola nel sistema di mobilità della Città Antica Le altre domeniche ecologiche in programma il 17 novembre e 29 dicembre per l’anno 2024 e 19 gennaio Al Candiani Vittorio Resto parlerà di “Evoluzione storica e morfologica da San Giuliano a Marghera 140 studenti incoraggiati a diventare custodi del futuro di Venezia e della sua laguna Appuntamento alle ore 17 in piazzale Bagni Alberoni La simulazione in programma dalle ore 9 alle 16 Previste anche tre visite guidate sul tema "Tempo di nidi Il provvedimento autorizza l'accensione degli impianti termici per un massimo di 14 ore giornaliere Un'immersione fatta con i sommozzatori del Reparto Operativo della Guardia di Finanza La donazione ha un valore complessivo di 40mila euro L'attività in programma dalle ore 8 alle 14 Sarà realizzata in sostituzione dell'attuale incrocio tra le vie Da Rio L'intervento punta a migliorare la fluidità del traffico e garantire maggiore sicurezza per automobilisti Padova e Ponte San Nicolò uniscono le forze per migliorare la viabilità e la sicurezza stradale al confine tra i due Comuni annunciano un'importante azione congiunta per la realizzazione di una nuova rotatoria in sostituzione dell'attuale incrocio tra le vie Da Rio Questa collaborazione ha permesso di presentare una richiesta di finanziamento alla Regione Veneto sottolineando la sinergia tra il Capoluogo e i Comuni della cintura urbana per lo sviluppo di infrastrutture strategiche L'intervento punta a migliorare la fluidità del traffico e garantire maggiore sicurezza per automobilisti Andrea Micalizzi commenta: "Sento forte la responsabilità di fare da traino per politiche e finanziamenti che migliorino la qualità della vita dell’area metropolitana e della provincia di Padova La nostra comunità cresce se siamo tutti a crescere e oggi i collegamenti efficaci e in sicurezza sono fondamentali Con questo approccio strategico possiamo essere punto di riferimento e supportare le realtà più piccole nell'accesso ai finanziamenti ampliando le possibilità di crescita per l'intero territorio.  Il lavoro di squadra con Ponte San Nicolò ne è un esempio concreto e si affianca ad altri esempi positivi che vanno in questa direzione: penso alle linee di tram in costruzione che porteranno opportunità a Vigonza Mestrino e che vogliamo collegare anche a Legnaro e un domani anche ad Albignasego e Maserà" "Penso a come Padova stia facendo da capofila per tanti comuni della Provincia per agganciare i finanziamenti Regionali Pr-Fesr che ci consentiranno di migliorare la mobilità sostenibile in tutto il territorio si stanno realizzando nuove piste ciclabili come quella lungo Via Santa Maria ad Abano Terme il collegamento ciclabile Peraga-Stazione Tram a Vigonza e lungo Via Conselvana Centro a Maserà di Padova Anche il Comune di Selvazzano Dentro ha beneficiato di questi fondi per il secondo tratto della sua rete ciclabile in via Vittorio Emmanuele così come Rubano per la realizzazione della ciclabile in Via Boschetta si stanno installando nuove infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici in diversi comuni dell’Area Urbana potenziando la transizione verso una mobilità più sostenibile e interconnessa" Gabriele De Boni sottolinea:" Questo progetto è un esempio virtuoso di collaborazione tra enti locali e desidero ringraziare il Comune di Padova per il sostegno e la condivisione di intenti La nuova rotatoria rappresenta un'opera fondamentale per la sicurezza e la viabilità della nostra comunità e il supporto del Capoluogo è stato determinante per avanzare la richiesta di finanziamento alla Regione Veneto Lavorare insieme ci permette di affrontare con maggiore efficacia le sfide dello sviluppo urbano rafforzando la nostra capacità di realizzare progetti utili ai cittadini" L'assessorato comunale all'Ambiente ha reso noto che il Comune di Venezia in accordo con Regione Veneto e le associazioni Wwf e Lipu darà avvio nei prossimi giorni ad interventi per la conservazione degli habitat litoranei a San Nicolò già riconosciuti quali Zone Speciali di Conservazione (Zsc) per la protezione di habitat naturali e specie di interesse comunitario nonché Zone di Protezione Speciale (Zps) per la tutela degli uccelli selvatici nell’ambito del sito Rete Natura 2000 IT3250023 “Lido di Venezia: biotopi litoranei” di cui il Comune è Ente gestore Gli interventi saranno realizzati grazie ad un finanziamento ottenuto attraverso il bando regionale 852/2024 che ne ha riconosciuto la valenza e meritori del massimo contributo (80.000 euro complessivi) grazie anche alla progettazione condivisa con Wwf e Lipu Gli interventi dureranno fino al prossimo autunno nel rispetto delle specifiche esigenze di tutela del sito Sono previste l’adozione di misure di conservazione Sono 150 gli elementi convolti nel concerto ‘Passione secondo Matteo (BWV 244)‘ di Johann Sebastian Bach, in programma a Lecco nella Basilica di San Nicolò e curato dall’Accademia Corale di Lecco. L’iniziativa gode del patrocinio di Regione Lombardia Alla conferenza stampa di presentazione è intervenuto il sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia con delega all’Autonomia e ai Rapporti con il Consiglio regionale, Mauro Piazza “Questa esecuzione della Passione – ha detto Piazza – rappresenta un momento di grande rilevanza culturale per la città di Lecco e un’occasione unica per sottolineare l’importanza che la musica riveste nella nostra comunità dimostra l’impegno costante nel valorizzare e promuovere le tradizioni culturali e musicali portando al pubblico un’esperienza di alta qualità” “Grandi eventi culturali come questo – ha continuato il sottosegretario – sono il frutto del contributo fondamentale dei privati È grazie a questi contributi che possiamo continuare a valorizzare il nostro patrimonio artistico e musicale arricchendo la vita della nostra comunità e offrendo occasioni di crescita a tutti” Durante il suo intervento il sottosegretario Piazza ha anticipato che sta per concludersi l’iter di approvazione di un progetto di legge regionale che avrà come obiettivo la tutela promozione e sostegno delle bande musicali “Con questo progetto di legge – ha concluso Piazza – vogliamo rafforzare il supporto alle realtà musicali lombarde preservare le nostre tradizioni e dare nuovo slancio a tutte quelle attività culturali che sono un patrimonio importante per la nostra regione” La Passione di San Matteo è uno dei massimi capolavori della storia della musica che ha visto la prima esecuzione il Venerdì Santo del 1727 nella Thomaskirche di Lipsia Rappresenta la trasposizione musicale dei capitoli 26 e 27 del Vangelo secondo Matteo nella traduzione tedesca di Martin Lutero inframezzata da corali e arie su libretto di Picander Archivio comunicati Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima Il Sito si avvale di cookie analytics di terze parti anonimizzati al fine di analizzare statisticamente gli accessi o le visite al Sito stesso e consentire al Titolare di migliorarne la struttura Questo Sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il corretto funzionamento del Sito consentire una navigazione efficiente sullo stesso e garantire la sicurezza nella navigazione dei visitatori Tali cookie sono strettamente necessari per le finalità di cui sopra e per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall’utente Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta: La mancata prestazione del consenso da parte dell’utente precluderà la possibilità di fruire dei contenuti e delle funzionalità aggiuntive connesse all’installazione dei cookie di profilazione INAUGURATA L’AREA DI COMUNITÀ ZONA P.E.E.P Sabato 24 agosto è stata inaugurata l’Area di Comunità zona P.E.E.P di San Nicolò in via Lorenzo Betti che sarà gestita dalla Associazione “Noi e il nostro quartiere” con alla presidenza la giovane Chiara Manoli Alla cerimonia del taglio del nastro erano presenti insieme al Sindaco Andrea Sisti e alla Presidente del centro Chiara Manoli la Vicepresidente del Consiglio comunale Maura Coltorti e i consiglieri Enzo Alleori “Le aree di comunità sono pilastri fondamentali per lo sviluppo sociale culturale e civico delle nostre città – ha dichiarato il Sindaco Andrea Sisti – Investire in questi spazi significa investire nel benessere collettivo nella coesione sociale e nella qualità della vita di tutti i cittadini Qui vive una comunità che dopo il lavoro e la scuola si ritrova per divertirsi e riflettere Questo è ciò che vogliamo e per questo stiamo lavorando su tutte le frazioni e in tante altre aree perché possiate avere un servizio spazi ed opportunità che arricchiscono la qualità della vita degli abitanti Metteremo in campo nuove risorse che saranno a disposizione anche di coloro che verranno dopo di noi per creare una continuità sul territorio affinché la comunità possa andare avanti perché questi spazi non sono solo luoghi fisici ma rappresentano il cuore pulsante della vita comunitaria” “La concretezza delle parole – ha dichiarato Agnese Protasi Assessore alla Transizione ecologica ed energetica biodiversità e paesaggio – si evince anche da qui dove l’amministrazione comunale si impegna per dare vita a questi centri aggregativi gestiti dalle Pro Loco e da alcune associazioni del territorio Come assessore mi sento molto emozionata nel vedere l’impegno che ogni giorno mettiamo per dare spazi ai nostri giovani alle famiglie e agli anziani delle zone di riferimento Lavorare per il territorio significa anche creare spazi verdi ed attrezzati al servizio del cittadino Un ringraziamento sincero va alla Presidente Chiara Manolie a tutto il direttivo esempio di impegno civico nei confronti della propria comunità e di grande capacità di collaborazione con l’Amministrazione” “Credo che ritrovarci qui sia un privilegio enorme per tutta la nostra comunità – ha dichiarato la Presidente Chiara Manoli – Un grazie a chi ci ha preceduto per quanto è stato fatto e preservato e grazie a chi ha creduto al ripristino di questa attività e a chi ha condiviso dal primo momento una riapertura voluta Ci impegneremo a dare uno spazio sicuro per tutti dove poter condividere momenti di convivialità e goliardia” anche i Vigili del fuoco di Trieste hanno aiutato San Nicolò a portare alcuni doni ai piccoli pazienti dell’Ospedale Materno Infantile “Burlo Garofolo” Per raggiungere i reparti di degenza San Nicolò aiutato dai Vigili del fuoco specializzati SAF (Speleo Alpino Fluviale) utilizzando tecniche speleo alpinistiche si è calato dalla cima dell’autoscala fino ad un terrazzo dal quale è entrato nei reparti per consegnare ai piccoli ospiti dei doni tra la gioia e la commozione di tutti i presenti L’evento della visita di San Nicolò/Vigile del fuoco presso l’IRCSS Materno Infantile “Burlo Garofolo” è divenuto per il Comando dei Vigili del fuoco di Trieste un appuntamento fisso che conferma il rapporto pluriennale di reciproca collaborazione e che rende particolarmente orgogliosi tutti i pompieri che Con questa iniziativa i Vigili del fuoco vogliono essere vicini e portare un momento di serenità a tutti quei bambini che hanno bisogno di sorrisi e gioia anche da parte di coloro che pensano alla sicurezza di tutta la popolazione L’occasione è stata anche sfruttata per effettuare la prova annuale di accesso dell’autoscala dei Vigili del fuoco così come definito dal piano di emergenza dell’ospedale Il ministro dell'Istruzione e del Merito ha fatto un focus sulla nostra regione: «in Veneto investiamo qualcosa come un miliardo e 300 milioni di euro di cui 825 milioni soltanto sull'edilizia scolastica e voglio sottolineare che non sono soldi Pnrr ma che ci abbiamo aggiunto importanti risorse statali» «Il futuro della scuola è quello di dare innanzitutto ai nostri giovani un futuro di qualità partendo anche dalle basi culturali perché ogni giovane possa essere realmente libero e possa costruirsi un percorso di maturazione e crescita personale»: ad affermarlo durante la visita effettuata oggi al plesso formativo della Fondazione San Nicolò a Noventa Padovana è stato il Ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara Afferma Valditara: «Fondamentale a mio avviso anche l'aspetto legato al lavoro per dare una prospettiva concreta di realizzazione dei propri talenti delle proprie intelligenze e dei propri sogni nel mondo professionale come tutte le scuole di istruzione tecniche e professionali siano esse statali o come questa regionali svolgono una funzione fondamentale per consentire ai nostri giovani di realizzare a pieno i loro meravigliosi talenti» a chi gli chiede provocatoriamente se ci sarebbe bisogno di più scuole di formazione e meno licei Valditara replica: «Abbiamo bisogno di un sistema che cresca insieme e di affermare questa riforma del 4+2 dell'istruzione tecnico-professionale Gli iscritti sono cresciuti di due volte e mezzo rispetto allo scorso anno siamo a 6.400 e complessivamente tra primo e secondo anno abbiamo superato i 9mila Penso che questa sia la strada giusta per colmare quel gap che nel 2027 porterà il 47% delle domande di lavoro da parte del sistema delle imprese a essere soddisfatto perché purtroppo il nostro sistema scolastico non riesce a specializzare giovani con quelle caratteristiche» sulla nostra regione: «Ha una solida cultura della formazione professionale: noi in Veneto investiamo qualcosa come un miliardo e 300 milioni di euro di cui 825 milioni soltanto sull'edilizia scolastica e voglio sottolineare che non sono soldi Pnrr ma che ci abbiamo aggiunto importanti risorse statali Abbiamo avviato in Veneto anche “Agenda Nord” con uno stanziamento di 23 milioni di euro perché la dispersione scolastica purtroppo tocca anche questa regione Abbiamo avviato un investimento importante anche sul piano estate per dare un momento di riferimento per le famiglie che non possono permettere le vacanze ai propri figli Abbiamo investito risorse anche nella digitalizzazione e quindi a una scuola che guarda al futuro» Inevitabile la domanda sugli insegnanti che lamentano di essere sottopagati: «Noi abbiamo investito risorse importanti considerando che nei prossimi contratti si arriverà ad un aumento medio di 400 euro al mese Nell'ultimo contratto abbiamo investito risorse particolarmente significative rinnovandolo in tre settimane non appena insediati dopo che era stato aperto per tre anni Passo dopo passo stiamo valorizzando professionalmente anche gli insegnanti Vorrei non dimenticare anche l'assicurazione sanitaria per i dipendenti della scuola una novità assoluta che consente rimborsi fino a 3mila euro» glissa non solo sull'insegnante di scuola materna del Trevigiano che ha aperto un profilo su OnlyFans («Non spetta a me parlarne in questo momento di una vicenda che peraltro riguarda una scuola privata paritaria cattolica») ma anche su quella - sempre del Trevigiano - finita nell'occhio del ciclone in quanto legata ai centri sociali Un nuovo capitolo nella tutela del patrimonio storico di Mazara del Vallo ha avuto inizio  con l’apertura del cantiere per il recupero dell’area archeologica sotto la Chiesa di San Nicolò Regale Il progetto mira alla musealizzazione del sito con l’obiettivo di riportare alla luce nuove strutture murarie risalenti all’epoca tardoromana accompagnata dagli assessori Isidonia Giacalone Gianfranco Casale e Rino Giacalone oltre ai tecnici comunali I lavori sono affidati alla società cooperativa Archeofficina che ha assunto il ruolo di sponsor economico e tecnico del progetto “Oggi è un giorno importante per Mazara del Vallo” ha dichiarato l’Assessore alla Cultura Germana Abbagnato diamo il via al primo scavo archeologico della domus romana sotterranea sotto la Chiesa di San Nicolò Regale Questo primo saggio di scavo è finalizzato alla ricerca di nuovi reperti archeologici a cui seguirà la musealizzazione dei mosaici già visibili Restituiamo così alla città un patrimonio culturale e storico di valore inestimabile dell’unica testimonianza tardo-romana esistente in città e il fatto di essere riusciti a coinvolgere diversi soggetti in questo progetto – dallo sponsor privato fino alla Soprintendenza che ha espresso il proprio apprezzamento – rappresenta un importante successo per tutta la comunità.” i paramenti sacri rivestono un ruolo di primaria importanza Si è concluso domenica 4 maggio a San Vito Lo Capo il XXIV Meeting dei Paesi di San Vito un appuntamento annuale che riunisce le delegazioni dei comuni italiani che condividono la devozione al Santo martire Mancano pochi giorni all'inizio del 72° Raduno Nazionale dei Bersaglieri che dall'8 all'11 maggio 2025 trasformerà Marsala in un palcoscenico di storia dedicato a uno dei corpi militari più rappresentativi.. Questa volta è il presidente del 'Comitato Trapani Erice una città' in persona a firmare una nuova contro?replica al sindaco di Trapani Giacomo Tranchida appuntamento alla Chiesa di San Nicolò l'Arena con il concerto dell'Immacolata dedicato a due grandi compositori come Ennio Morricone e Franco Battiato Protagonisti del concerto: Corrado Neri (piano Mood Quartes String (Riccardo Urbina violino Ingresso libero senza prenotazione fino ad esaurimento posti.  Per la prima volta i due enti formalizzano la disciplina di gestione Con l’intento condiviso di svolgere interventi in ambito sociale per la cura di persone e famiglie in difficoltà Comune di CarpiCorso Alberto Pio, 91 Codice fiscale: 00184280360 PEC: comune.carpi@pec.comune.carpi.mo... Centralino unico: 059-649111 Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions You will find detailed information about all cookies under each consent category below The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site We also use third-party cookies that help us analyse how you use this website and provide the content and advertisements that are relevant to you These cookies will only be stored in your browser with your prior consent You can choose to enable or disable some or all of these cookies but disabling some of them may affect your browsing experience Necessary cookies are required to enable the basic features of this site such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences These cookies do not store any personally identifiable data Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns Anche quest'anno si è festeggiato San Nicolò il patrono dell'arte vetraria muranese celebrando una mostra organizzata dal Comitato Murano e San Nicolò allestita e ospitata presso gli spazi del NH Collections Murano Villa ha presentato per questa iniziativa due opere ideate da Pierpaolo Seguso e realizzate con i maestri della fornace di famiglia Tutte le opere realizzate dalle fornaci verranno votate dalla giuria formata da una commissione di indipendenti e pubblico privato Le date della mostra sono: dal 6 al 15 dicembre feriali 16-18,30 festivi 10-13 e 16-18,30 L'inaugurazione è avvenuta la sera del 6 dicembre e rimarrà aperta fino al 15 dicembre 2024 anticipata negli ultimi mesi e sostenuta dall'intento di migliorare progressivamente la manifestazione è la reintroduzione delle "Borselle d'oro" il premio che verrà conferito all'opera più votata ( La Borsella e` l`antico attrezzo di lavorazione con cui il maestro sagoma il vetro incandescente ) A decretare il vincitore sarà il giudizio complessivo di due giurie: una composta da tutti i visitatori che potranno votare l'opera che preferiscono fino al 12 dicembre La somma dei voti sancirà la prima opera vincitrice della nuova edizione del premio Borselle D'Oro 2024 sempre negli spazi del NH Collections Murano Villa Tutte le opera presentate devono essere un'opera prima prodotta come da tradizione esclusivamente per la mostra di San Nicolò Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie E' stata posticipata di un paio di mesi la riapertura al pubblico dell’ufficio postale del capoluogo I lavori di ristrutturazione della sede di piazza Liberazione iniziati formalmente a fine dello scorso agosto si sarebbero dovuti concludere a inizio febbraio Nel frattempo è subentrato però un ritardo legato a delle imprevedibili problematiche nelle forniture dei materiali «La riapertura dell'ufficio postale era inizialmente prevista per il 6 febbraio» spiega il sindaco Gabriele De Boni Siamo in costante contatto con Poste Italiane per monitorare l'avanzamento dei lavori di ristrutturazione e abbiamo recentemente sollecitato un aggiornamento ufficiale Poste Italiane ha confermato l'impegno a completare a stretto giro l'installazione dei nuovi arredi e prevede la riapertura dell'ufficio per metà marzo» come molte altre realtà con meno di 15 mila abitanti è stato scelto per il progetto “Polis – Casa dei Servizi di Cittadinanza Digitale” iniziativa volta a semplificare e velocizzare l'accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione «Vogliamo rassicurare i cittadini sul fatto che stiamo seguendo con attenzione questa vicenda» continua il sindaco «con l'obiettivo di ridurre al minimo i disagi e ripristinare al più presto il servizio nel nostro capoluogo invitiamo a utilizzare gli uffici postali di Legnaro e della frazione di Roncaglia individuati come sedi temporanee sostitutive» Poste Italiane non ha attivato un ufficio mobile come richiesto dal Comune seguendo anche una richiesta avanzata dal gruppo di minoranza “Ponte: Insieme Si Può” di Marco Corazza «Per quanto riguarda la richiesta dell’utilizzo di un ufficio postale mobile» aggiunge De Boni «Poste Italiane ha ribadito che tale casistica è riservata a garantire la continuità del servizio postale solo in situazioni di emergenza ed eventi imprevisti oppure nel caso in cui l’ufficio più vicino a quello chiuso non sia compreso nel raggio di 10 chilometri o in circostanze di strade difficilmente praticabili in zone montane» Nel corso del pomeriggio si è verificato un incidente stradale nei pressi dell'uscita della Teramo Mare a San Nicolò Sono due le auto coinvolte: un'Audi infatti ha tamponato violentemente un'Alfa ferma al semaforo La dinamica dell'incidente è in corso di valutazione da parte della polizia locale Il conducente dell'Audi è rimasto incastrato nell'abitacolo ed è stato estratto grazie all'intervento dei vigili del fuoco  Sul posto è intervenuto anche il 118 che ha portato il conducente in ospedale.  Il Trafiletto testata giornalistica online registrata nella sezione stampa del Tribunale di Teramo in data 29/11/2022 con n Direttore Responsabile: Nikasia SistilliSocietà editrice: ORBIS s.r.l.Codice fiscale e P Iva: 02130190677 - Numero REA: TE – 206249Sede legale: via Emidio Ambrosi 31 - 64100 Teramo TE Fabriano – Con l’avvio della Settimana Santa la chiesa di San Nicolò è stata riaperta al culto dopo mesi di lavori aveva riportato danni strutturali e un necessario intervento di ripristino delle superfici decorate L’intervento è stato promosso dalla Diocesi di Fabriano-Matelica in qualità di committente con il finanziamento dell’Ufficio Speciale Ricostruzione I lavori sono stati eseguiti dallo scorso novembre dalla C.E.V spa per le opere strutturali e dalla Estia srl per il restauro delle decorazioni e delle superfici storiche Il restauro ha permesso di restituire alla comunità un bene architettonico e identitario profondamente legato al quartiere Nel corso del cantiere si è intervenuti sulle murature lesionate con operazioni di consolidamento puntuale come il cuci-scuci nella zona sommitale dell’abside dove è stato anche realizzato un nuovo cordolo metallico per garantire maggiore tenuta strutturale L’installazione di tirantature orizzontali ha migliorato la resistenza generale Per migliorare i problemi legati all’umidità si è intervenuti con intonaci trasparenti e tinteggiature naturali il capitano dei carabinieri Marcucci che lascia la Compagnia e viene promosso in Umbria il commissario straordinario alla ricostrizione Guido Castelli e l’assessore regionale Biondi “E’ stata una grande festa a San Nicolò strapiena di gente per la riapertura della Chiesa dopo la sua ristrutturazione e il restauro La Domenica delle Palme è stata arricchita da questa inaugurazione con la presenza di tutti i borghigiani e insieme alle autorità civili e militari presenti abbiamo anche ascoltato il Commissario Straordinario per la ricostruzione il Senatore Guido Castelli venuto appositamente per l’occasione e poi abbiamo anche salutato il Maggiore Mirco Marcucci che ha comandato per cinque anni l’Arma dei Carabinieri di Fabriano e altri comuni Tutta la comunità l’ha ringraziato con grande gratitudine e commozione” dice don Aldo Buonaiuto Il sito Radiogold.tv utilizza cookie propri e di terze parti per garantire la funzionalità dello stesso Cliccando "Accetta cookie" acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo Cliccando su "Chiudi" accetti la memorizzazione dei soli cookie necessari Puoi approfondire e gestire le tue preferenze nella pagina Domenica 26 gennaio l’associazione culturale Giralaluna di San Nicolò presenta "Una fiaba per la pace" un evento dedicato a grandi e piccoli per mantenere viva la memoria dei tragici eventi della Shoah e perché possano terminare tutte le guerre nel mondo L’evento è patrocinato dal Comune di Rottofreno Lunedì 27 gennaio alle ore 21 il Cinema Jolly di San Nicolò propone la proiezione del docufilm "Liliana" che racconta la vita della senatrice Liliana Segre dall'arresto e deportazione nei campi di concentramento alla lotta quotidiana per trasmettere alle nuove generazioni un messaggio di libertà (il film sarà proiettato anche lunedì 20 gennaio) Ingresso a prezzo ridotto per tutti: 6 euro In Biblioteca esposizione di una raccolta di volumi inerenti l’argomento disponibili per la lettura in loco e per il prestito bibliotecario Proseguono i lavori di riparazione dei locali adiacenti alla chiesa di San Nicolò in Città è uno dei gioielli del centro storico la cui fondazione va fatta risalire al XII secolo; il tempio è inglobato in una serie di costruzioni già appartenute alla famiglia Zoboli e di particolare pregio è il chiostro quattrocentesco In diversi ambienti è in corso dal settembre scorso l’intervento di riparazione del danno causato dal sisma 2012 e riguarda il piano terra con il porticato affacciato sul chiostro e sostenente la terrazza ed i locali della sagrestia un locale voltato e l’ingresso al campanile con i locali appunto del sottotetto ed il primo livello del campanile il piano secondo livello del campanile ed il piano terzo livello del campanile Gli interventi di consolidamento dei solai situati sopra alle pertinenze della sagrestia della volta al piano primo e della terrazza hanno comportato necessariamente la rimozione dei pavimenti in cotto per poter agire dall’alto Il progetto prevede di riposizionare il cotto recuperando il più possibile quello originale ed integrandolo eventualmente con altro cotto omogeneo L’importo del finanziamento concesso dal Commissario Delegato al Sisma 2012 della Regione Emilia-Romagna è di € 130.000,00 l’Ufficio Beni culturali della Diocesi ha riferito che la fine lavori è prevista a gennaio 2025 e i collaudi con la chiusura delle pratiche amministrative nel marzo seguente precisando che continua ad essere accessibile per il culto tutta l’aula liturgica della chiesa Dunque il tempio è officiato grazie a Don Franco Ranza al quale è affidata la cura e l’attenzione degli ambienti deputati alla liturgia L’intervento in corso testimonia dell’attenzione della Diocesi non solo alla conservazione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico ma anche verso quanti continuano a manifestare sincero attaccamento all’edificio e a quanto ha rappresentato e rappresenta Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento La Libertà è il settimanale cattolico di Reggio Emilia Dal 1952 ogni Martedì nelle edicole della diocesi di Reggio Emilia e Guastalla e dal 2004 online Società editrice "Seminario Vescovile di Guastalla" | P ISSN 2499-4790 | Autorizzazione del Tribunale di Reggio Emilia n tel: (+39) 0522 452107 redazione@laliberta.info Acquista il giornale in PDF Acquista Foto degli eventi Termini e condizioni Doppia cerimonia lo scorso 8 dicembre alla presenza del sindaco Paola Roma e del presidente di Piave Servizi La panchina dedicata alla memoria di Cristina Pavesi Domenica 8 dicembre 2024 a San Nicolò di Ponte di Piave l’Amministrazione comunale ha tenuto una duplice cerimonia di inaugurazione in cui sono state presentate la fontanella restaurata di San Nicolò unitamente alla panchina della legalità di nuova installazione. Assieme alla fontanella è stata inaugurata la panchina della legalità «Un grazie alla comunità di San Nicolò al Comitato Festeggiamenti “Insieme per San Nicolò” a tutti coloro che hanno partecipato alla cerimonia - dichiara il sindaco Paola Roma - e soprattutto al Presidente Alessandro Bonet e a tutto il Cda di Piave Servizi per il prezioso contributo dato al restauro della fontanella che in questo modo contribuisce a tenere alto il valore dell’acqua come bene comune La fontanella - continua Roma - rappresenta non solo il recupero di un manufatto del passato che continua a narrare l’antica tradizione delle lavandaie dando nuova vita ad usi e costumi dei nostri avi ma è anche proiettata nel futuro e nella valorizzazione del territorio in quanto è inserita nell’App nazionale Fontanelle fornendo un punto di sosta e ristoro per gli amanti del cicloturismo. Abbiamo inoltre deciso di dedicare la panchina della legalità - prosegue Roma - a Cristina Pavesi apponendo sullo schienale della panchina una targa in suo ricordo Ringrazio l'associazione Libera e Avviso Pubblico a cui l’Amministrazione comunale aderisce già dal 2021 per il contributo dato nella realizzazione della targa e il sostegno dimostrato verso l’iniziativa e ringrazio in particolare Angelica Furino che ha collaborato con l’Amministrazione comunale sul tema della lotta alla mafia già negli anni scorsi. La volontà è quella di ricordare e di continuare a parlare di mafia affinché attraverso la speranza ereditata dall’impegno delle vittime di mafia si possa costruire una cultura della legalità sempre più solida perché come disse il magistrato Paolo Borsellino: 'La paura è umana ma deve essere accompagnata dal coraggio perché questa non diventi ostacolo'» «La collaborazione con il territorio servito e con i nostri Comuni soci sono elementi distintivi del nostro operato - aggiunge Alessandro Bonet Siamo attivamente impegnati nel dialogo con la nostra comunità anche attraverso il supporto ad iniziative culturali e sociali com’è stato il recupero della fontanella di San Nicolò Con quest’ultimo intervento salgono a quattro le fontanelle che con il nostro sostegno sono state attivate nel comune di Ponte di Piave Ringraziamo il sindaco Paola Roma per averci dato l’opportunità di partecipare a queste iniziative che valorizzazione e promuovono la cultura dell’acqua potabile» «Siamo molto orgogliosi - conclude la consigliera Vanessa Modolo - di poter avere nel nostro territorio a partire dalla frazione più piccola del nostro comune un simbolo come la panchina della legalità che possa fungere da stimolo per sensibilizzare i cittadini sul tema della legalità e della memoria temi estremamente importanti e sempre attuali e lo faremo con un focus nelle frazioni e nel capoluogo» Il vicepremier ha volantinato con Rancan al mercato della frazione di Rottofreno: «Le opere si fanno per prevenire il dissesto il Governo i soldi li ha messi nella mattinata di lunedì 11 novembre hanno visto volantinare il vicepresidente del Consiglio Matteo Salvini in vista dell’appuntamento elettorale delle Regionali di domenica 17 e lunedì 18 novembre come aveva già fatto sabato scorso in città i “santini elettorali” di Matteo Rancan Accompagnato dalla senatrice Elena Murelli dagli altri candidati Lorella Cappucciati e Giada Ferrari Salvini ha dialogato con ambulanti e clienti del mercato Inevitabile commentare anche gli scontri di Bologna dove gli antagonisti sono venuti a contatto con la polizia che cercava di tenerli distanti da una manifestazione organizzata dall’estrema destra di CasaPound «Da un sindaco di una città straordinaria come Bologna - ha detto il vicepremier Salvini - dopo gli attacchi vigliacchi dei centri sociali alla polizia - hanno provato ad aggredire randellare alcun agenti - mi sarei aspettato delle scuse Invece si è inventato che “trecento camicie nere” sarebbero state mandate dal Governo a Bologna…Il sindaco Lepore ha bisogno di un sostegno mi ha chiesto una mano per il passante di Bologna per accelerare i lavori sono a disposizione…Ci sono anche per dare una mano contro il dissesto idrogeologico storica e importante come Bologna che parla di Governi che “mandano le camicie nere” Non ci sono stati scontri tra destra e sinistra ma tra teppisti di sinistra che hanno provato a malmenare dei poliziotti scena indegna per l’Italia nel 2024» La campagna elettorale per le Regionali si è concentrata molto a discutere della necessità di grandi opere e del bisogno di tutelare l’ambiente e non consumare altro suolo «Le opere si fanno - ha spiegato il ministro dei trasporti - e si fanno bene Il dissesto idrogeologico è figlio della mancata sistemazione degli argini Se c’è qualche problema a Bologna il sindaco non può prendersela con i commercianti che non puliscono i tombini Il Governo i soldi per il territorio li ha messo a disposizione il tema è usarli bene e tutti» In questo caso l’autonomia differenziata può aiutare a governare il territorio «L’autonomia differenziata fa perdere meno tempo con la burocrazia ad esempio nella proclamazione diretta dello stato d’emergenza da parte della Regione senza aspettare tecnici e Consiglio dei ministri Mi spiace che su questo Bonaccini e Schlein fossero autonomisti fino a ieri e oggi si siano svegliati centralisti si è recato in visita all'azienda Sitav di San Nicolò che costruisce locomotore e carrozze treni e ha un progetto legato all'uso dell'idrogeno Il trapper Baby Touchè non potrà tornare per 4 anni nella città di Ponte San Nicolò, nel Padovano, senza autorizzazione preventiva. I poliziotti della Divisione Anticrimine della Questura di Padova hanno notificato al 21enne, originario di Monselice, il foglio di via. Si tratta del quarto, dopo quelli di Padova I fatti per i quali il questore della provincia Marco Odorisio ha disposto il provvedimento risalgono a fine settembre quando alcuni abitanti della città di Roncaglia di Ponte San Nicolò segnalarono al 112 un cane di grossa taglia Raggiunto l’animale e dopo averlo preso in custodia i militari erano riusciti a rintracciare il proprietario che si era rifiutato di esibire i propri documenti e aveva inoltre chiamato a raccolta un gruppetto di amici è stato così invitato a seguire le forze dell’ordine presso il vicino Comando ma che negli ultimi anni è passata dai tipici dissing della scena rap a delle vere e proprie guerra tra gang accoltellamenti e addirittura un sequestro di persona Le immagini del grave incidente avvenuto alle porte di San Nicolò