This website is using a security service to protect itself from online attacks
The action you just performed triggered the security solution
There are several actions that could trigger this block including submitting a certain word or phrase
You can email the site owner to let them know you were blocked
Please include what you were doing when this page came up and the Cloudflare Ray ID found at the bottom of this page
Serviva una vittoria per tenere viva la speranza
Al “Tomeo” la squadra di Precali si aggiudica lo scontro salvezza dell’ultima di Eccellenza
superando lo Spoltore grazie a una perla di Scarimbolo nella ripresa
I biancazzurri già nei primi minuti provano a prendere in mano il pallino del gioco
ma è lo Spoltore a farsi vedere per primo all’8’ con una conclusione dalla distanza di Iezzi
Al 13’ è ancora Iezzi a innescare Aceto in ripartenza
ma la conclusione del centrocampista ospite è debole e centrale
Il San Salvo cresce col passare dei minuti
Al 17’ Scarimbolo prova una conclusione da posizione defilata
Al 28’colpo di testa di Polisena in mischia
ma la sua incornata è troppo debole
lo stesso centravanti ci riprova con una spettacolare sforbiciata in piena area: Palena è ben piazzato e blocca
I padroni di casa insistono e al 37’ costruiscono una delle azioni più nitide del primo tempo: Polisena protegge palla in area e serve Colitto al limite
la cui conclusione è ben controllata dal portiere ospite
lo Spoltore si affaccia con una bella iniziativa di Ventola
che salta due avversari e appoggia a Iezzi: il suo tiro è centrale e Cattafesta non ha problemi
La ripresa si apre con un calcio piazzato di Di Giacomo
ma Cattafesta esce con sicurezza e blocca in presa alta
Il momento che fa saltare il banco arriva al 14’: Scarimbolo riceve palla al limite
prende la mira e scaglia un destro secco e preciso che si insacca alla sinistra di Palena
Lo Spoltore reagisce con l’ingresso di Marini
che al 22’ crea il panico sulla corsia destra
salta due uomini e serve un pallone perfetto per Aceto
che da due passi spara incredibilmente alto
Il San Salvo gestisce con ordine e prova anche a chiuderla: al 28’ Achik ci prova dalla distanza
Al 41’ è Tafili a sfiorare il colpo del ko con un tiro a giro destinato all’incrocio: Palena ci arriva quel tanto che basta per deviare sulla traversa
lo Spoltore resta in dieci per un’espulsione diretta rimediata da Zapis
il triplice fischio sancisce la vittoria del San Salvo.Impresa dei biancazzurri
che con una prestazione di sostanza di prendono un posto nei playout
Tra sette giorni Cattafesta e compagni dovranno ripersi nella trasferta di Lanciano
Un solo risultato utile per evitare di giocarsi tutto domenica 18 maggio
SAN SALVO – SPOLTORE: 1 – 0: (14′ st
Direttore di gara: Casula di Ozieri.Assistenti: Leli de L’Aquila e Di Giannantonio di Sulmona
Editore: MEDIACOMM srlVia Martiri della Resistenza
134 – 86039 TERMOLI(CB)P.Iva 01785180702
Copyright © 2025 Vastoweb.com - tutti i diritti riservati
Un sabato di festa è questo per la città di San Salvo
svegliata prima dai fuochi d’artificio
e poi dalla banda musicale insieme ai suoni dei trattori
da viale Alcide De Gasperi è partita la tradizionale sfilata delle some e dei cavalli che hanno percorso le strade della città
La sfilata poi è proseguita lungo il percorso
con una moltitudine di persone ai margini delle strade per ammirarla
le donne e gli uomini di San Salvo erano intenti nella preparazione delle sagnitelle e del pranzo collettivo per l’intera comunità
L’origine di questa tradizione è antichissima: pare risalga al 1745
per volontà di papa Benedetto XIV e per intercessione del cardinale Carafa
Don Cirillo Piovesan nel suo libro La Città di San Salvo così scrive: «Dopo il rito solenne furono aperti i magazzini del palazzo badiale e distribuiti viveri a tutti
Per i poveri fu anche allestito un pranzo suntuoso
onorato dalla partecipazione dello stesso cardinale e delle autorità convenute
Il pranzo per i poveri a carico degli abati commendatari rimase una tradizione che si ripeteva tutti gli anni il 28 aprile
Col passaggio del feudo in enfiteusi al Comune
esso divenne impegno lodevole delle famiglie più benestanti»
Lo ricorda anche il parroco don Raimondo nell’intervista
Quest’anno sono stati ammassati circa quattro quintali di farina per la preparazione delle sagnitelle
e circa otto quintali per la realizzazione di poco più di seimila taralli (lo scorso anno sono stati realizzati quasi diecimila taralli)
sono state donate dalla comunità più di seicento bottiglie di salsa
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto
© 2024 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699Via Maddalena
63/C – 66054 Vasto (CH) Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl
Es gelten die AGBs.In direttaPremiumSnookerWM | FinaleZhao X. - M. Williams | Sheffield | 4. Session
Tappa fondamentale martedì 6 maggio nel percorso dell’amministrazione guidata dalla sindaca Emanuela De Nicolis
Dopo due settimane contraddistinte dai festeggiamenti in onore di San Vitale
a San Salvo si tornerà a discutere di politica con un consiglio comunale dall’esito non scontato
Dopodomani (ore 18) è in programma la riunione dell’assise civica che dovrà discutere il rendiconto della gestione per l’esercizio 2024
snodo cruciale di un’amministrazione che in caso di mancata approvazione porterebbe allo scioglimento della stessa
Il citato argomento è al terzo punto dell’ordine del giorno che
prevede la discussione di due mozioni su stazione ferroviaria Vasto-San Salvo e dissuasori mobili
Non sarà un esito scontato perché i numeri della maggioranza sono risicati con i tre di San Salvo Popolare e Liberale – Nicola Di Ninni
Alfonso Di Toro e Giancarlo Lippis – che già a febbraio non avevano votato a favore del bilancio di previsione astenendosi
Da tempo, nei corridoi si vocifera di un desiderio di maggiore responsabilità da riconoscere al gruppo. Questa non è arrivata neanche con il rimpasto di giunta di gennaio, nel quale la sindaca ha optato solo per una redistribuzione di deleghe [LEGGI]
né è arrivato l’avvicendamento di cui si parla da oltre un anno
che vorrebbe l’ex vicesindaco Lippis al posto di Tiziana Magnacca nel ruolo di presidente del consiglio comunale
Se gli stessi ai quali non è piaciuto il bilancio di previsione del 24 febbraio votassero in modo compatto contro il rendiconto
la maggioranza andrebbe sotto di un voto: da una parte la prima cittadina De Nicolis
Maria Travaglini e Roberto Rossi (per un totale di 8)
dall’altra i tre di San Salvo Popolare e Liberale e i sei delle minoranze ovvero Fabio Travaglini
Gianni Mariotti e Nichi Argirò (9 complessivi)
quella del 6 maggio (nelle stesse ore è prevista anche la presenza in città del segretario generale della Fiom
Maurizio Landini) che potrebbe ridisegnare gli assetti politici prima della scadenza naturale del 2027
oltre a influire sull’attività amministrativa che in queste settimane è chiamata a concludere l’attività di programmazione della prossima stagione turistica
Password dimenticata? Recuperala
sarà in Abruzzo e Molise nell'ambito della mobilitazione "La libertà è partecipazione" promossa dal sindacato in vista dei referendum dell'8 e 9 giugno prossimi
Martedì 6 maggio Landini sarà a Pescara: alle ore 9:30 per l'assemblea Luxottica e alle ore 11:00 nella Sala consiliare del Comune (iniziativa pubblica)
Nel pomeriggio dello stesso giorno il segretario sarà a San Salvo: alle 16:30 per l'assemblea Pilkington e alle ore 18:00 in piazza Papa Giovanni XXIII
per un incontro con la cittadinanza (in caso di pioggia Palazzetto dello sport via F
Landini sarà a Campobasso: alle ore 9:00 incontro con lavoratori e studenti all’Università del Molise presso l'aula Modigliani della Facoltà di Economia e alle 11:00 incontro con la cittadinanza in piazza Vittorio Emanuele II (antistante il Municipio)
© 2025 - È vietata la riproduzione
Il presidente del Consiglio comunale della Città di San Salvo
ha convocato il Consiglio comunale per lunedì 6 maggio alle ore 19:00 in prima convocazione ed eventualmente in seconda convocazione per il 7 maggio alle ore 19:00
Nel corso della seduta verranno trattati i seguenti argomenti:
1. Mozione stazione ferroviaria Vasto-San Salvo;
2. Mozione dissuasori mobili nel centro storico;
3. Approvazione del rendiconto della gestione per l’esercizio 2024 ai sensi dell’art
4. Regolamento per la disciplina dell’attività musicale presso i pubblici esercizi di intrattenimenti
pubblici spettacoli e trattenimenti temporanei
5. Sentenza 6/2025 Giudice di Pace di Vasto (RG
N.46/2020): riconoscimento debito fuori bilancio;
6. Sentenza N
67/2025 della CGT di primo grado di Chieti (RG
N.516/2024): riconoscimento debito fuori bilancio
i soliti ignoti hanno rubato una Fiat Panda parcheggiata in via Antonio Meucci a San Salvo
La proprietaria si è accorta del furto solo questa mattina e ha sporto denuncia presso la stazione dei Carabinieri di San Salvo
L’auto con nove anni di vita non era certamente nuova di zecca
ma nonostante ciò ha suscitato lo stesso l’interesse dei ladri
Il furto dovrebbe essere stato compiuto intorno alle 3 di notte
cioè quando l’auto è stata vista transitare presso la rotonda di via Grasceta dalle videocamere di videosorveglianza cittadine
Si tratta dell’ennesimo furto di auto che avviene nel Vastese e con ogni probabilità andrà ad alimentare il mercato nero dei pezzi di ricambio
si svolgerà l’Open Day MTB SCHOOL 2025 presso il nuovo Pumptrack di San Salvo Marina
nel Parco quartiere ICEA – Parco Sardegna
Si potrà conoscere meglio questa entusiasmante e adrenalinica disciplina sportiva
capire le differenze che ci sono a seconda delle varie categorie: cross country
La pista di Pumptrack a San Salvo Marina si trova ad un centinaio di metri dal mare
è inserita in una tranquilla zona residenziale e pronta per accogliere grandi e piccini per i loro allenamenti tecnici e per giornate di puro relax e divertimento
La realizzazione è stata fatta completamente a mano e perciò a basso impatto ambientale
si potrà svolgere una prova gratuita prenotandosi
Per maggiori informazioni è possibile visitare le pagine social di BIKE PARK BOCCA DI VALLE (mtbtrails.it)
Dramma Spoltore e gioia grande per il San Salvo che fa suo lo “spareggio salvezza” evita la retrocessione diretta e si regala i playout per restare in Eccellenza
nella trentaquattresima e ultima di campionato
al “Tomeo” avevano solo un risultato a favore
la vittoria per superare lo Spoltore e spedirlo in Promozione
Gli azulgrana non sono riusciti a sfruttare i due risultati su tre
a regalare il successo ai sansalvesi ci ha pensato Scarimbolo con un gran gol nel secondo tempo
La partita – Oltre all’infortunato Della Penna l’allenatore Precali deve rinunciare anche al laterale sinistro difensivo Quaresima fermato nella notte da un attacco febbrile
Sulla sponda azulgrana il duo Zuccarini-Ippolito
nel tridente offensivo punta tutto su Bonanno
in biancazzurro decisivo nella promozione della scorsa stagione
quartetto difensivo con Albanese e Sabatino insieme a Ventola e Zanetti
nel cuore del gioco Di Giacomo insieme ad Aceto e Iezzi
L’inerzia del match è chiara già dal primo possesso
Polisena serve nel corridoio Colitto che dopo aver aperto l’azione non trova l’aggancio giusto
Lo Spoltore forte dei due risultati su tre a favore si difende senza mai attaccare con grandi motivazioni
i sansalvesi vogliono sbloccarla e al sedicesimo ci provano con Scarimbolo che spara alto
alla mezzora l’ex di giornata Polisena si esibisce con una splendida rovesciata
troppo debole per impensierire l’esperto Palena
Due minuti più tardi altra chance per i sansalvesi
sugli sviluppi di una punizione prima Tafili e poi Scarimbolo non riescono ad infiammare il “Tomeo”
dal limite conclusione a giro di Colitto parata facilmente dal quarantaduenne azulgrana
Due minuti prima di rientrare negli spogliatoi bussa anche lo Spoltore ma sul diagonale di Iezzi capitan Cattafesta risponde presente
Ai biancazzurri serve sempre un gol per cambiare la storia nei bassifondi e al tredicesimo minuto della ripresa ci pensa Scarimbolo a mandare in estasi il “Tomeo”
Non ci pensa su due volte il jolly difensivo di Altamura che si inventa un bolide in diagonale che non lascia scampo a Palena
lo fa ma al ventunesimo dopo una splendida azione di Bonanno sulla destra
Aceto da zero metri si divora il gol del pari
Al quarantesimo Tafili va vicinissimo al raddoppio ma Palena e la traversa gli dicono di no
Nel secondo minuto di recupero lo Spoltore resta in inferiorità numerica per il rosso diretto mostrato a Zapis e dopo 10 lunghissimi minuti di recupero arriva la fine del match
nonostante la grande rincorsa degli ultimi due mesi e mezzo
saluta l’Eccellenza dopo nove stagioni consecutive
Dal pianto azulgrana alla grande gioia del San Salvo che con la cura del duo Senese-Precali ha evitato la retrocessione diretta e ora farà di tutto per salvarsi ai playout
L’obiettivo è chiudere i giochi già domenica 11 maggio
al “Biondi” contro il Lanciano un solo risultato a favore ma il San Salvo vuole tenersi stretta l’Eccellenza e oggi lo ha fatto capire
Arbitro: Marco Casula di Ozieri (Leli de L’Aquila e Di Giannantonio di Sulmona)
Ha preso il via, al Campo San Paolo di Vasto, l’ottava edizione deltorneo interscolastico “Segniamo e Doniamo per l’Airc“, che vede coinvolte squadre scolastiche miste formate da alunni, docenti, genitori e personale Ata.
La fase eliminatoria del Girone A, previsto per le scuole secondarie diprimo grado, ha visto protagoniste le squadre dell’Omnicomprensivo “Mattioli d’Acquisto” di San Salvo, del Comprensivo “Spataro Paolucci” di Vasto e del Comprensivo “G. Rossetti” di Vasto. Sul sintetico vastese gli spettatori presenti hanno potuto assistere alla competizione sportiva delle squadre che hanno dato vita ad un ottimo gioco.
Le gare disputate hanno decretato le due finaliste del girone, con il Comprensivo “Spataro Paolucci” risultata prima e protagonista degli incontri grazie a due nette vittorie ottenute con ottime prestazioni di tutti gli atleti disposti in campo e che ha avuto la meglio sulle altre due in gara che hanno espresso, comunque, un buon gioco.
Il 5 maggio 2025 inizia il Girone B, previsto per le scuole secondarie di secondo grado. Il primo incontro vedrà impegnate allo stadio comunale di Atessa la squadra dell’Omnicomprensivo “Ciampoli Spaventa” di Atessa e del Liceo Scientifico “G. Galilei” di Lanciano. Il ritorno è previsto presso il sintetico comunale “Di Meco” di Lanciano il 13 maggio.
Sul versante vastese il 7 maggio, sul sintetico San Paolo, le scuole che si contenderanno la finale sono l’IIS “E. Mattei” di Vasto e la squadra dell’Omnicomprensivo “Mattioli d’Acquisto” di San Salvo. Il ritorno è previsto il 16 maggio sul sintetico “Tomeo” di San Salvo.
Il torneo scolastico, che coniuga pratica dello sport alla solidarietà è patrocinato dai Comuni di San Salvo, Vasto, Atessa e Lanciano ed ha come scuola organizzatrice e capofila il “Mattioli d’Acquisto” di San Salvo.
Ideato e coordinato dal docente di scienze prof. Nicandro Gambuto, il progetto interscolastico ha come finalità primaria una raccolta fondi volontaria in ciascun istituto scolastico da destinare all’Airc-Associazione Italiana per la ricerca sul cancro, delegazione Abruzzo e Molise, diretta dalla dott.ssa Maria Francesca De Cecco, per supportare la ricerca oncologica.
Cresce in tutto il territorio l’attesa per le finali del torneo di calcio che si disputeranno martedì 27 maggio, a partire dalle ore 9, allo Stadio Aragona di Vasto (con ingresso libero), con la festa delle scuole sugli spalti per l’Airc e per le squadre che risulteranno vincitrici di questa ottava edizione del torneo.
© 2025 - È vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuto e grafica.
Spoltore Notizie – Copyright 2023 – Independent Identity di Marco Manzo – Registrazione Tribunale N.25 2010 Supplemento Abruzzo Independent. P. IVA 01991660687 – Iscrizione Roc 22661 – Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico, i proprietari contrari alla pubblicazione possono scrivere a info@spoltorenotizie.it – Direttore Responsabile Marco Manzo
con la Pro Vasto ed il San Salvo entrambe impegnate alla ricerca di quei punti necessari per evitare la retrocessione diretta in promozione
per essere certa di accedere ai play out deve vincere e basta
Con i tre punti risolve ogni problema e ai play out affronterà o il Lanciano o la Folgore
Idem il San Salvo che deve necessariamente battere lo Spoltore
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti
13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”)
che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati
in qualità di Responsabile del trattamento
al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti
Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati
Sabato 3 e domenica 4 maggio in molte piazze d'Italia tornano le "Erbe aromatiche" di AISM per portare ovunque il gusto della solidarietà e un aiuto concreto alle persone con sclerosi multipla e patologie correlate
I volontari di AISM saranno presenti nei punti di solidarietà nelle principali piazze italiane dove troverai profumatissimi mix di erbe aromatiche composti da maggiorana
origano e tre varietà di timo (faustini
perfetti da usare in cucina o per portare un tocco verde sul balcone
Scegliere un kit significa fare molto di più che portare a casa aromi e sapori: vuol dire contribuire attivamente ai servizi che AISM garantisce ogni giorno su tutto il territorio nazionale
Già da ora è possibile prenotare la propria confezione di Erbe Aromatiche contattando la Sezione Provinciale della propria città il cui elenco è consultabile su oppure chiamando direttamente la sezione provinciale AISM del proprio territorio
Visita il sito di Aism per maggiori informazioni e trova la piazza più vicina a te.
Da oggi 1° maggio fino al 4, San Salvo Marina accoglie Artigian Gusto, evento che animerà piazza Cristoforo Colombo con una festa dedicata ai sapori, alle tradizioni e al divertimento per tutte le età. «Per quattro giorni, cittadini e turisti potranno immergersi in un’atmosfera festosa, grazie a un ricco percorso enogastronomico con prodotti tipici provenienti da ogni regione d’Italia e un’area speciale riservata al mercatino dell’antiquariato», spiega una nota del Comune.
Non mancheranno le occasioni di svago: attrazioni per grandi e piccini, animazione per bambini con mascotte, trucca bimbi, sculture di palloncini e baby dance. Ogni sera, inoltre, musica dal vivo accompagnerà le serate all’insegna del buonumore e della condivisione.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.
Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.
© 2024 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH) Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl
battendo rispettivamente il Capistrello e lo Spoltore nell’ultima giornata del campionato regionale di Eccellenza
hanno evitato in extremis la retrocessione diretta in promozione e
si giocherà la permanenza in Eccellenza domenica prossima a Lanciano
I tabellini di Pro Vasto – Capistrello
Questi i risultati dell’ultima giornata:
Ovidiana Sulmona – Sambuceto 1 – 1
Pontevomano – Castelnuovo 1 – 5
In collaborazione con il gruppo scout San Salvo 1 e con il patrocinio del Comune di San Salvo
presso la chiesa di San Giuseppe a San Salvo
si terrà l'evento: "Navigare senza perdersi: la sfida contro le dipendenze nell'era digitale"
Sarà un momento aperto di confronto su una tematica importante relativa alle opportunità e ai rischi nell'era digitale
Prenotazione obbligatoria al +39 3343691820
il parroco di San Giuseppe Don Raimondo Artese insieme alla comunità capi degli scout
all’amministrazione comunale di San Salvo e l’associazione Kaleidos invitano genitori
a partecipare a un importante incontro dal titolo “Navigare senza perdersi: la sfida contro le dipendenze nell’era digitale“
un’occasione preziosa per comprendere i rischi e le opportunità del web e imparare strategie di prevenzione efficaci
La giornata inizierà alle ore 10:00 presso la Chiesa San Giuseppe con la celebrazione di una Santa Messa
seguita alle ore 11:00 da un incontro formativo presso la Sala Parrocchiale
Grazie alla collaborazione con gli esperti psicologi dell’Associazione Kaleidos
verranno esplorate le dinamiche complesse delle dipendenze digitali
educatori e chiunque sia interessato a navigare consapevolmente nel mare magnum del web
L’evento non sarà solo un momento di riflessione e apprendimento
ma anche un’opportunità per rafforzare il senso di comunità. Al termine dell’incontro
gli scout offriranno un pranzo conviviale
un’occasione per scambiare idee e socializzare in un ambiente accogliente
“Navigare senza perdersi” è un invito aperto a tutta la cittadinanza
In un’epoca in cui la tecnologia permea ogni aspetto della nostra vita
acquisire consapevolezza sui suoi potenziali pericoli e sulle sue risorse è fondamentale
L’iniziativa gode del patrocinio del Comune di San Salvo e si inserisce nell’ambito delle celebrazioni per i 30 anni insieme della comunità Scout a San Salvo
Si invitano tutti gli interessati a non perdere questa importante occasione
è gradita la prenotazione contattando il numero 334.3691820
La comunità è invitata a unirsi per imparare a navigare nel mondo digitale in modo sicuro e consapevole
Il segretario nazionale della Cgil
sarà in Abruzzo nell’ambito della mobilitazione ‘La libertà è partecipazione’ promossa dal sindacato in vista dei referendum dell’8 e 9 giugno prossimi
Il 6 maggio Landini sarà a Pescara alle ore 9.30 per l’assemblea Luxottica e alle ore 11 nella sala consiliare del Comune per un incontro pubblico
Nel pomeriggio dello stesso giorno il segretario sarà a San Salvo alle 16.30 per l’assemblea Pilkington e alle ore 18 in piazza Papa Giovanni XXIII
Tags landini pescara referendum san salvo
Inaugurata a Pescara la nuova sede dell’Ufficio Scolastico Provinciale
accolta nei locali del Palazzo del Governo in …
Nel lungo elenco delle strade in pessime condizioni c’è anche un tratto tra Cupello e San Salvo
probabilmente quella più ricorrente nelle numerose segnalazioni dei lettori: il pezzo finale
soprattutto della carreggiata verso San Salvo
che va dall’incrocio per Piano di Marco fino a località Buonanotte
nelle vicinanze del ristorante “Il Salice”
Anche questa arteria è da inserire nel novero delle strade di nessuno
una condizione alla quale è possibile ricondurre il cattivo stato di manutenzione
Pur apparendo una normale prosecuzione della Sp 182 (Cupello-San Salvo) verso la Sp 181 (Vasto-San Salvo)
questo tratto non è di competenza provinciale
A realizzarla fu l’allora Consorzio industriale in un’epoca in cui si pensava che qui potesse esserci l’insediamento di alcune aziende
prosegue verso Piano di Marco per poi collegarsi con la circonvallazione sansalvese
mentre la 181 arriva a circa metà di via Rigolizia (sempre in territorio di San Salvo)
Da lunghissimo tempo questo tratto è disseminato di profonde buche e le ultime piogge hanno peggiorato la situazione facendo saltare altri pezzi di asfalto
nei giorni scorsi non è mancato chi ha riportato danni alle auto considerando la grande mole di traffico che transita quotidianamente qui per raggiungere la zona industriale di San Salvo
ultimo dei problemi considerato lo stato delle carreggiate
nessuno taglia la vegetazione e alcuni cartelli sono completamente nascosti tra le canne
l’Arap si occupa della viabilità nelle zone industriali con le risorse versate dalle aziende previste dal “sistema condominiale”
È quindi ipotizzabile che questo pezzo isolato da qualsiasi nucleo industriale e azienda sia l’ultimo dei pensieri dell’ente
L’appello degli automobilisti che percorrono il tratto
è che si intervenga riportandolo a una situazione di decenza visto che mette quotidianamente in pericolo la loro incolumità
la seconda tappa del Festival dello sport on the beach on the road-Beach camp 2025
L’evento – organizzato da Studio Masa di Nicola Borrelli con Hero beach volley di Roma – si è svolto sui campi del lido Happy days di Antonio Di Petta alla presenza
e del presidente della Camera di commercio di Chieti-Pescara
che hanno ringraziato gli organizzatori per la riuscita dell’evento
Decine di ragazzi hanno partecipato alle attività sportive in spiaggia
Studio Masa ringrazia il comune di San Salvo
Regione Abruzzo e gli sponsor per la fattiva collaborazione alla realizzazione del evento e dà appuntamento a fine settembre per il Beach volley legends 2025 sempre sulla spiaggia di San Salvo Marina
ma vasi di erbacce sono ciò che sono diventate le fioriere poste in cima ai lampioni del centro storico di San Salvo in via Roma e Corso Umberto I
L’incuria per questi vasi si protrae già da diverso tempo
e ancor di più con la festa del Santo patrono
che ha visto il centro cittadino protagonista e vetrina della città
le fioriere venissero sistemate e i fiori al loro interno ripiantati
La scarsa attenzione per questi elementi d’arredo è stata segnalata più volte anche dai commercianti della zona
soprattutto attraverso i propri profili social: in un post
un esercente pubblicava una foto mentre si mostrava intento ad innaffiare i vasi di fronte la propria attività
Sorte migliore non è toccata alla fontana della villa comunale che
si mostrava in condizioni di trascuratezza
Dopo l’apertura del nuovo collegamento tra via Roma e la villa comunale
ci si aspetta una maggiore attenzione generalizzata per il centro storico: non solo grandi opere
organizzato dall'Unità di Ostetricia e Ginecologia dell'Ospedale “San Pio da Pietrelcina” di Vasto in occasione della Giornata Internazionale delle Ostetriche
“Un incontro all’aperto - si legge in una nota della Asl Lanciano Vasto Chieti - per ascoltare
confrontarsi e scoprire il valore dell’ostetrica in ogni fase della vita della donna
In occasione della Giornata internazionale delle ostetriche
le professioniste dell’unità operativa di ostetricia e ginecologia di Vasto invitano tutte le donne – in attesa
neomamme o semplicemente interessate – a vivere un momento di condivisione
chi desidera conoscere meglio la figura dell’ostetrica e i percorsi di accompagnamento alla nascita e oltre.Cosa aspettarsi
Un dialogo aperto su temi concreti e vicini:
Primi giorni a casaPerché partecipare - Perché «ostetrica non è fare
Un’occasione per riscoprire il senso più profondo della cura: ascolto
PESCARA – “Il mercato del lavoro richiede in maniera crescente laureati in materie Stem
I laureati in queste discipline sono in numero minore rispetto alle esigenze delle aziende dove c’è necessità di competenze tecnologiche sempre più complesse
Apprendo con piacere l’iniziativa a intero carico della Di Carlo Bus di ripristinare a livello sperimentale il servizio di collegamento San Salvo – Vasto – Val di Sangro – Lanciano – L’Aquila per consentire agli studenti di frequentare l’università”
A dichiararlo l’assessore alle Attività produttive e al Lavoro Tiziana Magnacca nell’apprendere che a partire dal prossimo 5 maggio ogni lunedì e venerdì sarà attiva una corsa diretta San Salvo con L’Aquila riservata agli universitari per agevolare la frequenza all’ateneo del capoluogo regionale
“L’Università dell’Aquila con le sue discipline Stem è tra le migliori in Italia ed apprezzata a livello internazionale rispetto ai cambiamenti delle competenze richieste dal mercato del lavoro
Mondo accademico – aggiunge l’assessore Magnacca – che contribuisce a creare il sistema Abruzzo in grado di unire l’offerta formativa alla domanda di lavoro specialistico da parte delle nostre aziende”
Infine l’assessore evidenzia come: “L’aver lavorato
per l’istituzione di questo collegamento è la logica conseguenza della consapevolezza di disporre di un ottimo sistema universitario regionale
E’ un dovere agevolare gli spostamenti in regione evitando spese ulteriori alle famiglie consentendo agli studenti di formarsi negli atenei abruzzesi”
I giorni che mancano alla fine della stagione potrebbero essere quattro
Nessun richiamo a Lotto o altri giochi simili ma sono le tappe certe o probabili che chiameranno il San Salvo ad evitare l’immediata retrocessione dopo la promozione di 338 giorni fa
Era il 26 maggio quando sul sintetico cupellese
superavano il Penne con un eurogol di Tomas Bonanno che
A distanza di undici mesi i sansalvesi si trovano
spalle al muro con la paura di retrocedere nei prossimi novanta minuti ma anche l’esaltazione di poter brindare alla salvezza tra centottanta o al massimo duecentosettanta minuti
È ancora tutto da scrivere l’epilogo della stagione sansalvese che
paga con un conto salatissimo i tre mesi (da inizio novembre a fine gennaio) con alla guida Bonetti
conditi da appena 8 punti in 12 partite (media di 0.66 a partita
In quel periodo non vanno dimenticati i pari preziosi contro Angolana e Giulianova
la rimonta subita in tredici minuti a Spoltore e soprattutto il pari interno contro il Capistrello
Punti che oggi avrebbero dato maggiori tranquillità e soprattutto una classifica meno tragica
Nei primi due mesi con Manes sono arrivati in 9 partite 11 punti
una media (1.22) che se confermata fino al termine della stagione avrebbe fatto rima con salvezza diretta
Da inizio stagione a oggi tantissimo è cambiato
a fine gennaio la dirigenza ha deciso di operare una nuova rivoluzione affidando il decisivo finale di stagione nelle mani del ds Senese e mister Precali
Non sappiamo come finirà l’annata calcistica ma direttore molisano
1.08 di media) e i giocatori stanno facendo davvero di tutto per evitare la retrocessione
La classifica recita penultimo posto con 32 punti assolutamente da evitare altrimenti la retrocessione
già al triplice fischio di domenica 4 maggio
sul sintetico del “Tomeo” sarà obbligatorio battere lo Spoltore oggi quartultimo con una sola lunghezza di ritardo
sorpassare e condannare gli azulgrana alla retrocessione diretta
è questa l’unica strada che hanno a disposizione capitan Cattafesta e soci
Di fronte i sansalvesi si troveranno proprio Tomas Bonanno
l’eroe della promozione oggi con lo Spoltore potrebbe rivelarsi ancora amico (qualora uscisse sconfitto dalla sfida fratricida) o
Lo Spoltore sarebbe potuto arrivare alla decisiva sfida di domenica già con la certezza di affrontare i playout ma ha rovinato tutto domenica scorsa dilapidando i due preziosi gol di vantaggio e subendo la clamorosa rimonta contro la Torrese nei dieci minuti finali
Va detto però che gli azulgrana di Zuccarini
nelle ultime 6 senza sconfitte hanno raccolto ben 10 punti e lontano da casa hanno conquistato 3 successi di fila senza subire reti
danno grande linfa anche al San Salvo che con il duo Senese-Precali ha fatto capire di essere squadra vivissima e vogliosa di restare in Eccellenza anche per la prossima stagione
Tra i match giocati sul sintetico del “Tomeo” e quelli sul portafortuna di Cupello
negli ultimi 6 match interni i biancazzurri hanno raccolto 3 pari e altrettante vittorie
con l’ultimo kappaò casalingo datato 26 gennaio
Ad oggi 94 giorni con 0 kappaò interni con il tecnico molisano d’adozione in panchina ma non finisce qui perché nelle ultime 4 casalinghe (8 punti) Cattafesta ha raccolto altrettanti “clean sheet” senza mai subire gol
“I comitati e le associazioni che hanno presentato le osservazioni alla delibera del Comune di San Salvo inerente il “Piano delle alienazioni e valorizzazione dei beni immobili di proprietà comunale per il triennio 2025-2027
convocano per SABATO 10 MAGGIO alle ore 11 una visita guidata e un incontro con i cittadini
Saranno illustrate le ragioni dell’opposizione alla vendita della PARTICELLA 18 e alla realizzazione del grattacielo
Si invitano a partecipare quanti hanno a cuore che quell’area venga utilizzata per finalità diverse ed in particolare per uno sviluppo sostenibile e turistico
Il raduno è fissato alle ore 10,45 lungomare nord Enrico Berlinguer Marina di San Salvo (nei pressi dello stabilimento El Domingo)”
Il consigliere regionale Prospero e il consigliere comunale di Cupello D’Angelo: “Un passo concreto verso una mobilità più equa e sostenibile”
Ricevi le notizie di ChietiToday su Whatsapp
un breve video di presentazione e la certezza della categoria
Entro fine giugno calerà il sipario su tutti i campionati
dal 1° luglio si accenderanno i riflettori sulla stagione sportiva 2025/2026
ma c’è già chi ha iniziato a muoversi in vista del futuro
ma nel panorama sportivo del nostro territorio sta per nascere la Polisportiva Città di San Salvo
Non ancora viene comunicato l’organigramma
i protagonisti dietro le quinte stanno lavorando sottotraccia ma le colonne fondanti saranno divertimento
impegno con l’obiettivo di dare una ventata di novità all’interno del panorama sportivo sansalvese
la nuova realtà sansalvese sarà ai nastri di partenza della prossima Terza Categoria (girone “Vasto”)
Essendo però una polisportiva la neonata Città di San Salvo sta guardando anche ad altre discipline per iniziare davvero la nuova avventura con grandi e certificate novità
I dieci punti di vantaggio sulle inseguitrici consentono
allo Sporting San Salvo di allentare i ritmi elevati con l’obiettivo di ricaricare le batterie in vista della fase finale di maggio
nel 25° e penultimo turno del girone C del campionato Amatori (Delegazione Lanciano) ininfluente è stato il passo falso interno
Sfruttato a meraviglia dal Real Guglionesi tornato al secondo posto riabbracciando la vittoria che mancava da due turni
Al vantaggio di Yuri Genova già nel primo tempo aveva risposto Silvio Cardarella
poi nella ripresa i neroverdi si sono imposti 1 a 2 con Domenico Socci
Con il Montenero fermo dovendo osservare il sabato di riposo si è formato un terzetto tutto in salsa molisana al secondo posto dove è arrivata anche la Cliternina capace di infilare il settimo acuto consecutivo
Leonardo Glave decisivo nel mettere il timbro sull’1 a 0 contro l’Atletico Well Done
Al quinto posto ma con appena due punti di ritardo dal secondo posto c’è il Vasto United al terzo successo di fila
Il bomber del girone Antonello Verrone ancora a segno (24 reti totali) e soprattutto la doppietta di Mirko Piccinini hanno regalato il derby contro il Vasto Sud che
non è riuscito ad evitare il terzo passaggio a vuoto consecutivo
Nel 3 a 2 finale c’è anche lo zampino di Simone Di Domenico che
chiamato a rivestire i panni insoliti del portiere (vista l’assenza dei due titolari del ruolo)
L’Sr Calcio si è abbattuto sul Termoli (in gol Francesco Di Cerbo) con il roboante 8 a 1 confezionato dalle doppiette di Leonardo Martino
Alessandro Marchione e Gianluca Mosca oltre alle reti di Angelo Dell’Oso e Giuseppe Mucci
Quarta vittoria nelle ultime cinque senza sconfitte per gli All Becks spinti al successo da Salvatore Toppi (doppietta)
Andrea Papini ed Emidio Antenucci: 6 a 1 contro il Ristorante Da Moretti a segno con Enzo Sabatini ma ultimo in classifica e senza successi da dodici turni (2 punti)
Rispettive vittorie che mancano da tempo ma
dopo oltre un mese d’attesa Real Casale e Atletico San Salvo sono tornate a muovere la classifica dividendosi la posta in palio
casalesi (2 punti nelle ultime 7) in gol con Marco Bonacci e Dino Di Giacomo
tra i sansalvesi (2 punti nelle ultime 9) Danilo Cupaioli e Nicola Argentieri
Il girone si concluderà sabato 3 maggio ma tra 19 e 26 aprile andranno in scena i tre recuperi che completeranno il mosaico in vista della seconda decisiva fase del campionato
I risultati della 25ª giornata nel girone C del campionato Amatori:
Il programma completo della 26ª (e ultima) giornata nel girone B del campionato Amatori (sabato 3 maggio): Vasto Sud-Real Casale; Atletico Well Done-Vasto United; Montenero-Sporting San Salvo; Real Guglionesi-SR Calcio; Ristorante Da Moretti-Cliternina; Termoli-All Becks; Riposo: Atletico San Salvo
Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali
L’IMPORTANZA DEL VOTO REFERENDARIO CON MAURIZIO LANDINI
6 maggio 2025 – San Salvo – ore 9,30 – Pescara
Il segretario generale della Cgil Maurizio Landini in vista del voto per i Referendum su Lavoro e cittadinanza dell’8 e 9 giugno
sarà in Abruzzo e Molise per spiegare le ragioni del Sì ai 5 quesiti referendari
Appuntamento martedì 6 maggio a Pescara: alle ore 9.30 assemblea Luxottica; ore 11.00
iniziativa presso la Sala Consiliare del Comune di Pescara
Nel pomeriggio iniziative a San Salvo (Chieti): alle ore 16.30 assemblea alla Pilkington; alle ore 18.00 incontro con la cittadinanza presso Piazza Papa Giovanni XXIII
Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password
in Abruzzo e Molise nell’ambito della mobilitazione “La libertà è partecipazione” promossa dal sindacato in vista dei referendum dell’8 e 9 giugno prossimi
Martedì 6 maggio Landini sarà a Pescara: alle ore 9:30 per l’assemblea Luxottica e alle ore 11:00 nella Sala consiliare del Comune (iniziativa pubblica)
Nel pomeriggio dello stesso giorno il segretario sarà a San Salvo: alle 16:30 per l’assemblea Pilkington e alle ore 18:00 in piazza Papa Giovanni XXIII
Landini sarà a Campobasso: alle ore 9:00 incontro con lavoratori e studenti all’Università del Molise presso l’aula Modigliani della Facoltà di Economia e alle 11:00 incontro con la cittadinanza in piazza Vittorio Emanuele II (antistante il Municipio)
Le lotte popolari sono state la spinta decisiva ai cambiamenti che hanno riguardato San Salvo e il territorio
È uno degli spunti emerse nel convegno Le finestre sulla nostra storia alla Porta della Terra
organizzato dall’associazione Il bosco e la bandiera
con ospiti l’archeologo Davide Aquilano
gli storici Giovanni Artese e Costantino Felice e la dirigente della Soprintendenza Archeologica
Belle Arti e Paesaggio Chieti-Pescara, Amalia Faustoferri
Dopo l’introduzione del presidente dell’associazione
e i saluti di Maria Travaglini (consigliera comunale con delega alla Cultura) e Nicola Valentini (presidente Bcc Valle del Trigno
tra gli sponsor) i relatori hanno interloquito con la moderatrice dell’iniziativa
Il convegno si inserisce nella serie di iniziative pensate per celebrare i 75 anni dall’occupazione di “Bosco Motticce” – segue l’inaugurazione della mostra di qualche giorno fa – che hanno l’obiettivo di «dare un contributo alla costruzione di una memoria collettiva»
Gli interventi hanno ripercorso le principali tappe dell’evoluzione di San Salvo dalle origini all’industrializzazione
per quanto riguarda le origini del centro abitato
Faustoferri ha ricordato la necropoli arcaica rinvenuta in via Galilei nel 2008 che oltre a rappresentare un modello di felice connubio tra le esigenze private e quelle di tutela archeologica (il sito fu scoperto grazie a un cantiere privato che proseguì dopo il prelievo dei resti) mostra «anche il lato oscuro di tali ritrovamenti»
Alcune di quelle reliquie attendono infatti ancora di essere restaurate per poter essere esposte
«Il primo passo – ha detto la rappresentante della Soprintendenza – è la cognizione di ciò che si ha
Se si perseguisse la politica di coniugare l’acheologia e i lavori
Dopo i focus sui resti romani (in particolare l’acquedotto) di Aquilano e sullo sviluppo fino agli anni Cinquanta e gli effetti della Seconda guerra mondiale nel territorio di Artese
a concludere l’iniziativa è stato lo storico Felice che ha messo al centro del proprio intervento le radicali trasformazioni che hanno portato alla San Salvo attuale
«Qui – le parole di Felice – ci sono state tre rivoluzioni: agricola
Questo territorio è stato al centro di un miracolo economico che ha evidenziato un modello di sviluppo virtuoso
cioè riuscito».All’origine di tali trasformazioni
Felice individua il ruolo primario i sommovimenti popolari che in Italia hanno avuto la loro espressione più forte nella piana del Fucino e che nel Vastese hanno gli esempi più fulgidi a Lentella (dove ieri ricorreva il 75° anniversario della morte di Nicola Mattia e Cosmo Mangiocco
uccisi durante lo sciopero alla rovescia) e San Salvo con l’occupazione di Bosco Motticce (12 marzo 1950): «Quelle lotte durate mesi e costate vite umane hanno portato all’abbattimento del latifondo
Quelle lotte hanno portato alla Riforma agraria dell’agosto 1950 che ha imposto l’esproprio dei latifondi al di sopra dei mille ettari»
«Quella riforma è stata introdotta dalla Democrazia Cristiana
ma indotta dal Pc e i contadini ne sono stati i protagonisti assoluti
La riforma ha dato vita alla piccola e media proprietà contadina
si passerà poi da un’agricoltura di autosufficienza alle imprese agricole
per questo è stato un momento decisivo così come la nascita della cooperazione»
l’altro punto di svolta per il Sud (al netto dei lati oscuri e delle criticità insolute
nda) è da individuare nell’istituzione della Cassa per il Mezzogiorno
piena consapevolezza della portata di quella fase e anche in questo caso individua il protagonismo delle lotte popolari: «Perché il metano è rimasto qui favorendo la nascita della Siv
Aldo Moro lo voleva portare a Bari e lui contava molto di più di Gaspari
Lentella ecc.) che imposero quella soluzione
Io ritengo il sommovimento popolare il protagonista centrale di questi processi che hanno una portata storica che va ben oltre la dimensione locale e che riguarda la storia del Mezzogiorno e dell’Italia»
sarà a San Salvo per un doppio appuntamento
Il primo è l’assemblea dei lavoratori all’interno dello stabilimento Pilkington dopo il quale
sarà presente in piazza per un evento sindacale
Si tratta di una data in un certo senso “storica” per lo stabilimento del vetro
sarà infatti la prima volta che un segretario generale parteciperà a un’assemblea dei suoi lavoratori
A spendersi per l’arrivo del segretario generale è stata in particolar modo la Cgil Abruzzo e Molise e la Cgil della provincia di Chieti che ritengono di fondamentale importanza un confronto anche in considerazione della situazione che sta vivendo non solo la Pilkington
ma tutto il comparto automotive che a San Salvo impiega migliaia di lavoratori
i visitatori potranno ammirare l’opera artigianale e incontrare i volontari della pro loco
In occasione delle festività in onore del santo patrono di San Salvo
anche quest'anno sarà proposta una delle attrazioni più suggestive e amate dalla comunità: il magnifico pannello all’uncinetto che raffigura l'immagine del santo
sarà esposto per permettere a tutti di ammirarlo nella sua piena bellezza
L’esposizione avrà luogo presso la villa comunale di San Salvo
Il pannello all'uncinetto sarà visibile per l’intera giornata di lunedì 28 aprile
con orari di apertura che vanno dalle 8.30 del mattino fino alle 19.30
dando così a tutti la possibilità di apprezzarlo con calma e serenità
i soci volontari della pro loco di San Salvo saranno presenti sul posto per accogliere i visitatori
offrendo informazioni e approfondimenti sull’opera e sul significato della festa patronale
Sarà un’occasione per immergersi nella tradizione locale e vivere da vicino il calore e l’entusiasmo che caratterizzano la comunità durante queste festività
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO il Comunicato stampa del PSI di San Salvo per la commemorazione del 25 Aprile
“La data del 25 aprile rappresenta un momento fondamentale nella storia italiana
poiché segna la Liberazione dal nazifascismo e la fine della Seconda Guerra Mondiale
questo anniversario assume un significato ancora più profondo e riflessivo
simbolizzando non solo il ricordo di un passato di sacrificio e resistenza
ma anche la riflessione sui valori di libertà
democrazia e pace che quel sacrificio ha contribuito a consolidare nel tempo
il significato del 25 aprile si evolve nel senso di preservare e trasmettere alle nuove generazioni la memoria di quegli eventi
riconoscendo l’importanza di difendere i principi democratici sui quali è basata la nostra Repubblica e di vigilare contro le minacce all’unità e ai diritti civili e sociali così duramente conquistati
È anche un momento per riconoscere e ricordare il ruolo di tutti coloro che hanno combattuto per la libertà
mantenendone vivo il ricordo e rafforzando l’impegno civico e sociale
Il 25 aprile è quindi molto più di una data storica; rappresenta un simbolo costante e ricorrente della rinascita democratica
l’impegno costante e ricorrente della lotta contro il totalitarismo e della difesa dell’unità nazionale
Per questo la giornata è stata scelta come festa nazionale
per sottolineare l’importanza della libertà e della democrazia come valori fondamentali della Repubblica Italiana
questa data si è consolidata come momento di memoria collettiva
di educazione civica e di celebrazione delle conquiste della Resistenza
È anche occasione per riflettere sui valori della Costituzione italiana
fortemente ispirata ai principi di libertà
uguaglianza e solidarietà ed oggi più che mai costantemente sotto attacco da parte di chi vuole demolire questi nostri valori
Questo ottantesimo anniversario invita a rinnovare il senso di memoria
mantenendo vivo il ricordo delle sofferenze e dei sacrifici di chi ha combattuto per la libertà; invita a riflettere sui valori democratici
riaffermando l’importanza di difendere la libertà e la democrazia in un mondo in continua trasformazione e non sempre in senso positivo; invita ad analizzare il passato per costruire il futuro
per comprendere le cause e le conseguenze del fascismo e della guerra al fine di evitare che tali tragedie si ripetano in futuro
Oggi più che mai è necessario riconoscere il ruolo delle forze resistenti e della società civile: valorizzare il contributo di tutti coloro che lottarono contro il totalitarismo e per la ricostruzione democratica
a ottanta anni dalla conclusione della guerra di liberazione
il 25 aprile rappresenta sempre e comunque un’occasione di memoria
di riflessione sui valori fondamentali della nostra società e di impegno per mantenere viva la lotta contro ogni forma di oppressione e ingiustizia”
È iniziata domenica 4 maggio la stagione concertistica del Teatro Marrucino di Chieti
In occasione della Festa del Santo Patrono l’Associazione ArteMind
presieduta dalla prof.ssa Angela Rossi e l’Associazione
Oggi ho fatto visita al Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Chieti
Giovedi 8 maggio 2025 alle ore 17.30 presso la Fondazione la Rocca ci sarà la presentazione
“Conclusa con grande partecipazione e pubblico la Maratona di lettura del Teatro Marrucino
we were betrayed by the humans we had sworn to protect
frozen in stone by a magic spell for a thousand years
Khrushchev’s due at Idelwyld… Car 54
© COPYRIGHT 2023 – IL GIORNALE DI CHIETI.PIAZZALE MARCONI N.69 – 66100 CHIETIILGIORNALEDICHIETI@GMAIL.COM | C.F
«L’ambulanza è stata chiamata dai miei familiari alle 17 circa
Alle 17,30 ho richiamato io il 118 e mi hanno detto che l’ambulanza stava partendo
mi hanno detto che l’ambulanza stava partendo da Carunchio perché a Vasto non erano disponibili ambulanze
sulla mia macchina e sono andato al pronto soccorso
Mamma presentava tremori simili a convulsioni; non sappiamo perché è caduta
avrebbe potuto avere problemi neurologici»
racconta l’apprensione vissuta per le condizioni della madre
caduta in casa a San Salvo mercoledì pomeriggio
«È incredibile che in una regione in cui si aumentano le tasse e si paga l’Irpef tra le più alte d’Italia non ci siano sufficienti mezzi di soccorso»
Di Rico racconta la lunga attesa dovuta alla presenza di molti pazienti in spazi inadeguati del vecchio ospedale San Pio da Pietrelcina di Vasto e riferisce che
uscendo dal presidio sanitario al termine degli accertamenti
forse a causa di un malfunzionamento della cellula
tra le urla dei presenti che hanno anche cercato di bloccarla»
«Le uniche note positive sono la competenza e la cordialità del medico che l’ha curata e che ringrazio
I fatti sono stati da me segnalati al direttore sanitario e
verranno segnalati anche ai responsabili del 118 della nostra Asl
Lo stesso ha attribuito tali disfunzioni alla carenza di spazi
segnalandoci che è in costruzione un nuovo ospedale
nonostante le molteplici prime pietre e tagli di nastri del nuovo ospedale
questo vedrà la luce tra trent’anni»
che chiede «un incontro pubblico al presidente e all’assessore alla Sanità della Regione Abruzzo»
la Asl Lanciano-Vasto-Chieti ha replicato affermando che l’ambulanza ha impiegato 40 minuti ad arrivare da Carunchio
Che la variante alla Statale 16 fosse un nervo scoperto difficilmente in grado di conciliare le posizioni in merito di Vasto e San Salvo è ormai cosa nota
faccia ancora trascendere i limiti del dibattito politico
ancor di più se si considerano la sede e il momento istituzionale
Nel consiglio comunale di Vasto di oggi è stato scritto l’ennesimo capitolo della lunga storia della discussione intorno alla variante della Statale 16
L’opera è in valutazione al ministero dell’Ambiente e il Comune ha presentato le proprie osservazioni basate soprattutto sul rischio idrogeologico che interessa la collina di Montevecchio (preoccupazioni riaccese dagli ultimi allagamenti con blocco della Statale)
è ormai chiara la differenza di visioni tra le maggioranze dei due enti
con quella vastese che ritiene che i futuri benefici sul traffico si sentiranno soprattutto a San Salvo Marina (nonostante l’ok dell’ottobre 2024
oggi definito dal sindaco Francesco Menna «apertura condizionata» a una partecipazione dell’Anas in consiglio per spiegare i dettagli del progetto)
Tra coloro che in modo più acceso sostengono la posizione del “no” c’è l’ex vicesindaco vastese
Giuseppe Forte che nel suo intervento – evocando
un occhio di riguardo nei confronti di San Salvo da parte di Anas e Regione – ha usato termini e toni che in tempi di ipotesi di unioni territoriali fanno pensare piuttosto a distanze che aumentano
«Vasto non ha diritto una variante – ha detto Forte – Cosa fanno i nostri rappresentanti della Regione
bisogna accontentare qualche amica che sta più a Sud. Quella strada fa comodo a chi sta più a sud di Vasto
«Noi dobbiamo dare 8 km del territorio per quell’asfalto da fare a monte della ferrovia
come se la ferrovia fosse un argine alle frane di Montevecchio
Noi dobbiamo fare tutto questo perché poi un comune a noi vicino
che tanto ci ama… A proposito ho saputo che il Comune di San Salvo ha chiesto di acquistare l’appartamento di Palazzo d’Avalos per metterci un ufficio di rappresentanza del comune… Noi dovremmo sottostare alla volontà di questo comunello che sta sotto di noi perché dobbiamo soddisfare le loro esigenze».
«Loro eliminano il traffico dalla costa arretrandolo nella zona industriale
dove solo loro sanno quali grandi interessi gravitano da quelle parti
quali grandi gruppi agiscono in quell’area
vogliamo la variante autentica alla statale 16»
ha continuato prima di attaccare il presidente della Regione
Tiziana Magnacca («assessore più potente del poltronificio di Marsilio»)
Mentre dalla maggioranza nessuno ha pensato di richiamare Forte all’uso di una terminologia più adatta
Vincenzo Suriani (Fratelli d’Italia) nel proprio intervento ha esordito dicendo «Anche quando e qualora avesse ragione
lo dice in modo talmente sgraziato e provocatorio che passa automaticamente dalla parte del torto
“poltronificio”… toglie di fatto qualsiasi senso a questa discussione
diventa un attacco politico gratuito senza senso»
Il consiglio comunale e l’intervento di Forte (dal min
Livelli politica nostrana sempre piu’ bassi
Completamente d’accordo con le considerazioni di Forte
La soluzione portata avanti in modo strisciante da ANAS e praticamente non osteggiata dal centrodestra vastese (se non con alcune uscite contingenti e di facciata)
è quanto di più inutile sul piano funzionale e quanto di più deleterio sul piano della programmazione territoriale di Vasto e del suo entroterra possa essere concepito
Maggioranza di centrosinistra spesso ondivaga (prima “no”
rappresentanti di centrodestra (opposizione locale e maggioranza regionale e nazionale) tesi alla polemica da cortile e imbarazzanti per inconcludenza e sottomissione a ragioni di partito
piuttosto che orientati al bene del territorio di cui sono espressione
C’è voluto il richiamo al buonsenso di due storici rivali come Tagliente e Forte
per avviare un dibattito politico quantomeno animato
La mancata considerazione delle istanze di Vasto è figlia dell’infimo livello della classe politica vastese che
da quando si è chiuso l’ombrello della Democrazia Cristiana di Gaspari che decideva per tutti (quello era il quadro storico)
non ha più saputo esprimere figure che avessero visione e capacità di programmare l’assetto della città e del comprensorio
condannandolo ad una progressiva recessione e perdita di rilievo e ora volano gli stracci
con le parti politiche che sembrano i capponi di Renzo: si beccano tra loro mentre vanno a morire
Peccato che a finire in pentola per questi atteggiamenti saranno anche Vasto e il suo territorio
Bisogna solo capire come verrà completato il podio ma
a due giornate dalla fine (più alcuni recuperi ancora da giocare)
le prime cinque della classe del girone C del Campionato Amatori (Delegazione Lanciano) hanno già il pass in tasca con destinazione fase finale
Il primo posto è ufficialmente dello Sporting San Salvo vittorioso sabato pomeriggio per la sesta volta consecutiva
Nicolino Cilli e Silvio Cardarella in gol nel primo tempo
Termoli si è svegliato nel finale con la doppietta di Francesco Di Cerbo ma il 2 a 3 finale ha premiato i campioni in carica ora a +10 sul secondo posto
Ancora occupato dal Montenero (15° risultato utile) che nel big match in salsa molisana ha diviso la posta in palio con il Real Guglionesi terzo a meno tre
Rossoblù spinti dalla doppietta di Nicola D’Aulerio e Mariano Pasquarelli
Yuri Genova e Antonio Di Donato per il 3 a 3 finale
Sesto successo di fila anche per la Cliternina che ha sfruttato il pari nel derby molisano per affiancare il Real Guglionesi sul gradino più basso del podio
Le doppiette di Giovanni De Pilla e Lorenzo Glave hanno confezionato l’1 a 4 in casa del Vasto Sud in gol con Loris Salvatore ma senza vittoria ormai da otto giornate
Vince ancora il Vasto United con il gol di Alessio Valentini e le doppiette di Mirko Piccinini e Antonello Verrone capocannoniere del girone con 23 centri
1 a 5 nella tana dell’Atletico San Salvo a segno con Danilo Cupaioli ma a digiuno da due mesi (2 punti nelle ultime 8 giornate)
Sfida decisa nel finale tra Atletico Well Done e All Becks: cupellesi
avanti a dieci minuti dal novantesimo con Gabriele Vitaliano
risposta dei padroni di casa a due minuti dalla fine con il definitivo 1 a 1 firmato da Alessio Di Nanno
pur dovendo rinviare l’appuntamento con la vittoria (che manca da 11 turni) il Ristorante Da Moretti è tornato a muovere la classifica con lo 0 a 0 contro l’SR Calcio
Il programma completo della 26ª giornata nel girone C del campionato Amatori (sabato 12 aprile): All Becks-Ristorante Da Moretti; SR Calcio-Termoli; Vasto United-Vasto Sud; Cliternina-Atletico Well Done; Real Casale-Atletico San Salvo; Sporting San Salvo-Real Guglionesi; Riposa: Montenero