Prenotazioni e disdette Portale appuntamenti screening Immagini e referti Cartelle cliniche Domanda per la conformità di diagnosi di disturbo di apprendimento (minori) Domanda per la conformità di diagnosi di disturbo di apprendimento (adulti) Segnalazioni Segnalazioni con delega  Iscrizione albo docenti esterni Iscrizione albo docenti interni Patrocini Vai alla pagina completa dei servizi on line Prenotare, disdire, pagare, chiedere rimborsi per prestazioni sanitarie Vaccini Richiesta gravidanza a rischio Assistenza primaria ad attività oraria (ex Guardia Medica) Donazione organi Protesica Libera Professione Farmacie Concorsi Cerca Professionista AUSL Tutte le informazioni Le notizie per gli operatori AUSL Posta su web Portale del Dipendente Babel Graduatorie Formazione Tutti i contenuti per i professionisti (AUSL ed esterni) Atto aziendale Struttura aziendale Staff aziendale L'IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche (ISN) di Bologna Servizi sul territorio e Distretti Rete dei dipartimenti di produzione ospedaliera Dipartimento assistenziale, tecnico e riabilitativo Dipartimento dell'Integrazione Dipartimento della Rete Medico Specialistica Ospedaliera e Territoriale Dipartimenti di supporto PNRR Strategia aree interne - Potenziamento dei servizi e delle infrastrutture sociali di comunità Pareri della Corte dei Conti Appennino Bolognese Città di Bologna Pianura Est Pianura Ovest Reno, Lavino e Samoggia Savena Idice L’Azienda USL di Bologna promuove e tutela della salute della popolazione per consentire la migliore qualità di vita possibile garantendo i livelli essenziali di assistenza secondo le normative nazionali e regionali Concorre alla realizzazione della più vasta missione del Servizio Sanitario della Regione Emilia Romagna per una popolazione di oltre 880.000 abitanti Il bilancio annuale si aggira sui 2.1 miliardi di euro Al suo interno sono impegnati oltre 9.500 professionisti Percorsi pedonali protetti per una maggiore sicurezza degli utenti maggiore inclusività offrendo spazi dedicati a disabili e donne in gravidanza incentivi alla mobilità sostenibile con l'installazione di rastrelliere per le biclette e posti auto per i motocicli l’area cortiliva della Casa della Comunità di San Pietro in Casale sarà chiusa per lavori di riorganizzazione volti a migliorare la mobilità la viabilità e la sicurezza dell'intera zona Questa revisione avrà l'obiettivo di garantire percorsi pedonali sicuri per gli utenti e i visitatori assicurando un flusso ordinato dei veicoli e limitando l’accesso ai soli mezzi autorizzati Le nuove disposizioni permetteranno di migliorare la sicurezza complessiva riducendo i rischi associati all’ingresso di veicoli non autorizzati all’interno dell’area della Casa della Comunità I posti auto a disposizione saranno esclusivamente dedicati a: Non sarà invece più consentita la sosta di auto prive di contrassegno invalidi di utenti della Casa della Comunità e del personale dipendente e convenzionato I precedenti contrassegni non saranno più considerati validi Questa riorganizzazione garantisce anche una maggiore inclusività offrendo spazi dedicati a chi ha esigenze particolari Gli utenti e il personale non autorizzato potranno facilmente parcheggiare nel vicino parcheggio pubblico e raggiungere la struttura in sicurezza grazie a un percorso pedonale dedicato verranno installate rastrelliere per biciclette e posti riservati ai motocicli rendendo l'area più accessibile e funzionale per tutti la mappa della riorganizzazione dell'area cortiliva della Casa della Comunità di San Pietro in Casale e Galliera Periodico telematico: News - www.ausl.bologna.it/news Proprietà: Azienda USL di Bologna ISNB IRCCS 051 6584923Direttrice Generale: Anna Maria Petrini Direttore Responsabile: Marco GranaIn redazione: Cecilia Baroncini Trattamento dei dati personali: https://www.ausl.bologna.it/privacy  Registrazione tribunale di Bologna n. 8605 del 6 giugno 23 La card turistica per scoprire il meglio della città con semplicità e convenienza Home / Eventi / Mercati PianuraSan Pietro in Casale dà il benvenuto alla primavera celebrandola con una festa piena di profumi Domenica 23 Marzo a San Pietro in Casale si svolgerà infatti l'undicesima edizione di San Pietro in Fiore tutta via Matteotti e Piazza Calori si animeranno con i colori della primavera: fiori prodotti per la cura del corpo e per i più piccoli gonfiabile angolo scambio figurine ed esposizione trattori Piazza Martiri della Liberazione 40018 San Pietro in Casale Email: info@prolocosanpietroincasale.it Sito/minisito/altro: http://prolocosanpietroincasale.it Piazza Martiri della Liberazione 40018 San Pietro in Casale info@prolocosanpietroincasale.it http://prolocosanpietroincasale.it 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati in qualità di Responsabile del trattamento al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati L’Agenzia di Stampa Parlamentare Agenparl è una delle voci storiche ed autorevoli dell’informazione italiana parlamentare ed è una delle principali news company italiane Nel 1950 Francesco Lisi fondò la più antica Agenzia giornalistica parlamentare italiana con il nome di S.P.E.; con l’ingresso nell’ASP (Associazione stampa parlamentare) nel 1953 ne mutò il nome in Agenparl Dal 1955 affianca con i suoi notiziari il mondo istituzionale diventando oggi una tra le fonti più autorevoli dell’informazione con i propri prodotti Dal 2009 il Direttore è Luigi Camilloni che ha proseguito lungo la strada tracciata da Lisi e cioè quella che da sempre ha contraddistinto l’Agenzia Una formula editoriale veloce ed innovativa che garantisce un’informazione puntuale e degli approfondimenti originali fare informazione significa mantenere un alto livello di esattezza ma soprattutto senza far ricorso a formule e luoghi comuni giornalistici Dal 16 settembre nasce una nuova linea di bus del trasporto pubblico nell’area metropolitana: la 441 che collega Bologna con San Pietro in Casale e Altedo La nuova linea è organizzata con tre coppie di corse giornaliere in orario utile per i lavoratori turnisti del Polo logistico P3 “ex zuccherificio AIE” di San Pietro in Casale Le corse sono inoltre programmate per agevolare l’interscambio con i treni provenienti da Bologna e Ferrara in arrivo alla stazione SFM di San Pietro in Casale La nuova linea nasce in seno all’Accordo di Programma per la realizzazione degli interventi a destinazione “Grande Logistica” previsti per l’area dell’ex zuccherificio di Altedo soggetto attuatore dell’intervento di recupero dell’area si prevede infatti l’attivazione di un servizio di trasporto pubblico sulla tratta Stazione SFM San Pietro In Casale–Altedo e l’acquisto di abbonamenti per tutti i lavoratori che saranno impiegati nel Polo logistico validi sull’intera rete metropolitana Il progetto è stato sviluppato in ottemperanza alle indicazioni del PUMS e del PTM La proposta complessiva prevede un’implementazione graduale del servizio in funzione del progressivo insediamento dei lavoratori che vede l’attuazione del servizio in questo primo anno con 6 corse giornaliere e l’acquisto di 150 abbonamenti Per il secondo e terzo anno le corse giornaliere saranno 23 e l’acquisto di abbonamenti sarà di 250 per ogni anno L’importo complessivo dell’operazione è di oltre 830 mila euro di cui quasi 600 mila a carico di P3 Altedo Srl il restante a carico del Comune di San Pietro in Casale "Fino ad oggi l’abitato di Altedo non poteva accedere al Servizio Ferroviario Metropolitano consigliera metropolitana delegata alla Mobilità sostenibile e al Trasporto pubblico locale integrato - Con la creazione di questa linea anche chi abita ad Altedo potrà raggiungere Bologna e Ferrara in treno raggiungendo con il bus la Stazione di San Pietro in Casale Per noi doppiamente importante perché lo stesso servizio permetterà ai lavoratori di arrivare alle nuove zone di logistica che si trovano in prossimità del casello autostradale Vogliamo continuare a investire nel diritto alla mobilità a partire proprio dalle aree produttive che non possono restare senza trasporto pubblico anche grazie al coinvolgimento e al contributo dei privati." Iscriviti alla newsletter settimanale "Bologna metropolitana"  © Città metropolitana di Bologna 13 40126 Bologna - Codice fiscale/Partita IVA 03428581205Centralino 051 659 8111 - Posta certificata: cm.bo@cert.cittametropolitana.bo.it Polazzi: "Mira a trasformarmi nel bersaglio di un clima d’odio Chiedo al sindaco di sostituire l’associazione che cura gli eventi" davanti a mia moglie e a numerosi cittadini Sono stato definito 'persona non gradita' in un luogo simbolo della Resistenza" capogruppo di “Ripartiamo San Pietro” al comune di San Pietro in Casale e della Lega al consiglio metropolitano di Bologna.  Registrati alla nuova sezione Dossier BolognaToday "Durante la commemorazione del 25 aprile al Casone del Partigiano di Rubizzano - si legge in un'altra nota - è stato pubblicamente aggredito verbalmente da un sedicente organizzatore del concerto della sera precedente riconducibile all’associazione Primo Moroni di Ponticelli". In base a quanto riportato l’uomo avrebbe "avvicinato Polazzi con toni aggressivi apostrofandolo come 'persona non gradita' davanti a numerosi cittadini e alla moglie del consigliere".  soprattutto perché avvenuto in un luogo simbolo della Resistenza che dovrebbe rappresentare unione e libertà riporta il comunicato "sono circolate anche immagini del consigliere a testa in giù in chiara allusione all’impiccagione di Mussolini in piazzale Loreto". “Una messa in scena agghiacciante – commenta Polazzi – che mira a trasformarmi nel bersaglio di un clima d’odio che nulla ha a che fare con i valori del 25 aprile Simulare la mia impiccagione è un fatto gravissimo Ci troviamo di fronte a un livello di intolleranza che supera ogni limite” quindi chiede al Sindaco di San Pietro in Casale di “prendere immediatamente le distanze da questi comportamenti e revocare la collaborazione con l’associazione che ha curato l’organizzazione degli eventi presso il Casone” "Inaccettabile - scrive il consigliere sui social - il 25 aprile è di tutti non solo di chi pensa a senso unico. Chiedo al Sindaco di prendere le distanze da quanto accaduto e di sostituire immediatamente l’associazione che cura gli eventi presso il Casone. Non mi lascerò intimidire.Il rispetto non è un’opinione".  "Il 25 aprile – conclude – è una ricorrenza di libertà e rispetto non può diventare il palcoscenico di un pensiero unico che censura e aggredisce chi ha opinioni diverse Nessuno potrà fermare il mio impegno per rappresentare tutti i cittadini anche quelli che oggi si sentono esclusi da celebrazioni che dovrebbero unirci".  "Quello che abbiamo ascoltato questa mattina durante la cerimonia del 25 aprile a San Pietro in Casale da parte della rappresentante dell’Anpi è inaccettabile - scrive Polazzi e - Parole intrise d’odio che nulla hanno a che fare con lo spirito della Liberazione e con il ricordo del sacrificio di chi si è battuto per la libertà Attacchi vergognosi rivolti a Donald Trump al Governo italiano e alla presidente del Consiglio Giorgia Meloni Un fiume di ideologia che ha trasformato una giornata di unità nazionale in un comizio fazioso" Per il consigliere leghista si tratta di parole "che ricordano l’anima più buia di una certa sinistra nostalgica: quella dei sedicenti ‘partigiani’ che arrivarono persino a eliminare altri partigiani solo perché cattolici o socialisti colpevoli di non voler sostituire un regime con un altro. È una vergogna L’Anpi dimostra ancora una volta di non essere all’altezza del ruolo che dovrebbe ricoprire in una giornata simbolo per l’Italia settarismo e propaganda" continua.  Polazzi condanna l'episodio e aggiunge: "La Resistenza non è proprietà privata di nessuno E chi strumentalizza queste ricorrenze per attaccare istituzioni democraticamente elette tradisce lo spirito della Repubblica".  Sulla vicenda è intervenuto anche Marco Nanetti ex candidato sindaco e consigliere comunale di Ripartiamo San Pietro: "Oggi è stato superato ogni limite Chi ha parlato a nome dell’Anpi ha lanciato messaggi faziosi e non un palcoscenico per l’odio ideologico della sinistra più estrema” Iscriviti al canale Whatsapp di BolognaToday AccediFascisti Niente acqua nella notte tra oggi, giovedì, e la mattina di domani, venerdì. A comunicarlo è Hera, per un intervento sull’acquedotto che coinvolgerà diversi Comuni della pianura bolognese. La comunicazione è stata data anche dagli stessi sindaci dei Comuni coinvolti, sulle pagine ufficiali social e su quelle dell’amministrazione, oltre che dagli agenti della polizia locale Reno Galliera tramite Facebook di modo che più persone possibili apprendano la notizia e possano fare scorta di acqua per le ore in cui la fornitura sarà sospesa. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif alla Casa della Comunità di San Pietro in Casale si terranno i primi colloqui preventivi per accesso ai corsi per smettere di fumare Il colloquio è prenotabile agli sportelli CUP aziendali dell'Area Metropolitana oppure tramite il numero verde 800884888 Non è necessaria la richiesta del Medico di Medicina Generale è possibile prenotare tramite i canali CUP i colloqui per avere accesso ai corsi antifumo A tenere i colloqui sarà l'Infermiere di Famiglia e Comunità (IFeC) Per saperne di più è possibile scrivere a centroantifumo@ausl.bologna.it L’Agenzia di Stampa Parlamentare Agenparl è una delle voci storiche ed autorevoli dell’informazione italiana parlamentare ed è una delle principali news company italiane. Nel 1950 Francesco Lisi fondò la più antica Agenzia giornalistica parlamentare italiana, con il nome di S.P.E.; con l’ingresso nell’ASP (Associazione stampa parlamentare) nel 1953 ne mutò il nome in Agenparl. Dal 1955 affianca con i suoi notiziari il mondo istituzionale, editoriale, economico e finanziario, diventando oggi una tra le fonti più autorevoli dell’informazione con i propri prodotti, servizi e soluzioni all’avanguardia. Dal 2009 il Direttore è Luigi Camilloni che ha proseguito lungo la strada tracciata da Lisi e cioè quella che da sempre ha contraddistinto l’Agenzia, ossia l’imparzialità. Una formula editoriale veloce ed innovativa che garantisce un’informazione puntuale e degli approfondimenti originali. Per noi di Agenparl, fare informazione significa mantenere un alto livello di esattezza, obiettività e imparzialità, attraverso un codice linguistico chiaro, ma soprattutto senza far ricorso a formule e luoghi comuni giornalistici. © Città metropolitana di Bologna, Via Zamboni, 13 40126 Bologna - Codice fiscale/Partita IVA 03428581205Centralino 051 659 8111 - Posta certificata: cm.bo@cert.cittametropolitana.bo.it Stavano tornando a casa dopo il turno di notteDue uomini sono morti nel terribile incidente avvenuto a San Pietro in Casale: avevano 42 e 51 anni Bologna, 6 marzo 2025 – Una doppia tragedia a poche ore di distanza dalla terribile morte di un ragazzo di appena 19 anni è avvenuta in mattinata a Villanova di Castenaso Due uomini sono morti in un violentissimo incidente avvenuto nella Bassa Bolognese, poco dopo le 8.30. Lo schianto ha coinvolto un’auto, una Volkswagen Touran con a bordo le due persone, e un camion. L’incidente è avvenuto sulla strada provinciale Galliera, in territorio di San Pietro in Casale, nella zona dove c’è l’incrocio con via Coccaro. La dinamica è tutt’ora al vaglio della Polizia Locale Reno Galliera che ha chiuso la strada al traffico per alcune ore in modo da consentire ai soccorsi di operare in sicurezza. Secondo le prime informazioni, entrambe le persone che erano a bordo dell’auto hanno perso la vita. Hanno perso la vita due operai di origine marocchina: alla guida della Touran c’era Hicham Darifi,  52 anni, residente a Poggio Renatico (in provincia di Ferrara). Nessuno scampo neanche per Hillal Sadiki, 42 anni, residente a Galliera, ne Bolognese. Sembra che i due operai stessero tornando a casa dall'Interporto dove avevano fatto il turno di notte. Non è rimasto ferito il guidatore del camion, un uomo di 49 anni di origini croate. All’interno del bar il grande schermo è sempre pronto a ospitare le partite della squadra ed esultare: le soddisfazioni e le occasioni non mancano. Il bar Leon d’Oro di Molinella è un trionfo di sciarpe, maglie e cimeli vari che avvolgono l’esterno e l’interno del locale, una vera e propria passione quella dei titolari dell’esercizio che vede la meticolosa raccolta di tantissimi cimeli a ricordo delle imprese della squadra del loro cuore. L’iniziativa delle vetrine ha ripreso il via ai primi del mese. "Sono tante e diverse le ragioni per cui abbiamo scelto di riproporre questa iniziativa – aveva detto Giancarlo Tonelli, direttore generale di Confcommercio Ascom, presentando l’iniziativa –. Il successo dello scorso anno ci ha dimostrato come tutta la città abbia saputo unirsi intorno alla propria squadra con grande entusiasmo, passione e un profondo senso di comunità". Le vetrine rossoblù sono organizzate da Ascom con i partner Associazione commercianti RossoBlu, Emil Banca, Bologna Calcio, Fiera, Centegross, Fondazione Bologna Welcome, aeroporto Marconi, èTv e Radio Sata. Zambelli annuncia con entusiasmo un importante cambiamento in seguito al subentro di una nuova gestione la ragione sociale cambia da Zambelli Srl a Zambelli Packaging Srl portando con sé una nuova energia e obiettivi ambiziosi per il futuro La nuova gestione è in mano ad Andrea Alessandrini Amministratore Unico proveniente dalla Romagna che con la sua vasta esperienza e il modello gestionale del Gruppo iVision è noto per la sua capacità di innovare e migliorare le performance aziendali La sua visione strategica e il suo approccio human centric mantenendo saldo l’impegno dimostrato sino ad oggi verso l’eccellenza Grazie alla collaborazione di un team di professionisti altamente qualificato Alessandrini si pone l’obiettivo di dare una nuova vita all’azienda affiancando ad eccellenza e tradizione una nuova era ricca di innovazione tecnologica L’integrazione del modello gestionale del Gruppo iVision porterà nuove idee e strategie permettendo di migliorare continuamente i processi e di offrire macchinari per il packaging sempre più performanti e in linea con le esigenze del mercato Questa nuova fase rappresenta un’opportunità per rafforzare la posizione nel settore e per esplorare nuovi mercati Nonostante il cambio di denominazione e la nuova gestione Zambelli Packaging continuerà ad operare con la stessa dedizione e professionalità che l’ha sempre contraddistinta Tutte le operazioni e i servizi proseguiranno senza interruzioni garantendo a clienti e fornitori la qualità e l’affidabilità di sempre composto da professionisti esperti e competenti assicurando che ogni prodotto e servizio sia all’altezza delle aspettative La fiducia e la collaborazione con i partner rimangono al centro dell’operato di Zambelli con cui continuerà a lavorare insieme per costruire un futuro prospero e innovativo oggi si scrive un nuovo capitolo nella storia di Zambelli San Pietro in Casale, 1 dicembre 2024 – Sette treni dell’alta velocità e quattro regionali con rallentamenti fino a 50 minuti e due regionali soppressi. Questo è l’esito dell’ennesima rissa tra ragazzini molesti di origine nordafricana, avvenuta venerdì pomeriggio, intorno alle 18, alla stazione di San Pietro in Casale, dove per far tornare la situazione alla normalità sono dovuti intervenire i carabinieri. Intanto, i ragazzini continuavano a darsele: ad avere la peggio, un quattordicenne, atterrato dai rivali e minacciato con un coltello, non è chiaro se nel tentativo di rubargli una felpa o per semplice ‘antipatia’. Fatto sta che quando i giovanissimi hanno capito che stavano per arrivare i carabinieri, si sono dati alla fuga in diverse direzioni, anche attraversando i binari. Parte del rimorchio del camion è finita anche fuori dalla carreggiata QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE WHATSAPP DI BOLOGNATODAY Tir ribaltato e conducente in ospedale in codice 2 È il bilancio dell’incidente stradale avvenuto a San Pietro in Casale Intorno alle quattro di lunedì pomeriggio i vigili del fuoco sono intervenuti in via Altedo il camion si era rovesciato sul fianco finendo in parte fuori dalla carreggiata Sul posto è intervenuta anche la polizia e i sanitari del 118 che hanno soccorso il conducente Il guidatore ha riportato ferite di media entità ed è stato trasportato in ospedale Due gruppi di ragazzini si sono scontrati alla stazione di San Pietro in Casale Un quattordicenne aggredito con il coltello Una rissa tra ragazzi stranieri ha causato disordini alla stazione dei treni di San Pietro in Casale e il ritardo fino a quasi un’ora di undici treni tra convogli dell’alta velocità e regionale Lo scrive in un articolo il Resto del Carlino riportando che la lite violenta è scoppiata venerdì pomeriggio tra due “fazioni” di giovanissimi italiani di seconda generazione che si sono scontrati nel tardo pomeriggio su una delle banchine della stazione Stando a quanto ricostruito dai carabinieri della stazione di San Giovanni in Persiceto e che hanno ascoltato anche la testimonianza del capotreno a bordo del treno che era appena arrivato a San Pietro in Casale la lite è scoppiata per motivi futili ed ha coinvolto sei o sette ragazzini: il primo gruppo era appena sceso dal treno quando al binario ha incontrato il secondo In quel momento sarebbero partiti subito spintoni e calci e pugni con alcuni dei coinvolti che sono scesi sui binari Tra loro un quattordicenne sarebbe stato atterrato e minacciato con un coltello Il primo a intervenire è stato il capotreno avrebbe avvertito la centrale operativa della presenza di alcuni ragazzi sui binari Questo ha portato alla sospensione in via precauzionale della linea Bologna-Venezia per circa venti minuti e ha fatto scattare la chiamata ai carabinieri Quando hanno intuito che le forze dell’ordine sarebbero arrivate i ragazzini sono fuggiti facendo perdere le proprie tracce L’unico rimasto sulla banchina è stato il quattordicenne aggredito fortunatamente senza riportare gravi ferite che è stato ascoltato dai militari insieme alla madre I carabinieri hanno iniziato a esaminare le immagini delle telecamere di videosorveglianza della stazione Alcuni autori della rissa sarebbero anche stati identificati dopo che la sua moto è finita fuori strada di 51 anni e Sadiki Hillal 42 anni morti sul colpo dopo che Volkswagen Touran sulla quale viaggiavano E’ un bollettino davvero tragico quello che arriva dalle strade del Bolognese con due gravissimi incidenti nel giro di poche ore Il primo è avvenuto verso le 23 di mercoledì sera: Riccardo era in sella alla sua moto quando all’altezza della rotatoria tra via del Lavoro e via dell’Industria è stato portato in condizioni critiche all’ospedale Maggiore dove purtroppo è morto poche ore dopo il ricovero Per i rilievi sono intervenuti i carabinieri Riccardo Ranuzzi abitava a San Lazzaro con la famiglia “Purtroppo la scorsa notte la nostra comunità è stata nuovamente colpita da una terribile tragedia” ha detto la sindaca Marilena Pillati appena ha saputo dell’incidente anche a nome di tutti i cittadini di San Lazzaro il mio più grande cordoglio per la perdita di un’altra giovane vita dopo quelle di Alberto Chersoni e Bryan Wilxander Mini che sono venuti a mancare nelle scorse settimane In questo momento di dolore – scrive ancora Pillati- voglio stringere con un forte abbraccio la famiglia di Riccardo i suoi amici e tutte le persone che gli volevano bene” Il messaggio di cordoglio della sindaca è stato commentato dalla mamma della giovane vittima titolare di una nota attività di parrucchiere a San Lazzaro: “Sono la mamma di Riccardo ringrazio in prima persona il sindaco e per tutti i cittadini” si è verificato verso le 7.30 sulla Provinciale 4 Galliera denominata in quel tratto via Coccaro: all’altezza dell’incrocio con via Rubizzano per cause al vaglio della polizia locale Reno Galliera un autoarticolato croato che procedeva verso Bologna si è scontrato con una Volkswagen Touran Entrambi gli occupanti sono morti sul colpo nell’impatto il cui conducente (un 49enne croato) è invece rimasto illeso La Provinciale Galliera è stata chiusa per l’intera mattinata di origine marocchina ma da tempo in Italia stessero tornado a casa dall’interporto dove avevano fatto il turno di notte Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.  rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.  Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.  Vimeo è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Vimeo Questo servizio serve per integrare tali contenuti nelle proprie pagine Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy Il candidato sindaco dem: “Atto violento e intimidatorio È una campagna senza esclusione di colpi quella per il sindaco di San Pietro in Casale Questa volta a fare le spese della campagna d’odio è stato il sindaco del centrosinistra attuale assessore nella giunta di Claudio Pezzoli allegando due foto in cui i volantini della campagna elettorale di Poluzzi in fiamme “La prossima volta te la porto davanti al Comune si legge nel messaggio che accompagna le immagini pubblicato da un profilo social che cela una falsa identità Non si è fatta attendere la replica del candidato “Ora la misura è colma – scrive Poluzzi - Questi atti violenti e intimidatori non mi fanno alcuna paura anzi mi spingono ancora di più a dare il massimo per la mia comunità” “sporgerò denuncia e andrò a fondo a questa storia – dice il candidato - Da tempo ormai queste false identità stanno minando la mia campagna elettorale: non ci ho mai dato troppo peso Toccherà alle forze dell’ordine risalire all’aggressore “Non temo ripercussioni o atti intimidatori – continua il candidato - ma parliamo di un gesto violento che non c’entra con la politica concretezza e spunti programmatici per il nostro paese” a tutta la sua squadra e al Pd di San Pietro in Casale desidero esprimere la massima solidarietà e vicinanza personale e del Partito Democratico di Bologna Essere a servizio delle proprie comunità significa anche curare le relazioni e la coesione sociale ogni forma di violenza e di odio non può essere lasciata passare ne va della presente e futura convivenza civile Questi gesti violenti non solo vanno condannati La Squadra Mobile locale, che stava investigando contro il traffico di stupefacenti, ha proceduto al controllo di un cittadino italiano classe 1983 (con diversi precedenti in materia di stupefacenti e un arresto del 2003 per rapina in concorso) effettuando una perquisizione domiciliare nella sua abitazione a San Pietro in Casale, nel Bolognese. È stato durante la perquisizione che i poliziotti hanno notato nel cortile dell’abitazione un container adibito a deposito attrezzi. Solo che lì dentro gli operatori hanno invece trovato ben 9 scatoloni nascosti, che contenevano numerose buste di marijuana e hashish, per un perso complessivo di circa 150 kg. Nello specifico si trattava di 83 grammi di hashish e 66 grammi di marijuana. In considerazione dell’ingente quantitativo di sostanza stupefacente che, se immesso nel mercato, avrebbe fruttato circa 700.000 euro, l’uomo è stato arrestato e condotto nella casa circondariale di Modena. Il debutto in campionato sarà domani alle ore 15.30 al Bulgarelli di San Pietro in Casale: avversario di turno il Castel de Britti. Continua a leggere tutte le notizie di sport su Questa volta in acqua, sempre a San Pietro in Casale, c’erano gli Under 17. I “dreamers” erano sopra di 2 gol al terzo tempo, ma a prevalere sono stati i caparbi bolognesi, di corto muso,10-9 (2-3, 2-2, 2-3, 4-1), non senza rammarico dei veneti autori di una convincente prestazione, a partire dalla difesa con Ambrosini, il portiere, tra i migliori (11 parate, + 50% di salvataggi). Partita fisica, risolta dal rigore di Girolimetto a 18 secondi dalla sirena. Il mister dei rivieraschi del Po, Alessandro Lombardi, che non ci sta mai a perdere, sottolinea la prova del collettivo e qualche errore costato caro: "Atteggiamento giusto, lo spirito combattivo mi è piaciuto. Purtroppo non siamo riusciti a chiuderla per errori nostri, ma siamo sulla strada giusta nella costruzione di un gioco di squadra. Dei singoli non amo parlare, tuttavia è un momento exploit per Scabbia e Strano, è giusto dirlo". Il suo omologo, Michele Bonzagni, elogia il carattere dei suoi: "Era la partita che volevo vedere, punto a punto, con il solito nostro problema iniziale. Siamo dei diesel. Uno dei miei che mi è piaciuto su tutti? Jacopo Baldoni, capace anche sotto pressione di gestire le situazioni di gioco". .css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca In carcere è finito un 41enne italiano: aveva marijuana e hashish per 700mila euro QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE WHATSAPP DI BOLOGNATODAY  La Polizia di Stato di Bologna ha arrestato un cittadino italiano di 41 anni, trovato in possesso di un ingente quantitativo di droga nascosto in un container nel cortile della sua abitazione a San Pietro in Casale. L’operazione è avvenuta il 30 ottobre, portando all’arresto per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio. La droga, composta da hashish e marijuana, era custodita in 9 scatoloni nascosti all’interno del container, destinato teoricamente a deposito attrezzi. La scoperta è stata fatta durante una perquisizione effettuata dalla Squadra Mobile di Bologna, impegnata in una serie di indagini contro il traffico di stupefacenti. Il sospettato, un uomo nato nel 1983, aveva precedenti in materia di droga e un arresto del 2003 per rapina in concorso. Durante la perquisizione, gli agenti hanno individuato nel cortile un container apparentemente ordinario, all’interno del quale hanno trovato un carico di circa 150 kg di sostanze stupefacenti, composto da 83 grammi di hashish e 66 grammi di marijuana. Il valore complessivo della droga, se immessa sul mercato, sarebbe stato di circa 700.000 euro. In seguito al sequestro, l’uomo è stato immediatamente arrestato e trasferito nella casa circondariale di Modena. L’operazione rappresenta un significativo successo per le forze dell'ordine locali, impegnate attivamente nel contrasto alla diffusione di sostanze stupefacenti nella provincia di Bologna. L’arresto sottolinea l’impegno delle autorità nel monitorare e reprimere il traffico di droga, proteggendo le comunità e mantenendo alta la vigilanza nelle zone sospette. San Pietro in Casale si è trovata sotto i riflettori a seguito di questa scoperta, che solleva domande sul potenziale coinvolgimento della zona nel traffico di droga. L'arresto del quarantenne e il sequestro del container pieno di droga evidenziano una crescente attenzione delle forze di polizia verso le aree periferiche, spesso utilizzate per attività illecite lontano dai centri abitati più sorvegliati. L'arresto del cittadino italiano segna una battuta d'arresto per il traffico di droga nella regione bolognese. La collaborazione della comunità e la prontezza delle autorità rimangono elementi chiave per il contrasto al narcotraffico, e questa operazione è un passo in avanti nella lotta contro il commercio illegale di sostanze stupefacenti in Italia. Ennesima rissa tra fazioni rivali di baby-gang: alla stazione di San Pietro in Casale la circolazione dei treni è stata rallentata per oltre un'ora dalla presenza dei giovanissimi stranieri sui binari allagata la provinciale Galliera a San Pietro in CasaleLa pioggia battente ha inondato un tratto della strada Sul posto anche la polizia locale: le indicazioni stradaliSan Pietro in Casale allagato un tratto della provinciale Galliera 23 maggio 2024 - Una mezz’ora di pioggia battente ha allagato un tratto Sul posto anche la Polizia Locale Reno Galliera che comunica: “SP4 immissione per via Galliera Nord al momento interdetta provenendo da nord causa allagamento strada Si raccomanda cautela per probabili tratti allagati causa pioggia” I fossi sono letteralmente tracimati facendo stagnare l’acqua e allagando la carreggiata GEDI News Network S.p.A. Iphone | Android A cura della redazione di “Bologna Metropolitana”direttore responsabile Davide BergaminiRegistrazione Tribunale di Bologna n. 8471 del 18/12/2017 AccediCosa serve ai territori Il primo cittadino, poi, conclude: "Secondo le previsioni aggiornate del piano di Riequilibrio, il rientro completo dal disavanzo si concluderà entro la fine del mandato (nel 2029, ndr). È una notizia politica di straordinario valore: significa che questa amministrazione riuscirà a chiudere la ferita finanziaria ereditata, lasciando un Comune più forte, più stabile, più libero di investire nel proprio futuro". San Pietro in Casale (Bologna), 18 giugno 2024 - Altro grave incidente oggi in provincia di Bologna. Dopo il disabile 69enne investito sulle strisce pedonali, nel centro di Malalbergo, nella mattinata, sono gravi le condizioni di una 31enne. La giovane era in moto, a Maccaretolo di San Pietro in Casale, e si è scontrata con un'auto che non le ha dato la precedenza stando ai rilievi. L’incidente si è verificato sulla strada Galliera, che collega vari comuni della Bassa, all'incrocio con via Setti in frazione Maccaretolo di San Pietro. La 31enne era in sella alla moto e stava percorrendo la provinciale Galliera. è stato arrestato per detenzione e trasporto di sostanza stupefacente.  quando una pattuglia della Polizia Locale Reno Galliera, insospettita da da una Golf ha intimato l'alt. Il conducente ha dapprima accostato al margine della strada poi ha ripreso la marcia a forte velocità La pattuglia ha comunque raggiungento i fuggitivi bloccando il veicolo e fermando immediatamente l’uomo alla guida mentre il passeggero riusciva ad aprire la portiera e a fuggire a piedi ha abbandonati  il carico: al suo interno 10 panetti di hashish da 100 grammi ciascuno per un totale di circa 1 kg di sostanza stupefacente.  italiano di 46 anni e residente a San Pietro in Casale è stato tratto in arresto per detenzione e trasporto di sostanza stupefacente ai fini dello spaccio: "Si presume che la droga recuperata servisse a rifornire il mercato locale anche in vista del Ferragosto" fa sapere la Polizia Locale.  Il Pubblico Ministero ha disposto a carico dell’arrestato il giudizio in direttissima il Giudice ha convalidato l’arresto e il sequestro fissando l’udienza per il giudizio per il prossimo 25 settembre Le indagini proseguono ora per cercare di dare un volto anche al passeggero della Golf Soddisfazione è stata espressa dal Sindaco del Comune di San Pietro in Casale il quale ha dichiarato: “Mi congratulo con il Comandante e con gli operatori della Polizia Locale per il brillante risultato ottenuto frutto del costante impegno da parte di tutti gli ufficiali ed agenti del corpo Reno Galliera nell’attività di controllo del territorio che ha consentito di sottrarre al mercato dello spaccio un ingente quantitativo di droga”.  Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment. Bologna, 26 dicembre 2025 – Disagi per chi aveva programmato oggi in treno il rientro dalle vacanze natalizie o un viaggio in prossimità del Capodanno: sulla linea ferroviaria Padova-Bologna la circolazione ha subito rallentamenti dal primo pomeriggio (14.30 circa) per un guasto a un treno Italo. La circolazione è tornata regolare dalle 18. Da momento del guasto sulla tratta si sono verificati pesanti rallentamenti, visto che la circolazione è stata regolata, a senso alternato, tramite l'utilizzo dell’unico binario ancora disponibile.  Tra Poggio Renatico nel Ferrarese e San Pietro in Casale nel Bolognese, i treni hanno viaggiato su binario unico con a cascata pesanti ripercussioni sul traffico. Regionali, intercity e alta velocità hanno subito ritardi anche oltre le due ore. Alcuni regionali sono stati limitati o cancellati.  Un regionale che era dietro all’Italo è stato fatto tornare indietro fino alla stazione di Galliera e i passeggeri sono saliti su un altro convoglio diretto a Bologna. A causa della circolazione a senso unico alternato, si sono accumulati ritardi. I passeggeri del convoglio fermo, che viaggiava in direzione Bologna, sono rimasti per ore in attesa e si è creato anche qualche momento di tensione. Poi è stato predisposto il trasbordo su un altro treno. L’operazione è stata eseguita mettendo due treni affiancati nei due binari e facendo passare i viaggiatori da uno all’altro su una passerella. Durante l’operazione la linea è stata necessariamente interrotta in entrambi i sensi fra Poggio Renatico e San Pietro visto l’utilizzo di entrambi i binari. Al termine, l’Italo guasto è stato rimorchiato. Hanno affrontato due 11enni in un parco pubblico costringendoli a svuotare le tasche I Carabinieri della Stazione di San Pietro in Casale hanno denunciato un 14enne e un 15enne per rapina in concorso alla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Bologna L'’indagine è scattata il 21 maggio 2023 quando la madre di un ragazzo di anni 11 ha denunciato ai Carabinieri che nel pomeriggio del giorno precedente il figlio e un amico coetaneo, erano stati affrontati al Parco della Carrucola da due ragazzi più grandi di cui uno con indosso una borsetta griffata li avrebbero costretti a svuotare le tasche impossessandosi di pochi spiccioli (circa 2 euro) e fuggendo subito dopo in direzione della stazione ferroviaria E' immaginabile lo spavento dei due 11enni che avrebbero fornito una descrizione accurata dei fatti hanno visionato i filati delle telecamere di sorveglianza pubblica installate in zona e sono riusciti a risalire all’identità dei presunti autori del reato: il 14enne e il 15enne La notte del 31 agosto tre minori, di 15 e 16 anni, sono stati denunciati dai Carabinieri per il reato di furto aggravato in concorso. Hanno rubato diversi oggetti dopo aver mandato in frantumi il finestrino di un'auto parcheggiata.  A ricordare, nel dolore, Hicham Darifi, anche la squadra di calcio in cui aveva militato anni fa: "L’Asd Maccaretolo calcio 1985 di San Pietro in Casale, si unisce all’immenso dolore della famiglia, della moglie e delle figlie, per la scomparsa prematura del carissimo amico e compagno di squadra Hicham. Riposa in pace Fratello". Sia Hicham che Hillal, arrivati in Italia da tanto tempo lasciano entrambi la moglie e i figli. ACCEDI | REGISTRATI #TUTTOFOOD2025  |  #VINITALY2025  |   #MARCA2025 azienda specializzata nel settore delle patate investe in piani di espansione agricola promuovendo la coltivazione di patate in tutte le regioni italiane e mantenendo fortemente le proprie radici nella comunità nella quale storicamente opera br>Il progetto relativo al nuovo polo produttivo e logistico nell’ottica sostenibile di ridurre il consumo di suolo parte nel 2016 da una riconversione industriale del sito dell’Ex Zuccherificio Sfir di San Pietro in Casale (Bo) Il lavoro di demolizione e recupero del sito è stato imponente Nel 2017 è stata avviata la prima fase del progetto consistente nella piattaforma logistica ad elevata automazione La costruzione dello stabilimento produttivo è iniziata nel 2021 ed è stata terminata a inizio 2023 con un investimento di oltre 70 milioni effettuato grazie anche al contributo di un contratto di sviluppo sottoscritto con il Ministero delle Imprese e del made in Italy (ex Mise) e ad una linea di finanziamento di Intesa Sanpaolo per 45 milioni a valere sul plafond dedicato alla transizione verso l’economia circolare Il 15 luglio scorso l’impianto è stato ufficialmente avviato è il più grande del Sud Europa: a regime triplicherà la capacità produttiva aziendale di patate surgelate e consentirà nel lungo termine di portare i volumi di materia prima conferita dalle aziende agricole al gruppo Pizzoli a 350mila tonnellate annue di patate Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne 2024 organizza una serie di eventi per sensibilizzare sul tema e promuovere la lotta alla violenza di genere passando per momenti di riflessione collettiva e simboliche inaugurazioni La violenza contro le donne è un problema globale che richiede un impegno costante da parte delle istituzioni e della società civile il Sindacato Pensionati Italiani CGIL di Bologna ha organizzato una vasta gamma di attività per il 25 novembre 2024 e i giorni circostanti con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere la parità di genere Dove vedere i presepi più belli a Bologna e dintorni Ecco dove trovare i presepi più particolari a Bologna e provincia per respirare a pieno l'aria natalizia Non è Natale senza presepi e Bologna brilla di rappresentazioni anche in questo Natale 2024 installazioni artigianali nei borghi e creazioni originali che reinterpretano la Natività il territorio offre un ricco panorama di rappresentazioni sacre che possono essere anche una ottima scusa per una gita fuori porta Ecco il nostro viaggio tra cultura, spiritualità e creatività (necessariamente non esaustivo) che ogni anno attira visitatori desiderosi di scoprire i presepi più suggestivi e particolari di Bologna e provincia Torna la magia del presepe di via Azzurra: il video Forlì, 15 dicembre 2024 – A Forlì la solidarietà si rivela il dono più prezioso di questo Natale. Come un abbraccio collettivo, ha preso il via in questi giorni una raccolta fondi per aiutare Gerardina Melandri, 37 anni cresciuta nel quartiere Ronco, rimasta sola con due figli, dopo la tragica scomparsa del compagno Giuseppe Schettino, 51 anni originario di Pedali di Viggianello, nel Potentino. L’uomo è morto il 30 novembre, mentre faceva manutenzione su un traliccio a Sasso Marconi, diventando l’ennesima vittima sul lavoro quest’anno. La dinamica del fatto è ancora in fase di indagine. L’incidente è avvenuto proprio nel giorno dello sciopero generale, con 30mila persone in piazza a manifestare anche per il diritto alla sicurezza. La coppia viveva a San Pietro in Casale, in provincia di Bologna, con i due figli: Davide di 17 anni, avuto da una precedente relazione di Gerardina, che Giuseppe ha accolto con affetto, e Bianca, di 2 anni, nata dal loro amore. A dare il via alla raccolta fondi è stato il forlivese Riccardo Girardi, comunicatore, amico della donna: "Ci siamo conosciuti diversi anni fa – racconta – perché i nostri figli andavano a scuola insieme. Quando ho saputo dell’incidente, leggendo un post su Facebook, mi sono sentito impotente. Non tolleravo che tutto si fermasse a semplici parole di cordoglio, così ho deciso di agire". Con il supporto del comitato di quartiere Ronco e della parrocchia Santa Rita, Girardi ha attivato la campagna per mobilitare risorse economiche sulla piattaforma GoFundMe. L’obiettivo è ambizioso: raccogliere 10mila euro entro il 31 dicembre per aiutare la donna a sostenere le spese quotidiane. Finora grazie a 25 donatori sono già stati raccolti 1.325 euro. Per far conoscere la storia di Gerardina in modo capillare in tutto il quartiere e sensibilizzare i forlivesi alla causa, gli scout di Santa Rita ieri hanno distribuito duemila volantini porta a porta. Non solo, anche la Caritas parrocchiale donerà alla famiglia prodotti di prima necessità. Nel volantino che annuncia l’iniziativa c’è anche un qr code, che può essere inquadrato con un’apposita applicazione del telefonino: a quel punto si apre il link alla raccolta fondi e si può cliccare un video-appello realizzato dallo stesso Girardi per la donna rimasta sola. "Gerardina ha sempre assistito di notte malati e anziani, per questo è anche molto apprezzata in zona. Da quando è nata la piccola Bianca, però, fa la mamma a tempo pieno – continua l’amico –. Ora si trova in Basilicata, dalla famiglia di Giuseppe, dove si è svolto il funerale. Per Gerardina, questo momento segna l’inizio di numerosi interrogativi su come gestire il futuro suo e dei suoi figli". L’incertezza deriva dal fatto che la coppia non era sposata e ora l’eredità spetta alla bimba, che ha solo due anni. Questo comporterà un susseguirsi di passaggi legali presso il tribunale dei minori. Inoltre, il mutuo della casa a San Pietro in Casale, completamente a carico di Giuseppe, ha ancora oltre dieci anni di rate da pagare. Infine se Gerardina e i bambini dovessero tornare a Forlì, nella casa dei nonni materni, ormai anziani, non ci sarebbe abbastanza spazio per tutti. "Il mio invito – sottolinea Girardi – è quello di deviare una somma dal consumismo natalizio, a beneficio di Gerardina che si appresta a vivere quello che probabilmente sarà il Natale più triste e complesso della sua vita". Per dare un contributo alla causa e aiutare la famiglia è possibile donare al link: https://www.gofundme.com/f/diamo-una-mano-a-gerardina. ServizioServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùL’uomo è deceduto La circolazione ferroviaria è stata sospesa per ore sulla linea Bologna-Venezia a seguito dell’investimento di una persona è un operaio che si trovava al lavoro sulla linea ferroviaria Intercity e regionali possono subire deviazioni Lo rende noto Fs precisando che l’investimento avvenuto a San Giorgio di Piano ha riguardato un operaio di una ditta appaltatrice esterna che stava lavorando per conto di Rfi Rete Ferroviaria Italiana esprime il proprio cordoglio e la vicinanza ai familiari Dopo l’intervento dell’autorità giudiziaria la circolazione ferroviaria sulla linea Bologna-Venezia è in graduale ripresa spiegando che i treni Alta Velocità e Intercity sono stati instradati su percorsi alternativi e hanno registrato maggiori tempi di percorrenza fino a 60 minuti partito ieri da Roma e diretto a Trieste ha registrato un ritardo di oltre tre ore (198 minuti) «L’investimento avvenuto a San Giorgio di Piano ha riguardato un operaio di una ditta appaltatrice esterna che stava lavorando per conto di RFI Rete Ferroviaria Italiana esprime il proprio cordoglio e la vicinanza ai familiari» «La dinamica di quanto accaduto è al vaglio delle autorità competenti alle quali RFI sta offrendo la più ampia collaborazione - prosegue - al momento dell’investimento il tecnico si sarebbe spostato al di fuori dell’area interessata dalle lavorazioni» Il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini esprime «profondo cordoglio» per la morte di un operaio investito sulla linea Bologna-Venezia Salvini segue gli sviluppi di quanto accaduto con estrema attenzione a partire dall’accertamento della dinamica dei fatti Intanto si apprende che Rfi ha sospeso il contratto con Str92 la ditta intervenuta sulla tratta intorno a Roma Termini dove mercoledì 2 ottobre si è verificato il danno alla linea ferroviaria che ha bloccato e poi rallentato per molte ore la circolazione dei treni in tutta Italia provincia di Frosinone - è specializzata in servizi topografici e ingegneristici nel mondo delle infrastrutture Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici App disponibile su:Google Play App store 30 giorni di chiusura per un bar pasticceria di San Pietro in Casale Il provvedimento disposto dal Questore a seguito di controlli eseguiti lo scorso 13 aprile dalla Squadra Investigativa della Divisione di Polizia Amministrativa e di Sicurezza di Bologna in collaborazione con la Polizia Locale Unione Reno Galliera la Polizia Locale Reparto Cinofilo di Bologna e i Carabinieri di San Pietro in Casale hanno fermato due uomini in quanto trovati in possesso di sostanza stupefacente A seguito di una perquisizione sono state trovate altre dosi di diversa sostanza stupefacente sia nel dehors La sospensione delle autorizzazioni è stata decisa al fine di garantire la sicurezza e l’ordine pubblico considerato che i titolari del pubblico esercizio non sembrano in grado di gestire adeguatamente la situazione in particolare nelle ore serali La chiusura temporanea mira a porre rimedio alle criticità emerse con l’obiettivo di ripristinare un ambiente sicuro per la comunità locale L’esercizio è stato inoltre sanzionato in quanto sprovvisto di diverse autorizzazioni