Intesa Sanpaolo presenterà i conti del primo trimestre del 2025 il prossimo 6 maggio
Metriche chiave di Morningstar per Intesa Sanpaolo
Nel primo trimestre ci aspettiamo che Intesa Sanpaolo ISP registri una crescita piatta dei ricavi su base annua
Il margine d’interesse rimarrà sotto pressione a causa del calo dei tassi d’interesse
mentre prevediamo che i ricavi da commissioni continuino a dare un forte contributo al fatturato della banca
Le commissioni incassate dai segmenti dell’asset management e del wealth management hanno beneficiato di valutazioni di mercato più elevate nel primo trimestre del 2025
rispetto allo stesso periodo dello scorso anno
vediamo anche che i clienti della banca preferiscono sempre più spesso i fondi ai depositi
dato che ottengono interessi sempre più bassi sui depositi
Prevediamo che i costi operativi rimarranno stabili rispetto al primo trimestre del 2024
il che significa che l’andamento del costo del credito (accantonamenti per perdite su crediti) avrà un peso determinante sugli utili che Intesa registrerà nel trimestre
non ci aspettiamo un aumento degli accantonamenti
Nonostante il contesto geopolitico a livello globale sia caratterizzato da forte incertezza
l’economia reale in Italia è rimasta stabile nel corso del primo trimestre
Saranno comunque molto interessati i commenti di Intesa sulle prospettive per i prossimi trimestri
I prestiti alle imprese e alle attività commerciali costituiscono in genere una porzione maggiore dei portafogli di credito delle banche italiane rispetto ad esempio a quelle del nord Europa
Molte imprese italiane dipendono dalle esportazioni verso gli Stati Uniti e potrebbero subire pressioni se dovessero prevalere tariffe onerose
Questo articolo è stato redatto da Francesco Lavecchia
L'autore o gli autori non possiedono posizioni nei titoli menzionati in questo articolo. Leggi la policy editoriale di Morningstar
Vonovia Finance e Aéroports de Paris sono tra i titoli che hanno registrato i rendimenti più alti..
Warren Buffett nomina Greg Abel come successore
Abbiamo analizzato le strategie con la maggiore esposizione alla compagnia petrolifera italiana
Occhi puntati sugli obiettivi di crescita per il 2025 e sull’impatto di Poste Italiane
Sotto i riflettori anche le offerte su Banco BPM e Commerzbank
Ogni mattina l’informazione di MilanoFinanza
Attiva le Newsletter per approfondire i temi importanti
Per salvare la news è necessario fare la login
This website is using a security service to protect itself from online attacks
The action you just performed triggered the security solution
There are several actions that could trigger this block including submitting a certain word or phrase
You can email the site owner to let them know you were blocked
Please include what you were doing when this page came up and the Cloudflare Ray ID found at the bottom of this page
ServizioServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùBanche
di Alessandro Graziani
Dopo aver chiuso i bilanci del 2024 con utili record
a partire dalla prossima settimana le banche italiane si apprestano a divulgare i risultati del primo trimestre del 2025
Il calo dei tassi di interesse avvenuto nel frattempo avrà ridotto i margini reddituali dell’attività creditizia
E il previsto incremento dei ricavi commissionali avrà davvero compensato per tutti la riduzione del margine di interesse
Gli utili trimestrali sono particolarmente attesi dal mercato per capire se le attuali (maxi) valutazioni di Borsa sono sostenibili
E l’aspettativa è più elevata del solito perché quasi tutte le principali banche quotate sono al centro di offerte pubbliche di scambio azionario
il cui buon esito dipende anche dalle quotazioni di mercato
L’unica grande banca a non partecipare al risiko è la leader di mercato Intesa Sanpaolo che
non ha margini di crescita esterna nel comparto bancario
Proprio Intesa Sanpaolo sarà la prima banca a rendere noti i risultati del primo trimestre
A pochi giorni dall’assemblea che lo ha confermato per un triennio alla guida del gruppo
il ceo Carlo Messina martedì 6 maggio illustrerà i conti trimestrali agli analisti finanziari
Una conference call particolarmente attesa
data la continua evoluzione del contesto competitivo
che sta modificando gli assetti del mondo bancario ma anche di quello assicurativo (Generali) e del wealth management (Mediobanca-Banca Generali)
Calcola il tuo preventivo online per l’assicurazione della tua auto
Accesso illimitato al sito de Il Sole 24 Ore
E proprio alla luce delle più recenti iniziative sarà interessante capire quali sono le valutazioni di Messina su un riassetto di sistema che
accanto a connotazioni industriali di settore
è con ogni evidenza anche un power game che coinvolge pure il Governo nelle vesti di arbitro e talvolta giocatore (Mps)
La partita chiave rimane l’assetto azionario delle Assicurazioni Generali
di cui UniCredit è diventato socio con una quota del 6,5%
Alla luce della possibile uscita di scena dello storico primo azionista Mediobanca (13%)
Intesa è interessata a entrare in qualche modo nella partita triestina rilevando una quota
O la strategia resta quella di crescere con operazioni industriali nel settore del wealth management & protection
Sono solo alcuni degli interrogativi che gli analisti finanziari porranno al ceo di Intesa nel corso della conference call di martedì prossimo
Nel confusionario riassetto che sta coinvolgendo il settore
le valutazioni e le eventuali mosse del leader di mercato hanno più rilievo del solito
Alessandro Grazianivicecaporedattore
Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici
App disponibile su:Google Play App store
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
per l'apertura in Borsa di Intesa Sanpaolo: a Piazza Affari
dopo chiusure al di sotto dell'indice la scorsa settimana
si cerca di capire la direzione che prenderà l'istituto fra il Risiko bancario e i risultati del trimestre
dopo il duro impatto dei dazi e delle politiche dell'amministrazione Trump che ha portato a un crollo dei titoli bancari
è tornata ora a un livello di 4,75 ossia non distante dal massimo raggiunto nelle cinquantadue settimane (a 5)
La capitalizzazione è tornata sopra 84 miliardi
Tre miliardi in cash per gli azionisti: la nota di Intesa Sanpaolo
il consiglio di amministrazione ha confermato in pieno la guida dell'Istituto
con Gian Maria Gros-Pietro come presidente e Carlo Messina nel ruolo di amministratore delegato
ha ribadito a più riprese come Intesa Sanpaolo non si sarebbe inserita nel Risiko bancario italiano
secondo alcuni rumors che tengono banco tra gli investitori
potrebbe ora spingere il board verso un ruolo non solo da spettatori nella partita
in particolare per quanto riguarda quella per il controllo di Generali
nel momento in cui Unicredit pare intenzionata a uscire dalla corsa a Bpm: il Golden Power usato dal governo
pare spingere il ceo Andrea Orcel verso il ritiro dell'offerta
Ma la decisione verrà presa nel prossimo consiglio di amministrazione
Revolut vola nel 2024: utile record da 1 miliardo e debutto come banca in Italia
intanto verranno resi noti i risultati trimestrali
Ma occhio ai movimenti: secondo l'analisi tecnica di Teleborsa "Mani forti non stanno operando su Intesa Sanpaolo visto che i volumi giornalieri pari a 65.809.043 risultano essere inferiori alla media mobile dei volumi ad un mese fissata a 92.636.267
Il rischio d'investimento risulta piuttosto contenuto alla luce del basso livello della volatilità intraday pari a 1,661
che sta ad indicare un trend alquanto stabile del titolo".
0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere
trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.
Scarica l'app del Sole 24 ORE su:Google Play App store
Il Sole 24 ORE aderisce a The Trust Project
P.I. 00777910159 Dati societari © Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System Informativa sui cookie Privacy policy
premi Invio per cercare o ESC per chiudere
INTESA SANPAOLO: ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI
29 aprile 2025 – Si è tenuta oggi l’Assemblea degli azionisti di Intesa Sanpaolo regolarmente costituita in unica convocazione e valida a deliberare
in quanto partecipanti per il tramite del rappresentante designato
i cui effetti sono stati prorogati dalla L
10.867.347.981 azioni ordinarie prive del valore nominale
Primo punto all’ordine del giorno: Bilancio 2024
a) Approvazione del bilancio d’esercizio 2024 della Capogruppo e b) Destinazione dell’utile dell’esercizio e distribuzione agli azionisti del dividendo nonché di parte della Riserva sovrapprezzo
pari al 99,33289% sulle azioni ordinarie rappresentate - il bilancio d’esercizio 2024 della Capogruppo
pari al 99,48556% sulle azioni ordinarie rappresentate
la distribuzione cash agli azionisti - tenendo conto dell’acconto dividendi pagato lo scorso novembre pari a 3.022.396.312,63 euro (*) corrispondenti a 17,00 centesimi di euro per azione - di un ammontare a saldo pari a 3.044.427.655,67 euro (corrispondenti a 17,10 centesimi per ciascuna delle n
di cui 2.252.164.318,38 euro come dividendi a valere sull’utile d’esercizio (corrispondenti a 12,65 centesimi di euro per ciascuna azione) e di 792.263.337,29 euro come assegnazione di riserve a valere sulla Riserva sovrapprezzo (corrispondenti a 4,45 centesimi di euro per ciascuna azione)
per un importo complessivo - acconto e saldo - relativo all’esercizio 2024 pari a 6.066.823.968,30 euro
corrispondente a un payout ratio pari al 70% dell’utile netto consolidato
Verrà girata a Riserva straordinaria la quota non distribuita a fronte delle azioni proprie di cui la Banca si trovasse eventualmente in possesso alla record date
La distribuzione avrà luogo a partire dal giorno 21 maggio 2025 (con stacco cedole il 19 maggio e record date il 20 maggio)
Rapportando l’importo unitario complessivo proposto di 34,1 centesimi di euro al prezzo di riferimento dell’azione registrato mediamente nel 2024
risulta un rendimento (dividend yield) pari a 9,80%
--------------------------------------------- (*) Acconto dividendi considerato al netto della quota non distribuita relativa alle n
24.868.662 azioni proprie in portafoglio alla record date
Secondo punto all’ordine del giorno: Deliberazioni in ordine al Consiglio di Amministrazione
a) Determinazione del numero dei componenti del Consiglio di Amministrazione per gli esercizi 2025/2026/2027
pari al 95,33865% sulle azioni ordinarie rappresentate - ha determinato in 19 il numero dei componenti del Consiglio di Amministrazione
b) Nomina dei componenti del Consiglio di Amministrazione e del Comitato per il Controllo sulla Gestione per gli esercizi 2025/2026/2027 sulla base di liste di candidati presentate dai soci
6.224.608.641 voti favorevoli relativi alla Lista 1
pari al 57,27808% sulle azioni ordinarie rappresentate e n
4.606.157.179 voti favorevoli relativi alla Lista 2
pari al 42,38529% - nel rispetto della normativa riguardante l’equilibrio dei generi ha nominato i seguenti 19 componenti del Consiglio di Amministrazione
di cui 14 hanno dichiarato di possedere i requisiti di indipendenza (art
58 “TUF”) e 7 hanno dichiarato di essere iscritti al Registro dei Revisori legali dei conti e di aver esercitato l’attività di revisione legale dei conti per un periodo non inferiore a tre anni:
Iscrizione Registro Revisori ed esercizio attività di revisione legale dei conti
(*) Giunta al termine del suo mandato a Washington (**) Presidente del Comitato per il Controllo sulla Gestione
presentata da Fondazione Compagnia di San Paolo
Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo
Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo
sono stati eletti 14 Consiglieri: Gian Maria Gros-Pietro
Candriam Equities L Global Income e Candriam Sustainable Equity Quant Europe
Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking Asset Management SGR S.p.A.
Legal & General Assurance (Pensions Management) Limited
Mediolanum International Funds Limited – Challenge Funds – Challenge Italian Equity
sono stati eletti 5 Consiglieri: Anna Gatti
l’Assemblea ha nominato 5 membri del Consiglio di Amministrazione a componenti del Comitato per il Controllo sulla Gestione: Fabrizio Mosca
Tutti i membri del Comitato per il Controllo sulla Gestione hanno dichiarato di possedere i requisiti specificamente stabiliti dall’art
c) Elezione del Presidente e di uno o più Vice Presidenti del Consiglio di Amministrazione per gli esercizi 2025/2026/2027
pari al 97,77918% sulle azioni ordinarie rappresentate - ha eletto Gian Maria Gros-Pietro Presidente e Paola Tagliavini Vice Presidente
Terzo punto all’ordine del giorno: Remunerazioni
a) Politiche di remunerazione dei Consiglieri di Amministrazione
pari al 75,98496% sulle azioni ordinarie rappresentate - le politiche di remunerazione dei Consiglieri di Amministrazione di Intesa Sanpaolo
2 della Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti - “La remunerazione dei componenti del Consiglio di Amministrazione”
b) Determinazione del compenso dei Consiglieri di Amministrazione
pari al 97,30632% sulle azioni ordinarie rappresentate - i seguenti compensi lordi annuali da riconoscere
senza corresponsione di gettoni di presenza a fronte dell’effettiva partecipazione alle riunioni del Comitato stesso; - Euro 80.000 quale compenso additivo per la carica di Presidente del Comitato per il Controllo sulla Gestione fermo restando il rimborso delle spese sostenute per ragione dell’ufficio
c) Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti: Sezione I –Politiche di remunerazione e incentivazione 2025 del Gruppo Intesa Sanpaolo
pari al 69,67004% sulle azioni ordinarie rappresentate - le politiche di remunerazione e incentivazione per il 2025 nonché le relative procedure di adozione e attuazione
come descritte rispettivamente nei capitoli 4 e 1 della Sezione I della Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti
d) Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti: deliberazione non vincolante sulla Sezione II – Informativa sui compensi corrisposti nell’esercizio 2024
L’Assemblea ha deliberato in senso favorevole - con n
pari al 86,81200% sulle azioni ordinarie rappresentate - in merito all’Informativa sui compensi corrisposti nell’esercizio 2024 come rappresentata nella Sezione II della Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti
e) Approvazione del Sistema di Incentivazione Annuale 2025 basato su strumenti finanziari
pari al 97,15607% sulle azioni ordinarie rappresentate - il Sistema di Incentivazione relativo all’esercizio 2025
destinato ai Risk Taker (1) che maturino un premio superiore alla c.d
ai percettori di un importo “particolarmente elevato” (3) e a coloro i quali
tra il Middle Management o i Professional non Risk Taker
maturino bonus di importo superiore sia alla c.d
“soglia di materialità” (4) sia al 100% della retribuzione fissa
Tale Sistema prevede il ricorso ad azioni ordinarie Intesa Sanpaolo (5) da acquistare sul mercato
------------------------------------------------------- (1) Si intendono i Risk Taker identificati a livello di Gruppo
a livello di Gruppo Sub-consolidante e a livello di Legal Entity
in conformità con la normativa applicabile
la soglia di materialità è pari a 50.000 euro o un terzo della remunerazione totale (salvo quanto diversamente previsto da specifiche normative locali)
(3) Ai sensi delle Politiche di Remunerazione e Incentivazione del Gruppo
si considera “particolarmente elevata” la remunerazione variabile superiore a 400.000 euro
(4) Ai sensi delle Politiche di Remunerazione e Incentivazione del Gruppo
per il Middle Management e i Professional non Risk Taker la soglia di materialità è di norma pari a 80.000 euro (salvo quanto diversamente previsto da specifiche normative locali)
Tale soglia è innalzata a 150.000 euro al fine di ridurre significativamente un potenziale fattore di svantaggio competitivo nell’attraction e nella retention delle risorse migliori in Paesi diversi dal mercato domestico del Gruppo e business caratterizzati da alta pressione competitiva (i.e
sostenuta dinamica retributiva e alti tassi di dimissioni) sulle risorse e
da un contesto normativo meno stringente (o assente) in materia di soglia di materialità
(5) Con l’eccezione di quanto previsto dal Regolamento della Banca d'Italia di attuazione degli articoli 4-undecies e 6
lettere b) e c-bis) del TUF per i Risk Taker di Gruppo appartenenti a SGR e nei casi in cui ciò (ovvero la corresponsione in azioni della Capogruppo) sia in contrasto con la normativa locale
Quarto punto all’ordine del giorno: Azioni proprie
a) Autorizzazione all’acquisto di azioni proprie oggetto di annullamento senza riduzione del capitale sociale
pari al 99,39385% sulle azioni ordinarie rappresentate - ha deliberato: 1
di autorizzare il Consiglio di Amministrazione
2357 e seguenti del codice civile e 132 del TUF
di azioni ordinarie della Società; l’autorizzazione è concessa per un massimo di azioni ordinarie Intesa Sanpaolo corrispondente a un esborso complessivo massimo di 2 miliardi di euro
per quantità non superiore a numero 1.000.000.000 di azioni ordinarie Intesa Sanpaolo con esecuzione entro il 24 ottobre 2025; 2
di autorizzare il Consiglio di Amministrazione a procedere agli acquisti di azioni ordinarie Intesa Sanpaolo ai sensi della deliberazione di cui al precedente punto 1
secondo le modalità di seguito precisate: (i) gli acquisti dovranno essere effettuati ad un prezzo che sarà individuato di volta in volta
nel rispetto delle eventuali prescrizioni regolamentari
fermo restando che il prezzo di acquisto non potrà discostarsi in diminuzione o in aumento di oltre il 10% rispetto al prezzo di riferimento che il titolo Intesa Sanpaolo avrà registrato nella seduta del mercato regolamentato Euronext Milan gestito da Borsa Italiana S.p.A.
del giorno precedente al compimento di ogni singola operazione di acquisto; (ii) le operazioni di acquisto saranno effettuate in conformità a quanto previsto nell’articolo 132 del TUF
nonché in conformità ad ogni altra normativa
anche regolamentare (ivi inclusi i regolamenti e le altre norme dell’Unione Europea)
di volta in volta vigente e applicabile; 3
di autorizzare il Consiglio di Amministrazione
con facoltà di delega al Consigliere Delegato e CEO
a dare attuazione alle operazioni di acquisto di azioni proprie e ad ogni necessaria scrittura o appostazione contabile
con utilizzo della Riserva straordinaria e/o della Riserva sovrapprezzi di emissione
conseguente alle deliberazioni di cui ai precedenti punti 1 e 2
in ogni caso nel pieno rispetto della normativa vigente e dei limiti oggetto delle medesime
ovvero la loro conservazione a servizio di eventuali diversi piani di incentivazione e/o Severance (compensi pattuiti in vista o in occasione della conclusione anticipata del rapporto di lavoro) eventualmente riconosciute
senza riduzione del capitale sociale e conseguente modifica dell'Articolo 5 (Capitale Sociale) dello Statuto
pari al 98,99558% sulle azioni ordinarie rappresentate - la proposta di annullamento delle azioni proprie di Intesa Sanpaolo che verranno eventualmente acquistate e detenute dalla Società in forza dell’autorizzazione assembleare richiesta al punto 4a) all’ordine del giorno di parte ordinaria dell’odierna Assemblea
1.000.000.000 di azioni senza riduzione del capitale sociale
conferendo delega al Consiglio di Amministrazione
con facoltà di subdelega al Presidente e al Consigliere Delegato e CEO anche in via disgiunta tra loro
entro la data del 24 ottobre 2025 e ad aggiornare l’articolo 5 dello Statuto a seguito delle variazioni del numero di azioni indicate al comma 1 e della ultimazione delle operazioni di annullamento
Per la modifica statutaria approvata dall’Assemblea è stato già rilasciato in data 5 marzo 2025 il prescritto provvedimento dell’Autorità di Vigilanza
Data ultimo aggiornamento 29 aprile 2025 alle ore 14:00
Sarà una giornata all’insegna dello Sport e dell’Inclusione sabato 10 maggio a partire dalle 9.30 nella splendida Darsena di San Paolo a Ferrara
evento patrocinato dal Comune di Ferrara e il sostegno del Rotary Club Ferrara Est e Rotary Club Ferrara
che vedrà la partecipazione delle più importanti associazioni ed enti sportivi del territorio in materia di sport inclusivi e paralimpici con oltre 250 iscritti
che grazie alle installazioni lungo la Darsena permetteranno a tutti di provare i vari sport e le varie discipline presenti
I dettagli dell’iniziativa sono stati illustrati nel corso di una conferenza stampa svoltasi lunedì 5 maggio 2025 nella residenza municipale di Ferrara
“Ringrazio tutti coloro che hanno dato vita a questo straordinario appuntamento che intende promuovere sempre di più il coinvolgimento di persone con disabilità alla pratica sportiva – ha sottolineato l’assessore comunale Francesco Carità -
La Darsena diventerà cuore di una manifestazione ricca di spunti utili anche per pianificare il futuro dello sport cittadino rivolto a una parte speciale della cittadinanza”.
Le realtà sportive presenti si occuperanno di svariati sport
saranno presenti il Calcio con Gli Specialissimi della Spal
il Pararowing con il CUS Ferrara
il Baskin con EISI (torneo parteciperanno le squadre di SBF Ferrara
Lions Baskin Cento e Bears Isola Vicentina)
il Ju-Jitsu con il C.S.R Ju Jitsu Italia
la Boccia con la Bocciofila Ferrarese e la Boccia Inclusiva affiliata all’EISI come anche la Ginnastica per tutti inclusiva
la Pesca Sportiva sotto l’egida della FIPSAS (Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attività Subacquee)
la Canoa con il Canoa Club Ferrara
il Volley con la VIS 2008 Ferrara
la Ginnastica Adattata con la PGF Palestra Ginnastica Ferrara
il Judo e il Calcio a 5 tutte curate da Format ASD
il Karate con l’Impresa Pettirosso
e la Danza Sportiva curata da Indaco ASD
Tutte realtà consolidate che da anni lavorano sul territorio e non solo sempre attive e propositive
sempre con l’obiettivo principale di promuovere e diffondere l’inclusione e l’aggregazione (in grado tra le altre cose di portare in campo per l’occasione anche associazioni di altre città impegnate in sport inclusivi non ancora presenti in casa nostra)
La giornata sarà quindi caratterizzata da un ricco programma di attività
FaiNotizia - Emergenza Povertà. La puntata settimanale
Fai Notizia
FaiNotizia - Disuguaglianze, in Italia e nel mondo - La puntata settimanale
Fai Notizia - Lo sfruttamento a Latina. La puntata settimanale
in una zona non distante dall'ospedale del quartiere
segnalato dalle guardie ambientali dell'Anuu
Una numerosa famiglia di cinghiali a spasso in pieno giorno al quartiere San Paolo
A segnalare l'avvistamento (di certo non il primo nella zona
dove il problema è noto da tempo) sono le guardie ambientali dell'Anuu (associazione migratoristi area metropolitana di Bari) con un video postato sui propri canali social
Una corsa contro il tempo per restituire i locali della parrocchia
danneggiati dall'esondazione del torrente Ravone lo scorso ottobre
ai giovani per l'inizio di 'Estate Ragazzi' e agli scout
Procedono spediti i cantieri negli spazi sotterranei di San Paolo di Ravone
è stato il punto di riferimento nei giorni più difficili dell'emergenza
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Vimeo è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Vimeo
Questo servizio serve per integrare tali contenuti nelle proprie pagine
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited
Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Continua a leggere tutte le notizie di sport su
INTESA SANPAOLO: AVVISO DI PUBBLICAZIONE DI DOCUMENTI
Data ultimo aggiornamento 30 aprile 2025 alle ore 11:26
INTESA SANPAOLO: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE NOMINA CARLO MESSINA CONSIGLIERE DELEGATO E CEO
29 aprile 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Intesa Sanpaolo
eletto dall’Assemblea degli Azionisti tenutasi in data odierna
si è riunito in pari data e all’unanimità ha nominato Carlo Messina Consigliere Delegato e CEO
delegando i poteri necessari ed opportuni ad assicurare unitarietà alla gestione della Società
Data ultimo aggiornamento 29 aprile 2025 alle ore 16:45
Gian Maria Gros-Pietro e Carlo Messina sono stati confermati Presidente e CEO di Intesa Sanpaolo per il prossimo triennio
in occasione dell’Assemblea degli azionisti tenutasi oggi e del successivo Consiglio di Amministrazione
Esprimendo il proprio ringraziamento per la fiducia loro nuovamente accordata
hanno confermato la volontà di Intesa Sanpaolo di svolgere un ruolo da protagonista nell’attuale scenario in evoluzione
Il motore dell’economia reale e sociale del nostro Paese
una Banca leader in Europa anche nei prossimi anni” ha dichiarato Gian Maria Gros-Pietro
Carlo Messina ha quindi ricordato come Intesa Sanpaolo – negli ultimi dieci anni – sia stata la prima banca in Europa per total shareholder’s return
distribuendo agli azionisti €34 miliardi cash
fino a raggiungere nel 2024 un utile netto di €8,7 miliardi
Messina ha inoltre espresso l’impegno a continuare ad “operare con la responsabilità di chi guida una grande banca con un ruolo primario nell’economia reale e sociale”
insieme al ringraziamento per le persone che lavorano in Intesa Sanpaolo
la cui elevata qualità professionale è “l’elemento chiave del nostro successo”
e con il supporto del nuovo Consiglio di Amministrazione
Intesa Sanpaolo lancerà il nuovo Piano di Impresa quadriennale
A seguito della sua conferma come Presidente di Intesa Sanpaolo da parte dell’Assemblea
"Desidero innanzitutto esprimere la mia gratitudine agli azionisti della Banca: Fondazioni
investitori istituzionali e tutti coloro che hanno voluto rinnovarmi la fiducia confermando la scelta sul mio nome come Presidente di Intesa Sanpaolo per il prossimo triennio
Ritrovare il sostegno alla mia guida in un momento così cruciale è un grande onore e una responsabilità che affronto al fianco di un Consiglio di livello straordinario
"Ringrazio i Consiglieri che hanno concluso il loro mandato per il valido e prezioso apporto che ciascuno di essi ha garantito
Il nuovo Consiglio di Amministrazione è formato da persone di altrettanta e riconosciuta professionalità e autorevolezza e
il lavoro assieme sarà proficuo e lo scambio sempre costruttivo
"Nel corso del mandato appena concluso
il mondo è stato segnato da crescenti tensioni geopolitiche ed economiche
Ci troviamo in una situazione caratterizzata dall’introduzione di dazi che stravolgono il sistema dell’economia internazionale così come l’abbiamo conosciuta negli ultimi 30 anni
stanno cominciando a modificare profondamente le politiche economiche dei vari paesi europei
Il mondo ha bisogno come non mai di un’Europa all’altezza del suo ruolo
sono abituato a pensare al futuro con ottimismo
e a pensare che ogni difficoltà va affrontata sia predisponendo gli strumenti necessari
sia cogliendo le opportunità che ne derivano
"In questo scenario in forte evoluzione
Intesa Sanpaolo vuole confermarsi protagonista
grazie alle grandi professionalità presenti nel Gruppo con cui ho avuto il piacere di lavorare e che ritroverò nel prossimo triennio
"Intesa Sanpaolo ha messo a disposizione 200 miliardi di euro fino al 2028
per le imprese che investono nel nostro Paese
sostenendo così l’attrattività dei territori italiani e la loro posizione strategica nelle rotte e negli interscambi internazionali
"La forte attenzione di Intesa Sanpaolo a favore della sostenibilità trova riconoscimento autorevole nel posizionamento nei principali indici ESG internazionali
il nostro programma per il sociale interviene in numerosi ambiti e svolge un ruolo di rilievo nel creare una comunità più coesa
"Con la guida intelligente e determinata di Carlo Messina
confermato nel suo ruolo di Consigliere Delegato e CEO
ci accingiamo ad affrontare i tempi che ci aspettano
una Banca leader in Europa anche nei prossimi anni."
Gian Maria Gros-Pietro Presidente Intesa Sanpaolo
A seguito della sua conferma nel ruolo di Consigliere Delegato e CEO di Intesa Sanpaolo da parte del Consiglio di Amministrazione
"Il primo pensiero nell’affrontare un nuovo mandato alla guida di Intesa Sanpaolo va alle persone della Banca
Nel corso di tutti i miei anni in Banca – nei ruoli ricoperti nelle diverse fasi iniziali fino al periodo a capo del Gruppo - ho sempre trovato nel rapporto con le persone la principale motivazione del mio impegno
L’elevata qualità professionale delle nostre persone è l’elemento chiave del nostro successo: a loro va il mio personale ringraziamento
Ringrazio gli Azionisti e il Consiglio di Amministrazione per avermi confermato per un nuovo mandato quale Consigliere Delegato e CEO di Intesa Sanpaolo
su un Consiglio di Amministrazione formato da personalità di elevate competenze e consolidate esperienze e guidato ancora una volta dal Presidente Gian Maria Gros-Pietro
al quale va il mio più sentito ringraziamento per il contributo professionale e umano che ha sempre messo a disposizione del nostro Gruppo
"Da quando sono Consigliere Delegato e CEO
la lungimiranza dei nostri azionisti stabili - penso in particolare alle Fondazioni - ci ha consentito di costruire piani di lungo periodo e di andare oltre gli obiettivi fissati
anche in contesti di grande complessità come l’emergenza da Coronavirus e i conflitti insorti ai confini d’Europa e in Medio-Oriente
"Oggi intendo rinnovare il mio massimo impegno nel guidare il nostro Gruppo nell’interesse di tutti gli stakeholder – gli azionisti
le nostre persone e i territori – in un momento di forte discontinuità del panorama bancario italiano e in un contesto internazionale in rapida trasformazione
"Intesa Sanpaolo – negli ultimi dieci anni – è stata la prima banca in Europa per total shareholder’s return
ovvero la crescita del valore dell’azione e distribuzione di dividendi
con una crescita del 259% dal 1° gennaio 2014
distribuendo ai nostri azionisti 34 miliardi di euro cash nel periodo considerando il saldo
che verrà riconosciuto il prossimo 21 maggio
dal 2014 Intesa Sanpaolo ha registrato una crescita del 162% con un aumento della capitalizzazione di 54 miliardi di euro
"La capacità di Intesa Sanpaolo di generare una redditività solida e sostenibile
ha reso possibile raggiungere nel 2024 un utile netto di 8,7 miliardi di euro
la sensibilità nei confronti della comunità sono parte essenziale delle radici del nostro gruppo
Nell'ultimo decennio abbiamo articolato in maniera sempre più ampia il programma a favore dell'inclusione finanziaria
educativa e sociale; in particolare tra il 2018 e il 2022 il programma ha raggiunto una dimensione pari a 1 miliardo di euro; l’impegno dal 2023 al 2027 è di 1,5 miliardi di euro
"Nei prossimi anni continueremo a operare con la responsabilità di chi guida una grande banca con un ruolo primario nell’economia reale e sociale
con la visione di chi vuole contribuire a costruire un’economia più equa
"La consolidata leadership nell’erogazione del credito
il modello di business fortemente diversificato grazie alla posizione di leader internazionale nel wealth management and protection
l’essere una banca zero NPL e la redditività ai vertici del settore
confermeranno Intesa Sanpaolo banca leader in Europa nei prossimi anni
Carlo Messina Consigliere Delegato e CEO Intesa Sanpaolo
Grazie a un accordo con Intesa Sanpaolo e Google
BANCOMAT fa il suo ingresso su Google Pay: i clienti del Gruppo Intesa Sanpaolo saranno quindi i primi in Italia a poter digitalizzare la propria carta BANCOMAT su Google Wallet
Tra i principali vantaggi derivanti dall’accordo:
Intesa Sanpaolo rende così disponibile ai propri clienti una sempre più ampia gamma di soluzioni di pagamento digitali
wearable e innovative payment - garantiscono ai clienti massima libertà di scelta in termini di strumenti
L'operazione rafforza la leadership di Intesa Sanpaolo nei pagamenti digitali e ne conferma l’impegno nell’innovazione
INTESA SANPAOLO: PRESENTAZIONE DELLA PRIMA LISTA DEI CANDIDATI PER LA NOMINA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E DEL COMITATO PER IL CONTROLLO SULLA GESTIONE
all’ordine del giorno dell’Assemblea ordinaria convocata per il 29 aprile 2025
La prima lista è stata presentata dai seguenti soci: - Fondazione Compagnia di San Paolo
pari al 6,4815% del capitale sociale - Fondazione Cariplo
pari al 5,3996% del capitale sociale - Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze
pari al 1,8374% del capitale sociale - Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo
pari al 1,8347% del capitale sociale - Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna
pari al 1,2017% del capitale sociale - Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo
3.182.405.103 azioni pari al 17,8749% del capitale sociale e sottoscrittori del patto parasociale firmato in data 11 novembre 2024
che: - propongono in 19 il numero dei componenti del Consiglio di Amministrazione da nominare; - propongono l’elezione di Gian Maria Gros-Pietro quale Presidente del Consiglio di Amministrazione e di Paola Tagliavini quale Vice Presidente del Consiglio di Amministrazione; - indicano Carlo Messina per la posizione di Consigliere Delegato e CEO
ferme restando le piene prerogative del Consiglio di Amministrazione che sarà nominato
in ragione dei poteri definiti dallo Statuto sociale
La sotto riportata lista di 17 candidati è divisa in due distinte sezioni
la Sezione 1 con i candidati alla carica di Consigliere di Amministrazione e la Sezione 2 con i candidati alla carica di Consigliere di Amministrazione e componente del Comitato per il Controllo sulla Gestione
composte rispettivamente da 14 e 3 candidati
ordinati con numerazione progressiva in ciascuna sezione
Sezione 1 - Candidati alla carica di Consigliere di Amministrazione:
Sezione 2 - Candidati alla carica di Consigliere di Amministrazione e componente del Comitato per il Controllo sulla Gestione:
I soci sopra menzionati propongono altresì che il compenso lordo annuale a favore dei componenti del Consiglio di Amministrazione
senza corresponsione di gettoni di presenza a fronte dell’effettiva partecipazione alle riunioni del Comitato stesso; - Euro 80.000 quale compenso additivo per la carica di Presidente del Comitato per il Controllo sulla Gestione; rispetto
a Euro 260.000 e Euro 65.000 proposti alle Assemblee ordinarie del 2019 e del 2022 e dalle stesse approvati
Data ultimo aggiornamento 28 marzo 2025 alle ore 16:40
INTESA SANPAOLO: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2024
I RISULTATI DEL 2024 EVIDENZIANO LA CAPACITÀ DI INTESA SANPAOLO DI GENERARE UNA SOLIDA REDDITIVITÀ SOSTENIBILE
CON UN UTILE NETTO PARI A € 8,7 MLD A FRONTE DI CIRCA € 0,9 MLD ALLOCATI A VALERE SULL’UTILE ANTE IMPOSTE NELL’ANNO CON LE AZIONI GESTIONALI PER L’ULTERIORE RAFFORZAMENTO DELLA SOSTENIBILITÀ FUTURA DEI RISULTATI DEL GRUPPO
CHE CONTRIBUISCONO A UNA PREVISIONE DI UTILE NETTO PER IL 2025 MIGLIORATA A BEN OLTRE € 9 MLD
UTILE NETTO 2024 PARI A CIRCA € 9 MLD RETTIFICANDOLO PER LE COMPONENTI NON RICORRENTI E LE PREDETTE AZIONI GESTIONALI
SIGNIFICATIVO RITORNO CASH PER GLI AZIONISTI: PROPOSTA ALL’ASSEMBLEA DI DIVIDENDI COMPLESSIVI PARI A € 6,1 MLD (€ 3 MLD DI ACCONTO DIVIDENDI 2024 PAGATO A NOVEMBRE 2024 E PROPOSTA DI € 3,1 MLD DI SALDO DIVIDENDI 2024 DA PAGARE A MAGGIO 2025) E DI BUYBACK PARI A € 2 MLD DA AVVIARE A GIUGNO 2025 (AUTORIZZATO DALLA BCE)
IL SOLIDO ANDAMENTO ECONOMICO E PATRIMONIALE DELL’ANNO SI È TRADOTTO IN UNA SIGNIFICATIVA CREAZIONE DI VALORE PER TUTTI GLI STAKEHOLDER E NON SOLO PER GLI AZIONISTI
FONDATA ANCHE SUL FORTE IMPEGNO ESG DEL GRUPPO: IN PARTICOLARE
€ 5,3 MLD DI IMPOSTE GENERATE (IN AUMENTO DI € 0,7 MLD VS 2023)
ESPANSIONE DEL PROGRAMMA CIBO E RIPARO PER LE PERSONE IN DIFFICOLTÀ (54,1 MLN DI INTERVENTI NEL 2022-2024)
RAFFORZAMENTO DELLE INIZIATIVE PER CONTRASTARE LE DISUGUAGLIANZE E FAVORIRE L’INCLUSIONE FINANZIARIA
EDUCATIVA E CULTURALE (€ 20,4 MLD DI CREDITO SOCIALE E RIGENERAZIONE URBANA NEL 2022-2024)
CONTRIBUTO PARI A CIRCA € 1,5 MLD NEL 2023-2027 PER FAR FRONTE AI BISOGNI SOCIALI (DI CUI € 0,7 MLD GIÀ NEL 2023-2024)
INTESA SANPAOLO È UN ACCELERATORE DELLA CRESCITA DELL’ECONOMIA REALE IN ITALIA: CIRCA € 43 MLD DI NUOVO CREDITO A MEDIO-LUNGO TERMINE A FAMIGLIE E IMPRESE DEL PAESE NEL 2024; CIRCA 3.100 AZIENDE RIPORTATE IN BONIS NEL 2024 E CIRCA 144.000 DAL 2014
PRESERVANDO RISPETTIVAMENTE CIRCA 15.500 E 720.000 POSTI DI LAVORO
INTESA SANPAOLO È PIENAMENTE IN GRADO DI CONTINUARE A OPERARE CON SUCCESSO IN FUTURO GRAZIE A: - I PUNTI DI FORZA CHE CONTRADDISTINGUONO IL GRUPPO: IN PARTICOLARE LA REDDITIVITÀ RESILIENTE
I SIGNIFICATIVI INVESTIMENTI IN TECNOLOGIA E L’ELEVATA FLESSIBILITÀ NELLA GESTIONE DEI COSTI OPERATIVI; - LA LEADERSHIP NELL’ATTIVITÀ DI WEALTH MANAGEMENT
CON € 900 MLD DI RACCOLTA DIRETTA E RISPARMIO AMMINISTRATO DELLA CLIENTELA PER ALIMENTARE LA CRESCITA DEL RISPARMIO GESTITO
AL 31 DICEMBRE 2024 ELEVATA PATRIMONIALIZZAZIONE
LARGAMENTE SUPERIORE AI REQUISITI NORMATIVI: COMMON EQUITY TIER 1 RATIO AL 13,9%
DEDUCENDO DAL CAPITALE € 3 MLD DI ACCONTO DIVIDENDI 2024 PAGATO A NOVEMBRE 2024 E € 3,1 MLD DI SALDO DIVIDENDI 2024 PROPOSTO
AL 13,3% DEDUCENDO ANCHE € 2 MLD DI BUYBACK AUTORIZZATO DALLA BCE
SENZA CONSIDERARE CIRCA 120 CENTESIMI DI PUNTO DI BENEFICIO DERIVANTE DALL’ASSORBIMENTO DELLE IMPOSTE DIFFERITE ATTIVE (DTA)
CRESCITA DEL 13,9% VS 2023 DEL RISULTATO CORRENTE LORDO E DEL 12,5% DEL RISULTATO DELLA GESTIONE OPERATIVA
CON PROVENTI OPERATIVI NETTI IN CRESCITA DEL 7,5% (INTERESSI NETTI +6,9%
RISULTATO DELL’ATTIVITÀ ASSICURATIVA +4,1%) E COSTI OPERATIVI IN AUMENTO DELL’ 1,3%
QUALITÀ DEL CREDITO: - INCIDENZA DEI CREDITI DETERIORATI SUI CREDITI COMPLESSIVI PARI ALL’ 1,2% AL NETTO DELLE RETTIFICHE E AL 2,3% AL LORDO
RISPETTIVAMENTE ALL’ 1% E AL 2% SECONDO LA METODOLOGIA EBA; - COSTO DEL RISCHIO A 30 CENTESIMI DI PUNTO
A 26 ESCLUDENDO LE RETTIFICHE DI VALORE ADDIZIONALI PER FAVORIRE IL DE-RISKING
____________ (°) Common Equity Tier 1 ratio pro-forma stimato pari al 15,4% (14,7% deducendo dal capitale anche il buyback autorizzato dalla BCE) considerando: (i) l’assorbimento totale delle imposte differite attive (DTA) relative all’affrancamento del goodwill e alle rettifiche su crediti
alla prima applicazione del principio contabile IFRS 9 e al contributo pubblico cash di 1.285 milioni di euro - esente da imposte - a copertura degli oneri di integrazione e razionalizzazione connessi all’acquisizione dell’Insieme Aggregato di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca
(ii) l’atteso assorbimento delle DTA relative alle perdite pregresse
all’acquisizione di UBI Banca e agli accordi sindacali di novembre 2021 e ottobre 2024 e (iii) la prevista distribuzione a valere sull’utile assicurativo del 2024
(°°) Deducendo dal capitale anche le cedole maturate sulle emissioni di Additional Tier 1
subordinatamente all’approvazione dell’Assemblea
DEDUCENDO DAL CAPITALE (°°) L’ACCONTO DIVIDENDI 2024 PAGATO A NOVEMBRE 2024 E IL SALDO DIVIDENDI 2024 PROPOSTO
AL 13,3% DEDUCENDO ANCHE IL BUYBACK AUTORIZZATO DALLA BCE (°°°)
_________ (°) Common Equity Tier 1 ratio pro-forma stimato pari al 15,4% (14,7% deducendo dal capitale anche il buyback autorizzato dalla BCE) considerando: (i) l’assorbimento totale delle imposte differite attive (DTA) relative all’affrancamento del goodwill e alle rettifiche su crediti
(°°) Deducendo dal capitale anche le cedole maturate sulle emissioni di Additional Tier 1
i significativi investimenti in tecnologia e l’elevata flessibilità nella gestione dei costi operativi (9.000 persone del Gruppo in uscita entro il 2027
con circa 500 milioni di euro di risparmi nelle spese del personale a regime dal 2028)
anche a seguito dell’accelerazione nella trasformazione tecnologica (62% degli applicativi già cloud-based); - la leadership nell’attività di Wealth Management
con 900 miliardi di euro di raccolta diretta e risparmio amministrato della clientela per alimentare la crescita del risparmio gestito
_________ (*) Nota metodologica sul perimetro di consolidamento a pagina 26
(°°) Quasi interamente nella componente delle imposte dirette
con l’obiettivo di accelerarne la crescita e favorire una maggiore integrazione delle fabbriche prodotto; · la Cabina di regia “Fees & Commissions”
anch’essa costituita nel primo trimestre 2024
presieduta direttamente dal Consigliere Delegato e CEO
presidio e coordinamento delle strategie necessarie per aumentare i ricavi da commissioni di tutte le Divisioni del Gruppo
_________ (*) Apporto aggiuntivo al risultato corrente lordo 2025
Fideuram Direct e Intelligenza Artificiale
che compensa l’impatto dell’inflazione più elevata e del rinnovo del contratto di lavoro
combinato tra rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato part-time e rapporto di lavoro autonomo in capo alla stessa persona)
gestori per la clientela Affluent e gestori nella Filiale Digitale
L’attuazione del Piano procede a pieno ritmo
In particolare: · forte riduzione del profilo di rischio
con un conseguente taglio del costo del rischio: - forte deleveraging
con una diminuzione di 5,5 miliardi di euro dello stock di crediti deteriorati
riducendo l’incidenza dei crediti deteriorati al netto delle rettifiche sui crediti complessivi all’ 1% (°); - la funzione aziendale Balance Sheet Optimisation ha continuato a estendere gli schemi di protezione dal rischio di credito per ottimizzare l’assorbimento di capitale
Nel quarto trimestre 2024 perfezionate due nuove operazioni di cartolarizzazione sintetica
Transparent and Standardised (STS) su un portafoglio di circa 2,9 miliardi di euro di crediti corporate e una su un portafoglio di circa 1,4 miliardi di euro di crediti immobiliari commerciali
l’ammontare in essere di operazioni di cartolarizzazione sintetica
incluse nel Programma GARC (Active Credit Risk Management)
era pari a circa 29 miliardi di euro; - ulteriormente rafforzate le iniziative di efficientamento del capitale ed esteso l’ambito di applicazione delle strategie creditizie a criteri ESG
indirizzando nuove erogazioni per oltre 18 miliardi di euro nel 2023 e circa 21 miliardi nel 2024 verso settori economici più sostenibili con il miglior rapporto rischio/rendimento; · riduzione strutturale dei costi
resa possibile dalla tecnologia: - isytech operativa con circa 470 specialisti dedicati; - internalizzazione delle competenze core IT avviata con circa 2.320 persone già assunte; - interfaccia per gli utenti della nuova Banca Digitale Isybank basata sulla Mobile App di Intesa Sanpaolo
riconosciuta da Forrester come “Global Mobile Banking Apps Leader” per il 2022 e il 2023; - chiuse 1.190 filiali dal quarto trimestre 2021 alla luce del lancio di Isybank; - pienamente funzionante la piattaforma digitale per la gestione analitica dei costi
con 44 iniziative di efficientamento già identificate; - in corso la razionalizzazione del patrimonio immobiliare in Italia
con una riduzione di circa 713 mila metri quadri dal quarto trimestre 2021; - circa 5.850 uscite volontarie dal 2022; - lanciati progetti di digitalizzazione in Eurizon riguardanti Intelligenza Artificiale e Distributed Ledger Technology; · crescita delle commissioni
trainata dalle attività di Wealth Management
Protection & Advisory: - rafforzamento dell’offerta (nuovi prodotti di asset management e assicurativi) e ulteriore crescita del servizio di consulenza evoluta Valore Insieme per la clientela Affluent e Exclusive: circa 58.000 nuovi contratti e 18,4 miliardi di euro di afflussi di attività finanziarie della clientela nel 2023
circa 67.000 nuovi contratti e 18,5 miliardi di euro di afflussi di attività finanziarie della clientela nel 2024; - Intesa Sanpaolo è stata la prima banca in Italia a offrire nel corso del 2023 il SoftPOS di Nexi
soluzione che permette l’accettazione di pagamenti digitali contact-less da smartphone/tablet senza necessità di un terminale POS; - nel quarto trimestre 2024
quotati su Borsa Italiana (Euronext) i primi sette ETF replica fisica della piattaforma D-X istituiti da Fideuram Asset Management Ireland tramite la Sicav AILIS (patrimonio gestito pari a circa 3,5 miliardi di euro a fine 2024); - arricchita l’offerta commerciale Soluzione Domani dedicata alla clientela Senior (oltre 65 anni e caregiver) con il lancio dell’iniziativa Senior Hub (“SpazioxNoi”)
l’apertura di un centro multiservizi dedicato all’invecchiamento attivo
_________ (°) Secondo la metodologia EBA
economia circolare e transizione ecologica(°°); - circa 4,1 miliardi di euro di Mutui Green nel 2024 (9 miliardi tra il 2022 e il 2024)
dei 12 miliardi di nuovo credito Green agli individui nell’arco del Piano di Impresa 2022-2025; - 8 miliardi di euro di linee di credito per l’economia circolare annunciati nel Piano di Impresa 2022-2025: erogati 4 miliardi di euro nel 2024 (circa 12,6 miliardi tra il 2022 e il 2024); - attivati 16 Laboratori ESG (a Venezia
punti di incontro fisico e virtuale per supportare le piccole e medie imprese nell’approccio alla sostenibilità
ed evoluzione dei servizi di consulenza offerti dai partner (es
CE Lab e altri); - nel 2024 la gamma dei prodotti S-Loan
dedicati alle piccole e medie imprese per finanziare progetti finalizzati a migliorare il proprio profilo di sostenibilità
è stata rivista da sei a tre linee (S-Loan ESG
S-Loan CER e S-Loan Diversity): 1,6 miliardi di euro erogati nel 2024 (circa 6,8 miliardi dal lancio nel 2020); - rafforzamento dell’offerta di prodotti di investimento ESG di asset management
con un’incidenza sul totale del risparmio gestito di Eurizon al 76,4%; opzioni di investimento (art
8 e 9 della SFDR) per i prodotti assicurativi disponibili alla clientela pari all’ 82%;
incluso il nuovo credito per la transizione in relazione al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
- forte impegno in attività di Stewardship: nel 2024 Eurizon Capital SGR ha partecipato a 1.566 assemblee degli azionisti (di cui il 90% costituito da società quotate all’estero) e a 837 engagement (di cui il 37% su tematiche ESG)
Eurizon Capital SA e Epsilon SGR hanno partecipato rispettivamente a 3.870 e 409 assemblee degli azionisti (di cui per entrambe il 97% costituito da società quotate all’estero) e Fideuram ha partecipato a 47 assemblee e a 166 engagement (di cui l’ 83% su tematiche ESG); - emessi 14 green e social bond per un ammontare complessivo di 9,8 miliardi di euro tra il 2022 e il 2024
che raggiunge il livello più alto degli ultimi dieci anni (84% nel 2023 rispetto a 79% nel 2021 e 66% nel 2013); - Intesa Sanpaolo è stata riconosciuta Top Employer Europe 2025 e confermata Top Employer Italy 2025 per il quarto anno consecutivo da Top Employers Institute ed è risultata prima nella classifica LinkedIn Top Companies 2024 che ha riconosciuto Intesa Sanpaolo come migliore azienda in Italia per lo sviluppo della carriera e la crescita professionale
Nel 2024, per il Gruppo si registra: ● utile netto in crescita del 12,2% a 8.666 milioni di euro
da 7.724 milioni del 2023; ● risultato corrente lordo in crescita del 13,9% a 13.736 milioni di euro
da 12.056 milioni del 2023; ● risultato della gestione operativa in aumento del 12,5% rispetto al 2023; ● proventi operativi netti in crescita del 7,5% rispetto al 2023 (interessi netti +6,9%
risultato dell’attività assicurativa +4,1%); ● costi operativi in aumento dell’ 1,3% rispetto al 2023; ● elevata efficienza
tra i migliori nell’ambito delle maggiori banche europee; ● costo del rischio a 30 centesimi di punto
a 26 escludendo le rettifiche di valore addizionali per favorire il de-risking
con un ammontare di overlay pari a 0,9 miliardi di euro; ● qualità del credito (°): - a fine dicembre 2024
l’incidenza dei crediti deteriorati (°°) sui crediti complessivi è pari all’ 1,2% al netto delle rettifiche di valore e al 2,3% al lordo
Considerando la metodologia adottata dall’EBA
l’incidenza dei crediti deteriorati è pari all’ 1% al netto delle rettifiche di valore e al 2% al lordo; - l’esposizione verso la Russia (^) è in ulteriore riduzione
diminuita di circa l’ 89% (oltre 3,2 miliardi di euro) rispetto a fine giugno 2022 e scesa allo 0,1% dei crediti a clientela complessivi del Gruppo
e i crediti cross-border verso la Russia sono in larga parte in bonis e classificati a Stage 2; ● elevati livelli di copertura dei crediti deteriorati: - livello di copertura specifica dei crediti deteriorati al 49,5% a fine dicembre 2024
con una copertura specifica della componente costituita dalle sofferenze al 68%; - robusto buffer di riserva sui crediti in bonis
_______ (°) Nessun ammontare materiale di moratorie in essere a fine dicembre 2024
L’ammontare di crediti garantiti dallo Stato è pari a 15,6 miliardi di euro (circa 2,2 miliardi SACE e 13,4 miliardi Fondo PMI)
(°°) Dai crediti deteriorati a fine dicembre 2024 sono esclusi i portafogli classificati come destinati a prossime cessioni
contabilizzati nella voce attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione
pari a circa 0,3 miliardi di euro al lordo delle rettifiche di valore e a circa 0,04 miliardi al netto
(^) Esposizione creditizia verso clientela on-balance
cross-border e della controllata Banca Intesa in Russia
al netto delle garanzie di Export Credit Agencies e post rettifiche di valore
l’esposizione creditizia on-balance cross-border verso la Russia è pari a 0,35 miliardi di euro di cui 0,34 miliardi verso clientela
al netto di 0,7 miliardi di euro di garanzie di Export Credit Agencies (off-balance nulli verso clientela
e pari a 0,03 miliardi verso banche) e quella on-balance delle controllate è pari a 0,81 miliardi
per Banca Intesa in Russia e a 0,07 miliardi
pari a 0,03 miliardi per la controllata in Russia e 0,03 miliardi per la controllata in Ucraina)
L’esposizione creditizia verso controparti russe attualmente inserite nelle liste SDN dei soggetti a cui si applicano sanzioni è pari a 0,22 miliardi di euro
a fine dicembre 2024 (#) pari a 40,8% per il totale e a 23,8% per la componente subordinata (pari rispettivamente a 40,1% e 23,1% deducendo dal capitale anche 2 miliardi di euro di buyback autorizzato dalla BCE (°°°))
rispetto a requisiti pari rispettivamente a 26,2% e a 18,6% comprensivi di un Combined Buffer Requirement pari a 4,5%; ● supporto all’economia reale: circa 70 miliardi di euro di nuovo credito a medio-lungo termine nel 2024
di cui circa 38 miliardi erogati a famiglie e piccole e medie imprese; circa 3.100 aziende italiane riportate in bonis da posizioni di credito deteriorato nel 2024 e circa 144.000 dal 2014
preservando rispettivamente circa 15.500 e 720.000 posti di lavoro;
(*) Countercyclical Capital Buffer calcolato considerando l’esposizione al 31 dicembre 2024 nei vari Paesi in cui è presente il Gruppo e i rispettivi requisiti stabiliti dalle competenti autorità nazionali relativi al 2026 se disponibili o al più recente aggiornamento del periodo di riferimento (requisito pari a zero per l’Italia per il 2024 e per il primo trimestre del 2025)
(**) Systemic Risk Buffer calcolato considerando l’esposizione al 31 dicembre 2024 verso i residenti in Italia e il requisito a regime al 30 giugno 2025
(***) Applicando la modifica regolamentare introdotta dalla BCE a decorrere dal 12 marzo 2020
che prevede che il requisito di Pillar 2 venga rispettato utilizzando parzialmente strumenti di capitale diversi da Common Equity Tier 1
● significativo ritorno cash per gli azionisti: proposta all’Assemblea di dividendi complessivi pari a 6,1 miliardi di euro (3 miliardi di acconto dividendi 2024 pagato a novembre 2024 e proposta di 3,1 miliardi di saldo dividendi 2024 da pagare a maggio 2025) e di un buyback pari a 2 miliardi di euro (autorizzato dalla BCE)
da avviare a giugno 2025 a seguito dell’approvazione assembleare: il Consiglio di Amministrazione riunitosi oggi ha deliberato di proporre alla prossima Assemblea ordinaria la distribuzione di 17,1 centesimi di euro per azione
come saldo dividendi (che si aggiunge a 17 centesimi di acconto pagato a novembre 2024) e l’esecuzione di un acquisto di azioni proprie pari a 2 miliardi di euro - da avviare a giugno 2025 - per loro successivo annullamento
con dettagli che verranno resi noti nei termini previsti dalla normativa
il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di proporre alla prossima Assemblea ordinaria la distribuzione di 6.066.823.968,30 euro complessivamente a valere sull’utile 2024
tenendo conto dell’acconto dividendi pagato lo scorso novembre pari a 3.022.396.312,63 euro (*)
porta alla proposta di distribuzione di 3.044.427.655,67 euro (**) a saldo
corrispondente a un importo unitario di 17,1 centesimi di euro per ciascuna delle n
17.803.670.501 azioni ordinarie; non verrà peraltro effettuata alcuna distribuzione alle azioni proprie di cui la Banca si trovasse eventualmente in possesso alla record date
avrà luogo a partire dal giorno 21 maggio 2025 (con stacco cedole il 19 maggio e record date il 20 maggio)
Il dividendo per azione complessivo proposto per il 2024 è pari a 34,1 centesimi di euro (17 centesimi come acconto pagato a novembre 2024 e 17,1 centesimi come saldo proposto)
risulta un rendimento (dividend yield) pari a 9,8%
___________ (*) Acconto dividendi considerato al netto della quota non distribuita relativa alle n
(**) A valere sull’utile netto individuale della Capogruppo pari a circa 5.604 milioni di euro
un importo pari a circa 304 milioni è da attribuire a riserva indisponibile
in relazione a effetti di valutazioni a fair value
La proposta del Consiglio di Amministrazione prevede quindi la distribuzione cash di 2.252.164.318,38 euro come saldo dividendi a valere sull’utile d’esercizio (corrispondenti a 12,65 centesimi per ciascuna azione) e di 792.263.337,29 euro come assegnazione di riserve a valere sulla Riserva sovrapprezzi di emissione (corrispondenti a 4,45 centesimi per ciascuna azione)
L’assegnazione di riserve sarà soggetta allo stesso regime fiscale della distribuzione di dividendi
I coefficienti patrimoniali al 31 dicembre 2024 - calcolati deducendo dal capitale anche 2 miliardi di euro di buyback autorizzato dalla BCE (°°) - risultano pari a: - 13,3% per il Common Equity Tier 1 ratio (13,2% a fine 2023 proforma deducendo il buyback eseguito nel 2024)
- 15,8% per il Tier 1 ratio (15,7% a fine 2023 proforma deducendo il buyback eseguito nel 2024)
- 19% per il coefficiente patrimoniale totale (18,6% a fine 2023 proforma deducendo il buyback eseguito nel 2024)
___________ (*) Escluso il finanziamento alle Banche in Liquidazione Coatta Amministrativa (ex Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca)
(°) Deducendo dal capitale anche le cedole maturate sulle emissioni di Additional Tier 1
Le scelte strategiche perseguite hanno permesso a Intesa Sanpaolo di confermarsi come uno dei gruppi bancari più solidi a livello internazionale
i cui punti di forza - oltre a quanto precedentemente detto in merito alla qualità dei crediti e al livello dei coefficienti patrimoniali - sono costituiti da una robusta liquidità e da un leverage contenuto
con raccolta diretta - bancaria - da clientela (inclusi i titoli emessi) costituita per il 77% dalla componente retail
- raccolta a medio lungo termine wholesale per 8,4 miliardi di euro nel 2024 nel cui ambito operazioni benchmark di senior preferred per 2 miliardi di euro
di Additional Tier 1 per un miliardo di euro
di senior non-preferred per 1,5 miliardi di euro e di Tier 2 per 1,25 miliardi di euro (per circa l’ 86% collocate presso investitori esteri)
al 31 dicembre 2024 (*) è pari a 40,8% per il totale e a 23,8% per la componente subordinata (pari rispettivamente a 40,1% e 23,1% deducendo dal capitale anche 2 miliardi di euro di buyback autorizzato dalla BCE (**))
rispetto a requisiti pari rispettivamente a 26,2% e a 18,6% comprensivi di un Combined Buffer Requirement pari a 4,5%
Il leverage ratio al 31 dicembre 2024 (che include le esposizioni verso la Banca Centrale Europea) è pari a 5,9% (5,7% deducendo dal capitale anche 2 miliardi di euro di buyback autorizzato dalla BCE (**))
valore tra i migliori nel confronto con i principali gruppi bancari europei
la struttura operativa del Gruppo Intesa Sanpaolo si articola in 3.925 sportelli bancari - 2.971 in Italia e 954 all’estero - e 94.736 persone
___________ (°) Media degli ultimi dodici mesi
La Divisione Banca dei Territori include: - clientela Retail (individui e aziende con esigenze finanziarie di minore complessità); - clientela Exclusive (individui con esigenze finanziarie di maggiore complessità); - clientela Imprese (aziende con esigenze finanziarie di maggiore complessità
generalmente Piccole e Medie Imprese); - clientela costituita da enti nonprofit
La Divisione include la digital bank controllata Isybank (che opera anche nell’instant banking tramite Mooney
La Divisione Banca dei Territori registra:
Totale accantonamenti e rettifiche di valore nette
incidenza sui proventi operativi netti del Gruppo
La Divisione IMI Corporate & Investment Banking comprende: - Client Coverage & Advisory
che include in particolare Institutional Clients cui compete la relazione con le istituzioni finanziarie e Global Corporate cui compete la relazione con i clienti che hanno un fatturato superiore a 350 milioni di euro e raggruppati
nei seguenti 8 comparti di attività: Automotive & Industrials; Basic Materials & Healthcare; Food & Beverage and Distribution; Retail & Luxury; Infrastructure; Real Estate; Energy; Telecom
Media & Technology; - Distribution Platforms & GTB
che include in particolare Global Transaction Banking cui compete la gestione dei servizi transazionali e IMI CIB International Network cui compete lo sviluppo internazionale della Divisione e la responsabilità delle filiali estere
degli uffici di rappresentanza e delle società estere corporate (Intesa Sanpaolo Bank Luxembourg
Intesa Sanpaolo Bank Ireland e Intesa Sanpaolo Brasil); - Global Banking & Markets
deputata in particolare all’attività di finanza strutturata
primary markets e capital markets (equity e debt capital markets)
Nel perimetro della Divisione rientra inoltre l’attività di gestione del portafoglio proprietario del Gruppo
La Divisione IMI Corporate & Investment Banking registra:
La Divisione International Banks presidia l’attività del Gruppo sui mercati esteri nei quali è presente tramite banche controllate e partecipate che svolgono attività di commercial banking
è responsabile della definizione delle linee strategiche di sviluppo del Gruppo relativamente alla presenza diretta sui mercati esteri
con esplorazione sistematica e analisi di nuove opportunità di crescita sui mercati già presidiati e su nuovi mercati
del coordinamento dell’operatività delle banche estere e della gestione delle relazioni delle banche estere con le strutture centralizzate della Capogruppo e con le filiali o altri uffici esteri della Divisione IMI Corporate & Investment Banking
La Divisione opera con l’HUB Europa Sud-Orientale
costituito da Privredna Banka Zagreb in Croazia
Intesa Sanpaolo Banka Bosna i Hercegovina in Bosnia-Erzegovina e Intesa Sanpaolo Bank in Slovenia
costituito da VUB Banka in Slovacchia e Repubblica Ceca
Intesa Sanpaolo Bank Romania e First Bank in Romania
Pravex Bank in Ucraina e Eximbank in Moldavia
La Divisione International Banks registra:
La Divisione Private Banking serve il segmento di clientela di fascia alta (Private e High Net Worth Individuals) tramite Fideuram e le sue controllate Intesa Sanpaolo Private Banking
Fideuram - Intesa Sanpaolo Private Banking Asset Management e Fideuram Asset Management Ireland
La Divisione Asset Management fornisce soluzioni di asset management rivolte alla clientela del Gruppo
alle reti commerciali esterne al Gruppo e alla clientela istituzionale tramite Eurizon Capital
Ad Eurizon Capital fanno capo le controllate Eurizon Capital S.A.
asset manager lussemburghese rivolto allo sviluppo sul mercato internazionale
Eurizon Asset Management Slovakia a cui fanno capo Eurizon Asset Management Hungary e Eurizon Asset Management Croatia (polo dell’asset management nell’Est Europa)
asset manager inglese concentrato su strategie macro e valutarie
Eurizon Capital Asia Limited e il 49% della società cinese di asset management Penghua Fund Management
La Divisione Insurance sviluppa l’offerta dei prodotti assicurativi rivolti alla clientela del Gruppo e include Intesa Sanpaolo Assicurazioni (che controlla anche Intesa Sanpaolo Protezione
Intesa Sanpaolo Insurance Agency e InSalute Servizi) e Fideuram Vita
Le prospettive L’attuazione del Piano di Impresa 2022-2025 procede a pieno ritmo
con una prospettiva di utile netto per il 2025 migliorata a ben oltre 9 miliardi di euro
_________ (*) Subordinatamente all’approvazione dell’Assemblea
Ai fini di comparabilità dei risultati: - i dati di stato patrimoniale dei quattro trimestri 2023 e del primo trimestre 2024 sono stati riesposti a seguito dell’acquisizione del controllo di First Bank (perfezionata a fine maggio 2024)
consolidando le relative componenti linea per linea e attribuendo il corrispondente patrimonio netto al patrimonio di pertinenza di terzi; - i dati di stato patrimoniale dei quattro trimestri 2023 e dei primi due trimestri 2024 sono stati riesposti a seguito dell’acquisizione della maggioranza del capitale di Alpian (che è intervenuta ad agosto 2024 e ha determinato il passaggio di Alpian da partecipata sottoposta a influenza notevole
consolidando le relative componenti linea per linea e attribuendo il corrispondente patrimonio netto al patrimonio di pertinenza di terzi; - i dati di conto economico dei quattro trimestri 2023 e dei primi due trimestri 2024 sono stati riesposti a seguito dell’acquisizione del controllo di First Bank
consolidando le relative componenti linea per linea e attribuendo il corrispondente utile netto all’utile di pertinenza di terzi
e dell’acquisizione della maggioranza del capitale di Alpian
consolidando le relative componenti linea per linea a fronte dello storno dell’apporto alla voce “dividendi e utili (perdite) delle partecipazioni valutate a patrimonio netto” e attribuendo il corrispondente risultato netto all’utile (perdita) di pertinenza di terzi; - i dati di conto economico relativi alle aree di Business dei quattro trimestri 2023 sono stati riesposti per la riallocazione di alcune componenti tra aree di Business e Centro di Governo
Allo scopo di consentire una più completa informativa sui risultati conseguiti al 31 dicembre 2024
si allegano i prospetti relativi al conto economico e allo stato patrimoniale consolidati riclassificati approvati dal Consiglio di Amministrazione
Si precisa che la società di revisione sta completando la revisione legale del bilancio nonché le attività finalizzate al rilascio dell’attestazione prevista dall’art
26 (2) del Regolamento dell’Unione Europea n
575/2013 e dalla Decisione della Banca Centrale Europea n
Il progetto di bilancio d’esercizio e il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024 verranno sottoposti all’approvazione del Consiglio di Amministrazione previsto per il 27 febbraio 2025
Si segnala che verranno messi a disposizione degli azionisti e del mercato
il progetto di bilancio d’esercizio e il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024 che verranno sottoposti all’esame della società di revisione incaricata della revisione contabile del bilancio
Il bilancio d’esercizio verrà sottoposto all’approvazione dell’Assemblea ordinaria prevista per il 29 aprile 2025
Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari
dichiara ai sensi del comma 2 articolo 154 bis del Testo Unico della Finanza che l’informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali
La presente comunicazione e le informazioni ivi contenute non hanno finalità di né costituiscono in alcun modo consulenza in materia di investimenti
Le dichiarazioni ivi contenute non sono state oggetto di verifica indipendente
Non viene fatta alcuna dichiarazione o garanzia
e nessun affidamento dovrebbe essere fatto relativamente all’imparzialità
correttezza e affidabilità delle informazioni ivi contenute
La Società e i suoi rappresentanti declinano ogni responsabilità (sia per negligenza o altro)
derivanti in qualsiasi modo da tali informazioni e/o per eventuali perdite derivanti dall’utilizzo o meno di questa comunicazione
il lettore accetta di essere vincolato dalle limitazioni di cui sopra
Questo comunicato stampa contiene previsioni e stime che riflettono le attuali opinioni del management Intesa Sanpaolo in merito ad eventi futuri
Previsioni e stime sono in genere identificate da espressioni come “è possibile,” “si dovrebbe,” “si prevede,” “ci si attende,” “si stima,” “si ritiene,” “si intende,” “si progetta,” “obiettivo” oppure dall’uso negativo di queste espressioni o da altre varianti di tali espressioni oppure dall’uso di terminologia comparabile
tutte le informazioni diverse dai dati di fatto
quelle relative alla posizione finanziaria futura di Intesa Sanpaolo e ai risultati operativi
gli obiettivi e gli sviluppi futuri nei mercati in cui Intesa Sanpaolo opera o intende operare
si avvisano i lettori che non devono fare eccessivo affidamento su tali informazioni di carattere previsionale come previsione di risultati effettivi
La capacità del Gruppo Intesa Sanpaolo di raggiungere i risultati previsti dipende da molti fattori al di fuori del controllo del management
I risultati effettivi possono differire significativamente (ed essere più negativi di) da quelli previsti o impliciti nei dati previsionali
Tali previsioni e stime comportano rischi ed incertezze che potrebbero avere un impatto significativo sui risultati attesi e si fondano su assunti di base
Le previsioni e le stime ivi formulate si basano su informazioni a disposizione di Intesa Sanpaolo alla data odierna
Intesa Sanpaolo non si assume alcun obbligo di aggiornare pubblicamente e di rivedere previsioni e stime a seguito della disponibilità di nuove informazioni
fatta salva l’osservanza delle leggi applicabili
attribuibili a Intesa Sanpaolo o a persone che agiscono per conto della stessa sono espressamente qualificate
Data ultimo aggiornamento 4 febbraio 2025 alle ore 12:34
In occasione del Festival delle Scienze di Roma ISPRA propone una visita guidata alla Basilica di San Paolo Fuori le Mura
Ricostruita totalmente dopo l'incendio del 1823
la Basilica è celebre per la ricchezza e la varietà delle sue pietre ornamentali
elementi fondamentali della sua magnificenza
Il percorso permetterà di ammirare le diverse tipologie di pietre
il valore storico e il contributo estetico che
creano un ambiente di straordinaria bellezza e solennità
Siamo tra i principali gruppi bancari in Europa e leader in Italia in tutti i settori di attività
con una presenza strategica in 25 Paesi e una rete specializzata a supporto dei nostri clienti
aperto al cambiamento e fortemente legato ai territori
Promuoviamo un’economia sostenibile e inclusiva
aiutando i nostri clienti a rispondere ai loro bisogni grazie a soluzioni digitali e su misura
Supportiamo la crescita e il benessere delle nostre persone attraverso un ambiente flessibile
inclusivo e ricco di opportunità per esprimere il proprio talento
crediamo che ogni talento possa fare la differenza
Se sei alla ricerca di un ambiente che supporti la tua crescita
ti offriamo opportunità di apprendimento continuo ed esperienze internazionali per ampliare le tue prospettive
Promuoviamo una cultura che stimola l'innovazione e la libertà di sperimentare
dove ognuno è incoraggiato a proporre idee e nuove modalità di lavoro
Il nostro approccio flessibile al lavoro e orientato ai risultati valorizza ogni individuo e il suo contributo unico al team
componenti essenziali per la crescita del Gruppo
Per questo ci siamo dotati della Struttura Diversity
che supervisiona la strategia e le iniziative per l'equità e l'inclusione sociale
Abbiamo sviluppato un articolato sistema di welfare
flessibilità e agevolazioni per conciliare lavoro e vita privata
Tra gli ambiti chiave: assistenza sanitaria
Promuoviamo un’offerta formativa flessibile
promuovere la crescita e l’innovazione e diffondere una cultura finanziaria e imprenditoriale
Costruiamo un futuro sostenibile e inclusivo per le nuove generazioni e i territori in cui operiamo
Per noi la sostenibilità è una scelta strategica
una governance solida e un impegno costante verso i nostri stakeholder
Le persone di Intesa Sanpaolo sono il cuore del nostro successo
Ciascuna di loro porta con sé un talento unico
che arricchisce il nostro Gruppo e contribuisce con passione all’evoluzione del nostro ambiente in continua crescita
le sfide vengono affrontate con entusiasmo e spirito di innovazione
e i nostri valori sono il filo conduttore che ci unisce in modo naturale
Scopri come le nostre persone vivono l’esperienza di lavorare in Intesa Sanpaolo
Nel 2021 abbiamo lanciato il programma Next Way of Working
pensato per offrire la migliore esperienza professionale alle nostre persone
e progettati con un’attenzione particolare alla semplicità
Ogni ambiente risponde così alle esigenze specifiche dei team e delle singole persone, garantendo una gestione armoniosa degli spazi, comodità e sicurezza. Scopri i nostri spazi
Non perdere l'occasione di entrare nella nostra squadra
portare il tuo contributo e acquisire nuove competenze
Data ultimo aggiornamento 28 marzo 2025 alle ore 10:42:41
INTESA SANPAOLO: AVVISO DI CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA
la Società ha deciso di avvalersi della facoltà di prevedere che l’intervento e l’esercizio del voto degli aventi diritto in Assemblea saranno consentiti esclusivamente tramite il Rappresentante Designato ai sensi dell’art
secondo le indicazioni fornite nello specifico paragrafo del presente avviso
La scelta tiene conto dell’esperienza di gestione assembleare sperimentata sin dal 2020
che ha fatto registrare negli anni un aumento del tasso di partecipazione dei soci rispetto agli anni precedenti
La modalità prescelta di svolgimento dell’Assemblea in particolare:
Le modalità di svolgimento dell’evento assembleare dettagliate nei paragrafi che seguono sono del tutto aderenti alle indicazioni operative emanate dalla Consob con comunicazione n
a) Approvazione del bilancio d’esercizio 2024 della Capogruppo b) Destinazione dell’utile dell’esercizio e distribuzione agli azionisti del dividendo nonché di parte della Riserva sovrapprezzo;
2) Deliberazioni in ordine al Consiglio di Amministrazione
a) Determinazione del numero dei componenti del Consiglio di Amministrazione per gli esercizi 2025/2026/2027 b) Nomina dei componenti del Consiglio di Amministrazione e del Comitato per il Controllo sulla Gestione per gli esercizi 2025/2026/2027 sulla base di liste di candidati presentate dai soci c) Elezione del Presidente e di uno o più Vice Presidenti del Consiglio di Amministrazione per gli esercizi 2025/2026/2027;
a) Politiche di remunerazione dei Consiglieri di Amministrazione b) Determinazione del compenso dei Consiglieri di Amministrazione
16.2 e 16.3 dello Statuto c) Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti: Sezione I – Politiche di remunerazione e incentivazione 2025 del Gruppo Intesa Sanpaolo d) Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti: deliberazione non vincolante sulla Sezione II – Informativa sui compensi corrisposti nell’esercizio 2024 e) Approvazione del Sistema di Incentivazione Annuale 2025 basato su strumenti finanziari;
a) Autorizzazione all'acquisto di azioni proprie oggetto di annullamento senza riduzione del capitale sociale b) Autorizzazione all’acquisto e alla disposizione di azioni proprie a servizio dei Piani di Incentivazione del Gruppo Intesa Sanpaolo c) Autorizzazione all’acquisto e alla disposizione di azioni proprie per operatività di mercato
Parte straordinaria Annullamento di azioni proprie senza riduzione del capitale sociale e conseguente modifica dell'Articolo 5 (Capitale Sociale) dello Statuto
Coloro che risulteranno titolari delle azioni della Società solo successivamente a tale data non avranno diritto di intervenire e di votare in Assemblea
La comunicazione dell’intermediario dovrà pervenire alla Società nei termini previsti dalla vigente normativa
Non sono previste procedure di voto per corrispondenza o con mezzi elettronici
Intervento e voto per delega - Rappresentante Designato dalla Società In coerenza con l’art
27 del 24 aprile 2020 i cui effetti sono stati
15 del 21 febbraio 2025 sino al 31 dicembre 2025
l’intervento in Assemblea si svolgerà esclusivamente tramite il Rappresentante Designato ai sensi dell’art
58/1998; al predetto Rappresentante Designato possono essere conferite anche deleghe o subdeleghe ai sensi dell’art
Al fine dell’intervento e del voto in Assemblea
la delega deve essere conferita - gratuitamente e con istruzioni di voto su tutte o alcune delle proposte all’ordine del giorno - a Computershare S.p.A.
quale “Rappresentante Designato” ai sensi dell’art
Per il conferimento della delega al Rappresentante Designato dovrà essere utilizzato l’apposito modulo disponibile nel sito internet group.intesasanpaolo.com (“Governance”/“Assemblea degli Azionisti”)
sarà trasmesso in forma cartacea a chi ne farà richiesta a Computershare S.p.A
attraverso la quale è possibile procedere alla compilazione e all’inoltro del modulo di delega al Rappresentante Designato
Si raccomanda agli aventi diritto di fare ricorso a questa ultima modalità di conferimento della delega (tramite piattaforma informatica) precisando che
il termine per la trasmissione è prorogato a loro beneficio sino alle ore 12.00 del 26 aprile 2025
La delega ha effetto per le sole proposte in relazione alle quali siano state conferite istruzioni di voto
La delega e le istruzioni di voto sono sempre revocabili
con possibilità di essere nuovamente conferite
con le modalità e nei relativi termini di cui sopra (25 aprile 2025 e - per l’invio tramite la piattaforma informatica - ore 12.00 del 26 aprile 2025)
Non è ammessa altra modalità di partecipazione per i soci
L’intervento all’Assemblea dei restanti soggetti legittimati (Computershare S.p.A.
i componenti degli Organi sociali di Intesa Sanpaolo e il Segretario e Notaio incaricato) potrà avvenire anche mediante mezzi di telecomunicazione con le modalità ad essi individualmente comunicate
Informazioni sul capitale sociale alla data odierna Il capitale sociale sottoscritto e versato è pari a Euro 10.368.870.930,08
17.803.670.501 azioni ordinarie prive di valore nominale
Integrazione dell’ordine del giorno e presentazione di nuove proposte di delibera I soci che
rappresentino almeno un quarantesimo del capitale sociale possono chiedere
l’integrazione dell’elenco delle materie da trattare ovvero presentare proposte di deliberazione
indicando nella domanda gli ulteriori argomenti o proposte
L’integrazione dell’ordine del giorno non è ammessa per gli argomenti sui quali l’Assemblea delibera
su proposta del Consiglio di Amministrazione o sulla base di un progetto o di una relazione dallo stesso predisposti
Le richieste dovranno essere presentate a Intesa Sanpaolo, all’attenzione dell’Ufficio Soci mediante posta elettronica all’indirizzo ufficio.soci@intesasanpaolo.com ed essere corredate da una relazione che riporti la motivazione delle proposte di deliberazione sulle nuove materie di cui viene proposta la trattazione ovvero la motivazione relativa alle proposte di deliberazione presentate sulle materie già all’ordine del giorno
I richiedenti dovranno far pervenire alla Società - tramite il proprio intermediario ed entro il predetto termine - le comunicazioni attestanti la legittimazione all’esercizio del diritto ai sensi dell’art
43 del Provvedimento Consob-Banca d’Italia del 13 agosto 2018
Le eventuali integrazioni dell’ordine del giorno o la presentazione di proposte di deliberazione sulle materie già all’ordine del giorno saranno rese note
almeno quindici giorni prima di quello fissato per l’Assemblea (ovvero entro il 14 aprile 2025)
nelle stesse forme previste per la pubblicazione del presente avviso
nelle medesime forme previste per la documentazione relativa all’Assemblea
le relazioni predisposte dai richiedenti l’integrazione e/o le ulteriori proposte di deliberazione presentate
accompagnate dalle eventuali valutazioni del Consiglio di Amministrazione
Si invitano cortesemente i Soci che intendano proporre un’integrazione dell’ordine del giorno o presentare proposte di deliberazione sulle materie già all’ordine del giorno a contattare preventivamente l’Ufficio Soci (e-mail ufficio.soci@intesasanpaolo.com)
anche se rappresentino meno di un quarantesimo del capitale sociale
possono presentare individualmente proposte di deliberazione e/o votazione sugli argomenti all’ordine del giorno
In relazione al fatto che l’intervento in Assemblea è consentito esclusivamente tramite il Rappresentante Designato
tali proposte dovranno essere presentate all’Ufficio Soci
Le proposte – previa verifica della loro pertinenza rispetto agli argomenti all’ordine del giorno nonché della loro correttezza e completezza rispetto alla normativa applicabile – saranno pubblicate entro il 16 aprile 2025 sul sito internet della Società
al fine di mettere in grado gli aventi diritto al voto di esprimersi consapevolmente
anche tenendo conto di tali nuove proposte e
consentire al Rappresentante Designato di raccogliere eventuali istruzioni di voto anche sulle medesime
Si invitano i richiedenti a far pervenire entro il predetto termine alla Società - tramite il proprio intermediario - la comunicazione attestante la legittimazione all’esercizio del diritto ai sensi dell’art
43 del Provvedimento Consob-Banca d’Italia del 13 agosto 2018 o la comunicazione per l’intervento in Assemblea ai sensi dell’art
la titolarità del diritto di voto dovrà essere attestata entro il terzo giorno successivo alla “record date” (19 aprile 2025)
Alle domande che risultino pertinenti con le materie all’ordine del giorno sarà data risposta in apposita sezione del sito internet della Società entro le ore 12.00 del 25 aprile 2025
in considerazione del fatto che l’intervento in Assemblea è consentito esclusivamente tramite il Rappresentante Designato
La Società potrà fornire risposta unitaria alle domande aventi lo stesso contenuto
La Società non darà riscontro alle domande che non rispettino le modalità
Con le medesime modalità e nello stesso termine previsti per la presentazione di domande
coloro ai quali spetta il diritto di voto possono far pervenire alla Società interventi scritti sugli argomenti all’ordine del giorno
Gli interventi saranno messi a disposizione del pubblico
in apposita sezione del medesimo sito internet
negli stessi termini di pubblicazione delle risposte alle domande ex art
e gli interventi scritti saranno richiamati nel verbale dell’Assemblea e allegati allo stesso
La Società non pubblicherà sul proprio sito internet e non includerà nel verbale dell’Assemblea gli interventi scritti che non rispettino le modalità
Deliberazioni in ordine al Consiglio di Amministrazione Alle deliberazioni in ordine al Consiglio di Amministrazione di cui al punto 2 dell’ordine del giorno della parte ordinaria
si procederà sulla base delle previsioni contenute negli Articoli 13 e 14 dello Statuto di Intesa Sanpaolo
ciascuna lista contenente un numero di candidati pari o superiore a 3 deve: (i) essere composta in modo tale da assicurare l’equilibrio di generi previsto dalla normativa vigente (almeno due quinti dei candidati devono appartenere al genere meno rappresentato); (ii) contenere un numero di candidati in possesso del requisito di indipendenza definito all’Articolo 13.4 dello Statuto in misura pari ad almeno due terzi dei candidati complessivamente presenti nella lista; (iii) contenere
almeno un candidato in possesso del requisito di professionalità definito all’Articolo 13.4
almeno un candidato ogni due o frazione di due in possesso del medesimo requisito di professionalità (ai presenti fini
per la quota di candidati in possesso dei requisiti richiesti in ciascuna lista valgono i criteri di arrotondamento pertinenti a ciascun requisito
come regolati rispettivamente agli Articoli 13.1 e 13.4
Nel sito internet (“Governance”/“Assemblea degli Azionisti”) è disponibile uno schema della lettera di deposito delle liste contenente l’elencazione della documentazione di cui le stesse dovranno essere corredate nonché della dichiarazione relativa all’esistenza o all’assenza di rapporti di collegamento
unitamente agli schemi della dichiarazione di accettazione della candidatura a componente del Consiglio di Amministrazione e a componente del Comitato per il Controllo sulla Gestione;
Le liste dei candidati saranno contrassegnate da un numero progressivo sulla base dell’ordine di pervenimento
Le liste per le quali non siano osservate le vigenti disposizioni normative e statutarie ovvero mancanti della documentazione richiesta verranno dichiarate irricevibili e considerate come non presentate
Eventuali irregolarità delle liste che riguardino singoli candidati
non comportano automaticamente l’esclusione dell’intera lista
bensì dei soli candidati a cui si riferiscono le irregolarità
Le liste, corredate della documentazione richiesta, verranno messe a disposizione del pubblico almeno ventuno giorni prima di quello previsto per l’Assemblea (ovvero entro l’8 aprile 2025) presso la Sede sociale, nel meccanismo di stoccaggio autorizzato eMarket STORAGE e nel sito internet group.intesasanpaolo.com (“Governance”/ “Assemblea degli Azionisti”)
Nel caso in cui alla scadenza del termine di presentazione delle liste sia stata depositata (i) una sola lista
(ii) una sola lista con candidati limitati alla seconda sezione
(iii) una o più liste con candidati limitati alla sola prima sezione
oppure (iv) solo liste presentate da Soci che in base alla normativa vigente risultino collegati tra loro
la Società ne darà prontamente notizia mediante un apposito comunicato inviato ad almeno due agenzie di stampa; in tal caso
potranno essere presentate liste fino al 7 aprile 2025 da parte di Soci che rappresentino
ferme restando le altre condizioni e modalità di presentazione
verranno messe a disposizione del pubblico nei termini e con le modalità sopra indicati
Elezione del Presidente e del/dei Vice Presidente/i del Consiglio di Amministrazione Il Presidente e uno o più Vice Presidenti del Consiglio di Amministrazione saranno eletti dall’Assemblea a maggioranza relativa ai sensi dell’Articolo 14.8 dello Statuto
tra i componenti del Consiglio nominati dall’Assemblea stessa
sulla base delle proposte formulate dagli aventi diritto
Il presente avviso viene pubblicato per estratto
“Financial Times” e “The Wall Street Journal”
Ai sensi del Regolamento Europeo 2016/679, il Titolare del trattamento dei dati personali è Intesa Sanpaolo S.p.A.. L’informativa completa sul trattamento dei dati in relazione all’esercizio dei diritti correlati all’Assemblea è fornita sul sito group.intesasanpaolo.com (“Governance”/“Assemblea degli Azionisti”)
Data ultimo aggiornamento 19 marzo 2025 alle ore 08:50
Nido e Metamorfosi sono le sei parole chiave che guidano il racconto del volume "Nessuno Escluso"
curato da Aldo Grasso e pubblicato da Allemandi
Il libro esplora alcune fra le più significative iniziative di Intesa Sanpaolo in ambito sociale e offre una riflessione sui valori fondamentali del nostro tempo
Le testimonianze raccolte danno voce sia a chi ha progettato e realizzato questi interventi
e rappresentano un ritratto autentico dell’impegno della Banca per una società più equa
in cui la condizione di fragilità non sia un destino
ma una fase da cui ripartire grazie a nuove opportunità
L'attenzione all'ambito sociale della Banca
è stata rafforzata nell'ottobre del 2023 durante “Nessuno escluso
l’evento che ha sancito la costituzione di una struttura dedicata con sede a Brescia
confermando un contributo alla società senza eguali in Italia
Da allora molti risultati sono stati raggiunti
in particolare nella riduzione delle disuguaglianze
nel supporto all’inclusione educativa e all’occupabilità dei giovani
in sinergia con numerosi enti del Terzo Settore
A oggi posso dire che si è rivelata un’esperienza fondamentale: ho trovato un lavoro…Il programma “Giovani e Lavoro” ha cambiato la mia vita
Il progetto "Futura" nasce con l’obiettivo di trasformare le vulnerabilità economiche
educative e familiari in opportunità di crescita e di empowerment
Attraverso la coprogettazione con organizzazioni come Save the Children
il progetto accende un faro di speranza per oltre 300 ragazze e giovani donne
offrendo più di 300 piani formativi e multidimensionali dedicati
L’obiettivo è fornire loro degli strumenti concreti per superare le barriere e trasformare le fragilità in punti di forza
sia nei percorsi scolastici che in quelli lavorativi
conciliando il percorso professionale con la maternità
Vorrei confessarvi che sono una sognatrice silenziosa: sogno di continuo
Il programma "Aiutare chi Aiuta: Un Sostegno alle Nuove Fragilità" intende rafforzare il tessuto sociale del Paese
facendo tesoro anche dell’esperienza della passata emergenza pandemica
attraverso reti di supporto solide e inclusive che si facciano carico delle numerose situazioni di disuguaglianza in essere
Con il supporto di Caritas Italiana e delle varie Diocesi
la Banca si propone infatti non solo di fornire un’assistenza multilivello e immediata
ma di costruire una rete di solidarietà capace di sostenere le persone nel lungo termine
sia percorsi di socializzazione per animare le comunità
il programma ha sviluppato quattro edizioni
ha coinvolto 84 Caritas Diocesane in tutto il Paese
il mio racconto sono risorse che io posso mettere a disposizione degli altri
Dal 2018 al 2024, Intesa Sanpaolo ha realizzato circa 81 milioni di interventi a favore delle persone in difficoltà, offrendo pasti, posti letto, farmaci e indumenti. È il programma "Cibo e Riparo per le Persone in Difficoltà" che da un lato fornisce interventi immediati di sostegno
e dall'altro una strategia a lungo termine per promuovere l'inclusione sociale e la coesione territoriale
La proficua collaborazione della Banca con partner del valore di Fondazione Banco Alimentare
Caritas Italiana e molte altre organizzazioni del Terzo Settore ha permesso di creare infrastrutture di relazioni affidabili e sostenibili
capaci di rispondere efficacemente alla prevenzione dell’esclusione e alla riduzione della povertà
Gli 81 milioni di interventi tra il 2018 e il 2024 sono stati così distribuiti:
e mi sentivo solo ed emarginato […] ecco perché voglio continuare come volontario
per restituire almeno in parte quanto ho ricevuto
Questo asilo per noi è poter dire a nostra figlia che anche lei va a scuola come tutti gli altri bimbi
Quello che a noi sembra la normalità, come poter pranzare la domenica a casa con il pesce in tavola, per molti è un privilegio.
Use Google to translate the web site.We take no responsibility for the accuracy of the translation.
Riqualificata l’area intorno alla Basilica di San Paolo. I principali ambiti di intervento, su circa 18mila metri quadri di superficie tra verde e pavimentazioni, sono il sagrato e il Parco dell’inclusione.
Fra gli interventi di riqualificazione delle strutture esistenti c’è anche il manufatto più prossimo alla Basilica che ospita un infopoint, i servizi igienici e uno spazio pavimentato aperto e coperto per gli eventi, che servirà anche a dare ristoro e possibilità di riposo ai visitatori che raggiungono il sagrato a piedi.
Gli interventi, per un costo complessivo di 1 milione di euro, sono stati eseguiti dal Dipartimento capitolino ai Lavori Pubblici per la parte relativa al restauro delle lastre e altri interventi minori, Terna che ha realizzato la pavimentazione drenante sui camminamenti, Società Giubileo che si è occupata della piantumazione, dell’infopoint e dei bagni e Anas per gli interventi su Via Ostiense.
i soci rinnovano la fiducia a Carlo Messina e Gian Maria Gros-Pietro29 aprile 2025 • 20:08Sono stati rieletti Ceo e Presidente
entrambi hanno espresso preoccupazione per la situazione di instabilità economica e geopolitica
ma rassicurato sulla capacità della banca di sostenere il tessuto industriale italiano
Nessun commento sul riassetto bancario in corso
L’assemblea ha approvato il bilancio 2024 e distribuito i dividendi
per quanto riguarda i processi di opa in corso
Intesa si è tenuta fuori soprattutto perché
dopo il salvataggio delle Banche venete e l’opas su Ubi
il gruppo è quasi al limite della soglia antitrust
In occasione della rinnovata nomina a consigliere delegato e ceo di Intesa San Paolo
Carlo Messina ha detto: «Oggi intendo rinnovare il mio massimo impegno nel guidare il nostro Gruppo nell’interesse di tutti gli stakeholder – gli azionisti
Intesa Sanpaolo – negli ultimi dieci anni – è stata la prima banca in Europa per total shareholder’s return
dal 2014 Intesa Sanpaolo ha registrato una crescita del 162% con un aumento della capitalizzazione di 54 miliardi di euro»
è poi entrato nel merito dei cambiamenti epocali in corso: «Nel corso del mandato appena concluso
Con la guida intelligente e determinata di Carlo Messina
una Banca leader in Europa anche nei prossimi anni»
ma anche "ordinario". Tre parole che
e invece svelano il cuore pulsante dell’integrazione: trasformare il "loro" in "noi" senza bisogno di retorica o gesti eccezionali
A esprimere questo anelito sono le voci delle persone con disabilità
nell’abbraccio di una comunità dove
come ricorda l'arcivescovo Rino Fisichella
Il responsabile dell'organizzazione dell’Anno Santo
e già pro-prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione presiede questa sera
la Messa per il Giubileo delle persone con disabilità
Meta di pellegrinaggi ininterrotti da oltre due millenni
i tempio che custodisce le spoglie dell'Apostolo delle genti ha aperto le sue braccia antiche ai fedeli attraverso segni nuovi di accoglienza e cura: lungo la piccola scalinata in marmo che conduce al quadriportico
alcune rampe si intrecciano come sentieri di libertà
tracciati per chi chiede solo di camminare al fianco di tutti.
anche la liturgia respira questa brezza di rinnovamento: accanto ai canti
si leva la lingua silenziosa ma vibrante della Lis
grazie a un coro che canta non solo con la voce
La proclamazione del Vangelo – il dialogo notturno tra Gesù e Nicodemo – si fa teatro discreto ai piedi dell’altare: veli celesti
narrano il misterioso soffio dello Spirito
"Il vento soffia dove vuole": parola e gesto si fondono in un'unica preghiera
monsignor Fisichella affida alla comunità una preghiera intensa: che il seme gettato da Papa Francesco
nel suo pontificato di misericordia e inclusione
possa fiorire e "permanere ancora nella Chiesa"
la Parola si fa ancora più concreta: il presule richiama il passo degli Atti degli Apostoli in cui Pietro e Giovanni guariscono un paralitico
ma di restituzione: donare "l’autonomia"
risponde a questo gesto senza chiedere privilegi
il coraggio di "non rimanere in silenzio"
Di questo sogno si fanno artigiani tante persone
giunta a Roma da Bergamo insieme a cinquecento compagni di cammino
Responsabile dell’Ufficio pastorale per le persone con disabilità della sua diocesi
racconta ai media vaticani un impegno su due fronti: non creare percorsi “speciali”
ma seminare inclusione nei contesti quotidiani; e cambiare la "cultura"
ma persone con disabilità”: il linguaggio
può costruire ponti o innalzare muri
racconta di avere preso parte al convegno di questa mattina dal titolo “Noi: pellegrini di speranza”
promosso dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità della Conferenza episcopale italiana
è emersa la voce limpida di Marta Russo
presidente dell’associazione "Diritti Diretti"
volta alla promozione di forme di turismo più accessibili e "influencer dell’accessibilità"
attraversa scuole e social media (@ipensieridimarta) per raccontare una verità semplice e radicale: le persone con disabilità non stanno "fuori"
Il testimone passa ora nelle mani dei giovani
capaci di sognare e realizzare il "futuro"
Con i ragazzi disabili della sua comunità ha intrapreso un viaggio alle volte di Roma che
Strade percorse e aperte non solo nello spazio ma anche nelle possibilità
ma terre interiori di "autonomia"
navigare verso "l’inesplorato": questa
La celebrazione a San Paolo si inserisce in un programma fitto di appuntamenti
inaugurato questa mattina con il pellegrinaggio alla Porta Santa e la possibilità di ricevere il Sacramento della Riconciliazione presso la chiesa di San Giovanni Battista dei Fiorentini
gli eventi proseguiranno con una catechesi di monsignor Fisichella in piazza San Pietro
seguita da un pranzo e da un momento di festa nei giardini di Castel Sant’Angelo
via della Conciliazione si animerà di stand
testimonianze e volti che raccontano la forza e la bellezza della vita vissuta nella fragilità
spazi di ristoro e aree di convivialità aperte e accessibili a tutti
Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui
INTESA SANPAOLO: LA DOTAZIONE DEL FONDO DI BENEFICENZA SALE 24,5 MILIONI DI EURO
Nel 2024 erogati 23 milioni di euro a oltre 700 enti non profit; quasi 1 milione i beneficiari raggiunti
Dal 2016 erogati 130 milioni di euro per sostenere 7.700 progetti
Definite le Linee guida per la destinazione delle risorse nel biennio 2025-2026:
· Valorizzazione delle potenzialità dell’Italia meridionale e insulare
· Inclusione sociale di persone migranti e rifugiati
12 marzo 2025 – Nel 2025 aumentano a 24,5 milioni di euro le risorse che il Fondo di Beneficenza ed opere di carattere sociale e culturale di Intesa Sanpaolo
potrà distribuire a enti del Terzo settore
Dal 2016 il Fondo di Beneficenza ha erogato 130 milioni di euro a 7.700 progetti interessando persone e famiglie in difficoltà
per colmare il divario educativo e digitale
contrastare la povertà e fornire una risposta concreta alle crescenti disuguaglianze
Definite anche le Linee Guida 2025-2026 del Fondo
il documento che ne indirizza l’attività nei prossimi due anni
Tre le tematiche prioritarie di azione: l’espansione delle azioni di welfare sanitario di prossimità
attraverso il sostegno all’accesso ai servizi sociosanitari di persone non supportate da una rete adeguata
il supporto alle famiglie con persone non autosufficienti o fragili e la creazione di unità e centri sanitari
complementari al Sistema Sanitario Nazionale (SSN) e gestiti da Enti del Terzo Settore; la valorizzazione delle potenzialità dell’Italia meridionale e insulare
per il contrasto alla dispersione scolastica
lo sviluppo delle aree interne e il sostegno all'imprenditoria giovanile in questi territori; l’inclusione sociale di persone migranti e rifugiati in stato di fragilità sociale
per promuovere un’integrazione efficace e sostenibile
con una specifica attenzione alle attività di accoglienza e inclusione
commenta: “Intesa Sanpaolo ha da tempo posto come elemento chiave del suo essere banca l’impegno a favore di chi si trova in condizioni di svantaggio economico
Il Fondo di Beneficenza svolge un ruolo speciale in questo ambito e anche nel 2025 concentrerà le sue risorse – oltre 24 milioni di euro – in programmi volti a ridurre i divari sociali ed educativi che limitano il pieno sviluppo delle persone e del Paese intero
Nel prossimo biennio particolare attenzione verrà posta al welfare sanitario
Nel 2024 sono stati erogati circa 23 milioni di euro (+22% rispetto al 2023) con 934 mila beneficiari diretti in prevalenza sul territorio nazionale (89% del totale)
Con 2.325 richieste valutate (+2% circa rispetto al 2023) il Fondo di Beneficenza si conferma un punto di riferimento nell’ambito della filantropia in Italia e con interventi di tipo umanitari in Paesi esteri con un Indice di Sviluppo Umano basso o medio e in Paesi poveri o emergenti colpiti da calamità naturali
Le nuove Linee Guida del Fondo verranno presentate nel corso di un webinar “La forza della comunità che agisce: welfare
Le liberalità erogate dal Fondo si traducono in beni e servizi offerti gratuitamente alla comunità
che generano effetti che vanno oltre i risultati diretti delle attività
i tempi e le modalità di presentazione delle richieste di contributo
liberalità a fondo perduto che la Banca eroga a progetti particolarmente meritevoli
I progetti vengono individuati attraverso un processo di selezione che tiene conto del loro impatto sociale e del track record dell’ente
Le candidature dei progetti sono da presentare attraverso la piattaforma del Fondo raggiungibile al link:https://group.intesasanpaolo.com/it/sociale/fondo-di-beneficenza/come-richiedere-un-contributo
Resoconto attività 2024 del Fondo di Beneficenza ed opere di carattere sociale e culturale
Anche nel 2024 si conferma l’impegno preponderante a livello nazionale
in linea con il tradizionale posizionamento del Fondo
che storicamente concentra le risorse sul territorio italiano
Sia le liberalità centrali sia quelle territoriali continuano
a rappresentare uno strumento di supporto alle comunità in cui la Banca è presente e opera con la propria rete di filiali
Le prime 6 regioni per erogazioni sono: Lombardia (€ 4 mln)
Si conferma una prevalenza delle erogazioni in favore di progetti realizzati al Nord
da attribuirsi a una maggioranza numerica di enti non profit nelle regioni settentrionali (circa il 44% delle erogazioni complessive)
Si mantiene significativo il supporto alle altre aree del Paese
Il Mezzogiorno e le Isole sono stati destinatari del 31% delle risorse (+4% rispetto al 2023)
con Sicilia e Campania che si riconfermano le prime regioni beneficiarie nel Mezzogiorno e
terza e quarta regione ricevente in termini assoluti
La Campania registra un aumento delle erogazioni superiore al 50%
sono quasi quadruplicati i contributi alla Basilicata effetto di un incremento a livello centrale (da circa € 41.000 nel 2023 a circa € 270.000) e sono raddoppiate le erogazioni in Abruzzo e in Sardegna
dove si è registrato un aumento delle donazioni sia a livello centrale
frutto della diffusione della conoscenza dell’attività del Fondo
Le erogazioni in ambito internazionale riguardano esclusivamente le liberalità centrali
in linea con quanto stabilito nel Piano 2024
I fondi erogati per progetti all’estero sono pari a € 2.553.400
Circa il 50% delle erogazioni è stato destinato a interventi nei paesi in cui il Gruppo opera con le proprie controllate
un orientamento strategico avviato negli scorsi anni e proseguito nel 2024
Complessivamente sono stati sostenuti 11 progetti
di cui 8 presentati tramite le Banche della Divisione International Subsidiary Banks
Le erogazioni sono andate in favore di persone in povertà alimentare
minori a rischio dispersione scolastica e senza dimora
L’Area di intervento privilegiata continua a essere quella Sociale
con l’91% delle risorse per un totale di quasi 21 milioni di euro
si segnalano interventi riabilitativi per persone con problematiche di salute mentale
percorsi di affiancamento familiare per giovani careleaver
progetti di sostegno ai senza dimora per uscire dallo stato di deprivazione sociale
supporto a centri di cura per pazienti oncologici e interventi riabilitativi per persone con disabilità
attività culturali e di formazione professionale nelle carceri
sostegno a persone con problematiche di abuso di sostanze alcoliche
formazione e inserimento lavorativo per persone con disabilità e in situazione di fragilità e di svantaggio sociale
interventi per favorire il benessere cognitivo e la socialità degli anziani
L’Area Ricerca registra un erogato totale di € 2 milioni di euro
sono stati sostenuti 14 progetti (donazioni complessive per € 1,6 mln) a cura di primarie istituzioni nazionali
per lo studio di: sclerosi laterale amiotrofica
cardiomiopatie e lo sviluppo di farmaci antimalarici
Novità delle Linee Guida 2023-2024 è il sostegno alla Ricerca Sociale nell’ambito della quale sono stati individuati 4 studi (donazioni complessive per € 416.000) su violenza di genere nei confronti delle donne straniere in Italia ed effetto del gioco d’azzardo nei giovani a cura di due Dipartimenti dell’Università degli Studi di Firenze; discriminazioni
molestie e violenza sulle donne e sulle minoranze di genere e sessuali e impatto cardiovascolare della violenza domestica ed effetti dello stress cronico da questa provocati sul cervello e sul cuore
La gestione del Fondo ha continuato a privilegiare le iniziative a favore delle componenti più deboli della società: il 99% circa dei fondi erogati a fine dicembre 2024 è stato dedicato a iniziative con questa finalità che coprono, tra le altre, le tematiche dell’inclusione sociale
il contrasto al disagio sociale e alla povertà
il sostegno alla disabilità e i progetti di cooperazione internazionale
Le quattro finalità prevalenti – pari al 64% delle risorse erogate nel 2024 – sono di sostegno alla persona
di supporto ai giovani e iniziative caritatevoli
Esse rispecchiano i focus delle Linee Guida per il biennio e il contributo del Fondo al Piano di Impresa
Le iniziative in ambito disabilità – circa il 7% delle risorse erogate (in linea con il 2023) – testimoniano il continuo supporto garantito a questo target sia dal punto di vista sanitario sia sul fronte dell’inclusione socioeconomica
con importanti impegni soprattutto a livello territoriale
dove rappresentano la prima finalità (30% delle erogazioni effettuate dalla Banca dei Territori
Restano residuali i progetti culturali a impatto sociale e quelli di inclusione tramite lo sport
Le Linee Guida 2023-2024 hanno individuato quattro tematiche ritenute di particolare rilievo e urgenza: Interventi emergenziali contro la povertà (solo per l’anno 2023); Lotta alla povertà educativa e al divario digitale; supporto ai NEET e agli ELET; supporto alle donne e ai minori vittime di violenza e a coloro che sono oggetto di gravi discriminazioni per i quali sono stati erogati complessivamente oltre 9,5 mln di euro (42% delle liberalità 2024)
I progetti di lotta alla povertà educativa e al divario digitale sono stati 107
per un totale di quasi € 3,8 milioni erogati
e hanno interessato tutto il ciclo scolastico; particolare attenzione è stata rivolta agli alunni con background migratorio
Le iniziative hanno riguardato l’individuazione e l’ingaggio dei beneficiari con l’obiettivo di aiutarli nella definizione del loro percorso di vita
I progetti hanno consentito di affrontare il recupero dei giovani attraverso la salvaguardia di antiche tradizioni e mestieri e con la formazione collegata a professionalità emergenti
In merito al focus relativo al supporto alle donne e ai minori vittime di violenza e a coloro che sono oggetto di gravi discriminazioni
I beneficiari degli interventi sono donne vittime di violenza e i loro figli
persone detenute e migranti di prima o seconda generazione
individui con disabilità fisica o cognitiva e fragilità psicosociali
persone discriminate per il loro orientamento sessuale
La Presidenza ha continuato a sostenere anche nel 2024 alcune iniziative a supporto della realizzazione degli obiettivi sociali del Piano d’Impresa 2022-2025 (Programma “Cibo e riparo per le persone in difficoltà”)
Complessivamente sono stati erogati € 2,4 milioni per iniziative contro la povertà alimentare
ovvero destinate alla copertura o all’incremento del numero di pasti distribuiti da strutture caritative sul territorio nazionale
La stima dei pasti annui sostenuti dal Fondo è di circa 1,4 milioni
corrispondenti a circa 3.800 pasti al giorno
stampa@intesasanpaolo.com
group.intesasanpaolo.com/it/newsroom
con 422 miliardi di euro di impieghi e 1.400 miliardi di euro di attività finanziaria della clientela a fine settembre 2024
è il maggior gruppo bancario in Italia con una significativa presenza internazionale
E’ leader a livello europeo nel wealth management
con un forte orientamento al digitale e al fintech
sono previsti 115 miliardi di euro di erogazioni Impact per la comunità e la transizione verde
Il programma a favore e a supporto delle persone in difficoltà è di 1,5 miliardi di euro (2023-2027)
è sede espositiva del patrimonio artistico di proprietà e di progetti culturali di riconosciuto valore
News: group.intesasanpaolo.com/it/newsroom
LinkedIn: linkedin.com/company/intesa-sanpaolo
Data ultimo aggiornamento 12 marzo 2025 alle ore 15:21
La Bella Stagione 2025 è il titolo dell’iniziativa che la Fondazione Compagnia di San Paolo mette in campo per concorrere ad attività nel torinese per bambini
ragazzi e ragazze 6/13 anni durante il periodo estivo
La Bella Stagione 2025 è inserita nella piattaforma educativa “2025
programma capace di rispondere in modo efficace ai bisogni di apprendimento
Si tratta di un’azione corale della Fondazione
coordinata dall’Obiettivo Persone – Missione Educare per crescere insieme
con l’Obiettivo Cultura – Missione Sviluppare competenze
i suoi enti strumentali Fondazione per la Scuola
in collaborazione con la Città di Torino – ITER
l’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte
le organizzazioni territoriali e le istituzioni scolastiche
dopo cinque anni di esperienze di successo: un palinsesto aperto di attività a Torino e prima cintura da offrire ai gruppi estivi
mettendo a fattor comune diverse iniziative
In particolare La Bella Stagione 2025 si pone in connessione temporale e concettuale con IBRIDI
un calendario di attività gratuite da dicembre a maggio per famiglie (con figli e figlie in fascia 6/13 anni) a cui hanno aderito con attività IBRIDE 41 enti torinesi
molti dei quali già coinvolti ne La Bella Stagione come “enti di partecipazione” (N.B.: Ibridi non prevede il coinvolgimento diretto dei musei)
L’obiettivo de La Bella Stagione è quello di raccogliere proposte da parte di istituzioni ed enti del territorio (sia culturali – musei
enti di spettacolo e di promozione artistica e creativa – sia orientati alla divulgazione scientifica
alla promozione del territorio e della partecipazione attiva) al fine di elaborare un palinsesto comune
di qualità in grado di abbracciare il più vasto numero di mondi possibili
con l’intento di coinvolgere e favorire la partecipazione attiva a opportunità culturali da parte di migliaia di bambini e ragazzi che animeranno la città grazie all’Estate Ragazzi del Comune di Torino – ITER
agli Oratori salesiani e diocesani e alle associazioni del territorio (9 giugno – 5 settembre 2025)
La Bella Stagione è infatti un progetto complesso e articolato
con un denso impegno di carattere organizzativo
che vede tanti attori coinvolti che agiscono con responsabilità
flessibilità e pazienza per la buona riuscita del progetto:
Il tessuto cittadino è ricco di occasioni diffuse di fruizione di contenuti culturali ed esperienze attive proposte da musei
associazioni impegnate nella promozione artistica e creativa
nella divulgazione scientifica e nell’educazione ambientale
A questi soggetti è aperta la presente call for proposals
per entrare a far parte di un unico palinsesto che raccolga e offra attività per bambini/e e ragazzi/e che parteciperanno a La Bella Stagione 2025
l’obiettivo è quello di dare vita a un calendario condiviso per potenziare le occasioni di partecipazione e crescita dei bambini/e e ragazzi/e – attraverso gli Enti che organizzano le attività estive nell’ambito dell’Estate Ragazzi della Città di Torino – ITER
gli Oratori e le associazioni del territorio – e abitare gli spazi culturali artistici e pubblici in maniera attiva e partecipata
Si tratta di un calendario e un palinsesto comuni che offrono opportunità di accesso a contenuti ed esperienze culturali e sociali che potranno favorire la partecipazione al patrimonio culturale della città
valorizzando non soltanto gli spazi offerti dagli enti coinvolti
ma anche la dimensione della prossimità e delle attività all’aperto
momenti di scoperta della natura e della sostenibilità quotidiana
appuntamenti a sfondo ludico/didattico/creativo potranno costituire i tasselli del palinsesto La Bella Stagione 2025
Novità de La Bella Stagione 2025 è la scelta di un tema caratterizzante almeno una delle nuove attività che gli enti proporranno: La Città
Un modo per rinnovare e rendere ancora più riconoscibile il palinsesto e per aumentare la capacità attrattiva verso i partecipanti alle attività
La ricca articolazione dell’offerta di attività che concorreranno a La Bella Stagione sarà visibile anche su una mappa che indicherà tipologia
breve bio del soggetto proponente e descrizione delle attività
collaborazione e coinvolgimento richiesti agli educatori/animatori che accompagnano i gruppi estivi
presenza di aree verdi/servizi/aree sosta al coperto
In vista di azioni sperimentali per la fascia 11/14 anni – che potranno prendere corpo sul territorio a cura di Associazioni ed Enti del Terzo Settore già coinvolte nel progetto “Provaci ancora Sam” Preventivo nell’anno scolastico 2024/2025 – verrà richiesta agli Enti l’eventuale disponibilità a proporre attività specifiche per questa fascia di età
La call è rivolta a soggetti non profit di Torino e prima cintura operanti in ambito culturale (musei
enti di spettacolo e di promozione artistica e creativa
ambientale e impegnati nella promozione e riscoperta del territorio aventi le seguenti caratteristiche:
Gli enti gestori di centri estivi beneficiari delle attività de La Bella Stagione sono esclusi dalla possibilità di proporre attività per il palinsesto
al fine di favorire ed aprire alla scoperta di nuove iniziative che arricchiscano le opportunità di apprendimenti informali per i bambin* e ragazz* dei centri estivi di ITER
Le proposte presentate verranno valutate sulla base della congruenza delle attività con le finalità della presente call e della rappresentatività delle diverse tipologie di attività proposte
oltreché della presenza negli enti delle caratteristiche richieste
Una volta definito il calendario delle attività che concorreranno al palinsesto La Bella Stagione 2025
la registrazione individuale degli ingressi sarà effettuata mediante l’utilizzo dell’Abbonamento Musei; gli enti gestori saranno chiamati a consuntivare sulla piattaforma unestateinsieme.it le effettive presenze del centro alle attività entro la settimana in cui si sono svolte
Parallelamente andrà definito con gli enti di partecipazione aderenti (per un massimo di 55 enti) uno specifico accordo di adesione a La Bella Stagione 2025
Parte integrante de La Bella Stagione 2025 è l’istituzione di un centro unificato di prenotazioni per tutti i gruppi
La platea dei beneficiari di questa azione sarà poi
coinvolta in iniziative rivolte specificamente alle famiglie da parte dell’Associazione Abbonamento Musei al fine di accrescerne la partecipazione alla ricca offerta culturale museale di Piemonte e Valle d’Aosta
le famiglie avranno inoltre a disposizione un’altra risorsa sul territorio cittadino: il palinsesto IBRIDI che
verrà rilanciato a partire da ottobre con opportunità gratuite
da enti che potranno essere già state parte del palinsesto La Bella Stagione
la compensazione potrà essere fino a € 5 per singolo ingresso
previo contratto da stipularsi con il Consorzio Xké
Per gli enti museali in convenzione con l’Abbonamento Musei l’importo previsto per singolo ingresso sarà pari a 4€
fino alla scadenza degli Abbonamenti musei junior
il rimborso seguirà gli accordi convenzionali in essere
La scadenza per la compilazione del form è fissata al 28 aprile 2025
Dopo il debutto nel 2024 a Bookcity Milano e la replica il 21 gennaio scorso all’Auditorium grattacielo Intesa Sanpaolo di Torino
martedì 13 maggio il reading-spettacolo “Corpo
umano” approda all’Auditorium Cosimo Ridolfi di Firenze
Il testo è dello psichiatra e psicoanalista Vittorio Lingiardi - recentemente insignito del prestigioso Premio Bagutta 2025 - con drammaturgia dello stesso Lingiardi scritta insieme a Gianni Forte
che cura anche la regia dello spettacolo co-prodotto da Intesa Sanpaolo e The Italian Literary Agency
in collaborazione con la casa editrice Einaudi
anche questa nuova proposta si è rivelata ricca di suggestioni e di contenuti inediti
La partecipazione è gratuita, sino a esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria. Puoi iscriverti all'evento a questo link
Attore assoluto della serata è dunque il “corpo” nelle sue caleidoscopiche e multiformi esperienze sensoriali e cognitive
Un affascinante viaggio nelle infinite tessiture e negli infiniti intrecci che il corpo è da sempre antropologicamente in grado di rappresentare per l’essere umano
offrendo a ognuno personalissimi e talvolta sorprendenti punti di equilibrio fra mente
suoni ancestrali e magnetici guidano gli spettatori in un mondo introspettivo avvolto da un’energia coinvolgente nella quale potersi riflettere e riconoscere
accompagnati dall’intensa voce interpretativa
della bravissima attrice di prosa Federica Fracassi
Un vero e proprio grido salvifico contro ogni rarefazione della chimica corporea contemporanea dovuta all’incedere di relazioni digitali effimere
di omologazioni estetiche di ogni tipo e di speculazioni intellettuali e commerciali che mortificano e spesso offendono la nobile genesi della nostra corporeità
al ritorno a un incontro corporeo fatto di verità sensoriali
gestualità spontanee e passione per la vita autentica che va sempre amata qui e ora
L’intesa sarà al centro di un percorso informativo e di accompagnamento per garantire alle imprese del territorio un accesso agevolato
semplice e consapevole agli strumenti messi a disposizione
Nei giorni scorsi è stato formalmente recepito sul territorio della provincia di Reggio Calabria l’accordo quadro nazionale tra Confcommercio-Imprese per l’Italia e Intesa Sanpaolo che mette a disposizione delle imprese associate nuove risorse per sostenere investimenti
competitività e innovazione digitale
Presso la sede dell’associazione dei commercianti di via Zecca
il presidente Lorenzo Labate e il direttore Fabio Giubilo
hanno sottoscritto insieme ai rappresentanti locali di Intesa Sanpaolo su delega del direttore regionale Giuseppe Nargi
una specifica intesa operativa per dare concreta attuazione ai contenuti dell’accordo a livello locale
le imprese associate a Confcommercio potranno accedere a condizioni agevolate a una linea di credito dedicata che
I fondi sono destinati a sostenere gli investimenti in digitalizzazione
innovazione nei sistemi di pagamento e sviluppo sostenibile
Particolare attenzione è riservata alle micro e piccole imprese
che potranno beneficiare anche di strumenti digitali per l’accesso al credito e di un’offerta agevolata sui servizi Pos
tra cui l’azzeramento delle commissioni sui micropagamenti fino a fine 2025
"L’accordo siglato con Intesa Sanpaolo rappresenta una concreta opportunità per le nostre imprese - ha dichiarato il presidente di Confcommercio Reggio Calabria
Lorenzo Labate - in un momento in cui la competitività si gioca sempre di più sulla capacità di innovare e di essere efficienti anche nei piccoli gesti quotidiani
avere a disposizione strumenti mirati e risorse dedicate può fare davvero la differenza per i commercianti e per tutto il tessuto produttivo locale"
L’intesa prevede anche il supporto a iniziative imprenditoriali femminili
percorsi di accompagnamento verso modelli di business sostenibili attraverso i Laboratori Esg di Intesa Sanpaolo e l’offerta di strumenti evoluti per la gestione dei pagamenti (come SmartPOS) in grado di integrare funzionalità aggiuntive
"L’incontro con Confcommercio Reggio Calabria punta a favorire la conoscenza e il confronto costruttivo per cogliere le opportunità che Intesa Sanpaolo può offrire a tutto il comparto del commercio - spiega Giuseppe Nargi
Calabria e Sicilia di Intesa Sanpaolo – confermando ancora una volta come il nostro Gruppo sia da sempre attento alle esigenze del tessuto imprenditoriale locale
sempre in prima linea per accompagnare le piccole imprese nel rilancio attraverso progetti di sviluppo
A sottolineare l’importanza dell’accordo anche il direttore di Confcommercio Reggio Calabria
che evidenzia come: “Il credito rappresenta una delle leve fondamentali per lo sviluppo del commercio e dei servizi
stiamo potenziando il nostro impegno di affiancamento alle imprese rendendo più capillare l’azione del nostro Consorzio di Garanzia Fidi Confcommercio ed implementando le risorse dedicate
L’intesa con Intesa Sanpaolo si inserisce perfettamente in questo quadro"
L’accordo sarà dunque al centro di un percorso informativo e di accompagnamento promosso congiuntamente da Confcommercio Reggio Calabria e Area territoriale Intesa Sanpaolo per garantire alle imprese del territorio un accesso agevolato
Torino, Milano, 28 marzo 2025 – Ai sensi della vigente normativa, nella giornata odierna sono stati resi disponibili presso la Sede sociale nonché nel meccanismo di stoccaggio autorizzato eMarket STORAGE e sul sito group.intesasanpaolo.com i seguenti documenti:
- la Relazione finanziaria 2024 di Intesa Sanpaolo S.p.A
- comprendente il bilancio consolidato e il progetto di bilancio d’esercizio della Capogruppo al 31 dicembre 2024 approvati dal Consiglio di Amministrazione in data 27 febbraio 2025
58/1998 - e le Relazioni della Società di revisione; - la Relazione su Governo Societario e Assetti Proprietari ai sensi dell’art
58/1998; - la Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti ai sensi dell’art
58/1998; - la Relazione del Comitato per il Controllo sulla Gestione ai sensi dell’art
58/1998; - le relazioni agli azionisti sulle proposte concernenti le materie di cui ai punti dell’ordine del giorno della parte ordinaria - con l’esclusione di quelle sulle proposte concernenti il punto 2
che sono state rese disponibili il 19 marzo scorso - e della parte straordinaria dell’Assemblea degli azionisti
convocata per il giorno 29 aprile 2025 in unica convocazione
3 e 4 dell’ordine del giorno della parte ordinaria dell’Assemblea
1) Bilancio 2024: a) Approvazione del bilancio d’esercizio 2024 della Capogruppo b) Destinazione dell’utile dell’esercizio e distribuzione agli azionisti del dividendo nonché di parte della Riserva sovrapprezzo;
3) Remunerazioni: a) Politiche di remunerazione dei Consiglieri di Amministrazione b) Determinazione del compenso dei Consiglieri di Amministrazione
16.2 e 16.3 dello Statuto c) Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti: Sezione I – Politiche di remunerazione e incentivazione 2025 del Gruppo Intesa Sanpaolo d) Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti: deliberazione non vincolante sulla Sezione II – Informativa sui compensi corrisposti nell’esercizio 2024 e) Approvazione del Sistema di Incentivazione Annuale 2025 basato su strumenti finanziari;
4) Azioni proprie: a) Autorizzazione all'acquisto di azioni proprie oggetto di annullamento senza riduzione del capitale sociale b) Autorizzazione all’acquisto e alla disposizione di azioni proprie a servizio dei Piani di Incentivazione del Gruppo Intesa Sanpaolo c) Autorizzazione all’acquisto e alla disposizione di azioni proprie per operatività di mercato
Con riferimento al punto dell’ordine del giorno della parte straordinaria dell’Assemblea
Annullamento di azioni proprie senza riduzione del capitale sociale e conseguente modifica dell'Articolo 5 (Capitale Sociale) dello Statuto
Con riferimento al punto 3 e) della parte ordinaria
è stato reso disponibile nella giornata odierna con le stesse modalità il Documento Informativo relativo al Sistema di Incentivazione Annuale 2025 basato su strumenti finanziari
84-bis del Regolamento Emittenti emanato da Consob
Data ultimo aggiornamento 28 marzo 2025 alle ore 15:28
"Carrie Mae Weems: The Heart of the Matter” è la nuova mostra ospitata dal 17 aprile al 7 settembre 2025 alle Gallerie d'Italia di Torino
realizzata in collaborazione con Fondazione Compagnia di San Paolo
Un'esposizione che si propone di offrire un riconoscimento alla grande artista afroamericana Carrie Mae Weems
che con i suoi scatti ha indagato temi di attuale centralità come il sessismo
l’omologazione sociale verso modelli di riferimento disumanizzanti
l’omissione storica delle donne nere dalle istituzioni e dai canoni dell’arte
la fotografa offre uno sguardo sul mondo degli esclusi e delle ingiustizie sociali
capace di proporre una prospettiva diversa che riguarda luoghi e contesti dimenticati
senza un’apparente idea concreta di domani
Dalle interminabili piantagioni di un’America del profondo sud
agli ambienti domestici dove tutto appare flemmatico e già scritto
luoghi di culto affollati dalla comunità nera durante le oppressioni
Gli scatti della Weems riescono a racconatare il contrasto tra questi luoghi e le immagini di monumenti e musei che sono stati storicamente luoghi di esclusione
La mostra è realizzata in collaborazione con la fondazione no profit newyorkese Aperture ed è affidata alla curatela di Sarah Meister
direttrice della fondazione e a lungo curatrice del dipartimento di fotografia del MoMa di New York e si inserisce nell'ambito di Exposed Torino Foto Festival
Il percorso espositivo offre l'opportunità di ammirare diverse opere tratte dalle serie fotografiche più famose
realizzate dall'artista nell'arco della sua intera carriera
che diventano il simbolo di un percorso artistico che unisce l'ambito spirituale e personale
al centro della mostra trova spazio l’eccezionale progetto dell'artista dal nome "Preach"
realizzato su committenza originale per Intesa Sanpaolo
un’installazione che racconta le memorabili tradizioni di culto e di connessione spirituale degli afrodiscendenti statunitensi avvenute nel corso delle evoluzioni generazionali
Il progetto rappresenta inoltre un omaggio alla Chiesa nera di appartenenza della Weems
ma nello stesso tempo manifesta una chiara denuncia verso la violenza e l'oppressione che sono anch'essi elementi di questa storia
La mostra offre una visione della fotografia come strumento capace di raccontare e documentare la realtà
stimolando un flusso collettivo di coscienza civile
alla ricerca della capacità umana di trovare il seme della speranza in ogni luogo della Terra
fino a diventare fonte di preghiera e di rinascita
Courtesy of the artist and Gladstone Gallery
Con un risultato netto di €8,7mld (+12% vs 2023)
il 2024 è stato il miglior anno di sempre per Intesa Sanpaolo e ne pone la redditività ai vertici di settore
L’eccellente performance registrata consente di remunerare gli azionisti con dividendi cash pari a €6,1mld
Un nuovo buyback da €2mld - soggetto all’approvazione degli azionisti- è inoltre previsto per giugno 2025
La guidance di risultato netto per il 2025 è migliorata a ben oltre €9mld
Nel 2024 Intesa Sanpaolo ha registrato una forte crescita delle Commissioni (+9% vs 2023) e il miglior anno di sempre dell’Attività assicurativa (+4% vs 2023)
Le attività finanziarie della clientela sono cresciute di €77mld
con €5,1mld di flussi netti di Risparmio gestito nel 4° trimestre
investendo al contempo fortemente nella tecnologia
il più basso di sempre e ai vertici in Europa
Intesa Sanpaolo continua a investire nella tecnologia
con €4,2mld di investimenti IT già realizzati
e il 62% degli applicativi già cloud-based
Intesa Sanpaolo inoltre si posiziona ai vertici mondiali per impatto sociale
con un contributo già investito di €0,7mld per contrastare la povertà e ridurre le disuguaglianze
Dall’eccellente performance 2024 di Intesa Sanpaolo derivano benefici per tutti gli stakeholder:
I risultati raggiungi nel 2024 hanno superato gli obiettivi del Piano di Impresa 2022-2025
Per maggiori informazioni su dati finanziari
outlook e principali iniziative industriali del Piano d'Impresa 2022-2025 di Intesa Sanpaolo
Fino al prossimo 15 luglio sarà possibile candidarsi per il nuovo Bando promosso con l’obiettivo di sostenere la produzione culturale e creativa
con un focus sulle grandi sfide del presente
tra cui la crisi climatica e il degrado ambientale
La cultura e la creatività hanno il potere di generare consapevolezza e stimolare il cambiamento
la Fondazione Compagnia di San Paolo pubblica oggi il nuovo Bando Starter
un’opportunità per enti e istituzioni culturali attive in Piemonte
Liguria e Valle d’Aosta per sviluppare produzioni culturali e creative capaci di alimentare la riflessione critica e il dibattito pubblico sulle grandi sfide del presente
promossa nell’ambito dell’Obiettivo Cultura dalla missione Creare Attrattività e sviluppata in questa edizione in collaborazione con l’Obiettivo Pianeta – missione Proteggere l’Ambiente
intende sensibilizzare e attivare le comunità sui temi ambientali
valorizzando il ruolo del settore culturale nella diffusione di messaggi innovativi e intergenerazionali
Starter si rivolge a enti e istituzioni culturali
che possono candidarsi singolarmente o in partenariato
presentando progetti in grado di coinvolgere artisti e creativi
insieme ad almeno un esperto in ambito ambientale o climatico
la Fondazione Compagnia di San Paolo intende inoltre attrarre e sostenere realtà culturali e artistiche nei territori di riferimento
la sperimentazione e la produzione transdisciplinare
attraverso collaborazioni inedite tra enti culturali ed esperti di cambiamenti climatici
Un’attenzione particolare sarà riservata alla sperimentazione della metodologia del design sistemico quale approccio innovativo alla produzione culturale e creativa in grado di contribuire a generare nuove narrazioni e pratiche creative che riflettono una visione ecologica e inclusiva
L’iniziativa si inserisce all’interno della nuova programmazione pluriennale 2025-2028 della Fondazione Compagnia di San Paolo ed è in linea con iniziative internazionali come il New European Bauhaus
che connette la sostenibilità al mondo della cultura e dell’arte
e con il riconoscimento delle Nazioni Unite del ruolo della cultura nell’azione climatica
In un intervento pubblicato sulle colonne del quotidiano Il Sole 24Ore
ha sottolineato l’opportunità di arrivare alla creazione di un'Unione del Risparmio e degli Investimenti - Savings and Investments Union - per la quale “I tempi sono senz'altro maturi”
Tra i principali motivi per i quali tale Unione è auspicabile
Gros-Pietro richiama la mancanza di reciprocità nel flusso di risparmi tra Europa e Stati Uniti
a causa della “frammentarietà dello spazio economico europeo”
in particolare nelle innovazioni che stanno alla base delle due grandi transizioni in atto: digitale e climatica”
Gros-Pietro formula quindi delle proposte per superare “alcune timidezze” che caratterizzano la normativa nella sua proposta attuale
richiamando la centralità e l’urgenza della “questione della difesa del risparmio europeo
indispensabile per affrontare le transizioni e la difesa dell'Europa”
Di seguito alcuni dei temi toccati dal suo intervento
Il dibattito sulla creazione di un'Unione del Risparmio e degli Investimenti in Europa sta prendendo piede
con la Commissione Europea pronta a pubblicare una proposta in materia
"I tempi sono senz'altro maturi"
circa €300 miliardi di risparmio europeo vengono investiti negli Stati Uniti
questo flusso non è reciproco: "Non ci sarebbe niente di male se il flusso fosse equilibrato
cioè se altrettanti ne arrivassero dagli Stati Uniti per essere investiti in Europa"
La “frammentarietà dello spazio economico europeo” rende difficile gli investimenti e la crescita economica
La "congerie di norme e supervisioni locali" rende l'Europa meno attraente per gli investitori
Questo porta a un divario significativo in termini di investimenti e innovazione
rallentando le transizioni digitale e climatica
"Il risultato è un forte divario sia di investimenti che di attività innovative"
La proposta di creare una "Savings and Investments Union" mira a superare queste sfide ma manca di “soluzioni davvero trasformative
poiché non comprende strumenti di larga portata
come potrebbe essere un fondo sovrano europeo o la creazione di safe assets europei"
La proposta inoltre rimane cauta su aspetti cruciali “come l'incentivazione fiscale e l'omogeneizzazione normativa”
Le banche europee si trovano in difficoltà a causa della loro minore dimensione rispetto a quelle americane e asiatiche
in particolare a fronte della transizione digitale
che “richiede grandi investimenti in tecnologia”
Anche le big-tech rappresentano una minaccia crescente
hanno ottenuto accesso ai dati dei clienti delle banche europee e puntano al risparmio europeo: il "giacimento" oggetto di conquista “sono i 33.000 miliardi di euro che costituiscono lo stock del risparmio degli europei”
La difesa del risparmio europeo è una questione urgente e cruciale per affrontare le transizioni in corso e proteggere l'Europa: "La questione della difesa del risparmio europeo
indispensabile per affrontare le transizioni e la difesa dell'Europa
di un appuntamento speciale alle Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini di Roma
dove si svolge la mostra-evento “Caravaggio 2025”
Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon
In concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025
la mostra dà a tutti coloro che giungono nella Capitale da ogni parte del mondo il privilegio unico di godere dei tanti capolavori caravaggeschi - tra dipinti autografi e autentiche rarità - grazie a un percorso espositivo ampio e dalle infinite suggestioni artistiche
fra i più completi mai realizzati su un genio che non finisce mai di stupire e sconvolgere con i suoi rivoluzionari tratti pittorici qual è stato Michelangelo Merisi detto Caravaggio (1571-1610)
Madrid (ES) ©Museo Nacional Thyssen-Bornemisza
Archivio Patrimonio Artistico Intesa Sanpaolo / foto Claudio Giusti
Il progetto si avvale di prestiti giunti da alcuni dei più importanti musei del mondo
come l’Ecce Homo dal Museo del Prado di Madrid
la Santa Caterina dal Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid
Marta e Maddalena dal Detroit Institute of Arts (per la prima volta esposto accanto al Giuditta
realizzato dal Merisi ispirandosi alla stessa modella)
il San Giovanni Battista dal Nelson-Atkins Museum di Kansas City
il San Francesco in estasi dal Wadsworth Atheneum of Art di Hartford
i Bari del Kimbell dall’Art Museum di Fort Worth
Tra i capolavori assoluti del maestro presenti nell’occasione a Palazzo Barberini
concluso poco prima della sua morte e facente parte della collezione Intesa Sanpaolo
“Caravaggio 2025” è realizzata in collaborazione con Galleria Borghese
con il supporto della Direzione Generale Musei
Ecco alcune iniziative per la valorizzazione dei patrimoni d'arte
di storia e di cultura della banca e del Paese
Una serata dedicata al delicatissimo e complesso processo relazionale degli adolescenti e con gli adolescenti
all’interno delle varie dimensioni comunitarie del vivere contemporaneo
sino ai rapporti sociali tra pari e tra adulti e adolescenti e alle relazioni di coppia
Quello proposto è un intenso viaggio narrativo ricco di spunti di riflessione e di esempi concreti
di fondamentale importanza per una presa di coscienza comune sulla necessità di definire nuovi paradigmi di reciproca comprensione e di reciproco coinvolgimento nei rispettivi mondi e modi di vivere e di sentire la vita dei ragazzi e di chi ha il dovere di rappresentare per loro un punto di riferimento e di ispirazione
L’evento - co-prodotto da Intesa Sanpaolo e The Italian Literary Agency - s’inserisce in continuità valoriale e artistica con i precedenti reading teatrali
che hanno visto la partecipazione di grandi personalità della cultura come Daniel Pennac
Intesa Sanpaolo e Abu Dhabi Future Energy Company (Masdar) hanno sottoscritto un Memorandum of Understanding per rafforzare la storica collaborazione nell’attività di M&A
Masdar è un attore chiave nella realizzazione della mission degli Emirati Arabi Uniti come leader globale nella sostenibilità e nell'azione per il clima
Ha sviluppato e collaborato a progetti in oltre 40 Paesi
con l'obiettivo di aumentare la propria capacità di energia rinnovabile a 100 GW entro il 2030 e diventare uno dei principali produttori di idrogeno verde entro lo stesso anno
Intesa Sanpaolo ha svolto il ruolo di finanziatore e advisor in numerose operazioni
come l'acquisizione da parte di Masdar degli asset spagnoli di Enel attraverso Endesa nel dicembre 2024
“Masdar è una realtà di assoluta eccellenza con cui abbiamo già collaborato in diverse operazioni negli ultimi anni
tra cui l’investimento nel parco eolico offshore Baltic Eagle
Questo MoU conferma il ruolo di partner strategico di Intesa Sanpaolo nelle operazioni di M&A a livello internazionale
ribadendo al contempo la nostra costante attenzione verso progetti innovativi e sostenibili
gli Emirati Arabi Uniti rappresentano per la Divisione IMI CIB un mercato dalle enormi potenzialità e intendiamo perciò rafforzare ulteriormente la nostra presenza e il nostro supporto alle numerose realtà della regione”
con oltre 900 sportelli e 7,5 milioni di clienti
incluse le banche controllate operanti nel commercial banking in 12 Paesi in Europa centro-orientale e in Medio Oriente e Nord Africa
Conta anche una rete internazionale specializzata nel supporto alla clientela corporate in 25 Paesi
in particolare nel Medio Oriente e Nord Africa e in quelle aree in cui si registra il maggior dinamismo delle imprese italiane
La Divisione IMI Corporate & Investment Banking:
TELEREGIONE
Un grave episodio ha scosso la comunità della Parrocchia San Paolo Apostolo di Barletta nel pomeriggio di ieri
Ignoti si sono introdotti nei locali parrocchiali
presumibilmente forzando la porta d’ingresso degli uffici
e hanno trafugato diversi beni di valore sia materiale che simbolico
Secondo quanto comunicato dalla stessa parrocchia tramite un post diffuso sui propri canali social
un camice sacerdotale e un servizio da altare composto da corporale
rappresentava un dono ricevuto in occasione dell’ordinazione sacerdotale del vice parroco don Piero e aveva un forte valore affettivo oltre che liturgico
L’accaduto è stato immediatamente segnalato alle Forze dell’Ordine
che hanno avviato le indagini per individuare i responsabili del furto
Al momento non sono stati diffusi ulteriori dettagli sull’entità di eventuali danni né sull’eventuale presenza di immagini dalle telecamere di sorveglianza
che suoi social hanno espresso solidarietà e vicinanza ai sacerdoti della comunità
ma soprattutto da un gesto percepito come un’offesa al valore sacro e comunitario della parrocchia
Promosso dal Fondo per la Repubblica Digitale il bando mira a migliorare le competenze digitali delle persone su tutto il territorio nazionale
Un’iniziativa strategica per accompagnare l’Italia nel percorso di transizione digitale e rafforzare la coesione sociale
contrastando i divari generazionali e territoriali ancora esistenti
Rafforzare le competenze digitali dei cittadini italiani è oggi una priorità strategica
essenziale per garantire la piena partecipazione alla vita sociale
il Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale ha lanciato il bando Dritti al Punto
volto a sostenere attività di formazione digitale all’interno dei Punti Digitale Facile
Il bando si inserisce in un contesto europeo ambizioso
che punta a dotare almeno l’80% dei cittadini tra i 16 e i 74 anni di competenze digitali di base entro il 2030
come previsto dal Digital Compass dell’Unione Europea
individua cinque aree fondamentali per favorire l’autonomia digitale delle persone
i dati più recenti mostrano che solo il 46% della popolazione adulta possiede competenze digitali almeno di base
con divari evidenti tra territori e fasce generazionali
il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha attivato la misura “Rete dei servizi di facilitazione digitale”
con l’obiettivo di formare due milioni di cittadini entro il 2026 grazie all’attivazione di almeno tremila presidi territoriali
Il bando Dritti al Punto nasce per rafforzare e integrare questo impegno
mettendo a disposizione complessivamente cinque milioni di euro destinati a sostenere progetti formativi su tutto il territorio nazionale
Di questi tre milioni sono destinati alle regioni del Nord e del Centro
mentre i restanti due milioni andranno a sostenere i progetti realizzati nelle regioni del Sud e nelle Isole
Potranno presentare una proposta progettuale i soggetti attuatori
sub-attuatori e realizzatori della misura PNRR M1C1 1.7.2
Le attività formative dovranno essere svolte in modalità sincrona – in presenza
online o in forma ibrida – e registrate nella piattaforma nazionale Facilita
Particolare attenzione sarà riservata alle proposte che affrontano tematiche chiave individuate dal framework DigComp 2.2
come l’alfabetizzazione su informazione e dati
la creazione e modifica di contenuti digitali anche attraverso l’uso consapevole dell’intelligenza artificiale
la capacità di comunicare e collaborare utilizzando le tecnologie digitali
nonché la fruizione autonoma e responsabile dei principali servizi digitali pubblici e privati
Il bando Dritti al Punto rappresenta un’occasione concreta per contribuire al rafforzamento delle competenze digitali in Italia
sostenendo l’inclusione e la cittadinanza attiva in un Paese sempre più connesso
INTESA SANPAOLO: ACCORDO CON GRENKE PER IL RAFFORZAMENTO COMPETITIVO NEL NOLEGGIO OPERATIVO DI BENI STRUMENTALI
· Partnership industriale con Grenke AG
leader in Italia nel settore attraverso la sua controllata Grenke Locazione
· Intesa Sanpaolo Rent Foryou conferita al gruppo tedesco
Intesa Sanpaolo manterrà una quota nella società
28 gennaio 2025 – Intesa Sanpaolo ha sottoscritto con Grenke AG una partnership industriale finalizzata al rafforzamento nel settore del noleggio operativo di beni strumentali
in una logica di sviluppo che mette al centro i bisogni anche non finanziari delle PMI
integra strategicamente l’offerta finanziaria tradizionale consentendo all’impresa di rinnovare la propria dotazione operativa senza appesantire la sua struttura finanziaria e la deducibilità degli oneri
L’attenzione sul tema da parte della Banca guidata dal CEO Carlo Messina è iniziata nel 2017
con la sottoscrizione di un accordo di collaborazione per l’offerta di beni a noleggio tra la società di promozione di soluzioni non finanziarie
Forvalue - all’epoca detenuta al 100% da Intesa Sanpaolo - ed Euroconsult
Nel 2020 Intesa Sanpaolo acquisisce Euroconsult e costituisce Intesa Sanpaolo Rent Foryou
arrivando nel 2022 a detenerne il 100% del capitale e continuando a lavorare fino ad oggi per il miglioramento della qualità del portafoglio e l’ampliamento delle reti e dei canali
La partnership industriale siglata con Grenke AG prevede
il conferimento dell’intera partecipazione detenuta da Intesa Sanpaolo in Intesa Sanpaolo Rent Foryou in Grenke Locazione SRL
società attraverso cui il Gruppo Grenke opera in Italia
Intesa Sanpaolo deterrà una partecipazione di circa il 17% della società controllata dal Gruppo Grenke AG
creando un nuovo player leader del mercato che potrà contare su:
- accesso alla base clienti di Intesa Sanpaolo (oltre 1 milione tra Large
Small-Medium Corporates e Micro business) con l’opportunità di offerta sia ai clienti utilizzatori di beni sia ai fornitori di beni
- aree di eccellenza a livello di prodotti e servizi
caratterizzati da un portafoglio ampio e differenziato
all’hospitality e con particolare focus sulla green energy;
- un network di circa 250 filiali imprese dedicate alle PMI Large
oltre alle 246 filiali dedicate al settore Agribusiness e alle circa 2.500 filiali che seguono le Small-Medium Corporates e Micro business
insieme ad un canale diretto dedicato ai clienti della Divisione IMI Corporate & Investment Banking
Per la finalizzazione dell’operazione Intesa Sanpaolo si è avvalsa del supporto di KPMG quale Advisor Finanziario
di Bain&Co per la consulenza industriale e BDO Law e Pwc TLS per il supporto legale
https://group.intesasanpaolo.com/it/sala-stampa/news
News: group.intesasanpaolo.com/it/newsroom
LinkedIn: linkedin.com/company/intesa-sanpaolo
Data ultimo aggiornamento 28 gennaio 2025 alle ore 15:37
NUOVO ACCORDO TRA CONFINDUSTRIA E INTESA SANPAOLO:
ALLE PMI DEL MEZZOGIORNO 40 MILIARDI DI EURO
· Oggi a Napoli l’incontro con gli imprenditori per presentare le misure dedicate allo sviluppo delle aziende meridionali in Italia e all’estero
· Indagine congiunta SRM-Confindustria su performance e potenzialità del territorio
· Barrese: “Confermiamo il ruolo strategico del Sud per l’intero Paese e il nostro impegno per supportarlo con una disponibilità di 40 miliardi di euro”
· Orsini: “Vogliamo creare le condizioni per un rilancio strutturale
agganciando il Mezzogiorno alle grandi trasformazioni economiche in atto
Un Sud più forte significa un'Italia più competitiva in Europa e nel mondo”
25 marzo 2025 – Si è svolto oggi a Napoli il primo incontro territoriale di presentazione del nuovo Accordo quadriennale tra Confindustria e Intesa Sanpaolo per la crescita delle imprese italiane annunciato lo scorso gennaio dal Presidente di Confindustria
Consigliere Delegato e Ceo di Intesa Sanpaolo
Il programma nazionale congiunto mette a disposizione 200 miliardi di euro fino al 2028
di cui 40 miliardi alle aziende del Mezzogiorno
per rilanciare lo sviluppo del sistema produttivo e cogliere le opportunità di Transizione 5.0 e I.A.
integrando così le risorse già stanziate dalla Banca per la realizzazione degli obiettivi del PNRR
nella sede dell’Unione Industriali di Napoli
Responsabile Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo
hanno evidenziato le peculiarità delle nuove misure messe in campo e si sono confrontati con gli imprenditori del Sud Italia sulle strategie di sviluppo del territorio - uno dei filoni di lavoro congiunto dell’Accordo - e sulle opportunità offerte dalla Zona Economica Speciale Unica del Mezzogiorno quale leva di stimolo per la crescita in termini di connettività e competitività del tessuto economico meridionale
Sono state presentate misure ad hoc per favorire il supporto a nuovi insediamenti produttivi
all’ampliamento e ammodernamento di quelli esistenti e agli investimenti nel settore energetico
sostenendo così l’attrattività dei territori italiani con posizione strategica per le rotte e gli interscambi internazionali
Il protocollo nazionale presentato oggi consolida e rinnova la collaborazione tra Intesa Sanpaolo e Confindustria avviata nel 2009 che
grazie a un volume di crediti erogati al sistema produttivo italiano pari a 450 miliardi di euro in quindici anni
ha contribuito a evolvere il rapporto tra banca e impresa accompagnando i bisogni delle PMI e delle industrie mature anche nelle fasi più complesse
Tale supporto è sato declinato in numerose iniziative congiunte che
anche attraverso le garanzie governative attivate nelle fasi critiche
hanno consentito di sostenere con nuovo credito decine di migliaia di imprese e prevalentemente PMI
struttura portante del Made in Italy nel mondo
Ø la crescita delle imprese del Sud attraverso la valorizzazione della ZES Unica del Mezzogiorno
Ø gli investimenti in nuovi modelli produttivi evoluti ad alto potenziale con particolare attenzione ad Aerospazio
Intelligenza Artificiale e Scienze della Vita
Ø l’accelerazione della transizione sostenibile in linea con il Piano Transizione 5.0
dei processi innovativi ad alto contenuto tecnologico
dell’economia circolare verso un bilanciamento energetico ottimale tra fonti energetiche sostenibili
favorendo la nascita e lo sviluppo di startup e PMI ad alto contenuto tecnologico anche attraverso soluzioni finanziarie e servizi dedicati
per facilitare la mobilità e l’attrazione dei talenti nell’industria italiana
Responsabile Divisione Banca dei Territori Intesa Sanpaolo: “Il nostro primo incontro territoriale a Napoli conferma l’attenzione e la storica vicinanza di Intesa Sanpaolo al Mezzogiorno
Insieme a Confindustria continueremo a supportare per i prossimi quattro anni l’economia meridionale mettendo a disposizione 40 miliardi di euro da investire nelle nuove opportunità per le imprese nel Paese e sui mercati esteri
Crediamo nelle potenzialità del Sud Italia
che rappresenta la settima area manifatturiera europea e ospita un quarto delle filiere italiane
e siamo confidenti che le iniziative presentate oggi potranno favorire l’accelerazione degli investimenti e della crescita anche grazie alla ZES Unica
in grado di garantire vantaggi fiscali e semplificazione amministrativa”
Presidente di Confindustria: “Il Mezzogiorno è un pilastro strategico per la crescita del Paese e dell’industria italiana ed europea
Con questo accordo vogliamo rafforzare gli strumenti a disposizione delle imprese meridionali in una fase decisiva
Il nostro impegno congiunto punta a valorizzare le potenzialità del territorio e la ZES Unica rappresenta un'opportunità concreta per accelerare la competitività del Sud
attrarre capitali e rafforzare le filiere produttive
vogliamo creare le condizioni per un rilancio strutturale
Presidente dell’Unione Industriali di Napoli
Direttore Generale SRM-Centro Studi collegato al Gruppo bancario
Vicepresidente per le Politiche Strategiche per lo sviluppo del Mezzogiorno di Confindustria
hanno presentato lo studio “Check-up Mezzogiorno” e commentato le policy per il Sud e l’andamento dei principali driver di crescita
si sono confrontati in una tavola rotonda Anna Roscio
Responsabile Sales & Marketing Imprese di Intesa Sanpaolo
I lavori si sono conclusi con il dialogo tra Emanuele Orsini
“Check-up Mezzogiorno 2024” di Confindustria e SRM: le principali evidenze
L’analisi sullo stato di salute dell’economia meridionale realizzato annualmente da Confindustria e SRM
mostra un quadro congiunturale piuttosto disomogeneo
le variabili che compongono l’indice sintetico assumono andamenti diversificati: la numerosità delle imprese e l’export appaiono in calo nell’ultimo anno mentre gli altri indicatori sono in crescita o tendenzialmente stabili rispetto al 2023; tutti
superano il valore del 2019 colmando la perdita legata agli eventi degli ultimi anni
a mostrare segnali di vitalità non indifferenti
Segno di una capacità competitiva e dell’esistenza di un potenziale di sviluppo che va liberato e irrobustito
servono investimenti infrastrutturali adeguati e misure di sostegno incisive per le filiere individuate dal Piano Strategico della ZES Unica
oltre all’incremento nell’utilizzo delle Autorizzazioni Uniche e agli interventi in grado di assicurare sostegno alla resilienza del tessuto economico esistente
Intesa Sanpaolo Confindustria
Media Relations Banca dei Territori e Media Locali Area Comunicazione
stampa@intesasanpaolo.com ConfindustriaComunicazione@confindustria.it
con 422 miliardi di euro di impieghi e 1.400 miliardi di euro di attività finanziaria della clientela a fine dicembre 2024
Confindustria è la principale associazione di rappresentanza delle imprese manifatturiere e di servizi in Italia con una base
che conta oltre 150mila imprese di tutte le dimensioni
La mission dell’associazione è favorire l’affermazione dell’impresa quale motore per lo sviluppo economico
Confindustria rappresenta le imprese e i loro valori presso le Istituzioni
per contribuire al benessere e al progresso della società
attraverso le proprie Associazioni territoriali e di categoria
risponde ogni giorno alle necessità delle imprese
analizzando e interpretando gli scenari competitivi
che coniuga visione e risposta a fabbisogni specifici
X: @Confindustria)
Linkedin: linkedin.com/company/confindustria
Data ultimo aggiornamento 25 marzo 2025 alle ore 17:27
Maria Milvia Morciano - Città del Vaticano
La basilica di San Paolo e quella di San Pietro sono le prime giubilari
quando Papa Bonifacio VIII indisse il primo Anno Santo nella bolla che prometteva un perdono totale a quei pellegrini che a Roma si fossero recati sulle tombe dei due apostoli
Giubileo e Porta Santa formano un binomio inscindibile e quindi è particolarmente significativa l’iniziativa del Museo Nazionale di Palazzo Venezia che espone per la prima volta al pubblico
un frammento della porta bizantina appartenente alla basilica di San Paolo fuori le Mura.
La direttrice di "Vive - Vittoriano e Palazzo Venezia"
osserva che l’occasione dell'anno giubilare in corso ha reso opportuno iniziare con questo frammento il ciclo di esposizioni “Reintegrazioni
anche per offrire al visitatore un’idea complessiva della sua collocazione originaria e quindi invitare ad andare a San Paolo “per completare questo circuito di conoscenza”
L’evento inaugura un ciclo di esposizioni che rappresenterà nel tempo i passi compiuti dal grande progetto di catalogazione sistematica delle collezioni dell’Istituto
La Porta di San Paolo fuori le mura è databile al 1070
grazie ai molti strumenti che “permettono di collocarla molto bene nel tempo e nello spazio”
aggiungendo che si conoscono anche i nomi dei due artefici
grazie alle iscrizioni. La porta è stata coinvolta dal famoso incendio del 1823 che distrusse la Basilica di San Paolo e "il frammento è testimone del gravissimo evento”
Si tratta di parte di una delle formelle con la scena che rappresenta la Pentecoste
Si possono distinguere i busti e i volti di due apostoli e la sommità della testa di un terzo
e le lingue di fuoco che piovono a raggiera
Inoltre è leggibile la parte finale dell’iscrizione
La piastra era fissata con le altre a un supporto di legno ed era in oricalco
L’azione del fuoco ha lasciato evidenti resti di bruciature e l’ha ossidata
così da farle perdere il suo luminoso colore dorato
“Il pezzo ha una storia collezionistica complicata” osserva la direttrice
fu acquisito dalle collezioni del Museo Kircheriano
poi trasferito al Museo di Castel Sant’Angelo e nel 1916 nel grande museo di Stato di Palazzo Venezia
nato in seguito alla rivendicazione dell’Italia all’Austria che aveva lì la sede dell’ambasciata
è costituita da 54 formelle con scene dei cicli cristologico
probabilmente ispirate dall’arcidiacono Ildebrando di Soana
Fu commissionata dal console amalfitano Pantaleone de Comite Maurone come voto di “remissione dei suoi peccati” e importata da Costantinopoli
Chiudeva originariamente l’ingresso centrale della basilica medievale ma nel 1967 è stata spostata e rimontata sulla controfacciata della Porta Santa
Mancano alcuni frammenti che sono andati dispersi mentre
oltre a quello del Museo di Palazzo Venezia
ve n’è uno raffigurante il profeta Abacuc che è oggi si trova a Parigi
presso il Gabinetto delle Medaglie della Bibliothèque nationale de France
L'esposizione del frammento è il punto di avvio di un progetto molto più ampio di singoli pezzi delle collezioni che sono stati letteralmente riscoperti grazie al lavoro di catalogazione
Catalogare è un termine tecnico che forse al grande pubblico non dice molto
ma per chi si occupa di beni culturali riveste un significato ben preciso: "significa conoscere un'opera d'arte e quindi essere in grado di conservarla nel modo migliore e di valorizzarla
È lo strumento principe della tutela e della valorizzazione"
In questo progetto sono coinvolti oltre ottanta studiosi dei principali istituti di ricerca italiani e stranieri
"ma il patrimonio deve essere di tutti
non solo degli specialisti e per questo il catalogo è stato messo online
con l'obiettivo di essere rivolto agli altri studiosi che possono
conoscere le nuove attribuzioni e le nuove datazioni e dare anche il loro contributo
"il catalogo online permette di parlare al grande pubblico
a chi vuole preparare la propria visita e vuole conoscere in anticipo quello che può trovare e anche a chi magari non ha la possibilità di venire fisicamente nel Museo ma vuole comunque conoscere il patrimonio custodito nei due edifici"
Il catalogo è corredato da foto e disegni
frutto di una campagna fotografica ad hoc di oltre 2200 nuovi scatti che sono stati realizzati con l'obiettivo di presentare le opere anche da tutti i punti di vista
Quindi sarà possibile avere non solo una semplice veduta di prospetto
ma più vedute nel caso della scultura e del retro nel caso dei dipinti
Il periodo di avvio della mostra “Reintegrazioni” è partito dal medioevo
periodo fondamentale per Roma tanto che nell'avviare le "mostre - dossier" del Vittoriano la direttrice ha scelto la cosiddetta lunetta della nicchia dei Palli
che proviene dalla confessio di San Pietro
per sottolineare una fase fondamentale nella storia di Roma e dell'umanità
"Reintegrazioni" nei prossimi mesi passerà al Quattrocento per poi risalire nel tempo e arrivare al Novecento
La placchetta con la Pentecoste sarà visitabile fino al 24 marzo
poi toccherà alla medaglia di Filarete raffigurante Faustina Maggiore e il suo patto nuziale con l’imperatore Antonino Pio
alla Madonna della Noce di Saturnino Gatti
al modello della Fontana dei Quattro Fiumi di Gian Lorenzo Bernini a piazza Navona fino al cosiddetto Scudo di Giuseppe Garibaldi di Antonio Ximenes
La Giornata della Fondazione Compagnia di San Paolo è stata l’occasione per presentare il Piano Strategico che guiderà l’impegno dell’Ente filantropico torinese per i prossimi quattro anni
definendo priorità e obiettivi volti a promuovere equità
Nel corso della mattinata è stato presentato il Piano Strategico 2025-2028
in un orizzonte nazionale e internazionale
che definirà la visione e gli obiettivi per il futuro
si pone l’obiettivo di generare un impatto positivo sul Nord Ovest dell’Italia
considerando il contesto geopolitico e geoeconomico attuale a livello nazionale e internazionale
A introdurre i temi chiave dell’incontro sono stati il Presidente Marco Gilli e il Segretario Generale Alberto Anfossi
che hanno offerto una panoramica sulle nuove priorità strategiche e sui traguardi raggiunti
L'ascolto è riservato agli abbonati premium
GEDI News Network S.p.A.
Iphone | Android
Le persone sono al centro di Intesa Sanpaolo e la chiave del nostro successo
competenze e merito con percorsi di formazione continua
politiche inclusive e un sistema integrato di welfare aziendale
Crediamo nella crescita personale e professionale
offrendo un ambiente in cui ogni contributo è fondamentale per affrontare le sfide de Gruppo
nella promozione del benessere e nella creazione di opportunità per costruire insieme un futuro sostenibile e innovativo
Le persone sono la nostra risorsa di più grande valore e continueremo ad investire nel loro sviluppo
quello che porto della musica è il senso di libertà
Immagina un mondo in cui le imprese lavorano senza intaccare le risorse del pianeta
I nostri colleghi raccontano i mestieri più richiesti e inaspettati nel Gruppo
svelando come le competenze del bancario 2.0 siano sempre più sfaccettate e all’avanguardia
le nostre persone svelano il mestiere che si nasconde dietro al loro job title
offrendo anche consigli pratici a neolaureati e neolaureate in cerca di un’esperienza professionale in Intesa Sanpaolo
Chi meglio delle nostre persone può raccontare cosa significa lavorare in Intesa Sanpaolo
le colleghe e i colleghi che lavorano nelle Divisioni Data
and Technology e IMI Corporate & Investment Banking condividono la loro esperienza nella promozione dell’innovazione e della digitalizzazione all’interno del Gruppo o nel dare vita ad un business responsabile e sostenibile
in sintonia con l’evoluzione del mondo imprenditoriale
Il nostro impegno nella valorizzazione delle persone è testimoniato dai riconoscimenti ricevuti
che confermano un ambiente di lavoro inclusivo
innovativo e attento al benessere di tutti:
Data ultimo aggiornamento 9 aprile 2025 alle ore 09:20:32
AMPLIFON SOTTOSCRIVE CON INTESA SANPAOLO UN FINANZIAMENTO SUSTAINABILITY-LINKED DI €175 MILIONI
il valore dei finanziamenti sostenibili ottenuti da Amplifon
a testimonianza dell’impegno del Gruppo verso la continua integrazione dei fattori ESG nella propria strategia operativa e finanziaria
strutturato come un sustainability-linked loan
prevede un meccanismo di aggiustamento del margine legato al raggiungimento di specifici indicatori inclusi nel Piano di Sostenibilità della Società
Amplifon rafforza ulteriormente la propria posizione di liquidità
diversifica le fonti di finanziamento ed estende la scadenza media del debito
Per Intesa Sanpaolo il finanziamento è stato strutturato dalla Divisione IMI Corporate & Investment Banking
il costante impegno del Gruppo nel sostenere lo sviluppo e la crescita in chiave sostenibile delle aziende
Corporate & Investment Banking and Governance Areas
Data ultimo aggiornamento 17 marzo 2025 alle ore 11:46
Forte della prima positiva esperienza maturata con lo Young Advisory Board della Compagnia di San Paolo
la Fondazione apre la call per selezionare il gruppo di giovani che entrerà a far parte del nuovo Board
portando la voce e la prospettiva delle nuove generazioni all’interno dell’Ente
come il loro coinvolgimento nei processi decisionali e nelle scelte strategiche per il futuro della società
rappresentano da tempo pilastri della strategia della Fondazione Compagnia di San Paolo
che intende sviluppare la propria programmazione strategica attraverso il dialogo e il confronto diretto con i/le giovani
la Fondazione Compagnia di San Paolo apre una call mirata alla costituzione del nuovo Young Advisory Board: uno spazio aperto al confronto e alla consultazione
consolidando il legame con le nuove generazioni e coinvolgendole attivamente nella programmazione strategica
Ai/alle giovani che parteciperanno al Board si richiede l’impegno a fornire contributi
suggerimenti e pareri alla Fondazione sulle tematiche da questa proposte
al fine di contribuire alla programmazione strategica della Fondazione
interagendo anche con la struttura e con gli Organi statutari
La call per il nuovo Young Advisory Board è aperta fino alle ore 12:00 del 21 febbraio 2025
La crescita e la valorizzazione delle persone sono al centro della visione e del Piano d’Impresa del Gruppo
Intesa Sanpaolo offre percorsi di formazione flessibili e capaci di rispondere alle differenti esigenze professionali
così da affrontare proattivamente le sfide del business e contribuire al successo dell’azienda
L’impegno nella formazione e nello sviluppo dei talenti si concretizza attraverso esperienze internazionali
opportunità di job rotation e programmi dedicati alla crescita professionale
investendo sui leader di domani per generare valore economico e sociale
coinvolti nel 2023 all’interno dei nostri leadership program
del Gruppo hanno aderito alle job community aziendali al 2023
Per affrontare le sfide del contesto e promuovere una cultura dinamica e orientata al futuro
abbiamo adottato un modello di leadership che promuove flessibilità
Grazie anche a un percorso continuo di valutazione delle performance
accompagniamo i nostri manager nello sviluppo di competenze tecniche e soft skill
valorizzando le potenzialità delle persone e favorendo la creazione di valore a lungo termine
Il Leadership Framework di Intesa Sanpaolo:
incoraggiando le persone ad essere proattive
flessibili e creative nel guidare la propria squadra
Favorisce la condivisione di conoscenze e competenze
promuovendo la trasparenza nelle relazioni e la creazione di una cultura inclusiva
basato sulla continua ricerca di nuove idee e di opportunità di crescita e innovazione
Scopri l’impatto dell’Intelligenza Artificiale sul mondo professionale e come evolveranno le competenze per affrontare le sfide di domani
Ascolta le parole del Group Chief People & Culture Officer Intesa Sanpaolo
ospite del convegno "Information Makes Wonder 2024” dedicato all’innovazione
Offerta formativa dedicata a promuovere l’adozione delle nuove soluzioni digitali interne al Gruppo e favorire consapevolezza sul tema della sicurezza informatica
Abbiamo sviluppato programmi di coaching e mentorship interna per offrire un supporto completo e personalizzato alle persone del Gruppo
Distance Tutoring o Shadow Coaching Meeting
finalizzati a migliorare la gestione delle riunioni da remoto
promuoviamo una crescita continua e la valorizzazione dei talenti interni
favorendo una cultura aziendale dinamica e lo sviluppo della leadership del futuro
acquisire nuove competenze e valorizzare il proprio talento attraverso un progetto di mobilità interna
le persone di Intesa Sanpaolo possono inoltrare la propria candidatura per le posizioni aperte pubblicate settimanalmente sul portale People
Qualora il proprio profilo risulti in linea con la posizione ricercata
si sosterrà un’intervista per la valutazione delle competenze tecniche e delle soft skill
Data ultimo aggiornamento 28 marzo 2025 alle ore 10:42:49