Si chiamava Ludovico Coronato ed era il titolare di una boutique di abbigliamento a San Paolo di Civitate oltre che consulente nel settore delle auto il 44enne deceduto il 3 marzo a Roma in un incidente stradale sulla Cristoforo Colombo San Paolo di Civitate piange Ludovico Coronato il titolare del negozio d'abbigliamento 'Emporio Store boutique' con la passione per la musica e per il settore delle auto aveva fatto il designer di scarpe per Sergio Rossi Il 44enne ha perso la vita ieri sera, 3 marzo, sulla Cristoforo Colombo a Roma, all'altezza di via Rosa Guarnieri Carducci. Come riportano i colleghi di RomaToday l'uomo ha perso controllo della sua Citroen C3 Ludovico Coronato è deceduto sul colpo La notizia è arrivata a San Paolo di Civitate come un fulmine a ciel sereno atteso che il titolare dell'esercizio commerciale di Corso XX Settembre era noto: "È assurdo che a distanza di nemmeno un anno dalla partenza della mia gemella Valentina ora anche tu sei andato via così Rimarrai per sempre non solo mio cugino ma anche il mio dg preferito Arrivederci Ludo" ha scritto un suo congiunto.  Tecnici al lavoro per consentire il ripristino del normale regime pressorio nelle reti 27 aprile 2025 – A causa di una rottura improvvisa di un tronco idrico a servizio dell’abitato di San Paolo di Civitate (FG) i tecnici di Acquedotto Pugliese stanno eseguendo un delicato intervento di riparazione che proseguirà per tutta la giornata sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica dell’intero abitato di San Paolo di Civitate (FG) I disagi potrebbero essere avvertiti soprattutto negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo I tecnici di Acquedotto Pugliese lavoreranno ininterrottamente fino al ripristino del regolare servizio che dovrebbe avvenire presumibilmente entro il tardo pomeriggio Al fine di limitare gli eventuali disservizi due autobotti dislocate nelle zone centrali della città Acquedotto Pugliese raccomanda i residenti dell’area interessata di razionalizzare i consumi evitando gli usi non prioritari dell’acqua nelle ore interessate dall’interruzione idrica costituiscono una variabile fondamentale per evitare eventuali disagi SAN PAOLO DI CIVITATE (FG) – La sfilata dei carri allegorici del Carnevale di San Paolo di Civitate si appresta a tornare e con esso la promessa di un evento gioioso e colorato che ha mobilitato l’intera comunità con un impegno straordinario e grazie alla determinazione delle associazioni locali è riuscita a riproporre questa manifestazione tanto attesa le associazioni del territorio sono al lavoro animate da un grande spirito di collaborazione per garantire che ogni dettaglio sia curato alla perfezione Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" La famiglia ha fissato la cerimonia funebre terrà alle 15.30 nella Parrocchia di S.Antonio di Padova presso San Paolo di Civitate di martedì 11/3/2025 La salma è esposta da martedì mattina ore 8.00 nella Sala del Commiato Petronzi di Via Orazio 41 a San Paolo di Civitate Ludovico Coronato di 44 anni era il titolare del negozio d’abbigliamento ‘Emporio Store boutique’ a San Paolo di Civitate Aveva la passione per la musica e per le automobili Aveva anche svolto il ruolo di designer di scarpe per la nota azienda Sergio Rossi Nella notte del 4 marzo 2025 ha perso il controllo della sua auto e ha centrato in pieno il semaforo e lo spartitraffico in cemento della corsia centrale della via Cristoforo Colombo all’altezza di via Rosa Guarnieri Carducci È la 23esima vittima sulle strade della Capitale italiana dall’inizio dell’anno e la 30esima in tutto il Lazio Segui Torremaggiore On Line su WhatsAppSegui Torremaggiore On Line su Telegram Segui Torremaggiore On Line su WhatsApp ( Luco dei Marsi AQ 05-03-1938 / Torremaggiore FG Segui Torremaggiore On Line su WhatsApp Terminato il Campionato Promozione Molise per l’Atletico Torremaggiore al Campionato Promozione Molise: nella trentesima giornata l’Atletico Torremaggiore ha vinto 2 a 0 contro il E’ il Comune di Torremaggiore a darne notizia dai suoi canali ufficiali Parroco della Chiesa Matrice di San Nicola di Torremaggiore Il sottoscritto propone all’ Amministrazione Comunale l’apertura di uno Sportello Antidiscriminazione presso la sede dei © 1999 – 2025 TorremaggioreOnLine plurisettimanale telematico Reg Foggia 2523/2024  Direttore Responsabile Michele Antonucci Foggia Manfredonia Cronaca Politica Sport Eventi San Severo Cerignola Home // Capitanata // Notte di incendi nel foggiano: auto in fiamme a San Paolo di Civitate e Manfredonia Notte di incendi nel foggiano: auto in fiamme a Monte Sant'Angelo Fonte Immagine non riferita al testo: FoggiaToday due incendi auto sono stati registrati in diversi comuni della provincia di Foggia Il primo episodio ha avuto luogo a San Paolo di Civitate dove le fiamme hanno distrutto un’auto parcheggiata in via Giacomo Leopardi È stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco del distaccamento di San Severo che hanno spento le fiamme e messo in sicurezza l’area un altro incendio auto è scoppiato in via dei Gelsi a Manfredonia richiedendo l’attivazione di una squadra del 115 sipontino Sono in corso accertamenti per determinare le cause dei roghi Entrambi gli episodi sono oggetto di indagini da parte dei carabinieri che stanno cercando eventuali telecamere nella zona per fare luce sugli incendi Stato Donna è l'inserto di Stato Quotidiano che parla al femminile Con decine di storie e volti di donne che raccontano il mondo attuale "L'INFORMAZIONE LIBERA DELLA CAPITANATA ED OLTRE (DAL 2009)" Registrazione al tribunale di Foggia n°28 del 05.10.2009 PRIVACY POLICY Vuoi segnalare un problema nella tua città Manfredonia Foggia San Severo Lucera Cerignola Gargano Prima Pagina Primo Piano Cronaca Scienza e tecnologia Medicina Economia Lavoro Focus e Inchieste Il Foglietto Storie e Profili Stato Sport Attualità Moda Viaggi Eventi Cinema Spettacoli Stato Donna Meteo Stato TV Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione i vigili del fuoco del Distaccamento di San Severo La donna ferita è stata elitrasportata all'ospedale 'Casa Sollievo della Sofferenza' Auto esce fuori strada e finisce nella cunetta: è successo poco fa si è trattato di un incidente stradale autonomo: uno solo ovvero una Fiat Panda condotta da una donna L'automobilista è stata estratta dall'abitacolo del mezzo dai vigili del fuoco del Distaccamento di San Severo ed è stata poi affidata alle cure dell'equipe medica dell'elisoccorso che ne ha disposto il trasferimento all'ospedale 'Casa Sollievo della Sofferenza' Al momento non si conoscono le sue condizioni La dinamica del sinistro è affidata ai carabinieri Questo Carnevale ha segnato un ritorno alle radici dimostrando che anche un piccolo paese può dare vita a eventi che uniscono e arricchiscono l’intera comunità l’appuntamento dunque è domenica pomeriggio a San Paolo SAN PAOLO DI CIVITATE (Fg) – Inizia il conto alla rovescia per il Natale di San Paolo di Civitate con un programma di eventi che animeranno la cittadina dal 6 Dicembre al 6 gennaio Le festività inizieranno ufficialmente venerdì 6 Dicembre con l’accensione delle luminarie e l’apertura della Casa di Santa Claus in piazza Aldo Moro alle 19:30 Accertamenti in corso per risalire alle cause dei roghi di San Paolo di Civitate e di Manfredonia Due incendi auto sono stati registrati nella notte tra il 27 e il 28 febbraio in altrettanti comuni del Foggiano Il primo episodio è avvenuto a San Paolo di Civitate dove le fiamme hanno distrutto un'autovettura parcheggiata in via Giacomo Leopardi Sul posto è stato necessario l'intervento dei vigili del fuoco del distaccamento di San Severo che hanno spento le fiamme e messo in sicurezza la zona evitando danni collaterali.  Poco dopo un altro incendio auto si è verificato in via dei Gelsi rendendo necessaria l'attivazione di una squadra del 115 sipontino Accertamenti in corso per risalire alle cause dei roghi Su entrambi gli episodi sono in corso le indagini dei carabinieri che stanno verificando la presenza di telecamere utili in zona.  “I consiglieri di minoranza auspicano in un ravvedimento e in una immediata inversione di questa tendenza che si sta consolidando come abitudine se consideriamo che negli ultimi quattro mesi quella odierna è la quarta convocazione di questo tenore «Invitiamo fortemente il presidente del consiglio comunale a svolgere correttamente il suo ruolo ma super partes e quindi a fissare i futuri consigli comunali in orari non lavorativi – è la posizione dei cinque consiglieri di minoranza – Si rileva tuttavia con rammarico che il signor Sindaco si è già espresso in passato sull’argomento ritenendo legittima ed idonea la convocazione dei consigli comunali anche in orari antimeridiani se consoni ai membri della maggioranza: quasi a sottolineare che il consiglio comunale fosse ad uso e consumo della maggioranza e non il luogo principe dell’espressione della democrazia in seno all’ente territoriale Si invita pertanto anche il signor sindaco a tenere maggiormente in conto i richiami al rispetto del principio democratico e alla leale collaborazione espressi a gran voce dalla minoranza e dai cittadini che si onorano di rappresentare.” A San Paolo di Civitate torna il tradizionale appuntamento con i fuochi di San Giuseppe organizzato dalla pro loco ‘Civitas aps’ con il patrocinio del Comune si terrà mercoledì 19 marzo a partire dalle 19 quando verranno accesi i fuochi ubicati in diversi punti del borgo Contestualmente ci sarà la possibilità di degustare prodotti tipici locali e di godere di ottima musica popolare Di origine pagana ‘i fuochi di San Giuseppe’ denominati anche falò avevano lo scopo di celebrare l’arrivo della primavera e l’invocazione di una buona annata per la raccolta nei campi il rito è diventato cristiano e il dio pagano è stato sostituito con San Giuseppe pregato e invocato proprio con l’accensione dei fuochi A San Paolo di Civitate c’è ‘Il cinghiale in tavola’ Sabato 28 dicembre a partire dalle 19 in largo San Paolo appuntamento con la tradizione e l’innovazione della cucina a chilometro zero ponendo il focus sull'importanza nutrizionale delle carni di selvaggina funghi e vin brulè saranno i piati forti dell’evento enogastronomico patrocinato dal comune e realizzato dalla sezione cacciatori di Federcaccia ‘Il ritrovo del cacciatore’ Grazie alla presenza di un istruttore del CONI durante la serata sarà possibile praticare tiro con l’arco e tiro con la carabina ad aria compressa su sagoma fissa Prevista anche animazione per i più piccoli Inoltre l’evento sarà total plastic free con posate in legno e piatti in cellululosa vegetale che accompagneranno le degustazioni Saranno presenti espositori con i marchi i più ricercati per gli amanti degli sport all’aperto Ancora una tragedia si consuma lungo la strada che collega San Severo con San Paolo di Civitate. Un giovane di 36 anni, originario di San Severo, ha perso la vita in un incidente stradale su quel tratto Un dramma che si aggiunge a una lunga serie di eventi simili che da anni segnano tristemente il territorio senza che alcun intervento concreto venga messo in atto che dovrebbe mettere in sicurezza uno degli incroci più critici della provincia di Foggia resta un progetto fermo sulla carta nonostante il progetto definitivo sia pronto da mesi Solo un inquietante silenzio da parte delle istituzioni che continua a preoccupare profondamente la comunità locale responsabile nazionale dell’area welfare del Movimento Italiano Disabili (Mid) lanciando un nuovo appello alle autorità competenti dimostra quanto andiamo chiedendo da mesi” “La Provincia di Foggia e i sindaci dei comuni interessati – San Severo Torremaggiore e San Paolo di Civitate – devono agire subito per garantire più sicurezza su quella strada attraverso la realizzazione della rotatoria all’incrocio di quella strada con la statale 16 e la strada per Torremaggiore” Il progetto definitivo per la rotatoria è pronto da tempo e i 295mila euro stanziati per realizzare il progetto sono disponibili l’incrocio continua a essere un punto critico per la sicurezza stradale  Inoltre il grido di allarme di Bentivoglio non è isolato Da tempo i cittadini della zona chiedono interventi urgenti denunciando la pericolosità di un incrocio che si è rivelato spesso teatro di incidenti non hanno ancora avviato i lavori necessari per realizzare la rotatoria considerata da molti l’unica soluzione per prevenire possibili tragedie “Non possiamo più permetterci di perdere altre vite” “Ogni giorno che passa senza che vengano prese misure concrete è un giorno in cui altre famiglie rischiano di essere devastate da una perdita evitabile” Intanto la situazione è ormai insostenibile e la comunità locale è stanca di aspettare La richiesta è unanime: interventi immediati per la realizzazione della rotatoria e per la messa in sicurezza dell’area “Rimane da vedere  – conclude Bentivoglio - le istituzioni continueranno a rimanere in silenzio o se finalmente decideranno di ascoltare le richieste dei cittadini mettendo fine a una situazione che negli anni ha creato tragedie e dolore” Il colpo è avvenuto questa mattina a San Paolo di Civitate Rapina in danno dell’ufficio postale di San Paolo di Civitate E’ successo questa mattina 4 dicembre due rapinatori - entrambi a volto travisato e armati - hanno fatto irruzione nell’istituto di credito minacciando i presenti I rapinatori sono riusciti ad impossessarsi del denaro presente nelle casse un bottino non ancora quantificato ma verosimilmente ingente essendo periodo di pagamento delle pensioni ed altri emolumenti Nella concitazione del momento nessuno sarebbe rimasto ferito L’accaduto è all’attenzione dei carabinieri Fondamentali per l’esito delle indagini saranno i filmati delle telecamere presenti in zona e lungo la via di fuga dei rapinatori nonchè le testimonianze dei presenti tra dipendenti e avventori che dovrebbe avvenire presumibilmente entro la prima mattinata di domani 18 settembre A causa di una rottura improvvisa di una conduttura idrica a servizio degli abitati di San Paolo di Civitate e Torremaggiore i tecnici di Acquedotto Pugliese stanno eseguendo un delicato intervento di riparazione che proseguirà per tutta la serata di oggi 17 settembre.  è stato necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica negli abitati dei due comuni.  I disagi potrebbero essere avvertiti soprattutto negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo che dovrebbe avvenire presumibilmente entro la prima mattinata del 18 settembre Acquedotto Pugliese raccomanda i residenti dell’area interessata di razionalizzare i consumi evitando gli usi non prioritari dell’acqua nelle ore interessate dall’interruzione idrica Pioggia intensa e grandine anche a San Paolo di Civitate Il maltempo si abbatte sul territorio dell'Alto Tavoliere con piogge intense e violente grandinate che hanno colpito i centri abitati di San Severo Torremaggiore (nel video in basso) e San Paolo di Civitate Lo sport accende la passione non solo in chi lo pratica ma anche in chi segue gli atleti con entusiasmo ed orgoglio come gli stessi sentimenti che il Primo Cittadino di San Paolo di Civitate (Fg) ha esternato nei confronti di due compaesani dallo spirito combattivo unitamente alla tanta passione per lo sport che li ha condotti verso il XXIV FSKA WOLRD CHAMPIONSHIP che si terrà dal 7 al 10 novembre 2024 a Goa Si tratta di Leonardo ROSITO e Guglielmo RUTIGLIANO sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica negli abitati di San Paolo di Civitate e Torremaggiore I tecnici lavoreranno ininterrottamente fino al ripristino del regolare servizio A causa di una rottura improvvisa di una conduttura idrica a servizio degli abitati di San Paolo di Civitate e Torremaggiore, i tecnici di Acquedotto Pugliese stanno eseguendo un delicato intervento di riparazione che proseguirà per tutta la nottata sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica negli abitati di San Paolo di Civitate e Torremaggiore I disagi potrebbero essere avvertiti soprattutto negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo che dovrebbe avvenire presumibilmente entro la mattinata di domani 27 novembre SAN PAOLO DI CIVITATE (Fg) – La storia entra nel vivo a San Paolo di Civitate con la prima rievocazione della Battaglia di Civitate che vide in combattimento oltre 9mila soldati tra cavalieri e fanti La presentazione dell’evento avverrà venerdì 11 ottobre alle ore 11:00 presso l’ISC “Grimaldi Paolo II” sarà la volta del convegno presso l’ex Convento di Sant’Antonio di Padova La Battaglia di Civitate: La Battaglia di Civitate si svolse il 18 giugno 1053 nei pressi dell’attuale comune di San Paolo di Civitate Questo scontro vide contrapposti i Normanni Italiani e Longobardi organizzata da Papa Leone IX Nonostante la superiorità numerica della coalizione papale i Normanni riuscirono a ottenere una vittoria decisiva Questo successo segnò un punto di svolta importante consolidando la presenza normanna nel Sud Italia e aprendo la strada alla loro futura espansione nella regione Torna a San Paolo di Civitate la sagra del torcinello si terrà il 3 e 4 agosto in piazza Aldo Moro a partire dalle 18 si potrà gustare il buonissimo ed eccellente torcinello sanpaolese preparato secondo un rigoroso procedimento che si tramanda da secoli dalla Macelleria Venditti Franco e Macelleria Liuzzi Michele che collaborano con la pro loco 'Civitas' nell’organizzazione dell’evento La parte gastronomica sarà accompagnata da buona musica: sabato 3 alle 21 ‘Onda Radio in concerto e a seguire l’animazione della Rizza Band mentre domenica 4 agosto alle 21 concerto della Big Ball Band insieme ad animazione per i più piccoli Ecco il ricco e vario programma degli eventi estivi a San Paolo di Civitate Prima tappa la Sp 36 che collega Apricena a San Paolo di Civitate Nell’ambito dell’accordo quadro per la manutenzione straordinaria delle strade provinciali già in corso la Provincia di Foggia ha dato il via ai lavori di rimozione dei rifiuti sulla strada provinciale 36 L’intervento si protrarrà all’incirca per una settimana (salvo condizioni meteo avverse) e poi la ditta si sposterà su altre arterie stradali provinciali tra cui la Sp 95 a Cerignola Si tratta di un’azione concreta per il ripristino della viabilità e la tutela dell’ambiente in risposta alle numerose e giornaliere segnalazioni di abbandono illecito di rifiuti lungo le nostre arterie provinciali Un impegno che si inserirebbe in una strategia più ampia La Provincia di Foggia ha infatti previsto all’interno del Piano Triennale Ambientale finanziato con fondi regionali come fatto altresì per l’emergenza dei Laghi di Lesina e Varano un ulteriore investimento di 2,9 milioni di euro destinato proprio alla rimozione dei rifiuti sui beni dell’Ente "di cui si attende solo l’ok definitivo dalla Regione per poter attivare questa ulteriore importante misura" scrive il presidente Giuseppe Nobiletti "Il degrado e l’incuria non possono e non devono diventare la normalità: attraverso questi interventi vogliamo riaffermare il valore del nostro territorio e garantire a cittadini e imprese infrastrutture più sicure e decorose" (TMOL) Maltempo senza tregua nell’Alto Tavoliere nella serata del 17 settembre : improvvisa bomba d’acqua con pioggia battente senza sosta Strade sommerse dall’acqua a San Severo e sulle arterie per raggiungere Torremaggiore e San Paolo di Civitate disagi agli automobilisti che si trovavano in strada di rientro dal lavoro o dalle commissioni serali Numerose le chiamate e gli interventi dei Vigili del Fuoco sulla SP29 e sulla SP32 i danni peggiori con vetture che durante la marcia si sono spente e si sono subito dopo fermate Senza corrente elettrica parte del quartiere Spirito Santo di Torremaggiore dalle 19.40 alle 00.30 Segui Torremaggiore.Com su WhatsApp I due atleti della scuola Shintaikan Mirai portano a casa sei ori per la terza volta consecutiva si laurea campione del mondo di Karate portando a casa ben quattro ori due nella specialità Kata (forma) e due nella specialità Kumite (combattimento) Conquista il gradino più alto del podio anche Guglielmo Rutigliano campione mondiale Fska con due ori nella specialità kata I due allievi della scuola Shintaikan Mirai del maestro Michele Luciani tornano trionfanti dal XXIV Fska Wolrd Cup Karate Championship ha scritto l’Amministrazione comunale guidata da Costantino Rubino prima di invitare la cittadinanza ad accogliere gli atleti iridati al loro arrivo in piazza Aldo Moro con bandiere e striscioni Home // Cronaca // Tragico incidente stradale a Roma: muore Ludovico Coronato Tragico incidente stradale a Roma: muore Ludovico Coronato commerciante di San Paolo di Civitate - Fonte Immagine: La Repubblica Un tragico incidente stradale ha avuto luogo a Roma nella notte tra lunedì e martedì Coronato ha perduto il controllo della sua Citroen C3 andando a schiantarsi contro un semaforo lungo via Cristoforo Colombo Coronato era conosciuto in città come titolare dell’Emporio Store boutique un negozio di abbigliamento a San Paolo di Civitate era anche un consulente nel settore automobilistico e un DJ appassionato che amava animare numerosi eventi locali con la sua musica La sua morte ha lasciato un vuoto inaspettato nella sua comunità e tra gli amici due atleti della scuola Shintaikan Mirai portano a casa ben sei ori si laurea campione del mondo di Karate ottenendo quattro ori e due nella specialità Kumite (combattimento); e di Guglielmo RUTIGLIANO campione mondiale Fska con due ori ottenuti nella specialità kata trionfanti al XXIV Fska Wolrd Cup Karate Championship sono allievi della scuola Shintaikan Mirai del Maestro Michele LUCIANI Home // Cronaca // San Severo pauroso scontro tra tre auto: feriti e vetture ribaltate incidente stradale in direzione di San Paolo di Civitate SAN SEVERO (FOGGIA) – Grave incidente stradale questa mattina sulla strada che collega San Severo a San Paolo di Civitate Tre veicoli si sono scontrati per cause ancora in fase di accertamento Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 per soccorrere i feriti mentre la Polizia Locale di San Severo ha avviato i rilievi per ricostruire la dinamica dell’incidente Al momento non si conoscono le condizioni precise delle persone coinvolte I lavori di ammodernamento nella sede di via Silvio Pellico sono partiti nella giornata di oggi Attivato l'ufficio postale mobile che garantirà la continuità dei servizi Poste Italiane comunica che da oggi l’ufficio postale di San Paolo di Civitate sarà interessato da interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza La sede di Via Silvio Pellico infatti è inserita nell’ambito di “Polis – Casa dei Servizi Digital” il progetto di Poste Italiane per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione nei comuni con meno di 15mila abitanti con l’obiettivo di favorire la coesione economica sociale e territoriale del nostro Paese e il superamento del digital divide Poste Italiane garantirà la continuità di tutti i servizi ai cittadini di San Paolo di Civitate attraverso l’ufficio postale mobile posizionato nei pressi dell’ufficio Si tratta del secondo incidente mortale nel Foggiano in poche ore È di un morto il bilancio dell’incidente stradale avvenuto all’alba di oggi lungo la Provinciale 32 che collega San Severo a San Paolo di Civitate Il fatto è successo intorno alle 6 del mattino quando una Bmw condotta dalla vittima - un 36enne di San Severo - ha impattato con un camion che sopraggiungeva L’uomo è morto sul colpo: gli operatori del 118 non hanno potuto fare altro che constatarne il decesso sono intervenuti gli agenti della Polizia Stradale di Cerignola "Un dolore grande colpisce la Daunia Basket School Oggi purtroppo su una strada maledetta abbiamo perso il nostro giocatore Proprio ieri sera parlavamo del futuro della Promozione a cui tenevi tanto e ti eri offerto di allenare i tuoi compagni in questa stagione Una vita e tanti sogni infranti...ciao Dante" è il messaggio della sua squadra.  "Era un vero innamorato della Cestistica un ragazzo che ha giocato nelle nostre giovanili ha macinato chilometri tifando i nostri colori e portando in alto il nome di San Severo" Si tratta del secondo incidente mortale registrato oggi nel Foggiano. Qualche ora prima, un 17enne ha perso la vita nello schianto contro un albero su via San Severo a Foggia.  Nella mattinata il Comandante della Legione Carabinieri Puglia si è recato presso le Stazioni Carabinieri di San Paolo di Civitate e Lesina A settembre 2024 sembrava che finalmente la tanto attesa rotatoria tra la strada provinciale 142 (ex statale 16 ter) e la strada provinciale 32 Il Consiglio Provinciale aveva approvato il progetto esecutivo per la realizzazione dell’opera destinata a migliorare la sicurezza di un incrocio tristemente noto per la sua pericolosità soprattutto per i veicoli provenienti dalla SP 32 non si è ancora visto nulla di concreto pertanto il responsabile nazionale dell’area welfare del MID (Movimento Italiano Disabili) torna a richiamare l’attenzione sulla problematica  “Nonostante le rassicurazioni iniziali della Provincia di Foggia – spiega Bentivoglio - che avevano annunciato l’avvio dei lavori all’inizio di settembre sono ormai passati cinque mesi e la situazione è rimasta invariata I cittadini e le autorità locali sono ancora in attesa e cresce il malcontento per l’apparente ritardo nell’esecuzione dei lavori” ma tra gli imprevisti burocratici e le difficoltà logistiche la partenza delle opere continua a slittare rientra nel programma triennale dei lavori pubblici 2024-2026 ed è inserito nell’accordo quadro per la manutenzione straordinaria della viabilità provinciale Tra gli interventi previsti: una corona giratoria centrale con isole divisionali un sistema d’illuminazione a led per garantire visibilità nelle ore notturne la creazione di un sistema per lo smaltimento delle acque meteoriche e l’installazione di dissuasori di velocità per limitare il transito a 50 chilometri orari I lavori avrebbero dovuto iniziare a settembre 2024  Raffaele Bentivoglio torna a far sentire la sua voce Già mesi fa aveva il rappresentante del MID aveva sollevato il problema e ora ribadisce l’urgenza di intervenire per garantire la sicurezza stradale che spesso si trovano in difficoltà in situazioni di traffico intenso e scarsa visibilità Bentivoglio ha espresso il suo auspicio affinché i lavori possano cominciare al più presto ma anche per rendere la viabilità più accessibile e sicura per tutti I cittadini e gli automobilisti restano con il fiato sospeso sperando che finalmente il progetto possa passare dalle parole ai fatti evitando così il rischio che l’opera tanto attesa finisca nel dimenticatoio come un’altra promessa “morta” San Paolo di Civitate: una giornata di festa Una sala gremita di ragazzi partecipanti e genitori la maestra Anna Giuliani delegata del Dirigente Scolastico le autorità dei Comuni di San Paolo di Civitate Altieri con i suoi allievi di educazione musicale e poi la cerimonia di premiazione del concorso letterario per ragazzi organizzato dall’”Associazione Musicale Santa Cecilia” che si è tenuta giovedì 30 maggio presso il Salone Don Camillo a San Paolo di Civitate proposto ai ragazzi era: “Quando la musica è presente nella mia quotidianità e come incide sui miei stati d’animo” Dopo una attenta valutazione la giuria ha scelto come miglior elaborato quello presentato dai ragazzi della 5^ C della Scuola Primaria di Chieuti: Francesca Aurelio I ragazzi chieutini hanno ideato una foto-cartellone dal titolo: “Metti un po’ di musica…e colora la tua vita!” L’argomento scelto è stato l’influenza della musica nella vita di tutti i giorni come questa incida sui loro stati d’animo e colori la loro vita da un lato un bambino davanti alla TV che gioca ai videogiochi ed è metaforicamente intrappolato in una ragnatela dall’altro lato lo stesso bambino è in un prato e può godere della bellezza del paesaggio e della musica Ecco come la vita si colora grazie alla musica Soddisfatte le loro insegnanti Ester Silvestri e Teresa Ferreri che hanno voluto lasciare ai ragazzi un bellissimo messaggio di auguri per il prosieguo del loro cammino: “Vi abbiamo sempre detto che crediamo in voi e nelle vostre capacità e questa vittoria è solo una conferma del vostro immenso valore Cogliamo questa occasione per ricordarvi di continuare ad essere voi stessi e perseguire la strada che vi porta alla realizzazione dei vostri sogni Anche l’anno prossimo che non sarete più con noi non dimenticate di dimostrare le vostre qualità Ancora auguri e buona vita ai nostri (non più) bambini!” Siamo sicuri che è stato emozionante vedere i sorrisi e gli sguardi pieni di orgoglio di questi ragazzi che hanno dimostrato talento e creatività nell’elaborare il loro progetto Davvero un ottimo risultato e un bel ricordo che rimarrà impresso nella loro mente e noi tutti abbiamo il dovere di incoraggiarli a sostenere le loro capacità Home » Le vie della lana: la taverna di San Paolo di Civitate la devozione per San Michele Arcangelo Seconda tappa del documentario Dopo la dogana di Foggia e il Tavoliere delle Puglie queste le nuove tappe della “Le Via della Lana” documentario destinato al mercato televisivo nazionale e internazionale e del regista Daniele Di Domenico: un viaggio di oltre 240 chilometri lungo il Tratturo Magno ed altri regi tratturi le vie d’erba che i pastori hanno utilizzato per secoli dai pascoli estivi sugli altopiani dell’Appennino in Molise e in Abruzzo a quelli invernali della più mite Puglia per raccontare finalmente in modo unitario e completo la civiltà della transumanza che l’Unesco ha dichiarato dal 2019 Patrimonio Culturale Immateriale dell’umanità La Taverna del ponte di Civitate fu fatta costruire dallo stesso Alfonso di Aragona riorganizzò una pratica già antica di secoli delle imponenti greggi; egli trasformò così la pastorizia e il mercato della lana in una delle voci economiche più importanti del regno che tale rimase fino all’abolizione della Dogana ad opera dei Francesi con un decreto di Giuseppe Bonaparte nel 1806 Ad accogliere e a fare da guida alla troupe a San Paolo di Civitate responsabile comunale del sistema museale e archeologico dove si pagava la fida – spiega Corvino - era anche un luogo di ristoro e sosta dei transumanti Importante testimonianza è rappresentata dalla  Pandetta sulla facciata a destra del portone di ingresso con incise le varie tariffe per l’attraversamento del fiume Fortore Ma non dobbiamo dimenticare che il tratturo è stato utilizzato in tempi antichissimi come è testimoniato dall’anfiteatro romano di Teanum Apulum a conferma dell’importanza strategica di questo territorio proprio in virtù dell’economia e degli scambi commerciali che ruotavano intorno alla pastorizia” A corroborare l’ipotesi che il Tratturo Magno ricalchi i percorsi della transumanza ben più antichi i tanti e preziosi reperti conservati nel  Museo archeologico di Civitate “L’intero comprensorio – prosegue Corvino – è interessato ora da progetti di valorizzazione del Tratturo Magno a cura della Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio Bat-Foggia in un percorso che dalla Taverna arriva fino alle porte di San Severo ritengo dunque che raccontare e fare conoscere la civiltà della transumanza ad un ampio pubblico perché il Tratturo Magno e gli altri tratturi sono custodi di culture e tradizioni che si sono incontrate e contaminate e tutto ciò rappresenta un patrimonio dell’intero Paese” Altro luogo iconico che “Le vie della lana” ha attraversato è quello di Serracapriola dove il Tratturo Magno si ricongiunge al tratturo Centurelle – Montesecco nell’omonimo colle e dove era situata la prima postazione per la “conta delle pecore”  prima di proseguire verso San Paolo di Civitate seguendo l’invisibile filo bianco della devozione religiosa ha poi portato “Le vie della Lana” a Monte Sant’Angelo ovvero nel meraviglioso santuario di San Michele Arcangelo dove ad accogliere la troupe è questa volta Immacolata Aulisa docente presso il dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica dell’Università di Bari “La profonda devozione per San Michele da parte dei transumanti – spiega Immacolata Aulisa – trova fondamento nella ricerca di aiuto e protezione che i pastori rivolgevano all’Arcangelo lungo i percorsi che dall’Abruzzo dal Lazio e dal Molise li conducevano in Puglia L’asprezza dei territori che dovevano attraversare la difficoltà di trasferire uomini e animali lungo i tratturi e i tratturelli comportava uno stato di precarietà della propria esistenza tale da indurre i transumanti ad affidarsi ad un santo guerriero il santo che protegge la salute e assicura prosperità nelle incerte stagioni dell’anno L’Arcangelo Michele è un santo potente: nelle Sacre Scritture viene descritto come il principe delle milizie celesti come l’angelo che va in aiuto del popolo d’Israele prima e di tutti i cristiani poi E’ dunque il difensore di tutti coloro che lungo il cammino E’ l’angelo invocato per la guarigione dalle malattie altro aspetto fondamentale per i pastori che dovevano affrontare un percorso lungo e rischioso con la costante preoccupazione che le malattie potessero contagiare se stessi e le proprie preziose greggi il culto per San Michele Arcangelo è legato alle grotte come conferma la stessa grotta del santuario sul Monte Gargano E le grotte erano fondamentali per offrire riparo ai pastori transumanti” Non è dunque un caso che le due date in cui si festeggia san Michele sul Gargano coincidono con i due cicli stagionali della transumanza estiva e invernale e segnavano le date ufficiali di apertura e chiusura della Regia Dogana della Mena delle Pecore di Puglia” per concludersi a L’Aquila e sugli altopiani del Gran Sasso Alla ricerca di quello che è ancora vivo e presente della civiltà millenaria della pastorizia con l’obiettivo di far conoscere ad un ampio pubblico un percorso che mantiene una grande valenza culturale e ha un enorme potenziale di valorizzazione turistica Il documentario è finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU – PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi e si fregia del sostegno della Camera di Commercio Gran Sasso d’Italia della Camera di Commercio Chieti Pescara e del Comune di Cugnoli nonchè della sponsorizzazione della Cantina Marramiero di Rosciano La forma narrativa de “Le vie della Lana” è già stata sperimentata per la prima volta da Kairostudio nel 2022 per la realizzazione de “I Giganti del Mare” film documentario che racconta l’affascinante storia dei trabocchi un viaggio di 130 miglia nautiche in barca a vela Il documentario è andato poi in onda su Raitre totalizzando una media di ascolti superiore al 10% di share e attualmente è distribuito su piattaforma Samsung TV è una società di produzione cinematografica e televisiva impegnata a promuovere i temi della sostenibilità centri di ricerca e aziende in Italia e all’estero per il governo e lo sviluppo del territorio (PSR con la Rai per programmi storici come Geo e SuperQuark e con Rai Kids per lo sviluppo di contenuti per bambini Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id" "a1cc9334b6ccfb11e87f6611bb069615" );document.getElementById("c08a1a06c7").setAttribute( "id" INDIA – Leonardo Rosito e Guglielmo Rutigliano di San Paolo di Civitate hanno raggiunto una grande vittoria alla XXIV edizione del FSKA World Championship l’importante torneo internazionale di karate che si tiene dal 7 al 10 novembre 2024 a Goa Leonardo Rosito per la terza volta consecutiva si è laureato campione del Mondo di karate portando a casa ben 4 medaglie d’oro il concittadino Guglielmo Rutigliano ha portato a casa ben due medaglie d’oro aggiudicandosi il titolo iridato Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio negli abitati di San Paolo di Civitate (FG) e Torremaggiore (FG) I lavori riguardano il collegamento della nuova condotta idrica premente a servizio dei due abitati sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica tra il 25 e il 26 settembre 2024 negli abitati di San Paolo di Civitate e Torremaggiore La sospensione avrà una durata di circa 8 ore a partire dalle ore 22:00 del 25 settembre con ripristino alle ore 6:00 del giorno successivo Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo Il nuovo insediamento dovrebbe sorgere in Contrada Faugno a San Paolo di Civitate Quattro consiglieri capeggiati dall'ex sindaco chiedono all'Amministrazione un dibattito pubblico potrebbe sorgere un mega impianto per la produzione di biometano Il progetto è arrivato in Consiglio comunale lo scorso 16 aprile ma l’opposizione ha tirato il freno a mano La seduta straordinaria era stata convocata per discutere la richiesta di deroga agli indici urbanistici presentata dalla società proponente Il sito individuato per la realizzazione dell’impianto Il progetto sarebbe stato presentato a fine 2023 ma i consiglieri di minoranza ne sono venuti a conoscenza solo un mese fa Antonietta Ceddia e Giuliano Daniele Altieri è emerso che oltre alla deroga agli indici urbanistici si approvava anche la costruzione dell’impianto Dopo una articolata discussione sul metodo definito poco democratico e trasparente dalla minoranza capeggiata dall'ex sindaco l’opposizione ha ottenuto il rinvio dell’accapo per un approfondimento sul progetto Hanno lamentato il mancato coinvolgimento della cittadinanza la totale assenza di informazioni sulle caratteristiche tecniche del progetto e paventano possibili rischi per l’ambiente e la salute dei cittadini è stata nominata una commissione informale che si sarebbe recata presso un impianto già esistente per raccogliere tutte le informazioni in merito “Dal sopralluogo sono emerse ulteriori perplessità sulla parte ingegneristica sull’impatto ambientale e sul mancato pubblico interesse di tutta questa operazione” fanno sapere i quattro consiglieri di opposizione L’impianto occuperebbe circa 42200 mq e dovrebbe trasformare in biometano 61000 tonnellate di materiale (sanza e scarti vegetali) di cui 10000 effluenti zootecnici “col rischio di far diventare il nostro territorio un ricettacolo di letame proveniente da allevamenti di comuni limitrofi e non solo” Non c’è stato alcun aggiornamento in Consiglio comunale nonostante fosse stato concordato di proseguire il confronto in una successiva seduta fa sapere la minoranza che invita sindaco e maggioranza a presentare il progetto alla cittadinanza rendendosi disponibili ad un dibattito pubblico “hanno il diritto di sapere che cosa succede nel loro territorio se ci saranno o meno benefici per la loro economia e quali conseguenze per la loro salute” Il drammatico incidente stradale è accaduto all’alba di oggi 1 settembre sulla strada provinciale 32 che collega San Severo a San Paolo di Civitate una BMW guidata da un 36enne sanseverese si è scontrata violentemente con un camion i sanitari del 118 intervenuti sul luogo dell’incidente non hanno potuto fare altro che constatare la morte I rilievi e gli accertamenti del caso utili per ricostruire la dinamica del sinistro sono affidati agli agenti della Polizia Stradale di Cerignola intervenuta sul posto L'incidente stradale è avvenuto ieri pomeriggio sulla strada che collega Serracapriola a San Paolo di Civitate A bordo il segretario provinciale Ana-Ugl Raffaele Cristinziano un furgone con a bordo due ambulanti è uscito fuori strada ed è finito in un campo di ulivo sulla strada che collega San Paolo di Civitate e Serracapriola.  Illeso uno dei due occupanti (trasportato per accertamenti presso il pronto soccorso di San Severo) il noto ambulante di abbigliamento da donna e segretario provinciale Ana Ugl Entrambi sono stati soccorsi e medicati dagli operatori della rete emergenza-urgenza del 118 di Serracapriola e di San Severo Cristinziano è stato trasportato presso l'ospedale Casa Sollievo della Sofferenza.  A causare il sinistro sarebbe stata la rottura improvvisa di una parte meccanica. I due malcapitati rientravano dal mercato di Serracapriola.  Il segretario provinciale Ana Ugl - che in più di una occasione si è prodigato per aiutare i colleghi vittime di incidenti, incendi e furti - ha incassato la solidarietà degli ambulanti di Capitanata e molisani: "Avvieremo una raccolta per dare una mano concreta affinché dopo qualche giorno di convalescenza-riposo possa ricominciare a lavorare e continuare le nostre lotte sindacali per difendere i diritti degli ambulanti"  ha fatto sapere Angelo Gioia dell'Ana-Ugl del Basso Molise I danni ammontano a qualche migliaia di euro "Fortunatamente siamo finiti con il furgone tra due alberi di ulivo" il commento di Cristinziano a Foggiatoday che nonostante tutto resta concentrato sulle battaglie degli ambulanti.