Oltre alle celebrazioni per la festa del 25 Aprile
anche la commemorazione delle vittime dell'esplosione di una polveriera ad opera dei soldati tedeschi in fuga
In occasione della festa del 25 Aprile sono state organizzate diverse iniziative nel territorio di San Pietro in Cariano
Il Comune ha collaborato con il comitato "Commemorazione Forte Corrubbio 1945" per le cerimonie dell'80esimo anniversario della Liberazione e per ricordare le vittime dello scoppio del Forte di Corrubbio
l'evento a ingresso libero si terrà nella locale chiesa di San Martino e San Rocco
Le celebrazioni ufficiali si terranno poi venerdì
con il raduno e la sfilata con la banda comunale e la deposizione di corone in onore dei caduti
Alle 10.15 è in programma la messa con la partecipazione del coro La Pieve di San Floriano
E alle 11.15 ci saranno i discorsi commemorativi delle autorità
E sempre in occasione dell'80esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo e per commemorare le vittime dello scoppio del Forte di Corrubbio
il monumento ai caduti di Pedemonte (altra frazione di San Pietro in Cariano) diventerà tricolore per la prima volta grazie ad una speciale illuminazione
L'iniziativa è della consulta comunale del territorio di Pedemonte con il suo referente di frazione Gianmarco Cabrini e dell'assessore delegato Massimo Speri
in segno di partecipazione al ricordo e per sottolineare l'importanza dell'anniversario e l'unione della comunità nel celebrare la memoria storica
l'uso di due gelatine colorate cambierà l'illuminazione del monumento producendo l'effetto cromatico del tricolore italiano
La speciale illuminazione del monumento recentemente restaurato e ripulito sarà replicata anche in occasione delle prossime festività nazionali
nellle sere tra l'1 e il 2 giugno e tra il 3 e 4 novembre
* Per accedere o registrarsi come nuovo utente vai in fondo alla pagina *
La Valpolicella e una bella giornata di sole hanno fatto da splendido contorno ad Amarathon 2025
I vincitori della 21 k bissano il successo della precedente edizione
ma è così ormai da diversi anni; crescono i numeri e cresce la qualità organizzativa
La gara maschile ha visto un gruppetto di atleti prendere la testa sin dalle prime battute
sono Nathan Baronchelli (Azzurra Garbagnate)
Luca Venier (Runners Legnano) e Simone Paredi (Atletica Pidaggia)
quando Baronchelli allunga con una progressione lenta ma costante
prendendo un vantaggio massimo di 200 metri che poi mantiene sino all’arrivo
Le salite verso il bellissimo borgo di Castelrotto
fanno la selezione dei tre inseguitori con Paredi che si stacca
Venier e De Togni che restano soli; classifica finale che si cristallizza dopo il km 18
quando De Togni allunga su Venier e chiude al secondo posto in 1h14’53
Terzo Venier (secondo nel 2024) in 1h15’16
La gara femminile sostanzialmente è senza storia
con la lombarda Federica Cozzi (Runners Legnano) che prende subito la testa e la mantiene sino all’arrivo; una gara molto diversa dal 2024
quando vinse dopo aver corso per gran parte della gara in rimonta
migliorando di 9 secondi il precedente risultato
Secondo posto per l’atleta Team Km Sport
anche lei fa meglio del 2024 (1h28’00)
Terza la compagna di team Futura Ceschi (1h31’25)
il podio femminile: da sinistra Deborah Sartori
Complessivamente sono stati 787 i classificati
dato che migliora sensibilmente quello della precedente edizione (693); anche i numeri della 14 k
751 contro 707. In totale quasi 2.000 gli iscritti includendo i partecipanti alla Family di 7 chilometri
la cui quota di iscrizione era interamente devoluta in beneficenza
che ha “pesato” per il 35% nella somma delle due corse
In sostanziale aumento la presenza di atleti lombardi
anche grazie al forte contributo del gruppo ASD REDS
Giusta e motivata la soddisfazione degli organizzatori così come quella degli sponsor
le cantine della zona che producono i quattro vini più importanti della zona
Recioto e il più prestigioso e noto
che da appunto il nome alla manifestazione
Speaker della manifestazione Davide Daccò
segreteria iscrizioni e cronometraggio a cura di Angela Beli e lo staff Evodata
Servizio fotografico gratuito scaricabile a breve dal sito www.amarathon.it
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Sabato 24 Maggio vi aspettiamo nella nostra Cantina Villa San Pietro Winery per una serata in compagnia all’insegna della scoperta e del buon vino
Durante l’evento saranno con noi il Food Truck Il Risottero con le sue proposte culinarie e Fantasy Food con i suoi dolci
L’evento si svolgerà dalle 16:00 alle 22:00
In caso di maltempo l’evento verrà annullato
📌 Potete acquistare il vostro ingresso direttamente al link www.monteci.shop/eventi
Bure di Valpolicella – San Pietro in Cariano (VR)
Home > Elite/Under 23 > Riccardo Santamaria trionfa in solitaria al Memorial Giordano Mignolli
SAN PIETRO IN CAIRANO (VR) – Impresa di forza e coraggio per Riccardo Santamaria della Ciclistica Rostese
che ha conquistato per distacco il Memorial Giordano Mignolli
gara per Elite e Under 23 andata in scena ieri a San Pietro in Cariano
in provincia di Verona (foto Photobicicailotto)
Il giovane piemontese ha attaccato sull’ultima salita verso Montecchio di Negrar
staccando tutti e tagliando il traguardo in solitaria
è stato Michele Bicelli (Biesse Carrera – Premac) a regolare lo sprint del gruppo inseguitore
precedendo Tommaso Quaglia (Goodshop Yogurt)
Quarto posto per Tommaso Anastasia (Beltrami TSA Tre Colli)
che si è laureato campione regionale veneto Under 23
organizzata su un circuito di 10,9 km da ripetere 10 volte
comprendeva il suggestivo strappo di Castelrotto
che ha contribuito a selezionare il gruppo sin dai primi chilometri
Già nel corso del primo giro si è formata una fuga composta da sette atleti
ma i superstiti del tentativo – Gamba e Veneri – sono stati ripresi nel finale
quando la bagarre si è accesa definitivamente
È stato a quel punto che Santamaria ha colto l’attimo: sulla salita finale ha allungato con decisione
guadagnando il margine necessario per firmare una vittoria di grande prestigio
Tags: biesse carrera, ciclistica rostese, Michele Bicelli, Riccardo Santamaria, Tommaso Quaglia
Distrutte cinque delle dieci viti del vigneto sperimentale dell’Università di Verona a San Floriano Valpolicella
Questa notte dei vandali hanno tagliato e sradicato cinque piante di vite in fase di sperimentazione TEA (Tecniche di Evoluzione Assistita)
fondamentali per ottenere varietà più forti e resistenti
Le piante facevano parte di un gruppo di 10 vigne realizzate con Tecnologie di evoluzione assistita (Tea) piantate in un campo di 250 metri quadri e inserite nel vigneto sperimentale della Facoltà di viticoltura dell’Università di Verona
nella sede in Valpolicella a villa Lebrecht
Si tratta della prima messa a dimora di viti “speciali” in Europa
a conferma dell’avanguardia internazionale della ricerca in campo vitivinicola svolta dal dipartimento Biotecnologie dell’ateneo scaligero insieme alla società spin off Edivite
L’obiettivo è migliorare geneticamente la pianta per renderla più competitiva sotto il profilo della resistenza e della produttività
Alla loro plantumazione aveva partecipato mesi fa lo stesso ministro dell’Agricoltura
che oggi ha saputa la notizia ha commentato sui social: «Un attacco che danneggia tutto il mondo agricolo
certo che continueranno con passione e competenza il loro lavoro
noi proseguiremo su questa strada per dare alla nostra agricoltura sempre più forza e strumenti per affrontare ogni criticità»
La primavera in Valpolicella si tinge di gusto
cultura e sport con la 64esima edizione della Festa dei Vini Classici della Valpolicella e del Recioto
in programma dal 25 aprile all'1 maggio 2025 a Pedemonte
organizzato dall’Associazione Vini Classici della Valpolicella
è un’occasione imperdibile per celebrare i sapori autentici del territorio e vivere esperienze enogastronomiche
musicali e sportive immerse nella cornice unica delle colline veronesi
con particolare attenzione ai celebri Valpolicella Classico e Recioto
accompagnati da prodotti tipici proposti negli stand gastronomici curati dalle associazioni del territorio
Tra i protagonisti anche la birra all’uva Corvina
creazione artigianale firmata Baldo Birraio
che sarà presentata in diverse giornate
a partire dalla serata inaugurale del 26 aprile con la PerBacco Band
fino alla chiusura musicale del 1° maggio con il ritorno del DJ Berzy
Ampio spazio anche all’attività fisica e alla scoperta del territorio con bike tour organizzati in collaborazione con Valpolicella E-motion (26 e 30 aprile)
e l’attesissima ottava Amarathon
mezza maratona ufficialmente omologata UISP
Tre i percorsi previsti per il 1° maggio: 21 km
Gli iscritti potranno ritirare i pettorali il 30 aprile presso il Parco Aido
sede di numerosi eventi e momenti conviviali
la degustazione dei Recioti in concorso presso la Cantina La Quena (28 aprile)
con la partecipazione della Giuria Popolare e la proclamazione dei Cavalieri del Sovrano Ordine dell’Amarone e del Recioto
Un’occasione esclusiva su prenotazione per gli appassionati del vino
Gran finale il 1° maggio con la premiazione del Concorso Recioto Classico vendemmia 2024 e dei vincitori dell’Amarathon
Comincia a definirsi la start line degli atleti
con importanti ritorni ma anche interessanti nuovi arrivi
Tutto è pronto per accogliere i partecipanti all’ottava edizione di questa corsa che si svolge interamente nel territorio della Valpolicella
con la mente che corre subito ai famosi vini della zona
in particolare l’Amarone (da cui nasce il nome Amarathon)
uno dei più famosi a livello italiano
Siamo contenti che i campioni uscenti del 2024
abbiano deciso di tornare a correre la 21 k
dovranno quindi correre per la difesa del titolo
Non sarà un compito facile perchè ci sono già nella start list alcuni atleti piuttosto forti: il veneto Roberto Zironda
che recentemente ha portato il suo limite nella mezza maratona a 1:08.55
un classe 1977 che lascia spesso dietro atleti ben più giovani di lui
che nel frattempo ha realizzato il primato personale di 1:13.32
Nella foto che segue i vincitori Amarathon 2024 all'arrivo.
certamente altri atleti di livello si aggiungeranno nei prossimi giorni
Il menu di Amarathon contiene distanze davvero per tutti i gusti
capacità e attuale stato di forma; ciò che invece è in comune
è l’attraversamento di contesti e scenari tipici di questa bella zona
con suggestivi passaggi nei vigneti e nei borghi della Valpolicella
perché la formula è ormai consolidata e tanta soddisfazione ha dato a chi è venuto a trovarci
riservata ad atleti in possesso di tesseramento Fidal-Uisp e della certificazione medico sportiva agonistica
piazza Donatori di Sangue c/o via Campostrini 56 Pedemonte (VR)
sede del villaggio e anche dell’arrivo (stesso punto della partenza)
Il numero di pettorale verrà comunicato il 30/04/2025 al singolo atleta a mezzo mail
REGOLAMENTO GARA QUI
tuttavia verranno dati i tempi di percorrenza perché i partecipanti sono dotati di chip
REGOLAMENTO CORSA QUI
Camminata ludico motoria di km 7,00 circa aperta a tutti organizzata dall'Associazione Vini Classici della Valpolicella
Fino a 16 anni si corre gratuitamente (a fronte di un adulto pagante)
REGOLAMENTO FAMILY QUI
Pacco gara: Amarathon si è sempre distinta per particolarità del gadget inserito nel pacco gara
e così sarà anche in questa edizione
ma molto altro è previsto qualunque sia la vostra scelta
E all’arrivo una medaglia davvero speciale
un bicchiere con tracolla per un assaggio dei vini
IL SITO DELLA MANIFESTAZIONE
Nel pomeriggio di ieri 25 ottobre i carabinieri della Stazione Carabinieri di San Pietro in Cariano hanno tratto in arresto quattro cittadini rumeni
a bordo di autovettura nel parcheggio del supermercato “Prix”
in possesso di svariata merce provento di furto
del valore complessivo di più di 1000 euro
impiegati nella quotidiana attività di controllo e perlustrazione del territorio
notavano la presenza di una BMW di colore scuro
con targa straniera e con a bordo due donne e due uomini
fermi al parcheggio dell’esercizio commerciale
con atteggiamento particolarmente sospetto
tanto da spingere i carabinieri ad effettuare un controllo
già noti alle forze dell’ordine e residenti in Lombardia
si mostravano immediatamente in estrema difficoltà
tanto da non essere in grado di spiegare le ragioni della loro presenza nella cittadina della Valpolicella
L’approfondito controllo consentiva ai militari di scovare
cosmetici e creme adesive per protesi dentaria di varie marche
rubata in vari esercizi commerciali della provincia nelle prime ore dello stesso pomeriggio
Dell’arresto veniva data immediata comunicazione al PM di turno della Procura della Repubblica di Verona che disponeva
il processo con rito direttissimo innanzi al Giudice del Tribunale scaligero
disponeva per i 4 arrestati la misura cautelare del divieto di dimora nella Provincia di Verona e rinviava l’udienza
dove nell’ultima estrazione del 10eLotto sono stati vinti 20 mila euro al 10eLotto
La fortunata giocata è stata fatta nella ricevitoria di via Valpolicella con un 8 Doppio Oro
L’ultimo concorso del 10eLotto ha distribuito premi per 29,7 milioni di euro
per un totale di 809,5 milioni di euro da inizio 2025
A San Pietro in Cariano è in programma sabato 30 novembre 2024
presso la Sala Lonardi in via Beethoven 16
la consegna del Premio cultura Pro Loco San Pietro in Cariano 2024
La manifestazione è giunta quest'anno alla sua quinta edizione.
È prevista la partecipazione del duo Bonazzi-Baietta: "La poesia in musica"
Sarà visitabile anche la mostra del pittore Mario Dalla Fini
La provincia di Verona ha comunicato che verranno istituiti il senso unico alternato di circolazione e il limite di velocità a 30 km/h
lungo alcuni tratti delle seguenti strade provinciali:- Sp 6 nel territorio di Grezzana
per consentire un intervento di messa in sicurezza e consolidamento
del versante di monte della strada a Stallavena
dove il 18 ottobre scorso si era registrato il distacco di materiale roccioso in seguito a forti precipitazioni;- Sp 4 nel comune di San Pietro in Cariano
che prevedono inoltre il divieto di sosta su entrambi i lati della provinciale
sono necessarie per consentire la posa di infrastrutture per la rete internet;- Sp 11 a Brentino Belluno
tra le 8 e le 18 festivi e prefestivi esclusi
per un intervento di allacciamento alla rete elettrica
Torna l’Amarathon della Valpolicella 2025 con un programma ricco di eventi e gare
ecco tutto quello che c’è da sapere su un evento sportivo imperdibile
Scopriamo insieme tutte le informazioni sulle gare in programma
sui percorsi e su come partecipare all’Amarathon
L’Amarathon della Valpolicella 2025 prevede un programma con diverse gare
La mezza maratona si chiama Amarathon Superiore 21 Km ed è consigliata agli amatori e semi-professionisti della specialità
Si tratta di una gara omologata UISP con un percorso studiato per chi ha già esperienza in questa tipologia di gare
Il secondo evento si chiama Classico 14 Km
si tratta di una gara più breve che si estende per soli 14 chilometri
l’ideale per chi ha esperienza con eventi di questo genere ma non ha la possibilità di partecipare alla vera e propria mezza maratona
questa è una corsa non competitiva con rilevamento di cronometro e senza classifica
L’ultima gara è l’Amarathon Family 7 Km
Non si tratta di una gara in realtà ma di una camminata ludico motoria tra i paesaggi della Valpolicella pensata per la famiglia
possono partecipare anche i minorenni sotto la supervisione di un adulto
Il percorso dell’Amarathon Superiore 21 Km è un giro unico misto asfalto/sterrato leggermente ondulato che presenterà a tratti anche un fondo di sterrato compatto
Il dislivello totale del percorso è di 180 metri
La partenza per la gara è prevista il primo maggio per le ore 09:30
L’itinerario che seguiranno gli atleti toccherà alcune delle località più suggestive della Valpolicella come:
Per quanto riguarda l’Amarathon della Valpolicella Classico 14 Km
il percorso è ridotto in lunghezza e presenta un dislivello minore
l’itinerario seguirà quello della mezza maratona
per l’Amarathon Family 7 Km il percorso prevede un giro unico misto asfalto/sterrato nei dintorni di Pedemonte
Si tratta di un itinerario prevalentemente pianeggiante con un totale di 1500 metri di sterrato
alcuni tratti saranno anche di fondo sterrato compatto
La partenza dell’attività è prevista per le ore 10:15
Le iscrizioni per tutti gli eventi dell’Amarathon Valpolicella 2025 sono aperte online fino al giorno 30 aprile 2025
chi vuole iscriversi può farlo ancora per pochi giorni
Ovviamente, al momento dell’iscrizione bisognerà pagare la quota richiesta, ricordandosi di ritirare il pacco gara e gli eventuali gadget inclusi al punto di ritrovo, Piazza donatori di sangue di Pedemonte, in provincia di Vicenza
Per procedere con l’iscrizione è possibile visitare il sito ufficiale Amarathon Valpolicella e seguire le indicazioni sul portale
Ecco le principali soluzioni per raggiungere la Valpolicella
449 - 00142 Roma (RM)P.IVA 09771701001 - Certificato ISO9001 e ISO27001
Sappiamo quanto sia importante per te muoverti in città e fuori per scoprire nuovi luoghi nel modo più smart possibile.Iscriviti alla newsletter di Moveo e ricevi informazioni
rappresenta un’occasione speciale per rendere omaggio a una delle più antiche e nobili forme d’arte
la Pro Loco di San Pietro in Cariano organizza un evento imperdibile
un incontro dedicato alle emozioni e alle riflessioni che solo i versi poetici sanno regalare
L’evento si terrà venerdì 21 marzo alle ore 20.30 presso la Baita delle Associazioni di Pedemonte
Sarà un’occasione unica per ascoltare poesie recitate da ospiti speciali
che condivideranno con il pubblico parole capaci di toccare il cuore e l’anima
A rendere l’incontro ancora più speciale sarà il momento conviviale che seguirà le letture: un’opportunità per scambiarsi pensieri
in un’atmosfera di condivisione e passione per la poesia
ma è gradita la prenotazione per garantire un’organizzazione ottimale dell’evento
Informazioni e prenotazioni: tel. 340 0012354 | 045 770 1920 - mail: info@valpolicellaweb.it
Stanno per partire le iniziative organizzate dal Circolo Noi "Don Bosco" di Pedemonte
Anche quest'anno si terrà lo storico laboratorio di teatro
Storico perché l'attività va avanti da più di 20
riusciendo ad essere ogni anno nuovo e stupefacente
Il laboratorio si svolgerà tutti i martedì pomeriggio da ottobre a maggio
La prima lezione di prova è sempre gratuita
I corsi sono di due tipi: il primo è rivolto a bambini delle scuole elementari e si intitola "Cuori calmi
bambini felici!"; il secondo si rivolge invece a bambini delle scuole medie e si intitola "Rilassati e ricercati"
la seconda grande novità di quest'anno è il corso d'inglese per elementari e medie
in cui si imparerà a conversare in inglese attraverso giochi
Ogni appuntamento durerà un'ora
ogni giovedì pomeriggio da fine settembre a fine maggio
celebrata la messa con il vescovo Pompili e poi cena comunitaria
nuovo impianto elettrico e di illuminazione con luci a led
Sagra padronale speciale quest'anno per Pedemonte
Dal 15 al 18 agosto è in corso la Sagra di San Rocco nell'omonima piazza
Ma quest'anno la festa è stata fatta anche alla chiesa parrocchiale per i suoi 100 anni
il centenario della chiesa è stato festeggiato insieme al vescovo di Verona Domenico Pompili
è stata organizzata una cena comunitaria in piazza
È stato rifatto l'impianto elettrico e di illuminazione
con nuove luci a led; sono state pulite le pareti ed è stato spostato il fonte battesimale
la messa è stata celebrata in teatro
la celebrazione si è tenuta nuovamente dentro la chiesa
A presiederla è stato il vescono e vi hanno partecipato anche alcuni sacerdoti che
Ancora un riconoscimento per la poetessa feltrina Erika De Bortoli nel contesto del V Concorso Nazionale di Poesia in lingua italiana “Premio Cultura Proloco 2024
organizzato dalla Proloco di San Pietro in Cariano (VR) e conclusosi il 26 ottobre con la proclamazione dei vincitori
Bellunopress è un quotidiano locale on line gratuito fondato nel gennaio 2009 da Roberto De Nart
prevalentemente della Provincia di Belluno
con aggiornamenti in tempo reale in tutto l’arco della giornata
Scrivici a: redazione@bellunopress.it
Aspettando Amarathon®: un aperitivo pre-gara firmato Tommasi
ti aspettiamo in Piazza Donatori di Sangue per il ritiro del tuo pettorale e del pacco gara dell'8a edizione di Amarathon 2025
in Via Ronchetto 4 - a soli 5 minuti da Piazza Donatori di Sangue per un aperitivo pre-gara
Un appuntamento imperdibile dove assaporare l'autentico gusto della Valpolicella
Log in o crea un account per votare questa pagina
© Verona Fedele Srl - 37121 Verona Via Pietà Vecchia
La testata Verona Fedele percepisce i contributi pubblici all’editoria a norma del decreto legislativo 15 maggio 2017
tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici)
ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale
Le fiamme hanno interessato le abitazioni di tre coppie e un deposito di auto e moto d'epoca
Fortunatamente non risultano esserci conseguenze per le persone
Sono stati momenti di apprensione quelli vissuti nella serata di lunedì in Valpolicella
a causa di un incendio che ha coinvolto due abitazioni familiari
ma fortunatamente senza causare feriti.
in Valpolicella si terrà un evento che abbinerà i vini al territorio: LA GIORNATA DEI COLLI VENETI
Un'ottima occasione per scoprire i nostri famosi vini
ma anche le colline che contribuiscono a renderli così unici
IL BIGLIETTO di ACQUISTATO E' VALIDO PER TUTTE LE CANTINE e comprende il bicchiere
la sacca portabicchiere e la possibilità di fare 2 degustazioni dei vini proposti in ogni cantina partecipante all'evento
Vini in degustazione: Valpolicella Classico Superiore Ripasso 2018
Proposta gastronomica: In collaborazione con Trattoria Caprini e Laboratorio Caprini: Lasagnette al ragù/pomodoro 10 euro
polenta salame pancetta e Monte Veronese 10 euro
Vini in degustazione: Valpolicella classico DOC Bio
Valpolicella ripasso classico superiore DOC Bio
Proposta gastronomica: Tagliere della Valpolicella con salumi e formaggi tipici 12 euro (incluso un calice di Valpolicella Ripasso)
Sbrisolona accompagnata da calice di Recioto della Valpolicella o grappa di vinacce di Amarone 10 euro
Vini in degustazione: Valpolicella classico superiore 2019 Valpolicella ripasso classico superiore 2017
Proposta gastronomica: tagliere di salumi e formaggi tipici del territorio 12 euro
Vini in degustazione: Valpolicella Superiore DOC " Petrinus"
Proposta gastronomica: Tortellini di Valeggio con burro e salvia 12 euro
Tagliere di salumi e formaggi tipici ( per 2 persone) 22 euro
Piatto di cicchetti vegetariani 6 euro
Vini in degustazione: Valpolicella ripasso classico superiore
Proposta gastronomica: Piatto di arrosticini 10 euro
Panino con salame 5 euro e Panino con cotechino 5 euro
Proposta gastronomica: panino imbottito (con salame o formaggio) + calice di Valpolicella DOC Superiore a 10 euro
tris di cioccolati + calice di Recioto della Valpolicella DOCG a 14 euro
Vini in degustazione: Valpolicella Classico Superiore DOC
Proposta gastronomica: Taglieri di salumi e formaggi del territorio 10 euro
Vini in degustazione: Valpolicella classico DOC 2023
valpolicella ripasso classico superiore DOC 2020
Proposta gastronomica: In collaborazione con Riseria La Pila
il Cuoco Elia ed il suo Staff proporrà: risotto zafferano e guanciale
risotto all’isolana e risotto con rapa rossa
mozzarella di bufala e scaglie di mandorle 6 euro
Non mancherà la nostra crostata tipica di Ciliegie 3,50 euro
Vini in degustazione: Valpolicella classico DOC
valpolicella ripasso classico superiore DOC
Proposta gastronomica: in collaborazione con Valentino Marconi Sant'Anna d'Alfaedo: "Panino con Soppressa tipica della Valpolicella (in alternativa con Formaggio tipico della Lessinia)" 3 euro
Vini in degustazione: Valpolicella Classico Doc BIO 2023
Amarone della Valpolicella Classico “red” 2018
Proposta gastronomica: Tagliere della Valpolicella con salumi e formaggi tipici €12 (incluso un calice di Valpolicella Superiore)
Vini in degustazione: Mesal Valpolicella Superiore 2015
Proposta gastronomica: pizza con i prodotti del mercato contadino cotta nel forno a legna
Vini in degustazione: Valpolicella 2022 DOC Bio/ Demeter
Proposta gastronomica: ciccetti di pane e polenta 1,50
reciamisù ( tiramisù con il recioto della Valpolicella analcolico) 5 euro
Vini in degustazione: Valpolicella ripasso superiore 22 Bio
Proposta gastronomica: tagliere salumi e formaggi 20 euro
Vini in degustazione: Valpolicella Superiore DOC 2022
«L’atto vandalico è stato grave - fanno sapere dall'ateneo scaligero - e al momento non sappiamo se e quando la sperimentazione potrà ripartire»
«A nome di tutto l’ateneo esprimo solidarietà a tutte le nostre ricercatrici e ai nostri ricercatori
La ricerca non si ferma distruggendo le piante»
ha affermato il magnifico rettore dell’ateneo di Verona Pier Francesco Nocini. Le viti Tea
erano rese resistenti alla peronospora grazie alle tecnologie di evoluzione assistita
uno degli strumenti più avanzati del miglioramento genetico
- fanno sapere sempre dall'università di Verona - allestito dallo spin off di ateneo EdiVite
era stato regolarmente autorizzato dall’autorità competente nel rispetto delle normative vigenti
questo campo rappresentava un laboratorio a cielo aperto
essenziale per valutare il valore fenotipico dei risultati ottenuti dopo anni
di ricerca nei laboratori di genetica e biologia molecolare»
In merito è poi intervenuto David Bolzonella
direttore del dipartimento di Biotecnologie dell’università di Verona: «L’atto vandalico è stato grave e al momento non sappiamo se e quando la sperimentazione potrà ripartire. Le viti Tea oggetto della sperimentazione sono frutto di una lunga attività scientifica del gruppo di genetica agraria del dipartimento di Biotecnologie che applica moderni approcci di miglioramento genetico
Le piante Tea - ha precisato David Bolzonella - sono ottenute modificando in modo preciso una specifica sequenza di Dna
senza alterare l’assetto genetico o inserire sequenze esogene
È attualmente in corso di definizione la nuova proposta europea che le differenzia dall’attuale definizione di Ogm
- ha poi concluso David Bolzonella - più resistenti alle malattie
devono essere valutate in pieno campo per stabile la loro reale resistenza per ridurre l’impiego di fitofarmaci
della salute umana e della sostenibilità ambientale»
Il presidente di Cadis 1898 Gabriele Posenato
agronomo e fondatore del Centro Studi Agrea
esprime la sua più ferma condanna per l’atto vandalico che ha colpito il vigneto sperimentale dell’Università di Verona a San Floriano
distruggendo le viti Tea frutto di anni di ricerca scientifica
«Si tratta di un attacco vergognoso alla conoscenza e al progresso
un gesto che non solo danneggia il lavoro dei ricercatori e delle ricercatrici coinvolti
ma priva l’intera comunità di un’importante opportunità per un’agricoltura più sostenibile e innovativa”
“Siamo al fianco delle scienziate e degli scienziati del dipartimento di Biotecnologie,” prosegue il presidente
“che con dedizione e competenza portano avanti studi fondamentali per il futuro della viticoltura e della sicurezza alimentare
Non possiamo permettere che i “Talebani della ricerca”
mossi da pregiudizi e ideologie antiscientifiche
evidenze e innovazione è la chiave per affrontare le sfide ambientali e agronomiche del nostro tempo»
nella sua cantina di Rocca Sveva a Soave ha ospitato un convegno dove si è parlato proprio di “Tecniche di Evoluzione Assistita-TEA come innovazione genetica per la resistenza ai patogeni”
con le dottoresse Sara Zenoni e Annalisa Polverari del Dipartimento di Biotecnologie
l’agricoltura italiana ha bisogno di scienza
Saremo sempre al fianco di chi lavora per il progresso
per il bene dell’ambiente e delle generazioni future»
...but your activity and behavior on this site made us think that you are a bot
Note: A number of things could be going on here
Please solve this CAPTCHA to request unblock to the website
L'arteria verrà chiusa tra l’uscita di Santa Lucia ed il Mercato Agroalimentare con uscita obbligatoria a S
Lavori anche sulla Sp4 a San Pietro in Cariano
La Provincia di Verona ha comunicato invece che verranno istituiti
il senso unico alternato di circolazione e il limite di velocità a 30 chilometri orari
previste nella fascia oraria tra le 7 e le 19
sono necessarie per consentire un intervento di rifacimento della pavimentazione stradale
Il sindaco di San Pietro in Cariano ha tenuto a battesimo il veicolo utilizzato dai volontari per trasporti socio-sanitari in favore di famiglie in difficoltà
È stato inaugurato dal sindaco Gerardo Zantedeschi il nuovo veicolo che il Comune di San Pietro in Cariano mette a disposizione della Fevoss di Bure
Il mezzo viene utilizzato dai volontari dell'associazione per i trasporti socio-sanitari in favore di famiglie in difficoltà nell'accudire anziani con malattie croniche o giovani con disabilità
L'auto è infatti munita di pedana mobile per il trasporto di pazienti con disabilità motorie
Il trasporto gratuito con un veicolo attrezzato è stato il primo servizio offerto da questa associazione di volontariato nata 25 anni nella frazione di Bure
abbiamo allargato le nostre attività
supportando gli anziani con attività ginniche e mnemoniche ed anche il gruppo di sollievo Alzheimer - ha riferito il presidente della Fevoss di Bure Gian Battista Fasoli - È in essere un servizio infermieristico gratuito a domicilio su tutto il territorio con misurazioni pressione
E siamo coinvolti anche nella consegna a domicilio di pasti e nella preparazione degli stessi con fornitura gratuita di prodotti freschi
negli ultimi anni è nata una collaborazione con l'istituto Calabrese-Levi per progetti di inclusione e di sostenibilità»
Attualmente la Fevoss di Bure è formata da una ventina di volontari tra autisti
Il drammatico episodio all'alba di sabato 27 luglio
quando la loro vettura si è scontrata con un camion dei rifiuti
Un drammatico incidente stradale si è verificato nella mattinata di sabato 27 luglio, lungo la Strada statale 12 in via Ospedaletto a Pescantina
quando un'auto e un camion della nettezza urbana si sono scontrati frontalmente
nell'impatto hanno purtroppo perso la vita Pietro Simeoni
un giovane di 25 anni residente a Colognola ai Colli
una donna di 45 anni che viveva a San Pietro in Cariano
L'incidente risale alle ore 6.30 del mattino e
la Ford in cui viaggiavano le due vittime procedeva in direzione opposta rispetto al camion dei rifiuti
Per cause ancora in fase di accertamento da parte dei carabinieri di Pescantina e della sezione radiomobile di Peschiera del Garda
i due veicoli si sarabbero scontrati frontalmente
abbastanza da non lasciare scampo ai due occupanti dell'auto
Entrambi sarebbero infatti deceduti sul colpo
Sul luogo del sinistro sono intervenuti nel giro di breve tempo i soccorritori del Suem 118
i quali hanno però purtroppo potuto solo constatare il decesso del venticinquenne e della donna che viaggiava sul lato passeggero
Anche i pompieri di Verona sono intervenuti in zona con un mezzo e cinque uomini
lavorando con divaricatori e cesoie idrauliche per estrarre i corpi dalle lamiere
è invece uscito di strada terminando la sua corsa in un vigneto che si trovava nei pressi
Il conducente del camion ha riportato solo lievi ferite
Al momento sono in corso ulteriori indagini per appurare le cause dell'incidente.
I carabinieri della compagnia di Caprino Veronese lo hanno fermato lunedì tra San Pietro in Cariano e Settimo di Pescantina
Uno strano viavai di gente al confine tra San Pietro in Cariano e Settimo
ha portato i carabinieri dell'aliquota operativa della compagnia di Caprino Veronese a svolgere un servizio antidroga nella giornata di lunedì
che si è concluso con l'arresto di un 40enne di origini albanesi
da anni residente nella frazione di Pescantina.
Le manette sono scattate lungo via Nazionale del Brennero, nei pressi dell’incrocio che da San Pietro porta a Settimo
secondo alcune segnalazioni raccolte dall'Arma
era stato notato un insolito andirivieni di persone e vetture
i militari hanno notato il sopraggiungere di un’auto condotta da un guidatore il cui atteggiamento sarebbe apparso piuttosto agitato
gli operatori hanno dunque dato il via ad un controllo
trovando l'individuo in possesso di 14 dosi di cocaina, contenute in involucri di cellophane termosaldato di circa un grammo ciascuno
Per il 40enne sono così scattate le manette in flagranza del reato di detenzione di sostanza stupefacente ai fini dello spaccio
Il provvedimento è stato comunicato al pm di turno della Procura della Repubblica di Verona
il quale ha disposto il processo con rito direttissimo davanti al tribunale scaligero per la mattinata di martedì
al termine del quale è stato convalidato l'arresto e nei confronti del 40enne è stata disposta la misura cautelare della presentazione giornaliera alla polizia giudiziaria.
Speciale commemorazione della Festa dell'Unità d'Italia e delle Forze Armate nella frazione di San Pietro in Cariano
è stato restaurato il monumento ai caduti di Pedemonte
La commemorazione della Festa dell'Unità d'Italia e delle Forze Armate è iniziata domenica scorsa
alle 9 con la messa a suffragio dei caduti di tutte le guerre celebrata in chiesa dal parroco don Simone Borchia
in rappresentanza dell'amministrazione comunale guidata dal sindaco Gerardo Zantedeschi
l'assessore Massimo Speri e il referente della consulta comunale per Pedemonte Gianmarco Cabrini
oltre al capogruppo degli alpini di Pedemonte Floriano Fasoli
all'alfiere con gagliardetto Giorgio Begali e alcuni soci della sezione locale
ha poi guidato la cerimonia di commemorazione alle 10 in Piazza San Rocco con la deposizione e la benedizione da parte del parroco della corona d'alloro davanti al rinnovato monumento ai caduti
E a questa cerimonia erano presenti anche le insegnanti che hanno accompagnato i bambini della scuola primaria di Pedemonte
Alunni che assieme ai genitori hanno cantato la "Canzone del Piave" e l'Inno Nazionale accompagnati dalla banda musicale
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Compila il form per ricevere Il Veronese Magazine
Max Commentato da SONA. VIVE CON DECINE DI GATTI MA NON È IN GRADO DI MANTENERLI
Twicsy Commentato da FENOMENO BABY GANG. AI NOSTRI MICROFONI LA PSICOTERAPEUTA SPECIALIZZATA IN PSICOLOGIA GIURIDICA, GIULIANA GUADAGNINI
RIno Allegro Commentato da TROVATI SENZA VITA SOFIA MANCINI E FRANCESCO D’AVERSA
Dal 10 al 19 agosto 2024 è in programma a Bure di San Pietro in Cariano la Sagra dell'anguria e Festa dell'Assunta
cibi genuini e divertimento per tutti a ritmo di musica
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
lasciando un vuoto incolmabile tra familiari e amici
ha perso la vita a seguito di un incidente in moto avvenuto il 5 gennaio a Pescantina
Nonostante i tempestivi soccorsi e il ricovero in codice rosso presso l'ospedale di Borgo Trento
le gravi ferite riportate si sono rivelate fatali
una passione che aveva saputo trasformare in una professione
dove era apprezzato per la sua dedizione e competenza
La sua morte ha lasciato un vuoto non solo nella sua famiglia
ma anche tra i tanti amici e conoscenti che lo stimavano
una strada che attraversa una zona agricola tra campi e vigneti
Diego stava percorrendo un rettilineo quando
L'impatto è stato violento e le conseguenze drammatiche
Nonostante l'intervento immediato dei soccorsi
il trauma cranico riportato si è rivelato troppo grave
lungo la statale 12 in via Ospedaletto a Pescantina
è avvenuto un drammatico frontale che ha causato due vittime
Un’auto e un camion della nettezza urbana si sono scontrati frontalmente: nell’impatto hanno perso la vita un giovane di 25 anni residente a Colognola ai Colli e una donna di 45 anni che viveva a San Pietro in Cariano
Pietro Simonelli e Mara Domenichelli sono le vittime del frontale a Pescantina di sabato scorso: la loro auto si è scontrata contro un camion della nettezza urbana
L’incidente risale alle ore 6.30 del mattino e
i due veicoli si sarebbero scontrati frontalmente
abbastanza da non lasciare scampo ai due occupanti dell’auto
Entrambi sarebbero infatti deceduti sul colpo
Pietro era un ragazzo disponibile con tutti
tirare un calcio al pallone o divertirsi nel campetto da basket vicino scuola
tra la vecchia fontana in via Santa Cristina e le medie
a due passi dalla casa della nonna Rosalia
dopo gli studi agrari all’istituto Stefani-Bentegodi
aveva trovato lavoro in una cantina della Valpolicella
dopo lunghi anni trascorsi come barista in città
e da poco si era trasferita a vivere a San Pietro in Cariano
Dopo 135 anni di presenza e di attività nella scuola materna di San Pietro in Cariano
La gioia sincera di una festa ha preso per mano la malinconia di un commiato
durante la Messa di saluto alle Suore Maestre di Santa Dorotea Figlie dei Sacri Cuori
Dopo 135 anni di presenza e un lavoro preziosissimo per la comunità e naturalmente per i bambini dell’asilo
le tre suore rimaste si preparano ad andarsene
che sono parte integrante della comunità»
ha ricordato il parroco don Giuliano Zanini all’inizio della celebrazione
in una chiesa gremita di fedeli e di tanti bambini
Con le suore a occupare gli spazi in prima fila: tra loro
Tra i banchi c’erano anche molti ex alunni delle suore
che arrivarono a San Pietro in Cariano nel 1889 e si stabilirono in un locale presso la scuola elementare del luogo
Fu don Gaetano Gardo a dare ulteriore rilevanza alla loro presenza
donando lo stabile dove vennero attivate la scuola materna
e in particolare negli anni drammatici dei conflitti mondiali le loro professionalità furono un aiuto prezioso nel bilancio delle famiglie del posto
intere generazioni di bambini hanno avuto con le suore dorotee l’opportunità di crescere in un luogo sicuro
muovendo i loro primi passi nel mondo sotto il loro sguardo attento
Ce lo ha raccontato anche Agnese Pellicheri Bulgarini
che ogni ultima domenica del mese nella sala attigua alla chiesa vende la pasta fatta in casa
contribuendo con il ricavato a sostenere le spese della parrocchia: «Mia nipote è una bambina bravissima e sensibile
Siamo grati alle suore che hanno accompagnato tantissimi giovani trasmettendo loro i valori cristiani dell’amicizia e della solidarietà»
l’emozione era nell’aria nel giorno del saluto ufficiale che precede la partenza delle suore
Tanto che la parrocchia ha organizzato anche un pranzo dopo la celebrazione
invitando i fedeli a raccogliere e inviare le fotografie delle religiose scattate negli anni in occasione di feste e altri momenti di condivisione
«La celebrazione di oggi ha un gusto agrodolce»
ha esordito il vescovo Domenico Pompili
perché le suore dorotee sono un pezzo importante di questa comunità; agro
perché un distacco fa venire sempre tristezza»
E dunque l’invito è stato quello di farsi ispirare dalla Santissima Trinità: «Il nostro Dio è unico ma non solitario
Un mistero che dobbiamo cercare di penetrare e comprendere costantemente»
Pompili ha proseguito: «Le parole di Gesù
sembrano una contraddizione se pensiamo che le pronuncia prima di andarsene
Eppure questo è parte del mistero di Dio: che è lontano ed è vicino
è proprio ciò che descrive al meglio le nostre relazioni: se ci sono rispetto
il rapporto va avanti e si mantiene vivo; se invece si crede di possedere già l’altro
nella relazione con Dio ma anche con tutte le persone che ci sono accanto»
si può rileggere il rapporto della comunità con le suore dorotee: «Abbiamo sperimentato
ma il significato della loro presenza vivrà in altre forme
Queste donne hanno dedicato la loro vita a beneficio dei bambini e ci insegnano che c’è per ciascuno di noi la possibilità di fare del nostro meglio»
Non vedere più le suore dorotee in paese sarà una perdita pesante per la comunità
che costringe a fare i conti con i cambiamenti della società attuale: «Le suore restano un richiamo alla vita religiosa e un esempio di fede che avrebbe molta importanza di questi tempi»
nel ricordo dei tanti momenti piacevoli vissuti insieme
accompagnandole col pensiero nei luoghi a cui saranno assegnate
e il Vescovo lo ha voluto ricordare a tutti: «Nulla si distrugge e tutto si trasforma quando ci sono volontà e fede»
I cardinali si riuniranno nella Cappella Sistina
Nel canto quindicesimo dell’Inferno Dante incontra Brunetto Latini
per la fama che ne consegue: “chè ’n la mente m’è fitta
/ la cara e buona imagine paterna / di voi quando nel mondo
ad ora ad ora / m’insegnavate come l’uom s’eterna”..
Saranno trasmessi in diretta su Telepace (canale 76); il Papa sarà poi sepolto a Santa Maria Maggiore
Palazzo Montanari: visita con calice di Valpolicella nella Giornata delle ville venete il 19 ottobre 2024
Palazzo Montanari propone l’esperienza di visita del vigneto e della villa durante la quale la famiglia Nicolis vi accompagnerà in un viaggio tra passato e presente
raccontando i segreti del palazzo e del vino prodotto. Alla fine dell’esperienza degusterete un ottimo calice di Valpolicella Classico nella corte panoramica
Palazzo Montanari è una villa storica
incastonata tra le colline della Valpolicella
che offre l’esperienza di connubio perfetto tra Arte e Vino
Potrete a scoprire il vigneto che circonda la villa
gli antichi affreschi e godere della degustazione dei quattro vini e dell’olio extravergine d’oliva con vista panoramica della valle in un clima di pace e tranquillità.
Un estintore è stato scaricato sul pavimento e sono stati svuotati dei barattoli di sapone
E per i bambini e le bambine dell'istituto "Carlotta Aschieri" il ponte di Ognissanti si è allungato di un giorno
per il personale e per le famiglie degli alunni della scuola elementare di San Pietro in Cariano
Approfittando della chiusura per il lungo ponte di Ognissanti
ignoti sono entrati nello stabile passando per una porta antipanico ed hanno commesso degli atti vandalici
ma per tutta la giornata di oggi i bambini e le bambine non hanno potuto seguire le lezioni e sono rimasti a casa
Un progetto di riqualificazione ambientale grazie al quale verrà creato un percorso attrezzato, saranno messe a dimora nuove piante e saranno inserite anche arnie per le api
TelegramVedi azioniStampaInvia2^ classificata con il progetto
RACCOGLIAMO LA PLASTICA PER SEMINARE IL NOSTRO FUTURO
Tema: Economia circolare: riciclo e recupero
Con la motivazioneProgettazione educativa ben articolata e approfondita
spicca l’importanza data all’uso dei materiali e la capacità dei bambini di creare giochi e altri oggetti con materiale riciclato
diventando così protagonisti attivi e testimoni di come le cose già usate possano diventare nuove risorse
Molto originale il materiale prodotto che illustra in modo completo le attività realizzate dai bambini
DescrizioneEconomia circolare fin da piccoli: il Centro Infanzia veronese si propone di insegnare ai bambini un nuovo stile di vita per superare consumi eccessivi
ridurre la produzione di rifiuti e imparare a riutilizzare i materiali
L’ambiente è un bene fondamentale e viene declinato nel progetto attraverso attività creative e di manipolazione associate a laboratori di espressività corporea e di gestione della rabbia e coinvolgendo i bambini in attività di cooperazione finalizzate al rispetto e alla salvaguardia dell’ambiente
I bambini hanno imparato a riutilizzare i materiali di uso comune con fantasia
Divertendosi e diventando protagonisti attivi hanno così creato: Polipi arcobaleno per decorare la scuola
orto scolastico e orto pensile con vecchi bancali di legno privilegiando in tutti i casi il recupero e il riutilizzo di materiali e oggetti usati
Le attività del progetto sono state documentate e illustrate in un libro di compensato realizzato con materiale di recupero
CreditsHa partecipato una classe mista di bimbi di 3-4-5 anniI dirigenti scolastici Daniela Bitante e Jessica Savoia L’insegnante Federica Gozzi
Grande commozione nella parrocchia di San Pietro in Cariano dove stamattina si sono svolti i funerali di Noemi Lonardi
la giovane che sabato scorso è morta a causa di un incidente stradale avvenuto sulla strada per Rivoli in cui è rimasto ferito
Oggi tanti giovani in chiesa, tanti amici che hanno voluto salutare la ragazza ricordata anche dal cantante Ultimo nel corso del concerto dei giorni scorsi a San Siro
evento al quale Noemi avrebbe dovuto partecipare
è stato fatto risuonare più volte anche durante la cerimonia
LEGGI E GUARDA: Inaugurata al Bentegodi la mostra “Verona Campione”
Il cantante Ultimo, dal palco di San Siro, aveva ricordato così la ragazza: «In questa serata meravigliosa
doveva esserci una persona in più qui tra di noi
che purtroppo ci ha lasciato qualche giorno fa
anche se non vi conoscete e pensiamo forte a Noemi
LEGGI ANCHE: Ancora tempo instabile sul Veneto: allerta gialla
DAILY VERONA – Il quotidiano di Verona
+39 045 8650746Ufficio commerciale: marketing@veronanetwork.itComunicati stampa: redazione@veronanetwork.it
© dailyverona.it – Testata giornalistica on-line – Reg
2115 del 3/9/2018 – Direttore responsabile Matteo Scolari ©Smart Network Srl – Via Torricelli 37 – 37136 Verona – P.Iva 03755460239 REA VR362930 – CAP
Siti web Verona – Visiodot.com
referente di frazione della consulta del territorio di Pedemonte
scambiandoli o donando qualche titolo che merita di essere condiviso»
è stata inaugurata la prima casetta dei libri del Comune di San Pietro in Cariano
L'opera è stata installata all'interno del parco dedicato ai donatori Aido e permetterà a tutti di leggere i libri contenuti al suo interno e di lasciarne di nuovi
In maniera libera e gratuita si potrà usufruire dei libri presenti nella casetta
prendendoli in prestito o scambiandoli con altri volumi
oppure donando qualche titolo che merita di essere condiviso
La casetta non è piena per lasciare spazio ad eventuali rifornimenti
E l'auspicio è quello del mantenere ordinata una struttura che è patrimonio di tutti»
Cabrini è anche colui che materialmente ha costruito la casetta in legno
trovando poi in Giorgio Begali l'aiuto necessario per il montaggio e per la realizzazione del sostegno in ferro
All'inaugurazione erano presenti l'assessore al bilancio Cesare Zardini ed il consigliere di articolazione Nicola Stringari
E al progetto ha collaborato l'assessore alla cultura di San Pietro in Cariano Patrizia Tommasi
Tramite l'assessore è arrivata infatti la prima fornitura di libri provenienti dagli esuberi della biblioteca comunale
Ma alcuni volumi contenuti nella casetta sono stati anche donati da un anonimo cittadino
«È la prima casetta dei libri che viene inaugurata all'interno del nostro comune - ha concluso Gianmarco Cabrini - Un'opera che va ad arricchire e completare il nostro polmone verde
L’inaugurazione del circolo di Forza Italia a San Pietro in Cariano segna un nuovo inizio per la comunità
Questo evento non è solo un momento formale
ma un simbolo del rinnovato impegno di Forza Italia nel lavorare incessantemente per il bene del territorio
Il nuovo circolo è destinato a diventare il centro pulsante di un movimento che si dedica attivamente a costruire un futuro prospero e progressista per San Pietro in Cariano
San Pietro in Cariano sarà il paese centrale della Valpolicella con grandi progetti di crescita puntando ad opere per rendere più fruibile il paese da parte della comunità con opere pubbliche
con visioni nel futuro e sostenibilità del territorio
Il sindaco ideale per San Pietro in Cariano dovrebbe rappresentare i principi di trasparenza amministrativa
collaborazione interpartitica e un impegno continuo a favore della comunità
rispettivamente leader e segretario locale di Forza Italia
incanalano queste aspirazioni nella creazione di proposte concrete e ambiziose per il territorio
l’apertura del circolo di Forza Italia a San Pietro in Cariano è un simbolo di speranza e rinnovato impegno
Con Flavio Tosi e Davide Muzzolon con il partito affiancati da persone di alto profilo con esperienza sul territorio come Sergio Ruzzenente
Mauro Carradori e Ciro Ferrari nell’ottica di dare le risposte al territorio che merita
si propongono di creare un futuro solidamente ancorato nei principi di collaborazione
progresso e benessere per l’intera comunità
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Tragedia nella notte di domenica 7 gennaio a Pescantina
ha perso la vita a seguito di un drammatico incidente stradale
stava percorrendo via Tremolè in sella alla sua motocicletta quando
Non appena giunti sul luogo dell'incidente
i sanitari del 118 hanno immediatamente compreso la gravità della situazione
Il giovane è stato trasportato d'urgenza al Polo Confortini di Verona
dove è stato ricoverato in terapia intensiva neurochirurgica
Nonostante gli sforzi incessanti dei medici
Diego è rimasto in vita solo grazie ai macchinari che ne hanno mantenuto attive le funzioni vitali
ma la speranza di un recupero si è affievolita con il passare delle ore
una commissione ospedaliera ha decretato la morte cerebrale di Diego
una decisione presa solo dopo sei ore di osservazione obbligatoria per legge
Questo momento ha segnato il tragico epilogo di una vita spezzata troppo presto
lasciando un vuoto incolmabile nei cuori dei suoi cari e della comunità che lo conosceva
Dopo aver frequentato un istituto professionale
aveva trovato lavoro come gommista presso La Ruota Pneumatici di Ospedaletto di Pescantina
un impiego che gli permetteva di coltivare la sua passione per i motori
La sua vita si svolgeva tra San Pietro in Cariano e Pescantina
La dinamica dell'incidente resta ancora avvolta nel mistero
Diego stava percorrendo un lungo rettilineo in una zona agricola quando
ha perso il controllo della moto finendo fuori strada
rendendo difficile per gli amici che lo seguivano accorgersi immediatamente di quanto accaduto
gli amici e i familiari hanno trovato Diego gravemente ferito
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa
“La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17
0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc
Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel
02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio
Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it